16 January 2025

1857

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Addetta booking e post booking con esperienza pluriennale su Italia ed estero, uso internet, posta elettronica, pacchetto office, AS 400, ricerca lavoro
presso adv/to o altro, full time-part time. Disponibile anche per nuove mansioni.
Contattare Cristina 347 7019831.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482149 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ascendere sul Monte Bianco con la Skyway è un’esperienza indimenticabile. Un incontro con la grandiosità e la potenza della natura e la possibilità di osservare il mondo da un punto di vista inedito grazie alla tecnologia più avanzata. La Skyway che parte dai 1.300 metri di Courmayeur, è, stata realizzata in quattro anni, tra il 2011 e il 2015, ed è oggi una realtà nella quale la fondazione Monte Bianco impiega uno staff di 90 esperti nella stagione invernale e 110 in quella estiva, quando si arriva anche a 3 mila visitatori. La funivia trasporta fino a 80 persone e compie un percorso in due tappe, perché gli ospiti, salendo sul monte Bianco, abbiano il tempo per scoprire la storia del rapporto dell’imponente montagna con l’uomo e anche per acclimatarsi, permettendo all’organismo di adattarsi all’alta quota. L’impianto è composto da due tronchi, la stazione intermedia Pavillion si trova a 2.173 metri di quota. Durante la salita la cabina compie un giro di 360 gradi su sé stessa, permettendo a tutti di ammirare il vasto panorama. Numerose le attività proposte dalla stazione: la Mont Blanc Infinity Room offre un momento immersivo, proiettando su pareti, soffitto e pavimenti le più belle fotografie scattate sulla montagna nel corso di un anno; lo spazio Hangar2173 conserva invece la storia della Skyway. Risale al 1947 l’apertura della prima funivia del monte Bianco, mentre è datata 1957 la spettacolare funivia dei Ghiacciai, che collegava la punta Hellbronner in Italia all'Aiguille du Midi in Francia. Nacque da una visione di Secondino Lora Totino, poliedrico imprenditore, che comprese come lo sviluppo turistico della montagna fosse legato alle funivie. Realizzò un’opera futuristica: un pilone sospeso, sostenuto da cinque chilometri di cavo legato alla montagna. Oltre al museo il Pavillion dispone di due sale meeting da 79 posti e un cinema da 140 posti, dove organizzare anche eventi con il catering interno. Il ristorante offre un ricco assortimento di piatti e dolci tipici della Val d’Aosta già porzionati in contenitori di vetro caldi. Giunge poi il momento di salire alla punta Hellbronner. Con i suoi 3.466 metri è il punto più elevato che si possa raggiungere in Italia con una funivia. Nella stazione finale si trovano il bistrot Panoramique, un’esposizione di affascinanti cristalli e la terrazza Hellbronn, che per la sua bellezza viene proposta dal comune di Courmayeur come sala per matrimoni civili. Anche qui è disponibile uno spazio per eventi ed è una grande emozione ascendere alla torretta più alta e, con un giro di 360 gradi, ammirare le grandi vette innevate, tra cui le cime del monte Bianco, il Dente del Gigante, le Grandes Jorasses, il Cervino, il monte Rosa e il Gran Paradiso. [gallery ids="482159,482156,482150,482154,482158,482157"] [post_title] => Skyway Mont Blanc: la funivia rotante che sale al cielo offrendo emozioni, storia e spazi mice [post_date] => 2025-01-10T09:09:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736500156000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482042 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482048" align="alignleft" width="250"] Il Monte-Carlo One Courchevel[/caption] Si chiama Monte-Carlo One - Hotels & Residences ed è il nuovo brand della Société des Bains de Mer dedicato alla nuova strategia di espansione internazionale, pensata per lo sviluppo di attività ricettive e residenziali anche al di fuori dei confini del Principato. Un percorso già iniziato l'anno scorso con l'acquisizione della prima struttura internazionale, il  della stazione sciistica Courchevel 1850, in Savoia, che sarà rinominato Monte-Carlo One Courchevel a partire dalla stagione invernale 2026-27, dopo il completamento dei lavori di rinnovamento. "La creazione di Monte-Carlo One - Hotels & Residences dimostra la nostra volontà di aprirci a nuovi mercati, offrendo tutte le eccellenze e le esperienze tipiche della nostra proposta - sottolinea il presidente e amministratore delegato di Monte-Carlo Société des Bains de Mer, Stéphane Valeri -. Anche questa nuova iniziativa incarnerà i valori tipici del nostro gruppo per soddisfare le aspettative di una clientela internazionale sempre più esigente. Con Monte-Carlo One - Courchevel, Sbm diventa capace di aggiungere un resort che condivide gli stessi valori e si rivolge alla stessa clientela, senza contare le future sinergie, anche in termini di risorse umane. Courchevel 1850 è anche sede di eventi sportivi di alto livello e rappresenta la gemma degli sport invernali per l’intero Principato”. [post_title] => Sbm lancia il brand Monte-Carlo One - Hotels & Residences per lo sviluppo internazionale [post_date] => 2025-01-08T12:31:21+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736339481000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481445 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2024 all'insegna della crescita per i flussi turistici italiani in Spagna: secondo i dati di Frontur-Ine tra gennaio e ottobre sono stati 4.692.734 i visitatori italiani, pari ad un incremento dell’11,9% rispetto al 2023. Considerando le cifre dei turisti italiani che hanno viaggiato in Spagna nei mesi di novembre e dicembre del 2023 e le previsioni di capacità aeree con 933.360 posti disponibili e un aumento del 19,1% rispetto all’anno scorso, tutto sembra indicare che entro fine 2024 la cifra supererà i 5 milioni. Ad aumentare è stata anche la spesa media dei visitatori italiani: 919 euro (157 euro al giorno) rispettivamente pari ad un +5,2% e +4,6% rispetto allo steso periodo dell’anno precedente; la durata della permanenza in Spagna dei turisti italiani è mediamente di 5,9 giorni. Collegamenti aerei in costante aumento Per la stagione invernale 2024-2025, la connettività tra Italia e Spagna si è ampliata ulteriormente con nuove rotte. EasyJet ha lanciato la tratta Napoli - Alicante dal 29 ottobre con due voli settimanali (martedì e sabato). Volotea collega Ancona e Barcellona dall'8 novembre (lunedì e venerdì) Wizz Air ha introdotto nuove tratte da Milano Malpensa verso Malaga (dal 10 settembre, quattro frequenze settimanali: martedì, giovedì, sabato e domenica) e Valencia (dal 29 ottobre, con la stessa frequenza). Nuova anche la connessione Roma Fiumicino - Gran Canaria che opererà dal 1° febbraio 2025 con voli il mercoledì e il sabato. Il positivo è confermato per l'estate 2025, quando easyJet aprirà nuove rotte da Milano Linate verso Barcellona (da marzo, sei frequenze settimanali), Ibiza e Palma di Maiorca (giugno, luglio e agosto), e Tenerife (da aprile con una frequenza). Nuova anche la tratta Palermo - Palma di Maiorca, operativa dal 23 giugno con due voli settimanali (lunedì e venerdì). Ryanair introdurrà la rotta Lamezia Terme - Madrid dal 1° aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). SkyAlps annuncia la connessione stagionale Bolzano - Minorca dal 6 giugno con voli il venerdì. Volotea introdurrà la rotta Palermo - Bilbao dal 12 aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). Infine, Wizz Air aprirà le tratte Venezia - Madrid (dal 30 aprile, voli giornalieri) e Venezia - Barcellona (dal 1° aprile, con quattro voli settimanali, aumentando a giornalieri nei mesi di luglio e agosto). La storica vicinanza fra Italia e Spagna è stata sottolineata anche da re Felipe, in occasione della recente visita nel nostro Paese: “Si stima che oltre 5 milioni di turisti italiani visiteranno la Spagna nel 2024, rendendola il Paese più visitato dagli italiani al mondo, mentre circa 2,5 milioni di spagnoli hanno scelto di visitare l’Italia. Ogni giorno, in media, circa 400 voli passeggeri collegano i nostri Paesi. Tra le generazioni più giovani, la Spagna è il Paese più scelto dagli studenti Erasmus italiani, e viceversa”.    [post_title] => Spagna verso i 5 milioni di turisti italiani. Raffica di nuovi voli per l'estate 2025 [post_date] => 2024-12-19T10:51:35+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734605495000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480712 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo mega ordine per Air India che ha raggiunto un'intesa con Airbus per l'acquisto di ulteriori 100 aeromobili, di cui 10 A350 e 90 della famiglia A320neo. L'ordine si aggiunge ai 470 aeromobili Airbus e Boeing per i quali Air India aveva già effettuato ordini fermi lo scorso anno. Degli aeromobili ordinati in precedenza, 40 erano A350 e 210 A320neo, oltre a 190 737 Max, 20 787 e 10 777X. “Con la crescita dei passeggeri che in India supera quella del resto del mondo, le infrastrutture in netto miglioramento e una popolazione giovane che si muove sempre più a livello globale, riteniamo che Air India abbia tutte le carte in regola per espandere la sua futura flotta al di là degli ordini fermi di 470 aeromobili effettuati lo scorso anno”, ha dichiarato Natarajan Chandrasekaran, presidente di Air India e di Tata Sons. “Questi ulteriori 100 aeromobili Airbus aiuteranno a posizionare Air India sulla strada di una maggiore crescita e contribuiranno alla nostra missione di trasformarla in una compagnia aerea di livello mondiale che collega l'India a ogni angolo del mondo”. Con questo ultimo ordine la compagnia conta 344 aeromobili in arrivo da Airbus, avendo già ricevuto sei A350. Inoltre, dei 220 aerei widebody e narrowbody ordinati a Boeing, 185 devono ancora essere consegnati. [post_title] => Air India: nuovo mega ordine ad Airbus per 100 aeromobili di cui 10 A350 [post_date] => 2024-12-10T09:25:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733822718000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480389 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà ufficialmente la prossima primavera l'Orient Express La Minerva di Roma, primo indirizzo alberghiero del nuovo brand di ospitalità di casa Accor legato all'immaginario dei viaggi in treno. Nell’antico palazzo Fonseca, costruito nel 1620 come residenza della nobile famiglia portoghese e trasformato in hotel nel 1811, la struttura riaprirà al pubblico dopo un meticoloso restauro curato dall’architetto Hugo Toro. Con 93 camere e suite, l'albergo, acquisito nel 2021 da Arsenale, mira a celebrare la storia di Roma attraverso un progetto ispirato alle antiche domus e al patrimonio artistico della città, unendo stile Art Déco ed eleganza contemporanea Le  camere spaziano dai 25 ai 235 metri quadrati e includono 36 suite, tra cui quattro Signature  con viste sul Pantheon e su piazza della Minerva. Le vendite sono aperte da oggi. Le esperienze culinarie si svilupperanno tra la lobby lounge e il settimo piano, che ospiterà il ristorante e bar Voliera con cucina mediterranea, nonché un bar panoramico. Un ulteriore bar, La Minerva, sarà situato nella lobby, sotto lo storico lucernario del palazzo, e accoglierà gli ospiti in un ambiente arricchito dalla statua della dea, scolpita nel 1854 da Rinaldo Rinaldi, allievo di Canova. Al piano terra, uno speakeasy, una pasticceria e un’enoteca saranno aperti anche agli ospiti esterni. L’hotel disporrà inoltre di una spa ispirata agli antichi rituali ottomani e di spazi per meeting ed eventi. “In un periodo di rinascimento per la città, Roma è la cornice ideale per Orient Express La Minerva: un progetto globale che restituisce alla città un palcoscenico storico, che per decenni è stato ritrovo di noti intellettuali e artisti di tutto il mondo - sottolinea il direttore generale di Orient Express Hotels Italy, Giampaolo Ottazzi. "Con grande piacere - gli fa eco Gilda Perez-Alvarado, ceo di Orient Express - annunciamo questa prima apertura che darà inizio ad una collezione di hotel, treni e yacht a vela, firmata dal nostro brand". [post_title] => Aperte le vendite per l'Orient Express La Minerva di Roma che sarà inaugurato in primavera [post_date] => 2024-12-04T10:54:46+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733309686000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480370 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Icelandair ha accolto in flotta il suo primo Airbus A321Lr: l'aeromobile è il primo di quattro che saranno noleggiati da Smbc Aviation Capital Limited. La compagnia aerea prenderà in consegna anche 13 Airbus A321Xlr. Il velivolo è configurato con 187 posti e due classi di servizio (22 posti in Business e 165 in Economy). La cabina Airspace è dotata di cestini XL, che offrono il 60% in più di spazio rispetto agli aeromobili della generazione precedente, per un'esperienza di imbarco più rilassata sia per i passeggeri che per l'equipaggio di cabina. Inoltre, i passeggeri Icelandair beneficeranno della connettività avanzata gate to gate, dell'intrattenimento a bordo di nuova generazione e del più recente sistema di illuminazione che migliora il benessere e l'esperienza complessiva a bordo. L'A321LR è ideale per le rotte transatlantiche, in quanto offre un'ampia autonomia con un aeromobile in grado di volare fino a 4.000 miglia nautiche. La tecnologia all'avanguardia e l'avanzata efficienza dei consumi consentono di risparmiare almeno il 20% di carburante e di ridurre le emissioni di CO₂ rispetto alla precedente generazione di aeromobili a corridoio singolo. Inoltre, come tutti gli aeromobili Airbus, l'A321neo è già in grado di operare con fino al 50% di Saf, quota che arriverà al 100% entro il 2030.   [post_title] => Icelandair rinnova la flotta: consegnato il primo di quattro Airbus A321Lr [post_date] => 2024-12-04T09:48:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733305691000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480277 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Artigiano in Fiera, la più importante manifestazione internazionale dedicata all’artigianato, è in scena fino all'8 dicembre a Fieramilano Rho. Quest’anno la fiera conta 2.800 stand espositivi provenienti da 90 Paesi dislocati in 8 padiglioni. Dall’abbigliamento al design, dall’arredo agli accessori, dai gioielli agli alimenti, passando dai prodotti per la salute, il benessere e il tempo libero, Artigiano in Fiera è una “piazza” innovativa nata per esaltare la bellezza e il valore delle arti e dei mestieri, dove poter fare acquisti originali, autentici e di qualità attenti alla filiera e rispettosi dell’ambiente. “Con la loro capacità di innovare e adattarsi, le micro e piccole imprese rappresentano non solo il motore dell'economia italiana ma anche un patrimonio culturale inestimabile” ha commentato Antonio Intiglietta, Presidente Ge.Fi. Gestione Fiere Spa -. Artigiano in Fiera va ben oltre l'esposizione di prodotti artigianali: è l’affermazione del saper fare come espressione della creatività umana. Con il tema di quest'anno "Essere artigiano è una scelta di vita" vogliamo sottolineare l'importanza di un approccio consapevole e sostenibile alla produzione, che valorizzi le tradizioni locali e promuova uno stile di vita più autentico". L'inaugurazione di questa edizione è avvenuta alla presenza di numerosi ospiti tra cui Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, Carlo Bonomi, Presidente Fiera Milano Spa, Alessia Cappello, Assessora Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro Comune di Milano, Enrico Brambilla, Presidente Comitato Direttivo Artigiano in Fiera, Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito e Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia. La cerimonia di apertura si è svolta prima nell’area espositiva dell’Arabia Saudita, Paese dell’Anno per il Medio Oriente alla presenza di Sua Altezza il Principe Faisal bin Sattam AlSaud, Ambasciatore del regno dell’Arabia Saudita in Italia, di Mayada Badr, CEO Saudi Culinary Arts Commission e di Sumaya Al-Solaiman CEO Architecture and Design Commission e, a seguire, nel padiglione dell’Algeria, Paese dell’Anno per l’Africa rappresentato da Houria Meddahi, Ministra del Turismo e dell’Artigianato d’Algeria. Quest’anno infatti partecipano all'evento l’Arabia Saudita in un padiglione delle meraviglie con 33 artigiani locali e l’Algeria con 80 imprese artigiane. Numerosa anche la partecipazione dei Paesi europei e intercontinentali, con sette nuove presenze: Eritrea, Oman, Georgia, Guinea, Guinea Bissau, Finlandia e Lettonia. Significativa la presenza della Cina, dopo due anni di assenza, del Vietnam, dell’Uzbekistan, dell’Indonesia e del Perù. Quest’anno grazie alla presenza di ben 456 aziende (di cui 157 nuovi espositori) provenienti dall’Italia (che ne conta più di 300) e dall’estero la manifestazione propone una dimensione del “vivere bene” con la presentazione di produzioni artigianali di prodotti biologici, vegani, di montagna e senza glutine. Oltre ai tanti produttori e botteghe artigianali, ad accogliere i visitatori ci saranno 28 Ristoranti e 19 Luoghi del Gusto.     [post_title] => Artigiano in Fiera, in scena fino all'8 dicembre a Milano [post_date] => 2024-12-03T12:35:46+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733229346000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479927 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Servipan Italia, leader indiscusso nell’outsourcing alberghiero con un fatturato di oltre 15 milioni di euro nel 2024, annuncia l’acquisizione completa del brand Peter Pan Premium Entertainment, punto di riferimento nazionale per l’intrattenimento di alta qualità nel settore turistico. Questa operazione strategica, che segue un anno di partnership tra le due realtà, rappresenta un’evoluzione cruciale per Servipan, che conferma la propria visione d’avanguardia nel turismo italiano e integra nel proprio portafoglio un brand prestigioso e riconosciuto. Fondato nel 1993, Peter Pan Premium Entertainment ha intrapreso nel 2024 un processo di trasformazione radicale, distinguendosi con una formula di servizi premium e un team di oltre 500 addetti stagionali, ponendosi tra i leader del settore. «La nostra fiducia in Peter Pan Premium Entertainment è totale - afferma l’Avvocato Mignone, Amministratore Delegato di Servipan -. Dopo un anno di affiancamento, l’acquisizione del 100% delle quote è un passo naturale e determinante. Vogliamo rilanciare e potenziare questa realtà unica, destinando nuovi investimenti alla sua crescita e posizionamento sul mercato. L’espansione punterà sugli aspetti digitali e su una costante innovazione nella ricerca per offrire esperienze ancora più esclusive ai nostri clienti». Con questa acquisizione, Servipan Italia consolida ulteriormente il suo ruolo di leader nel settore dell'ospitalità, dimostrando un impegno concreto verso un'offerta sempre più completa e distintiva. Gli hotel italiani potranno così contare non solo su un servizio gestionale impeccabile, ma anche su un intrattenimento premium, che rappresenta il nuovo standard dell’eccellenza. Per maggiori informazioni: Servipan Italia Tel 0721 185 0337 Email: info@servipan.it Sito web: www.servipan.it [post_title] => Servipan acquisisce il 100% di Peter Pan Premium Entertainment [post_date] => 2024-11-29T09:12:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732871530000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479491 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => El Al archivia il terzo trimestre 2024 con un utile netto di 187 milioni di dollari, 3,6 volte superiore ai 52 milioni di dollari del corrispondente trimestre del 2023. Il risultato segue la scia dei primi due trimestri dell'anno, quando la compagnia israeliana aveva già centrato profitti rispettivamente per 81 milioni di dollari e 147 milioni di dollari. Anche i ricavi hanno raggiunto nuovi massimi: nel terzo trimestre di quest'anno, le entrate sono state pari a 1 miliardo di dollari, il 20% in più rispetto al trimestre precedente e il 47% in più rispetto al 2023.  “El Al sta operando in condizioni di emergenza da oltre un anno, con l'obiettivo di garantire che i cieli tra Israele e il mondo rimangano aperti - ha commentato il ceo del vettore, Dina Ben Tal Ganancia -. Questo è fondamentale per il proseguimento delle attività commerciali e diplomatiche nel Paese. L'aviazione è un'arteria principale della vita in Israele, e mentre le altre compagnie aeree straniere devono ancora riprendere le operazioni, il mercato continuerà a incontrare sfide e la domanda di passeggeri non si stabilizzerà” [post_title] => El Al mantiene la rotta e chiude il terzo trimestre con un utile di 187 mln di dollari [post_date] => 2024-11-21T11:58:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732190334000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1857" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":79,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482149","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ascendere sul Monte Bianco con la Skyway è un’esperienza indimenticabile. Un incontro con la grandiosità e la potenza della natura e la possibilità di osservare il mondo da un punto di vista inedito grazie alla tecnologia più avanzata. La Skyway che parte dai 1.300 metri di Courmayeur, è, stata realizzata in quattro anni, tra il 2011 e il 2015, ed è oggi una realtà nella quale la fondazione Monte Bianco impiega uno staff di 90 esperti nella stagione invernale e 110 in quella estiva, quando si arriva anche a 3 mila visitatori. La funivia trasporta fino a 80 persone e compie un percorso in due tappe, perché gli ospiti, salendo sul monte Bianco, abbiano il tempo per scoprire la storia del rapporto dell’imponente montagna con l’uomo e anche per acclimatarsi, permettendo all’organismo di adattarsi all’alta quota.\r\n\r\nL’impianto è composto da due tronchi, la stazione intermedia Pavillion si trova a 2.173 metri di quota. Durante la salita la cabina compie un giro di 360 gradi su sé stessa, permettendo a tutti di ammirare il vasto panorama. Numerose le attività proposte dalla stazione: la Mont Blanc Infinity Room offre un momento immersivo, proiettando su pareti, soffitto e pavimenti le più belle fotografie scattate sulla montagna nel corso di un anno; lo spazio Hangar2173 conserva invece la storia della Skyway. Risale al 1947 l’apertura della prima funivia del monte Bianco, mentre è datata 1957 la spettacolare funivia dei Ghiacciai, che collegava la punta Hellbronner in Italia all'Aiguille du Midi in Francia. Nacque da una visione di Secondino Lora Totino, poliedrico imprenditore, che comprese come lo sviluppo turistico della montagna fosse legato alle funivie. Realizzò un’opera futuristica: un pilone sospeso, sostenuto da cinque chilometri di cavo legato alla montagna. Oltre al museo il Pavillion dispone di due sale meeting da 79 posti e un cinema da 140 posti, dove organizzare anche eventi con il catering interno. Il ristorante offre un ricco assortimento di piatti e dolci tipici della Val d’Aosta già porzionati in contenitori di vetro caldi.\r\n\r\nGiunge poi il momento di salire alla punta Hellbronner. Con i suoi 3.466 metri è il punto più elevato che si possa raggiungere in Italia con una funivia. Nella stazione finale si trovano il bistrot Panoramique, un’esposizione di affascinanti cristalli e la terrazza Hellbronn, che per la sua bellezza viene proposta dal comune di Courmayeur come sala per matrimoni civili. Anche qui è disponibile uno spazio per eventi ed è una grande emozione ascendere alla torretta più alta e, con un giro di 360 gradi, ammirare le grandi vette innevate, tra cui le cime del monte Bianco, il Dente del Gigante, le Grandes Jorasses, il Cervino, il monte Rosa e il Gran Paradiso.\r\n\r\n[gallery ids=\"482159,482156,482150,482154,482158,482157\"]","post_title":"Skyway Mont Blanc: la funivia rotante che sale al cielo offrendo emozioni, storia e spazi mice","post_date":"2025-01-10T09:09:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736500156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482042","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482048\" align=\"alignleft\" width=\"250\"] Il Monte-Carlo One Courchevel[/caption]\r\n\r\nSi chiama Monte-Carlo One - Hotels & Residences ed è il nuovo brand della Société des Bains de Mer dedicato alla nuova strategia di espansione internazionale, pensata per lo sviluppo di attività ricettive e residenziali anche al di fuori dei confini del Principato. Un percorso già iniziato l'anno scorso con l'acquisizione della prima struttura internazionale, il  della stazione sciistica Courchevel 1850, in Savoia, che sarà rinominato Monte-Carlo One Courchevel a partire dalla stagione invernale 2026-27, dopo il completamento dei lavori di rinnovamento.\r\n\r\n\"La creazione di Monte-Carlo One - Hotels & Residences dimostra la nostra volontà di aprirci a nuovi mercati, offrendo tutte le eccellenze e le esperienze tipiche della nostra proposta - sottolinea il presidente e amministratore delegato di Monte-Carlo Société des Bains de Mer, Stéphane Valeri -. Anche questa nuova iniziativa incarnerà i valori tipici del nostro gruppo per soddisfare le aspettative di una clientela internazionale sempre più esigente. Con Monte-Carlo One - Courchevel, Sbm diventa capace di aggiungere un resort che condivide gli stessi valori e si rivolge alla stessa clientela, senza contare le future sinergie, anche in termini di risorse umane. Courchevel 1850 è anche sede di eventi sportivi di alto livello e rappresenta la gemma degli sport invernali per l’intero Principato”.","post_title":"Sbm lancia il brand Monte-Carlo One - Hotels & Residences per lo sviluppo internazionale","post_date":"2025-01-08T12:31:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736339481000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 all'insegna della crescita per i flussi turistici italiani in Spagna: secondo i dati di Frontur-Ine tra gennaio e ottobre sono stati 4.692.734 i visitatori italiani, pari ad un incremento dell’11,9% rispetto al 2023.