21 March 2023

Incoming

Renon: lo sfogo alpestre di Bolzano. Facile da raggiungere che offre mille opportunità

Renon: lo sfogo alpestre di Bolzano. Facile da raggiungere che offre mille opportunità

[ 0 ]

L’Altopiano del Renon è un luogo che per Bolzano rappresenta uno sfogo notevole. «Raggiungerci è facile – spiega Doris Wieser, di Tourismusverein Ritten, l’ente di promozione turistica presieduto da Wolfgang Holzner – sia con la funivia (1966, rinnovata nel 2009) che ha sostituito il trenino a cremagliera, la cui stazione di valle sta di fronte […]→

Sull’Alpe Cimbra, a Lavarone la nazionale sci d’erba, sognando la Coppa del Mondo 2021

Sull’Alpe Cimbra, a Lavarone la nazionale sci d’erba, sognando la Coppa del Mondo 2021

[ 0 ]

La montagna italiana sarà di certo un “bacino turistico” importante nel 2020 e forse potrebbe far scoprire a tantissimi che non l’hanno mai considerata, la valenza dei nostri  monti. Lavarone con il centro di Malga Rivetta, località che da più di un lustro ogni estate ospita competizioni con validità nazionale e internazionale della specialità dello […]→

Il vecchio macello di Bressanone: spazio multiuso con, ristorante, bar e 6 camere d’accueil

Il vecchio macello di Bressanone: spazio multiuso con, ristorante, bar e 6 camere d’accueil

[ 0 ]

Subito dopo la nascita di Bressanone, nell‘XI secolo, il mestiere dei macellai, con i loro „banchi di carne“ prese piede. Erano proprietà del Comune i banchi e il primo viene nominato nel 1377, mentre tre anni dopo ne esistevano già quattro. Per motivi igienici questi luoghi si trovavano nel quartiere di Gries, all’esterno, sul canale […]→

Folgaria: riapre il giardino botanico dell’Alpe di Coe

Folgaria: riapre il giardino botanico dell’Alpe di Coe

[ 0 ]

Sabato 4 luglio a Passo Coe sarà riaperto al pubblico il Giardino Botanico Alpino. Il valico alpino delle Prealpi Venete in provincia di Trento segna un territorio  in crescita nella conoscenza da parte di un turismo cosciente e responsabile. Il Giardino Botanico si trova in un’ampia radura di tre ettari, proprio alle pendici del Monte Maggio […]→

Alpe Cimbra: il 4 luglio “bolkhent” per lo shopping a lume di candela

Alpe Cimbra: il 4 luglio “bolkhent” per lo shopping a lume di candela

[ 0 ]

L’estate è ormai arrivata sull’Alpe Cimbra e si respira una splendida e frizzante aria di sole sport e relax. Bolkhent, che in cimbro significa “benvenuti”, è il rito con cui qui accolgono in questo periodo dell’anno tutti coloro che vorranno viverlo appieno. Sabato 4 luglio alle ore 21.00 il via alla stagione estiva 2020 con […]→

Bressanone: un video promozionale per mostrare il bello della città vescovile

Bressanone: un video promozionale per mostrare il bello della città vescovile

[ 0 ]

Ci tengono a Bressanone a mostrare quanto sia bella e vivibile la piccola città ai piedi della Plose. E per questo hanno lavorato molto attorno al nuovo video promozionale “Insieme siamo Bressanone”, disponibile online. «In due minuti e mezzo pensiamo di aver dato allo spettatore una visione d’insieme impressionante della città e della grande vicinanza delle […]→

Cà Shin: sui colli bolognesi per riappropriarsi del “mare di Bologna”

Cà Shin: sui colli bolognesi per riappropriarsi del “mare di Bologna”

[ 0 ]

C’erano una volta i colli bolognesi, assurti a fenomeno nazionale grazie ad una canzoncina del 1999 di un gruppo felsineo, dalla breve vita, che cantava: “Ma quanto è bello andare in giro per i colli bolognesi Se hai una Vespa Special che ti toglie i problemi”. I colli, il mare di Bologna, sono da sempre […]→

Merano, un luogo che sta fra il passato asburgico e oggi: il ristorante Onkel Taa

Merano, un luogo che sta fra il passato asburgico e oggi: il ristorante Onkel Taa

[ 0 ]

Merano possiede uno scrigno di tesori, ben celati che la circondano, che scopri solo con meticolosa attenzione, o per un colpo di fortuna. Per esempio scendendo con la Ebike dalle colline all’intorno (Plars di Sopra) ti imbatti in una piccola frazione, Parcines. E’ qui che sono i bagni Egart, fonte salubre già nota ai romani, su […]→

IncHotels group, soggiorni sicuri e tour storico-naturalistico in bici

IncHotels group, soggiorni sicuri e tour storico-naturalistico in bici

[ 0 ]

Un affascinante itinerario storico-naturalistico dalla residenza del poeta Ludovico Ariosto fino alla splendida Reggia di Rivalta. Si può percorrere in bicicletta a Reggio Emilia, camminando per 14 chilometri con tappe tra musei, parchi, oasi naturali, a partire dall’Holiday Inn Express di IncHotels Group, che ha riaperto le sue porte agli ospiti, con il programma “Stay […]→

L’Altopiano del Renon: le scoperte di una vacanza piena, piacevole e sicura

L’Altopiano del Renon: le scoperte di una vacanza piena, piacevole e sicura

[ 0 ]

Sull’Altopiano del Renon, a 1154 metri slm, ci arrivi con una comoda funivia che in 12 minuti parte dal centro di Bolzano (stazione ferroviaria) e ti apre un mondo di possibilità su un luogo incantevole a soli 20 km di strada dalla città principale dell’Alto Adige, costruita nel 1966 per sostituire il trenino, rimasto in […]→

A Pracines (Merano) un museo dedicato al mondo Asburgico e vestigia romane

A Pracines (Merano) un museo dedicato al mondo Asburgico e vestigia romane

[ 0 ]

Bagni Egart, è la casa termale più vecchia del Tirolo; data 1430, ed oggi vi si trova il famoso ristorante Onkel Taa. E proprio lo Zio Taa, Simon Karl Platino, da 41 anni ristoratore e da quasi mezzo secolo proprietario di questo immobile, ha riversato la sua passione nata da bambino grazie alla nonna, per […]→

Bressanone amplia la qualità dell’offerta ricettiva di appartamenti.

Bressanone amplia la qualità dell’offerta ricettiva di appartamenti.

[ 0 ]

Nonostante il momento delicato, il tessuto economico di Bressanone in Alto Adige, mostra un discreto coraggio e attenzione a quello che accadrà: se il trend dell’estate 2020 è vero che fa salire la domanda di appartamenti, Bressanone amplia la propria offerta per questo genere di sistemazione. «Abbiamo diverse aperture in essere – speiega Erica Kircheis […]→

Castelrotto: l’esperienza su due ruote per godersi valle, pascoli, montagna e sentieri

Castelrotto: l’esperienza su due ruote per godersi valle, pascoli, montagna e sentieri

[ 0 ]

Castelrotto, all’ombra dello Sciliar, è una località sempre più nota nel comprensorio della provincia di Bolzano, prossimo all’alpe di Siusi,il cui turismo invernale ed estivo è sempre più importante. Sta tornando popolato e vivace, l’Alto Adige, dopo il lockdown e ci si aspetta un buon proseguimento di stagione, soprattutto ora che stanno per essere riaperti […]→

Una giornata in bicicletta sul Gitschberg – Jochtal: il miglior modo per scoprirlo è dall’alto

Una giornata in bicicletta sul Gitschberg – Jochtal: il miglior modo per scoprirlo è dall’alto

[ 0 ]

E’ una specie di indice, un prologo alla vacanza quello che le guide dell’Outdoor center Gitschberg Jochtal  propongono il primo giorno per vedere dall’alto ciò che potrà essere fatto nei giorni a seguire. «Ci sono tante possibilità in bicicletta nella nostra area – spiega Willy Pertinger, guida, maestro di sci ed ex dipendente di banca – […]→

Bressanone, quasi a pieno regime. Dal 4 luglio tutto aperto

Bressanone, quasi a pieno regime. Dal 4 luglio tutto aperto

[ 0 ]

Anche Bressanone sta per entrare in pieno regime estivo. Ne parliamo con Erica Kircheis, respnsabile marketing e pr dell’ufficio di promozione turistica della città. «Stiamo preparandoci alla ripartenza un po’ come tutti – spiega la manager – abbiamo passato un lockdown dove non siamo stati fermi ma abbiamo approfittato per formare e informare i nostri […]→

Merano: esplorare il circondario in e-bike, senza essere campioni

Merano: esplorare il circondario in e-bike, senza essere campioni

[ 0 ]

Il territorio attorno a Merano è un puzzle di percorsi cicloturistici che possono essere percorsi in lungo e in largo, con svariati livelli di difficoltà anche da chi non fosse proprio un …Pantani. La bici elettrica, l’ E-Mountainbike è il mezzo perfetto per esplorare il territorio e godersi il meglio dell’Alto Adige. «Un territorio che […]→

Rio Pusteria, aperta dal 20 giugno l’area del Gitschberg Jochtal

Rio Pusteria, aperta dal 20 giugno l’area del Gitschberg Jochtal

[ 0 ]

Uno dei luoghi altoatesini più nascosti, mantenuti puri e intatti è il comprensorio attorno a Rio Pusteria (Valles, Spinga e Maranza). E siccome la montagna sarà la grande protagonista dell’estate 2020, perché dopo il lockdown la natura si riscopre luogo sicuro e attraente per una fuga dalla quotidianità l’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria […]→