25 March 2025

Royal Air Maroc è tornata a operare voli diretti tra Napoli e Casablanca

[ 0 ]

Royal Air Maroc ha riattivato ieri il collegamento diretto da Napoli a Casablanca, che viene operata due volte alla settimana, il sabato e il lunedì con un Boeing 737-800 da 159 posti (configurato con 12 posti in business class e 147 in economy).

Torna a crescere quindi il network di Ram in Italia, secondo mercato europeo di riferimento, dove sono attivi voli da Torino, Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino.

Con i due nuovi collegamenti il numero complessivo di voli diretti tra Italia e Marocco sale a 44; inoltre, per la prossima stagione invernale, la compagnia sarà operativa con un sensibile aumento della programmazione rispetto al 2019, offrendo, attraverso l’hub di Casablanca, numerosi voli verso le principali destinazioni del network domestico e internazionale: Marrakech, Agadir, Tangeri, Fez; Dakar, Lagos, Accra, Abidjan, Bamako; New York, Washington e Miami e Montreal. E’ previsto poi, sempre durante la winter, anche il ripristino della rotta verso San Paolo.

«Il volo da Napoli, sesta città italiana da cui partono i nostri voli fa parte del piano di sviluppo di Royal Air Maroc in Italia – ha spiegato Korchi Mohammed Adil, country manager in Italia – e risponde direttamente alle esigenze del mercato, caratterizzato da tutte le sue componenti, ovvero l’importante presenza della comunità marocchina e africana, ma anche di traffico leisure e corporate. Collaboriamo da sempre al fianco di tutta la rete di distribuzione, canale che riteniamo prezioso per una piazza rilevante come quella italiana. Per offrire un maggior servizio ai passeggeri, abbiamo attivato anche delle tratte in codesharing con Ita Airways, con un focus soprattutto sul Sud Italia e isole». 

Margherita Chiaramonte, direttore commercial aviation di Gesac, società di gestione dell’aeroporto di Napoli, ha aggiunto: «Questo collegamento risponde alle esigenze di mobilità delle comunità presenti in Campania, ma è anche prezioso per incentivare una forma di turismo di tipo “esperienziale” sempre più richiesta e diffusa, che il Marocco, con la molteplicità di luoghi ed atmosfere, può pienamente soddisfare».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487335 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Grecia riallaccia un filo diretto con le agenzie di viaggio italiane in occasione del Travel Open Day di Ancona, in calendario il prossimo 10 aprile al Seeport Hotel del capoluogo delle Marche. Durante la giornata l'Ente nazionale ellenico per il turismo curerà una presentazione della destinazione, che si conferma tra le predilette dei viaggiatori nonché della programmazione di numerosi tour operator italiani.  In primo piano tutte le novità della stagione estiva 2025, per una meta che lo scorso anno ha nuovamente frantumato ogni precedente record, totalizzando 21,7 miliardi di euro di entrate turistiche, il 5,3% in più rispetto al 2023. Il numero di visitatori stranieri nel Paese ellenico ha raggiunto quota 35,9 milioni nel 2024, per una crescita del +9.8% sull'anno scorso, mettendo in evidenza un appeal crescente della destinazione anche nelle stagioni di spalla. [post_title] => La Grecia si promuove e incontra gli agenti di viaggio al Tod di Ancona, il 10 aprile [post_date] => 2025-03-25T11:38:41+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742902721000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487331 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova strategia che riunisce gli otto marchi Anantara, Avani, Elewana Collection, Nh, Nh Collection, nhow, Oaks e Tivoli sotto il cappello Minor Hotels, al fine di consolidare l’identità del gruppo e rafforzarne la percezione tra gli stakeholders. La compagnia con base a Bangkok rinnova l'immagine del proprio brand, arricchendo al contempo l'esperienza digitale per gli ospiti. "Attraverso l’unione di tutti i nostri marchi sotto l’ombrello di un unico gruppo - sottolinea il chief commerciale officer, Ian Di Tullio - entriamo con entusiasmo in una nuova era di crescita, in cui il nome Minor Hotels sarà maggiormente riconosciuto dai viaggiatori e dai partners”. La punta di freccia all’interno della M del logo della compagnia rappresenta così ora la direzione e l'orientamento, indicando la via verso la scoperta, la connessione e l’avventura, e mira a riflettere il ruolo del gruppo nel creare esperienze di viaggio significative. La nuova identità visiva è inoltre completata da una palette di colori rinnovata, font distintivi e fotografie d’impatto. La nuova essenza del brand, What matters most, e il tone of voice racconteranno le storie di Minor in sintonia con le esigenze e i desideri di consumatori, stakeholders e dei membri del team. Gli ospiti interagiranno con il masterbrand su tutti i touchpoint, a partire dalle piattaforme digitali e mobili e da altri cambiamenti che riguardano i canali di marketing e vendita e le proprietà. Minor Hotels sarà inoltre sempre più presente in comunicazioni e campagne pubblicitarie multi-brand. I marchi della compagnia manterranno tuttavia la propria identità, i propri siti web e la propria strategia di marketing, beneficiando al contempo dello sviluppo del masterbrand. In concomitanza con questa operazione, il gruppo ha anche aggiornato la propria struttura, categorizzando i propri marchi in tre segmenti: Luxury, Premium e Select. È inoltre prevista l’introduzione di almeno due nuovi brand entro la fine di quest’anno.  Non solo: il sito minorhotels.com è stato rilanciato con un focus rivolto al consumatore. Per la prima volta, gli ospiti potranno prenotare in una delle oltre 560 proprietà Minor Hotels attraverso un unico portale, oltre a consultare informazioni sulle destinazioni. È stata poi lanciata una nuova app mobile, unica per tutti i brand del gruppo, che sostituisce le precedenti applicazioni specifiche. Il programma fedeltà della Global Hotel Alliance, Gha Discovery, sarà ribattezzato Minor Discovery, sostituendo le precedenti denominazioni dei singoli brand (Anantara Discovery, Avani Discovery, Nh Discovery, Oaks Discovery, Elewana Discovery, Tivoli Discovery), mentre premi e benefici rimarranno invariati. Per celebrare il lancio del nuovo programma, i nuovi membri di Minor Discovery riceveranno 100 dollari in Discover Dollars al completamento di due soggiorni presso le proprietà Minor Hotels. Le aziende, i professionisti, gli event planner e le agenzie di viaggio avranno uno spazio dedicato in Minor Pro: il nuovo programma che comprende tutti i prodotti, i servizi e le comunicazioni per il pubblico b2b, unificando quelli già esistenti come Nh Pro, Anantara Journeys e Oaks Professionals. Il rebranding rappresenta il cambiamento più significativo nella storia del gruppo. Le origini di Minor Hotels risalgono al 1978, quando il fondatore William Heinecke acquistò il Royal Garden Resort a Pattaya, in Thailandia. Oggi la compagnia vanta oltre 560 strutture in 58 paesi, grazie ai suoi brand di lusso come Anantara, al brand lifestyle premium Avani, nonché alle acquisizioni di Elewana Collection, Oaks, Tivoli e dei brand Nh, Nh Collection e nhow di Nh Hotel Group. [post_title] => Nuova immagine per Minor Hotels: obiettivo rinforzare la brand awareness di gruppo [post_date] => 2025-03-25T11:34:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742902495000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487285 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Smartwings aprirà una nuova rotta da Praga a Lamezia Terme, dopo aver già operato collegamenti charter tra lo scalo calabrese e la capitale ceca, registrando una forte domanda che ha portato alla decisione di rendere la tratta attiva su base regolare. Dal prossimo 30 maggio decolleranno quindi i voli giornalieri operati con Airbus A220 e Boeing 737-800 da 189 posti. Gli orari varieranno durante la settimana, con partenze da Praga prevalentemente nella tarda mattinata e ritorni nel primo pomeriggio, ad eccezione di mercoledì e sabato, quando i voli saranno in fascia serale. Oltre a questa nuova rotta, Smartwings - rappresentata in Italia da Spazio Gsa - rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra la Calabria e la Repubblica Ceca con voli charter diretti da Lamezia Terme verso altre città ceche come Brno, Pardubice e Ostrava.  «I nostri passeggeri potranno beneficiare di tariffe vantaggiose e di un’esperienza di volo confortevole a bordo di moderni aeromobili» ha dichiarato Michal Vana, direttore commerciale di Smartwings. «Questo collegamento giornaliero rafforza la presenza della Calabria nel panorama dei voli internazionali e favorisce non solo il turismo, ma anche le relazioni culturali ed economiche con la Repubblica Ceca» ha aggiunto Marco Franchini, amministratore unico di Sacal Spa, che gestisce l'aeroporto di Lamezia. Basata a Praga, Smartwings opera da oltre 25 anni e nel 2024 ha trasportato più di 8,3 milioni di passeggeri.   [post_title] => Smartwings: voli giornalieri sulla Lamezia Terme-Praga dal 30 maggio [post_date] => 2025-03-25T09:33:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742895218000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487257 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Cagliari spalanca le porte verso una stagione da record con una crescita complessiva di circa il 7% rispetto alla summer 2024 e oltre 1.400.000 posti disponibili sulle rotte internazionali. Saranno 109 i collegamenti operati da 39 compagnie aeree verso 25 Paesi, sottolinea una nota della Sogaer, che gestisce lo scalo sardo, con «75 i collegamenti di linea (31 domestici e 44 internazionali) e 34 operati con voli charter». Cagliari «consolida la sua strategia di espansione nel mercato scandinavo. Dopo il successo del collegamento con Göteborg, introdotto nell’estate 2024, la summer 2025 vedrà l’attivazione di due nuove rotte: Stoccolma, operata da Ryanair con due voli settimanali, e Copenhagen, servita da Sas con altrettanti voli». Tornando ai mesi estivi lo scalo offrirà un programma con oltre 26.000 voli: «Il network internazionale vedrà Ryanair collegare lo scalo cagliaritano con 12 Paesi per un totale di 21 destinazioni, sulle 40 totali operate per la prima volta a Cagliari dal vettore irlandese – precisano da Sogaer -. Ulteriori novità riguarderanno il potenziamento delle frequenze verso la Gran Bretagna con British Airways EuroFlyer che servirà l’aeroporto di Londra Gatwick fino a 10 frequenze settimanali e Vueling che potenzierà di oltre il 20% l’operativo su Barcellona. Significativo anche il potenziamento della programmazione di Edelweiss sulla rotta Cagliari-Zurigo, che, a seguito del successo della rotta operata per la prima volta durante la stagione invernale 2024/25, prevederà un collegamento giornaliero nei periodi di alta stagione. Smartwings potenzierà il numero di collegamenti offerti sulla rotta Cagliari-Praga di oltre il 50% rispetto all’estate 2024, arrivando a cinque voli settimanali. In crescita anche Austrian Airlines, che aumenterà i collegamenti con Vienna del 25%”. Sempre sul fronte internazionale, ci saranno significativi aumenti di voli da parte di Ryanair verso Porto e Palma di Mallorca (raddoppio dei voli), Budapest (incremento di oltre il 60%) e Poznan (incremento del 35%). Easyjet raddoppierà i collegamenti con Lione, mentre Volotea aumenterà dell’80% i voli per Marsiglia. Anche sul mercato tedesco, Eurowings potenzierà i voli per Stoccarda di oltre il 20%”. Nuove rotte domestiche Sul fronte domestico spiccano «l’apertura delle nuove rotte per Pescara di Ryanair e Catania di Aeroitalia, oltre ad un significativo aumento dei collegamenti in regime di continuità territoriale che vedrà Aeroitalia operare 20 voli al giorno da e per Roma Fiumicino e sino a 16 voli da e per Milano Linate, per un totale di oltre mille voli al mese in continuità territoriale. Quanto ai voli charter, tra i 34 collegamenti totali dell'estate, le principali novità riguarderanno Lot che opererà su Varsavia e SkyAlps che amplierà il proprio network operando su Innsbruck. Confermati inoltre i collegamenti di Tunisair verso la Tunisia e di People’s Viennaline su Altenrhein in Svizzera. Le aspettative di Sogaer sono per una stagione estiva da record, dopo un 2024 che ha visto il "Mario Mameli" tagliare il traguardo dei 5 milioni di passeggeri. [post_title] => L'aeroporto di Cagliari traguarda un'estate record, offerta in crescita del +7% [post_date] => 2025-03-25T09:15:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742894140000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487251 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487270" align="alignleft" width="300"] Il lago d'Iseo - Foto di Antonio Cadei[/caption] La provincia dei laghi. Potrebbe essere definito così il territorio di Brescia, ricco di specchi d'acqua, ognuno diverso per suggestioni, colori, panorami, attività da praticare. Sono i laghi di Garda, d’Iseo e d'Idro, perfetti per una gita o un weekend primaverile o come meta per le vacanze. Da tutti e tre si raggiunge inoltre in breve tempo la stessa Brescia, città trendy e contemporanea, ricca d’arte e storia: un museo diffuso da scoprire vagabondando senza fretta nel suo centro storico. Con le loro diverse anime, i tre laghi rappresentano tre differenti modi di intendere la vacanza, perfetti per fare una ricarica di energia e di emozioni. Lago di Garda, la Dolce Vita è qui! Sorta di piccolo mare, incastonato fra le ultime propaggini delle Alpi e la pianura, il Garda è il più esteso lago d’Italia. I suoi panorami e il clima mite hanno portato sulle sue rive a partire dalla seconda metà del Settecento poeti, scrittori, personalità dell’arte e della cultura, quali Goethe, Ugo Foscolo, Lord Byron e Henry Stendhal, Giosuè Carducci, James Joyce, David Herbert Lawrence, Ezra Pound, Franz Kafka e, recentemente, Leonardo DiCaprio. Emblematico è il caso di Gabriele D'Annunzio, che trascorse gli ultimi 17 anni di vita al Vittoriale degli Italiani, la dimora che si fece costruire a Gardone Riviera, ora divenuta uno dei musei più frequentati d’Italia. Oggi l’atmosfera glamour del Garda, i suoi tesori storico artistici uniti a una ricchissima proposta di sport (è il regno della vela e del windsurf e ha un circuito golfistico di primo livello) e di vita attiva, ne fanno una delle destinazioni italiane più amate dai turisti italiani e stranieri.   Il fascino romantico e discreto del lago d’Iseo, il lago di Christo Ogni lago è un mondo a sé e quello d’Iseo, abbracciato a sud dalle colline tappezzate di vigneti della Franciacorta, è tra i più affascinanti e romantici per la mutevolezza del paesaggio, per l’anfiteatro dei monti, per Monte Isola che ne spezza la liquida continuità e s’innalza verdissima dalle sue acque. A renderlo famoso in tutto il mondo è stato nell’estate 2016 Christo, il celeberrimo artista che l’ha scelto per la sua l’installazione The Floating Piers: una passerella galleggiante lunga tre chilometri che, grazie a 200 mila cubi di polietilene ricoperti di tessuto giallo dalia, ha consentito al pubblico di camminare letteralmente sulle acque e di raggiungerla a piedi da Sulzano. Pescosissimo a conferma della purezza delle sue acque, il lago su cui spira una brezza costante è l’ideale per chi ama la vela e il windsurf, il parapendio e il deltaplano, ma anche per chi da una vacanza chiede sport, relax e natura intatta. Moltissimi, e per tutte le esigenze, in particolare i percorsi per passeggiate e bike. Il tutto nella cornice di cittadine dalla storia antica e piene di vita, come Iseo, Sulzano, Pisogne, ricche di tesori d'arte e storia tutti da scoprire (come il grande ciclo di affreschi realizzato tra il 1532 e il 1534 da Girolamo Romanino sul tema della Passione che decora il santuario di Santa Maria della Neve di Pisogne, battezzato la Cappella Sistina dei Poveri). Poco oltre, verso la Franciacorta, trovano spazio vigneti da cui proviene l’omonimo e prestigioso vino e campi da golf. Natura incontaminata, sport, plein air: il lago d’Idro Il lago d’Idro è amato e frequentato da giovani e sportivi italiani e stranieri perché è una destinazione ideale per chi alla movida preferisce le vacanze lontano dalla folla, en plein air nella natura, fra camping e villaggi attrezzati anche per il glamping, passeggiate e pedalate nel verde, sport slow ed estremi, attività all’aria aperta. Con i suoi 368 metri sul livello del mare, è il più alto tra i laghi prealpini lombardi ed è caratterizzato dall’autenticità di un luogo che ha mantenuto tradizioni, stili di vita, prodotti gustosi e genuini, che condivide con semplicità con gli ospiti, per un’esperienza che arricchisce il soggiorno. Incastonato fra le montagne della valle Sabbia e le Prealpi, si trova al confine con il Trentino, ed è accarezzato da un vento costante che permette di praticare al meglio vela, surf e kitesurf. Le montagne che lo circondano sono inoltre la palestra ideale per gli amanti di mountain bike, ferrate sulla roccia, parapendio, canyoning e attività all’insegna della dinamicità e del divertimento. Tra i monumenti simbolo della zona primeggia indubbiamente la rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, che domina dall’alto il lago d’Idro. Oggi è sede di eventi culturali ed è visitabile con guida.     [post_title] => Brescia: la provincia dei laghi. Focus su Garda, Iseo e Idro [post_date] => 2025-03-24T15:16:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742829375000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487213 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha preso il via ufficialmente sabato scorso la stagione crocieristica 2025 di Venezia. Alle prime ore della mattina presso il terminal di Fusina è infatti arrivata la Viking Star, nave del segmento luxury che opera in modalità home port e movimenta circa 1.800 passeggeri, di cui circa la metà sono sbarcati a Venezia, mentre i restanti sono saliti a bordo per iniziare il loro viaggio. La nave, proveniente da Capodistria in Slovenia e destinata a fare scalo in Laguna alternandosi tra Venezia e Chioggia fino a settembre, ha lasciato il terminal gestito da Venezia Terminal Passeggeri nel pomeriggio di domenica, offrendo così ai passeggeri l’opportunità di visitare la città e i suoi dintorni. L’itinerario della crociera prevede tappe nelle città di Spalato e Dubrovnik, in Croazia, per poi fare scalo a Corfù, in Grecia, e proseguire verso Messina, Napoli, Civitavecchia, Livorno e Villafranca Marittima in Francia. Dopo una sosta a Marsiglia, il viaggio si concluderà a Barcellona il 3 aprile. La Viking Star è una nave da crociera con una stazza lorda di 47.842 tonnellate, una lunghezza di 228,2 metri e una larghezza di 28,8 metri. Dispone di 465 cabine e si posiziona nel segmento di mercato di unità di piccole dimensioni, un comparto compatibile con il nuovo modello di crocieristica diffusa scelto da Vtp per garantire una gestione efficiente dei flussi e salvaguardare l’equilibrio della Laguna. Nel complesso, la stagione negli scali di Venezia e Chioggia vede un incremento stimato a 644 mila passeggeri movimentati, in crescita rispetto ai 634 mila registrati nel 2024, e 514 scali previsti (492 lo scorso anno). Le compagnie crocieristiche oceaniche che scaleranno in Laguna, passeranno da 21 a 25, e le navi posizionate toccheranno le 50 unità (erano 45 lo scorso anno), di cui quattro per la prima volta a Venezia. Confermati inoltre i numeri relativi alle crociere in modalità home port, che anche quest’anno supereranno il 95% del totale. Da sottolineare inoltre come il solo segmento delle navi di alta gamma farà registrare un incremento degli scali pari al 16% rispetto alla precedente stagione. [post_title] => L'approdo della Viking Star al terminal di Fusina dà il via alla stagione crocieristica di Venezia [post_date] => 2025-03-24T11:11:46+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742814706000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487199 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   [caption id="attachment_427205" align="alignleft" width="300"] Pier Carlo Testa e Cinzia Chiaramonti, presidente e vice presidente di Fiavet Toscana[/caption] L’ospitalità declinata secondo nuovi paradigmi, con il forte sostegno di imprese turistiche del territorio: è la nuova sfida che Fiavet Toscana-Confcommercio intende lanciare, condividendo una strategia con i principali partner della filiera ricettiva – dagli albergatori ai commercianti - che contempli anche percorsi formativi e coinvolga concretamente pure i residenti. Per Pier Carlo Testa, presidente dell’associazione regionale che raggruppa migliaia di agenzie di viaggi toscane in buon parte operanti nell’Incoming, i tempi per questa svolta sono maturi: “E’ arrivato il momento di rilanciare la cultura dell’accoglienza e pensare ad una serie di iniziative mirate come la formazione per residenti e operatori, promuovendo con formule ‘smart’ ed accattivanti dei veri e propri corsi sull’accoglienza, innescando così quella necessaria interazione multiculturale che possa finalmente indurre i residenti a guardare all’ospite che visita la città, con un approccio propositivo.” La vice presidente Cinzia Chiaramonti aggiunge: L’industria del turismo è una risorsa fondamentale per l’economia italiana. Va quindi riconosciuto e affermato il suo ruolo e vanno respinte al mittente tutte le strumentali demonizzazioni del nostro lavoro. Bisogna che tutti si rendano conto del volume di utili diretti e indotti, che il turismo porta nel tessuto economico. Occorre superare la fase attuale di disorganizzazione dei flussi e fare un salto di qualità per governare davvero un fenomeno che ora è fuori controllo, in gran parte per l’alta percentuale di attività abusive che proliferano indisturbate. I residenti non vanno trattati da spettatori, bensì come elemento fondamentale per rendere viva una destinazione e quindi uno degli attori in gioco. Chi visita le nostre città non deve trovare un ambiente umano ostile. Dobbiamo essere fieri di proporre il nostro stile di vita e le bellezze che tutti noi abbiamo in custodia temporanea”. In tale ottica Fiavet Toscana-Confcommercio vuole consolidare una interlocuzione con le istituzioni per promuovere anche eventi che coinvolgano residenti e turisti: “Magari istituendo premi e riconoscimenti – aggiunge Testa – per residenti e imprese che si distinguono nell’accoglienza. In altre parole è tempo di innovare le formule dell’ospitalità puntando sul concetto che una destinazione davvero accogliente si distingue e può ben figurare in un mercato sempre più competitivo. Ottenere nuovi primati nella ricettività turistica significa generare benessere sul territorio tra le comunità residenti. In altre parole benefici tangibili, dal ritorno d’immagine all’indotto che è in grado di produrre un Incoming di qualità.” [post_title] => Fiavet Toscana: formazione a operatori per una nuova ospitalità [post_date] => 2025-03-24T10:27:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742812045000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487125 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbnb e il Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel Mondo, hanno annunciato una collaborazione per supportare l'afflusso di pellegrini in occasione del Giubileo 2025. L'iniziativa mira a migliorare l'esperienza del pellegrinaggio, promuovendo al contempo soggiorni sostenibili nell’intera Roma Capitale. L’Anno Santo attirerà circa 30-35 milioni di pellegrini, offrendo un’opportunità per le comunità locali che normalmente non beneficiano dei flussi turistici di offrire un’ospitalità autentica e condividere pratiche di viaggio responsabili. Per mitigare la pressione sulle infrastrutture di Roma e favorire un flusso più distribuito, Airbnb ha lanciato delle pagine web multilingue, che, oltre a presentare un’ampia gamma di opzioni di alloggio nell’intera città, darà risalto al ricco patrimonio culturale e spirituale oltre il centro città.   La piattaforma promuoverà soggiorni autentici e di alta qualità in aree decentrate, offrendo ai pellegrini e ai viaggiatori l’opportunità di scoprire alcuni luoghi nascosti di Roma, pur restando connessi allo spirito del Giubileo. Verranno evidenziati itinerari religiosi e storici, i Cammini giubilari dentro Roma proposti dal Giubileo, affinché i visitatori possano apprezzare i tesori spirituali e culturali che vanno oltre San Pietro e la Città del Vaticano.  Una guida digitale al turismo responsabile fornirà consigli per un comportamento rispettoso durante il soggiorno, mentre una campagna email raggiungerà tutti i viaggiatori diretti a Roma durante l'anno, invitandoli a considerare destinazioni alternative oltre il centro storico. Mettendo in luce itinerari di pellegrinaggio unici, tradizioni locali e santuari meno noti, queste iniziative aiuteranno a distribuire i benefi ci economici su un’area più ampia, promuovendo un'esperienza di viaggio in linea con i valori del Giubileo: fede, cultura e sostenibilità. Anche gli host della provincia saranno supportati con strumenti e linee guida per migliorare l’esperienza degli ospiti, garantendo soggiorni che riflettano il calore e l’autenticità dell’ospitalità italiana.   [post_title] => Il Vaticano si accorda con Airbnb per gestire meglio il Giubileo [post_date] => 2025-03-21T11:48:03+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742557683000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487080 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il salone del camper, giunto alla 16^ edizione, si svolgerà dal 13 al 21 settembre. Organizzata da fiere di Parma in collaborazione con Apc, associazione produttori caravan e camper, la manifestazione è prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, espositori e metri quadrati occupati. Da gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20% rispetto all’anno precedente, una cifra che evidenzia il sempre più positivo approccio degli italiani verso questo strumento per il tempo libero. In tutta Europa si è registrato un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024.  Il 2024 ha visto grande attenzione anche istituzionale verso questo settore: il ministero del turismo ha infatti emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un’azione poi ripresa anche da alcune regioni, come il Piemonte, che ha messo a disposizione 1.900.000 euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta. L’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro. Gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione. Oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export. Ancora una volta il made in Italy piace non solo per il suo design, ma anche per l’alto standard qualitativo.  Secondo i dati di Faita Federcamping, sono stati registrati nel 2024 +53 milioni di pernottamenti, +1,8% rispetto al 2023. Nel settore ricettivo, il segmento degli alberghi e similari ha rappresentato 677,4 milioni di notti (+1,1% rispetto al 3° trimestre 2023), pari al 54,5% del totale dei pernottamenti negli esercizi ricettivi turistici. Il segmento delle strutture ricettive per le vacanze e altri soggiorni di breve durata ha registrato un aumento del 2,0% a 308,3 milioni di notti, pari al 24,8% del settore. Il restante 20,7% dei pernottamenti è stato trascorso nei campeggi.  Sono stimati in circa 25 milioni i turisti italiani ed europei che ogni anno viaggiano in camper e caravan; i camperisti scelgono solitamente destinazioni cosiddette “minori”, piccoli borghi, parchi, riserve naturali, territori non ancora interessati dal turismo di massa. «Il salone del camper rappresenta il punto di riferimento per il turismo outdoor, ed è il più importante appuntamento di business per gli operatori di settore italiani. - dichiara Antonio Cellie, ceo di fiere di Parma - Nonostante la crisi generale registrata dall’automotive, il mercato del vr è in espansione: le stime prevedono una crescita del mercato europeo, circa il 7% annuale. Camper e caravan rappresentano sempre più uno stile di vacanza e di vita, un nuovo tipo di lusso, quello della libertà di viaggio e spostamento».  «Il viaggiatore/turista vuole sempre di più disporre del proprio tempo per vivere esperienze uniche con la propria famiglia a contatto con la natura. – dichiara Simone Niccolai presidente Apc Italia – Lo testimonia la crescita delle immatricolazioni, + 19% nel 2024, e il continuo investimento da parte delle aziende italiane e straniere, che utilizzano le tecnologie più avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell'ambiente». Il turismo open air evolve aprendosi a nuove richieste, quelle di veicoli ricreazionali sempre più connessi e attrezzati, per viaggiare, lavorare e vivere, in ambienti dotati di ogni comfort e sempre più amici del lusso.  La tendenza oggi è duplice: quella di avere camper personalizzati e tecnologici che consentono anche di lavorare da remoto. Un numero sempre crescente di professionisti sceglie infatti di lavorare in camper, con un panorama diverso ogni giorno. Ma la tendenza è anche verso camper sempre più green e di design, quasi “modaioli”.  Il lusso di questi nuovi modelli è quello di essere un appartamento su ruote ben equipaggiato, sia nella fascia alta che parte da 150.000 euro in su, sia in fascia media e in fascia di accesso.  [post_title] => Parma, dal 13 al 21 settembre la 16^ edizione del salone del camper [post_date] => 2025-03-21T10:51:36+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742554296000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "royal air maroc e tornata a operare voli diretti tra napoli e casablanca" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":82,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2158,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487335","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Grecia riallaccia un filo diretto con le agenzie di viaggio italiane in occasione del Travel Open Day di Ancona, in calendario il prossimo 10 aprile al Seeport Hotel del capoluogo delle Marche.\r\n\r\nDurante la giornata l'Ente nazionale ellenico per il turismo curerà una presentazione della destinazione, che si conferma tra le predilette dei viaggiatori nonché della programmazione di numerosi tour operator italiani. \r\n\r\nIn primo piano tutte le novità della stagione estiva 2025, per una meta che lo scorso anno ha nuovamente frantumato ogni precedente record, totalizzando 21,7 miliardi di euro di entrate turistiche, il 5,3% in più rispetto al 2023.\r\n\r\nIl numero di visitatori stranieri nel Paese ellenico ha raggiunto quota 35,9 milioni nel 2024, per una crescita del +9.8% sull'anno scorso, mettendo in evidenza un appeal crescente della destinazione anche nelle stagioni di spalla.","post_title":"La Grecia si promuove e incontra gli agenti di viaggio al Tod di Ancona, il 10 aprile","post_date":"2025-03-25T11:38:41+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742902721000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487331","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova strategia che riunisce gli otto marchi Anantara, Avani, Elewana Collection, Nh, Nh Collection, nhow, Oaks e Tivoli sotto il cappello Minor Hotels, al fine di consolidare l’identità del gruppo e rafforzarne la percezione tra gli stakeholders. La compagnia con base a Bangkok rinnova l'immagine del proprio brand, arricchendo al contempo l'esperienza digitale per gli ospiti. \"Attraverso l’unione di tutti i nostri marchi sotto l’ombrello di un unico gruppo - sottolinea il chief commerciale officer, Ian Di Tullio - entriamo con entusiasmo in una nuova era di crescita, in cui il nome Minor Hotels sarà maggiormente riconosciuto dai viaggiatori e dai partners”.\r\n\r\nLa punta di freccia all’interno della M del logo della compagnia rappresenta così ora la direzione e l'orientamento, indicando la via verso la scoperta, la connessione e l’avventura, e mira a riflettere il ruolo del gruppo nel creare esperienze di viaggio significative. La nuova identità visiva è inoltre completata da una palette di colori rinnovata, font distintivi e fotografie d’impatto. La nuova essenza del brand, What matters most, e il tone of voice racconteranno le storie di Minor in sintonia con le esigenze e i desideri di consumatori, stakeholders e dei membri del team.\r\n\r\nGli ospiti interagiranno con il masterbrand su tutti i touchpoint, a partire dalle piattaforme digitali e mobili e da altri cambiamenti che riguardano i canali di marketing e vendita e le proprietà. Minor Hotels sarà inoltre sempre più presente in comunicazioni e campagne pubblicitarie multi-brand. I marchi della compagnia manterranno tuttavia la propria identità, i propri siti web e la propria strategia di marketing, beneficiando al contempo dello sviluppo del masterbrand. In concomitanza con questa operazione, il gruppo ha anche aggiornato la propria struttura, categorizzando i propri marchi in tre segmenti: Luxury, Premium e Select. È inoltre prevista l’introduzione di almeno due nuovi brand entro la fine di quest’anno. \r\n\r\nNon solo: il sito minorhotels.com è stato rilanciato con un focus rivolto al consumatore. Per la prima volta, gli ospiti potranno prenotare in una delle oltre 560 proprietà Minor Hotels attraverso un unico portale, oltre a consultare informazioni sulle destinazioni. È stata poi lanciata una nuova app mobile, unica per tutti i brand del gruppo, che sostituisce le precedenti applicazioni specifiche. Il programma fedeltà della Global Hotel Alliance, Gha Discovery, sarà ribattezzato Minor Discovery, sostituendo le precedenti denominazioni dei singoli brand (Anantara Discovery, Avani Discovery, Nh Discovery, Oaks Discovery, Elewana Discovery, Tivoli Discovery), mentre premi e benefici rimarranno invariati. Per celebrare il lancio del nuovo programma, i nuovi membri di Minor Discovery riceveranno 100 dollari in Discover Dollars al completamento di due soggiorni presso le proprietà Minor Hotels.\r\n\r\nLe aziende, i professionisti, gli event planner e le agenzie di viaggio avranno uno spazio dedicato in Minor Pro: il nuovo programma che comprende tutti i prodotti, i servizi e le comunicazioni per il pubblico b2b, unificando quelli già esistenti come Nh Pro, Anantara Journeys e Oaks Professionals.\r\n\r\nIl rebranding rappresenta il cambiamento più significativo nella storia del gruppo. Le origini di Minor Hotels risalgono al 1978, quando il fondatore William Heinecke acquistò il Royal Garden Resort a Pattaya, in Thailandia. Oggi la compagnia vanta oltre 560 strutture in 58 paesi, grazie ai suoi brand di lusso come Anantara, al brand lifestyle premium Avani, nonché alle acquisizioni di Elewana Collection, Oaks, Tivoli e dei brand Nh, Nh Collection e nhow di Nh Hotel Group.","post_title":"Nuova immagine per Minor Hotels: obiettivo rinforzare la brand awareness di gruppo","post_date":"2025-03-25T11:34:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742902495000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Smartwings aprirà una nuova rotta da Praga a Lamezia Terme, dopo aver già operato collegamenti charter tra lo scalo calabrese e la capitale ceca, registrando una forte domanda che ha portato alla decisione di rendere la tratta attiva su base regolare.\r\n\r\nDal prossimo 30 maggio decolleranno quindi i voli giornalieri operati con Airbus A220 e Boeing 737-800 da 189 posti. Gli orari varieranno durante la settimana, con partenze da Praga prevalentemente nella tarda mattinata e ritorni nel primo pomeriggio, ad eccezione di mercoledì e sabato, quando i voli saranno in fascia serale.\r\n\r\nOltre a questa nuova rotta, Smartwings - rappresentata in Italia da Spazio Gsa - rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra la Calabria e la Repubblica Ceca con voli charter diretti da Lamezia Terme verso altre città ceche come Brno, Pardubice e Ostrava. \r\n\r\n«I nostri passeggeri potranno beneficiare di tariffe vantaggiose e di un’esperienza di volo confortevole a bordo di moderni aeromobili» ha dichiarato Michal Vana, direttore commerciale di Smartwings.\r\n\r\n«Questo collegamento giornaliero rafforza la presenza della Calabria nel panorama dei voli internazionali e favorisce non solo il turismo, ma anche le relazioni culturali ed economiche con la Repubblica Ceca» ha aggiunto Marco Franchini, amministratore unico di Sacal Spa, che gestisce l'aeroporto di Lamezia.\r\n\r\nBasata a Praga, Smartwings opera da oltre 25 anni e nel 2024 ha trasportato più di 8,3 milioni di passeggeri.\r\n\r\n ","post_title":"Smartwings: voli giornalieri sulla Lamezia Terme-Praga dal 30 maggio","post_date":"2025-03-25T09:33:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742895218000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Cagliari spalanca le porte verso una stagione da record con una crescita complessiva di circa il 7% rispetto alla summer 2024 e oltre 1.400.000 posti disponibili sulle rotte internazionali.\r\n\r\nSaranno 109 i collegamenti operati da 39 compagnie aeree verso 25 Paesi, sottolinea una nota della Sogaer, che gestisce lo scalo sardo, con «75 i collegamenti di linea (31 domestici e 44 internazionali) e 34 operati con voli charter».\r\n\r\nCagliari «consolida la sua strategia di espansione nel mercato scandinavo. Dopo il successo del collegamento con Göteborg, introdotto nell’estate 2024, la summer 2025 vedrà l’attivazione di due nuove rotte: Stoccolma, operata da Ryanair con due voli settimanali, e Copenhagen, servita da Sas con altrettanti voli».\r\n\r\nTornando ai mesi estivi lo scalo offrirà un programma con oltre 26.000 voli: «Il network internazionale vedrà Ryanair collegare lo scalo cagliaritano con 12 Paesi per un totale di 21 destinazioni, sulle 40 totali operate per la prima volta a Cagliari dal vettore irlandese – precisano da Sogaer -. Ulteriori novità riguarderanno il potenziamento delle frequenze verso la Gran Bretagna con British Airways EuroFlyer che servirà l’aeroporto di Londra Gatwick fino a 10 frequenze settimanali e Vueling che potenzierà di oltre il 20% l’operativo su Barcellona. Significativo anche il potenziamento della programmazione di Edelweiss sulla rotta Cagliari-Zurigo, che, a seguito del successo della rotta operata per la prima volta durante la stagione invernale 2024/25, prevederà un collegamento giornaliero nei periodi di alta stagione. Smartwings potenzierà il numero di collegamenti offerti sulla rotta Cagliari-Praga di oltre il 50% rispetto all’estate 2024, arrivando a cinque voli settimanali. In crescita anche Austrian Airlines, che aumenterà i collegamenti con Vienna del 25%”.\r\n\r\nSempre sul fronte internazionale, ci saranno significativi aumenti di voli da parte di Ryanair verso Porto e Palma di Mallorca (raddoppio dei voli), Budapest (incremento di oltre il 60%) e Poznan (incremento del 35%). Easyjet raddoppierà i collegamenti con Lione, mentre Volotea aumenterà dell’80% i voli per Marsiglia. Anche sul mercato tedesco, Eurowings potenzierà i voli per Stoccarda di oltre il 20%”.\r\n\r\nNuove rotte domestiche\r\n\r\nSul fronte domestico spiccano «l’apertura delle nuove rotte per Pescara di Ryanair e Catania di Aeroitalia, oltre ad un significativo aumento dei collegamenti in regime di continuità territoriale che vedrà Aeroitalia operare 20 voli al giorno da e per Roma Fiumicino e sino a 16 voli da e per Milano Linate, per un totale di oltre mille voli al mese in continuità territoriale.\r\n\r\nQuanto ai voli charter, tra i 34 collegamenti totali dell'estate, le principali novità riguarderanno Lot che opererà su Varsavia e SkyAlps che amplierà il proprio network operando su Innsbruck. Confermati inoltre i collegamenti di Tunisair verso la Tunisia e di People’s Viennaline su Altenrhein in Svizzera.\r\n\r\nLe aspettative di Sogaer sono per una stagione estiva da record, dopo un 2024 che ha visto il \"Mario Mameli\" tagliare il traguardo dei 5 milioni di passeggeri.","post_title":"L'aeroporto di Cagliari traguarda un'estate record, offerta in crescita del +7%","post_date":"2025-03-25T09:15:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742894140000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487270\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il lago d'Iseo - Foto di Antonio Cadei[/caption]\r\n\r\nLa provincia dei laghi. Potrebbe essere definito così il territorio di Brescia, ricco di specchi d'acqua, ognuno diverso per suggestioni, colori, panorami, attività da praticare. Sono i laghi di Garda, d’Iseo e d'Idro, perfetti per una gita o un weekend primaverile o come meta per le vacanze. Da tutti e tre si raggiunge inoltre in breve tempo la stessa Brescia, città trendy e contemporanea, ricca d’arte e storia: un museo diffuso da scoprire vagabondando senza fretta nel suo centro storico. Con le loro diverse anime, i tre laghi rappresentano tre differenti modi di intendere la vacanza, perfetti per fare una ricarica di energia e di emozioni.\r\n\r\nLago di Garda, la Dolce Vita è qui!\r\n\r\nSorta di piccolo mare, incastonato fra le ultime propaggini delle Alpi e la pianura, il Garda è il più esteso lago d’Italia. I suoi panorami e il clima mite hanno portato sulle sue rive a partire dalla seconda metà del Settecento poeti, scrittori, personalità dell’arte e della cultura, quali Goethe, Ugo Foscolo, Lord Byron e Henry Stendhal, Giosuè Carducci, James Joyce, David Herbert Lawrence, Ezra Pound, Franz Kafka e, recentemente, Leonardo DiCaprio. Emblematico è il caso di Gabriele D'Annunzio, che trascorse gli ultimi 17 anni di vita al Vittoriale degli Italiani, la dimora che si fece costruire a Gardone Riviera, ora divenuta uno dei musei più frequentati d’Italia. Oggi l’atmosfera glamour del Garda, i suoi tesori storico artistici uniti a una ricchissima proposta di sport (è il regno della vela e del windsurf e ha un circuito golfistico di primo livello) e di vita attiva, ne fanno una delle destinazioni italiane più amate dai turisti italiani e stranieri.\r\n\r\n \r\n\r\nIl fascino romantico e discreto del lago d’Iseo, il lago di Christo\r\n\r\nOgni lago è un mondo a sé e quello d’Iseo, abbracciato a sud dalle colline tappezzate di vigneti della Franciacorta, è tra i più affascinanti e romantici per la mutevolezza del paesaggio, per l’anfiteatro dei monti, per Monte Isola che ne spezza la liquida continuità e s’innalza verdissima dalle sue acque. A renderlo famoso in tutto il mondo è stato nell’estate 2016 Christo, il celeberrimo artista che l’ha scelto per la sua l’installazione The Floating Piers: una passerella galleggiante lunga tre chilometri che, grazie a 200 mila cubi di polietilene ricoperti di tessuto giallo dalia, ha consentito al pubblico di camminare letteralmente sulle acque e di raggiungerla a piedi da Sulzano. Pescosissimo a conferma della purezza delle sue acque, il lago su cui spira una brezza costante è l’ideale per chi ama la vela e il windsurf, il parapendio e il deltaplano, ma anche per chi da una vacanza chiede sport, relax e natura intatta. Moltissimi, e per tutte le esigenze, in particolare i percorsi per passeggiate e bike. Il tutto nella cornice di cittadine dalla storia antica e piene di vita, come Iseo, Sulzano, Pisogne, ricche di tesori d'arte e storia tutti da scoprire (come il grande ciclo di affreschi realizzato tra il 1532 e il 1534 da Girolamo Romanino sul tema della Passione che decora il santuario di Santa Maria della Neve di Pisogne, battezzato la Cappella Sistina dei Poveri). Poco oltre, verso la Franciacorta, trovano spazio vigneti da cui proviene l’omonimo e prestigioso vino e campi da golf.\r\n\r\nNatura incontaminata, sport, plein air: il lago d’Idro\r\n\r\nIl lago d’Idro è amato e frequentato da giovani e sportivi italiani e stranieri perché è una destinazione ideale per chi alla movida preferisce le vacanze lontano dalla folla, en plein air nella natura, fra camping e villaggi attrezzati anche per il glamping, passeggiate e pedalate nel verde, sport slow ed estremi, attività all’aria aperta. Con i suoi 368 metri sul livello del mare, è il più alto tra i laghi prealpini lombardi ed è caratterizzato dall’autenticità di un luogo che ha mantenuto tradizioni, stili di vita, prodotti gustosi e genuini, che condivide con semplicità con gli ospiti, per un’esperienza che arricchisce il soggiorno. Incastonato fra le montagne della valle Sabbia e le Prealpi, si trova al confine con il Trentino, ed è accarezzato da un vento costante che permette di praticare al meglio vela, surf e kitesurf. Le montagne che lo circondano sono inoltre la palestra ideale per gli amanti di mountain bike, ferrate sulla roccia, parapendio, canyoning e attività all’insegna della dinamicità e del divertimento. Tra i monumenti simbolo della zona primeggia indubbiamente la rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, che domina dall’alto il lago d’Idro. Oggi è sede di eventi culturali ed è visitabile con guida.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Brescia: la provincia dei laghi. Focus su Garda, Iseo e Idro","post_date":"2025-03-24T15:16:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742829375000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487213","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via ufficialmente sabato scorso la stagione crocieristica 2025 di Venezia. Alle prime ore della mattina presso il terminal di Fusina è infatti arrivata la Viking Star, nave del segmento luxury che opera in modalità home port e movimenta circa 1.800 passeggeri, di cui circa la metà sono sbarcati a Venezia, mentre i restanti sono saliti a bordo per iniziare il loro viaggio.\r\n\r\nLa nave, proveniente da Capodistria in Slovenia e destinata a fare scalo in Laguna alternandosi tra Venezia e Chioggia fino a settembre, ha lasciato il terminal gestito da Venezia Terminal Passeggeri nel pomeriggio di domenica, offrendo così ai passeggeri l’opportunità di visitare la città e i suoi dintorni. L’itinerario della crociera prevede tappe nelle città di Spalato e Dubrovnik, in Croazia, per poi fare scalo a Corfù, in Grecia, e proseguire verso Messina, Napoli, Civitavecchia, Livorno e Villafranca Marittima in Francia. Dopo una sosta a Marsiglia, il viaggio si concluderà a Barcellona il 3 aprile.\r\n\r\nLa Viking Star è una nave da crociera con una stazza lorda di 47.842 tonnellate, una lunghezza di 228,2 metri e una larghezza di 28,8 metri. Dispone di 465 cabine e si posiziona nel segmento di mercato di unità di piccole dimensioni, un comparto compatibile con il nuovo modello di crocieristica diffusa scelto da Vtp per garantire una gestione efficiente dei flussi e salvaguardare l’equilibrio della Laguna.\r\n\r\nNel complesso, la stagione negli scali di Venezia e Chioggia vede un incremento stimato a 644 mila passeggeri movimentati, in crescita rispetto ai 634 mila registrati nel 2024, e 514 scali previsti (492 lo scorso anno). Le compagnie crocieristiche oceaniche che scaleranno in Laguna, passeranno da 21 a 25, e le navi posizionate toccheranno le 50 unità (erano 45 lo scorso anno), di cui quattro per la prima volta a Venezia. Confermati inoltre i numeri relativi alle crociere in modalità home port, che anche quest’anno supereranno il 95% del totale. Da sottolineare inoltre come il solo segmento delle navi di alta gamma farà registrare un incremento degli scali pari al 16% rispetto alla precedente stagione.","post_title":"L'approdo della Viking Star al terminal di Fusina dà il via alla stagione crocieristica di Venezia","post_date":"2025-03-24T11:11:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742814706000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487199","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\n[caption id=\"attachment_427205\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Carlo Testa e Cinzia Chiaramonti, presidente e vice presidente di Fiavet Toscana[/caption]\r\n\r\nL’ospitalità declinata secondo nuovi paradigmi, con il forte sostegno di imprese turistiche del territorio: è la nuova sfida che Fiavet Toscana-Confcommercio intende lanciare, condividendo una strategia con i principali partner della filiera ricettiva – dagli albergatori ai commercianti - che contempli anche percorsi formativi e coinvolga concretamente pure i residenti.\r\n\r\nPer Pier Carlo Testa, presidente dell’associazione regionale che raggruppa migliaia di agenzie di viaggi toscane in buon parte operanti nell’Incoming, i tempi per questa svolta sono maturi: “E’ arrivato il momento di rilanciare la cultura dell’accoglienza e pensare ad una serie di iniziative mirate come la formazione per residenti e operatori, promuovendo con formule ‘smart’ ed accattivanti dei veri e propri corsi sull’accoglienza, innescando così quella necessaria interazione multiculturale che possa finalmente indurre i residenti a guardare all’ospite che visita la città, con un approccio propositivo.”\r\n\r\nLa vice presidente Cinzia Chiaramonti aggiunge: L’industria del turismo è una risorsa fondamentale per l’economia italiana. Va quindi riconosciuto e affermato il suo ruolo e vanno respinte al mittente tutte le strumentali demonizzazioni del nostro lavoro. Bisogna che tutti si rendano conto del volume di utili diretti e indotti, che il turismo porta nel tessuto economico. Occorre superare la fase attuale di disorganizzazione dei flussi e fare un salto di qualità per governare davvero un fenomeno che ora è fuori controllo, in gran parte per l’alta percentuale di attività abusive che proliferano indisturbate. I residenti non vanno trattati da spettatori, bensì come elemento fondamentale per rendere viva una destinazione e quindi uno degli attori in gioco. Chi visita le nostre città non deve trovare un ambiente umano ostile. Dobbiamo essere fieri di proporre il nostro stile di vita e le bellezze che tutti noi abbiamo in custodia temporanea”.\r\n\r\nIn tale ottica Fiavet Toscana-Confcommercio vuole consolidare una interlocuzione con le istituzioni per promuovere anche eventi che coinvolgano residenti e turisti: “Magari istituendo premi e riconoscimenti – aggiunge Testa – per residenti e imprese che si distinguono nell’accoglienza. In altre parole è tempo di innovare le formule dell’ospitalità puntando sul concetto che una destinazione davvero accogliente si distingue e può ben figurare in un mercato sempre più competitivo. Ottenere nuovi primati nella ricettività turistica significa generare benessere sul territorio tra le comunità residenti. In altre parole benefici tangibili, dal ritorno d’immagine all’indotto che è in grado di produrre un Incoming di qualità.”","post_title":"Fiavet Toscana: formazione a operatori per una nuova ospitalità","post_date":"2025-03-24T10:27:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742812045000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487125","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbnb e il Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel Mondo, hanno annunciato una collaborazione per supportare l'afflusso di pellegrini in occasione del Giubileo 2025. L'iniziativa mira a migliorare l'esperienza del pellegrinaggio, promuovendo al contempo soggiorni sostenibili nell’intera Roma Capitale. L’Anno Santo attirerà circa 30-35 milioni di pellegrini, offrendo un’opportunità per le comunità locali che normalmente non beneficiano dei flussi turistici di offrire un’ospitalità autentica e condividere pratiche di viaggio responsabili.\r\n\r\nPer mitigare la pressione sulle infrastrutture di Roma e favorire un flusso più distribuito, Airbnb ha lanciato delle pagine web multilingue, che, oltre a presentare un’ampia gamma di opzioni di alloggio nell’intera città, darà risalto al ricco patrimonio culturale e spirituale oltre il centro città.  \r\n\r\nLa piattaforma promuoverà soggiorni autentici e di alta qualità in aree decentrate, offrendo ai pellegrini e ai viaggiatori l’opportunità di scoprire alcuni luoghi nascosti di Roma, pur restando connessi allo spirito del Giubileo. Verranno evidenziati itinerari religiosi e storici, i Cammini giubilari dentro Roma proposti dal Giubileo, affinché i visitatori possano apprezzare i tesori spirituali e culturali che vanno oltre San Pietro e la Città del Vaticano. \r\n\r\nUna guida digitale al turismo responsabile fornirà consigli per un comportamento rispettoso durante il soggiorno, mentre una campagna email raggiungerà tutti i viaggiatori diretti a Roma durante l'anno, invitandoli a considerare destinazioni alternative oltre il centro storico.\r\n\r\nMettendo in luce itinerari di pellegrinaggio unici, tradizioni locali e santuari meno noti, queste iniziative aiuteranno a distribuire i benefi ci economici su un’area più ampia, promuovendo un'esperienza di viaggio in linea con i valori del Giubileo: fede, cultura e sostenibilità. Anche gli host della provincia saranno supportati con strumenti e linee guida per migliorare l’esperienza degli ospiti, garantendo soggiorni che riflettano il calore e l’autenticità dell’ospitalità italiana.  ","post_title":"Il Vaticano si accorda con Airbnb per gestire meglio il Giubileo","post_date":"2025-03-21T11:48:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742557683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il salone del camper, giunto alla 16^ edizione, si svolgerà dal 13 al 21 settembre.\r\n\r\nOrganizzata da fiere di Parma in collaborazione con Apc, associazione produttori caravan e camper, la manifestazione è prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, espositori e metri quadrati occupati.\r\nDa gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20% rispetto all’anno precedente, una cifra che evidenzia il sempre più positivo approccio degli italiani verso questo strumento per il tempo libero. In tutta Europa si è registrato un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024. \r\n\r\nIl 2024 ha visto grande attenzione anche istituzionale verso questo settore: il ministero del turismo ha infatti emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un’azione poi ripresa anche da alcune regioni, come il Piemonte, che ha messo a disposizione 1.900.000 euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta.\r\n\r\nL’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro. Gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione. Oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export. Ancora una volta il made in Italy piace non solo per il suo design, ma anche per l’alto standard qualitativo. \r\n\r\nSecondo i dati di Faita Federcamping, sono stati registrati nel 2024 +53 milioni di pernottamenti, +1,8% rispetto al 2023. Nel settore ricettivo, il segmento degli alberghi e similari ha rappresentato 677,4 milioni di notti (+1,1% rispetto al 3° trimestre 2023), pari al 54,5% del totale dei pernottamenti negli esercizi ricettivi turistici. Il segmento delle strutture ricettive per le vacanze e altri soggiorni di breve durata ha registrato un aumento del 2,0% a 308,3 milioni di notti, pari al 24,8% del settore. Il restante 20,7% dei pernottamenti è stato trascorso nei campeggi. \r\n\r\nSono stimati in circa 25 milioni i turisti italiani ed europei che ogni anno viaggiano in camper e caravan; i camperisti scelgono solitamente destinazioni cosiddette “minori”, piccoli borghi, parchi, riserve naturali, territori non ancora interessati dal turismo di massa.\r\n\r\n«Il salone del camper rappresenta il punto di riferimento per il turismo outdoor, ed è il più importante appuntamento di business per gli operatori di settore italiani. - dichiara Antonio Cellie, ceo di fiere di Parma - Nonostante la crisi generale registrata dall’automotive, il mercato del vr è in espansione: le stime prevedono una crescita del mercato europeo, circa il 7% annuale. Camper e caravan rappresentano sempre più uno stile di vacanza e di vita, un nuovo tipo di lusso, quello della libertà di viaggio e spostamento». \r\n\r\n«Il viaggiatore/turista vuole sempre di più disporre del proprio tempo per vivere esperienze uniche con la propria famiglia a contatto con la natura. – dichiara Simone Niccolai presidente Apc Italia – Lo testimonia la crescita delle immatricolazioni, + 19% nel 2024, e il continuo investimento da parte delle aziende italiane e straniere, che utilizzano le tecnologie più avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell'ambiente».\r\n\r\nIl turismo open air evolve aprendosi a nuove richieste, quelle di veicoli ricreazionali sempre più connessi e attrezzati, per viaggiare, lavorare e vivere, in ambienti dotati di ogni comfort e sempre più amici del lusso. \r\n\r\nLa tendenza oggi è duplice: quella di avere camper personalizzati e tecnologici che consentono anche di lavorare da remoto. Un numero sempre crescente di professionisti sceglie infatti di lavorare in camper, con un panorama diverso ogni giorno. Ma la tendenza è anche verso camper sempre più green e di design, quasi “modaioli”.  Il lusso di questi nuovi modelli è quello di essere un appartamento su ruote ben equipaggiato, sia nella fascia alta che parte da 150.000 euro in su, sia in fascia media e in fascia di accesso. ","post_title":"Parma, dal 13 al 21 settembre la 16^ edizione del salone del camper","post_date":"2025-03-21T10:51:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742554296000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti