22 June 2025

1104

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

CRAL RIUNITI TOUR OPERATOR IN ROMA CERCA URGENTEMENTE ESPERTA BANCONISTA FULL TIME.
INVIARE CV A carla@cralriuniti.com


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492702 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Repubblica Dominicana si conferma leader del turismo dei Caraibi. La celebrazione del suo successo va in scena nel roadshow europeo con il risultato di 11 milioni 215 mila visitatori nel 2024, il 6% in più rispetto al 2023 già anno record. Nella tappa di Milano sono presenti le istituzioni e i maggiori rappresentanti del turismo italiano sulla destinazione. «Siamo qui per riaffermare il nostro impegno con voi tour operator, agenzie di viaggio e compagnie aeree che avete contribuito a questo successo - afferma David Collado, ministro del turismo -. Siamo un Paese di 10 milioni di abitanti ma con 11 milioni di visitatori, di cui 104 mila solo italiani, e con la migliore occupazione alberghiera della storia. Per la Repubblica Dominicana il turismo è il primo settore economico del Paese, rappresenta il 15-17% del Pil equivalenti a più di 10 miliardi di dollari. Sono anni di costante crescita». Più di 6 mila voli mensili con l’occupazione del 88%, per grandi numeri di arrivi turistici e collegamenti aerei, 85 mila stanze di hotel con l’occupazione al 90% e grandi brand internazionali in fermento. Nel 2024 hanno fatto ingresso oltre 20 marchi di lusso. Nel 2025 apriranno 5 nuove strutture alberghiere mentre nascono nuove destinazioni turistiche come Miches, Punta Bergantín, Puerto Plata. Il 57% degli arrivi turistici nella Repubblica Dominicana si concentrano a Bavaro Punta Cana, una destinazione con 561 ristoranti, 40 spiagge, discoteche, casinò, campi da golf e 47 mila 500 stanze alberghiere. La Romana, con il primo aeroporto costruito negli anni 70, insieme a Bayahibe la migliore destinazione per le immersioni, le più amate dagli italiani. Casa de Campo, dal livello medio alto, ospita il complesso turistico più esclusivo, campi da golf, polo e tennis. Santo Domingo con la prima cattedrale d’America e il primo Palazzo del Governo, è divenuta la capitale della gastronomia dei Caraibi, del design e della modernità. Puerto Plata, detta anche la fidanzata dell’Atlantico, è approdo crocieristico con 3 milioni di crocieristi l’anno. Cabarete è la destinazione degli sport acquatici e Altos de Chavon, il borgo coloniale. «Per stimolare e motivare maggiormente le vendite è nata nel 2023 la piattaforma Do Travel Rewards. Un programma di formazione e incentivazioni tramite cashback e benefit sulle prenotazioni di viaggio, di fedeltà che premia – spiega la direttrice del progetto Rebeca Del Pino – perché il successo del nostro turismo è legato anche al trade italiano. Si entra a far parte di una community con una parte dedicata alla formazione, diventando ambassador. Tramite piattaforma sono giunti alla Repubblica Dominicana 376 milioni di dollari solamente grazie al canale trade». «Vogliamo diventare esperti dell’ospitalità e fare in modo che ogni visitatore porti via con se un ricordo indimenticabile. Siamo un Paese con i livelli più alti di sicurezza dei Caraibi. Dal 2021 è approdato nel nostro Paese anche il cinema di Hollywood, siamo diventati una destinazione cinematografica. Continueremo a investire in sicurezza e sviluppo per costruire una storia di successo. “This is the Paradise”: assapora il Paradiso, assapora la Repubblica Dominicana», aggiunge Collado. [post_title] => Turismo Repubblica Dominicana: un successo inarrestabile [post_date] => 2025-06-16T14:23:17+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => david-collado [1] => repubblica-dominicana ) [post_tag_name] => Array ( [0] => David Collado [1] => repubblica dominicana ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750083797000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492084 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ennesimo boom di passeggeri a maggio per Toscana Aeroporti, che per la prima volta in questo mese oltrepassa quota 900.000, con un totale di 981.000 passeggeri transitati dagli scali di Firenze e Pisa, pari ad un incremento del 10,2% rispetto al 2024. In crescita nel mese di maggio sia il segmento di traffico domestico (+15,4%) sia quello internazionale (+9,6%). Il traffico complessivo dei primi 5 mesi dell’anno è stato di 3,5 milioni di passeggeri segnando una crescita del 10,5% sullo stesso periodo del 2024 e confermando i migliori risultati di sempre in ogni singolo mese dell’anno. Nel dettaglio, il Vespucci di Firenze consuntiva il miglior maggio di sempre con i 390.000 passeggeri transitati e una crescita del 10,3% sullo stesso mese del 2024. La forte variazione positiva del segmento di traffico commerciale internazionale (+14,0%) ha più che compensato la flessione del segmento nazionale (-11,3%). Nei primi cinque mesi dell’anno l’aeroporto fiorentino ha superato 1,4 milioni di passeggeri, +9,2% sul 2024. Anche il Galilei di Pisa ha continuato a macinare record superando i 591.000 passeggeri nel mese di maggio e un incremento del 10,1% sul 2024. Il risultato positivo è stato trainato dal forte aumento sia dal segmento di traffico domestico (+27,4%) che da quello internazionale (+6,5%). Lo scalo pisano ha già superato la soglia dei 2 milioni di passeggeri complessivamente transitati nei primi cinque mesi del 2025, +11,4% rispetto al medesimo periodo del 2024. [post_title] => Toscana Aeroporti: nuovo record di traffico a maggio con 981.000 passeggeri [post_date] => 2025-06-06T10:33:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749206025000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491897 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alaska Airlines ha avviato l'espansione dal nuovo gateway di Seattle aggiungendo al network anche Roma: una new entry che era nell'aria dalla scorsa fine marzo, quando la compagnia aveva dichiarato un grande interesse per i collegamenti verso l'Europa. Si tratta di una prima assoluta per la rotta, che sarà operativa dall'11 maggio 2026 con quattro voli a settimana per tutta la stagione estiva, sino a fine ottobre. "Servire Roma nonstop da Seattle è un sogno che si realizza - ha dichiarato Ben Minicucci, ceo di Alaska Airlines -. Come italo-americano figlio di emigrati italiani, considero questa un'aggiunta particolarmente importante per la nostra rete. Roma è in cima alla lista da quando abbiamo annunciato il nostro nuovo gateway mondiale di Seattle. Da anni i nostri clienti ci chiedono un modo semplice per raggiungere l'Italia e siamo entusiasti di poterlo finalmente offrire, agli abitanti del nord-ovest e non solo. Andiamo - Let's go!"  Roma è la più grande destinazione intercontinentale estiva finora non servita da Seattle. È costantemente tra le destinazioni più richieste dai soci programma Mileage Plan di Alaska Airlines. Per raggiungere l’Italia, prima bisognava fare diversi scali, ma ora c’è questa nuova opportunità del volo diretto da Seattle, che è anche la scelta migliore one-stop per tutti i viaggiatori del resto della West Coast.   Avanza quindi ‘Alaska Accelerate’, il piano strategico triennale per raggiungere 1 miliardo di dollari di profitti incrementali a seguito del merger con Hawaiian Airlines, e al contempo trasforma Seattle nel nuovo principale gateway mondiale della West Coast.   Roma sarà la terza rotta internazionale servita da Seattle, dopo Tokyo-Narita, lanciata il 12 maggio, e, dal 12 settembre, Seoul-Incheon. L’hub al Seattle-Tacoma International Airport è ormai il più grande hub aereo della West Coast e serve con voli diretti 104 destinazioni in tutto il Nord America. Quest’autunno la compagnia otterrà il certificato operativo unico della Federal Aviation Administration (Faa) e la nuova rotta sarà servita da un Boeing 787-9 Dreamliner, operato da Alaska Airlines, che sfoggerà un nuovo look and feel davvero globale.  “Siamo particolarmente orgogliosi che Alaska Airlines abbia scelto Roma come prima destinazione in Europa - ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di aeroporti di Roma -. Questa decisione conferma la rilevanza strategica del nostro aeroporto come hub globale dei collegamenti aerei. Per la prima volta nella storia, l’Italia sarà connessa direttamente con Seattle, rafforzando ulteriormente i legami con la West Coast Usa e tutta l’area del Pacifico. Oggi Fiumicino si posiziona tra i principali aeroporti europei per numero di voli diretti verso il Nord America, consolidando il proprio ruolo chiave nei flussi intercontinentali”.  A chi arriva dall'Italia, l'hub di Seattle di Alaska Air Group offrirà collegamenti nonstop puntuali e comodi verso per 104 destinazioni in tutto il Nord America, compreso uno dei collegamenti migliori per le Hawaii.    [post_title] => Alaska Airlines aprirà a maggio 2026 la Seattle-Roma con quattro voli settimanali [post_date] => 2025-06-04T08:50:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749027031000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491630 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Altra giornata complicata domani, 30 maggio, per l'aeroporto di Helsinki e per Finnair, che affronta nuovamente le conseguenze di uno sciopero indetto dal sindacato finlandese dell'aviazione (Iau). La mobilitazione è simile a quelle già condotte durante questo mese di maggio: della durata di quattro ore, riguardano diversi turni di lavoro e interessano quindi molte funzioni essenziali anche per i voli Finnair durante la giornata, come le operazioni di assistenza a terra e la manutenzione degli aeromobili. La compagnia aerea finlandese dovrà cancellare circa 110 voli, che interesseranno circa 8.000 passeggeri: Finnair offrirà ai clienti dei voli cancellati un volo alternativo, che il passeggero potrà visualizzare nel servizio di prenotazione Manage sul sito web o sull'applicazione mobile del vettore. I passeggeri con voli il 2 o il 4 giugno possono già cambiare le date di viaggio contattando il servizio clienti Finnair o la compagnia che ha venduto il biglietto.   [post_title] => Finnair cancella 110 voli da Helsinki domani, 30 maggio, per il nuovo sciopero Iau [post_date] => 2025-05-29T09:49:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748512156000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490941 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È stato firmato oggi, a Osaka, un Memorandum of Understanding (MoU) tra Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di commercio di Roma, e Torii Shingo, presidente della Osaka Chamber of Commerce and Industry, per creare una piattaforma stabile per lo scambio di opportunità e per condividere programmi e iniziative economiche e commerciali bilaterali. Il protocollo, firmato tre le due Camere di Commercio, punta a promuovere processi di internazionalizzazione e le partnership su percorsi legati all’attrazione di investimenti, all’incontro tra ecosistemi dell’innovazione e alla co-progettazione internazionale a vantaggio delle imprese che operano nei rispettivi ambiti territoriali. "L’intesa firmata oggi rappresenta - spiega Lorenzo Tagliavanti - una preziosa occasione per rafforzare ulteriormente le importanti relazioni commerciali già in atto tra il Giappone e Roma. Siamo sicuri che, a seguito dell'odierna sottoscrizione del Memorandum d'intesa, i legami tra le imprese dei nostri territori potranno, sempre più, consolidarsi in partnership proficue e di lunga durata, nel segno dello sviluppo economico, dell’innovazione e della sostenibilità. Raggiungere questa intesa durante l’Expo Universale rappresenta un valore aggiunto a vantaggio di tutto il nostro Made in Italy”. “La Camera di Commercio di Osaka – ha detto il presidente Torii Shingo – è onorata di firmare un’intesa con la Camera di Commercio di Roma. Osaka è una città che ha un passato importante e guarda al futuro con speranza e fiducia, nel segno dello sviluppo e del benessere. Questo protocollo siglato oggi rafforza i legami economici già esistenti tra Roma e il Giappone e, in particolare, assicura alle imprese dei due territori assistenza reciproca e occasioni di incontro e business”. Alla cerimonia della firma, avvenuta nel Padiglione italiano a Expo Osaka 2025, hanno partecipato Mario Vattani, Commissario generale per l’Italia a Expo Osaka 2025, Filippo Manara, Console d’Italia in Giappone e Giuseppe Biazzo Presidente Unindustria. Roma e il Giappone intrattengono già una solida partnership economica: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi è stato pari a 857,1 mln di euro (+4,9% sul 2023). L’export di Roma verso il Giappone è stato di 183,6 milioni di euro (+6,3% sul 2023) a fronte di un import pari a 673,5 mln di euro (+4,5% sul 2023). Nel Lazio al 31 marzo 2025 vi sono 244 imprenditori nati in Giappone iscritti nel Registro Imprese delle Camere di Commercio, con la qualifica di Amministratore (110), Titolare di impresa (22), Socio (102), Altre cariche (10). [post_title] => La Camera di commercio di Roma firma un protocollo d'intesa con la Chamber of commerce Osaka [post_date] => 2025-05-21T11:17:48+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747826268000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490928 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_450349" align="alignleft" width="300"] Elisabetta Fabri[/caption] Con 635 congressi internazionali nel 2024 l’Italia si conferma seconda a livello globale nella classifica ICCA 2024 (International Congress and Convention Association), dietro solo agli Stati Uniti. Un risultato importante: Roma si conferma nella top 10 mondiale con 114 eventi, seguita da Milano con 100 congressi. Si distinguono anche Bologna e Napoli per le loro eccellenti performance, affiancate da Firenze e Torino, tutte incluse tra le prime 100 città a livello mondiale. L’Italia è rappresentata con 20 città nella top 300 ICCA, il numero più alto al mondo, e da 24 nella Top 400 ICCA. Dati incoraggianti che confermano la capacità attrattiva delle destinazioni italiane. Un risultato che premia gli operatori della meeting industry e dimostra l’elevata competenza di tutti gli attori che partecipano attiva mente alla realizzazione dei grandi eventi internazionali. “Questo risultato restituisce l’immagine di un sistema che ha finalmente compreso il valore strategico del MICE per lo sviluppo economico e territoriale del nostro Paese. Come Confindustria Alberghi, abbiamo creduto fin dall’inizio nel progetto del Convention Bureau Italia, di cui siamo soci fondatori, volto a rappresentare e promuovere l’eccellenza italiana nel panorama MICE internazionale.” dichiara Elisabetta Fabri, presidente di Associazione italiana Confindustria Alberghi. Il risultato raggiunto dalle città italiane nella classifica internazionale è la conferma che l’Italia può competere, e vincere, nei segmenti a più alto valore aggiunto del turismo. Il MICE è infatti un driver fondamentale di destagionalizzazione, internazionalizzazione e qualificazione dell’offerta ricettiva. “Ciò che ruota attorno agli eventi internazionali è espressione di un turismo qualificato e ad alto valore aggiunto, con significative opportunità di ritorno: il business traveller che arriva in Italia può decidere di tornare in futuro per una vacanza, favorendo così lo sviluppo e la crescita dell’intera industria turistica.” prosegue la presidente Fabri. [post_title] => Italia seconda solo agli Usa nei congressi. 635 eventi internazionali nel 2024 [post_date] => 2025-05-21T11:06:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747825567000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490667 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Finnair ancora una volta costretta a cancellare circa 110 voli previsti per oggi, 19 maggio, a causa di un'azione sindacale. La compagnia aerea segnala che circa 14.000 passeggeri saranno colpiti dalle cancellazioni dei voli e che sono in corso sforzi per riproteggere i passeggeri interessati su voli alternativi. L'annuncio di Finnair segue la comunicazione del sindacato finlandese dell'aviazione (Iau) di un ulteriore sciopero per oggi. Secondo la compagnia aerea, lo sciopero avrà un impatto sulle operazioni di terra e sui servizi di catering all'aeroporto di Helsinki, dove anche la gestione dei bagagli potrebbe subire delle interruzioni nella giornata odierna. L'Iau, che rappresenta i dipendenti, è impegnata in trattative collettive con l'associazione dei datori di lavoro, Palta, dalla fine di gennaio, ma che al momento sarebbero in una fase di stallo. Il sindacato ha già avvisato che potrebbero essere previsti altri scioperi - salvo il raggiungimento di un accordo - per venerdì 30 maggio e lunedì 2 giugno. Il vettore finlandese ha dovuto ripetutamente cancellare i voli a causa delle mobilitazioni dell'Iau, l'ultima volta venerdì scorso.   [post_title] => Finnair: oggi a terra circa 110 voli per l'ennesimo sciopero dell'Iau [post_date] => 2025-05-19T09:25:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747646753000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490593 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tra nuove aperture in Italia, Austria, Croazia e Germania e strategie di crowdinvesting, il gruppo ridefinisce il modello di sviluppo nel settore turistico. E lo fa con alle spalle un fatturato di 264 milioni di euro nel 2024 e un piano di investimenti di 400 milioni per i prossimi cinque anni. Fmtg punta così a consolidare la propria presenza nei principali mercati del turismo, investendo su strutture di lusso e family-friendly, e mantenendo un approccio integrato e sostenibile. Un modello integrato per il turismo del futuro Falkensteiner Michaeler Tourism Group adotta un modello di business diversificato e integrato, basato su quattro aree strategiche: gestione alberghiera (Falkensteiner Hotels & Residences), sviluppo immobiliare (Fmtg Development), consulenza strategica (Michaeler & Partner) e finanziamento partecipativo (Fmtg Invest). Questa struttura permette al gruppo di affrontare il mercato con un approccio a 360 gradi, garantendo coerenza operativa e una visione di lungo periodo. Uno degli asset innovativi del gruppo è FMTG Invest, piattaforma di crowdinvesting fondata nel 2022. “Grazie a 14 campagne di raccolta fondi, sono stati raccolti oltre 102 milioni di euro da più di 5.000 investitori attivi - dichiara Otmar Michaeler, ceo di Falkensteiner Michaeler Tourism Group -  La piattaforma consente di ottenere interessi in denaro o voucher vacanza, mantenendo un forte legame con la community, che contribuisce per il 25% del capitale”. Nell'autunno 2025 è prevista la prima campagna di crowdinvesting in Italia, una mossa strategica che punta a coinvolgere nuovi investitori locali.  Anche  perché, come afferma Michaeler "le forme alternative di finanziamento sono interessanti non solo per le aziende, ma anche per gli investitori che cercano qualità, trasparenza e solidità del brand" . Sinergie e strategie per il mercato europeo L'espansione in Italia, a Salò, Licata e Cesenatico, è parte integrante della strategia europea del gruppo, che mira a creare sinergie tra le nuove strutture e il portfolio già consolidato. Oltre alle aperture italiane ci saranno anche, a marzo 2026, le Falkensteiner Aurora Residences, nuove ville di lusso fronte mare all’interno del Falkensteiner Resort Punta Skala di Zara, in Croazia. In Austria, è previsto per il 2026 l’ampliamento del portfolio con il nuovo Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm, un 5* da 127 camere in gestione diretta. Nel 2028, invece, verrà inaugurato il Falkensteiner Family Hotel Grömitz, prima struttura del brand in Germania. Situato a pochi passi dal Mar Baltico, l’hotel ospiterà 104 camere e suite e 26 appartamenti, con un concept orientato al segmento Family+ Active. L’obiettivo dichiarato è ottimizzare le risorse e massimizzare il ritorno sugli investimenti, rafforzando ulteriormente il posizionamento di Fmtg come leader nel settore turistico. Grazie a un modello integrato e all’apertura verso forme di finanziamento innovative come il crowdinvesting, Falkensteiner Michaeler Tourism Group dimostra di voler ridefinire il concetto di turismo moderno, puntando su qualità, diversificazione e coinvolgimento diretto della propria community. [post_title] => Falkensteiner Michaeler Tourism Group: espansione europea e strumenti di finanza alternativa [post_date] => 2025-05-16T09:31:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => austria [1] => croazia [2] => falkensteiner [3] => germania ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Austria [1] => Croazia [2] => Falkensteiner [3] => germania ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747387867000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490551 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air  Lines scalda i motori sulla Catania-New York Jfk, che decollerà il prossimo 23 maggio con voli giornalieri che rappresentano il primo collegamento Delta dalla Sicilia e l’unico da Catania per gli Stati Uniti.  “Questo volo rappresenta un passo storico per l’aeroporto di Catania e per l’intera Sicilia - ha dichiarato Nico Torrisi, ad della Sac, società di gestione degli aeroporti di Catania e Comiso, questa mattina durante la conferenza stampa di inaugurazione del nuovo collegamento -. L’apertura di una rotta diretta con New York non è solo un grande risultato operativo che arricchisce l’offerta del nostro scalo, ma anche un’opportunità strategica per lo sviluppo economico e turistico di tutto il territorio. Siamo orgogliosi di accogliere Delta e di offrire ai nostri passeggeri un nuovo collegamento con una delle mete più importanti del mondo”.  Commentando il nuovo volo, Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India ha sottolineato come il lancio del "nostro primo volo in assoluto dalla Sicilia coincida con l’anno in cui Delta celebra il suo centenario. Catania sarà la quinta città italiana servita da Delta dagli Stati Uniti dopo Roma, Milano, Venezia e Napoli. La Sicilia è una meta molto richiesta dal mercato statunitense, e sono numerosi gli italo-americani che hanno legami importanti con questa straordinaria regione. Siamo convinti che il nostro servizio avvantaggerà l’economia dell’isola per quanto riguarda il turismo in arrivo, oltre ad offrire ottimi collegamenti verso gli Stati Uniti per i cittadini della regione “. Delta opererà il nuovo volo da Catania per New York con un Boeing 767-300 da 211 posti, configurato nelle classi di servizio Delta One, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin. Una volta a New York i passeggeri potranno scegliere di continuare il proprio viaggio con collegamenti in coincidenza via l’hub Delta di Jfk verso numerose destinazioni in tutto il Nord America. La crescita sulle rotte Italia-Stati Uniti Quest’estate, Delta aumenterà l’offerta di voli dall’Italia per gli Stati Uniti del 15% anno su anno: durante il picco estivo il vettore opererà fino a 110 voli settimanali sulle rotte Italia-Usa. In aggiunta alla rotta da Catania, l’orario complessivo Delta includerà i collegamenti diretti da Roma per New York-JFK, Atlanta, Boston, Detroit e Minneapolis, da Milano per New York-JFK, Atlanta e Boston, da Venezia per New York-JFK e per Atlanta e da Napoli per New York-JFK e per Atlanta.   [post_title] => Delta scalda i motori sulla Catania-New York che decollerà il prossimo 23 maggio [post_date] => 2025-05-15T12:38:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747312713000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1104" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":140,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492702","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nLa Repubblica Dominicana si conferma leader del turismo dei Caraibi. La celebrazione del suo successo va in scena nel roadshow europeo con il risultato di 11 milioni 215 mila visitatori nel 2024, il 6% in più rispetto al 2023 già anno record. Nella tappa di Milano sono presenti le istituzioni e i maggiori rappresentanti del turismo italiano sulla destinazione.\r\n\r\n«Siamo qui per riaffermare il nostro impegno con voi tour operator, agenzie di viaggio e compagnie aeree che avete contribuito a questo successo - afferma David Collado, ministro del turismo -. Siamo un Paese di 10 milioni di abitanti ma con 11 milioni di visitatori, di cui 104 mila solo italiani, e con la migliore occupazione alberghiera della storia. Per la Repubblica Dominicana il turismo è il primo settore economico del Paese, rappresenta il 15-17% del Pil equivalenti a più di 10 miliardi di dollari. Sono anni di costante crescita».\r\n\r\nPiù di 6 mila voli mensili con l’occupazione del 88%, per grandi numeri di arrivi turistici e collegamenti aerei, 85 mila stanze di hotel con l’occupazione al 90% e grandi brand internazionali in fermento. Nel 2024 hanno fatto ingresso oltre 20 marchi di lusso. Nel 2025 apriranno 5 nuove strutture alberghiere mentre nascono nuove destinazioni turistiche come Miches, Punta Bergantín, Puerto Plata.\r\n\r\nIl 57% degli arrivi turistici nella Repubblica Dominicana si concentrano a Bavaro Punta Cana, una destinazione con 561 ristoranti, 40 spiagge, discoteche, casinò, campi da golf e 47 mila 500 stanze alberghiere. La Romana, con il primo aeroporto costruito negli anni 70, insieme a Bayahibe la migliore destinazione per le immersioni, le più amate dagli italiani. Casa de Campo, dal livello medio alto, ospita il complesso turistico più esclusivo, campi da golf, polo e tennis. Santo Domingo con la prima cattedrale d’America e il primo Palazzo del Governo, è divenuta la capitale della gastronomia dei Caraibi, del design e della modernità. Puerto Plata, detta anche la fidanzata dell’Atlantico, è approdo crocieristico con 3 milioni di crocieristi l’anno. Cabarete è la destinazione degli sport acquatici e Altos de Chavon, il borgo coloniale.\r\n\r\n«Per stimolare e motivare maggiormente le vendite è nata nel 2023 la piattaforma Do Travel Rewards. Un programma di formazione e incentivazioni tramite cashback e benefit sulle prenotazioni di viaggio, di fedeltà che premia – spiega la direttrice del progetto Rebeca Del Pino – perché il successo del nostro turismo è legato anche al trade italiano. Si entra a far parte di una community con una parte dedicata alla formazione, diventando ambassador. Tramite piattaforma sono giunti alla Repubblica Dominicana 376 milioni di dollari solamente grazie al canale trade».\r\n\r\n«Vogliamo diventare esperti dell’ospitalità e fare in modo che ogni visitatore porti via con se un ricordo indimenticabile. Siamo un Paese con i livelli più alti di sicurezza dei Caraibi. Dal 2021 è approdato nel nostro Paese anche il cinema di Hollywood, siamo diventati una destinazione cinematografica. Continueremo a investire in sicurezza e sviluppo per costruire una storia di successo. “This is the Paradise”: assapora il Paradiso, assapora la Repubblica Dominicana», aggiunge Collado.","post_title":"Turismo Repubblica Dominicana: un successo inarrestabile","post_date":"2025-06-16T14:23:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["david-collado","repubblica-dominicana"],"post_tag_name":["David Collado","repubblica dominicana"]},"sort":[1750083797000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492084","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ennesimo boom di passeggeri a maggio per Toscana Aeroporti, che per la prima volta in questo mese oltrepassa quota 900.000, con un totale di 981.000 passeggeri transitati dagli scali di Firenze e Pisa, pari ad un incremento del 10,2% rispetto al 2024.\r\n\r\nIn crescita nel mese di maggio sia il segmento di traffico domestico (+15,4%) sia quello internazionale (+9,6%). Il traffico complessivo dei primi 5 mesi dell’anno è stato di 3,5 milioni di passeggeri segnando una crescita del 10,5% sullo stesso periodo del 2024 e confermando i migliori risultati di sempre in ogni singolo mese dell’anno.\r\n\r\nNel dettaglio, il Vespucci di Firenze consuntiva il miglior maggio di sempre con i 390.000 passeggeri transitati e una crescita del 10,3% sullo stesso mese del 2024. La forte variazione positiva del segmento di traffico commerciale internazionale (+14,0%) ha più che compensato la flessione del segmento nazionale (-11,3%). Nei primi cinque mesi dell’anno l’aeroporto fiorentino ha superato 1,4 milioni di passeggeri, +9,2% sul 2024.\r\n\r\nAnche il Galilei di Pisa ha continuato a macinare record superando i 591.000 passeggeri nel mese di maggio e un incremento del 10,1% sul 2024. Il risultato positivo è stato trainato dal forte aumento sia dal segmento di traffico domestico (+27,4%) che da quello internazionale (+6,5%). Lo scalo pisano ha già superato la soglia dei 2 milioni di passeggeri complessivamente transitati nei primi cinque mesi del 2025, +11,4% rispetto al medesimo periodo del 2024.","post_title":"Toscana Aeroporti: nuovo record di traffico a maggio con 981.000 passeggeri","post_date":"2025-06-06T10:33:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749206025000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491897","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Alaska Airlines ha avviato l'espansione dal nuovo gateway di Seattle aggiungendo al network anche Roma: una new entry che era nell'aria dalla scorsa fine marzo, quando la compagnia aveva dichiarato un grande interesse per i collegamenti verso l'Europa.\r\n\r\nSi tratta di una prima assoluta per la rotta, che sarà operativa dall'11 maggio 2026 con quattro voli a settimana per tutta la stagione estiva, sino a fine ottobre.\r\n\r\n\"Servire Roma nonstop da Seattle è un sogno che si realizza - ha dichiarato Ben Minicucci, ceo di Alaska Airlines -. Come italo-americano figlio di emigrati italiani, considero questa un'aggiunta particolarmente importante per la nostra rete. Roma è in cima alla lista da quando abbiamo annunciato il nostro nuovo gateway mondiale di Seattle. Da anni i nostri clienti ci chiedono un modo semplice per raggiungere l'Italia e siamo entusiasti di poterlo finalmente offrire, agli abitanti del nord-ovest e non solo. Andiamo - Let's go!\" \r\n\r\nRoma è la più grande destinazione intercontinentale estiva finora non servita da Seattle. È costantemente tra le destinazioni più richieste dai soci programma Mileage Plan di Alaska Airlines. Per raggiungere l’Italia, prima bisognava fare diversi scali, ma ora c’è questa nuova opportunità del volo diretto da Seattle, che è anche la scelta migliore one-stop per tutti i viaggiatori del resto della West Coast.  \r\n\r\nAvanza quindi ‘Alaska Accelerate’, il piano strategico triennale per raggiungere 1 miliardo di dollari di profitti incrementali a seguito del merger con Hawaiian Airlines, e al contempo trasforma Seattle nel nuovo principale gateway mondiale della West Coast.  \r\n\r\nRoma sarà la terza rotta internazionale servita da Seattle, dopo Tokyo-Narita, lanciata il 12 maggio, e, dal 12 settembre, Seoul-Incheon. L’hub al Seattle-Tacoma International Airport è ormai il più grande hub aereo della West Coast e serve con voli diretti 104 destinazioni in tutto il Nord America.\r\n\r\nQuest’autunno la compagnia otterrà il certificato operativo unico della Federal Aviation Administration (Faa) e la nuova rotta sarà servita da un Boeing 787-9 Dreamliner, operato da Alaska Airlines, che sfoggerà un nuovo look and feel davvero globale. \r\n\r\n“Siamo particolarmente orgogliosi che Alaska Airlines abbia scelto Roma come prima destinazione in Europa - ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di aeroporti di Roma -. Questa decisione conferma la rilevanza strategica del nostro aeroporto come hub globale dei collegamenti aerei. Per la prima volta nella storia, l’Italia sarà connessa direttamente con Seattle, rafforzando ulteriormente i legami con la West Coast Usa e tutta l’area del Pacifico. Oggi Fiumicino si posiziona tra i principali aeroporti europei per numero di voli diretti verso il Nord America, consolidando il proprio ruolo chiave nei flussi intercontinentali”. \r\n\r\nA chi arriva dall'Italia, l'hub di Seattle di Alaska Air Group offrirà collegamenti nonstop puntuali e comodi verso per 104 destinazioni in tutto il Nord America, compreso uno dei collegamenti migliori per le Hawaii. \r\n\r\n ","post_title":"Alaska Airlines aprirà a maggio 2026 la Seattle-Roma con quattro voli settimanali","post_date":"2025-06-04T08:50:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749027031000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491630","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Altra giornata complicata domani, 30 maggio, per l'aeroporto di Helsinki e per Finnair, che affronta nuovamente le conseguenze di uno sciopero indetto dal sindacato finlandese dell'aviazione (Iau).\r\n\r\nLa mobilitazione è simile a quelle già condotte durante questo mese di maggio: della durata di quattro ore, riguardano diversi turni di lavoro e interessano quindi molte funzioni essenziali anche per i voli Finnair durante la giornata, come le operazioni di assistenza a terra e la manutenzione degli aeromobili.\r\n\r\nLa compagnia aerea finlandese dovrà cancellare circa 110 voli, che interesseranno circa 8.000 passeggeri: Finnair offrirà ai clienti dei voli cancellati un volo alternativo, che il passeggero potrà visualizzare nel servizio di prenotazione Manage sul sito web o sull'applicazione mobile del vettore.\r\n\r\nI passeggeri con voli il 2 o il 4 giugno possono già cambiare le date di viaggio contattando il servizio clienti Finnair o la compagnia che ha venduto il biglietto.\r\n\r\n ","post_title":"Finnair cancella 110 voli da Helsinki domani, 30 maggio, per il nuovo sciopero Iau","post_date":"2025-05-29T09:49:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748512156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490941","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stato firmato oggi, a Osaka, un Memorandum of Understanding (MoU) tra Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di commercio di Roma, e Torii Shingo, presidente della Osaka Chamber of Commerce and Industry, per creare una piattaforma stabile per lo scambio di opportunità e per condividere programmi e iniziative economiche e commerciali bilaterali.\r\nIl protocollo, firmato tre le due Camere di Commercio, punta a promuovere processi di internazionalizzazione e le partnership su percorsi legati all’attrazione di investimenti, all’incontro tra ecosistemi dell’innovazione e alla co-progettazione internazionale a vantaggio delle imprese che operano nei rispettivi ambiti territoriali.\r\n\"L’intesa firmata oggi rappresenta - spiega Lorenzo Tagliavanti - una preziosa occasione per rafforzare ulteriormente le importanti relazioni commerciali già in atto tra il Giappone e Roma. Siamo sicuri che, a seguito dell'odierna sottoscrizione del Memorandum d'intesa, i legami tra le imprese dei nostri territori potranno, sempre più, consolidarsi in partnership proficue e di lunga durata, nel segno dello sviluppo economico, dell’innovazione e della sostenibilità. Raggiungere questa intesa durante l’Expo Universale rappresenta un valore aggiunto a vantaggio di tutto il nostro Made in Italy”.\r\n“La Camera di Commercio di Osaka – ha detto il presidente Torii Shingo – è onorata di firmare un’intesa con la Camera di Commercio di Roma. Osaka è una città che ha un passato importante e guarda al futuro con speranza e fiducia, nel segno dello sviluppo e del benessere. Questo protocollo siglato oggi rafforza i legami economici già esistenti tra Roma e il Giappone e, in particolare, assicura alle imprese dei due territori assistenza reciproca e occasioni di incontro e business”.\r\nAlla cerimonia della firma, avvenuta nel Padiglione italiano a Expo Osaka 2025, hanno partecipato Mario Vattani, Commissario generale per l’Italia a Expo Osaka 2025, Filippo Manara, Console d’Italia in Giappone e Giuseppe Biazzo Presidente Unindustria.\r\nRoma e il Giappone intrattengono già una solida partnership economica: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi è stato pari a 857,1 mln di euro (+4,9% sul 2023). L’export di Roma verso il Giappone è stato di 183,6 milioni di euro (+6,3% sul 2023) a fronte di un import pari a 673,5 mln di euro (+4,5% sul 2023).\r\nNel Lazio al 31 marzo 2025 vi sono 244 imprenditori nati in Giappone iscritti nel Registro Imprese delle Camere di Commercio, con la qualifica di Amministratore (110), Titolare di impresa (22), Socio (102), Altre cariche (10).","post_title":"La Camera di commercio di Roma firma un protocollo d'intesa con la Chamber of commerce Osaka","post_date":"2025-05-21T11:17:48+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747826268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490928","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_450349\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Elisabetta Fabri[/caption]\r\n\r\nCon 635 congressi internazionali nel 2024 l’Italia si conferma seconda a livello globale nella classifica ICCA 2024 (International Congress and Convention Association), dietro solo agli Stati Uniti. Un risultato importante: Roma si conferma nella top 10 mondiale con 114 eventi, seguita da Milano con 100 congressi.\r\n\r\nSi distinguono anche Bologna e Napoli per le loro eccellenti performance, affiancate da Firenze e Torino, tutte incluse tra le prime 100 città a livello mondiale. L’Italia è rappresentata con 20 città nella top 300 ICCA, il numero più alto al mondo, e da 24 nella Top 400 ICCA. Dati incoraggianti che confermano la capacità attrattiva delle destinazioni italiane. Un risultato che premia gli operatori della meeting industry e dimostra l’elevata competenza di tutti gli attori che partecipano attiva mente alla realizzazione dei grandi eventi internazionali.\r\n\r\n“Questo risultato restituisce l’immagine di un sistema che ha finalmente compreso il valore strategico del MICE per lo sviluppo economico e territoriale del nostro Paese. Come Confindustria Alberghi, abbiamo creduto fin dall’inizio nel progetto del Convention Bureau Italia, di cui siamo soci fondatori, volto a rappresentare e promuovere l’eccellenza italiana nel panorama MICE internazionale.” dichiara Elisabetta Fabri, presidente di Associazione italiana Confindustria Alberghi.\r\n\r\nIl risultato raggiunto dalle città italiane nella classifica internazionale è la conferma che l’Italia può competere, e vincere, nei segmenti a più alto valore aggiunto del turismo. Il MICE è infatti un driver fondamentale di destagionalizzazione, internazionalizzazione e qualificazione dell’offerta ricettiva.\r\n\r\n“Ciò che ruota attorno agli eventi internazionali è espressione di un turismo qualificato e ad alto valore aggiunto, con significative opportunità di ritorno: il business traveller che arriva in Italia può decidere di tornare in futuro per una vacanza, favorendo così lo sviluppo e la crescita dell’intera industria turistica.” prosegue la presidente Fabri.","post_title":"Italia seconda solo agli Usa nei congressi. 635 eventi internazionali nel 2024","post_date":"2025-05-21T11:06:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747825567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490667","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finnair ancora una volta costretta a cancellare circa 110 voli previsti per oggi, 19 maggio, a causa di un'azione sindacale.\r\n\r\nLa compagnia aerea segnala che circa 14.000 passeggeri saranno colpiti dalle cancellazioni dei voli e che sono in corso sforzi per riproteggere i passeggeri interessati su voli alternativi.\r\n\r\nL'annuncio di Finnair segue la comunicazione del sindacato finlandese dell'aviazione (Iau) di un ulteriore sciopero per oggi. Secondo la compagnia aerea, lo sciopero avrà un impatto sulle operazioni di terra e sui servizi di catering all'aeroporto di Helsinki, dove anche la gestione dei bagagli potrebbe subire delle interruzioni nella giornata odierna.\r\n\r\nL'Iau, che rappresenta i dipendenti, è impegnata in trattative collettive con l'associazione dei datori di lavoro, Palta, dalla fine di gennaio, ma che al momento sarebbero in una fase di stallo. Il sindacato ha già avvisato che potrebbero essere previsti altri scioperi - salvo il raggiungimento di un accordo - per venerdì 30 maggio e lunedì 2 giugno.\r\n\r\nIl vettore finlandese ha dovuto ripetutamente cancellare i voli a causa delle mobilitazioni dell'Iau, l'ultima volta venerdì scorso.\r\n\r\n ","post_title":"Finnair: oggi a terra circa 110 voli per l'ennesimo sciopero dell'Iau","post_date":"2025-05-19T09:25:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747646753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490593","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tra nuove aperture in Italia, Austria, Croazia e Germania e strategie di crowdinvesting, il gruppo ridefinisce il modello di sviluppo nel settore turistico. E lo fa con alle spalle un fatturato di 264 milioni di euro nel 2024 e un piano di investimenti di 400 milioni per i prossimi cinque anni. Fmtg punta così a consolidare la propria presenza nei principali mercati del turismo, investendo su strutture di lusso e family-friendly, e mantenendo un approccio integrato e sostenibile.\r\n\r\nUn modello integrato per il turismo del futuro\r\n\r\nFalkensteiner Michaeler Tourism Group adotta un modello di business diversificato e integrato, basato su quattro aree strategiche: gestione alberghiera (Falkensteiner Hotels & Residences), sviluppo immobiliare (Fmtg Development), consulenza strategica (Michaeler & Partner) e finanziamento partecipativo (Fmtg Invest). Questa struttura permette al gruppo di affrontare il mercato con un approccio a 360 gradi, garantendo coerenza operativa e una visione di lungo periodo.\r\n\r\nUno degli asset innovativi del gruppo è FMTG Invest, piattaforma di crowdinvesting fondata nel 2022. “Grazie a 14 campagne di raccolta fondi, sono stati raccolti oltre 102 milioni di euro da più di 5.000 investitori attivi - dichiara Otmar Michaeler, ceo di Falkensteiner Michaeler Tourism Group -  La piattaforma consente di ottenere interessi in denaro o voucher vacanza, mantenendo un forte legame con la community, che contribuisce per il 25% del capitale”. \r\nNell'autunno 2025 è prevista la prima campagna di crowdinvesting in Italia, una mossa strategica che punta a coinvolgere nuovi investitori locali.  Anche  perché, come afferma Michaeler \"le forme alternative di finanziamento sono interessanti non solo per le aziende, ma anche per gli investitori che cercano qualità, trasparenza e solidità del brand\" .\r\n\r\nSinergie e strategie per il mercato europeo\r\n\r\nL'espansione in Italia, a Salò, Licata e Cesenatico, è parte integrante della strategia europea del gruppo, che mira a creare sinergie tra le nuove strutture e il portfolio già consolidato. Oltre alle aperture italiane ci saranno anche, a marzo 2026, le Falkensteiner Aurora Residences, nuove ville di lusso fronte mare all’interno del Falkensteiner Resort Punta Skala di Zara, in Croazia. In Austria, è previsto per il 2026 l’ampliamento del portfolio con il nuovo Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm, un 5* da 127 camere in gestione diretta. Nel 2028, invece, verrà inaugurato il Falkensteiner Family Hotel Grömitz, prima struttura del brand in Germania. Situato a pochi passi dal Mar Baltico, l’hotel ospiterà 104 camere e suite e 26 appartamenti, con un concept orientato al segmento Family+ Active.\r\n\r\nL’obiettivo dichiarato è ottimizzare le risorse e massimizzare il ritorno sugli investimenti, rafforzando ulteriormente il posizionamento di Fmtg come leader nel settore turistico.\r\nGrazie a un modello integrato e all’apertura verso forme di finanziamento innovative come il crowdinvesting, Falkensteiner Michaeler Tourism Group dimostra di voler ridefinire il concetto di turismo moderno, puntando su qualità, diversificazione e coinvolgimento diretto della propria community.","post_title":"Falkensteiner Michaeler Tourism Group: espansione europea e strumenti di finanza alternativa","post_date":"2025-05-16T09:31:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["austria","croazia","falkensteiner","germania"],"post_tag_name":["Austria","Croazia","Falkensteiner","germania"]},"sort":[1747387867000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490551","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air  Lines scalda i motori sulla Catania-New York Jfk, che decollerà il prossimo 23 maggio con voli giornalieri che rappresentano il primo collegamento Delta dalla Sicilia e l’unico da Catania per gli Stati Uniti. \r\n“Questo volo rappresenta un passo storico per l’aeroporto di Catania e per l’intera Sicilia - ha dichiarato Nico Torrisi, ad della Sac, società di gestione degli aeroporti di Catania e Comiso, questa mattina durante la conferenza stampa di inaugurazione del nuovo collegamento -. L’apertura di una rotta diretta con New York non è solo un grande risultato operativo che arricchisce l’offerta del nostro scalo, ma anche un’opportunità strategica per lo sviluppo economico e turistico di tutto il territorio. Siamo orgogliosi di accogliere Delta e di offrire ai nostri passeggeri un nuovo collegamento con una delle mete più importanti del mondo”. \r\nCommentando il nuovo volo, Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India ha sottolineato come il lancio del \"nostro primo volo in assoluto dalla Sicilia coincida con l’anno in cui Delta celebra il suo centenario. Catania sarà la quinta città italiana servita da Delta dagli Stati Uniti dopo Roma, Milano, Venezia e Napoli. La Sicilia è una meta molto richiesta dal mercato statunitense, e sono numerosi gli italo-americani che hanno legami importanti con questa straordinaria regione. Siamo convinti che il nostro servizio avvantaggerà l’economia dell’isola per quanto riguarda il turismo in arrivo, oltre ad offrire ottimi collegamenti verso gli Stati Uniti per i cittadini della regione “.\r\nDelta opererà il nuovo volo da Catania per New York con un Boeing 767-300 da 211 posti, configurato nelle classi di servizio Delta One, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin. Una volta a New York i passeggeri potranno scegliere di continuare il proprio viaggio con collegamenti in coincidenza via l’hub Delta di Jfk verso numerose destinazioni in tutto il Nord America.\r\nLa crescita sulle rotte Italia-Stati Uniti\r\nQuest’estate, Delta aumenterà l’offerta di voli dall’Italia per gli Stati Uniti del 15% anno su anno: durante il picco estivo il vettore opererà fino a 110 voli settimanali sulle rotte Italia-Usa. In aggiunta alla rotta da Catania, l’orario complessivo Delta includerà i collegamenti diretti da Roma per New York-JFK, Atlanta, Boston, Detroit e Minneapolis, da Milano per New York-JFK, Atlanta e Boston, da Venezia per New York-JFK e per Atlanta e da Napoli per New York-JFK e per Atlanta.\r\n\r\n ","post_title":"Delta scalda i motori sulla Catania-New York che decollerà il prossimo 23 maggio","post_date":"2025-05-15T12:38:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747312713000]}]}}

Lascia un commento