17 June 2025

788

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

NETWORK AGENZIA DI VIAGGIO SEDE DI ROMA RICERCA CON URGENZA DIRETTORE TECNICO MAX 30/40 ANNI CONOSCENZA SISTEMI JOOMLA OPERATIVO IN UFFICIO.
RISPONDERE VIA E-MAIL : CONTRATTI.ELITARIA@PIT.IT OPPURE : TEL 06 203994 / CELL: 333 5938695.
CHIEDERE RESPONSABILE RISORSE UMANE.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491950 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' operativa da questa mattina la nuova rotta tra New York e Bari di Neos: sulla tratta, attiva fino al prossimo 15 ottobre con una frequenza alla settimana, viene impiegato un Boeing 787-9 Dreamliner configurato con due classi di servizio (Premium ed Economy) e dotato di un totale di 355 posti. «Il nuovo volo diretto da New York a Bari è un collegamento strategico che conferma il forte potenziale di crescita del mercato pugliese - afferma Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos -. Il nostro obiettivo è di trasportare circa 12.700 viaggiatori nel primo anno di operatività, contribuendo a rafforzare i legami tra Italia e Stati Uniti e a promuovere lo sviluppo dei flussi leisure e business tra i due Paesi. Dopo il successo del collegamento che dalla scorsa estate ha unito la Sicilia agli Stati Uniti, questa nuova tratta rappresenta un’ulteriore espansione delle nostre connessioni internazionali, servendo un’altra importante regione come la Puglia. Grazie a questo volo, avremo un’offerta giornaliera da New York verso l’Italia con quattro frequenze da Milano, due da Palermo e ora anche una da Bari». «Il volo per New York – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - è l’emblema dello straordinario lavoro che ha permesso alla rete aeroportuale pugliese di diventare un riferimento nel bacino del Mediterraneo. È il simbolo, altresì, della passione con la quale le donne e gli uomini di Aeroporti di Puglia operano, quotidianamente, consapevoli di quanto il loro impegno sia fondamentale per consentire la crescita, economica e sociale, della nostra amata Puglia. Grazie a questo collegamento la nostra regione si proietta con decisione su un mercato ad altissimo potenziale di crescita che in questo volo trova un fattore decisivo per dare slancio alle ambizioni di crescita dei flussi incoming da un’area che vede nella Puglia una meta di straordinaria attrattiva per la bellezza dei paesaggi, la storia di civiltà millenarie e la straordinaria bontà della sua enogastronomia».  Neos amplia quindi il proprio network verso il Nord America, dove è già presente dal 2021 sulla Milano Malpensa-New York oggi servita da quattro frequenze settimanali e, da aprile 2023, con un volo non stop da Malpensa a Toronto. Inoltre, dallo scorso anno la compagnia ha introdotto il diretto Palermo-New York con due frequenze settimanali, operative dal 6 giugno fino ad ottobre, che ha fatto registrare performance molto positive. [post_title] => Neos è operativa sulla New York-Bari. Obiettivo 12.700 passeggeri nel primo anno di attività [post_date] => 2025-06-04T13:55:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749045338000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491897 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alaska Airlines ha avviato l'espansione dal nuovo gateway di Seattle aggiungendo al network anche Roma: una new entry che era nell'aria dalla scorsa fine marzo, quando la compagnia aveva dichiarato un grande interesse per i collegamenti verso l'Europa. Si tratta di una prima assoluta per la rotta, che sarà operativa dall'11 maggio 2026 con quattro voli a settimana per tutta la stagione estiva, sino a fine ottobre. "Servire Roma nonstop da Seattle è un sogno che si realizza - ha dichiarato Ben Minicucci, ceo di Alaska Airlines -. Come italo-americano figlio di emigrati italiani, considero questa un'aggiunta particolarmente importante per la nostra rete. Roma è in cima alla lista da quando abbiamo annunciato il nostro nuovo gateway mondiale di Seattle. Da anni i nostri clienti ci chiedono un modo semplice per raggiungere l'Italia e siamo entusiasti di poterlo finalmente offrire, agli abitanti del nord-ovest e non solo. Andiamo - Let's go!"  Roma è la più grande destinazione intercontinentale estiva finora non servita da Seattle. È costantemente tra le destinazioni più richieste dai soci programma Mileage Plan di Alaska Airlines. Per raggiungere l’Italia, prima bisognava fare diversi scali, ma ora c’è questa nuova opportunità del volo diretto da Seattle, che è anche la scelta migliore one-stop per tutti i viaggiatori del resto della West Coast.   Avanza quindi ‘Alaska Accelerate’, il piano strategico triennale per raggiungere 1 miliardo di dollari di profitti incrementali a seguito del merger con Hawaiian Airlines, e al contempo trasforma Seattle nel nuovo principale gateway mondiale della West Coast.   Roma sarà la terza rotta internazionale servita da Seattle, dopo Tokyo-Narita, lanciata il 12 maggio, e, dal 12 settembre, Seoul-Incheon. L’hub al Seattle-Tacoma International Airport è ormai il più grande hub aereo della West Coast e serve con voli diretti 104 destinazioni in tutto il Nord America. Quest’autunno la compagnia otterrà il certificato operativo unico della Federal Aviation Administration (Faa) e la nuova rotta sarà servita da un Boeing 787-9 Dreamliner, operato da Alaska Airlines, che sfoggerà un nuovo look and feel davvero globale.  “Siamo particolarmente orgogliosi che Alaska Airlines abbia scelto Roma come prima destinazione in Europa - ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di aeroporti di Roma -. Questa decisione conferma la rilevanza strategica del nostro aeroporto come hub globale dei collegamenti aerei. Per la prima volta nella storia, l’Italia sarà connessa direttamente con Seattle, rafforzando ulteriormente i legami con la West Coast Usa e tutta l’area del Pacifico. Oggi Fiumicino si posiziona tra i principali aeroporti europei per numero di voli diretti verso il Nord America, consolidando il proprio ruolo chiave nei flussi intercontinentali”.  A chi arriva dall'Italia, l'hub di Seattle di Alaska Air Group offrirà collegamenti nonstop puntuali e comodi verso per 104 destinazioni in tutto il Nord America, compreso uno dei collegamenti migliori per le Hawaii.    [post_title] => Alaska Airlines aprirà a maggio 2026 la Seattle-Roma con quattro voli settimanali [post_date] => 2025-06-04T08:50:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749027031000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Un programma di voli stabile, puntuale e affidabile per tutte le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa, in particolare per le vacanze di Natale, è la nostra massima priorità»: Dieter Vranckx, chief commercial officer del gruppo tedesco, commenta così la messa in vendita dell'operativo invernale 2025-26, sottolineando poi che «con l'espansione dell'offerta Allegris di Lufthansa Airlines, stiamo portando un significativo upgrade nel segmento premium in molti mercati principali». Dando uno sguardo alla programmazione di Lufthansa Airlines, spicca ifnatti l'aumento dei voli a lungo raggio in cui i passeggeri potranno trovare la nuova cabina Allegris in tutte le classi: Economy, Premium Economy, Business e First Class. Dal 26 ottobre, questi aeromobili voleranno ogni giorno da Monaco a New York (Jfk e New Jersey-Newark), Chicago, Miami, Shanghai, Città del Capo e Tokyo. Inoltre, Bengaluru, in India, sarà servita tre volte alla settimana. Si tratta del maggior numero di destinazioni Allegris attive contemporaneamente dal suo debutto.  Dieci A350-900 con i nuovi interni di cabina stanno già volando per Lufthansa nell'orario invernale. E più di mezzo milione di passeggeri in tutte le classi hanno già usufruito dei nuovi sedili con tassi di soddisfazione estremamente elevati. Quest'anno Lufthansa prevede anche l'introduzione dell'Allegris a Francoforte con il Boeing 787-9 e il retrofit della sua flotta esistente, a partire dal Boeing 747-8. Tra le novità della stagione, il prolungamento ai mesi invernali dei voli da Francoforte a Bydgoszcz (Polonia) e da Monaco a Oradea (Romania)  in considerazione dell'elevata domanda di viaggio.  Questi collegamenti sono stati aggiunti all'operativo quest'estate. Sono state confermate anche le destinazioni invernali dell'Airbus A380 da Monaco: Los Angeles, San Francisco, Bangkok e Delhi. [post_title] => Lufthansa: in vendita l'operativo invernale. La cabina Allegris debutta su nuove rotte [post_date] => 2025-05-21T10:32:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747823554000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490828 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' di nuovo record di profitti per Qatar Airways a chiusura dell'anno fiscale 2024: la compagnia ha infatti registrato un utile netto di 7,8 miliardi di riyal (2,1 miliardi di dollari), per una crescita del +28% rispetto all'anno precedente. E le aspettative per i prossimi mesi sono di una ulteriore crescita. La domanda dal Golfo ha sfidato il rallentamento globale, con le compagnie aeree regionali che hanno registrato prenotazioni costanti, malgrado le tensioni commerciali, le oscillazioni valutarie e i timori di recessione pesino sui principali mercati occidentali. «Questi risultati da record sono la testimonianza del duro lavoro, della competenza e della dedizione dei team di tutto il Gruppo Qatar Airways. So che nessuno dei risultati eccezionali che annunciamo oggi sarebbe possibile senza il nostro personale - più di 55.000 persone in tutto il mondo - ed è proprio la nostra attenzione a promuovere questo talento, che è stato un punto centrale della nostra strategia Qatar Airways 2.0 - commenta il ceo del Gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. Abbiamo anche implementato con successo partnership strategiche in tutto il settore, in modo che il gruppo possa rimanere agile di fronte agli eventi mondiali in continua evoluzione, siano essi politici, economici o ambientali». Tra i risultati più significativi raggiunti nel 2024 il vettore segnala l'espansione dell'aeroporto internazionale di Hamad, che ha permesso di accogliere 65 milioni di passeggeri all'anno; Qatar Airways è stata la prima compagnia aerea globale, e prima nell’area Mena, a installare il wi-fi superveloce Starlink sulla sua flotta di Boeing 777; acquisizione della quota di minoranza del 25% in Virgin Australia e del 25% della prima compagnia aerea regionale sudafricana, Airlink; l'introduzione dell'intelligenza artificiale conversazionale nel suo primo personale di bordo digitale, Sama.   [post_title] => Qatar Airways: nuovo balzo in avanti dei profitti, che salgono alla cifra record di 2,1 mld di dollari [post_date] => 2025-05-20T10:49:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747738165000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490820 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ethiopian Airlines e Ge Aerospace hanno firmato un accordo che conferma la scelta del motore GEnx per alimentare 11 nuovi Boeing 787. Con questa intesa, la flotta di aeromobili del vettore etiope alimentata da motori GEnx passerà da 19 a 30 velivoli, rafforzando ulteriormente la posizione della compagnia come leader nell’aviazione tecnologica moderna. Ethiopian Airlines ha inoltre firmato un accordo con Ge Aerospace per confermare il precedente ordine di motori GE9X per alimentare 8 Boeing 777-9, con un'opzione per ulteriori 6 aeromobili dotati con lo stesso motore. I due accordi includono anche un contratto di assistenza per la manutenzione, la riparazione e la revisione dei motori GEnx e GE9X, sottolineando l’impegno della compagnia verso l’eccellenza operativa e quello di Ge Aerospace nel sostenere la crescita e il successo della compagnia aerea. «La nostra partnership con Ge Aerospace è stata fondamentale per permetterci di offrire un servizio di classe mondiale ai nostri passeggeri, in qualità di compagnia aerea leader in Africa - ha dichiarato il ceo del Gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew -. Questi accordi per i motori GE9X e GEnx riflettono il nostro impegno verso la modernizzazione della flotta, l’efficienza operativa e la sostenibilità, mentre continuiamo a collegare l’Africa al resto del mondo». [post_title] => Ethiopian Airlines: intesa con Ge Aerospace per i motori di 11 nuovi Boeing 787 [post_date] => 2025-05-20T10:37:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747737453000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490796 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna a macinare utili Catullo Spa, la società di gestione degli aeroporti di Verona e Brescia, che approva il bilancio 2024 con un risultato netto positivo per 338.000 euro, rispetto alla perdita di 3 milioni di euro del 2023. Il totale ricavi (valore della produzione) è pari a 51,5 milioni di euro, con un significativo aumento del margine operativo lordo, che raggiunge 9,9 milioni di euro nel 2024, rispetto ai 6,1 milioni di euro del 2023 (+62,2%). Sempre lo scorso anno l’aeroporto di Verona ha gestito oltre 3,7 milioni di passeggeri, con un incremento del 7,8% rispetto al 2023. Il trend positivo del traffico prosegue nell’anno in corso: da gennaio ad aprile 2025 sono stati 1.003.047 i passeggeri transitati al Catullo, in aumento del +15,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, un numero record, mai registrato in precedenza. La stagione estiva ha già visto il ritorno dei collegamenti sulle destinazioni leisure di Neos, con un nuovo interessante accento sul mercato egiziano. Ryanair ha reintrodotto il volo su Napoli che opera cinque voli a settimana. Sono aumentate le frequenze settimanali su Parigi (Air France sull’hub di Charles De Gaulle è passata da 3 a 4 voli settimanali e Volotea su Orly da 4 frequenze settimanali a un volo giornaliero). British Airways ha aggiunto 2 frequenze settimanali su Londra. A giugno partirà la nuova linea su Bucarest di Fly One con frequenza bisettimanale.  «Il lavoro realizzato con Save ha portato ad un’importante crescita di passeggeri e merce, a cui si accompagnano il parallelo ampliamento e rinnovamento del terminal al Catullo e l’avvio di nuove infrastrutture a Brescia Montichiari - commenta il presidente di Catullo Spa, Paolo Arena -. Un andamento che procede nell’anno in corso, con una particolare concentrazione sul traguardo delle Olimpiadi invernali, appuntamento che per certo ci vedrà protagonisti».   [post_title] => Verona, Catullo Spa rivede l'utile nel 2024. Inizio anno con un aumento record di passeggeri [post_date] => 2025-05-20T10:03:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747735429000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490333 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Cresce la correlazione tra turismo e sport in Italia. Come evidenziato dagli ultimi trend, infatti, sono sempre più numerosi i vacanzieri stranieri che decidono di passare qualche giorno nel nostro Paese in concomitanza con gradi appuntamenti sportivi. Come rilevato da Enit, nel 2024 ben 556 mila viaggiatori internazionali (+4,7% in confronto 2023) hanno scelto la vacanza sportiva in Italia, generando 1 milione 992 mila pernottamenti (+8,7% rispetto al 2023). Numeri crescenti che incidono positivamente anche sull’economia: il solo turismo sportivo internazionale apporta un totale di consumi turistici pari a 338 milioni di euro, registrando un +3,3% rispetto all’anno passato. Sono Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria i principali mercati che scelgono l’Italia per questo tipo di vacanza. “Eventi e manifestazioni sportive rappresentano un gancio importante per lo sviluppo del turismo in Italia, in grado di generare un impatto economico positivo su tutto il territorio. Attraendo viaggiatori stranieri in concomitanza con grandi appuntamenti di sport, l’Italia fa conoscere le sue bellezze uniche” commenta Ivana Jelinic, ad Enit. Numeri che rappresentano la migliore testimonianza dello stato di salute del settore, come ricordato dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, oggi presente a Roma agli Internazionali di tennis: “Sport e turismo rappresentano un binomio vincente per l’Italia, contribuendo significativamente al successo del settore turistico tricolore e al benessere della nostra Nazione. Gli eventi sportivi, di cui gli Internazionali di Tennis sono una delle espressioni più notevoli, attirano visitatori da tutto il mondo, valorizzando ulteriormente le nostre destinazioni turistiche e generando benefici economici di grande rilievo. Siamo orgogliosi di vedere l’Italia come meta di elezione per i turisti sportivi internazionali, e continueremo a sostenere e promuovere questo segmento per rafforzare ulteriormente la nostra industria turistica”. Un comparto in espansione, anche grazie alla capacità ricettiva del nostro Paese. In Italia si contano 1,4 eventi sportivi per circa 738 presenze ogni mille abitanti. La massima concentrazione si rileva nel Centro Italia con 2,2 eventi e oltre 1.182 presenze ogni 1.000 abitanti. Il 34,4% degli spettacoli sportivi si svolge in destinazioni ad alta densità turistica dove è stato venduto il 73,9% dei biglietti e si concentra il 24,9% delle presenze degli eventi [post_title] => Enit: i grandi eventi fanno crescere gli arrivi turistici in Italia (+4,7%) [post_date] => 2025-05-13T12:14:54+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747138494000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490163 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con oltre 260 milioni di euro di fatturato nel 2024, e un piano di investimenti di 400 milioni di euro per i prossimi cinque anni,  Falkensteiner Michaeler Tourism Group continua il proprio percorso di crescita e annuncia anche nuove aperture in Italia, Croazia, Austria e Germania. Espansione e nuove aperture europee L’Italia si conferma un mercato strategico per il gruppo, e sono ben quattro i nuovi progetti in via di realizzazione o progettazione. Fra questi spicca il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark, un city hotel 4* superior in apertura il 10 luglio 2025, con 113 camere e suite e il primo ristorante Mochi d’Italia sul rooftop. L’hotel, parte della Premium Collection, sarà situato all’interno del nuovissimo complesso Waltherpark che prevede anche un centro commerciale, uffici e appartamenti.  Nel marzo 2026 invece vedrà la luce il Falkensteiner Park Resort Lake Garda, nella pittoresca cittadina di Salò. Questo complesso sarà formato da un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 Appartamenti Premium Living e 4 Ville. Affacciata sulle sponde del Lago di Garda ed immersa in un grande parco botanico, la struttura è stata progettata dall'architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. Nell'estate del 2026 è prevista invece l’inaugurazione del Falkensteiner Hotel Licata in Sicilia. Con 125 stanze, il resort 5* si distinguerà per la sua anima family e active.  Come dichiarato dal presidente Erich Falkensteiner, “tra i numerosi progetti in fase di sviluppo, il Falkensteiner Resort Cesenatico rappresenta una delle iniziative più rilevanti sul territorio italiano. Il masterplan prevede la realizzazione di un ampio complesso con circa 150 camere e 130 appartamenti”.  A completare la lista delle nuove aperture del gruppo Fmtg ci sono in cantiere per marzo 2026 le Falkensteiner Aurora Residences, nuove ville di lusso fronte mare all’interno del Falkensteiner Resort Punta Skala di Zara, in Croazia. E in Austria è previsto per il 2026 l’ampliamento del portfolio con il nuovo Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm, un 5* da 127 camere in gestione diretta. Con uno sguardo proiettato ancora più nel futuro, nel 2028  il gruppo inaugurerà la prima struttura del brand in Germania, il Falkensteiner Family Hotel Grömitz. Situato a pochi passi dal Mar Baltico, l’hotel ospiterà 104 camere e suite e 26 appartamenti, con un concept orientato al segmento Family + Active.  Importanti investimenti economici Nel corso di un incontro con la stampa che si è tenuto nei giorni scorsi a Milano, il gruppo ha illustrato i risultati economici più recenti e i principali sviluppi previsti per i prossimi anni. Nel 2024, Fmtg ha registrato un fatturato di 264 milioni di euro, con una crescita dell’11,1% rispetto all’anno precedente, e oltre 886.461 pernottamenti (+7.8%). "Il piano di investimenti previsto per i prossimi cinque anni ammonta complessivamente a 400 milioni di euro, di cui 240 milioni già allocati per progetti in corso in Italia e Croazia - ha affermato Otmar Michaeler, ceo di Falkensteiner Michaeler Tourism Group - A questi investimenti si affiancano le nuove aperture previste in Austria e in Germania". I 30 anni del gruppo Fmtg Il 2025 rappresenta un traguardo importante per il gruppo nato nel 1957 da una pensione a conduzione familiare  in Alto Adige e che festeggia quest’anno il 30° anniversario, affermandosi a tutti gli effetti un operatore turistico internazionale, oggi attivo in sette Paesi europei.  “La nostra storia di successo è frutto dell’impegno e della passione delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori - ha dichiarato Erich Falkensteiner -. Siamo rimasti un’impresa familiare, con una gestione diretta, radicata ancora ai nostri valori originari ma capace di guardare al lungo termine”. Questa identità di family business è una parte centrale della strategia di FMTG: un modello imprenditoriale che consente rapidità decisionale, coerenza strategica e un legame autentico con mercati e stakeholder. In un contesto globale incerto, il gruppo conferma il proprio impegno a operare e crescere nei suoi mercati di riferimento – area Dach, Italia e Paesi Cee – dove gode di una forte riconoscibilità e reputazione. [gallery ids="490172,490171,490170"] [post_title] => Nuove aperture e investimenti: Falkensteiner Michaeler Tourism Group cresce in Europa [post_date] => 2025-05-12T09:00:32+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => austria [1] => falkensteiner [2] => italia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Austria [1] => Falkensteiner [2] => italia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747040432000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490128 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_490138" align="alignright" width="300"] Pham Thi Nguyet, direttrice del dipartimento marketing e vendite Vietnam Airlines[/caption] Tutto pronto in casa Vietnam Airlines per il decollo della nuova rotta da Milano Malpensa ad Hanoi, programmato per il prossimo 1° luglio. "In qualità di vettore nazionale del Vietnam siamo impegnati a garantire un servizio eccellente e a essere all'avanguardia nel collegare due nazioni - ha dichiarato Pham Thi Nguyet, direttrice del dipartimento marketing e vendite della compagnia aerea -. Crediamo quindi che con i nostri nuovi voli colleghino non solo due destinazioni, ma le persone di due paesi e che creino nuove opportunità di collaborazione. Per questo siamo impazienti di lavorare a stretto contatto con tutti i partner in Italia per promuovere la nostra nuova rotta e rafforzare le relazioni tra Italia e Vietnam". La direttrice ha ricordato che Vietnam Airlines, dal 1995 ad oggi, ha operato"1,2 milioni di voli andata/ritorno, servito 350 milioni di passeggeri e trasportato 4,7 milioni di merci (...) Abbiamo progressivamente sviluppato il nostro network fino a diventare una delle principali compagnie aeree della regione".  Attualmente la rete domestica del vettore include 39 rotte verso 22 destinazioni, mentre a livello globale conta 53 rotte in Asia, una in America (San Francisco) e 5 in Oceania. Tornando al nuovo collegamento da Milano, sono tre i voli previsti alla settimana "ogni martedì, venerdì e sabato, operati da un Boeing 787 configurati nelle tre classi business, premium economy ed economy - ha precisato Stefano Gaggianesi, deputy general manager Vietnam Airlines, di Mst Gsa, che rappresenta il vettore nel nostro paese -. L'obiettivo è quello di passare a breve a cinque frequenze settimanali per poi raggiungere le sette in una fase successiva". E c'è spazio anche per traguardare un "collegamento diretto tra Milano e Ho Chi Minh City, e verso altri capitali europee". Intanto, per agevolare i viaggi dei passeggeri che non partono da Milano ma da altre città italiane, "sono sempre attivi gli accordi con Ita Airways, Air France e British Airways, per raggiungere gli altri nostri hub europei, con un unico biglietto e da lì raggiungere il Vietnam". Le politiche commerciali della compagnia includono "sul fronte corporate accordi con le aziende che hanno traffico fra Italia e Vietnam - ha proseguito Gaggianesi - che possono prevedere riduzioni tariffarie importanti; con to e agenzie di viaggio proponiamo tariffe private e tour operator che permettono estendere il time limit di emissione. Inoltre, per chi ha importanti programmazioni, sul Vietnam o su altre mete come ad esempio il Giappone, si possono prevedere condizioni molto più vantaggiose. Infine, confermiamo la disponibilità per attività di marketing congiunte e, come da nostra abitudine, per l'organizzazione di fam-trip". [post_title] => Vietnam Airlines scalda i motori sulla Milano Malpensa-Hanoi: decollo il 1° luglio [post_date] => 2025-05-09T13:22:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746796954000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "788" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":110,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491950","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" E' operativa da questa mattina la nuova rotta tra New York e Bari di Neos: sulla tratta, attiva fino al prossimo 15 ottobre con una frequenza alla settimana, viene impiegato un Boeing 787-9 Dreamliner configurato con due classi di servizio (Premium ed Economy) e dotato di un totale di 355 posti.\r\n«Il nuovo volo diretto da New York a Bari è un collegamento strategico che conferma il forte potenziale di crescita del mercato pugliese - afferma Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos -. Il nostro obiettivo è di trasportare circa 12.700 viaggiatori nel primo anno di operatività, contribuendo a rafforzare i legami tra Italia e Stati Uniti e a promuovere lo sviluppo dei flussi leisure e business tra i due Paesi. Dopo il successo del collegamento che dalla scorsa estate ha unito la Sicilia agli Stati Uniti, questa nuova tratta rappresenta un’ulteriore espansione delle nostre connessioni internazionali, servendo un’altra importante regione come la Puglia. Grazie a questo volo, avremo un’offerta giornaliera da New York verso l’Italia con quattro frequenze da Milano, due da Palermo e ora anche una da Bari».\r\n«Il volo per New York – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - è l’emblema dello straordinario lavoro che ha permesso alla rete aeroportuale pugliese di diventare un riferimento nel bacino del Mediterraneo. È il simbolo, altresì, della passione con la quale le donne e gli uomini di Aeroporti di Puglia operano, quotidianamente, consapevoli di quanto il loro impegno sia fondamentale per consentire la crescita, economica e sociale, della nostra amata Puglia. Grazie a questo collegamento la nostra regione si proietta con decisione su un mercato ad altissimo potenziale di crescita che in questo volo trova un fattore decisivo per dare slancio alle ambizioni di crescita dei flussi incoming da un’area che vede nella Puglia una meta di straordinaria attrattiva per la bellezza dei paesaggi, la storia di civiltà millenarie e la straordinaria bontà della sua enogastronomia». \r\nNeos amplia quindi il proprio network verso il Nord America, dove è già presente dal 2021 sulla Milano Malpensa-New York oggi servita da quattro frequenze settimanali e, da aprile 2023, con un volo non stop da Malpensa a Toronto. Inoltre, dallo scorso anno la compagnia ha introdotto il diretto Palermo-New York con due frequenze settimanali, operative dal 6 giugno fino ad ottobre, che ha fatto registrare performance molto positive.","post_title":"Neos è operativa sulla New York-Bari. Obiettivo 12.700 passeggeri nel primo anno di attività","post_date":"2025-06-04T13:55:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749045338000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491897","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Alaska Airlines ha avviato l'espansione dal nuovo gateway di Seattle aggiungendo al network anche Roma: una new entry che era nell'aria dalla scorsa fine marzo, quando la compagnia aveva dichiarato un grande interesse per i collegamenti verso l'Europa.\r\n\r\nSi tratta di una prima assoluta per la rotta, che sarà operativa dall'11 maggio 2026 con quattro voli a settimana per tutta la stagione estiva, sino a fine ottobre.\r\n\r\n\"Servire Roma nonstop da Seattle è un sogno che si realizza - ha dichiarato Ben Minicucci, ceo di Alaska Airlines -. Come italo-americano figlio di emigrati italiani, considero questa un'aggiunta particolarmente importante per la nostra rete. Roma è in cima alla lista da quando abbiamo annunciato il nostro nuovo gateway mondiale di Seattle. Da anni i nostri clienti ci chiedono un modo semplice per raggiungere l'Italia e siamo entusiasti di poterlo finalmente offrire, agli abitanti del nord-ovest e non solo. Andiamo - Let's go!\" \r\n\r\nRoma è la più grande destinazione intercontinentale estiva finora non servita da Seattle. È costantemente tra le destinazioni più richieste dai soci programma Mileage Plan di Alaska Airlines. Per raggiungere l’Italia, prima bisognava fare diversi scali, ma ora c’è questa nuova opportunità del volo diretto da Seattle, che è anche la scelta migliore one-stop per tutti i viaggiatori del resto della West Coast.  \r\n\r\nAvanza quindi ‘Alaska Accelerate’, il piano strategico triennale per raggiungere 1 miliardo di dollari di profitti incrementali a seguito del merger con Hawaiian Airlines, e al contempo trasforma Seattle nel nuovo principale gateway mondiale della West Coast.  \r\n\r\nRoma sarà la terza rotta internazionale servita da Seattle, dopo Tokyo-Narita, lanciata il 12 maggio, e, dal 12 settembre, Seoul-Incheon. L’hub al Seattle-Tacoma International Airport è ormai il più grande hub aereo della West Coast e serve con voli diretti 104 destinazioni in tutto il Nord America.\r\n\r\nQuest’autunno la compagnia otterrà il certificato operativo unico della Federal Aviation Administration (Faa) e la nuova rotta sarà servita da un Boeing 787-9 Dreamliner, operato da Alaska Airlines, che sfoggerà un nuovo look and feel davvero globale. \r\n\r\n“Siamo particolarmente orgogliosi che Alaska Airlines abbia scelto Roma come prima destinazione in Europa - ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di aeroporti di Roma -. Questa decisione conferma la rilevanza strategica del nostro aeroporto come hub globale dei collegamenti aerei. Per la prima volta nella storia, l’Italia sarà connessa direttamente con Seattle, rafforzando ulteriormente i legami con la West Coast Usa e tutta l’area del Pacifico. Oggi Fiumicino si posiziona tra i principali aeroporti europei per numero di voli diretti verso il Nord America, consolidando il proprio ruolo chiave nei flussi intercontinentali”. \r\n\r\nA chi arriva dall'Italia, l'hub di Seattle di Alaska Air Group offrirà collegamenti nonstop puntuali e comodi verso per 104 destinazioni in tutto il Nord America, compreso uno dei collegamenti migliori per le Hawaii. \r\n\r\n ","post_title":"Alaska Airlines aprirà a maggio 2026 la Seattle-Roma con quattro voli settimanali","post_date":"2025-06-04T08:50:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749027031000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Un programma di voli stabile, puntuale e affidabile per tutte le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa, in particolare per le vacanze di Natale, è la nostra massima priorità»: Dieter Vranckx, chief commercial officer del gruppo tedesco, commenta così la messa in vendita dell'operativo invernale 2025-26, sottolineando poi che «con l'espansione dell'offerta Allegris di Lufthansa Airlines, stiamo portando un significativo upgrade nel segmento premium in molti mercati principali».\r\n\r\nDando uno sguardo alla programmazione di Lufthansa Airlines, spicca ifnatti l'aumento dei voli a lungo raggio in cui i passeggeri potranno trovare la nuova cabina Allegris in tutte le classi: Economy, Premium Economy, Business e First Class. Dal 26 ottobre, questi aeromobili voleranno ogni giorno da Monaco a New York (Jfk e New Jersey-Newark), Chicago, Miami, Shanghai, Città del Capo e Tokyo. Inoltre, Bengaluru, in India, sarà servita tre volte alla settimana. Si tratta del maggior numero di destinazioni Allegris attive contemporaneamente dal suo debutto. \r\n\r\nDieci A350-900 con i nuovi interni di cabina stanno già volando per Lufthansa nell'orario invernale. E più di mezzo milione di passeggeri in tutte le classi hanno già usufruito dei nuovi sedili con tassi di soddisfazione estremamente elevati. Quest'anno Lufthansa prevede anche l'introduzione dell'Allegris a Francoforte con il Boeing 787-9 e il retrofit della sua flotta esistente, a partire dal Boeing 747-8.\r\n\r\nTra le novità della stagione, il prolungamento ai mesi invernali dei voli da Francoforte a Bydgoszcz (Polonia) e da Monaco a Oradea (Romania)  in considerazione dell'elevata domanda di viaggio.  Questi collegamenti sono stati aggiunti all'operativo quest'estate. Sono state confermate anche le destinazioni invernali dell'Airbus A380 da Monaco: Los Angeles, San Francisco, Bangkok e Delhi.","post_title":"Lufthansa: in vendita l'operativo invernale. La cabina Allegris debutta su nuove rotte","post_date":"2025-05-21T10:32:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747823554000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' di nuovo record di profitti per Qatar Airways a chiusura dell'anno fiscale 2024: la compagnia ha infatti registrato un utile netto di 7,8 miliardi di riyal (2,1 miliardi di dollari), per una crescita del +28% rispetto all'anno precedente. E le aspettative per i prossimi mesi sono di una ulteriore crescita.\r\n\r\nLa domanda dal Golfo ha sfidato il rallentamento globale, con le compagnie aeree regionali che hanno registrato prenotazioni costanti, malgrado le tensioni commerciali, le oscillazioni valutarie e i timori di recessione pesino sui principali mercati occidentali.\r\n\r\n«Questi risultati da record sono la testimonianza del duro lavoro, della competenza e della dedizione dei team di tutto il Gruppo Qatar Airways. So che nessuno dei risultati eccezionali che annunciamo oggi sarebbe possibile senza il nostro personale - più di 55.000 persone in tutto il mondo - ed è proprio la nostra attenzione a promuovere questo talento, che è stato un punto centrale della nostra strategia Qatar Airways 2.0 - commenta il ceo del Gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. Abbiamo anche implementato con successo partnership strategiche in tutto il settore, in modo che il gruppo possa rimanere agile di fronte agli eventi mondiali in continua evoluzione, siano essi politici, economici o ambientali».\r\n\r\nTra i risultati più significativi raggiunti nel 2024 il vettore segnala l'espansione dell'aeroporto internazionale di Hamad, che ha permesso di accogliere 65 milioni di passeggeri all'anno; Qatar Airways è stata la prima compagnia aerea globale, e prima nell’area Mena, a installare il wi-fi superveloce Starlink sulla sua flotta di Boeing 777; acquisizione della quota di minoranza del 25% in Virgin Australia e del 25% della prima compagnia aerea regionale sudafricana, Airlink; l'introduzione dell'intelligenza artificiale conversazionale nel suo primo personale di bordo digitale, Sama.\r\n\r\n ","post_title":"Qatar Airways: nuovo balzo in avanti dei profitti, che salgono alla cifra record di 2,1 mld di dollari","post_date":"2025-05-20T10:49:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747738165000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490820","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines e Ge Aerospace hanno firmato un accordo che conferma la scelta del motore GEnx per alimentare 11 nuovi Boeing 787.\r\n\r\nCon questa intesa, la flotta di aeromobili del vettore etiope alimentata da motori GEnx passerà da 19 a 30 velivoli, rafforzando ulteriormente la posizione della compagnia come leader nell’aviazione tecnologica moderna. Ethiopian Airlines ha inoltre firmato un accordo con Ge Aerospace per confermare il precedente ordine di motori GE9X per alimentare 8 Boeing 777-9, con un'opzione per ulteriori 6 aeromobili dotati con lo stesso motore.\r\n\r\nI due accordi includono anche un contratto di assistenza per la manutenzione, la riparazione e la revisione dei motori GEnx e GE9X, sottolineando l’impegno della compagnia verso l’eccellenza operativa e quello di Ge Aerospace nel sostenere la crescita e il successo della compagnia aerea.\r\n\r\n«La nostra partnership con Ge Aerospace è stata fondamentale per permetterci di offrire un servizio di classe mondiale ai nostri passeggeri, in qualità di compagnia aerea leader in Africa - ha dichiarato il ceo del Gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew -. Questi accordi per i motori GE9X e GEnx riflettono il nostro impegno verso la modernizzazione della flotta, l’efficienza operativa e la sostenibilità, mentre continuiamo a collegare l’Africa al resto del mondo».","post_title":"Ethiopian Airlines: intesa con Ge Aerospace per i motori di 11 nuovi Boeing 787","post_date":"2025-05-20T10:37:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747737453000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490796","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna a macinare utili Catullo Spa, la società di gestione degli aeroporti di Verona e Brescia, che approva il bilancio 2024 con un risultato netto positivo per 338.000 euro, rispetto alla perdita di 3 milioni di euro del 2023.\r\n\r\nIl totale ricavi (valore della produzione) è pari a 51,5 milioni di euro, con un significativo aumento del margine operativo lordo, che raggiunge 9,9 milioni di euro nel 2024, rispetto ai 6,1 milioni di euro del 2023 (+62,2%).\r\nSempre lo scorso anno l’aeroporto di Verona ha gestito oltre 3,7 milioni di passeggeri, con un incremento del 7,8% rispetto al 2023. Il trend positivo del traffico prosegue nell’anno in corso: da gennaio ad aprile 2025 sono stati 1.003.047 i passeggeri transitati al Catullo, in aumento del +15,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, un numero record, mai registrato in precedenza.\r\nLa stagione estiva ha già visto il ritorno dei collegamenti sulle destinazioni leisure di Neos, con un nuovo interessante accento sul mercato egiziano. Ryanair ha reintrodotto il volo su Napoli che opera cinque voli a settimana. Sono aumentate le frequenze settimanali su Parigi (Air France sull’hub di Charles De Gaulle è passata da 3 a 4 voli settimanali e Volotea su Orly da 4 frequenze settimanali a un volo giornaliero). British Airways ha aggiunto 2 frequenze settimanali su Londra. A giugno partirà la nuova linea su Bucarest di Fly One con frequenza bisettimanale.\r\n «Il lavoro realizzato con Save ha portato ad un’importante crescita di passeggeri e merce, a cui si accompagnano il parallelo ampliamento e rinnovamento del terminal al Catullo e l’avvio di nuove infrastrutture a Brescia Montichiari - commenta il presidente di Catullo Spa, Paolo Arena -. Un andamento che procede nell’anno in corso, con una particolare concentrazione sul traguardo delle Olimpiadi invernali, appuntamento che per certo ci vedrà protagonisti».\r\n ","post_title":"Verona, Catullo Spa rivede l'utile nel 2024. Inizio anno con un aumento record di passeggeri","post_date":"2025-05-20T10:03:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747735429000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490333","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nCresce la correlazione tra turismo e sport in Italia. Come evidenziato dagli ultimi trend, infatti, sono sempre più numerosi i vacanzieri stranieri che decidono di passare qualche giorno nel nostro Paese in concomitanza con gradi appuntamenti sportivi. Come rilevato da Enit, nel 2024 ben 556 mila viaggiatori internazionali (+4,7% in confronto 2023) hanno scelto la vacanza sportiva in Italia, generando 1 milione 992 mila pernottamenti (+8,7% rispetto al 2023).\r\n\r\nNumeri crescenti che incidono positivamente anche sull’economia: il solo turismo sportivo internazionale apporta un totale di consumi turistici pari a 338 milioni di euro, registrando un +3,3% rispetto all’anno passato. Sono Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria i principali mercati che scelgono l’Italia per questo tipo di vacanza.\r\n\r\n“Eventi e manifestazioni sportive rappresentano un gancio importante per lo sviluppo del turismo in Italia, in grado di generare un impatto economico positivo su tutto il territorio. Attraendo viaggiatori stranieri in concomitanza con grandi appuntamenti di sport, l’Italia fa conoscere le sue bellezze uniche” commenta Ivana Jelinic, ad Enit.\r\n\r\nNumeri che rappresentano la migliore testimonianza dello stato di salute del settore, come ricordato dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, oggi presente a Roma agli Internazionali di tennis: “Sport e turismo rappresentano un binomio vincente per l’Italia, contribuendo significativamente al successo del settore turistico tricolore e al benessere della nostra Nazione. Gli eventi sportivi, di cui gli Internazionali di Tennis sono una delle espressioni più notevoli, attirano visitatori da tutto il mondo, valorizzando ulteriormente le nostre destinazioni turistiche e generando benefici economici di grande rilievo. Siamo orgogliosi di vedere l’Italia come meta di elezione per i turisti sportivi internazionali, e continueremo a sostenere e promuovere questo segmento per rafforzare ulteriormente la nostra industria turistica”.\r\n\r\nUn comparto in espansione, anche grazie alla capacità ricettiva del nostro Paese. In Italia si contano 1,4 eventi sportivi per circa 738 presenze ogni mille abitanti. La massima concentrazione si rileva nel Centro Italia con 2,2 eventi e oltre 1.182 presenze ogni 1.000 abitanti. Il 34,4% degli spettacoli sportivi si svolge in destinazioni ad alta densità turistica dove è stato venduto il 73,9% dei biglietti e si concentra il 24,9% delle presenze degli eventi","post_title":"Enit: i grandi eventi fanno crescere gli arrivi turistici in Italia (+4,7%)","post_date":"2025-05-13T12:14:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747138494000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490163","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con oltre 260 milioni di euro di fatturato nel 2024, e un piano di investimenti di 400 milioni di euro per i prossimi cinque anni,  Falkensteiner Michaeler Tourism Group continua il proprio percorso di crescita e annuncia anche nuove aperture in Italia, Croazia, Austria e Germania.\r\nEspansione e nuove aperture europee\r\nL’Italia si conferma un mercato strategico per il gruppo, e sono ben quattro i nuovi progetti in via di realizzazione o progettazione. Fra questi spicca il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark, un city hotel 4* superior in apertura il 10 luglio 2025, con 113 camere e suite e il primo ristorante Mochi d’Italia sul rooftop. L’hotel, parte della Premium Collection, sarà situato all’interno del nuovissimo complesso Waltherpark che prevede anche un centro commerciale, uffici e appartamenti. \r\n\r\nNel marzo 2026 invece vedrà la luce il Falkensteiner Park Resort Lake Garda, nella pittoresca cittadina di Salò. Questo complesso sarà formato da un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 Appartamenti Premium Living e 4 Ville. Affacciata sulle sponde del Lago di Garda ed immersa in un grande parco botanico, la struttura è stata progettata dall'architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. Nell'estate del 2026 è prevista invece l’inaugurazione del Falkensteiner Hotel Licata in Sicilia. Con 125 stanze, il resort 5* si distinguerà per la sua anima family e active. \r\n\r\nCome dichiarato dal presidente Erich Falkensteiner, “tra i numerosi progetti in fase di sviluppo, il Falkensteiner Resort Cesenatico rappresenta una delle iniziative più rilevanti sul territorio italiano. Il masterplan prevede la realizzazione di un ampio complesso con circa 150 camere e 130 appartamenti”. \r\n\r\nA completare la lista delle nuove aperture del gruppo Fmtg ci sono in cantiere per marzo 2026 le Falkensteiner Aurora Residences, nuove ville di lusso fronte mare all’interno del Falkensteiner Resort Punta Skala di Zara, in Croazia. E in Austria è previsto per il 2026 l’ampliamento del portfolio con il nuovo Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm, un 5* da 127 camere in gestione diretta. \r\nCon uno sguardo proiettato ancora più nel futuro, nel 2028  il gruppo inaugurerà la prima struttura del brand in Germania, il Falkensteiner Family Hotel Grömitz. Situato a pochi passi dal Mar Baltico, l’hotel ospiterà 104 camere e suite e 26 appartamenti, con un concept orientato al segmento Family + Active. \r\nImportanti investimenti economici\r\nNel corso di un incontro con la stampa che si è tenuto nei giorni scorsi a Milano, il gruppo ha illustrato i risultati economici più recenti e i principali sviluppi previsti per i prossimi anni. Nel 2024, Fmtg ha registrato un fatturato di 264 milioni di euro, con una crescita dell’11,1% rispetto all’anno precedente, e oltre 886.461 pernottamenti (+7.8%).\r\n\"Il piano di investimenti previsto per i prossimi cinque anni ammonta complessivamente a 400 milioni di euro, di cui 240 milioni già allocati per progetti in corso in Italia e Croazia - ha affermato Otmar Michaeler, ceo di Falkensteiner Michaeler Tourism Group - A questi investimenti si affiancano le nuove aperture previste in Austria e in Germania\".\r\nI 30 anni del gruppo Fmtg\r\nIl 2025 rappresenta un traguardo importante per il gruppo nato nel 1957 da una pensione a conduzione familiare  in Alto Adige e che festeggia quest’anno il 30° anniversario, affermandosi a tutti gli effetti un operatore turistico internazionale, oggi attivo in sette Paesi europei. \r\n\r\n“La nostra storia di successo è frutto dell’impegno e della passione delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori - ha dichiarato Erich Falkensteiner -. Siamo rimasti un’impresa familiare, con una gestione diretta, radicata ancora ai nostri valori originari ma capace di guardare al lungo termine”.\r\n\r\nQuesta identità di family business è una parte centrale della strategia di FMTG: un modello imprenditoriale che consente rapidità decisionale, coerenza strategica e un legame autentico con mercati e stakeholder. In un contesto globale incerto, il gruppo conferma il proprio impegno a operare e crescere nei suoi mercati di riferimento – area Dach, Italia e Paesi Cee – dove gode di una forte riconoscibilità e reputazione.\r\n\r\n[gallery ids=\"490172,490171,490170\"]","post_title":"Nuove aperture e investimenti: Falkensteiner Michaeler Tourism Group cresce in Europa","post_date":"2025-05-12T09:00:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["austria","falkensteiner","italia"],"post_tag_name":["Austria","Falkensteiner","italia"]},"sort":[1747040432000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490128","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490138\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Pham Thi Nguyet, direttrice del dipartimento marketing e vendite Vietnam Airlines[/caption]\r\n\r\nTutto pronto in casa Vietnam Airlines per il decollo della nuova rotta da Milano Malpensa ad Hanoi, programmato per il prossimo 1° luglio.\r\n\r\n\"In qualità di vettore nazionale del Vietnam siamo impegnati a garantire un servizio eccellente e a essere all'avanguardia nel collegare due nazioni - ha dichiarato Pham Thi Nguyet, direttrice del dipartimento marketing e vendite della compagnia aerea -. Crediamo quindi che con i nostri nuovi voli colleghino non solo due destinazioni, ma le persone di due paesi e che creino nuove opportunità di collaborazione. Per questo siamo impazienti di lavorare a stretto contatto con tutti i partner in Italia per promuovere la nostra nuova rotta e rafforzare le relazioni tra Italia e Vietnam\".\r\n\r\nLa direttrice ha ricordato che Vietnam Airlines, dal 1995 ad oggi, ha operato\"1,2 milioni di voli andata/ritorno, servito 350 milioni di passeggeri e trasportato 4,7 milioni di merci (...) Abbiamo progressivamente sviluppato il nostro network fino a diventare una delle principali compagnie aeree della regione\". \r\n\r\nAttualmente la rete domestica del vettore include 39 rotte verso 22 destinazioni, mentre a livello globale conta 53 rotte in Asia, una in America (San Francisco) e 5 in Oceania.\r\n\r\nTornando al nuovo collegamento da Milano, sono tre i voli previsti alla settimana \"ogni martedì, venerdì e sabato, operati da un Boeing 787 configurati nelle tre classi business, premium economy ed economy - ha precisato Stefano Gaggianesi, deputy general manager Vietnam Airlines, di Mst Gsa, che rappresenta il vettore nel nostro paese -. L'obiettivo è quello di passare a breve a cinque frequenze settimanali per poi raggiungere le sette in una fase successiva\". E c'è spazio anche per traguardare un \"collegamento diretto tra Milano e Ho Chi Minh City, e verso altri capitali europee\".\r\n\r\nIntanto, per agevolare i viaggi dei passeggeri che non partono da Milano ma da altre città italiane, \"sono sempre attivi gli accordi con Ita Airways, Air France e British Airways, per raggiungere gli altri nostri hub europei, con un unico biglietto e da lì raggiungere il Vietnam\".\r\n\r\nLe politiche commerciali della compagnia includono \"sul fronte corporate accordi con le aziende che hanno traffico fra Italia e Vietnam - ha proseguito Gaggianesi - che possono prevedere riduzioni tariffarie importanti; con to e agenzie di viaggio proponiamo tariffe private e tour operator che permettono estendere il time limit di emissione. Inoltre, per chi ha importanti programmazioni, sul Vietnam o su altre mete come ad esempio il Giappone, si possono prevedere condizioni molto più vantaggiose. Infine, confermiamo la disponibilità per attività di marketing congiunte e, come da nostra abitudine, per l'organizzazione di fam-trip\".\r\n\r\n","post_title":"Vietnam Airlines scalda i motori sulla Milano Malpensa-Hanoi: decollo il 1° luglio","post_date":"2025-05-09T13:22:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1746796954000]}]}}

Lascia un commento