16 June 2024

Genova Design Festival, 4 giorni tra eventi, mostre e momenti musicali

[ 0 ]

Ha preso il via a Genova il Design Festival, un’edizione, la quinta, ricca di eventi che richiama migliaia di visitatori, in un contesto unico, tra passato, presente e futuro.

Il design torna protagonista per le strade del Centro Storico con la Genova BeDesign Week fino al 26 maggio 2024, la manifestazione del design a cielo aperto che anche quest’anno, offre l’opportunità di esplorare nuovi orizzonti creativi ed analizzarne l’impatto sulla società in evoluzione. Sono 166 gli espositori coinvolti e 122 gli appuntamenti in calendario suddivisi tra convegni (20), eventi nel distretto (46), eventi fuori distretto (19), momenti musicali (35) e mostre (2).

In aumento anche i luoghi espositivi (110) tra atri di palazzi (42), attività del distretto (36) e fuori dal distretto (7), piazze (12) aperte al pubblico nei cinque giorni della manifestazione organizzata dal Dide – Distretto del Design di Genova con il supporto e la collaborazione di Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova. Numeri rilevanti che testimoniano la crescita costante di un evento che dal 2018 ha valorizzato la rive gouche del Centro Storico – la zona compresa tra via San Lorenzo, via San Bernardo e Santa Maria di Castello – e coinvolto un numero sempre più alto di professionisti del settore.

«Genova si prepara ad ospitare un’edizione ancora più ricca di contenuti e novità ma sempre con gli stessi obiettivi: valorizzare il territorio attraverso la creatività del design e diventare sempre più evento di qualità grazie agli espositori e ad iniziative collaterali come l’anteprima del Design Festival – spiega Elisabetta Rossetti, presidente del Dide_Distretto del Design di Genova -. Con uno sguardo sempre attento rivolto ai giovani, in particolare ai professionisti under 35, grazie al concorso che dallo scorso anno li vede protagonisti».

Gli spazi che accolgono molti eventi rappresentano una cornice unica. Come Spazio Giustiniani situato in Piazzetta Giustiniani, in un antico Palazzo dei Rolli, edifici riconosciuti dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Questo Palazzo, restaurato nel corso del 2004 ad opera della fondazione Franzoni, porta proprio nel nome del suo committente il segno del forte legame che ha unito Roma e Genova in età barocca: esso fu costruito alla fine del Cinquecento dal cardinale Vincenzo Giustiniani (1519-1582), generale dell’ordine dei domenicani. La piazza sulla quale affaccia il palazzo è di forma rettangolare di circa 12×26 metri e ricalca le orme del tracciato urbano cinquecentesco, a sua volta erede dell’assetto medievale.

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469523 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La prossima Fifa World Cup verrà giocata in tre Paesi diversi del Nord America, Stati Uniti, Canada e Messico, ma il match più importante, la finale, sarà nella città di New York. In vista dei Mondiali 2026, Alidays ha quindi deciso di rafforzare la proprie programmazione sugli Usa e in particolare sulla città della Grande Mela.  New York è sempre stata peraltro una città importante anche per altri eventi: le grandi mostre d'arte, i long running show di Broadway, i concerti leggendari in Central Park e le ormai tradizionali parate come quella di Macy's il giorno del Thanksgiving e la sempre più attesa Pride March che a fine giugno ogni anno, chiude il Pride Month della comunità Lgbtqia+. Alidays, che segue da sempre i cambiamenti della città, luogo di stimoli continui che solleticano l’attenzione del viaggiatore, propone quindi un tour di quattro notti / cinque giorni disegnato dal destination manager, Giuseppe Gerevini, per far conoscere i luoghi iconici della metropoli. Il pernottamento include alloggio in hotel 4 stelle, prima colazione, trasferimenti da/per l’aeroporto, visita della città in bus con guida, ingresso alla terrazza osservatorio The Edge, una cena in un ristorante di Manhattan. Partenze giornaliere tutto l’anno con quota per persona in doppia a partire da 976 euro (1° luglio – 21 agosto). [post_title] => Alidays rafforza la programmazione Usa e New York in vista dei Mondiali nordamericani del 2026 [post_date] => 2024-06-14T14:37:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718375869000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469506 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono dati più che incoraggianti quelli che arrivano dai Caraibi di Viva Resorts by Wyndham. Il gruppo ha infatti registrato a livello globale una crescita delle presenze del 3% nei primi sei mesi dell'anno rispetto al pari data 2023, con una proiezione di un più 6% sull'intero 2024. E in tale contesto cresce il peso del mercato Italia, già il terzo assoluto per volumi, che tra gennaio e giugno ha visto i pernottamenti salire del 13% con una previsione  di un +18% per l'anno completo.  "Il dato della Penisola è ancora più significativo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel - se si considera che con il mercato tricolore lavoriamo praticamente solo su cinque - sei resort del nostro portfolio di otto strutture tra Repubblica Dominicana, Bahamas e Messico (presto nove con l'arrivo del Viva Miches in collaborazione con il brand Bravo di Alpitour, ndr)". L'Italia è particolarmente importante per il gruppo anche perché, insieme al mercato tedesco, è uno di quelli con il maggior numero di repeaters, circa il 20% del totale. Certo, come ormai da tempo sta notando la maggior parte degli operatori, anche Viva si trova ad affrontare una certa polarizzazione dei tempi di prenotazione: da una parte c'è tanto advance booking, praticato soprattutto dagli stessi repeaters e dai viaggiatori più consapevoli delle dinamiche di mercato; dall'altro avanza il sotto data, specialmente da parte dei giovani. "I mesi che stanno in mezzo sono la sfida che ci troviamo ad affrontare. Grazie ai gruppi e a promozioni specifiche riusciamo però quasi sempre a equilibrare gli andamenti della domanda". A monte di quest'ultima evoluzione c'è sicuramente il tema dei prezzi, con i consumatori che, in un contesto di elevata inflazione, sono sempre più propensi a prenotare nei periodi in cui le tariffe sono più basse. "I costi che continuano ad aumentare e lo scenario si fa più complesso - ammette Giuliana Carniel - In Messico, per esempio, sono cambiate le politiche sociali e di conseguenza sono aumentati i costi del personale, la moneta si è svalutata e alcuni dei beni primari hanno visto i prezzi impennarsi sino al 40%. Con la nuova presidente appena eletta, inoltre, gli stipendi potrebbero essere destinati a salire ulteriormente. Non solo: in Messico a volte è difficile perfino fare delle previsioni di budget, dato che voci come quella dell'energia elettrica possono balzare dal 20% semplicemente da un giorno all'altro. Alle Bahamas, per di più,, nonostante siano da sempre considerate un paradiso fiscale, il governo ha recentemente deciso di aumentare l'Iva". A fronte di tutto ciò, Viva si sforza però di contenere l'aumento dei prezzi, soprattutto nei confronti del mercato europeo che produce oltre il 50% del fatturato della compagnia e che già si trova ad avere a che fare con un balzo delle tariffe del volato di più del 30%. "E' per questo motivo che verso i Paesi del Vecchio continente abbiamo limitato gli aumenti al 4%, massimo 6% annuo, senza mai neppure avvicinarci a incrementi a doppia cifra percentuale - conclude Giuliana Carniel -. Recuperiamo invece qualcosa sui mercati più vicini, come quello sudamericano, il canadese e naturalmente gli Usa, che al momento pesano attorno al 15% del nostro giro d'affari".   [post_title] => Mercato Italia sempre più importante per Viva. Aumenti contenuti ma pesa l'inflazione [post_date] => 2024-06-14T13:21:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718371276000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469511 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vueling ha inaugurato ieri la nuova rotta da Comiso a Barcellona El Prat: si amplia così il network internazionale del vettore del gruppo Iag, che collega l’Italia al resto d’Europa. Disponibile fino all’8 di settembre, la rotta dallo scalo ibleo è una novità non solo per Vueling: la compagnia aerea spagnola, infatti, è la prima a collegare i due aeroporti con un volo diretto, offrendo la possibilità di raggiungere la città catalana con 2 frequenze settimanali (operative il giovedì e la domenica). Questa rotta va a rafforzare l’attuale operatività in Sicilia, dove Vueling opera anche all’aeroporto di Palermo (con fino a 9 voli settimanali per Barcellona El Prat durante la stagione estiva) e all’aeroporto di Catania (con fino a 8 e 5 voli settimanali, rispettivamente per Barcellona El Prat e Firenze, durante la stagione estiva), dimostrando l’impegno della compagnia nei confronti della regione. L'estate italiana di Vueling prevede quest'anno collegamenti con altri 14 aeroporti, oltre a Comiso: Roma Fiumicino e Firenze (le sue due basi strategiche presenti nel paese), Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari e Olbia. [post_title] => Vueling è operativa sull'inedita rotta tra Comiso e Barcellona [post_date] => 2024-06-14T12:26:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718368004000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469493 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 11 dicembre il Viva Miches by Wyndham. Il sesto resort in Repubblica Dominicana del gruppo italo-caraibico, nono in totale, si svilupperà su un'area di 290 metri quadrati per un investimento iniziale di 80 milioni di dollari, che arriverà in una seconda fase sino a 130 milioni. Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi architettonici separati, che includeranno 750 chiavi, di cui 538 disponibili già a partire dall'inaugurazione di fine anno. Alcune sistemazioni saranno dotate di una piccola piscina privata, altre si affacceranno direttamente sul mare. Il design e la palette di colori evocheranno l’ambiente circostante, le tonalità della sabbia, la lievità della brezza marina. "Nei prossimi mesi sveleremo maggiori dettagli, ma posso già dire che per il mercato italiano abbiamo siglato un accordo in esclusiva con Alpitour, che commercializzerà il resort con il marchio Bravo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel -. Il prodotto sarà supportato da un volo Neos che collegherà dal 22 dicembre Malpensa a Punta Cana e Cartagena (dove tra l'altro è prevista l'altra novità Bravo già preannunciata dal direttore commerciale del to italiano, Alessandro Seghi, ndr). L'idea è quella di lanciare una destinazione turisticamente quasi vergine, c'è solo un Club Med a 5 stelle ma il nostro resort sarà un 4 stelle superior, con una spiaggia spettacolare, Playa Esmeralda, e un piccolo paesino di pescatori". Il complesso comprenderà anche cinque ristoranti, dall’internazionale a buffet a quelli tematici à la carte (inclusi), ciascuno dedicato a una specifica cucina: latina, asiatica, mediterranea e di pesce. A completare l'offerta una grande piscina scenografica dotata di swim up bar, lezioni di danze caraibiche, show serali curati dalla produzione interna, party tematici Viva Vibe, shopping presso il mercato settimanale interno con una proposta dell’artigianato locale. Per gli appassionati di natura sono previste escursioni nel parco nazionale Los Haitises e alla cascata El Limón, oltre alla possibilità di assistere all’avvistamento delle balene a distanza ravvicinata (in base alla stagione) e la salita alla montaña Redonda, con le altalene che si proiettano a strapiombo dalla collina. [post_title] => Viva apre a Miches il sesto resort in Dominicana: sarà un'esclusiva Bravo [post_date] => 2024-06-14T11:50:52+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718365852000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'evento "Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici. L’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale. Molti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.   In occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards. «Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela». Tra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro». «Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo». [post_title] => Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale. [post_date] => 2024-06-14T11:21:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364106000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469496 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => ItaliAbsolutely nasce nel 2021 dalla nostra pluridecennale esperienza come editori, una nuova e innovativa piattaforma B2B, interamente in lingua inglese, e punto di riferimento d’eccellenza per gli operatori del settore incoming. Con un team di 30 professionisti appassionati, sulle sue pagine sono stati pubblicati finora 2.300 articoli, attirando oltre 70.000 operatori internazionali iscritti alla newsletter. Il portale offre agli operatori dell'incoming un palcoscenico d'eccezione per mettere in luce le proprie offerte, con una visibilità e opportunità senza pari.  I buyer trovano in ItaliAbsolutely un partner affidabile per l'informazione, mentre per il territorio siamo un canale preferenziale per la promozione mirata e di qualità.    Ma ItaliAbsolutely non si limita a fornire informazioni.  Siamo anche attivamente presente nella promozione dell’Italia all'estero, portando numeri speciali cartacei a importanti manifestazioni fieristiche come il WTM di Londra, TTG Experience di Rimini, l’ITB di Berlino e, nel 2023 il Las Vegas Travel Forum.   Eventi Consolidando ulteriormente la nostra presenza nel settore, organizziamo eventi che coinvolgono buyer internazionali e fornitori italiani attraverso fam trip, workshop, post tour e incontri B2B. Opportunità stimolanti di networking e business che rafforzano la conoscenza delle regioni italiane, permettendo agli operatori internazionali di scoprire di persona le mille sfaccettature del Bel Paese. Il percorso di ItaliAbsolutely è appena iniziato, e il viaggio continua con sempre nuove innovazioni e sviluppi. "Salite a bordo!" è l'invito che rivolgiamo a tutti gli operatori del settore per unirsi a noi. (Pamela McCourt Francescone) [post_title] => ItaliAbsolutely: l'evoluzione dell'Italia autentica che parla ai buyer esteri [post_date] => 2024-06-14T11:20:52+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364052000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469492 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' confermato lo sciopero di 23 ore proclamato dai lavoratori del settore ferroviario per domenica 16 giugno. A rischio ci saranno i treni regionali di Trenord in Lombardia ma anche, a livello nazionale, i treni Trenitalia e Tper. Trenitalia spiega, dal proprio sito web, che "una sigla sindacale autonoma ha proclamato uno sciopero nazionale del personale mobile delle società Trenitalia e Trenitalia Tper, dalle 3.00 di domenica 16 alle 2.00 di lunedì 17 giugno. L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio che potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero". Qui l'elenco dei servizi minimi garantiti. Stessi orari - sciopero di 23 ore dalle 3 di domenica 16 giugno alle 2 di lunedì 17 - per i convogli regionali di Trenord: l'agitazione, anche in questo caso anticipata dal calendario del ministero, è stata organizzata però dalle sigle sindacali Osr Uilt-Uil e Orsa Ferrovie. In una nota la società spiega che "Uiltrasporti e Orsa hanno proclamato uno sciopero che potrà generare ripercussioni al servizio regionale, suburbano, aeroportuale e la lunga percorrenza di Trenord. Le fasce di garanzia non saranno attive, poiché lo sciopero è in una giornata festiva".   [post_title] => Sciopero di 23 ore domenica, 16 giugno: coinvolte Trenitalia e Trenord [post_date] => 2024-06-14T11:20:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364043000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469489 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' iniziato ieri, con una serata tutta al femminile all'insegna della celebrazione artistica chiamata Women in Music, il calendario degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate: appuntamenti mensili, da giugno a settembre, che invitano gli ospiti a vivere momenti inediti, grazie alla  miscela di ingredienti che attinge a differenti ambiti. La regia artistica è affidata a un nome d’eccezione: Nora Bee, nota dj milanese, speaker e producer. Dopo la serata inaugurale del 13 giugno, sarà quindi la volta del 27 dello stesso mese con la Bioenergetica: un’esperienza rigenerante proposta nell’inedito contesto del giardino Ben-Essere. L’invito è a muovere il corpo per sprigionare l’energia vitale con una speciale pratica tra bioenergetica e bodymovement insieme alla naturopata Beatrice di Amarsinaturalmente e al sound design curato da Norabee. Le emozioni diventeranno inoltre tela durante la pratica di bioenergetica insieme al graffiti artist Melting Caps. Il 18 luglio sarà invece tempo di Sunset, con il ritmo delle percussioni tribe di Dario Tanghetti (musicista della band di Eros Ramazzotti, impegnato nel tour internazionale Battito infinito world tour) che risuona dalle spiagge di Ibizia, Mikonos… Si chiude quindi il 19 settembre con Moda: in occasione della più cool delle settimane milanesi, sarà dato spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti. dichiara: “Gli eventi pensati all’interno del palinsesto estivo 2024 della nostra struttura di Milano Linate sono stati ideati con una mission ben precisa: lanciare dei messaggi chiari. A partire da Women in Music, serata particolarmente significativa per il nostro gruppo, con la quale abbiamo voluto contribuire a rafforzare il valore delle donne - sottolinea il cluster director of sales Belstay Hotels, Daniele Montemurro -. Con l’appuntamento dedicato alla bioenergetica invitiamo inoltre a prendendoci cura del nostro Sé per riscoprire il benessere della mente e l’equilibrio, attraverso la riapertura del cuore e il rilascio dello stress. L’evento di luglio è una sorta di Shimane Sunset in vero e proprio stile ibizenco, mentre in occasione della settimana della moda di settembre puntiamo a collaborazioni importanti, dando spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti". [post_title] => Musica, arte, benessere e moda protagonisti degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate [post_date] => 2024-06-14T10:59:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718362765000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469485 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La prima volta di una nave Costa allacciata alla rete elettrica di terra di un porto. E' successo lo scorso venerdì a Kiel, quando la Diadema ha utilizzato lo shore power durante la sua sosta nello scalo tedesco. Dopo aver completato i test di integrazione nelle scorse settimane, la nave si è collegata con successo al sistema di alimentazione da terra disponibile nel terminal crociere di Ostuferhafen, che ha fornito all'unità l'energia necessaria per i servizi alberghieri di bordo durante l'ormeggio. In questo modo, la Diadema ha potuto spegnere i motori, riducendo le emissioni dirette nell'atmosfera. E’ previsto che la nave si colleghi alla rete elettrica del porto di Kiel per tutti i prossimi 16 scali programmati sino alla fine dell'estate. Nel 2024 Kiel sarà un porto molto importante per Costa in Nord Europa. Infatti, dal 10 maggio al 19 settembre, la Diadema visiterà la città ogni venerdì, nell'ambito di un itinerario di una settimana alla scoperta dei fiordi norvegesi, attraccando sempre presso il terminal crociere di Ostuferhafen, situato fuori dal centro della città. "Il debutto dello shore power sulla nostra flotta è un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di decarbonizzazione - sottolinea l'amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti -. Questo importante risultato, raggiunto grazie anche alla collaborazione con il porto di Kiel, conferma il nostro impegno a migliorare costantemente le prestazioni ambientali delle nostre navi, sia durante la navigazione, sia durante la sosta nei porti”. L'ambizione di Costa Crociere è quella di operare una flotta a zero emissioni nette di gas serra entro il 2050. [post_title] => Costa sempre più green: a Kiel debutto dell'alimentazione da terra con la Diadema [post_date] => 2024-06-14T10:40:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718361656000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "genova design festival 4 giorni eventi mostre momenti musicali" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":93,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3810,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469523","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La prossima Fifa World Cup verrà giocata in tre Paesi diversi del Nord America, Stati Uniti, Canada e Messico, ma il match più importante, la finale, sarà nella città di New York. In vista dei Mondiali 2026, Alidays ha quindi deciso di rafforzare la proprie programmazione sugli Usa e in particolare sulla città della Grande Mela. \r\n\r\nNew York è sempre stata peraltro una città importante anche per altri eventi: le grandi mostre d'arte, i long running show di Broadway, i concerti leggendari in Central Park e le ormai tradizionali parate come quella di Macy's il giorno del Thanksgiving e la sempre più attesa Pride March che a fine giugno ogni anno, chiude il Pride Month della comunità Lgbtqia+. Alidays, che segue da sempre i cambiamenti della città, luogo di stimoli continui che solleticano l’attenzione del viaggiatore, propone quindi un tour di quattro notti / cinque giorni disegnato dal destination manager, Giuseppe Gerevini, per far conoscere i luoghi iconici della metropoli.\r\n\r\nIl pernottamento include alloggio in hotel 4 stelle, prima colazione, trasferimenti da/per l’aeroporto, visita della città in bus con guida, ingresso alla terrazza osservatorio The Edge, una cena in un ristorante di Manhattan. Partenze giornaliere tutto l’anno con quota per persona in doppia a partire da 976 euro (1° luglio – 21 agosto).","post_title":"Alidays rafforza la programmazione Usa e New York in vista dei Mondiali nordamericani del 2026","post_date":"2024-06-14T14:37:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718375869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono dati più che incoraggianti quelli che arrivano dai Caraibi di Viva Resorts by Wyndham. Il gruppo ha infatti registrato a livello globale una crescita delle presenze del 3% nei primi sei mesi dell'anno rispetto al pari data 2023, con una proiezione di un più 6% sull'intero 2024. E in tale contesto cresce il peso del mercato Italia, già il terzo assoluto per volumi, che tra gennaio e giugno ha visto i pernottamenti salire del 13% con una previsione  di un +18% per l'anno completo.  \"Il dato della Penisola è ancora più significativo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel - se si considera che con il mercato tricolore lavoriamo praticamente solo su cinque - sei resort del nostro portfolio di otto strutture tra Repubblica Dominicana, Bahamas e Messico (presto nove con l'arrivo del Viva Miches in collaborazione con il brand Bravo di Alpitour, ndr)\".\r\n\r\nL'Italia è particolarmente importante per il gruppo anche perché, insieme al mercato tedesco, è uno di quelli con il maggior numero di repeaters, circa il 20% del totale. Certo, come ormai da tempo sta notando la maggior parte degli operatori, anche Viva si trova ad affrontare una certa polarizzazione dei tempi di prenotazione: da una parte c'è tanto advance booking, praticato soprattutto dagli stessi repeaters e dai viaggiatori più consapevoli delle dinamiche di mercato; dall'altro avanza il sotto data, specialmente da parte dei giovani. \"I mesi che stanno in mezzo sono la sfida che ci troviamo ad affrontare. Grazie ai gruppi e a promozioni specifiche riusciamo però quasi sempre a equilibrare gli andamenti della domanda\".\r\n\r\nA monte di quest'ultima evoluzione c'è sicuramente il tema dei prezzi, con i consumatori che, in un contesto di elevata inflazione, sono sempre più propensi a prenotare nei periodi in cui le tariffe sono più basse. \"I costi che continuano ad aumentare e lo scenario si fa più complesso - ammette Giuliana Carniel - In Messico, per esempio, sono cambiate le politiche sociali e di conseguenza sono aumentati i costi del personale, la moneta si è svalutata e alcuni dei beni primari hanno visto i prezzi impennarsi sino al 40%. Con la nuova presidente appena eletta, inoltre, gli stipendi potrebbero essere destinati a salire ulteriormente. Non solo: in Messico a volte è difficile perfino fare delle previsioni di budget, dato che voci come quella dell'energia elettrica possono balzare dal 20% semplicemente da un giorno all'altro. Alle Bahamas, per di più,, nonostante siano da sempre considerate un paradiso fiscale, il governo ha recentemente deciso di aumentare l'Iva\".\r\n\r\nA fronte di tutto ciò, Viva si sforza però di contenere l'aumento dei prezzi, soprattutto nei confronti del mercato europeo che produce oltre il 50% del fatturato della compagnia e che già si trova ad avere a che fare con un balzo delle tariffe del volato di più del 30%. \"E' per questo motivo che verso i Paesi del Vecchio continente abbiamo limitato gli aumenti al 4%, massimo 6% annuo, senza mai neppure avvicinarci a incrementi a doppia cifra percentuale - conclude Giuliana Carniel -. Recuperiamo invece qualcosa sui mercati più vicini, come quello sudamericano, il canadese e naturalmente gli Usa, che al momento pesano attorno al 15% del nostro giro d'affari\".\r\n\r\n ","post_title":"Mercato Italia sempre più importante per Viva. Aumenti contenuti ma pesa l'inflazione","post_date":"2024-06-14T13:21:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718371276000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vueling ha inaugurato ieri la nuova rotta da Comiso a Barcellona El Prat: si amplia così il network internazionale del vettore del gruppo Iag, che collega l’Italia al resto d’Europa.\r\n\r\nDisponibile fino all’8 di settembre, la rotta dallo scalo ibleo è una novità non solo per Vueling: la compagnia aerea spagnola, infatti, è la prima a collegare i due aeroporti con un volo diretto, offrendo la possibilità di raggiungere la città catalana con 2 frequenze settimanali (operative il giovedì e la domenica).\r\n\r\nQuesta rotta va a rafforzare l’attuale operatività in Sicilia, dove Vueling opera anche all’aeroporto di Palermo (con fino a 9 voli settimanali per Barcellona El Prat durante la stagione estiva) e all’aeroporto di Catania (con fino a 8 e 5 voli settimanali, rispettivamente per Barcellona El Prat e Firenze, durante la stagione estiva), dimostrando l’impegno della compagnia nei confronti della regione.\r\n\r\nL'estate italiana di Vueling prevede quest'anno collegamenti con altri 14 aeroporti, oltre a Comiso: Roma Fiumicino e Firenze (le sue due basi strategiche presenti nel paese), Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari e Olbia.","post_title":"Vueling è operativa sull'inedita rotta tra Comiso e Barcellona","post_date":"2024-06-14T12:26:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718368004000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469493","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 11 dicembre il Viva Miches by Wyndham. Il sesto resort in Repubblica Dominicana del gruppo italo-caraibico, nono in totale, si svilupperà su un'area di 290 metri quadrati per un investimento iniziale di 80 milioni di dollari, che arriverà in una seconda fase sino a 130 milioni. Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi architettonici separati, che includeranno 750 chiavi, di cui 538 disponibili già a partire dall'inaugurazione di fine anno. Alcune sistemazioni saranno dotate di una piccola piscina privata, altre si affacceranno direttamente sul mare. Il design e la palette di colori evocheranno l’ambiente circostante, le tonalità della sabbia, la lievità della brezza marina.\r\n\r\n\"Nei prossimi mesi sveleremo maggiori dettagli, ma posso già dire che per il mercato italiano abbiamo siglato un accordo in esclusiva con Alpitour, che commercializzerà il resort con il marchio Bravo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel -. Il prodotto sarà supportato da un volo Neos che collegherà dal 22 dicembre Malpensa a Punta Cana e Cartagena (dove tra l'altro è prevista l'altra novità Bravo già preannunciata dal direttore commerciale del to italiano, Alessandro Seghi, ndr). L'idea è quella di lanciare una destinazione turisticamente quasi vergine, c'è solo un Club Med a 5 stelle ma il nostro resort sarà un 4 stelle superior, con una spiaggia spettacolare, Playa Esmeralda, e un piccolo paesino di pescatori\".\r\n\r\nIl complesso comprenderà anche cinque ristoranti, dall’internazionale a buffet a quelli tematici à la carte (inclusi), ciascuno dedicato a una specifica cucina: latina, asiatica, mediterranea e di pesce. A completare l'offerta una grande piscina scenografica dotata di swim up bar, lezioni di danze caraibiche, show serali curati dalla produzione interna, party tematici Viva Vibe, shopping presso il mercato settimanale interno con una proposta dell’artigianato locale. Per gli appassionati di natura sono previste escursioni nel parco nazionale Los Haitises e alla cascata El Limón, oltre alla possibilità di assistere all’avvistamento delle balene a distanza ravvicinata (in base alla stagione) e la salita alla montaña Redonda, con le altalene che si proiettano a strapiombo dalla collina.","post_title":"Viva apre a Miches il sesto resort in Dominicana: sarà un'esclusiva Bravo","post_date":"2024-06-14T11:50:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718365852000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'evento \"Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy\", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici.\r\n\r\nL’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale.\r\n\r\nMolti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.  \r\n\r\nIn occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards.\r\n\r\n«Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela».\r\n\r\nTra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro».\r\n\r\n«Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo».","post_title":"Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale.","post_date":"2024-06-14T11:21:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718364106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469496","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"ItaliAbsolutely nasce nel 2021 dalla nostra pluridecennale esperienza come editori, una nuova e innovativa piattaforma B2B, interamente in lingua inglese, e punto di riferimento d’eccellenza per gli operatori del settore incoming. Con un team di 30 professionisti appassionati, sulle sue pagine sono stati pubblicati finora 2.300 articoli, attirando oltre 70.000 operatori internazionali iscritti alla newsletter.\r\n\r\nIl portale offre agli operatori dell'incoming un palcoscenico d'eccezione per mettere in luce le proprie offerte, con una visibilità e opportunità senza pari.  I buyer trovano in ItaliAbsolutely un partner affidabile per l'informazione, mentre per il territorio siamo un canale preferenziale per la promozione mirata e di qualità.   \r\n\r\nMa ItaliAbsolutely non si limita a fornire informazioni.  Siamo anche attivamente presente nella promozione dell’Italia all'estero, portando numeri speciali cartacei a importanti manifestazioni fieristiche come il WTM di Londra, TTG Experience di Rimini, l’ITB di Berlino e, nel 2023 il Las Vegas Travel Forum.  \r\nEventi\r\nConsolidando ulteriormente la nostra presenza nel settore, organizziamo eventi che coinvolgono buyer internazionali e fornitori italiani attraverso fam trip, workshop, post tour e incontri B2B. Opportunità stimolanti di networking e business che rafforzano la conoscenza delle regioni italiane, permettendo agli operatori internazionali di scoprire di persona le mille sfaccettature del Bel Paese.\r\n\r\nIl percorso di ItaliAbsolutely è appena iniziato, e il viaggio continua con sempre nuove innovazioni e sviluppi. \"Salite a bordo!\" è l'invito che rivolgiamo a tutti gli operatori del settore per unirsi a noi. (Pamela McCourt Francescone)","post_title":"ItaliAbsolutely: l'evoluzione dell'Italia autentica che parla ai buyer esteri","post_date":"2024-06-14T11:20:52+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718364052000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' confermato lo sciopero di 23 ore proclamato dai lavoratori del settore ferroviario per domenica 16 giugno. A rischio ci saranno i treni regionali di Trenord in Lombardia ma anche, a livello nazionale, i treni Trenitalia e Tper.\r\n\r\n\r\nTrenitalia spiega, dal proprio sito web, che \"una sigla sindacale autonoma ha proclamato uno sciopero nazionale del personale mobile delle società Trenitalia e Trenitalia Tper, dalle 3.00 di domenica 16 alle 2.00 di lunedì 17 giugno. L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio che potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero\". Qui l'elenco dei servizi minimi garantiti.\r\n\r\nStessi orari - sciopero di 23 ore dalle 3 di domenica 16 giugno alle 2 di lunedì 17 - per i convogli regionali di Trenord: l'agitazione, anche in questo caso anticipata dal calendario del ministero, è stata organizzata però dalle sigle sindacali Osr Uilt-Uil e Orsa Ferrovie.\r\n\r\nIn una nota la società spiega che \"Uiltrasporti e Orsa hanno proclamato uno sciopero che potrà generare ripercussioni al servizio regionale, suburbano, aeroportuale e la lunga percorrenza di Trenord. Le fasce di garanzia non saranno attive, poiché lo sciopero è in una giornata festiva\".\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Sciopero di 23 ore domenica, 16 giugno: coinvolte Trenitalia e Trenord","post_date":"2024-06-14T11:20:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718364043000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469489","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' iniziato ieri, con una serata tutta al femminile all'insegna della celebrazione artistica chiamata Women in Music, il calendario degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate: appuntamenti mensili, da giugno a settembre, che invitano gli ospiti a vivere momenti inediti, grazie alla  miscela di ingredienti che attinge a differenti ambiti. La regia artistica è affidata a un nome d’eccezione: Nora Bee, nota dj milanese, speaker e producer.\r\n\r\nDopo la serata inaugurale del 13 giugno, sarà quindi la volta del 27 dello stesso mese con la Bioenergetica: un’esperienza rigenerante proposta nell’inedito contesto del giardino Ben-Essere. L’invito è a muovere il corpo per sprigionare l’energia vitale con una speciale pratica tra bioenergetica e bodymovement insieme alla naturopata Beatrice di Amarsinaturalmente e al sound design curato da Norabee. Le emozioni diventeranno inoltre tela durante la pratica di bioenergetica insieme al graffiti artist Melting Caps.\r\n\r\nIl 18 luglio sarà invece tempo di Sunset, con il ritmo delle percussioni tribe di Dario Tanghetti (musicista della band di Eros Ramazzotti, impegnato nel tour internazionale Battito infinito world tour) che risuona dalle spiagge di Ibizia, Mikonos… Si chiude quindi il 19 settembre con Moda: in occasione della più cool delle settimane milanesi, sarà dato spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti.\r\n\r\ndichiara:\r\n\r\n“Gli eventi pensati all’interno del palinsesto estivo 2024 della nostra struttura di Milano Linate sono stati ideati con una mission ben precisa: lanciare dei messaggi chiari. A partire da Women in Music, serata particolarmente significativa per il nostro gruppo, con la quale abbiamo voluto contribuire a rafforzare il valore delle donne - sottolinea il cluster director of sales Belstay Hotels, Daniele Montemurro -. Con l’appuntamento dedicato alla bioenergetica invitiamo inoltre a prendendoci cura del nostro Sé per riscoprire il benessere della mente e l’equilibrio, attraverso la riapertura del cuore e il rilascio dello stress. L’evento di luglio è una sorta di Shimane Sunset in vero e proprio stile ibizenco, mentre in occasione della settimana della moda di settembre puntiamo a collaborazioni importanti, dando spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti\".","post_title":"Musica, arte, benessere e moda protagonisti degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate","post_date":"2024-06-14T10:59:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718362765000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469485","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La prima volta di una nave Costa allacciata alla rete elettrica di terra di un porto. E' successo lo scorso venerdì a Kiel, quando la Diadema ha utilizzato lo shore power durante la sua sosta nello scalo tedesco. Dopo aver completato i test di integrazione nelle scorse settimane, la nave si è collegata con successo al sistema di alimentazione da terra disponibile nel terminal crociere di Ostuferhafen, che ha fornito all'unità l'energia necessaria per i servizi alberghieri di bordo durante l'ormeggio. In questo modo, la Diadema ha potuto spegnere i motori, riducendo le emissioni dirette nell'atmosfera.\r\n\r\nE’ previsto che la nave si colleghi alla rete elettrica del porto di Kiel per tutti i prossimi 16 scali programmati sino alla fine dell'estate. Nel 2024 Kiel sarà un porto molto importante per Costa in Nord Europa. Infatti, dal 10 maggio al 19 settembre, la Diadema visiterà la città ogni venerdì, nell'ambito di un itinerario di una settimana alla scoperta dei fiordi norvegesi, attraccando sempre presso il terminal crociere di Ostuferhafen, situato fuori dal centro della città.\r\n\r\n\"Il debutto dello shore power sulla nostra flotta è un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di decarbonizzazione - sottolinea l'amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti -. Questo importante risultato, raggiunto grazie anche alla collaborazione con il porto di Kiel, conferma il nostro impegno a migliorare costantemente le prestazioni ambientali delle nostre navi, sia durante la navigazione, sia durante la sosta nei porti”. L'ambizione di Costa Crociere è quella di operare una flotta a zero emissioni nette di gas serra entro il 2050.","post_title":"Costa sempre più green: a Kiel debutto dell'alimentazione da terra con la Diadema","post_date":"2024-06-14T10:40:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718361656000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti