16 June 2024

Enac, Riggio: «Fiumicino specchio d’Italia»

[ 0 ]

riggio«Quello dell’aeroporto di Roma Fiumicino è proprio un caso italiano. Ci si ritrovano come uno specchio tutti i problemi del Paese». Così Vito Riggio, presidente Enac, commenta ancora una volta la situazione dello scalo romano, ancora in parte sequestrato e in attesa che si faccia chiarezza non tanto su cosa è successo ma su come uscire da questa kafkiana situazione. «I vigli del fuoco da una parte, la sanità dall’altra, sono tutti poteri che o sono interdittivi o collaborativi – ha detto Riggio -. Quello che è evidente è che è il coordinamento della direttrice dell’aeroporto è di fatto stato rifiutato da entrambi, che sono andati dal Procuratore. Quindi siccome si sta indagando la Procura della Repubblica assolve su di sé il profilo dei Vigili del Fuoco, quello della Sanità e dell’Enac non gli interessa nulla, perché a questo punto possiamo solo gestire a valle le conseguenze di questa attività. Siamo in un caso di espropriazione del coordinamento amministrativo».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469506 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono dati più che incoraggianti quelli che arrivano dai Caraibi di Viva Resorts by Wyndham. Il gruppo ha infatti registrato a livello globale una crescita delle presenze del 3% nei primi sei mesi dell'anno rispetto al pari data 2023, con una proiezione di un più 6% sull'intero 2024. E in tale contesto cresce il peso del mercato Italia, già il terzo assoluto per volumi, che tra gennaio e giugno ha visto i pernottamenti salire del 13% con una previsione  di un +18% per l'anno completo.  "Il dato della Penisola è ancora più significativo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel - se si considera che con il mercato tricolore lavoriamo praticamente solo su cinque - sei resort del nostro portfolio di otto strutture tra Repubblica Dominicana, Bahamas e Messico (presto nove con l'arrivo del Viva Miches in collaborazione con il brand Bravo di Alpitour, ndr)". L'Italia è particolarmente importante per il gruppo anche perché, insieme al mercato tedesco, è uno di quelli con il maggior numero di repeaters, circa il 20% del totale. Certo, come ormai da tempo sta notando la maggior parte degli operatori, anche Viva si trova ad affrontare una certa polarizzazione dei tempi di prenotazione: da una parte c'è tanto advance booking, praticato soprattutto dagli stessi repeaters e dai viaggiatori più consapevoli delle dinamiche di mercato; dall'altro avanza il sotto data, specialmente da parte dei giovani. "I mesi che stanno in mezzo sono la sfida che ci troviamo ad affrontare. Grazie ai gruppi e a promozioni specifiche riusciamo però quasi sempre a equilibrare gli andamenti della domanda". A monte di quest'ultima evoluzione c'è sicuramente il tema dei prezzi, con i consumatori che, in un contesto di elevata inflazione, sono sempre più propensi a prenotare nei periodi in cui le tariffe sono più basse. "I costi che continuano ad aumentare e lo scenario si fa più complesso - ammette Giuliana Carniel - In Messico, per esempio, sono cambiate le politiche sociali e di conseguenza sono aumentati i costi del personale, la moneta si è svalutata e alcuni dei beni primari hanno visto i prezzi impennarsi sino al 40%. Con la nuova presidente appena eletta, inoltre, gli stipendi potrebbero essere destinati a salire ulteriormente. Non solo: in Messico a volte è difficile perfino fare delle previsioni di budget, dato che voci come quella dell'energia elettrica possono balzare dal 20% semplicemente da un giorno all'altro. Alle Bahamas, per di più,, nonostante siano da sempre considerate un paradiso fiscale, il governo ha recentemente deciso di aumentare l'Iva". A fronte di tutto ciò, Viva si sforza però di contenere l'aumento dei prezzi, soprattutto nei confronti del mercato europeo che produce oltre il 50% del fatturato della compagnia e che già si trova ad avere a che fare con un balzo delle tariffe del volato di più del 30%. "E' per questo motivo che verso i Paesi del Vecchio continente abbiamo limitato gli aumenti al 4%, massimo 6% annuo, senza mai neppure avvicinarci a incrementi a doppia cifra percentuale - conclude Giuliana Carniel -. Recuperiamo invece qualcosa sui mercati più vicini, come quello sudamericano, il canadese e naturalmente gli Usa, che al momento pesano attorno al 15% del nostro giro d'affari".   [post_title] => Mercato Italia sempre più importante per Viva. Aumenti contenuti ma pesa l'inflazione [post_date] => 2024-06-14T13:21:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718371276000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_394304" align="alignleft" width="300"] Enrica Montanucci[/caption] A seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema. “È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’. “Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”. [post_title] => Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: "è assurdo" [post_date] => 2024-06-14T12:05:03+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718366703000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469480 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Salire fino a raggiungere le 20 destinazioni servite negli Stati Uniti, rispetto alle attuali 14: questo l'obiettivo dichiarato di  Ahmet Bolat, chairman di Turkish Airlines, in occasione dell'apertura dei nuovi collegamenti tra Istanbul e Denver. La nuova rotta viene servita con tre frequenze alla settimana, che aumenteranno a quattro dal prossimo 9 luglio. In particolare, Turkish sarebbe orientata verso le città di Minneapolis, Charlotte, Philadelphia e Orlando come future destinazioni statunitensi. "Il numero di destinazioni negli Stati Uniti salirà a 20" ha affermato Bolat senza però svelare le tempistiche delle prossime aperture. La prima priorità sarà quella di portare il collegamento Istanbul-Detroit del vettore, lanciato a novembre, a frequenza giornaliera dalle attuali sei volte a settimana e di portare a frequenza giornaliera anche quello appena lanciato su Denver. La compagnia opera oggi attraverso un network di 347 destinazioni in 130 Paesi, e conta 75 Airbus A350 in ordine e opzioni per altri 15. Turkish sta anche valutando la possibilità di ordinare il Boeing 777x. Ordini di nuovi velivoli che supportano l'ambizione di Turkish di raddoppiare la propria capacità nel prossimo decennio, aumentando le dimensioni della flotta dai circa 460 aeromobili attuali a circa 810 (flotta che include anche la divisione low cost, AJet). Oltre agli Stati Uniti, il vettore utilizzerà i nuovi aeromobili per rafforzare le operzioni in Africa e aumentare le frequenze soprattutto sulle rotte verso l'Asia. [post_title] => Turkish Airlines punta a raggiungere le 20 destinazioni servite negli Stati Uniti [post_date] => 2024-06-14T10:41:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718361668000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469467 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Enac ha varato il primo regolamento a livello nazionale che disciplina le operazioni di volo con i Vca (Vertical takeoff and landing Capable Aircraft) e introduce i requisiti per la realizzazione dei vertiporti. Un nuovo passo in avanti del percorso che vede il sistema Paese e l'Enac tra i pionieri dell'innovazione nella mobilità aerea avanzata, sostenibile e intermodale Il regolamento Vca “Requisiti nazionali per le operazioni, lo spazio aereo e le infrastrutture per gli aeromobili con capacità di decollo e atterraggio verticale”, risulta tra i primi a livello mondiale, nonché la prima normativa nazionale a livello europeo che integra il quadro comunitario sulla nuova mobilità innovativa. Entrato in vigore ieri, 12 giugno 2024, introduce i requisiti per la navigazione dei Vca con pilota a bordo nello spazio aereo nazionale, per l’istituzione di corridoi di volo riservati, in particolare sulle aree urbane, e per la costruzione e l’esercizio dei vertiporti. L'iniziativa rientra nel Piano Strategico Nazionale Aam (2021-2030) adottato dall’Enac nel 2021 per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata che prevede, tra le diverse applicazioni, l’effettuazione dei servizi airtaxi con mezzi aerei innovativi a capacità di decollo e atterraggio verticale, per lo più a propulsione elettrica. "In considerazione dell'introduzione della terza dimensione della mobilità in contesti urbani - spiega una nota dell'ente nazionale per l'aviazione civile - l'Enac ha assunto un approccio graduale, con un’attenzione particolare alla sicurezza delle operazioni, e multidisciplinare per facilitare l'adozione nazionale di scenari innovativi il cui scopo è favorire la transizione ecologica e, allo stesso tempo, rispondere alle esigenze dei territori e di una mobilità intermodale con costi ridotti rispetto ai tradizionali elicotteri". Quanto sopra è in linea con la strategia Drone 2.0 della Commissione Europea che prevede che i servizi di mobilità aera innovativa, quali gli airtaxi, diventino parte integrante della vita quotidiana degli europei entro il 2030. Il Regolamento costituisce un [post_title] => L'Enac introduce il primo regolamento nazionale per taxi volanti e vertiporti [post_date] => 2024-06-14T09:41:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718358106000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469464 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air France si prepara alle prossime Olimpiadi con la proposta di uno speciale programma di eventi nel centro di Parigi: un'opportunità per i visitatori e gli appassionati di sport di tutto il mondo per esplorare il mondo della compagnia aerea e scoprire la sua esperienza di viaggio unica, che promuove con eleganza lo stile francese. Dal 27 luglio all'11 agosto 2024, la compagnia aerea invita a esplorare il suo mondo all’interno del Palais de Tokyo, famosa istituzione culturale parigina situata vicino ai luoghi che ospitano numerosi eventi sportivi, come il Grand Palais Ephémère, la Torre Eiffel Torre e l'esplanade des Invalides. Tra una gara e l'altra, o durante una visita ad-hoc della capitale francese, i visitatori di tutte le età potranno accedere gratuitamente al sito, un'area di oltre 850 mq dedicata all'azienda. Punto focale sarà il ristorante Air France, che aprirà le sue porte appositamente per l'occasione: con una capienza di 80 coperti, il ristorante offrirà un'esperienza gastronomica originale, “proprio come a bordo”. Disponibili infatti le stesse proposte culinarie servite solitamente a bordo della cabina Business di lungo raggio di Air France. Lo chef francese tre stelle Michelin Arnaud Lallement firmerà i piatti del menu à la carte del ristorante. Il menu includerà dolci firmati da Nina Métayer, recentemente eletta World Pastry Chef nel 2024 dai World’s 50 Best Restaurants Awards. Sarà inoltre offerta una selezione di vini, champagne e un'ampia scelta di bevande alcoliche e analcoliche. Ciasun pasto sarà servito in stoviglie create appositamente per Air France dal designer Jean-Marie Massaud, in un ambiente che riprende a pieno l’esperienza di bordo. [post_title] => Air France celebra le Olimpiadi con un'estate di eventi nel cuore di Parigi [post_date] => 2024-06-14T09:10:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718356223000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469438 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nelle ultime settimane l'Egitto sta tornando su volumi e tariffe paragonabili a quelli dell'anno scorso. In un contesto di mercato caratterizzato da tanto advance booking e sotto data, ma relativamente poco nel mezzo, torna la certezza della destinazione principe del travel italiano. "Non che sia mai declinata del tutto - spiega il direttore commerciale tour operating di Alpitour World, Alessandro Seghi -. Anzi, dopo l'iniziale impatto dei fatti del 7 ottobre in Israele, a partire dal mese successivo, anche grazie a una revisione delle quote pratica, mete tradizionali come Sharm el-Sheikh e Marsa Alam hanno immediatamente riconquistato la loro posizione di mete più vendute del gruppo, seppur rimanendo un po' al di sotto dei livelli del 2023". Alpitour World sta al momento girando su un fatturato del 5%-6% superiore allo stesso periodo dell'esercizio chiuso lo scorso ottobre. "Con l'attuale andamento che privilegia advance booking e sotto data è però ancora prematuro fare previsioni attendibili sull'anno intero. Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, almeno nelle dimensioni, che non ha riscontri negli anni pre-Covid. L'anticipo è così forte che a oggi siamo già a un +37% pari periodo su tutti i nostri pillar e destinazioni relativamente alle partenze del prossimo esercizio. Allo stesso tempo una quota crescente di viaggiatori concentra le proprie prenotazioni tra i 60 e i 30 giorni prima dell'inizio delle vacanze". Le cause sono molteplici, alcune anche contingenti: "Come l'andamento non certo favorevole del meteo di questi mesi, nonché la presenza delle elezioni europee e amministrative in alcune importanti città della Penisola. Ma è chiaro che su tali comportamenti incida anche la ridotta capacità di spesa degli italiani, soprattutto delle famiglie, che fino a oggi sono state una delle componenti della domanda maggiormente sottotono. In questi giorni stiamo però vedendo una certa ripresa delle loro richieste per luglio e agosto. Un trend che ci aspettiamo si consolidi nelle prossime settimane. Per far fronte all'aumento dei prezzi registriamo anche una maggiore apertura mentale rispetto al passato, con molte famiglie disponibili a esplorare alternative al classico mare Italia. Stanno quindi performando bene destinazioni come la Tunisia, in netta ripresa, così come la Turchia, nonché Creta e Rodi, in Grecia". Notizie positive, infine, sul fronte del volato. "Al di là della compagnia di casa Neos, che ci consente pur sempre di adeguare velocemente le nostre disponibilità a seconda delle evoluzioni geopolitiche e di mercato  - conclude Seghi -, notiamo che ancora mancano alcuni pezzi del network di collegamenti pre-pandemia. Allo stesso tempo però, in attesa di vedere cosa accadrà nell'alta stagione, registriamo meno cancellazioni rispetto agli anni più recenti. In altre parole, oggi capacità e programmazione del volato appaiono decisamente più stabili. E questo non può che farci piacere". [post_title] => Seghi, Alpitour: l'Egitto sta tornando ai livelli di sempre [post_date] => 2024-06-13T13:01:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718283665000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469402 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways traguarda una cifra record di circa cinque milioni di passeggeri che transiteranno dal nuovo Zayed International Airport durante il picco della stagione estiva 2024. Shaeb Alnuaimi, direttore delle operazioni aeroportuali del vettore di Abu Dhabi, ha dichiarato: «Non vediamo l'ora di accogliere gli ospiti in viaggio per le loro vacanze estive, compresi quelli che si recano sulle nostre nuove rotte per Malaga, Antalya, Santorini, Nizza, Jaipur, Al Qassim, Mykonos e Bali. Questa è la nostra prima stagione estiva nella nuova sede dello Zayed International Airport, che ha aggiunto una nuova dimensione di viaggio senza soluzione di continuità e un'esperienza a disposizione dei passeggeri di livello mondiale». La previsione è successiva ai dati dello scorso maggio, quanto Etihad ha trasportato 1,5 milioni di passeggeri con un load factor dell'84%. «Abbiamo raggiunto un aumento del 38% dei passeggeri da un anno all'altro, sottolineando la nostra forte traiettoria di crescita positiva - ha precisato Antonoaldo Neves, ceo del vettore -. Il numero di passeggeri sui 12 mesi, sino alla fine di maggio 2024, è ora di poco superiore a 16 milioni. La flotta operativa è cresciuta di 15 aeromobili rispetto all'anno precedente, arrivando a 90 velivoli: proprio a maggio abbiamo messo in servizio il primo dei sei A321neo previsti per il 2024. Questi aeromobili incrementano ulteriormente network e frequenze e garantiscono un risparmio del 20% in termini di consumo di carburante e di emissioni di CO2, sottolineando il nostro impegno verso aeromobili moderni e più efficienti».   [post_title] => Etihad Airways: 5 mln di passeggeri transiteranno dal Zayed Airport durante il picco estivo [post_date] => 2024-06-13T11:18:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718277512000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469357 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Slovenia tiene il passo di una comunicazione che cambia, sempre più nel segno della tecnologia. Passano da qui le più recenti iniziative dell'Ente sloveno per il turismo, che spaziano dal debutto di Alma, l'assistente virtuale dotata di intelligenza artificiale, al podcast dedicato ai 'suoni' della destinazione.   "Con Alma abbiamo varato un progetto innovativo - ha spiegato Aljosa Ota, direttore dell'ente in Italia -: la sfida era creare qualcosa diverso e migliore rispetto a quanto già esistente. Da qui l'idea di creare un proprio modello di AI poi incluso nel portale Slovenia.info (che conta (oltre 7 mln di pagine viste all’anno) a disposizione sia del trade - che può così strutturare un prodotto di qualità e sicuro per la propria clientela - sia del consumatore finale e potenziale viaggiatore. La tecnologia di fondo è quella di OpenAI Chat Gpt, ma abbiamo voluto creare un database chiuso dal quale attingere tutte le informazioni per l'utente finale". In altre parole, la ricerca non si estende alla globalità del web, bensì ad una selezione che include "tutte le pubblicazioni dell’ente e oltre 50 siti web accuratamente individuati e verificati di destinazioni turistiche e fornitori sloveni. Una base meticolosamente creata nel corso di diversi mesi, che mira a evitare al massimo la trasmissione di informazioni falsate".   [caption id="attachment_469378" align="alignright" width="224"] Alma è la la guida turistica virtuale generata con il supporto dell’IA[/caption] Alma - il nome ricorda quello di Alma M. Karlin, nota esponente del Novecento sloveno, prima 'travel influencer' della storia - parla sette lingue e fa del sito slovenia.info la "fonte più affidabile di informazioni e ispirazione per i visitatori internazionali". Il tutto attraverso "un'esperienza diretta, dinamica e personalizzata. Che consente anche la prenotazione di esperienze già dalla medesima pagina web".   Il mercato Italia e le attese per l'estate   Sono "buoni" i segnali per l'andamento della stagione estiva, dopo che nei primi quattro mesi del 2024 "gli italiani in Slovenia sono stati 145.00, il 16.7% del totale, dato che posiziona l'Italia come primo mercato per arrivi internazionali".   Sounds Like Slovenia Catturare le molte sfaccettature della Slovenia raccogliendone i suoni: questa la sfida di Sounds Like Slovenia, la serie podcast configurata come una vera e propria avventura sonora a puntate, dove protagonista è la vita quotidiana delle varie anime di questo Paese. Dal lavoro dell’apicoltore, le cui mani sentiamo agire sul sottofondo del dolce ronzio delle api, al boato del pubblico dello stadio di Lubiana durante una ola, passando per lo scroscio della Ljubljanica sotto le campane della cattedrale di San Nicola fino alle ciaspole che affondano sulla neve di Komna. Grande risalto, infine, anche allo sport, «che sempre più spesso vede la Slovenia protagonista a livello mondiale con alcune figure di primo piano. Lo sport è parte del Dna della cultura slovena e con il recente lancio del sotto-portale Slovenia – a sports destination, abbiamo creato uno strumento in grado di racchiudere informazioni utili su impianti sportivi, eventi, ritiri di preparazione e riabilitazione, sostenendo lo sviluppo del paese come destinazione sportiva e turistica di livello mondiale".     [post_title] => Slovenia: l'AI debutta nel sito dell'ente del turismo con l'assistente virtuale Alma [post_date] => 2024-06-13T09:49:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718272191000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469319 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una vera e propria trasformazione che ridefinisce volto e spazi del city airport milanese: nasce così il "Linate Airport District", il progetto di rigenerazione urbana da 130 milioni di euro che sarà pronto nel 2027 quando sarà completata l'area adiacente all'aeroporto e di fronte all'Idroscalo. L'innovativo piano è presentato da Sea mira alla realizzazione di un grande luogo pubblico affacciato sul “mare di Milano” che si potrà raggiungere anche senza usare l’auto perché è collegato al centro città dalla nuova M4 che arriva in poche fermate direttamente nel terminal aeroportuale. Elementi centrali del progetto la realizzazione di una piazza con con circa 14.000 metri quadrati di verde urbano, un hotel a quattro stelle da 220 camere, tre nuove palazzine adibite a uffici e servizi per circa 24.000 mq, moderni e sostenibili, caratterizzati dai più alti standard di qualità sostenibilità e confort per tutti gli utilizzatori. In una di queste palazzine troveranno sede i nuovi spazi del personale amministrativo di Sea, finalmente raggruppato in un'unica sede di lavoro, e i nuovi uffici Enac. Per la realizzazione dell’opera - l’avvio delle attività preliminari avverrà entro quest’anno - Sea ha identificato come partner attraverso un percorso competitivo Costim, importante gruppo nel settore dello sviluppo immobiliare e della rigenerazione urbana, che investirà oltre 130 milioni di euro nella realizzazione dell’intero progetto e lo gestirà sino al termine della concessione.  Il progetto sarà sviluppato dalla società veicolo Chorus Life Linate Spa partecipata al 100% da Costim e si ispirerà al concept "ChorusLife" di Bergamo, modello di “quartiere del futuro” che promuove la sostenibilità, la condivisione e la socializzazione, combinando servizi e offrendo vantaggi sia alle funzioni aeroportuali che ai frequentatori collegando l’aeroporto a un inedito e affascinante scenario "verde e blu" rappresentato dall'Idroscalo e dalle ampie aree verdi, ideale per offrire opportunità di svago e relax per tutti i milanesi e non solo. «Con questo progetto completiamo il restyling di Linate - spiega Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports -. Dopo il nuovo layout dell’aerostazione e le nuove tecnologie sulle quali abbiamo investito, l’ultima è il Face Boarding che rende le procedure d’imbarco sempre più comode e veloci, con il Linate Airport District completiamo i servizi offerti dall’aeroporto, miglioriamo gli spazi e le infrastrutture per i nostri dipendenti e per tutti gli altri operatori aeroportuali e li rendiamo facilmente accessibili anche a tutti i cittadini». [post_title] => Linate Airport District: investimento da 130 mln di euro per il quartiere green, pronto nel 2027 [post_date] => 2024-06-12T10:58:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718189917000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "enac demetra convegno riassetto istituzionale del trasporto aereo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":46,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2749,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono dati più che incoraggianti quelli che arrivano dai Caraibi di Viva Resorts by Wyndham. Il gruppo ha infatti registrato a livello globale una crescita delle presenze del 3% nei primi sei mesi dell'anno rispetto al pari data 2023, con una proiezione di un più 6% sull'intero 2024. E in tale contesto cresce il peso del mercato Italia, già il terzo assoluto per volumi, che tra gennaio e giugno ha visto i pernottamenti salire del 13% con una previsione  di un +18% per l'anno completo.  \"Il dato della Penisola è ancora più significativo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel - se si considera che con il mercato tricolore lavoriamo praticamente solo su cinque - sei resort del nostro portfolio di otto strutture tra Repubblica Dominicana, Bahamas e Messico (presto nove con l'arrivo del Viva Miches in collaborazione con il brand Bravo di Alpitour, ndr)\".\r\n\r\nL'Italia è particolarmente importante per il gruppo anche perché, insieme al mercato tedesco, è uno di quelli con il maggior numero di repeaters, circa il 20% del totale. Certo, come ormai da tempo sta notando la maggior parte degli operatori, anche Viva si trova ad affrontare una certa polarizzazione dei tempi di prenotazione: da una parte c'è tanto advance booking, praticato soprattutto dagli stessi repeaters e dai viaggiatori più consapevoli delle dinamiche di mercato; dall'altro avanza il sotto data, specialmente da parte dei giovani. \"I mesi che stanno in mezzo sono la sfida che ci troviamo ad affrontare. Grazie ai gruppi e a promozioni specifiche riusciamo però quasi sempre a equilibrare gli andamenti della domanda\".\r\n\r\nA monte di quest'ultima evoluzione c'è sicuramente il tema dei prezzi, con i consumatori che, in un contesto di elevata inflazione, sono sempre più propensi a prenotare nei periodi in cui le tariffe sono più basse. \"I costi che continuano ad aumentare e lo scenario si fa più complesso - ammette Giuliana Carniel - In Messico, per esempio, sono cambiate le politiche sociali e di conseguenza sono aumentati i costi del personale, la moneta si è svalutata e alcuni dei beni primari hanno visto i prezzi impennarsi sino al 40%. Con la nuova presidente appena eletta, inoltre, gli stipendi potrebbero essere destinati a salire ulteriormente. Non solo: in Messico a volte è difficile perfino fare delle previsioni di budget, dato che voci come quella dell'energia elettrica possono balzare dal 20% semplicemente da un giorno all'altro. Alle Bahamas, per di più,, nonostante siano da sempre considerate un paradiso fiscale, il governo ha recentemente deciso di aumentare l'Iva\".\r\n\r\nA fronte di tutto ciò, Viva si sforza però di contenere l'aumento dei prezzi, soprattutto nei confronti del mercato europeo che produce oltre il 50% del fatturato della compagnia e che già si trova ad avere a che fare con un balzo delle tariffe del volato di più del 30%. \"E' per questo motivo che verso i Paesi del Vecchio continente abbiamo limitato gli aumenti al 4%, massimo 6% annuo, senza mai neppure avvicinarci a incrementi a doppia cifra percentuale - conclude Giuliana Carniel -. Recuperiamo invece qualcosa sui mercati più vicini, come quello sudamericano, il canadese e naturalmente gli Usa, che al momento pesano attorno al 15% del nostro giro d'affari\".\r\n\r\n ","post_title":"Mercato Italia sempre più importante per Viva. Aumenti contenuti ma pesa l'inflazione","post_date":"2024-06-14T13:21:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718371276000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_394304\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Enrica Montanucci[/caption]\r\n\r\nA seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema.\r\n\r\n“È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’.\r\n\r\n“Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”.","post_title":"Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: \"è assurdo\"","post_date":"2024-06-14T12:05:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718366703000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469480","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Salire fino a raggiungere le 20 destinazioni servite negli Stati Uniti, rispetto alle attuali 14: questo l'obiettivo dichiarato di  Ahmet Bolat, chairman di Turkish Airlines, in occasione dell'apertura dei nuovi collegamenti tra Istanbul e Denver. La nuova rotta viene servita con tre frequenze alla settimana, che aumenteranno a quattro dal prossimo 9 luglio.\r\n\r\nIn particolare, Turkish sarebbe orientata verso le città di Minneapolis, Charlotte, Philadelphia e Orlando come future destinazioni statunitensi.\r\n\r\n\"Il numero di destinazioni negli Stati Uniti salirà a 20\" ha affermato Bolat senza però svelare le tempistiche delle prossime aperture. La prima priorità sarà quella di portare il collegamento Istanbul-Detroit del vettore, lanciato a novembre, a frequenza giornaliera dalle attuali sei volte a settimana e di portare a frequenza giornaliera anche quello appena lanciato su Denver.\r\n\r\nLa compagnia opera oggi attraverso un network di 347 destinazioni in 130 Paesi, e conta 75 Airbus A350 in ordine e opzioni per altri 15. Turkish sta anche valutando la possibilità di ordinare il Boeing 777x.\r\n\r\nOrdini di nuovi velivoli che supportano l'ambizione di Turkish di raddoppiare la propria capacità nel prossimo decennio, aumentando le dimensioni della flotta dai circa 460 aeromobili attuali a circa 810 (flotta che include anche la divisione low cost, AJet).\r\n\r\nOltre agli Stati Uniti, il vettore utilizzerà i nuovi aeromobili per rafforzare le operzioni in Africa e aumentare le frequenze soprattutto sulle rotte verso l'Asia.","post_title":"Turkish Airlines punta a raggiungere le 20 destinazioni servite negli Stati Uniti","post_date":"2024-06-14T10:41:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718361668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469467","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enac ha varato il primo regolamento a livello nazionale che disciplina le operazioni di volo con i Vca (Vertical takeoff and landing Capable Aircraft) e introduce i requisiti per la realizzazione dei vertiporti. Un nuovo passo in avanti del percorso che vede il sistema Paese e l'Enac tra i pionieri dell'innovazione nella mobilità aerea avanzata, sostenibile e intermodale\r\n\r\nIl regolamento Vca “Requisiti nazionali per le operazioni, lo spazio aereo e le infrastrutture per gli aeromobili con capacità di decollo e atterraggio verticale”, risulta tra i primi a livello mondiale, nonché la prima normativa nazionale a livello europeo che integra il quadro comunitario sulla nuova mobilità innovativa.\r\n\r\nEntrato in vigore ieri, 12 giugno 2024, introduce i requisiti per la navigazione dei Vca con pilota a bordo nello spazio aereo nazionale, per l’istituzione di corridoi di volo riservati, in particolare sulle aree urbane, e per la costruzione e l’esercizio dei vertiporti.\r\n\r\nL'iniziativa rientra nel Piano Strategico Nazionale Aam (2021-2030) adottato dall’Enac nel 2021 per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata che prevede, tra le diverse applicazioni, l’effettuazione dei servizi airtaxi con mezzi aerei innovativi a capacità di decollo e atterraggio verticale, per lo più a propulsione elettrica.\r\n\r\n\"In considerazione dell'introduzione della terza dimensione della mobilità in contesti urbani - spiega una nota dell'ente nazionale per l'aviazione civile - l'Enac ha assunto un approccio graduale, con un’attenzione particolare alla sicurezza delle operazioni, e multidisciplinare per facilitare l'adozione nazionale di scenari innovativi il cui scopo è favorire la transizione ecologica e, allo stesso tempo, rispondere alle esigenze dei territori e di una mobilità intermodale con costi ridotti rispetto ai tradizionali elicotteri\".\r\n\r\nQuanto sopra è in linea con la strategia Drone 2.0 della Commissione Europea che prevede che i servizi di mobilità aera innovativa, quali gli airtaxi, diventino parte integrante della vita quotidiana degli europei entro il 2030. Il Regolamento costituisce un","post_title":"L'Enac introduce il primo regolamento nazionale per taxi volanti e vertiporti","post_date":"2024-06-14T09:41:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718358106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France si prepara alle prossime Olimpiadi con la proposta di uno speciale programma di eventi nel centro di Parigi: un'opportunità per i visitatori e gli appassionati di sport di tutto il mondo per esplorare il mondo della compagnia aerea e scoprire la sua esperienza di viaggio unica, che promuove con eleganza lo stile francese.\r\nDal 27 luglio all'11 agosto 2024, la compagnia aerea invita a esplorare il suo mondo all’interno del Palais de Tokyo, famosa istituzione culturale parigina situata vicino ai luoghi che ospitano numerosi eventi sportivi, come il Grand Palais Ephémère, la Torre Eiffel Torre e l'esplanade des Invalides. Tra una gara e l'altra, o durante una visita ad-hoc della capitale francese, i visitatori di tutte le età potranno accedere gratuitamente al sito, un'area di oltre 850 mq dedicata all'azienda.\r\nPunto focale sarà il ristorante Air France, che aprirà le sue porte appositamente per l'occasione: con una capienza di 80 coperti, il ristorante offrirà un'esperienza gastronomica originale, “proprio come a bordo”. Disponibili infatti le stesse proposte culinarie servite solitamente a bordo della cabina Business di lungo raggio di Air France.\r\nLo chef francese tre stelle Michelin Arnaud Lallement firmerà i piatti del menu à la carte del ristorante. Il menu includerà dolci firmati da Nina Métayer, recentemente eletta World Pastry Chef nel 2024 dai World’s 50 Best Restaurants Awards. Sarà inoltre offerta una selezione di vini, champagne e un'ampia scelta di bevande alcoliche e analcoliche. Ciasun pasto sarà servito in stoviglie create appositamente per Air France dal designer Jean-Marie Massaud, in un ambiente che riprende a pieno l’esperienza di bordo.","post_title":"Air France celebra le Olimpiadi con un'estate di eventi nel cuore di Parigi","post_date":"2024-06-14T09:10:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718356223000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469438","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nelle ultime settimane l'Egitto sta tornando su volumi e tariffe paragonabili a quelli dell'anno scorso. In un contesto di mercato caratterizzato da tanto advance booking e sotto data, ma relativamente poco nel mezzo, torna la certezza della destinazione principe del travel italiano. \"Non che sia mai declinata del tutto - spiega il direttore commerciale tour operating di Alpitour World, Alessandro Seghi -. Anzi, dopo l'iniziale impatto dei fatti del 7 ottobre in Israele, a partire dal mese successivo, anche grazie a una revisione delle quote pratica, mete tradizionali come Sharm el-Sheikh e Marsa Alam hanno immediatamente riconquistato la loro posizione di mete più vendute del gruppo, seppur rimanendo un po' al di sotto dei livelli del 2023\".\r\n\r\nAlpitour World sta al momento girando su un fatturato del 5%-6% superiore allo stesso periodo dell'esercizio chiuso lo scorso ottobre. \"Con l'attuale andamento che privilegia advance booking e sotto data è però ancora prematuro fare previsioni attendibili sull'anno intero. Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, almeno nelle dimensioni, che non ha riscontri negli anni pre-Covid. L'anticipo è così forte che a oggi siamo già a un +37% pari periodo su tutti i nostri pillar e destinazioni relativamente alle partenze del prossimo esercizio. Allo stesso tempo una quota crescente di viaggiatori concentra le proprie prenotazioni tra i 60 e i 30 giorni prima dell'inizio delle vacanze\".\r\n\r\nLe cause sono molteplici, alcune anche contingenti: \"Come l'andamento non certo favorevole del meteo di questi mesi, nonché la presenza delle elezioni europee e amministrative in alcune importanti città della Penisola. Ma è chiaro che su tali comportamenti incida anche la ridotta capacità di spesa degli italiani, soprattutto delle famiglie, che fino a oggi sono state una delle componenti della domanda maggiormente sottotono. In questi giorni stiamo però vedendo una certa ripresa delle loro richieste per luglio e agosto. Un trend che ci aspettiamo si consolidi nelle prossime settimane. Per far fronte all'aumento dei prezzi registriamo anche una maggiore apertura mentale rispetto al passato, con molte famiglie disponibili a esplorare alternative al classico mare Italia. Stanno quindi performando bene destinazioni come la Tunisia, in netta ripresa, così come la Turchia, nonché Creta e Rodi, in Grecia\".\r\n\r\nNotizie positive, infine, sul fronte del volato. \"Al di là della compagnia di casa Neos, che ci consente pur sempre di adeguare velocemente le nostre disponibilità a seconda delle evoluzioni geopolitiche e di mercato  - conclude Seghi -, notiamo che ancora mancano alcuni pezzi del network di collegamenti pre-pandemia. Allo stesso tempo però, in attesa di vedere cosa accadrà nell'alta stagione, registriamo meno cancellazioni rispetto agli anni più recenti. In altre parole, oggi capacità e programmazione del volato appaiono decisamente più stabili. E questo non può che farci piacere\".","post_title":"Seghi, Alpitour: l'Egitto sta tornando ai livelli di sempre","post_date":"2024-06-13T13:01:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718283665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways traguarda una cifra record di circa cinque milioni di passeggeri che transiteranno dal nuovo Zayed International Airport durante il picco della stagione estiva 2024.\r\n\r\nShaeb Alnuaimi, direttore delle operazioni aeroportuali del vettore di Abu Dhabi, ha dichiarato: «Non vediamo l'ora di accogliere gli ospiti in viaggio per le loro vacanze estive, compresi quelli che si recano sulle nostre nuove rotte per Malaga, Antalya, Santorini, Nizza, Jaipur, Al Qassim, Mykonos e Bali. Questa è la nostra prima stagione estiva nella nuova sede dello Zayed International Airport, che ha aggiunto una nuova dimensione di viaggio senza soluzione di continuità e un'esperienza a disposizione dei passeggeri di livello mondiale».\r\n\r\nLa previsione è successiva ai dati dello scorso maggio, quanto Etihad ha trasportato 1,5 milioni di passeggeri con un load factor dell'84%. «Abbiamo raggiunto un aumento del 38% dei passeggeri da un anno all'altro, sottolineando la nostra forte traiettoria di crescita positiva - ha precisato Antonoaldo Neves, ceo del vettore -. Il numero di passeggeri sui 12 mesi, sino alla fine di maggio 2024, è ora di poco superiore a 16 milioni.\r\n\r\nLa flotta operativa è cresciuta di 15 aeromobili rispetto all'anno precedente, arrivando a 90 velivoli: proprio a maggio abbiamo messo in servizio il primo dei sei A321neo previsti per il 2024. Questi aeromobili incrementano ulteriormente network e frequenze e garantiscono un risparmio del 20% in termini di consumo di carburante e di emissioni di CO2, sottolineando il nostro impegno verso aeromobili moderni e più efficienti».\r\n\r\n ","post_title":"Etihad Airways: 5 mln di passeggeri transiteranno dal Zayed Airport durante il picco estivo","post_date":"2024-06-13T11:18:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718277512000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469357","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Slovenia tiene il passo di una comunicazione che cambia, sempre più nel segno della tecnologia. Passano da qui le più recenti iniziative dell'Ente sloveno per il turismo, che spaziano dal debutto di Alma, l'assistente virtuale dotata di intelligenza artificiale, al podcast dedicato ai 'suoni' della destinazione.\r\n \r\n\"Con Alma abbiamo varato un progetto innovativo - ha spiegato Aljosa Ota, direttore dell'ente in Italia -: la sfida era creare qualcosa diverso e migliore rispetto a quanto già esistente. Da qui l'idea di creare un proprio modello di AI poi incluso nel portale Slovenia.info (che conta (oltre 7 mln di pagine viste all’anno) a disposizione sia del trade - che può così strutturare un prodotto di qualità e sicuro per la propria clientela - sia del consumatore finale e potenziale viaggiatore. La tecnologia di fondo è quella di OpenAI Chat Gpt, ma abbiamo voluto creare un database chiuso dal quale attingere tutte le informazioni per l'utente finale\". In altre parole, la ricerca non si estende alla globalità del web, bensì ad una selezione che include \"tutte le pubblicazioni dell’ente e oltre 50 siti web accuratamente individuati e verificati di destinazioni turistiche e fornitori sloveni. Una base meticolosamente creata nel corso di diversi mesi, che mira a evitare al massimo la trasmissione di informazioni falsate\".\r\n \r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_469378\" align=\"alignright\" width=\"224\"] Alma è la la guida turistica virtuale generata con il supporto dell’IA[/caption]\r\n\r\nAlma - il nome ricorda quello di Alma M. Karlin, nota esponente del Novecento sloveno, prima 'travel influencer' della storia - parla sette lingue e fa del sito slovenia.info la \"fonte più affidabile di informazioni e ispirazione per i visitatori internazionali\". Il tutto attraverso \"un'esperienza diretta, dinamica e personalizzata. Che consente anche la prenotazione di esperienze già dalla medesima pagina web\".\r\n\r\n\r\n \r\nIl mercato Italia e le attese per l'estate\r\n \r\nSono \"buoni\" i segnali per l'andamento della stagione estiva, dopo che nei primi quattro mesi del 2024 \"gli italiani in Slovenia sono stati 145.00, il 16.7% del totale, dato che posiziona l'Italia come primo mercato per arrivi internazionali\".\r\n \r\nSounds Like Slovenia\r\n\r\n\r\nCatturare le molte sfaccettature della Slovenia raccogliendone i suoni: questa la sfida di Sounds Like Slovenia, la serie podcast configurata come una vera e propria avventura sonora a puntate, dove protagonista è la vita quotidiana delle varie anime di questo Paese. Dal lavoro dell’apicoltore, le cui mani sentiamo agire sul sottofondo del dolce ronzio delle api, al boato del pubblico dello stadio di Lubiana durante una ola, passando per lo scroscio della Ljubljanica sotto le campane della cattedrale di San Nicola fino alle ciaspole che affondano sulla neve di Komna.\r\n\r\n\r\nGrande risalto, infine, anche allo sport, «che sempre più spesso vede la Slovenia protagonista a livello mondiale con alcune figure di primo piano. Lo sport è parte del Dna della cultura slovena e con il recente lancio del sotto-portale Slovenia – a sports destination, abbiamo creato uno strumento in grado di racchiudere informazioni utili su impianti sportivi, eventi, ritiri di preparazione e riabilitazione, sostenendo lo sviluppo del paese come destinazione sportiva e turistica di livello mondiale\".\r\n \r\n ","post_title":"Slovenia: l'AI debutta nel sito dell'ente del turismo con l'assistente virtuale Alma","post_date":"2024-06-13T09:49:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718272191000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Una vera e propria trasformazione che ridefinisce volto e spazi del city airport milanese: nasce così il \"Linate Airport District\", il progetto di rigenerazione urbana da 130 milioni di euro che sarà pronto nel 2027 quando sarà completata l'area adiacente all'aeroporto e di fronte all'Idroscalo.\r\n\r\nL'innovativo piano è presentato da Sea mira alla realizzazione di un grande luogo pubblico affacciato sul “mare di Milano” che si potrà raggiungere anche senza usare l’auto perché è collegato al centro città dalla nuova M4 che arriva in poche fermate direttamente nel terminal aeroportuale. Elementi centrali del progetto la realizzazione di una piazza con con circa 14.000 metri quadrati di verde urbano, un hotel a quattro stelle da 220 camere, tre nuove palazzine adibite a uffici e servizi per circa 24.000 mq, moderni e sostenibili, caratterizzati dai più alti standard di qualità sostenibilità e confort per tutti gli utilizzatori. In una di queste palazzine troveranno sede i nuovi spazi del personale amministrativo di Sea, finalmente raggruppato in un'unica sede di lavoro, e i nuovi uffici Enac.\r\n\r\nPer la realizzazione dell’opera - l’avvio delle attività preliminari avverrà entro quest’anno - Sea ha identificato come partner attraverso un percorso competitivo Costim, importante gruppo nel settore dello sviluppo immobiliare e della rigenerazione urbana, che investirà oltre 130 milioni di euro nella realizzazione dell’intero progetto e lo gestirà sino al termine della concessione. \r\n\r\nIl progetto sarà sviluppato dalla società veicolo Chorus Life Linate Spa partecipata al 100% da Costim e si ispirerà al concept \"ChorusLife\" di Bergamo, modello di “quartiere del futuro” che promuove la sostenibilità, la condivisione e la socializzazione, combinando servizi e offrendo vantaggi sia alle funzioni aeroportuali che ai frequentatori collegando l’aeroporto a un inedito e affascinante scenario \"verde e blu\" rappresentato dall'Idroscalo e dalle ampie aree verdi, ideale per offrire opportunità di svago e relax per tutti i milanesi e non solo.\r\n\r\n«Con questo progetto completiamo il restyling di Linate - spiega Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports -. Dopo il nuovo layout dell’aerostazione e le nuove tecnologie sulle quali abbiamo investito, l’ultima è il Face Boarding che rende le procedure d’imbarco sempre più comode e veloci, con il Linate Airport District completiamo i servizi offerti dall’aeroporto, miglioriamo gli spazi e le infrastrutture per i nostri dipendenti e per tutti gli altri operatori aeroportuali e li rendiamo facilmente accessibili anche a tutti i cittadini».","post_title":"Linate Airport District: investimento da 130 mln di euro per il quartiere green, pronto nel 2027","post_date":"2024-06-12T10:58:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718189917000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti