1711
[ 0 ]
15 maggio 2012 14:28
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Cedesi affermata ag. viaggi & t.o. (licenza A+B) non Iata a Milano , tutte le biglietterie, zona sud ovest (il titolare si ritira dall’attività per pensionamento); negozio su strada vicino MM con tre postazioni di lavoro, ben arredata e climatizzata. L’affitto scade nel dic. 2021- portafoglio clienti consolidato, formato prevalentemente da gruppi.
Astenersi perditempo: contattare cell 335 8088143.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486111
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Malta Tourism Autority torna alla Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli, pronta a superare nuovi record nel 2025.
Un traguardo concreto e raggiungibile considerato anche l'elevato numero di voli disponibili dall'Italia nella stagione primavera-estate: 6 le compagnie operative (KM Malta Airlines, Ita Airways, Ryanair, easyJet, Universal Air, Hello Fly) da ben 22 aeroporti italiani collegati con voli diretti a Malta (tra cui Roma Fiumicino servito da 3 compagnie e Malpensa da 2).
Nel 2024 i turisti provenienti dall’Italia sono stati 616.326 nel 2024, con una crescita dell’11,6% rispetto al 2023. Gli italiani hanno speso una quantità totale di 3.337.695 notti a Malta, aumentando del 5,5% nel 2024 (aumento pari a 173.942 notti) sul precedente anno. Anche la spesa totale dei nostri connazionali a Malta è cresciuta per un totale di 394.599.000 euro (+16,7%).
“La strategia è quella di diversificare per ampliare l’offerta – spiega Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority Italia -. L’ente continua a percorrere la strada della promozione di località nuove, meno note, fuori dai soliti circuiti turistici, col doppio effetto di sgravare le pressioni dovuti agli arrivi massicci verso le solite località e di promuovere l’economia di nuove realtà locali.
Inoltre, ci stiamo concentrando su nuove nicchie: ad esempio per il 2025, anno giubilare, stiamo dando grande rilevanza al turismo religioso. Anche la partnership con la squadra di ciclismo professionistico Team Polti VisitMalta, di cui siamo diventati co-title sponsor, è da inquadrare nella strategia che vuole raccontare Malta come meta dinamica, dove il valore della pratica sportiva è completata da esperienze su un territorio caratterizzato da panorami di struggente bellezza e da un patrimonio culturale di inestimabile valore”.
[post_title] => Malta punta a nuovi record dall'Italia: voli da 22 aeroporti con 6 vettori
[post_date] => 2025-03-07T11:52:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741348352000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486114
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con la campagna Viaggia, Sorprenditi, Ricorda torna l’operazione Spring Days, che in un periodo circoscritto lancia offerte in esclusiva per i consumatori delle agenzie del network Gattinoni. I viaggiatori che si recheranno in agenzia fino al 19 marzo e prenoteranno partenze in primavera ed estate (in qualche caso sino al 31 dicembre 2025) beneficeranno quindi di consistenti promozioni. Gli sconti sono parametrati al raggio di destinazione: fino a 400 euro a pratica sul lungo raggio; fino a 250 euro a pratica sul medio raggio; fino a 150 euro a pratica sul corto raggio.
In alcuni casi, anche le agenzie usufruiscono di plus, attraverso un piano di incentivazione e over commission, così come di premi, stabiliti dai partner dell’operazione. Infatti, oltre alle promozioni sul prodotto interno Dynamic, Selected e Travel Experience, Gattinoni ha identificato 17 fornitori parte dell'iniziativa: il tour operating è presente con Alpitour World sul brand Bravo, Atitur, Baobab, CaboVerdeTime, Gastaldi, Giver, Going, Kappa Viaggi, Markando, Naar e Sporting Vacanze. A questi si aggiungono le crociere, con Costa e Msc, nonché le catene alberghiere Bluserena e Th Resorts. Chiudono Allianz Assicurazioni e Flexible Autos. È stata anche creata una pagina di riferimento sul sito gattinonitravel.it e la medesima riportata su tutti i mini-siti b2b2c delle agenzie del network.
[post_title] => Tornano gli Spring Days Gattinoni: promo per viaggiatori e adv sino al 19 marzo
[post_date] => 2025-03-07T11:46:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741347981000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486096
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486110" align="alignleft" width="300"] Daniela Di Berardino[/caption]
Prenderà avvio dalla cittadina veneta di Vigonovo, il prossimo 18 marzo, il roadshow interamente dedicato a Dune, i viaggi spedizione di Kel 12. Il programma di presentazione dell’offerta tematica del tour operator milanese, in collaborazione con il partner assicurativo Europ Assistance Italia, prevede inoltre tappe anche a Napoli (25 marzo), Firenze (26 marzo) e Torino (10 aprile).
A Vigonovo l’incontro è previsto a Villa Sagredo lungo la riviera del Brenta, un antico castello convertito in residenza patrizia nel Cinquecento; nella città partenopea è invece organizzata una visita al museo di Antropologia, Centro musei scienze naturali e fisiche di Napoli, custode di oltre 26 mila reperti. Firenze potrà essere apprezzata dalle sale del settecentesco palazzo Capponi, direttamente affacciato sull’Arno; ultima tappa, infine, al Mao di Torino, il museo di Arte orientale già residenza della nobiltà sabauda in epoca barocca e oggi in possesso di alcuni rarissimi tesori fra cui i reperti preislamici di Seleucia e Coche in Iraq.
Il roadshow Dune: i viaggi spedizione, dove saltano le regole del gioco mette al centro l’offerta di destinazioni dove la comodità non è la priorità, perché conta tutta la bellezza che si può raggiungere e nella quale ci si può immergere solo se, per esempio, si accetta di dormire in tenda. Gli approfondimenti sul deserto del Rub’ al Khali in Oman o del Sahara in Algeria saranno curati dall’esperta Kel 12 Caterina Borgato, in tour insieme alla chief commercial officer Kel 12, Daniela Di Berardino.
Ma non finisce qui: se oggi infatti il prodotto di Kel 12 è conosciuto per l’80% nel Nord e Centro Italia, alcune aree restano ancora da sviluppare nel Centro-Sud e a esse sarà perciò dedicata ampia attenzione commerciale nei mesi a venire, così come nel roadshow del prossimo anno. All’interno del team di cinque promotori monomandatari, recentemente è infatti entrato a far parte anche Ferdinando Vallelunga, referente sales Sud Italia: lui stesso viaggiatore con un curriculum significativo, già apprezzato fra gli agenti di viaggio per la sua disponibilità e per l’esperienza. Rafforzando la presenza commerciale sul territorio, potenziando il booking e incrementando le attività di comunicazione e di formazione, Kel 12 punta a incrementare il numero delle agenzie di fiducia, oggi all’incirca 150, cioè quelle in grado di garantire una fidelizzazione e un lavoro continuativo. Per le top seller sono inoltre previsti due fam trip esclusivi, di cui uno proprio nell’Oman al centro del roadshow Dune.
[post_title] => Kel 12: al via un roadshow dedicato alla linea Dune. Nel futuro focus sul Sud Italia
[post_date] => 2025-03-07T11:36:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741347402000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486098
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Europa aggiunge capacità sulle rotte da Madrid verso il continente americano per la summer in arrivo: da metà giugno a settembre la compagnia spagnola opererà voli giornalieri verso cinque delle destinazioni più richieste, aumentando le frequenze settimanali per Medellín, Asunción, L’Avana e Panamá da sei a sette e portando i voli per New York da cinque a sette.
Attualmente, la compagnia spagnola già collega quotidianamente Madrid con Bogotá, Buenos Aires, San Paolo, Lima, Miami e Santo Domingo.
Aumentano poi anche i voli per Cancún e Punta Cana, che saliranno a cinque frequenze settimanali, mentre quelli per Córdoba e Salvador de Bahía saranno operati quattro volte a settimana. Inoltre, la compagnia ha annunciato il potenziamento dei collegamenti con l’Ecuador: a partire dall’estate, in modo permanente, verranno effettuati tre voli diretti a settimana sia per Quito che per Guayaquil.
In questo modo nel 2025 Air Europa offrirà un totale di 3,5 milioni di posti sui voli a lungo raggio, superando l’offerta del 2024 e puntando a trasportare 3,3 milioni di passeggeri, con un load factor superiore all’84% per ogni volo.
Sempre quest'anno il vettore accoglierà in flotta tre nuovi Boeing 787 Dreamliner.
[post_title] => Air Europa: più voli sulle rotte verso le Americhe, da New York a Panama
[post_date] => 2025-03-07T11:22:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741346562000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486100
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Guardia di Finanza di Torino ha concluso un'articolata indagine di polizia economico-finanziaria, denominata "FLY NO PAY", che ha riguardato il corretto assolvimento dell'imposta erariale prevista per i voli dei cosiddetti "aerotaxi" e che ha consentito la scoperta di un'evasione fiscale pari a oltre 1,5 milioni di euro.
L'operazione, condotta dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Caselle Torinese, quotidianamente impegnate presso lo scalo aeroportuale "Sandro Pertini" del capoluogo piemontese, è stata finalizzata al riscontro dell'avvenuto versamento dell'imposta dovuta per i voli degli aerotaxi (relativi ai trasporti effettuati tramite aerei non di linea, bensì con velivoli di soggetti giuridici operanti nel settore del noleggio) e corrisposta dai passeggeri ai vettori aerei, sui quali ricade pertanto l'obbligo del successivo riversamento nelle casse dell'Erario.
Specifica imposta
Si tratta di una specifica imposta, istituita nel 2011, il cui importo varia in funzione della tratta percorsa (10 euro in caso di tragitto non superiore a 100 chilometri, 100 euro per tra-gitti compresi tra 100 e 1.500 chilometri ed euro 200 per tragitti superiori) ed è dovuta da ciascun passeggero trasportato sia con aereo, sia con elicottero; rientra tra i tributi cosid-detti "ambientali", finalizzati a colpire i servizi aventi un impatto negativo sull'ambiente e il cui gettito è prioritariamente destinato alla tutela dell'ecosistema.
All'esito degli approfondimenti operati, che hanno interessato complessivamente oltre 8.000 voli effettuati da 23.000 passeggeri, sono state individuate 343 società, sia italiane sia estere, che hanno omesso il versamento dell'imposta sui voli che era stata, in realtà, debitamente corrisposta da circa 12.000 viaggiatori, pari a oltre 1,2 milioni di euro. I militari della Guardia di finanza hanno anche proceduto a irrogare alle società sanzioni pari al 30% degli importi non versati, pari a oltre 367.000 euro, portando così il complessivo debito verso le casse dello Stato a oltre 1,5 milioni di euro.
[post_title] => Scalo di Torino: scoperta evasione fiscale di 1,5 milioni per gli "aerotaxi"
[post_date] => 2025-03-07T11:16:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741346160000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486097
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airbus, il costruttore aeronautico europeo, ha registrato un calo nelle consegne di aerei nei primi due mesi del 2025.
L’azienda ha consegnato 65 aerei tra gennaio e febbraio, segnando una diminuzione del 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La società aveva precedentemente anticipato che il primo trimestre avrebbe potuto registrare consegne più deboli. Questo è dovuto al fatto che le forniture di motori da CFM sono state spostate al quarto trimestre dell’anno precedente per aiutare Airbus a raggiungere il suo obiettivo annuale.
Nel solo mese di febbraio, Airbus è riuscita a consegnare 40 aerei. Inoltre, Airbus ha comunicato di aver ricevuto 14 nuovi ordini a febbraio.
Questo porta il totale degli ordini per l’anno a 69. Tuttavia, dopo aver considerato le cancellazioni, gli ordini netti per i primi due mesi si attestano a 65. Si tratta di un aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando gli ordini netti erano 33.
[post_title] => Airbus, calano le consegne a febbraio, meno 18%
[post_date] => 2025-03-07T11:05:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741345517000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486032
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un progetto che celebra le donne che hanno lasciato un segno nella storia: Italo si avvicina così all'8 marzo, dedicando diversi treni ad una scienziata italiana e con una campagna di sensibilizzazione in ambito Stem.
Si comincia da Laura Bassi Veratti, la prima professoressa universitaria e la prima donna europea ad ottenere un insegnamento universitario in Fisica (presso l’Università di Bologna).
Nel corso dell’anno saranno selezionate altre eccellenze italiane al femminile a cui intitolare ulteriori treni: attraverso un contest lanciato tra i dipendenti, la community Italo selezionerà le figure che daranno un nome ai convogli della società. La rosa delle grandi personalità che Italo sottoporrà ai dipendenti include Cristina Roccati (fisica e poetessa italiana laureata a Bologna nel 1751), Giuseppina Aliverti (geofisica italiana laureata nel 1919 a Torino, Direttrice dell’Osservatorio geofisico di Pavia e tra le altre socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei) o Cesarina Monti (biologa, fisiologa, limnologa e zoologa; nel 1907 è stata la prima donna ad ottenere una cattedra universitaria nel Regno d’Italia).
La campagna di informazione e sensibilizzazione si protrarrà durante l’anno: Italo sta avviando sinergie con le principali università italiane per supportare il percorso di studi delle studentesse Stem, oltre a collaborare al progetto “Donne nello Stem” lanciato da Fabiana Giacomotti, storica del costume e giornalista, che mensilmente dedicherà la sua rubrica su Italo Magazine alle figure di queste donne italiane che hanno contribuito alla ricerca e allo sviluppo scientifico-tecnologico.
Un impegno concreto da parte dell’azienda ferroviaria, che vanta tra i suoi 1500 dipendenti un 50% di donne. «Crediamo che ogni ruolo si adatti alle competenze delle persone, alle proprie skills ed al percorso di studi che si è fatto. Non esiste un mestiere maschile o uno femminile. Vogliamo trasmettere questa cultura a tutta la nostra comunità, intitolando i nostri treni a donne italiane che hanno fatto la storia e che ancora oggi non sono note a tutti» commenta l’ad di Italo, Gianbattista La Rocca.
[post_title] => Italo intitola alcuni dei suoi treni alle scienziate italiane che hanno fatto la storia
[post_date] => 2025-03-06T14:27:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741271247000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484754
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ethiopian Airlines avvierà un nuovo collegamento verso l'India - il sesto - e precisamente su Hyderabad, che decollerà il 16 giugno 2025 con tre voli alla settimana.
«Dal nostro primo volo a Mumbai, in India, nel 1971, abbiamo ampliato la nostra presenza in tutto il Paese, offrendo comodi servizi di trasporto passeggeri e merc - commenta Mesfin Tasew, ceo del gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio non solo migliorerà le opzioni di viaggio per i nostri passeggeri, ma rafforzerà anche i legami commerciali e turistici tra i due Paesi. Inoltre, è anche una testimonianza dell'impegno di Ethiopian a rafforzare la sua posizione di vettore di punta del continente con un'ampia connettività e un servizio di livello mondiale».
Attualmente, Ethiopian Airlines offre oltre cinquanta voli settimanali, passeggeri e merci, verso cinque città indiane: Delhi, Mumbai, Bengaluru, Ahmedabad e Chennai.
[post_title] => Ethiopian Airlines: Hyderabad è la sesta destinazione in India, operativa dal 16 giugno
[post_date] => 2025-02-17T11:27:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739791634000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484206
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo un 2024 all’insegna delle crescita, gli investimenti della Scuderia di Lipica proseguono sulla linea dello sviluppo e dell’affinamento dei servizi. L'attività ed i programmi della struttura slovena si concentreranno soprattutto su mice, sport e digitalizzazione.
Ancora una volta la struttura sarà presente al Travel Open Village Evolution che il gruppo Travel organizza dal 9 al 10 febbraio all'Hotel Melià.
Nel 2024 la Scuderia ha superato i numeri del 2019 ed è riuscita a crescere rispetto al 2023.
«Nell’anno appena iniziato - spiega Aaron Uazeua business development e sales manager Lipica - punteremo sulla digitalizzazione sia del sistema b2c che del b2b. Non solo, ma ci concentreremo sullo sviluppo del settore mice».
A Lipica infatti sono state rinnovate alcune aree della scuderia, grazie alle quali l’offerta per il mice è ora più ricca e completa. La struttura dispone infatti di una grande sala attrezzata per eventi.
Per quanto riguarda lo sport, Lipica ha concluso nel 2024 un investimento importante sulla costruzione di un nuovo centro sportivo che comprende 4 campi da tennis con tutti i servizi annessi.
L’Italia rappresenta uno dei tre principali mercati stranieri per la Scuderia. Per quanto riguarda i nuovi mercati Lipica investirà molto sulla Polonia.
A Lipica procede intanto il radicale restyling della Spa dell’Hotel Maestoso. A breve la clientela avrà a disposizione una nuova piscina con aree wellness, saune e centro fitness di alto livello. Non solo ma sarà ristrutturata anche la reception del campo da Golf.
[post_title] => Scuderia Lipica, al TovE con gli investimenti sui servizi e la digitalizzazione
[post_date] => 2025-02-07T11:58:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738929527000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1711"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":243,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486111","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malta Tourism Autority torna alla Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli, pronta a superare nuovi record nel 2025.\r\nUn traguardo concreto e raggiungibile considerato anche l'elevato numero di voli disponibili dall'Italia nella stagione primavera-estate: 6 le compagnie operative (KM Malta Airlines, Ita Airways, Ryanair, easyJet, Universal Air, Hello Fly) da ben 22 aeroporti italiani collegati con voli diretti a Malta (tra cui Roma Fiumicino servito da 3 compagnie e Malpensa da 2).\r\nNel 2024 i turisti provenienti dall’Italia sono stati 616.326 nel 2024, con una crescita dell’11,6% rispetto al 2023. Gli italiani hanno speso una quantità totale di 3.337.695 notti a Malta, aumentando del 5,5% nel 2024 (aumento pari a 173.942 notti) sul precedente anno. Anche la spesa totale dei nostri connazionali a Malta è cresciuta per un totale di 394.599.000 euro (+16,7%).\r\n“La strategia è quella di diversificare per ampliare l’offerta – spiega Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority Italia -. L’ente continua a percorrere la strada della promozione di località nuove, meno note, fuori dai soliti circuiti turistici, col doppio effetto di sgravare le pressioni dovuti agli arrivi massicci verso le solite località e di promuovere l’economia di nuove realtà locali.\r\nInoltre, ci stiamo concentrando su nuove nicchie: ad esempio per il 2025, anno giubilare, stiamo dando grande rilevanza al turismo religioso. Anche la partnership con la squadra di ciclismo professionistico Team Polti VisitMalta, di cui siamo diventati co-title sponsor, è da inquadrare nella strategia che vuole raccontare Malta come meta dinamica, dove il valore della pratica sportiva è completata da esperienze su un territorio caratterizzato da panorami di struggente bellezza e da un patrimonio culturale di inestimabile valore”.","post_title":"Malta punta a nuovi record dall'Italia: voli da 22 aeroporti con 6 vettori","post_date":"2025-03-07T11:52:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741348352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486114","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con la campagna Viaggia, Sorprenditi, Ricorda torna l’operazione Spring Days, che in un periodo circoscritto lancia offerte in esclusiva per i consumatori delle agenzie del network Gattinoni. I viaggiatori che si recheranno in agenzia fino al 19 marzo e prenoteranno partenze in primavera ed estate (in qualche caso sino al 31 dicembre 2025) beneficeranno quindi di consistenti promozioni. Gli sconti sono parametrati al raggio di destinazione: fino a 400 euro a pratica sul lungo raggio; fino a 250 euro a pratica sul medio raggio; fino a 150 euro a pratica sul corto raggio.\r\n\r\nIn alcuni casi, anche le agenzie usufruiscono di plus, attraverso un piano di incentivazione e over commission, così come di premi, stabiliti dai partner dell’operazione. Infatti, oltre alle promozioni sul prodotto interno Dynamic, Selected e Travel Experience, Gattinoni ha identificato 17 fornitori parte dell'iniziativa: il tour operating è presente con Alpitour World sul brand Bravo, Atitur, Baobab, CaboVerdeTime, Gastaldi, Giver, Going, Kappa Viaggi, Markando, Naar e Sporting Vacanze. A questi si aggiungono le crociere, con Costa e Msc, nonché le catene alberghiere Bluserena e Th Resorts. Chiudono Allianz Assicurazioni e Flexible Autos. È stata anche creata una pagina di riferimento sul sito gattinonitravel.it e la medesima riportata su tutti i mini-siti b2b2c delle agenzie del network.","post_title":"Tornano gli Spring Days Gattinoni: promo per viaggiatori e adv sino al 19 marzo","post_date":"2025-03-07T11:46:21+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1741347981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486096","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486110\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Daniela Di Berardino[/caption]\r\n\r\nPrenderà avvio dalla cittadina veneta di Vigonovo, il prossimo 18 marzo, il roadshow interamente dedicato a Dune, i viaggi spedizione di Kel 12. Il programma di presentazione dell’offerta tematica del tour operator milanese, in collaborazione con il partner assicurativo Europ Assistance Italia, prevede inoltre tappe anche a Napoli (25 marzo), Firenze (26 marzo) e Torino (10 aprile). \r\n\r\nA Vigonovo l’incontro è previsto a Villa Sagredo lungo la riviera del Brenta, un antico castello convertito in residenza patrizia nel Cinquecento; nella città partenopea è invece organizzata una visita al museo di Antropologia, Centro musei scienze naturali e fisiche di Napoli, custode di oltre 26 mila reperti. Firenze potrà essere apprezzata dalle sale del settecentesco palazzo Capponi, direttamente affacciato sull’Arno; ultima tappa, infine, al Mao di Torino, il museo di Arte orientale già residenza della nobiltà sabauda in epoca barocca e oggi in possesso di alcuni rarissimi tesori fra cui i reperti preislamici di Seleucia e Coche in Iraq.\r\n\r\nIl roadshow Dune: i viaggi spedizione, dove saltano le regole del gioco mette al centro l’offerta di destinazioni dove la comodità non è la priorità, perché conta tutta la bellezza che si può raggiungere e nella quale ci si può immergere solo se, per esempio, si accetta di dormire in tenda. Gli approfondimenti sul deserto del Rub’ al Khali in Oman o del Sahara in Algeria saranno curati dall’esperta Kel 12 Caterina Borgato, in tour insieme alla chief commercial officer Kel 12, Daniela Di Berardino.\r\n\r\nMa non finisce qui: se oggi infatti il prodotto di Kel 12 è conosciuto per l’80% nel Nord e Centro Italia, alcune aree restano ancora da sviluppare nel Centro-Sud e a esse sarà perciò dedicata ampia attenzione commerciale nei mesi a venire, così come nel roadshow del prossimo anno. All’interno del team di cinque promotori monomandatari, recentemente è infatti entrato a far parte anche Ferdinando Vallelunga, referente sales Sud Italia: lui stesso viaggiatore con un curriculum significativo, già apprezzato fra gli agenti di viaggio per la sua disponibilità e per l’esperienza. Rafforzando la presenza commerciale sul territorio, potenziando il booking e incrementando le attività di comunicazione e di formazione, Kel 12 punta a incrementare il numero delle agenzie di fiducia, oggi all’incirca 150, cioè quelle in grado di garantire una fidelizzazione e un lavoro continuativo. Per le top seller sono inoltre previsti due fam trip esclusivi, di cui uno proprio nell’Oman al centro del roadshow Dune.","post_title":"Kel 12: al via un roadshow dedicato alla linea Dune. Nel futuro focus sul Sud Italia","post_date":"2025-03-07T11:36:42+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741347402000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486098","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa aggiunge capacità sulle rotte da Madrid verso il continente americano per la summer in arrivo: da metà giugno a settembre la compagnia spagnola opererà voli giornalieri verso cinque delle destinazioni più richieste, aumentando le frequenze settimanali per Medellín, Asunción, L’Avana e Panamá da sei a sette e portando i voli per New York da cinque a sette.\r\n\r\nAttualmente, la compagnia spagnola già collega quotidianamente Madrid con Bogotá, Buenos Aires, San Paolo, Lima, Miami e Santo Domingo.\r\n\r\nAumentano poi anche i voli per Cancún e Punta Cana, che saliranno a cinque frequenze settimanali, mentre quelli per Córdoba e Salvador de Bahía saranno operati quattro volte a settimana. Inoltre, la compagnia ha annunciato il potenziamento dei collegamenti con l’Ecuador: a partire dall’estate, in modo permanente, verranno effettuati tre voli diretti a settimana sia per Quito che per Guayaquil.\r\n\r\nIn questo modo nel 2025 Air Europa offrirà un totale di 3,5 milioni di posti sui voli a lungo raggio, superando l’offerta del 2024 e puntando a trasportare 3,3 milioni di passeggeri, con un load factor superiore all’84% per ogni volo.\r\n\r\nSempre quest'anno il vettore accoglierà in flotta tre nuovi Boeing 787 Dreamliner.","post_title":"Air Europa: più voli sulle rotte verso le Americhe, da New York a Panama","post_date":"2025-03-07T11:22:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741346562000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486100","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Guardia di Finanza di Torino ha concluso un'articolata indagine di polizia economico-finanziaria, denominata \"FLY NO PAY\", che ha riguardato il corretto assolvimento dell'imposta erariale prevista per i voli dei cosiddetti \"aerotaxi\" e che ha consentito la scoperta di un'evasione fiscale pari a oltre 1,5 milioni di euro.\r\n\r\nL'operazione, condotta dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Caselle Torinese, quotidianamente impegnate presso lo scalo aeroportuale \"Sandro Pertini\" del capoluogo piemontese, è stata finalizzata al riscontro dell'avvenuto versamento dell'imposta dovuta per i voli degli aerotaxi (relativi ai trasporti effettuati tramite aerei non di linea, bensì con velivoli di soggetti giuridici operanti nel settore del noleggio) e corrisposta dai passeggeri ai vettori aerei, sui quali ricade pertanto l'obbligo del successivo riversamento nelle casse dell'Erario.\r\nSpecifica imposta\r\nSi tratta di una specifica imposta, istituita nel 2011, il cui importo varia in funzione della tratta percorsa (10 euro in caso di tragitto non superiore a 100 chilometri, 100 euro per tra-gitti compresi tra 100 e 1.500 chilometri ed euro 200 per tragitti superiori) ed è dovuta da ciascun passeggero trasportato sia con aereo, sia con elicottero; rientra tra i tributi cosid-detti \"ambientali\", finalizzati a colpire i servizi aventi un impatto negativo sull'ambiente e il cui gettito è prioritariamente destinato alla tutela dell'ecosistema.\r\n\r\nAll'esito degli approfondimenti operati, che hanno interessato complessivamente oltre 8.000 voli effettuati da 23.000 passeggeri, sono state individuate 343 società, sia italiane sia estere, che hanno omesso il versamento dell'imposta sui voli che era stata, in realtà, debitamente corrisposta da circa 12.000 viaggiatori, pari a oltre 1,2 milioni di euro. I militari della Guardia di finanza hanno anche proceduto a irrogare alle società sanzioni pari al 30% degli importi non versati, pari a oltre 367.000 euro, portando così il complessivo debito verso le casse dello Stato a oltre 1,5 milioni di euro.","post_title":"Scalo di Torino: scoperta evasione fiscale di 1,5 milioni per gli \"aerotaxi\"","post_date":"2025-03-07T11:16:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741346160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486097","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus, il costruttore aeronautico europeo, ha registrato un calo nelle consegne di aerei nei primi due mesi del 2025.\r\n\r\nL’azienda ha consegnato 65 aerei tra gennaio e febbraio, segnando una diminuzione del 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.\r\n\r\nLa società aveva precedentemente anticipato che il primo trimestre avrebbe potuto registrare consegne più deboli. Questo è dovuto al fatto che le forniture di motori da CFM sono state spostate al quarto trimestre dell’anno precedente per aiutare Airbus a raggiungere il suo obiettivo annuale.\r\n\r\nNel solo mese di febbraio, Airbus è riuscita a consegnare 40 aerei. Inoltre, Airbus ha comunicato di aver ricevuto 14 nuovi ordini a febbraio.\r\n\r\nQuesto porta il totale degli ordini per l’anno a 69. Tuttavia, dopo aver considerato le cancellazioni, gli ordini netti per i primi due mesi si attestano a 65. Si tratta di un aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando gli ordini netti erano 33.","post_title":"Airbus, calano le consegne a febbraio, meno 18%","post_date":"2025-03-07T11:05:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741345517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486032","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un progetto che celebra le donne che hanno lasciato un segno nella storia: Italo si avvicina così all'8 marzo, dedicando diversi treni ad una scienziata italiana e con una campagna di sensibilizzazione in ambito Stem. \r\n\r\nSi comincia da Laura Bassi Veratti, la prima professoressa universitaria e la prima donna europea ad ottenere un insegnamento universitario in Fisica (presso l’Università di Bologna).\r\n\r\nNel corso dell’anno saranno selezionate altre eccellenze italiane al femminile a cui intitolare ulteriori treni: attraverso un contest lanciato tra i dipendenti, la community Italo selezionerà le figure che daranno un nome ai convogli della società. La rosa delle grandi personalità che Italo sottoporrà ai dipendenti include Cristina Roccati (fisica e poetessa italiana laureata a Bologna nel 1751), Giuseppina Aliverti (geofisica italiana laureata nel 1919 a Torino, Direttrice dell’Osservatorio geofisico di Pavia e tra le altre socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei) o Cesarina Monti (biologa, fisiologa, limnologa e zoologa; nel 1907 è stata la prima donna ad ottenere una cattedra universitaria nel Regno d’Italia).\r\n\r\nLa campagna di informazione e sensibilizzazione si protrarrà durante l’anno: Italo sta avviando sinergie con le principali università italiane per supportare il percorso di studi delle studentesse Stem, oltre a collaborare al progetto “Donne nello Stem” lanciato da Fabiana Giacomotti, storica del costume e giornalista, che mensilmente dedicherà la sua rubrica su Italo Magazine alle figure di queste donne italiane che hanno contribuito alla ricerca e allo sviluppo scientifico-tecnologico.\r\n\r\nUn impegno concreto da parte dell’azienda ferroviaria, che vanta tra i suoi 1500 dipendenti un 50% di donne. «Crediamo che ogni ruolo si adatti alle competenze delle persone, alle proprie skills ed al percorso di studi che si è fatto. Non esiste un mestiere maschile o uno femminile. Vogliamo trasmettere questa cultura a tutta la nostra comunità, intitolando i nostri treni a donne italiane che hanno fatto la storia e che ancora oggi non sono note a tutti» commenta l’ad di Italo, Gianbattista La Rocca.","post_title":"Italo intitola alcuni dei suoi treni alle scienziate italiane che hanno fatto la storia","post_date":"2025-03-06T14:27:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741271247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines avvierà un nuovo collegamento verso l'India - il sesto - e precisamente su Hyderabad, che decollerà il 16 giugno 2025 con tre voli alla settimana.\r\n\r\n«Dal nostro primo volo a Mumbai, in India, nel 1971, abbiamo ampliato la nostra presenza in tutto il Paese, offrendo comodi servizi di trasporto passeggeri e merc - commenta Mesfin Tasew, ceo del gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio non solo migliorerà le opzioni di viaggio per i nostri passeggeri, ma rafforzerà anche i legami commerciali e turistici tra i due Paesi. Inoltre, è anche una testimonianza dell'impegno di Ethiopian a rafforzare la sua posizione di vettore di punta del continente con un'ampia connettività e un servizio di livello mondiale».\r\n\r\nAttualmente, Ethiopian Airlines offre oltre cinquanta voli settimanali, passeggeri e merci, verso cinque città indiane: Delhi, Mumbai, Bengaluru, Ahmedabad e Chennai. ","post_title":"Ethiopian Airlines: Hyderabad è la sesta destinazione in India, operativa dal 16 giugno","post_date":"2025-02-17T11:27:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739791634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484206","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo un 2024 all’insegna delle crescita, gli investimenti della Scuderia di Lipica proseguono sulla linea dello sviluppo e dell’affinamento dei servizi. L'attività ed i programmi della struttura slovena si concentreranno soprattutto su mice, sport e digitalizzazione.\r\n\r\nAncora una volta la struttura sarà presente al Travel Open Village Evolution che il gruppo Travel organizza dal 9 al 10 febbraio all'Hotel Melià.\r\n\r\nNel 2024 la Scuderia ha superato i numeri del 2019 ed è riuscita a crescere rispetto al 2023.\r\n\r\n«Nell’anno appena iniziato - spiega Aaron Uazeua business development e sales manager Lipica - punteremo sulla digitalizzazione sia del sistema b2c che del b2b. Non solo, ma ci concentreremo sullo sviluppo del settore mice».\r\n\r\nA Lipica infatti sono state rinnovate alcune aree della scuderia, grazie alle quali l’offerta per il mice è ora più ricca e completa. La struttura dispone infatti di una grande sala attrezzata per eventi.\r\n\r\nPer quanto riguarda lo sport, Lipica ha concluso nel 2024 un investimento importante sulla costruzione di un nuovo centro sportivo che comprende 4 campi da tennis con tutti i servizi annessi.\r\n\r\nL’Italia rappresenta uno dei tre principali mercati stranieri per la Scuderia. Per quanto riguarda i nuovi mercati Lipica investirà molto sulla Polonia.\r\n\r\nA Lipica procede intanto il radicale restyling della Spa dell’Hotel Maestoso. A breve la clientela avrà a disposizione una nuova piscina con aree wellness, saune e centro fitness di alto livello. Non solo ma sarà ristrutturata anche la reception del campo da Golf.","post_title":"Scuderia Lipica, al TovE con gli investimenti sui servizi e la digitalizzazione","post_date":"2025-02-07T11:58:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738929527000]}]}}







