10 June 2023

Promoter regione Lazio offresi

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 328 4726504
Email:
Provincia: • 
Comune:

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Promoter area Lazio, decennale esperienza, ottima conoscenza rete adv, valuta proposte di collaborazione .

 

 


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446994 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023). Curata da Eva Lorenzini e Clément Trouche "Païsan.o" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative. I costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi. Fondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.   [post_title] => Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard [post_date] => 2023-06-05T11:36:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685965000000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. "Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan;  o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini". African Explorer è nato nel 1972. "Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario". African Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: "Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo". [gallery ids="446270,446275,446271,446273,446272,446274"] [post_title] => African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines [post_date] => 2023-05-24T12:51:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684932671000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446093 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Un risultato eccezionale che ci fa sperare in un 2023 da primato»: Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia commenta così i risultati degli arrivi relativi al periodo gennaio-marzo. Complessivamente, Malta e Gozo hanno ricevuto oltre 443.000 visitatori per una spesa totale salita a 312,4 milioni di euro. L’aumento del numero di visitatori totali ha superato le cifre già record del primo trimestre del 2019, e si sono stabiliti nuovi ulteriori traguardi anche per gli arrivi di alcuni singoli mercati, tra cui l’Italia (fonte: Nso Malta). Nel solo mese di marzo, gli arrivi dall'Italia hanno segnato un +19,6% rispetto al 2019 e a +87,1% se paragonati al 2022, registrando la miglior performance di sempre per questo specifico mese. «Numeri che raccontano di un pubblico italiano che ha imparato a conoscere la varietà di prodotto disponibile nell’arcipelago. Il lavoro che stiamo facendo in VisitMalta, e che sta evidentemente dando i risultati sperati, perché è ormai superato il concetto di stagionalità. L’obiettivo è quello di diversificare sempre di più il prodotto e, pur continuando a mantenere l’attenzione sulle peculiarità principali della destinazione puntare a promuovere la moltitudine di altre caratteristiche di Malta, Gozo e Comino che permettono di vivere una vacanza poliedrica e ricca di possibilità. Questo servirà a garantire un flusso turistico costante tutto l'anno anche in virtù di una crescita sostenibile degli arrivi. Guardiamo al futuro con ottimismo». Le iniziative di marketing, dietro ad un tale successo in una shoulder season, hanno puntato alla promozione del turismo sostenibile, responsabile ed eco-consapevole. I primi tre mesi dell'anno solare sono infatti considerati mesi non di punta e l'attività turistica da gennaio a marzo incoraggia vacanze più attive e zero sprechi alimentari. Si è osservato inoltre che turisti che scelgono di viaggiare durante questi mesi tendono a scegliere alloggi più eco-consapevoli. Da sottolineare che a livello governativo sono state adottate politiche di contenimento del tasso di inflazione che hanno calmierato i prezzi al consumo, con una grande ricaduta a favore del settore turistico, principale fattore economico dell’Arcipelago. VisitMalta sta inoltre lavorando allo sviluppo di alcune località turistiche, tra cui Għadira Promenade, piazza Mellieħa, piazza Birgu e piazza Buġibba. I lavori di implementazione prevedono nuovi percorsi pedonali e ciclabili e la gestione diretta di alcune spiagge da giugno a settembre. Infine, si continua a investire anche su nicchie di mercato come quelle del turismo religioso, outdoor, sportivo, lifestyle e gastronomico. [post_title] => Malta: è boom di arrivi dall'Italia, marzo registra la miglior performance di sempre [post_date] => 2023-05-22T12:30:38+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684758638000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445669 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Superata la crisi del turismo dovuta al Covid, Alpitour è ripartita con una velocità di crescita di fatturato, ordini e redditività oltre le più ottimistiche previsioni". E' quanto si legge nel commento alla prima trimestrale dell'anno di Tamburi Investment Partners, azionista di maggioranza del più importante gruppo del turismo italiano. Parole lusinghiere che trovano concretezza ovviamente anche nei numeri, tanto da far segnare ad Alpitour un record assoluto: il primo ebitda (margini operativi