14 January 2025

Cercasi professionisti

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: maicolzhang@hotmail.com
Provincia: • 
Comune: • 

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Cercasi professionisti abili nell’uso del sistema gds Galileo. Chiamare il 339 7185959 Maicol


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482350 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Abbracciamo l’arrivo del 2025 rivolgendo lo sguardo verso il futuro per immaginare quali saranno le tendenze nel mondo dei viaggi per i mesi a venire. Secondo molti addetti ai lavori ci saranno tante novità, sospinte dai progressi della tecnologia, ma anche dalle nuove abitudini dei turisti più giovani, sempre più interessati al tema della sostenibilità. Senza trascurare il resto del mondo, ci concentreremo sui viaggiatori italiani, offrendo una panoramica ricca di dati e spunti utili. Viaggi sostenibili e a basso impatto ambientale Una delle tendenze più forti nel panorama dei viaggi è senza dubbio la crescita dei viaggi sostenibili. Uno studio recente ha rivelato che il 75% dei viaggiatori italiani considera l'impatto ambientale dei propri spostamenti nella pianificazione delle vacanze. Dal punto di vista degli operatori dell’ospitalità ciò significa opportunità crescenti per destinazioni e le sistemazioni che promuovono pratiche eco-consapevoli, usano le rinnovabili e sono attive in progetti di conservazione ambientale. Inoltre, molti italiani scelgono di viaggiare in bassa stagione per evitare il sovraffollamento e ridurre la loro impronta ambientale. Questo approccio non riduce solo le esternalità negative (inquinamento, ecc.), ma supporta anche le economie locali nei periodi in cui l’afflusso di turisti è ridotto, favorendo una vera e propria sinergia fra viaggiatori e comunità del posto. Tecnologia e impatto dell'intelligenza artificiale L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) sta già rivoluzionando il settore turistico, a riprova di come la tecnologia stia impattando questa nicchia (migliaia di agenzie di viaggio l’hanno scoperto sulla propria pelle). Secondo recenti sondaggi, più del 90% dei turisti italiani si dice pronto a utilizzare strumenti basati su AI per i propri viaggi, per ottimizzare la prenotazione, per creare itinerari personalizzati o ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle destinazioni. Ad esempio, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale vengono sempre più utilizzati dalle piattaforme di viaggio per fornire assistenza clienti immediata. In parallelo, le analisi predittive fornite da sistemi basati sul machine learning possono aiutare i turisti a trovare le migliori offerte su voli e alloggi. In aggiunta, le VPN (reti private virtuali) stanno diventando sempre più utilizzate per garantire la sicurezza online quando si accede a reti Wi-Fi pubbliche all’estero. Ma di preciso la VPN cos’è? È uno strumento che nasconde i dati trasmessi sulla rete con sistemi crittografici, garantendo privacy e sicurezza, con tutti i vantaggi che ne possono derivare per i turisti più competenti sul fronte tecnologico (possibilità di vedere contenuti disponibili solo in Italia anche quando ci si trova all’estero, riduzione dell’impatto della discriminazione dei prezzi, ecc.). Esperienze immersive e su misura I viaggiatori proiettati verso il futuro cercano con maggiore frequenza esperienze personalizzate piuttosto che “limitarsi” a seguire i soliti itinerari standardizzati. Allargando il discorso anche a cittadini stranieri ma con radici nel BelPaese, il 33% dei turisti di origine italiana cerca viaggi che gli permettano di riconnettersi al luogo di provenienza della famiglia. Questo trend non ha fatto altro che spingere la domanda verso attività immersive, come corsi di cucina con chef del posto, laboratori artigianali e visite guidate in siti storici meno conosciuti. Un altro aspetto rilevante della personalizzazione è la crescita del turismo del benessere. I viaggiatori nostrani vogliono vacanze che mettano al centro il benessere mentale e fisico, come ritiri yoga e vacanze in spa, capaci di unire relax e cura della persona. Alla scoperta di perle nascoste fuori dai percorsi battuti Il fascino delle destinazioni inesplorate si fa sentire sempre più forte. Il 75% dei viaggiatori italiani dice di voler evitare le mete turistiche più gettonate, preferendo i piccoli borghi e le aree rurali. Destinazioni come Matera, il Monferrato, Alberobello, note per la loro architettura e la ricca cultura che affonda le radici nei millenni, stanno riprendendo slancio, presentandosi come alternative concrete rispetto alle tradizionali mete turistiche. Oltre a ridurre il sovraffollamento, scoprendo questi luoghi, i viaggiatori possono vivere esperienze culturali meno patinate ma più autentiche, dando il proprio contributo diretto alle economie locali. I tour operator e le agenzie di viaggio si stanno adeguando, creando itinerari su misura che mettano in sotto la giusta luce queste gemme nascoste. Sostenibilità e lusso a braccetto L’ultima tendenza che analizzeremo in questo articolo si riconduce al lusso sostenibile. I viaggiatori di fascia alta nel nostro Paese rappresentano circa il 70% del mercato dei viaggi di lusso, e sembrano preferire sistemazioni eco-compatibili, capaci di unire comfort e responsabilità ambientale. Dai boutique hotel alle crociere su yacht elettrici, anche il settore premium non sarà refrattario ai cambiamenti nel 2025. Tiriamo le somme I trend di viaggio del 2025 elencati nei paragrafi qui sopra ci fanno capire che le previsioni delineano un periodo di trasformazione per l’industria, guidato dall’interazione tra tecnologia, sostenibilità e le mutevoli esigenze dei consumatori. I viaggiatori italiani sono in prima linea in questo periodo di cambiamento e sembrano pronti ad adottare nuove abitudini eco-consapevoli, sfruttando strumenti intelligenti come AI e VPN, per vivere esperienze di viaggio in grado di arricchire la propria anima.   i.p. [post_title] => Tendenze nel mondo dei viaggi per il 2025 [post_date] => 2025-01-13T14:31:59+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => destinazioni-meno-turistiche [1] => esperienze-immersive [2] => intelligenza-artificiale-viaggi [3] => tendenze-viaggi-2025 [4] => turismo-eco-consapevole [5] => turismo-personalizzato [6] => viaggi-di-lusso-sostenibili [7] => viaggi-sostenibili [8] => viaggiatori-italiani-2025 ) [post_tag_name] => Array ( [0] => destinazioni meno turistiche [1] => esperienze immersive [2] => intelligenza artificiale viaggi [3] => tendenze viaggi 2025 [4] => turismo eco-consapevole [5] => turismo personalizzato [6] => viaggi di lusso sostenibili [7] => viaggi sostenibili [8] => viaggiatori italiani 2025 ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736778719000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482308 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il ministero del turismo ha recentemente pubblicato un bando da 8 milioni di euro destinato a finanziare progetti di alta formazione ed eccellenza nel settore turistico. L’obiettivo è quello di migliorare le competenze degli operatori del comparto, accrescendo così il livello di specializzazione e ampliando le opportunità occupazionali. Il bando è rivolto a due categorie principali: i destinatari finali e i soggetti proponenti. I destinatari finali sono le persone che beneficeranno direttamente delle attività di formazione finanziate dal bando e che partecipano ai corsi formativi progettati per aumentare la competitività e la qualità dei servizi turistici. Interessati e organizzatori Questi includono: lavoratori del settore turistico, come dipendenti, collaboratori e stagionali, che desiderano aggiornare o migliorare le proprie competenze professionali; disoccupati o inoccupati interessati a sviluppare competenze per entrare nel mercato del lavoro turistico; imprenditori e manager del turismo, che cercano formazione avanzata per migliorare la gestione delle loro attività. Gli interessati a beneficiare di questa opportunità, quindi, devono rivolgersi direttamente agli enti di formazione che partecipano al bando come soggetti proponenti, che sono quelli che presentano i progetti e richiedono il finanziamento per realizzare le attività formative e includono: enti di formazione accreditati, che hanno l’esperienza e la capacità di progettare e gestire percorsi formativi. E inoltre associazioni di categoria legate al turismo, che rappresentano gli interessi di operatori del settore; università e istituti scolastici superiori, con programmi formativi dedicati al turismo e alla gestione del territorio; imprese turistiche, che intendono organizzare corsi per i propri dipendenti e collaboratori; enti pubblici o consorzi, impegnati nella promozione del turismo e nello sviluppo delle competenze locali. Questi soggetti non partecipano direttamente alla formazione, ma ne sono organizzatori e responsabili. Scadenza I progetti devono promuovere percorsi formativi strutturati che comprendano moduli didattici e attività pratiche, con una forte componente di apprendimento basato sul lavoro. Le domande di partecipazione al bando per il finanziamento di progetti di formazione nel turismo possono essere presentate dagli enti formatori entro il 31 gennaio 2025 attraverso esclusivamente tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo fondoformazione.mitur@pec.aci.it. [post_title] => Ministero del turismo: 8 milioni di formazione. Domande entro il 31 gennaio [post_date] => 2025-01-13T10:52:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736765560000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482281 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il nuovo anno di promozione turistica della Regione Liguria sui mercati esteri è partito dal Nord Europa, con la partecipazione a due delle principali fiere europee del turismo: Vakantiebeurs 2025 nei Paesi Bassi (8-12 gennaio) e, per la prima volta, TravelXpo 2025 in Norvegia (10-12 gennaio). Entrambe le manifestazioni rappresentano tappe strategiche, fondamentali per valorizzare l'offerta turistica regionale, con un focus su sostenibilità, autenticità e turismo esperienziale. Al Vakantiebeurs di Utrecht, la Liguria si è concentrata a rafforzare il legame con un mercato che si distingue per una forte fidelizzazione verso la regione e ampie potenzialità di crescita. Secondo i dati dell’Osservatorio Turistico Regionale, i turisti olandesi rappresentano un segmento strategico, che può essere ulteriormente valorizzato attraverso iniziative mirate. TravelXpo ha segnato il debutto della Liguria in Norvegia in occasione di uno degli appuntamenti del turismo più importanti e strategici del Nord Europa. Una fiera B2C, aperta quindi al pubblico generalista di appassionati e curiosi, nella quale si è deciso di puntare soprattutto sulle proposte legate all’outdoor, per una regione che si può vivere all’aria aperta 365 giorni all’anno. Il mercato norvegese, con una crescita del +5% negli arrivi e del +8% nei pernottamenti, si conferma un bacino molto promettente per il turismo ligure. La presenza ai due appuntamenti coincide con la prima "uscita" internazionale nella veste di Regione Europea dello Sport 2025, riconoscimento che la Liguria ha ottenuto per il 2025. «Il 2025 è iniziato con la presenza di Regione Liguria alle importanti fiere turistiche di Utrecht e Lillestrøm - commenta l'assessore regionale al Turismo Luca Lombardi - manifestazioni di rilievo internazionale che hanno fatto registrare un numero elevatissimo di visitatori e non solo di addetti ai lavori. Proseguiamo quindi l'attività di promozione all'estero della Liguria sull'onda dei dati relativi agli stranieri nella nostra regione - da gennaio anovembre 2024 abbiamo registrato 7.252.571 presenze di turisti stranieri con un incremento dell'1,96% rispetto allo stesso periodo del 2023, e in particolare dei turisti provenienti proprio dai Paesi Bassi e dalla Norvegia che risultano in deciso aumento». «Tra i principali obiettivi della nostra candidatura, poi diventata nomina, a “Regione Europea dello Sport 2025” c’è sicuramente una promozione sempre più efficace della Liguria sotto il profilo del turismo sportivo ed esperienziale - dichiara l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro -. I cittadini italiani ed europei che visiteranno la nostra costa o il nostro entroterra avranno la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di attività sportive all’aperto e non solo, godendo così di una fruizione a 360° del meraviglioso territorio ligure, capace di regalare ai turisti scorci, sentieri e paesaggi davvero unici: l’ideale per fare sport e mantenersi in forma».   [post_title] => Liguria, si punta sul Nord Europa attraverso iniziative mirate tra turismo green ed esperienziale [post_date] => 2025-01-13T10:34:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736764456000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482285 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ridisegna il network in Germania per l'estate 2025, focalizzandosi sugli aeroporti regionali a scapito di quelli delle grandi città. La low cost irlandese introdurrà infatti 14 nuove rotte e 800.000 posti su scali quali Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Weeze. Una crescita che comunque non compenserà i significativi tagli di capacità nei mercati più grandi tra cui Berlino, Amburgo, Dresda, Lipsia e Dortmund. La decisione è successiva alle numerose critiche che Ryanair aveva mosso nei mesi scorsi contro gli elevati costi dell'aviazione in Germania, fra tasse aeroportuali, imposte sull'aviazione e prelievi per la sicurezza.  “Mentre il mercato dell'aviazione tedesco continua a crollare a causa dell'incapacità del governo di ridurre gli elevati costi, alcuni aeroporti regionali tedeschi come Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Niederrhein hanno agito con lungimiranza e hanno compensato gli elevati costi di sicurezza e di aviazione con tasse aeroportuali più basse”, ha dichiarato il ceo della compagnia, Eddie Wilson. L'investimento sugli scali regionali arriva tre mesi dopo l'annuncio di Ryanair della chiusura delle basi di Dortmund, Dresda e Lipsia - con la cancellazione per la prossima estate di tutte le rotte da questi aeroporti - e una riduzione di quasi il 60% della capacità da Amburgo, di circa il 17% a Berlino e del 6% a Colonia/Bonn.   [post_title] => Ryanair ridisegna il network in Germania: focus sugli scali regionali [post_date] => 2025-01-13T09:51:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736761886000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482229 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il prossimo 1° febbraio apre a Milano il nuovo lifestyle hotel a 5 stelle Nemi - Nest. Situata in via Benvenuto Cellini, zona Cinque Giornate, quartiere con botteghe storiche, mercati rionali e laboratori artigianali che convivono con i nuovi showroom di moda e gli studi di design, la struttura disporrà di 49 camere distribuite su quattro piani. Tra queste spiccano le Garden suite, con un giardino privato di 60 mq, e le Milano suite, con vista panoramica sui tetti e sullo skyline cittadino. Presente pure una corte interna open air, che richiama in veste moderna lo stile delle vecchie case di ringhiera, tipiche milanesi. Aperti sullo spazio esterno anche il bar lounge e il ristorante Forte Milano, la cui cucina mira a rendere  omaggio alla tradizione culinaria marinara del Mediterraneo. Una nota a parte meritano le esperienze e le attività a disposizione degli ospiti: progettate per Nemi da tour designer esperti e firmate da Elesta, sono state pensate non come elemento accessorio del soggiorno ma come aspetto centrale e di valore dell’incontro con la città. Si può così iniziare a esplorare la zona partendo dalla coloratissima via Lincoln per arrivare al quadrilatero del Silenzio, passando dal tour alla scoperta dell’anima musicale della città, che inizia dal conservatorio e comprende la visita alla bottega di un liutaio, fino alla Milano dei bambini, spaziando da una passeggiata urbana intorno (e dentro) ai Bagni Misteriosi a un tour gastronomico tra cucina tradizionale meneghina, locali etnici, mercati rionali e nuovi ristoranti innovativi, fino a farsi avvolgere dall’aroma di una coffee experience o perdersi, ma sempre accompagnati da una guida esperta, tra le vie dello shopping di quartiere e tanti indirizzi “segreti”. L'hotel è caratterizzato da un dettaglio architettonico che ricorda l’intreccio dei nidi, richiamando lo stesso nome Nemi - Nest. La facciata esterna, dall’impronta rigorosa e dalle linee essenziali, è valorizzata da un gioco di luci, a cura di iGuzzini, che ne muovono la superficie con un risultato di grande effetto, mentre il progetto di interior design, firmato da Spagnulo & Partners, punta su una palette discreta e raffinata per creare ambienti intimi e sofisticati, ma, al tempo stesso, ravvivati da un mood giovane e da sprazzi ironici e contemporanei. [gallery ids="482231,482233,482232,482236,482234,482235"] [post_title] => Nuovo lifestyle hotel a Milano: il 1° febbraio apre il Nemi - Nest [post_date] => 2025-01-10T10:58:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736506684000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482207 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tennis, padel, pickleball, beach tennis, tennis tavolo e squash: tutto il mondo della racchetta sarà presente al Raquet Trend 2025 di Milano, diretta evoluzione di Padel Trend Expo, che in due edizioni ha attirato oltre 40 mila visitatori e coinvolto 265 brand e 4500 club. L'evento, primo format in Europa interamente dedicato a tutti i principali sport di racchetta, coinvolgendo sia il settore b2b che il b2c, si svolgerà alla Fiera Milano di Rho tra il 7 e il 9 marzo 2025.  Tra gli ambiti di sviluppo più promettenti, verrà data particolare rilevanza al turismo sportivo, con il progetto le Vie del Turismo, attraverso appuntamenti che mettano in connessione espositori, tour operator, strutture ricettive, academy e buyers dall’Italia e dall’estero, al fine di gettare basi sinergiche di offerta. Lo stesso ambito di Racquet Trend sarà l’arena per poter proporre ai visitatori vacanze che contemplino insieme relax e sport preferito. Gli appassionati potranno inoltre trovare tutte le novità di settore, cimentarsi sui 22 campi allestiti, partecipare a clinic, eventi, competizioni e spettacoli alla presenza di campioni, vip e leggende di questi sport. La manifestazione integra alle discipline dei racquet sport un’ampia area dedicata all’alimentazione e al wellness, con una significativa presenza del settore fitness, a supporto e potenziamento di una cultura della salute e del benessere. Tutto organizzato con un occhio alla sostenibilità: particolare attenzione sono infatti date alle soluzioni ecologiche, a partire dagli allestimenti, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale Racquet Trend sarà infine una piattaforma commerciale, dove aziende, circoli e professionisti potranno far incontrare domanda e offerta, rafforzare relazioni e aprire nuovi mercati. A questo scopo e per approfondire la conoscenza del mercato sono stati organizzati numerosi workshop, convegni e seminari. [post_title] => Al Raquet Trend di Milano si parlerà anche di turismo sportivo per gli appassionati della racchetta [post_date] => 2025-01-10T10:19:56+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736504396000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482196 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2024 da incorniciare per Toscana Aeroporti che chiude l'anno con un risultato da record: per la prima volta nella sua storia, il traffico passeggeri ha superato i 9 milioni, raggiungendo quota 9.063.933. La cifra corrisponde ad una crescita del 10,7% rispetto al 2023, mentre l'aumento dei voli passeggeri commerciali (ìè stato del +7,5% e il load factor dei voli è salito di 1,6 punti percentuali, attestandosi all'85,3%. In pratica, da febbraio a dicembre 2024, il sistema aeroportuale toscanao ha centrato record mensili consecutivi, con il mese di agosto che, per la prima volta, ha superato il milione di passeggeri.  "Il superamento della soglia dei 9 milioni di passeggeri segna una tappa storica per il Sistema Aeroportuale Toscano - ha commentato il presidente Marco Carrai, ripreso da La Stampa - Questo importante risultato è frutto della fiducia dei passeggeri e della dedizione di tutti i professionisti che operano nei nostri aeroporti. Oggi guardiamo al futuro con rinnovata determinazione: i lavori di ampliamento e ristrutturazione del terminal di Pisa, attualmente in corso, rappresentano un progetto chiave per migliorare l'esperienza di viaggio e accogliere un numero crescente di passeggeri. Al contempo, proseguiamo con le attività legate al Master Plan di Firenze, confermando il nostro impegno per lo sviluppo del territorio e per affrontare con successo le sfide future". [post_title] => Toscana Aeroporti chiude il 2024 superando per la prima volta i 9 mln di passeggeri [post_date] => 2025-01-10T09:30:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736501419000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482120 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' già operativo dallo scorso 1° di gennaio il nuovo accordo siglato da Naar Bespoke Travel e Europ Assistance: costruita in collaborazione con il broker Borghini e Cossa, la partnership è a supporto dello sviluppo internazionale del tour operator milanese ed è valida in Italia, Francia, Germania e Benelux. Cuore dell'operazione una polizza ad hoc realizzata per Naar: denominata Peace of Mind include sempre la copertura in caso di annullamento, esteso fino a due compagni di viaggio in assenza di familiari in viaggio, l’assistenza in viaggio, il rimborso delle spese mediche, la responsabilità civile e la garanzia per il bagaglio. Con la polizza opzionale Peace of Mind+, i clienti possono inoltre accedere a una protezione ancora più ampia, che comprende la copertura annullamento all risk, la protezione contro i ritardi dei voli sia in partenza sia in arrivo, la copertura per infortuni, la tutela legale, l’assistenza ai familiari rimasti a casa, l’assistenza al veicolo e all’abitazione. La versione Peace of Mind Care, sempre opzionale, permette invece di incrementare il massimale delle spese mediche, offrendo tre livelli di copertura fino all’illimitato. Compresa nell’offerta e a disposizione dei clienti, anche Quick Assistance: la piattaforma per richiedere assistenza medica direttamente dal proprio smartphone. In caso di necessità, rispondendo a poche e semplici domande e geolocalizzando la propria posizione, è possibile inviare una richiesta in tempo reale, utilizzando la connessione wifi senza costi aggiuntivi per essere ricontattati in pochi minuti dalla centrale operativa di Europ Assistance. “Siamo felici di annunciare la collaborazione con Naar, un partner che condivide pienamente la nostra visione e il nostro essere caring - sottolinea Erika Delmastro, dal 1° gennaio nuova chief commercial officer di Europ Assistance Italia -. Questo accordo riflette il nostro continuo impegno per accompagnare l’evoluzione del mercato con soluzioni sempre più innovative e personalizzate che proteggono i viaggiatori da qualsiasi tipo di imprevisto”. “Insieme al nostro broker, Borghini & Cossa, che da anni ci assiste in tutto ciò che riguarda il comparto assicurativo, cercavamo un partner in grado di modellare un prodotto sulle nostre esigenze e di caratura europea, per garantirci uniformità nei differenti mercati dove siamo presenti, quindi oltre all’Italia, Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e a breve anche in Germania", aggiunge il general manager di Naar, Luca Battifora. [post_title] => Nuova partnership tra Naar e Europ Assistance a supporto dello sviluppo internazionale del to [post_date] => 2025-01-09T10:25:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736418331000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482098 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lot Polish Airlines ha aperto la sua prima lounge fuori dai confini nazionali all'aeroporto O'Hare di Chicago: la nuova business lounge - situata nel Terminal 5, subito dopo i controlli di sicurezza e vicino ai gate d'imbarco - ha una superficie di 617 metri quadri ed è aperta tutti i giorni dalle 7:00 a mezzanotte.  La lounge è un mix di comfort ed eleganza moderna, con un design minimalista che riprende elementi tipici della Polonia e utilizza, ad esempio, materiali color ambra. Le tre aree possono ospitare fino a 167 persone che qui possono rilassarsi, lavorare e cenare. Tra i numerosi servizi vi sono la connessione wi-fi veloce, docce, finestre che si oscurano automaticamente, un'ampia gamma di opzioni di ristorazione e una vista panoramica sul piazzale dell'aeroporto. “Chicago è parte integrante del nostro network da oltre 50 anni - sottolinea Amit Ray, direttore Italia, mercati Dach, Malta + India e responsabile delle vendite aziendali e strategiche globali della compagnia aerea polacca -. Solo nel 2023 abbiamo trasportato più di 250.000 passeggeri tra la Polonia e Chicago”. I passeggeri che viaggiano da Chicago via Varsavia verso Roma, Milano o Venezia possono ora usufruire della nuova struttura a terra prima del loro volo Lot Boeing 787 Dreamliner”. La Lot Business Lounge di Chicago è aperta a tutti i passeggeri di Business Class della compagnia di bandiera polacca e agli ospiti con lo status Star Alliance Gold (e un volo internazionale) di qualsiasi vettore membro di Star. Anche i passeggeri con status Miles & More Ftl in partenza da Chicago per Varsavia possono visitare la lounge, indipendentemente dalla classe di prenotazione del biglietto. [gallery ids="482109,482104,482106"] [post_title] => Lot Polish Airlines: a Chicago la prima business lounge fuori dai confini nazionali [post_date] => 2025-01-09T09:55:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736416510000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "cercasi professionisti" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":21,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1413,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482350","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Abbracciamo l’arrivo del 2025 rivolgendo lo sguardo verso il futuro per immaginare quali saranno le tendenze nel mondo dei viaggi per i mesi a venire. Secondo molti addetti ai lavori ci saranno tante novità, sospinte dai progressi della tecnologia, ma anche dalle nuove abitudini dei turisti più giovani, sempre più interessati al tema della sostenibilità.\r\n\r\nSenza trascurare il resto del mondo, ci concentreremo sui viaggiatori italiani, offrendo una panoramica ricca di dati e spunti utili.\r\nViaggi sostenibili e a basso impatto ambientale\r\nUna delle tendenze più forti nel panorama dei viaggi è senza dubbio la crescita dei viaggi sostenibili. Uno studio recente ha rivelato che il 75% dei viaggiatori italiani considera l'impatto ambientale dei propri spostamenti nella pianificazione delle vacanze. Dal punto di vista degli operatori dell’ospitalità ciò significa opportunità crescenti per destinazioni e le sistemazioni che promuovono pratiche eco-consapevoli, usano le rinnovabili e sono attive in progetti di conservazione ambientale.\r\n\r\nInoltre, molti italiani scelgono di viaggiare in bassa stagione per evitare il sovraffollamento e ridurre la loro impronta ambientale. Questo approccio non riduce solo le esternalità negative (inquinamento, ecc.), ma supporta anche le economie locali nei periodi in cui l’afflusso di turisti è ridotto, favorendo una vera e propria sinergia fra viaggiatori e comunità del posto.\r\nTecnologia e impatto dell'intelligenza artificiale\r\nL’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) sta già rivoluzionando il settore turistico, a riprova di come la tecnologia stia impattando questa nicchia (migliaia di agenzie di viaggio l’hanno scoperto sulla propria pelle). Secondo recenti sondaggi, più del 90% dei turisti italiani si dice pronto a utilizzare strumenti basati su AI per i propri viaggi, per ottimizzare la prenotazione, per creare itinerari personalizzati o ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle destinazioni.\r\n\r\nAd esempio, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale vengono sempre più utilizzati dalle piattaforme di viaggio per fornire assistenza clienti immediata. In parallelo, le analisi predittive fornite da sistemi basati sul machine learning possono aiutare i turisti a trovare le migliori offerte su voli e alloggi.\r\n\r\nIn aggiunta, le VPN (reti private virtuali) stanno diventando sempre più utilizzate per garantire la sicurezza online quando si accede a reti Wi-Fi pubbliche all’estero. Ma di preciso la VPN cos’è? È uno strumento che nasconde i dati trasmessi sulla rete con sistemi crittografici, garantendo privacy e sicurezza, con tutti i vantaggi che ne possono derivare per i turisti più competenti sul fronte tecnologico (possibilità di vedere contenuti disponibili solo in Italia anche quando ci si trova all’estero, riduzione dell’impatto della discriminazione dei prezzi, ecc.).\r\nEsperienze immersive e su misura\r\nI viaggiatori proiettati verso il futuro cercano con maggiore frequenza esperienze personalizzate piuttosto che “limitarsi” a seguire i soliti itinerari standardizzati. Allargando il discorso anche a cittadini stranieri ma con radici nel BelPaese, il 33% dei turisti di origine italiana cerca viaggi che gli permettano di riconnettersi al luogo di provenienza della famiglia. Questo trend non ha fatto altro che spingere la domanda verso attività immersive, come corsi di cucina con chef del posto, laboratori artigianali e visite guidate in siti storici meno conosciuti.\r\n\r\nUn altro aspetto rilevante della personalizzazione è la crescita del turismo del benessere. I viaggiatori nostrani vogliono vacanze che mettano al centro il benessere mentale e fisico, come ritiri yoga e vacanze in spa, capaci di unire relax e cura della persona.\r\nAlla scoperta di perle nascoste fuori dai percorsi battuti\r\nIl fascino delle destinazioni inesplorate si fa sentire sempre più forte. Il 75% dei viaggiatori italiani dice di voler evitare le mete turistiche più gettonate, preferendo i piccoli borghi e le aree rurali. Destinazioni come Matera, il Monferrato, Alberobello, note per la loro architettura e la ricca cultura che affonda le radici nei millenni, stanno riprendendo slancio, presentandosi come alternative concrete rispetto alle tradizionali mete turistiche.\r\n\r\nOltre a ridurre il sovraffollamento, scoprendo questi luoghi, i viaggiatori possono vivere esperienze culturali meno patinate ma più autentiche, dando il proprio contributo diretto alle economie locali. I tour operator e le agenzie di viaggio si stanno adeguando, creando itinerari su misura che mettano in sotto la giusta luce queste gemme nascoste.\r\nSostenibilità e lusso a braccetto\r\nL’ultima tendenza che analizzeremo in questo articolo si riconduce al lusso sostenibile. I viaggiatori di fascia alta nel nostro Paese rappresentano circa il 70% del mercato dei viaggi di lusso, e sembrano preferire sistemazioni eco-compatibili, capaci di unire comfort e responsabilità ambientale. Dai boutique hotel alle crociere su yacht elettrici, anche il settore premium non sarà refrattario ai cambiamenti nel 2025.\r\nTiriamo le somme\r\nI trend di viaggio del 2025 elencati nei paragrafi qui sopra ci fanno capire che le previsioni delineano un periodo di trasformazione per l’industria, guidato dall’interazione tra tecnologia, sostenibilità e le mutevoli esigenze dei consumatori.\r\n\r\nI viaggiatori italiani sono in prima linea in questo periodo di cambiamento e sembrano pronti ad adottare nuove abitudini eco-consapevoli, sfruttando strumenti intelligenti come AI e VPN, per vivere esperienze di viaggio in grado di arricchire la propria anima.\r\n\r\n \r\n\r\ni.p.","post_title":"Tendenze nel mondo dei viaggi per il 2025","post_date":"2025-01-13T14:31:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["destinazioni-meno-turistiche","esperienze-immersive","intelligenza-artificiale-viaggi","tendenze-viaggi-2025","turismo-eco-consapevole","turismo-personalizzato","viaggi-di-lusso-sostenibili","viaggi-sostenibili","viaggiatori-italiani-2025"],"post_tag_name":["destinazioni meno turistiche","esperienze immersive","intelligenza artificiale viaggi","tendenze viaggi 2025","turismo eco-consapevole","turismo personalizzato","viaggi di lusso sostenibili","viaggi sostenibili","viaggiatori italiani 2025"]},"sort":[1736778719000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministero del turismo ha recentemente pubblicato un bando da 8 milioni di euro destinato a finanziare progetti di alta formazione ed eccellenza nel settore turistico.\r\n\r\nL’obiettivo è quello di migliorare le competenze degli operatori del comparto, accrescendo così il livello di specializzazione e ampliando le opportunità occupazionali. Il bando è rivolto a due categorie principali: i destinatari finali e i soggetti proponenti.\r\n\r\nI destinatari finali sono le persone che beneficeranno direttamente delle attività di formazione finanziate dal bando e che partecipano ai corsi formativi progettati per aumentare la competitività e la qualità dei servizi turistici.\r\nInteressati e organizzatori\r\nQuesti includono: lavoratori del settore turistico, come dipendenti, collaboratori e stagionali, che desiderano aggiornare o migliorare le proprie competenze professionali; disoccupati o inoccupati interessati a sviluppare competenze per entrare nel mercato del lavoro turistico; imprenditori e manager del turismo, che cercano formazione avanzata per migliorare la gestione delle loro attività.\r\n\r\nGli interessati a beneficiare di questa opportunità, quindi, devono rivolgersi direttamente agli enti di formazione che partecipano al bando come soggetti proponenti, che sono quelli che presentano i progetti e richiedono il finanziamento per realizzare le attività formative e includono: enti di formazione accreditati, che hanno l’esperienza e la capacità di progettare e gestire percorsi formativi.\r\n\r\nE inoltre associazioni di categoria legate al turismo, che rappresentano gli interessi di operatori del settore; università e istituti scolastici superiori, con programmi formativi dedicati al turismo e alla gestione del territorio; imprese turistiche, che intendono organizzare corsi per i propri dipendenti e collaboratori; enti pubblici o consorzi, impegnati nella promozione del turismo e nello sviluppo delle competenze locali.\r\n\r\nQuesti soggetti non partecipano direttamente alla formazione, ma ne sono organizzatori e responsabili.\r\nScadenza\r\nI progetti devono promuovere percorsi formativi strutturati che comprendano moduli didattici e attività pratiche, con una forte componente di apprendimento basato sul lavoro.\r\n\r\nLe domande di partecipazione al bando per il finanziamento di progetti di formazione nel turismo possono essere presentate dagli enti formatori entro il 31 gennaio 2025 attraverso esclusivamente tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo fondoformazione.mitur@pec.aci.it.","post_title":"Ministero del turismo: 8 milioni di formazione. Domande entro il 31 gennaio","post_date":"2025-01-13T10:52:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736765560000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482281","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo anno di promozione turistica della Regione Liguria sui mercati esteri è partito dal Nord Europa, con la partecipazione a due delle principali fiere europee del turismo: Vakantiebeurs 2025 nei Paesi Bassi (8-12 gennaio) e, per la prima volta, TravelXpo 2025 in Norvegia (10-12 gennaio).\r\n\r\nEntrambe le manifestazioni rappresentano tappe strategiche, fondamentali per valorizzare l'offerta turistica regionale, con un focus su sostenibilità, autenticità e turismo esperienziale.\r\n\r\nAl Vakantiebeurs di Utrecht, la Liguria si è concentrata a rafforzare il legame con un mercato che si distingue per una forte fidelizzazione verso la regione e ampie potenzialità di crescita. Secondo i dati dell’Osservatorio Turistico Regionale, i turisti olandesi rappresentano un segmento strategico, che può essere ulteriormente valorizzato attraverso iniziative mirate.\r\n\r\nTravelXpo ha segnato il debutto della Liguria in Norvegia in occasione di uno degli appuntamenti del turismo più importanti e strategici del Nord Europa. Una fiera B2C, aperta quindi al pubblico generalista di appassionati e curiosi, nella quale si è deciso di puntare soprattutto sulle proposte legate all’outdoor, per una regione che si può vivere all’aria aperta 365 giorni all’anno. Il mercato norvegese, con una crescita del +5% negli arrivi e del +8% nei pernottamenti, si conferma un bacino molto promettente per il turismo ligure.\r\n\r\nLa presenza ai due appuntamenti coincide con la prima \"uscita\" internazionale nella veste di Regione Europea dello Sport 2025, riconoscimento che la Liguria ha ottenuto per il 2025.\r\n\r\n«Il 2025 è iniziato con la presenza di Regione Liguria alle importanti fiere turistiche di Utrecht e Lillestrøm - commenta l'assessore regionale al Turismo Luca Lombardi - manifestazioni di rilievo internazionale che hanno fatto registrare un numero elevatissimo di visitatori e non solo di addetti ai lavori. Proseguiamo quindi l'attività di promozione all'estero della Liguria sull'onda dei dati relativi agli stranieri nella nostra regione - da gennaio anovembre 2024 abbiamo registrato 7.252.571 presenze di turisti stranieri con un incremento dell'1,96% rispetto allo stesso periodo del 2023, e in particolare dei turisti provenienti proprio dai Paesi Bassi e dalla Norvegia che risultano in deciso aumento».\r\n\r\n«Tra i principali obiettivi della nostra candidatura, poi diventata nomina, a “Regione Europea dello Sport 2025” c’è sicuramente una promozione sempre più efficace della Liguria sotto il profilo del turismo sportivo ed esperienziale - dichiara l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro -. I cittadini italiani ed europei che visiteranno la nostra costa o il nostro entroterra avranno la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di attività sportive all’aperto e non solo, godendo così di una fruizione a 360° del meraviglioso territorio ligure, capace di regalare ai turisti scorci, sentieri e paesaggi davvero unici: l’ideale per fare sport e mantenersi in forma».\r\n\r\n ","post_title":"Liguria, si punta sul Nord Europa attraverso iniziative mirate tra turismo green ed esperienziale","post_date":"2025-01-13T10:34:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736764456000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ridisegna il network in Germania per l'estate 2025, focalizzandosi sugli aeroporti regionali a scapito di quelli delle grandi città.\r\n\r\nLa low cost irlandese introdurrà infatti 14 nuove rotte e 800.000 posti su scali quali Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Weeze. Una crescita che comunque non compenserà i significativi tagli di capacità nei mercati più grandi tra cui Berlino, Amburgo, Dresda, Lipsia e Dortmund.\r\n\r\nLa decisione è successiva alle numerose critiche che Ryanair aveva mosso nei mesi scorsi contro gli elevati costi dell'aviazione in Germania, fra tasse aeroportuali, imposte sull'aviazione e prelievi per la sicurezza. \r\n\r\n“Mentre il mercato dell'aviazione tedesco continua a crollare a causa dell'incapacità del governo di ridurre gli elevati costi, alcuni aeroporti regionali tedeschi come Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Niederrhein hanno agito con lungimiranza e hanno compensato gli elevati costi di sicurezza e di aviazione con tasse aeroportuali più basse”, ha dichiarato il ceo della compagnia, Eddie Wilson.\r\n\r\nL'investimento sugli scali regionali arriva tre mesi dopo l'annuncio di Ryanair della chiusura delle basi di Dortmund, Dresda e Lipsia - con la cancellazione per la prossima estate di tutte le rotte da questi aeroporti - e una riduzione di quasi il 60% della capacità da Amburgo, di circa il 17% a Berlino e del 6% a Colonia/Bonn.\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair ridisegna il network in Germania: focus sugli scali regionali","post_date":"2025-01-13T09:51:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736761886000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482229","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il prossimo 1° febbraio apre a Milano il nuovo lifestyle hotel a 5 stelle Nemi - Nest. Situata in via Benvenuto Cellini, zona Cinque Giornate, quartiere con botteghe storiche, mercati rionali e laboratori artigianali che convivono con i nuovi showroom di moda e gli studi di design, la struttura disporrà di 49 camere distribuite su quattro piani. Tra queste spiccano le Garden suite, con un giardino privato di 60 mq, e le Milano suite, con vista panoramica sui tetti e sullo skyline cittadino.\r\n\r\nPresente pure una corte interna open air, che richiama in veste moderna lo stile delle vecchie case di ringhiera, tipiche milanesi. Aperti sullo spazio esterno anche il bar lounge e il ristorante Forte Milano, la cui cucina mira a rendere  omaggio alla tradizione culinaria marinara del Mediterraneo.\r\n\r\nUna nota a parte meritano le esperienze e le attività a disposizione degli ospiti: progettate per Nemi da tour designer esperti e firmate da Elesta, sono state pensate non come elemento accessorio del soggiorno ma come aspetto centrale e di valore dell’incontro con la città. Si può così iniziare a esplorare la zona partendo dalla coloratissima via Lincoln per arrivare al quadrilatero del Silenzio, passando dal tour alla scoperta dell’anima musicale della città, che inizia dal conservatorio e comprende la visita alla bottega di un liutaio, fino alla Milano dei bambini, spaziando da una passeggiata urbana intorno (e dentro) ai Bagni Misteriosi a un tour gastronomico tra cucina tradizionale meneghina, locali etnici, mercati rionali e nuovi ristoranti innovativi, fino a farsi avvolgere dall’aroma di una coffee experience o perdersi, ma sempre accompagnati da una guida esperta, tra le vie dello shopping di quartiere e tanti indirizzi “segreti”.\r\n\r\nL'hotel è caratterizzato da un dettaglio architettonico che ricorda l’intreccio dei nidi, richiamando lo stesso nome Nemi - Nest. La facciata esterna, dall’impronta rigorosa e dalle linee essenziali, è valorizzata da un gioco di luci, a cura di iGuzzini, che ne muovono la superficie con un risultato di grande effetto, mentre il progetto di interior design, firmato da Spagnulo & Partners, punta su una palette discreta e raffinata per creare ambienti intimi e sofisticati, ma, al tempo stesso, ravvivati da un mood giovane e da sprazzi ironici e contemporanei.\r\n\r\n[gallery ids=\"482231,482233,482232,482236,482234,482235\"]","post_title":"Nuovo lifestyle hotel a Milano: il 1° febbraio apre il Nemi - Nest","post_date":"2025-01-10T10:58:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736506684000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482207","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tennis, padel, pickleball, beach tennis, tennis tavolo e squash: tutto il mondo della racchetta sarà presente al Raquet Trend 2025 di Milano, diretta evoluzione di Padel Trend Expo, che in due edizioni ha attirato oltre 40 mila visitatori e coinvolto 265 brand e 4500 club. L'evento, primo format in Europa interamente dedicato a tutti i principali sport di racchetta, coinvolgendo sia il settore b2b che il b2c, si svolgerà alla Fiera Milano di Rho tra il 7 e il 9 marzo 2025. \r\n\r\nTra gli ambiti di sviluppo più promettenti, verrà data particolare rilevanza al turismo sportivo, con il progetto le Vie del Turismo, attraverso appuntamenti che mettano in connessione espositori, tour operator, strutture ricettive, academy e buyers dall’Italia e dall’estero, al fine di gettare basi sinergiche di offerta. Lo stesso ambito di Racquet Trend sarà l’arena per poter proporre ai visitatori vacanze che contemplino insieme relax e sport preferito.\r\n\r\nGli appassionati potranno inoltre trovare tutte le novità di settore, cimentarsi sui 22 campi allestiti, partecipare a clinic, eventi, competizioni e spettacoli alla presenza di campioni, vip e leggende di questi sport. La manifestazione integra alle discipline dei racquet sport un’ampia area dedicata all’alimentazione e al wellness, con una significativa presenza del settore fitness, a supporto e potenziamento di una cultura della salute e del benessere. Tutto organizzato con un occhio alla sostenibilità: particolare attenzione sono infatti date alle soluzioni ecologiche, a partire dagli allestimenti, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale\r\n\r\nRacquet Trend sarà infine una piattaforma commerciale, dove aziende, circoli e professionisti potranno far incontrare domanda e offerta, rafforzare relazioni e aprire nuovi mercati. A questo scopo e per approfondire la conoscenza del mercato sono stati organizzati numerosi workshop, convegni e seminari.","post_title":"Al Raquet Trend di Milano si parlerà anche di turismo sportivo per gli appassionati della racchetta","post_date":"2025-01-10T10:19:56+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736504396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482196","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 da incorniciare per Toscana Aeroporti che chiude l'anno con un risultato da record: per la prima volta nella sua storia, il traffico passeggeri ha superato i 9 milioni, raggiungendo quota 9.063.933.\r\n\r\nLa cifra corrisponde ad una crescita del 10,7% rispetto al 2023, mentre l'aumento dei voli passeggeri commerciali (ìè stato del +7,5% e il load factor dei voli è salito di 1,6 punti percentuali, attestandosi all'85,3%.\r\n\r\nIn pratica, da febbraio a dicembre 2024, il sistema aeroportuale toscanao ha centrato record mensili consecutivi, con il mese di agosto che, per la prima volta, ha superato il milione di passeggeri. \r\n\r\n\"Il superamento della soglia dei 9 milioni di passeggeri segna una tappa storica per il Sistema Aeroportuale Toscano - ha commentato il presidente Marco Carrai, ripreso da La Stampa - Questo importante risultato è frutto della fiducia dei passeggeri e della dedizione di tutti i professionisti che operano nei nostri aeroporti. Oggi guardiamo al futuro con rinnovata determinazione: i lavori di ampliamento e ristrutturazione del terminal di Pisa, attualmente in corso, rappresentano un progetto chiave per migliorare l'esperienza di viaggio e accogliere un numero crescente di passeggeri. Al contempo, proseguiamo con le attività legate al Master Plan di Firenze, confermando il nostro impegno per lo sviluppo del territorio e per affrontare con successo le sfide future\".","post_title":"Toscana Aeroporti chiude il 2024 superando per la prima volta i 9 mln di passeggeri","post_date":"2025-01-10T09:30:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736501419000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482120","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' già operativo dallo scorso 1° di gennaio il nuovo accordo siglato da Naar Bespoke Travel e Europ Assistance: costruita in collaborazione con il broker Borghini e Cossa, la partnership è a supporto dello sviluppo internazionale del tour operator milanese ed è valida in Italia, Francia, Germania e Benelux. \r\n\r\nCuore dell'operazione una polizza ad hoc realizzata per Naar: denominata Peace of Mind include sempre la copertura in caso di annullamento, esteso fino a due compagni di viaggio in assenza di familiari in viaggio, l’assistenza in viaggio, il rimborso delle spese mediche, la responsabilità civile e la garanzia per il bagaglio. Con la polizza opzionale Peace of Mind+, i clienti possono inoltre accedere a una protezione ancora più ampia, che comprende la copertura annullamento all risk, la protezione contro i ritardi dei voli sia in partenza sia in arrivo, la copertura per infortuni, la tutela legale, l’assistenza ai familiari rimasti a casa, l’assistenza al veicolo e all’abitazione. La versione Peace of Mind Care, sempre opzionale, permette invece di incrementare il massimale delle spese mediche, offrendo tre livelli di copertura fino all’illimitato.\r\n\r\nCompresa nell’offerta e a disposizione dei clienti, anche Quick Assistance: la piattaforma per richiedere assistenza medica direttamente dal proprio smartphone. In caso di necessità, rispondendo a poche e semplici domande e geolocalizzando la propria posizione, è possibile inviare una richiesta in tempo reale, utilizzando la connessione wifi senza costi aggiuntivi per essere ricontattati in pochi minuti dalla centrale operativa di Europ Assistance.\r\n\r\n“Siamo felici di annunciare la collaborazione con Naar, un partner che condivide pienamente la nostra visione e il nostro essere caring - sottolinea Erika Delmastro, dal 1° gennaio nuova chief commercial officer di Europ Assistance Italia -. Questo accordo riflette il nostro continuo impegno per accompagnare l’evoluzione del mercato con soluzioni sempre più innovative e personalizzate che proteggono i viaggiatori da qualsiasi tipo di imprevisto”. “Insieme al nostro broker, Borghini & Cossa, che da anni ci assiste in tutto ciò che riguarda il comparto assicurativo, cercavamo un partner in grado di modellare un prodotto sulle nostre esigenze e di caratura europea, per garantirci uniformità nei differenti mercati dove siamo presenti, quindi oltre all’Italia, Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e a breve anche in Germania\", aggiunge il general manager di Naar, Luca Battifora.","post_title":"Nuova partnership tra Naar e Europ Assistance a supporto dello sviluppo internazionale del to","post_date":"2025-01-09T10:25:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736418331000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482098","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot Polish Airlines ha aperto la sua prima lounge fuori dai confini nazionali all'aeroporto O'Hare di Chicago: la nuova business lounge - situata nel Terminal 5, subito dopo i controlli di sicurezza e vicino ai gate d'imbarco - ha una superficie di 617 metri quadri ed è aperta tutti i giorni dalle 7:00 a mezzanotte. \r\n\r\nLa lounge è un mix di comfort ed eleganza moderna, con un design minimalista che riprende elementi tipici della Polonia e utilizza, ad esempio, materiali color ambra. Le tre aree possono ospitare fino a 167 persone che qui possono rilassarsi, lavorare e cenare. Tra i numerosi servizi vi sono la connessione wi-fi veloce, docce, finestre che si oscurano automaticamente, un'ampia gamma di opzioni di ristorazione e una vista panoramica sul piazzale dell'aeroporto.\r\n\r\n“Chicago è parte integrante del nostro network da oltre 50 anni - sottolinea Amit Ray, direttore Italia, mercati Dach, Malta + India e responsabile delle vendite aziendali e strategiche globali della compagnia aerea polacca -. Solo nel 2023 abbiamo trasportato più di 250.000 passeggeri tra la Polonia e Chicago”. I passeggeri che viaggiano da Chicago via Varsavia verso Roma, Milano o Venezia possono ora usufruire della nuova struttura a terra prima del loro volo Lot Boeing 787 Dreamliner”.\r\n\r\nLa Lot Business Lounge di Chicago è aperta a tutti i passeggeri di Business Class della compagnia di bandiera polacca e agli ospiti con lo status Star Alliance Gold (e un volo internazionale) di qualsiasi vettore membro di Star. Anche i passeggeri con status Miles & More Ftl in partenza da Chicago per Varsavia possono visitare la lounge, indipendentemente dalla classe di prenotazione del biglietto.\r\n\r\n[gallery ids=\"482109,482104,482106\"]","post_title":"Lot Polish Airlines: a Chicago la prima business lounge fuori dai confini nazionali","post_date":"2025-01-09T09:55:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736416510000]}]}}