594
[ 0 ]
28 luglio 2009 08:36
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
BANCONISTA ADV CON PLURIENNALE ESPERIENZA, VENDITA PACCHETTO T.O, CREAZIONE VIAGGI SU MISURA DEL CLIENTE, PRENOTAZIONI ALBERGHIERE, CONOSCENZA BIGLIETTERIA AEREA E MARITTIMA OFFRESI PER LAVORO IN ADV ZONA VARESE E PROVINCIA PART TIME.
SCRIVERE A: AGENTEDIVIAGGI@LIBERO.IT
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482469
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482473" align="alignleft" width="294"] Claudio Dall'Accio[/caption]
Essere parte dell’Associazione startup turismo per molti anni è stato un viaggio incredibile. Ho avuto il privilegio di collaborare con diverse startup innovative nel settore del destination management, come Bizzeffe, la prima rete italiana di Dmc, e successivamente con Freedoo, focalizzata sullo sviluppo dello shopping tourism. Queste esperienze non sono solo un ricordo, ma una parte viva del mio bagaglio professionale, che porto con me ogni giorno nel mio lavoro di destination manager.
È vero, il mondo delle startup e quello delle Dmo sono diversi sotto molti aspetti. Le startup devono innovare continuamente per restare a galla in un mercato competitivo, mentre le Dmo, grazie ai finanziamenti pubblici, godono di una stabilità maggiore e spesso si muovono con meno urgenza. Tuttavia, credo fermamente che un cambio di mentalità e di approccio operativo potrebbe rivoluzionare le Dmo, permettendo loro di adottare alcuni elementi del modello startup per diventare più efficaci e incisive.
Differenze
Le differenze sono evidenti: mentre le startup sono orientate al risultato, sperimentano senza paura e accettano il fallimento come parte del processo, le Dmo operano per il bene collettivo, con obblighi istituzionali che limitano la loro flessibilità. Ma proprio qui sta il punto: le Dmo hanno molto da imparare dal mindset imprenditoriale. Penso, ad esempio, all'importanza di introdurre maggiore trasparenza, metriche chiare per misurare il successo, e nuovi modelli di finanziamento, come progetti a reddito o partnership pubblico-private.
La flessibilità è un elemento cruciale. Credo che i progetti pilota e i laboratori interni possano rappresentare strumenti fondamentali per le Dmo, aiutandole a testare nuove soluzioni e a rispondere meglio alle sfide contemporanee. Penso, ad esempio, alla sostenibilità, alla gestione del sovraffollamento turistico o alla promozione di modelli di turismo responsabile. E poi, non possiamo ignorare la pressione crescente per attrarre visitatori in un mercato globale sempre più competitivo. Qui è dove un approccio dinamico e sperimentale può fare davvero la differenza.
So bene che il Destination manager non ha la bacchetta magica. Ma credo anche che la possibilità di sperimentare sia essenziale per crescere e innovare. Per le Dmo, abbracciare questo tipo di approccio non è solo un’opportunità: è una necessità per diventare più competitive e sostenibili. Solo così potranno trasformarsi in veri motori di innovazione per le destinazioni che rappresentano.
Claudio Dell'Accio
presidente Assidema
[post_title] => Il Destination manager e il Mindset startup
[post_date] => 2025-01-15T11:18:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736939891000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482423
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trasporto aereo. Quello appena trascorso è stato un Natale nero sul fronte dei disservizi aerei e dei prezzi dei biglietti. Tra scioperi, condizioni meteo avverse e il forte aumento dei flussi dei viaggiatori il comparto ha dovuto fare i conti con criticità strutturali che si sono tramutate in una raffica di ritardi e cancellazioni a spese i viaggiatori, le cui richieste di rimborso sono salite del 133% rispetto al 2023, mentre i prezzi dei voli nazionali sono rincarati di oltre il 21% in un solo mese. I dati arrivano da una analisi di Assoutenti e da un report realizzato da RimborsoAlVolo.
I problemi sul fronte dei voli iniziano il 15 dicembre 2024 quando si è svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto il personale chiave del trasporto aereo. Le condizioni meteorologiche nel Nord Europa hanno poi aggravato i disagi: durante il periodo natalizio, fitte nebbie hanno limitato la visibilità in aeroporti chiave come Heathrow e Gatwick, con conseguenze dirette sui voli da e per l’Italia.
Segnalazioni
Ryanair risulta la compagnia con il maggior numero di segnalazioni, con il 30,4% del totale delle richieste di rimborso per ritardi o cancellazioni durante le festività. Al secondo posto troviamo Wizzair, che ha accumulato l’11,9% delle segnalazioni, seguita da EasyJet con l’11,1%. Vueling e ITA Airways hanno rappresentato rispettivamente il 7,8% e il 5,6% delle segnalazioni. Delle partenze problematiche registrate, Malpensa rappresenta il 56,1%, Orio al Serio il 35% e Linate il 7,9%. Roma ha rappresentato l’8,9% dei disagi totali, di cui l’82,6% a Fiumicino e il 17,4% a Ciampino.
Anche aeroporti come Catania (8,5%), Firenze (6,8%) e Bologna (6,8%) hanno evidenziato criticità, soprattutto su tratte domestiche e verso mete europee di grande attrattiva durante le festività. Londra e Cracovia emergono come le destinazioni estere con il maggior numero di criticità, seguite da Parigi e Madrid.
Disagi
Disagi che hanno portato ad una crescita enorme del +133% delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, per un controvalore di circa 500mila euro considerando solo le pratiche aperte da RimborsoAlVolo: la stragrande maggioranza delle richieste, pari al 94,6% del totale, ha riguardato ritardi superiori alle tre ore e cancellazioni di voli. Gli smarrimenti di bagagli, seppur meno frequenti, hanno rappresentato il 5,4% delle richieste totali.
[post_title] => Trasporto aereo: sempre più segnalazioni di ritardo e prezzi troppo alti
[post_date] => 2025-01-15T08:57:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736931448000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480395
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates ha aperto in Marocco il più grande travel retail store a libello globale: l'Emirates World Casablanca - situato nel centralissimo e raffinato Franklin Roosevelt Boulevard - è anche il primo store inaugurato in Nord Africa e si sviluppa su una superficie di ben 534 metri quadrati.
“L'apertura di Emirates World a Casablanca arriva solo tre settimane dopo l'inaugurazione del nostro primo travel retail store in Africa, mantenendo la nostra promessa di migliorare il viaggio dei nostri clienti attraverso la rete di Emirates nel continente che comprende 19 città - afferma Adnan Kazim, vp e chief commercial officer del vettore di Dubai -. La nostra strategia globale di vendita al dettaglio va oltre la semplice transazione e dà vita alla nostra promessa ‘Fly Better’, attraverso servizi dedicati e personalizzati, tecnologie intelligenti ed efficienti ed esposizioni pratiche dei prodotti. Emirates World consente di connetterci più profondamente con i nostri clienti, ispirandoli a viaggiare e scoprire nuove mete con Emirates”.
L'investimento della compagnia aerea sul Marocco è iniziato nel 2002 con il primo volo: da allora Emirates ha trasportato oltre 3,65 milioni di passeggeri tra Dubai e Casablanca.
Risale invece al 2022 la partnership di codeshare con Royal Air Maroc, che garantisce una connettività senza interruzioni verso altre 18 destinazioni nazionali in Marocco, come Fez, Marrakech, Agadir, Rabat, Tangeri e molte altre ancora. Nell'ultimo anno, più di 28.600 passeggeri hanno viaggiato grazie alla partnership di codeshare.
[post_title] => Taglio del nastro per l'Emirates World Casablanca, lo store più grande del vettore
[post_date] => 2024-12-05T09:00:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733389209000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478643
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutta con il maldiviano Atmosphere Kanifushi in esclusiva per il mercato italiano la nuova linea soggiorni mare di Naar: "Insieme a Luca Battifora (direttore generale del to dallo scorso aprile, ndr) abbiamo fatto un'analisi approfondita per capire dove ci fossero le migliori opportunità di sviluppo - ha raccontato il ceo dell’operatore milanese, Frederic Naar, in occasione della presentazione ufficiale alla stampa della partnership con la compagnia maldiviana -. Noi siamo da tempo ormai riconosciuti sul mercato come un to di riferimento del segmento tailor made: su destinazioni come Usa e Giappone ci sono periodi dell'anno in cui arriviamo a rappresentare un quarto, se non un terzo del mercato italiano dei viaggi su misura. Per espanderci ulteriormente è chiaro perciò che avessimo bisogno di nuovi prodotti. In fondo, è un po' come se Luca avesse portato con sé un pizzico di Hotelplan".
L'Atmoshphere Kanifushi è stato quindi individuato quale punto di partenza ideale per il lancio della linea soggiorno mare griffata Naar: "Era la struttura che più si avvicinava alle nostre esigenze per un prodotto di qualità dal lusso accessibile - ha sottolineato lo stesso Battifora -. Avevamo bisogno di un resort con servizi 5 stelle, che fosse adatto alla nostra clientela tipo, il cui scontrino medio è di poco sotto ai 10 mila euro. Il Kanifushi presenta inoltre una serie di caratteristiche che lo rendono ideale per il mercato italiano: dalla spiaggia di oltre 2 chilometri, non sempre facile da trovare alle Maldive, a un'isola di dimensioni tali da consentire agli ospiti di vivere sia momenti di privacy, sia di divertimento. A ciò si aggiungono poi le soluzioni di soggiorno da minimo 100 metri quadrati (fino ai 594 mq delle Residence) e un'offerta di ristorazione davvero eccellente. E da dicembre avremo pure una nostra responsabile guest relation in loco".
Il tutto, senza dimenticare inoltre il selling point distintivo dell'offerta del gruppo maldiviano: "Un all inclusive esteso, chiamato Holiday Plan, che comprende escursioni, ristoranti di specialità, water sport non motorizzati e trattamenti spa" ha aggiunto la vice president sales & marketing di Atmosphere, Silvia Collepardi. La struttura si trova in particolare a 35 minuti di idrovolante dall'aeroporto internazionale di Malé e include un totale di 162 ville suddivise in nove categorie differenti. A completare l'offerta, cinque ristoranti, due pool bar, il centro diving e watersport, una spa, una'area fitness, campi da tennis, paddle e calcetto, nonché un kids club.
Il resort sarà proposto da Naar con un approccio dynamic packaging, grazie alla completa integrazione dei sistemi Atmosphere in quelli dell'operatore milanese. "L'idea è anche quella di sfruttare le combinazioni con i viaggi in Giappone e in Estremo Oriente, nonché con gli stop over a Dubai, Doha e Istanbul: pacchetti che già proponevamo precedentemente, spesso con le Maldive a fungere da tappa mare finale dei nostri viaggi, ma che ora rafforzeremo ulteriormente", ha ripreso Battifora. In coerenza con queste premesse il Kanifushi griffato Naar sarà quindi servito da voli Turkish, Qatar, Emirates, Ita e Neos.
Per il futuro, l'idea è infine quella di estendere il prodotto soggiorno mare, inaugurando presto una linea dedicata. "Mi aspetto che i volumi dedicati possano raddoppiare ogni 12 mesi da qui al 2029 - ha concluso Naar -. In termini di fatturato totale, quest'anno contiamo di chiudere attorno ai 72-73 milioni di euro, con 4 milioni circa di contributo dalle nostre società all'estero (Francia, Benelux e presto Germania, ndr), per una crescita dell'11%-12% rispetto al 2023, quando però avevamo già superato del 25% i nostri livelli pre-Covid. Per il prossimo anno l'asticella è ancora più in alto, attorno agli 80-85 milioni, con i mercati esteri a quota 12 milioni. Nel giro di qualche anno puntiamo però a fatturare oltre la metà dei nostri volumi proprio nelle nostre sedi internazionali".
[post_title] => Naar: l'Atmosphere Kanifushi inaugura la nuova linea soggiorni mare
[post_date] => 2024-11-11T15:22:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731338548000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478466
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 7 al 17 novembre Milano accoglie in Piazza Gae Aulenti lo Swiss Winter Village, il suggestivo villaggio allestito da Svizzera Turismo, che porta nel cuore della città un’anteprima dell’inverno elvetico. Tra neve artificiale, mercatini di Natale, sport e prelibatezze svizzere, l’evento offre esperienze immersive che spaziano dallo sci alla scoperta di panorami innevati e tradizioni locali.
[caption id="attachment_478468" align="alignright" width="194"] Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo Italia, con il presentatore Alvin[/caption]
Grazie alla collaborazione con Trenitalia e vari enti territoriali, Svizzera Turismo Italia punta a mostrare la varietà dell’offerta turistica, dai comprensori sciistici ai mercatini festivi delle città, fino ai celebri treni panoramici. La struttura del villaggio, di 850 metri quadri, include una pista da sci sintetica di Neveplast, chalet tematici e container stilizzati che rappresentano i vagoni del nuovo Eurocity.
"Vogliamo avvicinare i milanesi all’inverno svizzero e far respirare loro quell’atmosfera autentica e giocosa che caratterizza la Svizzera durante l’Avvento", afferma Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo in Italia.
Sport e divertimento sulla neve, accessibili a tutti
Lo Swiss Winter Village offre l’opportunità di sciare con i maestri della Swiss Ski School, storica scuola che promuove gli sport invernali dal 1932. Ogni giorno al mattino le lezioni, riservate alle scolaresche, aprono anche ai visitatori nel pomeriggio e durante i weekend per gruppi di 10 persone (con prenotazione), permettendo a bambini e adulti di cimentarsi nello sci o affinare la tecnica. Per i bambini che si avvicinano per la prima volta a questo sport, è anche disponibile un voucher per visitare il museo Lindt Home of Chocolate, vicino a Zurigo.
Il villaggio comprende una pista dedicata alla località alpina di San Bernardino, celebre meta sciistica a due ore da Milano, «dove è in corso un progetto di sviluppo turistico che durerà per i prossimi dieci anni. Qui, grandi e piccoli possono provare l’emozione delle discese su gommoni, un’attività divertente per famiglie e non solo - ha dichiarato Flavio Petraglio di San Bernardino Swiss Alps - Abbiamo deciso di rinnovare l’offerta turistica, puntando su restyling e ampliamenti di alcune strutture alberghiere, costruzione di nuovi appartamenti, e ampliamento e rinnovamento degli impianti di risalita».
Un viaggio tra le regioni svizzere e i mercatini natalizi
[caption id="attachment_478469" align="alignleft" width="192"] Michelle Hunziker e Alvin all'inaugurazione dello Swiss Winter Village[/caption]
Spostandosi a bordo del treno Eurocity stilizzato, che collega idealmente l’Italia alla Svizzera, i visitatori potranno conoscere le meraviglie invernali di diverse regioni. Ogni “vagone” è dedicato a un'area specifica, dove mappe interattive e giochi digitali presentano il meglio del turismo elvetico: il Grand Train Tour con i panorami mozzafiato della Ferrovia retica, i mercatini natalizi tradizionali di Lucerna e il Festival delle Luci che illumina il centro storico a gennaio. Come dichiarato da Michelle Hunziker, ambasciatrice testimonial della Svizzera, che ha inaugurato il villaggio di piazza Gae Aulenti “l’obiettivo corale è quello di raccontare come sia facile viaggiare in Svizzera in modo sostenibile sfruttando la capillarità del trasporto pubblico”.
La regione di Berna mette in risalto le proposte di Interlaken, celebre per le attività sportive e il relax, mentre il Cantone di Vaud racconta i suoi villaggi alpini e le città affacciate sul lago, come Montreux e Losanna, che durante le feste si riempiono di luci e decorazioni. Montreux Noël, il celebre mercatino natalizio, celebra quest'anno il suo 30° anniversario e riserva una speciale sorpresa per i bambini: lo Chalet di Babbo Natale, con giochi, attività e incontri con il vero Babbo Natale in arrivo dalla sua casa a Rochers-de-Naye, sopra Montreux.
Chalet del Gusto: la raclette e il cioccolato svizzero
Lo Swiss Winter Village non sarebbe completo senza l’area dedicata alla gastronomia svizzera. Allo Chalet della Raclette è possibile assaporare la tipica specialità svizzera a base di formaggio fuso, accompagnato da patate e sottaceti, oppure degustare birra Appenzeller e tè Adelbodner.
Per gli amanti del cioccolato, lo Chalet del Cioccolato di Lindt è una tappa obbligata, dove ogni giorno i visitatori potranno scoprire e assaggiare la nuova pralina Lindor Tiramisù e assistere alle creazioni live del Maître Chocolatier Lindt, che svelerà i segreti dei celebri cioccolatini. Per rendere indimenticabile l’esperienza, sono previsti laboratori gratuiti il sabato e la domenica, perfetti per immergersi nell’arte del cioccolato svizzero.
“È un’iniziativa corale che nasce dalla collaborazione con gli enti del turismo locali, Trenitalia e alcune aziende svizzere che portano all’estero i valori di eccellenza e di qualità propri del made in Switzerland - ha commentato Christina Glaeser - Abbiamo coinvolto nel progetto non solo le destinazioni turistiche ma anche alcune aziende extra settore per rappresentare a 360° il territorio e le tipicità della Svizzera”.
Lo Swiss Winter VIllage rappresenta un’occasione unica, nel cuore di Milano, per assaporare la magia dell’inverno svizzero, tra sport, tradizione e sostenibilità, nel rispetto dei pilastri di Swisstainable.
[gallery ids="478470,478472,478471"]
[post_title] => Swiss Winter Village: a Milano la magia dell’inverno svizzero tra sci, Natale e sapori alpini
[post_date] => 2024-11-08T09:06:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => svizzera
[1] => svizzera-turismo
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Svizzera
[1] => Svizzera Turismo
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731056800000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478281
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mercatini di Natale, cenoni e conti alla rovescia … ma non solo. "In occasione delle prossime festività di fine anno - dichiara Barbara Cipolloni, product manager King Holidays - abbiamo predisposto più di mille posti aerei dedicati alle partenze speciali dai principali aeroporti italiani, pronti a offrire una fuga rigenerante che ognuno potrà declinare in base ai propri gusti e interessi. Per ogni destinazione, infatti, è possibile aggiungere al pacchetto base volo + hotel, escursioni ed esperienze personalizzate alla scoperta della cultura e delle tradizioni locali. La scelta spazia dai tradizionali city-break nelle città europee a veri e propri viaggi itineranti nelle destinazioni più affascinanti del mondo".
Si parte da Parigi: quattro giorni da Roma per l’Immacolata da 444 euro a persona oppure quattro giorni da Milano e Roma per Capodanno, da 589 euro. Tra i grandi classici delle festività anche Lisbona, storico evergreen della programmazione del to capitolino, disponibile dal 5 all’8 dicembre da 524 euro a persona da Milano e Roma e per Capodanno in combinazioni di tre e quattro notti sempre da Milano e Roma a partire da 639 euro a persona. A Capodanno, Amsterdam è ancora più vibrante e luminosa: King Holidays propone pacchetti di tre notti a partire da 779 euro a persona da Milano e 759 euro a persona da Roma.
Immancabili anche le offerte in salsa spagnola: per l’Immacolata, King Holidays propone di volare, sempre da Roma, a Madrid (a partire da 499 euro a persona). A ciò si aggiungono le proposte per Barcellona sia per l’Immacolata (a partire da 374 euro), sia per Capodanno (a partire da 579 euro a persona). Non mancano neppure soluzioni a medio raggio, come il Marocco e il suo tour Maroc Royal di otto giorni e sette notti a partire da 2.094 euro da Roma e 2.214 da Milano, con sistemazione in hotel a 5 stelle. Da segnalare pure le crociere sul Nilo, con pacchetti di otto giorni e sette notti proposti con partenze sia da Milano sia da Roma: si comincia da Magico Egitto, a partire da 2.729 euro, che comprende quattro notti in crociera a 5 stelle da Luxor ad Aswan in pensione completa abbinate a tre notti al Cairo in hotel 5 stelle in formula di mezza pensione. A Tutto Nilo (da 3.169 euro) prevede invece invece l’intero soggiorno di sette notti in crociera a bordo di una motonave 5 stelle con trattamento in pensione completa.
Disponibili partenze speciali a Capodanno da Roma anche per un brindisi nella Grand Place di Bruxelles, a partire da 619 euro, e a Trafalgar Square di Londra, a partire da 574 euro da Milano e 619 euro da Roma. Intramontabili sempre da Roma, Vienna, a partire da 599 euro a persona, e Monaco di Baviera, a partire da 579 euro. Spazio anche a Malta, da sempre uno dei prodotti di punta della programmazione del tour operator, con partenze da Roma da 424 euro, e a Cipro, con un pacchetto di otto notti e sette giorni, a partire da 1.769 euro a persona da Roma e da 1.754 euro a persona da Milano. Capodanno in Turchia? In questo caso si spazia dallo short break alla scoperta degli aspetti più insoliti di Istanbul (a partire da 759 euro) al combinato Istanbul + Cappadocia (a partire da 949 euro), senza ovviamente dimenticare i tour più completi di otto/dieci giorni, per chi desidera festeggiare nel Paese turco fino all’Epifania.
[post_title] => Mille posti aerei per le partenze speciali King Holidays durante le festività
[post_date] => 2024-11-06T10:41:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1730889714000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478228
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines archivia positivamente il terzo trimestre dell'anno, malgrado il contesto segnato dalle tensioni geopolitiche globali, dalle strozzature nella produzione di aeromobili e dai problemi ai motori.
Nei tre mesi fra luglio e settembre il vettore ha aumentato la capacità di trasporto passeggeri del 5,4% e ha registrato una crescita dei ricavi totali del 4,9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 6,6 miliardi di dollari. I ricavi passeggeri, che rappresentano l’84% del totale, sono saliti a 5,6 miliardi di dollari, grazie al forte contributo della regione dell’Estremo Oriente. Allo stesso tempo, i ricavi cargo della società nel terzo trimestre sono aumentati del 47% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 911 milioni di dollari.
A causa della pressione competitiva sui ricavi delle unità passeggeri e dell’impatto negativo sui costi dell’inflazione globale e dei problemi ai motori, l’utile delle operazioni principali si è fermato a 1,3 miliardi di dollari, pari ad un calo del 22%.
Nei primi nove mesi del 2024 i ricavi di Turkish Airlines sono aumentati dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 17 miliardi di dollari: nello stesso periodo i passeggeri trasportati sono saliti a 65 milioni, il 2% in più su base annua; tra gennaio e settembre 2024 l'utile netto è sceso del 3% a 2,7 miliardi di dollari.
[post_title] => Turkish Airlines: ricavi a più 8% nei primi nove mesi, utili in lieve frenata
[post_date] => 2024-11-06T09:15:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1730884558000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478226
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Entrate turistiche in valuta estera da record per il Brasile nei primi nove mesi del 2024: i turisti internazionali tra gennaio e settembre hanno speso oltre 5,4 miliardi di dollari, numero che rappresenta la cifra più alta nello storico del Paese, che data indietro al 1995.
Secondo i nuovi dati rilasciati dalla Banca Centrale, la cifra è superiore dell'8% rispetto allo stesso periodo del 2023 e dell'1,8% rispetto al periodo corrispondente del 2014, anno in cui il Brasile ha ospitato la Coppa del mondo di calcio.
In particolare, i 5,4 miliardi di dollari portati nei primi tre trimestri del 2024 sono superiori del 20% rispetto allo stesso periodo del 2019, l'ultimo anno pre-pandemia, a testimonianza del crescente contributo del turismo internazionale all'economia brasiliana.
«L'industria del turismo è incredibilmente democratica - ha osservato Marcelo Freixo, presidente di Embratur -. Il denaro portato dai visitatori internazionali va direttamente nelle nostre comunità locali, a beneficio di tutti, dai camerieri ai tassisti, fino ai venditori ambulanti sulla spiaggia. È una spinta economica che sostiene posti di lavoro e reddito a livello di base».
[post_title] => Brasile: record della spesa turistica internazionale nel 2024
[post_date] => 2024-11-05T12:49:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1730810979000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 477942
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un Capodanno in montagna classico ma arricchito di esperienze originali adatte a tutti, coppie, famiglie e amici. Valle d’Aosta Vacanze, operatore specializzato in soggiorni e itinerari nella più piccola regione d’Italia, ha creato una serie di proposte per il Capodanno all’insegna del benessere, della buona tavola, della cultura e della tradizione.
Per chi ama la storia e la cultura, ideale è quindi Capodanno al Forte con pernottamento nell’albergo all’interno del complesso monumentale del forte di Bard, costruito dai Savoia in posizione strategica a dominare la valle dove scorre la Dora Baltea. L’Hotel Cavour et des Officier, dal design nordico minimalista, è stato progettato dall’architetto Vico Magistretti e occupa gli spazi che un tempo erano le sale delle caserme, offrendo una vista impagabile sulla valle. Un soggiorno che piacerà anche ai più piccoli e a tutti gli appassionati degli Avengers, visto che proprio tra le mura del forte è stata girata una scena dell’amata saga dei supereroi. La proposta di Valle d’Aosta Vacanze, che ha l’esclusiva dell’hotel per il Capodanno, prevede, oltre al soggiorno con prima colazione con prodotti locali, una visita guidata alla fortezza, i pass per tutti i musei e mostre del forte e il cenone di Capodanno. Quote da 459 euro per tre notti in camera doppia (dal 29 dicembre al 1° gennaio).
Per chi opta per un’atmosfera romantica e in tipico stile montano, il to valdostano propone invece due alternative. La prima si chiama Capodanno in chalet con sistemazione in uno degli chalet dell'Hôtel Village a Torrent de Maillot, a una manciata di chilometri da Aosta: dieci strutture in legno e pietra arredate in stile minimalista ma caldo e accogliente. Questa proposta, oltre a tre pernottamenti con prima colazione, prevede un’escursione con le funivie Skyway da Courmayeur alla stazione panoramica di Punta Helbronner a quota 3.500 metri sul monte Bianco, un pranzo in stile alpino, degustazione di cinque vini biologici in una azienda vinicola valdostana, nonché il cenone di Capodanno. Quote da 635 euro a persona (dal 29 dicembre al 1° gennaio).
All’insegna del benessere è invece il Capodanno Charme e relax con soggiorno al Maison Bionaz Ski & Sport Chambre d’Hôtes, in tipico stile valdostano rivisitato nel design con vasca idromassaggio e sauna direttamente in camera. La proposta per la fine dell’anno prevede quattro notti, prima colazione, aperitivo in un locale tipico in centro ad Aosta e cenone di ricercata gastronomia in ristorante ad alta quota sulle piste da sci di Pila da raggiungersi a bordo di un gatto delle nevi. Quote da 595 euro a persona (dal 28 dicembre al 1° gennaio).
Chi ama la vacanza active sulla neve può infine optare per il Capodanno con il gatto, che consente di vivere le festività di fine anno da manuale, con alcune delle esperienze più classiche del periodo: a partire dalla fiaccolata dei maestri di sci sulle piste di Pila il 30 dicembre, con il tradizionale spettacolo pirotecnico, fino all’escursione a bordo di un gatto delle nevi per raggiungere in quota un elegante chalet del 1.770 restaurato con stile e un menù di specialità valdostane rilette in chiave moderna. Cenone in agriturismo per un’esperienza enogastronomica con piatti della tradizione. Quote da 587 euro a persona, sistemazione dal 28 dicembre al 1° gennaio nella casa di montagna a conduzione familiare Mon Èmile, nel centro di Saint-Christophe, vicino ad Aosta, con sole 12 camere, ognuna battezzata con il nome di un animale del bosco, più una camera benessere con sauna privata.
[post_title] => Il Capodanno di Valle d’Aosta Vacanze è all'insegna di benessere, buona tavola e cultura
[post_date] => 2024-10-31T10:46:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1730371615000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "594"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":56,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482473\" align=\"alignleft\" width=\"294\"] Claudio Dall'Accio[/caption]\r\n\r\nEssere parte dell’Associazione startup turismo per molti anni è stato un viaggio incredibile. Ho avuto il privilegio di collaborare con diverse startup innovative nel settore del destination management, come Bizzeffe, la prima rete italiana di Dmc, e successivamente con Freedoo, focalizzata sullo sviluppo dello shopping tourism. Queste esperienze non sono solo un ricordo, ma una parte viva del mio bagaglio professionale, che porto con me ogni giorno nel mio lavoro di destination manager.\r\n\r\nÈ vero, il mondo delle startup e quello delle Dmo sono diversi sotto molti aspetti. Le startup devono innovare continuamente per restare a galla in un mercato competitivo, mentre le Dmo, grazie ai finanziamenti pubblici, godono di una stabilità maggiore e spesso si muovono con meno urgenza. Tuttavia, credo fermamente che un cambio di mentalità e di approccio operativo potrebbe rivoluzionare le Dmo, permettendo loro di adottare alcuni elementi del modello startup per diventare più efficaci e incisive.\r\nDifferenze\r\nLe differenze sono evidenti: mentre le startup sono orientate al risultato, sperimentano senza paura e accettano il fallimento come parte del processo, le Dmo operano per il bene collettivo, con obblighi istituzionali che limitano la loro flessibilità. Ma proprio qui sta il punto: le Dmo hanno molto da imparare dal mindset imprenditoriale. Penso, ad esempio, all'importanza di introdurre maggiore trasparenza, metriche chiare per misurare il successo, e nuovi modelli di finanziamento, come progetti a reddito o partnership pubblico-private.\r\n\r\nLa flessibilità è un elemento cruciale. Credo che i progetti pilota e i laboratori interni possano rappresentare strumenti fondamentali per le Dmo, aiutandole a testare nuove soluzioni e a rispondere meglio alle sfide contemporanee. Penso, ad esempio, alla sostenibilità, alla gestione del sovraffollamento turistico o alla promozione di modelli di turismo responsabile. E poi, non possiamo ignorare la pressione crescente per attrarre visitatori in un mercato globale sempre più competitivo. Qui è dove un approccio dinamico e sperimentale può fare davvero la differenza.\r\n\r\nSo bene che il Destination manager non ha la bacchetta magica. Ma credo anche che la possibilità di sperimentare sia essenziale per crescere e innovare. Per le Dmo, abbracciare questo tipo di approccio non è solo un’opportunità: è una necessità per diventare più competitive e sostenibili. Solo così potranno trasformarsi in veri motori di innovazione per le destinazioni che rappresentano.\r\n\r\nClaudio Dell'Accio\r\n\r\npresidente Assidema","post_title":"Il Destination manager e il Mindset startup","post_date":"2025-01-15T11:18:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736939891000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trasporto aereo. Quello appena trascorso è stato un Natale nero sul fronte dei disservizi aerei e dei prezzi dei biglietti. Tra scioperi, condizioni meteo avverse e il forte aumento dei flussi dei viaggiatori il comparto ha dovuto fare i conti con criticità strutturali che si sono tramutate in una raffica di ritardi e cancellazioni a spese i viaggiatori, le cui richieste di rimborso sono salite del 133% rispetto al 2023, mentre i prezzi dei voli nazionali sono rincarati di oltre il 21% in un solo mese. I dati arrivano da una analisi di Assoutenti e da un report realizzato da RimborsoAlVolo.\r\n\r\nI problemi sul fronte dei voli iniziano il 15 dicembre 2024 quando si è svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto il personale chiave del trasporto aereo. Le condizioni meteorologiche nel Nord Europa hanno poi aggravato i disagi: durante il periodo natalizio, fitte nebbie hanno limitato la visibilità in aeroporti chiave come Heathrow e Gatwick, con conseguenze dirette sui voli da e per l’Italia.\r\nSegnalazioni\r\nRyanair risulta la compagnia con il maggior numero di segnalazioni, con il 30,4% del totale delle richieste di rimborso per ritardi o cancellazioni durante le festività. Al secondo posto troviamo Wizzair, che ha accumulato l’11,9% delle segnalazioni, seguita da EasyJet con l’11,1%. Vueling e ITA Airways hanno rappresentato rispettivamente il 7,8% e il 5,6% delle segnalazioni. Delle partenze problematiche registrate, Malpensa rappresenta il 56,1%, Orio al Serio il 35% e Linate il 7,9%. Roma ha rappresentato l’8,9% dei disagi totali, di cui l’82,6% a Fiumicino e il 17,4% a Ciampino.\r\n\r\nAnche aeroporti come Catania (8,5%), Firenze (6,8%) e Bologna (6,8%) hanno evidenziato criticità, soprattutto su tratte domestiche e verso mete europee di grande attrattiva durante le festività. Londra e Cracovia emergono come le destinazioni estere con il maggior numero di criticità, seguite da Parigi e Madrid.\r\nDisagi\r\nDisagi che hanno portato ad una crescita enorme del +133% delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, per un controvalore di circa 500mila euro considerando solo le pratiche aperte da RimborsoAlVolo: la stragrande maggioranza delle richieste, pari al 94,6% del totale, ha riguardato ritardi superiori alle tre ore e cancellazioni di voli. Gli smarrimenti di bagagli, seppur meno frequenti, hanno rappresentato il 5,4% delle richieste totali.","post_title":"Trasporto aereo: sempre più segnalazioni di ritardo e prezzi troppo alti","post_date":"2025-01-15T08:57:28+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736931448000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ha aperto in Marocco il più grande travel retail store a libello globale: l'Emirates World Casablanca - situato nel centralissimo e raffinato Franklin Roosevelt Boulevard - è anche il primo store inaugurato in Nord Africa e si sviluppa su una superficie di ben 534 metri quadrati.\r\n“L'apertura di Emirates World a Casablanca arriva solo tre settimane dopo l'inaugurazione del nostro primo travel retail store in Africa, mantenendo la nostra promessa di migliorare il viaggio dei nostri clienti attraverso la rete di Emirates nel continente che comprende 19 città - afferma Adnan Kazim, vp e chief commercial officer del vettore di Dubai -. La nostra strategia globale di vendita al dettaglio va oltre la semplice transazione e dà vita alla nostra promessa ‘Fly Better’, attraverso servizi dedicati e personalizzati, tecnologie intelligenti ed efficienti ed esposizioni pratiche dei prodotti. Emirates World consente di connetterci più profondamente con i nostri clienti, ispirandoli a viaggiare e scoprire nuove mete con Emirates”.\r\nL'investimento della compagnia aerea sul Marocco è iniziato nel 2002 con il primo volo: da allora Emirates ha trasportato oltre 3,65 milioni di passeggeri tra Dubai e Casablanca. \r\nRisale invece al 2022 la partnership di codeshare con Royal Air Maroc, che garantisce una connettività senza interruzioni verso altre 18 destinazioni nazionali in Marocco, come Fez, Marrakech, Agadir, Rabat, Tangeri e molte altre ancora. Nell'ultimo anno, più di 28.600 passeggeri hanno viaggiato grazie alla partnership di codeshare.","post_title":"Taglio del nastro per l'Emirates World Casablanca, lo store più grande del vettore","post_date":"2024-12-05T09:00:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733389209000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478643","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutta con il maldiviano Atmosphere Kanifushi in esclusiva per il mercato italiano la nuova linea soggiorni mare di Naar: \"Insieme a Luca Battifora (direttore generale del to dallo scorso aprile, ndr) abbiamo fatto un'analisi approfondita per capire dove ci fossero le migliori opportunità di sviluppo - ha raccontato il ceo dell’operatore milanese, Frederic Naar, in occasione della presentazione ufficiale alla stampa della partnership con la compagnia maldiviana -. Noi siamo da tempo ormai riconosciuti sul mercato come un to di riferimento del segmento tailor made: su destinazioni come Usa e Giappone ci sono periodi dell'anno in cui arriviamo a rappresentare un quarto, se non un terzo del mercato italiano dei viaggi su misura. Per espanderci ulteriormente è chiaro perciò che avessimo bisogno di nuovi prodotti. In fondo, è un po' come se Luca avesse portato con sé un pizzico di Hotelplan\".\r\n\r\nL'Atmoshphere Kanifushi è stato quindi individuato quale punto di partenza ideale per il lancio della linea soggiorno mare griffata Naar: \"Era la struttura che più si avvicinava alle nostre esigenze per un prodotto di qualità dal lusso accessibile - ha sottolineato lo stesso Battifora -. Avevamo bisogno di un resort con servizi 5 stelle, che fosse adatto alla nostra clientela tipo, il cui scontrino medio è di poco sotto ai 10 mila euro. Il Kanifushi presenta inoltre una serie di caratteristiche che lo rendono ideale per il mercato italiano: dalla spiaggia di oltre 2 chilometri, non sempre facile da trovare alle Maldive, a un'isola di dimensioni tali da consentire agli ospiti di vivere sia momenti di privacy, sia di divertimento. A ciò si aggiungono poi le soluzioni di soggiorno da minimo 100 metri quadrati (fino ai 594 mq delle Residence) e un'offerta di ristorazione davvero eccellente. E da dicembre avremo pure una nostra responsabile guest relation in loco\".\r\n\r\nIl tutto, senza dimenticare inoltre il selling point distintivo dell'offerta del gruppo maldiviano: \"Un all inclusive esteso, chiamato Holiday Plan, che comprende escursioni, ristoranti di specialità, water sport non motorizzati e trattamenti spa\" ha aggiunto la vice president sales & marketing di Atmosphere, Silvia Collepardi. La struttura si trova in particolare a 35 minuti di idrovolante dall'aeroporto internazionale di Malé e include un totale di 162 ville suddivise in nove categorie differenti. A completare l'offerta, cinque ristoranti, due pool bar, il centro diving e watersport, una spa, una'area fitness, campi da tennis, paddle e calcetto, nonché un kids club.\r\n\r\nIl resort sarà proposto da Naar con un approccio dynamic packaging, grazie alla completa integrazione dei sistemi Atmosphere in quelli dell'operatore milanese. \"L'idea è anche quella di sfruttare le combinazioni con i viaggi in Giappone e in Estremo Oriente, nonché con gli stop over a Dubai, Doha e Istanbul: pacchetti che già proponevamo precedentemente, spesso con le Maldive a fungere da tappa mare finale dei nostri viaggi, ma che ora rafforzeremo ulteriormente\", ha ripreso Battifora. In coerenza con queste premesse il Kanifushi griffato Naar sarà quindi servito da voli Turkish, Qatar, Emirates, Ita e Neos.\r\n\r\nPer il futuro, l'idea è infine quella di estendere il prodotto soggiorno mare, inaugurando presto una linea dedicata. \"Mi aspetto che i volumi dedicati possano raddoppiare ogni 12 mesi da qui al 2029 - ha concluso Naar -. In termini di fatturato totale, quest'anno contiamo di chiudere attorno ai 72-73 milioni di euro, con 4 milioni circa di contributo dalle nostre società all'estero (Francia, Benelux e presto Germania, ndr), per una crescita dell'11%-12% rispetto al 2023, quando però avevamo già superato del 25% i nostri livelli pre-Covid. Per il prossimo anno l'asticella è ancora più in alto, attorno agli 80-85 milioni, con i mercati esteri a quota 12 milioni. Nel giro di qualche anno puntiamo però a fatturare oltre la metà dei nostri volumi proprio nelle nostre sedi internazionali\".","post_title":"Naar: l'Atmosphere Kanifushi inaugura la nuova linea soggiorni mare","post_date":"2024-11-11T15:22:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1731338548000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 7 al 17 novembre Milano accoglie in Piazza Gae Aulenti lo Swiss Winter Village, il suggestivo villaggio allestito da Svizzera Turismo, che porta nel cuore della città un’anteprima dell’inverno elvetico. Tra neve artificiale, mercatini di Natale, sport e prelibatezze svizzere, l’evento offre esperienze immersive che spaziano dallo sci alla scoperta di panorami innevati e tradizioni locali.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_478468\" align=\"alignright\" width=\"194\"] Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo Italia, con il presentatore Alvin[/caption]\r\n\r\nGrazie alla collaborazione con Trenitalia e vari enti territoriali, Svizzera Turismo Italia punta a mostrare la varietà dell’offerta turistica, dai comprensori sciistici ai mercatini festivi delle città, fino ai celebri treni panoramici. La struttura del villaggio, di 850 metri quadri, include una pista da sci sintetica di Neveplast, chalet tematici e container stilizzati che rappresentano i vagoni del nuovo Eurocity. \r\n\"Vogliamo avvicinare i milanesi all’inverno svizzero e far respirare loro quell’atmosfera autentica e giocosa che caratterizza la Svizzera durante l’Avvento\", afferma Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo in Italia.\r\n\r\nSport e divertimento sulla neve, accessibili a tutti\r\n\r\nLo Swiss Winter Village offre l’opportunità di sciare con i maestri della Swiss Ski School, storica scuola che promuove gli sport invernali dal 1932. Ogni giorno al mattino le lezioni, riservate alle scolaresche, aprono anche ai visitatori nel pomeriggio e durante i weekend per gruppi di 10 persone (con prenotazione), permettendo a bambini e adulti di cimentarsi nello sci o affinare la tecnica. Per i bambini che si avvicinano per la prima volta a questo sport, è anche disponibile un voucher per visitare il museo Lindt Home of Chocolate, vicino a Zurigo.\r\n\r\nIl villaggio comprende una pista dedicata alla località alpina di San Bernardino, celebre meta sciistica a due ore da Milano, «dove è in corso un progetto di sviluppo turistico che durerà per i prossimi dieci anni. Qui, grandi e piccoli possono provare l’emozione delle discese su gommoni, un’attività divertente per famiglie e non solo - ha dichiarato Flavio Petraglio di San Bernardino Swiss Alps - Abbiamo deciso di rinnovare l’offerta turistica, puntando su restyling e ampliamenti di alcune strutture alberghiere, costruzione di nuovi appartamenti, e ampliamento e rinnovamento degli impianti di risalita».\r\n\r\nUn viaggio tra le regioni svizzere e i mercatini natalizi\r\n\r\n[caption id=\"attachment_478469\" align=\"alignleft\" width=\"192\"] Michelle Hunziker e Alvin all'inaugurazione dello Swiss Winter Village[/caption]\r\n\r\nSpostandosi a bordo del treno Eurocity stilizzato, che collega idealmente l’Italia alla Svizzera, i visitatori potranno conoscere le meraviglie invernali di diverse regioni. Ogni “vagone” è dedicato a un'area specifica, dove mappe interattive e giochi digitali presentano il meglio del turismo elvetico: il Grand Train Tour con i panorami mozzafiato della Ferrovia retica, i mercatini natalizi tradizionali di Lucerna e il Festival delle Luci che illumina il centro storico a gennaio. Come dichiarato da Michelle Hunziker, ambasciatrice testimonial della Svizzera, che ha inaugurato il villaggio di piazza Gae Aulenti “l’obiettivo corale è quello di raccontare come sia facile viaggiare in Svizzera in modo sostenibile sfruttando la capillarità del trasporto pubblico”.\r\n\r\nLa regione di Berna mette in risalto le proposte di Interlaken, celebre per le attività sportive e il relax, mentre il Cantone di Vaud racconta i suoi villaggi alpini e le città affacciate sul lago, come Montreux e Losanna, che durante le feste si riempiono di luci e decorazioni. Montreux Noël, il celebre mercatino natalizio, celebra quest'anno il suo 30° anniversario e riserva una speciale sorpresa per i bambini: lo Chalet di Babbo Natale, con giochi, attività e incontri con il vero Babbo Natale in arrivo dalla sua casa a Rochers-de-Naye, sopra Montreux.\r\n\r\nChalet del Gusto: la raclette e il cioccolato svizzero\r\n\r\nLo Swiss Winter Village non sarebbe completo senza l’area dedicata alla gastronomia svizzera. Allo Chalet della Raclette è possibile assaporare la tipica specialità svizzera a base di formaggio fuso, accompagnato da patate e sottaceti, oppure degustare birra Appenzeller e tè Adelbodner.\r\nPer gli amanti del cioccolato, lo Chalet del Cioccolato di Lindt è una tappa obbligata, dove ogni giorno i visitatori potranno scoprire e assaggiare la nuova pralina Lindor Tiramisù e assistere alle creazioni live del Maître Chocolatier Lindt, che svelerà i segreti dei celebri cioccolatini. Per rendere indimenticabile l’esperienza, sono previsti laboratori gratuiti il sabato e la domenica, perfetti per immergersi nell’arte del cioccolato svizzero.\r\n\r\n“È un’iniziativa corale che nasce dalla collaborazione con gli enti del turismo locali, Trenitalia e alcune aziende svizzere che portano all’estero i valori di eccellenza e di qualità propri del made in Switzerland - ha commentato Christina Glaeser - Abbiamo coinvolto nel progetto non solo le destinazioni turistiche ma anche alcune aziende extra settore per rappresentare a 360° il territorio e le tipicità della Svizzera”.\r\n\r\nLo Swiss Winter VIllage rappresenta un’occasione unica, nel cuore di Milano, per assaporare la magia dell’inverno svizzero, tra sport, tradizione e sostenibilità, nel rispetto dei pilastri di Swisstainable.\r\n\r\n[gallery ids=\"478470,478472,478471\"]","post_title":"Swiss Winter Village: a Milano la magia dell’inverno svizzero tra sci, Natale e sapori alpini","post_date":"2024-11-08T09:06:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["svizzera","svizzera-turismo"],"post_tag_name":["Svizzera","Svizzera Turismo"]},"sort":[1731056800000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478281","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mercatini di Natale, cenoni e conti alla rovescia … ma non solo. \"In occasione delle prossime festività di fine anno - dichiara Barbara Cipolloni, product manager King Holidays - abbiamo predisposto più di mille posti aerei dedicati alle partenze speciali dai principali aeroporti italiani, pronti a offrire una fuga rigenerante che ognuno potrà declinare in base ai propri gusti e interessi. Per ogni destinazione, infatti, è possibile aggiungere al pacchetto base volo + hotel, escursioni ed esperienze personalizzate alla scoperta della cultura e delle tradizioni locali. La scelta spazia dai tradizionali city-break nelle città europee a veri e propri viaggi itineranti nelle destinazioni più affascinanti del mondo\".\r\n\r\nSi parte da Parigi: quattro giorni da Roma per l’Immacolata da 444 euro a persona oppure quattro giorni da Milano e Roma per Capodanno, da 589 euro. Tra i grandi classici delle festività anche Lisbona, storico evergreen della programmazione del to capitolino, disponibile dal 5 all’8 dicembre da 524 euro a persona da Milano e Roma e per Capodanno in combinazioni di tre e quattro notti sempre da Milano e Roma a partire da 639 euro a persona. A Capodanno, Amsterdam è ancora più vibrante e luminosa: King Holidays propone pacchetti di tre notti a partire da 779 euro a persona da Milano e 759 euro a persona da Roma.\r\n\r\nImmancabili anche le offerte in salsa spagnola: per l’Immacolata, King Holidays propone di volare, sempre da Roma, a Madrid (a partire da 499 euro a persona). A ciò si aggiungono le proposte per Barcellona sia per l’Immacolata (a partire da 374 euro), sia per Capodanno (a partire da 579 euro a persona). Non mancano neppure soluzioni a medio raggio, come il Marocco e il suo tour Maroc Royal di otto giorni e sette notti a partire da 2.094 euro da Roma e 2.214 da Milano, con sistemazione in hotel a 5 stelle. Da segnalare pure le crociere sul Nilo, con pacchetti di otto giorni e sette notti proposti con partenze sia da Milano sia da Roma: si comincia da Magico Egitto, a partire da 2.729 euro, che comprende quattro notti in crociera a 5 stelle da Luxor ad Aswan in pensione completa abbinate a tre notti al Cairo in hotel 5 stelle in formula di mezza pensione. A Tutto Nilo (da 3.169 euro) prevede invece invece l’intero soggiorno di sette notti in crociera a bordo di una motonave 5 stelle con trattamento in pensione completa.\r\n\r\nDisponibili partenze speciali a Capodanno da Roma anche per un brindisi nella Grand Place di Bruxelles, a partire da 619 euro, e a Trafalgar Square di Londra, a partire da 574 euro da Milano e 619 euro da Roma. Intramontabili sempre da Roma, Vienna, a partire da 599 euro a persona, e Monaco di Baviera, a partire da 579 euro. Spazio anche a Malta, da sempre uno dei prodotti di punta della programmazione del tour operator, con partenze da Roma da 424 euro, e a Cipro, con un pacchetto di otto notti e sette giorni, a partire da 1.769 euro a persona da Roma e da 1.754 euro a persona da Milano. Capodanno in Turchia? In questo caso si spazia dallo short break alla scoperta degli aspetti più insoliti di Istanbul (a partire da 759 euro) al combinato Istanbul + Cappadocia (a partire da 949 euro), senza ovviamente dimenticare i tour più completi di otto/dieci giorni, per chi desidera festeggiare nel Paese turco fino all’Epifania.","post_title":"Mille posti aerei per le partenze speciali King Holidays durante le festività","post_date":"2024-11-06T10:41:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1730889714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478228","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines archivia positivamente il terzo trimestre dell'anno, malgrado il contesto segnato dalle tensioni geopolitiche globali, dalle strozzature nella produzione di aeromobili e dai problemi ai motori.\r\nNei tre mesi fra luglio e settembre il vettore ha aumentato la capacità di trasporto passeggeri del 5,4% e ha registrato una crescita dei ricavi totali del 4,9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 6,6 miliardi di dollari. I ricavi passeggeri, che rappresentano l’84% del totale, sono saliti a 5,6 miliardi di dollari, grazie al forte contributo della regione dell’Estremo Oriente. Allo stesso tempo, i ricavi cargo della società nel terzo trimestre sono aumentati del 47% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 911 milioni di dollari.\r\nA causa della pressione competitiva sui ricavi delle unità passeggeri e dell’impatto negativo sui costi dell’inflazione globale e dei problemi ai motori, l’utile delle operazioni principali si è fermato a 1,3 miliardi di dollari, pari ad un calo del 22%.\r\nNei primi nove mesi del 2024 i ricavi di Turkish Airlines sono aumentati dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 17 miliardi di dollari: nello stesso periodo i passeggeri trasportati sono saliti a 65 milioni, il 2% in più su base annua; tra gennaio e settembre 2024 l'utile netto è sceso del 3% a 2,7 miliardi di dollari.","post_title":"Turkish Airlines: ricavi a più 8% nei primi nove mesi, utili in lieve frenata","post_date":"2024-11-06T09:15:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1730884558000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478226","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Entrate turistiche in valuta estera da record per il Brasile nei primi nove mesi del 2024: i turisti internazionali tra gennaio e settembre hanno speso oltre 5,4 miliardi di dollari, numero che rappresenta la cifra più alta nello storico del Paese, che data indietro al 1995.\r\n\r\nSecondo i nuovi dati rilasciati dalla Banca Centrale, la cifra è superiore dell'8% rispetto allo stesso periodo del 2023 e dell'1,8% rispetto al periodo corrispondente del 2014, anno in cui il Brasile ha ospitato la Coppa del mondo di calcio.\r\n\r\nIn particolare, i 5,4 miliardi di dollari portati nei primi tre trimestri del 2024 sono superiori del 20% rispetto allo stesso periodo del 2019, l'ultimo anno pre-pandemia, a testimonianza del crescente contributo del turismo internazionale all'economia brasiliana.\r\n\r\n«L'industria del turismo è incredibilmente democratica - ha osservato Marcelo Freixo, presidente di Embratur -. Il denaro portato dai visitatori internazionali va direttamente nelle nostre comunità locali, a beneficio di tutti, dai camerieri ai tassisti, fino ai venditori ambulanti sulla spiaggia. È una spinta economica che sostiene posti di lavoro e reddito a livello di base».","post_title":"Brasile: record della spesa turistica internazionale nel 2024","post_date":"2024-11-05T12:49:39+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1730810979000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"477942","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un Capodanno in montagna classico ma arricchito di esperienze originali adatte a tutti, coppie, famiglie e amici. Valle d’Aosta Vacanze, operatore specializzato in soggiorni e itinerari nella più piccola regione d’Italia, ha creato una serie di proposte per il Capodanno all’insegna del benessere, della buona tavola, della cultura e della tradizione.\r\n\r\nPer chi ama la storia e la cultura, ideale è quindi Capodanno al Forte con pernottamento nell’albergo all’interno del complesso monumentale del forte di Bard, costruito dai Savoia in posizione strategica a dominare la valle dove scorre la Dora Baltea. L’Hotel Cavour et des Officier, dal design nordico minimalista, è stato progettato dall’architetto Vico Magistretti e occupa gli spazi che un tempo erano le sale delle caserme, offrendo una vista impagabile sulla valle. Un soggiorno che piacerà anche ai più piccoli e a tutti gli appassionati degli Avengers, visto che proprio tra le mura del forte è stata girata una scena dell’amata saga dei supereroi. La proposta di Valle d’Aosta Vacanze, che ha l’esclusiva dell’hotel per il Capodanno, prevede, oltre al soggiorno con prima colazione con prodotti locali, una visita guidata alla fortezza, i pass per tutti i musei e mostre del forte e il cenone di Capodanno. Quote da 459 euro per tre notti in camera doppia (dal 29 dicembre al 1° gennaio).\r\n\r\nPer chi opta per un’atmosfera romantica e in tipico stile montano, il to valdostano propone invece due alternative. La prima si chiama Capodanno in chalet con sistemazione in uno degli chalet dell'Hôtel Village a Torrent de Maillot, a una manciata di chilometri da Aosta: dieci strutture in legno e pietra arredate in stile minimalista ma caldo e accogliente. Questa proposta, oltre a tre pernottamenti con prima colazione, prevede un’escursione con le funivie Skyway da Courmayeur alla stazione panoramica di Punta Helbronner a quota 3.500 metri sul monte Bianco, un pranzo in stile alpino, degustazione di cinque vini biologici in una azienda vinicola valdostana, nonché il cenone di Capodanno. Quote da 635 euro a persona (dal 29 dicembre al 1° gennaio).\r\n\r\nAll’insegna del benessere è invece il Capodanno Charme e relax con soggiorno al Maison Bionaz Ski & Sport Chambre d’Hôtes, in tipico stile valdostano rivisitato nel design con vasca idromassaggio e sauna direttamente in camera. La proposta per la fine dell’anno prevede quattro notti, prima colazione, aperitivo in un locale tipico in centro ad Aosta e cenone di ricercata gastronomia in ristorante ad alta quota sulle piste da sci di Pila da raggiungersi a bordo di un gatto delle nevi. Quote da 595 euro a persona (dal 28 dicembre al 1° gennaio).\r\n\r\nChi ama la vacanza active sulla neve può infine optare per il Capodanno con il gatto, che consente di vivere le festività di fine anno da manuale, con alcune delle esperienze più classiche del periodo: a partire dalla fiaccolata dei maestri di sci sulle piste di Pila il 30 dicembre, con il tradizionale spettacolo pirotecnico, fino all’escursione a bordo di un gatto delle nevi per raggiungere in quota un elegante chalet del 1.770 restaurato con stile e un menù di specialità valdostane rilette in chiave moderna. Cenone in agriturismo per un’esperienza enogastronomica con piatti della tradizione. Quote da 587 euro a persona, sistemazione dal 28 dicembre al 1° gennaio nella casa di montagna a conduzione familiare Mon Èmile, nel centro di Saint-Christophe, vicino ad Aosta, con sole 12 camere, ognuna battezzata con il nome di un animale del bosco, più una camera benessere con sauna privata.","post_title":"Il Capodanno di Valle d’Aosta Vacanze è all'insegna di benessere, buona tavola e cultura","post_date":"2024-10-31T10:46:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1730371615000]}]}}
Il Destination manager e il Mindset startup
Trasporto aereo: sempre più segnalazioni di ritardo e prezzi troppo alti
Taglio del nastro per l'Emirates World Casablanca, lo store più grande del vettore
Naar: l'Atmosphere Kanifushi inaugura la nuova linea soggiorni mare
Swiss Winter Village: a Milano la magia dell’inverno svizzero tra sci, Natale e sapori alpini
Mille posti aerei per le partenze speciali King Holidays durante le festività
Turkish Airlines: ricavi a più 8% nei primi nove mesi, utili in lieve frenata
Brasile: record della spesa turistica internazionale nel 2024