16 June 2024

Geaway: viaggio in Israele “Sulle orme del cardinale Carlo Maria Martini”

[ 0 ]

Geaway, tour operator specializzato in viaggi di fede e cultura, ha organizzato per martedì 2 ottobre alle ore 12 in via San Vittore 49 a Milano un incontro di presentazione del libro di Marco Garzonio “Ritorno a Gerusalemme. Il Cammino del cristiano in Terra Santa con Carlo Maria Martini”. La pubblicazione è nata con l’idea di accompagnare in Israele un viaggio “Sulle orme del cardinale Carlo Maria Martini”, che è insieme percorso interiore e sollecitazione a cercare continue corrispondenze tra memoria e attualità. Nel corso del viaggio, che si svolgerà dal 3 al 10 ottobre, sono previsti due eventi significativi: sabato 6 ottobre alle 21 proiezione del film documentario “vedete, sono uno di Voi” di Ermanno Olmi, presso il Centro Notre Dame di Gerusalemme e martedì 9 ottobre piantumazione di un albero all’interno della foresta realizzata dal Keren kayemeth Leisrael, a ricordo del Cardinale Carlo Maria Martini. Durante la presentazione verrà letto il messaggio  che l’arcivescovo di Milano Mario Delpini ha voluto donare ai pellegrini di questo viaggio in Terra Santa. All’evento interverranno anche Avital Kotzer Adari, consigliere affari turistici dmbasciata d’Israele, Giuseppe Caffulli di Edizioni Terra Santa; Marco Garzonio, autore del libro e accompagnatore del viaggio; Enzo Toniutto, GeaWay tour operator; Sandro Trecci, Procultura Monza. Modera l’incontro Mariagrazia Falcone dell’ufficio nazionale israeliano del turismo.

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469481 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si avvicina il debutto della seconda nave Explora Journeys, il brand del gruppo Msc dedicato ai viaggi oceanici di lusso. La Explora II ha infatti concluso con successo le prove in mare. La fase finale di costruzione della nave da 63.900 tonnellate lorde si è svolta presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, vicino a Genova. “Il varo di Explora I, avvenuto lo scorso anno, ha rappresentato la realizzazione di un sogno - commenta l'executive chairman della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Explora II, che ha completato con successo le prove in mare, è la prossima pietra miliare del nostro viaggio". Quest'estate, la Explora II offrirà l'accesso ad alcune delle destinazioni più incantevoli e meno esplorate del Mediterraneo occidentale. Gli itinerari includono mete caratteristiche come Portofino, Porto Cervo, St-Tropez, Calvi, Mahon o Monte Carlo. Grazie ai pernottamenti e ai soggiorni più lunghi nelle destinazioni, gli ospiti potranno esplorare le culture e le esperienze locali. I viaggi partono da sette notti e possono arrivare a 14 o 21 notti, tutti con partenza da porti facilmente accessibili, come Barcellona o Civitavecchia, evitando di ripetere gli scali durante i viaggi combinabili. [post_title] => Si avvicina il debutto della Explora II. Completate con successo le prove in mare [post_date] => 2024-06-14T10:28:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718360928000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469438 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nelle ultime settimane l'Egitto sta tornando su volumi e tariffe paragonabili a quelli dell'anno scorso. In un contesto di mercato caratterizzato da tanto advance booking e sotto data, ma relativamente poco nel mezzo, torna la certezza della destinazione principe del travel italiano. "Non che sia mai declinata del tutto - spiega il direttore commerciale tour operating di Alpitour World, Alessandro Seghi -. Anzi, dopo l'iniziale impatto dei fatti del 7 ottobre in Israele, a partire dal mese successivo, anche grazie a una revisione delle quote pratica, mete tradizionali come Sharm el-Sheikh e Marsa Alam hanno immediatamente riconquistato la loro posizione di mete più vendute del gruppo, seppur rimanendo un po' al di sotto dei livelli del 2023". Alpitour World sta al momento girando su un fatturato del 5%-6% superiore allo stesso periodo dell'esercizio chiuso lo scorso ottobre. "Con l'attuale andamento che privilegia advance booking e sotto data è però ancora prematuro fare previsioni attendibili sull'anno intero. Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, almeno nelle dimensioni, che non ha riscontri negli anni pre-Covid. L'anticipo è così forte che a oggi siamo già a un +37% pari periodo su tutti i nostri pillar e destinazioni relativamente alle partenze del prossimo esercizio. Allo stesso tempo una quota crescente di viaggiatori concentra le proprie prenotazioni tra i 60 e i 30 giorni prima dell'inizio delle vacanze". Le cause sono molteplici, alcune anche contingenti: "Come l'andamento non certo favorevole del meteo di questi mesi, nonché la presenza delle elezioni europee e amministrative in alcune importanti città della Penisola. Ma è chiaro che su tali comportamenti incida anche la ridotta capacità di spesa degli italiani, soprattutto delle famiglie, che fino a oggi sono state una delle componenti della domanda maggiormente sottotono. In questi giorni stiamo però vedendo una certa ripresa delle loro richieste per luglio e agosto. Un trend che ci aspettiamo si consolidi nelle prossime settimane. Per far fronte all'aumento dei prezzi registriamo anche una maggiore apertura mentale rispetto al passato, con molte famiglie disponibili a esplorare alternative al classico mare Italia. Stanno quindi performando bene destinazioni come la Tunisia, in netta ripresa, così come la Turchia, nonché Creta e Rodi, in Grecia". Notizie positive, infine, sul fronte del volato. "Al di là della compagnia di casa Neos, che ci consente pur sempre di adeguare velocemente le nostre disponibilità a seconda delle evoluzioni geopolitiche e di mercato  - conclude Seghi -, notiamo che ancora mancano alcuni pezzi del network di collegamenti pre-pandemia. Allo stesso tempo però, in attesa di vedere cosa accadrà nell'alta stagione, registriamo meno cancellazioni rispetto agli anni più recenti. In altre parole, oggi capacità e programmazione del volato appaiono decisamente più stabili. E questo non può che farci piacere". [post_title] => Seghi, Alpitour: l'Egitto sta tornando ai livelli di sempre [post_date] => 2024-06-13T13:01:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718283665000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469403 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All’Assemblea 2024 di Confcommercio  ha partecipato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che naturalmente ha messo le sue parole a servizio del sistema turismo descrivendo l'importanza del settore per l'economia e la rappresentazione dell'Italia nel mondo. “Il senso dell’Italia trova nel turismo il suo più formidabile elemento promozionale, diretto com’è a sviluppare attenzione e interesse verso il nostro modo di vivere, i nostri prodotti, la nostra cultura, i nostri paesaggi: è l’aspirazione ad essere italici, che muove i grandi flussi turistici verso la nostra penisola” ha detto Sergio Mattarella. Il presidente della Repubblica ha poi ricordato che l’Italia è il primo Paese in Europa per notti trascorse da turisti provenienti da altri continenti. Infine, ha menzionato il ruolo trasversale del turismo legato a settori come i trasporti, il sistema culturale italiano, i comparti di alta gamma e di ospitalità. A questo scopo ha ribadito l’importanza del contratto nazionale del terziario “Creare ricchezza vuol dire corrispondere a un ruolo sociale, un ruolo che vede nella capacità di dialogo con i lavoratori del settore un aspetto positivo”. Secondo Mattarella occorrono “prese di posizione coraggiose contro i contratti pirata, come già annunciato dal presidente Sangalli”. Sangalli e Ciminnisi Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha infatti evidenziato come, nonostante la produttività stagnante, l’Italia abbia recuperato i punti persi nel difficile 2020 anche e soprattutto grazie al turismo, che sta registrando performance straordinarie con 26 miliardi di saldo netto della bilancia turistica per lo scorso anno “e quest’anno faremo ancora meglio”. Il presidente di Confcommercio ha inoltre ricordato che abbiamo l’opportunità di lavorare sul tema delle radici italiane nel mondo, per rimettere in gioco le tante aree interne del nostro Paese per valorizzare “il nostro concetto di Sense of Italy. Un concetto che va oltre quello del Made in Italy e che tiene insieme turismo, esportazioni di beni, promozione del nostro patrimonio culturale e creativo”. Fra i presenti anche il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. “Siamo orgogliosi, come imprenditori e rappresentanti nazionali del mondo delle agenzie di viaggio e del tour operating, di  aver ascoltato il valore assunto dal turismo nelle dichiarazioni odierne del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli  durante l’Assemblea di Confcommercio 2024” commenta  il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. “Siamo particolarmente colpiti – prosegue  Giuseppe Ciminnisi – per il riconoscimento che viene dato al turismo, che riconnette al senso dell’Italia”. [post_title] => Il presidente Mattarella esalta il turismo all'assemblea Confcommercio [post_date] => 2024-06-13T11:25:35+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718277935000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469152 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con Autentico Hotels il mare è relax, natura e sport  tra Liguria, Sardegna, costiera Amalfitana e Puglia. Tra le new entry due strutture: una in Liguria, il Villa Riviera Resort di Sestri Levante, e una in Puglia, il Leonardo Trulli Resort di Locorotondo. Situato tra Portofino e le Cinque Terre, il Villa Riviera Resort offre un soggiorno in un parco di 15 mila mq nel quale si trovano due ville storiche, Villa ‘800 e Villa ‘900, che includono 15 camere elegantemente arredate. A disposizione anche una infinity pool riscaldata che affaccia sulla riviera ligure e una spa racchiusa in una cornice di ulivi e resti di pietra antica. Nella valle d’Itria, a sud della Puglia, sulle colline che separano lo Ionio e l'Adriatico, si trova il Leonardo Trulli Resort, dove si può vivere appieno la tradizione locale: dalla cucina tipica che offre anche un corso per chi vuole sentirsi chef per un giorno, alla struttura stessa costituita dai classici trulli e case padronali ristrutturati. Tre le altre attività, padel, passeggiate a cavallo, degustazioni sia di olio sia di vino. Il Gallia Palace Beach Golf & Spa Resort di Punta Ala mette poi a disposizione 70 camere totali, nelle quali possono entrare gli amici a quattro zampe di piccola taglia, una piscina esterna di 25 metri, una nuova spa di 500 metri quadrati e molti altri servizi, tra cui un beach club dove gli ospiti possono godersi appieno spiaggia e mare, con a disposizione pure uno yacht privato. Oltre al relax e alla esclusività, la struttura offre attività di svago come scuola di vela, vari sport acquatici, degustazioni gastronomiche ed escursioni a cavallo. L’isola di Ischia, appartenente all’insieme delle Flegree, ospita il San Montano Resort & Spa. Dispone dell'Ocean Blue Spa, l’unica con vista mare di Ischia ma permette anche di fare una passeggiata a piedi scalzi nel nuovo limoneto con il profumo della lavanda e del gelsomino. Undici le piscine presenti con vista Vesuvio, con possibilità di tour in una delle barche private alla scoperta delle altre isole del golfo. Sono anche previste attività all’interno della struttura come la degustazione dei vini e la cooking class. La costiera Amalfitana ospita l’unico 5 stelle su una scogliera a picco sul mare con la spiaggia di sabbia. Al Borgo Santandrea si può andare alla scoperta della cucina italiana e locale. La struttura organizza varie attività per i propri ospiti, come la scuola di vela e diversi sport acquatici e, per gli appassionati,  degustazioni enogastronomiche, lezioni di cucina tipica e molto altro. A pochi chilometri da Sorrento e a picco sul mare si trova poi l'hotel Mediterraneo che si può raggiungere passeggiando o, se si preferisce, con una navetta elettrica gratuita. Oltre a godersi l’ospitalità è possibile intrattenersi in attività come la degustazione di vini o la cooking class. Il Lanthia Resort di Santa Maria Navarrese, in Sardegna è una struttura elegante con un design accogliente. Il ristorante omonimo rende omaggio alla tradizione locale utilizzando prodotti del territorio e proponendo piatti tipici con una dose di creatività. Disponibili pure attività come trekking, lezioni sulla cultura locale, escursionismo via mare e via terra, escursioni a cavallo, nonché suggestive cene in pineta o con musica dal vivo. Nella Sardegna sud-occidentale, nell’immensa costa Verde, si trova infine l'hotel Le Dune Piscinas, che riapre la stagione dopo tre anni di lavori. La struttura offe tre ristoranti tra cui quello gourmet, un american bar e altri servizi come spa e gym. Sono previsti trattamenti estetici e rigenerativi, yoga e fitness e, per i più briosi, attività come diving & snorkeling e visite ai musei di Cabras, Cagliari e Oristano.   [post_title] => Autentico Hotels, relax al mare tra Liguria, costiera Amalfitana, Puglia e Sardegna [post_date] => 2024-06-11T09:18:58+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718097538000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469157 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro per la nuova rotta Neos da Palermo a New York Jfk: il collegamento verrà operato per tutta la stagione estiva con due frequenze alla settimana, il sabato e il lunedì con un Boeing 787-9 Dreamliner, da 355 posti. Il volo, l’unico dalla Sicilia agli Stati Uniti, verrà riconfermato per il prossimo anno con l’introduzione di una frequenza in più, per un totale di tre a settimana: un’importante opportunità per l'isola siciliana in termini sia di traffico outgoing sia di incoming, senza dimenticare l’elevato numero di connazionali residenti proprio nella Grande Mela. “Puntiamo a trasportare 20.000 passeggeri nell’estate 2024 - dichiara Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos -. Grazie ad aeromobili di ultimissima generazione e agli elevati standard di servizio riconosciuti dal mercato, offriamo ad un nuovo bacino di traffico un collegamento in cui crediamo molto verso una destinazione, New York, che ottimamente sintetizza il progetto di sviluppo di Neos”. Il network Neos verso il Nord America include 3 voli settimanali sulla tratta New York-Milano Malpensa e un volo Toronto-Milano Malpensa che raddoppia la frequenza durante la stagione estiva. “Sono state attivate specifiche iniziative destinate alla promozione del brand Sicilia attraverso una campagna pubblicitaria realizzata mediante l'acquisto di spazi dedicati sui velivoli e l’organizzazione di incontri b2b con gli operatori turistici statunitensi e siciliani - ha sottolineato la dirigente generale del Dipartimento Turismo Maria Concetta Antinoro -. Rafforzeremo ogni ulteriore iniziativa con l’obiettivo di implementare significativamente i flussi turistici verso la nostra Isola, obiettivo prioritario della programmazione di questo Assessorato”. “La rotta per New York operata da Neos è una bella occasione per i siciliani - ha commentato Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo -. È logico che noi puntiamo molto alle presenze degli americani sul territorio palermitano, ricco di tradizioni e cultura che alimentano il turismo esperienziale. Il solo fatto che oggi venga annunciato l’aumento delle frequenze per la stagione estiva 2025 ci fa ben sperare sulla riuscita del collegamento e sulla possibilità che venga esteso anche nei mesi invernali”.   [gallery ids="469161,469167,469168"] [post_title] => Neos apre la Palermo-New York. Le frequenze saliranno a tre nell'estate 2025 [post_date] => 2024-06-10T11:49:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718020152000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469033 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_469036" align="alignleft" width="300"] Il Th Ostuni[/caption] L'estate Th Resorts è ufficialmente a pieno regime. Tutte e 32 le strutture del gruppo mare e montagna sono infatti operative e le previsioni per i prossimo mesi sono davvero più che rosee. “Gli andamenti delle prenotazioni sono estremamente positivi e questo ci conforta per il proseguo della stagione – spiega Stefano Maria Simei, direttore commerciale e marketing Th Group –. Per l’estate 2024 ci aspettiamo una crescita, con 12 mila ospiti e 75 mila pernottamenti in più rispetto all’estate 2023. Il grosso dell’incremento dovrebbe provenire dai viaggiatori stranieri, da cui ci si attende un +8%, mentre i vacanzieri italiani dovrebbero aumentare intorno al 2%. I numeri sono realmente molto confortanti su tutte le linee di prodotto dedicate a mare e montagna”. Relativamente alle località balneari il trend è in particolare di un più 25% di prenotazioni, con Sardegna, Puglia e Toscana a trainare le vendite. "Anche per quanto riguarda la montagna, dopo una stagione invernale che si è chiusa con +20% di presenze, ci si aspetta una stagione estiva estremamente positiva, a riconferma del rilancio delle vacanze in mezzo alla natura e all’insegna dello sport e del benessere - conclude Simei -. A oggi le prenotazioni registrano dunque un +10%, con il Trentino come regione più ricercata”. [post_title] => Simei, Th Resorts: ci aspetta un'ottima estate. Dati confortanti per mare e montagna [post_date] => 2024-06-07T09:41:27+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717753287000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468988 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nella Terra dello Slow Mix,  con Visit Emilia, tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, un itinerario unico nel regno del libro, si può percorrere un itinerario a tappe nel mondo dell’editoria tra antico e contemporaneo, ammirando biblioteche storiche, musei che svelano gli albori della stampa, collezioni di editori illuminati, arti tipografiche, codici medievali ma anche innovative produzioni editoriali moderne. A Parma, il viaggio nell’editoria può cominciare dal Complesso Monumentale della Pilotta, dove il Museo Bodoniano vanta di essere il più antico museo della stampa in Italia. È intitolato al tipografo Giambattista Bodoni ed ospita una fabbrica del libro con strumenti da lavoro dell’officina tipografica originali, edizioni uniche e rare anche in seta e pergamena, un carteggio di 12mila lettere, 80mila pezzi della stamperia Bodoni, e tantissimi documenti. Sempre alla Pilotta c’è un altro luogo straordinario: la Biblioteca Palatina, dove Franco Maria Ricci (1937-2020), celebre editore e collezionista d’arte, incontrò Giambattista Bodoni, innamorandosi della sua arte, a cui rese omaggio con la ristampa del Manuale tipografico, l’abbecedario sublime che inaugurerà il catalogo della casa editrice sognata. Oggi le sue opere sono custodite in un monumento unico nel suo genere: il Labirinto della Masone, il più grande labirinto al mondo che si trova a Fontanellato. Ancora a Parma, bisogna visitare la splendida Biblioteca monumentale benedettina dell’Abbazia di San Giovanni. La sala principale offre alla vista affreschi cinquecenteschi sulle volte, ritraenti un complesso panorama della sapienza umana e della giustizia. Le pitture parietali riproducono carte geografiche tra cui una del Ducato di Parma e Piacenza celebrativa della Signoria dei Farnese. Spostandosi a Noceto (PR) si scopre un altro tesoro: il Museo della Tipografia Fernando Libassi, dove ammirare antiche attrezzature, macchine da stampa solo italiane (una particolarità per il periodo) costruite artigianalmente. A Piacenza, l’itinerario nel mondo dell’editoria può proseguire al Museo della Stampa del quotidiano Libertà, giornale piacentino tra i più antichi d’Italia, con gli strumenti tipografici utilizzati fino agli anni ’80 e poi caduti in disuso, fra cui le storiche macchine compositrici, come Linotypes, Nebitype, Ludlow e tante chicche. Un vero e proprio gioiello editoriale si trova nella storica Biblioteca Passerini Landi di Piacenza: il Codice Landiano 190, considerato il manoscritto più antico di data certa della Divina Commedia di Dante. Un’ altra perla rara è il Codice 65 o Libro del Maestro, da scoprire nel bellissimo Museo Kronos della Cattedrale di Piacenza, seguendo il percorso che conduce verso la cupola affrescata da Guercino. Si tratta di un manoscritto pergamenaceo del XII secolo, tra i più importanti d’Europa e noto per la liturgia a livello internazionale.  Nel borgo di Bobbio (PC), uno dei Borghi più Belli d’Italia, l’Abbazia di San Colombano espone antichi codici e un nuovo Scriptorium, ricostruito sull'impronta di quelli originali e la digitalizzazione di 15 codici trascritti da monaci bobbiensi e collocati nella biblioteca Ambrosiana di Milano, che si possono “sfogliare” in un’ottima risoluzione. Tra i piacentini che si sono distinti in ambito editoriale, Giana Anguissola è sicuramente tra le scrittrici contemporanee più amate. A lei è dedicato il concorso letterario nazionale omonimo a Travo, in Val Trebbia, incentrato sulla letteratura per ragazzi, ed anche la biblioteca comunale per ragazzi di Piacenza. A Reggio Emilia, dove il contemporaneo è in continuo dialogo con la storia, la Biblioteca comunale dedicata ad Antonio Panizzi, esule reggiano che attorno alla metà del secolo scorso organizzò la prestigiosa biblioteca del British Museum a Londra, si rivela non solo come luogo molto amato dagli abitanti della città, ma anche location di eventi, esposizioni ed incontri. A Luzzara (RE) sulle rive del fiume Po, c’è il Centro Culturale Zavattini, che dal 2015 ha preso il testimone della biblioteca comunale, nata grazie ad una importante donazione, oggi Fondo Zavattini. Dedicato al celebre scrittore, pittore e motivatore culturale Cesare Zavattini, considerato il maggior rappresentante del Neorealismo italiano, il Centro Culturalepromuove una vasta serie di rassegne ed eventi culturali, percorsi e laboratori didattici, progetti espositivi, pubblicazioni, oltre al servizio di biblioteca. La diffusione dell’opera di Cesare Zavattini è uno dei principali obiettivi di Fondazione Un Paese, che consapevole dell’importanza della conservazione storica, riflette sulla contemporaneità.   ­ [post_title] => Visit Emilia, tour alla scoperta del mondo dell'editoria nella Terra dello Slow Mix [post_date] => 2024-06-07T08:44:35+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717749875000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468957 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il primo semestre dell'esercizio finanziario 2023-2023 di Hnh Hospitality si è chiuso lo scorso 30 aprile con ricavi e occupazione in crescita per il gruppo mestrino: il fatturato è infatti arrivato a quota 33,7 milioni di euro, oltre 3 milioni sopra il livello raggiunto nel semestre precedente. Sale pure il tasso di occupazione, passato dal 65% al 70,3%, così come il prezzo medio per camere aumentato da 116,6 a 123,5 euro. I margini operativi lordi (ebitda) sono invece rimasti in territorio negativo (-3,693 milioni), un risultato tuttavia principalmente influenzato dagli effetti della stagionalità tipica del settore. Le prospettive per la fine del 2024 rimangono quindi decisamente positive. I ricavi totali sono stimati a 113,7 milioni di euro, per un +7,6% rispetto all'anno precedente e un incremento del 2,2% rispetto al budget previsto. In previsione di crescita anche l'ebitda per l'intero anno, che dovrebbe attestarsi a 17,2 milioni di euro. “Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti nel primo semestre del 2024 - sottolinea l'amministratore delegato del gruppo, Luca Boccato -. Dimostrano la solidità della nostra strategia e la capacità di adattarci alle sfide del mercato. La nostra recente apertura al settore del real estate, per la quale confidiamo di poter annunciare presto un primo investimento, rappresenta un importante passo avanti nella nostra strategia di diversificazione e sviluppo”.   [post_title] => Hnh chiude un buon primo semestre finanziario e apre agli investimenti real estate [post_date] => 2024-06-06T11:37:15+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717673835000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468809 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono stati il Villa Nautica Paradise Island, il Royal Island Resort & Spa e il Villa Park Sun Island i tre indirizzi Villa Resorts Maldives protagonisti dell'ultimo fam trip alle Maldive organizzato a fine maggio da Azemar in collaborazione con Emirates. Il Villa Nautica Paradise Island si trova sull’atollo di Malè Nord. E' la scelta ideale per chi cerca la vacanza all’insegna del relax. La bellezza della natura e del paesaggio marino regalano una sensazione di pace e benessere. Sentieri lastricati si snodano attraverso i giardini lussureggianti, punti ristoro gourmet, impianti sportivi e una rinomata spa, per un soggiorno adatto a ogni esigenza, dalla vacanza in famiglia alla fuga romantica. Il Royal Island Resort & Spa gode del fascino di un’isola tipicamente maldiviana, situata in uno degli atolli più noti alle Maldive, Baa, sito dell’Unesco caratterizzato da un’ampia laguna, ideale anche per i nuotatori meno esperti. Luogo di relax, arricchito da uno staff cordiale, accogliente e disponibile è un'oasi di tranquillità, dove l’ampia spiaggia bianca dà accesso alle acque dell’oceano Indiano. Il Villa Park Sun Island, infine, situato sull’atollo di Ari Sud, vanta una grande piscina a sfioro attorno a un isolotto tropicale. Il luogo ideale di pace e relax sia per il comfort, sia per l’atmosfera elegante. Resort adatto sia ai giovani, sia a meno giovani, coppie e famiglie. Al fam trip hanno partecipato Francesca Sciacca della Fulginium Viaggi di Foligno,  Alessandro Zanini della Calesse Viaggi di San Martino Buon Albergo, Daniela Capone della Mergellina Travel di Napoli, Sara Falconi della Viaggi su Marte di Pesaro, Maurizio Federighi della Federiciano Travel di Bari, Myriam Federica Ziveri della Frigerio Viaggi di Milano, Natale Ficano della Baharja Travel di Bagheria, Eleonora Cozzupoli della Cta Travels di Torino, Benedetto Muccitelli della Divina Viaggi e Vacanze di Fondi, Francesca Belloni della Tropico del Capricorno di Vimodrone e Sara Tamburini della Acerboli Viaggi di Sant’Arcangelo di Romagna. Ad accompagnare il gruppo Monica Micheli, product and office manager Azemar. [post_title] => Tre strutture Villa Resorts Maldives protagoniste dell'ultimo fam trip griffato Azemar [post_date] => 2024-06-05T09:23:06+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717579386000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "geaway viaggio in israele sulle orme del cardinale carlo maria martini" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":54,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":906,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si avvicina il debutto della seconda nave Explora Journeys, il brand del gruppo Msc dedicato ai viaggi oceanici di lusso. La Explora II ha infatti concluso con successo le prove in mare. La fase finale di costruzione della nave da 63.900 tonnellate lorde si è svolta presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, vicino a Genova.\r\n\r\n“Il varo di Explora I, avvenuto lo scorso anno, ha rappresentato la realizzazione di un sogno - commenta l'executive chairman della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Explora II, che ha completato con successo le prove in mare, è la prossima pietra miliare del nostro viaggio\".\r\n\r\nQuest'estate, la Explora II offrirà l'accesso ad alcune delle destinazioni più incantevoli e meno esplorate del Mediterraneo occidentale. Gli itinerari includono mete caratteristiche come Portofino, Porto Cervo, St-Tropez, Calvi, Mahon o Monte Carlo. Grazie ai pernottamenti e ai soggiorni più lunghi nelle destinazioni, gli ospiti potranno esplorare le culture e le esperienze locali. I viaggi partono da sette notti e possono arrivare a 14 o 21 notti, tutti con partenza da porti facilmente accessibili, come Barcellona o Civitavecchia, evitando di ripetere gli scali durante i viaggi combinabili.","post_title":"Si avvicina il debutto della Explora II. Completate con successo le prove in mare","post_date":"2024-06-14T10:28:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718360928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469438","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nelle ultime settimane l'Egitto sta tornando su volumi e tariffe paragonabili a quelli dell'anno scorso. In un contesto di mercato caratterizzato da tanto advance booking e sotto data, ma relativamente poco nel mezzo, torna la certezza della destinazione principe del travel italiano. \"Non che sia mai declinata del tutto - spiega il direttore commerciale tour operating di Alpitour World, Alessandro Seghi -. Anzi, dopo l'iniziale impatto dei fatti del 7 ottobre in Israele, a partire dal mese successivo, anche grazie a una revisione delle quote pratica, mete tradizionali come Sharm el-Sheikh e Marsa Alam hanno immediatamente riconquistato la loro posizione di mete più vendute del gruppo, seppur rimanendo un po' al di sotto dei livelli del 2023\".\r\n\r\nAlpitour World sta al momento girando su un fatturato del 5%-6% superiore allo stesso periodo dell'esercizio chiuso lo scorso ottobre. \"Con l'attuale andamento che privilegia advance booking e sotto data è però ancora prematuro fare previsioni attendibili sull'anno intero. Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, almeno nelle dimensioni, che non ha riscontri negli anni pre-Covid. L'anticipo è così forte che a oggi siamo già a un +37% pari periodo su tutti i nostri pillar e destinazioni relativamente alle partenze del prossimo esercizio. Allo stesso tempo una quota crescente di viaggiatori concentra le proprie prenotazioni tra i 60 e i 30 giorni prima dell'inizio delle vacanze\".\r\n\r\nLe cause sono molteplici, alcune anche contingenti: \"Come l'andamento non certo favorevole del meteo di questi mesi, nonché la presenza delle elezioni europee e amministrative in alcune importanti città della Penisola. Ma è chiaro che su tali comportamenti incida anche la ridotta capacità di spesa degli italiani, soprattutto delle famiglie, che fino a oggi sono state una delle componenti della domanda maggiormente sottotono. In questi giorni stiamo però vedendo una certa ripresa delle loro richieste per luglio e agosto. Un trend che ci aspettiamo si consolidi nelle prossime settimane. Per far fronte all'aumento dei prezzi registriamo anche una maggiore apertura mentale rispetto al passato, con molte famiglie disponibili a esplorare alternative al classico mare Italia. Stanno quindi performando bene destinazioni come la Tunisia, in netta ripresa, così come la Turchia, nonché Creta e Rodi, in Grecia\".\r\n\r\nNotizie positive, infine, sul fronte del volato. \"Al di là della compagnia di casa Neos, che ci consente pur sempre di adeguare velocemente le nostre disponibilità a seconda delle evoluzioni geopolitiche e di mercato  - conclude Seghi -, notiamo che ancora mancano alcuni pezzi del network di collegamenti pre-pandemia. Allo stesso tempo però, in attesa di vedere cosa accadrà nell'alta stagione, registriamo meno cancellazioni rispetto agli anni più recenti. In altre parole, oggi capacità e programmazione del volato appaiono decisamente più stabili. E questo non può che farci piacere\".","post_title":"Seghi, Alpitour: l'Egitto sta tornando ai livelli di sempre","post_date":"2024-06-13T13:01:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718283665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469403","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All’Assemblea 2024 di Confcommercio  ha partecipato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che naturalmente ha messo le sue parole a servizio del sistema turismo descrivendo l'importanza del settore per l'economia e la rappresentazione dell'Italia nel mondo.\r\n\r\n“Il senso dell’Italia trova nel turismo il suo più formidabile elemento promozionale, diretto com’è a sviluppare attenzione e interesse verso il nostro modo di vivere, i nostri prodotti, la nostra cultura, i nostri paesaggi: è l’aspirazione ad essere italici, che muove i grandi flussi turistici verso la nostra penisola” ha detto Sergio Mattarella. Il presidente della Repubblica ha poi ricordato che l’Italia è il primo Paese in Europa per notti trascorse da turisti provenienti da altri continenti. Infine, ha menzionato il ruolo trasversale del turismo legato a settori come i trasporti, il sistema culturale italiano, i comparti di alta gamma e di ospitalità. A questo scopo ha ribadito l’importanza del contratto nazionale del terziario “Creare ricchezza vuol dire corrispondere a un ruolo sociale, un ruolo che vede nella capacità di dialogo con i lavoratori del settore un aspetto positivo”. Secondo Mattarella occorrono “prese di posizione coraggiose contro i contratti pirata, come già annunciato dal presidente Sangalli”.\r\nSangalli e Ciminnisi\r\nIl presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha infatti evidenziato come, nonostante la produttività stagnante, l’Italia abbia recuperato i punti persi nel difficile 2020 anche e soprattutto grazie al turismo, che sta registrando performance straordinarie con 26 miliardi di saldo netto della bilancia turistica per lo scorso anno “e quest’anno faremo ancora meglio”. Il presidente di Confcommercio ha inoltre ricordato che abbiamo l’opportunità di lavorare sul tema delle radici italiane nel mondo, per rimettere in gioco le tante aree interne del nostro Paese per valorizzare “il nostro concetto di Sense of Italy. Un concetto che va oltre quello del Made in Italy e che tiene insieme turismo, esportazioni di beni, promozione del nostro patrimonio culturale e creativo”.\r\n\r\nFra i presenti anche il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi, come imprenditori e rappresentanti nazionali del mondo delle agenzie di viaggio e del tour operating, di  aver ascoltato il valore assunto dal turismo nelle dichiarazioni odierne del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli  durante l’Assemblea di Confcommercio 2024” commenta  il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n“Siamo particolarmente colpiti – prosegue  Giuseppe Ciminnisi – per il riconoscimento che viene dato al turismo, che riconnette al senso dell’Italia”.","post_title":"Il presidente Mattarella esalta il turismo all'assemblea Confcommercio","post_date":"2024-06-13T11:25:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718277935000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469152","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con Autentico Hotels il mare è relax, natura e sport  tra Liguria, Sardegna, costiera Amalfitana e Puglia. Tra le new entry due strutture: una in Liguria, il Villa Riviera Resort di Sestri Levante, e una in Puglia, il Leonardo Trulli Resort di Locorotondo.\r\n\r\nSituato tra Portofino e le Cinque Terre, il Villa Riviera Resort offre un soggiorno in un parco di 15 mila mq nel quale si trovano due ville storiche, Villa ‘800 e Villa ‘900, che includono 15 camere elegantemente arredate. A disposizione anche una infinity pool riscaldata che affaccia sulla riviera ligure e una spa racchiusa in una cornice di ulivi e resti di pietra antica.\r\n\r\nNella valle d’Itria, a sud della Puglia, sulle colline che separano lo Ionio e l'Adriatico, si trova il Leonardo Trulli Resort, dove si può vivere appieno la tradizione locale: dalla cucina tipica che offre anche un corso per chi vuole sentirsi chef per un giorno, alla struttura stessa costituita dai classici trulli e case padronali ristrutturati. Tre le altre attività, padel, passeggiate a cavallo, degustazioni sia di olio sia di vino.\r\n\r\nIl Gallia Palace Beach Golf & Spa Resort di Punta Ala mette poi a disposizione 70 camere totali, nelle quali possono entrare gli amici a quattro zampe di piccola taglia, una piscina esterna di 25 metri, una nuova spa di 500 metri quadrati e molti altri servizi, tra cui un beach club dove gli ospiti possono godersi appieno spiaggia e mare, con a disposizione pure uno yacht privato. Oltre al relax e alla esclusività, la struttura offre attività di svago come scuola di vela, vari sport acquatici, degustazioni gastronomiche ed escursioni a cavallo.\r\n\r\nL’isola di Ischia, appartenente all’insieme delle Flegree, ospita il San Montano Resort & Spa. Dispone dell'Ocean Blue Spa, l’unica con vista mare di Ischia ma permette anche di fare una passeggiata a piedi scalzi nel nuovo limoneto con il profumo della lavanda e del gelsomino. Undici le piscine presenti con vista Vesuvio, con possibilità di tour in una delle barche private alla scoperta delle altre isole del golfo. Sono anche previste attività all’interno della struttura come la degustazione dei vini e la cooking class.\r\n\r\nLa costiera Amalfitana ospita l’unico 5 stelle su una scogliera a picco sul mare con la spiaggia di sabbia. Al Borgo Santandrea si può andare alla scoperta della cucina italiana e locale. La struttura organizza varie attività per i propri ospiti, come la scuola di vela e diversi sport acquatici e, per gli appassionati,  degustazioni enogastronomiche, lezioni di cucina tipica e molto altro.\r\n\r\nA pochi chilometri da Sorrento e a picco sul mare si trova poi l'hotel Mediterraneo che si può raggiungere passeggiando o, se si preferisce, con una navetta elettrica gratuita. Oltre a godersi l’ospitalità è possibile intrattenersi in attività come la degustazione di vini o la cooking class.\r\n\r\nIl Lanthia Resort di Santa Maria Navarrese, in Sardegna è una struttura elegante con un design accogliente. Il ristorante omonimo rende omaggio alla tradizione locale utilizzando prodotti del territorio e proponendo piatti tipici con una dose di creatività. Disponibili pure attività come trekking, lezioni sulla cultura locale, escursionismo via mare e via terra, escursioni a cavallo, nonché suggestive cene in pineta o con musica dal vivo.\r\n\r\nNella Sardegna sud-occidentale, nell’immensa costa Verde, si trova infine l'hotel Le Dune Piscinas, che riapre la stagione dopo tre anni di lavori. La struttura offe tre ristoranti tra cui quello gourmet, un american bar e altri servizi come spa e gym. Sono previsti trattamenti estetici e rigenerativi, yoga e fitness e, per i più briosi, attività come diving & snorkeling e visite ai musei di Cabras, Cagliari e Oristano.\r\n\r\n ","post_title":"Autentico Hotels, relax al mare tra Liguria, costiera Amalfitana, Puglia e Sardegna","post_date":"2024-06-11T09:18:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718097538000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro per la nuova rotta Neos da Palermo a New York Jfk: il collegamento verrà operato per tutta la stagione estiva con due frequenze alla settimana, il sabato e il lunedì con un Boeing 787-9 Dreamliner, da 355 posti.\r\nIl volo, l’unico dalla Sicilia agli Stati Uniti, verrà riconfermato per il prossimo anno con l’introduzione di una frequenza in più, per un totale di tre a settimana: un’importante opportunità per l'isola siciliana in termini sia di traffico outgoing sia di incoming, senza dimenticare l’elevato numero di connazionali residenti proprio nella Grande Mela.\r\n“Puntiamo a trasportare 20.000 passeggeri nell’estate 2024 - dichiara Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos -. Grazie ad aeromobili di ultimissima generazione e agli elevati standard di servizio riconosciuti dal mercato, offriamo ad un nuovo bacino di traffico un collegamento in cui crediamo molto verso una destinazione, New York, che ottimamente sintetizza il progetto di sviluppo di Neos”.\r\nIl network Neos verso il Nord America include 3 voli settimanali sulla tratta New York-Milano Malpensa e un volo Toronto-Milano Malpensa che raddoppia la frequenza durante la stagione estiva.\r\n“Sono state attivate specifiche iniziative destinate alla promozione del brand Sicilia attraverso una campagna pubblicitaria realizzata mediante l'acquisto di spazi dedicati sui velivoli e l’organizzazione di incontri b2b con gli operatori turistici statunitensi e siciliani - ha sottolineato la dirigente generale del Dipartimento Turismo Maria Concetta Antinoro -. Rafforzeremo ogni ulteriore iniziativa con l’obiettivo di implementare significativamente i flussi turistici verso la nostra Isola, obiettivo prioritario della programmazione di questo Assessorato”.\r\n“La rotta per New York operata da Neos è una bella occasione per i siciliani - ha commentato Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo -. È logico che noi puntiamo molto alle presenze degli americani sul territorio palermitano, ricco di tradizioni e cultura che alimentano il turismo esperienziale. Il solo fatto che oggi venga annunciato l’aumento delle frequenze per la stagione estiva 2025 ci fa ben sperare sulla riuscita del collegamento e sulla possibilità che venga esteso anche nei mesi invernali”.\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"469161,469167,469168\"]","post_title":"Neos apre la Palermo-New York. Le frequenze saliranno a tre nell'estate 2025","post_date":"2024-06-10T11:49:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718020152000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469033","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_469036\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Th Ostuni[/caption]\r\n\r\nL'estate Th Resorts è ufficialmente a pieno regime. Tutte e 32 le strutture del gruppo mare e montagna sono infatti operative e le previsioni per i prossimo mesi sono davvero più che rosee. “Gli andamenti delle prenotazioni sono estremamente positivi e questo ci conforta per il proseguo della stagione – spiega Stefano Maria Simei, direttore commerciale e marketing Th Group –. Per l’estate 2024 ci aspettiamo una crescita, con 12 mila ospiti e 75 mila pernottamenti in più rispetto all’estate 2023. Il grosso dell’incremento dovrebbe provenire dai viaggiatori stranieri, da cui ci si attende un +8%, mentre i vacanzieri italiani dovrebbero aumentare intorno al 2%. I numeri sono realmente molto confortanti su tutte le linee di prodotto dedicate a mare e montagna”.\r\n\r\nRelativamente alle località balneari il trend è in particolare di un più 25% di prenotazioni, con Sardegna, Puglia e Toscana a trainare le vendite. \"Anche per quanto riguarda la montagna, dopo una stagione invernale che si è chiusa con +20% di presenze, ci si aspetta una stagione estiva estremamente positiva, a riconferma del rilancio delle vacanze in mezzo alla natura e all’insegna dello sport e del benessere - conclude Simei -. A oggi le prenotazioni registrano dunque un +10%, con il Trentino come regione più ricercata”.","post_title":"Simei, Th Resorts: ci aspetta un'ottima estate. Dati confortanti per mare e montagna","post_date":"2024-06-07T09:41:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717753287000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468988","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nella Terra dello Slow Mix,  con Visit Emilia, tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, un itinerario unico nel regno del libro, si può percorrere un itinerario a tappe nel mondo dell’editoria tra antico e contemporaneo, ammirando biblioteche storiche, musei che svelano gli albori della stampa, collezioni di editori illuminati, arti tipografiche, codici medievali ma anche innovative produzioni editoriali moderne.\r\n\r\nA Parma, il viaggio nell’editoria può cominciare dal Complesso Monumentale della Pilotta, dove il Museo Bodoniano vanta di essere il più antico museo della stampa in Italia. È intitolato al tipografo Giambattista Bodoni ed ospita una fabbrica del libro con strumenti da lavoro dell’officina tipografica originali, edizioni uniche e rare anche in seta e pergamena, un carteggio di 12mila lettere, 80mila pezzi della stamperia Bodoni, e tantissimi documenti. Sempre alla Pilotta c’è un altro luogo straordinario: la Biblioteca Palatina, dove Franco Maria Ricci (1937-2020), celebre editore e collezionista d’arte, incontrò Giambattista Bodoni, innamorandosi della sua arte, a cui rese omaggio con la ristampa del Manuale tipografico, l’abbecedario sublime che inaugurerà il catalogo della casa editrice sognata. Oggi le sue opere sono custodite in un monumento unico nel suo genere: il Labirinto della Masone, il più grande labirinto al mondo che si trova a Fontanellato.\r\n\r\n Ancora a Parma, bisogna visitare la splendida Biblioteca monumentale benedettina dell’Abbazia di San Giovanni. La sala principale offre alla vista affreschi cinquecenteschi sulle volte, ritraenti un complesso panorama della sapienza umana e della giustizia. Le pitture parietali riproducono carte geografiche tra cui una del Ducato di Parma e Piacenza celebrativa della Signoria dei Farnese. Spostandosi a Noceto (PR) si scopre un altro tesoro: il Museo della Tipografia Fernando Libassi, dove ammirare antiche attrezzature, macchine da stampa solo italiane (una particolarità per il periodo) costruite artigianalmente.\r\n\r\nA Piacenza, l’itinerario nel mondo dell’editoria può proseguire al Museo della Stampa del quotidiano Libertà, giornale piacentino tra i più antichi d’Italia, con gli strumenti tipografici utilizzati fino agli anni ’80 e poi caduti in disuso, fra cui le storiche macchine compositrici, come Linotypes, Nebitype, Ludlow e tante chicche. Un vero e proprio gioiello editoriale si trova nella storica Biblioteca Passerini Landi di Piacenza: il Codice Landiano 190, considerato il manoscritto più antico di data certa della Divina Commedia di Dante.\r\n\r\nUn’ altra perla rara è il Codice 65 o Libro del Maestro, da scoprire nel bellissimo Museo Kronos della Cattedrale di Piacenza, seguendo il percorso che conduce verso la cupola affrescata da Guercino. Si tratta di un manoscritto pergamenaceo del XII secolo, tra i più importanti d’Europa e noto per la liturgia a livello internazionale. \r\n\r\n Nel borgo di Bobbio (PC), uno dei Borghi più Belli d’Italia, l’Abbazia di San Colombano espone antichi codici e un nuovo Scriptorium, ricostruito sull'impronta di quelli originali e la digitalizzazione di 15 codici trascritti da monaci bobbiensi e collocati nella biblioteca Ambrosiana di Milano, che si possono “sfogliare” in un’ottima risoluzione. Tra i piacentini che si sono distinti in ambito editoriale, Giana Anguissola è sicuramente tra le scrittrici contemporanee più amate. A lei è dedicato il concorso letterario nazionale omonimo a Travo, in Val Trebbia, incentrato sulla letteratura per ragazzi, ed anche la biblioteca comunale per ragazzi di Piacenza.\r\n\r\nA Reggio Emilia, dove il contemporaneo è in continuo dialogo con la storia, la Biblioteca comunale dedicata ad Antonio Panizzi, esule reggiano che attorno alla metà del secolo scorso organizzò la prestigiosa biblioteca del British Museum a Londra, si rivela non solo come luogo molto amato dagli abitanti della città, ma anche location di eventi, esposizioni ed incontri.\r\n\r\nA Luzzara (RE) sulle rive del fiume Po, c’è il Centro Culturale Zavattini, che dal 2015 ha preso il testimone della biblioteca comunale, nata grazie ad una importante donazione, oggi Fondo Zavattini. Dedicato al celebre scrittore, pittore e motivatore culturale Cesare Zavattini, considerato il maggior rappresentante del Neorealismo italiano, il Centro Culturalepromuove una vasta serie di rassegne ed eventi culturali, percorsi e laboratori didattici, progetti espositivi, pubblicazioni, oltre al servizio di biblioteca. La diffusione dell’opera di Cesare Zavattini è uno dei principali obiettivi di Fondazione Un Paese, che consapevole dell’importanza della conservazione storica, riflette sulla contemporaneità.\r\n\r\n \r\n\r\n­","post_title":"Visit Emilia, tour alla scoperta del mondo dell'editoria nella Terra dello Slow Mix","post_date":"2024-06-07T08:44:35+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1717749875000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468957","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il primo semestre dell'esercizio finanziario 2023-2023 di Hnh Hospitality si è chiuso lo scorso 30 aprile con ricavi e occupazione in crescita per il gruppo mestrino: il fatturato è infatti arrivato a quota 33,7 milioni di euro, oltre 3 milioni sopra il livello raggiunto nel semestre precedente. Sale pure il tasso di occupazione, passato dal 65% al 70,3%, così come il prezzo medio per camere aumentato da 116,6 a 123,5 euro.\r\n\r\nI margini operativi lordi (ebitda) sono invece rimasti in territorio negativo (-3,693 milioni), un risultato tuttavia principalmente influenzato dagli effetti della stagionalità tipica del settore. Le prospettive per la fine del 2024 rimangono quindi decisamente positive. I ricavi totali sono stimati a 113,7 milioni di euro, per un +7,6% rispetto all'anno precedente e un incremento del 2,2% rispetto al budget previsto. In previsione di crescita anche l'ebitda per l'intero anno, che dovrebbe attestarsi a 17,2 milioni di euro.\r\n\r\n“Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti nel primo semestre del 2024 - sottolinea l'amministratore delegato del gruppo, Luca Boccato -. Dimostrano la solidità della nostra strategia e la capacità di adattarci alle sfide del mercato. La nostra recente apertura al settore del real estate, per la quale confidiamo di poter annunciare presto un primo investimento, rappresenta un importante passo avanti nella nostra strategia di diversificazione e sviluppo”.\r\n\r\n ","post_title":"Hnh chiude un buon primo semestre finanziario e apre agli investimenti real estate","post_date":"2024-06-06T11:37:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717673835000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468809","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono stati il Villa Nautica Paradise Island, il Royal Island Resort & Spa e il Villa Park Sun Island i tre indirizzi Villa Resorts Maldives protagonisti dell'ultimo fam trip alle Maldive organizzato a fine maggio da Azemar in collaborazione con Emirates.\r\n\r\nIl Villa Nautica Paradise Island si trova sull’atollo di Malè Nord. E' la scelta ideale per chi cerca la vacanza all’insegna del relax. La bellezza della natura e del paesaggio marino regalano una sensazione di pace e benessere. Sentieri lastricati si snodano attraverso i giardini lussureggianti, punti ristoro gourmet, impianti sportivi e una rinomata spa, per un soggiorno adatto a ogni esigenza, dalla vacanza in famiglia alla fuga romantica.\r\n\r\nIl Royal Island Resort & Spa gode del fascino di un’isola tipicamente maldiviana, situata in uno degli atolli più noti alle Maldive, Baa, sito dell’Unesco caratterizzato da un’ampia laguna, ideale anche per i nuotatori meno esperti. Luogo di relax, arricchito da uno staff cordiale, accogliente e disponibile è un'oasi di tranquillità, dove l’ampia spiaggia bianca dà accesso alle acque dell’oceano Indiano.\r\n\r\nIl Villa Park Sun Island, infine, situato sull’atollo di Ari Sud, vanta una grande piscina a sfioro attorno a un isolotto tropicale. Il luogo ideale di pace e relax sia per il comfort, sia per l’atmosfera elegante. Resort adatto sia ai giovani, sia a meno giovani, coppie e famiglie.\r\n\r\nAl fam trip hanno partecipato Francesca Sciacca della Fulginium Viaggi di Foligno,  Alessandro Zanini della Calesse Viaggi di San Martino Buon Albergo, Daniela Capone della Mergellina Travel di Napoli, Sara Falconi della Viaggi su Marte di Pesaro, Maurizio Federighi della Federiciano Travel di Bari, Myriam Federica Ziveri della Frigerio Viaggi di Milano, Natale Ficano della Baharja Travel di Bagheria, Eleonora Cozzupoli della Cta Travels di Torino, Benedetto Muccitelli della Divina Viaggi e Vacanze di Fondi, Francesca Belloni della Tropico del Capricorno di Vimodrone e Sara Tamburini della Acerboli Viaggi di Sant’Arcangelo di Romagna. Ad accompagnare il gruppo Monica Micheli, product and office manager Azemar.","post_title":"Tre strutture Villa Resorts Maldives protagoniste dell'ultimo fam trip griffato Azemar","post_date":"2024-06-05T09:23:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717579386000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti