Promoter regione Lazio offresi
23 gennaio 2013 12:38
Tipologia di annuncio: Richiesta di lavoro
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 328 4726504
Email:
Provincia: • Lazio
Comune:
Settore: • tour operator
Mansione: • promoter
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 328 4726504
Email:
Provincia: • Lazio
Comune:
Settore: • tour operator
Mansione: • promoter
Testo dell'annuncio
Promoter area Lazio, decennale esperienza, ottima conoscenza rete adv, valuta proposte di collaborazione .
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456848
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cinque nuove Tofane suite e una Penthouse, tutte firmate da Flaviano Capriotti Architetti, studio milanese che già nel 2019 si era occupato dell'ampliamento dell’hotel. Il Faloria Mountain Spa Resort di Cortina d’Ampezzo arricchisce così la propria offerta a 5 stelle. Le nuove camere, con spazi compresi tra 50 e 80 metri quadrati di superficie, saranno inaugurate il prossimo 7 dicembre, in concomitanza con l’apertura invernale dell’hotel.
Flaviano Capriotti Architetti sviluppa un linguaggio estetico in continuità con l’intervento precedente e in armonia con il contesto paesaggistico, tra suggestioni alpine e design contemporaneo. I materiali scelti sono quelli tipici dell’architettura locale: la pietra dolomia, il larice spazzolato, gli imbottiti in panno di lana, le maioliche color blu-verde a ricordare il colore dei laghi alpini. Le suite presentano tonalità calde e un delicato sapore domestico, grazie a elementi come il parquet, le boiserie di larice e le testate dei letti in lana imbottita con disegni della botanica classica della flora alpina.
Le Tofane suite, sviluppate su due livelli, offrono in particolare una vista sul gruppo più maestoso di tutta la valle Ampezzana. Le camere presentano un grande spazio living con ampi divani e tavoli da pranzo, due camere matrimoniali dotate di cabine armadi e bagni en-suite con docce e vasche freestanding. Comunicanti tra loro, le suite possono anche essere unite per configurare un'unità di oltre 250 metri quadrati. Posizionata nel corpo centrale dell’hotel, dalla Penthouse Suite si ammira lo storico trampolino olimpico del 1956. Nella camera elementi d’arredo realizzati su disegno dell’architetto Flaviano Capriotti convivono con pezzi di design di alcuni tra i più noti brand del made in Italy. Dalla zona living si accede alla grande cabina armadio con area make-up, le cui pareti sono rivestite in tessuto dalle tonalità blu Faloria.
[post_title] => Nuove suite griffate Flaviano Capriotti Architetti al Faloria di Cortina d’Ampezzo
[post_date] => 2023-11-27T10:27:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701080829000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456449
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Doppia new entry capitolina per il gruppo Bzar Hotel&Co, che nel volgere di poco più di un mese aggiunge due hotel alla propria pipeline nella Città eterna. La compagnia ha infatti acquisito recentemente un palazzo storico localizzato in via delle Coppelle 16, a pochi passi da piazza Navona, già conosciuto come hotel Varese sino al 1926. Ha inoltre rilevato la gestione del 3 stelle da 24 camere Fori Imperiali Cavalieri, situato in via Frangipane.
Nel primo caso, stando a quanto dichiarato dal ceo e co-fondatore del gruppo Filippo Ribacchi, i piani sarebbero di trasformare l'immobile in un boutique hotel a 4 stelle stelle, provvisto di 24 camere, un rooftop bare e un ristorante. La seconda struttura è invece già attualmente in fase di ristrutturazione, con l'obiettivo di riposizionare l'albergo nel segmento lusso nonché di ampliarne l'offerta a 27 stanze. A completare l'offerta del Fori Imperiali Cavalieri, una lobby, una sala colazioni e un rooftop.
Al momento il gruppo Bzar Hotel&Co opera un portfolio di 15 strutture, tutte situate a Roma con l'unica eccezione del 3 stelle da 66 camere 43Station Hotel di Milano. La pipeline della compagnia include inoltre ulteriori quattro proprietà: una a Milano, l'hotel Cortina e il Prassede Palace a Roma, nonché il Belvedere di Ostia. Il gruppo è attivo anche nel settore f&b con due ristoranti e due rooftop bar.
[post_title] => Prosegue l'espansione del gruppo Bzar a Roma: doppia new entry nella capitale
[post_date] => 2023-11-20T13:44:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700487852000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456310
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Compie 40 anni il logo di Turespaña creato dal genio di Joan Mirò che nel tempo è diventato un marchio incisivo e inconfondibile. Per l'occasione l'ente ha lanciato una campagna pubblicitaria internazionale per promuovere l'iconico emblema del Paese, che coinvolge Regno Unito, Germania, Italia, Francia, Stati Uniti e Cina.
