7 luglio 2023 07:17
Codici Ateco. Dal 5 luglio 2023, è possibile presentare il proprio contributo nell’ambito dell’Indagine conoscitiva presso gli operatori dell’ecosistema turistico in merito alle attività economiche del settore in relazione ai codici Ateco.
«Quando sono arrivata al ministero, ho scoperto una cosa che mi ha lasciata allibita: in Italia non esiste una filiera di aziende del turismo. Voglio dire, noi facciamo i bandi e poi magari con questi non possiamo aiutare, per esempio, i ristoranti perché non fanno parte del settore turistico. Ed è un grande problema, ovviamente. Perciò il ministero sta avviando una consultazione conoscitiva per definire un sistema più accurato, preciso e dettagliato dei codici Ateco. È un’azione che troviamo necessaria, non possiamo permetterci di restare indietro”.
Questo il commento del ministro Daniela Santanchè nel corso dell’intervista rilasciata durante l’evento “Missione Italia” organizzato da Anci e Ifel, nell’ambito del quale ha annunciato l’avvio della procedura di consultazione sui codici Ateco.
Individuare gli operatori economici
L’iniziativa parte dalla necessità di individuare con precisione gli operatori economici a cui concedere eventuali agevolazioni fiscali o contributi economico-finanziari e di avere una maggiore efficacia degli interventi pubblici, fornendo una conoscenza più approfondita delle attività economiche svolte nel comparto turistico e meglio indirizzare le politiche del settore.
Le informazioni raccolte saranno in particolare: specifica attività turistica svolta non referenziata all’interno della corrente classificazione Ateco. Specifica attività turistica svolta corrispondente a una categoria o sottocategoria identificata dai codici della corrente classificazione Ateco comprensiva anche di altre attività produttive prive di collegamento diretto con il settore turistico.
La consultazione chiuderà il 4 agosto 2023 ed è reperibile sul sito del ministero del turismo: https://www.ministeroturismo.gov.it/apertura-piattaforma-informatica-per-indagine-conoscitiva-presso-gli-operatori-dellecosistema-turistico-in-merito-alle-attivita-economiche-del-settore/
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457515
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
[caption id="attachment_457516" align="alignleft" width="300"] Il presidente dell’associazione, Luciano Pareschi[/caption]
L’associazione Parchi permanenti italiani – Federturismo Confindustria si è appellata nei giorni scorsi alla Commissione Europea e ha promosso un’interrogazione parlamentare per valutare la legittimità della normativa italiana che regola i sistemi di biglietteria automatizzata, alla luce della disciplina sulla libera concorrenza nel mercato interno dell’Unione.
Normativa che, secondo stime al ribasso, genererebbe ogni anno perdite per 15 milioni di euro in termini di mancati introiti da biglietteria, per un danno totale di oltre 100 milioni di euro, considerando anche i ricavi ancillari, legati ad esempio alla ristorazione e al merchandising, a favore dei parchi negli altri paesi europei.
[caption id="attachment_457517" align="alignleft" width="300"] Maurizio Crisanti, segretario nazionale dell’Associazione[/caption]
Maurizio Crisanti, segretario nazionale dell’associazione Parchi Permanenti Italiani, dichiara: “Si tratta di una normativa senza eguali in Europa che deve essere sottoposta a una profonda semplificazione. Impone vincoli tecnici e formali tali da rendere di fatto impossibile ai parchi italiani la distribuzione dei biglietti sulle piattaforme e-commerce internazionali, alcune delle quali vendono oltre 120 milioni di biglietti di parchi nel mondo ogni anno. Oltre ai mancati introiti, rileviamo un danno competitivo, perché i parchi degli altri paesi europei possono avvalersi di questo canale distributivo. Non è quindi possibile competere a parità di condizioni con le imprese degli altri Stati membri”.
Il problema è noto ed è stato segnalato all’Agenzia delle Entrate: tra le norme più restrittive, il limite di 10 biglietti per singola transazione online e l’obbligo di certificare l’intero processo di vendita attraverso il sistema “opt-in”, ovvero l’inserimento di un codice ricevuto via SMS per confermare l’acquisto, che, oltre a limitare le potenzialità di vendita, offre una pessima esperienza di acquisto.
“Sarà interessante conoscere le valutazioni della Commissione, chiamata a esprimersi entro sei settimane – aggiunge il presidente dell’associazione, Luciano Pareschi – soprattutto in riferimento all’impossibilità per i parchi italiani di competere in Europa. Il nostro è un paese a vocazione turistica: ci sono parchi con oltre il 30% di clientela straniera che è abituata ad acquistare i biglietti online prima della partenza sulle piattaforme e-commerce. Tra inflazione, tassi di interesse alle stelle e continui investimenti in innovazione, l’industria italiana dei parchi non può essere penalizzata nelle sue potenzialità di crescita”.
Con l’interrogazione parlamentare si vuole stimolare le istituzioni italiane ad affrontare finalmente in modo oggettivo i limiti di una normativa secondaria, nata per limitare il fenomeno del secondary ticketing, ed erroneamente applicata anche al settore dei parchi, che non è soggetto a bagarinaggio e rivendita a prezzo maggiorato. Una disciplina che al momento ha l’unico effetto di limitare le vendite e i flussi di ospiti stranieri nei parchi divertimento italiani.
[post_title] => I parchi permanenti si rivolgono all'Europa per concorrenza sleale
[post_date] => 2023-12-05T12:54:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701780877000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457466
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' attiva la piattaforma "SiciliaPei" della Regione Siciliana che permette ai passeggeri residenti sull'Isola di richiedere la riduzione del costo del biglietto aereo per tutti gli spostamenti dalla Sicilia per Roma e Milano.
Prima, concreta iniziativa volta a contrastare il caro voli, la piattaforma, accessibile tramite Spid, prevede l'inserimento dei dati anagrafici, quelli del volo (costo, tratta e numero), codice Iban dove accreditare il rimborso. Inoltre, vanno allegati biglietto e carta di imbarco.
«Gli sforzi per attuare politiche concrete contro il caro voli - ha dichiarato il presidente della Regione Renato Schifani, ripreso da Catania Today - producono finalmente risultati a vantaggio dei cittadini siciliani. La Regione ha fatto la sua parte, rispettando i tempi che aveva annunciato, adesso tocca alle compagnie che hanno aderito all'iniziativa adeguare i sistemi di prenotazione per consentire ai passeggeri di ottenere lo sconto già al momento dell'acquisto del biglietto. L'impennata delle tariffe, alla quale stiamo assistendo in occasione di queste feste natalizie, conferma la validità della nostra iniziativa perché alleggerisce, seppur parzialmente, il peso degli aumenti"».
L’intervento dell'assessorato Infrastrutture e trasporti prevede circa 33 milioni tra fondi regionali e statali destinato a rimborsare il 25% della spesa per i viaggi acquistati dal 10 novembre 2023 per voli effettuati dal 1° dicembre e fino al 31 dicembre 2024. Le tratte previste sono quelle tra gli aeroporti siciliani e gli scali di Roma (Fiumicino e Ciampino), Milano (Malpensa, Linate e Milano Bergamo), sia in andata che in ritorno e con tutte le compagnie aeree che effettuano trasporto passeggeri. La Regione riconosce un ulteriore sconto del 25% ai residenti che abbiano uno dei seguenti requisiti: almeno il 67% di invalidità, studenti, basso reddito (Isee inferiore a 9.360 euro).
[post_title] => Caro voli: è attivo il portale "SiciliaPei" che prevede sconti per i residenti sull'Isola
[post_date] => 2023-12-05T10:32:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701772374000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457182
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dat Volidisicilia fa coppia con Italy Car Rent con una nuova partnership commerciale che permette ai passeggeri della compagnia aerea di usufruire di
una tariffa particolarmente scontata sul noleggio auto.
I clienti Dat potranno direttamente prenotare sul sito www.italycarrent.com e inserendo il codice coupon “DAT10” avranno diritto allo sconto del 10 %
sul totale del noleggio. L'intesa agevola gli spostamenti dalle Isole minori di Lampedusa e Pantelleria rendendo meno oneroso i trasferimenti verso la Sicilia.
Recandosi presso gli sportelli aeroportuali di Catania e Palermo si potrà accedere al noleggio auto con la tariffa dedicata scontata. L'accordo è comunque valido a livello nazionale quindi presso uno dei qualsiasi 15 punti di noleggio presenti in Italia.
Dat ha recentemente messo in vendita i voli per la stagione estiva 2024 con punte di 24 voli al giorno tra le isole di Lampedusa e Pantelleria con le città di Catania, Palermo e Trapani e questo accordo migliorerà i viaggi per i residenti e i visitatori.
[post_title] => Dat Volidisicilia: tariffe speciali per il noleggio auto grazie all'intesa con Italy Car Rent
[post_date] => 2023-11-30T13:02:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701349356000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456453
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande successo il 17 novembre alla Spezia per il Travel Open Day Hospitality, organizzato dal Gruppo Travel con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini.
Il nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia è stato lanciato a marzo 2023 e ha coinvolto in diverse tappe italiane il mondo del settore alberghiero ed extralberghiero tra workshop e formazione.
«Iniziativa importante per tutto il settore turistico – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - ma soprattutto in questo momento di grande crescita è un segnale per dare servizi di qualità e per far si che il turista di ogni struttura si senta a casa e ben accolto. Sono fondamentali questi momenti di scambio, confronto e opportunità per far in modo che questo nostro territorio venga sempre più apprezzato e richiesto.
Quest’anno abbiamo registrato oltre un milione di presenze e per questo è sempre più importante fare squadra e rete fra tutti gli operatori del settore e tra chi offre servizi necessari a migliorare l’offerta qualitativa delle nostre strutture».
I fornitori di servizi al settore dell’ospitalità come Blastness hanno potuto avviare nuovi contatti. In particolare Blastness offre tecnologie, servizi, consulenza, formazione e supporto per lo sviluppo del business di strutture ricettive indipendenti in un contesto di crescente digitalizzazione della vendita di camere. Non solo, ma sviluppa le marginalità dei propri clienti attraverso lo sviluppo del fatturato e l’ottimizzazione del revenue management.
«Il Bilancio è sicuramente positivo per le ultime tre tappe del TOD Hospitality, Alassio, Pisa e La Spezia – aggiunge Thomas Capellazzi, Account Manager Blastness – E’ emersa l’esigenza di conoscere in che modo poter sfruttare al meglio le tecnologie e come poterle utilizzare per ottimizzare il lavoro. C’è molto interesse anche da parte delle strutture extralberghiere che vogliono organizzarsi al meglio per affrontare il mercato».
Per le giovani realtà come E-ssence il Tod Hospitality della Spezia è stata l’occasione per entrare in relazione con il ricettivo del territorio e capire le esigenze di un’area che sta crescendo e deve fare i conti con le nuove esigenze della clientela. E-ssence offre un servizio di electric boat sharing. Entro il 2024 E-ssence conta di raggiungere le 15 unità di proprietà.
«Tramite la nostra App si potranno localizzare – commenta Leonardo Caiazza, Chief executive Officier E-ssence - prenotare e attivare le nostre e-boats e quelle dei nostri partner. Eliminiamo il passaggio fisico da Hub di noleggio, non serve la patente nautica e tutto è a portata di un click. La nostra flotta è a zero emissioni e acceleriamo l'elettrificazione delle coste con e-dock fast charge. Sulla App sono a disposizione Percorsi Suggeriti, servizio meteo integrato, istruzioni di uso/guida e nozioni sul codice nautico per navigare in sicurezza. Dall’App si localizzano i mezzi, si prenota e si paga».
Tra gli espositori anche ITS 4 KIDS che nasce come portale e community nel 2013 e si evolve come Società che promuove, forma e fa crescere con una strategia a 360 gradi le strutture ricettive che si rivolgono alle famiglie.
«Dalla Community nata per aiutare le famiglie a trovare la struttura più adatta – sottolinea Maria Vitali, ceo e founder Its 4 Kids – abbiamo sviluppato tutte le strategie per sviluppare l’attività delle strutture ricettive. Gli Eventi come i Tod-Ho funzionano perché avviano lo scambio ed il confronto tra chi fornisce i servizi e l’ospitalità. Per vincere la sfida bisogna fare rete: dal confronto nasce qualcosa che poi si sviluppa nel tempo. Costruisci relazioni che nel futuro vanno coltivate. La collaborazione con il Gruppo Travel è passata anche tramite Start Up Turismo: la chiave dell’innovazione è fondamentale e consente di stimolare il pubblico degli albergatori che si sentono spinti a credere nel valore dei nuovi servizi a disposizione».
Il Turismo alla Spezia è in forte rilancio: l’Amministrazione locale e le Associazioni di Categoria come Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, CNA e Confesercenti, puntano su iniziative ed eventi allo scopo di offrire al territorio nuovi servizi che rafforzino l’offerta e l’accoglienza.
«Dobbiamo puntare sui servizi ma anche su un’offerta più ampia di strutture alberghiere – continua Maria Grazia Frijia, assessore al Turismo della Spezia – Il TodHo è per noi un progetto pilota che vogliamo far crescere, fondamentale per il confronto tra strutture e fornitori. Nel 2024 insieme alle Associazioni punteremo sull’enogastronomia. E’ fondamentale lavorare sempre in sinergia, per questo abbiamo creato un Modello Spezia nel quale vogliamo coinvolgere i comuni, inclusi quelli dell’Alta Toscana, nella firma di un protocollo».
Il Gruppo Travel nel corso del TodHo alla Spezia ha coinvolto l’Istituto Alberghiero Casini, nello specifico alcuni ragazzi della 4 E indirizzo Accoglienza.
«E’ stato interessante toccare con mano l’organizzazione dell’ evento organizzato da Travel Quotidiano, per noi nuovo – spiegano i ragazzi dell’Istituto Casini – Abbiamo accolto e registrato i partecipanti al Work Shop ma abbiamo anche interagito con i fornitori e gli albergatori in modo da capire meglio le dinamiche del settore. Non solo, ma abbiamo conosciuto il sindaco della nostra città e gli assessori Frijia e Gagliardi».
[post_title] => La Spezia, il Tod-Hospitality come confronto tra fornitori e ricettivo
[post_date] => 2023-11-21T10:52:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700563935000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456469
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo codeshare per Ita Airways, il numero 32 per la precisione, questa volta con Korean Air: l’accordo garantirà maggiori opzioni di viaggio per i clienti delle due compagnie, che beneficeranno della connettività via Roma Fiumicino e Seoul Incheon, rispettivi hub di riferimento.
Dal prossimo 21 novembre, Korean Air applicherà il proprio codice “KE” su 11 destinazioni italiane (Bologna, Venezia, Torino, Trieste, Genova, Bari, Brindisi, Firenze, Catania, Palermo, Napoli) e cinque destinazioni internazionali (Madrid, Barcellona, Atene, Il Cairo, Monaco) in collegamento con l’aeroporto di Roma Fiumicino.
Ita Airways, invece, apporrà il codice “AZ” sui servizi operati da Korean Air tra Italia (Roma Fiumicino e Milano Malpensa) e Corea del Sud (Seoul Incheon), su due destinazioni domestiche coreane (Pusan e Daegu) e su 4 destinazioni giapponesi (Osaka, Nagoya, Fukuoka, Sapporo).
I due vettori inoltre sono già al lavoro per espandere l'ambito della cooperazione, con l’obiettivo di offrire ai clienti ulteriori combinazioni di viaggio.
[post_title] => Ita Airways vola in codeshare con Korean Air dal 21 novembre
[post_date] => 2023-11-21T09:15:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700558103000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456291
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' una Svezia tutta da scoprire quella che copre la regione artica, addirittura un quarto della superficie nazionale, in grado di regalare un'esperienza indimenticabile per gli appassionati di natura selvaggia, neve, ghiaccio e per chi apprezza la possibilità di partecipare allo stile di vita artico, lontano dal turismo di massa.
Protagonista di questa zona è la contea di Västerbotten, in parte situata nella Lapponia meridionale, che si estende dal confine norvegese a ovest fino alla costa del Golfo di Botnia a est: una proposta che va al di là della natura, che di per sé vale il viaggio, ma include anche città autentiche e dalla storia affascinante come Umeå e Skellefteå, a due passi dal Golfo di Botnia.
La Västerbotten Experience è un'iniziativa lanciata dalla regione che ha messo in rete oltre 100 aziende che sono state sottoposte a una revisione dei criteri sviluppati dal Global Sustainable Tourism Council, e che offrono esperienze di natura e cultura sostenibili e autentiche, compresi alloggio e cibo, dall'entroterra alla costa.
Davvero numerose le attività ed esperienze da vivere durante un viaggio: dormire sugli alberi in eco-lodge, ad esempio ad un'ora dalla costa, sul fiume Ume nell’eco-lodge Granö Beckasin. Andare alla ricerca di alci con pranzo nel wilderness camp: appena fuori dal piccolo villaggio di Svansele, nelle foreste a ovest di Skellefteå, lo Svansele Wilderness center consente di avvistare gli splendidi animali durante un giro in motoslitta.
Un modo meraviglioso per immergersi nella natura artica è farlo a dorso di un cavallo: Horses of Taiga offre tour in sella ai loro cavalli islandesi, che durano da un'ora a un paio di giorni.
E ancora, nel villaggio di Vindeln, nell'entroterra di Västerbotten, la piccola azienda a conduzione familiare Aurora Borealis Adventures offre un modo unico per vivere la natura, grazie a safari con gli husky e notte sotto le stelle in capanna di vetro.
Nel 2014 Umeå (il capoluogo di Västerbotten) è stata eletta Capitale europea della cultura: qui c'è una vivace vita culturale da scoprire con arte, architettura, teatro, danza e una scena musicale che comprende di tutto, dall'hardcore alla musica folk e all'opera. Skellefteå ospita invece uno dei pochi villaggi parrocchiali svedesi rimasti, Bonnstan, risalente al XVII secolo.
Da non trascurare, poi, interessanti esperienze culinarie: la cultura del cibo è strettamente legata con lo stile di vita artico e alla sua attenzione per la natura. Le estati lunghe e luminose forniscono verdure e bacche saporite, i fiumi e i laghi sono ricchi di pesci e le foreste di selvaggina.
[gallery ids="456301,456304,456303"]
[post_title] => Vasterbotten: alla scoperta della Svezia artica, fra natura ed esperienze memorabili
[post_date] => 2023-11-17T13:11:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700226707000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456238
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Delta Air Lines non smette di investire sulle rotte transatlantiche: dal prossimo 22 novembre la compagnia volerà in codeshare con airBaltic, fornendo ai passeggeri collegamenti convenienti e opzioni più flessibili di prenotazione ed emissione di biglietti tra il Nord America e la Lettonia.
“Le partnership rafforzate sono parte integrante della nostra strategia a lungo termine per collegare meglio i passeggeri Delta a più parti del mondo - ha affermato Alain Bellemare, president - International di Delta -. Lavorare a stretto contatto con airBaltic rafforzerà ulteriormente il collegamento di Delta con questa vivace regione europea e offrirà ai clienti dei Paesi Baltici un accesso senza uguali alle destinazioni in tutti gli Stati Uniti”.
Il codeshare consentirà a Delta di inserire il proprio codice su venti rotte operate da airBaltic verso tre delle principali città della compagnia lettone - Riga, Tallinn e Vilnius.
“Si tratta di un risultato storico per airBaltic e per la Lettonia, e ci prepariamo ora ad espandere il nostro network attraverso l’oceano Atlantico - ha aggiunto Martin Gauss, president e ceo di airBaltic -. La collaborazione con Delta, conosciuta per il suo vasto network e per l’infrastruttura di cooperazione internazionale, offre enormi opportunità. Non porterà solo nuovi passeggeri per airBaltic, ma aumenterà anche la visibilità e la connettività globale dei Paesi Baltici”.
[post_title] => Delta volerà in codeshare con airBaltic dal prossimo 22 novembre
[post_date] => 2023-11-17T09:30:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700213458000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455827
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono molti gli hotel ecofriendly che sposano una filosofia green dove vivere momenti di relax e svago nel rispetto dell’ambiente e della natura.
In Valle Aurina c'è Olm-Nature Escape, il primo eco-aparthotel sostenibile dell’Alto Adige/Südtirol basato sul ciclo della natura e fondato sulla valorizzazione dell’ambiente, la promozione del territorio e l’utilizzo di materiali naturali del posto, quali il legno, le fibre naturali e la pietra, nel totale rispetto della natura. Di recente è entrato a far parte di Ecoluxury, Retreats of the World ottenendo due tende Ecoluxury. Olm – Nature Escape è un progetto che nasce come ampliamento di un preesistente garnì. 33 unità con appartamenti da due a sei persone, 4.200 metri quadrati disposti su due livelli con un’area spa wellness di 500 metri quadrati, ma in grado di comunicare leggerezza. E dal cielo arriva un contributo fondamentale alla sua filosofia ecosostenibile: un luogo a realizzazione Co2 neutro con impatto zero sul clima e completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Anche gli spostamenti sono green con i veicoli elettrici, mettendo a disposizione degli ospiti e-bike, e-quad e cinque postazioni per il caricamento di auto elettriche.
Laghi Nabi è la prima oasi naturale della Campania, nata dalla rigenerazione ambientale di ex cave di sabbia in stato di abbandono sul litorale Domizio. Un luogo all’insegna del turismo ecosostenibile dove memoria, bioarchitettura, natura si uniscono in armonia, ideale per trascorrere vacanze e momenti relax nelle accoglienti e strutture rimovibili delle tende e dei lodge galleggianti che si integrano con la natura. Accanto si trova anche la struttura alberghiera a 4 stelle Plana Resort & Spa. Il tutto circondato da un paesaggio che invita a vivere al meglio l’oasi, fra passeggiate a bordo lago ed escursioni in bicicletta.
Borgotufi di Castel del Giudice, sull’Appennino molisano, è nato con lo scopo di far rivivere un luogo che altrimenti sarebbe stato destinato allo spopolamento. Un antico borgo che oggi ha un cuore pulsante green. Residenze di charme, gioielli di comfort e design ma nel rispetto della tradizione, nate da case coloniche abbandonate, stalle, fienili utilizzando materiali originali (pietra, legno, cotto), e perfettamente integrate nel paesaggio. Tutto intorno ci sono le coltivazioni di piante di luppolo e orzo del nuovo micro-birrificio Maltolento. Borgortufi è anche un luogo anti spreco alimentare: è stato stilato un piano del cibo di Castel del Giudice, una food policy, non solo per ridurre lo spreco ma anche per restituire altri terreni all’agricoltura biologica e promuovere la salvaguardia ambientale come stimolo all’economia locale .
Il Dolomites Lodge dell’Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe si fregia della prestigiosa certificazione Gstc (Global sustainable tourism council) e del marchio Sostenibilità Alto Adige e appena premiato con il secondo posto nella categoria Sustainable tourism pioneers all'Hotel Sustainability Award 2023, l'Oscar della sostenibilità nel settore alberghiero. Costruita come CasaClima classe A, è una struttura a basso consumo energetico. Tutto parla di ecosostenibilità: la piscina panoramica con vasca in poliuretano consuma il 30% in meno rispetto a quelle in acciaio o di cemento. Grande è l’attenzione alla mobilità sostenibile.
Gli Skyview Chalets del Camping Toblacher See, in alto Alto Adige, sono cubi di vetro nascosti nel bosco, realizzati con materiale sostenibile (vetro e legno) con la collaborazione di aziende del luogo, e per la loro costruzione non è stato abbattuto un solo albero. Vivono in armonia con la natura e offrono un’esperienza unica: il tetto si trasforma in una vetrata per ammirare il paesaggio e le stelle. Anche la produzione di energia è totalmente green grazie a un impianto di cippato. Rispetto dell’ambiente e prodotti a chilometri zero sono il mantra della cucina: le colazioni sono a base di prodotti biologici locali.
[post_title] => Hotel eco-friendly: da Bolzano a Caserta si sposa la filosofia green
[post_date] => 2023-11-13T09:12:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699866742000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455756
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saranno ben sei le navi Royal Caribbean International impegnate in Europa nel 2025, con partenze da cinque porti del Vecchio continente: Atene (porto del Pireo), Barcellona, Ravenna, Civitavecchia e Southampton. Cresce inoltre la presenza italiana della compagnia. Saliranno infatti da tre a quattro le unità che salperanno dagli scali della Penisola. Il programma, le cui vendite sono già aperte, spazia tra le pittoresche coste e città del Mediterraneo, tra cui figurano Rodi, Santorini, Dubrovnik, Mykonos, Firenze (attracco a La Spezia) e Nizza (Villefranche), nonché i paesaggi di Madeira e dei fiordi norvegesi.
Ecco allora i punti salienti per l’estate europea del 2025:
Allure of the Seas - Da Barcellona e da Civitavecchia. Per sette notti, gli ospiti potranno visitare destinazioni in Spagna, Francia e Italia, incluse Palma di Maiorca, Firenze (con attracco a La Spezia), Napoli e la Provenza (con attracco a Marsiglia). Oltre a quelle a bordo, numerose sono le attività a terra che attendono gli ospiti. Solo per fare qualche esempio, l'esplorazione di monumenti quali la Torre di Pisa, l’incontro con la cultura di Maiorca o la degustazione della famosa pizza di Napoli.
• Odyssey of the Seas - Da Civitavecchia. Le crociere, che spaziano tra sette e 12 notti, permetteranno di visitare destinazioni come Napoli, Efeso (attracco a Kusadasi), Limassol, Creta, Mykonos, Rodi e Santorini. Non mancheranno panorami come gli edifici bianchi di Santorini e i siti Patrimonio dell'umanità Unesco quali Pompei. Odyssey offrirà anche un pernottamento a Istanbul, come parte di una vacanza di dieci notti.
• Independence of the Seas - Da Southampton. Dopo sei anni, torna la vacanza Rcl nel Regno Unito, con una serie di opzioni che variano da due a 12 notti. Dalle brevi fughe verso una città con un ricco patrimonio culturale come Bruges (attracco a Zeebrugge) alle sette notti alla scoperta dei fiordi norvegesi, della Spagna, del Portogallo, della Francia e di molte altre località. Le destinazioni principali includono Copenaghen, le isole Canarie, Bilbao, Lisbona, l’arcipelago delle Azzorre, Parigi (con attracco a Le Havre), Oslo e Haugesund.
• Voyager of the Seas - Da Atene (porto del Pireo), Barcellona, Ravenna e Civitavecchia. Nel corso di vacanze di sette notti attraverso il Mediterraneo orientale e occidentale, gli ospiti potranno visitare destinazioni come Corfù, la Provenza (attracco a Marsiglia), la Sicilia, la Sardegna e Valencia, nonché pernottare nelle vivaci località di Istanbul e Santorini.
• Explorer of the Seas - Da Ravenna. I viaggiatori possono rivolgere lo sguardo verso l’Adriatico e l’Egeo scegliendo tra tre diverse vacanze di sette notti che propongono un mix di spiagge e montagne in destinazioni come Dubrovnik, Spalato, Atene (attracco al porto del Pireo) Argostoli e Kotor, in Montenegro.
• Brilliance of the Seas - Da Atene (porto del Pireo). I viaggiatori possono scegliere tra una serie di itinerari di sette notti da vivere tra Cipro, la Grecia e la Turchia. Potranno esplorare tra le altre cose un castello del quindicesimo secolo a Bodrum, assaggiare le prelibatezze cipriote alla marina di Limassol, sorseggiare un cocktail con vista sulle cupole blu di Mykonos e molto altro ancora, avendo anche la possibilità di pernottare a Istanbul.
[post_title] => Rcl apre le vendite per le crociere del 2025 in Europa. Si rafforza la presenza in Italia
[post_date] => 2023-11-09T11:04:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699527872000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "codici ateco"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":22,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":410,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_457516\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente dell’associazione, Luciano Pareschi[/caption]\r\n\r\nL’associazione Parchi permanenti italiani – Federturismo Confindustria si è appellata nei giorni scorsi alla Commissione Europea e ha promosso un’interrogazione parlamentare per valutare la legittimità della normativa italiana che regola i sistemi di biglietteria automatizzata, alla luce della disciplina sulla libera concorrenza nel mercato interno dell’Unione. \r\n \r\nNormativa che, secondo stime al ribasso, genererebbe ogni anno perdite per 15 milioni di euro in termini di mancati introiti da biglietteria, per un danno totale di oltre 100 milioni di euro, considerando anche i ricavi ancillari, legati ad esempio alla ristorazione e al merchandising, a favore dei parchi negli altri paesi europei.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_457517\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Maurizio Crisanti, segretario nazionale dell’Associazione[/caption]\r\n\r\nMaurizio Crisanti, segretario nazionale dell’associazione Parchi Permanenti Italiani, dichiara: “Si tratta di una normativa senza eguali in Europa che deve essere sottoposta a una profonda semplificazione. Impone vincoli tecnici e formali tali da rendere di fatto impossibile ai parchi italiani la distribuzione dei biglietti sulle piattaforme e-commerce internazionali, alcune delle quali vendono oltre 120 milioni di biglietti di parchi nel mondo ogni anno. Oltre ai mancati introiti, rileviamo un danno competitivo, perché i parchi degli altri paesi europei possono avvalersi di questo canale distributivo. Non è quindi possibile competere a parità di condizioni con le imprese degli altri Stati membri”.\r\n\r\nIl problema è noto ed è stato segnalato all’Agenzia delle Entrate: tra le norme più restrittive, il limite di 10 biglietti per singola transazione online e l’obbligo di certificare l’intero processo di vendita attraverso il sistema “opt-in”, ovvero l’inserimento di un codice ricevuto via SMS per confermare l’acquisto, che, oltre a limitare le potenzialità di vendita, offre una pessima esperienza di acquisto.\r\n\r\n“Sarà interessante conoscere le valutazioni della Commissione, chiamata a esprimersi entro sei settimane – aggiunge il presidente dell’associazione, Luciano Pareschi – soprattutto in riferimento all’impossibilità per i parchi italiani di competere in Europa. Il nostro è un paese a vocazione turistica: ci sono parchi con oltre il 30% di clientela straniera che è abituata ad acquistare i biglietti online prima della partenza sulle piattaforme e-commerce. Tra inflazione, tassi di interesse alle stelle e continui investimenti in innovazione, l’industria italiana dei parchi non può essere penalizzata nelle sue potenzialità di crescita”.\r\n\r\nCon l’interrogazione parlamentare si vuole stimolare le istituzioni italiane ad affrontare finalmente in modo oggettivo i limiti di una normativa secondaria, nata per limitare il fenomeno del secondary ticketing, ed erroneamente applicata anche al settore dei parchi, che non è soggetto a bagarinaggio e rivendita a prezzo maggiorato. Una disciplina che al momento ha l’unico effetto di limitare le vendite e i flussi di ospiti stranieri nei parchi divertimento italiani.","post_title":"I parchi permanenti si rivolgono all'Europa per concorrenza sleale","post_date":"2023-12-05T12:54:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701780877000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' attiva la piattaforma \"SiciliaPei\" della Regione Siciliana che permette ai passeggeri residenti sull'Isola di richiedere la riduzione del costo del biglietto aereo per tutti gli spostamenti dalla Sicilia per Roma e Milano. \r\n\r\nPrima, concreta iniziativa volta a contrastare il caro voli, la piattaforma, accessibile tramite Spid, prevede l'inserimento dei dati anagrafici, quelli del volo (costo, tratta e numero), codice Iban dove accreditare il rimborso. Inoltre, vanno allegati biglietto e carta di imbarco. \r\n\r\n«Gli sforzi per attuare politiche concrete contro il caro voli - ha dichiarato il presidente della Regione Renato Schifani, ripreso da Catania Today - producono finalmente risultati a vantaggio dei cittadini siciliani. La Regione ha fatto la sua parte, rispettando i tempi che aveva annunciato, adesso tocca alle compagnie che hanno aderito all'iniziativa adeguare i sistemi di prenotazione per consentire ai passeggeri di ottenere lo sconto già al momento dell'acquisto del biglietto. L'impennata delle tariffe, alla quale stiamo assistendo in occasione di queste feste natalizie, conferma la validità della nostra iniziativa perché alleggerisce, seppur parzialmente, il peso degli aumenti\"».\r\n\r\nL’intervento dell'assessorato Infrastrutture e trasporti prevede circa 33 milioni tra fondi regionali e statali destinato a rimborsare il 25% della spesa per i viaggi acquistati dal 10 novembre 2023 per voli effettuati dal 1° dicembre e fino al 31 dicembre 2024. Le tratte previste sono quelle tra gli aeroporti siciliani e gli scali di Roma (Fiumicino e Ciampino), Milano (Malpensa, Linate e Milano Bergamo), sia in andata che in ritorno e con tutte le compagnie aeree che effettuano trasporto passeggeri. La Regione riconosce un ulteriore sconto del 25% ai residenti che abbiano uno dei seguenti requisiti: almeno il 67% di invalidità, studenti, basso reddito (Isee inferiore a 9.360 euro).","post_title":"Caro voli: è attivo il portale \"SiciliaPei\" che prevede sconti per i residenti sull'Isola","post_date":"2023-12-05T10:32:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701772374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457182","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dat Volidisicilia fa coppia con Italy Car Rent con una nuova partnership commerciale che permette ai passeggeri della compagnia aerea di usufruire di
una tariffa particolarmente scontata sul noleggio auto.\r\n\r\nI clienti Dat potranno direttamente prenotare sul sito www.italycarrent.com e inserendo il codice coupon “DAT10” avranno diritto allo sconto del 10 %
sul totale del noleggio. L'intesa agevola gli spostamenti dalle Isole minori di Lampedusa e Pantelleria rendendo meno oneroso i trasferimenti verso la Sicilia.\r\n\r\nRecandosi presso gli sportelli aeroportuali di Catania e Palermo si potrà accedere al noleggio auto con la tariffa dedicata scontata. L'accordo è comunque valido a livello nazionale quindi presso uno dei qualsiasi 15 punti di noleggio presenti in Italia.\r\n\r\nDat ha recentemente messo in vendita i voli per la stagione estiva 2024 con punte di 24 voli al giorno tra le isole di Lampedusa e Pantelleria con le città di Catania, Palermo e Trapani e questo accordo migliorerà i viaggi per i residenti e i visitatori.\r\n\r\n ","post_title":"Dat Volidisicilia: tariffe speciali per il noleggio auto grazie all'intesa con Italy Car Rent","post_date":"2023-11-30T13:02:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701349356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456453","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo il 17 novembre alla Spezia per il Travel Open Day Hospitality, organizzato dal Gruppo Travel con il patrocinio di Comune della Spezia ed il supporto delle Associazioni di categoria Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, CNA e Confartigianato e dell’Istituto Alberghiero Casini.\r\n\r\nIl nuovo format di incontri b2b tra ricettivo e fornitori di servizi per l’ospitalità provenienti da tutta Italia è stato lanciato a marzo 2023 e ha coinvolto in diverse tappe italiane il mondo del settore alberghiero ed extralberghiero tra workshop e formazione.\r\n\r\n«Iniziativa importante per tutto il settore turistico – spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - ma soprattutto in questo momento di grande crescita è un segnale per dare servizi di qualità e per far si che il turista di ogni struttura si senta a casa e ben accolto. Sono fondamentali questi momenti di scambio, confronto e opportunità per far in modo che questo nostro territorio venga sempre più apprezzato e richiesto.\r\n\r\nQuest’anno abbiamo registrato oltre un milione di presenze e per questo è sempre più importante fare squadra e rete fra tutti gli operatori del settore e tra chi offre servizi necessari a migliorare l’offerta qualitativa delle nostre strutture».\r\n\r\n \r\n\r\nI fornitori di servizi al settore dell’ospitalità come Blastness hanno potuto avviare nuovi contatti. In particolare Blastness offre tecnologie, servizi, consulenza, formazione e supporto per lo sviluppo del business di strutture ricettive indipendenti in un contesto di crescente digitalizzazione della vendita di camere. Non solo, ma sviluppa le marginalità dei propri clienti attraverso lo sviluppo del fatturato e l’ottimizzazione del revenue management.\r\n\r\n«Il Bilancio è sicuramente positivo per le ultime tre tappe del TOD Hospitality, Alassio, Pisa e La Spezia – aggiunge Thomas Capellazzi, Account Manager Blastness – E’ emersa l’esigenza di conoscere in che modo poter sfruttare al meglio le tecnologie e come poterle utilizzare per ottimizzare il lavoro. C’è molto interesse anche da parte delle strutture extralberghiere che vogliono organizzarsi al meglio per affrontare il mercato».\r\n\r\nPer le giovani realtà come E-ssence il Tod Hospitality della Spezia è stata l’occasione per entrare in relazione con il ricettivo del territorio e capire le esigenze di un’area che sta crescendo e deve fare i conti con le nuove esigenze della clientela. E-ssence offre un servizio di electric boat sharing. Entro il 2024 E-ssence conta di raggiungere le 15 unità di proprietà.\r\n\r\n\r\n\r\n«Tramite la nostra App si potranno localizzare – commenta Leonardo Caiazza, Chief executive Officier E-ssence - prenotare e attivare le nostre e-boats e quelle dei nostri partner. Eliminiamo il passaggio fisico da Hub di noleggio, non serve la patente nautica e tutto è a portata di un click. La nostra flotta è a zero emissioni e acceleriamo l'elettrificazione delle coste con e-dock fast charge. Sulla App sono a disposizione Percorsi Suggeriti, servizio meteo integrato, istruzioni di uso/guida e nozioni sul codice nautico per navigare in sicurezza. Dall’App si localizzano i mezzi, si prenota e si paga».\r\n\r\nTra gli espositori anche ITS 4 KIDS che nasce come portale e community nel 2013 e si evolve come Società che promuove, forma e fa crescere con una strategia a 360 gradi le strutture ricettive che si rivolgono alle famiglie.\r\n\r\n«Dalla Community nata per aiutare le famiglie a trovare la struttura più adatta – sottolinea Maria Vitali, ceo e founder Its 4 Kids – abbiamo sviluppato tutte le strategie per sviluppare l’attività delle strutture ricettive. Gli Eventi come i Tod-Ho funzionano perché avviano lo scambio ed il confronto tra chi fornisce i servizi e l’ospitalità. Per vincere la sfida bisogna fare rete: dal confronto nasce qualcosa che poi si sviluppa nel tempo. Costruisci relazioni che nel futuro vanno coltivate. La collaborazione con il Gruppo Travel è passata anche tramite Start Up Turismo: la chiave dell’innovazione è fondamentale e consente di stimolare il pubblico degli albergatori che si sentono spinti a credere nel valore dei nuovi servizi a disposizione».\r\n\r\nIl Turismo alla Spezia è in forte rilancio: l’Amministrazione locale e le Associazioni di Categoria come Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, CNA e Confesercenti, puntano su iniziative ed eventi allo scopo di offrire al territorio nuovi servizi che rafforzino l’offerta e l’accoglienza.\r\n\r\n«Dobbiamo puntare sui servizi ma anche su un’offerta più ampia di strutture alberghiere – continua Maria Grazia Frijia, assessore al Turismo della Spezia – Il TodHo è per noi un progetto pilota che vogliamo far crescere, fondamentale per il confronto tra strutture e fornitori. Nel 2024 insieme alle Associazioni punteremo sull’enogastronomia. E’ fondamentale lavorare sempre in sinergia, per questo abbiamo creato un Modello Spezia nel quale vogliamo coinvolgere i comuni, inclusi quelli dell’Alta Toscana, nella firma di un protocollo».\r\n\r\nIl Gruppo Travel nel corso del TodHo alla Spezia ha coinvolto l’Istituto Alberghiero Casini, nello specifico alcuni ragazzi della 4 E indirizzo Accoglienza.\r\n\r\n«E’ stato interessante toccare con mano l’organizzazione dell’ evento organizzato da Travel Quotidiano, per noi nuovo – spiegano i ragazzi dell’Istituto Casini – Abbiamo accolto e registrato i partecipanti al Work Shop ma abbiamo anche interagito con i fornitori e gli albergatori in modo da capire meglio le dinamiche del settore. Non solo, ma abbiamo conosciuto il sindaco della nostra città e gli assessori Frijia e Gagliardi».\r\n\r\n","post_title":"La Spezia, il Tod-Hospitality come confronto tra fornitori e ricettivo","post_date":"2023-11-21T10:52:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700563935000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo codeshare per Ita Airways, il numero 32 per la precisione, questa volta con Korean Air: l’accordo garantirà maggiori opzioni di viaggio per i clienti delle due compagnie, che beneficeranno della connettività via Roma Fiumicino e Seoul Incheon, rispettivi hub di riferimento.\r\nDal prossimo 21 novembre, Korean Air applicherà il proprio codice “KE” su 11 destinazioni italiane (Bologna, Venezia, Torino, Trieste, Genova, Bari, Brindisi, Firenze, Catania, Palermo, Napoli) e cinque destinazioni internazionali (Madrid, Barcellona, Atene, Il Cairo, Monaco) in collegamento con l’aeroporto di Roma Fiumicino.\r\nIta Airways, invece, apporrà il codice “AZ” sui servizi operati da Korean Air tra Italia (Roma Fiumicino e Milano Malpensa) e Corea del Sud (Seoul Incheon), su due destinazioni domestiche coreane (Pusan e Daegu) e su 4 destinazioni giapponesi (Osaka, Nagoya, Fukuoka, Sapporo).\r\nI due vettori inoltre sono già al lavoro per espandere l'ambito della cooperazione, con l’obiettivo di offrire ai clienti ulteriori combinazioni di viaggio.","post_title":"Ita Airways vola in codeshare con Korean Air dal 21 novembre","post_date":"2023-11-21T09:15:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700558103000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456291","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" E' una Svezia tutta da scoprire quella che copre la regione artica, addirittura un quarto della superficie nazionale, in grado di regalare un'esperienza indimenticabile per gli appassionati di natura selvaggia, neve, ghiaccio e per chi apprezza la possibilità di partecipare allo stile di vita artico, lontano dal turismo di massa. \r\n\r\nProtagonista di questa zona è la contea di Västerbotten, in parte situata nella Lapponia meridionale, che si estende dal confine norvegese a ovest fino alla costa del Golfo di Botnia a est: una proposta che va al di là della natura, che di per sé vale il viaggio, ma include anche città autentiche e dalla storia affascinante come Umeå e Skellefteå, a due passi dal Golfo di Botnia.\r\n \r\nLa Västerbotten Experience è un'iniziativa lanciata dalla regione che ha messo in rete oltre 100 aziende che sono state sottoposte a una revisione dei criteri sviluppati dal Global Sustainable Tourism Council, e che offrono esperienze di natura e cultura sostenibili e autentiche, compresi alloggio e cibo, dall'entroterra alla costa. \r\n\r\nDavvero numerose le attività ed esperienze da vivere durante un viaggio: dormire sugli alberi in eco-lodge, ad esempio ad un'ora dalla costa, sul fiume Ume nell’eco-lodge Granö Beckasin. Andare alla ricerca di alci con pranzo nel wilderness camp: appena fuori dal piccolo villaggio di Svansele, nelle foreste a ovest di Skellefteå, lo Svansele Wilderness center consente di avvistare gli splendidi animali durante un giro in motoslitta. \r\n\r\nUn modo meraviglioso per immergersi nella natura artica è farlo a dorso di un cavallo: Horses of Taiga offre tour in sella ai loro cavalli islandesi, che durano da un'ora a un paio di giorni. \r\nE ancora, nel villaggio di Vindeln, nell'entroterra di Västerbotten, la piccola azienda a conduzione familiare Aurora Borealis Adventures offre un modo unico per vivere la natura, grazie a safari con gli husky e notte sotto le stelle in capanna di vetro.\r\n\r\nNel 2014 Umeå (il capoluogo di Västerbotten) è stata eletta Capitale europea della cultura: qui c'è una vivace vita culturale da scoprire con arte, architettura, teatro, danza e una scena musicale che comprende di tutto, dall'hardcore alla musica folk e all'opera. Skellefteå ospita invece uno dei pochi villaggi parrocchiali svedesi rimasti, Bonnstan, risalente al XVII secolo. \r\n\r\nDa non trascurare, poi, interessanti esperienze culinarie: la cultura del cibo è strettamente legata con lo stile di vita artico e alla sua attenzione per la natura. Le estati lunghe e luminose forniscono verdure e bacche saporite, i fiumi e i laghi sono ricchi di pesci e le foreste di selvaggina. \r\n\r\n[gallery ids=\"456301,456304,456303\"]","post_title":"Vasterbotten: alla scoperta della Svezia artica, fra natura ed esperienze memorabili","post_date":"2023-11-17T13:11:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700226707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456238","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Delta Air Lines non smette di investire sulle rotte transatlantiche: dal prossimo 22 novembre la compagnia volerà in codeshare con airBaltic, fornendo ai passeggeri collegamenti convenienti e opzioni più flessibili di prenotazione ed emissione di biglietti tra il Nord America e la Lettonia.\r\n\r\n“Le partnership rafforzate sono parte integrante della nostra strategia a lungo termine per collegare meglio i passeggeri Delta a più parti del mondo - ha affermato Alain Bellemare, president - International di Delta -. Lavorare a stretto contatto con airBaltic rafforzerà ulteriormente il collegamento di Delta con questa vivace regione europea e offrirà ai clienti dei Paesi Baltici un accesso senza uguali alle destinazioni in tutti gli Stati Uniti”.\r\n\r\nIl codeshare consentirà a Delta di inserire il proprio codice su venti rotte operate da airBaltic verso tre delle principali città della compagnia lettone - Riga, Tallinn e Vilnius.\r\n\r\n“Si tratta di un risultato storico per airBaltic e per la Lettonia, e ci prepariamo ora ad espandere il nostro network attraverso l’oceano Atlantico - ha aggiunto Martin Gauss, president e ceo di airBaltic -. La collaborazione con Delta, conosciuta per il suo vasto network e per l’infrastruttura di cooperazione internazionale, offre enormi opportunità. Non porterà solo nuovi passeggeri per airBaltic, ma aumenterà anche la visibilità e la connettività globale dei Paesi Baltici”.","post_title":"Delta volerà in codeshare con airBaltic dal prossimo 22 novembre","post_date":"2023-11-17T09:30:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700213458000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455827","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono molti gli hotel ecofriendly che sposano una filosofia green dove vivere momenti di relax e svago nel rispetto dell’ambiente e della natura.\r\n\r\nIn Valle Aurina c'è Olm-Nature Escape, il primo eco-aparthotel sostenibile dell’Alto Adige/Südtirol basato sul ciclo della natura e fondato sulla valorizzazione dell’ambiente, la promozione del territorio e l’utilizzo di materiali naturali del posto, quali il legno, le fibre naturali e la pietra, nel totale rispetto della natura. Di recente è entrato a far parte di Ecoluxury, Retreats of the World ottenendo due tende Ecoluxury. Olm – Nature Escape è un progetto che nasce come ampliamento di un preesistente garnì. 33 unità con appartamenti da due a sei persone, 4.200 metri quadrati disposti su due livelli con un’area spa wellness di 500 metri quadrati, ma in grado di comunicare leggerezza. E dal cielo arriva un contributo fondamentale alla sua filosofia ecosostenibile: un luogo a realizzazione Co2 neutro con impatto zero sul clima e completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Anche gli spostamenti sono green con i veicoli elettrici, mettendo a disposizione degli ospiti e-bike, e-quad e cinque postazioni per il caricamento di auto elettriche.\r\n\r\nLaghi Nabi è la prima oasi naturale della Campania, nata dalla rigenerazione ambientale di ex cave di sabbia in stato di abbandono sul litorale Domizio. Un luogo all’insegna del turismo ecosostenibile dove memoria, bioarchitettura, natura si uniscono in armonia, ideale per trascorrere vacanze e momenti relax nelle accoglienti e strutture rimovibili delle tende e dei lodge galleggianti che si integrano con la natura. Accanto si trova anche la struttura alberghiera a 4 stelle Plana Resort & Spa. Il tutto circondato da un paesaggio che invita a vivere al meglio l’oasi, fra passeggiate a bordo lago ed escursioni in bicicletta.\r\n\r\nBorgotufi di Castel del Giudice, sull’Appennino molisano, è nato con lo scopo di far rivivere un luogo che altrimenti sarebbe stato destinato allo spopolamento. Un antico borgo che oggi ha un cuore pulsante green. Residenze di charme, gioielli di comfort e design ma nel rispetto della tradizione, nate da case coloniche abbandonate, stalle, fienili utilizzando materiali originali (pietra, legno, cotto), e perfettamente integrate nel paesaggio. Tutto intorno ci sono le coltivazioni di piante di luppolo e orzo del nuovo micro-birrificio Maltolento. Borgortufi è anche un luogo anti spreco alimentare: è stato stilato un piano del cibo di Castel del Giudice, una food policy, non solo per ridurre lo spreco ma anche per restituire altri terreni all’agricoltura biologica e promuovere la salvaguardia ambientale come stimolo all’economia locale .\r\n\r\nIl Dolomites Lodge dell’Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe si fregia della prestigiosa certificazione Gstc (Global sustainable tourism council) e del marchio Sostenibilità Alto Adige e appena premiato con il secondo posto nella categoria Sustainable tourism pioneers all'Hotel Sustainability Award 2023, l'Oscar della sostenibilità nel settore alberghiero. Costruita come CasaClima classe A, è una struttura a basso consumo energetico. Tutto parla di ecosostenibilità: la piscina panoramica con vasca in poliuretano consuma il 30% in meno rispetto a quelle in acciaio o di cemento. Grande è l’attenzione alla mobilità sostenibile.\r\n\r\nGli Skyview Chalets del Camping Toblacher See, in alto Alto Adige, sono cubi di vetro nascosti nel bosco, realizzati con materiale sostenibile (vetro e legno) con la collaborazione di aziende del luogo, e per la loro costruzione non è stato abbattuto un solo albero. Vivono in armonia con la natura e offrono un’esperienza unica: il tetto si trasforma in una vetrata per ammirare il paesaggio e le stelle. Anche la produzione di energia è totalmente green grazie a un impianto di cippato. Rispetto dell’ambiente e prodotti a chilometri zero sono il mantra della cucina: le colazioni sono a base di prodotti biologici locali.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Hotel eco-friendly: da Bolzano a Caserta si sposa la filosofia green","post_date":"2023-11-13T09:12:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1699866742000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455756","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno ben sei le navi Royal Caribbean International impegnate in Europa nel 2025, con partenze da cinque porti del Vecchio continente: Atene (porto del Pireo), Barcellona, Ravenna, Civitavecchia e Southampton. Cresce inoltre la presenza italiana della compagnia. Saliranno infatti da tre a quattro le unità che salperanno dagli scali della Penisola. Il programma, le cui vendite sono già aperte, spazia tra le pittoresche coste e città del Mediterraneo, tra cui figurano Rodi, Santorini, Dubrovnik, Mykonos, Firenze (attracco a La Spezia) e Nizza (Villefranche), nonché i paesaggi di Madeira e dei fiordi norvegesi.\r\n\r\nEcco allora i punti salienti per l’estate europea del 2025:\r\nAllure of the Seas - Da Barcellona e da Civitavecchia. Per sette notti, gli ospiti potranno visitare destinazioni in Spagna, Francia e Italia, incluse Palma di Maiorca, Firenze (con attracco a La Spezia), Napoli e la Provenza (con attracco a Marsiglia). Oltre a quelle a bordo, numerose sono le attività a terra che attendono gli ospiti. Solo per fare qualche esempio, l'esplorazione di monumenti quali la Torre di Pisa, l’incontro con la cultura di Maiorca o la degustazione della famosa pizza di Napoli.\r\n\r\n• Odyssey of the Seas - Da Civitavecchia. Le crociere, che spaziano tra sette e 12 notti, permetteranno di visitare destinazioni come Napoli, Efeso (attracco a Kusadasi), Limassol, Creta, Mykonos, Rodi e Santorini. Non mancheranno panorami come gli edifici bianchi di Santorini e i siti Patrimonio dell'umanità Unesco quali Pompei. Odyssey offrirà anche un pernottamento a Istanbul, come parte di una vacanza di dieci notti.\r\n\r\n• Independence of the Seas - Da Southampton. Dopo sei anni, torna la vacanza Rcl nel Regno Unito, con una serie di opzioni che variano da due a 12 notti. Dalle brevi fughe verso una città con un ricco patrimonio culturale come Bruges (attracco a Zeebrugge) alle sette notti alla scoperta dei fiordi norvegesi, della Spagna, del Portogallo, della Francia e di molte altre località. Le destinazioni principali includono Copenaghen, le isole Canarie, Bilbao, Lisbona, l’arcipelago delle Azzorre, Parigi (con attracco a Le Havre), Oslo e Haugesund.\r\n\r\n• Voyager of the Seas - Da Atene (porto del Pireo), Barcellona, Ravenna e Civitavecchia. Nel corso di vacanze di sette notti attraverso il Mediterraneo orientale e occidentale, gli ospiti potranno visitare destinazioni come Corfù, la Provenza (attracco a Marsiglia), la Sicilia, la Sardegna e Valencia, nonché pernottare nelle vivaci località di Istanbul e Santorini.\r\n\r\n• Explorer of the Seas - Da Ravenna. I viaggiatori possono rivolgere lo sguardo verso l’Adriatico e l’Egeo scegliendo tra tre diverse vacanze di sette notti che propongono un mix di spiagge e montagne in destinazioni come Dubrovnik, Spalato, Atene (attracco al porto del Pireo) Argostoli e Kotor, in Montenegro.\r\n\r\n• Brilliance of the Seas - Da Atene (porto del Pireo). I viaggiatori possono scegliere tra una serie di itinerari di sette notti da vivere tra Cipro, la Grecia e la Turchia. Potranno esplorare tra le altre cose un castello del quindicesimo secolo a Bodrum, assaggiare le prelibatezze cipriote alla marina di Limassol, sorseggiare un cocktail con vista sulle cupole blu di Mykonos e molto altro ancora, avendo anche la possibilità di pernottare a Istanbul.\r\n\r\n ","post_title":"Rcl apre le vendite per le crociere del 2025 in Europa. Si rafforza la presenza in Italia","post_date":"2023-11-09T11:04:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699527872000]}]}}