16 marzo 2023 13:18
Nel Regno Unito gli scioperi in aeroporti come Heathrow e nei porti continuano.
Sebbene il governo del Regno Unito miri a ridurre al minimo i disagi, avverte che coloro che viaggiano il 15 e all’inizio del giorno successivo devono essere preparati ad affrontare tempi di attesa più lunghi al controllo di frontiera del Regno Unito.
Come per gli scioperi dell’anno scorso, i dipendenti governativi e il personale militare sono stati addestrati a effettuare controlli alle frontiere durante gli scioperi, uno schema che in precedenza aveva suscitato critiche per aver messo a repentaglio la sicurezza.
L’azione di sciopero in Francia coinciderà con gli scioperi delle forze di frontiera del 15 marzo, che potrebbero portare a interruzioni e code anche nei porti francesi. Heathrow si sta preparando per ancora più caos il mese prossimo, con i membri del sindacato britannico Unite che votano per lo sciopero durante le vacanze di Pasqua ad aprile.
I motivi
Lo sciopero fa parte di una più ampia azione coordinata di migliaia di dipendenti pubblici. 100.000 membri del PCS in 214 dipartimenti governativi e altri enti pubblici hanno votato per agire
I membri chiedono un aumento di stipendio del 10% , citando un’inflazione da far venire l’acquolina in bocca del 10,6%.
Mark Serwotka, il segretario generale del PCS, ha affermato che lo sciopero causerà “significativi disagi” – ma ha aggiunto che la crisi del costo della vita ha lasciato i lavoratori “disperati” senza altra scelta che scioperare.
«Non abbiamo altra scelta che intraprendere un’azione sindacale perché i nostri membri utilizzano banchi alimentari e non sono in grado di accendere il riscaldamento in questo momento – e ha aggiunto che – Il governo può fermare questi scioperi domani se mette i soldi sul tavolo».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446456
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovi problemi legati ai sistemi informatici per British Airways. La compagnia britannica oggi è stata costretta a cancellare altri voli a corto raggio da Londra Heathrow dopo che ieri un'interruzione informatica che ha messo fuori uso alcune parti del servizio, proprio mentre i viaggiatori del Regno Unito si preparano a uno dei periodi di viaggio più affollati durante il fine settimana.
"Mentre oggi la maggior parte dei nostri voli continua a operare, abbiamo cancellato alcuni collegamenti di corto raggio da Heathrow a causa dell'effetto a catena di un problema tecnico che abbiamo riscontrato ieri", ha spiegato la compagnia aerea in un comunicato.
Una cinquantina i voli cancellati nelle ultime ore, causando forti ritardi dei voli in partenza e in arrivo, con migliaia di passeggeri bloccati in aeroporto.
[post_title] => British Airways: nuovo guasto ai sistemi informatici, voli cancellati e ritardi a Heathrow
[post_date] => 2023-05-26T10:42:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685097732000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446286
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con il leit motiv 'Come and Say G'day' prosegue la campagna promozionale dell'Australia che invita a visitare la destinazione. Tante le iniziative, tra cui la mostra open air nel centralissimo corso Vittorio Emanuele II a Milano, che in 28 scatti ritrae alcune delle attrazioni uniche del Paese. O il murales
Ma gli investimenti di Tourism Australia si concentrano da sempre e oggi ancora di più sulla formazione al trade: «Gli agenti di viaggio rappresentano un canale strategico per veicolare la destinazione e le sue attrattive - afferma Eva Seller, regional general manager Continental Europe di Tourism Australia -. Una conoscenza approfondita del prodotto e delle sue peculiarità consente di individuare poi gli itinerari giusti per scoprire il paese da poter proporre a ciascun cliente»,
Ad oggi gli agenti qualificati dal programma di formazione Aussie Specialist «sono 797, mentre quelli attualmente in training sono oltre mille, con un elevato incremento degli iscritti registrato proprio nell'ultimo periodo». E numerose sono anche le attività collaterali: fam trip, famil webinar, e la recente convention 'Australia on board' che si è svolta lo scorso aprile.
Prossimo appuntamento con G'day Australia, il mega famil internazionale e workshop di Tourism Australia, a Cairns da lunedì 9 ottobre a giovedì 12 ottobre 2023: 300 agenti di viaggio provenienti da tutto il mondo saranno ospitati nella località del Queensland, dando loro modo di approfondire l'offerta turistica australiana di livello mondiale e confrontarsi con i colleghi del settore.
Nella foto, da sinistra, Matteo Prato, ceo di Tourism Hub; Barbara Samoilenko, marketing manager Continental Europe Visit Victoria; Eva Seller; Giancarlo Truffa, trade marketing manager Tourism Northern Territory per l’Italia; Rhett Lego, marketing manager Tourism Western Australia - Continental Europe; Craig Smith, marketing manager per l’Italia di Tourism Western Australia; Janice Kurrle, regional manager Uk & Europe - International South Australian Tourism Commission; Cassie Zuill, director Americas, United Kingdom and Europe Tourism and Events Queensland.
[post_title] => Tourism Australia: gli agenti Aussie Specialist in Italia sfiorano quota 800
[post_date] => 2023-05-25T11:33:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685014394000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446345
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => British Airways ha riattivato il collegamento stagionale da Perugia a Londra Heathrow, che saranno attivi fino al 30 settembre prossimo; sulla rotta sono impiegati Airbus A319 e A320 nelle giornate di giovedì, sabato e domenica. Dall’11 luglio al 29 agosto sarà inoltre introdotta una quarta frequenza, il martedì.
Prosegue intanto il programma di sviluppo ed implementazione di nuovi servizi presso lo scalo: sono iniziati i lavori per l’introduzione del quarto gate – che consentirà una più agevole gestione di più voli in contemporanea – e quelli che rimoduleranno le aree commerciali presenti in area sterile, dove è prevista l’apertura di nuovi negozi. In dirittura d’arrivo anche l’apertura del sesto autonoleggio all’interno del terminal.
Lo scalo ha re-introdotta anche la corsia “Fast Track”, che sarà riservata anche ai passeggeri Prm ed alle famiglie con bambini di età inferiore ai 6 anni. Sono state inoltre incrementate le sedute a disposizione dei passeggeri ed i posti auto nei parcheggi, con l’apertura del nuovo parcheggio P1 e l’ampliamento del parcheggio P6. Ed ancora, rinnovate la sala stampa e l’insegna posta all’ingresso del sedime aeroportuale. Infine, dando seguito alla prima opera di arte muraria realizzata nel 2021 (un omaggio alle bellezze del territorio), è stato completato un nuovo murale – realizzato da “l’Artetica” – con elementi decorativi ed una frase aventi come tema l’omaggio al volo.
L'estate 2023 dell'aeroporto internazionale dell'Umbria conta 16 rotte programmate, operate da sei compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali.
[post_title] => British Airways: torna lo stagionale Perugia-Londra Heathrow con fino a quattro voli a settimana
[post_date] => 2023-05-25T10:33:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685010826000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446235
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un'Australia da vivere a tutto tondo, da scoprire attraverso le unicità di natura - dal mare alla foresta pluviale - e cultura - quella aborigena in primis -. Il Down Under corre veloce in questo 2023, primo vero banco di prova post pandemia e, a distanza di poco più di un anno dalla riapertura ai viaggiatori internazionali, traccia un primo bilancio e previsioni decisamente positivi. A livello globale ma anche e soprattutto per il mercato italiano.
Lo spiega Eva Seller, regional general manager Continental Europe Tourism Australia, ieri a Milano insieme ai rappresentanti di Northern Territory, Queensland, South Australia, Victoria, Western Australia: «Vogliamo mettere in evidenza quanto oggi sia di nuovo semplice viaggiare in Australia, anzi forse più di prima (grazie anche al volo diretto di Qantas sulla Roma-Perth, che ripartirà il prossimo 18 giugno): non ci sono più restrizioni di sorta legate al Covid, è necessario solo il visto, esattamente come prima. Attualmente la capacità voli internazionali sul Paese è all'86% rispetto al periodo pre pandemia. Ed entro settembre salirà all'89%».
E se all'inizio la ripartenza è stata lenta, «lo scorso marzo gli arrivi italiani hanno raggiunto l'85% del dato dello stesso mese 2019, mentre il risultati dei 12 mesi alla fine di marzo si attesta al 61% per un totale di 47.100 passeggeri. Numeri che ci fanno molto felici e che posizionano l'Italia al terzo posto tra i principali mercati europei (escludendo il Regno Unito, ndr)».
Il recupero completo ai numeri 2019 è previsto «per il 2025, ma potrebbe concretizzarsi anche prima, molto dipende da come andranno i flussi provenienti dalla Cina, che ha solo recentemente riaperto le proprie frontiere».
La certezza è quella di una grande voglia di Australia, che traspare sia dalle segnalazioni dei tour operator che programmano la destinazione sia dalla tipologia di viaggiatore che raggiunge il Paese: «Se inizialmente il traffico era prevalentemente Vrf, ora è decisamente tornata la componente leisure».
E l'aumento che registrano le tariffe aeree - a livello globale e non solo verso l'Australia - sembra non rappresentare un freno alle prenotazioni: «Credo che oggi il desiderio di viaggiare sia maggiore di quello di risparmiare. E le persone tendono anche ad allungare la permanenza media nel Paese, sia per compensare la spesa del volo che è la quota maggiore del viaggio, sia per scoprire più stati e vivere esperienze diverse. Il soggiorno medio per un turista italiano è di 21 giorni. Per contro i servizi a terra non hanno costi così elevati e anche il tasso di cambio con il dollaro australiano è particolarmente favorevole».
[post_title] => L'Australia e il ritorno dei turisti italiani. Seller: «C'è una grande voglia di viaggiare»
[post_date] => 2023-05-24T11:38:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684928333000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446131
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono oltre un centinaio (114) i voli cancellati preventivamente da Air Europa durante le otto nuove giornate di sciopero dei piloti, in programma da ieri 22 maggio e fino al prossimo 2 giugno. La mobilitazione è stata indetta dal sindacato Sepla dopo i precedenti quattro scioperi all'inizio di maggio, che hanno portato all'annullamento di 68 voli.
Il Ministero dei Trasporti ha fissato i servizi minimi per i nuovi scioperi. Le rotte interessate comprendono i voli domestici tra Madrid e Bilbao, La Coruña, Palma di Maiorca, Vigo o Malaga, nonché i collegamenti internazionali per Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Parigi Orly, Porto, Lisbona e la rotta Barcellona-Palma.
Il sindacato accusa la direzione di Air Europa di ignorare le richieste di lavoro e salariali, e nei prossimi mesi potrebbero essere indetti altri scioperi. Lo stesso sindacato ha inoltre presentato una denuncia contro il Ministero dei Trasporti per quelli che considera servizi minimi eccessivi.
Nel dettaglio questi i giorni interessati dallo sciopero: 22, 23, 25, 26, 29 e 30 maggio; 1 e 2 giugno 2023. Sul sito ufficiale della compagnia aerea, l'elenco dei voli cancellati.
[post_title] => Air Europa: i piloti scioperano per otto giorni, cancellati oltre cento voli (anche sull'Italia)
[post_date] => 2023-05-23T09:49:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684835384000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446015
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Alla presenza di una folta rappresentanza di soggetti, associati e non, ha fatto il suo esordio ufficiale a Viterbo, presso la sede di Spazio Attivo di Lazio Innova, la DMO (Destination Management Organization) “Expo Tuscia”.
Già già a Rimini, lo scorso mese di settembre, nel corso di TTG Incontri, era stato presentato il video che narra le potenzialità del territorio e le attività da porre in essere. Da evidenziare, nel frattempo, la crescita del partenariato passato da 6 soggetti pubblici e 13 privati, rispettivamente a 7 e 23.
«Una formazione - ha precisato il presidente della DMO, Vincenzo Peparello -, di grande valore e competenza che realizzerà pienamente le finalità del progetto che mirano allo sviluppo e alla promozione del territorio della Tuscia in tutte le sue forme: arte, cultura, gastronomia, ruralità, benessere, sport, outdoor, ambiente, paesaggi e tutto quanto concorre a creare quella 'Grande Bellezza' del nostro 'Italian life style'».
Strumento di marketing territoriale e imprenditorialità
La DMO 'Expo Tuscia' si pone «come strumento in grado di coniugare marketing territoriale e imprenditorialità - continua Peparello - mediante azioni mirate ma con una rinnovata convergenza che non può prescindere da una programmazione negoziata tra attori pubblici e privati».
All’incontro era presente anche il destination manager Francesco Comotti, secondo il quale «la DMO 'Expo Tuscia', soprattutto in questo nuovo scenario, mutato e accelerato dalla pandemia, diventa un efficace strumento attuativo per gli obiettivi strategici inseriti nei Piani di Sviluppo della Regione Lazio, quali la ridistribuzione del flussi, la destagionalizzazione e l’aumento della durata del soggiorno sul territorio che sono gli obiettivi che noi vogliamo perseguire e raggiungere con strategie fattive e un’organizzazione concreta sul territorio. Vogliamo in sostanza rappresentare con la nostra azione quel valore aggiunto, sia dal punto di vista economico che culturale, necessario anche in previsione del prossimo Giubileo 2025 che ci vedrà sicuramente parte attiva e determinante».
Incisivo e particolareggiato l’intervento del Consulente Virgilio Gay, esperto di marketing operativo e territoriale, che ha parlato di strategie unitarie del territorio, sottolineando come il successo dei progetti delle varie DMO dipenda dalla complementarietà degli stessi e dalla organizzazione dei territori. «È innegabile, ha detto, come molto dipenda dall’alleanza che sapranno generare il pubblico e il privato, le amministrazioni pubbliche e gli operatori economici, gli appassionati del territorio e gli esperti che da tempo lavorano nel settore del marketing. Ovvero tutti quei soggetti che, operando negli specifici settori, sanno meglio di altri cogliere gli strumenti e individuare le risorse che la legislazione italiana ed europea mettono a disposizione del territorio e delle imprese».
VisiTuscia 2023
Fra le prime attività poste in essere dalla DMO, figura la programmazione di 'VisiTuscia' la Borsa del Turismo e dell’Enogastronomia del Viterbese, al via oggi per una tre giorni di scoperta del territorio. Il tema di quest’anno sarà il “Turismo di Ritorno – Alla scoperta delle Origini”, nel quadro dei progetti sostenuti anche dal Governo e dalla Regione Lazio.
