Federturismo firma un accordo con AlmaLaurea sulla formazione nel turismo
[ 0 ]
17 novembre 2014 14:15
Federturismo Confindustria ha sottoscritto con AlmaLaurea, consorzio interuniversitario che raccoglie da 65 atenei italiani, un accordo per favorire l’incontro tra aziende, associazioni e laureati attraverso un sistema integrato di servizi e partnership con agevolazioni per i soci della filiera di rappresentanza della federazione. «La firma di questo accordo – dichiara il presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio – costituisce un servizio ulteriore per le imprese associate al nostro sistema di rappresentanza e mira a creare un ponte tra istruzione e mondo del lavoro, valorizzando le competenze dei giovani e favorendo la crescita delle imprese che ancora non sfruttano adeguatamente le opportunità offerte dalla rete»
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457284
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non ci siamo. La questione passaporti non si risolve. Anzi, peggiora. E' sempre più difficile averne uno in tempi ragionevoli: dieci mesi di attesa a Venezia, quasi otto a Bolzano, sette a Cagliari, solo per avere l’appuntamento in questura; in sei città su 17 non è stato nemmeno possibile prenotare l’appuntamento: Bologna, Genova, Milano, Pordenone, Potenza e Torino. A un anno dalla prima rilevazione, Altroconsumo ha aggiornato l’inchiesta relativa ai passaporti. E i risultati sono allarmanti. Non solo la situazione non è migliorata; i tempi in molte città si sono persino allungati. Uniche eccezioni positive: Perugia, dove il primo appuntamento è addirittura il giorno dopo, e Pescara.
Il ministro Santanché esulta per il progetto Polis. Ma così com'è serve a poco
Ora però arriva la novità del progetto Polis: da questo mese di dicembre le Poste italiane sono abilitate a erogare i passaporti. La novità è stata salutata dal governo, e più in particolare dal ministro Santanché, come una soluzione che "va ad affrontare in maniera strutturale una problematica, quella del rilascio dei passaporti, che ha pesato molto nei mesi scorsi. Come sempre affrontiamo pragmaticamente i problemi a cui cerchiamo di fornire soluzioni strutturali e durature nel tempo a favore degli italiani”. Bene, si dirà. Almeno è un tentativo. Ma c'è un però. E non di poco conto. Come bene evidenziato dalla ricerca Altroconsumo, i veri guai sono nelle grandi città. Perché è lì che si forma un imbuto difficilmente superabile. Il fatto è che il progetto Polis è attivo solamente nei comuni con meno di 15 mila abitanti. In quelle località, cioè, dove il problema passaporto non c'è. O se c'è, è minimo. Sembra una battuta di qualche genio della comicità. Invece è tutto vero.
In termini di costi in Europa peggio dell'Italia fa solo il Portogallo
Tornando alla ricerca Altroconsumo: non solo i tempi di attesa sono lunghissimi, ma anche i costi risultano molto elevati per le tasche dei cittadini. Il passaporto italiano è tra i più costosi in Europa, anche quello per i minori che ha una durata più breve. In Italia, infatti, fare o rinnovare il passaporto costa 116 euro. Gli italiani spendono quasi il quadruplo degli spagnoli (30 euro) e quasi il doppio dei tedeschi (60 euro). Comunque, molto di più di francesi (86 euro), inglesi (82,50) e olandesi (77,87 euro). Solo il Portogallo fa peggio di noi, visto che da loro il passaporto costa 65 euro ma ha una validità di soli cinque anni, con un costo annuo (13 euro) che è di poco superiore a quello del passaporto italiano (11,60 euro).
[post_title] => Altroconsumo: "Passaporti sempre più lenti". L'idea Poste? Così com'è inutile
[post_date] => 2023-12-01T13:42:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701438163000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457262
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cambia sede il tour operator barese Go4Sea che si sposta in corso Alcide De Gasperi, 340/6. Con l’apertura del nuovo workspace Go4sea Stay Together, concepito per l’accoglienza e la condivisione, l'operatore ha quindi anche dato il via ai nuovi eventi aziendali che mettono al centro i “gruppi di lavoro allargati”.
“Non chiamiamola però solo formazione – spiega il ceo e fondatore del to, Tommaso Valenzano –: il nostro intento è quello di creare un gruppo di lavoro unico per trascorrere del tempo di qualità insieme e per il raggiungimento dell’obiettivo in comune: ovvero rendere i viaggi esperienze da ricordare. Con l’unione delle competenze e lavorando in sinergia, ognuno con le proprie attitudini personali e professionali, abbiamo quindi messo insieme in questo format, il team di Go4sea, le dmc che ci supportano nella costruzione dei pacchetti viaggio e gli agenti di viaggio, i cui feedback costruttivi sono essenziali e fondamentali".
“In un ambiente stimolante e smart – continua Valenzano - ascoltiamo e ci scambiamo idee creando un vero e proprio team allargato. Pensiamo che non ci debbano essere divisioni di ruoli nella costruzione di qualcosa di bello e crediamo che questo possa fare la differenza”. Nei nuovi uffici, in cui si sperimenta lo spazio condiviso basato sul benessere organizzativo ci sono sale per ogni attività, dall’openspace operativo alla sala riunioni, dalla sala meeting alla social kitchen, per finire con gli spazi relax dislocati in vari punti del nuovo hub di Bari.
[post_title] => Nuova sede e nuovo format eventi per il to barese Go4Sea
[post_date] => 2023-12-01T11:49:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701431341000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457265
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Vola oltre i 9 milioni il traffico passeggeri degli Aeroporti di Puglia: un traguardo storico che viene raggiunto con un mese di anticipo rispetto alla fine del 2023.
Nel dettaglio sono stati 9.074.367 i passeggeri transitati negli scali di Bari, Brindisi e Foggia da gennaio a novembre 2023: al raggiungimento di questo traguardo ha contribuito in maniera decisiva la crescita del traffico di linea internazionale che con 3.812.672 passeggeri su Bari e Brindisi ha fatto registrare un +19% rispetto al periodo gennaio – novembre del 2022. Nel dettaglio Bari si è attestata a 6.037.884 passeggeri (+4,7%), Brindisi a 2.991347 passeggeri (+3,8%) e Foggia a 45.136 passeggeri.
“Questo risultato straordinario è in linea con quelli che erano i nostri obiettivi; un risultato centrato nonostante i fattori esterni che stanno condizionando in maniera decisa il nostro settore - ha commentato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Aver raggiunto e superato con largo anticipo questo traguardo, governando con intelligenza e serenità le tante difficoltà, senza mai mettere a rischio il mantenimento dei livelli occupazionali, anzi continuando con decisione da un lato sul programma di assunzioni e formazione e a procedere in maniera equilibrata il piano degli investimenti e degli interventi di ammodernamento e qualificazione di tutti i nostri aeroporti, è segno di grande efficienza e capacità di tutta la struttura di Adp. Sentiamo forte il peso della responsabilità che abbiamo per lo sviluppo del nostro tessuto economico e sociale; con la stessa intensità condividiamo e crediamo nella visione strategica del nostro azionista Regione Puglia, degli assessorati ai trasporti, al turismo e allo sviluppo economico, così come dell’intero sistema Puglia.”
[post_title] => Gli Aeroporti di Puglia superano i 9 milioni di passeggeri. Traffico internazionale a +19%
[post_date] => 2023-12-01T11:46:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701431172000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457181
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Stars be Original, società che si occupa di recruiting per i più importanti tour operator italiani, ha compiuto 10 anni.
Non solo formazione ma anche informazione, introducendo temi di natura ambientale che mirano a far capire, soprattutto alla generazione Z, di cosa c'è bisogno per un approccio professionale a trecentosessanta gradi. «Il mondo ci sta a cuore, e quello dei nostri bambini e ragazzi ancora di più - spiega il socio fondatore Andrea Skizzo Mulargia -. Da questa premessa nasce un lavoro importante che darà vita ad una collana di libri illustrati dedicati all’infanzia in cui questi temi verranno veicolati da personaggi creati ad hoc. Il primo volume è dedicato al “Cestiguro”, un canguro che si trasforma in cestiguro perché - attraverso il suo marsupio che funge da cestino - aiuta a pulire il mondo”. Un altro aspetto molto importante sul quale la società lavora è quello del “BEN’ESSERE” mentale».
«L'animatore oggi è un professionista a tutti gli effetti, a cui si chiede il massimo rendimento, pertanto deve essere tutelato anche da un punto di vista umano e psicologico, dal momento che il suo ruolo lo porta a stare con i turisti molte ore al giorno regalando buon umore e intrattenimento - precisa la responsabile delle risorse umane Elena Usilla - E’ assolutamente fisiologico che ci siano momenti in cui si ha bisogno di fermarsi e parlare con qualcuno per questo durante gli eventi formativi viene dedicato un ampio spazio di condivisione con il supporto di psicologi professionisti che supportano l’attività».
L'estate 2023 ha registrato ottimi risultati, i ragazzi selezionati e inseriti nei vari villaggi sono stati più di 700 e hanno dimostrato di essere in grado di mettere in campo quelle competenze che vengono trasmesse loro durante le 'Factory', le giornate dedicate alla formazione che sono una full immersion in quelle che saranno le attività da svolgere una volta che si entrerà a lavorare in una struttura ricettiva.
«Il mestiere dell’animatore ha attraversato delle evoluzioni negli anni – spiega il socio fondatore Manuel Ricci -, ma di base rimane un lavoro strettamente legato alla sfera emotiva, è impossibile lavorare in un villaggio senza avere umanità e cuore. Diventare delle STARS è l’Animazione del futuro. L'intelligenza artificiale potrà essere un riflettore luminoso, ma la vera luce è e sarà l'ESSENZA UMANA che connetterà sempre le persone».
[post_title] => Stars Be Original, 10 anni insieme ai tour operator per la formazione di animatori professionisti
[post_date] => 2023-12-01T09:20:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701422409000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457203
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”.
Circa 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli.
“Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo.
Si lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare.
Dopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate.
L’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track.
Al centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità.
“Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo.
II sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale.
“Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona.
Il mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi.
“Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis
[post_title] => Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio
[post_date] => 2023-11-30T14:36:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => italo
[1] => winter-cash
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Italo
[1] => Winter cash
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701354974000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457182
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dat Volidisicilia fa coppia con Italy Car Rent con una nuova partnership commerciale che permette ai passeggeri della compagnia aerea di usufruire di
una tariffa particolarmente scontata sul noleggio auto.
I clienti Dat potranno direttamente prenotare sul sito www.italycarrent.com e inserendo il codice coupon “DAT10” avranno diritto allo sconto del 10 %
sul totale del noleggio. L'intesa agevola gli spostamenti dalle Isole minori di Lampedusa e Pantelleria rendendo meno oneroso i trasferimenti verso la Sicilia.
Recandosi presso gli sportelli aeroportuali di Catania e Palermo si potrà accedere al noleggio auto con la tariffa dedicata scontata. L'accordo è comunque valido a livello nazionale quindi presso uno dei qualsiasi 15 punti di noleggio presenti in Italia.
Dat ha recentemente messo in vendita i voli per la stagione estiva 2024 con punte di 24 voli al giorno tra le isole di Lampedusa e Pantelleria con le città di Catania, Palermo e Trapani e questo accordo migliorerà i viaggi per i residenti e i visitatori.
[post_title] => Dat Volidisicilia: tariffe speciali per il noleggio auto grazie all'intesa con Italy Car Rent
[post_date] => 2023-11-30T13:02:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701349356000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457172
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio.
«Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee.
Ma qualcuno vi ha risposto?
«Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto, magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati.
Due domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo?
Per quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione.
Territorio
Vi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming
Penso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori.
Ultima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?
Per alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro.
[post_title] => Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue»
[post_date] => 2023-11-30T12:09:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701346187000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457165
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La grande visibilità alle manifestazioni fieristiche del turismo con ampi e accoglienti stand, a cui si aggiunge la frequente presenza con spazi pubblicitari su giornali e tv. E' la motivazione con cui Donatella Luccarini, presidente della commissione Ica (Information Campaign Award), ha premiato ieri sera alla cena di fine anno del Gruppo italiano stampa turistica, l'operatore marchigiano Go World.
"Un gruppo di tour operator dall’esperienza decennale animato da entusiasmo e spirito di esplorazione, supportato dal costante dialogo con partner locali - prosegue la motivazione -. Lo staff di Go World si contraddistingue per la conoscenza diretta e approfondita delle destinazioni e per l’incessante ricerca di esperienze autentiche. Curiosità e continui sopralluoghi permettono di ideare proposte esclusive e innovative. Il loro punto di forza è la specializzazione e la costante attenzione alle esigenze del cliente. Go World online è il portale dedicato a chi vuole costruire in autonomia la propria esperienza di viaggio, ma con il supporto e l’assistenza di un operatore esperto“
Ha ritirato il premio il ceo Ludovico Scortichini, accompagnato dal direttore commerciale Marco Berettini. “È stato un grande onore ricevere questo premio, soprattutto perché credo sempre di più che la stampa turistica sia diventata l’ultimo baluardo in Italia a raccontare e a informare su tutto ciò che c’è di bello e interessante nel mondo. Oggi, dove anche la geografia è sparita nei programmi scolastici, i giornalisti che si occupano di turismo hanno un valore fondamentale, soprattutto nei giovani, per questa loro funzione di informazione e nello stesso tempo di formazione. È un premio che per me vale doppio. Lo ritiro ma evidenzio che questo traguardo è stato raggiunto grazie anche al mio staff e a tutto quello che ha saputo costruire in pochi anni: una azienda solida, un prodotto unico e tante peculiarità che oggi ci contraddistinguono. Va ai miei collaboratori tutto il merito”.
[post_title] => A Go World il premio Information campaign award del Gist
[post_date] => 2023-11-30T11:38:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701344307000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457144
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Austria ha avviato il conto alla rovescia per il debutto ufficiale di Bad Ischl Salzkammergut come Capitale Europea della Cultura 2024, programmato per il 20-21 gennaio prossimi.
Una grande opportunità per il turismo austriaco che accende i riflettori su una regione non così nota, in particolare al mercato italiano: «Una vera occasione considerando che addirittura per un terzo dei turisti provenienti dall'Italia la cultura è il motivo principale del viaggio - afferma Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo in Italia (nella foto) - e un altro terzo intraprende tour itineranti che prevedono la visita a luoghi e istituzioni culturali. Vogliamo far capire ai turisti italiani che l'Austria ha molto altro da offrire, oltre a Vienna e Salisburgo».
Per la prima volta nella storia, una Capitale Europea della Cultura nel 2024 si troverà in una regione alpina e rurale: questo territorio - che include la città storica di Bad Ischl, insieme ad altri 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut - è diventato prosperoso grazie al sale e ora guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. La regione offre un’infinità di vicende, luoghi e persone memorabili, inseriti in un paesaggio di grande bellezza. I progetti nell’ambito della Capitale Europea della Cultura propongono nuovi approcci a temi importanti, e saranno in grado di dare impulsi per il futuro, di chi abita la regione, e di chi la visita.
Quattro i grandi temi all'interno dei quali si articolano i numerosissimi eventi in calendario: Power and Tradition, Culture in Motion, Sharing Salzkammergut - The Art of Travelling e Globalocal, Building the New. Complessivamente oltre 190 progetti (per 300 eventi) nelle 23 località interessate, nell'Alta Austria e Stiria. Iniziative che puntano, tra l'altro, ad attrarre un maggior numero di visitatori nelle stagioni di spalla oltre che nei mesi di maggior traffico.
Intanto, tra gennaio e ottobre 2023 «gli arrivi italiani in Austria hanno registrato una crescita del +24,7% mentre i pernottamenti sono aumentati del +20,8% rispetto al 2022: un buon risultato, anche se ancora non siamo tornati ai numeri del 2019 (meno 11,2%), al contrario di altri mercati come Germania e Paesi Bassi, che hanno già recuperato i livelli pre-pandemia. In questo quadro sono state molto positive le performance di Vienna, con un incremento degli arrivi del 49,2% e della regione del Tirolo - da sempre tra le mete preferite degli italiani - con un +28,7%. Da segnalare, poi, un significativo miglioramento dei dati di settembre e ottobre, che evidenziano un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani che mostrano un sempre maggiore interesse a questi mesi come periodo di viaggio».
Buone aspettative per la stagione invernale ormai cominciata, «benché l'Austria non rappresenti la prima scelta degli italiani per gli sport invernali. Ma c'è una domanda molto elevata, ancora una volta, per le città: Vienna, Salisburgo, Innsbruck come pure per le località più piccole. Senza dimenticare l'avvento e i mercatini di Natale che rappresentano una grande attrattiva per i turisti».
Prosegue, infine, l'impegno sulla formazione del trade: «Con i workshop che a marzo 2024 si svolgeranno a Milano, Verona e Roma (il 12, 13 e 14) e i webinar che realizziamo in collaborazione con Travel Quotidiano. Crediamo molto in queste iniziative poiché gli agenti di viaggio conoscono la destinazione Austria, ma ancora non così a fondo e quindi è necessario investire in queste opportunità».
[gallery ids="457159,457160,457161"]
[post_title] => Austria Turismo, un 2024 nel segno della cultura a cominciare da Bad Ischl Salzkammergut
[post_date] => 2023-11-30T11:28:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701343685000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "federturismo firma accordo almalaurea formazione nel turismo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":37,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2158,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457284","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non ci siamo. La questione passaporti non si risolve. Anzi, peggiora. E' sempre più difficile averne uno in tempi ragionevoli: dieci mesi di attesa a Venezia, quasi otto a Bolzano, sette a Cagliari, solo per avere l’appuntamento in questura; in sei città su 17 non è stato nemmeno possibile prenotare l’appuntamento: Bologna, Genova, Milano, Pordenone, Potenza e Torino. A un anno dalla prima rilevazione, Altroconsumo ha aggiornato l’inchiesta relativa ai passaporti. E i risultati sono allarmanti. Non solo la situazione non è migliorata; i tempi in molte città si sono persino allungati. Uniche eccezioni positive: Perugia, dove il primo appuntamento è addirittura il giorno dopo, e Pescara.\r\n\r\nIl ministro Santanché esulta per il progetto Polis. Ma così com'è serve a poco\r\n\r\nOra però arriva la novità del progetto Polis: da questo mese di dicembre le Poste italiane sono abilitate a erogare i passaporti. La novità è stata salutata dal governo, e più in particolare dal ministro Santanché, come una soluzione che \"va ad affrontare in maniera strutturale una problematica, quella del rilascio dei passaporti, che ha pesato molto nei mesi scorsi. Come sempre affrontiamo pragmaticamente i problemi a cui cerchiamo di fornire soluzioni strutturali e durature nel tempo a favore degli italiani”. Bene, si dirà. Almeno è un tentativo. Ma c'è un però. E non di poco conto. Come bene evidenziato dalla ricerca Altroconsumo, i veri guai sono nelle grandi città. Perché è lì che si forma un imbuto difficilmente superabile. Il fatto è che il progetto Polis è attivo solamente nei comuni con meno di 15 mila abitanti. In quelle località, cioè, dove il problema passaporto non c'è. O se c'è, è minimo. Sembra una battuta di qualche genio della comicità. Invece è tutto vero.\r\n\r\nIn termini di costi in Europa peggio dell'Italia fa solo il Portogallo\r\n\r\nTornando alla ricerca Altroconsumo: non solo i tempi di attesa sono lunghissimi, ma anche i costi risultano molto elevati per le tasche dei cittadini. Il passaporto italiano è tra i più costosi in Europa, anche quello per i minori che ha una durata più breve. In Italia, infatti, fare o rinnovare il passaporto costa 116 euro. Gli italiani spendono quasi il quadruplo degli spagnoli (30 euro) e quasi il doppio dei tedeschi (60 euro). Comunque, molto di più di francesi (86 euro), inglesi (82,50) e olandesi (77,87 euro). Solo il Portogallo fa peggio di noi, visto che da loro il passaporto costa 65 euro ma ha una validità di soli cinque anni, con un costo annuo (13 euro) che è di poco superiore a quello del passaporto italiano (11,60 euro).","post_title":"Altroconsumo: \"Passaporti sempre più lenti\". L'idea Poste? Così com'è inutile","post_date":"2023-12-01T13:42:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1701438163000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457262","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambia sede il tour operator barese Go4Sea che si sposta in corso Alcide De Gasperi, 340/6. Con l’apertura del nuovo workspace Go4sea Stay Together, concepito per l’accoglienza e la condivisione, l'operatore ha quindi anche dato il via ai nuovi eventi aziendali che mettono al centro i “gruppi di lavoro allargati”.\r\n\r\n“Non chiamiamola però solo formazione – spiega il ceo e fondatore del to, Tommaso Valenzano –: il nostro intento è quello di creare un gruppo di lavoro unico per trascorrere del tempo di qualità insieme e per il raggiungimento dell’obiettivo in comune: ovvero rendere i viaggi esperienze da ricordare. Con l’unione delle competenze e lavorando in sinergia, ognuno con le proprie attitudini personali e professionali, abbiamo quindi messo insieme in questo format, il team di Go4sea, le dmc che ci supportano nella costruzione dei pacchetti viaggio e gli agenti di viaggio, i cui feedback costruttivi sono essenziali e fondamentali\".\r\n\r\n“In un ambiente stimolante e smart – continua Valenzano - ascoltiamo e ci scambiamo idee creando un vero e proprio team allargato. Pensiamo che non ci debbano essere divisioni di ruoli nella costruzione di qualcosa di bello e crediamo che questo possa fare la differenza”. Nei nuovi uffici, in cui si sperimenta lo spazio condiviso basato sul benessere organizzativo ci sono sale per ogni attività, dall’openspace operativo alla sala riunioni, dalla sala meeting alla social kitchen, per finire con gli spazi relax dislocati in vari punti del nuovo hub di Bari.\r\n\r\n ","post_title":"Nuova sede e nuovo format eventi per il to barese Go4Sea","post_date":"2023-12-01T11:49:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701431341000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457265","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vola oltre i 9 milioni il traffico passeggeri degli Aeroporti di Puglia: un traguardo storico che viene raggiunto con un mese di anticipo rispetto alla fine del 2023.\r\n\r\nNel dettaglio sono stati 9.074.367 i passeggeri transitati negli scali di Bari, Brindisi e Foggia da gennaio a novembre 2023: al raggiungimento di questo traguardo ha contribuito in maniera decisiva la crescita del traffico di linea internazionale che con 3.812.672 passeggeri su Bari e Brindisi ha fatto registrare un +19% rispetto al periodo gennaio – novembre del 2022. Nel dettaglio Bari si è attestata a 6.037.884 passeggeri (+4,7%), Brindisi a 2.991347 passeggeri (+3,8%) e Foggia a 45.136 passeggeri. \r\n\r\n“Questo risultato straordinario è in linea con quelli che erano i nostri obiettivi; un risultato centrato nonostante i fattori esterni che stanno condizionando in maniera decisa il nostro settore - ha commentato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Aver raggiunto e superato con largo anticipo questo traguardo, governando con intelligenza e serenità le tante difficoltà, senza mai mettere a rischio il mantenimento dei livelli occupazionali, anzi continuando con decisione da un lato sul programma di assunzioni e formazione e a procedere in maniera equilibrata il piano degli investimenti e degli interventi di ammodernamento e qualificazione di tutti i nostri aeroporti, è segno di grande efficienza e capacità di tutta la struttura di Adp. Sentiamo forte il peso della responsabilità che abbiamo per lo sviluppo del nostro tessuto economico e sociale; con la stessa intensità condividiamo e crediamo nella visione strategica del nostro azionista Regione Puglia, degli assessorati ai trasporti, al turismo e allo sviluppo economico, così come dell’intero sistema Puglia.”","post_title":"Gli Aeroporti di Puglia superano i 9 milioni di passeggeri. Traffico internazionale a +19%","post_date":"2023-12-01T11:46:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701431172000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stars be Original, società che si occupa di recruiting per i più importanti tour operator italiani, ha compiuto 10 anni.\r\n\r\nNon solo formazione ma anche informazione, introducendo temi di natura ambientale che mirano a far capire, soprattutto alla generazione Z, di cosa c'è bisogno per un approccio professionale a trecentosessanta gradi. «Il mondo ci sta a cuore, e quello dei nostri bambini e ragazzi ancora di più - spiega il socio fondatore Andrea Skizzo Mulargia -. Da questa premessa nasce un lavoro importante che darà vita ad una collana di libri illustrati dedicati all’infanzia in cui questi temi verranno veicolati da personaggi creati ad hoc. Il primo volume è dedicato al “Cestiguro”, un canguro che si trasforma in cestiguro perché - attraverso il suo marsupio che funge da cestino - aiuta a pulire il mondo”. Un altro aspetto molto importante sul quale la società lavora è quello del “BEN’ESSERE” mentale».\r\n\r\n«L'animatore oggi è un professionista a tutti gli effetti, a cui si chiede il massimo rendimento, pertanto deve essere tutelato anche da un punto di vista umano e psicologico, dal momento che il suo ruolo lo porta a stare con i turisti molte ore al giorno regalando buon umore e intrattenimento - precisa la responsabile delle risorse umane Elena Usilla - E’ assolutamente fisiologico che ci siano momenti in cui si ha bisogno di fermarsi e parlare con qualcuno per questo durante gli eventi formativi viene dedicato un ampio spazio di condivisione con il supporto di psicologi professionisti che supportano l’attività».\r\n\r\nL'estate 2023 ha registrato ottimi risultati, i ragazzi selezionati e inseriti nei vari villaggi sono stati più di 700 e hanno dimostrato di essere in grado di mettere in campo quelle competenze che vengono trasmesse loro durante le 'Factory', le giornate dedicate alla formazione che sono una full immersion in quelle che saranno le attività da svolgere una volta che si entrerà a lavorare in una struttura ricettiva.\r\n\r\n«Il mestiere dell’animatore ha attraversato delle evoluzioni negli anni – spiega il socio fondatore Manuel Ricci -, ma di base rimane un lavoro strettamente legato alla sfera emotiva, è impossibile lavorare in un villaggio senza avere umanità e cuore. Diventare delle STARS è l’Animazione del futuro. L'intelligenza artificiale potrà essere un riflettore luminoso, ma la vera luce è e sarà l'ESSENZA UMANA che connetterà sempre le persone».","post_title":"Stars Be Original, 10 anni insieme ai tour operator per la formazione di animatori professionisti","post_date":"2023-12-01T09:20:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701422409000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”.\r\n\r\nCirca 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli.\r\n\r\n“Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo.\r\n\r\nSi lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare.\r\n\r\nDopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate. \r\n\r\nL’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track.\r\n\r\nAl centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità. \r\n\r\n“Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo. \r\n\r\nII sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale. \r\n\r\n“Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona.\r\n\r\nIl mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi. \r\n\r\n“Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis","post_title":"Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio","post_date":"2023-11-30T14:36:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["italo","winter-cash"],"post_tag_name":["Italo","Winter cash"]},"sort":[1701354974000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457182","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dat Volidisicilia fa coppia con Italy Car Rent con una nuova partnership commerciale che permette ai passeggeri della compagnia aerea di usufruire di
una tariffa particolarmente scontata sul noleggio auto.\r\n\r\nI clienti Dat potranno direttamente prenotare sul sito www.italycarrent.com e inserendo il codice coupon “DAT10” avranno diritto allo sconto del 10 %
sul totale del noleggio. L'intesa agevola gli spostamenti dalle Isole minori di Lampedusa e Pantelleria rendendo meno oneroso i trasferimenti verso la Sicilia.\r\n\r\nRecandosi presso gli sportelli aeroportuali di Catania e Palermo si potrà accedere al noleggio auto con la tariffa dedicata scontata. L'accordo è comunque valido a livello nazionale quindi presso uno dei qualsiasi 15 punti di noleggio presenti in Italia.\r\n\r\nDat ha recentemente messo in vendita i voli per la stagione estiva 2024 con punte di 24 voli al giorno tra le isole di Lampedusa e Pantelleria con le città di Catania, Palermo e Trapani e questo accordo migliorerà i viaggi per i residenti e i visitatori.\r\n\r\n ","post_title":"Dat Volidisicilia: tariffe speciali per il noleggio auto grazie all'intesa con Italy Car Rent","post_date":"2023-11-30T13:02:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701349356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio.\r\n\r\n«Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee.\r\n\r\nMa qualcuno vi ha risposto?\r\n\r\n«Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto, magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati.\r\n\r\nDue domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo?\r\n\r\nPer quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione.\r\nTerritorio\r\nVi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming\r\n\r\nPenso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori.\r\n\r\nUltima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?\r\n\r\nPer alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro.","post_title":"Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue»","post_date":"2023-11-30T12:09:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701346187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457165","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La grande visibilità alle manifestazioni fieristiche del turismo con ampi e accoglienti stand, a cui si aggiunge la frequente presenza con spazi pubblicitari su giornali e tv. E' la motivazione con cui Donatella Luccarini, presidente della commissione Ica (Information Campaign Award), ha premiato ieri sera alla cena di fine anno del Gruppo italiano stampa turistica, l'operatore marchigiano Go World.\r\n\r\n\"Un gruppo di tour operator dall’esperienza decennale animato da entusiasmo e spirito di esplorazione, supportato dal costante dialogo con partner locali - prosegue la motivazione -. Lo staff di Go World si contraddistingue per la conoscenza diretta e approfondita delle destinazioni e per l’incessante ricerca di esperienze autentiche. Curiosità e continui sopralluoghi permettono di ideare proposte esclusive e innovative. Il loro punto di forza è la specializzazione e la costante attenzione alle esigenze del cliente. Go World online è il portale dedicato a chi vuole costruire in autonomia la propria esperienza di viaggio, ma con il supporto e l’assistenza di un operatore esperto“\r\n\r\nHa ritirato il premio il ceo Ludovico Scortichini, accompagnato dal direttore commerciale Marco Berettini. “È stato un grande onore ricevere questo premio, soprattutto perché credo sempre di più che la stampa turistica sia diventata l’ultimo baluardo in Italia a raccontare e a informare su tutto ciò che c’è di bello e interessante nel mondo. Oggi, dove anche la geografia è sparita nei programmi scolastici, i giornalisti che si occupano di turismo hanno un valore fondamentale, soprattutto nei giovani, per questa loro funzione di informazione e nello stesso tempo di formazione. È un premio che per me vale doppio. Lo ritiro ma evidenzio che questo traguardo è stato raggiunto grazie anche al mio staff e a tutto quello che ha saputo costruire in pochi anni: una azienda solida, un prodotto unico e tante peculiarità che oggi ci contraddistinguono. Va ai miei collaboratori tutto il merito”.\r\n\r\n ","post_title":"A Go World il premio Information campaign award del Gist","post_date":"2023-11-30T11:38:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701344307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457144","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Austria ha avviato il conto alla rovescia per il debutto ufficiale di Bad Ischl Salzkammergut come Capitale Europea della Cultura 2024, programmato per il 20-21 gennaio prossimi.\r\n\r\nUna grande opportunità per il turismo austriaco che accende i riflettori su una regione non così nota, in particolare al mercato italiano: «Una vera occasione considerando che addirittura per un terzo dei turisti provenienti dall'Italia la cultura è il motivo principale del viaggio - afferma Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo in Italia (nella foto) - e un altro terzo intraprende tour itineranti che prevedono la visita a luoghi e istituzioni culturali. Vogliamo far capire ai turisti italiani che l'Austria ha molto altro da offrire, oltre a Vienna e Salisburgo». \r\n\r\nPer la prima volta nella storia, una Capitale Europea della Cultura nel 2024 si troverà in una regione alpina e rurale: questo territorio - che include la città storica di Bad Ischl, insieme ad altri 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut - è diventato prosperoso grazie al sale e ora guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. La regione offre un’infinità di vicende, luoghi e persone memorabili, inseriti in un paesaggio di grande bellezza. I progetti nell’ambito della Capitale Europea della Cultura propongono nuovi approcci a temi importanti, e saranno in grado di dare impulsi per il futuro, di chi abita la regione, e di chi la visita.\r\n\r\nQuattro i grandi temi all'interno dei quali si articolano i numerosissimi eventi in calendario: Power and Tradition, Culture in Motion, Sharing Salzkammergut - The Art of Travelling e Globalocal, Building the New. Complessivamente oltre 190 progetti (per 300 eventi) nelle 23 località interessate, nell'Alta Austria e Stiria. Iniziative che puntano, tra l'altro, ad attrarre un maggior numero di visitatori nelle stagioni di spalla oltre che nei mesi di maggior traffico.\r\n\r\nIntanto, tra gennaio e ottobre 2023 «gli arrivi italiani in Austria hanno registrato una crescita del +24,7% mentre i pernottamenti sono aumentati del +20,8% rispetto al 2022: un buon risultato, anche se ancora non siamo tornati ai numeri del 2019 (meno 11,2%), al contrario di altri mercati come Germania e Paesi Bassi, che hanno già recuperato i livelli pre-pandemia. In questo quadro sono state molto positive le performance di Vienna, con un incremento degli arrivi del 49,2% e della regione del Tirolo - da sempre tra le mete preferite degli italiani - con un +28,7%. Da segnalare, poi, un significativo miglioramento dei dati di settembre e ottobre, che evidenziano un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani che mostrano un sempre maggiore interesse a questi mesi come periodo di viaggio».\r\n\r\nBuone aspettative per la stagione invernale ormai cominciata, «benché l'Austria non rappresenti la prima scelta degli italiani per gli sport invernali. Ma c'è una domanda molto elevata, ancora una volta, per le città: Vienna, Salisburgo, Innsbruck come pure per le località più piccole. Senza dimenticare l'avvento e i mercatini di Natale che rappresentano una grande attrattiva per i turisti».\r\n\r\nProsegue, infine, l'impegno sulla formazione del trade: «Con i workshop che a marzo 2024 si svolgeranno a Milano, Verona e Roma (il 12, 13 e 14) e i webinar che realizziamo in collaborazione con Travel Quotidiano. Crediamo molto in queste iniziative poiché gli agenti di viaggio conoscono la destinazione Austria, ma ancora non così a fondo e quindi è necessario investire in queste opportunità».\r\n\r\n[gallery ids=\"457159,457160,457161\"]","post_title":"Austria Turismo, un 2024 nel segno della cultura a cominciare da Bad Ischl Salzkammergut","post_date":"2023-11-30T11:28:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701343685000]}]}}







