21 January 2025

Monografia Andalucia

Monografia sull’Andalucia realizzata dal giornale Travel Quotidiano. Itinerari di viaggio proposti dall’ente del turismo spagnolo: vacanze al mare, viaggi culturali, vacanze nell’entroterra immersi nella natura, viaggi business, gastronomia locale e divertimenti.

Andalucia: un mondo sospeso, tra pianura e montagna, tra deserto e neve, tra cultura cristiana e cultura arabo-musulmana, tra Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico.Pochi altri posti possono vantare una doppia dimensione come l’Andalucia, una delle 17 comunità autonome della Spagna, prima per popolazione, seconda per estensione.

Il viaggio proposto in Andalusia parte dal mare. Mille chilometri di costa, dalle calde e assolate spiagge mediterranee agli aggressivi litorali oceanici: il mare in Andalucia è sicuramente il luogo ideale per passare le vacanze.

La Monografia “Andalucia. Un mondo sospeso” propone un percorso che inizia da est, dalla piccola cittadina di San Juan de los Terreros – Costa de Almeria per poi proseguire verso Granada, la Costa Tropical e  la Costa del Sol, 150 chilometri di spiaggia in provincia di Malaga. E’ in questa zona che si concentrano maggiormente gli hotel della regione. Ogni spiaggia, ogni località è per gli spagnoli, sinonimo di mare ed estate.

Il viaggio prosegue verso l’interno a Ronda, una delle città più affascinanti dell’Andalucia che vanta la più antica plaza de toros di tutta la Spagna, per poi proseguire verso Gibilterra – Costa de la Luz nella provincia di Cadice: 200 chilometri di spiaggia fine e dorata che ne fanno il paradiso del windsurf.

E poi Almeria, città araba con un’interessante fortezza, Siviglia, la capitale patria del flamenco, Malaga capitale economica e culturale della Costa del Sol, Jaen piccolo capoluogo nel cuore interno del Paese, capitale mondiale dell’olio d’oliva, Cordova e Huelva, città industriale e portuale.

La Monografia Andalucia inoltre approfondisce la destinazione anche dal punto di vista dei viaggi business, dei viaggi legati alla cultura gastronomica e al divertimento.

andalucia.org

www.spain.info


Scarica il PDF
Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482516 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Spazi culturali d'avanguardia, installazioni uniche, collezioni di prestigio e mostre visionarie. Con Visit Emilia, un percorso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia per esplorare le nuove forme di creatività e innovazione. Il viaggio nello Slow Mix inizia da Piacenza e si conclude a Reggio Emilia, passando per Parma e toccando tutte le meraviglie di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. Si può partire da Piacenza, dove la Galleria Ricci Oddi accoglie con uno dei suoi tesori più enigmatici: il Ritratto di Signora di Gustav Klimt, scomparso nel 1997 e ritrovato nel 2019. Questo capolavoro, insieme alle opere di Boldini, Boccioni e Casorati, rende la Galleria un luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte. XNL Piacenza è un edificio che un tempo ospitava gli uffici della società elettrica nazionale Enel e oggi convertito in un luogo di cultura dedicato ai diversi linguaggi dell’arte contemporanea. Il centro accoglie progetti di alta formazione (“Fare Cinema” - Corso di alta specializzazione in regia cinematografica, con docente di regia per la prossima edizione Giorgio Diritti) e propone attività, atelier e incontri rivolti alle scuole e al pubblico adulto.  E poi c’è Volumnia, una basilica sconsacrata trasformata in uno spazio d’arte unico, dove gli stucchi rinascimentali dialogano con opere contemporanee, in un connubio che lascia senza fiato. Qui si uniscono arte, cultura, vita sociale e cucina contemporanea grazie al recupero della falegnameria del monastero e conversione a ristorante. C'è inoltre il “Museo della Merda” di Castelbosco dove lo sterco dei bovini diventa energia sostenibile e arte, in una dimostrazione pratica di come anche il materiale più umile possa generare bellezza e innovazione. Il coinvolgimento di artisti internazionali contemporanei del calibro di David Tremlett e Anne e Patrick Poirier, ha permesso di realizzare attività divulgative e di ricerca, oggetti d’uso quotidiano e raccogliere manufatti e storie sugli escrementi nell’attualità e nella storia, per scardinare preconcetti e norme culturali. Il Castello di San Pietro in Cerro, a pochi chilometri da Piacenza, ospita il MIM – Museum in Motion, una collezione d’arte contemporanea che conta oltre 1.600 opere. Dipinti, sculture e installazioni vengono esposti a rotazione, in continuo movimento come suggerisce il nome stesso, con uno spazio dedicato agli artisti emergenti. A Bobbio c'è il Museo Collezione Mazzolini. Lo si trova nell’antico monastero di San Colombano. Un tempio dell’arte contemporanea nato dall’unione delle collezioni private della famiglia Mazzolini e del medico Simonetti. Tra i nomi esposti, spiccano De Chirico, Carrà, Baj, Fontana, De Pisis e Sironi. A Parma invece l’Abbazia di Valserena ospita il CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione). Questo museo-archivio, strutturato in cinque sezioni - Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo - conserva circa 12 milioni di pezzi (tra sculture, dipinti, disegni di oltre 100 artisti, manifesti cinematografici, disegni di satira e fumetto, architettura e design, disegni di moda italiani, film originali e tanto altro). Inoltre l’APE Parma Museo, centro culturale dedicato a mostre, performance ed eventi che, oltre a promuoverne la valorizzazione attraverso mostre periodiche, ha scelto di intitolare agli artisti di origine parmigiana Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi, le eleganti sale polifunzionali stabilmente dedicate all’esposizione dei suoi capolavori, soggetti a rotazione nel tempo. A pochi metri di distanza, a Palazzo Tarasconi, edificio del XVI secolo, oggetto di uno scrupoloso intervento di recupero e restauro, l’arte contemporanea prende vita in uno spazio dal fascino storico. Il palazzo ospita mostre di arte contemporanea e street art. Sempre a Parma, il Complesso Monumentale della Pilotta unisce arte antica e moderna. Da non perdere l’installazione luminosa di Maurizio Nannucci, Time past, present and future, che illumina il cortile principale con un messaggio profondo. A Mamiano di Traversetolo la Fondazione Magnani Rocca accoglie opere di Monet, Morandi e Burri, affiancate da esposizioni temporanee di grande prestigio.   