21 January 2025

Padova, dal 5 ottobre la Mostra “Matisse Picasso, Modigliani Mirò”

[ 0 ]

Padova Matisse Picasso Modigliani MiròSi svolgerà dal 5 ottobre al 12 gennaio 2025, a Palazzo Zabarella, la Mostra Matisse Picasso Modigliani Mirò Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble, organizzata dal Musée de Grenoble e dalla Fondazione Bano, in collaborazione col Comune di Padova – Assessorato alla Cultura

Nell’ambito di una programmazione attenta alla qualità delle scelte e all’impegno scientifico, Palazzo Zabarella prosegue il dialogo internazionale con importanti istituzioni museali di fama mondiale. È ora la volta della prestigiosa collaborazione con la Città di Grenoble che attraverso il suo Museo, tra i più importanti in Europa, ha messo a disposizione una significativa selezione della sua ricca raccolta di disegni, svelando una parte della collezione finora inesplorata.

«Con questa mostra affascinante, su cui puntiamo molto e che sorprenderà il nostro pubblico – afferma Federico Bano, Presidente Fondazione Bano – abbiamo voluto proporre un approccio diverso, molto originale, per comprendere le sperimentazioni dei movimenti e dei protagonisti che hanno profondamente rinnovato la visione e la rappresentazione della realtà nella prima metà del Novecento».

«In mostra i grandi protagonisti delle avanguardie post-impressioniste sviluppatesi prima e dopo la guerra, passando dalle ardite sperimentazioni del cubismo alle provocazioni del dadaismo, alle proiezioni oniriche del surrealismo, all’astrazione, ma tenendo sempre conto della longevità e validità della figurazione prepotentemente riemersa tra gli anni venti e trenta, a ridosso delle istanze del cosiddetto ritorno all’ordine – aggiunge Fernando Mazzocca, Direttore scientifico di Palazzo Zabarella»

Creato nel 1798, il museo di Grenoble ha continuato ad arricchire le sue raccolte di arte antica, moderna e contemporanea fino a giungere oggi ad un patrimonio complessivo di più di 900 opere tra dipinti, sculture e oggetti, e oltre 5000 disegni di epoche diverse.  Lo spazio privilegiato dato al disegno fin dalla sua fondazione ha fatto sì che il gabinetto d’arte grafica del museo di Grenoble diventasse, per l’arte moderna e contemporanea, il più importante di Francia dopo quello del Museo nazionale d’arte moderna – Centre Pompidou, grazie alle opere di grandi protagonisti delle avanguardie del XX secolo.

La straordinaria selezione proposta a Palazzo Zabarella curata da Guy Tosatto, già alla direzione del museo di Grenoble, riunisce 47 artisti e più di 130 opere, offrendo l’opportunità di scoprire le diverse tecniche e i differenti linguaggi che hanno caratterizzato la scena artistica contemporanea a Parigi, che è stato il grande laboratorio della modernità.

L’esposizione si articola in cinque sezioni abbracciando un arco temporale compreso tra il 1900 ed il 1960. Vengono indagati i principali movimenti artistici che hanno segnato la prima metà del XX secolo: dal neoimpressionismo all’espressionismo d’impronta fauve, dal cubismo al ritorno all’ordine, dalla ribellione dadaista al sogno surrealista fino all’astrazione. Emergono attraverso una serie di capolavori le personalità di Matisse, Picasso, Chagall, Miró, Signac, Bonnard, Vuillard, Modigliani, Rouault, Delaunay, Arp, Balthus, Calder, Tobey. Vengono pure esplorate le contaminazioni tra poesia, letteratura e arti visive come nel caso dei disegni sperimentali di Artaud, Klossowski, Cocteau e Michaux.

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482824 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482828" align="alignleft" width="300"] Gonzalo Aguilar[/caption] Come già anticipato lo scorso luglio con l'uscita Ramón Aragonés, dal 1° gennaio di quest'anno Gonzalo Aguilar ha assunto il ruolo di chief executive officer di Minor Hotels Europe & Americas. Aguilar è entrato a far parte del gruppo a ottobre 2024 e succede appunto all’ex ceo Aragonés, che si è ritirato a fine anno e continua a ricoprire il ruolo di membro del consiglio di amministrazione e vicepresidente non esecutivo. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità, incluso il suo recente ruolo di leadership come chief operating officer per l’Europa presso Marriott International, Aguilar apporta in Minor Hotels una comprovata esperienza nel guidare la crescita e la redditività. La sua leadership è stata determinante nell’integrazione del brand Ac Hotels in Marriott e nel raggiungimento di importanti traguardi aziendali in un percorso professionale che lo ha visto avanzare rapidamente, partendo dal suo primo incarico come restaurant manager in Colorado. In Minor Hotels Europe & Americas Aguilar si concentrerà sul rafforzamento dell’integrazione internazionale del portfolio di brand di Minor e sull’accelerazione delle aperture di hotel in mercati chiave, in particolare nei segmenti del lusso e dei resort, nell’ambito della strategia aziendale asset right, che promuove una crescita sostenibile attraverso un mix ottimale tra modelli di proprietà diretta, management e franchising.     [post_title] => Gonzalo Aguilar è il nuovo ceo di Minor Hotels Europe & Americas [post_date] => 2025-01-21T10:56:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737456999000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un ente filantropico pensato per rispondere alle sfide del cambiamento climatico attraverso progetti socio-ambientali: la neonata Kel 12 Foundation si pone l'obiettivo di connettere i viaggiatori ad ambienti e comunità umane per generare un impatto positivo sul pianeta, nonché per dare continuità e supporto a tutte le iniziative benefiche intraprese dall’operatore milanese nel corso degli anni. “La relazione è il concetto chiave che ci ha spinto a dar vita alla fondazione, desiderando promuovere progetti dagli impatti positivi. Grazie alle competenze ecologiche, sociali ed etnografiche acquisite sul campo, insieme siamo infatti in grado di creare opportunità che accrescano la capacità di resilienza delle comunità più a rischio, ma anche la conservazione e il ripristino dei territori", spiega Piergianni Addis: il presidente di Kel 12 Foundation siede nel consiglio di amministrazione dell'ente insieme a Paola Delmonte (una delle protagoniste del settore del social housing in Italia, già direttrice della fondazione Housing Sociale) e a Cristina Motta (chief transformation & organization officer di Intesa San Paolo e già consigliere di amministrazione della fondazione Intesa San Paolo ente filantropico). Tutti i viaggiatori e le persone interessate potranno dare il loro contributo alle iniziative promosse attraverso Kel 12 Foundation con donazioni dirette o attraverso il 5 per mille. Primo esempio è il progetto Water & Beyond in Ladakh, una delle regioni più remote e fragili dell’India nord-occidentale. Ideato da Angelica Pastorella, laureata in antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica che lavora come sustainability project manager di Kel 12, il piano d’intervento accende i riflettori sull’arida valle dello Zanskar. La regione Himalayana è alimentata in via quasi esclusiva da acque prodotte dal discioglimento della neve e dei ghiacciai, non potendo contare su altre sorgenti o piogge stagionali. Costruiti in quota, i monasteri buddhisti finiscono così per essere alla mercé di riserve idriche sempre più ridotte e difficilmente compensabili mediante canalizzazioni, a causa del notevole dislivello rispetto ai fiumi a valle. Il progetto mira a costruire un sistema di approvvigionamento idrico, un monastero femminile e una scuola elementare per novizie, offrendo un'opportunità educativa fondamentale per le ragazze della regione, oggi costrette a viaggi di oltre 500 chilometri per studiare. In un'area dove le scuole monastiche non ricevono supporto governativo, l'iniziativa promuove l'uso di materiali locali, energie rinnovabili e tecnologie sostenibili per affrontare le sfide climatiche. Inoltre, un sistema idrico a energia solare garantirà l'autosufficienza del monastero e contribuirà a preservarne la cultura indigena e la sostenibilità ambientale. [post_title] => Nasce la Kel 12 Foundation per sostenere le iniziative benefiche del to milanese [post_date] => 2025-01-21T10:43:57+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737456237000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482811 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air sarà nuovamente, per il secondo anno consecutivo, title sponsor della Milano Marathon che, giunta alla sua 23ª edizione, è riconosciuta come la maratona più veloce d’Italia, con oltre 10.000 runner attesi per domenica 6 aprile. Dal 2015, Wizz Air è impegnata in diverse maratone in tutta Europa, con la sponsorizzazione di numerosi eventi podistici in città come Roma, Cluj-Napoca, Londra, Budapest, Debrecen, Skopje, Sofia e Venezia, coinvolgendo ben 129.000 runner solo nel 2024 (+82% rispetto al 2023). Attualmente, Wizz Air opera con decine di aerei su cinque basi italiane (Roma, Milano, Venezia, Napoli e Catania), servendo oltre 200 rotte verso quasi 90 destinazioni in più di 30 paesi. «La Milano Marathon incarna la visione di Wizz Air di unire accessibilità e sostenibilità con una passione condivisa per uno stile di vita dinamico e inclusivo - afferma Fruzsina Polácska, brand manager della low cost ungherese -. È uno degli eventi podistici più grandi sponsorizzati dalla nostra compagnia in Europa, e siamo entusiasti che questa gara attragga partecipanti da tutta Italia. Il nostro impegno per il running si estende anche al nostro team, con centinaia di dipendenti Wizz che partecipano ogni anno a eventi podistici sponsorizzati, inclusa la Wizz Air Milano Marathon». Oltre alla sostenibilità sociale, Wizz Air è impegnata nella sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio per passeggero/km del 25% e di alimentare il 10% dei suoi voli con carburante Saf entro il 2030. [post_title] => Wizz Air sponsorizza per il secondo anno la Milano Marathon del 6 aprile [post_date] => 2025-01-21T10:30:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737455418000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482781 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Savona entra nella short list e prosegue il suo cammino verso il 2027 per il titolo di Capitale italiana della cultura. Con le “Nuove rotte per la cultura”, il progetto che mette al centro il Mediterraneo e la sua cultura, la città è stata indicata nella decina finalista, selezionata tra le 17 candidate di cui sono stati valutati i dossier progettuali dalla giuria di esperti nominata dal MiC. Il dossier di Savona è un progetto collettivo fatto di relazioni con migliaia di cittadini protagonisti attivi del processo, fatto di reti tra i 41 Comuni del comprensorio, con 9 città del Nord Ovest, 9 dell’associazione italiana Città della Ceramica e 9 del Mediterraneo. Savona parte dal suo mare e dal porto che ha contribuito a plasmarne l’identità, da un sorprendente entroterra, dalla vocazione turistica delle sue riviere e dall’eredità culturale di quattro donne coraggiose e innovatrici (Renata Scotto, cantante lirica di fama mondiale; Angiola Minella, una delle 21 donne della Costituente; Milena Milani, scrittrice e donatrice alla città di una delle più importanti collezioni di arte contemporanea; Renata Cuneo, prima scultrice ad esporre alla Biennale di Venezia con una personale). Savona si candida in un anno decisivo, il 2027, quando saranno conclusi i cantieri di 80 milioni di euro di investimenti pubblici, di cui 46 legati a progetti PNRR, con oltre 10mila metri quadri di spazi rigenerati e destinati ad attività culturali. «È una bellissima notizia, la conferma di un percorso serio e importante che abbiamo portato avanti in questi mesi di lavoro - spiega Marco Russo, Sindaco di Savona - Per la città e il suo territorio è un passo avanti di grandissimo rilievo, che sapremo mettere a frutto. Ora lavoriamo tutti insieme per preparare le audizioni ma più ancora per portare avanti i progetti del dossier. La nostra rotta è tracciata». «Siamo molto onorati che la commissione ci abbia selezionato e siamo orgogliosi di portare in finale una città con una proposta molto originale - aggiunge  Paolo Verri, coordinatore della candidatura di Savona 2027 - Quello di Savona è un progetto che potrà essere vantaggioso non soltanto per la Liguria, ma per tutto il Mediterraneo. Le idee contenute nel dossier, che si concretizzeranno subito nel 2027, servono non solo per rilanciare l’intero Nord Ovest, ma per stabilire nuovi legami duraturi rispetto allo sviluppo di un territorio ampio, che ha subito molto e che solo la cultura potrà riportare in auge».   La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e far diventare il dossier un programma di azione.        [post_title] => Savona tra le 10 finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2027 [post_date] => 2025-01-21T10:16:04+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737454564000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482805 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Lufthansa ha deciso di assegnare ad Eurowings 40 nuovissimi Boeing 737-8 Max, che andranno a sostituire gli Airbus A319 e i più datati A320 del vettore con quella che sarà una delle più grandi modernizzazioni della flotta dell'aviazione europea. L'ordine di 40 nuovissimi aerei 737 equivale a un investimento di circa cinque miliardi di dollari a prezzo di listino: cifra che lo rende di gran lunga il più grande e costoso progetto di sostenibilità negli oltre 30 anni di storia di Eurowings. Le consegne di Max si svolgeranno lungo un periodo di sei anni, dal 2027 fino al 2032. La compagnia evidenzia che i Max da 189 posti offriranno un aumento di capacità di 39 posti rispetto agli A319. «Il suo raggio d'azione significativamente più lungo lo rende inoltre la scelta perfetta per le destinazioni di medio raggio più lunghe». L'operazione è valutata in circa 5 miliardi di dollari a prezzi di listino ed è il  “progetto di sostenibilità più grande e più costoso” della storia di Eurowings. «Eurowings si è affermata come compagnia aerea europea point-to-point del Gruppo Lufthansa con una strategia convincente in un mercato estremamente competitivo - ha dichiarato Carsten Spohr, presidente del cda e ceo del Gruppo Lufthansa -. La focalizzazione strategica della compagnia sull'espansione del traffico leisure e la sua costante espansione in Europa stanno dando i loro frutti per l'intero Gruppo». «Il successo economico rende Eurowings interessante per gli investimenti - sottolinea Jens Bischof, ceo di Eurowings -. Allo stesso tempo, abbiamo la responsabilità di conciliare le tematiche economiche con quelle ecologiche. Con 40 aeromobili all'avanguardia, stiamo gettando le basi per un futuro di successo di Eurowings, orientato verso ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Il più grande investimento nella storia della nostra azienda dimostra che stiamo facendo rapidi progressi verso un volo a basse emissioni, grazie a un consumo di carburante significativamente inferiore, a emissioni più basse e a un rumore significativamente inferiore. L'elevata efficienza dei costi dei nuovi jet ci consente inoltre di continuare a offrire ai clienti di Eurowings tariffe eque e interessanti. Senza un tale salto tecnologico, difficilmente una compagnia aerea potrà operare con successo sul mercato nel 2030».     [post_title] => Eurowings: al via il più grande rinnovo della flotta con 40 Boeing 737-8 Max [post_date] => 2025-01-21T09:56:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737453403000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482779 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Roma Fiumicino è operativa la nuova Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo e tra i più estesi a livello globale realizzato in aeroporto, precisamente lungo il lato Est della pista 3 dell'hub romano. La nuova infrastruttura, progettata da Aeroporti di Roma e realizzata da Enel in collaborazione con Circet, tramite appalto integrato affidato a seguito di una gara pubblica europea, si estende per quasi 2.5 km ed è composta da circa 55.000 pannelli in silicio monocristallino che, grazie ad una potenza di 22 MWp, consentiranno allo scalo di produrre annualmente energia elettrica per più di 30 milioni di kWh. Si tratta di un primo, grande passo che porterà lo scalo ad avere a regime, nei prossimi 5 anni, una potenza installata di 60 MWp con l’installazione di ulteriori farm sempre all’interno del perimetro dell’attuale sedime. Una capacità sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico annuo di 30.000 famiglie italiane, per un anno intero o - tradotto in auto elettriche – a fare il “pieno” a oltre un milione di veicoli. L’investimento complessivo per la realizzazione del progetto ammonta a circa 50 milioni di euro, nell’ambito di un paniere di interventi per la generazione rinnovabile e la mobilità sostenibile per un impegno finanziario che supera i 200 milioni di euro. «Il lancio della nuova Solar Farm consolida il nostro impegno nella transizione green e nella decarbonizzazione con una infrastruttura unica nel suo genere in tutto il panorama aeroportuale internazionale - afferma Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma -. L’indipendenza energetica garantita da questa nuova progettualità al nostro aeroporto a 5 stelle consentirà di ridurre drasticamente l’impatto ambientale delle nostre attività secondo il modello di sviluppo sostenibile che stiamo costruendo ormai da anni e che rappresenta la prima, vera precondizione per la crescita dello scalo, del territorio e del Paese». La Solar Farm, che contribuirà dunque a ridurre le emissioni di CO2 dello scalo di oltre 11.000 tonnellate ogni anno, rappresenta una delle più ambiziose iniziative nel percorso di transizione energetica e decarbonizzazione avanzate da Adr, con l’obiettivo di arrivare al Net Zero Carbon nel 2030, con vent’anni di anticipo rispetto al target di settore. Va ricordato che l’infrastruttura si colloca all’intero della strategia ESG delineata dalla Capogruppo Mundys i cui obiettivi sono stati certificati da SBTi (Science Based Target Initiative), in linea con lo scopo di mantenere il riscaldamento globale entro una traiettoria di 1,5°C. Si tratta del target più ambizioso previsto dal protocollo SBTi, adottato oggi da pochi gruppi attivi nel settore aeroportuale e per raggiungere il quale sono fondamentali opere come l’impianto fotovoltaico inaugurato oggi. Oltre a ridurre l’uso delle fonti fossili per il fabbisogno energetico delle attività aeroportuali, la nuova opera permetterà anche di incrementare l’indipendenza energetica e la resilienza rispetto alla volatilità dei mercati.   [post_title] => A Roma Fiumicino è nato il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale d'Europa [post_date] => 2025-01-21T09:15:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737450928000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482756 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482764" align="alignright" width="300"] L'assessore al turismo della regione Liguria Luca Lombardi[/caption] È stato approvato all'unanimità il piano di attività dell'Agenzia in Liguria per il 2025, che traccia le linee guida della promozione legata all’incoming e alle eccellenze territoriali. Dall'ecosistema dei parchi al turismo religioso in occasione dell'anno giubilare, dallo sport che vede la Liguria "Regione Europea dello Sport 2025" alla rete sentieristica che collega tutto l'arco ligure, passando dalla partecipazione alle principali fiere del mondo, come il World Expo di Osaka in Giappone. Questi alcuni dei temi del piano di attività sinergica tra Regione e« Agenzia in Liguria.  «Nel piano 2025 - commenta l'assessore regionale al turismo Luca Lombardi - abbiamo mantenuto una linea simile a quella degli anni scorsi mettendo come primo obiettivo una strategia unica per il turismo per creare un network tra la costa e l'entroterra. Un secondo obiettivo deve essere la destagionalizzazione. Inoltre abbiamo iniziato la promozione in due importanti eventi nel Nord Europa ma abbiamo intenzione di essere presenti anche in tutte le fiere più importanti a livello mondiale. Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole  l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire emergenti come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda». «Continua la grande sinergia tra Comune di Genova e Regione Liguria per la promozione della nostra città e del nostro territorio a livello turistico - afferma Alessandra Bianchi, assessore comunale al turismo e Marketing Territoriale - Lavoriamo per offrire a tutti i visitatori che sceglieranno il capoluogo ligure un prodotto turistico di qualità, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità. Un’offerta che si arricchisce con i grandi appuntamenti sportivi, culturali e congressuali. Genova, unica meta italiana ad essersi aggiudicata il titolo di Best in Travel 2025, si sta confermando una delle destinazioni più apprezzate dai turisti di tutto il mondo e vogliamo consolidarci nei mercati considerati tradizionali, ma anche aprendoci a mercati emergenti come quello scandinavo. In questa direzione si configura la recente partecipazione al TravelXpo in Norvegia». «Il lavoro di Agenzia a stretto contatto con i territori prosegue - spiega Matteo Garnero, direttore generale di Agenzia In Liguria -. Il 2025, infatti, sarà l'anno in cui Agenzia dovrà fornire tutto il suo sostegno alla realizzazione di una governance sempre più efficace, per svolgere in modo ancora più incisivo il suo ruolo di strumento di promozione dei prodotti turistici e di marketing territoriale che verranno creati, affiancando le diverse aree della regione in un percorso di sviluppo di nuovi progetti attrattivi di grande richiamo». [post_title] => Agenzia In Liguria, nuovo piano e strategia per fare network tra costa ed entroterra [post_date] => 2025-01-20T12:45:54+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737377154000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482749 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il nuovo Bawe Islands di Zanzibar è stato inserito nell'offerta della rete di consulenti di viaggio internazionale specializzata nel lusso Serendipians. Una traguardo, spiega Attilio Azzola, founder e corporate sales manager The Cocoon Collection, che rafforza ulteriormente la posizione del resort come meta ideale per chi cerca il massimo del comfort, della privacy e della sostenibilità, in una delle destinazioni più affascinanti al mondo. Bawe Island rappresenta il primo one island, one resort a 5 stelle di Zanzibar: sviluppato su una superficie di oltre 30 ettari, dispone di appena 70 ville, offrendo privacy e un design contemporaneo che fonde influenze africane chic con il comfort. Ogni villa è in particolare dotata di giardino privato, piscina e un servizio di maggiordomo esclusivo con chef a disposizione. "La nostra visione per Bawe Island è sempre stata chiara - conclude Azzola -. Quando abbiamo scoperto l'isola, ci siamo subito innamorati della sua bellezza naturale. La sfida era creare un resort di lusso che rispondesse agli standard più alti di una clientela esigente, senza compromettere la delicatezza dell'ambiente circostante. E grazie a un equilibrio tra lusso e sostenibilità, oggi possiamo offrire un'esperienza davvero unica". [post_title] => The Cocoon Collection: il Bawe Island incluso nell'offerta del network di adv lusso Serandipians [post_date] => 2025-01-20T12:38:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737376733000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482754 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_454310" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio[/caption] Fiavet Confcommercio è sollevata per l’ordinanza cautelare del Tar del Lazio pubblicata nei giorni scorsi che sospende alcune delle disposizioni contenute nel decreto interministeriale 266 del 16 ottobre 2024 incentrato sul settore del Noleggio con conducente. Agli inizi di dicembre scorso Fiavet Confcommercio si era  schierata con gli Ncc nella loro protesta riguardante il decreto per quanto attiene l’introduzione di alcune limitazioni e l’assenza di specifiche indicazioni riguardanti l’intermediazione della vendita del servizio Ncc tramite agenzia di viaggio, servizio che è spesso parte integrante di un pacchetto turistico. Il Tribunale amministrativo ha ora riconosciuto - sebbene in sede cautelare, che dovrà trovare confermata poi nella decisione di merito attesa per giugno prossimo- , come illegittima la disposizione che esclude, la possibilità da parte degli intermediari (quindi le agenzia di viaggio) di stipulare con gli operatori Ncc contratti di trasporto di durata, quelli più spesso utilizzati per la vendita di pacchetti turistici da parte delle Agenzie e per l’intera loro programmazione della offerta di servizi truistici alla clientela. Dichiara il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi: “Prendiamo atto della ordinanza del Tar che va nella direzione auspicata anche da Fiavet Confcommercio; in particolare relativamente alla sottoscrizione dei contratti di durata, e siamo convinti che si possa rivedere la normativa soprattutto nelle parti non collimanti con gli interessi degli operatori del turismo e restrittive per le agenzie di viaggio, oltre che per gli Ncc. Siamo per regole proporzionate e ragionevoli, che agevolino la prestazione e vendita dei servizi incoming, fondamentali per il mercato del turismo del nostro Paese”. [post_title] => Fiavet: soddisfazione per la sentenza del Tar a favore degli Ncc [post_date] => 2025-01-20T12:23:02+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737375782000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "padova dal 5 ottobre la mostra" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":34,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4369,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482824","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482828\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gonzalo Aguilar[/caption]\r\n\r\nCome già anticipato lo scorso luglio con l'uscita Ramón Aragonés, dal 1° gennaio di quest'anno Gonzalo Aguilar ha assunto il ruolo di chief executive officer di Minor Hotels Europe & Americas. Aguilar è entrato a far parte del gruppo a ottobre 2024 e succede appunto all’ex ceo Aragonés, che si è ritirato a fine anno e continua a ricoprire il ruolo di membro del consiglio di amministrazione e vicepresidente non esecutivo.\r\n\r\nCon oltre 30 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità, incluso il suo recente ruolo di leadership come chief operating officer per l’Europa presso Marriott International, Aguilar apporta in Minor Hotels una comprovata esperienza nel guidare la crescita e la redditività. La sua leadership è stata determinante nell’integrazione del brand Ac Hotels in Marriott e nel raggiungimento di importanti traguardi aziendali in un percorso professionale che lo ha visto avanzare rapidamente, partendo dal suo primo incarico come restaurant manager in Colorado.\r\n\r\nIn Minor Hotels Europe & Americas Aguilar si concentrerà sul rafforzamento dell’integrazione internazionale del portfolio di brand di Minor e sull’accelerazione delle aperture di hotel in mercati chiave, in particolare nei segmenti del lusso e dei resort, nell’ambito della strategia aziendale asset right, che promuove una crescita sostenibile attraverso un mix ottimale tra modelli di proprietà diretta, management e franchising.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gonzalo Aguilar è il nuovo ceo di Minor Hotels Europe & Americas","post_date":"2025-01-21T10:56:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737456999000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ente filantropico pensato per rispondere alle sfide del cambiamento climatico attraverso progetti socio-ambientali: la neonata Kel 12 Foundation si pone l'obiettivo di connettere i viaggiatori ad ambienti e comunità umane per generare un impatto positivo sul pianeta, nonché per dare continuità e supporto a tutte le iniziative benefiche intraprese dall’operatore milanese nel corso degli anni.\r\n\r\n“La relazione è il concetto chiave che ci ha spinto a dar vita alla fondazione, desiderando promuovere progetti dagli impatti positivi. Grazie alle competenze ecologiche, sociali ed etnografiche acquisite sul campo, insieme siamo infatti in grado di creare opportunità che accrescano la capacità di resilienza delle comunità più a rischio, ma anche la conservazione e il ripristino dei territori\", spiega Piergianni Addis: il presidente di Kel 12 Foundation siede nel consiglio di amministrazione dell'ente insieme a Paola Delmonte (una delle protagoniste del settore del social housing in Italia, già direttrice della fondazione Housing Sociale) e a Cristina Motta (chief transformation & organization officer di Intesa San Paolo e già consigliere di amministrazione della fondazione Intesa San Paolo ente filantropico).\r\n\r\nTutti i viaggiatori e le persone interessate potranno dare il loro contributo alle iniziative promosse attraverso Kel 12 Foundation con donazioni dirette o attraverso il 5 per mille. Primo esempio è il progetto Water & Beyond in Ladakh, una delle regioni più remote e fragili dell’India nord-occidentale. Ideato da Angelica Pastorella, laureata in antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica che lavora come sustainability project manager di Kel 12, il piano d’intervento accende i riflettori sull’arida valle dello Zanskar. La regione Himalayana è alimentata in via quasi esclusiva da acque prodotte dal discioglimento della neve e dei ghiacciai, non potendo contare su altre sorgenti o piogge stagionali. Costruiti in quota, i monasteri buddhisti finiscono così per essere alla mercé di riserve idriche sempre più ridotte e difficilmente compensabili mediante canalizzazioni, a causa del notevole dislivello rispetto ai fiumi a valle.\r\n\r\nIl progetto mira a costruire un sistema di approvvigionamento idrico, un monastero femminile e una scuola elementare per novizie, offrendo un'opportunità educativa fondamentale per le ragazze della regione, oggi costrette a viaggi di oltre 500 chilometri per studiare. In un'area dove le scuole monastiche non ricevono supporto governativo, l'iniziativa promuove l'uso di materiali locali, energie rinnovabili e tecnologie sostenibili per affrontare le sfide climatiche. Inoltre, un sistema idrico a energia solare garantirà l'autosufficienza del monastero e contribuirà a preservarne la cultura indigena e la sostenibilità ambientale.","post_title":"Nasce la Kel 12 Foundation per sostenere le iniziative benefiche del to milanese","post_date":"2025-01-21T10:43:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737456237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482811","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air sarà nuovamente, per il secondo anno consecutivo, title sponsor della Milano Marathon che, giunta alla sua 23ª edizione, è riconosciuta come la maratona più veloce d’Italia, con oltre 10.000 runner attesi per domenica 6 aprile.\r\nDal 2015, Wizz Air è impegnata in diverse maratone in tutta Europa, con la sponsorizzazione di numerosi eventi podistici in città come Roma, Cluj-Napoca, Londra, Budapest, Debrecen, Skopje, Sofia e Venezia, coinvolgendo ben 129.000 runner solo nel 2024 (+82% rispetto al 2023).\r\nAttualmente, Wizz Air opera con decine di aerei su cinque basi italiane (Roma, Milano, Venezia, Napoli e Catania), servendo oltre 200 rotte verso quasi 90 destinazioni in più di 30 paesi.\r\n«La Milano Marathon incarna la visione di Wizz Air di unire accessibilità e sostenibilità con una passione condivisa per uno stile di vita dinamico e inclusivo - afferma Fruzsina Polácska, brand manager della low cost ungherese -. È uno degli eventi podistici più grandi sponsorizzati dalla nostra compagnia in Europa, e siamo entusiasti che questa gara attragga partecipanti da tutta Italia. Il nostro impegno per il running si estende anche al nostro team, con centinaia di dipendenti Wizz che partecipano ogni anno a eventi podistici sponsorizzati, inclusa la Wizz Air Milano Marathon».\r\nOltre alla sostenibilità sociale, Wizz Air è impegnata nella sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio per passeggero/km del 25% e di alimentare il 10% dei suoi voli con carburante Saf entro il 2030.","post_title":"Wizz Air sponsorizza per il secondo anno la Milano Marathon del 6 aprile","post_date":"2025-01-21T10:30:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737455418000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482781","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Savona entra nella short list e prosegue il suo cammino verso il 2027 per il titolo di Capitale italiana della cultura.\r\n\r\nCon le “Nuove rotte per la cultura”, il progetto che mette al centro il Mediterraneo e la sua cultura, la città è stata indicata nella decina finalista, selezionata tra le 17 candidate di cui sono stati valutati i dossier progettuali dalla giuria di esperti nominata dal MiC.\r\n\r\nIl dossier di Savona è un progetto collettivo fatto di relazioni con migliaia di cittadini protagonisti attivi del processo, fatto di reti tra i 41 Comuni del comprensorio, con 9 città del Nord Ovest, 9 dell’associazione italiana Città della Ceramica e 9 del Mediterraneo.\r\n\r\nSavona parte dal suo mare e dal porto che ha contribuito a plasmarne l’identità, da un sorprendente entroterra, dalla vocazione turistica delle sue riviere e dall’eredità culturale di quattro donne coraggiose e innovatrici (Renata Scotto, cantante lirica di fama mondiale; Angiola Minella, una delle 21 donne della Costituente; Milena Milani, scrittrice e donatrice alla città di una delle più importanti collezioni di arte contemporanea; Renata Cuneo, prima scultrice ad esporre alla Biennale di Venezia con una personale).\r\n\r\n Savona si candida in un anno decisivo, il 2027, quando saranno conclusi i cantieri di 80 milioni di euro di investimenti pubblici, di cui 46 legati a progetti PNRR, con oltre 10mila metri quadri di spazi rigenerati e destinati ad attività culturali.\r\n\r\n«È una bellissima notizia, la conferma di un percorso serio e importante che abbiamo portato avanti in questi mesi di lavoro - spiega Marco Russo, Sindaco di Savona - Per la città e il suo territorio è un passo avanti di grandissimo rilievo, che sapremo mettere a frutto. Ora lavoriamo tutti insieme per preparare le audizioni ma più ancora per portare avanti i progetti del dossier. La nostra rotta è tracciata».\r\n\r\n«Siamo molto onorati che la commissione ci abbia selezionato e siamo orgogliosi di portare in finale una città con una proposta molto originale - aggiunge  Paolo Verri, coordinatore della candidatura di Savona 2027 - Quello di Savona è un progetto che potrà essere vantaggioso non soltanto per la Liguria, ma per tutto il Mediterraneo. Le idee contenute nel dossier, che si concretizzeranno subito nel 2027, servono non solo per rilanciare l’intero Nord Ovest, ma per stabilire nuovi legami duraturi rispetto allo sviluppo di un territorio ampio, che ha subito molto e che solo la cultura potrà riportare in auge».\r\n\r\n \r\n\r\nLa proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e far diventare il dossier un programma di azione.   \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Savona tra le 10 finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2027","post_date":"2025-01-21T10:16:04+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737454564000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482805","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Lufthansa ha deciso di assegnare ad Eurowings 40 nuovissimi Boeing 737-8 Max, che andranno a sostituire gli Airbus A319 e i più datati A320 del vettore con quella che sarà una delle più grandi modernizzazioni della flotta dell'aviazione europea.\r\n\r\nL'ordine di 40 nuovissimi aerei 737 equivale a un investimento di circa cinque miliardi di dollari a prezzo di listino: cifra che lo rende di gran lunga il più grande e costoso progetto di sostenibilità negli oltre 30 anni di storia di Eurowings. Le consegne di Max si svolgeranno lungo un periodo di sei anni, dal 2027 fino al 2032.\r\n\r\nLa compagnia evidenzia che i Max da 189 posti offriranno un aumento di capacità di 39 posti rispetto agli A319. «Il suo raggio d'azione significativamente più lungo lo rende inoltre la scelta perfetta per le destinazioni di medio raggio più lunghe».\r\n\r\nL'operazione è valutata in circa 5 miliardi di dollari a prezzi di listino ed è il  “progetto di sostenibilità più grande e più costoso” della storia di Eurowings.\r\n\r\n«Eurowings si è affermata come compagnia aerea europea point-to-point del Gruppo Lufthansa con una strategia convincente in un mercato estremamente competitivo - ha dichiarato Carsten Spohr, presidente del cda e ceo del Gruppo Lufthansa -. La focalizzazione strategica della compagnia sull'espansione del traffico leisure e la sua costante espansione in Europa stanno dando i loro frutti per l'intero Gruppo».\r\n\r\n«Il successo economico rende Eurowings interessante per gli investimenti - sottolinea Jens Bischof, ceo di Eurowings -. Allo stesso tempo, abbiamo la responsabilità di conciliare le tematiche economiche con quelle ecologiche. Con 40 aeromobili all'avanguardia, stiamo gettando le basi per un futuro di successo di Eurowings, orientato verso ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Il più grande investimento nella storia della nostra azienda dimostra che stiamo facendo rapidi progressi verso un volo a basse emissioni, grazie a un consumo di carburante significativamente inferiore, a emissioni più basse e a un rumore significativamente inferiore. L'elevata efficienza dei costi dei nuovi jet ci consente inoltre di continuare a offrire ai clienti di Eurowings tariffe eque e interessanti. Senza un tale salto tecnologico, difficilmente una compagnia aerea potrà operare con successo sul mercato nel 2030».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Eurowings: al via il più grande rinnovo della flotta con 40 Boeing 737-8 Max","post_date":"2025-01-21T09:56:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737453403000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482779","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Roma Fiumicino è operativa la nuova Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo e tra i più estesi a livello globale realizzato in aeroporto, precisamente lungo il lato Est della pista 3 dell'hub romano.\r\n\r\nLa nuova infrastruttura, progettata da Aeroporti di Roma e realizzata da Enel in collaborazione con Circet, tramite appalto integrato affidato a seguito di una gara pubblica europea, si estende per quasi 2.5 km ed è composta da circa 55.000 pannelli in silicio monocristallino che, grazie ad una potenza di 22 MWp, consentiranno allo scalo di produrre annualmente energia elettrica per più di 30 milioni di kWh.\r\n\r\nSi tratta di un primo, grande passo che porterà lo scalo ad avere a regime, nei prossimi 5 anni, una potenza installata di 60 MWp con l’installazione di ulteriori farm sempre all’interno del perimetro dell’attuale sedime. Una capacità sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico annuo di 30.000 famiglie italiane, per un anno intero o - tradotto in auto elettriche – a fare il “pieno” a oltre un milione di veicoli.\r\n\r\nL’investimento complessivo per la realizzazione del progetto ammonta a circa 50 milioni di euro, nell’ambito di un paniere di interventi per la generazione rinnovabile e la mobilità sostenibile per un impegno finanziario che supera i 200 milioni di euro.\r\n\r\n«Il lancio della nuova Solar Farm consolida il nostro impegno nella transizione green e nella decarbonizzazione con una infrastruttura unica nel suo genere in tutto il panorama aeroportuale internazionale - afferma Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma -. L’indipendenza energetica garantita da questa nuova progettualità al nostro aeroporto a 5 stelle consentirà di ridurre drasticamente l’impatto ambientale delle nostre attività secondo il modello di sviluppo sostenibile che stiamo costruendo ormai da anni e che rappresenta la prima, vera precondizione per la crescita dello scalo, del territorio e del Paese».\r\n\r\nLa Solar Farm, che contribuirà dunque a ridurre le emissioni di CO2 dello scalo di oltre 11.000 tonnellate ogni anno, rappresenta una delle più ambiziose iniziative nel percorso di transizione energetica e decarbonizzazione avanzate da Adr, con l’obiettivo di arrivare al Net Zero Carbon nel 2030, con vent’anni di anticipo rispetto al target di settore. Va ricordato che l’infrastruttura si colloca all’intero della strategia ESG delineata dalla Capogruppo Mundys i cui obiettivi sono stati certificati da SBTi (Science Based Target Initiative), in linea con lo scopo di mantenere il riscaldamento globale entro una traiettoria di 1,5°C. Si tratta del target più ambizioso previsto dal protocollo SBTi, adottato oggi da pochi gruppi attivi nel settore aeroportuale e per raggiungere il quale sono fondamentali opere come l’impianto fotovoltaico inaugurato oggi.\r\n\r\nOltre a ridurre l’uso delle fonti fossili per il fabbisogno energetico delle attività aeroportuali, la nuova opera permetterà anche di incrementare l’indipendenza energetica e la resilienza rispetto alla volatilità dei mercati.\r\n\r\n ","post_title":"A Roma Fiumicino è nato il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale d'Europa","post_date":"2025-01-21T09:15:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737450928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482756","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482764\" align=\"alignright\" width=\"300\"] L'assessore al turismo della regione Liguria Luca Lombardi[/caption]\r\n\r\nÈ stato approvato all'unanimità il piano di attività dell'Agenzia in Liguria per il 2025, che traccia le linee guida della promozione legata all’incoming e alle eccellenze territoriali.\r\n\r\nDall'ecosistema dei parchi al turismo religioso in occasione dell'anno giubilare, dallo sport che vede la Liguria \"Regione Europea dello Sport 2025\" alla rete sentieristica che collega tutto l'arco ligure, passando dalla partecipazione alle principali fiere del mondo, come il World Expo di Osaka in Giappone. Questi alcuni dei temi del piano di attività sinergica tra Regione e« Agenzia in Liguria. \r\n\r\n«Nel piano 2025 - commenta l'assessore regionale al turismo Luca Lombardi - abbiamo mantenuto una linea simile a quella degli anni scorsi mettendo come primo obiettivo una strategia unica per il turismo per creare un network tra la costa e l'entroterra. Un secondo obiettivo deve essere la destagionalizzazione. Inoltre abbiamo iniziato la promozione in due importanti eventi nel Nord Europa ma abbiamo intenzione di essere presenti anche in tutte le fiere più importanti a livello mondiale. Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole  l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire emergenti come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».\r\n\r\n«Continua la grande sinergia tra Comune di Genova e Regione Liguria per la promozione della nostra città e del nostro territorio a livello turistico - afferma Alessandra Bianchi, assessore comunale al turismo e Marketing Territoriale - Lavoriamo per offrire a tutti i visitatori che sceglieranno il capoluogo ligure un prodotto turistico di qualità, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità. Un’offerta che si arricchisce con i grandi appuntamenti sportivi, culturali e congressuali. Genova, unica meta italiana ad essersi aggiudicata il titolo di Best in Travel 2025, si sta confermando una delle destinazioni più apprezzate dai turisti di tutto il mondo e vogliamo consolidarci nei mercati considerati tradizionali, ma anche aprendoci a mercati emergenti come quello scandinavo. In questa direzione si configura la recente partecipazione al TravelXpo in Norvegia».\r\n\r\n«Il lavoro di Agenzia a stretto contatto con i territori prosegue - spiega Matteo Garnero, direttore generale di Agenzia In Liguria -. Il 2025, infatti, sarà l'anno in cui Agenzia dovrà fornire tutto il suo sostegno alla realizzazione di una governance sempre più efficace, per svolgere in modo ancora più incisivo il suo ruolo di strumento di promozione dei prodotti turistici e di marketing territoriale che verranno creati, affiancando le diverse aree della regione in un percorso di sviluppo di nuovi progetti attrattivi di grande richiamo».","post_title":"Agenzia In Liguria, nuovo piano e strategia per fare network tra costa ed entroterra","post_date":"2025-01-20T12:45:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737377154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482749","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo Bawe Islands di Zanzibar è stato inserito nell'offerta della rete di consulenti di viaggio internazionale specializzata nel lusso Serendipians. Una traguardo, spiega Attilio Azzola, founder e corporate sales manager The Cocoon Collection, che rafforza ulteriormente la posizione del resort come meta ideale per chi cerca il massimo del comfort, della privacy e della sostenibilità, in una delle destinazioni più affascinanti al mondo.\r\n\r\nBawe Island rappresenta il primo one island, one resort a 5 stelle di Zanzibar: sviluppato su una superficie di oltre 30 ettari, dispone di appena 70 ville, offrendo privacy e un design contemporaneo che fonde influenze africane chic con il comfort. Ogni villa è in particolare dotata di giardino privato, piscina e un servizio di maggiordomo esclusivo con chef a disposizione.\r\n\r\n\"La nostra visione per Bawe Island è sempre stata chiara - conclude Azzola -. Quando abbiamo scoperto l'isola, ci siamo subito innamorati della sua bellezza naturale. La sfida era creare un resort di lusso che rispondesse agli standard più alti di una clientela esigente, senza compromettere la delicatezza dell'ambiente circostante. E grazie a un equilibrio tra lusso e sostenibilità, oggi possiamo offrire un'esperienza davvero unica\".","post_title":"The Cocoon Collection: il Bawe Island incluso nell'offerta del network di adv lusso Serandipians","post_date":"2025-01-20T12:38:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737376733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_454310\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]\r\nFiavet Confcommercio è sollevata per l’ordinanza cautelare del Tar del Lazio pubblicata nei giorni scorsi che sospende alcune delle disposizioni contenute nel decreto interministeriale 266 del 16 ottobre 2024 incentrato sul settore del Noleggio con conducente.\r\nAgli inizi di dicembre scorso Fiavet Confcommercio si era  schierata con gli Ncc nella loro protesta riguardante il decreto per quanto attiene l’introduzione di alcune limitazioni e l’assenza di specifiche indicazioni riguardanti l’intermediazione della vendita del servizio Ncc tramite agenzia di viaggio, servizio che è spesso parte integrante di un pacchetto turistico.\r\nIl Tribunale amministrativo ha ora riconosciuto - sebbene in sede cautelare, che dovrà trovare confermata poi nella decisione di merito attesa per giugno prossimo- , come illegittima la disposizione che esclude, la possibilità da parte degli intermediari (quindi le agenzia di viaggio) di stipulare con gli operatori Ncc contratti di trasporto di durata, quelli più spesso utilizzati per la vendita di pacchetti turistici da parte delle Agenzie e per l’intera loro programmazione della offerta di servizi truistici alla clientela.\r\nDichiara il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi: “Prendiamo atto della ordinanza del Tar che va nella direzione auspicata anche da Fiavet Confcommercio; in particolare relativamente alla sottoscrizione dei contratti di durata, e siamo convinti che si possa rivedere la normativa soprattutto nelle parti non collimanti con gli interessi degli operatori del turismo e restrittive per le agenzie di viaggio, oltre che per gli Ncc. Siamo per regole proporzionate e ragionevoli, che agevolino la prestazione e vendita dei servizi incoming, fondamentali per il mercato del turismo del nostro Paese”.","post_title":"Fiavet: soddisfazione per la sentenza del Tar a favore degli Ncc","post_date":"2025-01-20T12:23:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737375782000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti