22 April 2025

Lab Travel, partnership con Catch Fishing Heroes per chi ama la pesca

[ 0 ]

Michele Zucchi

Lab Travel sigla una partnership di durata quadriennale per l’organizzazione tecnica di tutti i viaggi di Catch Fishing Heroes, realtà leader in Italia nel segmento delle spedizioni dedicate agli appassionati di pesca sportiva a mosca. L’accordo, già operativo dall’inizio di novembre, prevede per i 150 Personal Voyager Euphemia la possibilità di commercializzare in esclusiva le offerte di viaggio che si affiancano alla tradizionale programmazione realizzata in collaborazione con i Tour Operator partner.

Disciplina sportiva in rapida crescita negli ultimi anni, la pesca a mosca è basata sull’utilizzo di esche che riproducono gli insetti e le altre creature di cui il pesce si nutre, ed è universalmente riconosciuta come una delle tecniche di pesca più autentiche ed affascinanti. Basata su solidi principi etici, sulla conservazione e sul rigoroso rispetto dell’ecosistema e delle risorse naturali, consente di approcciare diversi ambienti acquatici e ben si presta all’organizzazione di avventurose spedizioni alla scoperta dei migliori tratti di torrenti, fiumi, laghi e mari in tutto il mondo.
La programmazione è raccolta in un elegante catalogo cartaceo di 143 pagine, ricco di foto e molto curato nella grafica e nei contenuti, già disponibile in tutte le 50 filiali Euphemia presenti sul territorio. In qualità di partner tecnico, inoltre, Lab Travel è presente sia sul portale ufficiale del Gruppo catchfishingheroes.com sia all’interno di H2O Magazine, trimestrale distribuito a 1.500 contatti in abbonamento, inserito tra le testate specializzate nella pesca più importanti ed influenti al mondo, insieme al relativo portale h2oflyfishing.com.
Dalla Russia alla Patagonia, dall’Islanda alla Bolivia, dalle Seychelles alla Mongolia, le proposte di viaggio, tutte di gruppo con accompagnatore dall’Italia, si rivolgono ad una clientela altospendente e sono studiate nei minimi dettagli, con particolare riferimento alla selezione degli spot – le zone dove praticare la pesca – incluse riserve private e aree protette nelle quali si utilizza la modalità “catch & release”. La scelta dei resort, molti dei quali in esclusiva, delle guide e delle soluzioni per i trasferimenti sono il frutto dell’esperienza ultraventennale sul campo dei fondatori del progetto: Giorgio Cavatorti e Sandro Mediani. Non è raro, ad esempio, imbattersi in programmi che prevedono spostamenti a bordo di velivoli privati, mezzi anfibi o cingolati.
Giorgio Cavatorti, ceo H2O, dichiara: “I nostri programmi sono pensati per un cluster preciso e come tali hanno esigenze particolari, basti pensare al trasporto dell’equipaggiamento tanto sui collegamenti aerei internazionali, quanto in loco. Abbiamo trovato nell’esperienza, nel know-how e nella proverbiale affidabilità di Lab Travel il partner ideale, che ci ha permesso di compiere un importante salto di qualità: possiamo finalmente offrire anche agli appassionati italiani l’esperienza della pesca a mosca nei luoghi più affascinanti del pianeta in totale sicurezza, approfittando delle garanzie e della tutela contrattuale prevista dai pacchetti turistici organizzati”.
Oltre ad accordi specifici con i vettori e agli allotment nei resort specializzati, Lab Travel ha realizzato una copertura assicurativa ad hoc, in collaborazione con una primaria compagnia specializzata nel ramo travel, per spese mediche, eventi pandemici e responsabilità civile.

Michele Zucchi, ad Lab Travel, aggiunge: “Siamo molto soddisfatti di aver realizzato questo progetto in un periodo così complesso per il turismo. Offriamo ai Personal Voyager un’occasione in più per distinguersi nel panorama distributivo con un prodotto unico sul mercato e difficilmente gestibile in autonomia dal consumatore finale. La commercializzazione in esclusiva, inoltre, consente ai Personal Voyager di entrare in contatto con un target selezionato di altissimo livello che, siamo certi, potrà essere fidelizzato moltiplicando anche le opportunità di vendita degli altri prodotti dei nostri Tour Operator partner”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488225 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Continua la ripresa delle attività di tour operating della famiglia Aronson, che con le sue quattro agenzie del gruppo l'Astrolabio distribuite tra Milano e Bergamo ha chiuso il 2024 con un incremento del giro d'affari del 15% sul 2023. “L’efficienza e la personalizzazione dei servizi sono la nostra chiave per mantenere alto lo standard qualitativo dei viaggi che progettiamo, a fronte del fatto che le famiglie oggi affrontano maggiori difficoltà economiche e quindi si aspettano un ritorno percepito sull’investimento”, spiega  il general manager Andrea Barbieri. Perfezionarsi sempre più come travel designer contenendo i costi è infatti la sfida che le agenzie del gruppo l’Astrolabio hanno intrapreso da tempo. “Abbiamo capito subito con la crisi pandemica che noi operatori dovevamo riuscire a trovare soluzioni innovative sia nella selezione delle destinazioni, sia internamente, ottimizzando l’organizzazione anche con il supporto delle tecnologie di ultima generazione”. Fondamentale si è rivelata pertanto l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale generativa e di un crm avanzato per lavorare basandosi sui dati. Parallelamente si è investito nella comunicazione digitale. “I numeri ottenuti con il supporto del nostro storico fornitore svizzero Web Lab sono eclatanti, con i siti delle nostre agenzie che complessivamente superano i 200 mila accessi mese. L’Ai ci ha inoltre permesso di migliorare la visibilità, ottimizzare le campagne di advertising e rispondere in tempo reale alle istanze del mercato. Il digitale sta ridefinendo il modo in cui si viaggia e si prenotano i soggiorni turistici. Grazie all’intelligenza artificiale, possiamo anticipare le ricerche dei clienti, migliorare la gestione delle richieste e garantire esperienze all’estero sempre più soddisfacenti. Le misure fin qui adottate ci portano a guardare al futuro con ottimismo, nonostante le marginalità nel settore stiano diventando sempre più ridotte e i costi per l’utente finale continuino ad aumentare”. L’Astrolabio ha recepito infine la tendenza dei viaggiatori ad apprezzare la rateizzazione dei pagamenti. Guardando avanti, il gruppo Aronson prevede una ulteriore integrazione dell’Ai, per migliorare la customer experience dei clienti, un ancora maggiore ricorso all'analisi di dati, l'espansione dei pagamenti flessibili e delle soluzioni di rateizzazione, nonché una crescente attenzione alla sostenibilità e al turismo responsabile. “Il mercato italiano del turismo, e dei viaggi leisure in particolare, sta entrando in una nuova fase di maturità – conclude Barbieri -: innovazione tecnologica, qualità dell’esperienza di viaggio e di vacanza, e accessibilità economica saranno i pilastri fondamentali per attrarre i consumatori". [post_title] => L'Astrolabio chiude un 2024 in crescita. Le chiavi? Personalizzazione e contenimento dei costi [post_date] => 2025-04-07T10:21:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744021265000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487256 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Pernottamenti italiani in costante crescita per la Danimarca che nel 2024 hanno raggiunto un +18% rispetto al 2023. Con quasi mezzo milione di pernottamenti, l’Italia è il 7° mercato per il turismo danese, dati che confermano l’interesse dei nostri connazionali per il Paese scandinavo. Una destinazione per tutto l’anno con un’offerta culturale, gastronomica, outdoor e natura, ricca di eventi e un turismo urban adatto alle stagioni di spalla e ai long weekend. Destinazione vicina, compatta e godibile tutto l’anno, viaggio sostenibili e qualità della vita, rappresentano una meta perfetta in ogni stagione. «Ci stiamo focalizzando sulle stagioni intermedie e sui ponti primaverili. Infatti nel 2024 i mesi di aprile e maggio, ottobre e novembre hanno registrato una crescita del +30% – ha affermato Giulia Ciceri (nella foto), marketing and press coordination Italy and France in occasione del Nordic Workshop di Milano -. I mercatini di Natale, già fruibili da novembre, completano poi la possibilità di vivere la destinazione al di là del picco dei mesi estivi. Cultura, gastronomia e natura restano i punti di forza della Danimarca. L’offerta spazia inoltre su paesaggi selvaggi tra coste, foreste e laghi, ampie spiagge sabbiose, con la natura sempre a un passo dai contesti urbani e infinite opportunità per gli amanti delle vacanze attive». VisitDenmark si focalizza inoltre sul light summer, di fine agosto e primi di settembre quando in Danimarca non è più alta stagione ma gli italiani sono ancora in vacanza e permette di allungare anche i periodi di soggiorno. «La Danimarca ha distanze brevi, facilmente percorribili in treno o noleggio auto. La nostra offerta turistica si focalizza inoltre sul lifestyle nordico, design, architettura e sostenibiltà. Ogni angolo è perfetto per vivere la Jomo, 'the joy of the missing out', che incontra i macro temi dei viaggiatori alla ricerca di relax e momenti a contatto con la natura. Momenti autentici vivibili come nella zona del Wadden Sea e Møn, un’attrazione per il dark sky, punti di osservazione delle stelle». Anche nel 2025 VisitDenmark «continuerà a lavorare per destagionalizzare i flussi turistici, promuovendo il fuori stagione e la varietà dell’offerta, con l’obiettivo di allungare la durata dei soggiorni e valorizzare esperienze che vadano oltre le mete più conosciute, l’awareness sulla destinazione e il suo potenziale ancora da esplorare». Tra le destinazioni chiave che trainano i flussi dall’Italia spiccano, oltre alla capitale, anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; i paesaggi della Fionia e il suo arcipelago, il legame con Hans Christian Andersen che celebrerà quest’anno i 150 anni dalla morte; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, con Legoland e siti Unesco, la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali. [post_title] => La Danimarca, autentica e vivace anche nelle stagioni di spalla [post_date] => 2025-03-25T10:32:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => danimarca [1] => giulia-ciceri ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Danimarca [1] => Giulia Ciceri ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742898724000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487194 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Spagna anche quest'anno protagonista alla Fiera del Cicloturismo che si terrà a Bologna, dal 4 al 6 aprile, con la partecipazione dell’Ente spagnolo del turismo e di un’ampia delegazione di regioni spagnole. L’evento, che rappresenta il principale appuntamento in Italia dedicato ai viaggi in bicicletta, offrirà ai visitatori un’ampia panoramica sui migliori itinerari cicloturistici, dalle ciclovie più note ai percorsi meno esplorati, con un focus su sostenibilità e sviluppo della mobilità dolce. Con l'ente spagnolo ci saranno le regioni di Aragona, Comunità Valenciana, Tenerife e, per la prima volta, Asturie e Navarra. Avranno un loro stand proprio, invece, Catalogna e Gran Canaria. Sotto i riflettori offerte e strategie di promozione e innovazione per migliorare l’accessibilità e l’attrattività delle destinazioni, con un focus su percorsi di diversa difficoltà e tipologia: dal cicloturismo su strada alle mountain bike, dalle ciclovie urbane ai percorsi immersi nella natura. Il Paese sta investendo sempre più nella creazione di reti ciclabili sicure e accessibili, incoraggiando i visitatori a esplorare i territori in modo lento e responsabile. La fiera sarà anche l’occasione per scoprire o riscoprire le Vias Verdes, più di 3.500 km di linee ferroviarie dismesse trasformate in percorsi cicloturistici, ed i grandi itinerari, dai Cammini di Santiago alla Via dell’Argento, dal Cammino del Cid alla Transpirenaica e al TransAndalus. [post_title] => La Spagna su due ruote protagonista alla Fiera del cicloturismo di Bologna [post_date] => 2025-03-24T10:22:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742811750000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486824 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue l'attrazione fatale tra sport e turismo. La Icon Collection, gruppo alberghiero guidato dalla famiglia Ficcanterri, ha infatti siglato una partnership con la Fabo Herons Basket Montecatini, squadra di pallacanestro che milita nel campionato di serie B nazionale. La collaborazione si concentrerà principalmente sulle due strutture di punta del gruppo, il The Sense Experience Resort, 5 stelle lusso di Follonica, e il Park Hotel Marinetta, 4 stelle di Marina di Bibbona. Nell’ambito di questa collaborazione, il The Sense Experience Resort diventa in particolare official uniform partner degli Herons Basket, con il suo logo che apparirà sulle maglie della squadra, proprio sotto l'airone, il simbolo del team toscano, a partire dalla trasferta di Sant’Antimo del prossimo 23 marzo. L'iniziativa di co-marketing offrirà inoltre vantaggi ai sostenitori e ai partner degli Herons Basket. Prenotando soggiorni presso il The Sense Experience Resort e il Park Hotel Marinetta utilizzando il codice di prenotazione speciale heronsbasket2025, sarà infatti possibile usufruire di sconti esclusivi sulle prenotazioni e di esperienze di ospitalità personalizzate. A ciò si aggiungerà un contributo alla crescita del club, poiché parte dei proventi sosterranno lo sviluppo del progetto Herons Basket. "Siamo estremamente entusiasti di questa collaborazione con gli Aironi - spiega il ceo della Icon Collection, Federico Ficcanterri -. Crediamo fortemente nel valore dello sport come strumento di aggregazione e crescita personale, principi che condividiamo pienamente con la filosofia degli Herons. Questo accordo rappresenta per noi un'opportunità per far conoscere le nostre strutture e offrire esperienze uniche alla community degli Aironi". [post_title] => La Icon Collection diventa sponsor della Fabo Herons Basket Montecatini [post_date] => 2025-03-19T10:35:57+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742380557000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486314 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_232990" align="alignleft" width="300"] Krabi[/caption] Ha preso il via la “Amazing Thailand Grand Tourism & Sports Year 2025”, la campagna lancia dalla Tat in collaborazione con il Ministero del Turismo e dello Sport della Thailandia: obiettivo per l'anno in corso è quello di accogliere 40 milioni di visitatori stranieri ed entrate turistiche per 2,8 trilioni di baht (oltre 75,8 miliardi di euro). “Questo sarà un anno storico, che offrirà esperienze eccezionali ai viaggiatori - ha dichiarato Thapanee Kiatphaibool, governatore della Tat -. Siamo impegnati a rilanciare l'industria turistica thailandese al massimo del suo potenziale”. L'iniziativa promuoverà le 'Hidden Gem Cities' ma anche le 5 esperienze 'Must-Do', tra le quali Muay Thai e massaggi. La Tat ha creato anche una serie di Grandi Collaborazioni per il 2025, che comprendono partnership e campagne in ambito culturale, sportivo, naturalistico, gastronomico e cinematografico. Il 17 febbraio è andata in onda l'attesissima terza serie di White Lotus e quest'estate Krabi farà da sfondo al film Jurassic World Rebirth. Tra i principali eventi sportivi ci saranno i 33° Sea Games dal 9 al 20 dicembre, il Fivb Women's Volleyball World Championship 2025 dal 22 agosto al 7 settembre e il Jet Ski World Series 2025 (17-21 dicembre, Chon Buri). Quest'anno segna anche il sesto anno in cui la destinazione ha ospitato il MotoGP PT Grand Prix of Thailand.   [post_title] => Thailandia, decolla il "Grand Tourism & Sports Year 2025": si punta ai 40 mln di turisti [post_date] => 2025-03-12T10:20:34+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741774834000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486126 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Alpitour. Equal not less". E' il key message coniato dal gruppo con lo scopo di valorizzare tutte le decisioni in ambito diversity and inclusion. Un impegno che si tradurrà, tra le altre cose, in un'iniziativa realizzata in collaborazione con la Victoria Libertas Pesaro: domenica 9 marzo, durante la partita della trentaduesime giornata di serie A2 contro la Real Sebastiani Rieti, i giocatori del team di basket marchigiano scenderanno sul parquet indossando sulle proprie divise i cognomi delle loro madri, anziché quelli abitualmente utilizzati: un gesto simbolico per sensibilizzare l'opinione pubblica sul fatto che la trasmissione del solo cognome paterno è stata sostituita da una sentenza della Corte Costituzionale del 2022, la quale permette l'attribuzione del cognome di entrambi i genitori. Al termine del match le maglie dei giocatori saranno, inoltre, acquistabili sul sito www.victorialibertas.it e il ricavato sarà devoluto all’associazione Percorso Donna di Pesaro, che lo destinerà al progetto Futura, per il sostegno economico delle donne vittime di violenza. L'impegno di Alpitour World verso queste tematiche è valso alla compagnia la recente certificazione per la Parità di genere, che riconosce la volontà di costruire un ambiente inclusivo e meritocratico, attraverso una strategia a lungo termine basata sul rispetto reciproco e la parità di trattamento. Valori condivisi anche dalla Victoria Libertas di cui Eden Viaggi, brand parte di Alpitour World, è sponsor da oltre dieci anni. Per questo anche la t-shirt usata dalla squadra per il riscaldamento porterà lo stesso key message accanto al logo del gruppo. “Il match del 9 marzo ci permetterà di sensibilizzare un pubblico eterogeneo su temi cruciali e attuali, come l'uguaglianza sociale e la parità di genere, e di riflettere sul potere dello sport nel promuovere un cambiamento culturale duraturo - commenta Tommaso Bertini, chief marketing officer di Alpitour World –. Con i nostri progetti e le buone pratiche che adottiamo in azienda aspiriamo a costruire un futuro in cui ogni individuo, indipendentemente dal genere, abbia le stesse opportunità di esprimersi e realizzarsi". A conferma di questo impegno, anche il brand Alpitour da quest’anno è tra gli sponsor della squadra di basket Olimpia Pesaro per la stagione 2024/2025; l’unico team interamente femminile della provincia di Pesaro Urbino e gemellata con la Victoria Libertas. Inoltre, per coinvolgere tutta la comunità della città marchigiana, durante il fine settimana dell'8 e 9 marzo Victoria Libertas e Olimpia Pesaro daranno vita a un programma ricco di eventi, che coinvolgerà le atlete di ogni età, per puntare ulteriormente i riflettori sull’importanza dello sport e dei suoi valori. Tra queste, il 9 marzo le giocatrici dell’Olimpia Pesaro calcheranno il parquet insieme ai giocatori della Victoria Libertas, indossando una maglia che riporterà “Equal Not Less” per ribadire ulteriormente l’impegno di Alpitour World verso questo importante cambiamento culturale, comune e condiviso. [post_title] => Alpitour insieme alla Victoria Libertas Pesaro sui campi di basket per la parità di genere [post_date] => 2025-03-07T12:57:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741352265000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485940 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In concomitanza con la fusione con Partner Solution, Rsv by Svb Lab ha completato anche la propria integrazione nel sistema Adalte: "Rispetto al passato - spiega il ceo della stessa Adalte, Davide Galleri - i nuovi buyer che cominciano a lavorare con noi hanno tempistiche più pressanti per ciò che riguarda la messa online dei loro prodotti. A questa necessità rispondiamo anche grazie al lavoro svolto dai nostri partner tecnologici ai quali, da questo mese, si aggiunge pure Rsv per il mercato italiano". “Collaborare con Adalte rappresenta per noi un grande valore aggiunto, soprattutto per la vendita dei tour in tutto il mondo - aggiunge Alessandro Scotto, head of business Strategy di Rsv by Svb Lab -. La loro piattaforma si integra perfettamente con i nostri sistemi di booking engine, semplificando la gestione delle prenotazioni e ottimizzando il lavoro quotidiano dei nostri clienti. Inoltre, questa integrazione arricchisce ulteriormente la nostra piattaforma, che già include diversi motori di prenotazione per servizi turistici come hotel, voli e altri prodotti di viaggio. Grazie a questo ecosistema completo, i nostri partner possono ora offrire un’esperienza di prenotazione ancora più fluida ed efficiente, con un’ampia gamma di soluzioni a portata di mano. Adalte verrà presto integrato anche nel nostro sistema semplificato Allin360: una soluzione pensata per offrire alle agenzie di viaggio un tool completo e performante a un prezzo competitivo. Questo permetterà alle adv di accedere facilmente a un’ampia gamma di tour e pacchetti, mantenendo un’interfaccia intuitiva e una gestione ottimizzata delle prenotazioni". [post_title] => Adalte completa l'integrazione con Rsv by Svb Lab [post_date] => 2025-03-05T12:44:16+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741178656000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485313 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si rafforza l'offerta di Partner Solution: la società del gruppo Dylog specializzata nella produzione di servizi tecnologici e consulenza per la distribuzione viaggi ha perfezionato l’acquisizione del ramo turismo della Svb Lab di Palermo, relativo alla produzione di sistemi di prenotazione e interfacce xml per agenzie di viaggi e tour operator. Tra le soluzioni che da oggi entrano a far parte del portfolio Partner Solution vi sono la piattaforma di prenotazione b2b2c R-Engine, completamente personalizzabile con circa 150 connessioni xml a fornitori di ogni tipologia di servizi turistici e di trasporto; la soluzione di booking chiavi in mano All-In 360,  senza investimenti iniziali per adv e to; il compositore di viaggi per creare itinerari personalizzati dinamico e intuitivo, R-Compositor. «Siamo particolarmente lieti di aver raggiunto questo accordo - dichiara Roberto Gondoli, amministratore delegato di Partner Solution -: la piattaforma software Rsv realizzata da Svb Lab rappresenta lo stato dell’arte per flessibilità e completezza tra le soluzioni di booking online con integrazioni xml; si tratta di un segmento nel quale fino a oggi non eravamo presenti, ma che ci vedrà sicuri protagonisti insieme ai nuovi colleghi della sede di Palermo». «L’ingresso in Partner Solution e nel gruppo Dylog è una sorta di coronamento dell’impegno che abbiamo profuso negli ultimi venti anni per raggiungere il nostro attuale livello tecnologico - dichiara Alessandro Scotto, head strategist di Svb Lab -. E questo grazie anche alla fiducia che nel tempo ci hanno accordato numerosi protagonisti del settore viaggi e turismo; siamo entusiasti di unirci a Partner Solution e di continuare a innovare insieme».   [post_title] => Partner Solution acquisisce il ramo turismo di Svb Lab [post_date] => 2025-02-25T09:12:41+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740474761000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485131 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una due giorni di formazione e team building dedicata ai personal voyager Euphemia. L'Hub Gattinoni di via Statuto a Milano ha ospitato la prima edizione dell’evento Ri-Conosciamoci, organizzata da Lab Travel in collaborazione con lo stesso gruppo Gattinoni e con la partecipazione di Alpitour. Ad accogliere gli agenti, circa un centinaio, e a introdurre le attività e lo spirito dell’evento, il presidente Franco Gattinoni, il vicepresidente Sergio Testi e il presidente di Lab Travel, Ezio Barroero. L’appuntamento si è aperto con una masterclass dedicata a Gattinoni Travel, focalizzata sulle novità della programmazione, sulla piattaforma Passepartout e sui diversi applicativi che i personal voyager hanno a disposizione per ottimizzare il lavoro e il servizio offerto ai clienti. Presenti per Gattinoni Travel, Antonella Ferrari, network director, i rappresentanti dei team operativi e l’a.d. Gattinoni Travel, Mario Vercesi, che ha commentato: “Il nostro gruppo è particolarmente attento a presidiare e coltivare ogni possibile canale di vendita nell’ambito delle nostre linee di business e in linea con il piano industriale. Questo evento è stato una preziosa occasione di incontro e confronto nel corso della quale la nostra divisione travel ha potuto approfondire molteplici aspetti che la legano alla partecipata Lab Travel”. La giornata dedicata alla formazione è proseguita con un intervento di Alpitour, che ha avuto come focus le novità di prodotto legate alle linee Specialties e Mainstream, oltreché la nuova gestione delle pratiche e dei ticket in ambiente easy book. Hanno presenziato Ornella Panzeri, head of sales operations, Fabrizio Gasparini, North Italy sales manager Mainstream & Seamless division, Lorenzo Marchetti, North Italy sales manager Specialties division e i team di lavoro a cui fanno capo. Dopo una cena conviviale, il secondo giorno di Ri-Conosciamoci è stato dedicato a un team building per le vie di Brera in chiave ludico/culturale, pensato per stimolare la collaborazione tra i personal voyager, puntando in particolare sul rafforzamento delle relazioni con gli agenti entrati più di recente a fare parte di Euphemia. Tra aneddoti sui monumenti chiave del quartiere, coreografie e video per i social, i personal voyager, divisi in squadre, hanno raccolto le sillabe utili a comporre lo slogan dell’evento: “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”. “Ri-Conosciamoci è un modo per sottolineare quanto siano importanti in Euphemia lo spirito di gruppo e l’orgoglio di appartenenza - commenta Barroero -. Crediamo molto in questi momenti di formazione e networking, che sono un vero e proprio laboratorio di idee. L'evento è anche un modo per sottolineare il legame speciale che ci unisce al gruppo Gattinoni, con cui condividiamo non solo business e obiettivi di mercato, ma anche una vision orientata all’innovazione e una forte passione per il mondo dei viaggi”.   [post_title] => Gattinoni, Alpitour e i personal voyager di Euphemia protagonisti di Ri-Conosciamoci [post_date] => 2025-02-21T09:13:39+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740129219000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lab travel partnership catch fishing heroes" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":39,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":107,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488225","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continua la ripresa delle attività di tour operating della famiglia Aronson, che con le sue quattro agenzie del gruppo l'Astrolabio distribuite tra Milano e Bergamo ha chiuso il 2024 con un incremento del giro d'affari del 15% sul 2023. “L’efficienza e la personalizzazione dei servizi sono la nostra chiave per mantenere alto lo standard qualitativo dei viaggi che progettiamo, a fronte del fatto che le famiglie oggi affrontano maggiori difficoltà economiche e quindi si aspettano un ritorno percepito sull’investimento”, spiega  il general manager Andrea Barbieri.\r\n\r\nPerfezionarsi sempre più come travel designer contenendo i costi è infatti la sfida che le agenzie del gruppo l’Astrolabio hanno intrapreso da tempo. “Abbiamo capito subito con la crisi pandemica che noi operatori dovevamo riuscire a trovare soluzioni innovative sia nella selezione delle destinazioni, sia internamente, ottimizzando l’organizzazione anche con il supporto delle tecnologie di ultima generazione”.\r\n\r\nFondamentale si è rivelata pertanto l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale generativa e di un crm avanzato per lavorare basandosi sui dati. Parallelamente si è investito nella comunicazione digitale. “I numeri ottenuti con il supporto del nostro storico fornitore svizzero Web Lab sono eclatanti, con i siti delle nostre agenzie che complessivamente superano i 200 mila accessi mese. L’Ai ci ha inoltre permesso di migliorare la visibilità, ottimizzare le campagne di advertising e rispondere in tempo reale alle istanze del mercato. Il digitale sta ridefinendo il modo in cui si viaggia e si prenotano i soggiorni turistici. Grazie all’intelligenza artificiale, possiamo anticipare le ricerche dei clienti, migliorare la gestione delle richieste e garantire esperienze all’estero sempre più soddisfacenti. Le misure fin qui adottate ci portano a guardare al futuro con ottimismo, nonostante le marginalità nel settore stiano diventando sempre più ridotte e i costi per l’utente finale continuino ad aumentare”.\r\n\r\nL’Astrolabio ha recepito infine la tendenza dei viaggiatori ad apprezzare la rateizzazione dei pagamenti. Guardando avanti, il gruppo Aronson prevede una ulteriore integrazione dell’Ai, per migliorare la customer experience dei clienti, un ancora maggiore ricorso all'analisi di dati, l'espansione dei pagamenti flessibili e delle soluzioni di rateizzazione, nonché una crescente attenzione alla sostenibilità e al turismo responsabile. “Il mercato italiano del turismo, e dei viaggi leisure in particolare, sta entrando in una nuova fase di maturità – conclude Barbieri -: innovazione tecnologica, qualità dell’esperienza di viaggio e di vacanza, e accessibilità economica saranno i pilastri fondamentali per attrarre i consumatori\".","post_title":"L'Astrolabio chiude un 2024 in crescita. Le chiavi? Personalizzazione e contenimento dei costi","post_date":"2025-04-07T10:21:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744021265000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487256","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nPernottamenti italiani in costante crescita per la Danimarca che nel 2024 hanno raggiunto un +18% rispetto al 2023. Con quasi mezzo milione di pernottamenti, l’Italia è il 7° mercato per il turismo danese, dati che confermano l’interesse dei nostri connazionali per il Paese scandinavo. Una destinazione per tutto l’anno con un’offerta culturale, gastronomica, outdoor e natura, ricca di eventi e un turismo urban adatto alle stagioni di spalla e ai long weekend. Destinazione vicina, compatta e godibile tutto l’anno, viaggio sostenibili e qualità della vita, rappresentano una meta perfetta in ogni stagione.\r\n\r\n«Ci stiamo focalizzando sulle stagioni intermedie e sui ponti primaverili. Infatti nel 2024 i mesi di aprile e maggio, ottobre e novembre hanno registrato una crescita del +30% – ha affermato Giulia Ciceri (nella foto), marketing and press coordination Italy and France in occasione del Nordic Workshop di Milano -. I mercatini di Natale, già fruibili da novembre, completano poi la possibilità di vivere la destinazione al di là del picco dei mesi estivi. Cultura, gastronomia e natura restano i punti di forza della Danimarca. L’offerta spazia inoltre su paesaggi selvaggi tra coste, foreste e laghi, ampie spiagge sabbiose, con la natura sempre a un passo dai contesti urbani e infinite opportunità per gli amanti delle vacanze attive».\r\n\r\nVisitDenmark si focalizza inoltre sul light summer, di fine agosto e primi di settembre quando in Danimarca non è più alta stagione ma gli italiani sono ancora in vacanza e permette di allungare anche i periodi di soggiorno. «La Danimarca ha distanze brevi, facilmente percorribili in treno o noleggio auto. La nostra offerta turistica si focalizza inoltre sul lifestyle nordico, design, architettura e sostenibiltà. Ogni angolo è perfetto per vivere la Jomo, 'the joy of the missing out', che incontra i macro temi dei viaggiatori alla ricerca di relax e momenti a contatto con la natura. Momenti autentici vivibili come nella zona del Wadden Sea e Møn, un’attrazione per il dark sky, punti di osservazione delle stelle».\r\n\r\nAnche nel 2025 VisitDenmark «continuerà a lavorare per destagionalizzare i flussi turistici, promuovendo il fuori stagione e la varietà dell’offerta, con l’obiettivo di allungare la durata dei soggiorni e valorizzare esperienze che vadano oltre le mete più conosciute, l’awareness sulla destinazione e il suo potenziale ancora da esplorare».\r\n\r\nTra le destinazioni chiave che trainano i flussi dall’Italia spiccano, oltre alla capitale, anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; i paesaggi della Fionia e il suo arcipelago, il legame con Hans Christian Andersen che celebrerà quest’anno i 150 anni dalla morte; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, con Legoland e siti Unesco, la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali.","post_title":"La Danimarca, autentica e vivace anche nelle stagioni di spalla","post_date":"2025-03-25T10:32:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["danimarca","giulia-ciceri"],"post_tag_name":["Danimarca","Giulia Ciceri"]},"sort":[1742898724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487194","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spagna anche quest'anno protagonista alla Fiera del Cicloturismo che si terrà a Bologna, dal 4 al 6 aprile, con la partecipazione dell’Ente spagnolo del turismo e di un’ampia delegazione di regioni spagnole.\r\n\r\nL’evento, che rappresenta il principale appuntamento in Italia dedicato ai viaggi in bicicletta, offrirà ai visitatori un’ampia panoramica sui migliori itinerari cicloturistici, dalle ciclovie più note ai percorsi meno esplorati, con un focus su sostenibilità e sviluppo della mobilità dolce.\r\n\r\nCon l'ente spagnolo ci saranno le regioni di Aragona, Comunità Valenciana, Tenerife e, per la prima volta, Asturie e Navarra. Avranno un loro stand proprio, invece, Catalogna e Gran Canaria.\r\n\r\nSotto i riflettori offerte e strategie di promozione e innovazione per migliorare l’accessibilità e l’attrattività delle destinazioni, con un focus su percorsi di diversa difficoltà e tipologia: dal cicloturismo su strada alle mountain bike, dalle ciclovie urbane ai percorsi immersi nella natura.\r\n\r\nIl Paese sta investendo sempre più nella creazione di reti ciclabili sicure e accessibili, incoraggiando i visitatori a esplorare i territori in modo lento e responsabile.\r\n\r\nLa fiera sarà anche l’occasione per scoprire o riscoprire le Vias Verdes, più di 3.500 km di linee ferroviarie dismesse trasformate in percorsi cicloturistici, ed i grandi itinerari, dai Cammini di Santiago alla Via dell’Argento, dal Cammino del Cid alla Transpirenaica e al TransAndalus.","post_title":"La Spagna su due ruote protagonista alla Fiera del cicloturismo di Bologna","post_date":"2025-03-24T10:22:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742811750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486824","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue l'attrazione fatale tra sport e turismo. La Icon Collection, gruppo alberghiero guidato dalla famiglia Ficcanterri, ha infatti siglato una partnership con la Fabo Herons Basket Montecatini, squadra di pallacanestro che milita nel campionato di serie B nazionale. La collaborazione si concentrerà principalmente sulle due strutture di punta del gruppo, il The Sense Experience Resort, 5 stelle lusso di Follonica, e il Park Hotel Marinetta, 4 stelle di Marina di Bibbona. Nell’ambito di questa collaborazione, il The Sense Experience Resort diventa in particolare official uniform partner degli Herons Basket, con il suo logo che apparirà sulle maglie della squadra, proprio sotto l'airone, il simbolo del team toscano, a partire dalla trasferta di Sant’Antimo del prossimo 23 marzo.\r\n\r\nL'iniziativa di co-marketing offrirà inoltre vantaggi ai sostenitori e ai partner degli Herons Basket. Prenotando soggiorni presso il The Sense Experience Resort e il Park Hotel Marinetta utilizzando il codice di prenotazione speciale heronsbasket2025, sarà infatti possibile usufruire di sconti esclusivi sulle prenotazioni e di esperienze di ospitalità personalizzate. A ciò si aggiungerà un contributo alla crescita del club, poiché parte dei proventi sosterranno lo sviluppo del progetto Herons Basket.\r\n\r\n\"Siamo estremamente entusiasti di questa collaborazione con gli Aironi - spiega il ceo della Icon Collection, Federico Ficcanterri -. Crediamo fortemente nel valore dello sport come strumento di aggregazione e crescita personale, principi che condividiamo pienamente con la filosofia degli Herons. Questo accordo rappresenta per noi un'opportunità per far conoscere le nostre strutture e offrire esperienze uniche alla community degli Aironi\".","post_title":"La Icon Collection diventa sponsor della Fabo Herons Basket Montecatini","post_date":"2025-03-19T10:35:57+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742380557000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486314","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_232990\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Krabi[/caption]\r\n\r\nHa preso il via la “Amazing Thailand Grand Tourism & Sports Year 2025”, la campagna lancia dalla Tat in collaborazione con il Ministero del Turismo e dello Sport della Thailandia: obiettivo per l'anno in corso è quello di accogliere 40 milioni di visitatori stranieri ed entrate turistiche per 2,8 trilioni di baht (oltre 75,8 miliardi di euro).\r\n\r\n“Questo sarà un anno storico, che offrirà esperienze eccezionali ai viaggiatori - ha dichiarato Thapanee Kiatphaibool, governatore della Tat -. Siamo impegnati a rilanciare l'industria turistica thailandese al massimo del suo potenziale”.\r\n\r\nL'iniziativa promuoverà le 'Hidden Gem Cities' ma anche le 5 esperienze 'Must-Do', tra le quali Muay Thai e massaggi.\r\n\r\nLa Tat ha creato anche una serie di Grandi Collaborazioni per il 2025, che comprendono partnership e campagne in ambito culturale, sportivo, naturalistico, gastronomico e cinematografico.\r\n\r\nIl 17 febbraio è andata in onda l'attesissima terza serie di White Lotus e quest'estate Krabi farà da sfondo al film Jurassic World Rebirth.\r\n\r\nTra i principali eventi sportivi ci saranno i 33° Sea Games dal 9 al 20 dicembre, il Fivb Women's Volleyball World Championship 2025 dal 22 agosto al 7 settembre e il Jet Ski World Series 2025 (17-21 dicembre, Chon Buri). Quest'anno segna anche il sesto anno in cui la destinazione ha ospitato il MotoGP PT Grand Prix of Thailand.\r\n\r\n ","post_title":"Thailandia, decolla il \"Grand Tourism & Sports Year 2025\": si punta ai 40 mln di turisti","post_date":"2025-03-12T10:20:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741774834000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486126","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Alpitour. Equal not less\". E' il key message coniato dal gruppo con lo scopo di valorizzare tutte le decisioni in ambito diversity and inclusion. Un impegno che si tradurrà, tra le altre cose, in un'iniziativa realizzata in collaborazione con la Victoria Libertas Pesaro: domenica 9 marzo, durante la partita della trentaduesime giornata di serie A2 contro la Real Sebastiani Rieti, i giocatori del team di basket marchigiano scenderanno sul parquet indossando sulle proprie divise i cognomi delle loro madri, anziché quelli abitualmente utilizzati: un gesto simbolico per sensibilizzare l'opinione pubblica sul fatto che la trasmissione del solo cognome paterno è stata sostituita da una sentenza della Corte Costituzionale del 2022, la quale permette l'attribuzione del cognome di entrambi i genitori. Al termine del match le maglie dei giocatori saranno, inoltre, acquistabili sul sito www.victorialibertas.it e il ricavato sarà devoluto all’associazione Percorso Donna di Pesaro, che lo destinerà al progetto Futura, per il sostegno economico delle donne vittime di violenza.\r\n\r\nL'impegno di Alpitour World verso queste tematiche è valso alla compagnia la recente certificazione per la Parità di genere, che riconosce la volontà di costruire un ambiente inclusivo e meritocratico, attraverso una strategia a lungo termine basata sul rispetto reciproco e la parità di trattamento. Valori condivisi anche dalla Victoria Libertas di cui Eden Viaggi, brand parte di Alpitour World, è sponsor da oltre dieci anni. Per questo anche la t-shirt usata dalla squadra per il riscaldamento porterà lo stesso key message accanto al logo del gruppo.\r\n\r\n“Il match del 9 marzo ci permetterà di sensibilizzare un pubblico eterogeneo su temi cruciali e attuali, come l'uguaglianza sociale e la parità di genere, e di riflettere sul potere dello sport nel promuovere un cambiamento culturale duraturo - commenta Tommaso Bertini, chief marketing officer di Alpitour World –. Con i nostri progetti e le buone pratiche che adottiamo in azienda aspiriamo a costruire un futuro in cui ogni individuo, indipendentemente dal genere, abbia le stesse opportunità di esprimersi e realizzarsi\".\r\n\r\nA conferma di questo impegno, anche il brand Alpitour da quest’anno è tra gli sponsor della squadra di basket Olimpia Pesaro per la stagione 2024/2025; l’unico team interamente femminile della provincia di Pesaro Urbino e gemellata con la Victoria Libertas. Inoltre, per coinvolgere tutta la comunità della città marchigiana, durante il fine settimana dell'8 e 9 marzo Victoria Libertas e Olimpia Pesaro daranno vita a un programma ricco di eventi, che coinvolgerà le atlete di ogni età, per puntare ulteriormente i riflettori sull’importanza dello sport e dei suoi valori. Tra queste, il 9 marzo le giocatrici dell’Olimpia Pesaro calcheranno il parquet insieme ai giocatori della Victoria Libertas, indossando una maglia che riporterà “Equal Not Less” per ribadire ulteriormente l’impegno di Alpitour World verso questo importante cambiamento culturale, comune e condiviso.","post_title":"Alpitour insieme alla Victoria Libertas Pesaro sui campi di basket per la parità di genere","post_date":"2025-03-07T12:57:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741352265000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485940","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In concomitanza con la fusione con Partner Solution, Rsv by Svb Lab ha completato anche la propria integrazione nel sistema Adalte: \"Rispetto al passato - spiega il ceo della stessa Adalte, Davide Galleri - i nuovi buyer che cominciano a lavorare con noi hanno tempistiche più pressanti per ciò che riguarda la messa online dei loro prodotti. A questa necessità rispondiamo anche grazie al lavoro svolto dai nostri partner tecnologici ai quali, da questo mese, si aggiunge pure Rsv per il mercato italiano\".\r\n\r\n“Collaborare con Adalte rappresenta per noi un grande valore aggiunto, soprattutto per la vendita dei tour in tutto il mondo - aggiunge Alessandro Scotto, head of business Strategy di Rsv by Svb Lab -. La loro piattaforma si integra perfettamente con i nostri sistemi di booking engine, semplificando la gestione delle prenotazioni e ottimizzando il lavoro quotidiano dei nostri clienti. Inoltre, questa integrazione arricchisce ulteriormente la nostra piattaforma, che già include diversi motori di prenotazione per servizi turistici come hotel, voli e altri prodotti di viaggio. Grazie a questo ecosistema completo, i nostri partner possono ora offrire un’esperienza di prenotazione ancora più fluida ed efficiente, con un’ampia gamma di soluzioni a portata di mano. Adalte verrà presto integrato anche nel nostro sistema semplificato Allin360: una soluzione pensata per offrire alle agenzie di viaggio un tool completo e performante a un prezzo competitivo. Questo permetterà alle adv di accedere facilmente a un’ampia gamma di tour e pacchetti, mantenendo un’interfaccia intuitiva e una gestione ottimizzata delle prenotazioni\".","post_title":"Adalte completa l'integrazione con Rsv by Svb Lab","post_date":"2025-03-05T12:44:16+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1741178656000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rafforza l'offerta di Partner Solution: la società del gruppo Dylog specializzata nella produzione di servizi tecnologici e consulenza per la distribuzione viaggi ha perfezionato l’acquisizione del ramo turismo della Svb Lab di Palermo, relativo alla produzione di sistemi di prenotazione e interfacce xml per agenzie di viaggi e tour operator. Tra le soluzioni che da oggi entrano a far parte del portfolio Partner Solution vi sono la piattaforma di prenotazione b2b2c R-Engine, completamente personalizzabile con circa 150 connessioni xml a fornitori di ogni tipologia di servizi turistici e di trasporto; la soluzione di booking chiavi in mano All-In 360,  senza investimenti iniziali per adv e to; il compositore di viaggi per creare itinerari personalizzati dinamico e intuitivo, R-Compositor.\r\n\r\n«Siamo particolarmente lieti di aver raggiunto questo accordo - dichiara Roberto Gondoli, amministratore delegato di Partner Solution -: la piattaforma software Rsv realizzata da Svb Lab rappresenta lo stato dell’arte per flessibilità e completezza tra le soluzioni di booking online con integrazioni xml; si tratta di un segmento nel quale fino a oggi non eravamo presenti, ma che ci vedrà sicuri protagonisti insieme ai nuovi colleghi della sede di Palermo».\r\n\r\n«L’ingresso in Partner Solution e nel gruppo Dylog è una sorta di coronamento dell’impegno che abbiamo profuso negli ultimi venti anni per raggiungere il nostro attuale livello tecnologico - dichiara Alessandro Scotto, head strategist di Svb Lab -. E questo grazie anche alla fiducia che nel tempo ci hanno accordato numerosi protagonisti del settore viaggi e turismo; siamo entusiasti di unirci a Partner Solution e di continuare a innovare insieme».\r\n\r\n ","post_title":"Partner Solution acquisisce il ramo turismo di Svb Lab","post_date":"2025-02-25T09:12:41+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740474761000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485131","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una due giorni di formazione e team building dedicata ai personal voyager Euphemia. L'Hub Gattinoni di via Statuto a Milano ha ospitato la prima edizione dell’evento Ri-Conosciamoci, organizzata da Lab Travel in collaborazione con lo stesso gruppo Gattinoni e con la partecipazione di Alpitour. Ad accogliere gli agenti, circa un centinaio, e a introdurre le attività e lo spirito dell’evento, il presidente Franco Gattinoni, il vicepresidente Sergio Testi e il presidente di Lab Travel, Ezio Barroero.\r\n\r\nL’appuntamento si è aperto con una masterclass dedicata a Gattinoni Travel, focalizzata sulle novità della programmazione, sulla piattaforma Passepartout e sui diversi applicativi che i personal voyager hanno a disposizione per ottimizzare il lavoro e il servizio offerto ai clienti. Presenti per Gattinoni Travel, Antonella Ferrari, network director, i rappresentanti dei team operativi e l’a.d. Gattinoni Travel, Mario Vercesi, che ha commentato: “Il nostro gruppo è particolarmente attento a presidiare e coltivare ogni possibile canale di vendita nell’ambito delle nostre linee di business e in linea con il piano industriale. Questo evento è stato una preziosa occasione di incontro e confronto nel corso della quale la nostra divisione travel ha potuto approfondire molteplici aspetti che la legano alla partecipata Lab Travel”.\r\n\r\nLa giornata dedicata alla formazione è proseguita con un intervento di Alpitour, che ha avuto come focus le novità di prodotto legate alle linee Specialties e Mainstream, oltreché la nuova gestione delle pratiche e dei ticket in ambiente easy book. Hanno presenziato Ornella Panzeri, head of sales operations, Fabrizio Gasparini, North Italy sales manager Mainstream & Seamless division, Lorenzo Marchetti, North Italy sales manager Specialties division e i team di lavoro a cui fanno capo.\r\n\r\nDopo una cena conviviale, il secondo giorno di Ri-Conosciamoci è stato dedicato a un team building per le vie di Brera in chiave ludico/culturale, pensato per stimolare la collaborazione tra i personal voyager, puntando in particolare sul rafforzamento delle relazioni con gli agenti entrati più di recente a fare parte di Euphemia. Tra aneddoti sui monumenti chiave del quartiere, coreografie e video per i social, i personal voyager, divisi in squadre, hanno raccolto le sillabe utili a comporre lo slogan dell’evento: “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”.\r\n\r\n“Ri-Conosciamoci è un modo per sottolineare quanto siano importanti in Euphemia lo spirito di gruppo e l’orgoglio di appartenenza - commenta Barroero -. Crediamo molto in questi momenti di formazione e networking, che sono un vero e proprio laboratorio di idee. L'evento è anche un modo per sottolineare il legame speciale che ci unisce al gruppo Gattinoni, con cui condividiamo non solo business e obiettivi di mercato, ma anche una vision orientata all’innovazione e una forte passione per il mondo dei viaggi”.\r\n\r\n ","post_title":"Gattinoni, Alpitour e i personal voyager di Euphemia protagonisti di Ri-Conosciamoci","post_date":"2025-02-21T09:13:39+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740129219000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti