11 July 2025

Demoskopika: l’overtourism in Italia può diventare una minaccia

[ 0 ]

Demoskopika lancia l’allarma sul sovraffollamento turistico in molte città italiane. Cinque gli indicatori utilizzati da Demoskopica per generare l’Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico: densità turistica, densità ricettiva, intensità turistica, utilizzazione lorda e quota di rifiuti urbani attribuibili al settore turistico.

Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio: «Una gestione poco consapevole e sostenibile dei flussi turistici rischia di trasformare una grande opportunità di arricchimento culturale e sviluppo economico in una preoccupante minaccia per i nostri sistemi locali. Fondamentale monitorare attraverso indicatori territoriali l’evoluzione del fenomeno».

Livelli

Sono prioritariamente sette le destinazioni provinciali a “soffrire” maggiormente il fenomeno dell’overtourism: Rimini, Venezia, Bolzano, Livorno, Trento, Verona e Napoli. Per loro, il livello previsto dalla scala di valutazione dei ricercatori è “Molto-Alto”. In altri termini, in queste aree il sovraffollamento comincia a essere più che preoccupante con impatti critici sulla qualità della vita locale e sulla sostenibilità delle destinazioni turistiche.

Più che rilevante anche il posizionamento di destinazioni turistiche come Roma e Firenze, che si collocano nel livello “Alto” dell’Indice di Demoskopika. In queste destinazioni, in particolare, secondo i ricercatori dell’Istituto, è presente una significativa pressione sulle risorse locali, con evidenti problemi di gestione dei flussi turistici.

Sul versante opposto, a subire meno “la massiccia presenza turistica” Benevento, Rieti, Reggio Calabria, Isernia e Campobasso. In queste destinazioni, collocate nel livello “Molto-Basso”, il sovraffollamento turistico è minimo, con impatti limitati su infrastrutture e residenti. E così, ad esempio, si passa dai 64 turisti per residente a Bolzano a meno di un turista per abitante a Benevento.

E, ancora, analizzando la concentrazione di turisti per unità di superficie, Venezia registra oltre 14 mila turisti per chilometro quadrato contro gli appena 41 di Enna. E sul versante del contributo del settore turistico alla produzione di rifiuti urbani?

In questo caso, il valore dei rifiuti prodotti pro capite, ottenuto dalla differenza tra la produzione pro capite di rifiuti urbani calcolata con la popolazione residente e la produzione pro capite di rifiuti urbani calcolata, invece, con la “popolazione equivalente”, ottenuta aggiungendo alla popolazione residente le presenze turistiche registrate nell’anno e ripartite sui 365 giorni, presenta anch’esso dati fortemente dicotomici: si va dai 71,65 chilogrammi per turista della destinazione provinciale di Rimini ad una valore minimo di 0,92 chilogrammi per turista registrato dal territorio di Isernia.

Qualità compromessa

L’indice punta a favorire una maggiore evoluzione del fenomeno sui sistemi turistici locali aiutando a comprendere come il turismo incida sulla densità di popolazione, sull’uso delle infrastrutture ricettive, sull’intensità dell’interazione turistica rispetto ai residenti e, infine, sull’impatto ambientale relativo alla gestione dei rifiuti. 1 15 maggio 2024

«L’overtourism – dichiara Raffaele Rio, presidente di Demoskopika – non solo minaccia la sostenibilità delle nostre destinazioni più amate ma rischia anche di compromettere la qualità dell’esperienza per i visitatori e la qualità della vita per i residenti. Il sovraffollamento turistico è un campanello d’allarme che ci chiama ad agire, promuovendo un turismo più responsabile e sostenibile.

«È fondamentale – precisa Raffaele Rio – implementare politiche di gestione del turismo che includano limitazioni temporali e numeriche per l’accesso ai luoghi più a rischio, insieme a strategie per promuovere destinazioni alternative meno note ma altrettanto ricche di cultura e bellezza oltre a incentivare il turismo fuori stagione promuovendo i luoghi anche in periodi meno affollati.

«In questa direzione, Demoskopika intende supportare i decisori istituzionali ai vari livelli nel monitoraggio dell’impatto turistico, fornendo dati e analisi territoriali per aiutare a bilanciare le esigenze economiche con la sostenibilità ambientale e sociale. È il momento di agire con consapevolezza e responsabilità, per garantire – conclude Raffaele Rio – che il turismo continui a essere una fonte di arricchimento culturale e sviluppo economico senza diventare un peso per le generazioni future».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Toscana si conferma come una delle regioni italiane leader nel turismo dop, un modello che integra patrimonio culturale, offerta turistica sostenibile ed eccellenze agroalimentari. La classifica, elaborata nel primo rapporto sul Turismo dop dalla fondazione Qualivita, vede la Toscana in seconda posizione dietro al Veneto e davanti a Emilia Romagna e Lombardia. «Il Turismo dop è un modello vincente – sottolinea il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - che attira viaggiatori alla ricerca di autenticità, legame con il territorio e esperienze di qualità. La Toscana si posiziona come eccellenza italiana, capace di coniugare tradizione e innovazione. Un risultato che conferma la nostra regione come meta di turismo autentico, dove cultura, paesaggio e enogastronomia si fondono». «Un riconoscimento - dichiara l’assessore regionale al turismo Leonardo Marras - perfettamente in linea con il nostro progetto Vetrina Toscana e con il primo posto della nostra regione tra le mete enogastronomiche predilette dai visitatori internazionali. Premia il lavoro su sostenibilità e valorizzazione delle identità locali che quotidianamente portiamo avanti con operatori e produttori evidenziando i settori di massima qualità della Toscana: i prodotti dop e igp, le destinazioni turistiche, gli eventi legati al territorio e i riconoscimenti internazionali. Sarà una bella sfida mantenere questo primato, cercheremo di farlo continuando ad investire sulla promozione della destinazione, dell'enogastronomia che ci caratterizza e dell'offerta, sempre più ricca e variegata che proponiamo». «La Toscana, prima regione per numero di dop e igp e con un 38% di produzioni bio, è terra di cultura e identità anche enogastronomica – aggiunge la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – La nostra agricoltura di qualità punta su olio, vino e quindi su enoturismo e oleoturismo e anche sulle nostre carni, allevate con la cura che deriva dalle misure messe in campo per il benessere animale. Il turismo legato a questi prodotti, e soprattutto mi riferisco agli agriturismi, è una forma di fruizione turistica che non genere overtourism, che valorizza i territori, che genera economia anche in realtà dove i volumi non consentirebbero di aggredire i mercati internazionali e integra la sostenibilità sociale con quella economica, ambientale, ma anche culturale e identitaria. Insomma contribuisce a costruire quel brand “Toscana” che parla di autenticità, qualità e attenzione e che ci rende una delle regioni più attrattive nel mondo». [post_title] => La Toscana tra le regioni italiane leader nel turismo dop [post_date] => 2025-06-30T09:59:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751277551000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493246 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nell’ambito della presentazione del Rapporto “L’Economia del Veneto” di Banca d’Italia – sede di Venezia, il presidente di Aidit, Domenico Pellegrino, è intervenuto su invito di Pier Luigi Ruggiero, direttore della sede di Venezia della Banca d’Italia. Il presidente ha partecipato al panel di discussione con Nicola Camatti, docente del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari, e Riccardo Cristadoro, Capo del Servizio Economia e Relazioni Internazionali della Banca d’Italia. ​Chiamato a dibattere sul tema dell’overtourism, Pellegrino ha indicato Venezia come caso emblematico per affrontare il fenomeno e trasformarlo in un’occasione di innovazione istituzionale. «Non siamo di fronte a un eccesso di domanda turistica, ma a un deficit strutturale di regia. L’overtourism nasce dove manca una governance capace di integrare norme, tecnologia e visione politica. Venezia è una delle poche destinazioni dove il presidio è già iniziato», ha dichiarato il presidente di Aidit. ​Nel 2024 Venezia ha registrato 13,3 milioni di presenze (+2,2% rispetto al 2023) e circa 28 milioni di visitatori totali, il 60% dei quali sono escursionisti giornalieri. Significativo il contributo al PIL regionale, ma i benefici economici si scontrano con criticità crescenti per la residenzialità, l’accessibilità abitativa e la qualità della vita urbana. Via alternativa ​L'associazione propone una via alternativa tanto all’approccio “laissez-faire” quanto a soluzioni anti-turistiche di tipo punitivo. Il modello auspicato è quello di uno sviluppo turistico responsabile, basato su: Governance istituzionale rafforzata, attraverso la creazione di organismi inter-istituzionali stabili, ispirati a modelli europei di “task force” . Piattaforme digitali integrate capaci di monitorare flussi turistici, pressione urbana e indicatori di sostenibilità in tempo reale. Fiscalità intelligente, con tasse di soggiorno graduate, i cui proventi siano destinati ai servizi per i residenti, Partnership pubblico-private orientate a investimenti in innovazione, formazione e sostenibilità ​«L’esperienza di Venezia dimostra che crescita e sostenibilità non sono in contrasto, ma richiedono strumenti adeguati per coesistere», ha aggiunto Pellegrino, sottolineando come alcune misure già attuate o previste – ad esempio, il contributo di accesso, la limitazione degli affitti brevi e il contingentamento dei gruppi turistici – rappresentino segnali incoraggianti ma ancora insufficienti. Qui si può costruire un modello di riferimento per una strategia turistica nazionale che posizioni l'Italia come leader mondiale del turismo sostenibile. ​A valle dell’incontro, Ivano Zilio, Presidente Aidit Triveneto, ha ribadito che «il circuito del turismo organizzato è l’unico in grado di garantire fattivamente l’applicazione di politiche sostenibili, portando valore aggiunto ai turisti ed ai residenti, in una logica di sviluppo di lungo periodo». [post_title] => Pellegrino (Aidit): «Venezia è il caso emblematico in cui la governance è presente» [post_date] => 2025-06-24T12:55:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750769709000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492626 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono). Vediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma.  Mi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa. Nucara (Federalberghi) Anche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”. “In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.   [post_title] => Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale) [post_date] => 2025-06-13T14:58:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749826733000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492119 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Norvegia prende provvedimento per allontanare il rischio overtourism, che riguarda in particolare le mete più popolari della destinazione, che si trovano a fare i conti con strutture e parcheggi inadeguati rispetto al numero di visitatori. La nuova legge, approvata ieri dal Parlamento, consente ai comuni delle “aree particolarmente colpite dal turismo” di applicare una tassa del 3% per ogni pernottamento in hotel e alloggi privati come Airbnb. Negli ultimi anni la Norvegia è stata protagonista di un boom turistico, con un'impennata del numero di visitatori attratti dai paesaggi in gran parte incontaminati, dal clima estivo rinfrescante che contrasta con le ondate di calore mediterranee e dalla valuta nazionale debole. Il 2024 ha stabilito un nuovo record, con quasi 38,6 milioni di pernottamenti registrati, di cui oltre 12 milioni da parte di turisti stranieri, segnando un aumento del 4,2% rispetto al 2023. Il gettito derivante dalla nuova imposta è destinato esclusivamente al finanziamento di strutture pubbliche volte a migliorare l'esperienza turistica. I comuni che desiderano beneficiarne devono dimostrare che le loro strutture sono inadeguate e ottenere l'approvazione dei loro piani da parte del governo. La medesima tassazione potrebbe essere imposta anche alle navi da crociera che attraccano nei porti norvegesi. [post_title] => La Norvegia introduce una nuova tassa di soggiorno del 3% [post_date] => 2025-06-06T11:58:06+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749211086000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491695 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torino si prepara a vivere un ponte del 2 giugno particolarmente vivace con flussi turistici incoraggianti, a conferma di un appeal della destinazione in continua crescita. Lo rivelano le sensazioni raccolte da Federalberghi Torino e da Fiavet Piemonte. Il lungo fine settimana della Festa della Repubblica potrebbe far registrare percentuali di occupazione delle camere oltre l’80%, calcolate sulle tre notti di venerdì, sabato e domenica. Le stesse percentuali riguardano anche le locazioni turistiche brevi di appartamenti. Parallelamente, cresce l’attenzione degli stranieri per Torino e per il Piemonte, con la richiesta di tour “su misura” che uniscono destinazioni come Langhe, Monferrato, laghi ad una visita alla città. Alba, per esempio, è una delle 10 destinazioni, il Salone del Libro e le ATP Finals tra i 10 eventi da non perdere in Italia nel 2025 secondo Visit Italy. Sulle percentuali di occupazione di questi giorni e del weekend incidono non poco anche le due date del tour di Vasco Rossi, in programma all’Olimpico Grande Torino sabato 31 maggio e domenica 1° giugno. “Il ponte del 2 giugno si conferma vivace e dinamico con percentuali che potrebbero, a consuntivo, far registrare un incremento per via dei last-minute – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – Torino è una città capace di attrarre e far coesistere diverse tipologie di turismo anche nello spazio di pochissimi giorni. Questo dimostra, ancora una volta, che le strategie adottate negli ultimi anni per la promozione della destinazione. Auspichiamo inoltre che cresca l’attenzione sull’attrattività congressuale e fieristica della destinazione”. Consolidamento Sono sempre di più gli appassionati ed i turisti che scelgono quindi Torino e che abbinano evento e visita. L’esperienza di viaggio è certamente agevolata dal fatto che quello del 2 giugno è l’ultimo dei ponti festivi in calendario prima delle vacanze estive. I grandi eventi, insieme a cultura ed enogastronomia ma anche l’assenza di overtourism sono i principali motivi di attrazione della destinazione che hanno indubbiamente caratterizzato anche la designazione di Torino come Capitale europea dello Smart Tourism per il 2025. Gli italiani continuano a guidare la classifica delle provenienze, a dimostrazione del fatto che Torino ha consolidato il proprio posizionamento sul mercato nazionale e subito dopo Roma, Firenze, Venezia, Milano e Napoli è tra le mete più ricercate (Fonte: Visit Italy). Per quanto riguarda i flussi dall’estero resta sempre significativa la presenza dei turisti francesi e inglesi che guidano le provenienze europee. La novità è rappresentata dalla forte presenza di turisti dall’est Europa con buona e ottima capacità di spesa, grazie anche a rotte aeree dirette tra cui il volo da Cracovia. In crescita anche i turisti provenienti dal nord Europa mentre, al di fuori del Vecchio Continente, si confermano gli statunitensi i più numerosi. “L’incoming verso Torino e il Piemonte vive un momento particolarmente positivo con un incremento della domanda proveniente dall’estero e questo lo possiamo apprezzare anche dall’ingresso di nuovi tour operator nella nostra associazione – dichiara Laura Audi, presidente di Fiavet Piemonte – i turisti, provenienti soprattutto da Polonia, nord Europa  grazie ai voli diretti su Torino ma anche quelli provenienti dagli Stati Uniti ricercano sempre di più un’esperienza tailor-made che unisca, ad esempio, la scoperta delle tante dimore storiche presenti in Piemonte e la visita delle principali attrazioni di Torino. C’è quindi una marcata tendenza a evitare le destinazioni di massa e l’overtourism in favore di proposte più incentrate sulla fruizione culturale ed enogastronomica”.  [post_title] => Torino: festa del 2 giugno piena di turisti. Occupazione camere oltre l'80% [post_date] => 2025-05-29T14:16:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748528179000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490476 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Ischia is more”: non semplicemente isola del benessere termale, ma del “benvivere”. Con questo slogan si presenta al mercato e ai media la piattaforma nata durante il periodo del Covid dall’iniziativa di alcuni imprenditori ischitani, volta a valorizzare l’immagine della destinazione e a rafforzarne il posizionamento sulla mappa turistica nazionale e internazionale. Con un territorio di 43 km quadrati che sale dal mare alla montagna, ricchissimo di acque termali curative, l’isola ha tante frecce al suo arco: una stagionalità lunga (da Pasqua a fine ottobre), una consolidata offerta termale, un patrimonio storico-artistico millenario, una lunga tradizione nei settori dell’ospitalità e nell’enogastronomia. Con una carta in più: l’autenticità dei luoghi e la genuinità delle esperienze che si possono fare in un territorio dove oltre 60 mila persone vivono tutto l’anno. E proprio sull’autenticità punta il “racconto” della destinazione promosso da Ischia is more, come è emerso dalla presentazione dell’iniziativa organizzata a Milano, a Palazzo Kiton, a cui hanno partecipato Pietro Scaglione, presidente di Ischia Is More, Francesco De Siano, co-owner e sales director del San Montano Resort & Spa, Gaetano Regine, co-owner e gestore del Beach Club Giardino Eden e il sindaco di Ischia Porto (una delle sei municipalità dell’isola), Enzo Ferrandino. Dalle loro testimonianze è emerso un quadro turistico in evoluzione e ricco di potenzialità, anche sul fronte dei Paesi esteri di provenienza dei visitatori, che fino a oggi ha visto una netta predominanza del mercato tedesco: «Negli ultimi anni stanno crescendo gli arrivi da Usa, l’Australia e il Regno Unito. A far conoscere la destinazione in questi mercati hanno contribuito il successo internazionale de “L’amica geniale”, gli articoli dedicati a Ischia su Travel&Leisure e sul New York Times e il programma tv Searching for Italy di Stanley Tucci, noto attore e gourmand statunitense di origine italiana» hanno raccontato Siano e Scaglione. Per il futuro, si punta più sulla qualità che sulla quantità, anche per scoraggiare l’overtourism: «Negli ultimi anni le presenze si sono attestate a circa 3,5-4 milioni l’anno, cifre molto lontane dai record storici raggiunti nei primi anni Duemila, oltre 6 milioni. Ma abbiamo guadagnato in vivibilità: così i nostri ospiti possono far esperienza dell’isola proprio come se fossero dei residenti temporanei» ha sottolineato Ferrandino. Un occhio di riguardo è al turismo di lusso, ma sempre preservando l’autenticità delle esperienze e il rapporto con il territorio. Uno degli obiettivi è la completa destagionalizzazione dell’offerta, puntando sulle forme di turismo slow, dall’enogastronomia alle attività open air, che sono praticabili 12 mesi l’anno. Ischia ha una crescente reputazione come wine destination, grazie all’antica tradizione dei vini vulcanici, coltivati su terrazzamenti a picco sul mare, e oggi diverse aziende vinicole locali offrono attività enoturistiche di vario genere, dalle classiche degustazioni in cantina alle escursioni fra le vigne. E proprio il trekking è un’altra nicchia di prodotto in crescita, che ha il suo punto forte nella possibilità di abbinare mare e montagna. (v.p.) [post_title] => “Ischia is more”: dall’enogastronomia al trekking per vivere l’isola 12 mesi l’anno [post_date] => 2025-05-14T14:22:12+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747232532000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490435 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Demoskopica stima 65,8 milioni di arrivi e 267,4 milioni di presenze. In crescita anche la spesa turistica: 39 miliardi di euro pari ad un +0,9% rispetto alla scorsa stagione estiva. In ripresa anche il mercato domestico: +5,5% per gli arrivi e +4,9% per le presenze. Demoskopika: «Dovrebbe essere un’estate positiva per il turismo italiano. Ma i segnali sono chiari: servono strategie più lungimiranti per evitare che l’aumento dei costi, a partire da quelli legati al trasporto, vanifichi il potenziale economico della stagione». L’imminente stagione estiva segnerebbe un andamento al rialzo dei flussi turistici in Italia: 65,8 milioni di arrivi e 267,4 milioni di presenze, con un incremento rispettivamente pari al 3,4% e al 2,1% rispetto alla stagione estiva del 2024, segnata da 63,6 milioni di arrivi e quasi 262 milioni di pernottamenti. In altri termini, a optare per una vacanza nelle località del Belpaese, tra giugno e settembre, sarebbero circa 2,2 milioni di turisti in più generando un incremento di 5,4 milioni di notti nel comparto alberghiero ed extra-alberghiero. Le stime segnerebbero una ripresa del mercato domestico con 30,1 milioni di arrivi e 129,5 milioni di presenze registrando una tendenza al rialzo rispettivamente pari al 5,5% e al 4,9%. Sul versante dell’incoming, che rappresenta una quota del 51,6% del totale delle presenze, si registrerebbe, un andamento più stabile rispetto alla stagione estiva dell’anno precedente. In particolare, a optare per una destinazione italiana sarebbero 35,7 milioni di stranieri con un incremento dell’1,7% del dato complessivo degli arrivi previsti, generando poco meno di 138 milioni di pernottamenti (-0,4%). Spera turistica E, infine, i flussi in Italia potrebbero generare una spesa turistica diretta pari a 39 miliardi di euro con una variazione in crescita dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge dalla consueta nota previsionale “Turism Forecast summer” dell’Istituto Demoskopika che ha stimato i principali indicatori turistici: arrivi, presenze e spesa turistica diretta. «Sarà un’estate positiva per il turismo italiano – sottolineano i ricercatori dell’Istituto Demoskopika – con numeri che indicano una tendenza in crescita, confermando la buona salute del comparto. Un incremento significativo che si traduce in più fiducia, più movimento e più economia per i territori. Più cauta la dinamica degli stranieri – precisano ancora gli autori dello studio – che continuano comunque a scegliere l’Italia con 35,7 milioni di arrivi previsti, ma con un lieve calo delle presenze complessive. Il dato suggerisce che i viaggiatori internazionali, pur restando affezionati alla destinazione Italia, tendano a ridurre la durata del soggiorno, forse per l’effetto combinato dei costi e della competizione crescente di altri Paesi. E proprio la spesa turistica, rappresenta un punto chiave, registrando un incremento rispetto al 2024. Ma i segnali sono chiari: servono strategie più lungimiranti per evitare che l’aumento dei costi, a partire da quelli legati al trasporto, vanifichi il potenziale economico della stagione. Una governance più reattiva e, soprattutto, proattiva è oggi più che mai necessaria. Investire in qualità, innovazione e sostenibilità dell’offerta turistica – concludono i ricercatori di Demoskopika - potrebbe essere la chiave per trasformare questa crescita quantitativa in un vero salto di valore per il turismo italiano». [post_title] => Demoskopica: 65,8 milioni di arrivi per la stagione estiva in Italia [post_date] => 2025-05-14T12:16:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747224975000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_142396" align="alignleft" width="300"] Esempio di overtourism a Venezia[/caption] Digitalizzazione dei sistemi e servizi di mobilità sempre più integrati; promozione e migliore accessibilità dei siti meno noti per una più ampia distribuzione sul territorio dei flussi turistici. Valorizzazione della mobilità dolce lungo cammini, ciclovie e ferrovie storiche con proposte di turismo esperienziale, culturale e naturalistico. Tutela dei centri storici e delle località di maggior richiamo dall’overtourism, con un approccio alla sostenibilità intesa anche come adesione a principi etici e di legalità:. Queste sono le principali indicazioni emerse dal convegno “Mobilità turistica e l’evoluzione del trasporto passeggeri” organizzato da Economia Pulita a Bologna a cui è intervenuta Barbara Casagrande, segretario generale del ministero del turismo. L’incremento della domanda di trasporto, se non ben governata e soddisfatta, potrebbe addirittura mettere in difficoltà uno dei settori più importanti per l’economia nazionale, in grado di generare, secondo alcune statistiche, fino a 368 miliardi di euro, pari al 18% del PIL (analisi dell’Università Tor Vergata di Roma che include anche l’indotto). Tra le potenziali minacce anche l’overtourism, con i connessi problemi di affollamento e congestione di luoghi pubblici, musei e mezzi di trasporto; centri storici e siti delicati a rischio degrado per il rumore, l’immondizia e la comparsa e diffusione di fenomeni di illegalità. Senza trascurare i possibili danni al patrimonio ambientale e culturale e, non ultimi, i problemi sociali legati all’aumento del costo e al peggioramento della qualità della vita per i residenti. Crescita e problemi Il turismo in Italia ha mostrato negli ultimi anni una crescita costante, raggiungendo un picco nel 2023 di 133,6 milioni di arrivi (dati Istat), superiore al precedente record del 2019, l’anno pre-pandemia (131,4 milioni di arrivi). Il 2024 ha segnato un altro primato: con oltre 458 milioni di presenze turistiche (+2,5% rispetto al 2023), il numero più alto mai registrato, l'Italia si posiziona al secondo posto tra i paesi dell'Unione Europea, superando la Francia e rimanendo dietro alla sola Spagna. Il dato indica un allungamento delle permanenze e dei soggiorni che, secondo le prime proiezioni, è destinato a proseguire anche nel 2025, confermando l’Italia tra le mete più ambite del turismo internazionale, richiamato quest’anno anche dal Giubileo e diretto in particolare nelle città d’arte. “A fronte di un costante aumento dei flussi turistici – ha dichiarato Pierluigi Coppola, professore di pianificazione dei trasporti al Politecnico di Milano ed esperto della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – emerge la necessità di creare collegamenti tra le porte di accesso del Paese, come porti, aeroporti e stazioni, non solo verso le principali mete turistiche, ma anche verso quelle destinazioni minori, con l’obiettivo di riorganizzare le presenze sul territorio e aiutare le amministrazioni a contrastare il fenomeno dell’overtourism”. [post_title] => L'overtourism mette a rischio il settore. Lavorare programmando e usando le nuove tecnologie [post_date] => 2025-05-14T11:13:29+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747221209000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490187 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Con la nostra strategia Travel Better vogliamo che le persone viaggino meglio, per questo portiamo i clienti giusti, nel posto giusto, nel momento giusto. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - Evitiamo così l’overtourism e creiamo un turismo di qualità, dove il viaggiatore rimane più a lungo, conosce meglio la nostra cultura e le nostre tradizioni e viaggia in modo sostenibile». Per promuovere un turismo responsabile fino al 18 maggio il team di Svizzera Turismo presenta a Milano il Swiss Bike Corner: un pop-up esperienziale dedicato alle vacanze in bici. «Il luogo ideale per realizzare questo progetto è lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, in Corso Garibaldi. Al suo interno si trova una mostra multisensoriale che presenta le varie destinazioni della Svizzera, raccoglie simboli iconici del paese e ospita talk, laboratori e anche degustazioni grazie al Botanicum Bar: un concept bar dove assaggiare originali cocktail a base di erbe del cantone dell’Appenzello». Il Botanicum Bar è parte della proposta dell’Appenzeller Huus, un gruppo che riunisce 3 hotel che puntano sul benessere in chiave olistica. Dopo l’Hotel Bären e l’Hotel Löwen, aprirà in autunno l’Huus Quell. «Con il Swiss Bike Corner ci rivolgiamo al segmento degli appassionati di bici, ma anche a tutti coloro che amano la natura e la cultura. Grazie alla presenza di destinazioni come la città di Berna, l’area di Neuchâtel, il Vallese, il Ticino e l’affascinante offerta della Ferrovia Retica presentiamo non solo le esperienze possibili, ma anche le tradizioni e la storia della Svizzera. Inoltre allo Swiss Bike Corner si parla di biciclette, di nuove strutture d’accoglienza e si possono vincere tanti bei premi, tra cui proprio biciclette brandizzate e tante vacanze in Svizzera». La strategia Travel Better vuole promuovere il turismo in Svizzera anche in autunno e in primavera, quando vivere momenti di inaspettata bellezza naturale e di ricca proposta culturale. «Vista la prossimità, pensiamo possa aumentare il numero dei visitatori italiani. Gli ospiti arriveranno in Svizzera in modo efficiente e sostenibile viaggiando con l'EuroCity, il Trenino Verde, il Bernina Express da Tirano. Potranno poi muoversi in bicicletta o con il il trasporto pubblico utilizzando il Swiss Travel Pass che vale per diversi giorni e consente di spostarsi con i trasporti pubblici, tra cui anche i battelli che viaggiano sui laghi, tra cui quello di Lucerna». In Svizzera sono fruibili 12.000 percorsi tracciati per biciclette e 10.000 per mtb, 2/3 dei quali si sviluppano in ambiente alpino. Ci sono 100 Swiss Bike Hotel e 200 negozi di noleggio bici. (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Svizzera: a Milano lo Swiss Bike Corner che promuove il turismo consapevole [post_date] => 2025-05-12T09:15:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747041352000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "demoskopika lovertourism" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":22,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":77,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Toscana si conferma come una delle regioni italiane leader nel turismo dop, un modello che integra patrimonio culturale, offerta turistica sostenibile ed eccellenze agroalimentari. La classifica, elaborata nel primo rapporto sul Turismo dop dalla fondazione Qualivita, vede la Toscana in seconda posizione dietro al Veneto e davanti a Emilia Romagna e Lombardia.\r\n\r\n«Il Turismo dop è un modello vincente – sottolinea il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - che attira viaggiatori alla ricerca di autenticità, legame con il territorio e esperienze di qualità. La Toscana si posiziona come eccellenza italiana, capace di coniugare tradizione e innovazione. Un risultato che conferma la nostra regione come meta di turismo autentico, dove cultura, paesaggio e enogastronomia si fondono».\r\n\r\n«Un riconoscimento - dichiara l’assessore regionale al turismo Leonardo Marras - perfettamente in linea con il nostro progetto Vetrina Toscana e con il primo posto della nostra regione tra le mete enogastronomiche predilette dai visitatori internazionali. Premia il lavoro su sostenibilità e valorizzazione delle identità locali che quotidianamente portiamo avanti con operatori e produttori evidenziando i settori di massima qualità della Toscana: i prodotti dop e igp, le destinazioni turistiche, gli eventi legati al territorio e i riconoscimenti internazionali. Sarà una bella sfida mantenere questo primato, cercheremo di farlo continuando ad investire sulla promozione della destinazione, dell'enogastronomia che ci caratterizza e dell'offerta, sempre più ricca e variegata che proponiamo».\r\n\r\n«La Toscana, prima regione per numero di dop e igp e con un 38% di produzioni bio, è terra di cultura e identità anche enogastronomica – aggiunge la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – La nostra agricoltura di qualità punta su olio, vino e quindi su enoturismo e oleoturismo e anche sulle nostre carni, allevate con la cura che deriva dalle misure messe in campo per il benessere animale. Il turismo legato a questi prodotti, e soprattutto mi riferisco agli agriturismi, è una forma di fruizione turistica che non genere overtourism, che valorizza i territori, che genera economia anche in realtà dove i volumi non consentirebbero di aggredire i mercati internazionali e integra la sostenibilità sociale con quella economica, ambientale, ma anche culturale e identitaria. Insomma contribuisce a costruire quel brand “Toscana” che parla di autenticità, qualità e attenzione e che ci rende una delle regioni più attrattive nel mondo».","post_title":"La Toscana tra le regioni italiane leader nel turismo dop","post_date":"2025-06-30T09:59:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751277551000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493246","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nell’ambito della presentazione del Rapporto “L’Economia del Veneto” di Banca d’Italia – sede di Venezia, il presidente di Aidit, Domenico Pellegrino, è intervenuto su invito di Pier Luigi Ruggiero, direttore della sede di Venezia della Banca d’Italia. Il presidente ha partecipato al panel di discussione con Nicola Camatti, docente del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari, e Riccardo Cristadoro, Capo del Servizio Economia e Relazioni Internazionali della Banca d’Italia.\r\n\r\n​Chiamato a dibattere sul tema dell’overtourism, Pellegrino ha indicato Venezia come caso emblematico per affrontare il fenomeno e trasformarlo in un’occasione di innovazione istituzionale. «Non siamo di fronte a un eccesso di domanda turistica, ma a un deficit strutturale di regia. L’overtourism nasce dove manca una governance capace di integrare norme, tecnologia e visione politica. Venezia è una delle poche destinazioni dove il presidio è già iniziato», ha dichiarato il presidente di Aidit.\r\n\r\n​Nel 2024 Venezia ha registrato 13,3 milioni di presenze (+2,2% rispetto al 2023) e circa 28 milioni di visitatori totali, il 60% dei quali sono escursionisti giornalieri. Significativo il contributo al PIL regionale, ma i benefici economici si scontrano con criticità crescenti per la residenzialità, l’accessibilità abitativa e la qualità della vita urbana.\r\nVia alternativa\r\n​L'associazione propone una via alternativa tanto all’approccio “laissez-faire” quanto a soluzioni anti-turistiche di tipo punitivo. Il modello auspicato è quello di uno sviluppo turistico responsabile, basato su: Governance istituzionale rafforzata, attraverso la creazione di organismi inter-istituzionali stabili, ispirati a modelli europei di “task force” . Piattaforme digitali integrate capaci di monitorare flussi turistici, pressione urbana e indicatori di sostenibilità in tempo reale. Fiscalità intelligente, con tasse di soggiorno graduate, i cui proventi siano destinati ai servizi per i residenti, Partnership pubblico-private orientate a investimenti in innovazione, formazione e sostenibilità\r\n\r\n​«L’esperienza di Venezia dimostra che crescita e sostenibilità non sono in contrasto, ma richiedono strumenti adeguati per coesistere», ha aggiunto Pellegrino, sottolineando come alcune misure già attuate o previste – ad esempio, il contributo di accesso, la limitazione degli affitti brevi e il contingentamento dei gruppi turistici – rappresentino segnali incoraggianti ma ancora insufficienti. Qui si può costruire un modello di riferimento per una strategia turistica nazionale che posizioni l'Italia come leader mondiale del turismo sostenibile.\r\n​A valle dell’incontro, Ivano Zilio, Presidente Aidit Triveneto, ha ribadito che «il circuito del turismo organizzato è l’unico in grado di garantire fattivamente l’applicazione di politiche sostenibili, portando valore aggiunto ai turisti ed ai residenti, in una logica di sviluppo di lungo periodo».","post_title":"Pellegrino (Aidit): «Venezia è il caso emblematico in cui la governance è presente»","post_date":"2025-06-24T12:55:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750769709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono).\r\n\r\nVediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma. \r\n\r\nMi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa.\r\nNucara (Federalberghi)\r\nAnche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.\r\n\r\n“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.\r\n\r\n ","post_title":"Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale)","post_date":"2025-06-13T14:58:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749826733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Norvegia prende provvedimento per allontanare il rischio overtourism, che riguarda in particolare le mete più popolari della destinazione, che si trovano a fare i conti con strutture e parcheggi inadeguati rispetto al numero di visitatori.\r\n\r\nLa nuova legge, approvata ieri dal Parlamento, consente ai comuni delle “aree particolarmente colpite dal turismo” di applicare una tassa del 3% per ogni pernottamento in hotel e alloggi privati come Airbnb.\r\n\r\nNegli ultimi anni la Norvegia è stata protagonista di un boom turistico, con un'impennata del numero di visitatori attratti dai paesaggi in gran parte incontaminati, dal clima estivo rinfrescante che contrasta con le ondate di calore mediterranee e dalla valuta nazionale debole.\r\n\r\nIl 2024 ha stabilito un nuovo record, con quasi 38,6 milioni di pernottamenti registrati, di cui oltre 12 milioni da parte di turisti stranieri, segnando un aumento del 4,2% rispetto al 2023.\r\n\r\nIl gettito derivante dalla nuova imposta è destinato esclusivamente al finanziamento di strutture pubbliche volte a migliorare l'esperienza turistica. I comuni che desiderano beneficiarne devono dimostrare che le loro strutture sono inadeguate e ottenere l'approvazione dei loro piani da parte del governo.\r\n\r\nLa medesima tassazione potrebbe essere imposta anche alle navi da crociera che attraccano nei porti norvegesi.","post_title":"La Norvegia introduce una nuova tassa di soggiorno del 3%","post_date":"2025-06-06T11:58:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749211086000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491695","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torino si prepara a vivere un ponte del 2 giugno particolarmente vivace con flussi turistici incoraggianti, a conferma di un appeal della destinazione in continua crescita. Lo rivelano le sensazioni raccolte da Federalberghi Torino e da Fiavet Piemonte. Il lungo fine settimana della Festa della Repubblica potrebbe far registrare percentuali di occupazione delle camere oltre l’80%, calcolate sulle tre notti di venerdì, sabato e domenica. Le stesse percentuali riguardano anche le locazioni turistiche brevi di appartamenti.\r\nParallelamente, cresce l’attenzione degli stranieri per Torino e per il Piemonte, con la richiesta di tour “su misura” che uniscono destinazioni come Langhe, Monferrato, laghi ad una visita alla città. Alba, per esempio, è una delle 10 destinazioni, il Salone del Libro e le ATP Finals tra i 10 eventi da non perdere in Italia nel 2025 secondo Visit Italy. Sulle percentuali di occupazione di questi giorni e del weekend incidono non poco anche le due date del tour di Vasco Rossi, in programma all’Olimpico Grande Torino sabato 31 maggio e domenica 1° giugno.\r\n“Il ponte del 2 giugno si conferma vivace e dinamico con percentuali che potrebbero, a consuntivo, far registrare un incremento per via dei last-minute – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – Torino è una città capace di attrarre e far coesistere diverse tipologie di turismo anche nello spazio di pochissimi giorni. Questo dimostra, ancora una volta, che le strategie adottate negli ultimi anni per la promozione della destinazione. Auspichiamo inoltre che cresca l’attenzione sull’attrattività congressuale e fieristica della destinazione”.\r\nConsolidamento\r\nSono sempre di più gli appassionati ed i turisti che scelgono quindi Torino e che abbinano evento e visita. L’esperienza di viaggio è certamente agevolata dal fatto che quello del 2 giugno è l’ultimo dei ponti festivi in calendario prima delle vacanze estive. I grandi eventi, insieme a cultura ed enogastronomia ma anche l’assenza di overtourism sono i principali motivi di attrazione della destinazione che hanno indubbiamente caratterizzato anche la designazione di Torino come Capitale europea dello Smart Tourism per il 2025.\r\nGli italiani continuano a guidare la classifica delle provenienze, a dimostrazione del fatto che Torino ha consolidato il proprio posizionamento sul mercato nazionale e subito dopo Roma, Firenze, Venezia, Milano e Napoli è tra le mete più ricercate (Fonte: Visit Italy). Per quanto riguarda i flussi dall’estero resta sempre significativa la presenza dei turisti francesi e inglesi che guidano le provenienze europee. La novità è rappresentata dalla forte presenza di turisti dall’est Europa con buona e ottima capacità di spesa, grazie anche a rotte aeree dirette tra cui il volo da Cracovia. In crescita anche i turisti provenienti dal nord Europa mentre, al di fuori del Vecchio Continente, si confermano gli statunitensi i più numerosi.\r\n“L’incoming verso Torino e il Piemonte vive un momento particolarmente positivo con un incremento della domanda proveniente dall’estero e questo lo possiamo apprezzare anche dall’ingresso di nuovi tour operator nella nostra associazione – dichiara Laura Audi, presidente di Fiavet Piemonte – i turisti, provenienti soprattutto da Polonia, nord Europa  grazie ai voli diretti su Torino ma anche quelli provenienti dagli Stati Uniti ricercano sempre di più un’esperienza tailor-made che unisca, ad esempio, la scoperta delle tante dimore storiche presenti in Piemonte e la visita delle principali attrazioni di Torino. C’è quindi una marcata tendenza a evitare le destinazioni di massa e l’overtourism in favore di proposte più incentrate sulla fruizione culturale ed enogastronomica”. ","post_title":"Torino: festa del 2 giugno piena di turisti. Occupazione camere oltre l'80%","post_date":"2025-05-29T14:16:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748528179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490476","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Ischia is more”: non semplicemente isola del benessere termale, ma del “benvivere”. Con questo slogan si presenta al mercato e ai media la piattaforma nata durante il periodo del Covid dall’iniziativa di alcuni imprenditori ischitani, volta a valorizzare l’immagine della destinazione e a rafforzarne il posizionamento sulla mappa turistica nazionale e internazionale.\r\n\r\nCon un territorio di 43 km quadrati che sale dal mare alla montagna, ricchissimo di acque termali curative, l’isola ha tante frecce al suo arco: una stagionalità lunga (da Pasqua a fine ottobre), una consolidata offerta termale, un patrimonio storico-artistico millenario, una lunga tradizione nei settori dell’ospitalità e nell’enogastronomia. Con una carta in più: l’autenticità dei luoghi e la genuinità delle esperienze che si possono fare in un territorio dove oltre 60 mila persone vivono tutto l’anno.\r\n\r\nE proprio sull’autenticità punta il “racconto” della destinazione promosso da Ischia is more, come è emerso dalla presentazione dell’iniziativa organizzata a Milano, a Palazzo Kiton, a cui hanno partecipato Pietro Scaglione, presidente di Ischia Is More, Francesco De Siano, co-owner e sales director del San Montano Resort & Spa, Gaetano Regine, co-owner e gestore del Beach Club Giardino Eden e il sindaco di Ischia Porto (una delle sei municipalità dell’isola), Enzo Ferrandino.\r\n\r\nDalle loro testimonianze è emerso un quadro turistico in evoluzione e ricco di potenzialità, anche sul fronte dei Paesi esteri di provenienza dei visitatori, che fino a oggi ha visto una netta predominanza del mercato tedesco: «Negli ultimi anni stanno crescendo gli arrivi da Usa, l’Australia e il Regno Unito. A far conoscere la destinazione in questi mercati hanno contribuito il successo internazionale de “L’amica geniale”, gli articoli dedicati a Ischia su Travel&Leisure e sul New York Times e il programma tv Searching for Italy di Stanley Tucci, noto attore e gourmand statunitense di origine italiana» hanno raccontato Siano e Scaglione.\r\n\r\nPer il futuro, si punta più sulla qualità che sulla quantità, anche per scoraggiare l’overtourism: «Negli ultimi anni le presenze si sono attestate a circa 3,5-4 milioni l’anno, cifre molto lontane dai record storici raggiunti nei primi anni Duemila, oltre 6 milioni. Ma abbiamo guadagnato in vivibilità: così i nostri ospiti possono far esperienza dell’isola proprio come se fossero dei residenti temporanei» ha sottolineato Ferrandino. Un occhio di riguardo è al turismo di lusso, ma sempre preservando l’autenticità delle esperienze e il rapporto con il territorio.\r\n\r\nUno degli obiettivi è la completa destagionalizzazione dell’offerta, puntando sulle forme di turismo slow, dall’enogastronomia alle attività open air, che sono praticabili 12 mesi l’anno. Ischia ha una crescente reputazione come wine destination, grazie all’antica tradizione dei vini vulcanici, coltivati su terrazzamenti a picco sul mare, e oggi diverse aziende vinicole locali offrono attività enoturistiche di vario genere, dalle classiche degustazioni in cantina alle escursioni fra le vigne. E proprio il trekking è un’altra nicchia di prodotto in crescita, che ha il suo punto forte nella possibilità di abbinare mare e montagna.\r\n\r\n(v.p.)","post_title":"“Ischia is more”: dall’enogastronomia al trekking per vivere l’isola 12 mesi l’anno","post_date":"2025-05-14T14:22:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747232532000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490435","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Demoskopica stima 65,8 milioni di arrivi e 267,4 milioni di presenze. In crescita anche la spesa turistica: 39 miliardi di euro pari ad un +0,9% rispetto alla scorsa stagione estiva. In ripresa anche il mercato domestico: +5,5% per gli arrivi e +4,9% per le presenze. Demoskopika: «Dovrebbe essere un’estate positiva per il turismo italiano. Ma i segnali sono chiari: servono strategie più lungimiranti per evitare che l’aumento dei costi, a partire da quelli legati al trasporto, vanifichi il potenziale economico della stagione».\r\nL’imminente stagione estiva segnerebbe un andamento al rialzo dei flussi turistici in Italia: 65,8 milioni di arrivi e 267,4 milioni di presenze, con un incremento rispettivamente pari al 3,4% e al 2,1% rispetto\r\nalla stagione estiva del 2024, segnata da 63,6 milioni di arrivi e quasi 262 milioni di pernottamenti. In altri termini, a optare per una vacanza nelle località del Belpaese, tra giugno e settembre, sarebbero circa 2,2 milioni di turisti in più generando un incremento di 5,4 milioni di notti nel comparto alberghiero ed extra-alberghiero.\r\nLe stime segnerebbero una ripresa del mercato domestico con 30,1 milioni di arrivi e 129,5 milioni di presenze registrando una tendenza al rialzo rispettivamente pari al 5,5% e al 4,9%. Sul versante dell’incoming, che rappresenta una quota del 51,6% del totale delle presenze, si registrerebbe, un andamento più stabile rispetto alla stagione estiva dell’anno precedente. In particolare, a optare per una destinazione italiana sarebbero 35,7 milioni di stranieri con un incremento dell’1,7% del dato complessivo degli arrivi previsti, generando poco meno di 138 milioni di pernottamenti (-0,4%).\r\n\r\nSpera turistica\r\nE, infine, i flussi in Italia potrebbero generare una spesa turistica diretta pari a 39 miliardi di euro con una variazione in crescita dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge dalla consueta nota previsionale “Turism Forecast summer” dell’Istituto Demoskopika che ha stimato i principali indicatori turistici: arrivi, presenze e spesa turistica diretta.\r\n«Sarà un’estate positiva per il turismo italiano – sottolineano i ricercatori dell’Istituto Demoskopika – con numeri che indicano una tendenza in crescita, confermando la buona salute del comparto. Un incremento significativo che si traduce in più fiducia, più movimento e più economia per i territori. Più cauta la dinamica degli stranieri – precisano ancora gli autori dello studio – che continuano comunque a scegliere l’Italia con 35,7 milioni di arrivi previsti, ma con un lieve calo delle presenze complessive.\r\nIl dato suggerisce che i viaggiatori internazionali, pur restando affezionati alla destinazione Italia, tendano a ridurre la durata del soggiorno, forse per l’effetto combinato dei costi e della competizione crescente di altri Paesi. E proprio la spesa turistica, rappresenta un punto chiave, registrando un incremento rispetto al 2024.\r\nMa i segnali sono chiari: servono strategie più lungimiranti per evitare che l’aumento dei costi, a partire da quelli legati al trasporto, vanifichi il potenziale economico della stagione. Una governance più reattiva e, soprattutto, proattiva è oggi più che mai necessaria. Investire in qualità, innovazione e sostenibilità dell’offerta turistica – concludono i ricercatori di Demoskopika - potrebbe essere la chiave per trasformare questa crescita quantitativa in un vero salto di valore per il turismo italiano».","post_title":"Demoskopica: 65,8 milioni di arrivi per la stagione estiva in Italia","post_date":"2025-05-14T12:16:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747224975000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_142396\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Esempio di overtourism a Venezia[/caption]\r\n\r\nDigitalizzazione dei sistemi e servizi di mobilità sempre più integrati; promozione e migliore accessibilità dei siti meno noti per una più ampia distribuzione sul territorio dei flussi turistici. Valorizzazione della mobilità dolce lungo cammini, ciclovie e ferrovie storiche con proposte di turismo esperienziale, culturale e naturalistico. Tutela dei centri storici e delle località di maggior richiamo dall’overtourism, con un approccio alla sostenibilità intesa anche come adesione a principi etici e di legalità:. Queste sono le principali indicazioni emerse dal convegno “Mobilità turistica e l’evoluzione del trasporto passeggeri” organizzato da Economia Pulita a Bologna a cui è intervenuta Barbara Casagrande, segretario generale del ministero del turismo.\r\n\r\nL’incremento della domanda di trasporto, se non ben governata e soddisfatta, potrebbe addirittura mettere in difficoltà uno dei settori più importanti per l’economia nazionale, in grado di generare, secondo alcune statistiche, fino a 368 miliardi di euro, pari al 18% del PIL (analisi dell’Università Tor Vergata di Roma che include anche l’indotto).\r\n\r\nTra le potenziali minacce anche l’overtourism, con i connessi problemi di affollamento e congestione di luoghi pubblici, musei e mezzi di trasporto; centri storici e siti delicati a rischio degrado per il rumore, l’immondizia e la comparsa e diffusione di fenomeni di illegalità. Senza trascurare i possibili danni al patrimonio ambientale e culturale e, non ultimi, i problemi sociali legati all’aumento del costo e al peggioramento della qualità della vita per i residenti.\r\nCrescita e problemi\r\nIl turismo in Italia ha mostrato negli ultimi anni una crescita costante, raggiungendo un picco nel 2023 di 133,6 milioni di arrivi (dati Istat), superiore al precedente record del 2019, l’anno pre-pandemia (131,4 milioni di arrivi). Il 2024 ha segnato un altro primato: con oltre 458 milioni di presenze turistiche (+2,5% rispetto al 2023), il numero più alto mai registrato, l'Italia si posiziona al secondo posto tra i paesi dell'Unione Europea, superando la Francia e rimanendo dietro alla sola Spagna.\r\n\r\nIl dato indica un allungamento delle permanenze e dei soggiorni che, secondo le prime proiezioni, è destinato a proseguire anche nel 2025, confermando l’Italia tra le mete più ambite del turismo internazionale, richiamato quest’anno anche dal Giubileo e diretto in particolare nelle città d’arte.\r\n\r\n“A fronte di un costante aumento dei flussi turistici – ha dichiarato Pierluigi Coppola, professore di pianificazione dei trasporti al Politecnico di Milano ed esperto della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – emerge la necessità di creare collegamenti tra le porte di accesso del Paese, come porti, aeroporti e stazioni, non solo verso le principali mete turistiche, ma anche verso quelle destinazioni minori, con l’obiettivo di riorganizzare le presenze sul territorio e aiutare le amministrazioni a contrastare il fenomeno dell’overtourism”.","post_title":"L'overtourism mette a rischio il settore. Lavorare programmando e usando le nuove tecnologie","post_date":"2025-05-14T11:13:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747221209000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490187","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Con la nostra strategia Travel Better vogliamo che le persone viaggino meglio, per questo portiamo i clienti giusti, nel posto giusto, nel momento giusto. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - Evitiamo così l’overtourism e creiamo un turismo di qualità, dove il viaggiatore rimane più a lungo, conosce meglio la nostra cultura e le nostre tradizioni e viaggia in modo sostenibile».\r\n\r\nPer promuovere un turismo responsabile fino al 18 maggio il team di Svizzera Turismo presenta a Milano il Swiss Bike Corner: un pop-up esperienziale dedicato alle vacanze in bici. «Il luogo ideale per realizzare questo progetto è lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, in Corso Garibaldi. Al suo interno si trova una mostra multisensoriale che presenta le varie destinazioni della Svizzera, raccoglie simboli iconici del paese e ospita talk, laboratori e anche degustazioni grazie al Botanicum Bar: un concept bar dove assaggiare originali cocktail a base di erbe del cantone dell’Appenzello».\r\n\r\nIl Botanicum Bar è parte della proposta dell’Appenzeller Huus, un gruppo che riunisce 3 hotel che puntano sul benessere in chiave olistica. Dopo l’Hotel Bären e l’Hotel Löwen, aprirà in autunno l’Huus Quell. «Con il Swiss Bike Corner ci rivolgiamo al segmento degli appassionati di bici, ma anche a tutti coloro che amano la natura e la cultura. Grazie alla presenza di destinazioni come la città di Berna, l’area di Neuchâtel, il Vallese, il Ticino e l’affascinante offerta della Ferrovia Retica presentiamo non solo le esperienze possibili, ma anche le tradizioni e la storia della Svizzera. Inoltre allo Swiss Bike Corner si parla di biciclette, di nuove strutture d’accoglienza e si possono vincere tanti bei premi, tra cui proprio biciclette brandizzate e tante vacanze in Svizzera».\r\n\r\nLa strategia Travel Better vuole promuovere il turismo in Svizzera anche in autunno e in primavera, quando vivere momenti di inaspettata bellezza naturale e di ricca proposta culturale. «Vista la prossimità, pensiamo possa aumentare il numero dei visitatori italiani. Gli ospiti arriveranno in Svizzera in modo efficiente e sostenibile viaggiando con l'EuroCity, il Trenino Verde, il Bernina Express da Tirano. Potranno poi muoversi in bicicletta o con il il trasporto pubblico utilizzando il Swiss Travel Pass che vale per diversi giorni e consente di spostarsi con i trasporti pubblici, tra cui anche i battelli che viaggiano sui laghi, tra cui quello di Lucerna».\r\n\r\nIn Svizzera sono fruibili 12.000 percorsi tracciati per biciclette e 10.000 per mtb, 2/3 dei quali si sviluppano in ambiente alpino. Ci sono 100 Swiss Bike Hotel e 200 negozi di noleggio bici.\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Svizzera: a Milano lo Swiss Bike Corner che promuove il turismo consapevole","post_date":"2025-05-12T09:15:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1747041352000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti