10 June 2023

Banconista, direttore tecnico, addetto vendite Milano offresi

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 339 32 85 821
Email:
Provincia: • ,
Comune: • 

Settore: • 
Mansione: • , , ,


Testo dell'annuncio

Banconista con pluriennale esperienza, titolo di direttore tecnico, vendita pacchetti tour operator, viaggi su misura, prenotazioni alberghiere, aeree e marittime. Disponibilità immediata sia part time sia full time anche consulenza in Milano e provincia.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446739 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience». Il Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio». Brunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere» Grande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022.  Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia». [gallery ids="446741,446743,446744"] [post_title] => EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate [post_date] => 2023-05-31T09:57:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685527054000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. "Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan;  o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini". African Explorer è nato nel 1972. "Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario". African Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: "Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo". [gallery ids="446270,446275,446271,446273,446272,446274"] [post_title] => African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines [post_date] => 2023-05-24T12:51:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684932671000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446168 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_422757" align="alignleft" width="300"] Gianpaolo Romano[/caption] Nel primo quadrimestre del 2023 CartOrange fa registrare un giro d'affari di 17 milioni di euro: un risultato rappresenta un incremento del 104% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e del 26% rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia. A trascinare questo trend positivo è la figura del Consulente per Viaggiare, portata in Italia proprio da CartOrange nel 1998: un esperto specializzato nel creare viaggi su misura, incontrando il cliente a prescindere dall’agenzia di viaggio “fisica” e lavorando con grande flessibilità di orari, luoghi d’incontro, canali comunicativi – quelli digitali su tutti. «Si tratta di una formula che sin dall’inizio ha incontrato un successo crescente e che oggi si conferma in perfetta sintonia con le esigenze dei clienti e con la digitalizzazione nel settore del turismo – commenta Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange –. I nostri risultati di questo inizio anno, il primo pienamente “normale”, lo dimostrano. Perché gli italiani tornano a viaggiare per il mondo ma lo fanno in modo diverso rispetto a prima. C’è meno fai da te e più voglia di farsi costruire viaggi strutturati, ricchi di esperienze, in tutta sicurezza. In questo spicca la professionalità dei consulenti di viaggio, esperti capaci di curare ogni dettaglio e di garantire assistenza prima, durante e dopo, con l’utilizzo intelligente di tutti i canali di comunicazione fisici e digitali». Prosegue Romano: «Il piano industriale 2022-2025, approvato l'anno scorso, è stato pienamente rispettato nel suo primo anno, e ci aspettiamo di mantenerne il rispetto anche nel 2023, sia in termini di volumi e redditività che nel raggiungimento degli altri obiettivi». Il piano industriale prevede significativi investimenti completamente autofinanziati, che hanno già dato ottimi risultati. Nel 2022 CartOrange ha lanciato il nuovo sito web e ha rinnovato il proprio marchio, entrambi investimenti che si sono tradotti in rendimenti economici e in visibilità. Attualmente, il 40% delle richieste di viaggio proviene dai social e dal web, offrendo ai consulenti CartOrange un flusso costante di migliaia di richieste di viaggio. Nel quarto trimestre del 2022 l'azienda ha inoltre aperto alcuni Corner all'interno dei negozi Coin e inaugurato una nuova boutique di viaggi a Roma Prati. «CartOrange – sottolinea sempre Romano –, nonostante l'impatto della pandemia, è un'azienda finanziariamente liquida grazie al cash flow generato dalla gestione operativa. Ciò permetterà di autofinanziare ulteriori investimenti nel corso dei prossimi tre anni senza ricorrere al debito bancario. Tra questi investimenti, nel 2023 è prevista la completa sostituzione dei software gestionali e contabili». Il piano industriale prevede inoltre un’ulteriore espansione della rete dei Consulenti per Viaggiare, figura centrale nel modello di business di CartOrange sin dal 1998. Attualmente i consulenti sono oltre 400 tra Italia e Svizzera e l’azienda prevede l’ulteriore rafforzamento della rete vendita da qui al 2025. Si tratta di consulenti di viaggio altamente qualificati, in grado di creare proposte personalizzate e offrire un servizio di vendita su misura. «Questa – sottolinea Gianpaolo Romano – è un'opportunità per tutti gli agenti di viaggio che desiderano intraprendere una nuova fase della loro carriera con il leader del settore, sfruttando a pieno il know-how di chi da più di vent’anni porta al successo i consulenti, senza la necessità di stare seduti in agenzia». [post_title] => CartOrange: primo quadrimestre in crescita del 104% rispetto al 2022 [post_date] => 2023-05-23T11:11:49+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684840309000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446031 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel mirino i 300 milioni di passeggeri entro il prossimo decennio (2034), Michael O'Leary getta un nuovo guanto di sfida ai competitor europei (low cost e non a quanto sembra): "Finché non faremo qualche stupidaggine, e questa è una sfida quotidiana nel settore del trasporto aereo, continueremo a fare piazza pulita di tutte le altre compagnie aeree in Europa". Questa la posizione del ceo del gruppo Ryanair, in un'intervista rilasciata al Financial Times, dopo la pubblicazione dei risultati dell'esercizio 2022-23, chiuso con un ritorno ai profitti per 1,43 miliardi di euro. Come riferito dal quotidiano economico, il nuovo e quanto mai ambizioso obiettivo della low cost di trasportare 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034 sarebbe più di quanto qualsiasi compagnia aerea sia riuscita a fare finora. "Penso che la tesi secondo cui non ci sia più crescita in Europa, e che l'Europa sia completamente esaurita, sia sbagliata" sostiene O'Leary. In cantiere una commessa a Boeing per 300 aeromobili per un'operazioni da 40 miliardi di dollari, non mancano le incognite legate ai cambiamenti climatici, con la politica che aumenta le tasse sulle emissioni di carbonio per i voli. O'Leary ritiene che il tasso di crescita del vettore si ridurrà a circa il 4-5% all'anno, dato comunque sufficiente per raggiungere le sue previsioni. Il ceo vede ancora molto spazio per erodere quote di mercato ai competitor in Europa occidentale e per stimolare la domanda nei nuovi mercati dell'Europa centrale e orientale. Ryanair è già il più grande in Europa per numero di passeggeri; prevede di trasportare un numero record di 168 milioni di passeggeri nell'anno fino alla fine di marzo, il 13% in più rispetto ai dati pre pandemia. [post_title] => O'Leary, Ryanair: "Continueremo a fare piazza pulita delle compagnie aeree in Europa" [post_date] => 2023-05-22T09:47:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684748843000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Il 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze. Tra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair. Un brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze. Al termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa. Sulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento. E poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla  colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo». [post_title] => Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence [post_date] => 2023-05-10T10:18:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683713899000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445171 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha confermato un ordine record per 300 nuovi Boeing 737 Max 10 (150 fermi e 150 in opzione) la cui consegna è programmata tra il 2027 e il 2033. L'accordo, anticipato ieri, è valutato oltre 40 miliardi di dollari ai prezzi di listino ed è il più grande ordine mai effettuato da una compagnia irlandese alla casa costruttrice statunitense. L'accordo è comunque soggetto ad approvazione dell'assemblea generale di Ryanair del 14 settembre. I nuovi aeromobili, configurati con 228 posti (il 21% in più rispetto al B737NG) e consentiranno a Ryanair di creare più di 10.000 nuovi posti di lavoro per piloti, personale di bordo e ingegneri. Nel mirino c'è una crescita del traffico dell'80% da 168 milioni di passeggeri a fine marzo 2023 a 300 milioni di passeggeri all'anno entro marzo 2034. Ryanair prevede che il 50% di queste consegne sostituirà i più datati B737NG. Michel O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, ha poi sottolineato come questi nuovi aeromobili «più grandi, più efficienti e più ecologici, oltre a garantire una crescita significativa dei ricavi e del traffico in tutta Europa, consentano di ottenere ulteriori risparmi sui costi unitari, che saranno trasferiti ai passeggeri con tariffe aeree più basse. I posti in più, la riduzione del consumo di carburante e i prezzi più competitivi degli aeromobili, sostenuti dal nostro solido bilancio, amplieranno il divario dei costi tra Ryanair e le compagnie aeree concorrenti dell'Ue per molti anni a venire, rendendo il Boeing Max 10 l'ordine di aeromobili ideale per la crescita di Ryanair, dei nostri passeggeri, del nostro personale e dei nostri azionisti».   [post_title] => Ryanair conferma l'ordine per 300 B737 Max 10. O'Leary: «In arrivo tariffe più basse» [post_date] => 2023-05-10T09:53:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683712380000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445001 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un omaggio speciale a Saona, e all'ex direttore del Dominicus Beach, Giacomo di Lauro. Per celebrare il proprio trentaseiesimo anniversario, il gruppo Viva Wyndham Resorts ha deciso di realizzare una monografia dedicata a quest'isola situata all'interno di un parco nazionale nella costa sud-orientale della Repubblica Dominicana: una destinazione che rappresenta la prima meta di escursioni del Paese per numero di turisti. E fu proprio Giacomo Di Lauro a intuirne il potenziale negli anni Ottanta. Strinse un legame con la comunità, strutturò collegamenti con lance veloci per portare gli ospiti a trascorrervi la giornata e fece diventare i pescatori fornitori del resort. Il legame tra Viva e la comunità di Saona non si è poi mai più interrotto. Anzi: solo per citare un paio di esempi, l’azienda ha finanziato parte della ricostruzione delle abitazioni distrutte dall’uragano Georges nel 1998 e durante la pandemia il top management si è recato in barca sull’isola a portare cibo e generi di prima necessità, nonché la propria vicinanza alle persone colpite dalla mancanza della primaria risorsa di sostentamento, il turismo. Il progetto editoriale ha quindi preso forma grazie a svariate collaborazioni. Saona ha le immagini firmate da Tiziano De Stefano, fotografo italiano che vive a Santo Domingo da molti anni; immagine inedite, realizzate nelle varie ore con le diverse luci, utilizzando anche un drone. Autrice dei testi è  invece Luisella Colombo, profonda conoscitrice della Repubblica Dominicana e collaboratrice di Viva su vari progetti. I contenuti sono frutto di un’estesa ricerca storica, che narra come l’isola fosse abitata dalla popolazione Taínos prima dell’arrivo dei conquistatori europei e ne ricostruisce la cultura. Le fonti, in lingua spagnola, inglese e italiana, restituiscono valore e dignità al passato di questo territorio. Inoltre sono stati preziosi i contributi delle università dell’Indiana, per l’archeologia subacquea, e del Maet. Saona è una monografia edita in tre lingue, italiano, spagnolo e inglese. Prodotta interamente in Italia, si compone di 60 pagine, copertina in brossura, cm 24 x 24. Non è destinata alla vendita e non ha finalità commerciali.   [post_title] => Viva Resorts: una monografia - omaggio all'isola di Saona e all'ex gm del Dominicus, Giacomo di Lauro [post_date] => 2023-05-08T10:16:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683540997000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444658 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lufthansa ha celebrato i suoi primi 65 anni di operatività a Roma: era infatti l'aprile 1958 quando - con il Leonardo da Vinci ancora in attesa di essere inaugurato - la compagnia cominciava la sua storia in Italia, con quattro voli alla settimana da Francoforte all’aeroporto di Ciampino di Roma. «Dai quattro voli iniziali - ha dichiarato Gabriella Galantis, senior director sales Southern Europe Lufthansa Group - oggi sono 35 i voli settimanali da e per Francoforte e ben 140 i collegamenti settimanali del Gruppo Lufthansa, favorendo gli scambi commerciali con Austria, Belgio, Germania e Svizzera e con il resto del mondo ed incentivando ulteriormente il traffico turistico verso la Capitale. Inoltre, ci congratuliamo con Aeroporti di Roma per aver recentemente ottenuto le prestigiose cinque stelle di Skytrax, grazie alle rinnovate infrastrutture aeroportuali, che rendono ancora più piacevole il viaggio dei nostri comuni clienti». «È stato fin qui un percorso assolutamente sinergico - ha sottolineato Federico Scriboni, head of Aviation Business Development di Aeroporti di Roma - e che prosegue con la visione e l’impegno comune di voler continuare a crescere e migliorare giorno dopo giorno per offrire ai nostri passeggeri la migliore esperienza di viaggio possibile puntando su qualità, innovazione e sostenibilità, principi riconosciuti ad Adr dai tanti riconoscimenti ricevuti negli ultimi anni quali il Best Airport Award per sei anni consecutivi e le cinque stelle Skytrax». [post_title] => Lufthansa celebra a Roma un sodalizio lungo 65 anni [post_date] => 2023-05-02T09:52:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683021132000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444076 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova avventura per Claudio Catani, che passa alla guida del gruppo Fh55 di Firenze nel ruolo di vice president operations. Dopo due anni al timone della Icon Collection (oggi condotta da Ciro Verrocchi), il manager di Montecatini Terme mira ora al riposizionamento della compagnia toscana nel segmento upscale. Prima dell’ingresso in Icon Collection, Catani ha ricoperto per diversi anni la carica di general manager dello storico Brunelleschi Hotel di Firenze e di cluster general manager del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. In precedenza ha guidato, tra gli altri, il Bentley Hotel di Genova oggi Meliá Hotel. Catani ha frequentato la School of hotel administration della Cornell University di New York ottenendo il master certificate in revenue management e il certificate in hospitality management. Attualmente è anche membro, con il ruolo di probiviro, del direttivo dell’Aifbm (Associazione italiana food&beverage manager). “Sono molto onorato di questo nuovo incarico in Fh55 Hotels, dove ho trovato una realtà molto stimolante: un gruppo di lavoro appassionato, entusiasta e competente - spiega lo stesso Catani -. In questa prima fase mi impegnerò a portare nel team la consapevolezza del potenziale che ho riscontrato nelle strutture, e utilizzerò le funzioni strategiche idonee a permettere agli hotel di performare al meglio in un mercato sempre più competitivo. Traccerò poi la strada per qualificare le diverse figure professionali protagoniste dell'accoglienza negli alberghi, in modo che possano ricevere nel migliore dei modi gli ospiti, facendo loro vivere un’esperienza davvero unica e anticipatoria dei loro desideri". Fh55 Hotels è gestito da oltre 60 anni dalla famiglia Innocenti. Fondato nel 1955 da Dino Innocenti, il gruppo prende le mosse dal Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente la compagnia prosegue la propria crescita con l’acquisto dell’hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze, che apre nel 1984. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’hotel Villa Fiesole. [post_title] => Claudio Catani nuovo vice president operations del gruppo Fh55 Hotels [post_date] => 2023-04-20T11:41:26+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1681990886000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1968" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":129,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience».\r\n\r\nIl Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio».\r\n\r\nBrunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere»\r\n\r\nGrande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022.  Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia».\r\n\r\n[gallery ids=\"446741,446743,446744\"]","post_title":"EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate","post_date":"2023-05-31T09:57:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685527054000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIl continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. \"Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan;  o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini\".\r\n\r\nAfrican Explorer è nato nel 1972. \"Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario\".\r\n\r\nAfrican Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: \"Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo\".\r\n\r\n[gallery ids=\"446270,446275,446271,446273,446272,446274\"]","post_title":"African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines","post_date":"2023-05-24T12:51:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684932671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446168","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_422757\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianpaolo Romano[/caption]\r\n\r\nNel primo quadrimestre del 2023 CartOrange fa registrare un giro d'affari di 17 milioni di euro: un risultato rappresenta un incremento del 104% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e del 26% rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia.\r\n\r\nA trascinare questo trend positivo è la figura del Consulente per Viaggiare, portata in Italia proprio da CartOrange nel 1998: un esperto specializzato nel creare viaggi su misura, incontrando il cliente a prescindere dall’agenzia di viaggio “fisica” e lavorando con grande flessibilità di orari, luoghi d’incontro, canali comunicativi – quelli digitali su tutti.\r\n\r\n«Si tratta di una formula che sin dall’inizio ha incontrato un successo crescente e che oggi si conferma in perfetta sintonia con le esigenze dei clienti e con la digitalizzazione nel settore del turismo – commenta Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange –. I nostri risultati di questo inizio anno, il primo pienamente “normale”, lo dimostrano. Perché gli italiani tornano a viaggiare per il mondo ma lo fanno in modo diverso rispetto a prima. C’è meno fai da te e più voglia di farsi costruire viaggi strutturati, ricchi di esperienze, in tutta sicurezza. In questo spicca la professionalità dei consulenti di viaggio, esperti capaci di curare ogni dettaglio e di garantire assistenza prima, durante e dopo, con l’utilizzo intelligente di tutti i canali di comunicazione fisici e digitali».\r\n\r\nProsegue Romano: «Il piano industriale 2022-2025, approvato l'anno scorso, è stato pienamente rispettato nel suo primo anno, e ci aspettiamo di mantenerne il rispetto anche nel 2023, sia in termini di volumi e redditività che nel raggiungimento degli altri obiettivi».\r\n\r\nIl piano industriale prevede significativi investimenti completamente autofinanziati, che hanno già dato ottimi risultati. Nel 2022 CartOrange ha lanciato il nuovo sito web e ha rinnovato il proprio marchio, entrambi investimenti che si sono tradotti in rendimenti economici e in visibilità. Attualmente, il 40% delle richieste di viaggio proviene dai social e dal web, offrendo ai consulenti CartOrange un flusso costante di migliaia di richieste di viaggio. Nel quarto trimestre del 2022 l'azienda ha inoltre aperto alcuni Corner all'interno dei negozi Coin e inaugurato una nuova boutique di viaggi a Roma Prati.\r\n\r\n«CartOrange – sottolinea sempre Romano –, nonostante l'impatto della pandemia, è un'azienda finanziariamente liquida grazie al cash flow generato dalla gestione operativa. Ciò permetterà di autofinanziare ulteriori investimenti nel corso dei prossimi tre anni senza ricorrere al debito bancario. Tra questi investimenti, nel 2023 è prevista la completa sostituzione dei software gestionali e contabili».\r\n\r\nIl piano industriale prevede inoltre un’ulteriore espansione della rete dei Consulenti per Viaggiare, figura centrale nel modello di business di CartOrange sin dal 1998. Attualmente i consulenti sono oltre 400 tra Italia e Svizzera e l’azienda prevede l’ulteriore rafforzamento della rete vendita da qui al 2025. Si tratta di consulenti di viaggio altamente qualificati, in grado di creare proposte personalizzate e offrire un servizio di vendita su misura.\r\n\r\n«Questa – sottolinea Gianpaolo Romano – è un'opportunità per tutti gli agenti di viaggio che desiderano intraprendere una nuova fase della loro carriera con il leader del settore, sfruttando a pieno il know-how di chi da più di vent’anni porta al successo i consulenti, senza la necessità di stare seduti in agenzia».","post_title":"CartOrange: primo quadrimestre in crescita del 104% rispetto al 2022","post_date":"2023-05-23T11:11:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1684840309000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446031","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nNel mirino i 300 milioni di passeggeri entro il prossimo decennio (2034), Michael O'Leary getta un nuovo guanto di sfida ai competitor europei (low cost e non a quanto sembra): \"Finché non faremo qualche stupidaggine, e questa è una sfida quotidiana nel settore del trasporto aereo, continueremo a fare piazza pulita di tutte le altre compagnie aeree in Europa\". Questa la posizione del ceo del gruppo Ryanair, in un'intervista rilasciata al Financial Times, dopo la pubblicazione dei risultati dell'esercizio 2022-23, chiuso con un ritorno ai profitti per 1,43 miliardi di euro.\r\n\r\nCome riferito dal quotidiano economico, il nuovo e quanto mai ambizioso obiettivo della low cost di trasportare 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034 sarebbe più di quanto qualsiasi compagnia aerea sia riuscita a fare finora. \"Penso che la tesi secondo cui non ci sia più crescita in Europa, e che l'Europa sia completamente esaurita, sia sbagliata\" sostiene O'Leary.\r\n\r\nIn cantiere una commessa a Boeing per 300 aeromobili per un'operazioni da 40 miliardi di dollari, non mancano le incognite legate ai cambiamenti climatici, con la politica che aumenta le tasse sulle emissioni di carbonio per i voli.\r\n\r\nO'Leary ritiene che il tasso di crescita del vettore si ridurrà a circa il 4-5% all'anno, dato comunque sufficiente per raggiungere le sue previsioni. Il ceo vede ancora molto spazio per erodere quote di mercato ai competitor in Europa occidentale e per stimolare la domanda nei nuovi mercati dell'Europa centrale e orientale.\r\n\r\nRyanair è già il più grande in Europa per numero di passeggeri; prevede di trasportare un numero record di 168 milioni di passeggeri nell'anno fino alla fine di marzo, il 13% in più rispetto ai dati pre pandemia.","post_title":"O'Leary, Ryanair: \"Continueremo a fare piazza pulita delle compagnie aeree in Europa\"","post_date":"2023-05-22T09:47:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684748843000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze.\r\n\r\nTra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair.\r\n\r\nUn brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze.\r\n\r\nAl termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa.\r\n\r\nSulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento.\r\n\r\nE poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla  colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo».\r\n\r\n","post_title":"Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence","post_date":"2023-05-10T10:18:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683713899000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445171","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha confermato un ordine record per 300 nuovi Boeing 737 Max 10 (150 fermi e 150 in opzione) la cui consegna è programmata tra il 2027 e il 2033. L'accordo, anticipato ieri, è valutato oltre 40 miliardi di dollari ai prezzi di listino ed è il più grande ordine mai effettuato da una compagnia irlandese alla casa costruttrice statunitense. L'accordo è comunque soggetto ad approvazione dell'assemblea generale di Ryanair del 14 settembre.\r\n\r\nI nuovi aeromobili, configurati con 228 posti (il 21% in più rispetto al B737NG) e consentiranno a Ryanair di creare più di 10.000 nuovi posti di lavoro per piloti, personale di bordo e ingegneri. Nel mirino c'è una crescita del traffico dell'80% da 168 milioni di passeggeri a fine marzo 2023 a 300 milioni di passeggeri all'anno entro marzo 2034. Ryanair prevede che il 50% di queste consegne sostituirà i più datati B737NG.\r\n\r\nMichel O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, ha poi sottolineato come questi nuovi aeromobili «più grandi, più efficienti e più ecologici, oltre a garantire una crescita significativa dei ricavi e del traffico in tutta Europa, consentano di ottenere ulteriori risparmi sui costi unitari, che saranno trasferiti ai passeggeri con tariffe aeree più basse. I posti in più, la riduzione del consumo di carburante e i prezzi più competitivi degli aeromobili, sostenuti dal nostro solido bilancio, amplieranno il divario dei costi tra Ryanair e le compagnie aeree concorrenti dell'Ue per molti anni a venire, rendendo il Boeing Max 10 l'ordine di aeromobili ideale per la crescita di Ryanair, dei nostri passeggeri, del nostro personale e dei nostri azionisti».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair conferma l'ordine per 300 B737 Max 10. O'Leary: «In arrivo tariffe più basse»","post_date":"2023-05-10T09:53:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683712380000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445001","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un omaggio speciale a Saona, e all'ex direttore del Dominicus Beach, Giacomo di Lauro. Per celebrare il proprio trentaseiesimo anniversario, il gruppo Viva Wyndham Resorts ha deciso di realizzare una monografia dedicata a quest'isola situata all'interno di un parco nazionale nella costa sud-orientale della Repubblica Dominicana: una destinazione che rappresenta la prima meta di escursioni del Paese per numero di turisti.\r\n\r\nE fu proprio Giacomo Di Lauro a intuirne il potenziale negli anni Ottanta. Strinse un legame con la comunità, strutturò collegamenti con lance veloci per portare gli ospiti a trascorrervi la giornata e fece diventare i pescatori fornitori del resort. Il legame tra Viva e la comunità di Saona non si è poi mai più interrotto. Anzi: solo per citare un paio di esempi, l’azienda ha finanziato parte della ricostruzione delle abitazioni distrutte dall’uragano Georges nel 1998 e durante la pandemia il top management si è recato in barca sull’isola a portare cibo e generi di prima necessità, nonché la propria vicinanza alle persone colpite dalla mancanza della primaria risorsa di sostentamento, il turismo.\r\n\r\nIl progetto editoriale ha quindi preso forma grazie a svariate collaborazioni. Saona ha le immagini firmate da Tiziano De Stefano, fotografo italiano che vive a Santo Domingo da molti anni; immagine inedite, realizzate nelle varie ore con le diverse luci, utilizzando anche un drone. Autrice dei testi è  invece Luisella Colombo, profonda conoscitrice della Repubblica Dominicana e collaboratrice di Viva su vari progetti. I contenuti sono frutto di un’estesa ricerca storica, che narra come l’isola fosse abitata dalla popolazione Taínos prima dell’arrivo dei conquistatori europei e ne ricostruisce la cultura. Le fonti, in lingua spagnola, inglese e italiana, restituiscono valore e dignità al passato di questo territorio. Inoltre sono stati preziosi i contributi delle università dell’Indiana, per l’archeologia subacquea, e del Maet. Saona è una monografia edita in tre lingue, italiano, spagnolo e inglese. Prodotta interamente in Italia, si compone di 60 pagine, copertina in brossura, cm 24 x 24. Non è destinata alla vendita e non ha finalità commerciali.\r\n\r\n ","post_title":"Viva Resorts: una monografia - omaggio all'isola di Saona e all'ex gm del Dominicus, Giacomo di Lauro","post_date":"2023-05-08T10:16:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683540997000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444658","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nLufthansa ha celebrato i suoi primi 65 anni di operatività a Roma: era infatti l'aprile 1958 quando - con il Leonardo da Vinci ancora in attesa di essere inaugurato - la compagnia cominciava la sua storia in Italia, con quattro voli alla settimana da Francoforte all’aeroporto di Ciampino di Roma.\r\n\r\n«Dai quattro voli iniziali - ha dichiarato Gabriella Galantis, senior director sales Southern Europe Lufthansa Group - oggi sono 35 i voli settimanali da e per Francoforte e ben 140 i collegamenti settimanali del Gruppo Lufthansa, favorendo gli scambi commerciali con Austria, Belgio, Germania e Svizzera e con il resto del mondo ed incentivando ulteriormente il traffico turistico verso la Capitale. Inoltre, ci congratuliamo con Aeroporti di Roma per aver recentemente ottenuto le prestigiose cinque stelle di Skytrax, grazie alle rinnovate infrastrutture aeroportuali, che rendono ancora più piacevole il viaggio dei nostri comuni clienti».\r\n\r\n«È stato fin qui un percorso assolutamente sinergico - ha sottolineato Federico Scriboni, head of Aviation Business Development di Aeroporti di Roma - e che prosegue con la visione e l’impegno comune di voler continuare a crescere e migliorare giorno dopo giorno per offrire ai nostri passeggeri la migliore esperienza di viaggio possibile puntando su qualità, innovazione e sostenibilità, principi riconosciuti ad Adr dai tanti riconoscimenti ricevuti negli ultimi anni quali il Best Airport Award per sei anni consecutivi e le cinque stelle Skytrax».\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Lufthansa celebra a Roma un sodalizio lungo 65 anni","post_date":"2023-05-02T09:52:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683021132000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444076","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova avventura per Claudio Catani, che passa alla guida del gruppo Fh55 di Firenze nel ruolo di vice president operations. Dopo due anni al timone della Icon Collection (oggi condotta da Ciro Verrocchi), il manager di Montecatini Terme mira ora al riposizionamento della compagnia toscana nel segmento upscale. Prima dell’ingresso in Icon Collection, Catani ha ricoperto per diversi anni la carica di general manager dello storico Brunelleschi Hotel di Firenze e di cluster general manager del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. In precedenza ha guidato, tra gli altri, il Bentley Hotel di Genova oggi Meliá Hotel. Catani ha frequentato la School of hotel administration della Cornell University di New York ottenendo il master certificate in revenue management e il certificate in hospitality management. Attualmente è anche membro, con il ruolo di probiviro, del direttivo dell’Aifbm (Associazione italiana food&beverage manager).\r\n\r\n“Sono molto onorato di questo nuovo incarico in Fh55 Hotels, dove ho trovato una realtà molto stimolante: un gruppo di lavoro appassionato, entusiasta e competente - spiega lo stesso Catani -. In questa prima fase mi impegnerò a portare nel team la consapevolezza del potenziale che ho riscontrato nelle strutture, e utilizzerò le funzioni strategiche idonee a permettere agli hotel di performare al meglio in un mercato sempre più competitivo. Traccerò poi la strada per qualificare le diverse figure professionali protagoniste dell'accoglienza negli alberghi, in modo che possano ricevere nel migliore dei modi gli ospiti, facendo loro vivere un’esperienza davvero unica e anticipatoria dei loro desideri\".\r\n\r\nFh55 Hotels è gestito da oltre 60 anni dalla famiglia Innocenti. Fondato nel 1955 da Dino Innocenti, il gruppo prende le mosse dal Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente la compagnia prosegue la propria crescita con l’acquisto dell’hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze, che apre nel 1984. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’hotel Villa Fiesole.","post_title":"Claudio Catani nuovo vice president operations del gruppo Fh55 Hotels","post_date":"2023-04-20T11:41:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1681990886000]}]}}