11 marzo 2021 10:25
Cresce ancora l’offerta mare Italia 2021 di Futura Vacanze. Il tour operator capitolino aggiunge infatti al proprio catalogo il Futura Style Le Castella, commercializzato in esclusiva con Club Vacanze, con cui l’operatore ha siglato un accordo. Prevista anche una serie di importanti opere di riqualificazione del complesso, in funzione della sua riapertura per la stagione estiva.
Il villaggio si trova in prossimità dell’isola Capo Rizzuto, a 20 chilometri da Crotone, in uno dei tratti più belli della costa, su una terrazza naturale che domina la baia sottostante, a cui l’antico castello aragonese ha regalato il primato di zona tra le più instagrammate di tutto lo Jonio. Sviluppato su 15 ettari di superficie, dispone di ampi spazi ideali per le esigenze di famiglie con bambini. A loro è dedicata in particolare un’area a uso esclusivo con zona giochi, piscina, ristorante, anfiteatro e biberoneria h24, così come due ulteriori piscine delle quattro comprese nella zona pool. A completare l’offerta, cinque campi da tennis, due ristoranti e quattro bar.
Articolato infine il piano trasporti dal Nord, con partenze settimanali programmate a partire da metà giugno dagli scali di Milano Malpensa, Bergamo e Verona sia per Crotone sia per Lamezia Terme. “Questo tratto della costa calabrese è straordinario e siamo molto soddisfatti di aver inserito nella programmazione un’ottima struttura come il Futura Style Le Castella – sottolinea il direttore commerciale trade Futura Vacanze, Belinda Coccia -. Dopo il completamento dei lavori di ristrutturazione, il complesso per di più migliorerà ulteriormente la qualità dell’esperienza offerta ai nostri ospiti, potendo inoltre contare su un’ampia disponibilità di collegamenti, pensati per coprire capillarmente un bacino di utenza importante come quello delle regioni settentrionali della Penisola”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452706
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali».
Una persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca).
Anche il turismo
Non ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti.
Anche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono.
[post_title] => Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero
[post_date] => 2023-09-25T10:38:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695638327000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452515
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_422208" align="alignleft" width="300"] Luigi Ferraris[/caption]
«Grazie all’alta velocità ferroviaria la domanda di mobilità in Italia è cresciuta dal 2009 al 2019 del 200%, con un abbattimento delle distanze tra i territori e un calo dei prezzi del 40%». E' quanto affermato dall'amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, intervenendo al dibattito "High-Speed Rail Crossing Borders", presso l'Europarlamento a Bruxelles.
L'inizio dell'avventura nell’Alta Velocità in Italia - ricorda FS News, portale informativo del GruppoonFS Italiane - ha preso il via nel 2009 con il completamento della dorsale Torino-Salerno e nei prossimi anni si estenderà, collegando alla rete altre città come Bari e Reggio Calabria.
«I passeggeri della linea Torino-Salerno in questi anni sono quadruplicati – ha spiegato Ferraris - passando da circa 15 milioni all'anno a circa 60 milioni. Inoltre, sulla linea italiana più rilevante, tra Roma e Milano, il treno e l’aereo detengono ora quote di mercato rispettivamente del 70% e del 30%, invertendo le loro posizioni precedenti».
Know How
Il Gruppo FS ha poi portato il suo know how nel resto d'Europa, considerato un mercato domestico. Lo dimostra l'esperienza di Trenitalia France, che "dal dicembre 2021 è stata il primo operatore internazionale a lanciare i propri collegamenti alta velocità nel mercato francese tra Parigi e Milano via Lione", e di ILSA in Spagna - partnership tra Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia - che ha avviato con iryo i servizi con il Frecciarossa a novembre 2022 e si sta espandendo sui tre principali corridoi (Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante, Madrid-Malaga/Siviglia)
“In entrambi i paesi stiamo registrando risultati molto positivi – ha sottolineato Ferraris - con un tasso di riempimento dei treni superiore al 70%, una riduzione dei prezzi medi dei biglietti e alti livelli di soddisfazione dei clienti".
Il processo di internazionalizzazione del Gruppo FS proseguirà, parallelamente allo sviluppo della rete TEN-T, con altre tratte, ad esempio fra Parigi e Barcellona, fra Parigi a Bruxelles-Amsterdam e, infine, verso Berlino. Trenitalia con Deutsche Bahn lancerà poi due connessioni da Roma e Milano per Monaco entro il 2026.
[post_title] => Ferraris (Gruppo Fs): «L'alta velocità rafforza la crescita del trasporto in Europa»
[post_date] => 2023-09-21T10:56:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695293819000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452341
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarebbero tre le compagnie aeree, tutte low cost, interessate a partecipare alla procedura di assegnazione degli aiuti statali per l’avviamento di nuove rotte da e per la Calabria. In particolare, sullo scalo di Reggio punterebbero easyJet, Ryanair e Wizz Air.
Le indiscrezioni sono giunte ieri, dopo che alle ore 13 è scaduto il termine relativo all’avviso esplorativo della Regione: la dotazione finanziaria messa a disposizione è di 120 milioni suddivisi fra i tre aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone e altrettante annualità, dal 2024 al 2027. Il 55% dell’importo complessivo è destinato all’aeroporto di Lamezia Terme (66 milioni), il 25% a Reggio (30 milioni) il restante 20% a quello di Crotone (24 milioni).
L’intervento, come si evince dalla manifestazione di interesse, si riferisce all’avvio di nuove rotte che verranno attivate nel triennio 2024-2027. Gli aiuti saranno concessi soltanto in riferimento a servizi erogati nel periodo indicato”.
Attualmente non c'è ancora l'ufficilità dell'interesse dei vettori, i prossimi passi saranno la notifica alla Commissione europea e poi l’avviso vero e proprio.
[post_title] => Aeroporti Calabria: tre low cost attratte dall'assegnazione degli aiuti per l'apertura di nuove rotte
[post_date] => 2023-09-19T10:10:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695118238000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452283
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' il Best Western Premier Hotel Malta il primo indirizzo oltre confine di Bwh Hotels Italia. Situata a Qawra, nella baia di San Paolo, si tratta di una struttura di nuova costruzione, la cui inaugurazione è prevista per la primavera del 2024. L'albergo è di proprietà della Marine Accommodation, società che gestisce anche l’Acquario di Malta e il beach club Cafè del Mar.
In base al progetto, l’hotel disporrà di 170 camere, due spazi meeting da 30 a 50 persone, un ristorante con buffet breakfast e table d’hote dinner per accogliere 120 ospiti all’interno e fino a 200 negli spazi esterni, una spa e lo spazio fitness, oltre al parcheggio. Curato dall’architetto Carlo Scembri e da Bold Design, l’albergo è stato progettato con le più recenti e innovative linee guida della sostenibilità: materiali altamente isolanti, raccolta d’acqua da riutilizzare per l'irrigazione, impianto di desalinizzazione, doppi vetri per la migliore insonorizzazione e illuminazione a led in tutto l'hotel.
“Le nostre linee strategiche di sviluppo leisure sono ormai consolidate e grazie a questo nuovo ingresso varcano i confini nazionali – dichiara la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi –. Malta è una destinazione con una precisa identità e un significativo potenziale per il nostro brand. L’incontro con gli imprenditori ha dato vita da subito a una partnership di grande valore e sono certa sarà reciprocamente positiva”.
[post_title] => Bwh Hotels Italia si espande oltre i confini nazionali. Nuova affiliazione a Malta
[post_date] => 2023-09-18T10:04:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695031444000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452150
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il prossimo 16 settembre torna il festival organizzato da Yoga Academy in collaborazione con We Are Marketers. E Club del Sole sarà ancora una volta l'hospitality partner dell'evento. L'edizione 2023 del Kalemana Experience Festival si terrà presso il Dolcevita di Punta Marina (Ravenna), il beach club dei tre villaggi Club del Sole Adriano Family Camping, Pini Beach e Marina Family.
“Questo festival rappresenta il perfetto connubio tra il benessere del corpo e della mente e abbraccia la nostra filosofia di una vacanza che sa rigenerare, offrendo sensazioni positive di tranquillità e relax – sottolinea Angelo Cartelli, direttore generale Club del Sole -. Accogliere questo tipo di eventi si inserisce appieno nel nostro modo di vedere la nuova vacanza all’aria aperta, come esperienza che pone l’essere umano al centro, e dove la natura è l’elemento che moltiplica il comfort”.
Tra i nomi coinvolti, oltre a Denise Dellagiacoma, insegnante di yoga e fondatrice di Yoga Academy, ci saranno anche in questa edizione Paola Maugeri, conduttrice tv e radiofonica, Giulia Calcaterra, imprenditrice digitale, influencer e sportiva, e la cantautrice Marianne Mirage.
[post_title] => Club del Sole hospitality partner del festival yoga Kalemana a Punta Marina di Ravenna
[post_date] => 2023-09-14T10:41:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694688063000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452082
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Trenino Verde delle Alpi fa tappa a Milano partecipando allo Swiss Family Village che, dal 21 settembre al 1° ottobre, sarà visitabile in Piazza Gae Aulenti. Il convoglio che ogni due ore da Domodossola raggiunge Berna, presenterà al pubblico l’originale e piacevole esperienza di bordo e le caratteristiche di un viaggio sostenibile alla scoperta dell’offerta culturale e naturalistica della regione dell’Oberland Bernese.
L’evento pop up di Svizzera Turismo riproduce un viaggio in treno alla scoperta della Svizzera attraverso le meravigliose esperienze da vivere in destinazione, dall’offerta naturalistica alle attività outdoor, dalla visita delle città all’offerta per i viaggiatori più piccoli. Saranno, inoltre, previsti workshop per gli addetti ai lavori e laboratori per il pubblico più piccolo.
«Partecipare allo Swiss Travel Village è un importante momento per promuovere insieme a Svizzera Turismo il nostro prodotto e l’offerta della destinazione - afferma Ilona Ott, responsabile rapporti Italia Mobilità viaggiatori Bls Ag -. Un’avventura a bordo del Trenino Verde delle Alpi vuol dire scoprire l’autentica regione dell’Oberland Bernese attraverso la modalità dolce del treno che opera nel totale rispetto dell’ambiente. I viaggiatori da Domodossola a Berna esploreranno questa parte di Svizzera che propone straordinarie passeggiate nella natura del Lötschberg (Briga); panorami naturalistici mozzafiato come l’Allmenalp (Kandersteg), gita in battello sul lago di Thun, visita a castelli come quello di Spiez e ai singolari borghi delle località toccate dal treno come l’affascinante borgo di Thun e shopping nella città vecchia di Berna».
Il documento di viaggio ideale per scoprire la regione è la Carta giornaliera Bls Trenino Verde, da poco disponibile anche per due giorni, che permette di salire e scendere lungo il percorso del treno quante volte si vuole al giorno e comprende anche la gita in battello sul lago di Thun.
[post_title] => Il Trenino Verde delle Alpi a Milano: appuntamento allo Swiss Family Village di Piazza Gae Aulenti
[post_date] => 2023-09-13T13:51:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694613085000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452035
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oriol Hernández è il nuovo direttore generale di Albastar, che porta così avanti il proprio percorso di rinnovo che nell'ultimo anno l'ha vista integrare diverse figure manageriali. Lo scorso maggio era stato nominato direttore commerciale Massimiliano Vollero.
L'arrivo di Hernández «coincide con la strategia di consolidamento di Albastar in seguito all'acquisizione di una quota di maggioranza da parte di Sherpa Capital - spiega una nota del vettore -. Fin dall'inizio, il nuovo azionista ha cercato di rafforzare la posizione competitiva della compagnia aerea e di concentrarsi su una chiara strategia di crescita.
Oriol Hernández, laureato in Ingegneria Aeronautica e Aerospaziale, con un Mba presso l'Eae e un Advanced General Management Programme presso l'IE, porta con sé una profonda esperienza nel mondo dell'aviazione. Negli ultimi anni ha ricoperto diversi ruoli di leadership nel settore, in particolare come chief operating officer e deputy ceo di Iberojet, ceo di Empty Leg Group (broker aereo) e ceo di Privilege Style (compagnia aerea). La sua esperienza e la sua competenza di mercato lo rendono la scelta giusta per guidare Albastar nella sua prossima fase di crescita e sviluppo.
[post_title] => Albastar nomina un nuovo direttore generale: è Oriol Hernández
[post_date] => 2023-09-13T09:48:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694598484000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452005
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Spagna tra i protagonisti della conferenza internazionale delle Vie Verdi e del Turismo Sostenibile, che si svolgerà il 21 settembre a Roma in occasione della Settimana europea della Mobilità.
La Ffe–Fundación de los Ferrocarriles Españoles presenterà il proprio programma che include le strategie europee con l’elenco delle Vie Verdi nazionali e regionali non motorizzate, sicure e distribuite sul territorio. Componente principale della conferenza il cicloturismo anche attraverso le vie ferroviarie (treno+bicicletta), con una grande varietà di esempi europei e opportunità di finanziamento per estendere la Rete delle Vie Verdi.
Ffe ha creato un video commemorativo che racconta per immagini la bellezza e il programma di 15 Vie Verdi inEuskadi, Navarra, Cataluña, Comunidad Valenciana, Región de Murcia, Comunidad de Madrid, Castilla La Mancha, Extremadura e Andalucía.
All'evento la Spagna presenterà le Vías Verdes, più di 3.200 km di antiche linee ferroviarie trasformate in itinerari cicloturistici con 120 percorsi disponibili e le tantissime novità delle diverse reti locali. La direzione generale del Turismo della Comunità di Madrid ha digitalizzato tutte le Vie Verdi della capitale, lunghe 75 km, rendendole accessibili da Google Maps Street View. ra le novità dei percorsi madrileni ci sono la ‘Vía Verde del Tren de los 40 días’ e la ‘Vía Verde del Río Guadarrama’: la prima è l’antica e strategica Vía Negrín, costruita in appena 40 giorni per rifornire la capitale assediata dalle truppe di Franco; oggi è una strada di 14 km da fare a piedi o in bici tra i campi da Carabaña a Estremera. La seconda è una via di 6 km tra Móstoles e il ponte sul fiume Guadarrama sull’antico tracciato ferroviario Madrid–Almorox.
Novità anche nella regione di Murcia con la Vía Verde de La Floración de Cieza, 10 km tra colori e contrasti che si aggiunge alla già ricca rete di strade cicloturistiche e di sentieri da trekking del territorio di 190 km.
[post_title] => La Spagna presenta le Via Verdes a Roma, durante la Settimana europea della Mobilità
[post_date] => 2023-09-12T14:18:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694528300000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451990
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Romantik Hotels & Restaurants espande la sua rete. Entra infatti nel gruppo il Romantik Hotel Verwall di Gaschurn/Montfon.
Dopo i quattro nuovi hotel in Germania, una struttura a Maiorca e un hotel nei Paesi Bassi, quest'anno Romantik può vantare una crescita anche in Austria. «Stiamo espandendo costantemente la nostra rete anche in Austria - ha dichiarato il CEO Thomas Edelkamp - e siamo entusiasti di offrire ai nostri ospiti il Romantik Hotel Verwall: un altro luogo straordinario. Il Montafon completa perfettamente il nostro portfolio Romantik ed è un vero arricchimento».
«Per noi, Romantik non è solo un partner - ha aggiunto il patron Hajo Krüger - ma anche un marchio di qualità che garantisce agli ospiti la migliore esperienza in un'atmosfera calorosa e accogliente. Poiché questo si allinea completamente con la nostra filosofia, abbiamo scelto di collaborare con loro. Il nostro obiettivo è offrire agli ospiti momenti di felicità speciali attraverso l'unicità, l'originalità e la cucina di alta qualità».
Situato tra le catene montuose di Verwall, Silvretta e Rätikon, il Romantik Hotel Verwall rappresenta un punto di partenza ideale per escursioni in estate e per le vacanze sulla neve in inverno.
Un appuntamento clou dell'anno è poi la classica gara di auto d'epoca Silvretta Classic Rallye, che si svolge in luglio e il cui percorso passa direttamente davanti al Romantik Hotel Verwall.
Nel Romantik Hotel Verwall, gli ospiti possono gustare la cucina tipica della Vorarlberg con prodotti stagionali locali e ricette innovative di alto livello. Lo chef Kai Horitzky crea fresche composizioni (originali accostamenti) con passione ed impegno. Fedele alla sua filosofia, i clienti possono godere di deliziosi menu a più portate con il perfetto abbinamento di vini, esplorando la diversità dei prodotti locali con un tocco di fantasia.
L'AlpinaVital SPA nel Romantik Hotel Verwall invita a rilassarsi e a godersi un momento di tranquillità. La piscina interna riscaldata e numerosi trattamenti benessere, come massaggi o trattamenti cosmetici, completano l'offerta benessere del Romantik Hotel Verwall.
[post_title] => Romantik Hotels rafforza la rete in Austria, entra il Verwall nelle strutture premium
[post_date] => 2023-09-12T12:31:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694521887000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "futura vacanze si espande in calabria in arrivo il futura style le castella"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":70,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":539,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali».\r\n\r\nUna persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca).\r\nAnche il turismo\r\nNon ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti.\r\n\r\nAnche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono.","post_title":"Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero","post_date":"2023-09-25T10:38:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1695638327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_422208\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luigi Ferraris[/caption]\r\n\r\n«Grazie all’alta velocità ferroviaria la domanda di mobilità in Italia è cresciuta dal 2009 al 2019 del 200%, con un abbattimento delle distanze tra i territori e un calo dei prezzi del 40%». E' quanto affermato dall'amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, intervenendo al dibattito \"High-Speed Rail Crossing Borders\", presso l'Europarlamento a Bruxelles.\r\n\r\nL'inizio dell'avventura nell’Alta Velocità in Italia - ricorda FS News, portale informativo del GruppoonFS Italiane - ha preso il via nel 2009 con il completamento della dorsale Torino-Salerno e nei prossimi anni si estenderà, collegando alla rete altre città come Bari e Reggio Calabria.\r\n\r\n«I passeggeri della linea Torino-Salerno in questi anni sono quadruplicati – ha spiegato Ferraris - passando da circa 15 milioni all'anno a circa 60 milioni. Inoltre, sulla linea italiana più rilevante, tra Roma e Milano, il treno e l’aereo detengono ora quote di mercato rispettivamente del 70% e del 30%, invertendo le loro posizioni precedenti».\r\n\r\nKnow How\r\n\r\nIl Gruppo FS ha poi portato il suo know how nel resto d'Europa, considerato un mercato domestico. Lo dimostra l'esperienza di Trenitalia France, che \"dal dicembre 2021 è stata il primo operatore internazionale a lanciare i propri collegamenti alta velocità nel mercato francese tra Parigi e Milano via Lione\", e di ILSA in Spagna - partnership tra Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia - che ha avviato con iryo i servizi con il Frecciarossa a novembre 2022 e si sta espandendo sui tre principali corridoi (Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante, Madrid-Malaga/Siviglia)\r\n\r\n“In entrambi i paesi stiamo registrando risultati molto positivi – ha sottolineato Ferraris - con un tasso di riempimento dei treni superiore al 70%, una riduzione dei prezzi medi dei biglietti e alti livelli di soddisfazione dei clienti\".\r\n\r\nIl processo di internazionalizzazione del Gruppo FS proseguirà, parallelamente allo sviluppo della rete TEN-T, con altre tratte, ad esempio fra Parigi e Barcellona, fra Parigi a Bruxelles-Amsterdam e, infine, verso Berlino. Trenitalia con Deutsche Bahn lancerà poi due connessioni da Roma e Milano per Monaco entro il 2026.","post_title":"Ferraris (Gruppo Fs): «L'alta velocità rafforza la crescita del trasporto in Europa»","post_date":"2023-09-21T10:56:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695293819000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452341","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarebbero tre le compagnie aeree, tutte low cost, interessate a partecipare alla procedura di assegnazione degli aiuti statali per l’avviamento di nuove rotte da e per la Calabria. In particolare, sullo scalo di Reggio punterebbero easyJet, Ryanair e Wizz Air.\r\n\r\nLe indiscrezioni sono giunte ieri, dopo che alle ore 13 è scaduto il termine relativo all’avviso esplorativo della Regione: la dotazione finanziaria messa a disposizione è di 120 milioni suddivisi fra i tre aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone e altrettante annualità, dal 2024 al 2027. Il 55% dell’importo complessivo è destinato all’aeroporto di Lamezia Terme (66 milioni), il 25% a Reggio (30 milioni) il restante 20% a quello di Crotone (24 milioni).\r\n\r\nL’intervento, come si evince dalla manifestazione di interesse, si riferisce all’avvio di nuove rotte che verranno attivate nel triennio 2024-2027. Gli aiuti saranno concessi soltanto in riferimento a servizi erogati nel periodo indicato”.\r\n\r\nAttualmente non c'è ancora l'ufficilità dell'interesse dei vettori, i prossimi passi saranno la notifica alla Commissione europea e poi l’avviso vero e proprio.","post_title":"Aeroporti Calabria: tre low cost attratte dall'assegnazione degli aiuti per l'apertura di nuove rotte","post_date":"2023-09-19T10:10:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695118238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il Best Western Premier Hotel Malta il primo indirizzo oltre confine di Bwh Hotels Italia. Situata a Qawra, nella baia di San Paolo, si tratta di una struttura di nuova costruzione, la cui inaugurazione è prevista per la primavera del 2024. L'albergo è di proprietà della Marine Accommodation, società che gestisce anche l’Acquario di Malta e il beach club Cafè del Mar.\r\n\r\nIn base al progetto, l’hotel disporrà di 170 camere, due spazi meeting da 30 a 50 persone, un ristorante con buffet breakfast e table d’hote dinner per accogliere 120 ospiti all’interno e fino a 200 negli spazi esterni, una spa e lo spazio fitness, oltre al parcheggio. Curato dall’architetto Carlo Scembri e da Bold Design, l’albergo è stato progettato con le più recenti e innovative linee guida della sostenibilità: materiali altamente isolanti, raccolta d’acqua da riutilizzare per l'irrigazione, impianto di desalinizzazione, doppi vetri per la migliore insonorizzazione e illuminazione a led in tutto l'hotel.\r\n\r\n“Le nostre linee strategiche di sviluppo leisure sono ormai consolidate e grazie a questo nuovo ingresso varcano i confini nazionali – dichiara la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi –. Malta è una destinazione con una precisa identità e un significativo potenziale per il nostro brand. L’incontro con gli imprenditori ha dato vita da subito a una partnership di grande valore e sono certa sarà reciprocamente positiva”.","post_title":"Bwh Hotels Italia si espande oltre i confini nazionali. Nuova affiliazione a Malta","post_date":"2023-09-18T10:04:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695031444000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452150","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il prossimo 16 settembre torna il festival organizzato da Yoga Academy in collaborazione con We Are Marketers. E Club del Sole sarà ancora una volta l'hospitality partner dell'evento. L'edizione 2023 del Kalemana Experience Festival si terrà presso il Dolcevita di Punta Marina (Ravenna), il beach club dei tre villaggi Club del Sole Adriano Family Camping, Pini Beach e Marina Family.\r\n\r\n“Questo festival rappresenta il perfetto connubio tra il benessere del corpo e della mente e abbraccia la nostra filosofia di una vacanza che sa rigenerare, offrendo sensazioni positive di tranquillità e relax – sottolinea Angelo Cartelli, direttore generale Club del Sole -. Accogliere questo tipo di eventi si inserisce appieno nel nostro modo di vedere la nuova vacanza all’aria aperta, come esperienza che pone l’essere umano al centro, e dove la natura è l’elemento che moltiplica il comfort”.\r\n\r\nTra i nomi coinvolti, oltre a Denise Dellagiacoma, insegnante di yoga e fondatrice di Yoga Academy, ci saranno anche in questa edizione Paola Maugeri, conduttrice tv e radiofonica, Giulia Calcaterra, imprenditrice digitale, influencer e sportiva, e la cantautrice Marianne Mirage.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Club del Sole hospitality partner del festival yoga Kalemana a Punta Marina di Ravenna","post_date":"2023-09-14T10:41:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694688063000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452082","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Trenino Verde delle Alpi fa tappa a Milano partecipando allo Swiss Family Village che, dal 21 settembre al 1° ottobre, sarà visitabile in Piazza Gae Aulenti. Il convoglio che ogni due ore da Domodossola raggiunge Berna, presenterà al pubblico l’originale e piacevole esperienza di bordo e le caratteristiche di un viaggio sostenibile alla scoperta dell’offerta culturale e naturalistica della regione dell’Oberland Bernese.\r\n\r\nL’evento pop up di Svizzera Turismo riproduce un viaggio in treno alla scoperta della Svizzera attraverso le meravigliose esperienze da vivere in destinazione, dall’offerta naturalistica alle attività outdoor, dalla visita delle città all’offerta per i viaggiatori più piccoli. Saranno, inoltre, previsti workshop per gli addetti ai lavori e laboratori per il pubblico più piccolo. \r\n\r\n«Partecipare allo Swiss Travel Village è un importante momento per promuovere insieme a Svizzera Turismo il nostro prodotto e l’offerta della destinazione - afferma Ilona Ott, responsabile rapporti Italia Mobilità viaggiatori Bls Ag -. Un’avventura a bordo del Trenino Verde delle Alpi vuol dire scoprire l’autentica regione dell’Oberland Bernese attraverso la modalità dolce del treno che opera nel totale rispetto dell’ambiente. I viaggiatori da Domodossola a Berna esploreranno questa parte di Svizzera che propone straordinarie passeggiate nella natura del Lötschberg (Briga); panorami naturalistici mozzafiato come l’Allmenalp (Kandersteg), gita in battello sul lago di Thun, visita a castelli come quello di Spiez e ai singolari borghi delle località toccate dal treno come l’affascinante borgo di Thun e shopping nella città vecchia di Berna».\r\n\r\n Il documento di viaggio ideale per scoprire la regione è la Carta giornaliera Bls Trenino Verde, da poco disponibile anche per due giorni, che permette di salire e scendere lungo il percorso del treno quante volte si vuole al giorno e comprende anche la gita in battello sul lago di Thun.","post_title":"Il Trenino Verde delle Alpi a Milano: appuntamento allo Swiss Family Village di Piazza Gae Aulenti","post_date":"2023-09-13T13:51:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694613085000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452035","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oriol Hernández è il nuovo direttore generale di Albastar, che porta così avanti il proprio percorso di rinnovo che nell'ultimo anno l'ha vista integrare diverse figure manageriali. Lo scorso maggio era stato nominato direttore commerciale Massimiliano Vollero.\r\n\r\nL'arrivo di Hernández «coincide con la strategia di consolidamento di Albastar in seguito all'acquisizione di una quota di maggioranza da parte di Sherpa Capital - spiega una nota del vettore -. Fin dall'inizio, il nuovo azionista ha cercato di rafforzare la posizione competitiva della compagnia aerea e di concentrarsi su una chiara strategia di crescita.\r\n\r\nOriol Hernández, laureato in Ingegneria Aeronautica e Aerospaziale, con un Mba presso l'Eae e un Advanced General Management Programme presso l'IE, porta con sé una profonda esperienza nel mondo dell'aviazione. Negli ultimi anni ha ricoperto diversi ruoli di leadership nel settore, in particolare come chief operating officer e deputy ceo di Iberojet, ceo di Empty Leg Group (broker aereo) e ceo di Privilege Style (compagnia aerea). La sua esperienza e la sua competenza di mercato lo rendono la scelta giusta per guidare Albastar nella sua prossima fase di crescita e sviluppo.\r\n\r\n ","post_title":"Albastar nomina un nuovo direttore generale: è Oriol Hernández","post_date":"2023-09-13T09:48:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1694598484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452005","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spagna tra i protagonisti della conferenza internazionale delle Vie Verdi e del Turismo Sostenibile, che si svolgerà il 21 settembre a Roma in occasione della Settimana europea della Mobilità.\r\n\r\nLa Ffe–Fundación de los Ferrocarriles Españoles presenterà il proprio programma che include le strategie europee con l’elenco delle Vie Verdi nazionali e regionali non motorizzate, sicure e distribuite sul territorio. Componente principale della conferenza il cicloturismo anche attraverso le vie ferroviarie (treno+bicicletta), con una grande varietà di esempi europei e opportunità di finanziamento per estendere la Rete delle Vie Verdi.\r\n\r\nFfe ha creato un video commemorativo che racconta per immagini la bellezza e il programma di 15 Vie Verdi inEuskadi, Navarra, Cataluña, Comunidad Valenciana, Región de Murcia, Comunidad de Madrid, Castilla La Mancha, Extremadura e Andalucía.\r\n\r\nAll'evento la Spagna presenterà le Vías Verdes, più di 3.200 km di antiche linee ferroviarie trasformate in itinerari cicloturistici con 120 percorsi disponibili e le tantissime novità delle diverse reti locali. La direzione generale del Turismo della Comunità di Madrid ha digitalizzato tutte le Vie Verdi della capitale, lunghe 75 km, rendendole accessibili da Google Maps Street View. ra le novità dei percorsi madrileni ci sono la ‘Vía Verde del Tren de los 40 días’ e la ‘Vía Verde del Río Guadarrama’: la prima è l’antica e strategica Vía Negrín, costruita in appena 40 giorni per rifornire la capitale assediata dalle truppe di Franco; oggi è una strada di 14 km da fare a piedi o in bici tra i campi da Carabaña a Estremera. La seconda è una via di 6 km tra Móstoles e il ponte sul fiume Guadarrama sull’antico tracciato ferroviario Madrid–Almorox.\r\n\r\nNovità anche nella regione di Murcia con la Vía Verde de La Floración de Cieza, 10 km tra colori e contrasti che si aggiunge alla già ricca rete di strade cicloturistiche e di sentieri da trekking del territorio di 190 km.","post_title":"La Spagna presenta le Via Verdes a Roma, durante la Settimana europea della Mobilità","post_date":"2023-09-12T14:18:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694528300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451990","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Romantik Hotels & Restaurants espande la sua rete. Entra infatti nel gruppo il Romantik Hotel Verwall di Gaschurn/Montfon.\r\nDopo i quattro nuovi hotel in Germania, una struttura a Maiorca e un hotel nei Paesi Bassi, quest'anno Romantik può vantare una crescita anche in Austria. «Stiamo espandendo costantemente la nostra rete anche in Austria - ha dichiarato il CEO Thomas Edelkamp - e siamo entusiasti di offrire ai nostri ospiti il Romantik Hotel Verwall: un altro luogo straordinario. Il Montafon completa perfettamente il nostro portfolio Romantik ed è un vero arricchimento».\r\n\r\n«Per noi, Romantik non è solo un partner - ha aggiunto il patron Hajo Krüger - ma anche un marchio di qualità che garantisce agli ospiti la migliore esperienza in un'atmosfera calorosa e accogliente. Poiché questo si allinea completamente con la nostra filosofia, abbiamo scelto di collaborare con loro. Il nostro obiettivo è offrire agli ospiti momenti di felicità speciali attraverso l'unicità, l'originalità e la cucina di alta qualità».\r\n\r\nSituato tra le catene montuose di Verwall, Silvretta e Rätikon, il Romantik Hotel Verwall rappresenta un punto di partenza ideale per escursioni in estate e per le vacanze sulla neve in inverno.\r\n\r\nUn appuntamento clou dell'anno è poi la classica gara di auto d'epoca Silvretta Classic Rallye, che si svolge in luglio e il cui percorso passa direttamente davanti al Romantik Hotel Verwall.\r\n\r\nNel Romantik Hotel Verwall, gli ospiti possono gustare la cucina tipica della Vorarlberg con prodotti stagionali locali e ricette innovative di alto livello. Lo chef Kai Horitzky crea fresche composizioni (originali accostamenti) con passione ed impegno. Fedele alla sua filosofia, i clienti possono godere di deliziosi menu a più portate con il perfetto abbinamento di vini, esplorando la diversità dei prodotti locali con un tocco di fantasia.\r\n\r\n \r\n\r\nL'AlpinaVital SPA nel Romantik Hotel Verwall invita a rilassarsi e a godersi un momento di tranquillità. La piscina interna riscaldata e numerosi trattamenti benessere, come massaggi o trattamenti cosmetici, completano l'offerta benessere del Romantik Hotel Verwall.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n","post_title":"Romantik Hotels rafforza la rete in Austria, entra il Verwall nelle strutture premium","post_date":"2023-09-12T12:31:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694521887000]}]}}