8 July 2025

Eurocontrol: la guerra in Ucraina rallenta la piena ripresa del trasporto aereo

[ 0 ]

La guerra in Ucraina ostacolerà la ripresa del settore dell’aviazione internazionale nei prossimi anni. Eurocontrol prevede che il ritorno ai livelli di traffico pre-pandemia richiederà del tempo a causa degli effetti che il conflitto sta avendo in termini di aumento dei prezzi, inflazione e impatto sulle tasche. 

Come visto nell’ultimo aggiornamento, lo scenario più fattibile non prevede una piena riattivazione fino al 2025, quando i dati per il 2019 saranno pari, prevede che, nel 2023, il traffico raggiungerà il 92%, con un 2024 già al limite del pre-Covid livelli con il 98%.

L’orizzonte più ottimista (e meno probabile) rivela che il 2023 potrebbe essere il momento della ripresa assoluta. Da parte sua, il più pessimista non prevede che il numero di operazioni torni alla normalità fino a dopo l’anno 2028.

Ma ciò che regna nel presente e, per il momento, richiede molto ottimismo. Negli ultimi sette giorni, il traffico globale è sceso a solo il 12% dei dati pre-pandemia. Sono stati registrati una media di 28.216 voli giornalieri, proseguendo il buon andamento delle settimane precedenti. 

Con tutto ciò, è molto probabile che durante tutto questo anno 2022 solo l’84% delle operazioni verrà recuperato. Questo perché il Covid ha imperversato ancora nei primi mesi, seguito dallo scoppio del conflitto russo-ucraino e dai continui scioperi degli ultimi mesi, alcuni ancora in vigore

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493041 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Roma Fiumicino, per il settimo anno, si posiziona in cima alla classifica di Aci Europe come migliore aeroporto d’Europa, nella categoria degli scali oltre i 40 milioni di passeggeri. In occasione della 35ª assemblea generale dell'associazione, sono stati insigniti anche quest'anno i  “Best Airport Award” agli scali che si sono distinti per l’eccellenza del personale, per la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e la ecosostenibilità delle infrastrutture aeroportuali. Le valutazioni sono state svolte da una giuria indipendente composta da 8 rappresentanti istituzionali del settore dell’aviazione europea tra cui la Commissione Europea, Eurocontrol, Itf, Ecac, Sesar Ju e altri.  La continua ricerca dell'eccellenza operativa; l’impegno nella transizione green, con l'inaugurazione lo scorso gennaio del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo; una gestione dei processi aeroportuali basata sui dati; un consolidamento nelle relazioni con gli stakeholder istituzionali: sono queste le motivazioni, citate dalla giuria, che anche quest’anno hanno portato alla vittoria dell’aeroporto di Roma Fiumicino, gestito da Adr, società del gruppo Mundys, recentemente salito all’8° posto nella top 10 dei migliori aeroporti del mondo, stilata dall’organizzazione Skytrax. Il nuovo primato continentale va a consolidare la leadership del “Leonardo da Vinci” come miglior scalo per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri, assegnato lo scorso marzo e ininterrottamente dal 2017 da Aci World a seguito dei livelli di soddisfazione dei passeggeri registrati nell’ambito del programma di survey “Airport Service Quality” condotto in oltre 350 aeroporti in tutto il mondo.  A testimonianza della continua capacità di attrazione della Capitale, nei primi 5 mesi dell’anno l’hub di Fiumicino ha registrato un nuovo incremento del traffico passeggeri del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024.  “Con la vittoria di quest’anno, consolidiamo un primato europeo che per noi significa continuare a mantenere quei livelli di eccellenza che ci posizionano ormai anche a livello mondiale - ha dichiarato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone - Registriamo una forte crescita del traffico verso il nostro Paese che rende il futuro promettente", prosegue Troncone “ma che, allo stesso tempo, evidenzia sfide crescenti per il mantenimento dei livelli di capacità e qualità necessari per cogliere in pieno e tempestivamente l’opportunità. Per questo, siamo pronti a far partire il nuovo Piano di sviluppo aeroportuale da 9 miliardi di euro, un grande stimolo per la competitività e la crescita economica del nostro Paese, per continuare a interpretare un ruolo da protagonisti nel settore a livello europeo e mondiale.”  Inoltre, nel corso della cerimonia di ieri sera, ACI Europe ha deciso di conferire un Premio “alla eccezionale resilienza” degli aeroporti ucraini, come riconoscimento della tenacia con cui hanno affrontato gli ultimi tre anni. Nonostante la chiusura dello spazio aereo del proprio Paese, queste realtà hanno continuato a lavorare senza sosta per preservare le infrastrutture esistenti, mantenere la propria capacità operativa e curare il proprio personale. Con la perdita totale dei ricavi operativi e i danni causati dalla guerra, ACI Europe ha quindi scelto di riconoscere l’impegno di questi scali con uno “Special Award” che dimostra il sostegno della comunità aeroportuale europea agli omologhi ucraini.    [post_title] => Roma Fiumicino è per il settimo anno il migliore aeroporto d'Europa [post_date] => 2025-06-20T10:07:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750414074000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490110 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbus ha consolidato la sua leadership nel mercato europeo dell'aviazione commerciale, raggiungendo una quota del 41% dei voli operati, secondo i dati raccolti da Eurocontrol. Si tratta di un incremento di un punto percentuale rispetto all'anno precedente, che rafforza il vantaggio su Boeing, che rimane stabile con una quota del 32%. Il produttore americano ha superato la crisi grazie alle ottime performance di Ryanair, il suo cliente principale. La compagnia low cost irlandese ha chiuso il 2024 con una media giornaliera di 3.044 voli, superando per la prima volta in un anno intero la soglia dei 3.000 voli giornalieri, con un aumento dell'8% rispetto al 2023 . Compagnie grandi Tuttavia, Airbus continua a guadagnare terreno nel mercato europeo, soprattutto tra le compagnie aeree più grandi. Tra le prime 20 aziende europee, la sua quota raggiunge il 55%, mentre quella di Boeing si limita al 34%. Compagnie aeree come EasyJet, Turkish Airlines e Lufthansa, tra le altre, hanno mantenuto una percentuale maggiore di aeromobili Airbus nelle rispettive flotte. D'altro canto, in termini di innovazione e modernizzazione, entrambe le aziende hanno registrato una crescita nell'impiego delle loro nuove generazioni di aeromobili. Nel 2024, il 27% dei voli Airbus è stato operato da modelli della famiglia "neo", mentre Boeing ha raggiunto il 16% con la serie Max. Entrambe le cifre hanno mostrato una crescita: quella europea è aumentata di due punti e quella americana di quattro. Tra gli altri marchi, Embraer occupa il terzo posto con una quota di mercato del 6%, mentre altri produttori rappresentano il restante 21%. Nonostante queste percentuali indichino una forte concorrenza, il predominio dei due giganti nel mercato europeo rimane netto. [post_title] => Airbus continua a crescere. Boeing supera la crisi grazie a Ryanair [post_date] => 2025-05-09T11:26:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746789978000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy. Il contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale. Nel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità. Il vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008. Non mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali. Tra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%). [post_title] => Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy [post_date] => 2025-04-09T13:43:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744206237000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485257 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair rafforza la sua leadership (per numero di voli) nel continente europeo. La compagnia aerea low cost irlandese ha chiuso il 2024 con una media giornaliera di 3.044 voli, superando per la prima volta la soglia dei 3.000 in un anno intero e crescendo dell'8% rispetto al 2023, e quindi con 197 milioni di passeggeri trasportati, secondo i dati di Eurocontrol. Anche i suoi rivali più diretti hanno registrato tassi interannuali favorevoli, sebbene tutti siano più moderati. Il Gruppo Lufthansa ha chiuso l'anno con una media giornaliera di 2.712 voli, il 5% in più rispetto all'anno precedente. IAG, la società madre delle compagnie aeree spagnole Iberia e Vueling, completa il podio con 2.256, il 4% in più. Le altre Al quarto posto si classifica Air France KLM con una media di 1.858 voli al giorno, lo stesso incremento di IAG (+4%), mentre Easyjet completa la top five con 1.553 operazioni giornaliere, il 5% in più rispetto ai livelli del 2023. Per quanto riguarda la singola compagnia aerea e non i gruppi, dopo Ryanair ed Easyjet seguono Turkish Airlines, Lufthansa e Air France, rispettivamente con 1.435, 1.144 e 999 voli giornalieri.  [post_title] => Ryanair allunga su Lufthansa. Una media di 3000 voli al giorno nel 2024 [post_date] => 2025-02-24T10:09:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740391795000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 471621 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_465200" align="alignleft" width="248"] Christian Garrone[/caption] Cancellazioni, disservizi, ritardi causati da scioperi, maltempo e mancanza di personale: non c’è pace per i turisti nemmeno in questo inizio d’estate 2024, sulla scia di quanto successo negli ultimi anni. E lo dimostrano i dati: secondo Eurocontrol*, nell’ultima settimana del mese di giugno sono stati accumulati 1.9 milioni di minuti di ritardi, registrando un poco incoraggiante +153% rispetto allo stesso periodo di un anno fa e un +125% sul 2019*. Come tutelarsi? Nelle agenzie di viaggio sono arrivate nuove polizze assicurative pensate proprio per alleviare, se non eliminare completamente, i disagi legati ai disservizi del comparto aereo. Tra queste, I4Connection: una novità assoluta lanciata da I4T – Insurance Travel, intermediario assicurativo specializzato nell’offerta di polizze viaggio.  Come suggerisce il nome, la copertura interviene in caso di perdita di una connessione aerea tra voli operati dallo stesso vettore o da vettori diversi (low cost inclusi), che può avvenire a causa di ritardi, diniego all’imbarco o cancellazione della prima tratta, anche per condizioni meteorologiche avverse, perdita o smarrimento del bagaglio sul primo volo o altri motivi oggettivamente documentabili.  Rimborso In linea con l’elasticità richiesta dal sempre mutevole assetto del traffico aereo, la polizza garantisce il rimborso – entro un massimale di 1.000 euro a persona – dei costi necessari per l’acquisto di un titolo di viaggio alternativo per proseguire l’itinerario o rientrare all’aeroporto di partenza. Incluso anche il rimborso, nei limiti dei massimali previsti, di eventuali pernottamenti, escursioni o altri servizi turistici prenotati e non utilizzati a causa della perdita della connessione. Se la perdita della coincidenza comporta la rinuncia ad un pacchetto di viaggio organizzato da un tour operator, I4Connection garantisce il rimborso del 50% delle penali di annullamento, ed è prevista anche un’estensione specifica per i voli in coincidenza con l’imbarco di crociere marittime.  Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa I4T, dichiara: “Prenotare nelle agenzie di viaggio significa avere maggiori tutele rispetto al fai-da-te, compresa la possibilità di accedere a polizze esclusive, come I4Connection. Del resto, la crescente complessità degli itinerari e la domanda di flessibilità dei viaggiatori richiede spesso di optare per piani volo realizzati combinando tratte separate, operate da vettori diversi, frequentemente low-cost. In questi casi, le compagnie intervengono solo sulla tratta di loro competenza e l’onere della riprotezione dell’itinerario completo ricade sull’organizzatore o, in caso di fai-da-te, sul cliente”.  I4Connection si affianca ad I4Flight, una delle soluzioni assicurative più utilizzate nelle agenzie di viaggio, che rimborsa, nei limiti dei massimali, i costi di annullamento o modifica del viaggio derivanti dalla cancellazione di un mezzo di trasporto regolarmente prenotato – aerei, navi, treni, bus di linea, ecc… – indipendentemente dalla causa, compresi quindi scioperi e condizioni meteo avverse.  [post_title] => I4TConnection: nuova polizza per i disagi legati al comparto aereo [post_date] => 2024-07-17T11:42:37+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1721216557000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470497 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono state oltre 60 le cancellazioni dei voli Ryanair causate "dalle scarse prestazioni del controllo del traffico aereo europeo nelle giornate del 27 e 28 giugno". La low cost punta il dito contro "i servizi di controllo del traffico aereo che continuano a performare male (nonostante i volumi di traffico siano inferiori del 5% rispetto ai livelli del 2019) con ripetuti problemi legati a “carenze di personale” e ora a “guasti agli strumenti” nel centro di Maastricht. Giovedì 27 giugno, oltre il 30% dei 3.500 voli Ryanair ha subito ritardi a causa di disservizi Atc. 16 aerei non sono rientrati alla base giovedì notte a causa di ritardi Atc, il che significa che non hanno rispettato gli orari di atterraggio previsti dal coprifuoco aeroportuale. Questi ripetuti ritardi e cancellazioni dei voli dovuti alla cattiva gestione del traffico aereo sono inaccettabili". “I servizi Atc in Europa quest’estate sono ai livelli peggiori di sempre - accusa il chief operations officer di Ryanair Neal McMahon -. Ryanair e molte altre compagnie aeree europee stanno subendo questi disservizi che determinano ripetuti ritardi, cancellazioni e disagi per i passeggeri a causa della cattiva gestione degli Atc europei. Chiediamo a Raul Medina, direttore generale di Eurocontrol, di spiegare perché i centri Atc europei sono ripetutamente a corto di personale e ora lamentano “guasti agli strumenti” presso il centro di Maastricht, con un impatto su tutte le compagnie aeree europee. È inaccettabile che 1 su 4 delle prime partenza di Ryanair oggi sia stata ritardata a causa della carenza di personale ATC e di guasti agli strumenti. Negli ultimi tre anni, le tariffe Atc in Europa sono aumentate a livelli record, ma i livelli del personale e dei servizi hanno continuato a diminuire. Chiediamo al presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen di agire per riformare urgentemente i caotici servizi Atc europei. Questi ripetuti ritardi e cancellazioni dovuti all’Atc sono inaccettabili. Ci scusiamo con i nostri passeggeri per questi ripetuti disagi, che sono profondamente deprecabili ma al di fuori del controllo di Ryanair”. [post_title] => Ryanair: 60 voli cancellati, 150 partenze ritardate. "Serve riforma Atc europei" [post_date] => 2024-07-01T11:22:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719832943000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469765 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair continua la sua inarrestabile ascesa, ampliando ulteriormente le differenze con il resto delle compagnie operanti nel continente europeo. La low cost irlandese è di gran lunga quella che è cresciuta di più dal 2019, prima dello scoppio della pandemia. Secondo i dati raccolti da Eurocontrol, nell'ultima settimana analizzata Ryanair ha operato una media di 3.420 voli giornalieri, ovvero più di due decolli al minuto. Si registra inoltre una crescita del 35% rispetto allo stesso periodo del 2019. Easyjet è al secondo posto con 1.752 voli giornalieri, la metà di quelli del rivale e il 4% in meno rispetto ai livelli pre-pandemia. Turkish Airlines completa il podio con 1.479 voli, il 14% in più rispetto alle stesse date del 2019. Top ten Nella top ten europea figura solo una compagnia aerea spagnola. Si tratta di Vueling, che si colloca in decima posizione con una media giornaliera di 638 voli. La compagnia aerea IAG, il cui piano di espansione della flotta resta sospeso in attesa dell'accordo con i piloti, è ancora un punto sotto i valori pre-Covid. Completano la lista, in ordine decrescente dal quarto al nono posto, Lufthansa, Air France, JLM, British Airways, Wizz Air e SAS. Tra tutti, solo Wizz Air supera le cifre del 2019, con una percentuale del 35%. Lufthansa, Air France e SAS hanno invece subito le flessioni maggiori, con variazioni negative del 22%, 19% e 27%. [post_title] => Ryanair è la compagnia che è cresciuta di più dal 2019 (+35%) [post_date] => 2024-06-19T12:00:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718798450000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451030 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nonostante gli incendi e il cambiamento climatico (fattori che comunque preoccupano sul medio-lungo periodo), l'industria turistica greca si appresta a festeggiare un 2023 record. Lo dicono tutti i dati finora disponibili: il 2023 si chiuderà su livelli superiori a quelli del 2019, ossia l'era pre-Covid, quando la Grecia registrò un totale di 33 milioni di ospiti internazionali, per un fatturato complessivo di oltre 18 miliardi di euro. Ora le stime della National Bank of Greece parlano di un giro d'affari che potrebbe arrivare a 21 miliardi entro la fine dell'anno. La previsione si basa tra le altre cose sui numeri che la stessa banca centrale ellenica ha già elaborato per il trimestre di primavera, quando la Grecia ha registrato arrivi dall'estero del 10% superiori ai livelli del medesimo periodo del 2019, con i ricavi totali che sono conseguentemente saliti del 19%. Un trend confermato anche dai dati della European Aviation Safety Agency Eurocontrol, secondo cui, nella seconda settimana di agosto, i passeggeri movimentati negli scali ellenici sono stati il 9% in più rispetto a quattro anni fa. Stando infine alla società che gestisce l'aeroporto di Francoforte, Fraport, responsabile anche di 14 scali regionali in Grecia, tra cui Tessalonica, Chania a Creta, Zante, Skiathos e Santorini, gli arrivi e le partenze registrate in tali località tra gennaio e luglio sono state del 10,5% più alte che nei primi sette mesi del 2019.  [post_title] => Boom di turisti in Grecia: fatturato del settore in crescita di 3 mld rispetto all'era pre-Covid [post_date] => 2023-08-24T12:25:28+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692879928000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449626 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Assunzione di responsabilità, quantità idonee di personale, cielo unico europeo e mantenimento dei servizi essenziali anche durante gli scioperi: sono le richieste messe in evidenza da Willie Walsh, direttore generale della Iata, per fronteggiare i disagi provocati dalle scarse prestazioni dell'Air Traffic Control. In Europa, in primis, ma anche negli Stati Uniti. "Il mese scorso ho espresso preoccupazione per le prestazioni dell'Atc in Europa e negli Stati Uniti. Entrambi sono deludenti - si legge nella lettera aperta di Walsh -. Il contesto è difficile. Le compagnie aeree e gli aeroporti hanno lavorato duramente per garantire che venissero fornite risorse sufficienti per ridurre al minimo le interruzioni e far arrivare i viaggiatori in tempo dove devono essere. La mancanza di risorse Atc a livello nazionale, in particolare in Germania e Francia, impedisce che ciò avvenga. Sebbene alcune aree delle prestazioni Atc siano migliorate rispetto al 2022, rimaniamo inaccettabilmente indietro rispetto ai livelli del 2019. Gli impatti più gravi si registrano negli aeroporti più congestionati d'Europa, in particolare a Londra Gatwick, dove le prestazioni sono influenzate anche da problemi di risorse Atc locali. Gatwick è ora l'aeroporto con le peggiori prestazioni tra i 31 scali principali riportati da Eurocontrol e si colloca al 106° posto sui 110 aeroporti coperti dall'intera serie di dati. È scoraggiante che i politici che l'anno scorso si sono affrettati a criticare le compagnie aeree, siano rimasti in silenzio sui disagi causati dai fornitori di servizi Atc controllati o regolamentati dal governo. Cosa possono fare questi politici per evitare un altro anno di prestazioni Atc europee al di sotto dei livelli pre-Covid? Per cominciare, devono essere ritenuti responsabili dei costi economici e ambientali di prestazioni Atc scadenti, in modo da essere incentivati a prendere decisioni migliori. Quest'estate ci ha dimostrato che l'elenco delle cose da fare è già noto: un'adeguata dotazione di personale, la modernizzazione con il Cielo Unico Europeo e la ricerca di modi per mantenere i servizi Atc essenziali durante i periodi di sciopero, nel rispetto dei diritti dei lavoratori". [post_title] => Walsh, Iata: nuovo richiamo all'Atc, "prestazioni inaccettabili e sotto i livelli 2019" [post_date] => 2023-07-13T12:23:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689251002000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "eurocontrol" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":12,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":11,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493041","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Roma Fiumicino, per il settimo anno, si posiziona in cima alla classifica di Aci Europe come migliore aeroporto d’Europa, nella categoria degli scali oltre i 40 milioni di passeggeri.\r\n\r\nIn occasione della 35ª assemblea generale dell'associazione, sono stati insigniti anche quest'anno i  “Best Airport Award” agli scali che si sono distinti per l’eccellenza del personale, per la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e la ecosostenibilità delle infrastrutture aeroportuali.\r\n\r\nLe valutazioni sono state svolte da una giuria indipendente composta da 8 rappresentanti istituzionali del settore dell’aviazione europea tra cui la Commissione Europea, Eurocontrol, Itf, Ecac, Sesar Ju e altri. \r\n\r\nLa continua ricerca dell'eccellenza operativa; l’impegno nella transizione green, con l'inaugurazione lo scorso gennaio del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo; una gestione dei processi aeroportuali basata sui dati; un consolidamento nelle relazioni con gli stakeholder istituzionali: sono queste le motivazioni, citate dalla giuria, che anche quest’anno hanno portato alla vittoria dell’aeroporto di Roma Fiumicino, gestito da Adr, società del gruppo Mundys, recentemente salito all’8° posto nella top 10 dei migliori aeroporti del mondo, stilata dall’organizzazione Skytrax.\r\n\r\n Il nuovo primato continentale va a consolidare la leadership del “Leonardo da Vinci” come miglior scalo per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri, assegnato lo scorso marzo e ininterrottamente dal 2017 da Aci World a seguito dei livelli di soddisfazione dei passeggeri registrati nell’ambito del programma di survey “Airport Service Quality” condotto in oltre 350 aeroporti in tutto il mondo. \r\n\r\nA testimonianza della continua capacità di attrazione della Capitale, nei primi 5 mesi dell’anno l’hub di Fiumicino ha registrato un nuovo incremento del traffico passeggeri del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024. \r\n\r\n“Con la vittoria di quest’anno, consolidiamo un primato europeo che per noi significa continuare a mantenere quei livelli di eccellenza che ci posizionano ormai anche a livello mondiale - ha dichiarato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone - Registriamo una forte crescita del traffico verso il nostro Paese che rende il futuro promettente\", prosegue Troncone “ma che, allo stesso tempo, evidenzia sfide crescenti per il mantenimento dei livelli di capacità e qualità necessari per cogliere in pieno e tempestivamente l’opportunità. Per questo, siamo pronti a far partire il nuovo Piano di sviluppo aeroportuale da 9 miliardi di euro, un grande stimolo per la competitività e la crescita economica del nostro Paese, per continuare a interpretare un ruolo da protagonisti nel settore a livello europeo e mondiale.” \r\n\r\nInoltre, nel corso della cerimonia di ieri sera, ACI Europe ha deciso di conferire un Premio “alla eccezionale resilienza” degli aeroporti ucraini, come riconoscimento della tenacia con cui hanno affrontato gli ultimi tre anni. Nonostante la chiusura dello spazio aereo del proprio Paese, queste realtà hanno continuato a lavorare senza sosta per preservare le infrastrutture esistenti, mantenere la propria capacità operativa e curare il proprio personale. Con la perdita totale dei ricavi operativi e i danni causati dalla guerra, ACI Europe ha quindi scelto di riconoscere l’impegno di questi scali con uno “Special Award” che dimostra il sostegno della comunità aeroportuale europea agli omologhi ucraini. \r\n\r\n ","post_title":"Roma Fiumicino è per il settimo anno il migliore aeroporto d'Europa","post_date":"2025-06-20T10:07:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750414074000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490110","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus ha consolidato la sua leadership nel mercato europeo dell'aviazione commerciale, raggiungendo una quota del 41% dei voli operati, secondo i dati raccolti da Eurocontrol. Si tratta di un incremento di un punto percentuale rispetto all'anno precedente, che rafforza il vantaggio su Boeing, che rimane stabile con una quota del 32%.\r\n\r\nIl produttore americano ha superato la crisi grazie alle ottime performance di Ryanair, il suo cliente principale. La compagnia low cost irlandese ha chiuso il 2024 con una media giornaliera di 3.044 voli, superando per la prima volta in un anno intero la soglia dei 3.000 voli giornalieri, con un aumento dell'8% rispetto al 2023 .\r\nCompagnie grandi\r\nTuttavia, Airbus continua a guadagnare terreno nel mercato europeo, soprattutto tra le compagnie aeree più grandi. Tra le prime 20 aziende europee, la sua quota raggiunge il 55%, mentre quella di Boeing si limita al 34%. Compagnie aeree come EasyJet, Turkish Airlines e Lufthansa, tra le altre, hanno mantenuto una percentuale maggiore di aeromobili Airbus nelle rispettive flotte.\r\n\r\nD'altro canto, in termini di innovazione e modernizzazione, entrambe le aziende hanno registrato una crescita nell'impiego delle loro nuove generazioni di aeromobili. Nel 2024, il 27% dei voli Airbus è stato operato da modelli della famiglia \"neo\", mentre Boeing ha raggiunto il 16% con la serie Max. Entrambe le cifre hanno mostrato una crescita: quella europea è aumentata di due punti e quella americana di quattro.\r\n\r\nTra gli altri marchi, Embraer occupa il terzo posto con una quota di mercato del 6%, mentre altri produttori rappresentano il restante 21%. Nonostante queste percentuali indichino una forte concorrenza, il predominio dei due giganti nel mercato europeo rimane netto.","post_title":"Airbus continua a crescere. Boeing supera la crisi grazie a Ryanair","post_date":"2025-05-09T11:26:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1746789978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy.\r\nIl contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale.\r\nNel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità.\r\nIl vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008.\r\nNon mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali.\r\nTra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%).","post_title":"Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy","post_date":"2025-04-09T13:43:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744206237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair rafforza la sua leadership (per numero di voli) nel continente europeo. La compagnia aerea low cost irlandese ha chiuso il 2024 con una media giornaliera di 3.044 voli, superando per la prima volta la soglia dei 3.000 in un anno intero e crescendo dell'8% rispetto al 2023, e quindi con 197 milioni di passeggeri trasportati, secondo i dati di Eurocontrol.\r\n\r\nAnche i suoi rivali più diretti hanno registrato tassi interannuali favorevoli, sebbene tutti siano più moderati. Il Gruppo Lufthansa ha chiuso l'anno con una media giornaliera di 2.712 voli, il 5% in più rispetto all'anno precedente. IAG, la società madre delle compagnie aeree spagnole Iberia e Vueling, completa il podio con 2.256, il 4% in più.\r\nLe altre\r\nAl quarto posto si classifica Air France KLM con una media di 1.858 voli al giorno, lo stesso incremento di IAG (+4%), mentre Easyjet completa la top five con 1.553 operazioni giornaliere, il 5% in più rispetto ai livelli del 2023.\r\n\r\nPer quanto riguarda la singola compagnia aerea e non i gruppi, dopo Ryanair ed Easyjet seguono Turkish Airlines, Lufthansa e Air France, rispettivamente con 1.435, 1.144 e 999 voli giornalieri. ","post_title":"Ryanair allunga su Lufthansa. Una media di 3000 voli al giorno nel 2024","post_date":"2025-02-24T10:09:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740391795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"471621","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_465200\" align=\"alignleft\" width=\"248\"] Christian Garrone[/caption]\r\n\r\nCancellazioni, disservizi, ritardi causati da scioperi, maltempo e mancanza di personale: non c’è pace per i turisti nemmeno in questo inizio d’estate 2024, sulla scia di quanto successo negli ultimi anni. E lo dimostrano i dati: secondo Eurocontrol*, nell’ultima settimana del mese di giugno sono stati accumulati 1.9 milioni di minuti di ritardi, registrando un poco incoraggiante +153% rispetto allo stesso periodo di un anno fa e un +125% sul 2019*.\r\n\r\nCome tutelarsi? Nelle agenzie di viaggio sono arrivate nuove polizze assicurative pensate proprio per alleviare, se non eliminare completamente, i disagi legati ai disservizi del comparto aereo. Tra queste, I4Connection: una novità assoluta lanciata da I4T – Insurance Travel, intermediario assicurativo specializzato nell’offerta di polizze viaggio. \r\n\r\nCome suggerisce il nome, la copertura interviene in caso di perdita di una connessione aerea tra voli operati dallo stesso vettore o da vettori diversi (low cost inclusi), che può avvenire a causa di ritardi, diniego all’imbarco o cancellazione della prima tratta, anche per condizioni meteorologiche avverse, perdita o smarrimento del bagaglio sul primo volo o altri motivi oggettivamente documentabili. \r\nRimborso\r\nIn linea con l’elasticità richiesta dal sempre mutevole assetto del traffico aereo, la polizza garantisce il rimborso – entro un massimale di 1.000 euro a persona – dei costi necessari per l’acquisto di un titolo di viaggio alternativo per proseguire l’itinerario o rientrare all’aeroporto di partenza. Incluso anche il rimborso, nei limiti dei massimali previsti, di eventuali pernottamenti, escursioni o altri servizi turistici prenotati e non utilizzati a causa della perdita della connessione. Se la perdita della coincidenza comporta la rinuncia ad un pacchetto di viaggio organizzato da un tour operator, I4Connection garantisce il rimborso del 50% delle penali di annullamento, ed è prevista anche un’estensione specifica per i voli in coincidenza con l’imbarco di crociere marittime. \r\n\r\nChristian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa I4T, dichiara: “Prenotare nelle agenzie di viaggio significa avere maggiori tutele rispetto al fai-da-te, compresa la possibilità di accedere a polizze esclusive, come I4Connection. Del resto, la crescente complessità degli itinerari e la domanda di flessibilità dei viaggiatori richiede spesso di optare per piani volo realizzati combinando tratte separate, operate da vettori diversi, frequentemente low-cost. In questi casi, le compagnie intervengono solo sulla tratta di loro competenza e l’onere della riprotezione dell’itinerario completo ricade sull’organizzatore o, in caso di fai-da-te, sul cliente”. \r\n\r\nI4Connection si affianca ad I4Flight, una delle soluzioni assicurative più utilizzate nelle agenzie di viaggio, che rimborsa, nei limiti dei massimali, i costi di annullamento o modifica del viaggio derivanti dalla cancellazione di un mezzo di trasporto regolarmente prenotato – aerei, navi, treni, bus di linea, ecc… – indipendentemente dalla causa, compresi quindi scioperi e condizioni meteo avverse. ","post_title":"I4TConnection: nuova polizza per i disagi legati al comparto aereo","post_date":"2024-07-17T11:42:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1721216557000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470497","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono state oltre 60 le cancellazioni dei voli Ryanair causate \"dalle scarse prestazioni del controllo del traffico aereo europeo nelle giornate del 27 e 28 giugno\".\r\n\r\nLa low cost punta il dito contro \"i servizi di controllo del traffico aereo che continuano a performare male (nonostante i volumi di traffico siano inferiori del 5% rispetto ai livelli del 2019) con ripetuti problemi legati a “carenze di personale” e ora a “guasti agli strumenti” nel centro di Maastricht. Giovedì 27 giugno, oltre il 30% dei 3.500 voli Ryanair ha subito ritardi a causa di disservizi Atc. 16 aerei non sono rientrati alla base giovedì notte a causa di ritardi Atc, il che significa che non hanno rispettato gli orari di atterraggio previsti dal coprifuoco aeroportuale. Questi ripetuti ritardi e cancellazioni dei voli dovuti alla cattiva gestione del traffico aereo sono inaccettabili\".\r\n\r\n“I servizi Atc in Europa quest’estate sono ai livelli peggiori di sempre - accusa il chief operations officer di Ryanair Neal McMahon -. Ryanair e molte altre compagnie aeree europee stanno subendo questi disservizi che determinano ripetuti ritardi, cancellazioni e disagi per i passeggeri a causa della cattiva gestione degli Atc europei. Chiediamo a Raul Medina, direttore generale di Eurocontrol, di spiegare perché i centri Atc europei sono ripetutamente a corto di personale e ora lamentano “guasti agli strumenti” presso il centro di Maastricht, con un impatto su tutte le compagnie aeree europee. È inaccettabile che 1 su 4 delle prime partenza di Ryanair oggi sia stata ritardata a causa della carenza di personale ATC e di guasti agli strumenti.\r\n\r\nNegli ultimi tre anni, le tariffe Atc in Europa sono aumentate a livelli record, ma i livelli del personale e dei servizi hanno continuato a diminuire. Chiediamo al presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen di agire per riformare urgentemente i caotici servizi Atc europei. Questi ripetuti ritardi e cancellazioni dovuti all’Atc sono inaccettabili. Ci scusiamo con i nostri passeggeri per questi ripetuti disagi, che sono profondamente deprecabili ma al di fuori del controllo di Ryanair”.","post_title":"Ryanair: 60 voli cancellati, 150 partenze ritardate. \"Serve riforma Atc europei\"","post_date":"2024-07-01T11:22:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719832943000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469765","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair continua la sua inarrestabile ascesa, ampliando ulteriormente le differenze con il resto delle compagnie operanti nel continente europeo. La low cost irlandese è di gran lunga quella che è cresciuta di più dal 2019, prima dello scoppio della pandemia.\r\n\r\nSecondo i dati raccolti da Eurocontrol, nell'ultima settimana analizzata Ryanair ha operato una media di 3.420 voli giornalieri, ovvero più di due decolli al minuto. Si registra inoltre una crescita del 35% rispetto allo stesso periodo del 2019.\r\n\r\nEasyjet è al secondo posto con 1.752 voli giornalieri, la metà di quelli del rivale e il 4% in meno rispetto ai livelli pre-pandemia. Turkish Airlines completa il podio con 1.479 voli, il 14% in più rispetto alle stesse date del 2019.\r\nTop ten\r\nNella top ten europea figura solo una compagnia aerea spagnola. Si tratta di Vueling, che si colloca in decima posizione con una media giornaliera di 638 voli. La compagnia aerea IAG, il cui piano di espansione della flotta resta sospeso in attesa dell'accordo con i piloti, è ancora un punto sotto i valori pre-Covid.\r\n\r\nCompletano la lista, in ordine decrescente dal quarto al nono posto, Lufthansa, Air France, JLM, British Airways, Wizz Air e SAS. Tra tutti, solo Wizz Air supera le cifre del 2019, con una percentuale del 35%. Lufthansa, Air France e SAS hanno invece subito le flessioni maggiori, con variazioni negative del 22%, 19% e 27%.","post_title":"Ryanair è la compagnia che è cresciuta di più dal 2019 (+35%)","post_date":"2024-06-19T12:00:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718798450000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451030","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nonostante gli incendi e il cambiamento climatico (fattori che comunque preoccupano sul medio-lungo periodo), l'industria turistica greca si appresta a festeggiare un 2023 record. Lo dicono tutti i dati finora disponibili: il 2023 si chiuderà su livelli superiori a quelli del 2019, ossia l'era pre-Covid, quando la Grecia registrò un totale di 33 milioni di ospiti internazionali, per un fatturato complessivo di oltre 18 miliardi di euro. Ora le stime della National Bank of Greece parlano di un giro d'affari che potrebbe arrivare a 21 miliardi entro la fine dell'anno.\r\n\r\nLa previsione si basa tra le altre cose sui numeri che la stessa banca centrale ellenica ha già elaborato per il trimestre di primavera, quando la Grecia ha registrato arrivi dall'estero del 10% superiori ai livelli del medesimo periodo del 2019, con i ricavi totali che sono conseguentemente saliti del 19%. Un trend confermato anche dai dati della European Aviation Safety Agency Eurocontrol, secondo cui, nella seconda settimana di agosto, i passeggeri movimentati negli scali ellenici sono stati il 9% in più rispetto a quattro anni fa.\r\n\r\nStando infine alla società che gestisce l'aeroporto di Francoforte, Fraport, responsabile anche di 14 scali regionali in Grecia, tra cui Tessalonica, Chania a Creta, Zante, Skiathos e Santorini, gli arrivi e le partenze registrate in tali località tra gennaio e luglio sono state del 10,5% più alte che nei primi sette mesi del 2019. ","post_title":"Boom di turisti in Grecia: fatturato del settore in crescita di 3 mld rispetto all'era pre-Covid","post_date":"2023-08-24T12:25:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1692879928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nAssunzione di responsabilità, quantità idonee di personale, cielo unico europeo e mantenimento dei servizi essenziali anche durante gli scioperi: sono le richieste messe in evidenza da Willie Walsh, direttore generale della Iata, per fronteggiare i disagi provocati dalle scarse prestazioni dell'Air Traffic Control. In Europa, in primis, ma anche negli Stati Uniti.\r\n\r\n\"Il mese scorso ho espresso preoccupazione per le prestazioni dell'Atc in Europa e negli Stati Uniti. Entrambi sono deludenti - si legge nella lettera aperta di Walsh -. Il contesto è difficile. Le compagnie aeree e gli aeroporti hanno lavorato duramente per garantire che venissero fornite risorse sufficienti per ridurre al minimo le interruzioni e far arrivare i viaggiatori in tempo dove devono essere. La mancanza di risorse Atc a livello nazionale, in particolare in Germania e Francia, impedisce che ciò avvenga. Sebbene alcune aree delle prestazioni Atc siano migliorate rispetto al 2022, rimaniamo inaccettabilmente indietro rispetto ai livelli del 2019.\r\n\r\nGli impatti più gravi si registrano negli aeroporti più congestionati d'Europa, in particolare a Londra Gatwick, dove le prestazioni sono influenzate anche da problemi di risorse Atc locali. Gatwick è ora l'aeroporto con le peggiori prestazioni tra i 31 scali principali riportati da Eurocontrol e si colloca al 106° posto sui 110 aeroporti coperti dall'intera serie di dati.\r\n\r\nÈ scoraggiante che i politici che l'anno scorso si sono affrettati a criticare le compagnie aeree, siano rimasti in silenzio sui disagi causati dai fornitori di servizi Atc controllati o regolamentati dal governo.\r\n\r\nCosa possono fare questi politici per evitare un altro anno di prestazioni Atc europee al di sotto dei livelli pre-Covid? Per cominciare, devono essere ritenuti responsabili dei costi economici e ambientali di prestazioni Atc scadenti, in modo da essere incentivati a prendere decisioni migliori. Quest'estate ci ha dimostrato che l'elenco delle cose da fare è già noto: un'adeguata dotazione di personale, la modernizzazione con il Cielo Unico Europeo e la ricerca di modi per mantenere i servizi Atc essenziali durante i periodi di sciopero, nel rispetto dei diritti dei lavoratori\".","post_title":"Walsh, Iata: nuovo richiamo all'Atc, \"prestazioni inaccettabili e sotto i livelli 2019\"","post_date":"2023-07-13T12:23:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689251002000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti