26 September 2023

Direttore tecnico regione Lombardia offresi

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Roberta
Telefono: 3402466913
Email:
Provincia: • 
Comune:

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Direttore tecnico di agenzia di viaggi iscritta regolarmente all’albo della regione Lombardia offresi per copertura titolo, consulenza o collaborazioni. Disponibilità immediata.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption] "Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile. Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona. La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro. Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante. Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine". [gallery ids="451898,451899,451900"] [post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia [post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694432638000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451727 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama hotel Regno ed è il secondo indirizzo romano del gruppo per ora tutto capitolino Hanna Hotels Collection. La proprietà ha visto da poco concludersi i lavori di ristrutturazione a cura di Tétris Italia, società del gruppo Jll specializzata in progettazione.  Ubicato in un palazzo storico del '500, sede dell’antica biblioteca del Littorio risalente al 1927, l’edificio è stato completamente rinnovato, preservando le sue caratteristiche originali e in particolare la facciata. Le 22 camere dell’hotel e l’esclusiva Penthouse suite, di circa 26 metri quadrati con terrazza privata al settimo piano, si distinguono per la varietà di layout. Il progetto di riqualificazione del nuovo boutique hotel, situato nel cuore di Roma in via del Corso, si è concluso in dieci mesi effettivi di lavori. Le attività edili e impiantistiche, gestite in più fasi e coordinando una logistica di cantiere particolarmente complessa dovuta alla posizione centrale della struttura, hanno coinvolto la totalità degli spazi interni che si sviluppano su una superficie di 1.200 metri quadrati distribuiti su un nove piani, di cui otto fuori terra e uno interrato adibito ai locali di servizio. Oltre ai piani camere i lavori hanno interessato anche le parti comuni, inclusi la zona reception, il ristorante, l’area bar e la terrazza panoramica, la roof terrace, situata al sesto piano con vista sullo skyline della capitale. Particolare attenzione è stata prestata all’acustica degli spazi; la pavimentazione e tutte le pareti nuove ed esistenti sono state infatti realizzate con impianti e materiali insonorizzanti. Gli ambienti interni, infine, sono totalmente arredati dal design Lago. La scelta del brand è stata quella di giocare nella contrapposizione tra il tono classico del palazzo e la moderna leggerezza degli arredi. [gallery ids="451740,451741,451742"] [post_title] => Tétris Italia completa i lavori del secondo hotel del gruppo capitolino Hannah [post_date] => 2023-09-07T10:25:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694082318000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451171 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ungheria da scoprire in autunno: protagonista della stagione è la regione del lago Balaton, il più grande dell'Europa Centrale, destinazione ideale per vivere appieno la natura fra sport, benessere e passeggiate fiabesche. Le acque del Balaton sono lo scenario ideale per gli appassionati e per gli esperti di vela e di canottaggio: durante le traversate, caratterizzate da una fresca brezza, è possibile ammirare la splendida cornice del “mare ungherese” fatta di colline, boschi e montagne. Dal 7 al 10 settembre si può inoltre assistere ad una delle regate che si svolgono sul Balaton: l'Ilca Europa Cup & National Championship. I viaggiatori dall’animo più tranquillo possono godere dei colori del territorio facendo un tour in barca, noleggiando il kayak o il Sup; e per coloro che desiderano sperimentare un momento ancora più rilassante, il lago offre anche diversi bagni termali. All'interno del Parco Nazionale degli Altipiani del Balaton, istituito nel 1997, esistono un insieme di spazi verdi eccezionali che aspettano solo di essere esplorati: la Bakonia meridionale, il bacino di Tapolca, l'altopiano di Keszthely e il bacino del lago Kis-Balaton a sud-ovest offrono alcuni dei luoghi più belli per rilassarsi e rigenerarsi. Tappa irrinunciabile, infine, l'Arboreto Folly: il giardino è il simbolo del profondo legame ungherese con il territorio; la storia di una famiglia del luogo che ha creato una collezione unica di cedri e cipressi secolari, accompagnata dalla vista sul Balaton. Il giardino naturale della famiglia Folly è adatto a grandi e piccini con un ampio parco giochi in legno, unico nel suo genere, e un nuovo ristorante ospitato tra le mura di una residenza storica di 160 anni.   [post_title] => Ungheria d'autunno: riflettori accesi sulla regione del lago Balaton fra natura, sport e relax [post_date] => 2023-08-29T09:15:14+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693300514000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450479 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Se state cercando una destinazione per una meravigliosa vacanza all'insegna della natura, della cultura e del divertimento, la Carinzia è la scelta perfetta. Situata nel sud dell'Austria (è il più meridionale dei 9 Bundesländer austriaci), questa regione è un vero e proprio paradiso per gli amanti delle attività all'aperto e delle meraviglie naturali. Potete starne certi, la Carinzia sa offrire esperienze indimenticabili per ogni tipo di viaggiatore.   Perché dunque esitare oltre? Prenotate il vostro soggiorno presso l’hotel Warmbaderhof in Carinzia, una struttura ricettiva a 5 stelle che si trova a Villaco (Villach), la seconda città per abitanti della Carinzia che nel 1997 ha ottenuto il titolo di Città alpina dell'anno. Il Warmbaderhof è circondato da un enorme parco naturale (circa 20 ettari) e la sua offerta di servizi è impressionante; fra questi citiamo area wellness con spazio sauna, piscina termale coperta, piscina termale esterna riscaldata tutto l’anno e tantissimo altro ancora fra cui spaziosi sistemazioni dotate di balcone o terrazza; eccezionale anche l’offerta gastronomica. Cosa fare a Villach? Villach è un incantevole città circondata da un panorama naturale davvero mozzafiato; il centro storico è particolarmente affascinante; un piccolo gioiello è la Piazza Centrale (Hauptplatz) circondata da pittoresche facciate di edifici storici; fra gli highlight della città si ricordano la Warmbad, l’importante stazione termale già nota in epoca romana, la chiesa parrocchiale urbana di San Giacomo, la Chiesa di San Nicolò, la Chiesa parrocchiale di Santa Croce, in stile barocco. Da non perdere, a pochi chilometri da Villach, il maestoso Castello di Landskron (XII sec.); si tratta di uno dei siti storici più interessanti e suggestivi della Carinzia. La sua posizione strategica offre una vista panoramica mozzafiato sulla città di Villach, sul lago di Ossiach e sulle Alpi circostanti. Oggi, una delle principali attrazioni del Castello di Landskron è l'Adler Arena, un centro di addestramento di aquile e falchi. Questa struttura unica offre agli ospiti l'opportunità di assistere a spettacolari dimostrazioni di volo di rapaci addestrati. I falconieri mostrano l'incredibile agilità e il talento di questi magnifici uccelli mentre si librano nel cielo blu sopra le mura del castello. Un’altra attrazione della Carinzia è l’Ossiacher See, tra Villach e Feldkirchen; è il terzo lago più grande della regione (è lungo 11 km e largo dai 600 ai 1.700 m); fra i paesi che circondano il lago c’è Ossiach, rinomato per il festival estivo Carinthischer Sommer classical music festival, che si annualmente tiene intorno a luglio/agosto. Altro lago nelle vicinanze di Villach è il Faaker See, situato tra la Drava e le Caravanche, catena montuosa delle Alpi Sud-orientali; caratteristica la sua forma rotondeggiante con un’isola al centro. Ogni anno, a settembre, attorno al lago si svolge l'European Bike Week, il raduno europeo ufficiale della Harley Davidson. Troneggiano sul Faaker See le rovine del castello di Finkenstein, edificio costruito nel XII sec. Infine, un altro suggerimento che ci sentiamo di darvi è quello di percorrere la Villacher Alpenstraße (strada alpina di Villach), strada panoramica a pagamento, lunga 16,5 km che porta ai piedi del monte Dobratsch (2.168 m). La strada è aperta tutto l’anno ed è una delle strade alpine più importanti di tutta l’Austria; il percorso offre panorami davvero mozzafiato. [post_title] => Vacanze estive nella paradisiaca Carinzia [post_date] => 2023-07-28T08:00:34+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( [0] => adler-arena [1] => carinzia [2] => castello-di-finkenstein [3] => castello-di-landskron [4] => faaker-see [5] => hotel-warmbaderhof [6] => illacher-alpenstrase [7] => ossiacher-see [8] => vacanze-in-cariniza [9] => villach [10] => villaco ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Adler Arena [1] => carinzia [2] => castello di Finkenstein [3] => Castello di Landskron [4] => Faaker See [5] => hotel Warmbaderhof [6] => illacher Alpenstraße [7] => Ossiacher See [8] => vacanze in cariniza [9] => Villach [10] => villaco ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690531234000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449839 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' la natura la vera protagonista della nuova proposta Kibo Cambogia Magia e Sorrisi. Guardando il tracciato su di una mappa si vede come si venga a creare un anello intorno al Tonle Sap: un sistema combinato tra lago e fiume di enorme importanza per il Paese. È il più grande lago di acqua dolce del Sud Est asiatico ed è un punto ecologicamente critico, dichiarato riserva della Biosfera dall'Unesco nel 1997. Uno dei casi in cui il percorso ha lo stesso valore delle tappe stabilite come meta. Il tour inizia dalla capitale della Cambogia, Phnom Penh, situata nel centro del paese, alla confluenza del Tonle Sap e dei fiumi del Mekong. Spostandosi poi verso l’isola di Koh Dach su un traghetto locale e poi in tuk tuk si può notare quanto velocemente il paesaggio e l'ambiente passino da una città energica a una vita rurale di fattorie, case di legno e piccole e affascinanti pagode. Situata a nord-ovest di Phnom Penh, Battambang è la seconda città del tour. Lungo il tragitto si effettuano interessanti tappe: un villaggio di fabbri e la collina di Oudong, attuale luogo di pellegrinaggio e antica capitale del regno della Cambogia. La visita prosegue con il villaggio di Kampong Chhnang situato sul lago Tonle Sap, sul quale si trovano numerosi piccoli centri abitati galleggianti. Per raggiungere Siem Reap, dove si trova il sito archeologico di Angkor Wat, si percorre una strada panoramica lungo la sponda nord del lago. Qui si può partecipare allo spettacolo del Phare Circo Cambogiano: una ong fondata nel 1994 per offrire una formazione artistica ai giovani più poveri. Tutta la zona vive del fascino antico di Angkor Wat. Il museo nazionale di Angkor si concentra sull'eredità costituita dal complesso di templi. Nel corso del viaggio di ritorno verso Phnom Pen si raggiunge quindi il villaggio galleggiante di Kompong Kleang. Durante le escursioni e le visite si ha la possibilità di interagire concretamente con la popolazione: sono previsti pranzi e cene in ristoranti locali a gestione familiare e soste in mercati di autentico artigianato. Da segnalate la partnership con il Travelife e Childsafe Certificate, al fine di rispettare i Paesi e le popolazioni ospitanti, a partire dai più piccoli. Il viaggio di Kibo è previsto con partenze in date fisse fino a dicembre 2023, ha una durata di otto giorni e sette notti, e si svolge con guida in italiano e sistemazione in hotel di categoria superior. Il prezzo parte da 1.095 euro a persona, con voli esclusi che partono da 690 euro con Singapore Airlines, ed è possibile fare un’estensione mare con soggiorno in Thailandia. [post_title] => La Cambogia di Kibo: un percorso tra natura e storia attorno alla riserva Unesco del Tonle Sap [post_date] => 2023-07-18T10:34:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689676499000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449758 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Latam ha operato il suo primo volo con carburante Saf tra le città di Tolosa e Fortaleza. Il collegamento, che ha utilizzato una miscela di carburante, tra cui il 30% di Saf prodotto da olio da cucina usato, è stato effettuato con un aeromobile A320neo, velivolo dotato di tecnologia avanzata per ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2. L’aeromobile fa parte del progetto di rinnovo della flotta Latam che consentirà al gruppo di avere più di 100 velivoli operativi della famiglia A320neo entro la fine di questo decennio. Entro la fine di quest'anno Latam prevede di disporre di 31 aeromobili della Famiglia A320neo. Il gruppo raggiungerà una flotta totale di 323 aeromobili entro la fine del 2023. Ciò consentirà non solo di integrare l'attuale flotta di aeromobili di nuova generazione, ma anche di diventare una delle flotte più moderne ed efficienti del Sud America, migliorando ulteriormente le sue connessioni. Attualmente il gruppo opera 1.500 voli giornalieri verso 147 destinazioni in 24 Paesi diversi. "Questo volo è uno sforzo congiunto tra Latam ed Airbus e rappresenta uno dei nostri progressi più concreti dell'agenda del gruppo per quanto riguarda l'uso di Saf. L'anno scorso abbiamo annunciato il nostro interesse a raggiungere il 5% di utilizzo di Saf entro il 2030, dando priorità alla sua produzione in Sud America; lo abbiamo fatto perché siamo convinti che i carburanti sostenibili per l'aviazione giocheranno un ruolo importante nella decarbonizzazione del settore", ha dichiarato il cfo del Gruppo, Ramiro Alfonsín. Latam punta a raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050, eliminare la plastica monouso entro il 2023 e diventare un gruppo a zero rifiuti in discarica nel 2027, al fine di contribuire alla protezione degli ecosistemi sudamericani per i prossimi 30 anni.   [post_title] => Latam: un A320neo ha operato il primo volo con l'utilizzo di Saf tra Tolosa e Fortaleza [post_date] => 2023-07-17T10:16:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689589004000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449377 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Thai Airways punta di nuovo allo sviluppo, dopo le difficoltà finanziarie del 2020 e del successivo periodo di pandemia. "Dobbiamo crescere", ha dichiarato il ceo Chai Eamsiri, che vanta quasi 40 anni di esperienza nel settore aereo, in occasione di un'intervista a Nikkei Asia. "Altrimenti non saremo in grado di competere con le altre compagnie aeree internazionali". Eamsiri ha specificato che la compagnia aerea raddoppierà le dimensioni della sua flotta, ridimensionata con il piano di ristrutturazione, entrando in una nuova fase di espansione. Il focus sarà sull'India. "Credo che i voli continentali, come Europa e Australia, vadano bene, ma dobbiamo migliorare le rotte occidentali, cioè India, Bangladesh e Pakistan". I progetti sulla flotta, ridotta a 65 velivoli dal piano di ristrutturazione, puntano a raggiungere quota 113 entro aeromobili entro il 2027. L'aumento riguarderà soprattutto aerei "a fusoliera stretta", che dovrebbero essere introdotti su nuovi mercati, in particolare in India. Il vettore aveva ridimensionato anche il numero dei dipendenti, dimezzato a circa 10.000 da 21.000 a giugno 2023.  La decisione del ceo di passare dalla razionalizzazione all'espansione si basa sulla ripresa delle operazioni commerciali di Thai Airways. L'allentamento delle restrizioni ai viaggi post Covid ha spinto al rialzo la domanda dei passeggeri. I risultati consolidati per l'anno concluso a dicembre 2022, la compagnia ha registrato un utile operativo di 7,7 miliardi di baht (217,3 milioni di dollari), esclusi i fattori una tantum. Una vera e propria inversione di tendenza rispetto alla perdita di 19,7 miliardi di baht registrata l'anno precedente. [post_title] => Thai Airways punta al raddoppio della flotta entro il 2027 [post_date] => 2023-07-10T11:59:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688990342000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449236 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sulla Costa del Mito, nella Sicilia sudoccidentale, si celebrano quest'anno gli 80 anni dello sbarco degli Alleati. Dall'8 al 10 luglio, a Licata, approdo turistico vicino alla Valle dei Templi, sono in programma eventi culturali, spettacoli musicali, una fiera di prodotti tipici locali e degustazioni per ricordare lo storico sbarco.  Le celebrazioni sono state denominate "80th Anniversary - Landing in Sicily - Operation Husky – Licata 10 july 1943 - 2023". Ricorre, infatti, il 10 Luglio l’ottantesimo anniversario dell’operazione Husky e il Comune di Licata, in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, l’Associazione Memento e la DMO Distretto Turistico Valle dei Templi-Costa del Mito, inaugurerà il primo Centro Studi sullo sbarco in Sicilia.  Proprio a Licata la VII Armata Usa mise piede per prima, nell'Isola, penetrando così nell'Europa occupata. È stata accolta la proposta dell’Associazione Europea Liberation Route di tenere una giornata di studi sullo sbarco e i suoi vari risvolti storici. Saranno presenti personalità accademiche ed esperti. In quest'occasione sarà anche lanciata la campagna internazionale Europe “Remembers 80”, che accompagnerà le commemorazioni sul Continente fino al maggio 2025. La tre giorni prenderà il via sabato 8 luglio dalle ore 10 con la visita ai luoghi dello sbarco: le quattro spiagge, il Castel Sant'Angelo, i rifugi antiaerei e il bunker di Torre di Gaffe. Alle 18 sarà inaugurato il centro studi e la mostra fotografica di Phil Stern dell’Associazione Memento dal titolo “Itinerari della memoria: gli americani a Licata" presso il Museo Archeologico della Badia. Alle 19, il Convegno di apertura al Centro Studi sul progetto “Facciamo rete". Alle ore 21, tutti in piazza Progresso per ascoltare il cantautore Lello Analfino e ballare seguendo i suoi ritmi travolgenti. Domenica 9 luglio dalle 10 si aprirà la Giornata di studi sul tema “Lo sbarco in Sicilia nella guerra mondiale”.  Seguirà la seconda sessione: “Lo sbarco in Sicilia nel contesto italiano”. La terza sessione sarà incentrata su “Le eredità dello sbarco”. Concluderà il convegno la sessione sulla “Rappresentazione dello sbarco”. Dalle 19 è in programma la parata dei mezzi militari della II Guerra Mondiale con il Gruppo “B40 - Belgio” in piazza Progresso. Dalle 21,30, al Museo Archeologico della Badia, è previsto uno spettacolo sulle “Memorie sullo sbarco”, testimonianze, filmografia e una rappresentazione tratta dal libro “Una campana per Adano”. Lunedì 10 luglio alle 10, la cerimonia ufficiale di commemorazione dello sbarco con il Raduno in piazza Progresso. Alle 11, la presentazione della campagna “Europe Remembers 80”. Dalle 18,30 la parata Banda Brigata Meccanizzata Aosta per le vie della città. Alle 20 il Concerto della Banda “Brigata Meccanizzata Aosta” concluderà le celebrazioni. Lo Sbarco degli Alleati ha cambiato il corso della Storia e ancora oggi a Licata, come a Gela a Palma di Montechiaro e in altre località della Costa del Mito, durante le visite guidate è possibile ascoltare i testimoni di quegli indimenticabili giorni. [post_title] => Costa del Mito, a Licata eventi e spettacoli per l' "80th Anniversary - Landing in Sicily" [post_date] => 2023-07-07T10:42:31+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688726551000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449097 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal Complesso della Pilotta al Museo dell’Opera, Parma è uno scrigno che offre percorsi tra mostre e musei all’insegna dell’arte e del buon vivere.  La città  vanta un patrimonio invidiabile in fatto di luoghi in cui rifarsi gli occhi e nutrire l’anima, convertendo il pieno di bellezza in concentrato di benessere.  Il punto di partenza in questa virtuosa passeggiata può essere Palazzo Pigorini, che fino al 16 luglio 2023 ospita ad ingresso gratuito “Il Novecento svelato”, una esposizione collettiva dedicata alla pittura del Novecento parmigiano con oltre 50 opere di 26 artisti provenienti dalle collezioni comunali e custodite nei depositi dei musei civici, riportate alla luce. Si raggiunge poi il salotto dove i parmigiani si intrattengono per un caffè o a parlare di attualità, di Piazza Garibaldi, dove sorge il Palazzo del Governatore. Prestigioso luogo d’arte moderna e contemporanea, dal 17 giugno al 30 luglio 2023, ospita la mostra antologica del famoso scultore “Paolo Borghi. Le radici della scultura” (ingresso libero), la cui biografia artistica è emblema del passaggio tra due secoli: quello trascorso, da cui attinge la classicità, quello presente per l’aura eroica in cui il passato irrompe sulla scena contemporanea divenendo attuale. . Dall’11 al 13 luglio 2023, Piazza Garibaldi ospiterà  Dedalo, un salotto di incontri curati da Luca Sommi, con grandi nomi della cultura, tra cui Erri De Luca, Francesca Fagnani, Luca Mercalli, Pier Luigi Bersani, Milena Gabanelli e Massimo Cacciari. In concomitanza sarà eccezionalmente aperta al pubblico la chiesa rinascimentale sconsacrata di San Marcellino, che custodisce l'opera di Claudio Parmiggiani "Naufragio con Spettatore":  una maestosa barca a vela appoggiata su un cumulo di libri che contiene simbolicamente anche i sogni dell’uomo per salvarli da un naufragio. Il tour culturale, l’11 luglio e nei sabato e domenica, può fare tappa anche all’Oratorio di San Tiburzio, esempio significativo di barocco parmense, sede della straordinaria installazione floreale dal titolo Florilegium dell’artista Rebecca Louise Law: 200mila fiori in continua evoluzione che rappresentano, simbolicamente, la comunità dei cittadini di Parma. Da non perdere, inoltre, una visita alla settecentesca Chiesa di Sant’Antonio Abate, realizzata su progetto di Ferdinando Bibiena e da poco restaurata nella facciata giallo Parma, e la splendida volta traforata che si apre verso il soffitto. Tra i centri culturali più significativi della città all’inizio del ‘500, l’antico monastero benedettino femminile di San Paolo custodisce anche la Camera di San Paolo, sguardo discreto nell’appartamento privato della badessa Giovanna da Piacenza. Nell’antico monastero di San Paolo, sorge anche il Castello dei Burattini, una delle più importanti raccolte italiane del teatro dei burattini, dedicato al burattinaio parmigiano Giordano Ferrari, che diede vita alla collezione con un patrimonio di 2842 pezzi tra marionette, burattini, pupi, pupazzi, 637 pezzi tra fondali e quinte, 438 copioni, una biblioteca specialistica sul teatro di figura e un archivio cartaceo. Nei Musei civici di Parma, l’8 e 9 luglio 2023, il Castello dei Burattini e la Pinacoteca Stuard presentano attività per grandi e piccoli. Occasione per partecipare ad originali laboratori artistici gratuiti.  Il percorso, dunque, deve continuare al Museo dell’Opera, collocato negli spazi della Casa della Musica – Palazzo Cusani. Articolato in due sale, ripercorre l’evoluzione del teatro musicale tra XVII e XX secolo attraverso i temi, i luoghi e i protagonisti che ne hanno segnato il cammino. In un luogo che evoca grandi prime e rappresentazioni trionfali con oggetti, manifesti, fotografie, video, musiche e strumenti informatici, non può che esserci un occhio di riguardo per il maestro Giuseppe Verdi. Per restare in tema, il quartiere dell’Oltretorrente si fregia dell’onore di includere nei propri confini convenzionali la Casa natale di Arturo Toscanini, trasformata in museo nel 1967, e che ha recentemente ricevuto il riconoscimento tra Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna. In piccole stanze dai bassi soffitti, sono custoditi cimeli, oggetti e documenti provenienti dalle varie abitazioni di un gigante del podio, protagonista di una carriera che lo ha visto conquistare i maggiori teatri del pianeta. L’itinerario – solo uno dei tanti possibili - non può che concludersi nell’ex-chiesa di Santa Elisabetta, dove è stata allestita la Casa del Suono, dedicata alla riflessione sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica. Il percorso museale, recentemente arricchito dalla donazione dell’esclusiva orchestra d’archi di Renato Scrollavezza, è costituito da una raccolta di strumenti di comunicazione e riproduzione sonora che vanno dal fonografo all’iPod in cui viene presentata in sei tappe al crocevia tra storia, scienza, sociologia e tecnica, per un viaggio interattivo e coinvolgente in una dimensione cruciale del contemporaneo.     [post_title] => Parma, percorsi estivi tra storia, mostre, musei ed eventi [post_date] => 2023-07-06T09:38:08+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688636288000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1947" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":27,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":80,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451727","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama hotel Regno ed è il secondo indirizzo romano del gruppo per ora tutto capitolino Hanna Hotels Collection. La proprietà ha visto da poco concludersi i lavori di ristrutturazione a cura di Tétris Italia, società del gruppo Jll specializzata in progettazione.  Ubicato in un palazzo storico del '500, sede dell’antica biblioteca del Littorio risalente al 1927, l’edificio è stato completamente rinnovato, preservando le sue caratteristiche originali e in particolare la facciata. Le 22 camere dell’hotel e l’esclusiva Penthouse suite, di circa 26 metri quadrati con terrazza privata al settimo piano, si distinguono per la varietà di layout.\r\n\r\nIl progetto di riqualificazione del nuovo boutique hotel, situato nel cuore di Roma in via del Corso, si è concluso in dieci mesi effettivi di lavori. Le attività edili e impiantistiche, gestite in più fasi e coordinando una logistica di cantiere particolarmente complessa dovuta alla posizione centrale della struttura, hanno coinvolto la totalità degli spazi interni che si sviluppano su una superficie di 1.200 metri quadrati distribuiti su un nove piani, di cui otto fuori terra e uno interrato adibito ai locali di servizio.\r\n\r\nOltre ai piani camere i lavori hanno interessato anche le parti comuni, inclusi la zona reception, il ristorante, l’area bar e la terrazza panoramica, la roof terrace, situata al sesto piano con vista sullo skyline della capitale. Particolare attenzione è stata prestata all’acustica degli spazi; la pavimentazione e tutte le pareti nuove ed esistenti sono state infatti realizzate con impianti e materiali insonorizzanti. Gli ambienti interni, infine, sono totalmente arredati dal design Lago. La scelta del brand è stata quella di giocare nella contrapposizione tra il tono classico del palazzo e la moderna leggerezza degli arredi.\r\n\r\n[gallery ids=\"451740,451741,451742\"]","post_title":"Tétris Italia completa i lavori del secondo hotel del gruppo capitolino Hannah","post_date":"2023-09-07T10:25:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694082318000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451171","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ungheria da scoprire in autunno: protagonista della stagione è la regione del lago Balaton, il più grande dell'Europa Centrale, destinazione ideale per vivere appieno la natura fra sport, benessere e passeggiate fiabesche.\r\nLe acque del Balaton sono lo scenario ideale per gli appassionati e per gli esperti di vela e di canottaggio: durante le traversate, caratterizzate da una fresca brezza, è possibile ammirare la splendida cornice del “mare ungherese” fatta di colline, boschi e montagne. Dal 7 al 10 settembre si può inoltre assistere ad una delle regate che si svolgono sul Balaton: l'Ilca Europa Cup & National Championship. I viaggiatori dall’animo più tranquillo possono godere dei colori del territorio facendo un tour in barca, noleggiando il kayak o il Sup; e per coloro che desiderano sperimentare un momento ancora più rilassante, il lago offre anche diversi bagni termali.\r\nAll'interno del Parco Nazionale degli Altipiani del Balaton, istituito nel 1997, esistono un insieme di spazi verdi eccezionali che aspettano solo di essere esplorati: la Bakonia meridionale, il bacino di Tapolca, l'altopiano di Keszthely e il bacino del lago Kis-Balaton a sud-ovest offrono alcuni dei luoghi più belli per rilassarsi e rigenerarsi.\r\nTappa irrinunciabile, infine, l'Arboreto Folly: il giardino è il simbolo del profondo legame ungherese con il territorio; la storia di una famiglia del luogo che ha creato una collezione unica di cedri e cipressi secolari, accompagnata dalla vista sul Balaton. Il giardino naturale della famiglia Folly è adatto a grandi e piccini con un ampio parco giochi in legno, unico nel suo genere, e un nuovo ristorante ospitato tra le mura di una residenza storica di 160 anni.\r\n ","post_title":"Ungheria d'autunno: riflettori accesi sulla regione del lago Balaton fra natura, sport e relax","post_date":"2023-08-29T09:15:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1693300514000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450479","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se state cercando una destinazione per una meravigliosa vacanza all'insegna della natura, della cultura e del divertimento, la Carinzia è la scelta perfetta. Situata nel sud dell'Austria (è il più meridionale dei 9 Bundesländer austriaci), questa regione è un vero e proprio paradiso per gli amanti delle attività all'aperto e delle meraviglie naturali. Potete starne certi, la Carinzia sa offrire esperienze indimenticabili per ogni tipo di viaggiatore.  \r\n\r\nPerché dunque esitare oltre? Prenotate il vostro soggiorno presso l’hotel Warmbaderhof in Carinzia, una struttura ricettiva a 5 stelle che si trova a Villaco (Villach), la seconda città per abitanti della Carinzia che nel 1997 ha ottenuto il titolo di Città alpina dell'anno. Il Warmbaderhof è circondato da un enorme parco naturale (circa 20 ettari) e la sua offerta di servizi è impressionante; fra questi citiamo area wellness con spazio sauna, piscina termale coperta, piscina termale esterna riscaldata tutto l’anno e tantissimo altro ancora fra cui spaziosi sistemazioni dotate di balcone o terrazza; eccezionale anche l’offerta gastronomica.\r\nCosa fare a Villach?\r\nVillach è un incantevole città circondata da un panorama naturale davvero mozzafiato; il centro storico è particolarmente affascinante; un piccolo gioiello è la Piazza Centrale (Hauptplatz) circondata da pittoresche facciate di edifici storici; fra gli highlight della città si ricordano la Warmbad, l’importante stazione termale già nota in epoca romana, la chiesa parrocchiale urbana di San Giacomo, la Chiesa di San Nicolò, la Chiesa parrocchiale di Santa Croce, in stile barocco.\r\n\r\nDa non perdere, a pochi chilometri da Villach, il maestoso Castello di Landskron (XII sec.); si tratta di uno dei siti storici più interessanti e suggestivi della Carinzia. La sua posizione strategica offre una vista panoramica mozzafiato sulla città di Villach, sul lago di Ossiach e sulle Alpi circostanti. Oggi, una delle principali attrazioni del Castello di Landskron è l'Adler Arena, un centro di addestramento di aquile e falchi. Questa struttura unica offre agli ospiti l'opportunità di assistere a spettacolari dimostrazioni di volo di rapaci addestrati. I falconieri mostrano l'incredibile agilità e il talento di questi magnifici uccelli mentre si librano nel cielo blu sopra le mura del castello.\r\n\r\nUn’altra attrazione della Carinzia è l’Ossiacher See, tra Villach e Feldkirchen; è il terzo lago più grande della regione (è lungo 11 km e largo dai 600 ai 1.700 m); fra i paesi che circondano il lago c’è Ossiach, rinomato per il festival estivo Carinthischer Sommer classical music festival, che si annualmente tiene intorno a luglio/agosto.\r\n\r\nAltro lago nelle vicinanze di Villach è il Faaker See, situato tra la Drava e le Caravanche, catena montuosa delle Alpi Sud-orientali; caratteristica la sua forma rotondeggiante con un’isola al centro. Ogni anno, a settembre, attorno al lago si svolge l'European Bike Week, il raduno europeo ufficiale della Harley Davidson. Troneggiano sul Faaker See le rovine del castello di Finkenstein, edificio costruito nel XII sec.\r\n\r\nInfine, un altro suggerimento che ci sentiamo di darvi è quello di percorrere la Villacher Alpenstraße (strada alpina di Villach), strada panoramica a pagamento, lunga 16,5 km che porta ai piedi del monte Dobratsch (2.168 m). La strada è aperta tutto l’anno ed è una delle strade alpine più importanti di tutta l’Austria; il percorso offre panorami davvero mozzafiato.","post_title":"Vacanze estive nella paradisiaca Carinzia","post_date":"2023-07-28T08:00:34+00:00","category":["alberghi","informazione-pr"],"category_name":["Alberghi","Informazione PR"],"post_tag":["adler-arena","carinzia","castello-di-finkenstein","castello-di-landskron","faaker-see","hotel-warmbaderhof","illacher-alpenstrase","ossiacher-see","vacanze-in-cariniza","villach","villaco"],"post_tag_name":["Adler Arena","carinzia","castello di Finkenstein","Castello di Landskron","Faaker See","hotel Warmbaderhof","illacher Alpenstraße","Ossiacher See","vacanze in cariniza","Villach","villaco"]},"sort":[1690531234000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449839","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' la natura la vera protagonista della nuova proposta Kibo Cambogia Magia e Sorrisi. Guardando il tracciato su di una mappa si vede come si venga a creare un anello intorno al Tonle Sap: un sistema combinato tra lago e fiume di enorme importanza per il Paese. È il più grande lago di acqua dolce del Sud Est asiatico ed è un punto ecologicamente critico, dichiarato riserva della Biosfera dall'Unesco nel 1997. Uno dei casi in cui il percorso ha lo stesso valore delle tappe stabilite come meta.\r\n\r\nIl tour inizia dalla capitale della Cambogia, Phnom Penh, situata nel centro del paese, alla confluenza del Tonle Sap e dei fiumi del Mekong. Spostandosi poi verso l’isola di Koh Dach su un traghetto locale e poi in tuk tuk si può notare quanto velocemente il paesaggio e l'ambiente passino da una città energica a una vita rurale di fattorie, case di legno e piccole e affascinanti pagode. Situata a nord-ovest di Phnom Penh, Battambang è la seconda città del tour. Lungo il tragitto si effettuano interessanti tappe: un villaggio di fabbri e la collina di Oudong, attuale luogo di pellegrinaggio e antica capitale del regno della Cambogia.\r\n\r\nLa visita prosegue con il villaggio di Kampong Chhnang situato sul lago Tonle Sap, sul quale si trovano numerosi piccoli centri abitati galleggianti. Per raggiungere Siem Reap, dove si trova il sito archeologico di Angkor Wat, si percorre una strada panoramica lungo la sponda nord del lago. Qui si può partecipare allo spettacolo del Phare Circo Cambogiano: una ong fondata nel 1994 per offrire una formazione artistica ai giovani più poveri.\r\n\r\nTutta la zona vive del fascino antico di Angkor Wat. Il museo nazionale di Angkor si concentra sull'eredità costituita dal complesso di templi. Nel corso del viaggio di ritorno verso Phnom Pen si raggiunge quindi il villaggio galleggiante di Kompong Kleang. Durante le escursioni e le visite si ha la possibilità di interagire concretamente con la popolazione: sono previsti pranzi e cene in ristoranti locali a gestione familiare e soste in mercati di autentico artigianato. Da segnalate la partnership con il Travelife e Childsafe Certificate, al fine di rispettare i Paesi e le popolazioni ospitanti, a partire dai più piccoli.\r\n\r\nIl viaggio di Kibo è previsto con partenze in date fisse fino a dicembre 2023, ha una durata di otto giorni e sette notti, e si svolge con guida in italiano e sistemazione in hotel di categoria superior. Il prezzo parte da 1.095 euro a persona, con voli esclusi che partono da 690 euro con Singapore Airlines, ed è possibile fare un’estensione mare con soggiorno in Thailandia.","post_title":"La Cambogia di Kibo: un percorso tra natura e storia attorno alla riserva Unesco del Tonle Sap","post_date":"2023-07-18T10:34:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1689676499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449758","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Latam ha operato il suo primo volo con carburante Saf tra le città di Tolosa e Fortaleza. Il collegamento, che ha utilizzato una miscela di carburante, tra cui il 30% di Saf prodotto da olio da cucina usato, è stato effettuato con un aeromobile A320neo, velivolo dotato di tecnologia avanzata per ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2. L’aeromobile fa parte del progetto di rinnovo della flotta Latam che consentirà al gruppo di avere più di 100 velivoli operativi della famiglia A320neo entro la fine di questo decennio.\r\nEntro la fine di quest'anno Latam prevede di disporre di 31 aeromobili della Famiglia A320neo. Il gruppo raggiungerà una flotta totale di 323 aeromobili entro la fine del 2023. Ciò consentirà non solo di integrare l'attuale flotta di aeromobili di nuova generazione, ma anche di diventare una delle flotte più moderne ed efficienti del Sud America, migliorando ulteriormente le sue connessioni. Attualmente il gruppo opera 1.500 voli giornalieri verso 147 destinazioni in 24 Paesi diversi.\r\n\"Questo volo è uno sforzo congiunto tra Latam ed Airbus e rappresenta uno dei nostri progressi più concreti dell'agenda del gruppo per quanto riguarda l'uso di Saf. L'anno scorso abbiamo annunciato il nostro interesse a raggiungere il 5% di utilizzo di Saf entro il 2030, dando priorità alla sua produzione in Sud America; lo abbiamo fatto perché siamo convinti che i carburanti sostenibili per l'aviazione giocheranno un ruolo importante nella decarbonizzazione del settore\", ha dichiarato il cfo del Gruppo, Ramiro Alfonsín.\r\nLatam punta a raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050, eliminare la plastica monouso entro il 2023 e diventare un gruppo a zero rifiuti in discarica nel 2027, al fine di contribuire alla protezione degli ecosistemi sudamericani per i prossimi 30 anni.\r\n ","post_title":"Latam: un A320neo ha operato il primo volo con l'utilizzo di Saf tra Tolosa e Fortaleza","post_date":"2023-07-17T10:16:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689589004000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449377","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Thai Airways punta di nuovo allo sviluppo, dopo le difficoltà finanziarie del 2020 e del successivo periodo di pandemia. \"Dobbiamo crescere\", ha dichiarato il ceo Chai Eamsiri, che vanta quasi 40 anni di esperienza nel settore aereo, in occasione di un'intervista a Nikkei Asia. \"Altrimenti non saremo in grado di competere con le altre compagnie aeree internazionali\".\r\n\r\nEamsiri ha specificato che la compagnia aerea raddoppierà le dimensioni della sua flotta, ridimensionata con il piano di ristrutturazione, entrando in una nuova fase di espansione. Il focus sarà sull'India. \"Credo che i voli continentali, come Europa e Australia, vadano bene, ma dobbiamo migliorare le rotte occidentali, cioè India, Bangladesh e Pakistan\".\r\n\r\nI progetti sulla flotta, ridotta a 65 velivoli dal piano di ristrutturazione, puntano a raggiungere quota 113 entro aeromobili entro il 2027. L'aumento riguarderà soprattutto aerei \"a fusoliera stretta\", che dovrebbero essere introdotti su nuovi mercati, in particolare in India. Il vettore aveva ridimensionato anche il numero dei dipendenti, dimezzato a circa 10.000 da 21.000 a giugno 2023. \r\n\r\nLa decisione del ceo di passare dalla razionalizzazione all'espansione si basa sulla ripresa delle operazioni commerciali di Thai Airways. L'allentamento delle restrizioni ai viaggi post Covid ha spinto al rialzo la domanda dei passeggeri. I risultati consolidati per l'anno concluso a dicembre 2022, la compagnia ha registrato un utile operativo di 7,7 miliardi di baht (217,3 milioni di dollari), esclusi i fattori una tantum. Una vera e propria inversione di tendenza rispetto alla perdita di 19,7 miliardi di baht registrata l'anno precedente.","post_title":"Thai Airways punta al raddoppio della flotta entro il 2027","post_date":"2023-07-10T11:59:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688990342000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449236","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sulla Costa del Mito, nella Sicilia sudoccidentale, si celebrano quest'anno gli 80 anni dello sbarco degli Alleati. Dall'8 al 10 luglio, a Licata, approdo turistico vicino alla Valle dei Templi, sono in programma eventi culturali, spettacoli musicali, una fiera di prodotti tipici locali e degustazioni per ricordare lo storico sbarco. \r\n\r\nLe celebrazioni sono state denominate \"80th Anniversary - Landing in Sicily - Operation Husky – Licata 10 july 1943 - 2023\".\r\n\r\nRicorre, infatti, il 10 Luglio l’ottantesimo anniversario dell’operazione Husky e il Comune di Licata, in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, l’Associazione Memento e la DMO Distretto Turistico Valle dei Templi-Costa del Mito, inaugurerà il primo Centro Studi sullo sbarco in Sicilia. \r\n\r\nProprio a Licata la VII Armata Usa mise piede per prima, nell'Isola, penetrando così nell'Europa occupata. È stata accolta la proposta dell’Associazione Europea Liberation Route di tenere una giornata di studi sullo sbarco e i suoi vari risvolti storici. Saranno presenti personalità accademiche ed esperti. In quest'occasione sarà anche lanciata la campagna internazionale Europe “Remembers 80”, che accompagnerà le commemorazioni sul Continente fino al maggio 2025.\r\n\r\nLa tre giorni prenderà il via sabato 8 luglio dalle ore 10 con la visita ai luoghi dello sbarco: le quattro spiagge, il Castel Sant'Angelo, i rifugi antiaerei e il bunker di Torre di Gaffe. Alle 18 sarà inaugurato il centro studi e la mostra fotografica di Phil Stern dell’Associazione Memento dal titolo “Itinerari della memoria: gli americani a Licata\" presso il Museo Archeologico della Badia. Alle 19, il Convegno di apertura al Centro Studi sul progetto “Facciamo rete\". Alle ore 21, tutti in piazza Progresso per ascoltare il cantautore Lello Analfino e ballare seguendo i suoi ritmi travolgenti.\r\n\r\nDomenica 9 luglio dalle 10 si aprirà la Giornata di studi sul tema “Lo sbarco in Sicilia nella guerra mondiale”.  Seguirà la seconda sessione: “Lo sbarco in Sicilia nel contesto italiano”. La terza sessione sarà incentrata su “Le eredità dello sbarco”. Concluderà il convegno la sessione sulla “Rappresentazione dello sbarco”.\r\n\r\nDalle 19 è in programma la parata dei mezzi militari della II Guerra Mondiale con il Gruppo “B40 - Belgio” in piazza Progresso. Dalle 21,30, al Museo Archeologico della Badia, è previsto uno spettacolo sulle “Memorie sullo sbarco”, testimonianze, filmografia e una rappresentazione tratta dal libro “Una campana per Adano”.\r\n\r\nLunedì 10 luglio alle 10, la cerimonia ufficiale di commemorazione dello sbarco con il Raduno in piazza Progresso. Alle 11, la presentazione della campagna “Europe Remembers 80”. Dalle 18,30 la parata Banda Brigata Meccanizzata Aosta per le vie della città. Alle 20 il Concerto della Banda “Brigata Meccanizzata Aosta” concluderà le celebrazioni.\r\n\r\nLo Sbarco degli Alleati ha cambiato il corso della Storia e ancora oggi a Licata, come a Gela a Palma di Montechiaro e in altre località della Costa del Mito, durante le visite guidate è possibile ascoltare i testimoni di quegli indimenticabili giorni.","post_title":"Costa del Mito, a Licata eventi e spettacoli per l' \"80th Anniversary - Landing in Sicily\"","post_date":"2023-07-07T10:42:31+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1688726551000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449097","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal Complesso della Pilotta al Museo dell’Opera, Parma è uno scrigno che offre percorsi tra mostre e musei all’insegna dell’arte e del buon vivere. \r\nLa città  vanta un patrimonio invidiabile in fatto di luoghi in cui rifarsi gli occhi e nutrire l’anima, convertendo il pieno di bellezza in concentrato di benessere. \r\n\r\nIl punto di partenza in questa virtuosa passeggiata può essere Palazzo Pigorini, che fino al 16 luglio 2023 ospita ad ingresso gratuito “Il Novecento svelato”, una esposizione collettiva dedicata alla pittura del Novecento parmigiano con oltre 50 opere di 26 artisti provenienti dalle collezioni comunali e custodite nei depositi dei musei civici, riportate alla luce.\r\n\r\nSi raggiunge poi il salotto dove i parmigiani si intrattengono per un caffè o a parlare di attualità, di Piazza Garibaldi, dove sorge il Palazzo del Governatore. Prestigioso luogo d’arte moderna e contemporanea, dal 17 giugno al 30 luglio 2023, ospita la mostra antologica del famoso scultore “Paolo Borghi. Le radici della scultura” (ingresso libero), la cui biografia artistica è emblema del passaggio tra due secoli: quello trascorso, da cui attinge la classicità, quello presente per l’aura eroica in cui il passato irrompe sulla scena contemporanea divenendo attuale. .\r\n\r\nDall’11 al 13 luglio 2023, Piazza Garibaldi ospiterà  Dedalo, un salotto di incontri curati da Luca Sommi, con grandi nomi della cultura, tra cui Erri De Luca, Francesca Fagnani, Luca Mercalli, Pier Luigi Bersani, Milena Gabanelli e Massimo Cacciari. In concomitanza sarà eccezionalmente aperta al pubblico la chiesa rinascimentale sconsacrata di San Marcellino, che custodisce l'opera di Claudio Parmiggiani \"Naufragio con Spettatore\":  una maestosa barca a vela appoggiata su un cumulo di libri che contiene simbolicamente anche i sogni dell’uomo per salvarli da un naufragio.\r\n\r\nIl tour culturale, l’11 luglio e nei sabato e domenica, può fare tappa anche all’Oratorio di San Tiburzio, esempio significativo di barocco parmense, sede della straordinaria installazione floreale dal titolo Florilegium dell’artista Rebecca Louise Law: 200mila fiori in continua evoluzione che rappresentano, simbolicamente, la comunità dei cittadini di Parma. Da non perdere, inoltre, una visita alla settecentesca Chiesa di Sant’Antonio Abate, realizzata su progetto di Ferdinando Bibiena e da poco restaurata nella facciata giallo Parma, e la splendida volta traforata che si apre verso il soffitto.\r\n\r\nTra i centri culturali più significativi della città all’inizio del ‘500, l’antico monastero benedettino femminile di San Paolo custodisce anche la Camera di San Paolo, sguardo discreto nell’appartamento privato della badessa Giovanna da Piacenza.\r\n\r\nNell’antico monastero di San Paolo, sorge anche il Castello dei Burattini, una delle più importanti raccolte italiane del teatro dei burattini, dedicato al burattinaio parmigiano Giordano Ferrari, che diede vita alla collezione con un patrimonio di 2842 pezzi tra marionette, burattini, pupi, pupazzi, 637 pezzi tra fondali e quinte, 438 copioni, una biblioteca specialistica sul teatro di figura e un archivio cartaceo. Nei Musei civici di Parma, l’8 e 9 luglio 2023, il Castello dei Burattini e la Pinacoteca Stuard presentano attività per grandi e piccoli. Occasione per partecipare ad originali laboratori artistici gratuiti. \r\n\r\nIl percorso, dunque, deve continuare al Museo dell’Opera, collocato negli spazi della Casa della Musica – Palazzo Cusani. Articolato in due sale, ripercorre l’evoluzione del teatro musicale tra XVII e XX secolo attraverso i temi, i luoghi e i protagonisti che ne hanno segnato il cammino. In un luogo che evoca grandi prime e rappresentazioni trionfali con oggetti, manifesti, fotografie, video, musiche e strumenti informatici, non può che esserci un occhio di riguardo per il maestro Giuseppe Verdi.\r\n\r\nPer restare in tema, il quartiere dell’Oltretorrente si fregia dell’onore di includere nei propri confini convenzionali la Casa natale di Arturo Toscanini, trasformata in museo nel 1967, e che ha recentemente ricevuto il riconoscimento tra Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna. In piccole stanze dai bassi soffitti, sono custoditi cimeli, oggetti e documenti provenienti dalle varie abitazioni di un gigante del podio, protagonista di una carriera che lo ha visto conquistare i maggiori teatri del pianeta.\r\n\r\nL’itinerario – solo uno dei tanti possibili - non può che concludersi nell’ex-chiesa di Santa Elisabetta, dove è stata allestita la Casa del Suono, dedicata alla riflessione sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica. Il percorso museale, recentemente arricchito dalla donazione dell’esclusiva orchestra d’archi di Renato Scrollavezza, è costituito da una raccolta di strumenti di comunicazione e riproduzione sonora che vanno dal fonografo all’iPod in cui viene presentata in sei tappe al crocevia tra storia, scienza, sociologia e tecnica, per un viaggio interattivo e coinvolgente in una dimensione cruciale del contemporaneo.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Parma, percorsi estivi tra storia, mostre, musei ed eventi","post_date":"2023-07-06T09:38:08+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1688636288000]}]}}