2 June 2024

Il gruppo Iti Marina si espande a Cagliari con un nuovo 4 stelle da 100 camere

[ 0 ]

Il gruppo sardo Iti Marina si è recentemente aggiudicato all’asta l’hotel Panorama di Cagliari per 8,3 milioni di euro. Inaugurata nel 1982, questo 4 stelle da 100 camere è stato per anni una delle strutture di punta del capoluogo, ma negli ultimi tempi ha subito i contraccolpi della crisi pandemica. L’albergo è infatti chiuso dal 2021, a seguito di un concordato preventivo siglato dalla precedente proprietà, che aveva accumulato debiti per oltre 10 milioni.

La struttura si  sviluppa su una superficie di oltre 2.300 metri quadrati distribuiti su undici piani. A completare l’offerta, una piscina, un bar e una sala fitness. Il gruppo Iti, guidato dai fratelli Piero e Francesco Loi, pensa ora di ristrutturare l’albergo, aprendo anche un ristorante all’ultimo piano. La compagnia con base a Orosei gestisce a oggi un portfolio di 35 hotel, tutti situati in Sardegna.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468533 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primo quadrimestre 2024 positivo per i traffici registrati nei due porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, La Spezia e Marina di Carrara. «Il porto di La Spezia prosegue, nei primi quattro mesi del 2024, la tendenza di forte recupero di credibilità sui mercati internazionali, iniziata nel secondo semestre del 2023, dopo la flessione che aveva caratterizzato la prima parte dello scorso anno – commenta il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mario Sommariva - Nonostante le gravi turbolenze geopolitiche che stanno segnando lo scenario dei traffici transoceanici,  lo scalo spezzino sta dimostrando grandi capacità di reazione e la possibilità di giocare un ruolo chiave nel riassetto delle linee marittime susseguente alle turbolenze del mercato. L'efficienza del sistema intermodale, con uno share ferroviario del 35 %, appare, ancora una volta, la carta vincente con cui La Spezia può continuare a consolidare i propri traffici e attrarre nuove linee. Fondamentale appare, altresì, il consolidamento di Spezia nei traffici infra mediterranei. Il porto di Marina di Carrara prosegue il suo virtuoso cammino di crescita nei settori del break bulk, del project cargo e del cabotaggio nazionale, con il forte sviluppo delle linee con la Sardegna.  Nel complesso dunque un sistema portuale in piena salute soprattutto in grado di intercettare i cambiamenti ed essere sempre in condizione di promuovere innovazione ed efficienza». In particolare, il porto della Spezia ha registrato la crescita del +10,8% del general cargo, che è ammontato 3.526.932 tonnellate di merce, trainato dal traffico container, incrementato a sua volta del +7,4%, movimentando circa 380.000 teu. Anche il traffico crocieristico conferma un trend di crescita, con il transito di 100.575 crocieristi,  +2,4% rispetto al medesimo quadrimestre 2023. [post_title] => La Spezia e Marina di Carrara, in recupero il traffico portuale nei primi 4 mesi del 2024 [post_date] => 2024-05-31T12:06:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157198000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468541 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Approvato dal Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica il Disciplinare integrativo 2024 relativo all’Area Marina Protetta del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il Disciplinare recepisce i temi e i suggerimenti emersi durante i tavoli di lavoro avviati già da novembre 2023 tra Parco delle Cinque Terre e tutti gli stakeholder - imprese di noleggio, locazione, pescatori e associazioni della nautica da diporto attivi nell’Area. Parco, amministrazioni, imprese insieme hanno identificato un sistema di regole chiare e condivise , nella mitigazione della pressione in crescita su una fascia costiera di dimensioni ridotte, con impatti sulla salute degli habitat e delle specie marine e sulla stessa persistenza di un’economia del mare.   In previsione della conclusione del Protocollo, si procede con lo stesso iter di coinvolgimento e dialogo con gli operatori per finalizzare la firma definitiva in tempi brevi. Inoltre, si stanno esaminando modalità per garantire che le attività degli operatori non subiscano interruzioni durante questo periodo di transizione, attraverso l'implementazione di autorizzazioni transitorie. Le principali novità riguardano l’introduzione dell’articolo 3bis che istituisce un’Area di speciale tutela per la “mitigazione degli impatti acustici sulla fauna ittica”. Tale misura sarà accompagnata da investimenti sulla rete di ricarica delle marine e da incentivi per la riconversione delle unità da diporto. «L’approvazione del Conto Consuntivo e delle misure di aggiornamento patrimoniale di cui si è dotato l’Ente Parco conferma la validità delle scelte gestionali e finanziarie fatte negli ultimi anni. Un risultato col segno più che si associa all’approvazione da parte del Ministero del Disciplinare 2024 che semplifica le procedure e introduce la creazione della Speciale Area di tutela che risponde alla necessità di proteggere un prezioso ecosistema marino, bilanciando la conservazione degli habitat con lo sviluppo economico sostenibile, in linea con gli obiettivi del Ministero che ha accolto e sostenuto la nostra iniziativa - commenta la Presidente Donatella Bianchi - Ora abbiamo il lavoro di ricerca delle soluzioni tecnologiche e infrastrutturali che consentiranno la sua realizzazione mantenendo vivo il confronto con operatori e associazioni di categoria. La definizione del protocollo sarà il primo passo che contiamo di concludere a breve. Nell’attesa stiamo adottando un sistema di autorizzazioni su autocertificazione per consentire agli operatori di lavorare da subito». [post_title] => Parco 5 Terre, focus ed investimenti sulla navigazione sostenibile per tutelare l’ambiente marino [post_date] => 2024-05-31T12:04:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157095000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468607 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Roma ospiterà gli Stati Generali Europei sulla sostenibilità 2024 nell'ambito della V edizione di Phigital Sustainability Expo®. L'evento, che si terrà il 4 e 5 giugno nel contesto millenario del complesso archeologico dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, si declina quest’anno in numerosi panel, momenti di dibattito, Sfilata Narrata® e attività interattive, ideate «con l’obiettivo di educare il pubblico alla cultura della sostenibilità», come ha spiegato Valeria Mangani, presidente di Sustainable Fashion Innovation Society, azienda organizzatrice dell'evento. Il programma è ricco di incontri che coinvolgeranno 100 relatori provenienti da 17 nazioni, tra cui personaggi del mondo della politica, delle istituzioni internazionali, delle università e della moda. Turismo sostenibile Spazio anche al turismo sostenibile, con il ministro Santanchè, Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda di Roma Capitale, e Lorenzo Galanti, direttore Generale di ITA-Agenzia che terranno un panel il 5 giugno alle 17.00 Durante l'incontro, si discuterà di come le tecnologie digitali possano supportare pratiche di viaggio più ecologiche, migliorare l'efficienza energetica delle strutture ricettive, e promuovere destinazioni meno note ma sostenibili. L'obiettivo è identificare strategie praticabili per un turismo che supporti la conservazione delle risorse naturali e il benessere delle comunità locali, mantenendo un'esperienza autentica e rispettosa per i viaggiatori. Roma al centro Durante la presentazione dell'evento, Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, ha sottolineato l'importanza di integrare moda e turismo con la sostenibilità. «Non è solo un dovere ma una necessità - spiega -. In una città emblematica come Roma, abbiamo dimostrato come l'uso strategico dei grandi eventi musicali, culturali e di moda possa diventare un vero valore aggiunto che fa la differenza. Ci troviamo in una stagione turistica straordinaria e, guardando al futuro, dobbiamo continuare a sviluppare nuovi e significativi eventi che attirino i visitatori e prolunghino la loro permanenza.»         [post_title] => A Roma il Phygital Sustainability Expo 2024 [post_date] => 2024-05-31T11:44:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717155871000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468518 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera. «Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi. E i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive». I voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time). Sulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Intanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024. [gallery ids="468520,468523"] [post_title] => Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri [post_date] => 2024-05-31T10:20:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150816000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_402250" align="alignleft" width="300"] Margrethe Vestager Commissaria europea per la concorrenza.[/caption] Trattativa Ita Airways-Lufthansa e Commissione Ue all'ultimo miglio? Forse. Ieri, in seguito alle risposte del ministero dell'Economia e delle Finanze e di Lufthansa agli ennesimi rilievi dell'Antitrust europeo, la commissaria alla concorrenza, Margrethe Vestager, ha fatto sapere che «sta ancora valutando le preoccupazioni e i possibili rimedi. Come in altri casi, quando abbiamo una preoccupazione perché c'è il rischio che i consumatori debbano pagare prezzi più alti, o non abbiano le stesse frequenze di voli che hanno oggi a disposizione». La commissaria europea alla concorrenza, ripresa dall'Agi, ha aggiunto che in dieci anni di attività è stata responsabile di «3.000 casi di fusioni, più o meno, e come si può vedere dalle nostre statistiche, nella stragrande maggioranza dei casi diamo semplicemente il via libera (...) Ovviamente non è una scienza esatta ma il nostro benchmark è restituire la concorrenza che viene a mancare. E poi ci sono i pochi i casi dove dobbiamo proibito l'acquisizione. Credo finora siano stati dieci, quindi è davvero molto raro che avvenga». 4 luglio La decisione Ue resta fissata, come ultima scadenza, al prossimo 4 luglio, anche se sembrerebbe probabile che la Commissione si pronunci prima, intorno al 6 giugno, al termine di una procedura interna che comporta la consultazione anche di altri uffici coinvolti. Nel frattempo i sindacati italiani e tedeschi di Ita e Lufthansa hanno inviato una lettera congiunta a Vestager confermando il loro «pieno supporto» all'aggregazione delle due compagnie e chiedendo di «ascoltare le voci» dei dipendenti e di prenderle in considerazione. I sindacati ribadiscono la loro disponibilità al dialogo e sottolineano come «un risultato positivo» dell'esame del dossier sia «molto importante» per i posti di lavoro e per il settore del trasporto aereo europeo, anche nell'ottica di salvaguardare la concorrenza. In parallelo, Ita ha convocato i sindacati di categoria per martedì 11 giugno anche per fare il punto della situazione sull'andamento della trattativa. [post_title] => Ita-Lufthansa e Antitrust Ue: confronto difficile. Sindacati convocati l'11 giugno [post_date] => 2024-05-31T09:55:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717149314000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468445 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova certificazione Breeam in-use very good per i resort Mangia's  di Brucoli e Selinunte, in Sicilia, nonché per quello di Santa Teresa, in Sardegna. Il riconoscimento che premia l'edilizia sostenibile, rilasciato dall'ente Bre, era stato già ottenuto lo scorso gennaio dal Mangia’s Torre del Barone Resort & Spa. Breeam è un acronimo che unisce le sigle Bre (Building research establishment) ed eam (environmental assessment method) ed è considerato tra le più importanti certificazioni ambientali. Il gruppo Bre è un’organizzazione privata britannica con più di 100 anni di esperienza impegnata nella ricerca sulla sostenibilità e sugli impatti ambientali del settore edilizio; assicura standard di progetto e di costruzione ecosostenibili, applicabili a edifici, infrastrutture e iniziative di scala urbana. Certificare un edificio Breeam significa quindi garantirne un basso impatto ambientale, l’impiego di procedimenti e materiali ecosostenibili, un’attenzione particolare alle innovazioni edilizie e progettuali in direzione green, una qualità edilizia superiore rispetto agli standard legislativi, l’abbattimento dei costi di manutenzione e gestione, nonché alti standard di comfort interni.   [post_title] => Mangia's sempre più green: certificazione Breeam per altre tre strutture del gruppo [post_date] => 2024-05-30T10:24:02+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717064642000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via alla Spezia la mostra “Imago. Volti di antichi Romani” (Museo Civico Archeologico U. Formentini), un’esposizione temporanea che è un vero e proprio viaggio storico-artistico nell’evoluzione del ritratto di età romana, dalla tarda età repubblicana fino al III secolo d.C. «Una nuova mostra temporanea che ci consentirà di approfondire le nostre conoscenze sulla fiorente produzione artistica del ritratto romano e le tecniche scultoree di lavorazione del marmo in uso. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – La collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Parco archeologico di Luni, così come il dialogo e la collaborazione con gli altri musei cittadini e, in questo caso, nello specifico con il Museo “A. Lia”, mira ad offrire al pubblico una più ampia fruibilità delle nostre bellezze artistiche e una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale territoriale nella sua interezza». Dopo l’inaugurazione della mostra al pubblico, che si terrà venerdì 30 maggio alle ore 17.30, sarà possibile assistere ad una visita guidata gratuita sui ritratti in età romana a cura della conservatrice del museo e curatrice della mostra Donatella Alessi. L’idea dell’esposizione è nata in occasione della richiesta di prestito di cinque opere di proprietà del Museo Civico in occasione di due mostre molto importanti: la prima realizzata dalla Direzione Musei della Liguria e dai Musei Nazionali di Genova, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, che si tiene a Palazzo Reale, Teatro del Falcone dal titolo “La pietra di Luna. Dalle cave di marmo di Luni alla Roma imperiale”, e la seconda dal Comune di Carrara per l’allestimento presso l’edificio del CARMI (Museo Carrara e Michelangelo) della mostra “Romana marmora. La scoperta della cava di Fossacava a Carrara". In questa virtuosa collaborazione progettuale si è inserita la partecipazione del Museo Civico “Amedeo Lia” con il contributo del direttore Andrea Marmori, che conserva nella sua collezione una significativa sezione di opere di età classica, tra cui alcune notevoli teste e busti di età romana; in questo modo, si è venuta ad esplicitare la stretta collaborazione e sinergia della rete museale spezzina.   Contestualmente all’inaugurazione dell’esposizione, sarà possibile visitare il mosaico romano da Luni restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze nella sua collocazione definitiva posto nei suggestivi ambienti del Castello risalenti alla fase medievale.   [post_title] => "Imago. Volti di antichi Romani", una mostra alla Spezia per valorizzare il patrimonio territoriale [post_date] => 2024-05-30T10:00:10+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717063210000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468325 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «In Francia la stagione turistica 2023 è stata eccellente - esordisce Frédéric Meyer, direttore Atout France per l’Europa del Sud - Abbiamo accolto 100 milioni di visitatori con un’entrata turistica di 63,5 mld di euro. Il mercato italiano, che ama la Francia in tutte le stagioni, rappresenta 8 milioni di arrivi turistici e 48 milioni di pernottamenti, in crescita rispetto al 2019. L’Italia è il quarto mercato internazionale dopo Germania, Uk e Belgio. L’andamento positivo è stato amplificato dal potenziamento dei collegamenti aerei tra Italia e Francia: per la primavera e l’estate 2024 la capacità aumenta dell’8% con 1123 collegamenti aerei diretti settimanali. Tra questi anche nuovi collegamenti, come quelli Verona-Parigi operati da Air France o i voli Milano-Ajaccio di Air Corsica. La campagna della Francia per il 2024, con lo slogan “Sogna in grande e vivi slow”, è molto efficace per le vendite che innesca e per la visibilità che raggiunge. Le 17 campagne regionali hanno raggiunto 7 milioni di visualizzazioni». Nel presentare la destinazione è importante il ruolo del magazine Explore France 2024 (www.france.fr/it/campagna/magazine-francia), che racconta un anno nel segno dello sport, dell’inclusività e della sostenibilità - con il Tour de France e i Giochi Olimpici e Paralimpici; ricorda importanti celebrazioni - gli 80 anni dallo sbarco in Normandia e i 150 anni dell’Impressionismo - e rivela uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la riapertura al pubblico della Cattedrale di Notre Dame l’8 dicembre prossimo. Le numerose ricorrenze invitano a scoprire l’offerta cicloturistica della Francia lungo gli oltre 20mila chilometri di piste ciclabili e sottolineano l’importanza della gastronomia, punto di forza dell’offerta di accoglienza del paese. Rachel Caruhel, vice console generale francese a Milano, si è detta fiera dell’eccellenza del settore turistico francese e dei suoi attori, testimoniata anche dai 15 mln di spettatori attesi per seguire le Olimpiadi. «La cerimonia di apertura si terrà nel cuore di Parigi, ma i numerosi eventi in diverse città della Francia rappresenteranno un momento di incontro perfetto tra lo stile di vita dei francesi e i loro ospiti. I Giochi di Parigi 2024 saranno le prime Olimpiadi sostenibili ed ecologicamente responsabili della storia e risponderanno agli standard indicati dall’accordo di Parigi. Una delle priorità del nostro governo è proprio quella di rendere il settore turistico più sostenibile, come ben racconta la nuova edizione di Explore France». Prossimo cambio al vertice di Atout France in Italia Al termine dell’evento Frédéric Meyer ha annunciato che presto lascerà i suoi incarichi in Italia per assumere la carica di direttore regionale di Atout France per i mercati di lingua tedesca, con sede a Francoforte. «Ho amato ogni minuto degli otto anni trascorsi in Italia. E sono fiero delle tante attività realizzate e del percorso fatto con tutti voi e insieme con la mia dinamica équipe».   [post_title] => Francia: la crescita è costante, in attesa del boom di arrivi per i Giochi Olimpici [post_date] => 2024-05-29T11:28:56+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716982136000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468358 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci stiamo avvicinando a grandi passi al momento in cui Lufthansa, stanca di tutte queste vessazioni imposte dall'Europa, deciderà di chiudere la trattativa con Ita e di ritirarsi in buon ordine. Ora la cosa che è veramente inaccettabile è che la commissaria antitrust europea stia facendo una battaglia all'ultimo sangue proprio per evitare che Ita e Lufthansa stiano insieme. O al massimo che siano del tutto depotenziate rispetto a determinate rotte molto redditizie. Che è come dire a due cuochi: sì, potete aprire un ristorante insieme ma non potete cucinare i vostri piatti migliori.  Che senso ha? Ma poi se vediamo in giro ci accorgiamo che di monopoli di più grande portata sono in qualche modo tollerati in Europa. Facciamo i nomi. Google Alphabet, Amazon, Apple, Tik Tok, Facebook Meta, Microsoft, Samsung. Che ve ne pare. Risposte sbagliate Certo, potrebbero rispondere da Strasburgo, ma queste mega aziende hanno fornito i dati all'Ue per rientrare nella nuova normativa che impedisce loro di esercitare un monopolio. Ma naturalmente si tratta di azioni formali che con la sostanza delle cose non ha niente a che fare. Quelle aziende sono tutte monopoliste, che si voglia e che non si voglia. Allora il pugno di ferro venga applicato anche a Amazon, per esempio. Cara Amazon tu non puoi lavorare nelle zone d'Europa che sono per te più redditizie. Ecco se uscisse un provvedimento del genere cosa accadrebbe? Un putiferio. Perché potrebbe anche intromettersi il governo americano. Bene allora se le cose stanno così sarebbe necessario che i governi tedesco e italiano inizino a protestare in modo serio difronte a queste lungaggini, a questo trattamento ingiusto e illogico. Vediamo cosa succede. Giuseppe Aloe [post_title] => L'Europa punta a far sfumare l'accordo Ita-Lufthansa. Non ci sono dubbi [post_date] => 2024-05-29T11:25:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716981923000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "gruppo iti marina si espande cagliari un 4 stelle 100 camere" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1281,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468533","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo quadrimestre 2024 positivo per i traffici registrati nei due porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, La Spezia e Marina di Carrara.\r\n\r\n«Il porto di La Spezia prosegue, nei primi quattro mesi del 2024, la tendenza di forte recupero di credibilità sui mercati internazionali, iniziata nel secondo semestre del 2023, dopo la flessione che aveva caratterizzato la prima parte dello scorso anno – commenta il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mario Sommariva - Nonostante le gravi turbolenze geopolitiche che stanno segnando lo scenario dei traffici transoceanici,  lo scalo spezzino sta dimostrando grandi capacità di reazione e la possibilità di giocare un ruolo chiave nel riassetto delle linee marittime susseguente alle turbolenze del mercato. L'efficienza del sistema intermodale, con uno share ferroviario del 35 %, appare, ancora una volta, la carta vincente con cui La Spezia può continuare a consolidare i propri traffici e attrarre nuove linee. Fondamentale appare, altresì, il consolidamento di Spezia nei traffici infra mediterranei. Il porto di Marina di Carrara prosegue il suo virtuoso cammino di crescita nei settori del break bulk, del project cargo e del cabotaggio nazionale, con il forte sviluppo delle linee con la Sardegna.  Nel complesso dunque un sistema portuale in piena salute soprattutto in grado di intercettare i cambiamenti ed essere sempre in condizione di promuovere innovazione ed efficienza».\r\n\r\nIn particolare, il porto della Spezia ha registrato la crescita del +10,8% del general cargo, che è ammontato 3.526.932 tonnellate di merce, trainato dal traffico container, incrementato a sua volta del +7,4%, movimentando circa 380.000 teu.\r\n\r\nAnche il traffico crocieristico conferma un trend di crescita, con il transito di 100.575 crocieristi,  +2,4% rispetto al medesimo quadrimestre 2023.","post_title":"La Spezia e Marina di Carrara, in recupero il traffico portuale nei primi 4 mesi del 2024","post_date":"2024-05-31T12:06:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717157198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468541","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Approvato dal Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica il Disciplinare integrativo 2024 relativo all’Area Marina Protetta del Parco Nazionale delle Cinque Terre.\r\n\r\nIl Disciplinare recepisce i temi e i suggerimenti emersi durante i tavoli di lavoro avviati già da novembre 2023 tra Parco delle Cinque Terre e tutti gli stakeholder - imprese di noleggio, locazione, pescatori e associazioni della nautica da diporto attivi nell’Area.\r\n\r\nParco, amministrazioni, imprese insieme hanno identificato un sistema di regole chiare e condivise , nella mitigazione della pressione in crescita su una fascia costiera di dimensioni ridotte, con impatti sulla salute degli habitat e delle specie marine e sulla stessa persistenza di un’economia del mare.  \r\n\r\nIn previsione della conclusione del Protocollo, si procede con lo stesso iter di coinvolgimento e dialogo con gli operatori per finalizzare la firma definitiva in tempi brevi. Inoltre, si stanno esaminando modalità per garantire che le attività degli operatori non subiscano interruzioni durante questo periodo di transizione, attraverso l'implementazione di autorizzazioni transitorie.\r\n\r\nLe principali novità riguardano l’introduzione dell’articolo 3bis che istituisce un’Area di speciale tutela per la “mitigazione degli impatti acustici sulla fauna ittica”. Tale misura sarà accompagnata da investimenti sulla rete di ricarica delle marine e da incentivi per la riconversione delle unità da diporto.\r\n\r\n«L’approvazione del Conto Consuntivo e delle misure di aggiornamento patrimoniale di cui si è dotato l’Ente Parco conferma la validità delle scelte gestionali e finanziarie fatte negli ultimi anni. Un risultato col segno più che si associa all’approvazione da parte del Ministero del Disciplinare 2024 che semplifica le procedure e introduce la creazione della Speciale Area di tutela che risponde alla necessità di proteggere un prezioso ecosistema marino, bilanciando la conservazione degli habitat con lo sviluppo economico sostenibile, in linea con gli obiettivi del Ministero che ha accolto e sostenuto la nostra iniziativa - commenta la Presidente Donatella Bianchi - Ora abbiamo il lavoro di ricerca delle soluzioni tecnologiche e infrastrutturali che consentiranno la sua realizzazione mantenendo vivo il confronto con operatori e associazioni di categoria. La definizione del protocollo sarà il primo passo che contiamo di concludere a breve. Nell’attesa stiamo adottando un sistema di autorizzazioni su autocertificazione per consentire agli operatori di lavorare da subito».","post_title":"Parco 5 Terre, focus ed investimenti sulla navigazione sostenibile per tutelare l’ambiente marino","post_date":"2024-05-31T12:04:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717157095000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468607","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roma ospiterà gli Stati Generali Europei sulla sostenibilità 2024 nell'ambito della V edizione di Phigital Sustainability Expo®. L'evento, che si terrà il 4 e 5 giugno nel contesto millenario del complesso archeologico dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, si declina quest’anno in numerosi panel, momenti di dibattito, Sfilata Narrata® e attività interattive, ideate «con l’obiettivo di educare il pubblico alla cultura della sostenibilità», come ha spiegato Valeria Mangani, presidente di Sustainable Fashion Innovation Society, azienda organizzatrice dell'evento.\r\n\r\nIl programma è ricco di incontri che coinvolgeranno 100 relatori provenienti da 17 nazioni, tra cui personaggi del mondo della politica, delle istituzioni internazionali, delle università e della moda.\r\n\r\nTurismo sostenibile\r\n\r\nSpazio anche al turismo sostenibile, con il ministro Santanchè, Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda di Roma Capitale, e Lorenzo Galanti, direttore Generale di ITA-Agenzia che terranno un panel il 5 giugno alle 17.00 Durante l'incontro, si discuterà di come le tecnologie digitali possano supportare pratiche di viaggio più ecologiche, migliorare l'efficienza energetica delle strutture ricettive, e promuovere destinazioni meno note ma sostenibili. L'obiettivo è identificare strategie praticabili per un turismo che supporti la conservazione delle risorse naturali e il benessere delle comunità locali, mantenendo un'esperienza autentica e rispettosa per i viaggiatori.\r\n\r\nRoma al centro\r\n\r\nDurante la presentazione dell'evento, Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, ha sottolineato l'importanza di integrare moda e turismo con la sostenibilità. «Non è solo un dovere ma una necessità - spiega -. In una città emblematica come Roma, abbiamo dimostrato come l'uso strategico dei grandi eventi musicali, culturali e di moda possa diventare un vero valore aggiunto che fa la differenza. Ci troviamo in una stagione turistica straordinaria e, guardando al futuro, dobbiamo continuare a sviluppare nuovi e significativi eventi che attirino i visitatori e prolunghino la loro permanenza.»\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"A Roma il Phygital Sustainability Expo 2024","post_date":"2024-05-31T11:44:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717155871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468518","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera.\r\n«Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi.\r\nE i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive».\r\nI voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time).\r\nSulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy).\r\nIntanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024.\r\n\r\n[gallery ids=\"468520,468523\"]","post_title":"Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri","post_date":"2024-05-31T10:20:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717150816000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_402250\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Margrethe Vestager Commissaria europea per la concorrenza.[/caption]\r\n\r\nTrattativa Ita Airways-Lufthansa e Commissione Ue all'ultimo miglio? Forse. Ieri, in seguito alle risposte del ministero dell'Economia e delle Finanze e di Lufthansa agli ennesimi rilievi dell'Antitrust europeo, la commissaria alla concorrenza, Margrethe Vestager, ha fatto sapere che «sta ancora valutando le preoccupazioni e i possibili rimedi. Come in altri casi, quando abbiamo una preoccupazione perché c'è il rischio che i consumatori debbano pagare prezzi più alti, o non abbiano le stesse frequenze di voli che hanno oggi a disposizione».\r\n\r\nLa commissaria europea alla concorrenza, ripresa dall'Agi, ha aggiunto che in dieci anni di attività è stata responsabile di «3.000 casi di fusioni, più o meno, e come si può vedere dalle nostre statistiche, nella stragrande maggioranza dei casi diamo semplicemente il via libera (...) Ovviamente non è una scienza esatta ma il nostro benchmark è restituire la concorrenza che viene a mancare. E poi ci sono i pochi i casi dove dobbiamo proibito l'acquisizione. Credo finora siano stati dieci, quindi è davvero molto raro che avvenga».\r\n4 luglio\r\nLa decisione Ue resta fissata, come ultima scadenza, al prossimo 4 luglio, anche se sembrerebbe probabile che la Commissione si pronunci prima, intorno al 6 giugno, al termine di una procedura interna che comporta la consultazione anche di altri uffici coinvolti.\r\nNel frattempo i sindacati italiani e tedeschi di Ita e Lufthansa hanno inviato una lettera congiunta a Vestager confermando il loro «pieno supporto» all'aggregazione delle due compagnie e chiedendo di «ascoltare le voci» dei dipendenti e di prenderle in considerazione. I sindacati ribadiscono la loro disponibilità al dialogo e sottolineano come «un risultato positivo» dell'esame del dossier sia «molto importante» per i posti di lavoro e per il settore del trasporto aereo europeo, anche nell'ottica di salvaguardare la concorrenza.\r\nIn parallelo, Ita ha convocato i sindacati di categoria per martedì 11 giugno anche per fare il punto della situazione sull'andamento della trattativa.","post_title":"Ita-Lufthansa e Antitrust Ue: confronto difficile. Sindacati convocati l'11 giugno","post_date":"2024-05-31T09:55:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1717149314000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova certificazione Breeam in-use very good per i resort Mangia's  di Brucoli e Selinunte, in Sicilia, nonché per quello di Santa Teresa, in Sardegna. Il riconoscimento che premia l'edilizia sostenibile, rilasciato dall'ente Bre, era stato già ottenuto lo scorso gennaio dal Mangia’s Torre del Barone Resort & Spa.\r\n\r\nBreeam è un acronimo che unisce le sigle Bre (Building research establishment) ed eam (environmental assessment method) ed è considerato tra le più importanti certificazioni ambientali. Il gruppo Bre è un’organizzazione privata britannica con più di 100 anni di esperienza impegnata nella ricerca sulla sostenibilità e sugli impatti ambientali del settore edilizio; assicura standard di progetto e di costruzione ecosostenibili, applicabili a edifici, infrastrutture e iniziative di scala urbana.\r\n\r\nCertificare un edificio Breeam significa quindi garantirne un basso impatto ambientale, l’impiego di procedimenti e materiali ecosostenibili, un’attenzione particolare alle innovazioni edilizie e progettuali in direzione green, una qualità edilizia superiore rispetto agli standard legislativi, l’abbattimento dei costi di manutenzione e gestione, nonché alti standard di comfort interni.\r\n\r\n ","post_title":"Mangia's sempre più green: certificazione Breeam per altre tre strutture del gruppo","post_date":"2024-05-30T10:24:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717064642000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via alla Spezia la mostra “Imago. Volti di antichi Romani” (Museo Civico Archeologico U. Formentini), un’esposizione temporanea che è un vero e proprio viaggio storico-artistico nell’evoluzione del ritratto di età romana, dalla tarda età repubblicana fino al III secolo d.C.\r\n\r\n«Una nuova mostra temporanea che ci consentirà di approfondire le nostre conoscenze sulla fiorente produzione artistica del ritratto romano e le tecniche scultoree di lavorazione del marmo in uso. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – La collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Parco archeologico di Luni, così come il dialogo e la collaborazione con gli altri musei cittadini e, in questo caso, nello specifico con il Museo “A. Lia”, mira ad offrire al pubblico una più ampia fruibilità delle nostre bellezze artistiche e una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale territoriale nella sua interezza».\r\n\r\nDopo l’inaugurazione della mostra al pubblico, che si terrà venerdì 30 maggio alle ore 17.30, sarà possibile assistere ad una visita guidata gratuita sui ritratti in età romana a cura della conservatrice del museo e curatrice della mostra Donatella Alessi.\r\n\r\nL’idea dell’esposizione è nata in occasione della richiesta di prestito di cinque opere di proprietà del Museo Civico in occasione di due mostre molto importanti: la prima realizzata dalla Direzione Musei della Liguria e dai Musei Nazionali di Genova, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, che si tiene a Palazzo Reale, Teatro del Falcone dal titolo “La pietra di Luna. Dalle cave di marmo di Luni alla Roma imperiale”, e la seconda dal Comune di Carrara per l’allestimento presso l’edificio del CARMI (Museo Carrara e Michelangelo) della mostra “Romana marmora. La scoperta della cava di Fossacava a Carrara\".\r\n\r\nIn questa virtuosa collaborazione progettuale si è inserita la partecipazione del Museo Civico “Amedeo Lia” con il contributo del direttore Andrea Marmori, che conserva nella sua collezione una significativa sezione di opere di età classica, tra cui alcune notevoli teste e busti di età romana; in questo modo, si è venuta ad esplicitare la stretta collaborazione e sinergia della rete museale spezzina.\r\n\r\n \r\n\r\nContestualmente all’inaugurazione dell’esposizione, sarà possibile visitare il mosaico romano da Luni restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze nella sua collocazione definitiva posto nei suggestivi ambienti del Castello risalenti alla fase medievale.\r\n\r\n ","post_title":"\"Imago. Volti di antichi Romani\", una mostra alla Spezia per valorizzare il patrimonio territoriale","post_date":"2024-05-30T10:00:10+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1717063210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468325","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«In Francia la stagione turistica 2023 è stata eccellente - esordisce Frédéric Meyer, direttore Atout France per l’Europa del Sud - Abbiamo accolto 100 milioni di visitatori con un’entrata turistica di 63,5 mld di euro. Il mercato italiano, che ama la Francia in tutte le stagioni, rappresenta 8 milioni di arrivi turistici e 48 milioni di pernottamenti, in crescita rispetto al 2019. L’Italia è il quarto mercato internazionale dopo Germania, Uk e Belgio. L’andamento positivo è stato amplificato dal potenziamento dei collegamenti aerei tra Italia e Francia: per la primavera e l’estate 2024 la capacità aumenta dell’8% con 1123 collegamenti aerei diretti settimanali. Tra questi anche nuovi collegamenti, come quelli Verona-Parigi operati da Air France o i voli Milano-Ajaccio di Air Corsica. La campagna della Francia per il 2024, con lo slogan “Sogna in grande e vivi slow”, è molto efficace per le vendite che innesca e per la visibilità che raggiunge. Le 17 campagne regionali hanno raggiunto 7 milioni di visualizzazioni».\r\n\r\nNel presentare la destinazione è importante il ruolo del magazine Explore France 2024 (www.france.fr/it/campagna/magazine-francia), che racconta un anno nel segno dello sport, dell’inclusività e della sostenibilità - con il Tour de France e i Giochi Olimpici e Paralimpici; ricorda importanti celebrazioni - gli 80 anni dallo sbarco in Normandia e i 150 anni dell’Impressionismo - e rivela uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la riapertura al pubblico della Cattedrale di Notre Dame l’8 dicembre prossimo. Le numerose ricorrenze invitano a scoprire l’offerta cicloturistica della Francia lungo gli oltre 20mila chilometri di piste ciclabili e sottolineano l’importanza della gastronomia, punto di forza dell’offerta di accoglienza del paese.\r\n\r\nRachel Caruhel, vice console generale francese a Milano, si è detta fiera dell’eccellenza del settore turistico francese e dei suoi attori, testimoniata anche dai 15 mln di spettatori attesi per seguire le Olimpiadi. «La cerimonia di apertura si terrà nel cuore di Parigi, ma i numerosi eventi in diverse città della Francia rappresenteranno un momento di incontro perfetto tra lo stile di vita dei francesi e i loro ospiti. I Giochi di Parigi 2024 saranno le prime Olimpiadi sostenibili ed ecologicamente responsabili della storia e risponderanno agli standard indicati dall’accordo di Parigi. Una delle priorità del nostro governo è proprio quella di rendere il settore turistico più sostenibile, come ben racconta la nuova edizione di Explore France».\r\n\r\nProssimo cambio al vertice di Atout France in Italia\r\n\r\nAl termine dell’evento Frédéric Meyer ha annunciato che presto lascerà i suoi incarichi in Italia per assumere la carica di direttore regionale di Atout France per i mercati di lingua tedesca, con sede a Francoforte. «Ho amato ogni minuto degli otto anni trascorsi in Italia. E sono fiero delle tante attività realizzate e del percorso fatto con tutti voi e insieme con la mia dinamica équipe».\r\n\r\n ","post_title":"Francia: la crescita è costante, in attesa del boom di arrivi per i Giochi Olimpici","post_date":"2024-05-29T11:28:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1716982136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468358","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci stiamo avvicinando a grandi passi al momento in cui Lufthansa, stanca di tutte queste vessazioni imposte dall'Europa, deciderà di chiudere la trattativa con Ita e di ritirarsi in buon ordine. Ora la cosa che è veramente inaccettabile è che la commissaria antitrust europea stia facendo una battaglia all'ultimo sangue proprio per evitare che Ita e Lufthansa stiano insieme. O al massimo che siano del tutto depotenziate rispetto a determinate rotte molto redditizie. Che è come dire a due cuochi: sì, potete aprire un ristorante insieme ma non potete cucinare i vostri piatti migliori. \r\n\r\nChe senso ha? Ma poi se vediamo in giro ci accorgiamo che di monopoli di più grande portata sono in qualche modo tollerati in Europa. Facciamo i nomi. Google Alphabet, Amazon, Apple, Tik Tok, Facebook Meta, Microsoft, Samsung. Che ve ne pare.\r\nRisposte sbagliate\r\nCerto, potrebbero rispondere da Strasburgo, ma queste mega aziende hanno fornito i dati all'Ue per rientrare nella nuova normativa che impedisce loro di esercitare un monopolio. Ma naturalmente si tratta di azioni formali che con la sostanza delle cose non ha niente a che fare. Quelle aziende sono tutte monopoliste, che si voglia e che non si voglia.\r\n\r\nAllora il pugno di ferro venga applicato anche a Amazon, per esempio. Cara Amazon tu non puoi lavorare nelle zone d'Europa che sono per te più redditizie. Ecco se uscisse un provvedimento del genere cosa accadrebbe? Un putiferio. Perché potrebbe anche intromettersi il governo americano. Bene allora se le cose stanno così sarebbe necessario che i governi tedesco e italiano inizino a protestare in modo serio difronte a queste lungaggini, a questo trattamento ingiusto e illogico. Vediamo cosa succede.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"L'Europa punta a far sfumare l'accordo Ita-Lufthansa. Non ci sono dubbi","post_date":"2024-05-29T11:25:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1716981923000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti