The Ocean Travel & Service Roma ricerca consulenti
6 novembre 2012 16:08
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: The Ocean Travel & Service
Telefono: 349 1311463
Email: francesca@agenziaviaggi22.com
Provincia: • Lazio, Roma
Comune:
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • consulente
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da: The Ocean Travel & Service
Telefono: 349 1311463
Email: francesca@agenziaviaggi22.com
Provincia: • Lazio, Roma
Comune:
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • consulente
Testo dell'annuncio
The Ocean Travel & Service con sede a Roma (Zona Marconi) ricerca per potenziamento propria rete di consulenti esterni autonomi, agenti di viaggio motivati con una esperienza minima nel settore di almeno 5 anni. Si richiede portafoglio clientela proprio. Massima serietà no perditempo. Inviare curriculum all’indirizzo: francesca@agenziaviaggi22.com o contattare il numero 349 1311463.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485107
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Perché visitare ciascuno dei 12 stati del Sud degli Stati Uniti? È la domanda alla quale hanno voluto rispondere i rappresentanti dei paesi che fanno parte dell’agenzia di marketing Travel South Usa. Hanno raccontato le loro destinazioni a Milano in un vivace workshop, sottolineando l’importanza della storia e della cultura, della natura, della musica e anche della cucina del territorio.
«Il Missouri si trova al centro dell’America e confina con 8 diversi stati degli Usa! - racconta Megan Sheets di Visit Missouri - È servito da due aeroporti internazionali: uno sul lato est - il St.Louis Lambert International - e a ovest quello internazionale di Kansas City. Nella regione ci sono diversi scali nazionali e regionali e servizi su binari. Si può anche affittare una macchina e intraprendere un road-trip percorrendo i 450km della Route66 all’interno del paese. Lungo il percorso vengono proposte tante esperienze outdoor e si costeggiano numerose attrazioni che non sono state toccate dal passare del tempo, tra le quali alberghi come il Wagon Weel Motel di Cuba, Missouri, che nel 2026 celebrerà il suo centenario. La natura del Missouri è sorprendente: oltre a 6mila grotte, ci sono 92 parchi statali con accesso gratuito dove dedicarsi all’hiking, ai percorsi in bicicletta, all’arrampicata e anche alle immersioni! Uno dei parchi più noti è il Quivre State Park, tappa iniziale del percorso in bicicletta che quest’anno celebra il suo 350esimo anniversario: si seguono i binari di un’antica ferrovia attraversando quasi l’intero paese. Lungo il tracciato si incontrano cantine e b&b dove scoprire l’America più autentica e la sua ospitalità. In questo 2025 sono in programma numerosi eventi e festival e l’apertura di un interessante museo che raccoglie i reperti dell’intera Route66». Il Missouri ha un importante patrimonio culturale. È famoso per aver dato i natali allo scrittore Mark Twain e al pistolero Jesse James. Come gli stati vicini, celebra la bellezza della musica: «Qui sono nati il ragtime e il Kansas City jazz; St.Louis è la città del bluesman Chuck Berry e ovunque risuonano le note del country e del bluegrass» conclude Sheets.
A cavallo tra il confine del Missouri e quello del Kansas si trova Kansas City, descritta da Devin Aaron, di Visit KC. «Siamo considerati il cuore dell’America: ci troviammo a meno di 4 ore dalla costa atlantica e a metà strada tra New Yok e Miami. Oltre che per i notevoli percorsi di hiking e ciclismo, sono tanti i motivi per visitare la città. Tra questi la nostra tradizione del jazz, che risale al 1920 ed è testimoniata dallo storico museo. Una delle nostre maggiori attrazioni è l’unico museo degli Stati Uniti dedicato alla Prima Guerra Mondiale. E poi abbiamo il cibo e la nostra passione per il Bbq, al quale è dedicato un museo che aprirà nei prossimi mesi. Un’altra ragione per visitare Kansas City è la sua cultura sportiva. - aggiunge Aaron - Partecipiamo al Super Bowl, abbiamo tante squadre di football e baseball e nel 2026 ospiteremo alcuni incontri della Fifa. Stiamo anche costruendo il primo stadio adatto al calcio femminile. Siamo molto fieri di essere inclusivi in tutto quello che facciamo e nelle nostre offerte»
Anche il Tennessee ha raccontato a Milano la sua offerta: «Oltre alla natura, abbiamo Dolly, Elvis e Jack: una grande tradizione musicale e il leggendario Jack Daniel’s Tennessee Wiskey. - ha concluso infatti Margaret Fuqua, director of sales Tennessee Department of Tourism Development - L’ospite può conoscere la storia del paese e sperimentare tradizioni, cibo, percorsi outdoor e la nostra grande musica. A Memphis abbiamo la meravigliosa Graceland di Elvis Presley - da visitare vivendo diverse attività, anche a cavallo. Ci sono inoltre il Museo dell’American Soul Music e del Metal, mentre al centro dello stato abbiamo il Museo di Tina Turner, dove ammirare i suoi bellissimi outfit. A Memphis è in primo piano la storia: qui, nel 1968, venne tragicamente assassinato Marin Luther King. Oggi lo ricorda il museo dei Diritti Civili della città, che a giugno aprirà una nuova ala esterna per consentire agli ospiti di incontrarsi ed entrare in relazione tra loro».
[post_title] => Travel South Usa: il Missouri con Kansas City e il Tennessee
[post_date] => 2025-02-21T10:55:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740135352000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484557
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Oman Air Connect il nuovo progetto della compagnia di bandiera dell'Oman che fa perno su una nuova serie di aeromobili configurati esclusivamente in classe economy.
Una flotta di cinque Boeing 737-8 che verrà principalmente impiegata per i collegamenti verso il subcontinente indiano, il Medio Oriente e l'Africa, integrando la rete esistente della compagnia aerea.
Il primo velivolo equipaggiato con la configurazione interamente in Economy Class è entrato in servizio pochi giorni fa. Abitualmente Oman Air vola con i suoi Boeing 737-8 Max con una disposizione a due classi, con 12 posti in Business Class e 150 in Economy Class; con la nuova configurazione in classe unica, i velivoli potrebbero ospitare almeno 168 passeggeri.
«Il modo di viaggiare delle persone si è evoluto, con una maggiore accessibilità e scelta - commenta il ceo di Oman Air, Con Korfiatis -. Allo stesso Allo stesso tempo, i passeggeri vogliono ancora godere di un viaggio confortevole. Con questa flotta interamente configurata in classe economy, ci stiamo adattando a queste mutate esigenze, offrendo ai nostri ospiti maggiore flessibilità e scelta senza compromettere la qualità».
Il vettore omanita ha intrapreso nel 2023 una ristrutturazione finanziaria triennale, con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione, ottimizzare gli asset e tornare alla redditività. Da allora, il nuovo consiglio di amministrazione si è mosso nella direzione del cambiamento, modificando la flotta, il network e gli asset della compagnia.
Oman Air si affida al Boeing 787-9 per i viaggi a lungo raggio e al Boeing 737 Max per i collegamenti regionali. Il 30 giugno, la compagnia aerea entrerà ufficialmente a far parte dell'alleanza oneworld, portando a termine un percorso nel 2022.
[post_title] => Nasce Oman Air Connect: una flotta di cinque B737-8 in classe all-economy
[post_date] => 2025-02-13T10:04:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739441072000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484446
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484451" align="alignleft" width="300"] Gianluca Rubino[/caption]
Novità nel mondo dei viaggi culturali: il Tucano Viaggi Ricerca entra a far parte del gruppo Kel 12, che si impegna a valorizzare l’identità e la tradizione dell'operatore piemontese, mantenendo la sede a Torino e garantendo la continuità del team locale, che da decenni opera con esperienza nel settore.
“La storicità e il know-how del Tucano rappresentano un valore strategico per noi – sottolinea l'amministratore delegato di Kel 12, Gianluca Rubino –. Insieme, continueremo a raccontare il mondo con autenticità, arricchendo la programmazione con itinerari sempre più particolari, disegnati per viaggiatori curiosi e attenti, alla ricerca di emozioni e conoscenza".
Il Tucano Viaggi Ricerca porta con sé una lunga tradizione di esplorazione e ricerca, nata nel 1968 nel cuore dell’Amazzonia con le spedizioni compiute dal suo fondatore, Willy Fassio, lungo il fiume Orinoco. Da quell’esperienza pionieristica è stato sviluppato un modello di viaggio che coniuga avventura e approfondimento culturale, elemento che trova una naturale continuità nell’approccio di Kel 12. “Lo spirito che ci accomuna ha reso possibile questa unione: condividiamo la stessa passione per viaggi di alto profilo e contenuto culturale", commenta infatti lo stesso Fassio.
[post_title] => Kel 12 assorbe il Tucano Viaggi Ricerca
[post_date] => 2025-02-12T10:18:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739355499000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483890
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il workshop dedicato agli Stati del Sud degli Usa è stato l’occasione per scoprire la bellezza e la ricchezza della proposta del territorio, nella consapevolezza che - come sottolinea Liz Bittner, president & ceo di Travel South Usa - «La destinazione viene promossa in modo unitario, ma ciascuno Stato sottolinea l’unicità delle proprie proposte legate alla cultura, alla musica e alla gastronomia».
Laura Hicks, dell’Alabama Tourism Department, evidenzia 3 ragioni per visitare l’Alabama. La prima sono le bellezze naturali e i parchi nazionali, con montagne e cascate. La seconda la storia dei diritti civili rappresentata da città come Selma, Montgomery e Birmingham e da rivivere lungo il Civil Right Trail, che in Alabama ha più tappe che in ogni altro stato degli Usa. Tra queste il percorso lungo il quale Rosa Parks rifiutò di cedere il suo posto a sedere sull’autobus e l’unica chiesa dove fu pastore Martin Luther King: luoghi che diventeranno siti Unesco nel 2027. La terza ragione per un viaggio in Alabama sono le attrazioni. A Huntsville - che negli anni ‘50 diventò lo scenario del programma spaziale americano - si possono visitare il rinnovato Us Space & Rocket Center, l’avanguardistico Space Camp dedicato ai più piccoli. La città è stata soprannominata “Rocket City” e ospita tutti gli scienziati che lavorano nel settore e hanno contribuito a imprese come l’allunaggio nel 1969.
Parlando di musica, a Sheffield si trovano poi i Muscle Shoals Sound Studio: gli studi dove hanno registrato i loro dischi artisti come Aretha Franklin, Willie Nelson e i Rolling Stones. «Dal punto di vista geografico l’Alabama si affaccia per 50km sul Golfo del Messico. - prosegue Hicks - Qui si trovano la storica Mobile con il suo carnevale colorato - raccontato dal Carnival Museum - e la vicina Africatown: la città che ospita i discendenti degli ultimi schiavi giunti in America nel 1863, sulla nave Clotilde. A Monroeville la storia della letteratura ricorda poi Harper Lee che nel 1962 scrisse “Il buio oltre la siepe”.
Il 2025 sarà l’anno degli Alabama Trails: un anno di percorsi. Naturali e sportivi: in bicicletta, canoa e facendo hiking tra i boschi, perché in Alabama abbiamo quasi 5000km di sentieri nella natura rigogliosa, dalle pendici della catena degli Appalachi fino alle spiagge del Golfo del Messico, con spiagge bianche e resort meravigliosi. Ci saranno anche trail sul tema della musica, della storia e della gastronomia. - conclude - Una delle nostre nuove attrazioni è il White Water Park di Montgomery per canoe e kayak, un percorso olimpionico aperto a visitatori di tutte le età». In primo piano tutti gli Stati che sono membri di Travel South Usa, l’organizzazione ufficiale di marketing per le destinazioni del Sud degli Stati Uniti.
[post_title] => Travel South Usa racconta l'Alabama, fra natura, storia e attrazioni
[post_date] => 2025-02-05T10:48:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738752532000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481460
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aer Lingus ha preso in consegna il primo di sei Airbus A321Xlr in ordine: la compagnia aerea irlandese diventa così la seconda al mondo ad utilizzare questo tipo di velivolo nonché la seconda all'interno del gruppo Iag.
L'A321Xlr è configurato con 184 posti in una disposizione a due classi, con 16 posti full-flat in Business Class e 168 in Economy Class. È il primo aeromobile della flotta Aer Lingus a offrire ai passeggeri e all'equipaggio di cabina il comfort migliorato della cabina Airspace di Airbus, dotata di cappelliere XL con il 60% di spazio in più rispetto agli aeromobili della generazione precedente.
Inoltre, la connettività in poltrona è disponibile per tutti i passeggeri, mentre il più recente sistema di illuminazione migliora l'esperienza di viaggio globale dei passeggeri.
L'aeromobile consentirà ad Aer Lingus di operare nuove rotte oltre la costa orientale degli Stati Uniti e il Canada, con destinazioni tra cui Nashville e Indianapolis.
Come tutti gli aeromobili Airbus, l'A321Xlr è già in grado di operare fino al 50% di carburante Saf. Airbus punta a portare i suoi aeromobili al 100% di Saf entro il 2030.
[post_title] => Aer Lingus ha accolto in flotta il primo dei sei Airbus A321Xlr in ordine
[post_date] => 2024-12-20T09:30:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734687045000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479976
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Al Sun&Blue - Blue Turism Innovation Congress, dedicato al Turismo Sostenibile e all'innovazione nella Blue Economy, che ha visto la partecipazione di 168 speaker selezionati da tutta Europa e oltre un migliaio di partecipanti da oltre 30 Paesi, grande attenzione alla sostenibilità e al ruolo dei Marina.
Al centro del Congresso turismo esperienziale, energia, sostenibilità e innovazione, temi cruciali per lo sviluppo di un’economia blu integrata e sostenibile.
In questo contesto, Walter Vassallo, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards, promossi da Assonautica Italiana, ASSONAT e di cui il RINA, primario ente di certificazione riconosciuto a livello globale, è il partner tecnico di valutazione, ha presentato i progetti innovativi che sta portando avanti l'iniziativa in Italia e i risultati ottenuti a supporto della blue economy, del turismo sostenibile e delle energie rinnovabili nei porti e approdi turistici italiani.
«I Blue Marina Awards – commenta Walter Vassallo - stanno generando positive contaminazioni e innescano un processo di crescita e miglioramento che punta all’eccellenza delle nostre strutture a livello internazionale. L'iniziativa non solo promuove la qualità del sistema portuale turistico italiano, ma posiziona il nostro Paese alla guida di un movimento che si afferma come un trend di riferimento nel Mediterraneo e oltre».
L’iniziativa dei Blue Marina Awards, che ha riscosso significativi apprezzamenti al Congresso, rientra nella strategia più ampia di promozione e valorizzazione della blue economy e del turismo nautico adottata dal Governo Italiano. I Blue Marina Awards, inoltre, sono parte integrante della neo Task Force Europea sul Turismo Esperienziale nella Blue Economy, dell’iniziativa WestMED Blue Economy della Commissione Europea che è stata lanciata in occasione del Congresso Sun&Blue.
«Il lavoro dei BMA – aggiunge Vassallo - porterà valore aggiunto alla Task Force europea. Il sistema portuale turistico si prepara ad affrontare i grandi cambiamenti globali in atto, facendo leva sulla qualità dei servizi e delle infrastrutture come fattori chiave di attrazione nella competizione internazionale».
[post_title] => Sun&Blue, i Blue Marina Awards protagonisti del congresso europeo
[post_date] => 2024-11-29T08:33:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732869197000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479511
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A Bruxelles tutto è pronto per il tradizionale appuntamento con i mercatini di Natale, che si svolgeranno per cinque settimane dal 29 novembre, giorno di accensione del grande albero nella Grand Place, al 5 gennaio.
“I Plaisirs d’Hiver di Bruxelles, noti anche come Winter Wonders, sono uno dei mercatini di Natale più grandi e famosi d’Europa - racconta Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -: nel 2023 abbiamo registrato un’affluenza di 4 milioni di ospiti per un impatto economico di circa 260 milioni di euro. Oltre ai classici chalet e ai suggestivi addobbi natalizi che incantano grandi e piccini, sono previsti diversi appuntamenti collaterali dedicati all’arte e alla cultura. Questo ci consente di intercettare tutti i viaggiatori in cerca di spunti nuovi e curiosi, accentuando il carattere eclettico e trasversale di Bruxelles. Segnalo, ad esempio, la riapertura della Gallerie Bortier, gioiello architettonico del 1848, dopo un grande lavoro di restauro che l’ha riportata al suo originale splendore neorinascimentale”.
Tra le novità più attese, l’opera d’arte luminosa Echinodermus, che sarà installata sul Mont des Arts mentre è decisamente più tradizionale la proposta della Grand Place, dominata dal classico albero di Natale. Attorno alla Grand Place si snodano le vie dei mercatini, per un totale di oltre 260 chalet che propongono i capolavori dell’artigianato locale e innumerevoli idee regalo di qualità, con un occhio di riguardo ai prodotti ecosostenibili. Immancabile anche una pattinata su ghiaccio nella Place de Brouckère, dominata da edifici fin de siècle, che quest’anno ospita anche 3 piste di curling.
Infine, le splendide decorazioni luminose di Brussels by Lights, rassegna che illumina di meraviglia le strade della città: tra fiocchi di neve, meduse geometriche e mille altre suggestive decorazioni, quest’anno sono ben 171 le strade illuminate, dal centro alla periferia.
[post_title] => Bruxelles: tutto pronto per l'apertura dei mercatini di Natale
[post_date] => 2024-11-21T14:33:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732199583000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478055
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => China Eastern Airlines ha preso in consegna i suoi primi due Airbus A321neo dei 68 in ordine: i due narrowbody sono arrivati all'hub della compagnia aerea a Shanghai il 29 e il 31 ottobre dopo un volo di dallo stabilimento Airbus di Amburgo.
Gli A321neo di China Eastern sono configurati con 198 posti in due classi - 12 in classe business e 186 in classe economy - e dispongono degli interni AirSpace di Airbus.
Il vettore sarà ora l'ultimo operatore di A321neo nella Cina continentale, unendosi ai competitor delle “Big Three” Air China e China Southern, che operano entrambi con un gran numero di A321neo.
[post_title] => China Eastern: entrano in servizio i primi due A321neo dei 68 in ordine
[post_date] => 2024-11-04T09:32:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1730712772000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 477345
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_477346" align="aligncenter" width="475"] Buyer alle Grotte di Frasassi[/caption]
Grande successo per il fam trip di ItaliAbsolutely by Travel Quotidiano che ha permesso a buyer provenienti da tutto il mondo di scoprire la bellezza di alcuni dei territori meno conosciuti dell’Italia e di confrontarsi direttamente con gli operatori.
Dall’8 al 13 ottobre, 19 buyer provenienti da diversi Paesi europei, America e Asia hanno potuto conoscere da vicino la storia e la cultura di Emilia-Romagna e Marche, scoprendone l’unicità ed autenticità attraverso enogastronomia, tradizioni e leggende.
Terre per pochi, fuori dai circuiti più classici, ideali per chi cerca esperienze esclusive. Ricche di bellezza, paesaggi mozzafiato, buon cibo, turismo all’aria aperta e benessere. Caratteristiche che tutti i buyer hanno saputo cogliere con entusiasmo: “Sono molto grata a ItaliAbsolutely per avermi invitata in questo fantastico fam trip che mi ha dato l’opportunità di scoprire la ricchezza del patrimonio storico-culturale italiano. Credo che questa destinazione sia perfetta da abbinare come pre o post-tour ad una città più turistica come Firenze” sottolinea Jun Jessia Yingh di China Travel Service Artic AB, Stoccolma.
Durante il fam trip sono state intervallate visite e attività di conoscenza del territorio a spunti e momenti di confronto con numerosi professionisti del settore con i quali si sono potute gettare le basi per future collaborazioni: Gardaland, alla presenza dell’International Sales Manager Alberto Maffizzoli, Hard Rock, alla presenza di Simona Pampaloni - Sales & Marketing Manager, DMO Castelli Romani alla presenza del Segretario del CTO Marco Benazzi. E ancora Consorzio Valli del Canavese, alla presenza del Presidente Silvio Bertero (con esperienza di degustazione di prodotti tipici), Bluserena alla presenza di Marco Masserini, Corporate Director of Sales, I Grandi Viaggi alla presenza di Andrea Ragusa, direttore villaggio Baia Samuele e coordinatore prodotto villaggi estero. Appuntamento e assaggio di eccellenze locali anche con Regione Puglia, alla presenza di Francesco Muciaccia, Responsabile Promozione Mercati Extra UE e Città Metropolitana di Messina.
“Confrontarmi con la Città Metropolitana di Messina è stato particolarmente rilevante per me, abbiamo anche potuto conoscere il Sindaco Federico Basile, il che è stato davvero apprezzabile, e l’Assessore al Turismo Vincenzo Caruso. Credo che li incontrerò quando verrò in Sicilia fra due settimane” dichiara Filomena Lofranco di LDV&CO, Toronto, specializzata nella destinazione Italia – e prosegue, riferendosi alla sua clientela – “Credo che il tour che abbiamo fatto questi giorni sia perfetto per coloro che sono già stati in Italia e che vogliono scoprire località nascoste ricche di storia, cultura, buon cibo, atmosfera. È un tour adatto anche a chi desidera esplorare destinazioni oltre le città più turistiche. Se ItaliAbsolutely non ci avesse invitato a questo fam trip non avremmo mai scoperto, ad esempio, che Pesaro è stata nominata Capitale italiana della cultura 2024. Mi piacerebbe anche sviluppare il ‘turismo delle radici’ per far conoscere il Paese a chi ha origini italiane”.
[gallery columns="4" ids="477277,477280,477275,477274"]
Tra i momenti salienti, il workshop di Visit Brescia, la presentazione delle strutture di Club Del Sole e il pranzo all’Imperial Beach Hotel con la presentazione delle strutture appartenenti a Dada Hotels.
“Ho trovato particolarmente utile la presentazione della Regione Marche. Mi sono confrontata anche con diversi tour operator: per me è molto importante entrare in contatto con loro perché loro conoscono bene le Regioni, sono una garanzia e sanno indicarmi il modo migliore per promuovere la destinazione” rivela Letitia Raducea di Edelweiss Tours, tour operator romeno dall’esperienza ventennale.
Apprezzate anche le site inspection di alcuni hotel delle zone visitate, come rivela Fabrice Noyelle di SFX Groupe, Parigi: “Noi siamo un gruppo composto da sei strutture diverse, io mi occupo del MICE. Sono venuto qui senza conoscere nulla del posto e sinceramente ho scoperto molte cose che credo siano perfette da inserire in un viaggio business di sei giorni”.
Le tappe del fam trip
Dopo aver conosciuto Rimini e aver esplorato alcune zone dell’entroterra romagnolo con un’escursione in bicicletta messa a disposizione da Decathlon per tutti i partecipanti, il gruppo si è spostato a Pesaro, capoluogo marchigiano e Capitale italiana della cultura 2024, con un tour organizzato da Inside Marche Live che, alla presenza del Presidente Federico Scaramucci e dei comuni per la promozione del territorio, ha inoltre deliziato gli ospiti con una cena di gala a base di tartufo e prodotti tipici.
[gallery ids="477351,477352,477353,477354,477355,477356"]
Il tour delle regioni è proseguito con la scoperta della Valle del Savio partendo da Cesena, città malatestiana di grande interesse artistico e culturale con la sua Rocca e Biblioteca malatestiana, prima biblioteca civica europea, dichiarata Patrimonio dell’Unesco come “Memoria del Mondo”. A seguire, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, Bagno di Romagna, località nota per le sue acque termali e curative, ideale anche per percorsi in bicicletta o trekking di ogni difficoltà. Si conclude il tour organizzato con la collaborazione di Giratlantide, Percorsi del Savio e Comune di Cesena con la scoperta di Sarsina, patria del celebre commediografo romano Plauto, e un’esclusiva esperienza di degustazione di vino in una delle cantine più rinomate di Mercato Saraceno, “Città del vino” dal 2022.
[gallery columns="4" ids="477357,477358,477359,477360,477361,477362,477363,477364"]
Nel Comune di Genga, nelle Marche, i buyer sono stati accolti da Grotte di Frasassi srl nelle spettacolari grotte omonime, scoprendo i diversi percorsi e le esperienze che il sito offre ai propri ospiti. A seguire, la visita all’Abbazia di San Vittore, uno dei monasteri benedettini più importanti del centro Italia, risalente all’XI secolo, e la scoperta delle radici ancestrali del territorio nel Museo Speleopaleontologico e Archeologico. Si è proseguito con la visita di Pierosara, piccolo borgo arroccato su un colle a ridosso di due gole, quella di Frasassi e della Rossa, per terminare con il Santuario della Madonna di Frasassi, del 1828, conosciuto anche come Tempio del Valadier, incastonato nella roccia della montagna e l’eremo di Santa Maria Infra Saxa. Innovativa, coinvolgente e decisamente apprezzata l’esperienza con visore nel Museo Arte Storia Territorio di Genga, che ha permesso agli ospiti di “volare” sulle località visitate nelle Marche e di avere una diversa prospettiva delle grotte.
Scopri di più sui fam trip di ItaliAbsolutely. Per informazioni scrivere a marketing@italiabsolutely.com
Di Elisa Biagioli
[post_title] => ItaliAbsolutely, il fam trip con i buyer un successo in Emilia-Romagna e Marche
[post_date] => 2024-10-22T11:34:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1729596844000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1868"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":76,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485107","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Perché visitare ciascuno dei 12 stati del Sud degli Stati Uniti? È la domanda alla quale hanno voluto rispondere i rappresentanti dei paesi che fanno parte dell’agenzia di marketing Travel South Usa. Hanno raccontato le loro destinazioni a Milano in un vivace workshop, sottolineando l’importanza della storia e della cultura, della natura, della musica e anche della cucina del territorio.\r\n«Il Missouri si trova al centro dell’America e confina con 8 diversi stati degli Usa! - racconta Megan Sheets di Visit Missouri - È servito da due aeroporti internazionali: uno sul lato est - il St.Louis Lambert International - e a ovest quello internazionale di Kansas City. Nella regione ci sono diversi scali nazionali e regionali e servizi su binari. Si può anche affittare una macchina e intraprendere un road-trip percorrendo i 450km della Route66 all’interno del paese. Lungo il percorso vengono proposte tante esperienze outdoor e si costeggiano numerose attrazioni che non sono state toccate dal passare del tempo, tra le quali alberghi come il Wagon Weel Motel di Cuba, Missouri, che nel 2026 celebrerà il suo centenario. La natura del Missouri è sorprendente: oltre a 6mila grotte, ci sono 92 parchi statali con accesso gratuito dove dedicarsi all’hiking, ai percorsi in bicicletta, all’arrampicata e anche alle immersioni! Uno dei parchi più noti è il Quivre State Park, tappa iniziale del percorso in bicicletta che quest’anno celebra il suo 350esimo anniversario: si seguono i binari di un’antica ferrovia attraversando quasi l’intero paese. Lungo il tracciato si incontrano cantine e b&b dove scoprire l’America più autentica e la sua ospitalità. In questo 2025 sono in programma numerosi eventi e festival e l’apertura di un interessante museo che raccoglie i reperti dell’intera Route66». Il Missouri ha un importante patrimonio culturale. È famoso per aver dato i natali allo scrittore Mark Twain e al pistolero Jesse James. Come gli stati vicini, celebra la bellezza della musica: «Qui sono nati il ragtime e il Kansas City jazz; St.Louis è la città del bluesman Chuck Berry e ovunque risuonano le note del country e del bluegrass» conclude Sheets.\r\nA cavallo tra il confine del Missouri e quello del Kansas si trova Kansas City, descritta da Devin Aaron, di Visit KC. «Siamo considerati il cuore dell’America: ci troviammo a meno di 4 ore dalla costa atlantica e a metà strada tra New Yok e Miami. Oltre che per i notevoli percorsi di hiking e ciclismo, sono tanti i motivi per visitare la città. Tra questi la nostra tradizione del jazz, che risale al 1920 ed è testimoniata dallo storico museo. Una delle nostre maggiori attrazioni è l’unico museo degli Stati Uniti dedicato alla Prima Guerra Mondiale. E poi abbiamo il cibo e la nostra passione per il Bbq, al quale è dedicato un museo che aprirà nei prossimi mesi. Un’altra ragione per visitare Kansas City è la sua cultura sportiva. - aggiunge Aaron - Partecipiamo al Super Bowl, abbiamo tante squadre di football e baseball e nel 2026 ospiteremo alcuni incontri della Fifa. Stiamo anche costruendo il primo stadio adatto al calcio femminile. Siamo molto fieri di essere inclusivi in tutto quello che facciamo e nelle nostre offerte»\r\n Anche il Tennessee ha raccontato a Milano la sua offerta: «Oltre alla natura, abbiamo Dolly, Elvis e Jack: una grande tradizione musicale e il leggendario Jack Daniel’s Tennessee Wiskey. - ha concluso infatti Margaret Fuqua, director of sales Tennessee Department of Tourism Development - L’ospite può conoscere la storia del paese e sperimentare tradizioni, cibo, percorsi outdoor e la nostra grande musica. A Memphis abbiamo la meravigliosa Graceland di Elvis Presley - da visitare vivendo diverse attività, anche a cavallo. Ci sono inoltre il Museo dell’American Soul Music e del Metal, mentre al centro dello stato abbiamo il Museo di Tina Turner, dove ammirare i suoi bellissimi outfit. A Memphis è in primo piano la storia: qui, nel 1968, venne tragicamente assassinato Marin Luther King. Oggi lo ricorda il museo dei Diritti Civili della città, che a giugno aprirà una nuova ala esterna per consentire agli ospiti di incontrarsi ed entrare in relazione tra loro».","post_title":"Travel South Usa: il Missouri con Kansas City e il Tennessee","post_date":"2025-02-21T10:55:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740135352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484557","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Oman Air Connect il nuovo progetto della compagnia di bandiera dell'Oman che fa perno su una nuova serie di aeromobili configurati esclusivamente in classe economy.\r\n\r\nUna flotta di cinque Boeing 737-8 che verrà principalmente impiegata per i collegamenti verso il subcontinente indiano, il Medio Oriente e l'Africa, integrando la rete esistente della compagnia aerea.\r\n\r\nIl primo velivolo equipaggiato con la configurazione interamente in Economy Class è entrato in servizio pochi giorni fa. Abitualmente Oman Air vola con i suoi Boeing 737-8 Max con una disposizione a due classi, con 12 posti in Business Class e 150 in Economy Class; con la nuova configurazione in classe unica, i velivoli potrebbero ospitare almeno 168 passeggeri.\r\n\r\n«Il modo di viaggiare delle persone si è evoluto, con una maggiore accessibilità e scelta - commenta il ceo di Oman Air, Con Korfiatis -. Allo stesso Allo stesso tempo, i passeggeri vogliono ancora godere di un viaggio confortevole. Con questa flotta interamente configurata in classe economy, ci stiamo adattando a queste mutate esigenze, offrendo ai nostri ospiti maggiore flessibilità e scelta senza compromettere la qualità».\r\n\r\nIl vettore omanita ha intrapreso nel 2023 una ristrutturazione finanziaria triennale, con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione, ottimizzare gli asset e tornare alla redditività. Da allora, il nuovo consiglio di amministrazione si è mosso nella direzione del cambiamento, modificando la flotta, il network e gli asset della compagnia.\r\n\r\nOman Air si affida al Boeing 787-9 per i viaggi a lungo raggio e al Boeing 737 Max per i collegamenti regionali. Il 30 giugno, la compagnia aerea entrerà ufficialmente a far parte dell'alleanza oneworld, portando a termine un percorso nel 2022.","post_title":"Nasce Oman Air Connect: una flotta di cinque B737-8 in classe all-economy","post_date":"2025-02-13T10:04:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739441072000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484451\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianluca Rubino[/caption]\r\n\r\nNovità nel mondo dei viaggi culturali: il Tucano Viaggi Ricerca entra a far parte del gruppo Kel 12, che si impegna a valorizzare l’identità e la tradizione dell'operatore piemontese, mantenendo la sede a Torino e garantendo la continuità del team locale, che da decenni opera con esperienza nel settore.\r\n\r\n“La storicità e il know-how del Tucano rappresentano un valore strategico per noi – sottolinea l'amministratore delegato di Kel 12, Gianluca Rubino –. Insieme, continueremo a raccontare il mondo con autenticità, arricchendo la programmazione con itinerari sempre più particolari, disegnati per viaggiatori curiosi e attenti, alla ricerca di emozioni e conoscenza\".\r\n\r\nIl Tucano Viaggi Ricerca porta con sé una lunga tradizione di esplorazione e ricerca, nata nel 1968 nel cuore dell’Amazzonia con le spedizioni compiute dal suo fondatore, Willy Fassio, lungo il fiume Orinoco. Da quell’esperienza pionieristica è stato sviluppato un modello di viaggio che coniuga avventura e approfondimento culturale, elemento che trova una naturale continuità nell’approccio di Kel 12. “Lo spirito che ci accomuna ha reso possibile questa unione: condividiamo la stessa passione per viaggi di alto profilo e contenuto culturale\", commenta infatti lo stesso Fassio.\r\n\r\n ","post_title":"Kel 12 assorbe il Tucano Viaggi Ricerca","post_date":"2025-02-12T10:18:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739355499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483890","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il workshop dedicato agli Stati del Sud degli Usa è stato l’occasione per scoprire la bellezza e la ricchezza della proposta del territorio, nella consapevolezza che - come sottolinea Liz Bittner, president & ceo di Travel South Usa - «La destinazione viene promossa in modo unitario, ma ciascuno Stato sottolinea l’unicità delle proprie proposte legate alla cultura, alla musica e alla gastronomia».\r\n\r\nLaura Hicks, dell’Alabama Tourism Department, evidenzia 3 ragioni per visitare l’Alabama. La prima sono le bellezze naturali e i parchi nazionali, con montagne e cascate. La seconda la storia dei diritti civili rappresentata da città come Selma, Montgomery e Birmingham e da rivivere lungo il Civil Right Trail, che in Alabama ha più tappe che in ogni altro stato degli Usa. Tra queste il percorso lungo il quale Rosa Parks rifiutò di cedere il suo posto a sedere sull’autobus e l’unica chiesa dove fu pastore Martin Luther King: luoghi che diventeranno siti Unesco nel 2027. La terza ragione per un viaggio in Alabama sono le attrazioni. A Huntsville - che negli anni ‘50 diventò lo scenario del programma spaziale americano - si possono visitare il rinnovato Us Space & Rocket Center, l’avanguardistico Space Camp dedicato ai più piccoli. La città è stata soprannominata “Rocket City” e ospita tutti gli scienziati che lavorano nel settore e hanno contribuito a imprese come l’allunaggio nel 1969.\r\n\r\nParlando di musica, a Sheffield si trovano poi i Muscle Shoals Sound Studio: gli studi dove hanno registrato i loro dischi artisti come Aretha Franklin, Willie Nelson e i Rolling Stones. «Dal punto di vista geografico l’Alabama si affaccia per 50km sul Golfo del Messico. - prosegue Hicks - Qui si trovano la storica Mobile con il suo carnevale colorato - raccontato dal Carnival Museum - e la vicina Africatown: la città che ospita i discendenti degli ultimi schiavi giunti in America nel 1863, sulla nave Clotilde. A Monroeville la storia della letteratura ricorda poi Harper Lee che nel 1962 scrisse “Il buio oltre la siepe”.\r\n\r\nIl 2025 sarà l’anno degli Alabama Trails: un anno di percorsi. Naturali e sportivi: in bicicletta, canoa e facendo hiking tra i boschi, perché in Alabama abbiamo quasi 5000km di sentieri nella natura rigogliosa, dalle pendici della catena degli Appalachi fino alle spiagge del Golfo del Messico, con spiagge bianche e resort meravigliosi. Ci saranno anche trail sul tema della musica, della storia e della gastronomia. - conclude - Una delle nostre nuove attrazioni è il White Water Park di Montgomery per canoe e kayak, un percorso olimpionico aperto a visitatori di tutte le età». In primo piano tutti gli Stati che sono membri di Travel South Usa, l’organizzazione ufficiale di marketing per le destinazioni del Sud degli Stati Uniti.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Travel South Usa racconta l'Alabama, fra natura, storia e attrazioni","post_date":"2025-02-05T10:48:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738752532000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481460","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aer Lingus ha preso in consegna il primo di sei Airbus A321Xlr in ordine: la compagnia aerea irlandese diventa così la seconda al mondo ad utilizzare questo tipo di velivolo nonché la seconda all'interno del gruppo Iag.\r\n\r\nL'A321Xlr è configurato con 184 posti in una disposizione a due classi, con 16 posti full-flat in Business Class e 168 in Economy Class. È il primo aeromobile della flotta Aer Lingus a offrire ai passeggeri e all'equipaggio di cabina il comfort migliorato della cabina Airspace di Airbus, dotata di cappelliere XL con il 60% di spazio in più rispetto agli aeromobili della generazione precedente.\r\n\r\nInoltre, la connettività in poltrona è disponibile per tutti i passeggeri, mentre il più recente sistema di illuminazione migliora l'esperienza di viaggio globale dei passeggeri.\r\n\r\nL'aeromobile consentirà ad Aer Lingus di operare nuove rotte oltre la costa orientale degli Stati Uniti e il Canada, con destinazioni tra cui Nashville e Indianapolis.\r\n\r\nCome tutti gli aeromobili Airbus, l'A321Xlr è già in grado di operare fino al 50% di carburante Saf. Airbus punta a portare i suoi aeromobili al 100% di Saf entro il 2030.","post_title":"Aer Lingus ha accolto in flotta il primo dei sei Airbus A321Xlr in ordine","post_date":"2024-12-20T09:30:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734687045000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479976","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al Sun&Blue - Blue Turism Innovation Congress, dedicato al Turismo Sostenibile e all'innovazione nella Blue Economy, che ha visto la partecipazione di 168 speaker selezionati da tutta Europa e oltre un migliaio di partecipanti da oltre 30 Paesi, grande attenzione alla sostenibilità e al ruolo dei Marina.\r\n\r\nAl centro del Congresso turismo esperienziale, energia, sostenibilità e innovazione, temi cruciali per lo sviluppo di un’economia blu integrata e sostenibile. \r\n\r\nIn questo contesto, Walter Vassallo, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards, promossi da Assonautica Italiana, ASSONAT e di cui il RINA, primario ente di certificazione riconosciuto a livello globale, è il partner tecnico di valutazione, ha presentato i progetti innovativi che sta portando avanti l'iniziativa in Italia e i risultati ottenuti a supporto della blue economy, del turismo sostenibile e delle energie rinnovabili nei porti e approdi turistici italiani.\r\n\r\n«I Blue Marina Awards – commenta Walter Vassallo - stanno generando positive contaminazioni e innescano un processo di crescita e miglioramento che punta all’eccellenza delle nostre strutture a livello internazionale. L'iniziativa non solo promuove la qualità del sistema portuale turistico italiano, ma posiziona il nostro Paese alla guida di un movimento che si afferma come un trend di riferimento nel Mediterraneo e oltre».\r\n\r\nL’iniziativa dei Blue Marina Awards, che ha riscosso significativi apprezzamenti al Congresso, rientra nella strategia più ampia di promozione e valorizzazione della blue economy e del turismo nautico adottata dal Governo Italiano. I Blue Marina Awards, inoltre, sono parte integrante della neo Task Force Europea sul Turismo Esperienziale nella Blue Economy, dell’iniziativa WestMED Blue Economy della Commissione Europea che è stata lanciata in occasione del Congresso Sun&Blue. \r\n\r\n«Il lavoro dei BMA – aggiunge Vassallo - porterà valore aggiunto alla Task Force europea. Il sistema portuale turistico si prepara ad affrontare i grandi cambiamenti globali in atto, facendo leva sulla qualità dei servizi e delle infrastrutture come fattori chiave di attrazione nella competizione internazionale». ","post_title":"Sun&Blue, i Blue Marina Awards protagonisti del congresso europeo","post_date":"2024-11-29T08:33:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1732869197000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" A Bruxelles tutto è pronto per il tradizionale appuntamento con i mercatini di Natale, che si svolgeranno per cinque settimane dal 29 novembre, giorno di accensione del grande albero nella Grand Place, al 5 gennaio. \r\n\r\n“I Plaisirs d’Hiver di Bruxelles, noti anche come Winter Wonders, sono uno dei mercatini di Natale più grandi e famosi d’Europa - racconta Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -: nel 2023 abbiamo registrato un’affluenza di 4 milioni di ospiti per un impatto economico di circa 260 milioni di euro. Oltre ai classici chalet e ai suggestivi addobbi natalizi che incantano grandi e piccini, sono previsti diversi appuntamenti collaterali dedicati all’arte e alla cultura. Questo ci consente di intercettare tutti i viaggiatori in cerca di spunti nuovi e curiosi, accentuando il carattere eclettico e trasversale di Bruxelles. Segnalo, ad esempio, la riapertura della Gallerie Bortier, gioiello architettonico del 1848, dopo un grande lavoro di restauro che l’ha riportata al suo originale splendore neorinascimentale”. \r\n\r\nTra le novità più attese, l’opera d’arte luminosa Echinodermus, che sarà installata sul Mont des Arts mentre è decisamente più tradizionale la proposta della Grand Place, dominata dal classico albero di Natale. Attorno alla Grand Place si snodano le vie dei mercatini, per un totale di oltre 260 chalet che propongono i capolavori dell’artigianato locale e innumerevoli idee regalo di qualità, con un occhio di riguardo ai prodotti ecosostenibili. Immancabile anche una pattinata su ghiaccio nella Place de Brouckère, dominata da edifici fin de siècle, che quest’anno ospita anche 3 piste di curling. \r\n\r\nInfine, le splendide decorazioni luminose di Brussels by Lights, rassegna che illumina di meraviglia le strade della città: tra fiocchi di neve, meduse geometriche e mille altre suggestive decorazioni, quest’anno sono ben 171 le strade illuminate, dal centro alla periferia.","post_title":"Bruxelles: tutto pronto per l'apertura dei mercatini di Natale","post_date":"2024-11-21T14:33:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1732199583000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478055","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"China Eastern Airlines ha preso in consegna i suoi primi due Airbus A321neo dei 68 in ordine: i due narrowbody sono arrivati all'hub della compagnia aerea a Shanghai il 29 e il 31 ottobre dopo un volo di dallo stabilimento Airbus di Amburgo.\r\n\r\nGli A321neo di China Eastern sono configurati con 198 posti in due classi - 12 in classe business e 186 in classe economy - e dispongono degli interni AirSpace di Airbus.\r\n\r\nIl vettore sarà ora l'ultimo operatore di A321neo nella Cina continentale, unendosi ai competitor delle “Big Three” Air China e China Southern, che operano entrambi con un gran numero di A321neo.\r\n\r\n ","post_title":"China Eastern: entrano in servizio i primi due A321neo dei 68 in ordine","post_date":"2024-11-04T09:32:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1730712772000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"477345","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_477346\" align=\"aligncenter\" width=\"475\"] Buyer alle Grotte di Frasassi[/caption]\r\n\r\nGrande successo per il fam trip di ItaliAbsolutely by Travel Quotidiano che ha permesso a buyer provenienti da tutto il mondo di scoprire la bellezza di alcuni dei territori meno conosciuti dell’Italia e di confrontarsi direttamente con gli operatori.\r\n\r\nDall’8 al 13 ottobre, 19 buyer provenienti da diversi Paesi europei, America e Asia hanno potuto conoscere da vicino la storia e la cultura di Emilia-Romagna e Marche, scoprendone l’unicità ed autenticità attraverso enogastronomia, tradizioni e leggende.\r\n\r\nTerre per pochi, fuori dai circuiti più classici, ideali per chi cerca esperienze esclusive. Ricche di bellezza, paesaggi mozzafiato, buon cibo, turismo all’aria aperta e benessere. Caratteristiche che tutti i buyer hanno saputo cogliere con entusiasmo: “Sono molto grata a ItaliAbsolutely per avermi invitata in questo fantastico fam trip che mi ha dato l’opportunità di scoprire la ricchezza del patrimonio storico-culturale italiano. Credo che questa destinazione sia perfetta da abbinare come pre o post-tour ad una città più turistica come Firenze” sottolinea Jun Jessia Yingh di China Travel Service Artic AB, Stoccolma.\r\n\r\nDurante il fam trip sono state intervallate visite e attività di conoscenza del territorio a spunti e momenti di confronto con numerosi professionisti del settore con i quali si sono potute gettare le basi per future collaborazioni: Gardaland, alla presenza dell’International Sales Manager Alberto Maffizzoli, Hard Rock, alla presenza di Simona Pampaloni - Sales & Marketing Manager, DMO Castelli Romani alla presenza del Segretario del CTO Marco Benazzi. E ancora Consorzio Valli del Canavese, alla presenza del Presidente Silvio Bertero (con esperienza di degustazione di prodotti tipici), Bluserena alla presenza di Marco Masserini, Corporate Director of Sales, I Grandi Viaggi alla presenza di Andrea Ragusa, direttore villaggio Baia Samuele e coordinatore prodotto villaggi estero. Appuntamento e assaggio di eccellenze locali anche con Regione Puglia, alla presenza di Francesco Muciaccia, Responsabile Promozione Mercati Extra UE e Città Metropolitana di Messina.\r\n\r\n“Confrontarmi con la Città Metropolitana di Messina è stato particolarmente rilevante per me, abbiamo anche potuto conoscere il Sindaco Federico Basile, il che è stato davvero apprezzabile, e l’Assessore al Turismo Vincenzo Caruso. Credo che li incontrerò quando verrò in Sicilia fra due settimane” dichiara Filomena Lofranco di LDV&CO, Toronto, specializzata nella destinazione Italia – e prosegue, riferendosi alla sua clientela – “Credo che il tour che abbiamo fatto questi giorni sia perfetto per coloro che sono già stati in Italia e che vogliono scoprire località nascoste ricche di storia, cultura, buon cibo, atmosfera. È un tour adatto anche a chi desidera esplorare destinazioni oltre le città più turistiche. Se ItaliAbsolutely non ci avesse invitato a questo fam trip non avremmo mai scoperto, ad esempio, che Pesaro è stata nominata Capitale italiana della cultura 2024. Mi piacerebbe anche sviluppare il ‘turismo delle radici’ per far conoscere il Paese a chi ha origini italiane”.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"477277,477280,477275,477274\"]\r\n\r\nTra i momenti salienti, il workshop di Visit Brescia, la presentazione delle strutture di Club Del Sole e il pranzo all’Imperial Beach Hotel con la presentazione delle strutture appartenenti a Dada Hotels.\r\n\r\n“Ho trovato particolarmente utile la presentazione della Regione Marche. Mi sono confrontata anche con diversi tour operator: per me è molto importante entrare in contatto con loro perché loro conoscono bene le Regioni, sono una garanzia e sanno indicarmi il modo migliore per promuovere la destinazione” rivela Letitia Raducea di Edelweiss Tours, tour operator romeno dall’esperienza ventennale.\r\n\r\n\r\n\r\nApprezzate anche le site inspection di alcuni hotel delle zone visitate, come rivela Fabrice Noyelle di SFX Groupe, Parigi: “Noi siamo un gruppo composto da sei strutture diverse, io mi occupo del MICE. Sono venuto qui senza conoscere nulla del posto e sinceramente ho scoperto molte cose che credo siano perfette da inserire in un viaggio business di sei giorni”.\r\n\r\nLe tappe del fam trip\r\n\r\n\r\n\r\nDopo aver conosciuto Rimini e aver esplorato alcune zone dell’entroterra romagnolo con un’escursione in bicicletta messa a disposizione da Decathlon per tutti i partecipanti, il gruppo si è spostato a Pesaro, capoluogo marchigiano e Capitale italiana della cultura 2024, con un tour organizzato da Inside Marche Live che, alla presenza del Presidente Federico Scaramucci e dei comuni per la promozione del territorio, ha inoltre deliziato gli ospiti con una cena di gala a base di tartufo e prodotti tipici.\r\n\r\n[gallery ids=\"477351,477352,477353,477354,477355,477356\"]\r\n\r\nIl tour delle regioni è proseguito con la scoperta della Valle del Savio partendo da Cesena, città malatestiana di grande interesse artistico e culturale con la sua Rocca e Biblioteca malatestiana, prima biblioteca civica europea, dichiarata Patrimonio dell’Unesco come “Memoria del Mondo”. A seguire, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, Bagno di Romagna, località nota per le sue acque termali e curative, ideale anche per percorsi in bicicletta o trekking di ogni difficoltà. Si conclude il tour organizzato con la collaborazione di Giratlantide, Percorsi del Savio e Comune di Cesena con la scoperta di Sarsina, patria del celebre commediografo romano Plauto, e un’esclusiva esperienza di degustazione di vino in una delle cantine più rinomate di Mercato Saraceno, “Città del vino” dal 2022.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"477357,477358,477359,477360,477361,477362,477363,477364\"]\r\n\r\nNel Comune di Genga, nelle Marche, i buyer sono stati accolti da Grotte di Frasassi srl nelle spettacolari grotte omonime, scoprendo i diversi percorsi e le esperienze che il sito offre ai propri ospiti. A seguire, la visita all’Abbazia di San Vittore, uno dei monasteri benedettini più importanti del centro Italia, risalente all’XI secolo, e la scoperta delle radici ancestrali del territorio nel Museo Speleopaleontologico e Archeologico. Si è proseguito con la visita di Pierosara, piccolo borgo arroccato su un colle a ridosso di due gole, quella di Frasassi e della Rossa, per terminare con il Santuario della Madonna di Frasassi, del 1828, conosciuto anche come Tempio del Valadier, incastonato nella roccia della montagna e l’eremo di Santa Maria Infra Saxa. Innovativa, coinvolgente e decisamente apprezzata l’esperienza con visore nel Museo Arte Storia Territorio di Genga, che ha permesso agli ospiti di “volare” sulle località visitate nelle Marche e di avere una diversa prospettiva delle grotte.\r\n\r\nScopri di più sui fam trip di ItaliAbsolutely. Per informazioni scrivere a marketing@italiabsolutely.com\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"ItaliAbsolutely, il fam trip con i buyer un successo in Emilia-Romagna e Marche","post_date":"2024-10-22T11:34:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1729596844000]}]}}







