27 July 2024

Demoskopika: nel turismo italiano rincari pari a 3,9 miliardi di euro

[ 0 ]

Demoskopika e prezzi. Adesso è accertato. I prezzi in Italia volano in alto, e impoveriscono le tasche dei turisti e dei viaggiatori. Il problema è che non c’è un istituto che sorvegli e che abbia il potere di imporre dei prezzi equilibrati. Il libero mercato ha questo di brutto, che va a pescare sempre nelle tasche dei cittadini, per il profitto di pochi.

Infatti il caro prezzi si abbatte sul turismo. Secondo le rilevazioni di Demoskopika, che l’Ansa pubblica in anteprima, l’incremento dell’inflazione nel settore – calcolata superiore di oltre 3 punti percentuali rispetto a quella dell’indice generale Istat – genererebbe rincari pari a 3,9 miliardi della spesa turistica di italiani e stranieri che hanno scelto di trascorrere una vacanza nei mesi estivi nelle località italiane.

A pesare prioritariamente alcune voci con in testa, per inflazione tendenziale al giugno del 2023 rispetto allo stesso mese 2022, il trasporto aereo (+23,5%), i pacchetti vacanza (+17,7%) e l’alloggio (+12,8%). 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469939 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si prevede un luglio eccezionale per il turismo in Italia. Questo fa ben sperare in relazione all'intera economia del Paese, che da molto tempo vede la voce turismo con il più davanti, mentre altri settori fanno ancora motla fatica. Le previsioni sull'imminente mese di luglio dell'Istituto Demoskopika, pubblicate dall'Ansa, segnano infatti un incremento dei flussi turistici in Italia: ben 18,2 milioni di arrivi e 75,6 milioni di presenze, con una crescita rispettivamente pari all'1,5% e all'1,0% rispetto allo stesso periodo del 2023. In crescita i turisti stranieri: poco meno di 10 milioni (+3,6%) pari al 54,8% del totale degli arrivi previsti con 38,8 milioni di presenze (+2,0%). La spesa turistica dovrebbe toccare i 17,9 miliardi di euro con +3,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. [post_title] => Turismo a luglio in Italia: 18 milioni di arrivi e 75 milioni di presenze [post_date] => 2024-06-21T12:50:49+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718974249000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Demoskopika lancia l'allarma sul sovraffollamento turistico in molte città italiane. Cinque gli indicatori utilizzati da Demoskopica per generare l’Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico: densità turistica, densità ricettiva, intensità turistica, utilizzazione lorda e quota di rifiuti urbani attribuibili al settore turistico. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio: «Una gestione poco consapevole e sostenibile dei flussi turistici rischia di trasformare una grande opportunità di arricchimento culturale e sviluppo economico in una preoccupante minaccia per i nostri sistemi locali. Fondamentale monitorare attraverso indicatori territoriali l’evoluzione del fenomeno». Livelli Sono prioritariamente sette le destinazioni provinciali a “soffrire” maggiormente il fenomeno dell’overtourism: Rimini, Venezia, Bolzano, Livorno, Trento, Verona e Napoli. Per loro, il livello previsto dalla scala di valutazione dei ricercatori è “Molto-Alto”. In altri termini, in queste aree il sovraffollamento comincia a essere più che preoccupante con impatti critici sulla qualità della vita locale e sulla sostenibilità delle destinazioni turistiche. Più che rilevante anche il posizionamento di destinazioni turistiche come Roma e Firenze, che si collocano nel livello "Alto" dell’Indice di Demoskopika. In queste destinazioni, in particolare, secondo i ricercatori dell'Istituto, è presente una significativa pressione sulle risorse locali, con evidenti problemi di gestione dei flussi turistici. Sul versante opposto, a subire meno “la massiccia presenza turistica” Benevento, Rieti, Reggio Calabria, Isernia e Campobasso. In queste destinazioni, collocate nel livello “Molto-Basso”, il sovraffollamento turistico è minimo, con impatti limitati su infrastrutture e residenti. E così, ad esempio, si passa dai 64 turisti per residente a Bolzano a meno di un turista per abitante a Benevento. E, ancora, analizzando la concentrazione di turisti per unità di superficie, Venezia registra oltre 14 mila turisti per chilometro quadrato contro gli appena 41 di Enna. E sul versante del contributo del settore turistico alla produzione di rifiuti urbani? In questo caso, il valore dei rifiuti prodotti pro capite, ottenuto dalla differenza tra la produzione pro capite di rifiuti urbani calcolata con la popolazione residente e la produzione pro capite di rifiuti urbani calcolata, invece, con la “popolazione equivalente”, ottenuta aggiungendo alla popolazione residente le presenze turistiche registrate nell’anno e ripartite sui 365 giorni, presenta anch’esso dati fortemente dicotomici: si va dai 71,65 chilogrammi per turista della destinazione provinciale di Rimini ad una valore minimo di 0,92 chilogrammi per turista registrato dal territorio di Isernia. Qualità compromessa L’indice punta a favorire una maggiore evoluzione del fenomeno sui sistemi turistici locali aiutando a comprendere come il turismo incida sulla densità di popolazione, sull'uso delle infrastrutture ricettive, sull'intensità dell'interazione turistica rispetto ai residenti e, infine, sull'impatto ambientale relativo alla gestione dei rifiuti. 1 15 maggio 2024 «L’overtourism – dichiara Raffaele Rio, presidente di Demoskopika - non solo minaccia la sostenibilità delle nostre destinazioni più amate ma rischia anche di compromettere la qualità dell'esperienza per i visitatori e la qualità della vita per i residenti. Il sovraffollamento turistico è un campanello d'allarme che ci chiama ad agire, promuovendo un turismo più responsabile e sostenibile. «È fondamentale – precisa Raffaele Rio - implementare politiche di gestione del turismo che includano limitazioni temporali e numeriche per l'accesso ai luoghi più a rischio, insieme a strategie per promuovere destinazioni alternative meno note ma altrettanto ricche di cultura e bellezza oltre a incentivare il turismo fuori stagione promuovendo i luoghi anche in periodi meno affollati. «In questa direzione, Demoskopika intende supportare i decisori istituzionali ai vari livelli nel monitoraggio dell'impatto turistico, fornendo dati e analisi territoriali per aiutare a bilanciare le esigenze economiche con la sostenibilità ambientale e sociale. È il momento di agire con consapevolezza e responsabilità, per garantire – conclude Raffaele Rio - che il turismo continui a essere una fonte di arricchimento culturale e sviluppo economico senza diventare un peso per le generazioni future». [post_title] => Demoskopika: l'overtourism in Italia può diventare una minaccia [post_date] => 2024-05-16T11:10:54+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1715857854000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 460963 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il turismo in Sicilia, anche nel segno della destagionalizzazione. In aumento i flussi turistici del 2023 mentre i dati scalano la classifica del regional tourism reputation index dell’istituto Demoscopica e posizionano la Sicilia al secondo posto. «La seconda posizione per turismo di reputazione giunge con un balzo in avanti di cinque posti rispetto allo scorso anno - ha dichiarato in occasione dell'ultima Bit l'assessore al turismo Elvira Amata -. È il risultato di misure ed azioni che hanno fatto centro. Una crescita avvenuta grazie a scelte precise come il turismo lento ed esperienziale, oggi tra le forme preferite dai viaggiatori. Sono state 16462 mila le presenze nel 2023, di cui una grossa percentuale stranieri, il 28% in più rispetto al 2022. È il frutto di grande impegno, buona comunicazione ma soprattutto la volontà dei territori e dei comuni di fare sistema, abbattendo ogni campanilismo ed offrendo così un prodotto turistico più completo. Ulteriore obiettivo da mettere meglio a segno sarà la destagionalizzazione. Quest’anno per la prima volta abbiamo iniziato a registrare movimenti di flussi turistici anche in bassa stagione». Anche il presidente della Regione Renato Schifani ha descritto un settore turistico in buona salute confermando la volontà di un forte impegno da parte del governo regionale: «La Sicilia vive di due grandi componenti legate alla crescita del Pil, l’agricoltura e il turismo, un settore portante della nostra economia regionale su cui stiamo puntando molto. È una leva che se ben azionata può creare ricchezza, lavoro e occupazione grazie a clima, patrimonio culturale e naturale invidiabili della nostra regione». Le presenze turistiche cresciute del 10% nel 2023 superano le aspettative rispetto al 2022. L’alberghiero cresce del 9,8% e l’extralberghiero del 13%. Ottima performance anche dai movimenti aeroportuali: Palermo è a 8 milioni di passeggeri con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente; Catania con oltre 10 milioni registra un aumento del 6%; Trapani tornata al pareggio di bilancio è a 1 milione e 300 mila passeggeri con un aumento del 50%. Nota a margine: continua ad aleggiare la questione di insufficienza di trasporti e infrastrutture, viarie e ferroviarie in primis, fabbisogno di un settore che potremmo definire motore immobile o primo motore, secondo il concetto aristotelico, causa prima del divenire dello sviluppo turistico, che accomuna le regioni meridionali, ma mai risolta e sempre ignorata dai governi. [post_title] => Sicilia, Elvira Amata: «Migliorare la destagionalizzazione». Bene la crescita degli stranieri [post_date] => 2024-02-12T13:07:30+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => elvira-amata [1] => renato-schifani [2] => sicilia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => elvira amata [1] => renato schifani [2] => sicilia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1707743250000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 458395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’inflazione pesa sulla stagione invernale che rischia di assistere a una contrazione della spesa turistica complessiva. Se i numeri dei tour operator tricolori sono decisamente positivi, come rivelano le ultime stime Astoi, non altrettanto si può invece dire del turismo italiano considerato nella sua totalità. Secondo i dati più recenti elaborati dall’istituto di ricerca Demoskopika, i prossimi mesi dovrebbero infatti registrare una riduzione dei flussi nel Paese: poco più di 23,2 milioni di arrivi e quasi 72 milioni di presenze, con una flessione rispettivamente pari al 6,1% e allo 0,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnato da quasi 25 milioni di arrivi e poco meno di 72,2 milioni di pernottamenti. Inevitabili ripercussioni anche sulla spesa turistica, che sarebbe destinata a registrare una sforbiciata di oltre 1,3 miliardi di euro. L'incoming però regge Tra i motivi condizionanti, c’è in particolare l’andamento dei prezzi, con l’inflazione turistica che si stima possa mostrare una crescita tendenziale dell’1,8%, per un differenziale inflazionistico pari a un punto percentuale in più rispetto alla variazione dell’indice generale calcolato dall’Istat allo 0,8%. In tale contesto, tiene però l’incoming, sostanzialmente stabile rispetto alla passata stagione: +0,5% per gli arrivi e -0,6% per i pernottamenti. Anche se, a oggi, oltre il 60% di turisti provenienti dall’estero è mediamente concentrato prevalentemente in alcune realtà regionali, con in vetta Veneto e Lazio. Serve una distribuzione dei flussi più equilibrata “Tra i numerosi interventi da mettere in campo per evitare l’effetto gambero – suggerisce allora il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio - risulta quanto mai necessaria, in primo luogo, una distribuzione dei flussi più equilibrata e strategica sull’intero territorio nazionale, con il conseguenziale beneficio di un incremento complessivo del livello di internazionalizzazione e di una riduzione del fenomeno dell’overtourism”. In Veneto, Lazio e Trentino la maggior parte degli arrivi internazionali Se è vero che, a livello complessivo, l’Italia presenta infatti un equilibrio tra quota italiana (51,4) e quota estera (48,6%) degli arrivi, risulta altrettanto vero che la maggior parte dei turisti provenienti dall’estero in media si dirige prevalentemente in sole sei realtà regionali su 20: Veneto (64,3%), Lazio (62,1%), Trentino Alto Adige (55,7%), Toscana (54,2%), Lombardia (54%) e Friuli Venezia Giulia (52,5%). [post_title] => Demoskopika: sull'inverno pesa l'inflazione. Ricavi turismo giù di 1,3 mld [post_date] => 2023-12-19T13:31:59+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1702992719000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457697 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stagione invernale: secondo le stime dell'istituto Demoskopika pubblicate dall'Ansa in anteprima sono previsti poco più di 23,2 milioni di arrivi e quasi 72 milioni di presenze, con una flessione rispettivamente pari al 6,1% e allo 0,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, segnato da quasi 25 milioni di arrivi e poco meno di 72,2 milioni di pernottamenti. A pesare sull'andamento al ribasso degli arrivi solo la componente italiana: 13,5 milioni di arrivi (-10,4% rispetto allo stesso periodo del 2022-23) a fronte di una crescita dello 0,5% degli stranieri. Sul versante delle presenze, invece, il contributo alla decrescita, seppur molto contenuta, è pressoché identico: 32,6 milioni di presenze straniere a fronte dei 39,3 milioni di pernottamenti italiani con una contrazione rispettivamente dell'0,6% e dello 0,3%. Per la stagione invernale si stima che la dinamica dei prezzi nel turismo registri una variazione tendenziale in aumento pari all'1,8% rispetto allo stesso arco temporale precedente (dicembre 2022-marzo 2023) con un differenziale inflazionistico pari a un più 1% rispetto alla variazione dell'indice generale calcolato dall'Istat allo 0,8%. Ciò nonostante la riduzione congiunturale dell'indice dei prezzi al consumo turistico (da 123,7 di agosto 2023 a 118,3 di marzo 2024). U n andamento che tendenzialmente non può che ripercuotersi anche sulla spesa turistica con una contrazione di 7,8 punti percentuali, pari a oltre 1,3 miliardi di euro. A novembre del 2023, l'andamento in crescita su base tendenziale dell'indice generale dei prezzi al consumo Nic (per l'intera collettività nazionale) per il settore turistico italiano si deve prevalentemente all'incremento dei prezzi dei voli nazionali (+29%), dei pacchetti vacanza (19,9%), dei servizi di alloggio (+8,7%) con in testa gli alberghi (+9,3%) e del trasporto ferroviario (+8%). Se a livello complessivo, l'Italia presenta un equilibrio tra quota italiana (51,4%) e quota estera (48,6%) degli arrivi turistici, oltre il 60% di turisti provenienti dall'estero è mediamente concentrato prevalentemente in sole 6 realtà regionali su 20 con in vetta Veneto e Lazio. [post_title] => In flessione del 6,1% l'imminente stagione invernale [post_date] => 2023-12-07T12:40:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701952808000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450554 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Demoskopika e prezzi. Adesso è accertato. I prezzi in Italia volano in alto, e impoveriscono le tasche dei turisti e dei viaggiatori. Il problema è che non c'è un istituto che sorvegli e che abbia il potere di imporre dei prezzi equilibrati. Il libero mercato ha questo di brutto, che va a pescare sempre nelle tasche dei cittadini, per il profitto di pochi. Infatti il caro prezzi si abbatte sul turismo. Secondo le rilevazioni di Demoskopika, che l'Ansa pubblica in anteprima, l'incremento dell'inflazione nel settore - calcolata superiore di oltre 3 punti percentuali rispetto a quella dell'indice generale Istat - genererebbe rincari pari a 3,9 miliardi della spesa turistica di italiani e stranieri che hanno scelto di trascorrere una vacanza nei mesi estivi nelle località italiane. A pesare prioritariamente alcune voci con in testa, per inflazione tendenziale al giugno del 2023 rispetto allo stesso mese 2022, il trasporto aereo (+23,5%), i pacchetti vacanza (+17,7%) e l'alloggio (+12,8%).  [post_title] => Demoskopika: nel turismo italiano rincari pari a 3,9 miliardi di euro [post_date] => 2023-07-31T10:28:49+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690799329000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446781 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Demoskopica. Prima di leggere questa notizia abbastanza confortante, non vorrei che coloro che si esaltano per questi numeri memorabili, poi inizino a piangere per l'overtourism. Questa specie di ipocrisia non la tollero. Prima tutti a stracciarsi le vesti perché finalmente i numeri del turismo superano quelli del 2019 e poi tutti a piangere per l'overtourism. Bene se volete fare arrivare pochi turisti non promuovete le vostre destinazioni. Punto e basta. E ora andiamo a vedere i numeri: ben 68 milioni di turisti, quasi 267 milioni i pernottamenti previsti nell'estate 2023, con una crescita rispettivamente pari al 4,3% e al 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2022, segnato 65,2 milioni di arrivi e 258 milioni di pernottamenti. Effetto positivo anche sulla spesa turistica: stimati circa 46 miliardi di euro, con una crescita del 5,4% rispetto al 2022. Emerge dalla nota previsionale di Demoskopika che l'Ansa pubblica in anteprima. Scenario confortante sull'incoming: scelgono l'Italia 35,3 milioni di stranieri pari a poco più della metà (51,7%) del dato complessivo degli arrivi previsti con 131,5 milioni di presenze. Emilia Romagna Inoltre, l'analisi storica dei flussi turistici evidenzia che il periodo giugno-settembre del 2023 dovrebbe caratterizzarsi per il maggior numero di arrivi sia rispetto al periodo pre-pandemico del 2019 (+3,7% di arrivi e + 2,6% di presenze) e sia, addirittura, dal 2000 (+71,9% di arrivi e + 26,2% di presenze).   Incoraggianti le previsioni per l'Emilia Romagna, nonostante l'emergenza alluvione, dalle ripercussioni, ad oggi, difficilmente quantificabili. In particolare, il sistema turistico emiliano-romagnolo risulta tra le prime dieci destinazioni regionali italiane per incremento degli arrivi nel 2023: 6,3 milioni rispetto ai 6,1 milioni del 2022 registrando una crescita pari al 4 per cento. Significativo anche l'aumento delle presenze sul territorio regionale, pari a quasi 500 mila notti in più rispetto ai 12 mesi dello scorso anno. Bene, infine anche la spesa turistica, con una stima di 3,7 miliardi di euro pari ad un balzo in avanti di 6,2 punti percentuale per la sola estate dell'anno in corso. [post_title] => Demoskopica: 68 milioni di turisti in estate 2023. Overtourism? cos'è? [post_date] => 2023-05-31T11:09:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685531395000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441104 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il turismo riparte con forza dopo lo stop della pandemia. Secondo i dati di Demoskopica anticipati dall’Ansa, infatti, si stimano quest'anno 127 milioni di arrivi, +11,2% sull'anno scorso. Ci si avvicina quindi ai record registrati nel 2019 (131 milioni) e 2018 (128 milioni). Il grande ritorno del settore però si scontra con alcune difficoltà nel reperimento del personale. Secondo le stime di Assoturismo Confesercenti per la Pasqua e i mesi primaverili dei Ponti sono oltre 50 mila i lavoratori ‘mancanti' nelle imprese turistiche. Nel 2022 i pernottamenti nelle strutture ricettive italiane hanno raggiunto quota 400 milioni e la tendenza appare favorevole anche per il 2023 sia sul fronte del turismo interno che da oltre confine. Lavoro L’effetto traino sulla spesa turistica è pesante: in termini assoluti sfiorerebbe la soglia degli 89 miliardi di euro con una crescita stimata del 22,8% rispetto al 2022. Quindi, da un lato si prospetta un aumento del volume della produzione e dei posti di lavoro creati, dall'altro le imprese del settore continuano a registrare carenza di addetti. La difficoltà nella ricerca del personale ha dimensioni ormai strutturali, che si manifesta regolarmente già dagli anni pre-pandemia, ma che sta diventando sempre più grave con la ripartenza del comparto. Per il trimestre febbraio-aprile, vale a dire il periodo di riapertura delle imprese stagionali e della ripresa dei flussi turistici in Italia, si prevede un fabbisogno di circa 210mila addetti nelle imprese turistiche. In media però le imprese segnalano difficoltà di reperimento delle figure professionali nel 34% dei casi, non solo per preparazione inadeguata ma, sempre più spesso, per mancanza di candidati. Una percentuale che sale addirittura al 52% nella ristorazione, mentre scende al 26,7% nelle altre imprese del turismo. [post_title] => Demoskopica: 127 milioni di arrivi in Italia nel 2023 [post_date] => 2023-03-09T10:26:10+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678357570000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "demoskopica" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":9,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":8,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si prevede un luglio eccezionale per il turismo in Italia. Questo fa ben sperare in relazione all'intera economia del Paese, che da molto tempo vede la voce turismo con il più davanti, mentre altri settori fanno ancora motla fatica.\r\n\r\nLe previsioni sull'imminente mese di luglio dell'Istituto Demoskopika, pubblicate dall'Ansa, segnano infatti un incremento dei flussi turistici in Italia: ben 18,2 milioni di arrivi e 75,6 milioni di presenze, con una crescita rispettivamente pari all'1,5% e all'1,0% rispetto allo stesso periodo del 2023.\r\n\r\nIn crescita i turisti stranieri: poco meno di 10 milioni (+3,6%) pari al 54,8% del totale degli arrivi previsti con 38,8 milioni di presenze (+2,0%). La spesa turistica dovrebbe toccare i 17,9 miliardi di euro con +3,2% rispetto allo stesso periodo del 2023.","post_title":"Turismo a luglio in Italia: 18 milioni di arrivi e 75 milioni di presenze","post_date":"2024-06-21T12:50:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718974249000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Demoskopika lancia l'allarma sul sovraffollamento turistico in molte città italiane. Cinque gli indicatori utilizzati da Demoskopica per generare l’Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico: densità turistica, densità ricettiva, intensità turistica, utilizzazione lorda e quota di rifiuti urbani attribuibili al settore turistico.\r\n\r\nIl presidente di Demoskopika, Raffaele Rio: «Una gestione poco consapevole e sostenibile dei flussi turistici rischia di trasformare una grande opportunità di arricchimento culturale e sviluppo economico in una preoccupante minaccia per i nostri sistemi locali. Fondamentale monitorare attraverso indicatori territoriali l’evoluzione del fenomeno».\r\nLivelli\r\nSono prioritariamente sette le destinazioni provinciali a “soffrire” maggiormente il fenomeno dell’overtourism: Rimini, Venezia, Bolzano, Livorno, Trento, Verona e Napoli. Per loro, il livello previsto dalla scala di valutazione dei ricercatori è “Molto-Alto”. In altri termini, in queste aree il sovraffollamento comincia a essere più che preoccupante con impatti critici sulla qualità della vita locale e sulla sostenibilità delle destinazioni turistiche.\r\n\r\nPiù che rilevante anche il posizionamento di destinazioni turistiche come Roma e Firenze, che si collocano nel livello \"Alto\" dell’Indice di Demoskopika. In queste destinazioni, in particolare, secondo i ricercatori dell'Istituto, è presente una significativa pressione sulle risorse locali, con evidenti problemi di gestione dei flussi turistici.\r\n\r\nSul versante opposto, a subire meno “la massiccia presenza turistica” Benevento, Rieti, Reggio Calabria, Isernia e Campobasso. In queste destinazioni, collocate nel livello “Molto-Basso”, il sovraffollamento turistico è minimo, con impatti limitati su infrastrutture e residenti. E così, ad esempio, si passa dai 64 turisti per residente a Bolzano a meno di un turista per abitante a Benevento.\r\n\r\nE, ancora, analizzando la concentrazione di turisti per unità di superficie, Venezia registra oltre 14 mila turisti per chilometro quadrato contro gli appena 41 di Enna. E sul versante del contributo del settore turistico alla produzione di rifiuti urbani?\r\n\r\nIn questo caso, il valore dei rifiuti prodotti pro capite, ottenuto dalla differenza tra la produzione pro capite di rifiuti urbani calcolata con la popolazione residente e la produzione pro capite di rifiuti urbani calcolata, invece, con la “popolazione equivalente”, ottenuta aggiungendo alla popolazione residente le presenze turistiche registrate nell’anno e ripartite sui 365 giorni, presenta anch’esso dati fortemente dicotomici: si va dai 71,65 chilogrammi per turista della destinazione provinciale di Rimini ad una valore minimo di 0,92 chilogrammi per turista registrato dal territorio di Isernia.\r\nQualità compromessa\r\nL’indice punta a favorire una maggiore evoluzione del fenomeno sui sistemi turistici locali aiutando a comprendere come il turismo incida sulla densità di popolazione, sull'uso delle infrastrutture ricettive, sull'intensità dell'interazione turistica rispetto ai residenti e, infine, sull'impatto ambientale relativo alla gestione dei rifiuti. 1 15 maggio 2024\r\n\r\n«L’overtourism – dichiara Raffaele Rio, presidente di Demoskopika - non solo minaccia la sostenibilità delle nostre destinazioni più amate ma rischia anche di compromettere la qualità dell'esperienza per i visitatori e la qualità della vita per i residenti. Il sovraffollamento turistico è un campanello d'allarme che ci chiama ad agire, promuovendo un turismo più responsabile e sostenibile.\r\n\r\n«È fondamentale – precisa Raffaele Rio - implementare politiche di gestione del turismo che includano limitazioni temporali e numeriche per l'accesso ai luoghi più a rischio, insieme a strategie per promuovere destinazioni alternative meno note ma altrettanto ricche di cultura e bellezza oltre a incentivare il turismo fuori stagione promuovendo i luoghi anche in periodi meno affollati.\r\n\r\n«In questa direzione, Demoskopika intende supportare i decisori istituzionali ai vari livelli nel monitoraggio dell'impatto turistico, fornendo dati e analisi territoriali per aiutare a bilanciare le esigenze economiche con la sostenibilità ambientale e sociale. È il momento di agire con consapevolezza e responsabilità, per garantire – conclude Raffaele Rio - che il turismo continui a essere una fonte di arricchimento culturale e sviluppo economico senza diventare un peso per le generazioni future».","post_title":"Demoskopika: l'overtourism in Italia può diventare una minaccia","post_date":"2024-05-16T11:10:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1715857854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"460963","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il turismo in Sicilia, anche nel segno della destagionalizzazione. In aumento i flussi turistici del 2023 mentre i dati scalano la classifica del regional tourism reputation index dell’istituto Demoscopica e posizionano la Sicilia al secondo posto.\r\n\r\n«La seconda posizione per turismo di reputazione giunge con un balzo in avanti di cinque posti rispetto allo scorso anno - ha dichiarato in occasione dell'ultima Bit l'assessore al turismo Elvira Amata -. È il risultato di misure ed azioni che hanno fatto centro. Una crescita avvenuta grazie a scelte precise come il turismo lento ed esperienziale, oggi tra le forme preferite dai viaggiatori. Sono state 16462 mila le presenze nel 2023, di cui una grossa percentuale stranieri, il 28% in più rispetto al 2022. È il frutto di grande impegno, buona comunicazione ma soprattutto la volontà dei territori e dei comuni di fare sistema, abbattendo ogni campanilismo ed offrendo così un prodotto turistico più completo. Ulteriore obiettivo da mettere meglio a segno sarà la destagionalizzazione. Quest’anno per la prima volta abbiamo iniziato a registrare movimenti di flussi turistici anche in bassa stagione».\r\n\r\nAnche il presidente della Regione Renato Schifani ha descritto un settore turistico in buona salute confermando la volontà di un forte impegno da parte del governo regionale: «La Sicilia vive di due grandi componenti legate alla crescita del Pil, l’agricoltura e il turismo, un settore portante della nostra economia regionale su cui stiamo puntando molto. È una leva che se ben azionata può creare ricchezza, lavoro e occupazione grazie a clima, patrimonio culturale e naturale invidiabili della nostra regione».\r\n\r\nLe presenze turistiche cresciute del 10% nel 2023 superano le aspettative rispetto al 2022. L’alberghiero cresce del 9,8% e l’extralberghiero del 13%. Ottima performance anche dai movimenti aeroportuali: Palermo è a 8 milioni di passeggeri con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente; Catania con oltre 10 milioni registra un aumento del 6%; Trapani tornata al pareggio di bilancio è a 1 milione e 300 mila passeggeri con un aumento del 50%.\r\n\r\nNota a margine: continua ad aleggiare la questione di insufficienza di trasporti e infrastrutture, viarie e ferroviarie in primis, fabbisogno di un settore che potremmo definire motore immobile o primo motore, secondo il concetto aristotelico, causa prima del divenire dello sviluppo turistico, che accomuna le regioni meridionali, ma mai risolta e sempre ignorata dai governi.","post_title":"Sicilia, Elvira Amata: «Migliorare la destagionalizzazione». Bene la crescita degli stranieri","post_date":"2024-02-12T13:07:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["elvira-amata","renato-schifani","sicilia"],"post_tag_name":["elvira amata","renato schifani","sicilia"]},"sort":[1707743250000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"458395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’inflazione pesa sulla stagione invernale che rischia di assistere a una contrazione della spesa turistica complessiva. Se i numeri dei tour operator tricolori sono decisamente positivi, come rivelano le ultime stime Astoi, non altrettanto si può invece dire del turismo italiano considerato nella sua totalità. Secondo i dati più recenti elaborati dall’istituto di ricerca Demoskopika, i prossimi mesi dovrebbero infatti registrare una riduzione dei flussi nel Paese: poco più di 23,2 milioni di arrivi e quasi 72 milioni di presenze, con una flessione rispettivamente pari al 6,1% e allo 0,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnato da quasi 25 milioni di arrivi e poco meno di 72,2 milioni di pernottamenti. Inevitabili ripercussioni anche sulla spesa turistica, che sarebbe destinata a registrare una sforbiciata di oltre 1,3 miliardi di euro.\r\n\r\nL'incoming però regge\r\n\r\nTra i motivi condizionanti, c’è in particolare l’andamento dei prezzi, con l’inflazione turistica che si stima possa mostrare una crescita tendenziale dell’1,8%, per un differenziale inflazionistico pari a un punto percentuale in più rispetto alla variazione dell’indice generale calcolato dall’Istat allo 0,8%. In tale contesto, tiene però l’incoming, sostanzialmente stabile rispetto alla passata stagione: +0,5% per gli arrivi e -0,6% per i pernottamenti. Anche se, a oggi, oltre il 60% di turisti provenienti dall’estero è mediamente concentrato prevalentemente in alcune realtà regionali, con in vetta Veneto e Lazio.\r\n\r\nServe una distribuzione dei flussi più equilibrata\r\n\r\n“Tra i numerosi interventi da mettere in campo per evitare l’effetto gambero – suggerisce allora il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio - risulta quanto mai necessaria, in primo luogo, una distribuzione dei flussi più equilibrata e strategica sull’intero territorio nazionale, con il conseguenziale beneficio di un incremento complessivo del livello di internazionalizzazione e di una riduzione del fenomeno dell’overtourism”.\r\n\r\nIn Veneto, Lazio e Trentino la maggior parte degli arrivi internazionali\r\n\r\nSe è vero che, a livello complessivo, l’Italia presenta infatti un equilibrio tra quota italiana (51,4) e quota estera (48,6%) degli arrivi, risulta altrettanto vero che la maggior parte dei turisti provenienti dall’estero in media si dirige prevalentemente in sole sei realtà regionali su 20: Veneto (64,3%), Lazio (62,1%), Trentino Alto Adige (55,7%), Toscana (54,2%), Lombardia (54%) e Friuli Venezia Giulia (52,5%).","post_title":"Demoskopika: sull'inverno pesa l'inflazione. Ricavi turismo giù di 1,3 mld","post_date":"2023-12-19T13:31:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1702992719000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457697","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stagione invernale: secondo le stime dell'istituto Demoskopika pubblicate dall'Ansa in anteprima sono previsti poco più di 23,2 milioni di arrivi e quasi 72 milioni di presenze, con una flessione rispettivamente pari al 6,1% e allo 0,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, segnato da quasi 25 milioni di arrivi e poco meno di 72,2 milioni di pernottamenti.\r\n\r\nA pesare sull'andamento al ribasso degli arrivi solo la componente italiana: 13,5 milioni di arrivi (-10,4% rispetto allo stesso periodo del 2022-23) a fronte di una crescita dello 0,5% degli stranieri. Sul versante delle presenze, invece, il contributo alla decrescita, seppur molto contenuta, è pressoché identico: 32,6 milioni di presenze straniere a fronte dei 39,3 milioni di pernottamenti italiani con una contrazione rispettivamente dell'0,6% e dello 0,3%.\r\n\r\nPer la stagione invernale si stima che la dinamica dei prezzi nel turismo registri una variazione tendenziale in aumento pari all'1,8% rispetto allo stesso arco temporale precedente (dicembre 2022-marzo 2023) con un differenziale inflazionistico pari a un più 1% rispetto alla variazione dell'indice generale calcolato dall'Istat allo 0,8%. Ciò nonostante la riduzione congiunturale dell'indice dei prezzi al consumo turistico (da 123,7 di agosto 2023 a 118,3 di marzo 2024). U\r\n\r\nn andamento che tendenzialmente non può che ripercuotersi anche sulla spesa turistica con una contrazione di 7,8 punti percentuali, pari a oltre 1,3 miliardi di euro. A novembre del 2023, l'andamento in crescita su base tendenziale dell'indice generale dei prezzi al consumo Nic (per l'intera collettività nazionale) per il settore turistico italiano si deve prevalentemente all'incremento dei prezzi dei voli nazionali (+29%), dei pacchetti vacanza (19,9%), dei servizi di alloggio (+8,7%) con in testa gli alberghi (+9,3%) e del trasporto ferroviario (+8%).\r\n\r\nSe a livello complessivo, l'Italia presenta un equilibrio tra quota italiana (51,4%) e quota estera (48,6%) degli arrivi turistici, oltre il 60% di turisti provenienti dall'estero è mediamente concentrato prevalentemente in sole 6 realtà regionali su 20 con in vetta Veneto e Lazio.","post_title":"In flessione del 6,1% l'imminente stagione invernale","post_date":"2023-12-07T12:40:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701952808000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450554","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Demoskopika e prezzi. Adesso è accertato. I prezzi in Italia volano in alto, e impoveriscono le tasche dei turisti e dei viaggiatori. Il problema è che non c'è un istituto che sorvegli e che abbia il potere di imporre dei prezzi equilibrati. Il libero mercato ha questo di brutto, che va a pescare sempre nelle tasche dei cittadini, per il profitto di pochi.\r\n\r\nInfatti il caro prezzi si abbatte sul turismo. Secondo le rilevazioni di Demoskopika, che l'Ansa pubblica in anteprima, l'incremento dell'inflazione nel settore - calcolata superiore di oltre 3 punti percentuali rispetto a quella dell'indice generale Istat - genererebbe rincari pari a 3,9 miliardi della spesa turistica di italiani e stranieri che hanno scelto di trascorrere una vacanza nei mesi estivi nelle località italiane.\r\n\r\nA pesare prioritariamente alcune voci con in testa, per inflazione tendenziale al giugno del 2023 rispetto allo stesso mese 2022, il trasporto aereo (+23,5%), i pacchetti vacanza (+17,7%) e l'alloggio (+12,8%). ","post_title":"Demoskopika: nel turismo italiano rincari pari a 3,9 miliardi di euro","post_date":"2023-07-31T10:28:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1690799329000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446781","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Demoskopica. Prima di leggere questa notizia abbastanza confortante, non vorrei che coloro che si esaltano per questi numeri memorabili, poi inizino a piangere per l'overtourism. Questa specie di ipocrisia non la tollero. Prima tutti a stracciarsi le vesti perché finalmente i numeri del turismo superano quelli del 2019 e poi tutti a piangere per l'overtourism. Bene se volete fare arrivare pochi turisti non promuovete le vostre destinazioni. Punto e basta.\r\n\r\nE ora andiamo a vedere i numeri: ben 68 milioni di turisti, quasi 267 milioni i pernottamenti previsti nell'estate 2023, con una crescita rispettivamente pari al 4,3% e al 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2022, segnato 65,2 milioni di arrivi e 258 milioni di pernottamenti.\r\nEffetto positivo anche sulla spesa turistica: stimati circa 46 miliardi di euro, con una crescita del 5,4% rispetto al 2022. Emerge dalla nota previsionale di Demoskopika che l'Ansa pubblica in anteprima.\r\nScenario confortante sull'incoming: scelgono l'Italia 35,3 milioni di stranieri pari a poco più della metà (51,7%) del dato complessivo degli arrivi previsti con 131,5 milioni di presenze.\r\nEmilia Romagna\r\nInoltre, l'analisi storica dei flussi turistici evidenzia che il periodo giugno-settembre del 2023 dovrebbe caratterizzarsi per il maggior numero di arrivi sia rispetto al periodo pre-pandemico del 2019 (+3,7% di arrivi e + 2,6% di presenze) e sia, addirittura, dal 2000 (+71,9% di arrivi e + 26,2% di presenze).\r\n \r\nIncoraggianti le previsioni per l'Emilia Romagna, nonostante l'emergenza alluvione, dalle ripercussioni, ad oggi, difficilmente quantificabili. In particolare, il sistema turistico emiliano-romagnolo risulta tra le prime dieci destinazioni regionali italiane per incremento degli arrivi nel 2023: 6,3 milioni rispetto ai 6,1 milioni del 2022 registrando una crescita pari al 4 per cento. Significativo anche l'aumento delle presenze sul territorio regionale, pari a quasi 500 mila notti in più rispetto ai 12 mesi dello scorso anno. Bene, infine anche la spesa turistica, con una stima di 3,7 miliardi di euro pari ad un balzo in avanti di 6,2 punti percentuale per la sola estate dell'anno in corso.","post_title":"Demoskopica: 68 milioni di turisti in estate 2023. Overtourism? cos'è?","post_date":"2023-05-31T11:09:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685531395000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441104","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo riparte con forza dopo lo stop della pandemia. Secondo i dati di Demoskopica anticipati dall’Ansa, infatti, si stimano quest'anno 127 milioni di arrivi, +11,2% sull'anno scorso. Ci si avvicina quindi ai record registrati nel 2019 (131 milioni) e 2018 (128 milioni). Il grande ritorno del settore però si scontra con alcune difficoltà nel reperimento del personale.\r\n\r\nSecondo le stime di Assoturismo Confesercenti per la Pasqua e i mesi primaverili dei Ponti sono oltre 50 mila i lavoratori ‘mancanti' nelle imprese turistiche.\r\n\r\nNel 2022 i pernottamenti nelle strutture ricettive italiane hanno raggiunto quota 400 milioni e la tendenza appare favorevole anche per il 2023 sia sul fronte del turismo interno che da oltre confine.\r\nLavoro\r\nL’effetto traino sulla spesa turistica è pesante: in termini assoluti sfiorerebbe la soglia degli 89 miliardi di euro con una crescita stimata del 22,8% rispetto al 2022. Quindi, da un lato si prospetta un aumento del volume della produzione e dei posti di lavoro creati, dall'altro le imprese del settore continuano a registrare carenza di addetti. La difficoltà nella ricerca del personale ha dimensioni ormai strutturali, che si manifesta regolarmente già dagli anni pre-pandemia, ma che sta diventando sempre più grave con la ripartenza del comparto.\r\n\r\nPer il trimestre febbraio-aprile, vale a dire il periodo di riapertura delle imprese stagionali e della ripresa dei flussi turistici in Italia, si prevede un fabbisogno di circa 210mila addetti nelle imprese turistiche. In media però le imprese segnalano difficoltà di reperimento delle figure professionali nel 34% dei casi, non solo per preparazione inadeguata ma, sempre più spesso, per mancanza di candidati. Una percentuale che sale addirittura al 52% nella ristorazione, mentre scende al 26,7% nelle altre imprese del turismo.","post_title":"Demoskopica: 127 milioni di arrivi in Italia nel 2023","post_date":"2023-03-09T10:26:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1678357570000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti