5 December 2023

UK: Scioperi ad Heathrow dal 15 marzo, il sindacato difende i propri impiegati

[ 0 ]

Nel Regno Unito gli scioperi in aeroporti come Heathrow e nei porti continuano.

Sebbene il governo del Regno Unito miri a ridurre al minimo i disagi, avverte che coloro che viaggiano il 15 e all’inizio del giorno successivo devono essere preparati ad affrontare tempi di attesa più lunghi al controllo di frontiera del Regno Unito.

Come per gli scioperi dell’anno scorso, i dipendenti governativi e il personale militare sono stati addestrati a effettuare controlli alle frontiere durante gli scioperi, uno schema che in precedenza aveva suscitato critiche per aver messo a repentaglio la sicurezza.

L’azione di sciopero in Francia coinciderà con gli scioperi delle forze di frontiera del 15 marzo, che potrebbero portare a interruzioni e code anche nei porti francesi. Heathrow si sta preparando per ancora più caos il mese prossimo, con i membri del sindacato britannico Unite che votano per lo sciopero durante le vacanze di Pasqua ad aprile. 

I motivi

Lo sciopero fa parte di una più ampia azione coordinata di migliaia di dipendenti pubblici. 100.000 membri del PCS in 214 dipartimenti governativi e altri enti pubblici hanno votato per agire

I membri chiedono un aumento di stipendio del 10% , citando un’inflazione da far venire l’acquolina in bocca del 10,6%. 

Mark Serwotka, il segretario generale del PCS, ha affermato che lo sciopero causerà “significativi disagi” – ma ha aggiunto che la crisi del costo della vita ha lasciato i lavoratori “disperati” senza altra scelta che scioperare.

«Non abbiamo altra scelta che intraprendere un’azione sindacale perché i nostri membri utilizzano banchi alimentari e non sono in grado di accendere il riscaldamento in questo momento – e ha aggiunto che – Il governo può fermare questi scioperi domani se mette i soldi sul tavolo».

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457365 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Direttiva e contrasti. Leggendo le dichiarazioni delle varie associazioni di categoria in merito alla Direttiva Ue un ignaro lettore potrebbe dire che non lavorano nello stesso settore. Perchè sono tutto e il contrario di tutto. Chi esprime soddisfazione per una norma, chi invece proprio per quella norma ritiene la direttiva del tutto sbagliata. Una massima della classe dirigente dice: quando metti in conflitto le parti che invece dovrebbero difendere lo stesso orto, be' hai fatto un buon lavoro. Naturalmente noi siamo contrari a questa massima cinica. Direi che si fa un buon lavoro quando tutte le parti sociali sono soddisfatte del risultato. Perché la soddisfazione non può essere a singhiozzo. Fondo mancante Adesso senza addentrarci nelle varie posizioni perché sarebbe lungo e a dire la verità un po' noioso, direi che la direttiva Ue sui pacchetti turistici ha un'ombra grave che pesa su tutto il settore, ed è quella che renderà il settore stesso sempre meno forte. Infatti non ha inserito il fondo di garanzia per le comapagnie aeree. Cosa che personalmente trovo senza senso. Negli ultimi anni ne sono fallite 86. Il numero vi sembra eccessivo? Andate a guardare le relazioni ufficiali. Ora per quale motivo le compagnie aeree non devono avere un fondo di garanzia? Semplice perché hanno una lobby più forte delle altre compagini del settore turistico internazionale. A me sembra una giustificazione senza senso. Un'Europa che si fonda sulla giustizia non dovrebbe considerare i più forti, ma tutti gli attori di un sistema. Altrimenti continueremo a stare in un mare di guai. Giuseppe Aloe [post_title] => Direttiva Ue: non c'è il fondo di garanzia per i vettori. Follia! [post_date] => 2023-12-04T12:16:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701692215000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457328 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mentre a Bruxelles si esaminano i dettagli dell'intesa fra Ita Airways e Lufthansa, che porteranno il gruppo tedesco ad acquisire il 41% del capitale del vettore italiano, a Roma i commissari di Alitalia (in amministrazione controllata) hanno comunicato in una lettera inviata al governo e ai sindacati "l'avvio di una procedura che determina, suo malgrado, licenziamenti per riduzione di personale". Si tratta di 2.668 persone che negli ultimi due anni erano rimaste in cassa integrazione a zero ore. Intanto, dal 1° gennaio prossimo, si aprirà una “finestra” per consentire ai dipendenti, su base volontaria, l’uscita anticipata con la Naspi; chi invece non vorrà aderire continuerà a prendere la Cigs fino alla scadenza. Il licenziamento collettivo avverrà infattialla scadenza di quest'ultima, il 31 ottobre 2024, termine "non ulteriormente prorogabile", si legge sempre nella lettera. Allo stato attuale "tutti i prestatori di lavoro non impiegati nelle attività funzionali alla liquidazione appaiono come eccedenti" e "la scrivente è impossibilitata al reimpiego dei lavoratori attualmente sospesi in cassa integrazione", si legge nella missiva, in cui viene illustrata la vicenda della compagnia. Proprio sulla Cigs sono intervenuti i sindacati chiedendo, invece, una proroga, come riferito dall'Ansa: "Il governo intervenga subito affinché i lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino - è l'appello del segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, e del segretario nazionale, Ivan Viglietti, suggerendo quindi un "ricollocamento" nelle tre aziende nate dallo "spacchettamento" di Alitalia, o in altre aziende del settore. Oppure "allungare" la Cigs per tutto il 2025. I Commissari di Alitalia hanno precisato che la procedura avviata "è stata attentamente valutata al termine di un percorso condiviso, che prevede la sottoscrizione di un accordo specifico con le organizzazioni sindacali e che si attiverà esclusivamente su base volontaria". Per giovedì prossimo è in calendario un tavolo tra azienda e sindacati. Nel frattempo, nei giorni scorsi il Mef e Lufthansa hanno comunicato che è stata "formalmente notificata" alla direzione generale della Concorrenza della Commissione europea "l'operazione di concentrazione" con Ita Airways. L'Antitrust Ue ora valuterà l'operazione e il via libera potrebbe arrivare a metà gennaio 2024.  [post_title] => Alitalia: arrivano i licenziamenti per 2.700 dipendenti. Giovedì il tavolo con i sindacati [post_date] => 2023-12-04T09:27:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701682020000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457113 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il nuovo A321neo di Ita Airways dal prossimo 1° dicembre verrà impiegato sulla Roma Fiumicino-Londra Heathrow con frequenza giornaliera e sulla Roma Fiumicino- Parigi Charles de Gaulle nel periodo delle vacanze natalizie. L’operativo sulla capitale britannica prevede fino a fine gennaio partenza da Roma Fiumicino nel primo pomeriggio intorno alle ore 14:00 e arrivo a London Heathrow entro le ore 16:30. Da Londra il volo ripartirà intorno alle ore 17:00 per atterrare a Roma Fiumicino in serata entro le ore 21:00 (l’orario varia in base alla giornata opzionata). Per servire i clienti che nel periodo delle vacanze natalizie voleranno sulla capitale francese, Ita Airways dal 22 dicembre al 9 gennaio impiegherà il nuovo A321neo con 3 frequenze giornaliere anche sulla Roma Fiumicino – Parigi Charles De Gaulle. Tre i voli in partenza da Roma FCO (8:35, 15:05, 21:30 con arrivo rispettivamente alle 10:45, 17:15, 23:40) e tre di rientro da Parigi CDG (con partenza alle 6:10, 11:45, 18:10 e arrivo rispettivamente 8:10, 13:50, 20:15).  L’impiego dell'A321neo era inizialmente pianificato sulla tratta Roma Fiumicino-Tel Aviv proprio dal 1° dicembre 2023; tuttavia, alla luce dello scenario geopolitico attuale si è reso necessario individuare un utilizzo alternativo del nuovo aeromobile. L’A321neo è configurato con tre classi di servizio: Business Class (con 12 poltrone reclinabili, con configurazione full flat per disporre di un vero e proprio letto), Premium Economy (con 12 poltrone) ed Economy (con 141 poltrone di cui 12 dedicate alla Comfort Economy).   [post_title] => Ita Airways: l'A321neo debutta sulle rotte da Roma per Londra Heathrow e Parigi Cdg [post_date] => 2023-11-29T15:28:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701271680000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457060 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Fondo pubblico d'investimento dell'Arabia Saudita (Pif) acquisirà una partecipazione del 10% nell'aeroporto di Heathrow. A cedere la quota è il colosso spagnolo delle infrastrutture, Ferrovial. Un altro 15% della società madre, Fgp Topco, sarà venduto al fondo di private equity francese Ardian. Ferrovial - presente nel capitale del principale aeroporto britannico dal 2006 con una quota iniziale del 56% poi scesa al 25% nel 2013 - ha dichiarato che la transazione vale 2,37 miliardi di sterline. Il Pif ha confermato l'operazione sottolineando in una nota che «I nostri investimenti a Heathrow sono in linea con la strategia del Fondo pubblico per gli investimenti di sostenere l'azienda come partner a lungo termine» e aggiungendo che Heathrow è una «porta d'accesso fondamentale per il mondo». Tra gli altri azionisti di Fgp Topco figurano Qatar Investment Authority, Caisse de dépôt et placement du Québec, GIC di Singapore, Australian Retirement Trust, China Investment Corporation e Universities Superannuation Scheme.   [post_title] => Heathrow: il fondo pubblico d'investimento dell'Arabia Saudita acquisirà il 10% dello scalo [post_date] => 2023-11-29T10:35:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701254122000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La convention “Antigua and Barbuda, the beach is just the beginning”, è stata l’occasione per comprendere l’andamento della destinazione rispetto al mercato italiano. La Antigua and Barbuda Tourism Authority, rappresentata da Cherry Osborne - direttore tourism Uk & Europe - ha presentato le novità della proposta turistica delle due isole sorelle, parlando dello sviluppo di nuove strutture, degli eventi che animano le isole nel corso di tutto l’anno, del completamento di un nuovo terminal portuale e della grande attenzione alla sostenibilità. I responsabili di prodotto dei to partecipanti all’evento hanno descritto Antigua e Barbuda come una destinazione d’eccellenza, da proporre come estensione-mare dopo un viaggio negli Stati Uniti, ma anche come destinazione “secca”. Perché, come sottolinea Susanna Sorci di GoWorldAmerica, «Oggi il viaggiatore parte dall’Italia per fare un soggiorno mare nei Caraibi, ma vuole anche conoscere la cultura e la tradizione dei luoghi che visita, come la scoperta della storia marittima e della realtà locale di Antigua &Barbuda». «Antigua è un’isola completa, perché non ha solo le spiagge e il mare, - continua Eleonora Gavioli di DreamsTeam - ma tantissime feste folkloristiche che rendono bello uscire e vivere con la popolazione locale». «Gli italiani amano Antigua per la sua bellezza - aggiunge Carmen Bassi di Ti.es.Bi - La proposta è differenziata: oltre a una popolazione accogliente pronta a interagire con gli ospiti e a una natura e a una fauna sorprendenti, ci sono tanti festival e una gastronomia da scoprire grazie all’influenza della cucina orientale e di quella peruviana, tutta a base di pesce. Bisogna spingere la clientela italiana a capire che per “vivere” i Caraibi si deve uscire dal resort». «L’offerta è limitata dalla difficoltà di accesso, - prosegue Cesare  Ferrari de I Grandi Viaggi, introducendo una difficoltà comune a tutti gli operatori presenti - ma questo serve anche a salvare Antigua dalla massificazione che ha segnato altre isole dei Caraibi, dove il pubblico chiede solo un prodotto standard, all-inclusive. Ad Antigua gli alberghi sono più piccoli, adatti al profilo del turista che si è definito negli ultimi anni, già prima della pandemia. Oggi il viaggiatore cerca posti più intimi ed esclusivi. Tra i plus di Antigua ci sono le sue 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno, il clima friendly e l’ambiente “british” per il lascito storico. La qualità dei servizi è molto buona, con un equilibrato rapporto qualità/prezzo». Ed è proprio la mancanza di connessioni dirette il tema che accomuna tutti i to: la difficoltà di proporre un viaggio che richiede non solo un cambio di volo e di aeroporto, ma anche un pernottamento a Londra per il viaggio di andata. Importante, quindi, la posizione di British Airways, unica compagnia europea a servire la destinazione. «Le rotte verso Antigua e Barbuda sono fortemente richieste dal mercato britannico: i voli partono da Gatwick al mattino alle 9:30, 6 volte a settimana, con un aeromobile 777 – sottolinea Caterina Berruero, sales manager e leisure sales di British Airways - Solo Torino e Verona sono collegati a Gatwick, tutti gli altri servizi dall’Italia raggiungono Heathrow. Al momento non conosciamo le prospettive di incremento dei voli: la programmazione attuale arriva fino a marzo». Gli operatori presenti hanno sottolineato come si venda facilmente il combinato Stati Uniti-Caraibi, soprattutto d’estate. Ma in tutte le vacanze brevi e i ponti è difficile proporre un Caraibi secco al mercato italiano, non tanto per i costi, quanto perché il viaggio richiede più tempo. Il cliente vuole partire e raggiungere in fretta la destinazione. Antigua ha meno partenze di quelle desiderate e viene venduta soprattutto per i viaggi di nozze e d’estate, ma non in settembre, quando il turismo si ferma a causa della stagione degli uragani, che pure coinvolgono in modo ridotto le isole sorelle. Interessante, infine, la scelta di Tour2000AmericaLatina: «Antigua è entrata a far parte della nostra programmazione perché toccata da alcune delle navi da crociera in partenza da Santo Domingo e Saint Martin  - conclude Bruno Normanno - Anche noi viviamo il problema del volato. Il nostro è un mercato nazionale, proveniente soprattutto da Triveneto, Centro, Sud e Isole. La notte a Londra è stata integrata nelle tempistiche del viaggio e stiamo pensando a dei viaggi in Sud America con esperienza-mare ad Antigua». [post_title] => Antigua e Barbuda: una destinazione raccontata dagli operatori [post_date] => 2023-11-27T11:19:44+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701083984000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456771 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_456773" align="alignleft" width="300"] Il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini[/caption] Grandi ambizioni per l'Emilia Romagna. Superare il 16% del Pil entro il 2030 facendo del turismo la prima industria sul territorio per valore economico e posizionare l'Emilia-Romagna come regione turistica leader in Italia. Questo l'obiettivo presentato dalla Regione a Riccione nella giornata di lavori della conferenza '#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro'. Presenti il presidente di regione Stefano Bonaccini, l'assessore regionale al turismo Andrea Corsini, la ceo di Enit Ivana Jelenic, insieme ad amministratori locali, operatori e rappresentanti di associazioni di categoria, cooperative e sindacati. In videocollegamento il saluto della ministra al turismo Daniela Santanchè. Tra gli obiettivi annunciati durante la conferenza, arrivare entro i prossimi anni a 65 milioni di presenze con il 35% da paesi esteri. Quelle registrate tra gennaio e settembre 2023 sfiorano già il 28% delle presenze totali e segnano una variazione positiva, +12,5%, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Strategia La strategia della regione si basa sul rafforzamento del rapporto pubblico-privato a partire dalla riqualificazione delle strutture alberghiere ed extra alberghiere, il sostegno al sistema aeroportuale e alla viabilità, il miglioramento degli impianti sportivi soprattutto in Appennino per ospitare eventi internazionali, l'aumento dei percorsi ciclabili per arrivare a 10 mila km, e il potenziamento delle 'infrastrutture verdi'.  "Abbiamo retto l'impatto delle restrizioni Covid e dell'alluvione con numeri che, nei primi nove mesi dell'anno, sono positivi sia per le presenze che per gli arrivi turistici - affermano Bonaccini e Corsini -. Grazie alla tenacia degli imprenditori e agli investimenti regionali sulla promozione del territorio, la riqualificazione delle strutture alberghiere con più del raddoppio della dotazione che arriverà a 45 milioni di euro, il rifacimento dei waterfront finanziati con 32 milioni di euro". [post_title] => Emilia Romagna: obiettivo superare il 16% del Pil con il turismo [post_date] => 2023-11-24T10:50:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700823055000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456753 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Venerdì di sciopero per il trasporto aereo: la mobilitazione - prevista dalle 00:01 del 24 novembre fino alle 23:59 dello stesso giorno - è stata organizzata dalle sigle sindacali Flai, Usb, Ost Usb, Cub e coinvolge i lavoratori imprese servizi aeroportuali di handling, il personale dipendente aziende trasporto aereo settore handlers, i lavoratori comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti. Come segnalato dall'Enac, durante gli scioperi sono garantite le fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati. Inoltre informazioni dettagliate sull'operatività del proprio volo possono essere richieste alla compagnia aerea di riferimento. L'Ente nazionale per l'aviazione civile precisa infatti in una nota che dallo sciopero sono esclusi "tutti i voli, inclusi i voli charter, schedulati in partenza nelle fasce orarie 7.00/10.00 e 18.00/21.00; tutti i voli charter da/per le isole regolarmente autorizzati o notificati anteriormente alla data di proclamazione dello sciopero. Sono inoltre confermati "tutti i collegamenti intercontinentali in arrivo compresi transiti su scali nazionali e alcuni voli intercontinentali in partenza" come da elenco consultabile a questa pagina.   [post_title] => Sciopero odierno del trasporto aereo: l'elenco Enac dei voli garantiti [post_date] => 2023-11-24T08:23:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700814187000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456651 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air ha prolungato il periodo di registrazione del MultiPass fino al 1° marzo 2024. Il servizio lanciato lo scorso 1° giugno e ora disponibile anche per l’intera stagione invernale, è il primo piano di abbonamento aereo in Europa che offre ai passeggeri l'opportunità di bloccare il prezzo del biglietto e del bagaglio nel loro piano per un periodo di 6 mesi sulle rotte domestiche in Italia e su quelle internazionali da e per la Polonia. Il MultiPass consente agli abbonati di viaggiare una volta al mese sui voli Wizz Air idonei pagando una tariffa mensile fissa che non dipende dalla stagionalità o dal fatto che si tratti di una prenotazione dell'ultimo minuto.  I viaggiatori italiani, acquistando un abbonamento, potranno costruire il piano più adatto alle loro esigenze selezionando tra opzioni di volo di sola andata o di andata e ritorno e, infine, scegliendo se aggiungere il servizio Wizz Priority e/o la franchigia bagaglio.  L'abbonamento è studiato in particolare per chi necessita di viaggiare frequentemente in tutto il Paese. Gli utenti MultiPass in Italia, di cui il 70% sono donne, tendono a viaggiare più frequentemente all'interno del territorio nazionale verso le città di Milano, Catania e Napoli. Wizz Air ha recentemente rilevato che più del 50% degli italiani che si spostano all’interno del nostro Paese ha meno di 35 anni. Sono infatti i Millennial e la Gen Z a viaggiare più di tutti sulle rotte nazionali: la maggior parte di loro, oltre il 60%, lo fa per incontrare gli amici o ricongiungersi con i propri familiari.  [post_title] => Wizz Air prolunga fino a marzo 2024 il periodo di registrazione del MultiPass [post_date] => 2023-11-23T10:09:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700734191000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways cancellerà 42 voli nazionali venerdì 24 novembre, giornata in cui è stato proclamato uno sciopero nazionale dei lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti della durata di 24 ore. La compagnia aerea specifica che saranno 36 i voli cancellati durante la giornata di venerdì prossimo, mentre vengono comunque garantiti tutti i voli internazionali.  Ita invita perciò tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito della compagnia - qui l'elenco dei collegamenti interessati dalle cancellazioni - oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto. «I passeggeri - spiega una nota del vettore - in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo nel caso in cui il volo sia stato cancellato o abbia subito un ritardo superiore alle 5 ore) entro e non oltre il 29 novembre, chiamando il numero verde dall’Italia 800 93 60 90 | dall’estero +39 06 8596 0020, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto». [post_title] => Sciopero 24 novembre: Ita cancella 42 voli domestici. Ok quelli internazionali [post_date] => 2023-11-22T09:15:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700644549000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "uk scioperi ad heathrow dal 15 marzo sindacato difende propri impiegati" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":620,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457365","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Direttiva e contrasti. Leggendo le dichiarazioni delle varie associazioni di categoria in merito alla Direttiva Ue un ignaro lettore potrebbe dire che non lavorano nello stesso settore. Perchè sono tutto e il contrario di tutto. Chi esprime soddisfazione per una norma, chi invece proprio per quella norma ritiene la direttiva del tutto sbagliata.\r\n\r\nUna massima della classe dirigente dice: quando metti in conflitto le parti che invece dovrebbero difendere lo stesso orto, be' hai fatto un buon lavoro. Naturalmente noi siamo contrari a questa massima cinica. Direi che si fa un buon lavoro quando tutte le parti sociali sono soddisfatte del risultato. Perché la soddisfazione non può essere a singhiozzo.\r\nFondo mancante\r\nAdesso senza addentrarci nelle varie posizioni perché sarebbe lungo e a dire la verità un po' noioso, direi che la direttiva Ue sui pacchetti turistici ha un'ombra grave che pesa su tutto il settore, ed è quella che renderà il settore stesso sempre meno forte. Infatti non ha inserito il fondo di garanzia per le comapagnie aeree. Cosa che personalmente trovo senza senso. Negli ultimi anni ne sono fallite 86. Il numero vi sembra eccessivo? Andate a guardare le relazioni ufficiali.\r\n\r\nOra per quale motivo le compagnie aeree non devono avere un fondo di garanzia? Semplice perché hanno una lobby più forte delle altre compagini del settore turistico internazionale. A me sembra una giustificazione senza senso. Un'Europa che si fonda sulla giustizia non dovrebbe considerare i più forti, ma tutti gli attori di un sistema. Altrimenti continueremo a stare in un mare di guai.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Direttiva Ue: non c'è il fondo di garanzia per i vettori. Follia!","post_date":"2023-12-04T12:16:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1701692215000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mentre a Bruxelles si esaminano i dettagli dell'intesa fra Ita Airways e Lufthansa, che porteranno il gruppo tedesco ad acquisire il 41% del capitale del vettore italiano, a Roma i commissari di Alitalia (in amministrazione controllata) hanno comunicato in una lettera inviata al governo e ai sindacati \"l'avvio di una procedura che determina, suo malgrado, licenziamenti per riduzione di personale\". Si tratta di 2.668 persone che negli ultimi due anni erano rimaste in cassa integrazione a zero ore.\r\n\r\nIntanto, dal 1° gennaio prossimo, si aprirà una “finestra” per consentire ai dipendenti, su base volontaria, l’uscita anticipata con la Naspi; chi invece non vorrà aderire continuerà a prendere la Cigs fino alla scadenza. Il licenziamento collettivo avverrà infattialla scadenza di quest'ultima, il 31 ottobre 2024, termine \"non ulteriormente prorogabile\", si legge sempre nella lettera.\r\n\r\nAllo stato attuale \"tutti i prestatori di lavoro non impiegati nelle attività funzionali alla liquidazione appaiono come eccedenti\" e \"la scrivente è impossibilitata al reimpiego dei lavoratori attualmente sospesi in cassa integrazione\", si legge nella missiva, in cui viene illustrata la vicenda della compagnia.\r\n\r\nProprio sulla Cigs sono intervenuti i sindacati chiedendo, invece, una proroga, come riferito dall'Ansa: \"Il governo intervenga subito affinché i lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino - è l'appello del segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, e del segretario nazionale, Ivan Viglietti, suggerendo quindi un \"ricollocamento\" nelle tre aziende nate dallo \"spacchettamento\" di Alitalia, o in altre aziende del settore. Oppure \"allungare\" la Cigs per tutto il 2025.\r\n\r\nI Commissari di Alitalia hanno precisato che la procedura avviata \"è stata attentamente valutata al termine di un percorso condiviso, che prevede la sottoscrizione di un accordo specifico con le organizzazioni sindacali e che si attiverà esclusivamente su base volontaria\". Per giovedì prossimo è in calendario un tavolo tra azienda e sindacati.\r\n\r\nNel frattempo, nei giorni scorsi il Mef e Lufthansa hanno comunicato che è stata \"formalmente notificata\" alla direzione generale della Concorrenza della Commissione europea \"l'operazione di concentrazione\" con Ita Airways. L'Antitrust Ue ora valuterà l'operazione e il via libera potrebbe arrivare a metà gennaio 2024. ","post_title":"Alitalia: arrivano i licenziamenti per 2.700 dipendenti. Giovedì il tavolo con i sindacati","post_date":"2023-12-04T09:27:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701682020000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457113","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo A321neo di Ita Airways dal prossimo 1° dicembre verrà impiegato sulla Roma Fiumicino-Londra Heathrow con frequenza giornaliera e sulla Roma Fiumicino- Parigi Charles de Gaulle nel periodo delle vacanze natalizie.\r\nL’operativo sulla capitale britannica prevede fino a fine gennaio partenza da Roma Fiumicino nel primo pomeriggio intorno alle ore 14:00 e arrivo a London Heathrow entro le ore 16:30. Da Londra il volo ripartirà intorno alle ore 17:00 per atterrare a Roma Fiumicino in serata entro le ore 21:00 (l’orario varia in base alla giornata opzionata).\r\nPer servire i clienti che nel periodo delle vacanze natalizie voleranno sulla capitale francese, Ita Airways dal 22 dicembre al 9 gennaio impiegherà il nuovo A321neo con 3 frequenze giornaliere anche sulla Roma Fiumicino – Parigi Charles De Gaulle. Tre i voli in partenza da Roma FCO (8:35, 15:05, 21:30 con arrivo rispettivamente alle 10:45, 17:15, 23:40) e tre di rientro da Parigi CDG (con partenza alle 6:10, 11:45, 18:10 e arrivo rispettivamente 8:10, 13:50, 20:15). \r\nL’impiego dell'A321neo era inizialmente pianificato sulla tratta Roma Fiumicino-Tel Aviv proprio dal 1° dicembre 2023; tuttavia, alla luce dello scenario geopolitico attuale si è reso necessario individuare un utilizzo alternativo del nuovo aeromobile.\r\nL’A321neo è configurato con tre classi di servizio: Business Class (con 12 poltrone reclinabili, con configurazione full flat per disporre di un vero e proprio letto), Premium Economy (con 12 poltrone) ed Economy (con 141 poltrone di cui 12 dedicate alla Comfort Economy).\r\n ","post_title":"Ita Airways: l'A321neo debutta sulle rotte da Roma per Londra Heathrow e Parigi Cdg","post_date":"2023-11-29T15:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701271680000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457060","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Fondo pubblico d'investimento dell'Arabia Saudita (Pif) acquisirà una partecipazione del 10% nell'aeroporto di Heathrow. A cedere la quota è il colosso spagnolo delle infrastrutture, Ferrovial. Un altro 15% della società madre, Fgp Topco, sarà venduto al fondo di private equity francese Ardian.\r\n\r\nFerrovial - presente nel capitale del principale aeroporto britannico dal 2006 con una quota iniziale del 56% poi scesa al 25% nel 2013 - ha dichiarato che la transazione vale 2,37 miliardi di sterline.\r\n\r\nIl Pif ha confermato l'operazione sottolineando in una nota che «I nostri investimenti a Heathrow sono in linea con la strategia del Fondo pubblico per gli investimenti di sostenere l'azienda come partner a lungo termine» e aggiungendo che Heathrow è una «porta d'accesso fondamentale per il mondo».\r\n\r\nTra gli altri azionisti di Fgp Topco figurano Qatar Investment Authority, Caisse de dépôt et placement du Québec, GIC di Singapore, Australian Retirement Trust, China Investment Corporation e Universities Superannuation Scheme.\r\n\r\n ","post_title":"Heathrow: il fondo pubblico d'investimento dell'Arabia Saudita acquisirà il 10% dello scalo","post_date":"2023-11-29T10:35:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701254122000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La convention “Antigua and Barbuda, the beach is just the beginning”, è stata l’occasione per comprendere l’andamento della destinazione rispetto al mercato italiano. La Antigua and Barbuda Tourism Authority, rappresentata da Cherry Osborne - direttore tourism Uk & Europe - ha presentato le novità della proposta turistica delle due isole sorelle, parlando dello sviluppo di nuove strutture, degli eventi che animano le isole nel corso di tutto l’anno, del completamento di un nuovo terminal portuale e della grande attenzione alla sostenibilità.\r\n\r\nI responsabili di prodotto dei to partecipanti all’evento hanno descritto Antigua e Barbuda come una destinazione d’eccellenza, da proporre come estensione-mare dopo un viaggio negli Stati Uniti, ma anche come destinazione “secca”. Perché, come sottolinea Susanna Sorci di GoWorldAmerica, «Oggi il viaggiatore parte dall’Italia per fare un soggiorno mare nei Caraibi, ma vuole anche conoscere la cultura e la tradizione dei luoghi che visita, come la scoperta della storia marittima e della realtà locale di Antigua &Barbuda». «Antigua è un’isola completa, perché non ha solo le spiagge e il mare, - continua Eleonora Gavioli di DreamsTeam - ma tantissime feste folkloristiche che rendono bello uscire e vivere con la popolazione locale».\r\n\r\n«Gli italiani amano Antigua per la sua bellezza - aggiunge Carmen Bassi di Ti.es.Bi - La proposta è differenziata: oltre a una popolazione accogliente pronta a interagire con gli ospiti e a una natura e a una fauna sorprendenti, ci sono tanti festival e una gastronomia da scoprire grazie all’influenza della cucina orientale e di quella peruviana, tutta a base di pesce. Bisogna spingere la clientela italiana a capire che per “vivere” i Caraibi si deve uscire dal resort».\r\n\r\n«L’offerta è limitata dalla difficoltà di accesso, - prosegue Cesare  Ferrari de I Grandi Viaggi, introducendo una difficoltà comune a tutti gli operatori presenti - ma questo serve anche a salvare Antigua dalla massificazione che ha segnato altre isole dei Caraibi, dove il pubblico chiede solo un prodotto standard, all-inclusive. Ad Antigua gli alberghi sono più piccoli, adatti al profilo del turista che si è definito negli ultimi anni, già prima della pandemia. Oggi il viaggiatore cerca posti più intimi ed esclusivi. Tra i plus di Antigua ci sono le sue 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno, il clima friendly e l’ambiente “british” per il lascito storico. La qualità dei servizi è molto buona, con un equilibrato rapporto qualità/prezzo».\r\n\r\nEd è proprio la mancanza di connessioni dirette il tema che accomuna tutti i to: la difficoltà di proporre un viaggio che richiede non solo un cambio di volo e di aeroporto, ma anche un pernottamento a Londra per il viaggio di andata. Importante, quindi, la posizione di British Airways, unica compagnia europea a servire la destinazione. «Le rotte verso Antigua e Barbuda sono fortemente richieste dal mercato britannico: i voli partono da Gatwick al mattino alle 9:30, 6 volte a settimana, con un aeromobile 777 – sottolinea Caterina Berruero, sales manager e leisure sales di British Airways - Solo Torino e Verona sono collegati a Gatwick, tutti gli altri servizi dall’Italia raggiungono Heathrow. Al momento non conosciamo le prospettive di incremento dei voli: la programmazione attuale arriva fino a marzo». Gli operatori presenti hanno sottolineato come si venda facilmente il combinato Stati Uniti-Caraibi, soprattutto d’estate. Ma in tutte le vacanze brevi e i ponti è difficile proporre un Caraibi secco al mercato italiano, non tanto per i costi, quanto perché il viaggio richiede più tempo. Il cliente vuole partire e raggiungere in fretta la destinazione. Antigua ha meno partenze di quelle desiderate e viene venduta soprattutto per i viaggi di nozze e d’estate, ma non in settembre, quando il turismo si ferma a causa della stagione degli uragani, che pure coinvolgono in modo ridotto le isole sorelle.\r\n\r\nInteressante, infine, la scelta di Tour2000AmericaLatina: «Antigua è entrata a far parte della nostra programmazione perché toccata da alcune delle navi da crociera in partenza da Santo Domingo e Saint Martin  - conclude Bruno Normanno - Anche noi viviamo il problema del volato. Il nostro è un mercato nazionale, proveniente soprattutto da Triveneto, Centro, Sud e Isole. La notte a Londra è stata integrata nelle tempistiche del viaggio e stiamo pensando a dei viaggi in Sud America con esperienza-mare ad Antigua».","post_title":"Antigua e Barbuda: una destinazione raccontata dagli operatori","post_date":"2023-11-27T11:19:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701083984000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456773\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini[/caption]\r\n\r\nGrandi ambizioni per l'Emilia Romagna. Superare il 16% del Pil entro il 2030 facendo del turismo la prima industria sul territorio per valore economico e posizionare l'Emilia-Romagna come regione turistica leader in Italia. Questo l'obiettivo presentato dalla Regione a Riccione nella giornata di lavori della conferenza '#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro'.\r\n\r\nPresenti il presidente di regione Stefano Bonaccini, l'assessore regionale al turismo Andrea Corsini, la ceo di Enit Ivana Jelenic, insieme ad amministratori locali, operatori e rappresentanti di associazioni di categoria, cooperative e sindacati. In videocollegamento il saluto della ministra al turismo Daniela Santanchè.\r\n\r\nTra gli obiettivi annunciati durante la conferenza, arrivare entro i prossimi anni a 65 milioni di presenze con il 35% da paesi esteri. Quelle registrate tra gennaio e settembre 2023 sfiorano già il 28% delle presenze totali e segnano una variazione positiva, +12,5%, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.\r\nStrategia\r\nLa strategia della regione si basa sul rafforzamento del rapporto pubblico-privato a partire dalla riqualificazione delle strutture alberghiere ed extra alberghiere, il sostegno al sistema aeroportuale e alla viabilità, il miglioramento degli impianti sportivi soprattutto in Appennino per ospitare eventi internazionali, l'aumento dei percorsi ciclabili per arrivare a 10 mila km, e il potenziamento delle 'infrastrutture verdi'. \r\n\r\n\"Abbiamo retto l'impatto delle restrizioni Covid e dell'alluvione con numeri che, nei primi nove mesi dell'anno, sono positivi sia per le presenze che per gli arrivi turistici - affermano Bonaccini e Corsini -. Grazie alla tenacia degli imprenditori e agli investimenti regionali sulla promozione del territorio, la riqualificazione delle strutture alberghiere con più del raddoppio della dotazione che arriverà a 45 milioni di euro, il rifacimento dei waterfront finanziati con 32 milioni di euro\".","post_title":"Emilia Romagna: obiettivo superare il 16% del Pil con il turismo","post_date":"2023-11-24T10:50:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700823055000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456753","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Venerdì di sciopero per il trasporto aereo: la mobilitazione - prevista dalle 00:01 del 24 novembre fino alle 23:59 dello stesso giorno - è stata organizzata dalle sigle sindacali Flai, Usb, Ost Usb, Cub e coinvolge i lavoratori imprese servizi aeroportuali di handling, il personale dipendente aziende trasporto aereo settore handlers, i lavoratori comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti.\r\n\r\nCome segnalato dall'Enac, durante gli scioperi sono garantite le fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati. Inoltre informazioni dettagliate sull'operatività del proprio volo possono essere richieste alla compagnia aerea di riferimento.\r\n\r\nL'Ente nazionale per l'aviazione civile precisa infatti in una nota che dallo sciopero sono esclusi \"tutti i voli, inclusi i voli charter, schedulati in partenza nelle fasce orarie 7.00/10.00 e 18.00/21.00; tutti i voli charter da/per le isole regolarmente autorizzati o notificati anteriormente alla data di proclamazione dello sciopero.\r\n\r\nSono inoltre confermati \"tutti i collegamenti intercontinentali in arrivo compresi transiti su scali nazionali e alcuni voli intercontinentali in partenza\" come da elenco consultabile a questa pagina.\r\n\r\n ","post_title":"Sciopero odierno del trasporto aereo: l'elenco Enac dei voli garantiti","post_date":"2023-11-24T08:23:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700814187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air ha prolungato il periodo di registrazione del MultiPass fino al 1° marzo 2024. Il servizio lanciato lo scorso 1° giugno e ora disponibile anche per l’intera stagione invernale, è il primo piano di abbonamento aereo in Europa che offre ai passeggeri l'opportunità di bloccare il prezzo del biglietto e del bagaglio nel loro piano per un periodo di 6 mesi sulle rotte domestiche in Italia e su quelle internazionali da e per la Polonia.\r\nIl MultiPass consente agli abbonati di viaggiare una volta al mese sui voli Wizz Air idonei pagando una tariffa mensile fissa che non dipende dalla stagionalità o dal fatto che si tratti di una prenotazione dell'ultimo minuto. \r\nI viaggiatori italiani, acquistando un abbonamento, potranno costruire il piano più adatto alle loro esigenze selezionando tra opzioni di volo di sola andata o di andata e ritorno e, infine, scegliendo se aggiungere il servizio Wizz Priority e/o la franchigia bagaglio. \r\nL'abbonamento è studiato in particolare per chi necessita di viaggiare frequentemente in tutto il Paese. Gli utenti MultiPass in Italia, di cui il 70% sono donne, tendono a viaggiare più frequentemente all'interno del territorio nazionale verso le città di Milano, Catania e Napoli.\r\nWizz Air ha recentemente rilevato che più del 50% degli italiani che si spostano all’interno del nostro Paese ha meno di 35 anni. Sono infatti i Millennial e la Gen Z a viaggiare più di tutti sulle rotte nazionali: la maggior parte di loro, oltre il 60%, lo fa per incontrare gli amici o ricongiungersi con i propri familiari. ","post_title":"Wizz Air prolunga fino a marzo 2024 il periodo di registrazione del MultiPass","post_date":"2023-11-23T10:09:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700734191000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIta Airways cancellerà 42 voli nazionali venerdì 24 novembre, giornata in cui è stato proclamato uno sciopero nazionale dei lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti della durata di 24 ore.\r\n\r\nLa compagnia aerea specifica che saranno 36 i voli cancellati durante la giornata di venerdì prossimo, mentre vengono comunque garantiti tutti i voli internazionali. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIta invita perciò tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito della compagnia - qui l'elenco dei collegamenti interessati dalle cancellazioni - oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto.\r\n\r\n«I passeggeri - spiega una nota del vettore - in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo nel caso in cui il volo sia stato cancellato o abbia subito un ritardo superiore alle 5 ore) entro e non oltre il 29 novembre, chiamando il numero verde dall’Italia 800 93 60 90 | dall’estero +39 06 8596 0020, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto».\r\n\r\n","post_title":"Sciopero 24 novembre: Ita cancella 42 voli domestici. Ok quelli internazionali","post_date":"2023-11-22T09:15:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700644549000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti