9 December 2023

Banconista, direttore tecnico, addetto vendite Milano offresi

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 339 32 85 821
Email:
Provincia: • ,
Comune: • 

Settore: • 
Mansione: • , , ,


Testo dell'annuncio

Banconista con pluriennale esperienza, titolo di direttore tecnico, vendita pacchetti tour operator, viaggi su misura, prenotazioni alberghiere, aeree e marittime. Disponibilità immediata sia part time sia full time anche consulenza in Milano e provincia.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457683 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Realizzare il sogno di bambini in situazioni di grave malattia; offrire maggiore connettività e più ampie opportunità di viaggio per tutti gli italiani. Per ricordare i grandi traguardi raggiunti, Ryanair conclude la celebrazione dei suoi 25 anni in Italia con uno volo speciale di beneficenza per “far volare i desideri” attraverso un’iniziativa realizzata in collaborazione con Make A Wish Italy. Il 4 dicembre un charity flight charterizzato è partito da Milano Bergamo verso Reus (Spagna) nei pressi di Tarragona la vivace cittadina di epoca romana, per raggiungere a PortAventura World e regalare a 20 bambini e alle loro famiglie una vacanza indimenticabile di tre giorni nel parco giochi di PortAventura e Ferrari Land. Una caccia al tesoro personalizzata ha intrattenuto grandi e piccini nel grande parco a tema sul mare, tra montagne russe all'avanguardia, giostre, scivoli d'acqua e spettacoli dal vivo. “La realizzazione di questo desiderio è la realizzazione di un progetto importante legato al progetto di Ryanair in Italia e dei suoi venticinque anni di attività sul nostro territorio. È la celebrazione dell’operatività di un quarto di secolo nel nostro paese che si è chiusa con un evento veramente speciale. L’Italia è uno dei tre più importanti mercati di Ryanair insieme a Spagna, Portogallo e UK/Ireland. Dal primo volo Londra-Treviso del maggio 1998 con 200 mila passeggeri trasportati, siamo passati ai 56 milioni di quest’anno. Oggi Ryanair opera in Italia su 29 aeroporti italiani con 17 basi. È la prima compagnia aerea italiana”, afferma Mauro Bolla, head of communication di Ryanair Italia, Albania, Cipro, Grecia e Romania. L’associazione Make A Wish Italy nasce nel 2004 da Sune e Fabio Frontani, lei presidente e co-fondatrice: “Grazie a Rayanair con cui siamo partner da cinque anni, abbiamo realizzato insieme tanti desideri e tanti altri da realizzare, la lista d’attesa è lunga. Vogliamo far vivere ai bambini giorni di divertimento e spensieratezza affinché acquisiscano nuove forze per affrontare la vita dopo il rientro. A PortAventura realizziamo un’altra magia, un regalo speciale con un’iniziativa che lascia un segno di positività anche in tutti noi”. “È bello fermarsi dalla nostra quotidianità, guardarsi attorno e accorgersi di chi ci circonda come i bambini, che sono il nostro futuro, soprattutto quando si tratta di bambini che hanno bisogno di sentire di più la nostra vicinanza e attenzione. Ringrazio tutti per aver aperto questa finestra di serenità. Felici di esserci messi a disposizione di Ryanair, il nostro cliente più importante, spesso citato per il suo approccio aggressivo nel business, che poi invece si riscopre di una sensibilità importante”, la conferma di Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation di Sacbo. Make a wish nasce a Phoenix in Arizona nel 1980 da una famiglia con un bambino malato di leucemia che aveva espresso il desiderio di essere poliziotto per un giorno. Oggi sono 50 i paesi affiliati. “Da oltre 40 anni sono stati realizzati 550 mila desideri nel mondo, in Italia 2900. I desideri possono essere di 4 tipi, una crociera, un viaggio, conoscere un personaggio famoso, essere un personaggio per un giorno e tramite il passaparola tra genitori, ospedali e pubblicità si indirizzano i portatori di malattie gravi dai 3 ai 17 anni. Un progetto per far capire ai piccoli che tutto è possibile per aiutarli a far crescere la positività, psicologia utile alla guarigione. Da qui nascono i wish jouneys”, aggiunge Paola Bassino vicepresidente di Make a Wish Italia. [gallery ids="457704,457685,457705"]   [post_title] => Ryanair fa volare i desideri dei bambini: charity flight a PortAventura World [post_date] => 2023-12-07T13:20:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => aeroporto-di-bergamo [1] => charity-flight [2] => make-a-wish [3] => ryanair ) [post_tag_name] => Array ( [0] => aeroporto di Bergamo [1] => Charity Flight [2] => Make a Wish [3] => Ryanair ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701955221000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456310 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Compie 40 anni il logo di Turespaña creato dal genio di  Joan Mirò che nel tempo è diventato un marchio incisivo e inconfondibile. Per l'occasione l'ente ha lanciato una campagna pubblicitaria internazionale per promuovere l'iconico emblema del Paese, che coinvolge Regno Unito, Germania, Italia, Francia, Stati Uniti e Cina. Nel 1983 la Spagna affrontava la crisi petrolifera, la svalutazione della peseta, la riconversione industriale, gli alti deficit e tassi d’interesse; fu difficile passare dall’essere identificati come il Paese di Franco, della Guerra Civile e di Don Chisciotte al Paese del vino Rioja, del cinema di Almodóvar e dell’arte di Miró. Fu Ignacio Vasallo, nel 1983 direttore dell’Ente di promozione turistica spagnola, a contattare l’artista grazie all’editore maiorchino Pedro Serra, e a chiedergli un dipinto da usare come logo per il turismo. Mirò, che sarebbe morto solo dopo pochi mesi, non riuscì a disegnarlo, e allora unì alcuni dipinti già fatti tra cui ‘El sol y la estrella’ del 1968 e il disegno realizzato per il Mondiale di Calcio del 1982, che rappresentava il sole e le arti spagnole. «Da allora, Turespaña ha utilizzato questo logo per tutte le campagne internazionali, posizionando la Spagna come leader mondiale del turismo. Campagne che hanno raggiunto milioni di persone per costruire l'immagine della Spagna in tutto il mondo» - commenta Isabel Garaña, direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano. «El Sol de Miró” è un logo che rappresenta i valori del marchio turistico spagnolo. Il nero simboleggia il nostro carattere forte e intenso; giallo per la luce e la gioia del nostro sole; rosso, la nostra passione; e verde, i nostri paesaggi naturali. 40 anni dopo molto è cambiato ma la nostra essenza e i nostri valori, la nostra luce, la nostra gioia, la nostra ospitalità, la nostra passione e il nostro stile di vita contagioso rimangono gli stessi. Proprio come il nostro logo, un'opera d'arte che a distanza di 40 anni è ancora ferocemente moderna e senza tempo come il primo giorno Per questo motivo, 40 anni dopo, la Spagna è la destinazione preferita di tanti milioni di viaggiatori in tutto il mondo». [post_title] => Turespaña: nuova campagna pubblicitaria che celebra i 40 anni del logo creato da Mirò [post_date] => 2023-11-20T10:00:49+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700474449000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455555 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Iberia ha restituito, con tre anni di anticipo, il prestito da 758 milioni di euro concesso dalle banche spagnole nel maggio 2020, in piena pandemia. L'operazione, come riferito dal quotidiano economico Cinco Dias, è stata completata in due fasi: Iberia ha pagato lo scorso aprile una prima rata di 114 milioni mentre ora ha saldato i restanti 664 milioni. La compagnia presieduta da Fernando Candela - primo vettore spagnolo a estinguere totalmente il prestito Ico (Instituto de Crédito Oficial) - aveva una scadenza di 168 milioni di euro nel 2024, un altro rimborso di 206 milioni di euro nel 2025 e la cifra per il 2026 raggiungeva i 311 milioni di euro. Intanto, Iberia ha archiviato i conti del terzo trimestre con un risultato storico: l'utile operativo tra luglio e settembre è stato di 449 milioni (255 milioni nell'estate 2022 e 264 milioni nell'estate 2019), su ricavi in crescita del 19% rispetto al terzo trimestre del 2022. Dopo un aumento del 18% della capacità offerta, i ricavi unitari da passeggeri sono migliorati del 5% e la ripresa della clientela business si sta concretizzando.   [post_title] => Iberia restituisce alle banche il prestito ottenuto durante la pandemia con tre anni di anticipo [post_date] => 2023-11-07T11:12:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699355571000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455177 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Japan Airlines ha messo a segno il suo primo utile netto consolidato per il periodo aprile-settembre nell'arco di quattro anni, grazie alla ripresa della domanda di viaggi sia domestici sia all'estero, in linea con la normalizzazione delle attività economiche dopo la crisi indotta dal Covid. Per la prima metà dell'anno fiscale 2023, Jal ha dunque registrato un utile netto di 61,6 miliardi di yen, contro la perdita di 2,1 miliardi di yen dell'anno precedente. Il fatturato del periodo è cresciuto a 820,9 miliardi di yen rispetto ai 618,5 miliardi di yen dell'anno scorso. In prospettiva, per la chiusura dell'intero esercizio fiscale 2023, la compagnia prevede ora un utile netto di 80 miliardi di yen, un ebit di 130 miliardi di yen e un fatturato di 1,68 trilioni di yen per l'intero anno 2023. Tutti numeri in rialzo se paragonati alle previsioni precedenti.   [post_title] => Japan Airlines centra il primo utile semestrale degli ultimi quattro anni [post_date] => 2023-10-31T10:42:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698748931000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455005 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair rilancia il proprio investimento sull'aeroporto di Treviso dove, dal prossimo 29 ottobre, aprirà una nuova rotta per Londra Luton, con due voli alla settimana. L’operativo invernale conterà oltre 280 voli settimanali, 40 rotte, di cui 10 nuove per Danzica, Madrid, Marsiglia, Cork, Santander, Tirana, Tolosa, Vienna, Saragozza e Londra Luton; fornirà inoltre maggiori frequenze su 11 rotte, supportando oltre 2.000 posti di lavoro nella Regione. Per la winter in arrivo la low cost conta due velivoli basati a Treviso dove conta di trasportare 2,5 milioni di passeggeri nell'esercizio fiscale 2024, pari ad una crescita del 6% rispetto all'anno precedente. “La rotta da Treviso a Londra è stata la prima operata da Ryanair in Italia nel maggio 1998 - afferma Mauro Bolla, head of communication di Ryanair per Albania, Cipro, Grecia, Italia e Romania -. Siamo lieti di ripristinare questa rotta, a lungo attesa dal territorio e dalla città di Treviso. Dal 1998, Ryanair è cresciuta fino a volare da e verso 29 aeroporti in tutta Italia, 17 dei quali sono basi, e ha aiutato quasi 500 milioni di passeggeri da/per l'Italia". “Il collegamento con Londra rappresenta un grande ritorno per la nostra Città, che sarà collegata ad una capitale, quella del Regno Unito, dove peraltro vivono e lavorano tanti cittadini veneti e trevigiani - ha aggiunto il sindaco di Treviso, Mario Conte -. In più, l’implementazione dell’offerta di destinazioni è un altro segnale importante per il nostro territorio che segue gli ottimi risultati ottenuti grazie al percorso intrapreso con Ryanair e il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc per la promozione turistica”. Corrado Fischer, amministratore delegato di Aer Tre, ha sottolineato infine come "Nell’anno in corso, il network complessivo dell’aeroporto Canova si amplia anche rispetto al numero di destinazioni collegate prima della pandemia, che passano da 42 a 65”. [post_title] => Ryanair a Treviso: torna il volo per Londra Luton insieme ad altre nove new entry [post_date] => 2023-10-27T13:19:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698412773000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454963 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiamerà Nh Collection Helsinki Grand Hansa la struttura di debutto del gruppo Minor in Finlandia. La proprietà è attualmente in ristrutturazione e ampliamento in partnership con la società real estate locale YIva. L'apertura è prevista nei primi mesi del 2024. Si tratterà della seconda struttura Minor nei Paesi del Nord, dopo l’inaugurazione nel 2021 dell'Nh Collection Copenaghen. Il nuovo 5 stelle includerà il palazzo Kaleva (conosciuto come l’hotel Seurahuone) e il New Student House (sede del famoso Hansa Hotel tra il 1924 e il 1968), oltre a un’ala di recente costruzione. La struttura offrirà 224 camere arredate in stile contemporaneo, un ristorante, un lobby bar e un rooftop bar con una vista a 360 gradi sul centro della città, nonché ampie aree spa e fitness, oltre a nove spazi meeting ed eventi. Il nuovo Nh Collection si trova sulla strada principale di Helsinki, Mannerheimintie, davanti alla stazione centrale, a 25 minuti in macchina e a 33 minuti in treno dall’aeroporto. “Siamo molto felici di accogliere un nuovo operatore nel mercato - sottolinea la ceo di Ylva, Leea Tolvas -. Lo scorso anno a Helsinki sono stati registrati 3,7 milioni di pernottamenti, un numero molto più alto rispetto al 2021. Le previsioni indicano che i dati continueranno ad aumentare, ampliando in particolare il mercato degli hotel upper-upscale” [post_title] => Il gruppo Minor debutta in Finlandia con l'Nh Collection Helsinki Grand Hansa [post_date] => 2023-10-27T10:18:00+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698401880000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454649 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Costa Crociere ha festeggiato i 75 anni di storia della compagnia rivivendo un percorso appassionante con i suoi protagonisti e accendendo la serata con tanta musica. Sul palco dell’ammiraglia Costa Toscana, ancorata nel porto di Genova, gli ospiti hanno condiviso le loro emozioni guidati dal direttore di Vanity Fair, Simone Marchetti, che ha esordito tornando al 1948, quando la guerra era finita da tre anni e la Anna C partì da Genova verso Buenos Aires, iniziando "75 anni di viaggi, di storie, di incontri, di volti, di artigiani; 75 anni di innovatori e di esploratori del mondo”. La storia è nelle parole di Nicola Costa, presidente di Costa Crociere fino al 2000, quando sottolinea che l’azienda di oggi è il frutto di importanti valori familiari portati avanti nel tempo e ricorda la meraviglia di tanti viaggi indimenticabili, come quello dell’Eugenio C, nel 1966, quando a bordo "c’erano il mondo dei viaggi e quello dei migranti, perché tante famiglie andavano in Sud America per farsi una nuova vita". Uno sguardo alla storia, quindi, ma anche al futuro, con Mario Zanetti, a.d. di Costa Crociere, che afferma: "Sin da studente ho amato le navi di Costa, testimoni di tecnologia e di eleganza. Luogo di incontro e di condivisione. Mi emoziona sempre vedere i colleghi che si prendono cura degli ospiti a bordo. Il momento per me più emozionante? Quando la nave entra in porto all’alba, abbracciata dalla città. Oggi vogliamo festeggiare il percorso che ci ha portato fino a qui e guardiamo ai prossimi 75 anni!". Una nota di entusiasmo che emerge anche nelle parole del sindaco di Genova, Marco Bucci: "Accogliere una nave nel porto è una cosa bellissima. Significa anche che per 75 anni Costa ha dato lavoro a centinaia di persone, portando della nostra città un milione di ospiti". Il sindaco Bucci coglie l’occasione per promuovere l’eccellenza turistica italiana. "Si può fare moltissimo - afferma - perché l’Italia è un paese meraviglioso. Dobbiamo accogliere i turisti garantendo loro un’experience dove il tradizionale e il culturale incontrino il contemporaneo senza mai smettere di sorprendere". Sul palco della Costa Toscana, dopo il comandante Giulio Valestra e il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein, incantato da una recente crociera vissuta su Costa Toscana con la famiglia, si sono succeduti i rappresentanti delle istituzioni portuali e regionali liguri. In primo piano anche lo chef Barbieri che, con la consueta simpatia, ha raccontato i suoi esordi nel mondo della gastronomia: "Ho iniziato a fare il cuoco sulle navi da crociera negli anni ‘80: ero solo un ragazzino e mi occupavo di guarnizioni e contorni. Già allora sognavo di diventare lo chef di una grande nave. Ci sono riuscito e oggi sono felice di fare parte di questa grande azienda: non me ne andrei mai, perché Costa non è solo una nave, ma una grande famiglia che crea posti di lavoro, formando i giovani". Un sentimento condiviso da chi ha partecipato al settantacinquesimo di Costa, che è stato rallegrato anche da due momenti musicali: il primo a bordo, accompagnato dal canto intenso e dalla simpatia di Malika Ayane, il secondo, a indimenticabile conclusione della serata, con il primo appuntamento italiano del Monumental Tour del dj francese Michael Canitrot: uno show che ha combinato musica elettronica, luci e digital-art proiettando sul palazzo Ducale di Genova scenografie ispirate alla città, al suo mare e alla sua storia. [gallery ids="454651,454654,454655,454659,454660,454658"] [post_title] => I 75 anni di Costa: la festa a Genova, tra storia, istituzioni e tanta musica [post_date] => 2023-10-24T11:30:26+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698147026000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454484 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Small Luxury Hotels of the World con i suoi 77 boutique hotel in Italia offre un’esclusiva varietà di dimore di lusso. Dei 520 hotel in oltre 90 Paesi nel mondo il 15% del totale sono italiani. A Milano l’occasione per incontrare i proprietari e i general manager di alcuni degli hotel più iconici della collezione italiana e il senior management di Slh e sviluppare accordi chiave nel segmento corporate. “Essere 'small' è bellissimo, è prezioso, è sostenibile - afferma Daniel Luddington, vice od development Slh -. I nostri hotel sono piccole case, palazzi o ville, rinnovati, ristrutturati e riportati a nuova vita. Non badiamo molto all’extra lusso perché il lusso dei nostri piccoli hotel sono le poche camere a conduzione familiare dove lo spirito è quello di far sentire l’ospite come a casa propria; dove sei un ospite per nome e non per numero di camera; dove il lusso è l’intimità e il comfort di un piccolo hotel situato in un luogo tranquillo o immerso nella natura; essere un hotel gestito dai proprietari e personale autoctono dove poter vivere esperienze locali o attività all’aria aperta. Le new entry per l’estate del 2024 arriveranno dalla Toscana, Amalfi e Rapallo. Inoltre sono in corso valutazioni e ricerche in Sicilia, Puglia in generale al Sud. “Andiamo alla scoperta di piccoli gioielli, agriturismo o fattorie che riflettono queste caratteristiche molto ricercate dagli ospiti. E l’Italia è la casa di tutto ciò”. Silvia Leonardi, comunication e social marketing Hotel della Ville di Monza, rappresenta una struttura con le caratteristiche della collezione Slh: ”Siamo una piccola casa di lusso fuori Milano dove l’ospite si sente come a casa. A metà strada tra il lago di Como e Milano, risentiamo dei flussi turistici verso l’una e l’altra destinazione. Clientela prettamente straniera per l’80% e italiana per il 20%”. Con ristorante gourmet, aperto a tutti, classificato il miglior ristorante di Monza e difronte alla Villa Reale e il suo meraviglioso parco, il boutique hotel gestito dalla famiglia Nardi dal 1958, albergatori alla quarta generazione, risulta una destinazione molto attraente anche per le gite fuori porta. Nel contesto di vita all’aria aperta, il Donna Carmela, resort & lodges di Riposto in provincia di Catania, testimonia e brilla a tutto green. “Sì, è importante il lusso della camera e la qualità dei servizi ma per noi il lusso è il luogo in cui è ubicato l’hotel immersi nella natura all’interno di un vivaio di 40 ettari con più di 5 mila varietà di piante. Siamo in un’oasi botanica che strizza l’occhio al tropicale. Oggi - spiega Mario Faro proprietario e ceo di Donna Carmela - il vero lusso è stare a contatto con la natura, in un luogo isolato ma vicino alle maggiori mete turistiche, l’Etna e Taormina, a soli 20 minuti. A 30 dalla nostra cantina dove poter degustare vini e risalire l’Etna per vedere il cratere centrale. Inoltre a Radice Pura, parco botanico, organizziamo una manifestazione internazionale Radice Pura Garden Festival e il concorso di idee per giovani paesaggisti. Selezioniamo i progetti più belli che andiamo a costruiamo a nostre spese per essere poi visitabili dai turisti. Mostriamo la nostra biodiversità: dal mare all’Etna oggi abbiamo il clima di 4 continenti”. [post_title] => Primo evento di Small Luxury Hotels of the World in Italia. Le new entry 2024 [post_date] => 2023-10-20T12:39:15+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => donna-carmela [1] => hotel-de-la-ville [2] => small-luxury-hotel ) [post_tag_name] => Array ( [0] => donna carmela [1] => hotel de la ville [2] => small luxury hotel ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697805555000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454111 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono in programma a Genova dal 19 al 27 ottobre i festeggiamenti per il settantacinquesimo anniversario di Costa Crociere. La città della Lanterna è infatti dove tutto iniziò nel 1948, con il viaggio inaugurale della Anna C, la prima nave passeggeri della flotta. La sera di venerdì 20 ottobre la compagnia offrirà quindi alla città uno show mai visto prima in Italia: il Monumental Tour. L’appuntamento, aperto a tutti, è alle ore 20.45 in piazza Matteotti, per uno spettacolo che unisce musica elettronica, patrimonio culturale e digital art, creato dal dj e produttore francese Michael Canitrot. Il monumento scelto per questa occasione è Palazzo Ducale. La facciata principale del palazzo, su piazza Matteotti, si animerà con uno show di immagini e luci, che avranno come tema Genova, la sua storia e il mare, mentre gli spettatori balleranno al ritmo della musica elettronica. Lo spettacolo sarà preceduto da un cocktail party a bordo della Costa Toscana, l’ammiraglia della flotta che ogni venerdì fa scalo nel porto di Genova, in collaborazione con Vanity Fair Italia. Il menù sarà firmato da Bruno Barbieri, accompagnato dalle bollicine di Ferrari Trento, che ha creato un’etichetta personalizzata per brindare ai 75 anni di Costa Crociere. Per celebrare in grande stile l’evento, a bordo ci sarà anche un red carpet d’eccezione, dove gli ospiti potranno sfilare e diventare i protagonisti di un esclusivo set fotografico. Chiuderà la serata un appuntamento all’insegna della musica italiana: uno speciale showcase di Malika Ayane. Ma il programma dei festeggiamenti per il settantacinquesimo anniversario comprende anche un’iniziativa a favore di un’importante realtà cittadina, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le persone più bisognose: la comunità di Sant’Egidio. Giovedì 19 ottobre, presso il chiostro della basilica della Santissima Annunziata, gli chef delle navi Costa prepareranno un pranzo speciale per circa 150 ospiti della comunità, con la partecipazione di chef Barbieri. La Costa Crociere foundation sostiene la comunità di Sant’Egidio sin dal 2015, all’interno di un progetto di assistenza alimentare che sino a oggi ha visto la distribuzione di circa 1 milione di pasti. Lunedì 23 ottobre, Angelo Pintus proporrà quindi il suo show al Politeama Genovese, con inizio alle ore 21. L’intero incasso della serata sarà devoluto in beneficenza all’ospedale Gaslini di Genova. Costa raddoppierà l’importo totale, aggiungendo una donazione pari all’incasso della serata. Un secondo momento dedicato al Gaslini sarà poi venerdì 27 ottobre: un gruppo di piccoli pazienti dell’ospedale e le loro famiglie saliranno a bordo della Toscana, a Genova, per una giornata alla scoperta dell’ammiraglia della compagnia italiana, con attività speciali di intrattenimento e un pranzo pensati appositamente per loro. A far loro compagnia anche Mattia Villardita Spider-Man: l’uomo che travestito come il famoso supereroe porta un sorriso ai bambini ricoverati nei reparti ospedalieri di tutta Italia. Infine, Costa sarà brand sponsor della quarantesima assemblea annuale dell’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, che si terrà presso il padiglione Blu della Fiera di Genova dal 24 al 26 ottobre. Nell’ambito di questo evento, il 25 ottobre la compagnia proporrà un workshop dedicato ai Guardiani della Costa: il progetto nazionale di educazione ambientale e citizen science promosso dalla fondazione Costa, rivolto in particolare ai giovani. “In tutti questi anni, giorno dopo giorno, abbiamo portato in giro per il mondo milioni di ospiti, condividendo i momenti felici e indimenticabili delle loro vacanze - sottolinea l'amministratore delegato della compagnia, Mario Zanetti -. In occasione di questo speciale anniversario vogliamo vivere emozioni altrettanto uniche insieme alla città di Genova, con uno spettacolo meraviglioso in una delle piazze più rappresentative della città. Ma anche continuare a essere buoni cittadini della comunità genovese in cui siamo nati, portando un sorriso e un aiuto concreto alle persone più in difficoltà”.   [post_title] => Costa compie 75 anni: il programma dei festeggiamenti a Genova [post_date] => 2023-10-16T11:14:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697454883000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1968" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":127,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457683","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Realizzare il sogno di bambini in situazioni di grave malattia; offrire maggiore connettività e più ampie opportunità di viaggio per tutti gli italiani. Per ricordare i grandi traguardi raggiunti, Ryanair conclude la celebrazione dei suoi 25 anni in Italia con uno volo speciale di beneficenza per “far volare i desideri” attraverso un’iniziativa realizzata in collaborazione con Make A Wish Italy.\r\n\r\nIl 4 dicembre un charity flight charterizzato è partito da Milano Bergamo verso Reus (Spagna) nei pressi di Tarragona la vivace cittadina di epoca romana, per raggiungere a PortAventura World e regalare a 20 bambini e alle loro famiglie una vacanza indimenticabile di tre giorni nel parco giochi di PortAventura e Ferrari Land. Una caccia al tesoro personalizzata ha intrattenuto grandi e piccini nel grande parco a tema sul mare, tra montagne russe all'avanguardia, giostre, scivoli d'acqua e spettacoli dal vivo.\r\n\r\n“La realizzazione di questo desiderio è la realizzazione di un progetto importante legato al progetto di Ryanair in Italia e dei suoi venticinque anni di attività sul nostro territorio. È la celebrazione dell’operatività di un quarto di secolo nel nostro paese che si è chiusa con un evento veramente speciale. L’Italia è uno dei tre più importanti mercati di Ryanair insieme a Spagna, Portogallo e UK/Ireland. Dal primo volo Londra-Treviso del maggio 1998 con 200 mila passeggeri trasportati, siamo passati ai 56 milioni di quest’anno. Oggi Ryanair opera in Italia su 29 aeroporti italiani con 17 basi. È la prima compagnia aerea italiana”, afferma Mauro Bolla, head of communication di Ryanair Italia, Albania, Cipro, Grecia e Romania.\r\n\r\nL’associazione Make A Wish Italy nasce nel 2004 da Sune e Fabio Frontani, lei presidente e co-fondatrice: “Grazie a Rayanair con cui siamo partner da cinque anni, abbiamo realizzato insieme tanti desideri e tanti altri da realizzare, la lista d’attesa è lunga. Vogliamo far vivere ai bambini giorni di divertimento e spensieratezza affinché acquisiscano nuove forze per affrontare la vita dopo il rientro. A PortAventura realizziamo un’altra magia, un regalo speciale con un’iniziativa che lascia un segno di positività anche in tutti noi”.\r\n\r\n“È bello fermarsi dalla nostra quotidianità, guardarsi attorno e accorgersi di chi ci circonda come i bambini, che sono il nostro futuro, soprattutto quando si tratta di bambini che hanno bisogno di sentire di più la nostra vicinanza e attenzione. Ringrazio tutti per aver aperto questa finestra di serenità. Felici di esserci messi a disposizione di Ryanair, il nostro cliente più importante, spesso citato per il suo approccio aggressivo nel business, che poi invece si riscopre di una sensibilità importante”, la conferma di Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation di Sacbo.\r\n\r\nMake a wish nasce a Phoenix in Arizona nel 1980 da una famiglia con un bambino malato di leucemia che aveva espresso il desiderio di essere poliziotto per un giorno. Oggi sono 50 i paesi affiliati.\r\n\r\n“Da oltre 40 anni sono stati realizzati 550 mila desideri nel mondo, in Italia 2900. I desideri possono essere di 4 tipi, una crociera, un viaggio, conoscere un personaggio famoso, essere un personaggio per un giorno e tramite il passaparola tra genitori, ospedali e pubblicità si indirizzano i portatori di malattie gravi dai 3 ai 17 anni. Un progetto per far capire ai piccoli che tutto è possibile per aiutarli a far crescere la positività, psicologia utile alla guarigione. Da qui nascono i wish jouneys”, aggiunge Paola Bassino vicepresidente di Make a Wish Italia.\r\n\r\n[gallery ids=\"457704,457685,457705\"]\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair fa volare i desideri dei bambini: charity flight a PortAventura World","post_date":"2023-12-07T13:20:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["aeroporto-di-bergamo","charity-flight","make-a-wish","ryanair"],"post_tag_name":["aeroporto di Bergamo","Charity Flight","Make a Wish","Ryanair"]},"sort":[1701955221000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compie 40 anni il logo di Turespaña creato dal genio di  Joan Mirò che nel tempo è diventato un marchio incisivo e inconfondibile. Per l'occasione l'ente ha lanciato una campagna pubblicitaria internazionale per promuovere l'iconico emblema del Paese, che coinvolge Regno Unito, Germania, Italia, Francia, Stati Uniti e Cina.\r\n\r\nNel 1983 la Spagna affrontava la crisi petrolifera, la svalutazione della peseta, la riconversione industriale, gli alti deficit e tassi d’interesse; fu difficile passare dall’essere identificati come il Paese di Franco, della Guerra Civile e di Don Chisciotte al Paese del vino Rioja, del cinema di Almodóvar e dell’arte di Miró. Fu Ignacio Vasallo, nel 1983 direttore dell’Ente di promozione turistica spagnola, a contattare l’artista grazie all’editore maiorchino Pedro Serra, e a chiedergli un dipinto da usare come logo per il turismo. Mirò, che sarebbe morto solo dopo pochi mesi, non riuscì a disegnarlo, e allora unì alcuni dipinti già fatti tra cui ‘El sol y la estrella’ del 1968 e il disegno realizzato per il Mondiale di Calcio del 1982, che rappresentava il sole e le arti spagnole.\r\n\r\n«Da allora, Turespaña ha utilizzato questo logo per tutte le campagne internazionali, posizionando la Spagna come leader mondiale del turismo. Campagne che hanno raggiunto milioni di persone per costruire l'immagine della Spagna in tutto il mondo» - commenta Isabel Garaña, direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano.\r\n\r\n«El Sol de Miró” è un logo che rappresenta i valori del marchio turistico spagnolo. Il nero simboleggia il nostro carattere forte e intenso; giallo per la luce e la gioia del nostro sole; rosso, la nostra passione; e verde, i nostri paesaggi naturali. 40 anni dopo molto è cambiato ma la nostra essenza e i nostri valori, la nostra luce, la nostra gioia, la nostra ospitalità, la nostra passione e il nostro stile di vita contagioso rimangono gli stessi. Proprio come il nostro logo, un'opera d'arte che a distanza di 40 anni è ancora ferocemente moderna e senza tempo come il primo giorno Per questo motivo, 40 anni dopo, la Spagna è la destinazione preferita di tanti milioni di viaggiatori in tutto il mondo».","post_title":"Turespaña: nuova campagna pubblicitaria che celebra i 40 anni del logo creato da Mirò","post_date":"2023-11-20T10:00:49+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700474449000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455555","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia ha restituito, con tre anni di anticipo, il prestito da 758 milioni di euro concesso dalle banche spagnole nel maggio 2020, in piena pandemia. L'operazione, come riferito dal quotidiano economico Cinco Dias, è stata completata in due fasi: Iberia ha pagato lo scorso aprile una prima rata di 114 milioni mentre ora ha saldato i restanti 664 milioni.\r\n\r\nLa compagnia presieduta da Fernando Candela - primo vettore spagnolo a estinguere totalmente il prestito Ico (Instituto de Crédito Oficial) - aveva una scadenza di 168 milioni di euro nel 2024, un altro rimborso di 206 milioni di euro nel 2025 e la cifra per il 2026 raggiungeva i 311 milioni di euro.\r\n\r\nIntanto, Iberia ha archiviato i conti del terzo trimestre con un risultato storico: l'utile operativo tra luglio e settembre è stato di 449 milioni (255 milioni nell'estate 2022 e 264 milioni nell'estate 2019), su ricavi in crescita del 19% rispetto al terzo trimestre del 2022. Dopo un aumento del 18% della capacità offerta, i ricavi unitari da passeggeri sono migliorati del 5% e la ripresa della clientela business si sta concretizzando.\r\n\r\n ","post_title":"Iberia restituisce alle banche il prestito ottenuto durante la pandemia con tre anni di anticipo","post_date":"2023-11-07T11:12:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699355571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455177","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Japan Airlines ha messo a segno il suo primo utile netto consolidato per il periodo aprile-settembre nell'arco di quattro anni, grazie alla ripresa della domanda di viaggi sia domestici sia all'estero, in linea con la normalizzazione delle attività economiche dopo la crisi indotta dal Covid.\r\n\r\nPer la prima metà dell'anno fiscale 2023, Jal ha dunque registrato un utile netto di 61,6 miliardi di yen, contro la perdita di 2,1 miliardi di yen dell'anno precedente. Il fatturato del periodo è cresciuto a 820,9 miliardi di yen rispetto ai 618,5 miliardi di yen dell'anno scorso.\r\n\r\nIn prospettiva, per la chiusura dell'intero esercizio fiscale 2023, la compagnia prevede ora un utile netto di 80 miliardi di yen, un ebit di 130 miliardi di yen e un fatturato di 1,68 trilioni di yen per l'intero anno 2023. Tutti numeri in rialzo se paragonati alle previsioni precedenti.\r\n\r\n ","post_title":"Japan Airlines centra il primo utile semestrale degli ultimi quattro anni","post_date":"2023-10-31T10:42:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698748931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455005","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair rilancia il proprio investimento sull'aeroporto di Treviso dove, dal prossimo 29 ottobre, aprirà una nuova rotta per Londra Luton, con due voli alla settimana.\r\nL’operativo invernale conterà oltre 280 voli settimanali, 40 rotte, di cui 10 nuove per Danzica, Madrid, Marsiglia, Cork, Santander, Tirana, Tolosa, Vienna, Saragozza e Londra Luton; fornirà inoltre maggiori frequenze su 11 rotte, supportando oltre 2.000 posti di lavoro nella Regione.\r\nPer la winter in arrivo la low cost conta due velivoli basati a Treviso dove conta di trasportare 2,5 milioni di passeggeri nell'esercizio fiscale 2024, pari ad una crescita del 6% rispetto all'anno precedente.\r\n“La rotta da Treviso a Londra è stata la prima operata da Ryanair in Italia nel maggio 1998 - afferma Mauro Bolla, head of communication di Ryanair per Albania, Cipro, Grecia, Italia e Romania -. Siamo lieti di ripristinare questa rotta, a lungo attesa dal territorio e dalla città di Treviso. Dal 1998, Ryanair è cresciuta fino a volare da e verso 29 aeroporti in tutta Italia, 17 dei quali sono basi, e ha aiutato quasi 500 milioni di passeggeri da/per l'Italia\".\r\n“Il collegamento con Londra rappresenta un grande ritorno per la nostra Città, che sarà collegata ad una capitale, quella del Regno Unito, dove peraltro vivono e lavorano tanti cittadini veneti e trevigiani - ha aggiunto il sindaco di Treviso, Mario Conte -. In più, l’implementazione dell’offerta di destinazioni è un altro segnale importante per il nostro territorio che segue gli ottimi risultati ottenuti grazie al percorso intrapreso con Ryanair e il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc per la promozione turistica”.\r\nCorrado Fischer, amministratore delegato di Aer Tre, ha sottolineato infine come \"Nell’anno in corso, il network complessivo dell’aeroporto Canova si amplia anche rispetto al numero di destinazioni collegate prima della pandemia, che passano da 42 a 65”.","post_title":"Ryanair a Treviso: torna il volo per Londra Luton insieme ad altre nove new entry","post_date":"2023-10-27T13:19:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698412773000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454963","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Nh Collection Helsinki Grand Hansa la struttura di debutto del gruppo Minor in Finlandia. La proprietà è attualmente in ristrutturazione e ampliamento in partnership con la società real estate locale YIva. L'apertura è prevista nei primi mesi del 2024. Si tratterà della seconda struttura Minor nei Paesi del Nord, dopo l’inaugurazione nel 2021 dell'Nh Collection Copenaghen. Il nuovo 5 stelle includerà il palazzo Kaleva (conosciuto come l’hotel Seurahuone) e il New Student House (sede del famoso Hansa Hotel tra il 1924 e il 1968), oltre a un’ala di recente costruzione.\r\n\r\nLa struttura offrirà 224 camere arredate in stile contemporaneo, un ristorante, un lobby bar e un rooftop bar con una vista a 360 gradi sul centro della città, nonché ampie aree spa e fitness, oltre a nove spazi meeting ed eventi. Il nuovo Nh Collection si trova sulla strada principale di Helsinki, Mannerheimintie, davanti alla stazione centrale, a 25 minuti in macchina e a 33 minuti in treno dall’aeroporto. “Siamo molto felici di accogliere un nuovo operatore nel mercato - sottolinea la ceo di Ylva, Leea Tolvas -. Lo scorso anno a Helsinki sono stati registrati 3,7 milioni di pernottamenti, un numero molto più alto rispetto al 2021. Le previsioni indicano che i dati continueranno ad aumentare, ampliando in particolare il mercato degli hotel upper-upscale”","post_title":"Il gruppo Minor debutta in Finlandia con l'Nh Collection Helsinki Grand Hansa","post_date":"2023-10-27T10:18:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1698401880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454649","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Costa Crociere ha festeggiato i 75 anni di storia della compagnia rivivendo un percorso appassionante con i suoi protagonisti e accendendo la serata con tanta musica. Sul palco dell’ammiraglia Costa Toscana, ancorata nel porto di Genova, gli ospiti hanno condiviso le loro emozioni guidati dal direttore di Vanity Fair, Simone Marchetti, che ha esordito tornando al 1948, quando la guerra era finita da tre anni e la Anna C partì da Genova verso Buenos Aires, iniziando \"75 anni di viaggi, di storie, di incontri, di volti, di artigiani; 75 anni di innovatori e di esploratori del mondo”. La storia è nelle parole di Nicola Costa, presidente di Costa Crociere fino al 2000, quando sottolinea che l’azienda di oggi è il frutto di importanti valori familiari portati avanti nel tempo e ricorda la meraviglia di tanti viaggi indimenticabili, come quello dell’Eugenio C, nel 1966, quando a bordo \"c’erano il mondo dei viaggi e quello dei migranti, perché tante famiglie andavano in Sud America per farsi una nuova vita\". \r\nUno sguardo alla storia, quindi, ma anche al futuro, con Mario Zanetti, a.d. di Costa Crociere, che afferma: \"Sin da studente ho amato le navi di Costa, testimoni di tecnologia e di eleganza. Luogo di incontro e di condivisione. Mi emoziona sempre vedere i colleghi che si prendono cura degli ospiti a bordo. Il momento per me più emozionante? Quando la nave entra in porto all’alba, abbracciata dalla città. Oggi vogliamo festeggiare il percorso che ci ha portato fino a qui e guardiamo ai prossimi 75 anni!\". Una nota di entusiasmo che emerge anche nelle parole del sindaco di Genova, Marco Bucci: \"Accogliere una nave nel porto è una cosa bellissima. Significa anche che per 75 anni Costa ha dato lavoro a centinaia di persone, portando della nostra città un milione di ospiti\". Il sindaco Bucci coglie l’occasione per promuovere l’eccellenza turistica italiana. \"Si può fare moltissimo - afferma - perché l’Italia è un paese meraviglioso. Dobbiamo accogliere i turisti garantendo loro un’experience dove il tradizionale e il culturale incontrino il contemporaneo senza mai smettere di sorprendere\". \r\nSul palco della Costa Toscana, dopo il comandante Giulio Valestra e il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein, incantato da una recente crociera vissuta su Costa Toscana con la famiglia, si sono succeduti i rappresentanti delle istituzioni portuali e regionali liguri. In primo piano anche lo chef Barbieri che, con la consueta simpatia, ha raccontato i suoi esordi nel mondo della gastronomia: \"Ho iniziato a fare il cuoco sulle navi da crociera negli anni ‘80: ero solo un ragazzino e mi occupavo di guarnizioni e contorni. Già allora sognavo di diventare lo chef di una grande nave. Ci sono riuscito e oggi sono felice di fare parte di questa grande azienda: non me ne andrei mai, perché Costa non è solo una nave, ma una grande famiglia che crea posti di lavoro, formando i giovani\". Un sentimento condiviso da chi ha partecipato al settantacinquesimo di Costa, che è stato rallegrato anche da due momenti musicali: il primo a bordo, accompagnato dal canto intenso e dalla simpatia di Malika Ayane, il secondo, a indimenticabile conclusione della serata, con il primo appuntamento italiano del Monumental Tour del dj francese Michael Canitrot: uno show che ha combinato musica elettronica, luci e digital-art proiettando sul palazzo Ducale di Genova scenografie ispirate alla città, al suo mare e alla sua storia.\r\n[gallery ids=\"454651,454654,454655,454659,454660,454658\"]","post_title":"I 75 anni di Costa: la festa a Genova, tra storia, istituzioni e tanta musica","post_date":"2023-10-24T11:30:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1698147026000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Small Luxury Hotels of the World con i suoi 77 boutique hotel in Italia offre un’esclusiva varietà di dimore di lusso. Dei 520 hotel in oltre 90 Paesi nel mondo il 15% del totale sono italiani. A Milano l’occasione per incontrare i proprietari e i general manager di alcuni degli hotel più iconici della collezione italiana e il senior management di Slh e sviluppare accordi chiave nel segmento corporate.\r\n\r\n“Essere 'small' è bellissimo, è prezioso, è sostenibile - afferma Daniel Luddington, vice od development Slh -. I nostri hotel sono piccole case, palazzi o ville, rinnovati, ristrutturati e riportati a nuova vita. Non badiamo molto all’extra lusso perché il lusso dei nostri piccoli hotel sono le poche camere a conduzione familiare dove lo spirito è quello di far sentire l’ospite come a casa propria; dove sei un ospite per nome e non per numero di camera; dove il lusso è l’intimità e il comfort di un piccolo hotel situato in un luogo tranquillo o immerso nella natura; essere un hotel gestito dai proprietari e personale autoctono dove poter vivere esperienze locali o attività all’aria aperta.\r\n\r\nLe new entry per l’estate del 2024 arriveranno dalla Toscana, Amalfi e Rapallo. Inoltre sono in corso valutazioni e ricerche in Sicilia, Puglia in generale al Sud.\r\n\r\n“Andiamo alla scoperta di piccoli gioielli, agriturismo o fattorie che riflettono queste caratteristiche molto ricercate dagli ospiti. E l’Italia è la casa di tutto ciò”.\r\n\r\nSilvia Leonardi, comunication e social marketing Hotel della Ville di Monza, rappresenta una struttura con le caratteristiche della collezione Slh: ”Siamo una piccola casa di lusso fuori Milano dove l’ospite si sente come a casa. A metà strada tra il lago di Como e Milano, risentiamo dei flussi turistici verso l’una e l’altra destinazione. Clientela prettamente straniera per l’80% e italiana per il 20%”. Con ristorante gourmet, aperto a tutti, classificato il miglior ristorante di Monza e difronte alla Villa Reale e il suo meraviglioso parco, il boutique hotel gestito dalla famiglia Nardi dal 1958, albergatori alla quarta generazione, risulta una destinazione molto attraente anche per le gite fuori porta.\r\n\r\nNel contesto di vita all’aria aperta, il Donna Carmela, resort & lodges di Riposto in provincia di Catania, testimonia e brilla a tutto green. “Sì, è importante il lusso della camera e la qualità dei servizi ma per noi il lusso è il luogo in cui è ubicato l’hotel immersi nella natura all’interno di un vivaio di 40 ettari con più di 5 mila varietà di piante. Siamo in un’oasi botanica che strizza l’occhio al tropicale. Oggi - spiega Mario Faro proprietario e ceo di Donna Carmela - il vero lusso è stare a contatto con la natura, in un luogo isolato ma vicino alle maggiori mete turistiche, l’Etna e Taormina, a soli 20 minuti. A 30 dalla nostra cantina dove poter degustare vini e risalire l’Etna per vedere il cratere centrale. Inoltre a Radice Pura, parco botanico, organizziamo una manifestazione internazionale Radice Pura Garden Festival e il concorso di idee per giovani paesaggisti. Selezioniamo i progetti più belli che andiamo a costruiamo a nostre spese per essere poi visitabili dai turisti. Mostriamo la nostra biodiversità: dal mare all’Etna oggi abbiamo il clima di 4 continenti”.","post_title":"Primo evento di Small Luxury Hotels of the World in Italia. Le new entry 2024","post_date":"2023-10-20T12:39:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["donna-carmela","hotel-de-la-ville","small-luxury-hotel"],"post_tag_name":["donna carmela","hotel de la ville","small luxury hotel"]},"sort":[1697805555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454111","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono in programma a Genova dal 19 al 27 ottobre i festeggiamenti per il settantacinquesimo anniversario di Costa Crociere. La città della Lanterna è infatti dove tutto iniziò nel 1948, con il viaggio inaugurale della Anna C, la prima nave passeggeri della flotta.\r\n\r\nLa sera di venerdì 20 ottobre la compagnia offrirà quindi alla città uno show mai visto prima in Italia: il Monumental Tour. L’appuntamento, aperto a tutti, è alle ore 20.45 in piazza Matteotti, per uno spettacolo che unisce musica elettronica, patrimonio culturale e digital art, creato dal dj e produttore francese Michael Canitrot. Il monumento scelto per questa occasione è Palazzo Ducale. La facciata principale del palazzo, su piazza Matteotti, si animerà con uno show di immagini e luci, che avranno come tema Genova, la sua storia e il mare, mentre gli spettatori balleranno al ritmo della musica elettronica.\r\n\r\nLo spettacolo sarà preceduto da un cocktail party a bordo della Costa Toscana, l’ammiraglia della flotta che ogni venerdì fa scalo nel porto di Genova, in collaborazione con Vanity Fair Italia. Il menù sarà firmato da Bruno Barbieri, accompagnato dalle bollicine di Ferrari Trento, che ha creato un’etichetta personalizzata per brindare ai 75 anni di Costa Crociere. Per celebrare in grande stile l’evento, a bordo ci sarà anche un red carpet d’eccezione, dove gli ospiti potranno sfilare e diventare i protagonisti di un esclusivo set fotografico. Chiuderà la serata un appuntamento all’insegna della musica italiana: uno speciale showcase di Malika Ayane.\r\n\r\nMa il programma dei festeggiamenti per il settantacinquesimo anniversario comprende anche un’iniziativa a favore di un’importante realtà cittadina, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le persone più bisognose: la comunità di Sant’Egidio. Giovedì 19 ottobre, presso il chiostro della basilica della Santissima Annunziata, gli chef delle navi Costa prepareranno un pranzo speciale per circa 150 ospiti della comunità, con la partecipazione di chef Barbieri. La Costa Crociere foundation sostiene la comunità di Sant’Egidio sin dal 2015, all’interno di un progetto di assistenza alimentare che sino a oggi ha visto la distribuzione di circa 1 milione di pasti.\r\n\r\nLunedì 23 ottobre, Angelo Pintus proporrà quindi il suo show al Politeama Genovese, con inizio alle ore 21. L’intero incasso della serata sarà devoluto in beneficenza all’ospedale Gaslini di Genova. Costa raddoppierà l’importo totale, aggiungendo una donazione pari all’incasso della serata. Un secondo momento dedicato al Gaslini sarà poi venerdì 27 ottobre: un gruppo di piccoli pazienti dell’ospedale e le loro famiglie saliranno a bordo della Toscana, a Genova, per una giornata alla scoperta dell’ammiraglia della compagnia italiana, con attività speciali di intrattenimento e un pranzo pensati appositamente per loro. A far loro compagnia anche Mattia Villardita Spider-Man: l’uomo che travestito come il famoso supereroe porta un sorriso ai bambini ricoverati nei reparti ospedalieri di tutta Italia.\r\n\r\nInfine, Costa sarà brand sponsor della quarantesima assemblea annuale dell’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, che si terrà presso il padiglione Blu della Fiera di Genova dal 24 al 26 ottobre. Nell’ambito di questo evento, il 25 ottobre la compagnia proporrà un workshop dedicato ai Guardiani della Costa: il progetto nazionale di educazione ambientale e citizen science promosso dalla fondazione Costa, rivolto in particolare ai giovani.\r\n\r\n“In tutti questi anni, giorno dopo giorno, abbiamo portato in giro per il mondo milioni di ospiti, condividendo i momenti felici e indimenticabili delle loro vacanze - sottolinea l'amministratore delegato della compagnia, Mario Zanetti -. In occasione di questo speciale anniversario vogliamo vivere emozioni altrettanto uniche insieme alla città di Genova, con uno spettacolo meraviglioso in una delle piazze più rappresentative della città. Ma anche continuare a essere buoni cittadini della comunità genovese in cui siamo nati, portando un sorriso e un aiuto concreto alle persone più in difficoltà”.\r\n\r\n ","post_title":"Costa compie 75 anni: il programma dei festeggiamenti a Genova","post_date":"2023-10-16T11:14:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1697454883000]}]}}