Nel 1983 la Spagna affrontava la crisi petrolifera, la svalutazione della peseta, la riconversione industriale, gli alti deficit e tassi d’interesse; fu difficile passare dall’essere identificati come il Paese di Franco, della Guerra Civile e di Don Chisciotte al Paese del vino Rioja, del cinema di Almodóvar e dell’arte di Miró. Fu Ignacio Vasallo, nel 1983 direttore dell’Ente di promozione turistica spagnola, a contattare l’artista grazie all’editore maiorchino Pedro Serra, e a chiedergli un dipinto da usare come logo per il turismo. Mirò, che sarebbe morto solo dopo pochi mesi, non riuscì a disegnarlo, e allora unì alcuni dipinti già fatti tra cui ‘El sol y la estrella’ del 1968 e il disegno realizzato per il Mondiale di Calcio del 1982, che rappresentava il sole e le arti spagnole.
«Da allora, Turespaña ha utilizzato questo logo per tutte le campagne internazionali, posizionando la Spagna come leader mondiale del turismo. Campagne che hanno raggiunto milioni di persone per costruire l'immagine della Spagna in tutto il mondo» - commenta Isabel Garaña, direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano.
«El Sol de Miró” è un logo che rappresenta i valori del marchio turistico spagnolo. Il nero simboleggia il nostro carattere forte e intenso; giallo per la luce e la gioia del nostro sole; rosso, la nostra passione; e verde, i nostri paesaggi naturali. 40 anni dopo molto è cambiato ma la nostra essenza e i nostri valori, la nostra luce, la nostra gioia, la nostra ospitalità, la nostra passione e il nostro stile di vita contagioso rimangono gli stessi. Proprio come il nostro logo, un'opera d'arte che a distanza di 40 anni è ancora ferocemente moderna e senza tempo come il primo giorno Per questo motivo, 40 anni dopo, la Spagna è la destinazione preferita di tanti milioni di viaggiatori in tutto il mondo».
[post_title] => Turespaña: nuova campagna pubblicitaria che celebra i 40 anni del logo creato da Mirò
[post_date] => 2023-11-20T10:00:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700474449000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454963
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiamerà Nh Collection Helsinki Grand Hansa la struttura di debutto del gruppo Minor in Finlandia. La proprietà è attualmente in ristrutturazione e ampliamento in partnership con la società real estate locale YIva. L'apertura è prevista nei primi mesi del 2024. Si tratterà della seconda struttura Minor nei Paesi del Nord, dopo l’inaugurazione nel 2021 dell'Nh Collection Copenaghen. Il nuovo 5 stelle includerà il palazzo Kaleva (conosciuto come l’hotel Seurahuone) e il New Student House (sede del famoso Hansa Hotel tra il 1924 e il 1968), oltre a un’ala di recente costruzione.
La struttura offrirà 224 camere arredate in stile contemporaneo, un ristorante, un lobby bar e un rooftop bar con una vista a 360 gradi sul centro della città, nonché ampie aree spa e fitness, oltre a nove spazi meeting ed eventi. Il nuovo Nh Collection si trova sulla strada principale di Helsinki, Mannerheimintie, davanti alla stazione centrale, a 25 minuti in macchina e a 33 minuti in treno dall’aeroporto. “Siamo molto felici di accogliere un nuovo operatore nel mercato - sottolinea la ceo di Ylva, Leea Tolvas -. Lo scorso anno a Helsinki sono stati registrati 3,7 milioni di pernottamenti, un numero molto più alto rispetto al 2021. Le previsioni indicano che i dati continueranno ad aumentare, ampliando in particolare il mercato degli hotel upper-upscale”
[post_title] => Il gruppo Minor debutta in Finlandia con l'Nh Collection Helsinki Grand Hansa
[post_date] => 2023-10-27T10:18:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698401880000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454726
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates e Batik Air Malaysia hanno firmato un codeshare che consentirà ai passeggeri del vettore di Dubai di accedere a cinque città malesi e a tre punti regionali del Sud-est asiatico operati da Batik Air attraverso l'aeroporto internazionale di Kuala Lumpur.
In linea con l'accordo, Emirates apporrà il suo codice sui voli operati da Batik Air verso Penang, Kuching, Kota Kinabalu, Langkawi, Johor Bahru, Denpasar, Jakarta e Singapore, offrendo ai clienti un'esperienza di viaggio senza interruzioni mentre si collegano a nuove destinazioni utilizzando un unico biglietto e una politica di bagaglio conveniente.
I passeggeri potranno anche fare scalo a Kuala Lumpur prima di proseguire verso le loro destinazioni finali. La compagnia aerea avrà inoltre accesso ad altre otto destinazioni operate da Batik Air via Kuala Lumpur per i trasferimenti interlinea.
Emirates vola in Malesia dal 1996 e attualmente opera 21 voli settimanali verso Kuala Lumpur utilizzando sia Boeing 777 che Airbus A380. La compagnia aerea ha attualmente 30 partner in codeshare, 11 intermodali e 118 partnership d’interlinea, tra cui una partnership di lunga data con il gruppo Lion Air, con sede a Giacarta, e le sue controllate Batik Air Indonesia e Batik Air Malaysia.
[post_title] => Emirates: nuovo codeshare con Batik Air Malaysia
[post_date] => 2023-10-25T09:40:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698226830000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454649
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Costa Crociere ha festeggiato i 75 anni di storia della compagnia rivivendo un percorso appassionante con i suoi protagonisti e accendendo la serata con tanta musica. Sul palco dell’ammiraglia Costa Toscana, ancorata nel porto di Genova, gli ospiti hanno condiviso le loro emozioni guidati dal direttore di Vanity Fair, Simone Marchetti, che ha esordito tornando al 1948, quando la guerra era finita da tre anni e la Anna C partì da Genova verso Buenos Aires, iniziando "75 anni di viaggi, di storie, di incontri, di volti, di artigiani; 75 anni di innovatori e di esploratori del mondo”. La storia è nelle parole di Nicola Costa, presidente di Costa Crociere fino al 2000, quando sottolinea che l’azienda di oggi è il frutto di importanti valori familiari portati avanti nel tempo e ricorda la meraviglia di tanti viaggi indimenticabili, come quello dell’Eugenio C, nel 1966, quando a bordo "c’erano il mondo dei viaggi e quello dei migranti, perché tante famiglie andavano in Sud America per farsi una nuova vita".
Uno sguardo alla storia, quindi, ma anche al futuro, con Mario Zanetti, a.d. di Costa Crociere, che afferma: "Sin da studente ho amato le navi di Costa, testimoni di tecnologia e di eleganza. Luogo di incontro e di condivisione. Mi emoziona sempre vedere i colleghi che si prendono cura degli ospiti a bordo. Il momento per me più emozionante? Quando la nave entra in porto all’alba, abbracciata dalla città. Oggi vogliamo festeggiare il percorso che ci ha portato fino a qui e guardiamo ai prossimi 75 anni!". Una nota di entusiasmo che emerge anche nelle parole del sindaco di Genova, Marco Bucci: "Accogliere una nave nel porto è una cosa bellissima. Significa anche che per 75 anni Costa ha dato lavoro a centinaia di persone, portando della nostra città un milione di ospiti". Il sindaco Bucci coglie l’occasione per promuovere l’eccellenza turistica italiana. "Si può fare moltissimo - afferma - perché l’Italia è un paese meraviglioso. Dobbiamo accogliere i turisti garantendo loro un’experience dove il tradizionale e il culturale incontrino il contemporaneo senza mai smettere di sorprendere".
Sul palco della Costa Toscana, dopo il comandante Giulio Valestra e il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein, incantato da una recente crociera vissuta su Costa Toscana con la famiglia, si sono succeduti i rappresentanti delle istituzioni portuali e regionali liguri. In primo piano anche lo chef Barbieri che, con la consueta simpatia, ha raccontato i suoi esordi nel mondo della gastronomia: "Ho iniziato a fare il cuoco sulle navi da crociera negli anni ‘80: ero solo un ragazzino e mi occupavo di guarnizioni e contorni. Già allora sognavo di diventare lo chef di una grande nave. Ci sono riuscito e oggi sono felice di fare parte di questa grande azienda: non me ne andrei mai, perché Costa non è solo una nave, ma una grande famiglia che crea posti di lavoro, formando i giovani". Un sentimento condiviso da chi ha partecipato al settantacinquesimo di Costa, che è stato rallegrato anche da due momenti musicali: il primo a bordo, accompagnato dal canto intenso e dalla simpatia di Malika Ayane, il secondo, a indimenticabile conclusione della serata, con il primo appuntamento italiano del Monumental Tour del dj francese Michael Canitrot: uno show che ha combinato musica elettronica, luci e digital-art proiettando sul palazzo Ducale di Genova scenografie ispirate alla città, al suo mare e alla sua storia.
[gallery ids="454651,454654,454655,454659,454660,454658"]
[post_title] => I 75 anni di Costa: la festa a Genova, tra storia, istituzioni e tanta musica
[post_date] => 2023-10-24T11:30:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698147026000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454598
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Akbar Al Baker lascerà la carica di chief executive officer di Qatar Airways, dal prossimo 5 novembre. Al timone della compagnia aerea da ben 27 anni, Al Baker è stato il fautore di gran parte di quello che è oggi il vettore: una compagnia che è passata dai soli cinque aerei del 1996 ad un ruolo da protagonista nel trasporto aereo mondiale, con una flotta di 248 velivoli e un network di oltre 169 destinazioni nel mondo.
Sessantuno anni, Al Baker lascia in dote al suo successore un'eredità significativa che va oltre la crescita della stessa compagnia aerea. Tra le sfide più recenti affrontare dal ceo, ci sono sicuramente quelle legate alla pandemia e la lunga diatriba con Airbus sull'A350, poi risolta 'amichevolmente'.
Nella lettera di dimissioni inviata allo staff del vettore e vista da Doha News, il ceo afferma: «Ripenso al passato con immenso orgoglio. Non solo avete reso orgoglioso me, ma anche il mio amato Paese. Voglio esprimere la mia più profonda gratitudine per la fiducia che avete riposto in me nel corso degli anni (...) Il mio successore sarà annunciato da SE il presidente del consiglio».
Si apre dunque il capitolo su chi sostituirà Al Baker alla guida della compagnia aerea: sarà il governo del Qatar ad annunciare il successore, anche se al momento c'è il massimo riserbo sul nome.
Oltre ad essere ceo del gruppo Qatar Airways, il manager è anche presidente di Qatar Tourism e ceo dell'aeroporto internazionale Hamad.
[post_title] => Qatar Airways: Akbar Al Baker lascia la carica di ceo, dopo quasi tre decenni
[post_date] => 2023-10-23T14:48:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698072531000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452404
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates e SriLankan Airlines hanno siglato un nuovo accordo reciproco di interlinea: la nuova partnership consentirà di accedere a nuovi punti dei rispettivi network via Colombo e Dubai, utilizzando un unico biglietto e godendo della comodità del trasferimento dei bagagli.
I biglietti sono già in vendita: i passeggeri di Emirates possono quindi volare verso 15 destinazioni regionali operate da SriLankan Airlines via Colombo. Il network d’interlinea include due nuove destinazioni indiane, Madurai e Tiruchirapally, oltre a Gan Island nelle Maldive, per consentire ai clienti di viaggiare senza problemi con un unico biglietto, godendo della comodità di una generosa politica sui bagagli e di un check-through dei bagagli senza interruzioni fino alla destinazione finale. Le destinazioni dell'Estremo Oriente e del Sud Asia includono anche Cochin, Chennai, Bangalore, Hyderabad, Malé, Bangkok, Kuala Lumpur, Singapore, Giacarta, Guangzhou, Seoul e Tokyo.
I passeggeri di SriLankan Airlines possono inoltre beneficiare dell'accesso al network globale di Emirates e collegarsi a 15 città servite dal vettore, oltre Dubai. La rete d’interlinea comprende punti in Medio Oriente, Africa, Russia e Stati Uniti. I clienti di SriLankan potranno godere di un'esperienza di viaggio premium e di vantaggi di partnership volando con Emirates verso Bahrain, Amman, Dammam, Medina, Cairo, Muscat, Nairobi, Mosca, Tel Aviv e una serie di città statunitensi, tra cui New York Jfk, Los Angeles, San Francisco, Chicago, Boston e Houston.
Emirates ha lanciato i suoi servizi per lo Sri Lanka nel 1986 e da allora ha trasportato più di 11 milioni di passeggeri da e per Colombo. Attualmente la compagnia aerea offre due voli diretti giornalieri per Colombo, utilizzando il Boeing 777-300er, oltre a un servizio aggiuntivo giornaliero via Malé, offrendo ai clienti la flessibilità di scegliere i voli e la comodità di tempi di connessione minimi.
[post_title] => Emirates e SriLankan Airlines siglano un accordo di interlinea
[post_date] => 2023-09-20T09:15:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695201338000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451952
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => United Airlines accende i riflettori sul network che vedrà il debutto dell'Airbus A321neo, che includerà collegamenti verso cinque destinazioni dall'aeroporto internazionale O'Hare di Chicago.
Il primo volo del vettore con questo tipo di aeromobile collegherà l'hub dell'Illinois con l'aeroporto internazionale Sky Harbor di Phoenix il 14 dicembre, con due frequenze al giorno che diverranno giornaliere a gennaio.
Il 14 dicembre inizierà anche una seconda rotta, secondo i dati forniti da Oag Schedules Analyser, che collegherà Chicago a Fort Lauderdale, in Florida. Successivamente, il 9 gennaio 2024 è previsto il lancio di altre tre rotte, per Las Vegas, Fort Myers e Orlando; ciascuna sarà servita da un volo giornaliero.
United ha ordinato 70 A321neo nel giugno 2021, come parte di un ordine più ampio per 270 aeromobili progettato per migliorare la connettività e ridurre i costi unitari in tutta l'azienda. La mossa fa seguito a un ordine fermo per 50 A321XLR a più lungo raggio effettuato nel dicembre 2019.
L'introduzione dell'A321neo da 200 posti sulle rotte da Chicago andrà ad aumentare la capacità su ciascuna delle tratte esistenti, dove oggi volano Boeing 737-800 da 166 posti.
[post_title] => United Airlines: ecco le prime rotte servite dall'A321neo da Chicago
[post_date] => 2023-09-12T09:40:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694511655000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1966"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":107,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456848","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cinque nuove Tofane suite e una Penthouse, tutte firmate da Flaviano Capriotti Architetti, studio milanese che già nel 2019 si era occupato dell'ampliamento dell’hotel. Il Faloria Mountain Spa Resort di Cortina d’Ampezzo arricchisce così la propria offerta a 5 stelle. Le nuove camere, con spazi compresi tra 50 e 80 metri quadrati di superficie, saranno inaugurate il prossimo 7 dicembre, in concomitanza con l’apertura invernale dell’hotel.\r\n\r\nFlaviano Capriotti Architetti sviluppa un linguaggio estetico in continuità con l’intervento precedente e in armonia con il contesto paesaggistico, tra suggestioni alpine e design contemporaneo. I materiali scelti sono quelli tipici dell’architettura locale: la pietra dolomia, il larice spazzolato, gli imbottiti in panno di lana, le maioliche color blu-verde a ricordare il colore dei laghi alpini. Le suite presentano tonalità calde e un delicato sapore domestico, grazie a elementi come il parquet, le boiserie di larice e le testate dei letti in lana imbottita con disegni della botanica classica della flora alpina.\r\n\r\nLe Tofane suite, sviluppate su due livelli, offrono in particolare una vista sul gruppo più maestoso di tutta la valle Ampezzana. Le camere presentano un grande spazio living con ampi divani e tavoli da pranzo, due camere matrimoniali dotate di cabine armadi e bagni en-suite con docce e vasche freestanding. Comunicanti tra loro, le suite possono anche essere unite per configurare un'unità di oltre 250 metri quadrati. Posizionata nel corpo centrale dell’hotel, dalla Penthouse Suite si ammira lo storico trampolino olimpico del 1956. Nella camera elementi d’arredo realizzati su disegno dell’architetto Flaviano Capriotti convivono con pezzi di design di alcuni tra i più noti brand del made in Italy. Dalla zona living si accede alla grande cabina armadio con area make-up, le cui pareti sono rivestite in tessuto dalle tonalità blu Faloria.\r\n\r\n ","post_title":"Nuove suite griffate Flaviano Capriotti Architetti al Faloria di Cortina d’Ampezzo","post_date":"2023-11-27T10:27:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701080829000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456449","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Doppia new entry capitolina per il gruppo Bzar Hotel&Co, che nel volgere di poco più di un mese aggiunge due hotel alla propria pipeline nella Città eterna. La compagnia ha infatti acquisito recentemente un palazzo storico localizzato in via delle Coppelle 16, a pochi passi da piazza Navona, già conosciuto come hotel Varese sino al 1926. Ha inoltre rilevato la gestione del 3 stelle da 24 camere Fori Imperiali Cavalieri, situato in via Frangipane.\r\n\r\nNel primo caso, stando a quanto dichiarato dal ceo e co-fondatore del gruppo Filippo Ribacchi, i piani sarebbero di trasformare l'immobile in un boutique hotel a 4 stelle stelle, provvisto di 24 camere, un rooftop bare e un ristorante. La seconda struttura è invece già attualmente in fase di ristrutturazione, con l'obiettivo di riposizionare l'albergo nel segmento lusso nonché di ampliarne l'offerta a 27 stanze. A completare l'offerta del Fori Imperiali Cavalieri, una lobby, una sala colazioni e un rooftop.\r\n\r\nAl momento il gruppo Bzar Hotel&Co opera un portfolio di 15 strutture, tutte situate a Roma con l'unica eccezione del 3 stelle da 66 camere 43Station Hotel di Milano. La pipeline della compagnia include inoltre ulteriori quattro proprietà: una a Milano, l'hotel Cortina e il Prassede Palace a Roma, nonché il Belvedere di Ostia. Il gruppo è attivo anche nel settore f&b con due ristoranti e due rooftop bar.","post_title":"Prosegue l'espansione del gruppo Bzar a Roma: doppia new entry nella capitale","post_date":"2023-11-20T13:44:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700487852000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compie 40 anni il logo di Turespaña creato dal genio di Joan Mirò che nel tempo è diventato un marchio incisivo e inconfondibile. Per l'occasione l'ente ha lanciato una campagna pubblicitaria internazionale per promuovere l'iconico emblema del Paese, che coinvolge Regno Unito, Germania, Italia, Francia, Stati Uniti e Cina.\r\n\r\nNel 1983 la Spagna affrontava la crisi petrolifera, la svalutazione della peseta, la riconversione industriale, gli alti deficit e tassi d’interesse; fu difficile passare dall’essere identificati come il Paese di Franco, della Guerra Civile e di Don Chisciotte al Paese del vino Rioja, del cinema di Almodóvar e dell’arte di Miró. Fu Ignacio Vasallo, nel 1983 direttore dell’Ente di promozione turistica spagnola, a contattare l’artista grazie all’editore maiorchino Pedro Serra, e a chiedergli un dipinto da usare come logo per il turismo. Mirò, che sarebbe morto solo dopo pochi mesi, non riuscì a disegnarlo, e allora unì alcuni dipinti già fatti tra cui ‘El sol y la estrella’ del 1968 e il disegno realizzato per il Mondiale di Calcio del 1982, che rappresentava il sole e le arti spagnole.\r\n\r\n«Da allora, Turespaña ha utilizzato questo logo per tutte le campagne internazionali, posizionando la Spagna come leader mondiale del turismo. Campagne che hanno raggiunto milioni di persone per costruire l'immagine della Spagna in tutto il mondo» - commenta Isabel Garaña, direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano.\r\n\r\n«El Sol de Miró” è un logo che rappresenta i valori del marchio turistico spagnolo. Il nero simboleggia il nostro carattere forte e intenso; giallo per la luce e la gioia del nostro sole; rosso, la nostra passione; e verde, i nostri paesaggi naturali. 40 anni dopo molto è cambiato ma la nostra essenza e i nostri valori, la nostra luce, la nostra gioia, la nostra ospitalità, la nostra passione e il nostro stile di vita contagioso rimangono gli stessi. Proprio come il nostro logo, un'opera d'arte che a distanza di 40 anni è ancora ferocemente moderna e senza tempo come il primo giorno Per questo motivo, 40 anni dopo, la Spagna è la destinazione preferita di tanti milioni di viaggiatori in tutto il mondo».","post_title":"Turespaña: nuova campagna pubblicitaria che celebra i 40 anni del logo creato da Mirò","post_date":"2023-11-20T10:00:49+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700474449000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454963","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Nh Collection Helsinki Grand Hansa la struttura di debutto del gruppo Minor in Finlandia. La proprietà è attualmente in ristrutturazione e ampliamento in partnership con la società real estate locale YIva. L'apertura è prevista nei primi mesi del 2024. Si tratterà della seconda struttura Minor nei Paesi del Nord, dopo l’inaugurazione nel 2021 dell'Nh Collection Copenaghen. Il nuovo 5 stelle includerà il palazzo Kaleva (conosciuto come l’hotel Seurahuone) e il New Student House (sede del famoso Hansa Hotel tra il 1924 e il 1968), oltre a un’ala di recente costruzione.\r\n\r\nLa struttura offrirà 224 camere arredate in stile contemporaneo, un ristorante, un lobby bar e un rooftop bar con una vista a 360 gradi sul centro della città, nonché ampie aree spa e fitness, oltre a nove spazi meeting ed eventi. Il nuovo Nh Collection si trova sulla strada principale di Helsinki, Mannerheimintie, davanti alla stazione centrale, a 25 minuti in macchina e a 33 minuti in treno dall’aeroporto. “Siamo molto felici di accogliere un nuovo operatore nel mercato - sottolinea la ceo di Ylva, Leea Tolvas -. Lo scorso anno a Helsinki sono stati registrati 3,7 milioni di pernottamenti, un numero molto più alto rispetto al 2021. Le previsioni indicano che i dati continueranno ad aumentare, ampliando in particolare il mercato degli hotel upper-upscale”","post_title":"Il gruppo Minor debutta in Finlandia con l'Nh Collection Helsinki Grand Hansa","post_date":"2023-10-27T10:18:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1698401880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454726","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates e Batik Air Malaysia hanno firmato un codeshare che consentirà ai passeggeri del vettore di Dubai di accedere a cinque città malesi e a tre punti regionali del Sud-est asiatico operati da Batik Air attraverso l'aeroporto internazionale di Kuala Lumpur.\r\nIn linea con l'accordo, Emirates apporrà il suo codice sui voli operati da Batik Air verso Penang, Kuching, Kota Kinabalu, Langkawi, Johor Bahru, Denpasar, Jakarta e Singapore, offrendo ai clienti un'esperienza di viaggio senza interruzioni mentre si collegano a nuove destinazioni utilizzando un unico biglietto e una politica di bagaglio conveniente.\r\nI passeggeri potranno anche fare scalo a Kuala Lumpur prima di proseguire verso le loro destinazioni finali. La compagnia aerea avrà inoltre accesso ad altre otto destinazioni operate da Batik Air via Kuala Lumpur per i trasferimenti interlinea.\r\nEmirates vola in Malesia dal 1996 e attualmente opera 21 voli settimanali verso Kuala Lumpur utilizzando sia Boeing 777 che Airbus A380. La compagnia aerea ha attualmente 30 partner in codeshare, 11 intermodali e 118 partnership d’interlinea, tra cui una partnership di lunga data con il gruppo Lion Air, con sede a Giacarta, e le sue controllate Batik Air Indonesia e Batik Air Malaysia.","post_title":"Emirates: nuovo codeshare con Batik Air Malaysia","post_date":"2023-10-25T09:40:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698226830000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454649","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Costa Crociere ha festeggiato i 75 anni di storia della compagnia rivivendo un percorso appassionante con i suoi protagonisti e accendendo la serata con tanta musica. Sul palco dell’ammiraglia Costa Toscana, ancorata nel porto di Genova, gli ospiti hanno condiviso le loro emozioni guidati dal direttore di Vanity Fair, Simone Marchetti, che ha esordito tornando al 1948, quando la guerra era finita da tre anni e la Anna C partì da Genova verso Buenos Aires, iniziando \"75 anni di viaggi, di storie, di incontri, di volti, di artigiani; 75 anni di innovatori e di esploratori del mondo”. La storia è nelle parole di Nicola Costa, presidente di Costa Crociere fino al 2000, quando sottolinea che l’azienda di oggi è il frutto di importanti valori familiari portati avanti nel tempo e ricorda la meraviglia di tanti viaggi indimenticabili, come quello dell’Eugenio C, nel 1966, quando a bordo \"c’erano il mondo dei viaggi e quello dei migranti, perché tante famiglie andavano in Sud America per farsi una nuova vita\". \r\nUno sguardo alla storia, quindi, ma anche al futuro, con Mario Zanetti, a.d. di Costa Crociere, che afferma: \"Sin da studente ho amato le navi di Costa, testimoni di tecnologia e di eleganza. Luogo di incontro e di condivisione. Mi emoziona sempre vedere i colleghi che si prendono cura degli ospiti a bordo. Il momento per me più emozionante? Quando la nave entra in porto all’alba, abbracciata dalla città. Oggi vogliamo festeggiare il percorso che ci ha portato fino a qui e guardiamo ai prossimi 75 anni!\". Una nota di entusiasmo che emerge anche nelle parole del sindaco di Genova, Marco Bucci: \"Accogliere una nave nel porto è una cosa bellissima. Significa anche che per 75 anni Costa ha dato lavoro a centinaia di persone, portando della nostra città un milione di ospiti\". Il sindaco Bucci coglie l’occasione per promuovere l’eccellenza turistica italiana. \"Si può fare moltissimo - afferma - perché l’Italia è un paese meraviglioso. Dobbiamo accogliere i turisti garantendo loro un’experience dove il tradizionale e il culturale incontrino il contemporaneo senza mai smettere di sorprendere\". \r\nSul palco della Costa Toscana, dopo il comandante Giulio Valestra e il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein, incantato da una recente crociera vissuta su Costa Toscana con la famiglia, si sono succeduti i rappresentanti delle istituzioni portuali e regionali liguri. In primo piano anche lo chef Barbieri che, con la consueta simpatia, ha raccontato i suoi esordi nel mondo della gastronomia: \"Ho iniziato a fare il cuoco sulle navi da crociera negli anni ‘80: ero solo un ragazzino e mi occupavo di guarnizioni e contorni. Già allora sognavo di diventare lo chef di una grande nave. Ci sono riuscito e oggi sono felice di fare parte di questa grande azienda: non me ne andrei mai, perché Costa non è solo una nave, ma una grande famiglia che crea posti di lavoro, formando i giovani\". Un sentimento condiviso da chi ha partecipato al settantacinquesimo di Costa, che è stato rallegrato anche da due momenti musicali: il primo a bordo, accompagnato dal canto intenso e dalla simpatia di Malika Ayane, il secondo, a indimenticabile conclusione della serata, con il primo appuntamento italiano del Monumental Tour del dj francese Michael Canitrot: uno show che ha combinato musica elettronica, luci e digital-art proiettando sul palazzo Ducale di Genova scenografie ispirate alla città, al suo mare e alla sua storia.\r\n[gallery ids=\"454651,454654,454655,454659,454660,454658\"]","post_title":"I 75 anni di Costa: la festa a Genova, tra storia, istituzioni e tanta musica","post_date":"2023-10-24T11:30:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1698147026000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Akbar Al Baker lascerà la carica di chief executive officer di Qatar Airways, dal prossimo 5 novembre. Al timone della compagnia aerea da ben 27 anni, Al Baker è stato il fautore di gran parte di quello che è oggi il vettore: una compagnia che è passata dai soli cinque aerei del 1996 ad un ruolo da protagonista nel trasporto aereo mondiale, con una flotta di 248 velivoli e un network di oltre 169 destinazioni nel mondo.\r\n\r\nSessantuno anni, Al Baker lascia in dote al suo successore un'eredità significativa che va oltre la crescita della stessa compagnia aerea. Tra le sfide più recenti affrontare dal ceo, ci sono sicuramente quelle legate alla pandemia e la lunga diatriba con Airbus sull'A350, poi risolta 'amichevolmente'.\r\n\r\nNella lettera di dimissioni inviata allo staff del vettore e vista da Doha News, il ceo afferma: «Ripenso al passato con immenso orgoglio. Non solo avete reso orgoglioso me, ma anche il mio amato Paese. Voglio esprimere la mia più profonda gratitudine per la fiducia che avete riposto in me nel corso degli anni (...) Il mio successore sarà annunciato da SE il presidente del consiglio».\r\n\r\nSi apre dunque il capitolo su chi sostituirà Al Baker alla guida della compagnia aerea: sarà il governo del Qatar ad annunciare il successore, anche se al momento c'è il massimo riserbo sul nome.\r\n\r\nOltre ad essere ceo del gruppo Qatar Airways, il manager è anche presidente di Qatar Tourism e ceo dell'aeroporto internazionale Hamad.","post_title":"Qatar Airways: Akbar Al Baker lascia la carica di ceo, dopo quasi tre decenni","post_date":"2023-10-23T14:48:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1698072531000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452404","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates e SriLankan Airlines hanno siglato un nuovo accordo reciproco di interlinea: la nuova partnership consentirà di accedere a nuovi punti dei rispettivi network via Colombo e Dubai, utilizzando un unico biglietto e godendo della comodità del trasferimento dei bagagli.\r\n\r\nI biglietti sono già in vendita: i passeggeri di Emirates possono quindi volare verso 15 destinazioni regionali operate da SriLankan Airlines via Colombo. Il network d’interlinea include due nuove destinazioni indiane, Madurai e Tiruchirapally, oltre a Gan Island nelle Maldive, per consentire ai clienti di viaggiare senza problemi con un unico biglietto, godendo della comodità di una generosa politica sui bagagli e di un check-through dei bagagli senza interruzioni fino alla destinazione finale. Le destinazioni dell'Estremo Oriente e del Sud Asia includono anche Cochin, Chennai, Bangalore, Hyderabad, Malé, Bangkok, Kuala Lumpur, Singapore, Giacarta, Guangzhou, Seoul e Tokyo. \r\n\r\nI passeggeri di SriLankan Airlines possono inoltre beneficiare dell'accesso al network globale di Emirates e collegarsi a 15 città servite dal vettore, oltre Dubai. La rete d’interlinea comprende punti in Medio Oriente, Africa, Russia e Stati Uniti. I clienti di SriLankan potranno godere di un'esperienza di viaggio premium e di vantaggi di partnership volando con Emirates verso Bahrain, Amman, Dammam, Medina, Cairo, Muscat, Nairobi, Mosca, Tel Aviv e una serie di città statunitensi, tra cui New York Jfk, Los Angeles, San Francisco, Chicago, Boston e Houston.\r\n\r\nEmirates ha lanciato i suoi servizi per lo Sri Lanka nel 1986 e da allora ha trasportato più di 11 milioni di passeggeri da e per Colombo. Attualmente la compagnia aerea offre due voli diretti giornalieri per Colombo, utilizzando il Boeing 777-300er, oltre a un servizio aggiuntivo giornaliero via Malé, offrendo ai clienti la flessibilità di scegliere i voli e la comodità di tempi di connessione minimi.","post_title":"Emirates e SriLankan Airlines siglano un accordo di interlinea","post_date":"2023-09-20T09:15:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695201338000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451952","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"United Airlines accende i riflettori sul network che vedrà il debutto dell'Airbus A321neo, che includerà collegamenti verso cinque destinazioni dall'aeroporto internazionale O'Hare di Chicago.\r\n\r\nIl primo volo del vettore con questo tipo di aeromobile collegherà l'hub dell'Illinois con l'aeroporto internazionale Sky Harbor di Phoenix il 14 dicembre, con due frequenze al giorno che diverranno giornaliere a gennaio.\r\n\r\nIl 14 dicembre inizierà anche una seconda rotta, secondo i dati forniti da Oag Schedules Analyser, che collegherà Chicago a Fort Lauderdale, in Florida. Successivamente, il 9 gennaio 2024 è previsto il lancio di altre tre rotte, per Las Vegas, Fort Myers e Orlando; ciascuna sarà servita da un volo giornaliero.\r\n\r\nUnited ha ordinato 70 A321neo nel giugno 2021, come parte di un ordine più ampio per 270 aeromobili progettato per migliorare la connettività e ridurre i costi unitari in tutta l'azienda. La mossa fa seguito a un ordine fermo per 50 A321XLR a più lungo raggio effettuato nel dicembre 2019.\r\n\r\nL'introduzione dell'A321neo da 200 posti sulle rotte da Chicago andrà ad aumentare la capacità su ciascuna delle tratte esistenti, dove oggi volano Boeing 737-800 da 166 posti.","post_title":"United Airlines: ecco le prime rotte servite dall'A321neo da Chicago","post_date":"2023-09-12T09:40:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694511655000]}]}}