\r\n\r\nConsiderando le cifre dei turisti italiani che hanno viaggiato in Spagna nei mesi di novembre e dicembre del 2023 e le previsioni di capacità aeree con 933.360 posti disponibili e un aumento del 19,1% rispetto all’anno scorso, tutto sembra indicare che entro fine 2024 la cifra supererà i 5 milioni.\r\n\r\nAd aumentare è stata anche la spesa media dei visitatori italiani: 919 euro (157 euro al giorno) rispettivamente pari ad un +5,2% e +4,6% rispetto allo steso periodo dell’anno precedente; la durata della permanenza in Spagna dei turisti italiani è mediamente di 5,9 giorni.\r\nCollegamenti aerei in costante aumento\r\nPer la stagione invernale 2024-2025, la connettività tra Italia e Spagna si è ampliata ulteriormente con nuove rotte. EasyJet ha lanciato la tratta Napoli - Alicante dal 29 ottobre con due voli settimanali (martedì e sabato). Volotea collega Ancona e Barcellona dall'8 novembre (lunedì e venerdì) Wizz Air ha introdotto nuove tratte da Milano Malpensa verso Malaga (dal 10 settembre, quattro frequenze settimanali: martedì, giovedì, sabato e domenica) e Valencia (dal 29 ottobre, con la stessa frequenza). Nuova anche la connessione Roma Fiumicino - Gran Canaria che opererà dal 1° febbraio 2025 con voli il mercoledì e il sabato.\r\nIl positivo è confermato per l'estate 2025, quando easyJet aprirà nuove rotte da Milano Linate verso Barcellona (da marzo, sei frequenze settimanali), Ibiza e Palma di Maiorca (giugno, luglio e agosto), e Tenerife (da aprile con una frequenza). Nuova anche la tratta Palermo - Palma di Maiorca, operativa dal 23 giugno con due voli settimanali (lunedì e venerdì).\r\nRyanair introdurrà la rotta Lamezia Terme - Madrid dal 1° aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). SkyAlps annuncia la connessione stagionale Bolzano - Minorca dal 6 giugno con voli il venerdì. Volotea introdurrà la rotta Palermo - Bilbao dal 12 aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). Infine, Wizz Air aprirà le tratte Venezia - Madrid (dal 30 aprile, voli giornalieri) e Venezia - Barcellona (dal 1° aprile, con quattro voli settimanali, aumentando a giornalieri nei mesi di luglio e agosto).\r\nLa storica vicinanza fra Italia e Spagna è stata sottolineata anche da re Felipe, in occasione della recente visita nel nostro Paese: “Si stima che oltre 5 milioni di turisti italiani visiteranno la Spagna nel 2024, rendendola il Paese più visitato dagli italiani al mondo, mentre circa 2,5 milioni di spagnoli hanno scelto di visitare l’Italia. Ogni giorno, in media, circa 400 voli passeggeri collegano i nostri Paesi. Tra le generazioni più giovani, la Spagna è il Paese più scelto dagli studenti Erasmus italiani, e viceversa”. \r\n\r\n ","post_title":"Spagna verso i 5 milioni di turisti italiani. Raffica di nuovi voli per l'estate 2025","post_date":"2024-12-19T10:51:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1734605495000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480712","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo mega ordine per Air India che ha raggiunto un'intesa con Airbus per l'acquisto di ulteriori 100 aeromobili, di cui 10 A350 e 90 della famiglia A320neo.\r\n\r\nL'ordine si aggiunge ai 470 aeromobili Airbus e Boeing per i quali Air India aveva già effettuato ordini fermi lo scorso anno. Degli aeromobili ordinati in precedenza, 40 erano A350 e 210 A320neo, oltre a 190 737 Max, 20 787 e 10 777X.\r\n\r\n“Con la crescita dei passeggeri che in India supera quella del resto del mondo, le infrastrutture in netto miglioramento e una popolazione giovane che si muove sempre più a livello globale, riteniamo che Air India abbia tutte le carte in regola per espandere la sua futura flotta al di là degli ordini fermi di 470 aeromobili effettuati lo scorso anno”, ha dichiarato Natarajan Chandrasekaran, presidente di Air India e di Tata Sons.\r\n\r\n“Questi ulteriori 100 aeromobili Airbus aiuteranno a posizionare Air India sulla strada di una maggiore crescita e contribuiranno alla nostra missione di trasformarla in una compagnia aerea di livello mondiale che collega l'India a ogni angolo del mondo”.\r\n\r\nCon questo ultimo ordine la compagnia conta 344 aeromobili in arrivo da Airbus, avendo già ricevuto sei A350. Inoltre, dei 220 aerei widebody e narrowbody ordinati a Boeing, 185 devono ancora essere consegnati.","post_title":"Air India: nuovo mega ordine ad Airbus per 100 aeromobili di cui 10 A350","post_date":"2024-12-10T09:25:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733822718000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480389","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà ufficialmente la prossima primavera l'Orient Express La Minerva di Roma, primo indirizzo alberghiero del nuovo brand di ospitalità di casa Accor legato all'immaginario dei viaggi in treno. Nell’antico palazzo Fonseca, costruito nel 1620 come residenza della nobile famiglia portoghese e trasformato in hotel nel 1811, la struttura riaprirà al pubblico dopo un meticoloso restauro curato dall’architetto Hugo Toro. Con 93 camere e suite, l'albergo, acquisito nel 2021 da Arsenale, mira a celebrare la storia di Roma attraverso un progetto ispirato alle antiche domus e al patrimonio artistico della città, unendo stile Art Déco ed eleganza contemporanea\r\n\r\nLe  camere spaziano dai 25 ai 235 metri quadrati e includono 36 suite, tra cui quattro Signature  con viste sul Pantheon e su piazza della Minerva. Le vendite sono aperte da oggi. Le esperienze culinarie si svilupperanno tra la lobby lounge e il settimo piano, che ospiterà il ristorante e bar Voliera con cucina mediterranea, nonché un bar panoramico. Un ulteriore bar, La Minerva, sarà situato nella lobby, sotto lo storico lucernario del palazzo, e accoglierà gli ospiti in un ambiente arricchito dalla statua della dea, scolpita nel 1854 da Rinaldo Rinaldi, allievo di Canova. Al piano terra, uno speakeasy, una pasticceria e un’enoteca saranno aperti anche agli ospiti esterni. L’hotel disporrà inoltre di una spa ispirata agli antichi rituali ottomani e di spazi per meeting ed eventi.\r\n\r\n“In un periodo di rinascimento per la città, Roma è la cornice ideale per Orient Express La Minerva: un progetto globale che restituisce alla città un palcoscenico storico, che per decenni è stato ritrovo di noti intellettuali e artisti di tutto il mondo - sottolinea il direttore generale di Orient Express Hotels Italy, Giampaolo Ottazzi. \"Con grande piacere - gli fa eco Gilda Perez-Alvarado, ceo di Orient Express - annunciamo questa prima apertura che darà inizio ad una collezione di hotel, treni e yacht a vela, firmata dal nostro brand\".","post_title":"Aperte le vendite per l'Orient Express La Minerva di Roma che sarà inaugurato in primavera","post_date":"2024-12-04T10:54:46+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1733309686000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480370","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Icelandair ha accolto in flotta il suo primo Airbus A321Lr: l'aeromobile è il primo di quattro che saranno noleggiati da Smbc Aviation Capital Limited. La compagnia aerea prenderà in consegna anche 13 Airbus A321Xlr.\r\n\r\nIl velivolo è configurato con 187 posti e due classi di servizio (22 posti in Business e 165 in Economy). La cabina Airspace è dotata di cestini XL, che offrono il 60% in più di spazio rispetto agli aeromobili della generazione precedente, per un'esperienza di imbarco più rilassata sia per i passeggeri che per l'equipaggio di cabina. Inoltre, i passeggeri Icelandair beneficeranno della connettività avanzata gate to gate, dell'intrattenimento a bordo di nuova generazione e del più recente sistema di illuminazione che migliora il benessere e l'esperienza complessiva a bordo.\r\n\r\nL'A321LR è ideale per le rotte transatlantiche, in quanto offre un'ampia autonomia con un aeromobile in grado di volare fino a 4.000 miglia nautiche. La tecnologia all'avanguardia e l'avanzata efficienza dei consumi consentono di risparmiare almeno il 20% di carburante e di ridurre le emissioni di CO₂ rispetto alla precedente generazione di aeromobili a corridoio singolo.\r\n\r\nInoltre, come tutti gli aeromobili Airbus, l'A321neo è già in grado di operare con fino al 50% di Saf, quota che arriverà al 100% entro il 2030.\r\n\r\n ","post_title":"Icelandair rinnova la flotta: consegnato il primo di quattro Airbus A321Lr","post_date":"2024-12-04T09:48:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733305691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480277","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Artigiano in Fiera, la più importante manifestazione internazionale dedicata all’artigianato, è in scena fino all'8 dicembre a Fieramilano Rho. Quest’anno la fiera conta 2.800 stand espositivi provenienti da 90 Paesi dislocati in 8 padiglioni. Dall’abbigliamento al design, dall’arredo agli accessori, dai gioielli agli alimenti, passando dai prodotti per la salute, il benessere e il tempo libero, Artigiano in Fiera è una “piazza” innovativa nata per esaltare la bellezza e il valore delle arti e dei mestieri, dove poter fare acquisti originali, autentici e di qualità attenti alla filiera e rispettosi dell’ambiente.\r\n\r\n\r\n\r\n“Con la loro capacità di innovare e adattarsi, le micro e piccole imprese rappresentano non solo il motore dell'economia italiana ma anche un patrimonio culturale inestimabile” ha commentato Antonio Intiglietta, Presidente Ge.Fi. Gestione Fiere Spa -. Artigiano in Fiera va ben oltre l'esposizione di prodotti artigianali: è l’affermazione del saper fare come espressione della creatività umana. Con il tema di quest'anno \"Essere artigiano è una scelta di vita\" vogliamo sottolineare l'importanza di un approccio consapevole e sostenibile alla produzione, che valorizzi le tradizioni locali e promuova uno stile di vita più autentico\".\r\n\r\nL'inaugurazione di questa edizione è avvenuta alla presenza di numerosi ospiti tra cui Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, Carlo Bonomi, Presidente Fiera Milano Spa, Alessia Cappello, Assessora Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro Comune di Milano, Enrico Brambilla, Presidente Comitato Direttivo Artigiano in Fiera, Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito e Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia.\r\n\r\nLa cerimonia di apertura si è svolta prima nell’area espositiva dell’Arabia Saudita, Paese dell’Anno per il Medio Oriente alla presenza di Sua Altezza il Principe Faisal bin Sattam AlSaud, Ambasciatore del regno dell’Arabia Saudita in Italia, di Mayada Badr, CEO Saudi Culinary Arts Commission e di Sumaya Al-Solaiman CEO Architecture and Design Commission e, a seguire, nel padiglione dell’Algeria, Paese dell’Anno per l’Africa rappresentato da Houria Meddahi, Ministra del Turismo e dell’Artigianato d’Algeria.\r\n\r\n\r\n\r\nQuest’anno infatti partecipano all'evento l’Arabia Saudita in un padiglione delle meraviglie con 33 artigiani locali e l’Algeria con 80 imprese artigiane. Numerosa anche la partecipazione dei Paesi europei e intercontinentali, con sette nuove presenze: Eritrea, Oman, Georgia, Guinea, Guinea Bissau, Finlandia e Lettonia. Significativa la presenza della Cina, dopo due anni di assenza, del Vietnam, dell’Uzbekistan, dell’Indonesia e del Perù.\r\n\r\n\r\n\r\nQuest’anno grazie alla presenza di ben 456 aziende (di cui 157 nuovi espositori) provenienti dall’Italia (che ne conta più di 300) e dall’estero la manifestazione propone una dimensione del “vivere bene” con la presentazione di produzioni artigianali di prodotti biologici, vegani, di montagna e senza glutine. Oltre ai tanti produttori e botteghe artigianali, ad accogliere i visitatori ci saranno 28 Ristoranti e 19 Luoghi del Gusto.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Artigiano in Fiera, in scena fino all'8 dicembre a Milano","post_date":"2024-12-03T12:35:46+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1733229346000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479927","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Servipan Italia, leader indiscusso nell’outsourcing alberghiero con un fatturato di oltre 15 milioni di euro nel 2024, annuncia l’acquisizione completa del brand Peter Pan Premium Entertainment, punto di riferimento nazionale per l’intrattenimento di alta qualità nel settore turistico. Questa operazione strategica, che segue un anno di partnership tra le due realtà, rappresenta un’evoluzione cruciale per Servipan, che conferma la propria visione d’avanguardia nel turismo italiano e integra nel proprio portafoglio un brand prestigioso e riconosciuto. Fondato nel 1993, Peter Pan Premium Entertainment ha intrapreso nel 2024 un processo di trasformazione radicale, distinguendosi con una formula di servizi premium e un team di oltre 500 addetti stagionali, ponendosi tra i leader del settore.\r\n\r\n«La nostra fiducia in Peter Pan Premium Entertainment è totale - afferma l’Avvocato Mignone, Amministratore Delegato di Servipan -. Dopo un anno di affiancamento, l’acquisizione del 100% delle quote è un passo naturale e determinante. Vogliamo rilanciare e potenziare questa realtà unica, destinando nuovi investimenti alla sua crescita e posizionamento sul mercato. L’espansione punterà sugli aspetti digitali e su una costante innovazione nella ricerca per offrire esperienze ancora più esclusive ai nostri clienti».\r\n\r\nCon questa acquisizione, Servipan Italia consolida ulteriormente il suo ruolo di leader nel settore dell'ospitalità, dimostrando un impegno concreto verso un'offerta sempre più completa e distintiva. Gli hotel italiani potranno così contare non solo su un servizio gestionale impeccabile, ma anche su un intrattenimento premium, che rappresenta il nuovo standard dell’eccellenza.\r\n\r\nPer maggiori informazioni: Servipan Italia\r\nTel 0721 185 0337\r\nEmail: info@servipan.it\r\nSito web: www.servipan.it","post_title":"Servipan acquisisce il 100% di Peter Pan Premium Entertainment","post_date":"2024-11-29T09:12:10+00:00","category":["alberghi","informazione-pr"],"category_name":["Alberghi","Informazione PR"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1732871530000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"El Al archivia il terzo trimestre 2024 con un utile netto di 187 milioni di dollari, 3,6 volte superiore ai 52 milioni di dollari del corrispondente trimestre del 2023.\r\n\r\nIl risultato segue la scia dei primi due trimestri dell'anno, quando la compagnia israeliana aveva già centrato profitti rispettivamente per 81 milioni di dollari e 147 milioni di dollari.\r\n\r\nAnche i ricavi hanno raggiunto nuovi massimi: nel terzo trimestre di quest'anno, le entrate sono state pari a 1 miliardo di dollari, il 20% in più rispetto al trimestre precedente e il 47% in più rispetto al 2023. \r\n\r\n“El Al sta operando in condizioni di emergenza da oltre un anno, con l'obiettivo di garantire che i cieli tra Israele e il mondo rimangano aperti - ha commentato il ceo del vettore, Dina Ben Tal Ganancia -. Questo è fondamentale per il proseguimento delle attività commerciali e diplomatiche nel Paese. L'aviazione è un'arteria principale della vita in Israele, e mentre le altre compagnie aeree straniere devono ancora riprendere le operazioni, il mercato continuerà a incontrare sfide e la domanda di passeggeri non si stabilizzerà”","post_title":"El Al mantiene la rotta e chiude il terzo trimestre con un utile di 187 mln di dollari","post_date":"2024-11-21T11:58:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1732190334000]}]}}

Lascia un commento