28 November 2023

Casa Cook a Madonna di Campiglio: i primi dettagli

[ 0 ]

Confermata l’apertura del primo Casa Cook italiano a Madonna di Campiglio per dicembre 2024, in tempo per il classico slalom di Coppa del Mondo sul canalone Miramonti, a cui gli ospiti della struttura potranno assistere in diretta affacciandosi dalla terrazza panoramica con rooftop bar. Lanciato da Thomas Cook nel 2016, poco prima del collasso del to inglese di tre anni dopo, il marchio Casa Cook è confluito nel gruppo Fosun (che lo ha poi ceduto a Goldman Sachs) insieme allo stesso brand dell’operatore britannico. La novità trentina riguarda ora l’ex hotel Milano, acquisito da Jp Hospitality nel 2022. A gestirlo sarà la white label company austriaca Treasurests Hospitality Group, che con Casa Cook ha siglato un contratto di franchising.

L’hotel Milano è il primo albergo sorto sul posto negli anni Sessanta, nonché il diciassettesimo progetto alberghiero realizzato da Jp Hospitality, guidato dagli imprenditori viennesi Daniel Jelitzka e Reza Akhavan. Il loro obiettivo è quello di conferire una nuova individualità agli hotel storici per preservare la loro esistenza ed eredità. E tutto ciò va oltre il semplice impegno per un uso consapevole delle risorse: “Preservare l’autentico e incrementare il bello: la nostra filosofia porta ogni volta, tra i partner di progetto, un ulteriore valore aggiunto di significato”, afferma Jelitzka

Per Jelitzka, Madonna di Campiglio è una meta da visitare in ogni stagione: “Perché si tratta di una infrastruttura sciistica come a Kitzbühel o Zermatt, estremamente variegata sia d’estate sia d’inverno, con un fascino speciale che la rende unica tra tutte le principali destinazioni”. Sfruttando al massimo i 2.900 metri quadrati di superficie di Casa Cook Madonna di Campiglio, si potrà contare su 50 camere e suite, senza la necessità di aggiungere un solo metro quadrato di cemento. Per Lukas Euler-Rolle, managing partner di Jelitzka, questo rappresenta un punto centrale, che ne sottolinea anche l’impegno all’interno del Jp Investors Club: “Progetti di investimento di successo, che si pongono l’obiettivo di coniugare responsabilità ecologica ed economica, richiedono una fase di valutazione più attenta, ma generano poi effetti più sostenibili. Non sorprende, quindi, che l’amore per la natura permeerà completamente l’hotel dalla A alla Z. L’interior design mirerà a coniugare l’eredità degli anni Sessanta con uno stile di vita contemporaneo, utilizzando abbondantemente legno, marmo e cemento, e offrendo un’esperienza culinaria di lusso. Il tutto in un ambiente che saprà promuovere mindfulness e relax”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456961 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo il successo di questa estate, in attesa dei programmi per la prossima alta stagione in avvio il prossimo marzo, i tour Sicilian Secrets di Dimensione Turismo non si fermano grazie alle partenze speciali in calendario per a dicembre e a fine gennaio, in concomitanza con i periodi dell'Immacolata, del Capodanno e della festa di Sant'Agata. "Siamo convinti che questo prodotto, fatto di un connubio equilibrato tra arte, enogastronomia e tradizioni, si adatti bene anche a particolari periodi dell’anno, non necessariamente di altissima stagione – spiega Julian Zappalà, general manager di Dimensione Sicilia -. Attraverso i nostri itinerari invernali si potrà in particolare godere della suggestiva atmosfera che ai primi di dicembre accompagna l’inizio delle festività. Ma si potranno anche vivere gli ultimi giorni dell’anno alla scoperta dell’incantevole Caltagirone con suoi presepi, nonché dare il benvenuto al nuovo anno nel capoluogo siciliano; si potrà poi partecipare in febbraio alla festa di Sant’Agata, patrona della città di Catania, riconosciuta come una delle più importanti feste cristiane al mondo per numero di fedeli e non solo". Anche per le partenze invernali, sono previsti itinerari con diverse durate, dai quattro agli otto giorni, e garantiti i consueti highlights: accoglienza e qualità dei servizi, guide altamente professionali, hotel 4 stelle in centro città ed esperienze enogastronomiche. [post_title] => Dimensione Sicilia: ci sono Sicilian Secrets da scoprire anche d'inverno [post_date] => 2023-11-28T12:30:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701174609000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456935 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Go World lancia una collezione di viaggi al femminile focalizzati sull’incontro con donne di altre culture e con le loro storie ed esperienze. Le partenze di gruppo, tutte nel periodo dell’8 marzo, sono dedicate a sole donne e propongono itinerari classici nelle diverse destinazioni, arricchiti da visite e focus su temi sociali, in particolare l’emancipazione femminile. Con queste nuove partenze speciali lo staff di Go World (composto per oltre il 70% da donne) vuole esprimere la propria sensibilità alla causa e dare il proprio piccolo contributo favorendo il dialogo e l’incontro, creando interesse e curiosità tra le diverse culture e favorendo il confronto tra donne di diverso pensiero, religione, istruzione e storia. In viaggio con le donne e per le donne. Si parte dall’India, con lo speciale India delle donne, dal 2 al 10 marzo 2024 (da 2.450 euro, voli inclusi). L’itinerario ripercorre il classico tour Triangolo d’oro e Varanasi, rivisitato in chiave femminile, con visite a realtà locali tra cui Ong e cooperative che hanno apportato e apportano un contributo significativo a livello sociale. “Riteniamo che il viaggio oltre a essere occasione di svago e piacere è soprattutto esperienza, è emozione - spiega la product manager India, Flavia Santini -. Esperienza che può cambiarci la vita, offrirci nuovi spunti di riflessione, e perché no, offrire sostegno e solidarietà a chi incontriamo lungo il nostro percorso. L’emancipazione femminile è un tema alquanto delicato in India. Attraverso questo viaggio vogliamo dare voce a chi era invisibile, vogliamo mostravi quella realtà che seppur cruda è sinonimo di forza, speranza e resilienza. Incontreremo donne che hanno tratto opportunità dalle avversità e trasformato le debolezze in punti di forza. A Jaipur ceneremo in famiglia, preparando i pasti insieme alle cuoche della casa. Sarà anche un’occasione per avvicinarci alle arti indiane partecipando a esibizioni musicali e danze tradizionali a Varanasi, la città più mistica dell’India”. La seconda proposta dedicata alle donne è poi un long weekend in Marocco, Marrakech in Rosa, dal 7 al 10 marzo (da 590 euro, voli esclusi). Il programma include la visita delle principali attrazioni e monumenti della città, un pranzo presso una cooperativa femminile che gestisce un ristorante con lo scopo di aiutare donne in stato di necessità economica e psicologica, e l’esperienza presso una cooperativa artigianale gestita interamente da donne allo scopo aiutare donne e loro figli in difficoltà. [post_title] => Go World propone due viaggi dedicati alle donne e all'emancipazione femminile [post_date] => 2023-11-28T10:48:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701168493000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456896 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Cina, ancora in attesa di un recupero significativo degli arrivi turistici post pandemia, lancia una nuova iniziativa per incentivare i flussi internazionali: dal prossimo 1° dicembre il Paese consentirà l'ingresso senza visto ai viaggiatori provenienti da Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Malesia. I cittadini di questi Paesi potranno soggiornare in Cina per un massimo di 15 giorni. Il programma sperimentale sarà in vigore per un anno, con l'obiettivo di «facilitare lo sviluppo di qualità degli scambi di personale cinese e straniero e l'apertura ad alto livello verso il mondo esterno", ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri Mao Ning durante un briefing. Le statistiche ufficiali sull'immigrazione mostrano che nei primi sei mesi dell'anno la Cina ha registrato 8,4 milioni di arrivi internazionali, dato si confronta con i 977 milioni di tutto il 2019, l'ultimo anno prima della pandemia. Attualmente possono già entrare in Cina senza visto i cittadini del Brunei e di Singapore, non quelli del Giappone come accadeva invece prima della pandemia. [post_title] => Cina: dal 1° dicembre niente visto per i cittadini italiani e di altri 4 paesi europei [post_date] => 2023-11-27T12:37:32+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701088652000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456890 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>  Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici. Alla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà  rendendoli più precari e di difficile esercizio”. In particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti. Pandemia Qualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione. Il  voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”. Inoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore. Non essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore. E’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale  nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio. “Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”.   [post_title] => Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata» [post_date] => 2023-11-27T12:15:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701087311000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456862 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tra Msc Crociere e il Milan è nata una nuova partnership che prende il via con due iniziative: una campagna di comunicazione digital che vede protagonisti i giocatori Rafael Leão, Tommaso Pobega e Yunus Musah che diventano personaggi dei fumetti e salgono a bordo della nave ammiraglia della compagnia, nonché l’inaugurazione del temporary store di Msc a Milano. "È una nuova iniziativa che ci emoziona - ha sottolineato Leonardo Massa, managing director della compagnia -: un modo per avvicinare la città e i clienti al nostro prodotto e alla nostra filosofia. Perché chi ci sceglie o ci ha scelto nel corso degli anni vede in noi una valida alternativa di vacanza. Il temporary store vuole provare a trasferire questi valori, insieme con la partnership con il Milan. Sarà un test importante da replicare poi a livello mondiale". Maikel Oettle, chief commercial officer del club calcistico, felice di aver riportato Msc nella famiglia Milan, ha parlato della condivisione di valori e del business globale delle due aziende: "È bello trasmettere la spinta al successo del made in Italy nel mondo. Ci accomuna anche lo sguardo costante all’eccellenza: noi la ricerchiamo ogni giorno sui campi di calcio, mentre Msc lo fa solcando i mari». Massa, felice di trovarsi in un luogo iconico come Casa Milan, ha affermato; "Sono tre gli asset della partnership con il Milan: l’internazionalità, il gioco di squadra e la presenza a Milano. Come il Milan ha un appeal in ogni angolo del pianeta, così Msc naviga ovunque. Se il calcio è il gioco di squadra per eccellenza, il business delle crociere funziona solo se siamo capaci di fare un grande gioco di squadra: la nave è una location dove lavorano fino a 2 mila persone. Come il Milan ogni settimana deve performare per fare il meglio per i propri tifosi, così Msc ogni settimana deve farlo per i propri ospiti. E poi c’è Milano, una città in cui avvengono tante cose che fanno funzionare la complessa industria delle navi da crociera e da cui possiamo guardare al mondo". Molti i progetti che si svilupperanno nel capoluogo lombardo nei prossimi mesi, iniziando con l’apertura del temporary store Lighthouse in piazza Gae Aulenti dal 14 dicembre al 15 gennaio. Il negozio temporeneo, oltre a proporre oggetti brandizzati e viaggi, testimonierà l’impegno del nuovo sponsor di manica del Milan anche nell’ambito della sostenibilità. "Quando il Milan sceglie uno sponsor guarda soprattutto ai valori condivisi. - ha infatti ricordato Oettel -. Siccome condividiamo con Msc dei valori molto forti, questa sarà certamente una partnership duratura». E se per il Milan sostenibilità significa "essere un sistema finanziariamente sostenibile e, dopo un viaggio di quattro anni, abbiamo raggiunto questo traguardo", per Msc Crociere la sostenibilità è un importante impegno quotidiano sulle navi e nello sviluppo di nuove tecnologie, ma significa anche dedicare il temporary store a Ocean Cay: «Era un’isola industriale devastata dall’uomo e priva di forme di vita - ha concluso Massa -. Noi l'abbiamo noleggiata al governo delle Bahamas per 99 anni e, dopo cinque anni di lavoro, è tornata a essere un paradiso naturale dove nidificano le tartarughe e dove sostano gli uccelli durante le migrazioni". [gallery ids="456869,456868,456870"] [post_title] => Msc: un fumetto e un temporary store per avviare la partnership con il Milan [post_date] => 2023-11-27T11:35:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701084945000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456845 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aircalin celebra il suo 40° anniversario con il lancio di una campagna dal cuore green su diversi mercati internazionali: il claim 'Nuova Caledonia, è nella nostra natura' sottolinea una volta di più l'attività rispettosa delle persone e della natura. Il messaggio centrale della campagna, che durerà fino al 15 dicembre, è veicolato dal film realizzato in Nuova Caledonia, con un testo co-scritto dal produttore Walla Prod e dall’artista Caledoniano Passil Swamo: intitolato 'A Flower in the Sky', sarà trasmesso su ampia scala ( sui voli Aircalin, tv, cinema, radio, social media ecc.). Inoltre, per coinvolgere il pubblico, sono previste diverse iniziative fino a dicembre, tra cui un gioco online che permetterà di vincere biglietti aerei e un premio di due biglietti “golden” offerti in un sorteggio tra i viaggiatori a bordo di 20 voli dal 24 novembre al 1 dicembre. Ufficializzato nella prima metà del 2023, l’approccio allo sviluppo ecosostenibile dell’azienda si concentra sulla riduzione del suo impatto ambientale attraverso quattro impegni: la riduzione delle emissioni di CO2 - che parte dal rinnovo della flotta, con l'obiettivo per il 2030 di ridurre le emissioni del 25% rispetto al 2019 grazie allo sviluppo del Saf; contribuire alla compensazione ambientale; consumo sostenibile e contributo alla preservazione e protezione della biodiversità.   [post_title] => Aircalin celebra i primi 40 anni con una campagna imperniata sulla sostenibilità [post_date] => 2023-11-27T10:07:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701079670000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456783 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Secondo i dati dei primi 8 mesi di quest’anno, la crescita delle presenze turistiche in Liguria è legata soprattutto all’afflusso degli stranieri: in particolare sono quelli da realtà extraeuropee più lontane a fare registrare i numeri più positivi. Ad esempio gli australiani crescono, sempre nei primi 8 mesi del 2023, del 182%, raggiungendo ben 110mila presenze. Si tratta poi di persone che, in media, scelgono la Liguria anche al di fuori dei mesi estivi. Nella classifica dei Paesi esteri, alle spalle di aree più storiche e consolidate come Germania (1.050.000 presenze nei primi 8 mesi dell’anno, + 7,8%), Francia (800.000, + 7%), Svizzera (575.000, -2,6%), Stati Uniti (370.000, + 28,7%), Paesi Bassi (325.000, - 5,15%), Gran Bretagna (190.000, + 14,6%), si piazzano un gruppo di Paesi che hanno fatto registrare numeri di presenze molto simili: Austria, Belgio, Romania, Svezia e appunto Australia sono tutte comprese tra le 135.000 e le 110.000 presenze. «Il nostro obiettivo è consolidare e far crescere sempre di più questi numeri, e farlo puntando in maniera sempre più decisa sulla destagionalizzazione: il turismo in Liguria sta già dimostrando di poter essere a pieno titolo un’industria che garantisce occupazione e lavoro 12 mesi l’anno - commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – I numeri dicono che, al di là delle presenze delle regioni e dei Paesi vicini, più tradizionalmente legati alla stagione balneare, la Liguria viene scelta in tutti i mesi dell’anno da persone provenienti da Stati e continenti lontani. L’esempio dei visitatori australiani è emblematico: non solo crescono addirittura a 3 cifre, ma a livello numerico costituiscono uno dei primi mercati di riferimento, quasi alla pari di austriaci e belgi, tradizionalmente molto legati alla Liguria». «Ancora da sviluppare è invece l’immenso mercato asiatico, dall’India al Giappone, dalla Corea alla Cina- spiega l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori – dove occorre far conoscere maggiormente la nostra regione. Saranno questi, secondo le stime, i principali mercati turistici dei prossimi anni. Turisti numerosi e alto spendenti che dobbiamo essere pronti ad accogliere. Si tratta di mercati che, nonostante numeri ancora bassi, registrano crescite importanti, dal 50% dell’India fino al +120% della Cina, che conta 30 mila presenze complessive nei primi 8 mesi del 2023. Da sottolineare che rispetto al periodo pre Covid (gennaio - agosto 2019) le presenze di turisti stranieri in Liguria è aumentata di 810 mila unità, pari ad un incremento del 18,24%». [post_title] => Liguria, in crescita il numero di turisti stranieri, sia europei che extraeuropei [post_date] => 2023-11-24T12:25:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700828743000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456781 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un approccio che mira a mettere in risalto l'uso di materiali e tessuti naturali con rifiniture contemporanee e senza tempo, in modo da creare un contesto funzionale in grado di richiamare lo stile europeo moderno, arricchito da elementi locali legati alla destinazione. E' la nuova strategia di design dedicata al Vecchio continente che il brand Courtyard by Marriott ha recentemente presentato presso l'appena ristrutturato Berlin City Center. "Entro il 2024, abbiamo in programma l'apertura di cinque hotel che presenteranno il nuovo stile di design", spiega Sandra Schulze-Potgieter, vice president, premium and select brands, Europe, Middle East and Africa. Tra questi ci sono anche il Courtyard Milan Linate e il Courtyard Turin in Italia, nonché il Courtyard Biel/Bienne in Svizzera, il Courtyard Yerevan in Armenia e il Courtyard Lyon East in Francia. Reinterpretato dal gruppo di interior design Living Design, Svezia, il Courtyard Berlin City Center dà quindi vita a un nuovo approccio progettuale. All'arrivo, i viaggiatori vengono accolti nella hall caratterizzata da una scelta di colori neutri, accentuata da un mix di materiali naturali come il marmo, la quercia e l'ottone, che conferiscono allo spazio un calore avvolgente. Passando accanto ai banchi di benvenuto per il check-in, gli ospiti entreranno in un'area lounge allestita da una parete espositiva rivestita in legno, apparecchi di illuminazione moderni e poltrone in tweed classico. La lounge è dotata di un tavolo comune dove gli ospiti possono interagire o lavorare al di fuori delle loro camere, e dei Media Pods, tipici di Courtyard, che offrono spazi di lavoro semi-privati per aumentare la produttività. Inoltre, la lobby ospita The Market: un concetto di vendita al dettaglio di Courtyard che offre una vasta selezione di prodotti culinari da asporto, bevande e articoli da viaggio. L'hotel conta 267 camere, monolocali e appartamenti dotati di angolo cottura, realizzati con un'attenzione particolare alla flessibilità, adatta alle esigenze dei viaggiatori moderni. Decorate con toni neutri e rilassanti, le camere di lusso rendono omaggio al paese con stampe a muro e un pannello specchiato con illustrazioni dello skyline di Berlino. Per consentire agli ospiti di non interrompere la loro routine sportiva, il centro fitness dell'hotel è poi aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette, e offre attrezzature cardio e per il "rowing" di Technogym all'avanguardia [post_title] => Nuovo design all'europea per Courtyard: riguarderà anche le aperture di Milano e Torino [post_date] => 2023-11-24T11:49:38+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700826578000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456777 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città. Concepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus. All'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness. [post_title] => L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest [post_date] => 2023-11-24T11:28:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700825310000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "casa cook a madonna di campiglio i primi dettagli" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":59,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2193,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456961","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il successo di questa estate, in attesa dei programmi per la prossima alta stagione in avvio il prossimo marzo, i tour Sicilian Secrets di Dimensione Turismo non si fermano grazie alle partenze speciali in calendario per a dicembre e a fine gennaio, in concomitanza con i periodi dell'Immacolata, del Capodanno e della festa di Sant'Agata.\r\n\r\n\"Siamo convinti che questo prodotto, fatto di un connubio equilibrato tra arte, enogastronomia e tradizioni, si adatti bene anche a particolari periodi dell’anno, non necessariamente di altissima stagione – spiega Julian Zappalà, general manager di Dimensione Sicilia -. Attraverso i nostri itinerari invernali si potrà in particolare godere della suggestiva atmosfera che ai primi di dicembre accompagna l’inizio delle festività. Ma si potranno anche vivere gli ultimi giorni dell’anno alla scoperta dell’incantevole Caltagirone con suoi presepi, nonché dare il benvenuto al nuovo anno nel capoluogo siciliano; si potrà poi partecipare in febbraio alla festa di Sant’Agata, patrona della città di Catania, riconosciuta come una delle più importanti feste cristiane al mondo per numero di fedeli e non solo\".\r\n\r\nAnche per le partenze invernali, sono previsti itinerari con diverse durate, dai quattro agli otto giorni, e garantiti i consueti highlights: accoglienza e qualità dei servizi, guide altamente professionali, hotel 4 stelle in centro città ed esperienze enogastronomiche.","post_title":"Dimensione Sicilia: ci sono Sicilian Secrets da scoprire anche d'inverno","post_date":"2023-11-28T12:30:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701174609000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Go World lancia una collezione di viaggi al femminile focalizzati sull’incontro con donne di altre culture e con le loro storie ed esperienze. Le partenze di gruppo, tutte nel periodo dell’8 marzo, sono dedicate a sole donne e propongono itinerari classici nelle diverse destinazioni, arricchiti da visite e focus su temi sociali, in particolare l’emancipazione femminile.\r\n\r\nCon queste nuove partenze speciali lo staff di Go World (composto per oltre il 70% da donne) vuole esprimere la propria sensibilità alla causa e dare il proprio piccolo contributo favorendo il dialogo e l’incontro, creando interesse e curiosità tra le diverse culture e favorendo il confronto tra donne di diverso pensiero, religione, istruzione e storia. In viaggio con le donne e per le donne. Si parte dall’India, con lo speciale India delle donne, dal 2 al 10 marzo 2024 (da 2.450 euro, voli inclusi). L’itinerario ripercorre il classico tour Triangolo d’oro e Varanasi, rivisitato in chiave femminile, con visite a realtà locali tra cui Ong e cooperative che hanno apportato e apportano un contributo significativo a livello sociale.\r\n\r\n“Riteniamo che il viaggio oltre a essere occasione di svago e piacere è soprattutto esperienza, è emozione - spiega la product manager India, Flavia Santini -. Esperienza che può cambiarci la vita, offrirci nuovi spunti di riflessione, e perché no, offrire sostegno e solidarietà a chi incontriamo lungo il nostro percorso. L’emancipazione femminile è un tema alquanto delicato in India. Attraverso questo viaggio vogliamo dare voce a chi era invisibile, vogliamo mostravi quella realtà che seppur cruda è sinonimo di forza, speranza e resilienza. Incontreremo donne che hanno tratto opportunità dalle avversità e trasformato le debolezze in punti di forza. A Jaipur ceneremo in famiglia, preparando i pasti insieme alle cuoche della casa. Sarà anche un’occasione per avvicinarci alle arti indiane partecipando a esibizioni musicali e danze tradizionali a Varanasi, la città più mistica dell’India”.\r\n\r\nLa seconda proposta dedicata alle donne è poi un long weekend in Marocco, Marrakech in Rosa, dal 7 al 10 marzo (da 590 euro, voli esclusi). Il programma include la visita delle principali attrazioni e monumenti della città, un pranzo presso una cooperativa femminile che gestisce un ristorante con lo scopo di aiutare donne in stato di necessità economica e psicologica, e l’esperienza presso una cooperativa artigianale gestita interamente da donne allo scopo aiutare donne e loro figli in difficoltà.","post_title":"Go World propone due viaggi dedicati alle donne e all'emancipazione femminile","post_date":"2023-11-28T10:48:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701168493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456896","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Cina, ancora in attesa di un recupero significativo degli arrivi turistici post pandemia, lancia una nuova iniziativa per incentivare i flussi internazionali: dal prossimo 1° dicembre il Paese consentirà l'ingresso senza visto ai viaggiatori provenienti da Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Malesia.\r\n\r\nI cittadini di questi Paesi potranno soggiornare in Cina per un massimo di 15 giorni. Il programma sperimentale sarà in vigore per un anno, con l'obiettivo di «facilitare lo sviluppo di qualità degli scambi di personale cinese e straniero e l'apertura ad alto livello verso il mondo esterno\", ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri Mao Ning durante un briefing.\r\n\r\nLe statistiche ufficiali sull'immigrazione mostrano che nei primi sei mesi dell'anno la Cina ha registrato 8,4 milioni di arrivi internazionali, dato si confronta con i 977 milioni di tutto il 2019, l'ultimo anno prima della pandemia.\r\n\r\nAttualmente possono già entrare in Cina senza visto i cittadini del Brunei e di Singapore, non quelli del Giappone come accadeva invece prima della pandemia.","post_title":"Cina: dal 1° dicembre niente visto per i cittadini italiani e di altri 4 paesi europei","post_date":"2023-11-27T12:37:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701088652000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456890","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici.\r\n\r\nAlla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà  rendendoli più precari e di difficile esercizio”.\r\n\r\nIn particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti.\r\nPandemia\r\nQualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione.\r\n\r\nIl  voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”.\r\n\r\nInoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore.\r\n\r\nNon essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore.\r\n\r\nE’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale  nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio.\r\n\r\n“Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”.  ","post_title":"Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata»","post_date":"2023-11-27T12:15:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701087311000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tra Msc Crociere e il Milan è nata una nuova partnership che prende il via con due iniziative: una campagna di comunicazione digital che vede protagonisti i giocatori Rafael Leão, Tommaso Pobega e Yunus Musah che diventano personaggi dei fumetti e salgono a bordo della nave ammiraglia della compagnia, nonché l’inaugurazione del temporary store di Msc a Milano. \"È una nuova iniziativa che ci emoziona - ha sottolineato Leonardo Massa, managing director della compagnia -: un modo per avvicinare la città e i clienti al nostro prodotto e alla nostra filosofia. Perché chi ci sceglie o ci ha scelto nel corso degli anni vede in noi una valida alternativa di vacanza. Il temporary store vuole provare a trasferire questi valori, insieme con la partnership con il Milan. Sarà un test importante da replicare poi a livello mondiale\". \r\nMaikel Oettle, chief commercial officer del club calcistico, felice di aver riportato Msc nella famiglia Milan, ha parlato della condivisione di valori e del business globale delle due aziende: \"È bello trasmettere la spinta al successo del made in Italy nel mondo. Ci accomuna anche lo sguardo costante all’eccellenza: noi la ricerchiamo ogni giorno sui campi di calcio, mentre Msc lo fa solcando i mari». \r\nMassa, felice di trovarsi in un luogo iconico come Casa Milan, ha affermato; \"Sono tre gli asset della partnership con il Milan: l’internazionalità, il gioco di squadra e la presenza a Milano. Come il Milan ha un appeal in ogni angolo del pianeta, così Msc naviga ovunque. Se il calcio è il gioco di squadra per eccellenza, il business delle crociere funziona solo se siamo capaci di fare un grande gioco di squadra: la nave è una location dove lavorano fino a 2 mila persone. Come il Milan ogni settimana deve performare per fare il meglio per i propri tifosi, così Msc ogni settimana deve farlo per i propri ospiti. E poi c’è Milano, una città in cui avvengono tante cose che fanno funzionare la complessa industria delle navi da crociera e da cui possiamo guardare al mondo\". \r\nMolti i progetti che si svilupperanno nel capoluogo lombardo nei prossimi mesi, iniziando con l’apertura del temporary store Lighthouse in piazza Gae Aulenti dal 14 dicembre al 15 gennaio. Il negozio temporeneo, oltre a proporre oggetti brandizzati e viaggi, testimonierà l’impegno del nuovo sponsor di manica del Milan anche nell’ambito della sostenibilità. \"Quando il Milan sceglie uno sponsor guarda soprattutto ai valori condivisi. - ha infatti ricordato Oettel -. Siccome condividiamo con Msc dei valori molto forti, questa sarà certamente una partnership duratura». E se per il Milan sostenibilità significa \"essere un sistema finanziariamente sostenibile e, dopo un viaggio di quattro anni, abbiamo raggiunto questo traguardo\", per Msc Crociere la sostenibilità è un importante impegno quotidiano sulle navi e nello sviluppo di nuove tecnologie, ma significa anche dedicare il temporary store a Ocean Cay: «Era un’isola industriale devastata dall’uomo e priva di forme di vita - ha concluso Massa -. Noi l'abbiamo noleggiata al governo delle Bahamas per 99 anni e, dopo cinque anni di lavoro, è tornata a essere un paradiso naturale dove nidificano le tartarughe e dove sostano gli uccelli durante le migrazioni\".\r\n[gallery ids=\"456869,456868,456870\"]","post_title":"Msc: un fumetto e un temporary store per avviare la partnership con il Milan","post_date":"2023-11-27T11:35:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701084945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aircalin celebra il suo 40° anniversario con il lancio di una campagna dal cuore green su diversi mercati internazionali: il claim 'Nuova Caledonia, è nella nostra natura' sottolinea una volta di più l'attività rispettosa delle persone e della natura.\r\n\r\nIl messaggio centrale della campagna, che durerà fino al 15 dicembre, è veicolato dal film realizzato in Nuova Caledonia, con un testo co-scritto dal produttore Walla Prod e dall’artista Caledoniano Passil Swamo: intitolato 'A Flower in the Sky', sarà trasmesso su ampia scala ( sui voli Aircalin, tv, cinema, radio, social media ecc.).\r\n\r\nInoltre, per coinvolgere il pubblico, sono previste diverse iniziative fino a dicembre, tra cui un gioco online che permetterà di vincere biglietti aerei e un premio di due biglietti “golden” offerti in un sorteggio tra i viaggiatori a bordo di 20 voli dal 24 novembre al 1 dicembre.\r\n\r\nUfficializzato nella prima metà del 2023, l’approccio allo sviluppo ecosostenibile dell’azienda si concentra sulla riduzione del suo impatto ambientale attraverso quattro impegni: la riduzione delle emissioni di CO2 - che parte dal rinnovo della flotta, con l'obiettivo per il 2030 di ridurre le emissioni del 25% rispetto al 2019 grazie allo sviluppo del Saf; contribuire alla compensazione ambientale; consumo sostenibile e contributo alla preservazione e protezione della biodiversità.\r\n\r\n ","post_title":"Aircalin celebra i primi 40 anni con una campagna imperniata sulla sostenibilità","post_date":"2023-11-27T10:07:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701079670000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo i dati dei primi 8 mesi di quest’anno, la crescita delle presenze turistiche in Liguria è legata soprattutto all’afflusso degli stranieri: in particolare sono quelli da realtà extraeuropee più lontane a fare registrare i numeri più positivi. Ad esempio gli australiani crescono, sempre nei primi 8 mesi del 2023, del 182%, raggiungendo ben 110mila presenze. Si tratta poi di persone che, in media, scelgono la Liguria anche al di fuori dei mesi estivi.\r\n\r\nNella classifica dei Paesi esteri, alle spalle di aree più storiche e consolidate come Germania (1.050.000 presenze nei primi 8 mesi dell’anno, + 7,8%), Francia (800.000, + 7%), Svizzera (575.000, -2,6%), Stati Uniti (370.000, + 28,7%), Paesi Bassi (325.000, - 5,15%), Gran Bretagna (190.000, + 14,6%), si piazzano un gruppo di Paesi che hanno fatto registrare numeri di presenze molto simili: Austria, Belgio, Romania, Svezia e appunto Australia sono tutte comprese tra le 135.000 e le 110.000 presenze.\r\n\r\n«Il nostro obiettivo è consolidare e far crescere sempre di più questi numeri, e farlo puntando in maniera sempre più decisa sulla destagionalizzazione: il turismo in Liguria sta già dimostrando di poter essere a pieno titolo un’industria che garantisce occupazione e lavoro 12 mesi l’anno - commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – I numeri dicono che, al di là delle presenze delle regioni e dei Paesi vicini, più tradizionalmente legati alla stagione balneare, la Liguria viene scelta in tutti i mesi dell’anno da persone provenienti da Stati e continenti lontani. L’esempio dei visitatori australiani è emblematico: non solo crescono addirittura a 3 cifre, ma a livello numerico costituiscono uno dei primi mercati di riferimento, quasi alla pari di austriaci e belgi, tradizionalmente molto legati alla Liguria».\r\n\r\n «Ancora da sviluppare è invece l’immenso mercato asiatico, dall’India al Giappone, dalla Corea alla Cina- spiega l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori – dove occorre far conoscere maggiormente la nostra regione. Saranno questi, secondo le stime, i principali mercati turistici dei prossimi anni. Turisti numerosi e alto spendenti che dobbiamo essere pronti ad accogliere. Si tratta di mercati che, nonostante numeri ancora bassi, registrano crescite importanti, dal 50% dell’India fino al +120% della Cina, che conta 30 mila presenze complessive nei primi 8 mesi del 2023. Da sottolineare che rispetto al periodo pre Covid (gennaio - agosto 2019) le presenze di turisti stranieri in Liguria è aumentata di 810 mila unità, pari ad un incremento del 18,24%».","post_title":"Liguria, in crescita il numero di turisti stranieri, sia europei che extraeuropei","post_date":"2023-11-24T12:25:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700828743000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456781","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un approccio che mira a mettere in risalto l'uso di materiali e tessuti naturali con rifiniture contemporanee e senza tempo, in modo da creare un contesto funzionale in grado di richiamare lo stile europeo moderno, arricchito da elementi locali legati alla destinazione. E' la nuova strategia di design dedicata al Vecchio continente che il brand Courtyard by Marriott ha recentemente presentato presso l'appena ristrutturato Berlin City Center. \"Entro il 2024, abbiamo in programma l'apertura di cinque hotel che presenteranno il nuovo stile di design\", spiega Sandra Schulze-Potgieter, vice president, premium and select brands, Europe, Middle East and Africa. Tra questi ci sono anche il Courtyard Milan Linate e il Courtyard Turin in Italia, nonché il Courtyard Biel/Bienne in Svizzera, il Courtyard Yerevan in Armenia e il Courtyard Lyon East in Francia.\r\n\r\nReinterpretato dal gruppo di interior design Living Design, Svezia, il Courtyard Berlin City Center dà quindi vita a un nuovo approccio progettuale. All'arrivo, i viaggiatori vengono accolti nella hall caratterizzata da una scelta di colori neutri, accentuata da un mix di materiali naturali come il marmo, la quercia e l'ottone, che conferiscono allo spazio un calore avvolgente. Passando accanto ai banchi di benvenuto per il check-in, gli ospiti entreranno in un'area lounge allestita da una parete espositiva rivestita in legno, apparecchi di illuminazione moderni e poltrone in tweed classico. La lounge è dotata di un tavolo comune dove gli ospiti possono interagire o lavorare al di fuori delle loro camere, e dei Media Pods, tipici di Courtyard, che offrono spazi di lavoro semi-privati per aumentare la produttività. Inoltre, la lobby ospita The Market: un concetto di vendita al dettaglio di Courtyard che offre una vasta selezione di prodotti culinari da asporto, bevande e articoli da viaggio.\r\n\r\nL'hotel conta 267 camere, monolocali e appartamenti dotati di angolo cottura, realizzati con un'attenzione particolare alla flessibilità, adatta alle esigenze dei viaggiatori moderni. Decorate con toni neutri e rilassanti, le camere di lusso rendono omaggio al paese con stampe a muro e un pannello specchiato con illustrazioni dello skyline di Berlino. Per consentire agli ospiti di non interrompere la loro routine sportiva, il centro fitness dell'hotel è poi aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette, e offre attrezzature cardio e per il \"rowing\" di Technogym all'avanguardia","post_title":"Nuovo design all'europea per Courtyard: riguarderà anche le aperture di Milano e Torino","post_date":"2023-11-24T11:49:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700826578000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città.\r\n\r\nConcepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus.\r\n\r\nAll'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness.","post_title":"L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest","post_date":"2023-11-24T11:28:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700825310000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti