1021
[ 0 ]
24 agosto 2010 12:32
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Ed è Subito Viaggi, tour operator specializzato nelle programmazioni medio e corto raggio con sede a Roma, ricerca e seleziona agente per il il Nord Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto). L’agente avrà il compito di coordinare e monitorare le adv ed alcune aziende selezionate del Nord Italia, con l’obiettivo di acquisire una sempre più consistente quota di mercato tramite l’acquisizione e la fidelizzazione di nuova clientela. Si richiede esperienza di almeno 2 anni nel settore e relativo portafoglio clienti. E’ richiesto un colloquio conoscitivo in sede.
Invia il tuo curriculum vitae al seguente indirizzo mail: info@subitoviaggi.it Il tuo curriculum sarà valutato per le selezioni presenti e future.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482450
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sata Azores Airlines modifica il network nordamericano per la prossima stagione estiva, eliminando diverse rotte introdotte nel 2024.
Non verranno infatti operati i voli diretti da Funchal, Madeira, verso Boston, New York Jfk e Toronto non torneranno quest'estate. In parallelo, non è prevista la ripresa di tre rotte dall'aeroporto di Porto verso le stesse destinazioni.
La compagnia aerea ha introdotto cinque delle sei rotte durante l'estate del 2024, mentre il servizio Funchal-New York è stato lanciato nel novembre 2021. I voli da Porto segnano il ritorno di Azores Airlines alle operazioni transatlantiche dal Portogallo continentale, dopo la sospensione delle rotte Lisbona-Boston e Lisbona-Toronto nell'ottobre 2017.
Per contro la compagnia manterrà i voli one-stop da Funchal a New York e Toronto via Ponta Delgada, secondo i dati di OAG Schedules Analyser. Il vettore intende inoltre offrire collegamenti one-stop da Porto a Boston e New York attraverso Ponta Delgada.
Ulteriori modifiche al network estivo includono la sospensione dei voli da Ponta Delgada alle Bermuda e per Londra Gatwick, così come ilTerceira-Oakland.
E' invece previsto un incremento delle frequenze da Ponta Delgada a Faro, da 3 a 4 a settimana, mentre sia Francoforte sia Milano Malpensa passeranno da 2 a 3 frequenze alla settimana.
[post_title] => Azores Airlines rivede il network nordamericano. Più voli sulla Milano-Ponta Delgada
[post_date] => 2025-01-15T10:26:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736936807000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482359
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tre milioni di viaggiatori per il 2025, quasi un milione in più rispetto al 2019: è l'obiettivo dichiarato del Kenya, secondo la prospettiva del segretario capo per il turismo, John Lekakeny Ololtuaa.
Il ministro ha sottolineato che prima della pandemia, il settore turistico rappresentava quasi il 10% del prodotto interno lordo del Paese. Mentre le cifre sono diminuite dopo il Covid (1,483 milioni di turisti nel 2021), la destinazione principe dell'East Africa è tornata alle medie pre-Covid nel 2023, accogliendo 2,086 milioni di turisti. I ricavi del settore sono quindi aumentati del 31,5%, raggiungendo i 2,75 miliardi di dollari).
La strategia turistica nazionale, che copre il periodo 2025-2030, mira a posizionare il Kenya come una destinazione attrattiva lungo tutto l'arco dell'anno, ampliando la gamma di attività e prodotti offerti, sviluppando il turismo locale e aumentando la brand awareness a livello internazionale.
[post_title] => Kenya proiettato verso un 2025 da 3 milioni di visitatori
[post_date] => 2025-01-13T15:03:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736780623000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482254
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482258" align="alignleft" width="300"] Castel Sonnenburg. Foto di Konrad Hofer. Licenza Creative Commons 3.0[/caption]
Seconda struttura montana per il gruppo Egnazia Ospitalità Italiana guidato dalla famiglia Melpignano, dopo l'acquisizione della gestione dell'Hotel de Len di Cortina d'Ampezzo. Questa volta si tratta di castel Sonnenburg di San Lorenzo di Sebato, in val Pusteria, che il prossimo autunno riaprirà come Hotel Castel Badia: un 5 stelle da 29 camere, spa e ristorante.
L'immobile, tutelato dalle Belle Arti, si legge sul Corriere del Trentino, è attualmente in fase di ristrutturazione, per un investimento di oltre 30 milioni di euro, condotto dalla proprietà rappresentata dalle famiglie Gasser e Knötig, in collaborazione con lo sviluppatore Kronplatz Touristik.
Il castello in origine sarebbe dovuto essere la fortezza dei conti di Lurn e della val Pusteria, ma nel 1020 fu trasformato in un monastero delle Benedettine. Nel 1785 l’imperatore Giuseppe II decise la chiusura del convento e di trasformare l’edificio in un ospedale militare. Divenuto quindi un ricovero per indigenti, nel 1960 venne infine convertito in una struttura ricettiva.
[post_title] => Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia
[post_date] => 2025-01-10T12:29:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736512195000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482139
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il nuovo a&o Brussels Centrum è la quarantaduesima struttura a&o Hostels, la seconda in Belgio. La proprietà nasce a seguito dell’acquisizione dell’ex The President Brussels Hotel e offre attualmente 296 camere e 45 posti auto, distribuiti su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La riqualificazione del nuovo ostello avverrà in più fasi nel corso del 2025, con un investimento complessivo stimato di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 4 milioni stanziati per la struttura da poco inaugurata ad Anversa. Le operazioni consentiranno di espandere la capacità dell'ostello di Bruxelles a 377 camere, portando il totale dei letti globali a&o a oltre 30 mila.
Nel 2024 il gruppo ha accolto attorno ai 2,7 milioni di ospiti, con circa 6,2 milioni di pernottamenti e la crescita di a&o non si limita al Belgio. Guardando al futuro, il 2025 si preannuncia un anno cruciale: oltre alla prevista espansione in città strategiche come Londra, Manchester, Parigi, Madrid e Lisbona, la compagnia inaugurerà, a febbraio, il suo secondo ostello in Italia, l’a&o Firenze Campo di Marte (un po' in ritardo rispetto a quanto precedentemente stimato, ndr). La nuova struttura italiana, che sorgerà in un ex edificio amministrativo comunale, offrirà 121 camere e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del marchio nel mercato italiano.
[post_title] => A&o apre a Bruxelles: seconda struttura belga dopo Anversa
[post_date] => 2025-01-09T11:37:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736422630000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481885
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' partita domenica scorsa da Genova, il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo.
“Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”.
[post_title] => Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc
[post_date] => 2025-01-07T10:01:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736244068000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481694
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come anticipato dal direttore commerciale Luca Valentini in occasione dei tradizionali auguri natalizi, Msc apre oggi ufficialmente le vendite della World Cruise 2027: il viaggio di 121 notti a bordo della Musica toccherà 45 destinazioni in 25 Paesi differenti, con sette pernottamenti, incluse le tappe di Buenos Aires, Sydney e Papeete, nonché soggiorni di un giorno intero in tutti gli altri scali. L'itinerario si estenderà per oltre 37 mila miglia nautiche attraverso i cinque continenti. La navigazione attraverserà anche l'Equatore due volte, offrendo ai viaggiatori l'esperienza unica di perdere e rivivere un giorno.
Con la possibilità di imbarcarsi da uno dei quattro porti europei, Civitavecchia per Roma, Genova, Marsiglia e Barcellona, rispettivamente il 5, 6, 7 e 8 gennaio 2027, gli ospiti esploreranno il Sud America, compreso il punto più meridionale di Ushuaia (Argentina), soprannominato la Fine del mondo, assaporeranno i paesaggi del Pacifico meridionale e vivranno il fascino dell'Australasia. Il viaggio proseguirà poi verso le Hawaii e la costa occidentale degli Stati Uniti, prima di rientrare in Europa attraverso il transito panoramico del canale di Panama, con soste per gustare i sapori e i colori dei Caraibi.
Come parte del biglietto della crociera, gli ospiti che prenotano beneficeranno anche di 15 escursioni a terra incluse nel prezzo di prenotazione; pacchetto bevande Dine & Drink in omaggio, che comprende vini della casa, birra alla spina e una selezione di altre bevande offerte durante il pranzo e la cena; 30% di sconto sui servizi di lavanderia. I soci Msc Voyager Club di livello classico e superiore beneficeranno inoltre di uno sconto del 5% sul prezzo della prenotazione. I punti accumulati durante la World Cruise saranno triplicati e aggiunti al loro conto prima dell'inizio del viaggio, garantendo immediatamente privilegi ed extra.
[gallery ids="481702,481701,481703"]
[post_title] => Aprono oggi le vendite della Msc World Cruise 2027
[post_date] => 2024-12-23T11:37:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734953851000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481645
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => C
[caption id="attachment_427038" align="alignleft" width="300"] Roberta Garibaldi[/caption]
ontinua la crescita dei viaggiatori italiani che hanno compiuto almeno un viaggio con principale motivazione legata all’enogastronomia: sono il 58% nel 2023, un valore superiore di 37 punti percentuali rispetto al 2016. In termini assoluti, si stima siano circa 9,6 milioni i viaggiatori enogastronomici.
Ma la ricerca di esperienze a tema cibo, vino e birra non è una peculiarità di questi turisti, perché interessa ormai tutti i viaggiatori in Italia: 7 su 10 ne hanno svolto almeno cinque nel corso dei viaggi più recenti (+25% sul 2021). Un dato in linea con quanto emerge dallo studio della European Travel Commission, secondo cui le proposte a tema cibo, vino e birra sono le più ricercate dai viaggiatori del Vecchio Continente nei viaggi della prossima estate, insieme a quelle legate ai paesaggi naturali.
Saranno il 4,5%, ossia circa 5,5 milioni gli europei che hanno dichiarato di voler fare un viaggio con motivazione primaria legata all’enogastronomia. Le prospettive per quest’anno sono positive: nonostante la crisi, circa 1 turista italiano su 3 dichiara di avere un budget superiore al 2022 da dedicare all’acquisto delle proposte enogastronomiche. È quanto emerge dalla sesta edizione del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano”, curata da Roberta Garibaldi.
“L’alto interesse dei turisti, l’offerta eccellente del nostro Paese, la crescita attesa per il turismo dei prossimi anni ci regala un incredibile tris di assi per il prossimo futuro“, afferma Roberta Garibaldi. “La sfida è oggi quella di trasformarlo in un poker, lavorando sui fattori per fare esplodere le potenzialità.
[post_title] => In Italia ci sono 9,6 milioni di viaggiatori enogastronomici
[post_date] => 2024-12-23T10:19:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734949147000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481542
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => APC, Associazione Produttori Camper e Caravan, presenta il bilancio provvisorio di quest’anno con risultati positivi e prospettive promettenti per il futuro. Il 2024 si chiude con dati incoraggianti, che confermano il crescente interesse degli italiani per camper e caravan e il turismo outdoor, ormai apprezzati durante tutto l’anno e non più limitati al solo periodo estivo.
Un segnale di questa tendenza è il successo delle fiere di settore, con il Salone del Camper, seconda esposizione europea dopo il Caravan Salon di Düsseldorf, che – anche nel 2024 - ha accolto oltre 100.000 visitatori presso le Fiere di Parma.
Dati di crescita notevoli si registrano su tutto il 2024: da gennaio a novembre infatti le immatricolazioni di camper in Italia hanno segnato un aumento del +19,32%, dimostrando come camper e caravan siano ormai percepiti non solo come mezzi per vacanze all’aria aperta, ma come uno stile di viaggio che privilegia libertà, comfort, natura e condivisione, un lifestyle di livello. Un dato che ricalca anche quello che è il trend europeo, con le immatricolazioni di nuovi camper che hanno fatto segnare un forte +10,1% nei primi 9 mesi dell’anno che sta per concludersi.
Il 2024 ha visto anche importanti passi avanti a livello istituzionale. Il ministero del turismo ha pubblicato un bando rivolto ai Comuni italiani per lo sviluppo delle aree di sosta camper, un’iniziativa attesa da anni per potenziare l’infrastruttura turistica italiana dedicata al mondo dei camper. A questa si aggiunge il bando della regione Piemonte, che ha stanziato 1.900.000 euro per la creazione di nuove aree di sosta e il miglioramento di quelle esistenti, contribuendo a una rete sempre più strutturata per accogliere turisti italiani e internazionali.
Conferma
Simone Niccolai, presidente di APC, ha dichiarato: "Questi dati e iniziative confermano il forte interesse degli italiani per la camperlife, una forma di turismo che unisce libertà, sostenibilità e contatto con la natura. L’incremento delle immatricolazioni, sia a livello nazionale che europeo, è un segnale positivo: dimostra che, nonostante un contesto internazionale complesso, il desiderio di viaggiare e scoprire rimane una priorità per molti."
L’Italia si conferma come terzo produttore europeo di camper, dietro Germania e Francia, con oltre l’80% della produzione destinata all’export. Innovazione e sostenibilità sono al centro dello sviluppo industriale: le aziende italiane investono in tecnologie avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell’ambiente, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento a questi aspetti.
Con una domanda in aumento, il supporto istituzionale e una forte spinta verso l’innovazione, il settore del camper italiano si afferma come punto di riferimento in Europa, pronto a continuareil suo percorso di crescita nel nuovo anno, nonostante l’instabilità socio-economica internazionale attuale.
[post_title] => Apac, il comparto di camper e caravan chiude il 2024 con dati interessanti
[post_date] => 2024-12-20T09:50:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734688225000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481255
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => American Airlines scalda i motori in vista delle festività natalizie che, come quelle legate al giorno del Ringraziamento, saranno caratterizzate da picchi di traffico notevoli.
Nel periodo che va dal 18 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, la compagnia a stelle e strisce si appresta a trasportare quasi 12,7 milioni di passeggeri su oltre 118.000 voli. Si prevede che il giorno di maggior traffico sarà il 27 dicembre 2024, mentre il secondo più volato sarà il 20 dicembre.
Sempre durante le festività, 1.500 aeromobili percorreranno più di 102 milioni di miglia.
“American ha fornito prestazioni operative leader del settore durante il Giorno del Ringraziamento e vorrei ringraziare i membri del nostro team per il loro duro lavoro nel prendersi cura dei nostri clienti in modo sicuro - ha dichiarato il direttore operativo David Seymour -. Non vediamo l'ora di continuare questo slancio quando milioni di persone torneranno a volare per le feste e le vacanze invernali”.
[post_title] => American Airlines trasporterà quasi 12,7 mln di passeggeri durante le festività
[post_date] => 2024-12-17T12:02:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734436949000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1021"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":603,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sata Azores Airlines modifica il network nordamericano per la prossima stagione estiva, eliminando diverse rotte introdotte nel 2024.\r\n\r\nNon verranno infatti operati i voli diretti da Funchal, Madeira, verso Boston, New York Jfk e Toronto non torneranno quest'estate. In parallelo, non è prevista la ripresa di tre rotte dall'aeroporto di Porto verso le stesse destinazioni.\r\n\r\nLa compagnia aerea ha introdotto cinque delle sei rotte durante l'estate del 2024, mentre il servizio Funchal-New York è stato lanciato nel novembre 2021. I voli da Porto segnano il ritorno di Azores Airlines alle operazioni transatlantiche dal Portogallo continentale, dopo la sospensione delle rotte Lisbona-Boston e Lisbona-Toronto nell'ottobre 2017.\r\n\r\nPer contro la compagnia manterrà i voli one-stop da Funchal a New York e Toronto via Ponta Delgada, secondo i dati di OAG Schedules Analyser. Il vettore intende inoltre offrire collegamenti one-stop da Porto a Boston e New York attraverso Ponta Delgada.\r\n\r\nUlteriori modifiche al network estivo includono la sospensione dei voli da Ponta Delgada alle Bermuda e per Londra Gatwick, così come ilTerceira-Oakland.\r\n\r\nE' invece previsto un incremento delle frequenze da Ponta Delgada a Faro, da 3 a 4 a settimana, mentre sia Francoforte sia Milano Malpensa passeranno da 2 a 3 frequenze alla settimana.\r\n\r\n ","post_title":"Azores Airlines rivede il network nordamericano. Più voli sulla Milano-Ponta Delgada","post_date":"2025-01-15T10:26:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736936807000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482359","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tre milioni di viaggiatori per il 2025, quasi un milione in più rispetto al 2019: è l'obiettivo dichiarato del Kenya, secondo la prospettiva del segretario capo per il turismo, John Lekakeny Ololtuaa.\r\n\r\nIl ministro ha sottolineato che prima della pandemia, il settore turistico rappresentava quasi il 10% del prodotto interno lordo del Paese. Mentre le cifre sono diminuite dopo il Covid (1,483 milioni di turisti nel 2021), la destinazione principe dell'East Africa è tornata alle medie pre-Covid nel 2023, accogliendo 2,086 milioni di turisti. I ricavi del settore sono quindi aumentati del 31,5%, raggiungendo i 2,75 miliardi di dollari).\r\n\r\nLa strategia turistica nazionale, che copre il periodo 2025-2030, mira a posizionare il Kenya come una destinazione attrattiva lungo tutto l'arco dell'anno, ampliando la gamma di attività e prodotti offerti, sviluppando il turismo locale e aumentando la brand awareness a livello internazionale.","post_title":"Kenya proiettato verso un 2025 da 3 milioni di visitatori","post_date":"2025-01-13T15:03:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736780623000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482258\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Castel Sonnenburg. Foto di Konrad Hofer. Licenza Creative Commons 3.0[/caption]\r\n\r\nSeconda struttura montana per il gruppo Egnazia Ospitalità Italiana guidato dalla famiglia Melpignano, dopo l'acquisizione della gestione dell'Hotel de Len di Cortina d'Ampezzo. Questa volta si tratta di castel Sonnenburg di San Lorenzo di Sebato, in val Pusteria, che il prossimo autunno riaprirà come Hotel Castel Badia: un 5 stelle da 29 camere, spa e ristorante.\r\n\r\nL'immobile, tutelato dalle Belle Arti, si legge sul Corriere del Trentino, è attualmente in fase di ristrutturazione, per un investimento di oltre 30 milioni di euro, condotto dalla proprietà rappresentata dalle famiglie Gasser e Knötig, in collaborazione con lo sviluppatore Kronplatz Touristik.\r\n\r\nIl castello in origine sarebbe dovuto essere la fortezza dei conti di Lurn e della val Pusteria, ma nel 1020 fu trasformato in un monastero delle Benedettine. Nel 1785 l’imperatore Giuseppe II decise la chiusura del convento e di trasformare l’edificio in un ospedale militare. Divenuto quindi un ricovero per indigenti, nel 1960 venne infine convertito in una struttura ricettiva.","post_title":"Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia","post_date":"2025-01-10T12:29:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736512195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo a&o Brussels Centrum è la quarantaduesima struttura a&o Hostels, la seconda in Belgio. La proprietà nasce a seguito dell’acquisizione dell’ex The President Brussels Hotel e offre attualmente 296 camere e 45 posti auto, distribuiti su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La riqualificazione del nuovo ostello avverrà in più fasi nel corso del 2025, con un investimento complessivo stimato di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 4 milioni stanziati per la struttura da poco inaugurata ad Anversa. Le operazioni consentiranno di espandere la capacità dell'ostello di Bruxelles a 377 camere, portando il totale dei letti globali a&o a oltre 30 mila.\r\n\r\nNel 2024 il gruppo ha accolto attorno ai 2,7 milioni di ospiti, con circa 6,2 milioni di pernottamenti e la crescita di a&o non si limita al Belgio. Guardando al futuro, il 2025 si preannuncia un anno cruciale: oltre alla prevista espansione in città strategiche come Londra, Manchester, Parigi, Madrid e Lisbona, la compagnia inaugurerà, a febbraio, il suo secondo ostello in Italia, l’a&o Firenze Campo di Marte (un po' in ritardo rispetto a quanto precedentemente stimato, ndr). La nuova struttura italiana, che sorgerà in un ex edificio amministrativo comunale, offrirà 121 camere e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del marchio nel mercato italiano.","post_title":"A&o apre a Bruxelles: seconda struttura belga dopo Anversa","post_date":"2025-01-09T11:37:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736422630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' partita domenica scorsa da Genova, il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo.\r\n\r\n“Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”.","post_title":"Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc","post_date":"2025-01-07T10:01:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736244068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481694","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come anticipato dal direttore commerciale Luca Valentini in occasione dei tradizionali auguri natalizi, Msc apre oggi ufficialmente le vendite della World Cruise 2027: il viaggio di 121 notti a bordo della Musica toccherà 45 destinazioni in 25 Paesi differenti, con sette pernottamenti, incluse le tappe di Buenos Aires, Sydney e Papeete, nonché soggiorni di un giorno intero in tutti gli altri scali. L'itinerario si estenderà per oltre 37 mila miglia nautiche attraverso i cinque continenti. La navigazione attraverserà anche l'Equatore due volte, offrendo ai viaggiatori l'esperienza unica di perdere e rivivere un giorno.\r\n\r\nCon la possibilità di imbarcarsi da uno dei quattro porti europei, Civitavecchia per Roma, Genova, Marsiglia e Barcellona, rispettivamente il 5, 6, 7 e 8 gennaio 2027, gli ospiti esploreranno il Sud America, compreso il punto più meridionale di Ushuaia (Argentina), soprannominato la Fine del mondo, assaporeranno i paesaggi del Pacifico meridionale e vivranno il fascino dell'Australasia. Il viaggio proseguirà poi verso le Hawaii e la costa occidentale degli Stati Uniti, prima di rientrare in Europa attraverso il transito panoramico del canale di Panama, con soste per gustare i sapori e i colori dei Caraibi.\r\n\r\nCome parte del biglietto della crociera, gli ospiti che prenotano beneficeranno anche di 15 escursioni a terra incluse nel prezzo di prenotazione; pacchetto bevande Dine & Drink in omaggio, che comprende vini della casa, birra alla spina e una selezione di altre bevande offerte durante il pranzo e la cena; 30% di sconto sui servizi di lavanderia. I soci Msc Voyager Club di livello classico e superiore beneficeranno inoltre di uno sconto del 5% sul prezzo della prenotazione. I punti accumulati durante la World Cruise saranno triplicati e aggiunti al loro conto prima dell'inizio del viaggio, garantendo immediatamente privilegi ed extra.\r\n\r\n[gallery ids=\"481702,481701,481703\"]","post_title":"Aprono oggi le vendite della Msc World Cruise 2027","post_date":"2024-12-23T11:37:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1734953851000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C\r\n\r\n[caption id=\"attachment_427038\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Roberta Garibaldi[/caption]\r\n\r\nontinua la crescita dei viaggiatori italiani che hanno compiuto almeno un viaggio con principale motivazione legata all’enogastronomia: sono il 58% nel 2023, un valore superiore di 37 punti percentuali rispetto al 2016. In termini assoluti, si stima siano circa 9,6 milioni i viaggiatori enogastronomici.\r\n\r\nMa la ricerca di esperienze a tema cibo, vino e birra non è una peculiarità di questi turisti, perché interessa ormai tutti i viaggiatori in Italia: 7 su 10 ne hanno svolto almeno cinque nel corso dei viaggi più recenti (+25% sul 2021). Un dato in linea con quanto emerge dallo studio della European Travel Commission, secondo cui le proposte a tema cibo, vino e birra sono le più ricercate dai viaggiatori del Vecchio Continente nei viaggi della prossima estate, insieme a quelle legate ai paesaggi naturali.\r\n\r\nSaranno il 4,5%, ossia circa 5,5 milioni gli europei che hanno dichiarato di voler fare un viaggio con motivazione primaria legata all’enogastronomia. Le prospettive per quest’anno sono positive: nonostante la crisi, circa 1 turista italiano su 3 dichiara di avere un budget superiore al 2022 da dedicare all’acquisto delle proposte enogastronomiche. È quanto emerge dalla sesta edizione del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano”, curata da Roberta Garibaldi.\r\n\r\n“L’alto interesse dei turisti, l’offerta eccellente del nostro Paese, la crescita attesa per il turismo dei prossimi anni ci regala un incredibile tris di assi per il prossimo futuro“, afferma Roberta Garibaldi. “La sfida è oggi quella di trasformarlo in un poker, lavorando sui fattori per fare esplodere le potenzialità.","post_title":"In Italia ci sono 9,6 milioni di viaggiatori enogastronomici","post_date":"2024-12-23T10:19:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1734949147000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481542","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"APC, Associazione Produttori Camper e Caravan, presenta il bilancio provvisorio di quest’anno con risultati positivi e prospettive promettenti per il futuro. Il 2024 si chiude con dati incoraggianti, che confermano il crescente interesse degli italiani per camper e caravan e il turismo outdoor, ormai apprezzati durante tutto l’anno e non più limitati al solo periodo estivo.\r\nUn segnale di questa tendenza è il successo delle fiere di settore, con il Salone del Camper, seconda esposizione europea dopo il Caravan Salon di Düsseldorf, che – anche nel 2024 - ha accolto oltre 100.000 visitatori presso le Fiere di Parma.\r\nDati di crescita notevoli si registrano su tutto il 2024: da gennaio a novembre infatti le immatricolazioni di camper in Italia hanno segnato un aumento del +19,32%, dimostrando come camper e caravan siano ormai percepiti non solo come mezzi per vacanze all’aria aperta, ma come uno stile di viaggio che privilegia libertà, comfort, natura e condivisione, un lifestyle di livello. Un dato che ricalca anche quello che è il trend europeo, con le immatricolazioni di nuovi camper che hanno fatto segnare un forte +10,1% nei primi 9 mesi dell’anno che sta per concludersi.\r\nIl 2024 ha visto anche importanti passi avanti a livello istituzionale. Il ministero del turismo ha pubblicato un bando rivolto ai Comuni italiani per lo sviluppo delle aree di sosta camper, un’iniziativa attesa da anni per potenziare l’infrastruttura turistica italiana dedicata al mondo dei camper. A questa si aggiunge il bando della regione Piemonte, che ha stanziato 1.900.000 euro per la creazione di nuove aree di sosta e il miglioramento di quelle esistenti, contribuendo a una rete sempre più strutturata per accogliere turisti italiani e internazionali.\r\n\r\nConferma\r\nSimone Niccolai, presidente di APC, ha dichiarato: \"Questi dati e iniziative confermano il forte interesse degli italiani per la camperlife, una forma di turismo che unisce libertà, sostenibilità e contatto con la natura. L’incremento delle immatricolazioni, sia a livello nazionale che europeo, è un segnale positivo: dimostra che, nonostante un contesto internazionale complesso, il desiderio di viaggiare e scoprire rimane una priorità per molti.\"\r\nL’Italia si conferma come terzo produttore europeo di camper, dietro Germania e Francia, con oltre l’80% della produzione destinata all’export. Innovazione e sostenibilità sono al centro dello sviluppo industriale: le aziende italiane investono in tecnologie avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell’ambiente, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento a questi aspetti.\r\nCon una domanda in aumento, il supporto istituzionale e una forte spinta verso l’innovazione, il settore del camper italiano si afferma come punto di riferimento in Europa, pronto a continuareil suo percorso di crescita nel nuovo anno, nonostante l’instabilità socio-economica internazionale attuale. ","post_title":"Apac, il comparto di camper e caravan chiude il 2024 con dati interessanti","post_date":"2024-12-20T09:50:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1734688225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"American Airlines scalda i motori in vista delle festività natalizie che, come quelle legate al giorno del Ringraziamento, saranno caratterizzate da picchi di traffico notevoli.\r\n\r\nNel periodo che va dal 18 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, la compagnia a stelle e strisce si appresta a trasportare quasi 12,7 milioni di passeggeri su oltre 118.000 voli. Si prevede che il giorno di maggior traffico sarà il 27 dicembre 2024, mentre il secondo più volato sarà il 20 dicembre.\r\n\r\nSempre durante le festività, 1.500 aeromobili percorreranno più di 102 milioni di miglia. \r\n\r\n“American ha fornito prestazioni operative leader del settore durante il Giorno del Ringraziamento e vorrei ringraziare i membri del nostro team per il loro duro lavoro nel prendersi cura dei nostri clienti in modo sicuro - ha dichiarato il direttore operativo David Seymour -. Non vediamo l'ora di continuare questo slancio quando milioni di persone torneranno a volare per le feste e le vacanze invernali”.","post_title":"American Airlines trasporterà quasi 12,7 mln di passeggeri durante le festività","post_date":"2024-12-17T12:02:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734436949000]}]}}
Azores Airlines rivede il network nordamericano. Più voli sulla Milano-Ponta Delgada
Kenya proiettato verso un 2025 da 3 milioni di visitatori
Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia
A&o apre a Bruxelles: seconda struttura belga dopo Anversa
Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc
Aprono oggi le vendite della Msc World Cruise 2027
In Italia ci sono 9,6 milioni di viaggiatori enogastronomici
Apac, il comparto di camper e caravan chiude il 2024 con dati interessanti