11 July 2025

1613

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Per motivi di salute
Vendo agenzia viaggio in Roma zona TUSCOLANA, licenza B, 70 mq, tre postazioni di lavoro, 20 anni di attività, ottimo affitto 1050 euro mensile, rinnovabile, possibilita di affiancamento.
Tel. 331 6503952 – 338 8094661.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494069 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una delle novità più vivaci della summer season di Air France è l’apertura, fino al 20 agosto, del ristorante pop-up “Le Restaurant” all’ottavo piano delle Galeries Lafayette di Parigi. In una location unica, da dove ammirare il migliore panorama sulla Tour Eiffel, su Montmartre e sui tetti della città, gli ospiti potranno gustare piatti e dessert creati appositamente per i clienti Air France dallo chef tre stelle Michelin Régis Marcon e dalla pastry chef Nina Métayer. Gli eleganti arredi del ristorante - che con i suoi venti coperti e due servizi per il pranzo ricorda l'atmosfera delle lounge aeroportuali della compagnia - sono stati allestiti nei colori di Air France: blu navy, bianco e tocchi di rosso. Il menù viene preparato ogni giorno tranne il martedì dalle 11.30 alle 15:30. Il costo è di 93 euro incluse le bevande ed è richiesta la prenotazione. In Italia, l'operativo della compagnia vede il quinto collegamento giornaliero tra Milano-Linate e Parigi-CharlesDeGaulle. Sono invece 7 i voli giornalieri tra Parigi-CharlesDeGaulle e lo scalo di Roma Fiumicino e quello di Firenze, da cui vola l’Airbus A220-300. Nell’estate 2025, Air France è operativa da 14 aeroporti italiani (compresi gli scali stagionali di Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona), con oltre 8000 voli. Da segnalare due imporanti compleanni per la compagnia nel nostro paese: i 75 anni della linea Milano-Parigi (a maggio) e i 35 anni della Bologna-Parigi (a settembre). Dall’hub di Parigi è possibile muoversi sul network globale di Air France, con oltre 200 destinazioni. La cabina Première è il top di gamma della compagnia ed è considerata una delle migliori al mondo. Oltre ai servizi di bordo offre una lounge dedicata all'aeroporto di Parigi, una limousine che accompagna il cliente da casa all’aeroporto, quindi una macchina che lo porta dalla lounge all'aereo. Prosegue anche la summer season di Klm, che effettuerà oltre 5800 voli in partenza da 10 aeroporti italiani verso il suo hub di Amsterdam Schiphol. Da qui offre poi un network di 161 destinazioni che rappresentano le principali regioni del mondo. Quest’anno la compagnia ha celebrato i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam - il primo volo fu effettuato nel maggio del 1935 – e ha aumento la sua presenza all’aeroporto di Milano Linate, arrivando alla quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi. Da Roma è anche operativo il nuovo Airbus A321neo, gioiello del programma di rinnovo della flotta della compagnia, destinato a essere progressivamente disponibile su diverse frequenze. I motori neo emettono circa il 21% di Co2 per passeggero/chilometro in meno rispetto al Boeing 737. Il nuovo design interno della cabina degli aeromobili offre poi un maggiore livello di comfort con sedili, tavolini e vani portabagagli più grandi. (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Air France-Klm e l'estate italiana: focus sulla qualità dei servizi [post_date] => 2025-07-08T10:17:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751969855000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493990 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Klm quest'estate volerà attraverso un network di 161 destinazioni in tutto il mondo: con un incremento del +4% della capacità posti, la compagnia prevede di trasportare circa 6,4 milioni di passeggeri tra luglio e agosto. Le regioni che spiccano per la maggiore crescita di capacità sono il Nord America (+9% di voli in più) e l'Europa meridionale,  quest'ultima con un aumento del +25% di posti per Portogallo e Croazia. La stagione estiva si è aperta con un fine settimana di traffico particolarmente intenso: dal 4 al 6 luglio, Klm ha trasportato a bordo circa 330.000 passeggeri. La compagnia aerea olandese, partner strategico di Air France, opera in questa stagione sei nuovi collegamenti dall'hub di Amsterdam-Schiphol: il network intercontinentale vede infatti il debutto di San Diego, Georgetown (Guyana) e Hyderabad (da settembre); in Europa, fanno il loro ingresso Lubiana, Exeter e Biarritz. Secondo Klm le prenotazioni per San Diego, Biarritz e Lubiana stanno già registrando forti riempimenti. La domanda rimane forte anche per le destinazioni europee più popolari quali Londra, Roma e Berlino. Per i viaggi a lungo raggio, i passeggeri preferiscono destinazioni come Tokyo, New York, Città del Capo e Curacao. Per quanto riguarda la rete italiana, va ricordato che Klm lascia l'aeroporto di Milano Malpensa, con centrando tutte le sue operazioni al city airport di Linate. [post_title] => Klm: un'estate da 161 destinazioni, obiettivo 6,4 mln di passeggeri tra luglio e agosto [post_date] => 2025-07-07T10:11:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751883114000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Australia chiama Italia: sì, il nostro mercato viene monitorato da molto vicino da Tourism Australia, come testimonia la recente visita a Milano di Phillipa Harrison ed Eva Seller, rispettivamente managing director e regional general manager Europa Continentale. Lo Stivale rappresenta infatti il 16° mercato di provenienza dei visitatori nel Down Under, ma il decimo in termini di spesa e, quando si tratta di mercato leisure, l'Italia è il primo per spesa turistica a persona, con oltre 10.000 dollari australiani. Nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi italiani sono cresciuti dell'11,9%, fino a 22.690. Gli italiani tendono poi ad andare oltre  le città principali (34%) e a rimanere più a lungo nella destinazione, con una media di 113 giorni trascorsi in Australia (si questo dato incide il numero dei Whv). In questo quadro è strategico il ruolo delle agenzie di viaggio, «che sono ancora molto importanti per una destinazione come l'Australia - ribadisce Harrison - perché anche se oggi i consumatori prenotano attraverso più canali, spesso hanno necessità di confrontarsi con un agente di viaggio, che li aiuti a comprendere il grande e diverso prodotto che è l'Australia. Quindi continueremo a puntare sui questi nostri partner commerciali». Da parte loro, gli adv «richiedono spesso maggiori informazioni su materie specifiche. E qui entra in gioco il nostro programma di formazione Aussie Specialist, che rimane un elemento chiave della nostra strategia per promuovere la destinazione e dare accesso alle informazioni in modo chiaro». Condiviso da tutti gli otto stati e territori partner e progettato per fornire ai venditori di viaggi in prima linea di tutto il mondo le conoscenze e le competenze per vendere al meglio la meta, «oggi in Italia conta 737 agenti formati. Va detto che il tasso di conversione in vendite degli agenti aumenta in modo tangibile, dopo aver seguito il corso di formazione e aver viaggiato in Australia con un fam trip».  Tourism Australia quest'anno tornerà alla fiera di Rimini dove «con il supporto e la collaborazione del nostro partner STOs, creeremo una piattaforma per coinvolgere gli agenti di viaggio nel programma Aussie Specialist e creare una serie di sessioni di formazione approfondita per migliorare le conoscenze e la fiducia nella vendita della destinazione. Inoltre, stiamo già organizzando fam trip per gli agenti di viaggio, con il sostegno delle compagnie aeree partner, anch'esse interessate a mostrare agli adv il loro prodotto.». L'appuntamento 2026 per tour operator e buyer, è come sempre l'Ate, che si terrà ad Adelaide/Tarntanya dal 10 al 14 maggio. La promozione del nuovo anno 2025-26 ruoterà attorno al secondo capitolo della campagna “Come and Say G'Day” basato su: carattere distintivo, destinazioni ed esperienze fresche e familiari, natura calda e accogliente, narrazione e creatività indigena. [post_title] => Australia, Harrison: «Agenti di viaggio strategici, continuiamo a puntare su di loro» [post_date] => 2025-07-03T12:53:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751547210000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493655 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_490131" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption] Nelle ultime ore numerose agenzie di viaggio classificate come “ammesse con riserva” ai contributi residuali Covid hanno ricevuto una Pec dal ministero del turismo, con cui viene richiesto – entro 15 giorni – di produrre un’asseverazione (Certificazione della verità di un fatto, di un documento, di una dichiarazione ndr) redatta da un revisore “terzo” iscritto all’Albo dei revisori contabili, dunque diverso dal professionista che aveva già predisposto la documentazione precedente. Una richiesta che non risulta prevista nel Decreto istitutivo e che genera forti criticità: oltre alle difficoltà operative nel pieno dell’alta stagione turistica, si segnalano costi significativi – stimati tra i 1.000 e i 1.200 euro – a carico delle agenzie beneficiarie, molte delle quali di micro o piccole dimensioni. Chiarimenti Aiav si è attivata per richiedere chiarimenti al ministero del turismo. L’avvocato Scaletta, legale dell’associazione, ha evidenziato come la richiesta ministeriale potrebbe introdurre un requisito ex post non contemplato nel testo originario del provvedimento: “Vanno chiarite le ragioni di una tale richiesta – spiega il legale – ed i suoi presupposti”. L'associazione ha già avviato un confronto istituzionale con l’On. Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo,  e con il Ddrettore generale Federico Lasco, da cui si attendono maggiori chiarimenti: dalle prime interlocuzioni parrebbe che la richiesta dell’asseverazione di un revisore terzo non costituisca un obbligo univoco, ma un’ulteriore possibilità per coloro che, ammessi, con riserva, non dovessero riuscire a dimostrare la propria regolarità in altro modo (ad esempio producendo idonea documentazione o semplicemente firmando i documenti corretti). “Le agenzie non possono essere poste di fronte a un adempimento oneroso e imprevisto – dichiara il presidente Aiav Fulvio Avataneo –. Siamo fiduciosi che il ministero saprà ascoltare le istanze del comparto, nell’interesse della tenuta economica del settore".     [post_title] => Il ministero chiede l'asseverazione sui contributi Covid. Avataneo (Aiav): “Chiarimenti” [post_date] => 2025-07-01T13:41:30+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751377290000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493653 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una partnership con Delta Air Lines, Air France e Klm per rafforzare i collegamente da e per l'Italia. Aeroitalia ha siglato questa partnership  con i tre grandi vettori che insieme offrono una rete globale di oltre 600 destinazioni in piu di 100 Paesi. L’accordo, formalizzato sotto forma di Interline Agreement con Prorata Speciale Multilaterale, entrerà in vigore a partire da oggi 1° luglio 2025. Grazie a questa sinergia, i passeggeri potranno prenotare attraverso le proprie agenzie di viaggio accedendo a nuove opzioni di connessione tra la rete globale dei tre vettori e le destinazioni servite da Aeroitalia. I viaggiatori potranno cosiÌ usufruire di collegamenti frequenti e facilitati tramite gli hub italiani di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Milano Linate verso destinazioni in Sicilia, come Catania, Comiso e Palermo, e in Sardegna, come Cagliari e Olbia. [post_title] => Aeroitalia firma un partnership con Delta, Air France e Klm [post_date] => 2025-07-01T13:32:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751376777000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493651 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption] Si terrà a Roma il 17 e 18 luglio, su iniziativa italiana, il primo forum Italia-Balcani sul turismo. "Il forum permetterà di definire una strategia per rafforzare la cooperazione tra l’Italia e le Nazioni della regione balcanica e adriatico-ionica attraverso il turismo - ha commentato il ministro del turismo, Daniela Santanchè.   "In particolare, ci concentreremo sulla valorizzazione delle potenzialità e complementarità delle rispettive destinazioni, mettendo in rete le iniziative già attivate a livello regionale e identificando nuove linee di azione congiunte in sinergia tra istituzioni, mondo imprenditoriale e attori del settore.   Il forum offrirà uno spazio di confronto su esperienze, strategie di promozione e opportunità di investimento, confermando il ruolo del turismo come ponte di reciproca conoscenza, sviluppo economico e sociale, e veicolo di pace.”  [post_title] => Dal 17 al 18 luglio a Roma il primo forum Italia-Balcani sul turismo [post_date] => 2025-07-01T13:18:45+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751375925000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493646 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una stangata sta per abbattersi sulle vacanze estive degli italiani. Lo afferma il Codacons, commentando i dati preliminari sull’inflazione diffusi oggi dall’Istat. A giugno i prezzi registrano un aumento medio del +1,7% su anno che, in termini di spesa e considerati i consumi totali delle famiglie, equivale ad un maggiore esborso pari a +559 euro annui per la famiglia “tipo”, +761 euro per un nucleo con due figli. Tuttavia, nonostante un tasso generale di inflazione sotto controllo, tutte le voci legate al turismo hanno registrato a giugno una decisa crescita, che segue il trend al rialzo iniziato già nel mese di maggio: i prezzi dei voli nazionali, ad esempio, a giugno rincarano del +38,1% su anno, le tariffe dei traghetti del +19,6%, quelle dei Servizi ricreativi e sportivi (piscine, stabilimenti, palestre, parchi divertimento, ecc.) del +7,7%, i prezzi dei Pacchetti vacanza nazionali del +8,7%. Gli alberghi rincarano del +2,9% su anno mentre i listini di case vacanza, b&b e altre strutture ricettive del +5,8%. Come emerso dai vari monitoraggi Codacons relativi all’andamento delle tariffe turistiche, i listini del settore stanno registrando aumenti sostenuti, ora certificati anche dall’Istat – denuncia l’associazione – Rincari che appaiono del tutto ingiustificati, e che comporteranno un sensibile aggravio di spesa a carico dei cittadini che si sposteranno per trascorrere giorni di villeggiatura fuori casa nel periodo estivo, realizzando una stangata sulle vacanze egli italiani. [post_title] => Il Codacons certifica: super stangata per chi va in vacanza [post_date] => 2025-07-01T13:13:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751375618000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493364 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Balzo in avanti per il 2024 di SiVola, che viene archiviato con ricavi per 49 milioni di euro, pari ad una crescita del +108% rispetto al 2023, e un totale di 1200 partenze, per oltre 41 mila passeggeri dal primo viaggio venduto. La travel tech company italiana specializzata nel mercato dei viaggi di gruppo, oggi è composta da un team di più di 300 persone e prosegue il proprio percorso di crescita grazie ad un portafoglio di itinerari strutturato e diversificato, che lo scorso anno è stato ampliato ulteriormente per rispondere alla crescente domanda da parte dei viaggiatori. «Il 2024 è stato un anno cruciale per SiVola - osserva il ceo, Sergio De Luca -: abbiamo registrato una crescita del fatturato che ha superato le nostre aspettative, confermando la solidità del nostro modello di business e la fiducia dei nostri viaggiatori. Gli ottimi risultati raggiunti sono il frutto di un grande lavoro di team, tutto parte dalla nostra attenzione al prodotto finalizzato alla realizzazione di un modo di viaggiare sempre più consapevole ed esperienziale. Continueremo su questa strada, investendo in tecnologia e nell'espansione del nostro network di esperienze autentiche». Dall’avvio dell’attività, SiVola ha raddoppiato i ricavi e clienti ogni anno, a testimonianza di un percorso di sviluppo positivo derivante da continui investimenti per rafforzare la propria brand awarness - supportati da una strategia di marketing, online e offline, mirata – e da un servizio di alta qualità che nasce dai valori chiave dell’offerta di SiVola, quali autenticità, condivisione, sicurezza e trasparenza. La crescita aziendale è frutto di una programmazione viaggi strutturata e calibrata in base a stagionalità e qualità degli itinerari offerti, oltre che di effetti positivi derivanti da una community in costante espansione, anche in termini di fidelizzazione. «Con 42 nazioni a catalogo e 161 itinerari attivi, SiVola è in utile dal suo primo anno di attività e l’obiettivo per il 2025 è continuare con la stessa linea strategica. Durante il prossimo anno, la nostra attenzione sarà rivolta al potenziamento e miglioramento dei nostri itinerari, ampliandone l’offerta e la qualità delle esperienze». [post_title] => SiVola: balzo in avanti dei ricavi nel 2024, che raddoppiano a quota 49 mln di euro [post_date] => 2025-06-26T09:24:28+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750929868000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493216 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha circa 38 anni ed è già abituato a viaggiare in coppia. Sceglie pacchetti di 15 giorni orientati al solo tour e vuole vivere un’esperienza memorabile, senza lesinare nel comfort, nei servizi personalizzati e nei momenti esclusivi. Molte coppie coinvolgono i figli nel proprio viaggio o partono con parenti e amici. Sono alcuni dei dati emersi dalla seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze realizzato da CartOrange a partire da un campione relativo a 1683 viaggi a tema prenotati nell’ultima stagione e realizzati dal to. Un’analisi disponibile a operatori e viaggiatori di nozze, con delle interessanti verticali sulle macro-regioni, quindi: Nord-Est, Nord-Ost, Centro-Sud. https://www.cartorange.com/osservatorio-viaggi-di-nozze-cartorange. Eleonora Sasso, responsabile marketing di CartOrange, presenta l’identikit degli sposi raccontando chi sono, dove vogliono andare nel loro viaggio e cosa cercano. Generazione «Offriamo uno spaccato generazionale: i protagonisti assoluti dei Viaggi di Nozze sono i Millennial, quindi persone che hanno tra i 29 e i 44 anni e rappresentano il 70% dei viaggi di nozze. - afferma Sasso - Ma è interessante notare come si muovono in questo mercato anche le altre generazioni, in particolare la Gen Z, quella dei nativi digitali, che si attesta sull’8% ed è in continua crescita. Nell’Osservatorio abbiamo poi unito la Generazione X e quella dei Boomer, che insieme costituisco il 22%. Sono viaggiatori che oggi hanno più di 44 anni. Quindi certamente i Millennial sono i protagonisti dei viaggi di nozze, ma l’esperienza è trasversale su più generazioni. Infatti se l'età media generale dei viaggiatori di nozze è di 38 anni, in realtà si spazia dai 19 agli 84 anni, che sono rispettivamente i nostri viaggiatori di nozze più giovani e i più anziani. Si conferma, quindi, che il viaggio di nozze non ha età. - prosegue Sasso - Può essere il primo viaggio di nozze, che solitamente viene fatto entro i 45 anni, ma ci sono anche le seconde nozze e i viaggi che vengono fatti dopo diversi anni, come gli over 50 che partono in compagnia di figli adulti o familiari e amici, dando vita al fenomeno dei Buddymoon. Rispetto all'anno scorso l'età media è in crescita: calano i viaggiatori tra i 30-34 anni e crescono quelli della fascia tra i 35 e i 39 anni, con gli over 50, che rappresentano da soli il 17% del campione». Interessante la verticale realizzata dall’Osservatorio di CartOrange sulla Gen Z: «Oggi ha meno di 29 anni, rappresenta l'8% del campione, è in costante crescita e offrendo elementi di discontinuità rispetto al campione nazionale, ci orienta e detta nuove tendenze, aiutandoci a capire e anticipare quelli che saranno i desideri dei clienti del prossimo futuro. Il primo dato interessante è il budget a persona, che è in media di 4.068 euro, circa 1000euro in meno a persona rispetto alla media del campione nazionale. Le motivazioni possono essere diverse, come una capacità di spesa più contenuta. Un altro tema è il periodo di partenza: la Gen Z sceglie giugno, settembre e ottobre, mentre prima le partenze erano distribuite durante l'anno. C’è anche una volontà maggiore di partire subito dopo le nozze, per una media di 14 giorni. Lista nozze L'ultimo dato interessante ed emblematico è l'utilizzo della lista nozze. Nella Gen Z la lista nozze viene utilizzata dal 22% dei viaggiatori, quindi un più 7% rispetto alla media nazionale. Le motivazioni possono essere la facilità di raccogliere il regalo da parte di parenti e amici, per poi affidarsi a piattaforme online per la gestione del denaro e per l’organizzazione del viaggio di nozze. In continuità rispetto all’Osservatorio dell’anno scorso c’è la trasformazione costante del Viaggio di Nozze, che non è più un viaggio solo di coppia: del nostro campione ben il 10% parte con i figli e di questo 10% il 20% - quindi 2 su 10 - con figli che hanno meno di due anni. Si sdogana, quindi, anche il concetto del viaggio con figli piccoli fuori dall'Italia e soprattutto fuori dall'Europa. L’altra tendenza in crescita rispetto al 2024 è quella dei Buddymoon, ovvero i piccoli gruppi di amici e parenti che partono con gli sposi per il viaggio di nozze. È un fenomeno molto legato a viaggiatori di età più matura, con una media di 51 anni. Un altro elemento è l'anticipo sulla prenotazione: in linea con l'anno scorso in tutta Italia si prenota il viaggio cinque mesi prima della partenza. Questo ci fa capire quanto sia importante per gli sposi pianificare per tempo il viaggio di nozze, uno degli elementi fondamentali nell'organizzazione del matrimonio». Un’analisi ricca e approfondita, quindi, quella dell’Osservatorio di CartOrange, che offre già alcune indicazioni sul 2025: «La spesa media a persona per il viaggio di nozze continua a crescere in maniera moderata - dell’1,8% - arrivando a a 5.152 euro. Questo ci dice che gli sposi continuano a investire nel viaggio di nozze» conclude Sasso, che ricapitola le destinazioni predilette dagli honeymooners per quest’anno: «Tutto dovrà essere riconfermato a fine anno, ma si può dire che il Giappone continua a essere la destinazione più amata, seguono gli Stati Uniti, il Sudafrica, l'Indonesia, il Perù e l'Australia. In crescita anche la Polinesia Francese, che con dei numeri veramente importanti, rientra tra le destinazioni preferite dagli sposi nel 2025». [post_title] => L’Osservatorio di CartOrange traccia l’identikit del nuovo honeymooner [post_date] => 2025-06-24T10:34:35+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750761275000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1613" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":140,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una delle novità più vivaci della summer season di Air France è l’apertura, fino al 20 agosto, del ristorante pop-up “Le Restaurant” all’ottavo piano delle Galeries Lafayette di Parigi. In una location unica, da dove ammirare il migliore panorama sulla Tour Eiffel, su Montmartre e sui tetti della città, gli ospiti potranno gustare piatti e dessert creati appositamente per i clienti Air France dallo chef tre stelle Michelin Régis Marcon e dalla pastry chef Nina Métayer.\r\n\r\nGli eleganti arredi del ristorante - che con i suoi venti coperti e due servizi per il pranzo ricorda l'atmosfera delle lounge aeroportuali della compagnia - sono stati allestiti nei colori di Air France: blu navy, bianco e tocchi di rosso. Il menù viene preparato ogni giorno tranne il martedì dalle 11.30 alle 15:30. Il costo è di 93 euro incluse le bevande ed è richiesta la prenotazione.\r\n\r\nIn Italia, l'operativo della compagnia vede il quinto collegamento giornaliero tra Milano-Linate e Parigi-CharlesDeGaulle. Sono invece 7 i voli giornalieri tra Parigi-CharlesDeGaulle e lo scalo di Roma Fiumicino e quello di Firenze, da cui vola l’Airbus A220-300. Nell’estate 2025, Air France è operativa da 14 aeroporti italiani (compresi gli scali stagionali di Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona), con oltre 8000 voli. Da segnalare due imporanti compleanni per la compagnia nel nostro paese: i 75 anni della linea Milano-Parigi (a maggio) e i 35 anni della Bologna-Parigi (a settembre).\r\n\r\nDall’hub di Parigi è possibile muoversi sul network globale di Air France, con oltre 200 destinazioni. La cabina Première è il top di gamma della compagnia ed è considerata una delle migliori al mondo. Oltre ai servizi di bordo offre una lounge dedicata all'aeroporto di Parigi, una limousine che accompagna il cliente da casa all’aeroporto, quindi una macchina che lo porta dalla lounge all'aereo.\r\n\r\nProsegue anche la summer season di Klm, che effettuerà oltre 5800 voli in partenza da 10 aeroporti italiani verso il suo hub di Amsterdam Schiphol. Da qui offre poi un network di 161 destinazioni che rappresentano le principali regioni del mondo.\r\n\r\nQuest’anno la compagnia ha celebrato i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam - il primo volo fu effettuato nel maggio del 1935 – e ha aumento la sua presenza all’aeroporto di Milano Linate, arrivando alla quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi. Da Roma è anche operativo il nuovo Airbus A321neo, gioiello del programma di rinnovo della flotta della compagnia, destinato a essere progressivamente disponibile su diverse frequenze. I motori neo emettono circa il 21% di Co2 per passeggero/chilometro in meno rispetto al Boeing 737. Il nuovo design interno della cabina degli aeromobili offre poi un maggiore livello di comfort con sedili, tavolini e vani portabagagli più grandi.\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Air France-Klm e l'estate italiana: focus sulla qualità dei servizi","post_date":"2025-07-08T10:17:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751969855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493990","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Klm quest'estate volerà attraverso un network di 161 destinazioni in tutto il mondo: con un incremento del +4% della capacità posti, la compagnia prevede di trasportare circa 6,4 milioni di passeggeri tra luglio e agosto.\r\n\r\nLe regioni che spiccano per la maggiore crescita di capacità sono il Nord America (+9% di voli in più) e l'Europa meridionale,  quest'ultima con un aumento del +25% di posti per Portogallo e Croazia. La stagione estiva si è aperta con un fine settimana di traffico particolarmente intenso: dal 4 al 6 luglio, Klm ha trasportato a bordo circa 330.000 passeggeri.\r\n\r\nLa compagnia aerea olandese, partner strategico di Air France, opera in questa stagione sei nuovi collegamenti dall'hub di Amsterdam-Schiphol: il network intercontinentale vede infatti il debutto di San Diego, Georgetown (Guyana) e Hyderabad (da settembre); in Europa, fanno il loro ingresso Lubiana, Exeter e Biarritz.\r\n\r\nSecondo Klm le prenotazioni per San Diego, Biarritz e Lubiana stanno già registrando forti riempimenti. La domanda rimane forte anche per le destinazioni europee più popolari quali Londra, Roma e Berlino. Per i viaggi a lungo raggio, i passeggeri preferiscono destinazioni come Tokyo, New York, Città del Capo e Curacao.\r\n\r\nPer quanto riguarda la rete italiana, va ricordato che Klm lascia l'aeroporto di Milano Malpensa, con centrando tutte le sue operazioni al city airport di Linate.","post_title":"Klm: un'estate da 161 destinazioni, obiettivo 6,4 mln di passeggeri tra luglio e agosto","post_date":"2025-07-07T10:11:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751883114000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Australia chiama Italia: sì, il nostro mercato viene monitorato da molto vicino da Tourism Australia, come testimonia la recente visita a Milano di Phillipa Harrison ed Eva Seller, rispettivamente managing director e regional general manager Europa Continentale.\r\n\r\nLo Stivale rappresenta infatti il 16° mercato di provenienza dei visitatori nel Down Under, ma il decimo in termini di spesa e, quando si tratta di mercato leisure, l'Italia è il primo per spesa turistica a persona, con oltre 10.000 dollari australiani. Nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi italiani sono cresciuti dell'11,9%, fino a 22.690. Gli italiani tendono poi ad andare oltre  le città principali (34%) e a rimanere più a lungo nella destinazione, con una media di 113 giorni trascorsi in Australia (si questo dato incide il numero dei Whv).\r\n\r\nIn questo quadro è strategico il ruolo delle agenzie di viaggio, «che sono ancora molto importanti per una destinazione come l'Australia - ribadisce Harrison - perché anche se oggi i consumatori prenotano attraverso più canali, spesso hanno necessità di confrontarsi con un agente di viaggio, che li aiuti a comprendere il grande e diverso prodotto che è l'Australia. Quindi continueremo a puntare sui questi nostri partner commerciali».\r\n\r\nDa parte loro, gli adv «richiedono spesso maggiori informazioni su materie specifiche. E qui entra in gioco il nostro programma di formazione Aussie Specialist, che rimane un elemento chiave della nostra strategia per promuovere la destinazione e dare accesso alle informazioni in modo chiaro». Condiviso da tutti gli otto stati e territori partner e progettato per fornire ai venditori di viaggi in prima linea di tutto il mondo le conoscenze e le competenze per vendere al meglio la meta, «oggi in Italia conta 737 agenti formati. Va detto che il tasso di conversione in vendite degli agenti aumenta in modo tangibile, dopo aver seguito il corso di formazione e aver viaggiato in Australia con un fam trip». \r\n\r\nTourism Australia quest'anno tornerà alla fiera di Rimini dove «con il supporto e la collaborazione del nostro partner STOs, creeremo una piattaforma per coinvolgere gli agenti di viaggio nel programma Aussie Specialist e creare una serie di sessioni di formazione approfondita per migliorare le conoscenze e la fiducia nella vendita della destinazione. Inoltre, stiamo già organizzando fam trip per gli agenti di viaggio, con il sostegno delle compagnie aeree partner, anch'esse interessate a mostrare agli adv il loro prodotto.».\r\n\r\nL'appuntamento 2026 per tour operator e buyer, è come sempre l'Ate, che si terrà ad Adelaide/Tarntanya dal 10 al 14 maggio.\r\n\r\nLa promozione del nuovo anno 2025-26 ruoterà attorno al secondo capitolo della campagna “Come and Say G'Day” basato su: carattere distintivo, destinazioni ed esperienze fresche e familiari, natura calda e accogliente, narrazione e creatività indigena.","post_title":"Australia, Harrison: «Agenti di viaggio strategici, continuiamo a puntare su di loro»","post_date":"2025-07-03T12:53:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751547210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490131\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nNelle ultime ore numerose agenzie di viaggio classificate come “ammesse con riserva” ai contributi residuali Covid hanno ricevuto una Pec dal ministero del turismo, con cui viene richiesto – entro 15 giorni – di produrre un’asseverazione (Certificazione della verità di un fatto, di un documento, di una dichiarazione ndr) redatta da un revisore “terzo” iscritto all’Albo dei revisori contabili, dunque diverso dal professionista che aveva già predisposto la documentazione precedente.\r\n\r\nUna richiesta che non risulta prevista nel Decreto istitutivo e che genera forti criticità: oltre alle difficoltà operative nel pieno dell’alta stagione turistica, si segnalano costi significativi – stimati tra i 1.000 e i 1.200 euro – a carico delle agenzie beneficiarie, molte delle quali di micro o piccole dimensioni.\r\nChiarimenti\r\nAiav si è attivata per richiedere chiarimenti al ministero del turismo. L’avvocato Scaletta, legale dell’associazione, ha evidenziato come la richiesta ministeriale potrebbe introdurre un requisito ex post non contemplato nel testo originario del provvedimento: “Vanno chiarite le ragioni di una tale richiesta – spiega il legale – ed i suoi presupposti”.\r\n\r\nL'associazione ha già avviato un confronto istituzionale con l’On. Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo,  e con il Ddrettore generale Federico Lasco, da cui si attendono maggiori chiarimenti: dalle prime interlocuzioni parrebbe che la richiesta dell’asseverazione di un revisore terzo non costituisca un obbligo univoco, ma un’ulteriore possibilità per coloro che, ammessi, con riserva, non dovessero riuscire a dimostrare la propria regolarità in altro modo (ad esempio producendo idonea documentazione o semplicemente firmando i documenti corretti).\r\n\r\n“Le agenzie non possono essere poste di fronte a un adempimento oneroso e imprevisto – dichiara il presidente Aiav Fulvio Avataneo –. Siamo fiduciosi che il ministero saprà ascoltare le istanze del comparto, nell’interesse della tenuta economica del settore\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il ministero chiede l'asseverazione sui contributi Covid. Avataneo (Aiav): “Chiarimenti”","post_date":"2025-07-01T13:41:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751377290000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493653","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una partnership con Delta Air Lines, Air France e Klm per rafforzare i collegamente da e per l'Italia. Aeroitalia ha siglato questa partnership  con i tre grandi vettori che insieme offrono una rete globale di oltre 600 destinazioni in piu di 100 Paesi. L’accordo, formalizzato sotto forma di Interline Agreement con Prorata Speciale Multilaterale, entrerà in vigore a partire da oggi 1° luglio 2025.\r\n\r\nGrazie a questa sinergia, i passeggeri potranno prenotare attraverso le proprie agenzie di viaggio accedendo a nuove opzioni di connessione tra la rete globale dei tre vettori e le destinazioni servite da Aeroitalia.\r\n\r\nI viaggiatori potranno cosiÌ usufruire di collegamenti frequenti e facilitati tramite gli hub italiani di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Milano Linate verso destinazioni in Sicilia, come Catania, Comiso e Palermo, e in Sardegna, come Cagliari e Olbia.","post_title":"Aeroitalia firma un partnership con Delta, Air France e Klm","post_date":"2025-07-01T13:32:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1751376777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nSi terrà a Roma il 17 e 18 luglio, su iniziativa italiana, il primo forum Italia-Balcani sul turismo. \"Il forum permetterà di definire una strategia per rafforzare la cooperazione tra l’Italia e le Nazioni della regione balcanica e adriatico-ionica attraverso il turismo - ha commentato il ministro del turismo, Daniela Santanchè.\r\n \r\n\"In particolare, ci concentreremo sulla valorizzazione delle potenzialità e complementarità delle rispettive destinazioni, mettendo in rete le iniziative già attivate a livello regionale e identificando nuove linee di azione congiunte in sinergia tra istituzioni, mondo imprenditoriale e attori del settore.\r\n \r\nIl forum offrirà uno spazio di confronto su esperienze, strategie di promozione e opportunità di investimento, confermando il ruolo del turismo come ponte di reciproca conoscenza, sviluppo economico e sociale, e veicolo di pace.” ","post_title":"Dal 17 al 18 luglio a Roma il primo forum Italia-Balcani sul turismo","post_date":"2025-07-01T13:18:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751375925000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493646","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una stangata sta per abbattersi sulle vacanze estive degli italiani. Lo afferma il Codacons, commentando i dati preliminari sull’inflazione diffusi oggi dall’Istat.\r\n\r\nA giugno i prezzi registrano un aumento medio del +1,7% su anno che, in termini di spesa e considerati i consumi totali delle famiglie, equivale ad un maggiore esborso pari a +559 euro annui per la famiglia “tipo”, +761 euro per un nucleo con due figli.\r\n\r\nTuttavia, nonostante un tasso generale di inflazione sotto controllo, tutte le voci legate al turismo hanno registrato a giugno una decisa crescita, che segue il trend al rialzo iniziato già nel mese di maggio: i prezzi dei voli nazionali, ad esempio, a giugno rincarano del +38,1% su anno, le tariffe dei traghetti del +19,6%, quelle dei Servizi ricreativi e sportivi (piscine, stabilimenti, palestre, parchi divertimento, ecc.) del +7,7%, i prezzi dei Pacchetti vacanza nazionali del +8,7%.\r\n\r\nGli alberghi rincarano del +2,9% su anno mentre i listini di case vacanza, b&b e altre strutture ricettive del +5,8%.\r\n\r\nCome emerso dai vari monitoraggi Codacons relativi all’andamento delle tariffe turistiche, i listini del settore stanno registrando aumenti sostenuti, ora certificati anche dall’Istat – denuncia l’associazione – Rincari che appaiono del tutto ingiustificati, e che comporteranno un sensibile aggravio di spesa a carico dei cittadini che si sposteranno per trascorrere giorni di villeggiatura fuori casa nel periodo estivo, realizzando una stangata sulle vacanze egli italiani.","post_title":"Il Codacons certifica: super stangata per chi va in vacanza","post_date":"2025-07-01T13:13:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751375618000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Balzo in avanti per il 2024 di SiVola, che viene archiviato con ricavi per 49 milioni di euro, pari ad una crescita del +108% rispetto al 2023, e un totale di 1200 partenze, per oltre 41 mila passeggeri dal primo viaggio venduto.\r\nLa travel tech company italiana specializzata nel mercato dei viaggi di gruppo, oggi è composta da un team di più di 300 persone e prosegue il proprio percorso di crescita grazie ad un portafoglio di itinerari strutturato e diversificato, che lo scorso anno è stato ampliato ulteriormente per rispondere alla crescente domanda da parte dei viaggiatori.\r\n«Il 2024 è stato un anno cruciale per SiVola - osserva il ceo, Sergio De Luca -: abbiamo registrato una crescita del fatturato che ha superato le nostre aspettative, confermando la solidità del nostro modello di business e la fiducia dei nostri viaggiatori. Gli ottimi risultati raggiunti sono il frutto di un grande lavoro di team, tutto parte dalla nostra attenzione al prodotto finalizzato alla realizzazione di un modo di viaggiare sempre più consapevole ed esperienziale. Continueremo su questa strada, investendo in tecnologia e nell'espansione del nostro network di esperienze autentiche».\r\nDall’avvio dell’attività, SiVola ha raddoppiato i ricavi e clienti ogni anno, a testimonianza di un percorso di sviluppo positivo derivante da continui investimenti per rafforzare la propria brand awarness - supportati da una strategia di marketing, online e offline, mirata – e da un servizio di alta qualità che nasce dai valori chiave dell’offerta di SiVola, quali autenticità, condivisione, sicurezza e trasparenza. La crescita aziendale è frutto di una programmazione viaggi strutturata e calibrata in base a stagionalità e qualità degli itinerari offerti, oltre che di effetti positivi derivanti da una community in costante espansione, anche in termini di fidelizzazione.\r\n«Con 42 nazioni a catalogo e 161 itinerari attivi, SiVola è in utile dal suo primo anno di attività e l’obiettivo per il 2025 è continuare con la stessa linea strategica. Durante il prossimo anno, la nostra attenzione sarà rivolta al potenziamento e miglioramento dei nostri itinerari, ampliandone l’offerta e la qualità delle esperienze».","post_title":"SiVola: balzo in avanti dei ricavi nel 2024, che raddoppiano a quota 49 mln di euro","post_date":"2025-06-26T09:24:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750929868000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493216","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha circa 38 anni ed è già abituato a viaggiare in coppia. Sceglie pacchetti di 15 giorni orientati al solo tour e vuole vivere un’esperienza memorabile, senza lesinare nel comfort, nei servizi personalizzati e nei momenti esclusivi. Molte coppie coinvolgono i figli nel proprio viaggio o partono con parenti e amici. Sono alcuni dei dati emersi dalla seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze realizzato da CartOrange a partire da un campione relativo a 1683 viaggi a tema prenotati nell’ultima stagione e realizzati dal to.\r\n\r\nUn’analisi disponibile a operatori e viaggiatori di nozze, con delle interessanti verticali sulle macro-regioni, quindi: Nord-Est, Nord-Ost, Centro-Sud. https://www.cartorange.com/osservatorio-viaggi-di-nozze-cartorange. Eleonora Sasso, responsabile marketing di CartOrange, presenta l’identikit degli sposi raccontando chi sono, dove vogliono andare nel loro viaggio e cosa cercano.\r\nGenerazione\r\n«Offriamo uno spaccato generazionale: i protagonisti assoluti dei Viaggi di Nozze sono i Millennial, quindi persone che hanno tra i 29 e i 44 anni e rappresentano il 70% dei viaggi di nozze. - afferma Sasso - Ma è interessante notare come si muovono in questo mercato anche le altre generazioni, in particolare la Gen Z, quella dei nativi digitali, che si attesta sull’8% ed è in continua crescita. Nell’Osservatorio abbiamo poi unito la Generazione X e quella dei Boomer, che insieme costituisco il 22%. Sono viaggiatori che oggi hanno più di 44 anni. Quindi certamente i Millennial sono i protagonisti dei viaggi di nozze, ma l’esperienza è trasversale su più generazioni.\r\n\r\nInfatti se l'età media generale dei viaggiatori di nozze è di 38 anni, in realtà si spazia dai 19 agli 84 anni, che sono rispettivamente i nostri viaggiatori di nozze più giovani e i più anziani. Si conferma, quindi, che il viaggio di nozze non ha età. - prosegue Sasso - Può essere il primo viaggio di nozze, che solitamente viene fatto entro i 45 anni, ma ci sono anche le seconde nozze e i viaggi che vengono fatti dopo diversi anni, come gli over 50 che partono in compagnia di figli adulti o familiari e amici, dando vita al fenomeno dei Buddymoon. Rispetto all'anno scorso l'età media è in crescita: calano i viaggiatori tra i 30-34 anni e crescono quelli della fascia tra i 35 e i 39 anni, con gli over 50, che rappresentano da soli il 17% del campione».\r\n\r\nInteressante la verticale realizzata dall’Osservatorio di CartOrange sulla Gen Z: «Oggi ha meno di 29 anni, rappresenta l'8% del campione, è in costante crescita e offrendo elementi di discontinuità rispetto al campione nazionale, ci orienta e detta nuove tendenze, aiutandoci a capire e anticipare quelli che saranno i desideri dei clienti del prossimo futuro. Il primo dato interessante è il budget a persona, che è in media di 4.068 euro, circa 1000euro in meno a persona rispetto alla media del campione nazionale. Le motivazioni possono essere diverse, come una capacità di spesa più contenuta. Un altro tema è il periodo di partenza: la Gen Z sceglie giugno, settembre e ottobre, mentre prima le partenze erano distribuite durante l'anno. C’è anche una volontà maggiore di partire subito dopo le nozze, per una media di 14 giorni.\r\nLista nozze\r\nL'ultimo dato interessante ed emblematico è l'utilizzo della lista nozze. Nella Gen Z la lista nozze viene utilizzata dal 22% dei viaggiatori, quindi un più 7% rispetto alla media nazionale. Le motivazioni possono essere la facilità di raccogliere il regalo da parte di parenti e amici, per poi affidarsi a piattaforme online per la gestione del denaro e per l’organizzazione del viaggio di nozze. In continuità rispetto all’Osservatorio dell’anno scorso c’è la trasformazione costante del Viaggio di Nozze, che non è più un viaggio solo di coppia: del nostro campione ben il 10% parte con i figli e di questo 10% il 20% - quindi 2 su 10 - con figli che hanno meno di due anni. Si sdogana, quindi, anche il concetto del viaggio con figli piccoli fuori dall'Italia e soprattutto fuori dall'Europa.\r\n\r\nL’altra tendenza in crescita rispetto al 2024 è quella dei Buddymoon, ovvero i piccoli gruppi di amici e parenti che partono con gli sposi per il viaggio di nozze. È un fenomeno molto legato a viaggiatori di età più matura, con una media di 51 anni. Un altro elemento è l'anticipo sulla prenotazione: in linea con l'anno scorso in tutta Italia si prenota il viaggio cinque mesi prima della partenza. Questo ci fa capire quanto sia importante per gli sposi pianificare per tempo il viaggio di nozze, uno degli elementi fondamentali nell'organizzazione del matrimonio». Un’analisi ricca e approfondita, quindi, quella dell’Osservatorio di CartOrange, che offre già alcune indicazioni sul 2025:\r\n\r\n«La spesa media a persona per il viaggio di nozze continua a crescere in maniera moderata - dell’1,8% - arrivando a a 5.152 euro. Questo ci dice che gli sposi continuano a investire nel viaggio di nozze» conclude Sasso, che ricapitola le destinazioni predilette dagli honeymooners per quest’anno: «Tutto dovrà essere riconfermato a fine anno, ma si può dire che il Giappone continua a essere la destinazione più amata, seguono gli Stati Uniti, il Sudafrica, l'Indonesia, il Perù e l'Australia. In crescita anche la Polinesia Francese, che con dei numeri veramente importanti, rientra tra le destinazioni preferite dagli sposi nel 2025».","post_title":"L’Osservatorio di CartOrange traccia l’identikit del nuovo honeymooner","post_date":"2025-06-24T10:34:35+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750761275000]}]}}

Lascia un commento