lordi, ndr) positivo della sua storia nel periodo gennaio - marzo, da sempre un momento complicato per le stagionalità tradizionali del mondo del turismo organizzato. "Al di là della stagionalità del business di Alpitour - prosegue la nota -, va segnalato che sta consuntivando risultati economici e raccolta di ordini tali da consentire di proiettare un risultato molto positivo per l’anno in corso. Nell’esercizio attuale dovrebbe quindi essere superata, anche in modo rilevante se non avverranno eventi al momento imprevedibili, la redditività del gruppo Alpitour negli anni record". Tip in utile A livello consolidato Tip chiude quindi i primi tre mesi con un utile pro forma di 19,6 milioni euro, rispetto ai 3,3 milioni di risultato omogeneo al 31 marzo 2022. Il patrimonio netto consolidato al 31 marzo 2023 è di circa 1,26 miliardi, rispetto agli 1,17 miliardi al 31 dicembre dell'anno precedente. In assenza di rilevanti dismissioni, il risultato del trimestre è principalmente dovuto al buon apporto complessivo dei risultati da parte delle collegate, che hanno complessivamente raggiunto cifre ancora migliori di quelle relativi al primo trimestre 2022. [post_title] => Alpitour: ebitda positivo nel primo trimestre. Non era mai successo [post_date] => 2023-05-16T15:29:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684250977000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445265 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Visit Finland accende i riflettori sui viaggi in treno, un'alternativa perfetta per scoprire i sorprendenti paesaggi nordici con il minor impatto ambientale possibile. La rete ferroviaria finlandese è nota per essere puntuale, dotata di sale giochi per bambini e per offrire la possibilità di portare a bordo auto e biciclette, per non parlare poi delle attrezzatissime stazioni sparse in tutto il Paese. Ecco allora quattro tappe irrinunciabili per un viaggio attraverso l'estate finlandese. L’inizio perfetto dell’itinerario non può che essere Rovaniemi: la capitale della Lapponia finlandese è il luogo ideale per godersi la natura mozzafiato, i sentieri escursionistici e tutte le attività che questo territorio può offrire. Con collegamenti diretti in treno sia da Helsinki che da Turku, è possibile scegliere fra il treno notturno, approfittando del viaggio per rigenerarsi oppure viaggiare durante il giorno per godersi i paesaggi artici. Il viaggio potrebbe proseguire in direzione Carelia settentrionale, la destinazione per eccellenza dei finlandesi in cerca di relax e natura. Per secoli questa terra ha ispirato fotografi, compositori e artisti e proprio qui, tra gli altri, il compositore Jean Sibelius e l'artista Eero Järnefelt hanno creato alcune delle loro opere più celebri, in esposizione all'Ateneum Art Museum di Helsinki. Immancabile una sosta alla capitale mondiale delle saune: Tampere è la città con il maggior numero di saune pubbliche in tutto il paese e vanta anche quella più antica della Finlandia, la Rajaportin Sauna del 1906. Altra opzione perfetta è Kuuma: qui i visitatori possono divertirsi tra la sauna e i bar disponibili prima di fare un tuffo in piscina o perché no, direttamente nel lago Pyhäjärvi. E infine, ultima tappa a Turku: a soli 300 metri dalla stazione ferroviaria, si trova il Park Hotel Turku, un’esclusiva struttura del 1902 in pieno stile Liberty che conquista per l’atmosfera suggestiva e romantica. Oltre alle tipiche case rosse e alle spettacolari scogliere a picco sul mare, c’è tantissimo da scoprire, dopo tutto Turku è conosciuta come la capitale gastronomica della Finlandia. [gallery ids="445269,445268,445267"] [post_title] => Finlandia da scoprire in treno: quattro tappe irrinunciabili per vivere l'estate nordica [post_date] => 2023-05-11T09:00:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683795604000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445256 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445259" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Eric Viale, Alessandro Onorato, Giuseppe Roscioli e Luca de Stefano[/caption] Un palazzo storico neorinascimentale su via Veneto, che porta la firma dell’architetto Carlo Busiri Vici, costruito agli inizi del 1900 per ospitare gli ambasciatori in visita a Roma e diventato poi, nel 1946, la biblioteca dell’Ambasciata americana. E' l'edificio scelto dal brand InterContinental Hotels & Resorts per il proprio ritorno in grande stile in Italia dopo sette anni di assenza.  “Nei prossimi mesi e nei prossimi anni il turismo di alta gamma nella nostra città vivrà una vera e propria rivoluzione, con i grandi brand dell’hotellerie internazionale che hanno investito sulla Capitale in un clima di rinnovata fiducia con l’amministrazione - ha spiegato in occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova struttura, l'assessore ai Grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma, Alessandro Onorato -. Solo nel settore 5 stelle lusso il numero delle stanze aumenterà del 30% entro il 2025 e raddoppierà entro i prossimi cinque anni. Apriranno i principali marchi del lusso che fino a oggi non c’erano, generando nuove opportunità occupazionali e importanti ricadute economiche sull’economia cittadina. Andando a coprire una carenza di strutture di alta gamma che danno una spinta verso l’alto alla qualità del servizio, ma anche all’immagine della destinazione Roma a livello internazionale". Per il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, "la riapertura dell’InterContinental Rome Ambasciatori Palace costituisce un tassello fondamentale per il definitivo rilancio di uno dei quadranti più iconici della nostra città, qual è quello di via Veneto. La capacità di attrazione di questa storica struttura, magnificamente rinnovata, concorrerà in maniera decisiva alla rinascita del sogno di un soggiorno a Roma in tutto il mondo”. L’edificio originale, di proprietà del fondo Star II gestito da Castello sgr, è stato infatti oggetto di una completa ristrutturazione per un investimento di circa 45 milioni di euro e lavori a cura dello studio Ia Interior Architects, che ha seguito il progetto sin dalle sue prime fasi, preservando il carattere glamour di un edificio manifesto della Dolce Vita. Gli interventi, che sono durati circa due anni e mezzo, hanno permesso l’ottimizzazione degli spazi, portando la superficie media delle 160 camere e suite a circa 35 metri quadrati, in linea con gli standard del lusso internazionale. Grazie alla partnership con Ldv Hospitality e al brand Scarpetta, è stato inoltre inaugurato il ristorante Scarpetta Nyc, aperto anche agli ospiti esterni. Charlie’s, all’ultimo piano dell’hotel, presenta un’offerta innovativa di cocktail e mixology, musica live e una vista inedita su Roma. Presente nell’hotel anche una Cameo Events Room, in grado di ospitare fino a cento persone. “L'ingresso di questa proprietà nel nostro gruppo è un momento da celebrare - ha rimarcato il managing director Southern Europe di Ihg, Eric Viale  -. Portare questo brand nella capitale rafforza la nostra presenza nel segmento luxury e lifestyle in Italia”. "Roma non è solo la capitale italiana, ma anche una delle capitali mondiali del turismo - gli ha infine fatto eco il general manager della struttura, Luca de Stefano -. È significativo che il brand InterContinental abbia scelto di rinascere qui. C’è un grande fermento intorno al turismo di lusso e, con questa apertura, diamo anche noi un contributo importante alla nostra città. L'affluenza di turisti internazionali è in crescita e la primavera è cominciata con una notevole richiesta di camere: un segnale positivo che ci fa partire con entusiasmo in questa nuova avventura". [post_title] => InterContinental is back: continua la rivoluzione dell'hotellerie romana [post_date] => 2023-05-10T15:20:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683732010000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445076 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All Nippon Airways dopo aver celebrato nel 2022 i 70 anni dalla nascita, festeggia quest’anno il trentesimo anniversario della rotta Francoforte-Tokyo e presenta le tante novità di una flotta in continua crescita che, anche grazie a nuove livree, racconta di una grande attenzione per i suoi passeggeri e per la sostenibilità. «Già nel 1985 il numero totale dei passeggeri trasportati sulle rotte domestiche raggiungeva i 300 milioni; nel 1986 è stato attivato il servizio su Guam e poi su Los Angeles e, tre anni dopo, il primo volo Ana tra l’Europa e il Giappone, in partenza da Londra - ricorda Katsuya Goto, executive vice president Emea -. Nel 1999 siamo entrati in Star Alliance di cui fa parte anche Lufthansa e nel 2011 abbiamo avviato con il vettore tedesco una joint-venture per le rotte Europa-Giappone. Se inizialmente il nostro percorso è stato difficile, oggi siamo fra le linee aeree principali che collegano l’Europa a una delle più attrattive destinazioni turistiche del mondo: il Giappone». Guardando all’attualità, finalmente il Giappone ha annullato tutte le restrizioni legate alla pandemia: «Il Covid ha cambiato molte cose. Prima Ana connetteva molte città europee come Londra, Parigi, Francoforte, Monaco, Düsseldorf, Vienna e Bruxelles e da aprile a luglio del 2020 erano state annunciate quattro nuove rotte verso Milano, Stoccolma, Istanbul e Mosca. Con l’arrivo della pandemia molti voli sono stati sospesi. Ma il nuovo problema per noi è la crisi russa, anche dal punto di vista geo-politico. Non possiamo volare sul territorio russo e dobbiamo aggirarlo. Questo significa più piloti, più aeromobili, più ore di volo e maggiori consumi. Sarà una sfida raggiungere la capacità precedente al 2019». Importante il rapporto con il mercato italiano: «Gli italiani sono affascinati dal Giappone tanto quanto i giapponesi amano l’Italia. Se i nostri ospiti europei arrivano principalmente da Regno Unito, Germania e Francia, al quarto posto c’è l’Italia. I viaggiatori italiani scelgono Ana per l’ottimo servizio. Grazie alle connessioni garantite dal Gruppo Lufthansa possono volare verso il Giappone dagli aeroporti di: Francoforte (2 voli al giorno), Monaco di Baviera (3 voli a settimana, 4 a partire da giugno) e Bruxelles (2 voli a settimana). Una volta arrivati a Tokyo, grazie ai nostri collegamenti domestici, potranno raggiungere oltre 40 destinazioni nel paese. All Nippon Airways ha ottenuto molti premi e ha ricevuto per il decimo anno consecutivo il riconoscimento di compagnia a 5 stelle di Skytrax. Gli aeromobili sono dotati di tre classi di servizio: la business con poltrone che si trasformano in letti con accesso diretto al corridoio, la premium economy che garantisce spazio personale e comfort e l’economy con poltrone slim che offrono più spazio per le gambe». [gallery ids="445079,445078,445080"]   [post_title] => Ana: la crescita e i successi della compagnia in Europa e l’alleanza con Lufthansa [post_date] => 2023-05-09T09:36:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683625002000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444506 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il parco marino di St. Anne, alle Seychelles, ha celebrato i suoi primi 50 anni: dichiarato area protetta nel 1973, è il più antico dell'arcipelago e dell'oceano Indiano occidentale. La ricorrenza è stata festeggiata dall’Autorità dei Parchi e dei Giardini delle Seychelles in collaborazione con il Club Med Seychelles - unico resort sull’isola - e il Consiglio Nazionale dello Sport con un’esperienza di visita guidata in kayak per il personale, i bambini delle scuole e alcuni ospiti invitati, per ammirare la vita marina e l’ecosistema dell’area protetta. L’isola di St. Anne fu il luogo del primo insediamento francese nel 1770 e servì anche come base per i Royal Marines durante la seconda guerra mondiale. Tra il 1996 e il 2001, sull’isola si trovava la sede dell’Autorità dei parchi marini. St. Anne Island fa parte del Parco Nazionale Marino di Sainte Anne. L'isola è facilmente raggiungibile da Victoria in barca, a solo 5 km dalla costa di Mahé. Oltre all’isola di St. Anne, il parco marino comprende le isole di Moyenne Island, Round Island, Long Island, Cerf Island e Île Caché. Inoltre, i 14,43 kmq del parco comprendono diverse barriere coralline: il parco è un santuario per le tartarughe marine, ma vi si trovano anche razze e persino delfini che si possono avvistare praticando kayak o snorkeling. La superficie totale di queste sei isole è di circa 3,80 kmq; le isole fanno parte, come la loro vicina Mahé, delle cosiddette Inner Islands, che sono di origine vulcanica e dunque di granito.  [post_title] => Seychelles: il parco marino di St. Anne celebra i suoi primi 50 anni [post_date] => 2023-04-28T09:59:11+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1682675951000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444076 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova avventura per Claudio Catani, che passa alla guida del gruppo Fh55 di Firenze nel ruolo di vice president operations. Dopo due anni al timone della Icon Collection (oggi condotta da Ciro Verrocchi), il manager di Montecatini Terme mira ora al riposizionamento della compagnia toscana nel segmento upscale. Prima dell’ingresso in Icon Collection, Catani ha ricoperto per diversi anni la carica di general manager dello storico Brunelleschi Hotel di Firenze e di cluster general manager del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. In precedenza ha guidato, tra gli altri, il Bentley Hotel di Genova oggi Meliá Hotel. Catani ha frequentato la School of hotel administration della Cornell University di New York ottenendo il master certificate in revenue management e il certificate in hospitality management. Attualmente è anche membro, con il ruolo di probiviro, del direttivo dell’Aifbm (Associazione italiana food&beverage manager). “Sono molto onorato di questo nuovo incarico in Fh55 Hotels, dove ho trovato una realtà molto stimolante: un gruppo di lavoro appassionato, entusiasta e competente - spiega lo stesso Catani -. In questa prima fase mi impegnerò a portare nel team la consapevolezza del potenziale che ho riscontrato nelle strutture, e utilizzerò le funzioni strategiche idonee a permettere agli hotel di performare al meglio in un mercato sempre più competitivo. Traccerò poi la strada per qualificare le diverse figure professionali protagoniste dell'accoglienza negli alberghi, in modo che possano ricevere nel migliore dei modi gli ospiti, facendo loro vivere un’esperienza davvero unica e anticipatoria dei loro desideri". Fh55 Hotels è gestito da oltre 60 anni dalla famiglia Innocenti. Fondato nel 1955 da Dino Innocenti, il gruppo prende le mosse dal Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente la compagnia prosegue la propria crescita con l’acquisto dell’hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze, che apre nel 1984. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’hotel Villa Fiesole. [post_title] => Claudio Catani nuovo vice president operations del gruppo Fh55 Hotels [post_date] => 2023-04-20T11:41:26+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1681990886000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1966" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":116,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023).\r\n\r\nCurata da Eva Lorenzini e Clément Trouche \"Païsan.o\" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative.\r\n\r\nI costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.\r\n\r\nFondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.\r\n\r\n ","post_title":"Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard","post_date":"2023-06-05T11:36:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685965000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIl continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. \"Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan;  o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini\".\r\n\r\nAfrican Explorer è nato nel 1972. \"Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario\".\r\n\r\nAfrican Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: \"Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo\".\r\n\r\n[gallery ids=\"446270,446275,446271,446273,446272,446274\"]","post_title":"African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines","post_date":"2023-05-24T12:51:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684932671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446093","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Un risultato eccezionale che ci fa sperare in un 2023 da primato»: Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia commenta così i risultati degli arrivi relativi al periodo gennaio-marzo. Complessivamente, Malta e Gozo hanno ricevuto oltre 443.000 visitatori per una spesa totale salita a 312,4 milioni di euro. L’aumento del numero di visitatori totali ha superato le cifre già record del primo trimestre del 2019, e si sono stabiliti nuovi ulteriori traguardi anche per gli arrivi di alcuni singoli mercati, tra cui l’Italia (fonte: Nso Malta).\r\nNel solo mese di marzo, gli arrivi dall'Italia hanno segnato un +19,6% rispetto al 2019 e a +87,1% se paragonati al 2022, registrando la miglior performance di sempre per questo specifico mese.\r\n«Numeri che raccontano di un pubblico italiano che ha imparato a conoscere la varietà di prodotto disponibile nell’arcipelago. Il lavoro che stiamo facendo in VisitMalta, e che sta evidentemente dando i risultati sperati, perché è ormai superato il concetto di stagionalità. L’obiettivo è quello di diversificare sempre di più il prodotto e, pur continuando a mantenere l’attenzione sulle peculiarità principali della destinazione puntare a promuovere la moltitudine di altre caratteristiche di Malta, Gozo e Comino che permettono di vivere una vacanza poliedrica e ricca di possibilità. Questo servirà a garantire un flusso turistico costante tutto l'anno anche in virtù di una crescita sostenibile degli arrivi. Guardiamo al futuro con ottimismo».\r\nLe iniziative di marketing, dietro ad un tale successo in una shoulder season, hanno puntato alla promozione del turismo sostenibile, responsabile ed eco-consapevole. I primi tre mesi dell'anno solare sono infatti considerati mesi non di punta e l'attività turistica da gennaio a marzo incoraggia vacanze più attive e zero sprechi alimentari. Si è osservato inoltre che turisti che scelgono di viaggiare durante questi mesi tendono a scegliere alloggi più eco-consapevoli.\r\nDa sottolineare che a livello governativo sono state adottate politiche di contenimento del tasso di inflazione che hanno calmierato i prezzi al consumo, con una grande ricaduta a favore del settore turistico, principale fattore economico dell’Arcipelago.\r\nVisitMalta sta inoltre lavorando allo sviluppo di alcune località turistiche, tra cui Għadira Promenade, piazza Mellieħa, piazza Birgu e piazza Buġibba. I lavori di implementazione prevedono nuovi percorsi pedonali e ciclabili e la gestione diretta di alcune spiagge da giugno a settembre. Infine, si continua a investire anche su nicchie di mercato come quelle del turismo religioso, outdoor, sportivo, lifestyle e gastronomico.","post_title":"Malta: è boom di arrivi dall'Italia, marzo registra la miglior performance di sempre","post_date":"2023-05-22T12:30:38+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1684758638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445669","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Superata la crisi del turismo dovuta al Covid, Alpitour è ripartita con una velocità di crescita di fatturato, ordini e redditività oltre le più ottimistiche previsioni\". E' quanto si legge nel commento alla prima trimestrale dell'anno di Tamburi Investment Partners, azionista di maggioranza del più importante gruppo del turismo italiano. Parole lusinghiere che trovano concretezza ovviamente anche nei numeri, tanto da far segnare ad Alpitour un record assoluto: il primo ebitda (margini operativi lordi, ndr) positivo della sua storia nel periodo gennaio - marzo, da sempre un momento complicato per le stagionalità tradizionali del mondo del turismo organizzato.\r\n\r\n\"Al di là della stagionalità del business di Alpitour - prosegue la nota -, va segnalato che sta consuntivando risultati economici e raccolta di ordini tali da consentire di proiettare un risultato molto positivo per l’anno in corso. Nell’esercizio attuale dovrebbe quindi essere superata, anche in modo rilevante se non avverranno eventi al momento imprevedibili, la redditività del gruppo Alpitour negli anni record\".\r\nTip in utile\r\nA livello consolidato Tip chiude quindi i primi tre mesi con un utile pro forma di 19,6 milioni euro, rispetto ai 3,3 milioni di risultato omogeneo al 31 marzo 2022. Il patrimonio netto consolidato al 31 marzo 2023 è di circa 1,26 miliardi, rispetto agli 1,17 miliardi al 31 dicembre dell'anno precedente. In assenza di rilevanti dismissioni, il risultato del trimestre è principalmente dovuto al buon apporto complessivo dei risultati da parte delle collegate, che hanno complessivamente raggiunto cifre ancora migliori di quelle relativi al primo trimestre 2022.","post_title":"Alpitour: ebitda positivo nel primo trimestre. Non era mai successo","post_date":"2023-05-16T15:29:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684250977000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445265","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Visit Finland accende i riflettori sui viaggi in treno, un'alternativa perfetta per scoprire i sorprendenti paesaggi nordici con il minor impatto ambientale possibile. La rete ferroviaria finlandese è nota per essere puntuale, dotata di sale giochi per bambini e per offrire la possibilità di portare a bordo auto e biciclette, per non parlare poi delle attrezzatissime stazioni sparse in tutto il Paese. Ecco allora quattro tappe irrinunciabili per un viaggio attraverso l'estate finlandese.\r\n\r\nL’inizio perfetto dell’itinerario non può che essere Rovaniemi: la capitale della Lapponia finlandese è il luogo ideale per godersi la natura mozzafiato, i sentieri escursionistici e tutte le attività che questo territorio può offrire. Con collegamenti diretti in treno sia da Helsinki che da Turku, è possibile scegliere fra il treno notturno, approfittando del viaggio per rigenerarsi oppure viaggiare durante il giorno per godersi i paesaggi artici.\r\n\r\nIl viaggio potrebbe proseguire in direzione Carelia settentrionale, la destinazione per eccellenza dei finlandesi in cerca di relax e natura. Per secoli questa terra ha ispirato fotografi, compositori e artisti e proprio qui, tra gli altri, il compositore Jean Sibelius e l'artista Eero Järnefelt hanno creato alcune delle loro opere più celebri, in esposizione all'Ateneum Art Museum di Helsinki.\r\n\r\nImmancabile una sosta alla capitale mondiale delle saune: Tampere è la città con il maggior numero di saune pubbliche in tutto il paese e vanta anche quella più antica della Finlandia, la Rajaportin Sauna del 1906. Altra opzione perfetta è Kuuma: qui i visitatori possono divertirsi tra la sauna e i bar disponibili prima di fare un tuffo in piscina o perché no, direttamente nel lago Pyhäjärvi.\r\n\r\nE infine, ultima tappa a Turku: a soli 300 metri dalla stazione ferroviaria, si trova il Park Hotel Turku, un’esclusiva struttura del 1902 in pieno stile Liberty che conquista per l’atmosfera suggestiva e romantica. Oltre alle tipiche case rosse e alle spettacolari scogliere a picco sul mare, c’è tantissimo da scoprire, dopo tutto Turku è conosciuta come la capitale gastronomica della Finlandia.\r\n\r\n[gallery ids=\"445269,445268,445267\"]","post_title":"Finlandia da scoprire in treno: quattro tappe irrinunciabili per vivere l'estate nordica","post_date":"2023-05-11T09:00:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683795604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445256","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445259\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Eric Viale, Alessandro Onorato, Giuseppe Roscioli e Luca de Stefano[/caption]\r\n\r\nUn palazzo storico neorinascimentale su via Veneto, che porta la firma dell’architetto Carlo Busiri Vici, costruito agli inizi del 1900 per ospitare gli ambasciatori in visita a Roma e diventato poi, nel 1946, la biblioteca dell’Ambasciata americana. E' l'edificio scelto dal brand InterContinental Hotels & Resorts per il proprio ritorno in grande stile in Italia dopo sette anni di assenza. \r\n“Nei prossimi mesi e nei prossimi anni il turismo di alta gamma nella nostra città vivrà una vera e propria rivoluzione, con i grandi brand dell’hotellerie internazionale che hanno investito sulla Capitale in un clima di rinnovata fiducia con l’amministrazione - ha spiegato in occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova struttura, l'assessore ai Grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma, Alessandro Onorato -. Solo nel settore 5 stelle lusso il numero delle stanze aumenterà del 30% entro il 2025 e raddoppierà entro i prossimi cinque anni. Apriranno i principali marchi del lusso che fino a oggi non c’erano, generando nuove opportunità occupazionali e importanti ricadute economiche sull’economia cittadina. Andando a coprire una carenza di strutture di alta gamma che danno una spinta verso l’alto alla qualità del servizio, ma anche all’immagine della destinazione Roma a livello internazionale\".\r\n\r\nPer il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, \"la riapertura dell’InterContinental Rome Ambasciatori Palace costituisce un tassello fondamentale per il definitivo rilancio di uno dei quadranti più iconici della nostra città, qual è quello di via Veneto. La capacità di attrazione di questa storica struttura, magnificamente rinnovata, concorrerà in maniera decisiva alla rinascita del sogno di un soggiorno a Roma in tutto il mondo”.\r\nL’edificio originale, di proprietà del fondo Star II gestito da Castello sgr, è stato infatti oggetto di una completa ristrutturazione per un investimento di circa 45 milioni di euro e lavori a cura dello studio Ia Interior Architects, che ha seguito il progetto sin dalle sue prime fasi, preservando il carattere glamour di un edificio manifesto della Dolce Vita. Gli interventi, che sono durati circa due anni e mezzo, hanno permesso l’ottimizzazione degli spazi, portando la superficie media delle 160 camere e suite a circa 35 metri quadrati, in linea con gli standard del lusso internazionale. Grazie alla partnership con Ldv Hospitality e al brand Scarpetta, è stato inoltre inaugurato il ristorante Scarpetta Nyc, aperto anche agli ospiti esterni. Charlie’s, all’ultimo piano dell’hotel, presenta un’offerta innovativa di cocktail e mixology, musica live e una vista inedita su Roma. Presente nell’hotel anche una Cameo Events Room, in grado di ospitare fino a cento persone.\r\n“L'ingresso di questa proprietà nel nostro gruppo è un momento da celebrare - ha rimarcato il managing director Southern Europe di Ihg, Eric Viale  -. Portare questo brand nella capitale rafforza la nostra presenza nel segmento luxury e lifestyle in Italia”. \"Roma non è solo la capitale italiana, ma anche una delle capitali mondiali del turismo - gli ha infine fatto eco il general manager della struttura, Luca de Stefano -. È significativo che il brand InterContinental abbia scelto di rinascere qui. C’è un grande fermento intorno al turismo di lusso e, con questa apertura, diamo anche noi un contributo importante alla nostra città. L'affluenza di turisti internazionali è in crescita e la primavera è cominciata con una notevole richiesta di camere: un segnale positivo che ci fa partire con entusiasmo in questa nuova avventura\".","post_title":"InterContinental is back: continua la rivoluzione dell'hotellerie romana","post_date":"2023-05-10T15:20:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683732010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445076","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All Nippon Airways dopo aver celebrato nel 2022 i 70 anni dalla nascita, festeggia quest’anno il trentesimo anniversario della rotta Francoforte-Tokyo e presenta le tante novità di una flotta in continua crescita che, anche grazie a nuove livree, racconta di una grande attenzione per i suoi passeggeri e per la sostenibilità.\r\n\r\n«Già nel 1985 il numero totale dei passeggeri trasportati sulle rotte domestiche raggiungeva i 300 milioni; nel 1986 è stato attivato il servizio su Guam e poi su Los Angeles e, tre anni dopo, il primo volo Ana tra l’Europa e il Giappone, in partenza da Londra - ricorda Katsuya Goto, executive vice president Emea -. Nel 1999 siamo entrati in Star Alliance di cui fa parte anche Lufthansa e nel 2011 abbiamo avviato con il vettore tedesco una joint-venture per le rotte Europa-Giappone. Se inizialmente il nostro percorso è stato difficile, oggi siamo fra le linee aeree principali che collegano l’Europa a una delle più attrattive destinazioni turistiche del mondo: il Giappone».\r\n\r\nGuardando all’attualità, finalmente il Giappone ha annullato tutte le restrizioni legate alla pandemia: «Il Covid ha cambiato molte cose. Prima Ana connetteva molte città europee come Londra, Parigi, Francoforte, Monaco, Düsseldorf, Vienna e Bruxelles e da aprile a luglio del 2020 erano state annunciate quattro nuove rotte verso Milano, Stoccolma, Istanbul e Mosca. Con l’arrivo della pandemia molti voli sono stati sospesi. Ma il nuovo problema per noi è la crisi russa, anche dal punto di vista geo-politico. Non possiamo volare sul territorio russo e dobbiamo aggirarlo. Questo significa più piloti, più aeromobili, più ore di volo e maggiori consumi. Sarà una sfida raggiungere la capacità precedente al 2019».\r\n\r\nImportante il rapporto con il mercato italiano: «Gli italiani sono affascinati dal Giappone tanto quanto i giapponesi amano l’Italia. Se i nostri ospiti europei arrivano principalmente da Regno Unito, Germania e Francia, al quarto posto c’è l’Italia. I viaggiatori italiani scelgono Ana per l’ottimo servizio. Grazie alle connessioni garantite dal Gruppo Lufthansa possono volare verso il Giappone dagli aeroporti di: Francoforte (2 voli al giorno), Monaco di Baviera (3 voli a settimana, 4 a partire da giugno) e Bruxelles (2 voli a settimana). Una volta arrivati a Tokyo, grazie ai nostri collegamenti domestici, potranno raggiungere oltre 40 destinazioni nel paese. All Nippon Airways ha ottenuto molti premi e ha ricevuto per il decimo anno consecutivo il riconoscimento di compagnia a 5 stelle di Skytrax. Gli aeromobili sono dotati di tre classi di servizio: la business con poltrone che si trasformano in letti con accesso diretto al corridoio, la premium economy che garantisce spazio personale e comfort e l’economy con poltrone slim che offrono più spazio per le gambe».\r\n\r\n[gallery ids=\"445079,445078,445080\"]\r\n\r\n ","post_title":"Ana: la crescita e i successi della compagnia in Europa e l’alleanza con Lufthansa","post_date":"2023-05-09T09:36:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683625002000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il parco marino di St. Anne, alle Seychelles, ha celebrato i suoi primi 50 anni: dichiarato area protetta nel 1973, è il più antico dell'arcipelago e dell'oceano Indiano occidentale.\r\nLa ricorrenza è stata festeggiata dall’Autorità dei Parchi e dei Giardini delle Seychelles in collaborazione con il Club Med Seychelles - unico resort sull’isola - e il Consiglio Nazionale dello Sport con un’esperienza di visita guidata in kayak per il personale, i bambini delle scuole e alcuni ospiti invitati, per ammirare la vita marina e l’ecosistema dell’area protetta.\r\nL’isola di St. Anne fu il luogo del primo insediamento francese nel 1770 e servì anche come base per i Royal Marines durante la seconda guerra mondiale. Tra il 1996 e il 2001, sull’isola si trovava la sede dell’Autorità dei parchi marini.\r\nSt. Anne Island fa parte del Parco Nazionale Marino di Sainte Anne. L'isola è facilmente raggiungibile da Victoria in barca, a solo 5 km dalla costa di Mahé. Oltre all’isola di St. Anne, il parco marino comprende le isole di Moyenne Island, Round Island, Long Island, Cerf Island e Île Caché. Inoltre, i 14,43 kmq del parco comprendono diverse barriere coralline: il parco è un santuario per le tartarughe marine, ma vi si trovano anche razze e persino delfini che si possono avvistare praticando kayak o snorkeling.\r\nLa superficie totale di queste sei isole è di circa 3,80 kmq; le isole fanno parte, come la loro vicina Mahé, delle cosiddette Inner Islands, che sono di origine vulcanica e dunque di granito. ","post_title":"Seychelles: il parco marino di St. Anne celebra i suoi primi 50 anni","post_date":"2023-04-28T09:59:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1682675951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444076","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova avventura per Claudio Catani, che passa alla guida del gruppo Fh55 di Firenze nel ruolo di vice president operations. Dopo due anni al timone della Icon Collection (oggi condotta da Ciro Verrocchi), il manager di Montecatini Terme mira ora al riposizionamento della compagnia toscana nel segmento upscale. Prima dell’ingresso in Icon Collection, Catani ha ricoperto per diversi anni la carica di general manager dello storico Brunelleschi Hotel di Firenze e di cluster general manager del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. In precedenza ha guidato, tra gli altri, il Bentley Hotel di Genova oggi Meliá Hotel. Catani ha frequentato la School of hotel administration della Cornell University di New York ottenendo il master certificate in revenue management e il certificate in hospitality management. Attualmente è anche membro, con il ruolo di probiviro, del direttivo dell’Aifbm (Associazione italiana food&beverage manager).\r\n\r\n“Sono molto onorato di questo nuovo incarico in Fh55 Hotels, dove ho trovato una realtà molto stimolante: un gruppo di lavoro appassionato, entusiasta e competente - spiega lo stesso Catani -. In questa prima fase mi impegnerò a portare nel team la consapevolezza del potenziale che ho riscontrato nelle strutture, e utilizzerò le funzioni strategiche idonee a permettere agli hotel di performare al meglio in un mercato sempre più competitivo. Traccerò poi la strada per qualificare le diverse figure professionali protagoniste dell'accoglienza negli alberghi, in modo che possano ricevere nel migliore dei modi gli ospiti, facendo loro vivere un’esperienza davvero unica e anticipatoria dei loro desideri\".\r\n\r\nFh55 Hotels è gestito da oltre 60 anni dalla famiglia Innocenti. Fondato nel 1955 da Dino Innocenti, il gruppo prende le mosse dal Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente la compagnia prosegue la propria crescita con l’acquisto dell’hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze, che apre nel 1984. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’hotel Villa Fiesole.","post_title":"Claudio Catani nuovo vice president operations del gruppo Fh55 Hotels","post_date":"2023-04-20T11:41:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1681990886000]}]}}