Al riguardo è intervenuto anche il Segretario Generale della Camera di Commercio Viterbo-Rieti, Francesco Monzillo che ha ricordato come l’Ente Camerale abbia avuto sempre una particolare attenzione per questa manifestazione, per la sua importanza nella promozione del territorio e per i successi conseguiti nel corso del tempo. Presenti anche Marco Tortolini, Presidente Slow Food Viterbo-Tuscia, con il quale è in atto un rapporto di collaborazione per la preparazione dei piatti tipici che entreranno a far parte del “Menù delle Origini” che verrà presentato in collegamento diretto con le Associazioni degli Italiani all’Estero, e il Consigliere del Comune di Viterbo, Marco Nunzi, che ha portato il saluto del Sindaco Chiara Frontini.
[post_title] => Presentata Expo Tuscia, la DMO per la valorizzazione e promozione del territorio
[post_date] => 2023-05-19T17:26:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684517187000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445994
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_431836" align="alignleft" width="300"] Pier Ezhaya presidente Astoi[/caption]
Astoi Confindustria pur comprendendo appieno l’esigenza di rinviare lo sciopero del trasporto aereo previsto per la giornata odierna, a causa dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, ritiene come la scelta della data alternativa del 4 giugno rappresenti un grande autogoal per il Paese.
Domenica 4 giugno sarà infatti la giornata dedicata al rientro dei turisti dal ponte festivo del 2 giugno e, pertanto, visti i flussi attesi, il rischio di mandare in tilt aeroporti, vettori e operatori del settore e di causare ingenti disagi ai passeggeri è più che concreto.
Astoi invita quindi il ministero dei trasporti a riaprire il dialogo con i sindacati per definire una data diversa e chiede altresì al Ministro del Turismo di intervenire per evitare seri danni al settore.
[post_title] => Astoi: lo sciopero aereo del 4 giugno? Un autogol per il Paese
[post_date] => 2023-05-19T12:26:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684499172000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445956
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tui ha appena annunciato l'apertura di 21 nuove agenzie di viaggio convenzionali in Gran Bretagna, dopo anni di continue chiusure sia da parte sua che dei suoi rivali.
Non hanno reso noti tutti i centri urbani in cui apriranno, ad eccezione di Banbury, Oxford e Speke, nelle vicinanze di Liverpool. Ma ci saranno altri 18 negozi fisici nei prossimi mesi, quest'anno.
Che motivo dà Tui per l'apertura di agenzie dopo anni di chiusura?
L'operatore non menziona di aver perso la leadership nell'operazione di tour nel paese dietro Jet2, che opera sostanzialmente attraverso agenzie di viaggio indipendenti e, invece, afferma che dopo il Covid i viaggiatori vogliono vedere il venditore faccia a faccia, perché dà più sicurezza.
Belinda Vazquez, responsabile del canale di vendita di Tui nel Regno Unito, ha spiegato ai media che «non c'è dubbio che il panorama nelle aree commerciali sta cambiando e c'è un aumento del numero di persone che desiderano un'interazione faccia a faccia. Questo è molto importante dopo la pandemia, quando le persone hanno iniziato a chiedere consigli agli esperti».
Logicamente, dopo tanti anni di riduzione del personale, Tui ora deve cercare dipendenti per questi negozi.
[post_title] => Tui: dopo anni di chiusure l'operatore apre 21 nuove adv in Uk
[post_date] => 2023-05-19T10:43:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684493030000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445938
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ottimizzare l'uso della flotta lungo raggio tuttora penalizzata dalla chiusura dello spazio aereo russo: questo l'obiettivo dell'accordo a lungo termine siglato tra Finnair e Qantas, che prevede l'affitto da parte del vettore finlandese di due aeromobili A330 in wet lease alla compagnia australiana per un periodo di due anni; successivamente è previsto l'affitto in dry lease di due dei suoi A330 a Qantas per un periodo di 2,5 anni, a partire dal 2025. Il wet lease del primo aeromobile inizierà a ottobre 2023, mentre quello del secondo comincerà all'inizio del 2024.
Finnair consolida così gli sforzi per garantire un utilizzo ottimale della sua flotta di A330, il cui raggio d'azione è limitato nelle operazioni di lungo raggio a causa della chiusura dello spazio aereo russo.
Durante il periodo di wet lease, l'aeromobile sarà impiegato nella rete di Qantas sulle rotte da Sydney e Singapore e da Sydney e Bangkok. I piloti Finnair voleranno sui voli di linea Finnair da Helsinki a Singapore e da Helsinki a Bangkok; poi continueranno a volare sui voli di linea Qantas tra Singapore, Bangkok e Sydney prima di tornare alla loro base di Helsinki. L'equipaggio di cabina è fornito da partner Finnair con sede a Singapore e Bangkok, mentre la manutenzione degli aeromobili è effettuata da partner del vettore finlandese presso le destinazioni Qantas. L'accordo con Qantas non incide sul numero di personale di cabina di Finnair, in quanto questo è pienamente impiegato in altre operazioni.
Dalla chiusura dello spazio aereo russo, Finnair ha costruito un network geograficamente più equilibrato, in quanto il divieto di accesso allo spazio aereo russo ha allungato i tempi di volo tra l'hub di Helsinki e le destinazioni asiatiche. L'accordo con Qantas è un altro esempio del rafforzamento dei legami tra Finnair e i suoi partner oneworld nell'ambito della sua nuova strategia. "Questo accordo ci consente di impiegare pienamente la nostra flotta di A330 in operazioni redditizie", ha commentato Antti Tolvanen, senior vice president, network and revenue management di Finnair.
[post_title] => Finnair affitta due A330 a Qantas per ottimizzare l'utilizzo della flotta lungo raggio
[post_date] => 2023-05-19T10:10:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684491054000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "uk scioperi ad heathrow dal 15 marzo sindacato difende propri impiegati"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":617,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446456","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi problemi legati ai sistemi informatici per British Airways. La compagnia britannica oggi è stata costretta a cancellare altri voli a corto raggio da Londra Heathrow dopo che ieri un'interruzione informatica che ha messo fuori uso alcune parti del servizio, proprio mentre i viaggiatori del Regno Unito si preparano a uno dei periodi di viaggio più affollati durante il fine settimana.\r\n\r\n\"Mentre oggi la maggior parte dei nostri voli continua a operare, abbiamo cancellato alcuni collegamenti di corto raggio da Heathrow a causa dell'effetto a catena di un problema tecnico che abbiamo riscontrato ieri\", ha spiegato la compagnia aerea in un comunicato.\r\n\r\nUna cinquantina i voli cancellati nelle ultime ore, causando forti ritardi dei voli in partenza e in arrivo, con migliaia di passeggeri bloccati in aeroporto.","post_title":"British Airways: nuovo guasto ai sistemi informatici, voli cancellati e ritardi a Heathrow","post_date":"2023-05-26T10:42:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685097732000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446286","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il leit motiv 'Come and Say G'day' prosegue la campagna promozionale dell'Australia che invita a visitare la destinazione. Tante le iniziative, tra cui la mostra open air nel centralissimo corso Vittorio Emanuele II a Milano, che in 28 scatti ritrae alcune delle attrazioni uniche del Paese. O il murales \r\n\r\nMa gli investimenti di Tourism Australia si concentrano da sempre e oggi ancora di più sulla formazione al trade: «Gli agenti di viaggio rappresentano un canale strategico per veicolare la destinazione e le sue attrattive - afferma Eva Seller, regional general manager Continental Europe di Tourism Australia -. Una conoscenza approfondita del prodotto e delle sue peculiarità consente di individuare poi gli itinerari giusti per scoprire il paese da poter proporre a ciascun cliente»,\r\n\r\nAd oggi gli agenti qualificati dal programma di formazione Aussie Specialist «sono 797, mentre quelli attualmente in training sono oltre mille, con un elevato incremento degli iscritti registrato proprio nell'ultimo periodo». E numerose sono anche le attività collaterali: fam trip, famil webinar, e la recente convention 'Australia on board' che si è svolta lo scorso aprile.\r\n\r\nProssimo appuntamento con G'day Australia, il mega famil internazionale e workshop di Tourism Australia, a Cairns da lunedì 9 ottobre a giovedì 12 ottobre 2023: 300 agenti di viaggio provenienti da tutto il mondo saranno ospitati nella località del Queensland, dando loro modo di approfondire l'offerta turistica australiana di livello mondiale e confrontarsi con i colleghi del settore.\r\n\r\nNella foto, da sinistra, Matteo Prato, ceo di Tourism Hub; Barbara Samoilenko, marketing manager Continental Europe Visit Victoria; Eva Seller; Giancarlo Truffa, trade marketing manager Tourism Northern Territory per l’Italia; Rhett Lego, marketing manager Tourism Western Australia - Continental Europe; Craig Smith, marketing manager per l’Italia di Tourism Western Australia; Janice Kurrle, regional manager Uk & Europe - International South Australian Tourism Commission; Cassie Zuill, director Americas, United Kingdom and Europe Tourism and Events Queensland.","post_title":"Tourism Australia: gli agenti Aussie Specialist in Italia sfiorano quota 800","post_date":"2023-05-25T11:33:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685014394000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446345","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"British Airways ha riattivato il collegamento stagionale da Perugia a Londra Heathrow, che saranno attivi fino al 30 settembre prossimo; sulla rotta sono impiegati Airbus A319 e A320 nelle giornate di giovedì, sabato e domenica. Dall’11 luglio al 29 agosto sarà inoltre introdotta una quarta frequenza, il martedì.\r\n\r\nProsegue intanto il programma di sviluppo ed implementazione di nuovi servizi presso lo scalo: sono iniziati i lavori per l’introduzione del quarto gate – che consentirà una più agevole gestione di più voli in contemporanea – e quelli che rimoduleranno le aree commerciali presenti in area sterile, dove è prevista l’apertura di nuovi negozi. In dirittura d’arrivo anche l’apertura del sesto autonoleggio all’interno del terminal.\r\n\r\nLo scalo ha re-introdotta anche la corsia “Fast Track”, che sarà riservata anche ai passeggeri Prm ed alle famiglie con bambini di età inferiore ai 6 anni. Sono state inoltre incrementate le sedute a disposizione dei passeggeri ed i posti auto nei parcheggi, con l’apertura del nuovo parcheggio P1 e l’ampliamento del parcheggio P6. Ed ancora, rinnovate la sala stampa e l’insegna posta all’ingresso del sedime aeroportuale. Infine, dando seguito alla prima opera di arte muraria realizzata nel 2021 (un omaggio alle bellezze del territorio), è stato completato un nuovo murale – realizzato da “l’Artetica” – con elementi decorativi ed una frase aventi come tema l’omaggio al volo.\r\n\r\nL'estate 2023 dell'aeroporto internazionale dell'Umbria conta 16 rotte programmate, operate da sei compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. ","post_title":"British Airways: torna lo stagionale Perugia-Londra Heathrow con fino a quattro voli a settimana","post_date":"2023-05-25T10:33:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685010826000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446235","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'Australia da vivere a tutto tondo, da scoprire attraverso le unicità di natura - dal mare alla foresta pluviale - e cultura - quella aborigena in primis -. Il Down Under corre veloce in questo 2023, primo vero banco di prova post pandemia e, a distanza di poco più di un anno dalla riapertura ai viaggiatori internazionali, traccia un primo bilancio e previsioni decisamente positivi. A livello globale ma anche e soprattutto per il mercato italiano. \r\n \r\nLo spiega Eva Seller, regional general manager Continental Europe Tourism Australia, ieri a Milano insieme ai rappresentanti di Northern Territory, Queensland, South Australia, Victoria, Western Australia: «Vogliamo mettere in evidenza quanto oggi sia di nuovo semplice viaggiare in Australia, anzi forse più di prima (grazie anche al volo diretto di Qantas sulla Roma-Perth, che ripartirà il prossimo 18 giugno): non ci sono più restrizioni di sorta legate al Covid, è necessario solo il visto, esattamente come prima. Attualmente la capacità voli internazionali sul Paese è all'86% rispetto al periodo pre pandemia. Ed entro settembre salirà all'89%». \r\n \r\nE se all'inizio la ripartenza è stata lenta, «lo scorso marzo gli arrivi italiani hanno raggiunto l'85% del dato dello stesso mese 2019, mentre il risultati dei 12 mesi alla fine di marzo si attesta al 61% per un totale di 47.100 passeggeri. Numeri che ci fanno molto felici e che posizionano l'Italia al terzo posto tra i principali mercati europei (escludendo il Regno Unito, ndr)». \r\nIl recupero completo ai numeri 2019 è previsto «per il 2025, ma potrebbe concretizzarsi anche prima, molto dipende da come andranno i flussi provenienti dalla Cina, che ha solo recentemente riaperto le proprie frontiere».\r\n \r\nLa certezza è quella di una grande voglia di Australia, che traspare sia dalle segnalazioni dei tour operator che programmano la destinazione sia dalla tipologia di viaggiatore che raggiunge il Paese: «Se inizialmente il traffico era prevalentemente Vrf, ora è decisamente tornata la componente leisure».\r\n \r\nE l'aumento che registrano le tariffe aeree - a livello globale e non solo verso l'Australia - sembra non rappresentare un freno alle prenotazioni: «Credo che oggi il desiderio di viaggiare sia maggiore di quello di risparmiare. E le persone tendono anche ad allungare la permanenza media nel Paese, sia per compensare la spesa del volo che è la quota maggiore del viaggio, sia per scoprire più stati e vivere esperienze diverse. Il soggiorno medio per un turista italiano è di 21 giorni. Per contro i servizi a terra non hanno costi così elevati e anche il tasso di cambio con il dollaro australiano è particolarmente favorevole».","post_title":"L'Australia e il ritorno dei turisti italiani. Seller: «C'è una grande voglia di viaggiare»","post_date":"2023-05-24T11:38:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1684928333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446131","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono oltre un centinaio (114) i voli cancellati preventivamente da Air Europa durante le otto nuove giornate di sciopero dei piloti, in programma da ieri 22 maggio e fino al prossimo 2 giugno. La mobilitazione è stata indetta dal sindacato Sepla dopo i precedenti quattro scioperi all'inizio di maggio, che hanno portato all'annullamento di 68 voli.\r\n\r\nIl Ministero dei Trasporti ha fissato i servizi minimi per i nuovi scioperi. Le rotte interessate comprendono i voli domestici tra Madrid e Bilbao, La Coruña, Palma di Maiorca, Vigo o Malaga, nonché i collegamenti internazionali per Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Parigi Orly, Porto, Lisbona e la rotta Barcellona-Palma.\r\n\r\nIl sindacato accusa la direzione di Air Europa di ignorare le richieste di lavoro e salariali, e nei prossimi mesi potrebbero essere indetti altri scioperi. Lo stesso sindacato ha inoltre presentato una denuncia contro il Ministero dei Trasporti per quelli che considera servizi minimi eccessivi. \r\n\r\nNel dettaglio questi i giorni interessati dallo sciopero: 22, 23, 25, 26, 29 e 30 maggio; 1 e 2 giugno 2023. Sul sito ufficiale della compagnia aerea, l'elenco dei voli cancellati.","post_title":"Air Europa: i piloti scioperano per otto giorni, cancellati oltre cento voli (anche sull'Italia)","post_date":"2023-05-23T09:49:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684835384000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446015","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alla presenza di una folta rappresentanza di soggetti, associati e non, ha fatto il suo esordio ufficiale a Viterbo, presso la sede di Spazio Attivo di Lazio Innova, la DMO (Destination Management Organization) “Expo Tuscia”.\r\n\r\nGià già a Rimini, lo scorso mese di settembre, nel corso di TTG Incontri, era stato presentato il video che narra le potenzialità del territorio e le attività da porre in essere. Da evidenziare, nel frattempo, la crescita del partenariato passato da 6 soggetti pubblici e 13 privati, rispettivamente a 7 e 23.\r\n\r\n«Una formazione - ha precisato il presidente della DMO, Vincenzo Peparello -, di grande valore e competenza che realizzerà pienamente le finalità del progetto che mirano allo sviluppo e alla promozione del territorio della Tuscia in tutte le sue forme: arte, cultura, gastronomia, ruralità, benessere, sport, outdoor, ambiente, paesaggi e tutto quanto concorre a creare quella 'Grande Bellezza' del nostro 'Italian life style'».\r\n\r\nStrumento di marketing territoriale e imprenditorialità\r\n\r\nLa DMO 'Expo Tuscia' si pone «come strumento in grado di coniugare marketing territoriale e imprenditorialità - continua Peparello - mediante azioni mirate ma con una rinnovata convergenza che non può prescindere da una programmazione negoziata tra attori pubblici e privati».\r\n\r\nAll’incontro era presente anche il destination manager Francesco Comotti, secondo il quale «la DMO 'Expo Tuscia', soprattutto in questo nuovo scenario, mutato e accelerato dalla pandemia, diventa un efficace strumento attuativo per gli obiettivi strategici inseriti nei Piani di Sviluppo della Regione Lazio, quali la ridistribuzione del flussi, la destagionalizzazione e l’aumento della durata del soggiorno sul territorio che sono gli obiettivi che noi vogliamo perseguire e raggiungere con strategie fattive e un’organizzazione concreta sul territorio. Vogliamo in sostanza rappresentare con la nostra azione quel valore aggiunto, sia dal punto di vista economico che culturale, necessario anche in previsione del prossimo Giubileo 2025 che ci vedrà sicuramente parte attiva e determinante».\r\n\r\nIncisivo e particolareggiato l’intervento del Consulente Virgilio Gay, esperto di marketing operativo e territoriale, che ha parlato di strategie unitarie del territorio, sottolineando come il successo dei progetti delle varie DMO dipenda dalla complementarietà degli stessi e dalla organizzazione dei territori. «È innegabile, ha detto, come molto dipenda dall’alleanza che sapranno generare il pubblico e il privato, le amministrazioni pubbliche e gli operatori economici, gli appassionati del territorio e gli esperti che da tempo lavorano nel settore del marketing. Ovvero tutti quei soggetti che, operando negli specifici settori, sanno meglio di altri cogliere gli strumenti e individuare le risorse che la legislazione italiana ed europea mettono a disposizione del territorio e delle imprese».\r\n\r\nVisiTuscia 2023\r\n\r\nFra le prime attività poste in essere dalla DMO, figura la programmazione di 'VisiTuscia' la Borsa del Turismo e dell’Enogastronomia del Viterbese, al via oggi per una tre giorni di scoperta del territorio. Il tema di quest’anno sarà il “Turismo di Ritorno – Alla scoperta delle Origini”, nel quadro dei progetti sostenuti anche dal Governo e dalla Regione Lazio.\r\n\r\nAl riguardo è intervenuto anche il Segretario Generale della Camera di Commercio Viterbo-Rieti, Francesco Monzillo che ha ricordato come l’Ente Camerale abbia avuto sempre una particolare attenzione per questa manifestazione, per la sua importanza nella promozione del territorio e per i successi conseguiti nel corso del tempo. Presenti anche Marco Tortolini, Presidente Slow Food Viterbo-Tuscia, con il quale è in atto un rapporto di collaborazione per la preparazione dei piatti tipici che entreranno a far parte del “Menù delle Origini” che verrà presentato in collegamento diretto con le Associazioni degli Italiani all’Estero, e il Consigliere del Comune di Viterbo, Marco Nunzi, che ha portato il saluto del Sindaco Chiara Frontini.\r\n\r\n ","post_title":"Presentata Expo Tuscia, la DMO per la valorizzazione e promozione del territorio","post_date":"2023-05-19T17:26:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1684517187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_431836\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Ezhaya presidente Astoi[/caption]\r\n\r\nAstoi Confindustria pur comprendendo appieno l’esigenza di rinviare lo sciopero del trasporto aereo previsto per la giornata odierna, a causa dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, ritiene come la scelta della data alternativa del 4 giugno rappresenti un grande autogoal per il Paese.\r\n\r\nDomenica 4 giugno sarà infatti la giornata dedicata al rientro dei turisti dal ponte festivo del 2 giugno e, pertanto, visti i flussi attesi, il rischio di mandare in tilt aeroporti, vettori e operatori del settore e di causare ingenti disagi ai passeggeri è più che concreto.\r\n\r\nAstoi invita quindi il ministero dei trasporti a riaprire il dialogo con i sindacati per definire una data diversa e chiede altresì al Ministro del Turismo di intervenire per evitare seri danni al settore.","post_title":"Astoi: lo sciopero aereo del 4 giugno? Un autogol per il Paese","post_date":"2023-05-19T12:26:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684499172000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445956","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tui ha appena annunciato l'apertura di 21 nuove agenzie di viaggio convenzionali in Gran Bretagna, dopo anni di continue chiusure sia da parte sua che dei suoi rivali.\r\n\r\nNon hanno reso noti tutti i centri urbani in cui apriranno, ad eccezione di Banbury, Oxford e Speke, nelle vicinanze di Liverpool. Ma ci saranno altri 18 negozi fisici nei prossimi mesi, quest'anno.\r\n\r\nChe motivo dà Tui per l'apertura di agenzie dopo anni di chiusura?\r\n\r\nL'operatore non menziona di aver perso la leadership nell'operazione di tour nel paese dietro Jet2, che opera sostanzialmente attraverso agenzie di viaggio indipendenti e, invece, afferma che dopo il Covid i viaggiatori vogliono vedere il venditore faccia a faccia, perché dà più sicurezza.\r\n\r\nBelinda Vazquez, responsabile del canale di vendita di Tui nel Regno Unito, ha spiegato ai media che «non c'è dubbio che il panorama nelle aree commerciali sta cambiando e c'è un aumento del numero di persone che desiderano un'interazione faccia a faccia. Questo è molto importante dopo la pandemia, quando le persone hanno iniziato a chiedere consigli agli esperti».\r\n\r\nLogicamente, dopo tanti anni di riduzione del personale, Tui ora deve cercare dipendenti per questi negozi.","post_title":"Tui: dopo anni di chiusure l'operatore apre 21 nuove adv in Uk","post_date":"2023-05-19T10:43:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684493030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ottimizzare l'uso della flotta lungo raggio tuttora penalizzata dalla chiusura dello spazio aereo russo: questo l'obiettivo dell'accordo a lungo termine siglato tra Finnair e Qantas, che prevede l'affitto da parte del vettore finlandese di due aeromobili A330 in wet lease alla compagnia australiana per un periodo di due anni; successivamente è previsto l'affitto in dry lease di due dei suoi A330 a Qantas per un periodo di 2,5 anni, a partire dal 2025. Il wet lease del primo aeromobile inizierà a ottobre 2023, mentre quello del secondo comincerà all'inizio del 2024.\r\n\r\nFinnair consolida così gli sforzi per garantire un utilizzo ottimale della sua flotta di A330, il cui raggio d'azione è limitato nelle operazioni di lungo raggio a causa della chiusura dello spazio aereo russo. \r\n\r\nDurante il periodo di wet lease, l'aeromobile sarà impiegato nella rete di Qantas sulle rotte da Sydney e Singapore e da Sydney e Bangkok. I piloti Finnair voleranno sui voli di linea Finnair da Helsinki a Singapore e da Helsinki a Bangkok; poi continueranno a volare sui voli di linea Qantas tra Singapore, Bangkok e Sydney prima di tornare alla loro base di Helsinki. L'equipaggio di cabina è fornito da partner Finnair con sede a Singapore e Bangkok, mentre la manutenzione degli aeromobili è effettuata da partner del vettore finlandese presso le destinazioni Qantas. L'accordo con Qantas non incide sul numero di personale di cabina di Finnair, in quanto questo è pienamente impiegato in altre operazioni.\r\n\r\nDalla chiusura dello spazio aereo russo, Finnair ha costruito un network geograficamente più equilibrato, in quanto il divieto di accesso allo spazio aereo russo ha allungato i tempi di volo tra l'hub di Helsinki e le destinazioni asiatiche. L'accordo con Qantas è un altro esempio del rafforzamento dei legami tra Finnair e i suoi partner oneworld nell'ambito della sua nuova strategia. \"Questo accordo ci consente di impiegare pienamente la nostra flotta di A330 in operazioni redditizie\", ha commentato Antti Tolvanen, senior vice president, network and revenue management di Finnair.","post_title":"Finnair affitta due A330 a Qantas per ottimizzare l'utilizzo della flotta lungo raggio","post_date":"2023-05-19T10:10:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684491054000]}]}}