9 luglio 2010 12:03
Monografia sull’Andalucia realizzata dal giornale Travel Quotidiano. Itinerari di viaggio proposti dall’ente del turismo spagnolo: vacanze al mare, viaggi culturali, vacanze nell’entroterra immersi nella natura, viaggi business, gastronomia locale e divertimenti.
Andalucia: un mondo sospeso, tra pianura e montagna, tra deserto e neve, tra cultura cristiana e cultura arabo-musulmana, tra Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico.Pochi altri posti possono vantare una doppia dimensione come l’Andalucia, una delle 17 comunità autonome della Spagna, prima per popolazione, seconda per estensione.
Il viaggio proposto in Andalusia parte dal mare. Mille chilometri di costa, dalle calde e assolate spiagge mediterranee agli aggressivi litorali oceanici: il mare in Andalucia è sicuramente il luogo ideale per passare le vacanze.
La Monografia “Andalucia. Un mondo sospeso” propone un percorso che inizia da est, dalla piccola cittadina di San Juan de los Terreros – Costa de Almeria per poi proseguire verso Granada, la Costa Tropical e la Costa del Sol, 150 chilometri di spiaggia in provincia di Malaga. E’ in questa zona che si concentrano maggiormente gli hotel della regione. Ogni spiaggia, ogni località è per gli spagnoli, sinonimo di mare ed estate.
Il viaggio prosegue verso l’interno a Ronda, una delle città più affascinanti dell’Andalucia che vanta la più antica plaza de toros di tutta la Spagna, per poi proseguire verso Gibilterra – Costa de la Luz nella provincia di Cadice: 200 chilometri di spiaggia fine e dorata che ne fanno il paradiso del windsurf.
E poi Almeria, città araba con un’interessante fortezza, Siviglia, la capitale patria del flamenco, Malaga capitale economica e culturale della Costa del Sol, Jaen piccolo capoluogo nel cuore interno del Paese, capitale mondiale dell’olio d’oliva, Cordova e Huelva, città industriale e portuale.
La Monografia Andalucia inoltre approfondisce la destinazione anche dal punto di vista dei viaggi business, dei viaggi legati alla cultura gastronomica e al divertimento.
andalucia.org
www.spain.info
Scarica il PDF
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447349
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri.
La maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione.
Fuori dal pericolo
Commenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione.
Certamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione.
Tuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”.
Per quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico.
Bene l'Italia
Anche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia.
Per l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana.
Molto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa.
Cresce la durata
La durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato.
Le tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite.
Si evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo.
Per quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie.
Viaggi studi
Una sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo.
L’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione.
Tuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore.
Assicurazioni
Connesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio.
Sempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli.
[post_title] => Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri
[post_date] => 2023-06-09T10:06:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686305186000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445430
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Milano, Corso Garibaldi, 81: ecco dove incontrare l'Australia nel cuore del capoluogo milanese, per tutto il mese di maggio. E' stato infatti realizzato qui il murales che ci trasporta direttamente nel Down Under, sulla Grande Barriera Corallina.
L'iniziativa è stata ideata da Tourism Hub, agenzia di PR e destination marketing, che non smentisce il suo carattere creativo e ‘colora’ Milano con un questo progetto di mural advertising ideato per conto di Tourism Australia. In collaborazione con Clear Channel Italia, dunque, Down Under arriva nel capoluogo lombardo con una delle più famose meraviglie naturali che Tourism Hub ha voluto raccontare mettendo in campo uno storytelling non convenzionale, capace di catturare lo sguardo dei passanti, instagrammabile.
Il murales è firmato da Alessandro Conti, in arte Etsom. Classe 1994, questo affermato street artist originario di Bergamo parte della scuderia Street Art In Store con cui Clear Channel Italia collabora fin dall’inizio del mural advertising, ha sposato l’idea di Tourism Hub interpretandola attraverso un’opera d’arte pronta a lasciare tutti senza parole.
Il progetto firmato Tourism Hub va oltre, e a completare tale iniziativa una serie di accattivanti attività digital disegnate per fare immergere i turisti italiani in questa destinazione, per farne conoscere le opportunità offerte e svelare le ‘chicche’ che potranno rendere indimenticabile il loro prossimo viaggio.
"L’invito a materializzare il sogno di viaggiare in Australia prende vita su un palazzo nel centro di Milano, proiettando su una superficie atipica una suggestione, se non addirittura un’esperienza che possa riempire gli occhi dei passanti e creare una fotografia istantanea dentro cui proiettarsi - commenta Matteo Prato, ceo di Tourism hub -. Ci auguriamo che l’opera possa suscitare curiosità e stimolare condivisioni spontanee sui social, alimentando così un dialogo che inizia per strada e si completa online. Per questo, abbiamo impreziosito la campagna con una componente digital basata sulla geolocalizzazione. Per i nostri clienti cerchiamo sempre progetti innovativi e creativi che ci permettano di creare una comunicazione integrata di alto valore, con una narrativa possibilmente allargata a diversi touchpoint che ci consentano di arricchire il tutto con diversi elementi di ispirazione".
[post_title] => Australia a Milano per tutto maggio con un murales in Corso Garibaldi
[post_date] => 2023-05-12T12:56:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683896207000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445001
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un omaggio speciale a Saona, e all'ex direttore del Dominicus Beach, Giacomo di Lauro. Per celebrare il proprio trentaseiesimo anniversario, il gruppo Viva Wyndham Resorts ha deciso di realizzare una monografia dedicata a quest'isola situata all'interno di un parco nazionale nella costa sud-orientale della Repubblica Dominicana: una destinazione che rappresenta la prima meta di escursioni del Paese per numero di turisti.
E fu proprio Giacomo Di Lauro a intuirne il potenziale negli anni Ottanta. Strinse un legame con la comunità, strutturò collegamenti con lance veloci per portare gli ospiti a trascorrervi la giornata e fece diventare i pescatori fornitori del resort. Il legame tra Viva e la comunità di Saona non si è poi mai più interrotto. Anzi: solo per citare un paio di esempi, l’azienda ha finanziato parte della ricostruzione delle abitazioni distrutte dall’uragano Georges nel 1998 e durante la pandemia il top management si è recato in barca sull’isola a portare cibo e generi di prima necessità, nonché la propria vicinanza alle persone colpite dalla mancanza della primaria risorsa di sostentamento, il turismo.
Il progetto editoriale ha quindi preso forma grazie a svariate collaborazioni. Saona ha le immagini firmate da Tiziano De Stefano, fotografo italiano che vive a Santo Domingo da molti anni; immagine inedite, realizzate nelle varie ore con le diverse luci, utilizzando anche un drone. Autrice dei testi è invece Luisella Colombo, profonda conoscitrice della Repubblica Dominicana e collaboratrice di Viva su vari progetti. I contenuti sono frutto di un’estesa ricerca storica, che narra come l’isola fosse abitata dalla popolazione Taínos prima dell’arrivo dei conquistatori europei e ne ricostruisce la cultura. Le fonti, in lingua spagnola, inglese e italiana, restituiscono valore e dignità al passato di questo territorio. Inoltre sono stati preziosi i contributi delle università dell’Indiana, per l’archeologia subacquea, e del Maet. Saona è una monografia edita in tre lingue, italiano, spagnolo e inglese. Prodotta interamente in Italia, si compone di 60 pagine, copertina in brossura, cm 24 x 24. Non è destinata alla vendita e non ha finalità commerciali.
[post_title] => Viva Resorts: una monografia - omaggio all'isola di Saona e all'ex gm del Dominicus, Giacomo di Lauro
[post_date] => 2023-05-08T10:16:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683540997000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444839
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Parte l’8 maggio il roadshow Ci vediamo da te di Guiness Travel, a coronamento di una lunga serie di iniziative commerciali intraprese dal to: un piano dettagliato di incontri rivolti alle agenzie di viaggio del Centro - Sud, che farà tappa in dieci città, partendo da Potenza e proseguendo poi a Matera, Taranto, Lecce, Brindisi, Bari, Trani, Foggia, Lanciano e infine Avezzano.
Il format dell’evento, appositamente studiato per agevolare gli agenti, prevede un’ora di presentazione, seguita da un light lunch/dinner, a seconda della data di interesse. Sarà un momento importante per sondare la Summer 2023 e condividere le sfide e le criticità imposte dall’alta stagione ormai alle porte, soprattutto nei termini di una domanda e offerta tornata ad attestarsi su numeri alti.
“Confrontandoci ogni giorno con le agenzie di viaggio abbiamo la fotografia esatta della situazione del travel: difficoltà a trovare posti sui voli e camere in hotel, servizi frammentati o assenti, tariffe fluttuanti che aumentano costantemente – spiega Elvira D’Aversa, sales manager di Guiness -. Ecco perché è importante che le agenzie sappiano in maniera chiara che il modo di operare di Guiness non solo le mette al riparo da questo scenario incerto, ma al tempo stesso garantisce loro contenuti e qualità. Dalla nostra sinergia con la rede trade ci aspettiamo che, sin dall’ingresso in agenzia, il viaggiatore comprenda che ci sono tour operator in grado di garantire voli e servizi già acquistati e quindi a prezzo bloccato, itinerari culturali e accompagnati verso più di 100 paesi nel mondo, oltre che un ventaglio pressocché infinito di combinazioni in termini di bretelle e avvicinamenti da tutta Italia sull’hub di Roma Fiumicino".
[post_title] => Al via il roadshow Guiness Travel nel Centro-Sud: dieci le tappe a partire dall'8 maggio
[post_date] => 2023-05-04T10:03:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683194602000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442996
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un nuovo sito monografico realizzato in collaborazione con Svizzera Turismo, dedicato alla scoperta del Paese alpino, con tanti contenuti informativi sulla destinazione e soprattutto gli itinerari ferroviari per raggiungerla dall’Italia e visitarla al meglio. E' l'ultima novità griffata Albatravel - Whl. “Siamo felici di questa partnership, che ci ha permesso di creare un portale che siamo sicuri aiuterà le agenzie ad approfondire la conoscenza di questa magnifica meta e a individuare un modo alternativo per visitarla comodamente, ovvero gli itinerari in treno - sottolinea il direttore vendite dell'operatore veneziano, Luca Riminucci -. Abbiamo intitolato la nostra campagna monografica Svizzera, un mondo dietro l’angolo, proprio per sottolineare la vicinanza di questa meta, che offre mille scenari e possibilità di svago". In poche ore da Milano è infatti possibile raggiungere con l'EuroCity diretto le città di Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lucerna, Lugano e Zurigo. Anche Venezia, Bologna e Genova sono collegate direttamente con la Svizzera.
“Invitiamo tutte le agenzie a visitare la monografia, accedendo dal nostro nuovo portale www.albatravel.com, per scoprire tutti gli itinerari più belli e prenotare la biglietteria Eurocity con le nostre tariffe vantaggiose - aggiunge Riminucci -. La partnership con Svizzera Turismo procederà poi con tanti incontri formativi ed eventi". "Per il 2023, il turismo sostenibile è al centro del nostro piano di marketing - conclude la key account manager di Svizzera Turismo in Italia, Laura Zancolò -. L’attenzione all’ambiente è diventata infatti un asset importante per la scelta delle vacanze, sia che si scelga una vacanza in montagna, sia che si opti per un weekend in una delle nostre città, caratterizzate dalla presenza di parchi, giardini e di corsi d’acqua e dalla capillarità dei trasporti che favorisce la mobilità green".
[post_title] => Albatravel lancia il nuovo sito monografico dedicato alla Svizzera
[post_date] => 2023-04-04T10:05:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1680602721000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442637
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un totale di 94 camere e spazi comuni realizzati da oltre 50 street artist di fama italiana e internazionale, a cui si aggiunge una facciata che porta la firma di Mr Brainwash e che rappresenta l'opera muraria di debutto dell’artista americano di origine francese in Italia. Ha aperto i propri battenti a Verona il Muraless Art Hotel, primo albergo europeo dedicato alla street art.
“Siamo felici ed entusiasti per questo inizio – sottolinea il titolare della struttura, Gianmaria Villa –. Due anni di cantiere, cinquanta artisti e un grande sforzo economico hanno consentito una non comune azione di riqualificazione territoriale e la realizzazione di un’opera unica. Un grazie particolare va a Mr. Brainwash, che con la sua presenza ha dato al progetto una valenza internazionale, così come a tutti gli artisti che con il loro estro hanno saputo apportare a ogni singola stanza un tocco di unicità e irripetibilità. Un sogno che si realizza grazie all’art advisor Luigi Leardini, che ha contribuito all’ideazione e allo sviluppo del progetto, a Chiara Canali, critica d’arte e curatrice, alla galleria Deodato Arte di Milano, che ha collaborato alla sua realizzazione artistica così come la possiamo vedere ora, e a Laura Sancassani, che ha gestito il coordinamento del progetto fin dall’inizio".
L'operazione ha iridato vita all’ex hotel Cristallo, avviando una radicale riqualificazione della struttura nel segno del linguaggio e dei caratteri espressivi dell’arte: un viaggio tra strumenti e tecniche creative (dall’areosol art allo stencil, dal paste up alla pittura a mano libera), tra stili e forme espressive (dal lettering al modelling 3d, dalla grafica alla fotografia digitale, dal fumetto all’illustrazione), tra linguaggi e codici moderni (dal figurativo all’astratto, dall’iperrealismo fino all’anamorfosi).
Il Muraless è così oggi un art hotel a 4 stelle, destinato a una clientela business e bleisure. La sua vicinanza all’autostrada, alla fiera di Verona e al centro storico, lo rendono infatti il luogo ideale per chi viaggia per lavoro e desidera prolungare il proprio soggiorno per visitare la città scaligera.
[post_title] => Inaugurato a Verona il Muraless Art Hotel: primo albergo europeo dedicato alla street art
[post_date] => 2023-03-29T15:32:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1680103977000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442465
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'offerta 2x1 di Trenitalia per raggiungere le città svizzere continua fino al 16 aprile ed è valida per acquisti effettuati dal 3 marzo al 13 aprile 2023, almeno tre giorni prima della data di partenza desiderata.
Grazie alla promo si può viaggiare in due, pagando un solo biglietto di 1a o di 2a classe, da Milano, Genova, Bologna e Venezia a Basilea, Berna, Losanna, Lucerna, Lugano, Montreux, Zurigo, Ginevra e tante altre città svizzere.
Tra le proposte illustrate dall'Ente svizzero a Roma per sfruttare la promo e vivere un'esperienza a contatto con arte, design e fotografia, ci sono dieci musei di fama internazionale, situati in affascinanti cittadine.
Ad esempio, il Technorama di Winterthur, science center dove scoprire centinaia di fenomeni del mondo della natura e della tecnica, il Museo della Carta di Basilea, il Museo etnografico Ballenberg (vicino a Brienz) e il Museo Olimpico a Losanna (il quarto più visitato della Svizzera e principale attrattiva culturale della città).
[post_title] => Continua la Promo 2x1 per raggiungere in treno i musei della Svizzera
[post_date] => 2023-03-28T09:00:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679994015000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442303
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Essenzialità, personalità ed esclusività. Sono i tre asset su cui si articola la nuova veste grafica di Club Med, realizzata dai team interni della compagnia in collaborazione con lo studio artistico Bleu.paris. Dopo nove anni, l'operatore transalpino lancia una nuova campagna di rebranding, con l'obiettivo di confermare e rafforzare il proprio posizionamento nella fascia alta di mercato, caratterizzandosi per uno stile sempre più moderno ed espressivo, allo stesso tempo fedele all’essenza dei concept di base del gruppo: semplicità, soddisfazione, natura e libertà.
La rinnovata immagine aziendale si esprimerà quindi in logotipi reinterpretati e armonizzati, in un’inedita tavolozza di colori ispirata agli elementi della natura e della Terra, nonché in un’originale veste tipografica più vivace e in una nuova iconografia, resa ancor più moderna per esprimere in maniera più incisiva il lifestyle proposto dalla vacanza in Club Med. L’introduzione della nuova brand identity in tutti i resort è prevista a partire dalla fine del 2023.
[post_title] => Nuova brand identity per Club Med all'insegna di essenzialità, personalità ed esclusività
[post_date] => 2023-03-24T12:01:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679659305000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441562
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo 5 anni di assenza torna a Milano l’Amazing Thailand Roadshow organizzato dall’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese. «È un evento che, prima del covid, programmavamo ogni due anni, per favorire l’incontro tra gli albergatori thailandesi e gli operatori turistici italiani, ospitando anche 4 delle più importanti compagnie aeree operanti dal mercato italiano. - sottolinea Sandro Botticelli, marketing manager dell’Ente – C’è davvero tanta voglia di lavorare e di tornare a fare business e lo dimostra il fatto che, quando il nostro ufficio di Bangkok ha dato la possibilità di prenotare a 25 albergatori, i posti sono andati esauriti in pochi minuti. Grande la partecipazione anche da parte italiana, perché a Milano, abbiamo avuto 28 to giunti da Napoli, Roma, Rimini, dalla Toscana e da Torino. È un grande successo. 5 anni fa avevano partecipato al nostro roadshow 31 operatori e questo dimostra che, superata la pandemia, il mercato del tour operating italiano è vivace e tutti sono tornati a lavorare».
Il trend delle presenze turistiche in Thailandia è positivo ed è rilevante il tema delle connessioni. «Ci aspettiamo un’estate 2023 con numeri superiori al 2022, grazie alla la ripresa del lungo raggio sul sud-est asiatico. - afferma infatti Andrea Tucci, v.p. Aviation business development di SEA - Ma non tutti i vettori sono ripartiti: Thai Airways lo farà il prossimo novembre e noi l’aspettiamo con ansia. La compagnia era entrata in Chapter 11, quindi l’aspetta un grande lavoro per ricostituire la flotta e i suoi asset. Ma la potenzialità c’è e il mercato è davvero enorme: il volo diretto è un plus come stimolo della domanda. Lo dicono le statistiche su Malpensa, che è un’area densamente abitata, abbastanza ricca e baricentrica su tante destinazioni, servendo anche il sud della Svizzera». Si stanno quindi aprendo numerosi gateways con collegamenti per la Thailandia e l’impegno di SEA riguarda anche la divulgazione.
«Siamo un veicolo di promozione: sia per l’outbound che per l’inbound. - prosegue Tucci - All’interno dell’Aviation business development abbiamo un settore che si occupa di destinazione e di collaborazione con chi promuove l’outbound, per fare sinergia» Per questo nelle business lounge di Malpensa e Linate verrà distribuita in forma digitale una rivista monografica sulla Thailandia: un interessante progetto che ha richiesto 7 anni di lavoro e si è realizzato grazie all’impegno di Botticelli e dell’Ente. E, ancora, grande l’entusiasmo di Teerasil Tapen, executive director Europe, Africa and Middle East Region della Tourism Authority thailandese.
«Abbiamo organizzato in due città l’Amazing Thailand Roadshow. - afferma infatti - Il primo è stato a Tel Aviv ed è andato molto bene, ma l’esperienza di Milano è stata un grande successo per l’entusiasmo e lo spirito di cooperazione dei buyers italiani. In tanti sono arrivati da lontano e siamo grati per il loro impegno. Ora ci aspettiamo molti turisti da questo mercato: per la fine dell’anno pensiamo di raggiungere i 200mila visitatori». E proprio i numeri sono interessanti, come ricorda in chiusura Botticelli: «A gennaio abbiamo raggiunto il 60% delle partenze pre-covid e a febbraio il 65%. Mancando il volo diretto, è un ottimo risultato. Contiamo di raggiungere nel 2025 il 100%, ma siamo contentissimi del dato attuale. Lavoriamo per tornare ai nostri 300mila arrivi annuali dall’Italia, secondo il dato pre-covid. Riusciremo a farlo con la ripartenza di Thai Airways: programmata il prossimo novembre a Milano e nel 2025 a Roma. Si completerà così l’offerta che c’era prima del 2020».
[post_title] => L’Amazing Thailand Roadshow ritorna a Milano. Botticelli: "Ci aspettiamo un'estate positiva"
[post_date] => 2023-03-15T14:00:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678888821000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "monografia andalucia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":17,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":89,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri.\r\n\r\nLa maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione.\r\nFuori dal pericolo\r\nCommenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione. \r\n\r\nCertamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione.\r\n\r\nTuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”. \r\n\r\nPer quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico.\r\nBene l'Italia\r\nAnche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia.\r\n\r\nPer l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana.\r\n\r\nMolto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa.\r\nCresce la durata\r\nLa durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato.\r\n\r\nLe tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite.\r\n\r\nSi evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo.\r\n\r\nPer quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie.\r\nViaggi studi\r\nUna sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo. \r\n\r\nL’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione.\r\n\r\nTuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore.\r\nAssicurazioni\r\nConnesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio.\r\n\r\nSempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli.","post_title":"Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri","post_date":"2023-06-09T10:06:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686305186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445430","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Milano, Corso Garibaldi, 81: ecco dove incontrare l'Australia nel cuore del capoluogo milanese, per tutto il mese di maggio. E' stato infatti realizzato qui il murales che ci trasporta direttamente nel Down Under, sulla Grande Barriera Corallina.\r\n\r\nL'iniziativa è stata ideata da Tourism Hub, agenzia di PR e destination marketing, che non smentisce il suo carattere creativo e ‘colora’ Milano con un questo progetto di mural advertising ideato per conto di Tourism Australia. In collaborazione con Clear Channel Italia, dunque, Down Under arriva nel capoluogo lombardo con una delle più famose meraviglie naturali che Tourism Hub ha voluto raccontare mettendo in campo uno storytelling non convenzionale, capace di catturare lo sguardo dei passanti, instagrammabile.\r\n\r\nIl murales è firmato da Alessandro Conti, in arte Etsom. Classe 1994, questo affermato street artist originario di Bergamo parte della scuderia Street Art In Store con cui Clear Channel Italia collabora fin dall’inizio del mural advertising, ha sposato l’idea di Tourism Hub interpretandola attraverso un’opera d’arte pronta a lasciare tutti senza parole. \r\n\r\nIl progetto firmato Tourism Hub va oltre, e a completare tale iniziativa una serie di accattivanti attività digital disegnate per fare immergere i turisti italiani in questa destinazione, per farne conoscere le opportunità offerte e svelare le ‘chicche’ che potranno rendere indimenticabile il loro prossimo viaggio.\r\n\r\n\"L’invito a materializzare il sogno di viaggiare in Australia prende vita su un palazzo nel centro di Milano, proiettando su una superficie atipica una suggestione, se non addirittura un’esperienza che possa riempire gli occhi dei passanti e creare una fotografia istantanea dentro cui proiettarsi - commenta Matteo Prato, ceo di Tourism hub -. Ci auguriamo che l’opera possa suscitare curiosità e stimolare condivisioni spontanee sui social, alimentando così un dialogo che inizia per strada e si completa online. Per questo, abbiamo impreziosito la campagna con una componente digital basata sulla geolocalizzazione. Per i nostri clienti cerchiamo sempre progetti innovativi e creativi che ci permettano di creare una comunicazione integrata di alto valore, con una narrativa possibilmente allargata a diversi touchpoint che ci consentano di arricchire il tutto con diversi elementi di ispirazione\".","post_title":"Australia a Milano per tutto maggio con un murales in Corso Garibaldi","post_date":"2023-05-12T12:56:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683896207000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445001","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un omaggio speciale a Saona, e all'ex direttore del Dominicus Beach, Giacomo di Lauro. Per celebrare il proprio trentaseiesimo anniversario, il gruppo Viva Wyndham Resorts ha deciso di realizzare una monografia dedicata a quest'isola situata all'interno di un parco nazionale nella costa sud-orientale della Repubblica Dominicana: una destinazione che rappresenta la prima meta di escursioni del Paese per numero di turisti.\r\n\r\nE fu proprio Giacomo Di Lauro a intuirne il potenziale negli anni Ottanta. Strinse un legame con la comunità, strutturò collegamenti con lance veloci per portare gli ospiti a trascorrervi la giornata e fece diventare i pescatori fornitori del resort. Il legame tra Viva e la comunità di Saona non si è poi mai più interrotto. Anzi: solo per citare un paio di esempi, l’azienda ha finanziato parte della ricostruzione delle abitazioni distrutte dall’uragano Georges nel 1998 e durante la pandemia il top management si è recato in barca sull’isola a portare cibo e generi di prima necessità, nonché la propria vicinanza alle persone colpite dalla mancanza della primaria risorsa di sostentamento, il turismo.\r\n\r\nIl progetto editoriale ha quindi preso forma grazie a svariate collaborazioni. Saona ha le immagini firmate da Tiziano De Stefano, fotografo italiano che vive a Santo Domingo da molti anni; immagine inedite, realizzate nelle varie ore con le diverse luci, utilizzando anche un drone. Autrice dei testi è invece Luisella Colombo, profonda conoscitrice della Repubblica Dominicana e collaboratrice di Viva su vari progetti. I contenuti sono frutto di un’estesa ricerca storica, che narra come l’isola fosse abitata dalla popolazione Taínos prima dell’arrivo dei conquistatori europei e ne ricostruisce la cultura. Le fonti, in lingua spagnola, inglese e italiana, restituiscono valore e dignità al passato di questo territorio. Inoltre sono stati preziosi i contributi delle università dell’Indiana, per l’archeologia subacquea, e del Maet. Saona è una monografia edita in tre lingue, italiano, spagnolo e inglese. Prodotta interamente in Italia, si compone di 60 pagine, copertina in brossura, cm 24 x 24. Non è destinata alla vendita e non ha finalità commerciali.\r\n\r\n ","post_title":"Viva Resorts: una monografia - omaggio all'isola di Saona e all'ex gm del Dominicus, Giacomo di Lauro","post_date":"2023-05-08T10:16:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683540997000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444839","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte l’8 maggio il roadshow Ci vediamo da te di Guiness Travel, a coronamento di una lunga serie di iniziative commerciali intraprese dal to: un piano dettagliato di incontri rivolti alle agenzie di viaggio del Centro - Sud, che farà tappa in dieci città, partendo da Potenza e proseguendo poi a Matera, Taranto, Lecce, Brindisi, Bari, Trani, Foggia, Lanciano e infine Avezzano.\r\n\r\nIl format dell’evento, appositamente studiato per agevolare gli agenti, prevede un’ora di presentazione, seguita da un light lunch/dinner, a seconda della data di interesse. Sarà un momento importante per sondare la Summer 2023 e condividere le sfide e le criticità imposte dall’alta stagione ormai alle porte, soprattutto nei termini di una domanda e offerta tornata ad attestarsi su numeri alti.\r\n\r\n“Confrontandoci ogni giorno con le agenzie di viaggio abbiamo la fotografia esatta della situazione del travel: difficoltà a trovare posti sui voli e camere in hotel, servizi frammentati o assenti, tariffe fluttuanti che aumentano costantemente – spiega Elvira D’Aversa, sales manager di Guiness -. Ecco perché è importante che le agenzie sappiano in maniera chiara che il modo di operare di Guiness non solo le mette al riparo da questo scenario incerto, ma al tempo stesso garantisce loro contenuti e qualità. Dalla nostra sinergia con la rede trade ci aspettiamo che, sin dall’ingresso in agenzia, il viaggiatore comprenda che ci sono tour operator in grado di garantire voli e servizi già acquistati e quindi a prezzo bloccato, itinerari culturali e accompagnati verso più di 100 paesi nel mondo, oltre che un ventaglio pressocché infinito di combinazioni in termini di bretelle e avvicinamenti da tutta Italia sull’hub di Roma Fiumicino\".\r\n\r\n ","post_title":"Al via il roadshow Guiness Travel nel Centro-Sud: dieci le tappe a partire dall'8 maggio","post_date":"2023-05-04T10:03:22+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1683194602000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo sito monografico realizzato in collaborazione con Svizzera Turismo, dedicato alla scoperta del Paese alpino, con tanti contenuti informativi sulla destinazione e soprattutto gli itinerari ferroviari per raggiungerla dall’Italia e visitarla al meglio. E' l'ultima novità griffata Albatravel - Whl. “Siamo felici di questa partnership, che ci ha permesso di creare un portale che siamo sicuri aiuterà le agenzie ad approfondire la conoscenza di questa magnifica meta e a individuare un modo alternativo per visitarla comodamente, ovvero gli itinerari in treno - sottolinea il direttore vendite dell'operatore veneziano, Luca Riminucci -. Abbiamo intitolato la nostra campagna monografica Svizzera, un mondo dietro l’angolo, proprio per sottolineare la vicinanza di questa meta, che offre mille scenari e possibilità di svago\". In poche ore da Milano è infatti possibile raggiungere con l'EuroCity diretto le città di Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lucerna, Lugano e Zurigo. Anche Venezia, Bologna e Genova sono collegate direttamente con la Svizzera.\r\n\r\n“Invitiamo tutte le agenzie a visitare la monografia, accedendo dal nostro nuovo portale www.albatravel.com, per scoprire tutti gli itinerari più belli e prenotare la biglietteria Eurocity con le nostre tariffe vantaggiose - aggiunge Riminucci -. La partnership con Svizzera Turismo procederà poi con tanti incontri formativi ed eventi\". \"Per il 2023, il turismo sostenibile è al centro del nostro piano di marketing - conclude la key account manager di Svizzera Turismo in Italia, Laura Zancolò -. L’attenzione all’ambiente è diventata infatti un asset importante per la scelta delle vacanze, sia che si scelga una vacanza in montagna, sia che si opti per un weekend in una delle nostre città, caratterizzate dalla presenza di parchi, giardini e di corsi d’acqua e dalla capillarità dei trasporti che favorisce la mobilità green\".","post_title":"Albatravel lancia il nuovo sito monografico dedicato alla Svizzera","post_date":"2023-04-04T10:05:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1680602721000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442637","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un totale di 94 camere e spazi comuni realizzati da oltre 50 street artist di fama italiana e internazionale, a cui si aggiunge una facciata che porta la firma di Mr Brainwash e che rappresenta l'opera muraria di debutto dell’artista americano di origine francese in Italia. Ha aperto i propri battenti a Verona il Muraless Art Hotel, primo albergo europeo dedicato alla street art. \r\n\r\n“Siamo felici ed entusiasti per questo inizio – sottolinea il titolare della struttura, Gianmaria Villa –. Due anni di cantiere, cinquanta artisti e un grande sforzo economico hanno consentito una non comune azione di riqualificazione territoriale e la realizzazione di un’opera unica. Un grazie particolare va a Mr. Brainwash, che con la sua presenza ha dato al progetto una valenza internazionale, così come a tutti gli artisti che con il loro estro hanno saputo apportare a ogni singola stanza un tocco di unicità e irripetibilità. Un sogno che si realizza grazie all’art advisor Luigi Leardini, che ha contribuito all’ideazione e allo sviluppo del progetto, a Chiara Canali, critica d’arte e curatrice, alla galleria Deodato Arte di Milano, che ha collaborato alla sua realizzazione artistica così come la possiamo vedere ora, e a Laura Sancassani, che ha gestito il coordinamento del progetto fin dall’inizio\".\r\n\r\nL'operazione ha iridato vita all’ex hotel Cristallo, avviando una radicale riqualificazione della struttura nel segno del linguaggio e dei caratteri espressivi dell’arte: un viaggio tra strumenti e tecniche creative (dall’areosol art allo stencil, dal paste up alla pittura a mano libera), tra stili e forme espressive (dal lettering al modelling 3d, dalla grafica alla fotografia digitale, dal fumetto all’illustrazione), tra linguaggi e codici moderni (dal figurativo all’astratto, dall’iperrealismo fino all’anamorfosi).\r\n\r\nIl Muraless è così oggi un art hotel a 4 stelle, destinato a una clientela business e bleisure. La sua vicinanza all’autostrada, alla fiera di Verona e al centro storico, lo rendono infatti il luogo ideale per chi viaggia per lavoro e desidera prolungare il proprio soggiorno per visitare la città scaligera.","post_title":"Inaugurato a Verona il Muraless Art Hotel: primo albergo europeo dedicato alla street art","post_date":"2023-03-29T15:32:57+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1680103977000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442465","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'offerta 2x1 di Trenitalia per raggiungere le città svizzere continua fino al 16 aprile ed è valida per acquisti effettuati dal 3 marzo al 13 aprile 2023, almeno tre giorni prima della data di partenza desiderata.\r\n\r\nGrazie alla promo si può viaggiare in due, pagando un solo biglietto di 1a o di 2a classe, da Milano, Genova, Bologna e Venezia a Basilea, Berna, Losanna, Lucerna, Lugano, Montreux, Zurigo, Ginevra e tante altre città svizzere.\r\n\r\nTra le proposte illustrate dall'Ente svizzero a Roma per sfruttare la promo e vivere un'esperienza a contatto con arte, design e fotografia, ci sono dieci musei di fama internazionale, situati in affascinanti cittadine.\r\n\r\nAd esempio, il Technorama di Winterthur, science center dove scoprire centinaia di fenomeni del mondo della natura e della tecnica, il Museo della Carta di Basilea, il Museo etnografico Ballenberg (vicino a Brienz) e il Museo Olimpico a Losanna (il quarto più visitato della Svizzera e principale attrattiva culturale della città).\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Continua la Promo 2x1 per raggiungere in treno i musei della Svizzera","post_date":"2023-03-28T09:00:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679994015000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442303","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Essenzialità, personalità ed esclusività. Sono i tre asset su cui si articola la nuova veste grafica di Club Med, realizzata dai team interni della compagnia in collaborazione con lo studio artistico Bleu.paris. Dopo nove anni, l'operatore transalpino lancia una nuova campagna di rebranding, con l'obiettivo di confermare e rafforzare il proprio posizionamento nella fascia alta di mercato, caratterizzandosi per uno stile sempre più moderno ed espressivo, allo stesso tempo fedele all’essenza dei concept di base del gruppo: semplicità, soddisfazione, natura e libertà.\r\n\r\nLa rinnovata immagine aziendale si esprimerà quindi in logotipi reinterpretati e armonizzati, in un’inedita tavolozza di colori ispirata agli elementi della natura e della Terra, nonché in un’originale veste tipografica più vivace e in una nuova iconografia, resa ancor più moderna per esprimere in maniera più incisiva il lifestyle proposto dalla vacanza in Club Med. L’introduzione della nuova brand identity in tutti i resort è prevista a partire dalla fine del 2023.","post_title":"Nuova brand identity per Club Med all'insegna di essenzialità, personalità ed esclusività","post_date":"2023-03-24T12:01:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679659305000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441562","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo 5 anni di assenza torna a Milano l’Amazing Thailand Roadshow organizzato dall’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese. «È un evento che, prima del covid, programmavamo ogni due anni, per favorire l’incontro tra gli albergatori thailandesi e gli operatori turistici italiani, ospitando anche 4 delle più importanti compagnie aeree operanti dal mercato italiano. - sottolinea Sandro Botticelli, marketing manager dell’Ente – C’è davvero tanta voglia di lavorare e di tornare a fare business e lo dimostra il fatto che, quando il nostro ufficio di Bangkok ha dato la possibilità di prenotare a 25 albergatori, i posti sono andati esauriti in pochi minuti. Grande la partecipazione anche da parte italiana, perché a Milano, abbiamo avuto 28 to giunti da Napoli, Roma, Rimini, dalla Toscana e da Torino. È un grande successo. 5 anni fa avevano partecipato al nostro roadshow 31 operatori e questo dimostra che, superata la pandemia, il mercato del tour operating italiano è vivace e tutti sono tornati a lavorare».\r\nIl trend delle presenze turistiche in Thailandia è positivo ed è rilevante il tema delle connessioni. «Ci aspettiamo un’estate 2023 con numeri superiori al 2022, grazie alla la ripresa del lungo raggio sul sud-est asiatico. - afferma infatti Andrea Tucci, v.p. Aviation business development di SEA - Ma non tutti i vettori sono ripartiti: Thai Airways lo farà il prossimo novembre e noi l’aspettiamo con ansia. La compagnia era entrata in Chapter 11, quindi l’aspetta un grande lavoro per ricostituire la flotta e i suoi asset. Ma la potenzialità c’è e il mercato è davvero enorme: il volo diretto è un plus come stimolo della domanda. Lo dicono le statistiche su Malpensa, che è un’area densamente abitata, abbastanza ricca e baricentrica su tante destinazioni, servendo anche il sud della Svizzera». Si stanno quindi aprendo numerosi gateways con collegamenti per la Thailandia e l’impegno di SEA riguarda anche la divulgazione.\r\n«Siamo un veicolo di promozione: sia per l’outbound che per l’inbound. - prosegue Tucci - All’interno dell’Aviation business development abbiamo un settore che si occupa di destinazione e di collaborazione con chi promuove l’outbound, per fare sinergia» Per questo nelle business lounge di Malpensa e Linate verrà distribuita in forma digitale una rivista monografica sulla Thailandia: un interessante progetto che ha richiesto 7 anni di lavoro e si è realizzato grazie all’impegno di Botticelli e dell’Ente. E, ancora, grande l’entusiasmo di Teerasil Tapen, executive director Europe, Africa and Middle East Region della Tourism Authority thailandese.\r\n«Abbiamo organizzato in due città l’Amazing Thailand Roadshow. - afferma infatti - Il primo è stato a Tel Aviv ed è andato molto bene, ma l’esperienza di Milano è stata un grande successo per l’entusiasmo e lo spirito di cooperazione dei buyers italiani. In tanti sono arrivati da lontano e siamo grati per il loro impegno. Ora ci aspettiamo molti turisti da questo mercato: per la fine dell’anno pensiamo di raggiungere i 200mila visitatori». E proprio i numeri sono interessanti, come ricorda in chiusura Botticelli: «A gennaio abbiamo raggiunto il 60% delle partenze pre-covid e a febbraio il 65%. Mancando il volo diretto, è un ottimo risultato. Contiamo di raggiungere nel 2025 il 100%, ma siamo contentissimi del dato attuale. Lavoriamo per tornare ai nostri 300mila arrivi annuali dall’Italia, secondo il dato pre-covid. Riusciremo a farlo con la ripartenza di Thai Airways: programmata il prossimo novembre a Milano e nel 2025 a Roma. Si completerà così l’offerta che c’era prima del 2020».","post_title":"L’Amazing Thailand Roadshow ritorna a Milano. Botticelli: \"Ci aspettiamo un'estate positiva\"","post_date":"2023-03-15T14:00:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1678888821000]}]}}