15 July 2025

789

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Forte passione per il settore, con decennale esperienza in tour operator come booking, operativo, commerciale. Ho acquisito specifiche competenze in: customer relationship management, gestione di team di lavoro, responsabile delle prenotazioni online attraverso portali internazionali, tecniche di vendita, attitudine commerciale. Competenza nell’utilizzo del sistema operativo Ideal e Crs Sabre. Disponibilità immediata per proposte interessanti.
Federica cell: 338 4510463; e-mail federica.tagliabue@email.it
Area di ricerca lavoro Milano e Lombardia.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494066 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuove opportunità di sviluppo per l'aeroporto d'Abruzzo, una volta terminati i lavori di allungamento della pista. “Inizia una nuova fase nel cantiere di allungamento della pista che, come da cronoprogramma, si concluderà entro la fine dell’anno - spiega in una nota nota, Giorgio Fraccastoro, presidente della Saga, la società che gestisce lo scalo di Pescara -. Con l’estensione di 389 metri dell’attuale lunghezza della pista potenziamo la sicurezza e si apriranno nuove opportunità per lo sviluppo dello scalo abruzzese, attraverso nuove rotte, anche a lungo raggio”. Nella notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 luglio, il cantiere aeroportuale, che fino ad ora ha interessato la porzione antistante ex Mercatone ora Orsolini, si sposterà all’interno del sedime aeroportuale. “Tra pochi giorni si entra nel vivo - commenta il presidente della Regione, Marco Marsilio -, senza peraltro interruzioni del servizio. Saga ed Enac hanno trovato la giusta misura e quindi non potevamo chiedere di meglio”. [post_title] => Aeroporto d'Abruzzo, avanzano i lavori di allungamento della pista [post_date] => 2025-07-08T09:45:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751967904000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493747 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493748" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, il presidente e ad di Blu Hotels Nicola Risatti e il vicepresidente Fabrizio Piantoni[/caption] Un 2024 da incorniciare per Blu Hotels, con un bilancio consolidato che evidenzia un giro d’affari complessivo - incluse le tre strutture commercializzate in franchising - di 89,9 milioni di euro e un fatturato da 77,7 milioni di euro (+7,9%).  L’ebitda di gruppo si è attestata a 14,6 milioni di euro (+15,8% sul 2023), l’ebit ha raggiunto 8,7 milioni (+28,6%) e l’utile netto è di 5,2 milioni di euro (+43,1%).  «Risultati estremamente positivi - commenta Nicola Risatti, presidente e ad del Gruppo Blu Hotels -, in particolare considerando che l’incremento ottenuto è stato realizzato a parità di disponibilità ricettiva, con lo stesso numero di camere rispetto all’anno precedente, e con un utile finale in crescita di oltre il 40%». A livello di distribuzione geografica, il mercato principale resta quello domestico (53%), seguito dall’area Dach e Regno Unito (25%), in leggera flessione a favore di una crescita nei Paesi dell’Est Europa (Polonia, Repubblica Ceca, ecc.) e nel Medio Oriente. I progetti futuri parlano di novità nei laghi del Nord Italia e nell’arco alpino, aree strategiche per via della doppia stagionalità offerta dalla montagna. Proprio in queste destinazioni alpine si registra una crescente domanda di strutture di fascia upscale. Sul fronte mare, il Salento si conferma una delle mete più apprezzate, grazie alla qualità dell’offerta e alla facilità di accesso. Sono inoltre in valutazione nuovi progetti nel Sud Italia, con l’obiettivo di rafforzare la presenza nelle aree dove il gruppo opera con strutture ad alte performance. «Guardando all’estate, le previsioni sono altrettanto incoraggianti e puntiamo a raggiungere gli 85 milioni di euro di fatturato. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo lavorato per assicurare la continuità di gestione di alcuni tra gli asset più strategici del nostro portfolio; obbiettivo che è stato raggiunto in parte sottoscrivendo contratti ultraventennali con alcuni dei nostri partner, come per il Grand Hotel di Forte dei Marmi e il Grand Hotel Misurina, e in parte acquistando direttamente gli immobili tramite le società di Real Estate del Gruppo, come per il Golf Hotel di Folgaria e lo Sport Hotel Cristal. Questo ci permette di portare avanti l’importante piano di ristrutturazione e ammodernamento delle strutture iniziato negli ultimi anni». [post_title] => Blu Hotels: balzo in avanti dell'utile netto del 43,1% nel 2024, a parità di camere [post_date] => 2025-07-03T09:25:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751534709000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493521 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] È operativo da ieri il volo diretto Flynas che collega Milano Malpensa alla capitale saudita Riyadh. Un segnale strategico che avvicina Italia e Arabia Saudita, offrendo nuove opportunità a turisti e a chi viaggia per affari. Tra le istituzioni presenti anche l'Enit rappresentata dall’ad Ivana Jelinic, che ha espresso la propria soddisfazione per questo nuovo servizio: “Continuiamo a promuovere nuove mete e nuove destinazioni, in tutte le stagioni dell’anno, valorizzando al meglio le potenzialità del nostro Paese. Per attrarre turisti e ospitare grandi eventi internazionali, sono strategiche le infrastrutture e fondamentali i trasporti. Per questo motivo considero importante questo nuovo collegamento diretto, che contribuirà alla crescita degli arrivi verso le nostre città. Turisti alto spendenti, infatti, provenienti dall’Arabia Saudita, come ha dimostrato il primo arrivo a Malpensa, che potranno scoprire le bellezze della Lombardia e da qui girare l’Italia, investendo nelle nostre strutture e contribuendo attivamente a generare un indotto positivo per il settore del turismo e non solo ” ha commentato. Servizio strategico anche alla luce degli ultimi dati rilevati da Enit: nei primi 5 mesi del 2025 gli arrivi aeroportuali dall’Arabia Saudita verso l’Italia sono stati circa 30 mila (soggiorni con almeno una notte), in aumento del +5,8% su gennaio-maggio 2024. A conferma della natura prevalentemente turistica di questi spostamenti, circa l’85% dei viaggiatori sauditi arriva in Italia per motivi di vacanza (+3,4%). Da Riyadh partiti circa 11mila passeggeri, registrando un incremento del +5,9%. Numeri che mostrano, dunque, le potenzialità del nuovo collegamento aereo. Per i prossimi sei mesi (giugno–novembre 2025), si prevede un incremento del +7,9% degli arrivi aeroportuali in Italia provenienti dall’Arabia Saudita [post_title] => Jelinic: "Il volo Flynas fra Milano Malpensa e Riyadh è fondamentale” [post_date] => 2025-06-27T15:17:27+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751037447000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493273 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_491216" align="alignleft" width="300"] Scorcio di uno degli appartamenti Libere a Valencia[/caption] Líbere Hospitality Group rilancia in Italia con l'accordo per la gestione di un nuovo complesso di serviced apartments in via dei Sabelli, nel quartiere San Lorenzo a Roma, che porta a tre il numero di operazioni concluse nel nostro paese, dopo i due asset già acquisiti a febbraio e a maggio 2025, a Milano. La struttura di via dei Sabelli conterà 18 unità abitative, di cui 5 trilocali e 13 bilocali, disponibili entro la fine del 2025. L’edificio è stato integralmente ricostruito nel 2024, replicando fedelmente l’aspetto originario per rispettare i vincoli architettonici e paesaggistici della zona. L’intervento di ricostruzione, che si concluderà a settembre del 2025, ha permesso di integrare soluzioni avanzate di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, rendendo il palazzo conforme agli obiettivi europei fissati per il 2035. «La presenza nelle principali città europee rappresenta un pilastro della nostra strategia di sviluppo, in linea con l’evoluzione del mercato e con la crescente richiesta di soluzioni di soggiorno flessibili e di qualità. I risultati ottenuti nel primo semestre 2025 confermano la validità del modello e ci incoraggiano a espandere ulteriormente la nostra presenza nel Bel Paese» afferma Niccolò Pravettoni, head of business development di Lhg in Italia. I risultati del primo semestre 2025 La prima metà 2025 per Líbere Hospitality Group è stata caratterizzata da una significativa espansione del portafoglio. Il gruppo conta oggi 53 asset confermati, tra edifici residenziali e hotel, per un totale di circa 2.100 chiavi in 6 diversi paesi europei (Spagna, Portogallo, Italia, Grecia, Francia e Uk). Nel primo semestre il gruppo ha inaugurato sei nuove strutture, tutte attive e prenotabili: tre a marchio Libere il brand upscale di Lhg (Valencia Ruzafa in Spagna, Porto Laranjais in Portogallo e Edgware Road a Londra, che verrà inaugurata a giorni), due a marchio Naitly, il brand più giovane e dinamico del Gruppo (Barcelona Poblenou e Milano Dergano) e una a marchio B48 (upper upscale) a Oviedo, nelle Asturie in Spagna. Con queste nuove inaugurazioni il totale degli asset già attivi sale a 26 (includendo Londra), per un totale di 728 unità operative (772 con Londra). La società prevede quindi di chiudere il primo semestre del 2025 con ricavi per 12 milioni di euro (+52% rispetto ai 7,9 milioni di euro del 2024). Secondo stime conservative, le revenue per il 2025 dovrebbero quindi raggiungere i 34 milioni, una cifra di poco inferiore alle previsioni iniziali, a causa di alcuni ritardi nelle aperture dei primi mesi dell’anno, ma comunque doppia rispetto ai 17 milioni complessivi del 2024). Questa crescita, che negli scorsi tre anni ha portato la scale-up a raggiungere il punto di pareggio (luglio 2024) e ha favorito una rapida strategia di internazionalizzazione in Europa, proseguirà anche il prossimo anno. Lhg prevede infatti di raggiungere i 65 milioni di euro di ricavi entro la fine del 2026 grazie all’apertura, il prossimo inverno, di molte nuove strutture già in portafoglio. [post_title] => Libere Hospitality debutta a Roma con una struttura nel quartiere San Lorenzo [post_date] => 2025-06-24T14:17:35+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750774655000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493015 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno. «Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore. L'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore». In pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate». Controlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.   [post_title] => Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali [post_date] => 2025-06-20T09:10:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750410607000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492651 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giappone e Boeing. Le autorità aeronautiche giapponesi hanno ordinato l'ispezione di tutti i 787 Dreamliner operativi nel Paese sabato mattina presto, sebbene, come nel caso dell'India, non sia stato necessario sospenderne le operazioni. L'autorità per l'aviazione civile statunitense, da parte sua, ha dichiarato che non vi sono motivi per vietarne le operazioni in questo momento. In Giappone, il ministero del territorio, delle infrastrutture, dei trasporti e del turismo ha ordinato ad Ana e Japan Airlines, nonché a Zipair Tokyo, i tre gruppi proprietari degli aerei 787, di ispezionare i motori di questi modelli. Al contrario, negli Stati Uniti non sono state disposte ispezioni o altro. Il direttore facente funzioni della FAA, Chris Rocheleau, ha spiegato che è troppo presto per prendere decisioni del genere. "Con il procedere delle indagini, se ci saranno informazioni che indicano un rischio, agiremo immediatamente", ha aggiunto, aggiungendo che non è ancora il momento. Secondo gli esperti, gli indizi indicano un problema tecnico all'aereo. [post_title] => Il Giappone ordina l'ispezione di tutti i Boeing 787 Dreamliner [post_date] => 2025-06-16T10:09:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750068541000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492380 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Thai Airways celebra i suoi 65 anni di attività nel 2025, periodo che segna anche il completamento del piano di ristrutturazione della compagnia, «oggi più snella, efficiente, che si prepara alla quotazione in Borsa» e, se possibile, ancora più votata all'eccellenza del servizio. «E' questo il dettaglio in grado di fare la differenza a bordo - sottolinea Armando Muccifora, area sales manager, South Eastern Europe, Mediterranean and Africa -. In un comparto, come quello del trasporto aereo, in cui oggi è difficile differenziarsi, questo conta: la nostra anima, la cura maniacale del passeggero, l'equipaggio, i prodotti di eccellenza, il cibo». Un 2025 che segna anche un anno di operatività dei voli sulla Milano-Bangkok, riattivata proprio nel luglio 2024, dopo lo stop forzata causa Covid, e sin da subito foriera di ottimi risultati: «Il collegamento giornaliero ha registrato load factor dell'88% con picchi del 97%». Tra luglio e sino alla fine di maggio scorso i passeggeri trasportati sulla rotta sono stati 155.145, dei quali il 44% risulta in prosecuzione beyond Bangkok «verso destinazioni quali il Giappone, il Vietnam, l'Indonesia. Un trend consolidato anche quest'anno e per il quale ringraziamo il trade del supporto fondamentale nelle vendite (circa il 55% il transato dalle agenzie di viaggio italiane, dato superiore alla media globale)». Le previsioni per i prossimi mesi, fino a settembre indicano un ulteriore segno più sulla Milano-Bangkok, con un aumento del 22% dei passeggeri a luglio rispetto allo stesso mese del 2024, del +15% in agosto e del +14% a settembre. Del resto, a incidere sulla scelta di Thai, è sicuramente l'operativo da Milano «che consente di arrivare a destinazione la mattina presto nonché di partire la sera tardi, offrendo ai passeggeri la possibilità di fruire di due giorni in più di vacanza». Il trend positivo è evidente paragonando i dati del primo trimestre 2025 con quelli del 2024: una crescita del +30% dei viaggiatori dall'Italia, a riprova delle potenzialità del nostro mercato e dove c'è spazio per un ritorno su Roma: «Rimane nei progetti, come l'apertura su diverse altre capitali europee, ma la decisione è sicuramente legata alle consegne dei nuovi aeromobili». Attualmente la compagnia «ha in ordine 45 nuovi Boeing 787-900, con un'opzione per altri 35 - che potrebbero eventualmente essere convertiti in B777 - le cui consegne sono previste tra il 2027 e il 2033». A livello globale, Thai ha archiviato il 2024 con ricavi in crescita del +16,7%, 15,9 milioni di passeggeri trasportati (+16,3%) e un load factor medio del 78,9%. Una traiettoria che si è consolidata anche nel primo trimestre 2025, con ricavi in aumento del 12,3%, 4,3 milioni di passeggeri (+11,6%) e un tasso di riempimento dell'83,3%.  L'espansione del network è supportata dalle opportunità legate all'appartenenza a Star Alliance, di cui Thai Airways è stata tra i cinque vettori fondatori: «Da qui originano importanti partnership - spiega Rithavee Plikarnon, direttore Francia, Italia, Belgio & Regno Unito - ad esempio con Turkish Airlines, United Airlines ed Air Canada, che ci consentono di ottimizzare i passeggeri e massimizzare i ricavi, andando a spingere il traffico attraverso tutto il network. E contribuiscono al raggiungimento del nostro obiettivo, cioè fare di Bangkok il gateway per l'Estremo Oriente». [post_title] => Thai Airways: ottimi risultati sulla Milano-Bangkok. E la crescita prosegue [post_date] => 2025-06-11T11:41:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749642080000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491514 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_491519" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Imanol Pérez, María del Mar Ayudarte e Renato Scaffidi[/caption] Sono i volti che identificano gran parte del turismo italiano a raccontare da subito la storia di Air Europa in Italia. Una pagina lunga 25 anni scritta insieme ai partner trade - tour operator, agenti di viaggio, enti del turismo - e che ieri sera, dopo la tappa romana - è stata celebrata anche a Milano, presso The View, la terrazza con impareggiabile veduta sul Duomo. A fare gli onori di casa Renato Scaffidi, country manager Italia del vettore spagnolo, affiancato da María del Mar Ayudarte, direttore regionale Europa e da Imanol Pérez, direttore commerciale mondo. Una serata che è stata occasione per ripercorrere la rotta degli ultimi 25 anni, ma anche per mettere a fuoco nuovi traguardi.  «Dal debutto italiano con 2 voli giornalieri, uno da Roma e uno da Milano - ha ricordato Scaffidi - ora siamo a sei collegamenti quotidiani, 2 da Roma, 2 da Milano e 2 da Venezia (reintrodotta lo scorso giugno, dopo lo stop forzato dal Covid), e addirittura 7 nel picco estivo. Una crescita costante, interrotta solo dalla pandemia, che è stata però occasione per riorganizzarsi e reagire prontamente al successivo rimbalzo della domanda di viaggio». Per il 2025 il vettore punta a trasportare sulle rotte italiane oltre 700.000 passeggeri, l'11% in più sull'anno scorso, a fronte di una capacità offerta di 811.000 posti disponibili, stimando quindi un load factor superiore all'85%. «L'Italia non rappresenta solo un mercato strategico per noi, ma un partner essenziale del nostro piano di espansione internazionale - ribadisce Pérez -: dai nostri primi voli qui abbiamo assistito ad una crescita costante» che è chiaramente andata di pari passo all'ampliamento e al rinnovo della flotta: «Quest'anno introduciamo tre nuovi Dreamliner, di cui due sono già in flotta. E' stato inoltre consegnato anche il primo Boeing 737 Max e altri due sono attesi per fine 2025: arriveremo così a disporre di 29 Boeing 787 e 27 B737». Proprio i 737 Max rappresentano un nuovo cambio di passo per Air Europa, potenziale occasione per ridisegnare il network di medio raggio della compagnia grazie alla capacità del Max di operare rotte più lunghe. Con una ventina di destinazioni raggiunte in America e più di 15 in Spagna, in un contesto globale fatto di colossi, dove il consolidamento è all'ordine del giorno, Air Europa guarda con serenità al futuro che porterà alla vendita di una parte del capitale oggi nelle mani della famiglia Hidalgo. «Un tema che sta molto sopra le nostre teste - osserva Scaffidi -. Quello che certamente possiamo e continuiamo a fare è lavorare al meglio, mettendo a frutto le nostro qualità, per dare più valore alla compagnia». Insomma, piccolo è bello: «Siamo un po' come Davide rispetto a Golia, ci confrontiamo con grandi competitor e per questo dobbiamo essere più agili e scattanti, migliori nell'erogazione dei servizi a 360 gradi. Anche nei confronti delle agenzie nostre partner. E la loro presenza qui, lo dimostra, una volta di più». [gallery ids="491520,491521,491522"]   [post_title] => Air Europa festeggia a Milano il primo quarto di secolo in Italia. Inizia l'era del 737 Max [post_date] => 2025-05-28T13:23:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748438596000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490662 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha preso il via sabato, 17 maggio, l'atteso nuovo volo di Air Canada tra Napoli e Montréal - unico collegamento diretto tra la città partenopea e il Canada - e rotta che va a potenziare l'operativo estivo 2025 del vettore. Il collegamento intercontinentale, che si aggiunge ai voli già attivi da Roma, Milano e Venezia, segna anche un importante passo avanti nel rafforzamento dei collegamenti verso gli Stati Uniti, grazie a orari studiati per facilitare le coincidenze, via Montréal, verso città come New York, Los Angeles, Boston e San Francisco. In un contesto di rapida crescita del mercato nordamericano per il turismo in Italia, questo collegamento rafforza significativamente i legami tra le due nazioni, permettendo ai viaggiatori di completare le procedure doganali statunitensi già durante il transito a Montréal. Il volo stagionale sarà operato quattro volte a settimana, con partenze da Napoli ogni mercoledì, giovedì, sabato e domenica mattina e un tempo di volo di poco superiore alle nove ore. Il rientro da Montréal è previsto ogni martedì, mercoledì, venerdì e sabato sera, con arrivo a Napoli la mattina successiva. Sulla rotta è impiegato un Boeing 787 Dreamliner configurato nelle classi Signature Class, Premium Economy ed Economy. "Il nuovo collegamento Napoli–Montréal ha preso il via con successo nel fine settimana, offrendo ai viaggiatori italiani un’ulteriore opportunità per attraversare l’Atlantico - ha dichiarato Stefano Casaregola, direttore generale di Air Canada per l’Italia -. In qualità di compagnia leader tra Europa e Canada, Air Canada continua a dimostrare il proprio impegno verso il mercato italiano, creando nuove opportunità per il turismo e il business. Questa nuova rotta si affianca ai voli già operati da Roma, Milano e Venezia, e arriva in perfetto tempismo per permettere agli italiani di scoprire le meraviglie naturali e urbane del Canada.” Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac, ha aggiunto: “L’avvio del volo diretto Napoli–Montréal rappresenta un traguardo significativo per l’aeroporto di Napoli e per tutta la regione. Siamo orgogliosi di accogliere Air Canada nel nostro network, rafforzando così l’offerta intercontinentale dello scalo e potenziando i collegamenti con il Nord America, area strategica per il turismo, il business e le relazioni culturali. Montréal, hub internazionale di rilievo e città con una forte presenza italo-canadese, è da oggi ancora più vicina, consolidando il ruolo di Napoli come porta d’accesso privilegiata verso il Sud Italia”.     [post_title] => Air Canada ha debuttato sulla Napoli-Montréal con quattro voli settimanali [post_date] => 2025-05-19T09:15:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747646114000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "789" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":107,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494066","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove opportunità di sviluppo per l'aeroporto d'Abruzzo, una volta terminati i lavori di allungamento della pista.\r\n\r\n“Inizia una nuova fase nel cantiere di allungamento della pista che, come da cronoprogramma, si concluderà entro la fine dell’anno - spiega in una nota nota, Giorgio Fraccastoro, presidente della Saga, la società che gestisce lo scalo di Pescara -. Con l’estensione di 389 metri dell’attuale lunghezza della pista potenziamo la sicurezza e si apriranno nuove opportunità per lo sviluppo dello scalo abruzzese, attraverso nuove rotte, anche a lungo raggio”.\r\n\r\nNella notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 luglio, il cantiere aeroportuale, che fino ad ora ha interessato la porzione antistante ex Mercatone ora Orsolini, si sposterà all’interno del sedime aeroportuale.\r\n\r\n“Tra pochi giorni si entra nel vivo - commenta il presidente della Regione, Marco Marsilio -, senza peraltro interruzioni del servizio. Saga ed Enac hanno trovato la giusta misura e quindi non potevamo chiedere di meglio”.","post_title":"Aeroporto d'Abruzzo, avanzano i lavori di allungamento della pista","post_date":"2025-07-08T09:45:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751967904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493747","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493748\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, il presidente e ad di Blu Hotels Nicola Risatti e il vicepresidente Fabrizio Piantoni[/caption]\r\n\r\nUn 2024 da incorniciare per Blu Hotels, con un bilancio consolidato che evidenzia un giro d’affari complessivo - incluse le tre strutture commercializzate in franchising - di 89,9 milioni di euro e un fatturato da 77,7 milioni di euro (+7,9%). \r\n\r\nL’ebitda di gruppo si è attestata a 14,6 milioni di euro (+15,8% sul 2023), l’ebit ha raggiunto 8,7 milioni (+28,6%) e l’utile netto è di 5,2 milioni di euro (+43,1%). \r\n\r\n«Risultati estremamente positivi - commenta Nicola Risatti, presidente e ad del Gruppo Blu Hotels -, in particolare considerando che l’incremento ottenuto è stato realizzato a parità di disponibilità ricettiva, con lo stesso numero di camere rispetto all’anno precedente, e con un utile finale in crescita di oltre il 40%».\r\n\r\nA livello di distribuzione geografica, il mercato principale resta quello domestico (53%), seguito dall’area Dach e Regno Unito (25%), in leggera flessione a favore di una crescita nei Paesi dell’Est Europa (Polonia, Repubblica Ceca, ecc.) e nel Medio Oriente.\r\n\r\nI progetti futuri parlano di novità nei laghi del Nord Italia e nell’arco alpino, aree strategiche per via della doppia stagionalità offerta dalla montagna. Proprio in queste destinazioni alpine si registra una crescente domanda di strutture di fascia upscale.\r\n\r\nSul fronte mare, il Salento si conferma una delle mete più apprezzate, grazie alla qualità dell’offerta e alla facilità di accesso. Sono inoltre in valutazione nuovi progetti nel Sud Italia, con l’obiettivo di rafforzare la presenza nelle aree dove il gruppo opera con strutture ad alte performance.\r\n\r\n«Guardando all’estate, le previsioni sono altrettanto incoraggianti e puntiamo a raggiungere gli 85 milioni di euro di fatturato. Nel corso degli ultimi mesi abbiamo lavorato per assicurare la continuità di gestione di alcuni tra gli asset più strategici del nostro portfolio; obbiettivo che è stato raggiunto in parte sottoscrivendo contratti ultraventennali con alcuni dei nostri partner, come per il Grand Hotel di Forte dei Marmi e il Grand Hotel Misurina, e in parte acquistando direttamente gli immobili tramite le società di Real Estate del Gruppo, come per il Golf Hotel di Folgaria e lo Sport Hotel Cristal. Questo ci permette di portare avanti l’importante piano di ristrutturazione e ammodernamento delle strutture iniziato negli ultimi anni».","post_title":"Blu Hotels: balzo in avanti dell'utile netto del 43,1% nel 2024, a parità di camere","post_date":"2025-07-03T09:25:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751534709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\nÈ operativo da ieri il volo diretto Flynas che collega Milano Malpensa alla capitale saudita Riyadh. Un segnale strategico che avvicina Italia e Arabia Saudita, offrendo nuove opportunità a turisti e a chi viaggia per affari.\r\nTra le istituzioni presenti anche l'Enit rappresentata dall’ad Ivana Jelinic, che ha espresso la propria soddisfazione per questo nuovo servizio: “Continuiamo a promuovere nuove mete e nuove destinazioni, in tutte le stagioni dell’anno, valorizzando al meglio le potenzialità del nostro Paese. Per attrarre turisti e ospitare grandi eventi internazionali, sono strategiche le infrastrutture e fondamentali i trasporti. Per questo motivo considero importante questo nuovo collegamento diretto, che contribuirà alla crescita degli arrivi verso le nostre città. Turisti alto spendenti, infatti, provenienti dall’Arabia Saudita, come ha dimostrato il primo arrivo a Malpensa, che potranno scoprire le bellezze della Lombardia e da qui girare l’Italia, investendo nelle nostre strutture e contribuendo attivamente a generare un indotto positivo per il settore del turismo e non solo ” ha commentato.\r\nServizio strategico anche alla luce degli ultimi dati rilevati da Enit: nei primi 5 mesi del 2025 gli arrivi aeroportuali dall’Arabia Saudita verso l’Italia sono stati circa 30 mila (soggiorni con almeno una notte), in aumento del +5,8% su gennaio-maggio 2024. A conferma della natura prevalentemente turistica di questi spostamenti, circa l’85% dei viaggiatori sauditi arriva in Italia per motivi di vacanza (+3,4%). Da Riyadh partiti circa 11mila passeggeri, registrando un incremento del +5,9%. Numeri che mostrano, dunque, le potenzialità del nuovo collegamento aereo.\r\nPer i prossimi sei mesi (giugno–novembre 2025), si prevede un incremento del +7,9% degli arrivi aeroportuali in Italia provenienti dall’Arabia Saudita","post_title":"Jelinic: \"Il volo Flynas fra Milano Malpensa e Riyadh è fondamentale”","post_date":"2025-06-27T15:17:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751037447000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493273","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491216\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Scorcio di uno degli appartamenti Libere a Valencia[/caption]\r\n\r\nLíbere Hospitality Group rilancia in Italia con l'accordo per la gestione di un nuovo complesso di serviced apartments in via dei Sabelli, nel quartiere San Lorenzo a Roma, che porta a tre il numero di operazioni concluse nel nostro paese, dopo i due asset già acquisiti a febbraio e a maggio 2025, a Milano.\r\n\r\nLa struttura di via dei Sabelli conterà 18 unità abitative, di cui 5 trilocali e 13 bilocali, disponibili entro la fine del 2025. L’edificio è stato integralmente ricostruito nel 2024, replicando fedelmente l’aspetto originario per rispettare i vincoli architettonici e paesaggistici della zona. L’intervento di ricostruzione, che si concluderà a settembre del 2025, ha permesso di integrare soluzioni avanzate di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, rendendo il palazzo conforme agli obiettivi europei fissati per il 2035.\r\n\r\n«La presenza nelle principali città europee rappresenta un pilastro della nostra strategia di sviluppo, in linea con l’evoluzione del mercato e con la crescente richiesta di soluzioni di soggiorno flessibili e di qualità. I risultati ottenuti nel primo semestre 2025 confermano la validità del modello e ci incoraggiano a espandere ulteriormente la nostra presenza nel Bel Paese» afferma Niccolò Pravettoni, head of business development di Lhg in Italia.\r\n\r\nI risultati del primo semestre 2025\r\n\r\nLa prima metà 2025 per Líbere Hospitality Group è stata caratterizzata da una significativa espansione del portafoglio. Il gruppo conta oggi 53 asset confermati, tra edifici residenziali e hotel, per un totale di circa 2.100 chiavi in 6 diversi paesi europei (Spagna, Portogallo, Italia, Grecia, Francia e Uk).\r\n\r\nNel primo semestre il gruppo ha inaugurato sei nuove strutture, tutte attive e prenotabili: tre a marchio Libere il brand upscale di Lhg (Valencia Ruzafa in Spagna, Porto Laranjais in Portogallo e Edgware Road a Londra, che verrà inaugurata a giorni), due a marchio Naitly, il brand più giovane e dinamico del Gruppo (Barcelona Poblenou e Milano Dergano) e una a marchio B48 (upper upscale) a Oviedo, nelle Asturie in Spagna.\r\n\r\nCon queste nuove inaugurazioni il totale degli asset già attivi sale a 26 (includendo Londra), per un totale di 728 unità operative (772 con Londra). La società prevede quindi di chiudere il primo semestre del 2025 con ricavi per 12 milioni di euro (+52% rispetto ai 7,9 milioni di euro del 2024).\r\n\r\nSecondo stime conservative, le revenue per il 2025 dovrebbero quindi raggiungere i 34 milioni, una cifra di poco inferiore alle previsioni iniziali, a causa di alcuni ritardi nelle aperture dei primi mesi dell’anno, ma comunque doppia rispetto ai 17 milioni complessivi del 2024). Questa crescita, che negli scorsi tre anni ha portato la scale-up a raggiungere il punto di pareggio (luglio 2024) e ha favorito una rapida strategia di internazionalizzazione in Europa, proseguirà anche il prossimo anno.\r\n\r\nLhg prevede infatti di raggiungere i 65 milioni di euro di ricavi entro la fine del 2026 grazie all’apertura, il prossimo inverno, di molte nuove strutture già in portafoglio.","post_title":"Libere Hospitality debutta a Roma con una struttura nel quartiere San Lorenzo","post_date":"2025-06-24T14:17:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750774655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493015","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno.\r\n\r\n«Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore.\r\n\r\nL'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore».\r\n\r\nIn pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate».\r\n\r\nControlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.\r\n\r\n ","post_title":"Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali","post_date":"2025-06-20T09:10:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750410607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giappone e Boeing. Le autorità aeronautiche giapponesi hanno ordinato l'ispezione di tutti i 787 Dreamliner operativi nel Paese sabato mattina presto, sebbene, come nel caso dell'India, non sia stato necessario sospenderne le operazioni. L'autorità per l'aviazione civile statunitense, da parte sua, ha dichiarato che non vi sono motivi per vietarne le operazioni in questo momento.\r\n\r\nIn Giappone, il ministero del territorio, delle infrastrutture, dei trasporti e del turismo ha ordinato ad Ana e Japan Airlines, nonché a Zipair Tokyo, i tre gruppi proprietari degli aerei 787, di ispezionare i motori di questi modelli.\r\n\r\nAl contrario, negli Stati Uniti non sono state disposte ispezioni o altro. Il direttore facente funzioni della FAA, Chris Rocheleau, ha spiegato che è troppo presto per prendere decisioni del genere.\r\n\r\n\"Con il procedere delle indagini, se ci saranno informazioni che indicano un rischio, agiremo immediatamente\", ha aggiunto, aggiungendo che non è ancora il momento. Secondo gli esperti, gli indizi indicano un problema tecnico all'aereo.","post_title":"Il Giappone ordina l'ispezione di tutti i Boeing 787 Dreamliner","post_date":"2025-06-16T10:09:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750068541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Thai Airways celebra i suoi 65 anni di attività nel 2025, periodo che segna anche il completamento del piano di ristrutturazione della compagnia, «oggi più snella, efficiente, che si prepara alla quotazione in Borsa» e, se possibile, ancora più votata all'eccellenza del servizio. «E' questo il dettaglio in grado di fare la differenza a bordo - sottolinea Armando Muccifora, area sales manager, South Eastern Europe, Mediterranean and Africa -. In un comparto, come quello del trasporto aereo, in cui oggi è difficile differenziarsi, questo conta: la nostra anima, la cura maniacale del passeggero, l'equipaggio, i prodotti di eccellenza, il cibo».\r\n\r\nUn 2025 che segna anche un anno di operatività dei voli sulla Milano-Bangkok, riattivata proprio nel luglio 2024, dopo lo stop forzata causa Covid, e sin da subito foriera di ottimi risultati: «Il collegamento giornaliero ha registrato load factor dell'88% con picchi del 97%». Tra luglio e sino alla fine di maggio scorso i passeggeri trasportati sulla rotta sono stati 155.145, dei quali il 44% risulta in prosecuzione beyond Bangkok «verso destinazioni quali il Giappone, il Vietnam, l'Indonesia. Un trend consolidato anche quest'anno e per il quale ringraziamo il trade del supporto fondamentale nelle vendite (circa il 55% il transato dalle agenzie di viaggio italiane, dato superiore alla media globale)». Le previsioni per i prossimi mesi, fino a settembre indicano un ulteriore segno più sulla Milano-Bangkok, con un aumento del 22% dei passeggeri a luglio rispetto allo stesso mese del 2024, del +15% in agosto e del +14% a settembre.\r\n\r\nDel resto, a incidere sulla scelta di Thai, è sicuramente l'operativo da Milano «che consente di arrivare a destinazione la mattina presto nonché di partire la sera tardi, offrendo ai passeggeri la possibilità di fruire di due giorni in più di vacanza».\r\n\r\nIl trend positivo è evidente paragonando i dati del primo trimestre 2025 con quelli del 2024: una crescita del +30% dei viaggiatori dall'Italia, a riprova delle potenzialità del nostro mercato e dove c'è spazio per un ritorno su Roma: «Rimane nei progetti, come l'apertura su diverse altre capitali europee, ma la decisione è sicuramente legata alle consegne dei nuovi aeromobili».\r\n\r\nAttualmente la compagnia «ha in ordine 45 nuovi Boeing 787-900, con un'opzione per altri 35 - che potrebbero eventualmente essere convertiti in B777 - le cui consegne sono previste tra il 2027 e il 2033». A livello globale, Thai ha archiviato il 2024 con ricavi in crescita del +16,7%, 15,9 milioni di passeggeri trasportati (+16,3%) e un load factor medio del 78,9%. Una traiettoria che si è consolidata anche nel primo trimestre 2025, con ricavi in aumento del 12,3%, 4,3 milioni di passeggeri (+11,6%) e un tasso di riempimento dell'83,3%. \r\n\r\nL'espansione del network è supportata dalle opportunità legate all'appartenenza a Star Alliance, di cui Thai Airways è stata tra i cinque vettori fondatori: «Da qui originano importanti partnership - spiega Rithavee Plikarnon, direttore Francia, Italia, Belgio & Regno Unito - ad esempio con Turkish Airlines, United Airlines ed Air Canada, che ci consentono di ottimizzare i passeggeri e massimizzare i ricavi, andando a spingere il traffico attraverso tutto il network. E contribuiscono al raggiungimento del nostro obiettivo, cioè fare di Bangkok il gateway per l'Estremo Oriente».","post_title":"Thai Airways: ottimi risultati sulla Milano-Bangkok. E la crescita prosegue","post_date":"2025-06-11T11:41:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749642080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491514","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491519\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Imanol Pérez, María del Mar Ayudarte e Renato Scaffidi[/caption]\r\n\r\nSono i volti che identificano gran parte del turismo italiano a raccontare da subito la storia di Air Europa in Italia. Una pagina lunga 25 anni scritta insieme ai partner trade - tour operator, agenti di viaggio, enti del turismo - e che ieri sera, dopo la tappa romana - è stata celebrata anche a Milano, presso The View, la terrazza con impareggiabile veduta sul Duomo.\r\n\r\nA fare gli onori di casa Renato Scaffidi, country manager Italia del vettore spagnolo, affiancato da María del Mar Ayudarte, direttore regionale Europa e da Imanol Pérez, direttore commerciale mondo. Una serata che è stata occasione per ripercorrere la rotta degli ultimi 25 anni, ma anche per mettere a fuoco nuovi traguardi. \r\n\r\n«Dal debutto italiano con 2 voli giornalieri, uno da Roma e uno da Milano - ha ricordato Scaffidi - ora siamo a sei collegamenti quotidiani, 2 da Roma, 2 da Milano e 2 da Venezia (reintrodotta lo scorso giugno, dopo lo stop forzato dal Covid), e addirittura 7 nel picco estivo. Una crescita costante, interrotta solo dalla pandemia, che è stata però occasione per riorganizzarsi e reagire prontamente al successivo rimbalzo della domanda di viaggio».\r\n\r\nPer il 2025 il vettore punta a trasportare sulle rotte italiane oltre 700.000 passeggeri, l'11% in più sull'anno scorso, a fronte di una capacità offerta di 811.000 posti disponibili, stimando quindi un load factor superiore all'85%.\r\n\r\n«L'Italia non rappresenta solo un mercato strategico per noi, ma un partner essenziale del nostro piano di espansione internazionale - ribadisce Pérez -: dai nostri primi voli qui abbiamo assistito ad una crescita costante» che è chiaramente andata di pari passo all'ampliamento e al rinnovo della flotta: «Quest'anno introduciamo tre nuovi Dreamliner, di cui due sono già in flotta. E' stato inoltre consegnato anche il primo Boeing 737 Max e altri due sono attesi per fine 2025: arriveremo così a disporre di 29 Boeing 787 e 27 B737».\r\n\r\nProprio i 737 Max rappresentano un nuovo cambio di passo per Air Europa, potenziale occasione per ridisegnare il network di medio raggio della compagnia grazie alla capacità del Max di operare rotte più lunghe.\r\n\r\nCon una ventina di destinazioni raggiunte in America e più di 15 in Spagna, in un contesto globale fatto di colossi, dove il consolidamento è all'ordine del giorno, Air Europa guarda con serenità al futuro che porterà alla vendita di una parte del capitale oggi nelle mani della famiglia Hidalgo. «Un tema che sta molto sopra le nostre teste - osserva Scaffidi -. Quello che certamente possiamo e continuiamo a fare è lavorare al meglio, mettendo a frutto le nostro qualità, per dare più valore alla compagnia». Insomma, piccolo è bello: «Siamo un po' come Davide rispetto a Golia, ci confrontiamo con grandi competitor e per questo dobbiamo essere più agili e scattanti, migliori nell'erogazione dei servizi a 360 gradi. Anche nei confronti delle agenzie nostre partner. E la loro presenza qui, lo dimostra, una volta di più».\r\n\r\n[gallery ids=\"491520,491521,491522\"]\r\n\r\n ","post_title":"Air Europa festeggia a Milano il primo quarto di secolo in Italia. Inizia l'era del 737 Max","post_date":"2025-05-28T13:23:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748438596000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490662","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via sabato, 17 maggio, l'atteso nuovo volo di Air Canada tra Napoli e Montréal - unico collegamento diretto tra la città partenopea e il Canada - e rotta che va a potenziare l'operativo estivo 2025 del vettore.\r\nIl collegamento intercontinentale, che si aggiunge ai voli già attivi da Roma, Milano e Venezia, segna anche un importante passo avanti nel rafforzamento dei collegamenti verso gli Stati Uniti, grazie a orari studiati per facilitare le coincidenze, via Montréal, verso città come New York, Los Angeles, Boston e San Francisco.\r\nIn un contesto di rapida crescita del mercato nordamericano per il turismo in Italia, questo collegamento rafforza significativamente i legami tra le due nazioni, permettendo ai viaggiatori di completare le procedure doganali statunitensi già durante il transito a Montréal.\r\nIl volo stagionale sarà operato quattro volte a settimana, con partenze da Napoli ogni mercoledì, giovedì, sabato e domenica mattina e un tempo di volo di poco superiore alle nove ore. Il rientro da Montréal è previsto ogni martedì, mercoledì, venerdì e sabato sera, con arrivo a Napoli la mattina successiva.\r\nSulla rotta è impiegato un Boeing 787 Dreamliner configurato nelle classi Signature Class, Premium Economy ed Economy.\r\n\"Il nuovo collegamento Napoli–Montréal ha preso il via con successo nel fine settimana, offrendo ai viaggiatori italiani un’ulteriore opportunità per attraversare l’Atlantico - ha dichiarato Stefano Casaregola, direttore generale di Air Canada per l’Italia -. In qualità di compagnia leader tra Europa e Canada, Air Canada continua a dimostrare il proprio impegno verso il mercato italiano, creando nuove opportunità per il turismo e il business. Questa nuova rotta si affianca ai voli già operati da Roma, Milano e Venezia, e arriva in perfetto tempismo per permettere agli italiani di scoprire le meraviglie naturali e urbane del Canada.”\r\nRoberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac, ha aggiunto: “L’avvio del volo diretto Napoli–Montréal rappresenta un traguardo significativo per l’aeroporto di Napoli e per tutta la regione. Siamo orgogliosi di accogliere Air Canada nel nostro network, rafforzando così l’offerta intercontinentale dello scalo e potenziando i collegamenti con il Nord America, area strategica per il turismo, il business e le relazioni culturali. Montréal, hub internazionale di rilievo e città con una forte presenza italo-canadese, è da oggi ancora più vicina, consolidando il ruolo di Napoli come porta d’accesso privilegiata verso il Sud Italia”.\r\n \r\n ","post_title":"Air Canada ha debuttato sulla Napoli-Montréal con quattro voli settimanali","post_date":"2025-05-19T09:15:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747646114000]}]}}

Lascia un commento