29 September 2023

1857

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Addetta booking e post booking con esperienza pluriennale su Italia ed estero, uso internet, posta elettronica, pacchetto office, AS 400, ricerca lavoro
presso adv/to o altro, full time-part time. Disponibile anche per nuove mansioni.
Contattare Cristina 347 7019831.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452337 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà un 2023 da incorniciare per l'industria turistica in Europa. O, almeno, questi sono gli indizi che si ricavano dai dati sul primo semestre dell'anno elaborati da Eurostat, secondo cui il numero di notti trascorse nelle strutture ricettive ha raggiunto il livello più alto dell'ultimo decennio, segnalando una notevole ripresa delle prestazioni del settore in molti Paesi. Nei primi sei mesi dell'anno i pernottamenti nelle strutture ricettive sono stati 1.193 milioni, con un aumento di quasi 11 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019 (1182 milioni, +0,9%). Inoltre, ci sono stati 136 milioni di pernottamenti in più rispetto al primo semestre del 2022 (1057 milioni, +12,9%). Rispetto al 2021 (406,8 milioni), quest'anno si sono registrati 786 milioni di pernottamenti in più e rispetto al 2020 (474,7 milioni), 718 milioni di pernottamenti in più. Tutti i mesi hanno superato le cifre dell'anno precedente, con l'aumento maggiore registrato a gennaio (45%) e febbraio (27%). Guardando ai dati dei Paesi, l'ufficio statistico dell'Ue, evidenzia come tutti gli Stati membri abbiano registrato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2022, con l'unica eccezione dell'Ungheria, che ha registrato un leggero calo del -0,3%. Cipro (39,3%), Malta (30,5%) e Slovacchia (28,7%) si distinguono per gli aumenti più consistenti dei pernottamenti. Tuttavia, circa la metà dei Paesi non ha ancora raggiunto le cifre registrate nella prima metà del 2019. In particolare, Lettonia (-23,8%), Slovacchia (-16,0%), Ungheria (-12,2%) e Lituania (-11,7%) devono ancora avvicinarsi alle cifre del 2019. A fare da traino alla ripresa sono stati in particolare i flussi del turismo internazionale: rispetto al 2022, il numero di notti trascorse dai turisti stranieri è aumentato del 22,5%, mentre il turismo domestico ha registrato un incremento del 5,8%. In totale, nella prima metà del 2023 i turisti stranieri hanno effettuato 545 milioni di notti, pari al 46% di tutti i pernottamenti. Negli ultimi anni, la percentuale di turisti stranieri ha subito un impatto significativo a causa della pandemia. Partendo dal 47% nella prima metà del 2019, è scesa al 36% nella prima metà del 2020 e si è ulteriormente ridotta al 21% nel 2021, prima di mostrare una forte ripresa nel 2022, salendo al 42%. [post_title] => Europa: i pernottamenti segnano il record dell'ultimo decennio [post_date] => 2023-09-19T09:43:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695116603000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452296 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Singapore Airlines aprirà voli diretti per Bruxelles dal 5 aprile 2024, tornando quindi a operare nella capitale belga dopo oltre 20 anni. La compagnia prevede di effettuare quattro collegamenti alla settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) impiegando un Airbus A350-900, configurato con 253 posti in tre classi: 42 in Business Class, 24 in Premium Economy e 187 in Economy. L’introduzione del nuovo servizio porta a 13 il numero di destinazioni europee incluse nel network del vettore, a conferma dell’impegno a potenziare la connettività con l’Europa, una regione chiave per la compagnia aerea. "Bruxelles è un importante centro economico e politico europeo e il lancio di questo servizio aggiunge un’altra città storica e affascinante alla lista delle destinazioni di Sia - ha commentato Dai Hao Yu, acting senior vice president marketing planning di Singapore Airlines -. Ai passeggeri in partenza dall'Europa verrà offerto un ulteriore collegamento con Singapore e oltre, verso la più ampia regione dell'Asia-Pacifico, tramite il nostro hub presso l'aeroporto Changi". [post_title] => Singapore Airlines: nuova rotta per Bruxelles dal prossimo 5 aprile [post_date] => 2023-09-18T11:48:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695037725000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito delle attività del Progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo “Itinera Romanica +” che ha come “obiettivo di promuovere la fruizione del patrimonio culturale Romanico, presente in tutta l’area di cooperazione” lancia un ricco programma di visite guidate gratuite, tra La Spezia, Savona ed Imperia. «Lo scopo del progetto è coniugare la valorizzazione di siti di interesse del Romanico minore con la fruizione dell’ambiente e del paesaggio circostante – dichiara Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - invitando a scoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta, in un’ottica di valorizzazione culturale, di turismo sostenibile e di promozione economica dei territori coinvolti. Non si può non sottolineare il valore fondamentale della promozione culturale – funzione propria delle Camere di Commercio – quale volano per animare il nostro tessuto economico e la competitività delle nostre imprese». Le “Giornate del Romanico” sono importanti eventi di animazione, momenti di promozione dell’offerta turistica. I 12 itinerari Romanici distribuiti tra Imperia, Savona e La Spezia – oltre a capitalizzare le competenze acquisite ed i risultati ottenuti durante le attività di progetto – si presentano quale valore aggiunto per il territorio. Nella Provincia della Spezia le visite guidate, alla scoperta di chiese e siti, sono state organizzate tra Sarzana, Ameglia, Portovenere, La Spezia e Brugnato. Per quanto riguarda le visite organizzate in provincia di Savona, il programma prevede due itinerari il 14 settembre ad Albenga. Su Imperia invece sono in calendario il 28 e 29 settembre le visite guidate tra Torrazza, Lingueglietta, Diano Castello e Cervo. Per informazioni e prenotazioni: La Spezia: Tel. 0187 – 728211 E-mail serena.danese@rivlig.camcom.it. Savona: 019 8314208 - 019 -8314288 jonela.elezi@rivlig.camocom.it -  raffaella.ravera@rivlig.camcom.it Imperia : 0183 793245 elena.donatiello@rivlig.camcom.it       [post_title] => La Spezia, Savona e Imperia, con la Camera di Commercio Riviere di Liguria alla scoperta del Romanico minore [post_date] => 2023-09-11T12:20:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694434818000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451570 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa. Gli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco. “Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”. L’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città. “Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi:  un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”. [post_title] => La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna [post_date] => 2023-09-05T09:55:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693907750000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451492 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair vola alto e archivia agosto con una crescita dell'11% dei passeggeri trasportati rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, segnando l'ultimo record di traffico di tutti i tempi in quello che è tipicamente il periodo più trafficato dell'anno. Complessivamente la low cost irlandese ha trasportato 18,9 milioni di passeggeri rispetto ai 16,9 milioni dell'analogo mese del 2022 e ai 14,9 milioni dell'agosto 2019, prima cioè della pandemia. Il record precedente, 18,7 milioni di passeggeri, è stato messo a segno lo scorso luglio. Il load factor di agosto è rimasto invariato al 96% nel mese di agosto. Ryanair ha operato oltre 103.000 voli in agosto, ma ha dichiarato che "purtroppo" oltre 350 voli sono stati cancellati alla fine del mese scorso a causa del guasto al sistema di controllo del traffico aereo nel Regno Unito. L'obiettivo della compagnia aerea per l'intero anno finanziario che si chiuderà nel marzo 2024 è quello di crescere del 9%, raggiungendo circa 183,5 milioni di passeggeri.   [post_title] => Ryanair vola alto e in agosto centra un nuovo record passeggeri: 18,9 milioni, +11% [post_date] => 2023-09-04T10:21:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693822860000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451344 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451350" align="alignleft" width="300"] Un rendering di una large beach Villa a The Red Sea[/caption] Scambiare conoscenze e best practice con una rete di esperti del settore che condividono la visione per un futuro più sostenibile del turismo. E' ciò che si aspetta Red Sea Global, la società a monte di due mega progetti turistici in Arabia Saudita (uno omonimo, l'altro chiamato Amaala), dalla partnership con il World Travel & Tourism Council: l'autorità internazionale che si occupa del contributo economico e sociale ottenuto dal comparto dei viaggi e del turismo. "Quest'anno stiamo accogliendo i nostri primi ospiti nella destinazione The Red Sea. La nostra collaborazione con il Wttc ci aiuterà a sensibilizzare il mondo sulla bellezza, la diversità e il patrimonio culturale della costa saudita del mar Rosso", spiega Tracy Lanza, group head of global brand and marketing di Rsg. Con questa partnership, la compagnia beneficerà anche della ricerca annuale promossa dal Wttc sull'impatto economico del turismo, che coinvolge 185 Paesi e 26 regioni sparse in tutto il mondo. Si prevede che le destinazioni The Red Sea e Amaala generino 120 mila posti di lavoro e accolgano fino a 1,5 milioni di turisti all'anno, stimolando le economie locali e offrendo opportunità di crescita sostenibile. Inoltre, l'attenzione alle pratiche di turismo rigenerativo garantirà la conservazione delle bellezze naturali e delle risorse di queste regioni per le generazioni future. A luglio Rsg ha annunciato di aver installato più di 760 mila pannelli fotovoltaici, che alimenteranno la prima fase di apertura di The Red Sea. Uno dei suoi cinque impianti solari si trova vicino al Six Senses Southern Dunes, The Red Sea, che sarà il primo hotel ad aprire nell’area del nuovo complesso nei prossimi mesi. Le utenze del resort sono già alimentate dal parco solare. Altri due hotel saranno aperti per la fine dell'anno ed entro l'inizio del 2025 saranno completati 16 alberghi e il Red Sea International Airport. Una volta terminata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a  8 mila camere d'albergo e più di  mille proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, f&b e attività per il tempo libero. Per quanto riguarda Amaala, la fase uno, incentrata sul masterplan Triple Bay, è in fase avanzata, con i primi ospiti che saranno accolti all'inizio del 2025. Sarà composta da otto resort che offriranno fino a 1.200 posti letto. Una volta completato, il complesso sarà dotato di oltre 3.900 camere d'albergo in 29 hotel e circa 1.200 ville residenziali di lusso, appartamenti e case di proprietà, oltre a strutture di vendita al dettaglio di alto livello, ristoranti raffinati, centri benessere e strutture ricreative. [post_title] => Red Sea Global diventa partner World Travel & Tourism Council [post_date] => 2023-08-31T10:28:15+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693477695000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni. Il numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno. Il load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo. [post_title] => Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese [post_date] => 2023-08-02T09:55:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690970131000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450306 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Iberia fa il suo debutto nella joint venture tra British Airways e Qatar Airways, ampliando quella che era già stata descritta dai suoi fondatori come "la più grande joint venture aerea del mondo". Così, dalla metà del prossimo dicembre, Iberia opererà voli giornalieri per l'aeroporto internazionale di Hamad con un Airbus A330-200, in parallelo ai collegamenti che Qatar Airways effettua due volte al giorno per Madrid Barajas. La compagnia aerea spagnola allungherà l'elenco delle destinazioni della jv a più di 200, se si includono i voli dall'hub di Madrid Barajas verso "decine di destinazioni in Spagna e Portogallo", come sottolinea una nota di Iberia. British e Qatar Airways hanno dato vita alla loro jv - in base alla quale vengono condivisi i ricavi, collaborando su operativi e prezzi dai rispettivi hub - nel 2016 e a settembre dello scorso anno hanno ampliato la portata del network fino a coprire circa 185 destinazioni in più di 60 Paesi. "Attraverso gli hub congiunti di Londra e Doha, stiamo costruendo il tanto desiderato ponte tra la Spagna e oltre 200 destinazioni in Asia, Australasia, Medio Oriente e Africa, offrendo nuove opportunità ai viaggiatori in entrambe le direzioni", ha dichiarato Fernando Candela, ceo del vettore spagnolo. [post_title] => Iberia entra nella jv fra British Airways e Qatar Airways: nasce il ponte Spagna-Asia [post_date] => 2023-07-25T15:00:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690297255000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450163 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volano i profitti di Ryanair a chiusura del primo trimestre dell'esercizio fiscale 2023-24: la low cost ha centrato un utile da 662,9 milioni di euro rispetto a quello da 170 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. Il numero dei passeggeri è cresciuta da 45 a 50,4 milioni, mentre i ricavi hanno toccato quota 3,65 miliardi. I risultati sono sopra le stime degli analisti raccolte da Bloomberg.  «Stimiamo che il traffico nell'esercizio 24 crescerà a circa 183,5 milioni (+9%), in rallentamento rispetto ai 185 milioni inizialmente previsti, a causa dei ritardi nelle consegne da parte di Boeing in primavera e nell'autunno 2023 - ha dichiarato il ceo del gruppo, Michael O'Leary -. Mentre il divario dei costi tra Ryanair e le compagnie aeree concorrenti continua ad aumentare, come previsto in precedenza, ci aspettiamo un aumento di circa 2 euro dei costi unitari ex carburante quest'anno a causa del ripristino annualizzato delle retribuzioni degli equipaggi, dei rapporti di lavoro più elevati, dell'aumento delle tariffe ATC e di rotta e dell'impatto dei ritardi nella consegna del Gamechanger. Sebbene le prenotazioni per il Q2 siano forti, l'aumento delle tariffe nel Q2 sarà molto più basso rispetto al Q1, a causa dei prezzi molto più forti del PY Q2 nell'FY23, quando i viaggi estivi di punta hanno subito una forte ripresa dopo l'invasione dell'Ucraina. Attualmente prevediamo che le tariffe del secondo trimestre saranno superiori a quelle dell'analogo periodo dell'anno precedente, ma di una percentuale a due cifre». Guardando alla parte finale dell'anno, il ceo spiega che «Dopo aver goduto di un periodo di viaggi eccezionali a Natale e Capodanno l'anno scorso (la prima stagione di viaggi festivi che non è stata limitata dalla pandemia di Covid), siamo consapevoli che i consumatori potrebbero aver bisogno di un po' di stimoli tariffari per riempire la nostra capacità di posti che quest'inverno sarà superiore del 25% (rispetto al periodo pre-Covid) [post_title] => Ryanair: balzo in avanti dell'utile nel primo trimestre, che sale a 662,9 milioni di euro [post_date] => 2023-07-24T09:34:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690191243000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1857" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":32,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":71,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452337","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà un 2023 da incorniciare per l'industria turistica in Europa. O, almeno, questi sono gli indizi che si ricavano dai dati sul primo semestre dell'anno elaborati da Eurostat, secondo cui il numero di notti trascorse nelle strutture ricettive ha raggiunto il livello più alto dell'ultimo decennio, segnalando una notevole ripresa delle prestazioni del settore in molti Paesi.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell'anno i pernottamenti nelle strutture ricettive sono stati 1.193 milioni, con un aumento di quasi 11 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019 (1182 milioni, +0,9%). Inoltre, ci sono stati 136 milioni di pernottamenti in più rispetto al primo semestre del 2022 (1057 milioni, +12,9%). Rispetto al 2021 (406,8 milioni), quest'anno si sono registrati 786 milioni di pernottamenti in più e rispetto al 2020 (474,7 milioni), 718 milioni di pernottamenti in più.\r\n\r\nTutti i mesi hanno superato le cifre dell'anno precedente, con l'aumento maggiore registrato a gennaio (45%) e febbraio (27%).\r\n\r\nGuardando ai dati dei Paesi, l'ufficio statistico dell'Ue, evidenzia come tutti gli Stati membri abbiano registrato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2022, con l'unica eccezione dell'Ungheria, che ha registrato un leggero calo del -0,3%. Cipro (39,3%), Malta (30,5%) e Slovacchia (28,7%) si distinguono per gli aumenti più consistenti dei pernottamenti. Tuttavia, circa la metà dei Paesi non ha ancora raggiunto le cifre registrate nella prima metà del 2019. In particolare, Lettonia (-23,8%), Slovacchia (-16,0%), Ungheria (-12,2%) e Lituania (-11,7%) devono ancora avvicinarsi alle cifre del 2019.\r\n\r\nA fare da traino alla ripresa sono stati in particolare i flussi del turismo internazionale: rispetto al 2022, il numero di notti trascorse dai turisti stranieri è aumentato del 22,5%, mentre il turismo domestico ha registrato un incremento del 5,8%.\r\n\r\nIn totale, nella prima metà del 2023 i turisti stranieri hanno effettuato 545 milioni di notti, pari al 46% di tutti i pernottamenti. Negli ultimi anni, la percentuale di turisti stranieri ha subito un impatto significativo a causa della pandemia. Partendo dal 47% nella prima metà del 2019, è scesa al 36% nella prima metà del 2020 e si è ulteriormente ridotta al 21% nel 2021, prima di mostrare una forte ripresa nel 2022, salendo al 42%.","post_title":"Europa: i pernottamenti segnano il record dell'ultimo decennio","post_date":"2023-09-19T09:43:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695116603000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452296","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines aprirà voli diretti per Bruxelles dal 5 aprile 2024, tornando quindi a operare nella capitale belga dopo oltre 20 anni. La compagnia prevede di effettuare quattro collegamenti alla settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) impiegando un Airbus A350-900, configurato con 253 posti in tre classi: 42 in Business Class, 24 in Premium Economy e 187 in Economy.\r\nL’introduzione del nuovo servizio porta a 13 il numero di destinazioni europee incluse nel network del vettore, a conferma dell’impegno a potenziare la connettività con l’Europa, una regione chiave per la compagnia aerea.\r\n\"Bruxelles è un importante centro economico e politico europeo e il lancio di questo servizio aggiunge un’altra città storica e affascinante alla lista delle destinazioni di Sia - ha commentato Dai Hao Yu, acting senior vice president marketing planning di Singapore Airlines -. Ai passeggeri in partenza dall'Europa verrà offerto un ulteriore collegamento con Singapore e oltre, verso la più ampia regione dell'Asia-Pacifico, tramite il nostro hub presso l'aeroporto Changi\".","post_title":"Singapore Airlines: nuova rotta per Bruxelles dal prossimo 5 aprile","post_date":"2023-09-18T11:48:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695037725000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito delle attività del Progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo “Itinera Romanica +” che ha come “obiettivo di promuovere la fruizione del patrimonio culturale Romanico, presente in tutta l’area di cooperazione” lancia un ricco programma di visite guidate gratuite, tra La Spezia, Savona ed Imperia.\r\n\r\n«Lo scopo del progetto è coniugare la valorizzazione di siti di interesse del Romanico minore con la fruizione dell’ambiente e del paesaggio circostante – dichiara Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - invitando a scoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta, in un’ottica di valorizzazione culturale, di turismo sostenibile e di promozione economica dei territori coinvolti. Non si può non sottolineare il valore fondamentale della promozione culturale – funzione propria delle Camere di Commercio – quale volano per animare il nostro tessuto economico e la competitività delle nostre imprese».\r\n\r\nLe “Giornate del Romanico” sono importanti eventi di animazione, momenti di promozione dell’offerta turistica. I 12 itinerari Romanici distribuiti tra Imperia, Savona e La Spezia – oltre a capitalizzare le competenze acquisite ed i risultati ottenuti durante le attività di progetto – si presentano quale valore aggiunto per il territorio.\r\n\r\nNella Provincia della Spezia le visite guidate, alla scoperta di chiese e siti, sono state organizzate tra Sarzana, Ameglia, Portovenere, La Spezia e Brugnato.\r\n\r\nPer quanto riguarda le visite organizzate in provincia di Savona, il programma prevede due itinerari il 14 settembre ad Albenga.\r\n\r\nSu Imperia invece sono in calendario il 28 e 29 settembre le visite guidate tra Torrazza, Lingueglietta, Diano Castello e Cervo.\r\n\r\nPer informazioni e prenotazioni:\r\n\r\nLa Spezia: Tel. 0187 – 728211 E-mail serena.danese@rivlig.camcom.it.\r\n\r\nSavona: 019 8314208 - 019 -8314288 jonela.elezi@rivlig.camocom.it -  raffaella.ravera@rivlig.camcom.it\r\n\r\nImperia : 0183 793245 elena.donatiello@rivlig.camcom.it\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, Savona e Imperia, con la Camera di Commercio Riviere di Liguria alla scoperta del Romanico minore","post_date":"2023-09-11T12:20:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694434818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa.\r\n\r\nGli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco.\r\n\r\n“Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”.\r\n\r\nL’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città.\r\n\r\n“Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi:  un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”.","post_title":"La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna","post_date":"2023-09-05T09:55:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693907750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair vola alto e archivia agosto con una crescita dell'11% dei passeggeri trasportati rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, segnando l'ultimo record di traffico di tutti i tempi in quello che è tipicamente il periodo più trafficato dell'anno.\r\n\r\nComplessivamente la low cost irlandese ha trasportato 18,9 milioni di passeggeri rispetto ai 16,9 milioni dell'analogo mese del 2022 e ai 14,9 milioni dell'agosto 2019, prima cioè della pandemia. Il record precedente, 18,7 milioni di passeggeri, è stato messo a segno lo scorso luglio.\r\n\r\nIl load factor di agosto è rimasto invariato al 96% nel mese di agosto.\r\n\r\nRyanair ha operato oltre 103.000 voli in agosto, ma ha dichiarato che \"purtroppo\" oltre 350 voli sono stati cancellati alla fine del mese scorso a causa del guasto al sistema di controllo del traffico aereo nel Regno Unito.\r\n\r\nL'obiettivo della compagnia aerea per l'intero anno finanziario che si chiuderà nel marzo 2024 è quello di crescere del 9%, raggiungendo circa 183,5 milioni di passeggeri.\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair vola alto e in agosto centra un nuovo record passeggeri: 18,9 milioni, +11%","post_date":"2023-09-04T10:21:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693822860000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451344","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451350\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un rendering di una large beach Villa a The Red Sea[/caption]\r\n\r\nScambiare conoscenze e best practice con una rete di esperti del settore che condividono la visione per un futuro più sostenibile del turismo. E' ciò che si aspetta Red Sea Global, la società a monte di due mega progetti turistici in Arabia Saudita (uno omonimo, l'altro chiamato Amaala), dalla partnership con il World Travel & Tourism Council: l'autorità internazionale che si occupa del contributo economico e sociale ottenuto dal comparto dei viaggi e del turismo.\r\n\"Quest'anno stiamo accogliendo i nostri primi ospiti nella destinazione The Red Sea. La nostra collaborazione con il Wttc ci aiuterà a sensibilizzare il mondo sulla bellezza, la diversità e il patrimonio culturale della costa saudita del mar Rosso\", spiega Tracy Lanza, group head of global brand and marketing di Rsg.\r\n\r\nCon questa partnership, la compagnia beneficerà anche della ricerca annuale promossa dal Wttc sull'impatto economico del turismo, che coinvolge 185 Paesi e 26 regioni sparse in tutto il mondo. Si prevede che le destinazioni The Red Sea e Amaala generino 120 mila posti di lavoro e accolgano fino a 1,5 milioni di turisti all'anno, stimolando le economie locali e offrendo opportunità di crescita sostenibile. Inoltre, l'attenzione alle pratiche di turismo rigenerativo garantirà la conservazione delle bellezze naturali e delle risorse di queste regioni per le generazioni future.\r\n\r\nA luglio Rsg ha annunciato di aver installato più di 760 mila pannelli fotovoltaici, che alimenteranno la prima fase di apertura di The Red Sea. Uno dei suoi cinque impianti solari si trova vicino al Six Senses Southern Dunes, The Red Sea, che sarà il primo hotel ad aprire nell’area del nuovo complesso nei prossimi mesi. Le utenze del resort sono già alimentate dal parco solare. Altri due hotel saranno aperti per la fine dell'anno ed entro l'inizio del 2025 saranno completati 16 alberghi e il Red Sea International Airport.\r\n\r\nUna volta terminata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a  8 mila camere d'albergo e più di  mille proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, f&b e attività per il tempo libero.\r\n\r\nPer quanto riguarda Amaala, la fase uno, incentrata sul masterplan Triple Bay, è in fase avanzata, con i primi ospiti che saranno accolti all'inizio del 2025. Sarà composta da otto resort che offriranno fino a 1.200 posti letto. Una volta completato, il complesso sarà dotato di oltre 3.900 camere d'albergo in 29 hotel e circa 1.200 ville residenziali di lusso, appartamenti e case di proprietà, oltre a strutture di vendita al dettaglio di alto livello, ristoranti raffinati, centri benessere e strutture ricreative.","post_title":"Red Sea Global diventa partner World Travel & Tourism Council","post_date":"2023-08-31T10:28:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693477695000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni.\r\n\r\nIl numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno.\r\n\r\nIl load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo.","post_title":"Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese","post_date":"2023-08-02T09:55:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690970131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450306","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia fa il suo debutto nella joint venture tra British Airways e Qatar Airways, ampliando quella che era già stata descritta dai suoi fondatori come \"la più grande joint venture aerea del mondo\".\r\n\r\nCosì, dalla metà del prossimo dicembre, Iberia opererà voli giornalieri per l'aeroporto internazionale di Hamad con un Airbus A330-200, in parallelo ai collegamenti che Qatar Airways effettua due volte al giorno per Madrid Barajas.\r\n\r\nLa compagnia aerea spagnola allungherà l'elenco delle destinazioni della jv a più di 200, se si includono i voli dall'hub di Madrid Barajas verso \"decine di destinazioni in Spagna e Portogallo\", come sottolinea una nota di Iberia.\r\n\r\nBritish e Qatar Airways hanno dato vita alla loro jv - in base alla quale vengono condivisi i ricavi, collaborando su operativi e prezzi dai rispettivi hub - nel 2016 e a settembre dello scorso anno hanno ampliato la portata del network fino a coprire circa 185 destinazioni in più di 60 Paesi.\r\n\r\n\"Attraverso gli hub congiunti di Londra e Doha, stiamo costruendo il tanto desiderato ponte tra la Spagna e oltre 200 destinazioni in Asia, Australasia, Medio Oriente e Africa, offrendo nuove opportunità ai viaggiatori in entrambe le direzioni\", ha dichiarato Fernando Candela, ceo del vettore spagnolo.","post_title":"Iberia entra nella jv fra British Airways e Qatar Airways: nasce il ponte Spagna-Asia","post_date":"2023-07-25T15:00:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690297255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450163","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volano i profitti di Ryanair a chiusura del primo trimestre dell'esercizio fiscale 2023-24: la low cost ha centrato un utile da 662,9 milioni di euro rispetto a quello da 170 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.\r\nIl numero dei passeggeri è cresciuta da 45 a 50,4 milioni, mentre i ricavi hanno toccato quota 3,65 miliardi. I risultati sono sopra le stime degli analisti raccolte da Bloomberg. \r\n«Stimiamo che il traffico nell'esercizio 24 crescerà a circa 183,5 milioni (+9%), in rallentamento rispetto ai 185 milioni inizialmente previsti, a causa dei ritardi nelle consegne da parte di Boeing in primavera e nell'autunno 2023 - ha dichiarato il ceo del gruppo, Michael O'Leary -. Mentre il divario dei costi tra Ryanair e le compagnie aeree concorrenti continua ad aumentare, come previsto in precedenza, ci aspettiamo un aumento di circa 2 euro dei costi unitari ex carburante quest'anno a causa del ripristino annualizzato delle retribuzioni degli equipaggi, dei rapporti di lavoro più elevati, dell'aumento delle tariffe ATC e di rotta e dell'impatto dei ritardi nella consegna del Gamechanger. Sebbene le prenotazioni per il Q2 siano forti, l'aumento delle tariffe nel Q2 sarà molto più basso rispetto al Q1, a causa dei prezzi molto più forti del PY Q2 nell'FY23, quando i viaggi estivi di punta hanno subito una forte ripresa dopo l'invasione dell'Ucraina.\r\n\r\nAttualmente prevediamo che le tariffe del secondo trimestre saranno superiori a quelle dell'analogo periodo dell'anno precedente, ma di una percentuale a due cifre».\r\n\r\nGuardando alla parte finale dell'anno, il ceo spiega che «Dopo aver goduto di un periodo di viaggi eccezionali a Natale e Capodanno l'anno scorso (la prima stagione di viaggi festivi che non è stata limitata dalla pandemia di Covid), siamo consapevoli che i consumatori potrebbero aver bisogno di un po' di stimoli tariffari per riempire la nostra capacità di posti che quest'inverno sarà superiore del 25% (rispetto al periodo pre-Covid)","post_title":"Ryanair: balzo in avanti dell'utile nel primo trimestre, che sale a 662,9 milioni di euro","post_date":"2023-07-24T09:34:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690191243000]}]}}

Lascia un commento