29 September 2023

1524

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Agente di viaggio con esperienza ventennale, organizzazione e gestione di gruppi scolastici e di adulti (incoming e outgoing), addetto booking individuali agenzia e tour operator, biglietteria ferroviaria e aerea, assistenza aeroportuale e gestione del personale, buona conoscenza delle lingue inglese e francese, sia in forma scritta sia orale e dei principali pacchetti informatici (office, word, excel, powepoint, internet explorer) cerca impiego a tempo indeterminato a Roma o Bologna. Disponibilità immediata. Mail: Duque26@libero.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451784 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si rafforza la partnership tra il brand Turisanda di casa Alpitour e il noto locale meneghino Blue Note. Oltre alla già annunciata collaborazione in vista di Jazz Around, il tram musicale che il pomeriggio di sabato 9 settembre animerà le strade di Milano, e dopo il successo della prima edizione di New York a ritmo di musica, organizzato lo scorso giugno, in autunno sono in arrivo nuove idee di viaggio dedicate a tutti gli appassionati che potranno percorrere e vivere itinerari esclusivi nelle destinazioni che hanno fatto la storia della musica jazz. Inoltre, la partnership prevede la collaborazione nell’ambito degli spettacoli tematici Celebrate, in programma al locale, durante i quali il tema del viaggio musicale è centrale; verrà, quindi, dedicata grande attenzione alle diverse destinazioni a cui verrà fatto tributo volta per volta. Per tutta la stagione Turisanda avrà poi un corner dedicato all’interno del locale, dove si terranno momenti di approfondimento, con la partecipazione degli artisti jazz: un'occasione anche per scattare foto ricordo delle serate presso il Blue Note Milano, davanti alla sua insegna luminosa e alla riproduzione dello skyline di Milano che si fonde con quello di New York. “Se Turisanda fosse un genere musicale sarebbe certamente il Jazz: raffinato e di classe, regala un profondo senso di libertà, a chi ascolta e a chi suona - racconta la marketing manager Turisanda, Irene Landolfi -. Per festeggiare il centenario Turisanda e onorare la città di Milano, che nel 1924 ha visto nascere questa boutique di viaggi, è stato naturale pensare al Blue Note Milano. Un indirizzo importante nel panorama jazz italiano, e non solo. Siamo davvero entusiasti di questa partnership, con cui daremo anche vita a sfiziose proposte di viaggio a tema musicale nel mondo”. [post_title] => Turisanda ancora insieme al Blue Note di Milano per festeggiare i 100 anni del brand [post_date] => 2023-09-07T14:19:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694096371000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451278 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Toscana ospita il XV Festival dei Borghi più belli d’Italia, in programma da venerdì 8 settembre a domenica 10 settembre a Lucignano (Ar), Borgo toscano nel cuore della Valdichiana aretina. Tre giorni di eventi con dibattiti, promozione, riflessioni sulla qualità della vita nei piccoli borghi, vera e propria miniera di vivibilità e sostenibilità per il presente e il futuro. «L’associazione sta acquisendo un ruolo di assoluta autorevolezza nel promuovere il lato bello del nostro Paese, la bellezza che richiama turismo, che stimola cultura, che offre un senso di identità – dichiara Eugenio Giani presidente Regione Toscana - Trecentocinquantaquattro Borghi associati in Italia, ventinove nella nostra Toscana: il fatto che il momento clou a livello nazionale si svolga nella nostra regione è un grande onore. La città di Lucingnano si presenta esattamente come era il 3 agosto del 1554, quando le chiavi della Fortezza furono consegnate ai fiorentini: è dunque il borgo ideale per vivere questo momento a livello nazionale». Proprio a Lucignano, del resto, i Borghi toscani aderenti all’associazione lo scorso 31 maggio hanno firmato il Manifesto sulla sostenibilità, ormai conosciuto come ‘Manifesto di Lucignano’, all’insegna di una sostenibilità ‘a tutto campo’. E il filo conduttore della kermesse sarà proprio la sostenibilità.  Nei tre giorni di lavori saranno anche trattate le problematiche riferite ai borghi, soprattutto lo spopolamento, con il focus sulla sostenibilità a 360 gradi, economica e sociale. Il convegno di avvio dei lavori, nel pomeriggio di venerdì 8, sarà moderato dalla coordinatrice toscana dell’associazione, Elisabetta Giudrinetti e vedrà gli interventi di Mauro Guerra, esperto di comunità energetiche rinnovabili, del sindaco di Loro Ciuffenna, Moreno Botti, ispiratore del Manifesto stesso e di Giorgio Santini, responsabile delle relazioni con i Comuni e Regioni in Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS). Il programma del week end prevede convegni e di presenze anche di rango nazionale. Umberto Forte, direttore nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’, specifica che il primo dei temi sarà “la sostenibilità, che è un argomento di attualità”, ma anche che l’edizione 2023 andrà un po’oltre: «accenneremo all’anno prossimo, che sarà l’anno del turismo di ritorno, con un momento gestito daAngelo Sollazzo, presidente della Confederazione degli italiani nel mondo, che sono circa 70 milioni di persone». Tra gli approfondimenti quello dedicato a “Gli italiani nel mondo, partenza e ritorno nei borghi d’origine”, in collaborazione con Toscana Promozione (primo piano anche su Vetrina Toscana); il post covid, la riscoperta dei piccoli borghi da dove è possibile lavorare in smart working; il focus sul Progetto M.I.B. per la tutela delle produzioni e del paesaggio culturale delle aree interne; la ‘Mobilità dolce per un turismo sostenibile’ fino all’intervento del presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini su “Combattere lo spopolamento con lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agricole”. [post_title] => XV Festival dei Borghi d'Italia, Lucignano in Valdichiana ospita la rassegna dall'8 al 10 settembre [post_date] => 2023-08-30T10:39:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693391956000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450912 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte sotto i migliori auspici la stagione invernale del gruppo Alpitour, che al momento evidenzia un trend molto positivo, con una crescita del 130% sui volumi, rispetto al 2022. Il mercato riconferma, dunque, l’opportunità dell’advance booking per prenotazioni che stanno riguardando tutte le mete e tutti i mesi di partenza. Per sostenere questo trend, soprattutto per quanto riguarda la programmazione di linea, è stata lanciata A tutto Specialties: un'iniziativa che permette alle agenzie di viaggio di accrescere ulteriormente la redditività derivante dalla vendita dei pacchetti Turisanda 1924, Presstour e Made, con premi che possono arrivare fino a 10 mila euro. “Le vendite con partenze da novembre in poi stanno dando ottimi segnali – afferma Alessandro Seghi, direttore commerciale Alpitour – e non soltanto durante il periodo delle festività. È una riconferma della logica di advance booking per la totalità delle destinazioni di medio e lungo raggio, con volato charter e di linea. Un trend che ci confermano anche gli oltre 1.100 agenti di viaggio incontrati durante le 31 tappe del roadshow Specialties organizzato nel mese di luglio per presentare le prime novità della stagione 2023/24”. Con l’inizio del mese di agosto, ha preso in particolare avvio il quarto trimestre dell’esercizio commerciale di Alpitour World e, con esso, nuove iniziative introdotte per sostenere il trade e le vendite fino alla fine di ottobre 2023, come previsto dal contratto One. Le incentivazioni, basate su di un sistema di over-commission, coinvolgono i tre pillar con logiche distinte, allo scopo di assecondare tutte le agenzie di viaggio, qualunque sia il loro target di riferimento. L’obiettivo è accompagnare il mercato nei prossimi mesi, sostenendo la coda estiva e l’avvio della stagione invernale, già aperta alle vendite. Entro la fine di agosto sarà confermabile su EasyBook l’intera programmazione invernale, con la totalità di destinazioni e strutture prenotabili. [post_title] => Alpitour: prenotazioni inverno a +130% sul 2022. Previsti incentivi per le adv [post_date] => 2023-08-22T10:29:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692700156000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450520 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro). La costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente. Nh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009. Il tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019.  Spicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso. [post_title] => Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro [post_date] => 2023-07-28T12:27:35+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690547255000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022. La maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo. Il ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. "Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo". Il turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese.  [post_title] => Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno [post_date] => 2023-07-11T11:22:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689074524000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448538 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una testimonianza forte di fede e di legame inesauribile alla natura e alla storia plurisecolare del territorio umbro. È stata presentata presso la sede della regione Umbria a Perugia la Credenziale del Pellegrino della Via di San Francesco, nell’edizione speciale che celebra il grande Centenario francescano scandito in quattro anniversari che ricorrono nel triennio 2023-2026: 1223-2023, l’ottavo centenario della Regola francescana e del Natale di Greccio; 1224-2024: l’ottavo centenario dell’impressione delle Stimmate, sul monte della Verna; 1225-2025: l’ottavo centenario del Cantico delle creature; 1226-2026: l’ottavo centenario della Pasqua di Francesco, il suo passaggio alla vita eterna, avvenuto la sera del 3 ottobre 1226 ad Assisi. La Via di Francesco negli anni si è confermata tra i primi cammini in termini di flussi a livello nazionale, con più di 8 mila pellegrini che lo hanno percorso nel 2022. Secondo le evidenze rilevate dalla Statio Peregrinorum, l’ufficio della basilica di San Francesco, i pellegrini, provenienti da 57 nazioni del mondo, che lo scorso anno hanno raggiunto a piedi la stessa basilica di San Francesco di Assisi, hanno in particolare superato quota 4 mila (+26% rispetto al 2021). Tra i cammini francescani, il più frequentato è stato proprio la Via di Francesco, con una percentuale dell'82,72% di pellegrini (73,76% nel 2021). Una proposta, quella della Via di Francesco, che potrà consolidarsi anche grazie ad alcuni stanziamenti già stabiliti: l’Umbria è stata infatti individuata regione capofila per il Cammino di San Francesco, con l’assegnazione di risorse per oltre 5 milioni di euro per l’attuazione per interventi a favore dei cammini religiosi (di San Francesco, di San Benedetto e della via Lauretana). Un ulteriore fondo, pari a 6 milioni di euro, è stato inoltre di recente messo a disposizione della regione Umbria per finanziare i Cammini nel territorio del cratere nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale complementare per le aree Sisma. In tale contesto, la Credenziale rappresenta l’attestazione dell’esperienza di viaggio del pellegrino, che lo distingue da ogni altro viaggiatore. Su di essa, a ogni tappa, si appongono le date e i timbri dei luoghi di ospitalità. “Accoglienza è la grande ricompensa di un pellegrinaggio, in particolare per la maggioranza dei pellegrini che arrivano ad Assisi - sottolinea fra Rafael Pinheiro Normando dell'Ordine dei frati minori conventuali -. Essere accolto è segno di rispetto e di maturità, perché si vede nell’altro un’opportunità di condividere qualcosa, di costruire un rapporto, di crescere nella nostra umanità fragile”. [post_title] => Turismo religioso: una nuova Credenziale del Pellegrino per il grande Centenario sulla Via di Francesco [post_date] => 2023-06-27T11:38:26+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687865906000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448208 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vueling opera collegamenti aerei dal 2004: oggi raggiunge 104 destinazioni in Europa e nel mondo, con 200.220 voli annui (oltre 650 giornalieri), trasportando più di 29 milioni di passeggeri. La flotta è composta da 124 velivoli, 25 dei quali Airbus A320 neo e tre Airbus A321 neo. Quest’anno la low cost spagnola celebra un andamento molto positivo e la recente apertura della nuova sede di Viladecans-Barcellona, dove gli uffici sono un punto di incontro tra la luce del sole e lo spazio, tra il giallo luminoso che rappresenta la compagnia e una grande attenzione alle 700 persone che vi lavorano, parte delle 4.200 che compongono la crew della compagnia. Il piano terra dell'edificio ospita in particolare lo Iocc, Integrated Operation Control Center, cuore pulsante dove vengono seguite h24 tutte le operazioni di Vueling nel mondo. A fianco dello Iocc si trova l'Emergency room. Il team logistico è operativo 365 giorni all’anno seguendo una serie di turnazioni e grazie alla condivisione dell’impegno. La sede Vueling a Barcellona è quindi un luogo fatto di innovazione e ricerca, di ampi uffici, spazi ricreativi e sale media con una particolare attenzione per il lavoro di team e per la formazione. All'interno della sede catalana Vueling ha infatti avviato già nel 2018 la Vueling University: un progetto in collaborazione con istituzioni educative e fornitori, attraverso il quale studenti e giovani di diversi centri e profili possono formarsi in aree e progetti specifici: saranno i lavoratori del futuro dell'aviazione. Un futuro che prevede la piena adesione ai principi della sostenibilità migliorando l'efficienza delle operazioni e delle rotte, l’utilizzo del Saf (il carburante per l’aviazione sostenibile), la riduzione del peso e il riciclo e l’assenza di plastica a bordo. Come parte del gruppo Iag, Vueling si impegna infatti a raggiungere zero emissioni nette di Co2 entro il 2050. Infine una nota sulle rotte stagionali della compagnia: dallo scorso inverno sono attive quelle verso il Cairo e Amman, mentre a ottobre partirà la rotta invernale verso Luxor, proseguendo fino a marzo. [gallery ids="448210,448211,448214,448212,448213,448216"] [post_title] => Sede nuova a Barcellona per Vueling che continua nel suo percorso di crescita [post_date] => 2023-06-22T14:43:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687445007000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447707 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si svolgerà dal 13 al 16 luglio presso piazza del Popolo a Pesaro il festival del viaggio UlisseFest di Lonely Planet. All'evento, organizzato dalla casa editrice Edt, partner unico della stessa Lonely Planet in Italia, parteciperà quest'anno anche la linea di prodotto Presstour del brand specialties & goal oriented Turisanda 1924 di Alpitour World. La manifestazione rappresenta un'occasione per guardare oltre i confini, non solo geografici, ragionare sul mondo e connettersi con tutto ciò che esiste al di fuori del nostro orizzonte quotidiano. Il tema conduttore di quest’anno sarà Tra caos e poesia: il caos si trasforma in poesia nel preciso istante in cui ci sentiamo finalmente liberi dalla routine e ci lasciamo sorprendere da un angolo nascosto, da un panorama inatteso o da un nuovo incontro. Presso lo stand Presstour sarà quindi possibile confrontarsi con lo staff per domande e curiosità, oltre che ritirare materiale informativo e gift. Inoltre, Presstour proporrà un doppio appuntamento per un suggestivo workshop di yoga vista mare. Non solo: quest’anno Lonely Planet festeggia i 50 anni di attività. Per questo importante compleanno ha deciso perciò di fare un regalo ai suoi lettori lanciando un concorso che mette in palio tre viaggi firmati Presstour by Turisanda alla scoperta di Usa, Cuba e Giordania. La collaborazione di Presstour e Lonely Planet continua poi attraverso la pagina lonelyplanetitalia.it/idee-di-viaggio con dieci racconti editoriali dedicati alle dieci più importanti destinazioni del to. E ancora: tutti coloro che sceglieranno di viaggiare con Presstour riceveranno prima della partenza una guida digitale Lonely Planet. “Siamo davvero felici di partecipare, per il secondo anno, al festival del viaggio di Lonely Planet - commenta Irene Landolfi, marketing manager area specialties di Alpitour World -. L’Ulissefest è sicuramente una vetrina interessante per far conoscere le nostre proposte di tour ed esperienze uniche e suggestive in tutto il mondo. Un evento con cui condividiamo tanti valori, tra cui sicuramente l’approccio di apertura al mondo e l’attenzione alla sostenibilità”. [post_title] => Presstour all'UlisseFest di Pesaro per celebrare i 50 anni della Lonely Planet [post_date] => 2023-06-15T10:24:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686824694000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447215 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il brand Curio Collection di casa Hilton debutta a Madrid con una strutture situata nel centro della città. La proprietà, aperta a metà maggio, dispone di 93 camere, tra cui otto suite, nonché di due locali f&b: il ristorante La Braseri di cucina tipica madrilena con un tocco internazionale e il cocktail bar El Cielo de Chicote con vista panoramica a 360 gradi sulla capitale spagnola. A progettare gli interni dell'Hotel Montera Madrid, Curio Collection by Hilton, l'interior designer Lázaro Rosa-Violán, che si è ispirato al carattere eclettico della zona. Il tutto, all'interno di un edificio neoclassico completamente ristrutturato, risalente al 1924. “Siamo lieti di accogliere questo nuovo albergo nel nostro portfolio europeo in espansione - spiega il senior vice president, Continental Europe, Hilton, David Kelly -. La struttura offre agli ospiti un'esperienza autentica nel cuore della vivace capitale spagnola, con camere eleganti, un ristorante alla moda e un rooftop bar con vista mozzafiato. L'Hotel Montera Madrid, sono sicuro, sarà apprezzato sia dagli abitanti del luogo sia dagli ospiti internazionali”. [post_title] => Il brand Curio Collection by Hilton debutta a Madrid con l'hotel Montera [post_date] => 2023-06-07T12:45:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686141953000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1524" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":82,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rafforza la partnership tra il brand Turisanda di casa Alpitour e il noto locale meneghino Blue Note. Oltre alla già annunciata collaborazione in vista di Jazz Around, il tram musicale che il pomeriggio di sabato 9 settembre animerà le strade di Milano, e dopo il successo della prima edizione di New York a ritmo di musica, organizzato lo scorso giugno, in autunno sono in arrivo nuove idee di viaggio dedicate a tutti gli appassionati che potranno percorrere e vivere itinerari esclusivi nelle destinazioni che hanno fatto la storia della musica jazz.\r\n\r\nInoltre, la partnership prevede la collaborazione nell’ambito degli spettacoli tematici Celebrate, in programma al locale, durante i quali il tema del viaggio musicale è centrale; verrà, quindi, dedicata grande attenzione alle diverse destinazioni a cui verrà fatto tributo volta per volta. Per tutta la stagione Turisanda avrà poi un corner dedicato all’interno del locale, dove si terranno momenti di approfondimento, con la partecipazione degli artisti jazz: un'occasione anche per scattare foto ricordo delle serate presso il Blue Note Milano, davanti alla sua insegna luminosa e alla riproduzione dello skyline di Milano che si fonde con quello di New York.\r\n\r\n“Se Turisanda fosse un genere musicale sarebbe certamente il Jazz: raffinato e di classe, regala un profondo senso di libertà, a chi ascolta e a chi suona - racconta la marketing manager Turisanda, Irene Landolfi -. Per festeggiare il centenario Turisanda e onorare la città di Milano, che nel 1924 ha visto nascere questa boutique di viaggi, è stato naturale pensare al Blue Note Milano. Un indirizzo importante nel panorama jazz italiano, e non solo. Siamo davvero entusiasti di questa partnership, con cui daremo anche vita a sfiziose proposte di viaggio a tema musicale nel mondo”.","post_title":"Turisanda ancora insieme al Blue Note di Milano per festeggiare i 100 anni del brand","post_date":"2023-09-07T14:19:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694096371000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Toscana ospita il XV Festival dei Borghi più belli d’Italia, in programma da venerdì 8 settembre a domenica 10 settembre a Lucignano (Ar), Borgo toscano nel cuore della Valdichiana aretina. Tre giorni di eventi con dibattiti, promozione, riflessioni sulla qualità della vita nei piccoli borghi, vera e propria miniera di vivibilità e sostenibilità per il presente e il futuro.\r\n\r\n«L’associazione sta acquisendo un ruolo di assoluta autorevolezza nel promuovere il lato bello del nostro Paese, la bellezza che richiama turismo, che stimola cultura, che offre un senso di identità – dichiara Eugenio Giani presidente Regione Toscana - Trecentocinquantaquattro Borghi associati in Italia, ventinove nella nostra Toscana: il fatto che il momento clou a livello nazionale si svolga nella nostra regione è un grande onore. La città di Lucingnano si presenta esattamente come era il 3 agosto del 1554, quando le chiavi della Fortezza furono consegnate ai fiorentini: è dunque il borgo ideale per vivere questo momento a livello nazionale».\r\n\r\nProprio a Lucignano, del resto, i Borghi toscani aderenti all’associazione lo scorso 31 maggio hanno firmato il Manifesto sulla sostenibilità, ormai conosciuto come ‘Manifesto di Lucignano’, all’insegna di una sostenibilità ‘a tutto campo’. E il filo conduttore della kermesse sarà proprio la sostenibilità.  Nei tre giorni di lavori saranno anche trattate le problematiche riferite ai borghi, soprattutto lo spopolamento, con il focus sulla sostenibilità a 360 gradi, economica e sociale.\r\n\r\nIl convegno di avvio dei lavori, nel pomeriggio di venerdì 8, sarà moderato dalla coordinatrice toscana dell’associazione, Elisabetta Giudrinetti e vedrà gli interventi di Mauro Guerra, esperto di comunità energetiche rinnovabili, del sindaco di Loro Ciuffenna, Moreno Botti, ispiratore del Manifesto stesso e di Giorgio Santini, responsabile delle relazioni con i Comuni e Regioni in Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS).\r\n\r\nIl programma del week end prevede convegni e di presenze anche di rango nazionale. Umberto Forte, direttore nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’, specifica che il primo dei temi sarà “la sostenibilità, che è un argomento di attualità”, ma anche che l’edizione 2023 andrà un po’oltre: «accenneremo all’anno prossimo, che sarà l’anno del turismo di ritorno, con un momento gestito daAngelo Sollazzo, presidente della Confederazione degli italiani nel mondo, che sono circa 70 milioni di persone».\r\n\r\nTra gli approfondimenti quello dedicato a “Gli italiani nel mondo, partenza e ritorno nei borghi d’origine”, in collaborazione con Toscana Promozione (primo piano anche su Vetrina Toscana); il post covid, la riscoperta dei piccoli borghi da dove è possibile lavorare in smart working; il focus sul Progetto M.I.B. per la tutela delle produzioni e del paesaggio culturale delle aree interne; la ‘Mobilità dolce per un turismo sostenibile’ fino all’intervento del presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini su “Combattere lo spopolamento con lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agricole”.","post_title":"XV Festival dei Borghi d'Italia, Lucignano in Valdichiana ospita la rassegna dall'8 al 10 settembre","post_date":"2023-08-30T10:39:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693391956000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450912","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte sotto i migliori auspici la stagione invernale del gruppo Alpitour, che al momento evidenzia un trend molto positivo, con una crescita del 130% sui volumi, rispetto al 2022. Il mercato riconferma, dunque, l’opportunità dell’advance booking per prenotazioni che stanno riguardando tutte le mete e tutti i mesi di partenza. Per sostenere questo trend, soprattutto per quanto riguarda la programmazione di linea, è stata lanciata A tutto Specialties: un'iniziativa che permette alle agenzie di viaggio di accrescere ulteriormente la redditività derivante dalla vendita dei pacchetti Turisanda 1924, Presstour e Made, con premi che possono arrivare fino a 10 mila euro.\r\n\r\n“Le vendite con partenze da novembre in poi stanno dando ottimi segnali – afferma Alessandro Seghi, direttore commerciale Alpitour – e non soltanto durante il periodo delle festività. È una riconferma della logica di advance booking per la totalità delle destinazioni di medio e lungo raggio, con volato charter e di linea. Un trend che ci confermano anche gli oltre 1.100 agenti di viaggio incontrati durante le 31 tappe del roadshow Specialties organizzato nel mese di luglio per presentare le prime novità della stagione 2023/24”.\r\n\r\nCon l’inizio del mese di agosto, ha preso in particolare avvio il quarto trimestre dell’esercizio commerciale di Alpitour World e, con esso, nuove iniziative introdotte per sostenere il trade e le vendite fino alla fine di ottobre 2023, come previsto dal contratto One. Le incentivazioni, basate su di un sistema di over-commission, coinvolgono i tre pillar con logiche distinte, allo scopo di assecondare tutte le agenzie di viaggio, qualunque sia il loro target di riferimento. L’obiettivo è accompagnare il mercato nei prossimi mesi, sostenendo la coda estiva e l’avvio della stagione invernale, già aperta alle vendite. Entro la fine di agosto sarà confermabile su EasyBook l’intera programmazione invernale, con la totalità di destinazioni e strutture prenotabili.","post_title":"Alpitour: prenotazioni inverno a +130% sul 2022. Previsti incentivi per le adv","post_date":"2023-08-22T10:29:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1692700156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).\r\n\r\nLa costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.\r\n\r\nNh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.\r\n\r\nIl tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019. \r\n\r\nSpicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.","post_title":"Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro","post_date":"2023-07-28T12:27:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690547255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022.\r\n\r\nLa maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo.\r\n\r\nIl ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. \"Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo\".\r\n\r\nIl turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nNel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese. ","post_title":"Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno","post_date":"2023-07-11T11:22:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1689074524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448538","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una testimonianza forte di fede e di legame inesauribile alla natura e alla storia plurisecolare del territorio umbro. È stata presentata presso la sede della regione Umbria a Perugia la Credenziale del Pellegrino della Via di San Francesco, nell’edizione speciale che celebra il grande Centenario francescano scandito in quattro anniversari che ricorrono nel triennio 2023-2026: 1223-2023, l’ottavo centenario della Regola francescana e del Natale di Greccio; 1224-2024: l’ottavo centenario dell’impressione delle Stimmate, sul monte della Verna; 1225-2025: l’ottavo centenario del Cantico delle creature; 1226-2026: l’ottavo centenario della Pasqua di Francesco, il suo passaggio alla vita eterna, avvenuto la sera del 3 ottobre 1226 ad Assisi.\r\n\r\nLa Via di Francesco negli anni si è confermata tra i primi cammini in termini di flussi a livello nazionale, con più di 8 mila pellegrini che lo hanno percorso nel 2022. Secondo le evidenze rilevate dalla Statio Peregrinorum, l’ufficio della basilica di San Francesco, i pellegrini, provenienti da 57 nazioni del mondo, che lo scorso anno hanno raggiunto a piedi la stessa basilica di San Francesco di Assisi, hanno in particolare superato quota 4 mila (+26% rispetto al 2021). Tra i cammini francescani, il più frequentato è stato proprio la Via di Francesco, con una percentuale dell'82,72% di pellegrini (73,76% nel 2021). Una proposta, quella della Via di Francesco, che potrà consolidarsi anche grazie ad alcuni stanziamenti già stabiliti: l’Umbria è stata infatti individuata regione capofila per il Cammino di San Francesco, con l’assegnazione di risorse per oltre 5 milioni di euro per l’attuazione per interventi a favore dei cammini religiosi (di San Francesco, di San Benedetto e della via Lauretana). Un ulteriore fondo, pari a 6 milioni di euro, è stato inoltre di recente messo a disposizione della regione Umbria per finanziare i Cammini nel territorio del cratere nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale complementare per le aree Sisma.\r\n\r\nIn tale contesto, la Credenziale rappresenta l’attestazione dell’esperienza di viaggio del pellegrino, che lo distingue da ogni altro viaggiatore. Su di essa, a ogni tappa, si appongono le date e i timbri dei luoghi di ospitalità. “Accoglienza è la grande ricompensa di un pellegrinaggio, in particolare per la maggioranza dei pellegrini che arrivano ad Assisi - sottolinea fra Rafael Pinheiro Normando dell'Ordine dei frati minori conventuali -. Essere accolto è segno di rispetto e di maturità, perché si vede nell’altro un’opportunità di condividere qualcosa, di costruire un rapporto, di crescere nella nostra umanità fragile”.","post_title":"Turismo religioso: una nuova Credenziale del Pellegrino per il grande Centenario sulla Via di Francesco","post_date":"2023-06-27T11:38:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1687865906000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448208","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vueling opera collegamenti aerei dal 2004: oggi raggiunge 104 destinazioni in Europa e nel mondo, con 200.220 voli annui (oltre 650 giornalieri), trasportando più di 29 milioni di passeggeri. La flotta è composta da 124 velivoli, 25 dei quali Airbus A320 neo e tre Airbus A321 neo.\r\nQuest’anno la low cost spagnola celebra un andamento molto positivo e la recente apertura della nuova sede di Viladecans-Barcellona, dove gli uffici sono un punto di incontro tra la luce del sole e lo spazio, tra il giallo luminoso che rappresenta la compagnia e una grande attenzione alle 700 persone che vi lavorano, parte delle 4.200 che compongono la crew della compagnia.\r\nIl piano terra dell'edificio ospita in particolare lo Iocc, Integrated Operation Control Center, cuore pulsante dove vengono seguite h24 tutte le operazioni di Vueling nel mondo. A fianco dello Iocc si trova l'Emergency room. Il team logistico è operativo 365 giorni all’anno seguendo una serie di turnazioni e grazie alla condivisione dell’impegno. La sede Vueling a Barcellona è quindi un luogo fatto di innovazione e ricerca, di ampi uffici, spazi ricreativi e sale media con una particolare attenzione per il lavoro di team e per la formazione.\r\nAll'interno della sede catalana Vueling ha infatti avviato già nel 2018 la Vueling University: un progetto in collaborazione con istituzioni educative e fornitori, attraverso il quale studenti e giovani di diversi centri e profili possono formarsi in aree e progetti specifici: saranno i lavoratori del futuro dell'aviazione. Un futuro che prevede la piena adesione ai principi della sostenibilità migliorando l'efficienza delle operazioni e delle rotte, l’utilizzo del Saf (il carburante per l’aviazione sostenibile), la riduzione del peso e il riciclo e l’assenza di plastica a bordo. Come parte del gruppo Iag, Vueling si impegna infatti a raggiungere zero emissioni nette di Co2 entro il 2050. Infine una nota sulle rotte stagionali della compagnia: dallo scorso inverno sono attive quelle verso il Cairo e Amman, mentre a ottobre partirà la rotta invernale verso Luxor, proseguendo fino a marzo.\r\n[gallery ids=\"448210,448211,448214,448212,448213,448216\"]","post_title":"Sede nuova a Barcellona per Vueling che continua nel suo percorso di crescita","post_date":"2023-06-22T14:43:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1687445007000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447707","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà dal 13 al 16 luglio presso piazza del Popolo a Pesaro il festival del viaggio UlisseFest di Lonely Planet. All'evento, organizzato dalla casa editrice Edt, partner unico della stessa Lonely Planet in Italia, parteciperà quest'anno anche la linea di prodotto Presstour del brand specialties & goal oriented Turisanda 1924 di Alpitour World. La manifestazione rappresenta un'occasione per guardare oltre i confini, non solo geografici, ragionare sul mondo e connettersi con tutto ciò che esiste al di fuori del nostro orizzonte quotidiano. Il tema conduttore di quest’anno sarà Tra caos e poesia: il caos si trasforma in poesia nel preciso istante in cui ci sentiamo finalmente liberi dalla routine e ci lasciamo sorprendere da un angolo nascosto, da un panorama inatteso o da un nuovo incontro.\r\n\r\nPresso lo stand Presstour sarà quindi possibile confrontarsi con lo staff per domande e curiosità, oltre che ritirare materiale informativo e gift. Inoltre, Presstour proporrà un doppio appuntamento per un suggestivo workshop di yoga vista mare. Non solo: quest’anno Lonely Planet festeggia i 50 anni di attività. Per questo importante compleanno ha deciso perciò di fare un regalo ai suoi lettori lanciando un concorso che mette in palio tre viaggi firmati Presstour by Turisanda alla scoperta di Usa, Cuba e Giordania. La collaborazione di Presstour e Lonely Planet continua poi attraverso la pagina lonelyplanetitalia.it/idee-di-viaggio con dieci racconti editoriali dedicati alle dieci più importanti destinazioni del to. E ancora: tutti coloro che sceglieranno di viaggiare con Presstour riceveranno prima della partenza una guida digitale Lonely Planet.\r\n\r\n“Siamo davvero felici di partecipare, per il secondo anno, al festival del viaggio di Lonely Planet - commenta Irene Landolfi, marketing manager area specialties di Alpitour World -. L’Ulissefest è sicuramente una vetrina interessante per far conoscere le nostre proposte di tour ed esperienze uniche e suggestive in tutto il mondo. Un evento con cui condividiamo tanti valori, tra cui sicuramente l’approccio di apertura al mondo e l’attenzione alla sostenibilità”.","post_title":"Presstour all'UlisseFest di Pesaro per celebrare i 50 anni della Lonely Planet","post_date":"2023-06-15T10:24:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686824694000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447215","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il brand Curio Collection di casa Hilton debutta a Madrid con una strutture situata nel centro della città. La proprietà, aperta a metà maggio, dispone di 93 camere, tra cui otto suite, nonché di due locali f&b: il ristorante La Braseri di cucina tipica madrilena con un tocco internazionale e il cocktail bar El Cielo de Chicote con vista panoramica a 360 gradi sulla capitale spagnola. A progettare gli interni dell'Hotel Montera Madrid, Curio Collection by Hilton, l'interior designer Lázaro Rosa-Violán, che si è ispirato al carattere eclettico della zona. Il tutto, all'interno di un edificio neoclassico completamente ristrutturato, risalente al 1924.\r\n\r\n“Siamo lieti di accogliere questo nuovo albergo nel nostro portfolio europeo in espansione - spiega il senior vice president, Continental Europe, Hilton, David Kelly -. La struttura offre agli ospiti un'esperienza autentica nel cuore della vivace capitale spagnola, con camere eleganti, un ristorante alla moda e un rooftop bar con vista mozzafiato. L'Hotel Montera Madrid, sono sicuro, sarà apprezzato sia dagli abitanti del luogo sia dagli ospiti internazionali”.","post_title":"Il brand Curio Collection by Hilton debutta a Madrid con l'hotel Montera","post_date":"2023-06-07T12:45:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686141953000]}]}}

Lascia un commento