Il viaggio si conclude a Reggio Emilia, città simbolo dell’arte contemporanea. Le eleganti architetture dei tre ponti di Santiago Calatrava e la futuristica Stazione Mediopadana ci danno il benvenuto in una città che sa stupire con le sue forme audaci. La Collezione Maramotti, ospitata in un ex edificio industriale, è un vero forziere per gli appassionati d’arte. Con oltre 200 opere permanenti, questa collezione attraversa i movimenti più significativi del Novecento, dalla Pop Art all’Arte Povera. Da non perdere le tre icone di Reggio Emilia: l’opera Whirls and Twirls 1 di Sol LeWitt, che decora la volta della Biblioteca Panizzi. Il viaggio continua nei Chiostri di San Pietro, il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia, uno dei più suggestivi del Rinascimento italiano, con una forma che porta la mano inconfondibile di Giulio Romano, centro culturale di rilievo internazionale. E poi ancora Palazzo Magnani, dello stesso Luigi Magnani della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR), dove le esposizioni avveniristiche fondono arte e teatro e Palazzo da Mosto, una delle più significative dimore reggiane quattrocentesche. Infine, i Musei civici, da pochi anni hanno inaugurato il nuovo allestimento del secondo piano, su progetto dell’architetto Italo Rota e dei curatori dei Musei Civici, che comprende anche il vasto patrimonio fotografico del progetto di Fotografia Europea e dalle opere, esposte a rotazione, di Luigi Ghirri.      ­ [post_title] => Visit Emilia, un viaggio tra musei insoliti ed installazioni futuristiche [post_date] => 2025-01-16T09:01:03+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737018063000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482209 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2024 può definirsi anno della svolta per Aeroporti di Puglia: nei 12 mesi, infatti, gli scali di Bari, Brindisi e Foggia hanno superato per la prima volta la soglia dei 10 milioni di passeggeri. I viaggiatori, tra arrivi e partenze, sono stati 10.701.869, in crescita del 10,6% rispetto ai 9.678.495 del 2023. Di questi 7.259.979 a Bari, 3.379.741 a Brindisi e 62.149 a Foggia. “Chiudere il 2024 con oltre 10 milioni di passeggeri – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - significa non solo raccogliere i frutti del lavoro fatto in questi anni, ma anche scattare una fotografia che mai avremmo immaginato di poter fare nel 2024. Abbiamo sempre pensato che un traguardo del genere, potesse essere raggiunto in tempi più lunghi, a causa della pandemia; invece, lo scorso anno abbiamo suggellato un momento storico per Aeroporti di Puglia e per il sistema aeroportuale della nostra regione. Il superamento di questa soglia conferma non solo la centralità della Puglia come destinazione turistica e hub strategico per il Sud Italia, ma anche la qualità del lavoro svolto da tutti coloro che operano nei nostri scali. L’investimento in infrastrutture moderne, la diversificazione delle rotte e il costante miglioramento dei servizi hanno reso possibile questo successo". Il dettaglio dell'attività dei tre aeroporti vede quindi: Bari con un totale di 7.259.979 passeggeri, in crescita del 12,4% rispetto ai 6.461.184 del 2023, con un'impennata dei passeggeri di linea internazionale del 22,2% (3.824.228). Sensibile miglioramento dei dati anche per l’aeroporto del Salento di Brindisi che nel 2024 si è attestato a 3.379.741 passeggeri, in crescita del 6,7% sul 2023.  Buoni risultati infine, per il Gino Lisa di Foggia che ha chiuso l'anno con 62.149 passeggeri, il +28,1% rispetto all'anno precedente. [post_title] => Un 2024 di svolta per Aeroporti di Puglia che sfonda il muro dei 10 mln di passeggeri [post_date] => 2025-01-10T10:26:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736504791000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482200 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giver festeggia i 25 anni delle crociere fluviali e presenta il nuovo catalogo dedicato: una guida di 84 pagine che sarà disponibile in tutte le agenzie di viaggio italiane a partire dalla seconda metà di gennaio e che già può essere consultata in formato pdf sul sito web del tour operator genovese. Il volume offre una panoramica completa di tutti gli itinerari, con dettagli su escursioni, navi, e servizi Tra le novità, la crociera di otto giorni lungo il fiume Guadalquivir, cuore pulsante della storia andalusa. Questo itinerario, che unisce navigazione fluviale e marittima (da Cadice a El Puerto de Santa Maria), offre l'opportunità di esplorare città ricche di storia e cultura come Siviglia, Granada, Cordova, Jerez de la Frontera e Cadice, con escursioni guidate in lingua italiana. A bordo della Belle de Cadix, i viaggiatori saranno accompagnati dallo staff turistico Giver. Partenze il 14 e 28 agosto Rinnovati anche gli itinerari lungo il Reno, il Danubio ed l'Elba, con nuove proposte pensate per arricchire l’offerta e soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori. Per l'inverno è stata inoltre inserita una nuova crociera dedicata ai mercatini di Natale lungo il Reno dal 5 al 9 dicembre, che si affianca agli storici viaggi per visitare i mercatini sul Danubio, con due partenze disponibili, dal 4 all'8 e dal 16 al 20 dicembre, nonché all’ormai tradizionale Crociera di Natale sul Danubio che di anno in anno accoglie un numero sempre maggiore di richieste e alle classiche crociere di Capodanno lungo il Danubio e il Reno che registrano il tutto esaurito con grandi consensi di pubblico.     [post_title] => Giver festeggia i 25 anni delle crociere fluviali e presenta il nuovo catalogo dedicato [post_date] => 2025-01-10T09:54:01+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736502841000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481088 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Capodanno sold-out e boom dell'Asia per il primo trimestre 2025. Guiness Travel chiude il 2024 con il tutto esaurito per i viaggi dedicati alle festività, un notevole incremento delle vendite annuali e ottime premesse per il prossimo futuro. Le mete preferite per Capodanno vedono in particolare in primo piano l'Indocina, con Vietnam e Thailandia sugli scudi, seguiti da India e Malesia, apprezzate per l'equilibrio tra tradizione e modernità. Nel Vicino Oriente, Emirati Arabi e Oman si confermano destinazioni chiave, mentre in Africa del Nord crescono Marocco, Tunisia ed Egitto. Tra le mete europee, Parigi, Praga, Vienna e Budapest restano in vetta alle preferenze, con Portogallo, Spagna e Turchia a completare l'offerta culturale e gastronomica. New York, infine, continua a brillare per i viaggi oltreoceano. Partite con largo anticipo anche le vendite per il primo trimestre del 2025. L’offerta prevede viaggi verso numerose destinazioni, alcune delle quali insolite, quali per esempio Australia, Cile, Colombia, l’accoppiata Argentina-Cile, Filippine e Senegal. E già si registra una domanda senza precedenti per l’Asia, con un autentico boom su India, Giappone e Thailandia, Paesi che si confermano tra le mete più ambite e apprezzate degli ultimi anni. Un altro punto di forza è l'ampia gamma di proposte per Pasqua, che quest’anno cade a fine aprile, in concomitanza con la festa della Liberazione e il Primo maggio: un’opportunità unica per chi desidera partire in primavera. Tutti i viaggi da gennaio ad aprile sono già disponibili sul catalogo monografico, diffuso nei mesi precedenti nelle adv e scaricabile dal sito. “Il supporto delle agenzie partner si è confermato fondamentale. Il loro lavoro quotidiano contribuisce in modo determinante alla valorizzazione delle nostre proposte", sottolinea Guiness Travel in una nota. Una sinergia che ha trovato ulteriore espressione nel successo del roadshow Ci vediamo da te. Dopo una breve pausa per le festività in arrivo, il progetto itinerante firmato Guiness riprenderà quindi a gennaio, con nuove tappe già in programma per coprire l’intero territorio nazionale. [post_title] => Guiness Travel: Capodanno sold-out e boom dell'Asia per il primo trimestre 2025 [post_date] => 2024-12-16T09:25:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734341150000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480576 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescono i viaggi per due e diminuiscono le crociere in famiglia. E' la fotografia congiunturale della domanda dei viaggi via mare per le prossime festività, scattata dall’Osservatorio Ticketcrociere. Chi parte ha in media 45 anni (contro i 39 di chi è partito la scorsa estate), viaggia appunto in coppia (57%), sceglie la cabina con balcone (51%) e predilige la vacanza di prossimità nel Mediterraneo (43%). «Le coppie hanno superato le famiglie, che si fermano al 35% dei crocieristi per questo Natale – afferma Nicola Lorusso, ceo di Taoticket, la società a cui fa riferimento Ticketcrociere –. Solo il 2% naviga invece in gruppo; un dato interessante riguarda infine i viaggiatori single, al 6%, in crescita grazie anche a una serie di programmi, attività e offerte dedicate ai solo traveller a bordo di gran parte delle navi». Oltre al Mediterraneo, registra volumi importanti il Medio Oriente (19%), in particolare con Dubai, ma non deludono neppure Abu Dhabi e Doha. Tengono i Caraibi con il 13% e si ritagliano il loro spazio i nuovi itinerari alle Canarie (6%) con voli charter dall’Italia. E ancora, un altro 6% di crocieristi sceglie il Sudamerica, mentre il 2% del campione salperà per uno dei giri del mondo organizzati dalle principali compagnie. Sale quest’anno il prezzo medio per passeggero a Natale e Capodanno: 1.952 euro; il +4% rispetto al 2023 secondo i rilievi dell’osservatorio. Sulla tariffa media incide anche la qualità della sistemazione a bordo: più della metà dei crocieristi (51%) ha scelto infatti la cabina con balcone e il 7% ha optato per il comfort ancora maggiore di una suite; il 27% ha poi preferito la cabina interna e il 15% guarderà il mare dall’oblò della sua cabina esterna. La percentuale di repeater si attesta al 29%.  Se il costo medio dei viaggi è in aumento, non lo è però per chi prenota in anticipo. Confrontando le prenotazioni anticipate del 2023 per il 2024 e del 2024 per il 2025, emerge infatti che la tariffa media del biglietto crociera resta la stessa. Anzi, è inferiore di 4 euro: da 1.313 a 1.309. Segno che le compagnie di crociera spingono le vendite anticipate con tariffe promozionali. Anche alla luce di queste tendenze, quest’anno il 6% in più dei crocieristi ha prenotato in anticipo per il 2025.  [post_title] => Ticketcrociere: a Natale e Capodanno crescono le coppie che viaggiano per mare [post_date] => 2024-12-06T12:36:02+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733488562000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479968 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il futuro da remedy taker di easyJet assume contorni precisi, a ridosso del via libera da parte dell'Antitrust Ue, atteso a brevissimo, al matrimonio fra Ita Airways e Lufthansa. La compagnia inglese è pronta ad aprire due nuove basi in Italia, da fine marzo 2025: Milano Linate e Roma Fiumicino, che si sommano a quelle storiche di Malpensa e Napoli - dove verranno posizionati otto aeromobili. EasyJet, come riferisce Il Corriere della Sera, risponde così alla richiesta di garantire per tre anni le connessioni tra Linate e Fiumicino e alcuni scali di Germania, Svizzera, Belgio e Austria, andando a compensare il rischio di monopolio da parte di Ita-Lufthansa sulle medesime tratte. Sul fronte flotta, degli otto Airbus, almeno 3 saranno gli A320 messi a disposizione da Ita Airways con un accordo di wetlease. L’apertura delle due basi - precisa una nota di easyJet inviata agli investitori in occasione della presentazione dei risultati di fine esercizio 2023-24 - "è soggetta all’approvazione della transazione Ita-Lufthansa da parte della Commissione europea".  Quanto al network, oltre alle 10 rotte europee incluse nell’ambito dei rimedi Ita-Lufthansa, la compagnia aerea si appresta ad aumentare frequenze e ottimizzare gli schedule sulle rotte già attive: da un maggior numero di voli tra Linate e Londra Gatwick all'apertura di nuove destinazioni (nel Regno Unito, nell’Europa continentale e diverse mete leisure). Il mercato Italia Oltre 20 milioni di posti in vendita da e per l’Italia su un totale di 234 rotte, 29 delle quali lanciate nel corso dell’anno fiscale 2024: questa la fotografia del posizionamento di easyJet nel nostro Paese. Nell'anno fiscale appena chiuso (lo scorso 30 settembre) compagnia si è confermata primo vettore a Malpensa, con una capacità di 8,6 milioni di posti (in crescita dell’8%) su 67 rotte. Proprio ieri il vettore ha presentato, in collaborazione con Cae, un ulteriore investimento nel proprio training center di Malpensa con l’aggiunta di un nuovo simulatore dedicato alla formazione degli equipaggi della compagnia, che consolida ulteriormente il ruolo dell’aeroporto come principale hub continentale di easyJet. Sulla base di Napoli il vettore ha offerto 3,7 milioni di posti su 49 rotte, in crescita del 13%. [post_title] => EasyJet a tutta Italia all'indomani delle nozze Ita-Lufthansa: nuove basi e rotte [post_date] => 2024-11-28T08:29:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732782578000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479917 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Balzo in avanti del 60% per il numero dei visitatori italiani a Barbados in questo 2024 ormai giunto al termine, rispetto all'anno precedente. E per il 2025 l'isola punta a rafforzare ulteriormente questo trend proponendo programmi combinati, come le estensioni mare abbinate a Canada e Stati Uniti, e le crociere di Star Clippers ed Explora Journeys con partenza proprio da Barbados. Iniziative che consentono ai viaggiatori di vivere un’esperienza unica che unisce il fascino delle crociere con il relax di una vacanza caraibica. I collegamenti aerei dall'Italia sono garantiti da British Airways (via Londra Heathrow senza effettuare il cambio terminal), Condor Airlines (via Francoforte) e Virgin Atlantic (sempre via Heathrow). Inoltre, numerosi voli diretti collegano l’isola agli hub principali della costa Est degli Stati Uniti e del Canada. A conferma dell'appeal della destinazione sugli agenti di viaggio italiani anche il recente roadshow organizzato in collaborazione con Quality Group: l’evento - quattro tappe tra Liguria e Toscana - ha coinvolto oltre 120 agenti, offrendo un’opportunità unica di formazione e approfondimento. Durante gli incontri sono stati presentati alcuni dei nuovi cataloghi monografici di America World, di cui uno interamente dedicato ai Caraibi e alle crociere, che include Barbados come una delle principali destinazioni. L’isola risulta tra le più performanti nel portfolio del tour operator, grazie alla crescente popolarità tra i viaggiatori italiani in cerca di esperienze autentiche e rigeneranti. [post_title] => Barbados: balzo in avanti del 60% dei visitatori italiani nel 2024 [post_date] => 2024-11-27T13:17:17+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732713437000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479651 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La cattedrale francese di Notre-Dame è pronta a riaprire le proprie porte il prossimo 7 dicembre. Per celebrarne la rinascita, il Castille Paris - Starhotels Collezione, boutique hotel nel cuore del 1° arrondissement, ha ideato una serie di iniziative esclusive ed un pacchetto dedicato. Dall'8 dicembre all'8 febbraio 2025 sarà possibile visitare una mini-esposizione e ad assaporare creazioni inedite all’interno de L’Assaggio Bar dell’hotel, che renderà omaggio alla storia della cattedrale come cuore pulsante della città. Nel contesto intimo del Salone del Tè, situato negli spazi adiacenti al ristorante, saranno esposte le esclusive fotografie di Patrick Zachmann, l’unico fotografo e documentarista francese che ha avuto accesso al cantiere di restauro di Notre-Dame. Un’immersione monografica che svela la dedizione emotiva e spirituale che ha animato il progetto di  ricostruzione di questo simbolo parigino. Questi scatti, testimonianza del progetto di rinascita di un’icona dell’arte gotica, trasportano lo spettatore nel cuore del cantiere, alla riscoperta di  questo capolavoro senza tempo. Per gli appassionati dell’arte della mixology, L’Assaggio Bar presenta per l’occasione il cocktail Notre-Dame, i cui ingredienti, accuratamente scelti dal team di esperti bartender, sono pensati per evocare i sapori e gli aromi di un’epoca passata. In occasione della riapertura, il Castille Paris propone uno speciale pacchetto Notre-Dame che include:  Cocktail Notre-Dame gratuito per ogni ospite; Il libro di Patrick Zachmann;  Transfer per il Notre-Dame; Accesso a Notre-Dame, soggetto a disponibilità. [post_title] => Castille Paris, una mostra e uno speciale pacchetto per la riapertura di Notre-Dame [post_date] => 2024-11-25T11:12:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732533156000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479444 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le crociere a tema ancora una volta protagoniste della stagione invernale firmata Star Clippers. A partire dal prossimo gennaio, per il terzo anno di fila i tre velieri della flotta divisi tra Caraibi e Costa Rica ospiteranno a bordo le lezioni di insegnanti professionisti di diverse discipline. Partendo dal grande classico della compagnia, le crociere yoga, la programmazione Star Clippers introduce quest’anno esperienze quali il laboratorio di fotografia insieme a Danielle Desnoyers a bordo di Star Flyer per la partenza dell’11 gennaio da St.Maarten, e quelli di Marcy Clark e Kori Burkholder, rispettivamente self-expression & public speaking coach e professional life & career coach, ospiti a bordo per la partenza dell’8 febbraio. “Riscontriamo sempre di più nei nostri clienti  l’esigenza di trasformare il viaggio in un’occasione di apprendimento e arricchimento personale – spiega Birgit Gfölner, Sales Manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana –: oltre alle ricercatissime destinazioni dei nostri itinerari, gli ospiti delle nostre crociere cercano qualcosa di più: vivere il tempo trascorso a bordo come un viaggio alla scoperta di sé stessi”. In linea con questa filosofia anche la partenza a tema salute e benessere dell’8 febbraio a bordo di Star Clipper da Puerto Caldera in Costa Rica, quando il quattro alberi ospiterà la dottoressa Heather Engelbert, fisioterapista con 25 anni di esperienza. Anche per il 2025 Star Clippers premia inoltre chi gioca d’anticipo: per quanti prenotano entro il 31 gennaio, infatti, è previsto uno sconto del 10% o del 20% per le crociere nel Mediterraneo, tra le coste di Sud Italia, Corsica, costa Azzurra, Montenegro e Croazia per la prossima stagione primavera-estate 2025. Gli sconti early booking saranno applicati anche alle cinque partenze del veliero Star Flyer dal nuovo home port di Nizza, la grande novità della prossima estate. “Si tratta di tre partenze da sette notti e di una minicrociera da quattro notti tra Corsica, Liguria e costa Azzurra a partire da settembre 2025 - aggiunge Birgit Gfölner -, mentre la quinta partenza avrà invece come destinazione Malaga. La vicinanza di Nizza allo Stivale costituisce sicuramente un fattore d’interesse soprattutto per il mercato dell’Italia del Nord-Ovest”. Per l’inverno 2025-26, invece, che vedrà la grande novità dell’home port di Grenada per il veliero Star Clipper, il termine per accedere all’Ebg è il prossimo 30 aprile. [post_title] => Crociere a tema protagoniste dell'inverno Star Clippers [post_date] => 2024-11-21T09:32:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732181558000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "monografia andalucia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":19,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":99,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spazi culturali d'avanguardia, installazioni uniche, collezioni di prestigio e mostre visionarie. Con Visit Emilia, un percorso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia per esplorare le nuove forme di creatività e innovazione.\r\nIl viaggio nello Slow Mix inizia da Piacenza e si conclude a Reggio Emilia, passando per Parma e toccando tutte le meraviglie di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.\r\n\r\nSi può partire da Piacenza, dove la Galleria Ricci Oddi accoglie con uno dei suoi tesori più enigmatici: il Ritratto di Signora di Gustav Klimt, scomparso nel 1997 e ritrovato nel 2019. Questo capolavoro, insieme alle opere di Boldini, Boccioni e Casorati, rende la Galleria un luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte.\r\n\r\nXNL Piacenza è un edificio che un tempo ospitava gli uffici della società elettrica nazionale Enel e oggi convertito in un luogo di cultura dedicato ai diversi linguaggi dell’arte contemporanea. Il centro accoglie progetti di alta formazione (“Fare Cinema” - Corso di alta specializzazione in regia cinematografica, con docente di regia per la prossima edizione Giorgio Diritti) e propone attività, atelier e incontri rivolti alle scuole e al pubblico adulto. \r\n\r\nE poi c’è Volumnia, una basilica sconsacrata trasformata in uno spazio d’arte unico, dove gli stucchi rinascimentali dialogano con opere contemporanee, in un connubio che lascia senza fiato. Qui si uniscono arte, cultura, vita sociale e cucina contemporanea grazie al recupero della falegnameria del monastero e conversione a ristorante.\r\n\r\nC'è inoltre il “Museo della Merda” di Castelbosco dove lo sterco dei bovini diventa energia sostenibile e arte, in una dimostrazione pratica di come anche il materiale più umile possa generare bellezza e innovazione. Il coinvolgimento di artisti internazionali contemporanei del calibro di David Tremlett e Anne e Patrick Poirier, ha permesso di realizzare attività divulgative e di ricerca, oggetti d’uso quotidiano e raccogliere manufatti e storie sugli escrementi nell’attualità e nella storia, per scardinare preconcetti e norme culturali.\r\n\r\nIl Castello di San Pietro in Cerro, a pochi chilometri da Piacenza, ospita il MIM – Museum in Motion, una collezione d’arte contemporanea che conta oltre 1.600 opere. Dipinti, sculture e installazioni vengono esposti a rotazione, in continuo movimento come suggerisce il nome stesso, con uno spazio dedicato agli artisti emergenti.\r\n\r\nA Bobbio c'è il Museo Collezione Mazzolini. Lo si trova nell’antico monastero di San Colombano. Un tempio dell’arte contemporanea nato dall’unione delle collezioni private della famiglia Mazzolini e del medico Simonetti. Tra i nomi esposti, spiccano De Chirico, Carrà, Baj, Fontana, De Pisis e Sironi.\r\n\r\nA Parma invece l’Abbazia di Valserena ospita il CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione). Questo museo-archivio, strutturato in cinque sezioni - Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo - conserva circa 12 milioni di pezzi (tra sculture, dipinti, disegni di oltre 100 artisti, manifesti cinematografici, disegni di satira e fumetto, architettura e design, disegni di moda italiani, film originali e tanto altro).\r\n\r\nInoltre l’APE Parma Museo, centro culturale dedicato a mostre, performance ed eventi che, oltre a promuoverne la valorizzazione attraverso mostre periodiche, ha scelto di intitolare agli artisti di origine parmigiana Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi, le eleganti sale polifunzionali stabilmente dedicate all’esposizione dei suoi capolavori, soggetti a rotazione nel tempo.\r\n\r\nA pochi metri di distanza, a Palazzo Tarasconi, edificio del XVI secolo, oggetto di uno scrupoloso intervento di recupero e restauro, l’arte contemporanea prende vita in uno spazio dal fascino storico. Il palazzo ospita mostre di arte contemporanea e street art.\r\n\r\nSempre a Parma, il Complesso Monumentale della Pilotta unisce arte antica e moderna. Da non perdere l’installazione luminosa di Maurizio Nannucci, Time past, present and future, che illumina il cortile principale con un messaggio profondo.\r\n\r\nA Mamiano di Traversetolo la Fondazione Magnani Rocca accoglie opere di Monet, Morandi e Burri, affiancate da esposizioni temporanee di grande prestigio.\r\n\r\n \r\n\r\nIl viaggio si conclude a Reggio Emilia, città simbolo dell’arte contemporanea. Le eleganti architetture dei tre ponti di Santiago Calatrava e la futuristica Stazione Mediopadana ci danno il benvenuto in una città che sa stupire con le sue forme audaci.\r\n\r\nLa Collezione Maramotti, ospitata in un ex edificio industriale, è un vero forziere per gli appassionati d’arte. Con oltre 200 opere permanenti, questa collezione attraversa i movimenti più significativi del Novecento, dalla Pop Art all’Arte Povera.\r\n\r\nDa non perdere le tre icone di Reggio Emilia: l’opera Whirls and Twirls 1 di Sol LeWitt, che decora la volta della Biblioteca Panizzi.\r\n\r\nIl viaggio continua nei Chiostri di San Pietro, il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia, uno dei più suggestivi del Rinascimento italiano, con una forma che porta la mano inconfondibile di Giulio Romano, centro culturale di rilievo internazionale.\r\n\r\nE poi ancora Palazzo Magnani, dello stesso Luigi Magnani della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR), dove le esposizioni avveniristiche fondono arte e teatro e Palazzo da Mosto, una delle più significative dimore reggiane quattrocentesche.\r\n\r\nInfine, i Musei civici, da pochi anni hanno inaugurato il nuovo allestimento del secondo piano, su progetto dell’architetto Italo Rota e dei curatori dei Musei Civici, che comprende anche il vasto patrimonio fotografico del progetto di Fotografia Europea e dalle opere, esposte a rotazione, di Luigi Ghirri. \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n­","post_title":"Visit Emilia, un viaggio tra musei insoliti ed installazioni futuristiche","post_date":"2025-01-16T09:01:03+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1737018063000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482209","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2024 può definirsi anno della svolta per Aeroporti di Puglia: nei 12 mesi, infatti, gli scali di Bari, Brindisi e Foggia hanno superato per la prima volta la soglia dei 10 milioni di passeggeri.\r\n\r\nI viaggiatori, tra arrivi e partenze, sono stati 10.701.869, in crescita del 10,6% rispetto ai 9.678.495 del 2023. Di questi 7.259.979 a Bari, 3.379.741 a Brindisi e 62.149 a Foggia.\r\n\r\n“Chiudere il 2024 con oltre 10 milioni di passeggeri – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - significa non solo raccogliere i frutti del lavoro fatto in questi anni, ma anche scattare una fotografia che mai avremmo immaginato di poter fare nel 2024. Abbiamo sempre pensato che un traguardo del genere, potesse essere raggiunto in tempi più lunghi, a causa della pandemia; invece, lo scorso anno abbiamo suggellato un momento storico per Aeroporti di Puglia e per il sistema aeroportuale della nostra regione. Il superamento di questa soglia conferma non solo la centralità della Puglia come destinazione turistica e hub strategico per il Sud Italia, ma anche la qualità del lavoro svolto da tutti coloro che operano nei nostri scali. L’investimento in infrastrutture moderne, la diversificazione delle rotte e il costante miglioramento dei servizi hanno reso possibile questo successo\".\r\n\r\nIl dettaglio dell'attività dei tre aeroporti vede quindi: Bari con un totale di 7.259.979 passeggeri, in crescita del 12,4% rispetto ai 6.461.184 del 2023, con un'impennata dei passeggeri di linea internazionale del 22,2% (3.824.228).\r\n\r\nSensibile miglioramento dei dati anche per l’aeroporto del Salento di Brindisi che nel 2024 si è attestato a 3.379.741 passeggeri, in crescita del 6,7% sul 2023. \r\n\r\nBuoni risultati infine, per il Gino Lisa di Foggia che ha chiuso l'anno con 62.149 passeggeri, il +28,1% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Un 2024 di svolta per Aeroporti di Puglia che sfonda il muro dei 10 mln di passeggeri","post_date":"2025-01-10T10:26:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736504791000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482200","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giver festeggia i 25 anni delle crociere fluviali e presenta il nuovo catalogo dedicato: una guida di 84 pagine che sarà disponibile in tutte le agenzie di viaggio italiane a partire dalla seconda metà di gennaio e che già può essere consultata in formato pdf sul sito web del tour operator genovese. Il volume offre una panoramica completa di tutti gli itinerari, con dettagli su escursioni, navi, e servizi\r\n\r\nTra le novità, la crociera di otto giorni lungo il fiume Guadalquivir, cuore pulsante della storia andalusa. Questo itinerario, che unisce navigazione fluviale e marittima (da Cadice a El Puerto de Santa Maria), offre l'opportunità di esplorare città ricche di storia e cultura come Siviglia, Granada, Cordova, Jerez de la Frontera e Cadice, con escursioni guidate in lingua italiana. A bordo della Belle de Cadix, i viaggiatori saranno accompagnati dallo staff turistico Giver. Partenze il 14 e 28 agosto\r\n\r\nRinnovati anche gli itinerari lungo il Reno, il Danubio ed l'Elba, con nuove proposte pensate per arricchire l’offerta e soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori. Per l'inverno è stata inoltre inserita una nuova crociera dedicata ai mercatini di Natale lungo il Reno dal 5 al 9 dicembre, che si affianca agli storici viaggi per visitare i mercatini sul Danubio, con due partenze disponibili, dal 4 all'8 e dal 16 al 20 dicembre, nonché all’ormai tradizionale Crociera di Natale sul Danubio che di anno in anno accoglie un numero sempre maggiore di richieste e alle classiche crociere di Capodanno lungo il Danubio e il Reno che registrano il tutto esaurito con grandi consensi di pubblico.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Giver festeggia i 25 anni delle crociere fluviali e presenta il nuovo catalogo dedicato","post_date":"2025-01-10T09:54:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736502841000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481088","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Capodanno sold-out e boom dell'Asia per il primo trimestre 2025. Guiness Travel chiude il 2024 con il tutto esaurito per i viaggi dedicati alle festività, un notevole incremento delle vendite annuali e ottime premesse per il prossimo futuro. Le mete preferite per Capodanno vedono in particolare in primo piano l'Indocina, con Vietnam e Thailandia sugli scudi, seguiti da India e Malesia, apprezzate per l'equilibrio tra tradizione e modernità. Nel Vicino Oriente, Emirati Arabi e Oman si confermano destinazioni chiave, mentre in Africa del Nord crescono Marocco, Tunisia ed Egitto. Tra le mete europee, Parigi, Praga, Vienna e Budapest restano in vetta alle preferenze, con Portogallo, Spagna e Turchia a completare l'offerta culturale e gastronomica. New York, infine, continua a brillare per i viaggi oltreoceano.\r\n\r\nPartite con largo anticipo anche le vendite per il primo trimestre del 2025. L’offerta prevede viaggi verso numerose destinazioni, alcune delle quali insolite, quali per esempio Australia, Cile, Colombia, l’accoppiata Argentina-Cile, Filippine e Senegal. E già si registra una domanda senza precedenti per l’Asia, con un autentico boom su India, Giappone e Thailandia, Paesi che si confermano tra le mete più ambite e apprezzate degli ultimi anni. Un altro punto di forza è l'ampia gamma di proposte per Pasqua, che quest’anno cade a fine aprile, in concomitanza con la festa della Liberazione e il Primo maggio: un’opportunità unica per chi desidera partire in primavera. Tutti i viaggi da gennaio ad aprile sono già disponibili sul catalogo monografico, diffuso nei mesi precedenti nelle adv e scaricabile dal sito.\r\n\r\n“Il supporto delle agenzie partner si è confermato fondamentale. Il loro lavoro quotidiano contribuisce in modo determinante alla valorizzazione delle nostre proposte\", sottolinea Guiness Travel in una nota. Una sinergia che ha trovato ulteriore espressione nel successo del roadshow Ci vediamo da te. Dopo una breve pausa per le festività in arrivo, il progetto itinerante firmato Guiness riprenderà quindi a gennaio, con nuove tappe già in programma per coprire l’intero territorio nazionale.","post_title":"Guiness Travel: Capodanno sold-out e boom dell'Asia per il primo trimestre 2025","post_date":"2024-12-16T09:25:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1734341150000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480576","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescono i viaggi per due e diminuiscono le crociere in famiglia. E' la fotografia congiunturale della domanda dei viaggi via mare per le prossime festività, scattata dall’Osservatorio Ticketcrociere. Chi parte ha in media 45 anni (contro i 39 di chi è partito la scorsa estate), viaggia appunto in coppia (57%), sceglie la cabina con balcone (51%) e predilige la vacanza di prossimità nel Mediterraneo (43%).\r\n\r\n«Le coppie hanno superato le famiglie, che si fermano al 35% dei crocieristi per questo Natale – afferma Nicola Lorusso, ceo di Taoticket, la società a cui fa riferimento Ticketcrociere –. Solo il 2% naviga invece in gruppo; un dato interessante riguarda infine i viaggiatori single, al 6%, in crescita grazie anche a una serie di programmi, attività e offerte dedicate ai solo traveller a bordo di gran parte delle navi».\r\n\r\nOltre al Mediterraneo, registra volumi importanti il Medio Oriente (19%), in particolare con Dubai, ma non deludono neppure Abu Dhabi e Doha. Tengono i Caraibi con il 13% e si ritagliano il loro spazio i nuovi itinerari alle Canarie (6%) con voli charter dall’Italia. E ancora, un altro 6% di crocieristi sceglie il Sudamerica, mentre il 2% del campione salperà per uno dei giri del mondo organizzati dalle principali compagnie.\r\n\r\nSale quest’anno il prezzo medio per passeggero a Natale e Capodanno: 1.952 euro; il +4% rispetto al 2023 secondo i rilievi dell’osservatorio. Sulla tariffa media incide anche la qualità della sistemazione a bordo: più della metà dei crocieristi (51%) ha scelto infatti la cabina con balcone e il 7% ha optato per il comfort ancora maggiore di una suite; il 27% ha poi preferito la cabina interna e il 15% guarderà il mare dall’oblò della sua cabina esterna. La percentuale di repeater si attesta al 29%. \r\n\r\nSe il costo medio dei viaggi è in aumento, non lo è però per chi prenota in anticipo. Confrontando le prenotazioni anticipate del 2023 per il 2024 e del 2024 per il 2025, emerge infatti che la tariffa media del biglietto crociera resta la stessa. Anzi, è inferiore di 4 euro: da 1.313 a 1.309. Segno che le compagnie di crociera spingono le vendite anticipate con tariffe promozionali. Anche alla luce di queste tendenze, quest’anno il 6% in più dei crocieristi ha prenotato in anticipo per il 2025. ","post_title":"Ticketcrociere: a Natale e Capodanno crescono le coppie che viaggiano per mare","post_date":"2024-12-06T12:36:02+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1733488562000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il futuro da remedy taker di easyJet assume contorni precisi, a ridosso del via libera da parte dell'Antitrust Ue, atteso a brevissimo, al matrimonio fra Ita Airways e Lufthansa.\r\n\r\nLa compagnia inglese è pronta ad aprire due nuove basi in Italia, da fine marzo 2025: Milano Linate e Roma Fiumicino, che si sommano a quelle storiche di Malpensa e Napoli - dove verranno posizionati otto aeromobili. EasyJet, come riferisce Il Corriere della Sera, risponde così alla richiesta di garantire per tre anni le connessioni tra Linate e Fiumicino e alcuni scali di Germania, Svizzera, Belgio e Austria, andando a compensare il rischio di monopolio da parte di Ita-Lufthansa sulle medesime tratte.\r\n\r\nSul fronte flotta, degli otto Airbus, almeno 3 saranno gli A320 messi a disposizione da Ita Airways con un accordo di wetlease. L’apertura delle due basi - precisa una nota di easyJet inviata agli investitori in occasione della presentazione dei risultati di fine esercizio 2023-24 - \"è soggetta all’approvazione della transazione Ita-Lufthansa da parte della Commissione europea\". \r\n\r\nQuanto al network, oltre alle 10 rotte europee incluse nell’ambito dei rimedi Ita-Lufthansa, la compagnia aerea si appresta ad aumentare frequenze e ottimizzare gli schedule sulle rotte già attive: da un maggior numero di voli tra Linate e Londra Gatwick all'apertura di nuove destinazioni (nel Regno Unito, nell’Europa continentale e diverse mete leisure).\r\n\r\nIl mercato Italia\r\n\r\nOltre 20 milioni di posti in vendita da e per l’Italia su un totale di 234 rotte, 29 delle quali lanciate nel corso dell’anno fiscale 2024: questa la fotografia del posizionamento di easyJet nel nostro Paese. Nell'anno fiscale appena chiuso (lo scorso 30 settembre) compagnia si è confermata primo vettore a Malpensa, con una capacità di 8,6 milioni di posti (in crescita dell’8%) su 67 rotte.\r\n\r\nProprio ieri il vettore ha presentato, in collaborazione con Cae, un ulteriore investimento nel proprio training center di Malpensa con l’aggiunta di un nuovo simulatore dedicato alla formazione degli equipaggi della compagnia, che consolida ulteriormente il ruolo dell’aeroporto come principale hub continentale di easyJet.\r\n\r\nSulla base di Napoli il vettore ha offerto 3,7 milioni di posti su 49 rotte, in crescita del 13%.","post_title":"EasyJet a tutta Italia all'indomani delle nozze Ita-Lufthansa: nuove basi e rotte","post_date":"2024-11-28T08:29:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1732782578000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479917","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Balzo in avanti del 60% per il numero dei visitatori italiani a Barbados in questo 2024 ormai giunto al termine, rispetto all'anno precedente. E per il 2025 l'isola punta a rafforzare ulteriormente questo trend proponendo programmi combinati, come le estensioni mare abbinate a Canada e Stati Uniti, e le crociere di Star Clippers ed Explora Journeys con partenza proprio da Barbados.\r\n\r\nIniziative che consentono ai viaggiatori di vivere un’esperienza unica che unisce il fascino delle crociere con il relax di una vacanza caraibica.\r\n\r\nI collegamenti aerei dall'Italia sono garantiti da British Airways (via Londra Heathrow senza effettuare il cambio terminal), Condor Airlines (via Francoforte) e Virgin Atlantic (sempre via Heathrow). Inoltre, numerosi voli diretti collegano l’isola agli hub principali della costa Est degli Stati Uniti e del Canada.\r\n\r\nA conferma dell'appeal della destinazione sugli agenti di viaggio italiani anche il recente roadshow organizzato in collaborazione con Quality Group: l’evento - quattro tappe tra Liguria e Toscana - ha coinvolto oltre 120 agenti, offrendo un’opportunità unica di formazione e approfondimento. Durante gli incontri sono stati presentati alcuni dei nuovi cataloghi monografici di America World, di cui uno interamente dedicato ai Caraibi e alle crociere, che include Barbados come una delle principali destinazioni. L’isola risulta tra le più performanti nel portfolio del tour operator, grazie alla crescente popolarità tra i viaggiatori italiani in cerca di esperienze autentiche e rigeneranti.","post_title":"Barbados: balzo in avanti del 60% dei visitatori italiani nel 2024","post_date":"2024-11-27T13:17:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1732713437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La cattedrale francese di Notre-Dame è pronta a riaprire le proprie porte il prossimo 7 dicembre. Per celebrarne la rinascita, il Castille Paris - Starhotels Collezione, boutique hotel nel cuore del 1° arrondissement, ha ideato una serie di iniziative esclusive ed un pacchetto dedicato.\r\nDall'8 dicembre all'8 febbraio 2025 sarà possibile visitare una mini-esposizione e ad assaporare creazioni inedite all’interno de L’Assaggio Bar dell’hotel, che renderà omaggio alla storia della cattedrale come cuore pulsante della città.\r\nNel contesto intimo del Salone del Tè, situato negli spazi adiacenti al ristorante, saranno esposte le esclusive fotografie di Patrick Zachmann, l’unico fotografo e documentarista francese che ha avuto accesso al cantiere di restauro di Notre-Dame. Un’immersione monografica che svela la dedizione emotiva e spirituale che ha animato il progetto di  ricostruzione di questo simbolo parigino. Questi scatti, testimonianza del progetto di rinascita di un’icona dell’arte gotica, trasportano lo spettatore nel cuore del cantiere, alla riscoperta di  questo capolavoro senza tempo.\r\nPer gli appassionati dell’arte della mixology, L’Assaggio Bar presenta per l’occasione il \r\ncocktail Notre-Dame, i cui ingredienti, accuratamente scelti dal team di esperti bartender,\r\nsono pensati per evocare i sapori e gli aromi di un’epoca passata.\r\nIn occasione della riapertura, il Castille Paris propone uno speciale pacchetto Notre-Dame\r\nche include:  Cocktail Notre-Dame gratuito per ogni ospite; Il libro di Patrick Zachmann;  Transfer per il Notre-Dame; Accesso a Notre-Dame, soggetto a disponibilità.","post_title":"Castille Paris, una mostra e uno speciale pacchetto per la riapertura di Notre-Dame","post_date":"2024-11-25T11:12:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1732533156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479444","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le crociere a tema ancora una volta protagoniste della stagione invernale firmata Star Clippers. A partire dal prossimo gennaio, per il terzo anno di fila i tre velieri della flotta divisi tra Caraibi e Costa Rica ospiteranno a bordo le lezioni di insegnanti professionisti di diverse discipline. Partendo dal grande classico della compagnia, le crociere yoga, la programmazione Star Clippers introduce quest’anno esperienze quali il laboratorio di fotografia insieme a Danielle Desnoyers a bordo di Star Flyer per la partenza dell’11 gennaio da St.Maarten, e quelli di Marcy Clark e Kori Burkholder, rispettivamente self-expression & public speaking coach e professional life & career coach, ospiti a bordo per la partenza dell’8 febbraio.\r\n\r\n“Riscontriamo sempre di più nei nostri clienti  l’esigenza di trasformare il viaggio in un’occasione di apprendimento e arricchimento personale – spiega Birgit Gfölner, Sales Manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana –: oltre alle ricercatissime destinazioni dei nostri itinerari, gli ospiti delle nostre crociere cercano qualcosa di più: vivere il tempo trascorso a bordo come un viaggio alla scoperta di sé stessi”. In linea con questa filosofia anche la partenza a tema salute e benessere dell’8 febbraio a bordo di Star Clipper da Puerto Caldera in Costa Rica, quando il quattro alberi ospiterà la dottoressa Heather Engelbert, fisioterapista con 25 anni di esperienza.\r\n\r\nAnche per il 2025 Star Clippers premia inoltre chi gioca d’anticipo: per quanti prenotano entro il 31 gennaio, infatti, è previsto uno sconto del 10% o del 20% per le crociere nel Mediterraneo, tra le coste di Sud Italia, Corsica, costa Azzurra, Montenegro e Croazia per la prossima stagione primavera-estate 2025. Gli sconti early booking saranno applicati anche alle cinque partenze del veliero Star Flyer dal nuovo home port di Nizza, la grande novità della prossima estate. “Si tratta di tre partenze da sette notti e di una minicrociera da quattro notti tra Corsica, Liguria e costa Azzurra a partire da settembre 2025 - aggiunge Birgit Gfölner -, mentre la quinta partenza avrà invece come destinazione Malaga. La vicinanza di Nizza allo Stivale costituisce sicuramente un fattore d’interesse soprattutto per il mercato dell’Italia del Nord-Ovest”. Per l’inverno 2025-26, invece, che vedrà la grande novità dell’home port di Grenada per il veliero Star Clipper, il termine per accedere all’Ebg è il prossimo 30 aprile.","post_title":"Crociere a tema protagoniste dell'inverno Star Clippers","post_date":"2024-11-21T09:32:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1732181558000]}]}}