Cercasi direttore tecnico Lombardia
2 novembre 2012 11:06
Tipologia di annuncio: Offerta di lavoro
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: viaggiporlezza@gmail.com
Provincia: • Como, Lombardia
Comune: • Como
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • direttore tecnico
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: viaggiporlezza@gmail.com
Provincia: • Como, Lombardia
Comune: • Como
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • direttore tecnico
Testo dell'annuncio
Cercasi direttore tecnico (Lombardia) – solo titolo – a partire da febbraio 2013. L’agenzia si trova a Porlezza (Como). Per info: viaggiporlezza@gmail.com
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451952
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => United Airlines accende i riflettori sul network che vedrà il debutto dell'Airbus A321neo, che includerà collegamenti verso cinque destinazioni dall'aeroporto internazionale O'Hare di Chicago.
Il primo volo del vettore con questo tipo di aeromobile collegherà l'hub dell'Illinois con l'aeroporto internazionale Sky Harbor di Phoenix il 14 dicembre, con due frequenze al giorno che diverranno giornaliere a gennaio.
Il 14 dicembre inizierà anche una seconda rotta, secondo i dati forniti da Oag Schedules Analyser, che collegherà Chicago a Fort Lauderdale, in Florida. Successivamente, il 9 gennaio 2024 è previsto il lancio di altre tre rotte, per Las Vegas, Fort Myers e Orlando; ciascuna sarà servita da un volo giornaliero.
United ha ordinato 70 A321neo nel giugno 2021, come parte di un ordine più ampio per 270 aeromobili progettato per migliorare la connettività e ridurre i costi unitari in tutta l'azienda. La mossa fa seguito a un ordine fermo per 50 A321XLR a più lungo raggio effettuato nel dicembre 2019.
L'introduzione dell'A321neo da 200 posti sulle rotte da Chicago andrà ad aumentare la capacità su ciascuna delle tratte esistenti, dove oggi volano Boeing 737-800 da 166 posti.
[post_title] => United Airlines: ecco le prime rotte servite dall'A321neo da Chicago
[post_date] => 2023-09-12T09:40:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694511655000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451925
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il prossimo sabato 16 settembre torna, fino al 1° ottobre, il tradizionale appuntamento con Gardaland Oktoberfest: profumi, sapori, show e momenti di intrattenimento pensati ad hoc che coinvolgeranno gli ospiti del parco nel magico mondo bavarese. Le giornate avranno inizio con un nuovo e tematizzato Welcome Show, durante il quale Prezzemolo e Aurora si cimenteranno nella tradizionale cerimonia di spillatura di una gigantesca botte, posizionata proprio sopra i cancelli di ingresso e dalla quale, finito il corale countdown, cadranno fiumi di coriandoli colorati a segnare l’inizio di una nuova avventura.
Tanti poi gli appuntamenti musicali in programma, per ballare sulle tipiche e popolari note bavaresi grazie alle varie bande musicali itineranti provenienti dal Trentino e dal Tirolo, e alle Kapuziner Band (in piazza Medievale e in piazza Jumanji): due sestetti di musicisti che animeranno le giornate e coinvolgeranno gli ospiti in un vero e proprio viaggio oltralpe.
Ispirandosi al teatro Schicht (attrazione presente all’Oktoberfest in forma permanente dal 1869) il teatro della Fantasia di Gardaland diventerà, per l’occasione, Magisches Theatre, ospitando il mago Alter Ego che con la sua brillante simpatia e coinvolgimento catturerà l’attenzione di tutta la famiglia con uno spettacolo a tema ricco di colori e sorprese. Il Buffalo Stage, invece, sarà caratterizzato da Prost!: uno spettacolo presentato da un poliedrico artista in abiti bavaresi, capace di unire magistralmente la giocoleria, la magia e la comicità.
Ma Gardaland Oktoberfest sarà un viaggio non solo all’insegna del divertimento e delle tradizioni bavaresi ma pure culinario. Infatti, in ogni area del parco gli ospiti più golosi potranno percorrere un sentiero gastronomico, assaporando cibi e bevande che andranno a soddisfare ogni tipo di palato, anche grazie a due pacchetti pensati ad hoc per l’occasione: Beer Experience e Beer Experience Vip, acquistabili al parco od online a un prezzo vantaggioso. Lungo il percorso ogni area del parco verrà tematizzata.
Le giornate dedicate all’Oktoberfest riserveranno sorprese fino alla chiusura serale quando, sul palco in piazza Jumanji, Prezzemolo e Aurora vestiranno i panni dell'allora principe Ludovico e della sua sposa, la principessa Teresa di Sassonia. I due inviteranno tutti gli ospiti a unirsi ai festeggiamenti del Matrimonio Regale, così come il 12 ottobre 1810, in occasione delle nozze dei due, tutti i cittadini di Monaco vennero invitati a unirsi a ricchi banchetti fra spettacoli e fiumi di birra. Prezzemolo e Aurora lasceranno infine spazio all’esibizione finale della Kapuziner Band che, con i suoi 12 elementi dal sapore tutto bavarese, saluteranno gli ospiti con tutta l’allegria che si può.
[post_title] => Il prossimo 16 settembre torna l'appuntamento con Gardaland Oktoberfest
[post_date] => 2023-09-11T13:03:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694437422000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451358
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oggi luoghi di ospitalità ricercata, ma un tempo conventi e monasteri dedicati al culto. Hanno tutto il fascino antico e spirituale di luoghi che si evolvono in una nuova concezione dell’accoglienza, con i servizi di hotel di lusso.
In Emilia, terra di castelli che spuntano tra i paesaggi appenninici, di città d’arte e di antichi conventi, sono diverse le strutture religiose riconvertite in particolari luoghi di ospitalità tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, da scoprire con Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix.
L’antico monastero di Fontevivo (PR) è stato trasformato nell’albergo Relais Fontevivo - Fontevivo Relais | Visit Emilia - annesso alla celebre abbazia cistercense, un magnifico monumento di arte medievale. L’impianto architettonico di base è stato conservato e le camere sono state ricavate dalle vecchie celle.
Qui si possono assaporare anche i piatti emiliani del Ristorante 12 Monaci, situato nell’antica Sala del Refettorio, che può ospitare fino a 200 coperti in un contesto unico. C’è anche un bellissimo chiostro. In Valtaro, il Seminario di Bedonia - Polo Museale Seminario Vescovile di Bedonia | Visit Emilia - inaugurato nel 1846, tutt’oggi centro di spiritualità, ma anche di cultura ed eventi, propone l’esperienza di dormire nelle stanze un tempo utilizzate dai seminaristi, un’oasi di pace immersa nella natura di un parco in cui si innalzano sequoie, cedri, pini neri e silvestri, abeti bianchi e rossi, ippocastani e tigli. Ospita al suo interno diversi musei e un planetario
[post_title] => Visit Emilia, dal Relais Fontevivo una nuova concezione dell'accoglienza
[post_date] => 2023-08-31T11:30:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693481437000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450706
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Rimini archivia il primo semestre del 2023 con una crescita del 40% del traffico passeggeri. Nel periodo in considerazione, secondo i dati raccolti dalla società di gestione, Airiminum, il Fellini ha registrato un incremento del 20,4% di Ryanair: dall’inizio dell’anno la low cost rappresenta il 69,6% del traffico commerciale, con Wizz Air al 24%. Il traffico proveniente dall’area Schengen è pari al 64%, quello estero all’81,9%. Il primo mercato è l’Albania con il 18,6%, seguito dall’Italia, col 18,1%, e poi dall’Ungheria, 11,3%.
A luglio, i passeggeri totali che hanno volato da Rimini sono 49.441, di cui 474 di aviazione generale. Rispetto al 2019 si registra ancora un calo del 26% rispetto ai dati della fine di giugno, con una differenza negativa di 53.446 passeggeri commerciali. Mancano all’appello rispetto a luglio del 2019 circa 124.137 passeggeri, che per le note vicende della guerra in Ucraina non possono ora volare in Europa.
"Con questi passeggeri la differenza, anche rispetto al 2019, sarebbe stata ampiamente positiva", fa sapere ancora Airiminum, dato che gli altri mercati sono cresciuti complessivamente dell’88% rispetto ai volumi di fine luglio del 2019. Nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2019, Ryanair è cresciuta del 115,4% mentre Wizz Air, che non c’era nel 2019, ha contribuito a far crescere i volumi dell’Albania del 74,7%.
[post_title] => L'aeroporto di Rimini recupera quasi l'80% del traffico passeggeri 2019
[post_date] => 2023-08-03T09:15:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1691054113000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448953
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Luxair ha preso in consegna il primo dei sei Boeing 737-8 in ordine, in attesa dei 737-7 non ancora certificati e le cui consegne non sono ancora state annunciate. Il 737-8 è configurato con 186 posti ed è stato noleggiato da Pembroke Aircraft Leasing, così come il secondo esemplare, il cui ingresso in flotta è previsto entro fine 2023.
Luxair non ha ancora ufficializzato il network del suo 737 Max, ma ci saranno certamente diversi aeroporti del Mediterraneo.
Il mese scorso, in occasione del Paris Air Show, la compagnia aerea ha annunciato il lancio del 737 Max 7 in Europa, con un ordine per quattro aeromobili. Da allora non sono stati rilasciati ulteriori dettagli, in particolare sulle consegne previste, ma l'annuncio porta a dieci il numero totale di aeromobili a corridoio singolo in ordine.
«Continuiamo a investire nella crescita di Luxair e questo accordo per quattro Boeing 737-7 è un ulteriore passo avanti per garantire il futuro della nostra compagnia aerea nazionale - ha dichiarato Gilles Feith, ceo del vettore del Lussemburgo -. Questo tipo di aeromobile è perfetto per Luxair e risponderà alle esigenze del mercato". Con una capacità di 160 passeggeri, il 737-7 offrirà flessibilità al network del vettore, riducendo al contempo in modo significativo il consumo di carburante, il che ci aiuterà ad avvicinarci ancora di più al nostro impegno per un volo sostenibile, dimostrando ancora una volta il nostro sostegno all'impegno "Emissioni di carbonio nette zero entro il 2050" presentato dalla Iata».
[post_title] => Luxair accoglie in flotta il primo di sei Boeing 737-8 in ordine
[post_date] => 2023-07-04T11:15:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688469340000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448155
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non si ferma l'espansione del nuovo soft brand di casa Accor, Handwritten Collection. Oltre all'appena inaugurato relais salentino San Martino, e al già anticipato hotel Savona di Alba, arriva ora l'annuncio della firma di un nuovo contratto di franchising con Ppn Hospitality. Protagonista, il Grand Hotel della Posta di Sondrio, che entrerà a far parte del marchio dal prossimo aprile 2024.
La struttura si trova nel centro della città lombarda, nel cuore della Valtellina. Dopo una serie di lavori di restyling già programmati, offrirà ai propri ospiti 38 camere, il 1862 Ristorante della Posta, il Felix Cafè, sette sale riunioni, nonché uno spa e fitness centre.
[post_title] => Cresce ancora la Handwritten Collection: firmato il Grand Hotel della Posta di Sondrio
[post_date] => 2023-06-21T12:38:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1687351138000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445998
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet aprirà una nuova base all'aeroporto di Birmingham: dalla prossima primavera la compagnia aerea posizionerà qui tre Airbus A320 da 186 posti con la parallela creazione di circa 100 posti di lavoro.
"Avendo già servito Birmingham per molti anni, la decisione di aprire una base e di crescere ora nell'aeroporto è la prova della forte domanda, insieme all'importanza del mercato britannico nel sostenere la nostra crescita redditizia", ha dichiarato Johan Lundgren, ceo di easyJet.
Attualmente easyJet serve sette destinazioni da Birmingham. Queste includono Belfast International, Edimburgo e Glasgow International nel Regno Unito, nonché Amsterdam, Ginevra, Lisbona e Napoli in Europa. I voli per Palma di Maiorca inizieranno alla fine del mese, seguiti da Faro e Milano Malpensa a giugno.
Secondo i dati forniti da Oag, easyJet è attualmente il quarto vettore più grande a Birmingham, con una quota di capacità di posti del 10%. Jet2.com è il più grande, con una quota del 21,4%, seguito da Ryanair con il 21,1% e Tui Airways con il 17,1%.
L'apertura della nuova base è stata annunciata in concomitanza con la pubblicazione da parte di easyJet della relazione finanziaria semestrale al 31 marzo 2023. In prospettiva, il vettore sottolinea che le finestre di prenotazione sono tornate a livelli normali e la capacità nella seconda metà dell'anno sarà di circa 56 milioni di posti, con un aumento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2022.
[post_title] => EasyJet mette radici a Birmingham: nuova base dalla primavera 2024 con tre A320
[post_date] => 2023-05-19T12:54:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684500855000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445706
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aegean tira le somme di un primo trimestre 2023 di buon auspicio per l'estate in arrivo, riuscendo a contenere le perdite al di sotto dei livelli pre-pandemia e realizzando ricavi quasi doppi rispetto all'anno precedente.
Durante il trimestre, tradizionalmente debole dal punto di vista stagionale, il rosso ante imposte si è attestato a 18,6 milioni di euro, con un miglioramento rispetto ai circa 48 milioni di euro persi negli stessi trimestri del 2022 e del 2019. La compagnia aerea ha tuttavia registrato un ebitda positivo nel primo trimestre di 19,3 milioni di euro.
"Siamo molto soddisfatti dei risultati del primo trimestre, nel periodo stagionalmente più debole dell'anno, grazie a una domanda robusta ma anche al miglioramento della competitività di Aegean nel mercato post-pandemia - ha dichiarato Dimitris Gerogiannis, ceo della compagnia -. In particolare, i ricavi, pari a 229 milioni di euro, sono stati superiori del 90% rispetto al primo trimestre del 2022 e di circa un terzo rispetto allo stesso periodo del 2019".
Nel primo trimestre Aegean ha trasportato 2,58 milioni di passeggeri, sostanzialmente in linea con il 2019 ma con un aumento del 72% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. La crescita è stata particolarmente forte sulle rotte internazionali, mentre i mercati sono stati colpiti dalla variante Omicron del Covid-19 durante il primo trimestre del 2022. Aegean ha raddoppiato il numero di passeggeri internazionali trasportati rispetto all'anno precedente, arrivando a poco più di 1,5 milioni nel primo trimestre.
"Ancora una volta, abbiamo sostenuto l'estensione della stagione turistica nel nostro Paese con il nostro investimento nella capacità offerta ad Atene e Salonicco nel primo trimestre del 2023, un investimento che ha portato a una crescita significativa del traffico. Continuiamo a vedere una forte domanda e indicazioni positive per il periodo estivo, che, come sempre, influenza i risultati dell'intero anno".
Aegean prevede di chiudere il 2023 con una capacità di 18 milioni di posti disponibili, con un aumento di 2 milioni di posti rispetto al 2022 e più che nel 2019.
[post_title] => Aegean: balzo in avanti dei ricavi e perdita pre tasse nettamente ridotta
[post_date] => 2023-05-17T10:41:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684320090000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445172
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Il 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze.
Tra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair.
Un brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze.
Al termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa.
Sulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento.
E poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo».
[post_title] => Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence
[post_date] => 2023-05-10T10:18:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683713899000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1866"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":21,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":64,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451952","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"United Airlines accende i riflettori sul network che vedrà il debutto dell'Airbus A321neo, che includerà collegamenti verso cinque destinazioni dall'aeroporto internazionale O'Hare di Chicago.\r\n\r\nIl primo volo del vettore con questo tipo di aeromobile collegherà l'hub dell'Illinois con l'aeroporto internazionale Sky Harbor di Phoenix il 14 dicembre, con due frequenze al giorno che diverranno giornaliere a gennaio.\r\n\r\nIl 14 dicembre inizierà anche una seconda rotta, secondo i dati forniti da Oag Schedules Analyser, che collegherà Chicago a Fort Lauderdale, in Florida. Successivamente, il 9 gennaio 2024 è previsto il lancio di altre tre rotte, per Las Vegas, Fort Myers e Orlando; ciascuna sarà servita da un volo giornaliero.\r\n\r\nUnited ha ordinato 70 A321neo nel giugno 2021, come parte di un ordine più ampio per 270 aeromobili progettato per migliorare la connettività e ridurre i costi unitari in tutta l'azienda. La mossa fa seguito a un ordine fermo per 50 A321XLR a più lungo raggio effettuato nel dicembre 2019.\r\n\r\nL'introduzione dell'A321neo da 200 posti sulle rotte da Chicago andrà ad aumentare la capacità su ciascuna delle tratte esistenti, dove oggi volano Boeing 737-800 da 166 posti.","post_title":"United Airlines: ecco le prime rotte servite dall'A321neo da Chicago","post_date":"2023-09-12T09:40:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694511655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il prossimo sabato 16 settembre torna, fino al 1° ottobre, il tradizionale appuntamento con Gardaland Oktoberfest: profumi, sapori, show e momenti di intrattenimento pensati ad hoc che coinvolgeranno gli ospiti del parco nel magico mondo bavarese. Le giornate avranno inizio con un nuovo e tematizzato Welcome Show, durante il quale Prezzemolo e Aurora si cimenteranno nella tradizionale cerimonia di spillatura di una gigantesca botte, posizionata proprio sopra i cancelli di ingresso e dalla quale, finito il corale countdown, cadranno fiumi di coriandoli colorati a segnare l’inizio di una nuova avventura.\r\n\r\nTanti poi gli appuntamenti musicali in programma, per ballare sulle tipiche e popolari note bavaresi grazie alle varie bande musicali itineranti provenienti dal Trentino e dal Tirolo, e alle Kapuziner Band (in piazza Medievale e in piazza Jumanji): due sestetti di musicisti che animeranno le giornate e coinvolgeranno gli ospiti in un vero e proprio viaggio oltralpe.\r\n\r\nIspirandosi al teatro Schicht (attrazione presente all’Oktoberfest in forma permanente dal 1869) il teatro della Fantasia di Gardaland diventerà, per l’occasione, Magisches Theatre, ospitando il mago Alter Ego che con la sua brillante simpatia e coinvolgimento catturerà l’attenzione di tutta la famiglia con uno spettacolo a tema ricco di colori e sorprese. Il Buffalo Stage, invece, sarà caratterizzato da Prost!: uno spettacolo presentato da un poliedrico artista in abiti bavaresi, capace di unire magistralmente la giocoleria, la magia e la comicità.\r\n\r\nMa Gardaland Oktoberfest sarà un viaggio non solo all’insegna del divertimento e delle tradizioni bavaresi ma pure culinario. Infatti, in ogni area del parco gli ospiti più golosi potranno percorrere un sentiero gastronomico, assaporando cibi e bevande che andranno a soddisfare ogni tipo di palato, anche grazie a due pacchetti pensati ad hoc per l’occasione: Beer Experience e Beer Experience Vip, acquistabili al parco od online a un prezzo vantaggioso. Lungo il percorso ogni area del parco verrà tematizzata.\r\n\r\nLe giornate dedicate all’Oktoberfest riserveranno sorprese fino alla chiusura serale quando, sul palco in piazza Jumanji, Prezzemolo e Aurora vestiranno i panni dell'allora principe Ludovico e della sua sposa, la principessa Teresa di Sassonia. I due inviteranno tutti gli ospiti a unirsi ai festeggiamenti del Matrimonio Regale, così come il 12 ottobre 1810, in occasione delle nozze dei due, tutti i cittadini di Monaco vennero invitati a unirsi a ricchi banchetti fra spettacoli e fiumi di birra. Prezzemolo e Aurora lasceranno infine spazio all’esibizione finale della Kapuziner Band che, con i suoi 12 elementi dal sapore tutto bavarese, saluteranno gli ospiti con tutta l’allegria che si può.","post_title":"Il prossimo 16 settembre torna l'appuntamento con Gardaland Oktoberfest","post_date":"2023-09-11T13:03:42+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694437422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451358","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oggi luoghi di ospitalità ricercata, ma un tempo conventi e monasteri dedicati al culto. Hanno tutto il fascino antico e spirituale di luoghi che si evolvono in una nuova concezione dell’accoglienza, con i servizi di hotel di lusso.\r\n\r\nIn Emilia, terra di castelli che spuntano tra i paesaggi appenninici, di città d’arte e di antichi conventi, sono diverse le strutture religiose riconvertite in particolari luoghi di ospitalità tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, da scoprire con Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix.\r\n\r\nL’antico monastero di Fontevivo (PR) è stato trasformato nell’albergo Relais Fontevivo - Fontevivo Relais | Visit Emilia - annesso alla celebre abbazia cistercense, un magnifico monumento di arte medievale. L’impianto architettonico di base è stato conservato e le camere sono state ricavate dalle vecchie celle.\r\n\r\nQui si possono assaporare anche i piatti emiliani del Ristorante 12 Monaci, situato nell’antica Sala del Refettorio, che può ospitare fino a 200 coperti in un contesto unico. C’è anche un bellissimo chiostro. In Valtaro, il Seminario di Bedonia - Polo Museale Seminario Vescovile di Bedonia | Visit Emilia - inaugurato nel 1846, tutt’oggi centro di spiritualità, ma anche di cultura ed eventi, propone l’esperienza di dormire nelle stanze un tempo utilizzate dai seminaristi, un’oasi di pace immersa nella natura di un parco in cui si innalzano sequoie, cedri, pini neri e silvestri, abeti bianchi e rossi, ippocastani e tigli. Ospita al suo interno diversi musei e un planetario","post_title":"Visit Emilia, dal Relais Fontevivo una nuova concezione dell'accoglienza","post_date":"2023-08-31T11:30:37+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1693481437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Rimini archivia il primo semestre del 2023 con una crescita del 40% del traffico passeggeri. Nel periodo in considerazione, secondo i dati raccolti dalla società di gestione, Airiminum, il Fellini ha registrato un incremento del 20,4% di Ryanair: dall’inizio dell’anno la low cost rappresenta il 69,6% del traffico commerciale, con Wizz Air al 24%. Il traffico proveniente dall’area Schengen è pari al 64%, quello estero all’81,9%. Il primo mercato è l’Albania con il 18,6%, seguito dall’Italia, col 18,1%, e poi dall’Ungheria, 11,3%.\r\n\r\nA luglio, i passeggeri totali che hanno volato da Rimini sono 49.441, di cui 474 di aviazione generale. Rispetto al 2019 si registra ancora un calo del 26% rispetto ai dati della fine di giugno, con una differenza negativa di 53.446 passeggeri commerciali. Mancano all’appello rispetto a luglio del 2019 circa 124.137 passeggeri, che per le note vicende della guerra in Ucraina non possono ora volare in Europa.\r\n\r\n\"Con questi passeggeri la differenza, anche rispetto al 2019, sarebbe stata ampiamente positiva\", fa sapere ancora Airiminum, dato che gli altri mercati sono cresciuti complessivamente dell’88% rispetto ai volumi di fine luglio del 2019. Nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2019, Ryanair è cresciuta del 115,4% mentre Wizz Air, che non c’era nel 2019, ha contribuito a far crescere i volumi dell’Albania del 74,7%.","post_title":"L'aeroporto di Rimini recupera quasi l'80% del traffico passeggeri 2019","post_date":"2023-08-03T09:15:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1691054113000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448953","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Luxair ha preso in consegna il primo dei sei Boeing 737-8 in ordine, in attesa dei 737-7 non ancora certificati e le cui consegne non sono ancora state annunciate. Il 737-8 è configurato con 186 posti ed è stato noleggiato da Pembroke Aircraft Leasing, così come il secondo esemplare, il cui ingresso in flotta è previsto entro fine 2023.\r\n\r\nLuxair non ha ancora ufficializzato il network del suo 737 Max, ma ci saranno certamente diversi aeroporti del Mediterraneo.\r\n\r\nIl mese scorso, in occasione del Paris Air Show, la compagnia aerea ha annunciato il lancio del 737 Max 7 in Europa, con un ordine per quattro aeromobili. Da allora non sono stati rilasciati ulteriori dettagli, in particolare sulle consegne previste, ma l'annuncio porta a dieci il numero totale di aeromobili a corridoio singolo in ordine.\r\n\r\n«Continuiamo a investire nella crescita di Luxair e questo accordo per quattro Boeing 737-7 è un ulteriore passo avanti per garantire il futuro della nostra compagnia aerea nazionale - ha dichiarato Gilles Feith, ceo del vettore del Lussemburgo -. Questo tipo di aeromobile è perfetto per Luxair e risponderà alle esigenze del mercato\". Con una capacità di 160 passeggeri, il 737-7 offrirà flessibilità al network del vettore, riducendo al contempo in modo significativo il consumo di carburante, il che ci aiuterà ad avvicinarci ancora di più al nostro impegno per un volo sostenibile, dimostrando ancora una volta il nostro sostegno all'impegno \"Emissioni di carbonio nette zero entro il 2050\" presentato dalla Iata».","post_title":"Luxair accoglie in flotta il primo di sei Boeing 737-8 in ordine","post_date":"2023-07-04T11:15:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688469340000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448155","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si ferma l'espansione del nuovo soft brand di casa Accor, Handwritten Collection. Oltre all'appena inaugurato relais salentino San Martino, e al già anticipato hotel Savona di Alba, arriva ora l'annuncio della firma di un nuovo contratto di franchising con Ppn Hospitality. Protagonista, il Grand Hotel della Posta di Sondrio, che entrerà a far parte del marchio dal prossimo aprile 2024.\r\n\r\nLa struttura si trova nel centro della città lombarda, nel cuore della Valtellina. Dopo una serie di lavori di restyling già programmati, offrirà ai propri ospiti 38 camere, il 1862 Ristorante della Posta, il Felix Cafè, sette sale riunioni, nonché uno spa e fitness centre.","post_title":"Cresce ancora la Handwritten Collection: firmato il Grand Hotel della Posta di Sondrio","post_date":"2023-06-21T12:38:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1687351138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet aprirà una nuova base all'aeroporto di Birmingham: dalla prossima primavera la compagnia aerea posizionerà qui tre Airbus A320 da 186 posti con la parallela creazione di circa 100 posti di lavoro.\r\n\r\n\"Avendo già servito Birmingham per molti anni, la decisione di aprire una base e di crescere ora nell'aeroporto è la prova della forte domanda, insieme all'importanza del mercato britannico nel sostenere la nostra crescita redditizia\", ha dichiarato Johan Lundgren, ceo di easyJet.\r\n\r\nAttualmente easyJet serve sette destinazioni da Birmingham. Queste includono Belfast International, Edimburgo e Glasgow International nel Regno Unito, nonché Amsterdam, Ginevra, Lisbona e Napoli in Europa. I voli per Palma di Maiorca inizieranno alla fine del mese, seguiti da Faro e Milano Malpensa a giugno.\r\n\r\nSecondo i dati forniti da Oag, easyJet è attualmente il quarto vettore più grande a Birmingham, con una quota di capacità di posti del 10%. Jet2.com è il più grande, con una quota del 21,4%, seguito da Ryanair con il 21,1% e Tui Airways con il 17,1%.\r\n\r\nL'apertura della nuova base è stata annunciata in concomitanza con la pubblicazione da parte di easyJet della relazione finanziaria semestrale al 31 marzo 2023. In prospettiva, il vettore sottolinea che le finestre di prenotazione sono tornate a livelli normali e la capacità nella seconda metà dell'anno sarà di circa 56 milioni di posti, con un aumento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2022.","post_title":"EasyJet mette radici a Birmingham: nuova base dalla primavera 2024 con tre A320","post_date":"2023-05-19T12:54:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684500855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean tira le somme di un primo trimestre 2023 di buon auspicio per l'estate in arrivo, riuscendo a contenere le perdite al di sotto dei livelli pre-pandemia e realizzando ricavi quasi doppi rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nDurante il trimestre, tradizionalmente debole dal punto di vista stagionale, il rosso ante imposte si è attestato a 18,6 milioni di euro, con un miglioramento rispetto ai circa 48 milioni di euro persi negli stessi trimestri del 2022 e del 2019. La compagnia aerea ha tuttavia registrato un ebitda positivo nel primo trimestre di 19,3 milioni di euro.\r\n\r\n\"Siamo molto soddisfatti dei risultati del primo trimestre, nel periodo stagionalmente più debole dell'anno, grazie a una domanda robusta ma anche al miglioramento della competitività di Aegean nel mercato post-pandemia - ha dichiarato Dimitris Gerogiannis, ceo della compagnia -. In particolare, i ricavi, pari a 229 milioni di euro, sono stati superiori del 90% rispetto al primo trimestre del 2022 e di circa un terzo rispetto allo stesso periodo del 2019\".\r\n\r\nNel primo trimestre Aegean ha trasportato 2,58 milioni di passeggeri, sostanzialmente in linea con il 2019 ma con un aumento del 72% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. La crescita è stata particolarmente forte sulle rotte internazionali, mentre i mercati sono stati colpiti dalla variante Omicron del Covid-19 durante il primo trimestre del 2022. Aegean ha raddoppiato il numero di passeggeri internazionali trasportati rispetto all'anno precedente, arrivando a poco più di 1,5 milioni nel primo trimestre.\r\n\r\n\"Ancora una volta, abbiamo sostenuto l'estensione della stagione turistica nel nostro Paese con il nostro investimento nella capacità offerta ad Atene e Salonicco nel primo trimestre del 2023, un investimento che ha portato a una crescita significativa del traffico. Continuiamo a vedere una forte domanda e indicazioni positive per il periodo estivo, che, come sempre, influenza i risultati dell'intero anno\".\r\n\r\nAegean prevede di chiudere il 2023 con una capacità di 18 milioni di posti disponibili, con un aumento di 2 milioni di posti rispetto al 2022 e più che nel 2019.\r\n\r\n ","post_title":"Aegean: balzo in avanti dei ricavi e perdita pre tasse nettamente ridotta","post_date":"2023-05-17T10:41:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684320090000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze.\r\n\r\nTra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair.\r\n\r\nUn brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze.\r\n\r\nAl termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa.\r\n\r\nSulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento.\r\n\r\nE poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo».\r\n\r\n","post_title":"Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence","post_date":"2023-05-10T10:18:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683713899000]}]}}







