Promoter Toscana ottima conoscenza rete adv
25 ottobre 2012 09:05
Tipologia di annuncio: Richiesta di lavoro
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 380 304186
Email:
Provincia: • Toscana
Comune:
Settore: • tour operator
Mansione: • promoter
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 380 304186
Email:
Provincia: • Toscana
Comune:
Settore: • tour operator
Mansione: • promoter
Testo dell'annuncio
Promoter regione Toscana, pluriennale esperienza, valuta opportunità di collaborazione. Ottima conoscenza della rete adv.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452434
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti".
Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde
Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti".
Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone
Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione. Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire".
Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te
Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi".
[post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019
[post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695209825000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451570
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa.
Gli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco.
“Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”.
L’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città.
“Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi: un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”.
[post_title] => La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna
[post_date] => 2023-09-05T09:55:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693907750000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451344
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_451350" align="alignleft" width="300"] Un rendering di una large beach Villa a The Red Sea[/caption]
Scambiare conoscenze e best practice con una rete di esperti del settore che condividono la visione per un futuro più sostenibile del turismo. E' ciò che si aspetta Red Sea Global, la società a monte di due mega progetti turistici in Arabia Saudita (uno omonimo, l'altro chiamato Amaala), dalla partnership con il World Travel & Tourism Council: l'autorità internazionale che si occupa del contributo economico e sociale ottenuto dal comparto dei viaggi e del turismo.
"Quest'anno stiamo accogliendo i nostri primi ospiti nella destinazione The Red Sea. La nostra collaborazione con il Wttc ci aiuterà a sensibilizzare il mondo sulla bellezza, la diversità e il patrimonio culturale della costa saudita del mar Rosso", spiega Tracy Lanza, group head of global brand and marketing di Rsg.
Con questa partnership, la compagnia beneficerà anche della ricerca annuale promossa dal Wttc sull'impatto economico del turismo, che coinvolge 185 Paesi e 26 regioni sparse in tutto il mondo. Si prevede che le destinazioni The Red Sea e Amaala generino 120 mila posti di lavoro e accolgano fino a 1,5 milioni di turisti all'anno, stimolando le economie locali e offrendo opportunità di crescita sostenibile. Inoltre, l'attenzione alle pratiche di turismo rigenerativo garantirà la conservazione delle bellezze naturali e delle risorse di queste regioni per le generazioni future.
A luglio Rsg ha annunciato di aver installato più di 760 mila pannelli fotovoltaici, che alimenteranno la prima fase di apertura di The Red Sea. Uno dei suoi cinque impianti solari si trova vicino al Six Senses Southern Dunes, The Red Sea, che sarà il primo hotel ad aprire nell’area del nuovo complesso nei prossimi mesi. Le utenze del resort sono già alimentate dal parco solare. Altri due hotel saranno aperti per la fine dell'anno ed entro l'inizio del 2025 saranno completati 16 alberghi e il Red Sea International Airport.
Una volta terminata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a 8 mila camere d'albergo e più di mille proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, f&b e attività per il tempo libero.
Per quanto riguarda Amaala, la fase uno, incentrata sul masterplan Triple Bay, è in fase avanzata, con i primi ospiti che saranno accolti all'inizio del 2025. Sarà composta da otto resort che offriranno fino a 1.200 posti letto. Una volta completato, il complesso sarà dotato di oltre 3.900 camere d'albergo in 29 hotel e circa 1.200 ville residenziali di lusso, appartamenti e case di proprietà, oltre a strutture di vendita al dettaglio di alto livello, ristoranti raffinati, centri benessere e strutture ricreative.
[post_title] => Red Sea Global diventa partner World Travel & Tourism Council
[post_date] => 2023-08-31T10:28:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693477695000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450668
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni.
Il numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno.
Il load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo.
[post_title] => Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese
[post_date] => 2023-08-02T09:55:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690970131000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450520
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).
La costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.
Nh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.
Il tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019.
Spicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.
[post_title] => Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro
[post_date] => 2023-07-28T12:27:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690547255000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450402
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Europa volta decisamente pagina archiviando il 2022 con un utile di 14,5 milioni di euro, su ricavi che hanno raggiunto quota 2,34 miliardi di euro, in crescita del 61,6%.
Come anticipato dal quotidiano El Español, la compagnia aerea si lascia quindi alle spalle le pesanti perdite dovute alla pandemia, che nel 2021 avevano segnato un rosso di 304,3 milioni che, sommate a quelle del 2020, ammontavano a 732 milioni di euro di perdite in due anni.
A spingere al rialzo il fatturato è stata in particolare la performance delle rotte americane, che hanno contribuito ai ricavi per 1,55 miliardi di euro, l'11,2% in più rispetto all'anno precedente lo scoppio della pandemia e pari al 66% del totale. Un dato che è anche di buon auspicio in vista della conclusione dell'iter di acquisizione del vettore da parte del gruppo Iag.
A restare al di sotto dei numeri del 2019 è il dato relativo ai passeggeri trasportati che nel 2022 sono stati circa 10 milioni contro i 13,1 milioni registrati nell'ultimo anno pre-Covid. Anche il numero dei dipendenti resta inferiore a quello pre-pandemia, con un totale di 3.248 lavoratori rispetto ai 4.238 che aveva nel 2019.
[post_title] => Air Europa inverte la rotta e archivia il 2022 con profitti per 14,5 milioni di euro
[post_date] => 2023-07-27T09:15:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690449348000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450306
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iberia fa il suo debutto nella joint venture tra British Airways e Qatar Airways, ampliando quella che era già stata descritta dai suoi fondatori come "la più grande joint venture aerea del mondo".
Così, dalla metà del prossimo dicembre, Iberia opererà voli giornalieri per l'aeroporto internazionale di Hamad con un Airbus A330-200, in parallelo ai collegamenti che Qatar Airways effettua due volte al giorno per Madrid Barajas.
La compagnia aerea spagnola allungherà l'elenco delle destinazioni della jv a più di 200, se si includono i voli dall'hub di Madrid Barajas verso "decine di destinazioni in Spagna e Portogallo", come sottolinea una nota di Iberia.
British e Qatar Airways hanno dato vita alla loro jv - in base alla quale vengono condivisi i ricavi, collaborando su operativi e prezzi dai rispettivi hub - nel 2016 e a settembre dello scorso anno hanno ampliato la portata del network fino a coprire circa 185 destinazioni in più di 60 Paesi.
"Attraverso gli hub congiunti di Londra e Doha, stiamo costruendo il tanto desiderato ponte tra la Spagna e oltre 200 destinazioni in Asia, Australasia, Medio Oriente e Africa, offrendo nuove opportunità ai viaggiatori in entrambe le direzioni", ha dichiarato Fernando Candela, ceo del vettore spagnolo.
[post_title] => Iberia entra nella jv fra British Airways e Qatar Airways: nasce il ponte Spagna-Asia
[post_date] => 2023-07-25T15:00:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690297255000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450163
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Volano i profitti di Ryanair a chiusura del primo trimestre dell'esercizio fiscale 2023-24: la low cost ha centrato un utile da 662,9 milioni di euro rispetto a quello da 170 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.
Il numero dei passeggeri è cresciuta da 45 a 50,4 milioni, mentre i ricavi hanno toccato quota 3,65 miliardi. I risultati sono sopra le stime degli analisti raccolte da Bloomberg.
«Stimiamo che il traffico nell'esercizio 24 crescerà a circa 183,5 milioni (+9%), in rallentamento rispetto ai 185 milioni inizialmente previsti, a causa dei ritardi nelle consegne da parte di Boeing in primavera e nell'autunno 2023 - ha dichiarato il ceo del gruppo, Michael O'Leary -. Mentre il divario dei costi tra Ryanair e le compagnie aeree concorrenti continua ad aumentare, come previsto in precedenza, ci aspettiamo un aumento di circa 2 euro dei costi unitari ex carburante quest'anno a causa del ripristino annualizzato delle retribuzioni degli equipaggi, dei rapporti di lavoro più elevati, dell'aumento delle tariffe ATC e di rotta e dell'impatto dei ritardi nella consegna del Gamechanger. Sebbene le prenotazioni per il Q2 siano forti, l'aumento delle tariffe nel Q2 sarà molto più basso rispetto al Q1, a causa dei prezzi molto più forti del PY Q2 nell'FY23, quando i viaggi estivi di punta hanno subito una forte ripresa dopo l'invasione dell'Ucraina.
Attualmente prevediamo che le tariffe del secondo trimestre saranno superiori a quelle dell'analogo periodo dell'anno precedente, ma di una percentuale a due cifre».
Guardando alla parte finale dell'anno, il ceo spiega che «Dopo aver goduto di un periodo di viaggi eccezionali a Natale e Capodanno l'anno scorso (la prima stagione di viaggi festivi che non è stata limitata dalla pandemia di Covid), siamo consapevoli che i consumatori potrebbero aver bisogno di un po' di stimoli tariffari per riempire la nostra capacità di posti che quest'inverno sarà superiore del 25% (rispetto al periodo pre-Covid)
[post_title] => Ryanair: balzo in avanti dell'utile nel primo trimestre, che sale a 662,9 milioni di euro
[post_date] => 2023-07-24T09:34:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690191243000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449249
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair al giro di boa dei suoi primi 38 anni festeggia la ricorrenza con una promozione che prevede il 20% di sconto. La low cost irlandese ha infatti operato il suo primo volo nel 1985 sulla rotta dall'aeroporto di Waterford a Londra Gatwick, all'epoca prima e unica tratta europea.
Da allora, Ryanair è cresciuta fino a diventare la compagnia aerea numero 1 in Europa, operando oltre 3.000 voli giornalieri su oltre 230 destinazioni e trasportando oltre 185 milioni di passeggeri all'anno.
Con la sua crescente flotta di aeromobili Boeing 737 e un team di oltre 22.000 professionisti dell'aviazione altamente qualificati la low cost è impegnata a a far crescere il traffico fino all’obiettivo di 225 milioni di passeggeri all'anno entro il 2026 e 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034, offrendo ai clienti affidabilità imbattibile e ampia scelta di destinazioni alle tariffe più basse in Europa.
[post_title] => Ryanair compie 38 anni: voli scontati del 20% per celebrare la ricorrenza
[post_date] => 2023-07-07T10:41:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688726502000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1855"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":29,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":92,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione. Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa.\r\n\r\nGli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco.\r\n\r\n“Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”.\r\n\r\nL’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città.\r\n\r\n“Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi: un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”.","post_title":"La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna","post_date":"2023-09-05T09:55:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693907750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451344","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451350\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un rendering di una large beach Villa a The Red Sea[/caption]\r\n\r\nScambiare conoscenze e best practice con una rete di esperti del settore che condividono la visione per un futuro più sostenibile del turismo. E' ciò che si aspetta Red Sea Global, la società a monte di due mega progetti turistici in Arabia Saudita (uno omonimo, l'altro chiamato Amaala), dalla partnership con il World Travel & Tourism Council: l'autorità internazionale che si occupa del contributo economico e sociale ottenuto dal comparto dei viaggi e del turismo.\r\n\"Quest'anno stiamo accogliendo i nostri primi ospiti nella destinazione The Red Sea. La nostra collaborazione con il Wttc ci aiuterà a sensibilizzare il mondo sulla bellezza, la diversità e il patrimonio culturale della costa saudita del mar Rosso\", spiega Tracy Lanza, group head of global brand and marketing di Rsg.\r\n\r\nCon questa partnership, la compagnia beneficerà anche della ricerca annuale promossa dal Wttc sull'impatto economico del turismo, che coinvolge 185 Paesi e 26 regioni sparse in tutto il mondo. Si prevede che le destinazioni The Red Sea e Amaala generino 120 mila posti di lavoro e accolgano fino a 1,5 milioni di turisti all'anno, stimolando le economie locali e offrendo opportunità di crescita sostenibile. Inoltre, l'attenzione alle pratiche di turismo rigenerativo garantirà la conservazione delle bellezze naturali e delle risorse di queste regioni per le generazioni future.\r\n\r\nA luglio Rsg ha annunciato di aver installato più di 760 mila pannelli fotovoltaici, che alimenteranno la prima fase di apertura di The Red Sea. Uno dei suoi cinque impianti solari si trova vicino al Six Senses Southern Dunes, The Red Sea, che sarà il primo hotel ad aprire nell’area del nuovo complesso nei prossimi mesi. Le utenze del resort sono già alimentate dal parco solare. Altri due hotel saranno aperti per la fine dell'anno ed entro l'inizio del 2025 saranno completati 16 alberghi e il Red Sea International Airport.\r\n\r\nUna volta terminata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a 8 mila camere d'albergo e più di mille proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, f&b e attività per il tempo libero.\r\n\r\nPer quanto riguarda Amaala, la fase uno, incentrata sul masterplan Triple Bay, è in fase avanzata, con i primi ospiti che saranno accolti all'inizio del 2025. Sarà composta da otto resort che offriranno fino a 1.200 posti letto. Una volta completato, il complesso sarà dotato di oltre 3.900 camere d'albergo in 29 hotel e circa 1.200 ville residenziali di lusso, appartamenti e case di proprietà, oltre a strutture di vendita al dettaglio di alto livello, ristoranti raffinati, centri benessere e strutture ricreative.","post_title":"Red Sea Global diventa partner World Travel & Tourism Council","post_date":"2023-08-31T10:28:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693477695000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni.\r\n\r\nIl numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno.\r\n\r\nIl load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo.","post_title":"Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese","post_date":"2023-08-02T09:55:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690970131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).\r\n\r\nLa costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.\r\n\r\nNh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.\r\n\r\nIl tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019. \r\n\r\nSpicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.","post_title":"Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro","post_date":"2023-07-28T12:27:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690547255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa volta decisamente pagina archiviando il 2022 con un utile di 14,5 milioni di euro, su ricavi che hanno raggiunto quota 2,34 miliardi di euro, in crescita del 61,6%.\r\n\r\nCome anticipato dal quotidiano El Español, la compagnia aerea si lascia quindi alle spalle le pesanti perdite dovute alla pandemia, che nel 2021 avevano segnato un rosso di 304,3 milioni che, sommate a quelle del 2020, ammontavano a 732 milioni di euro di perdite in due anni.\r\n\r\nA spingere al rialzo il fatturato è stata in particolare la performance delle rotte americane, che hanno contribuito ai ricavi per 1,55 miliardi di euro, l'11,2% in più rispetto all'anno precedente lo scoppio della pandemia e pari al 66% del totale. Un dato che è anche di buon auspicio in vista della conclusione dell'iter di acquisizione del vettore da parte del gruppo Iag.\r\n\r\nA restare al di sotto dei numeri del 2019 è il dato relativo ai passeggeri trasportati che nel 2022 sono stati circa 10 milioni contro i 13,1 milioni registrati nell'ultimo anno pre-Covid. Anche il numero dei dipendenti resta inferiore a quello pre-pandemia, con un totale di 3.248 lavoratori rispetto ai 4.238 che aveva nel 2019.","post_title":"Air Europa inverte la rotta e archivia il 2022 con profitti per 14,5 milioni di euro","post_date":"2023-07-27T09:15:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690449348000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450306","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia fa il suo debutto nella joint venture tra British Airways e Qatar Airways, ampliando quella che era già stata descritta dai suoi fondatori come \"la più grande joint venture aerea del mondo\".\r\n\r\nCosì, dalla metà del prossimo dicembre, Iberia opererà voli giornalieri per l'aeroporto internazionale di Hamad con un Airbus A330-200, in parallelo ai collegamenti che Qatar Airways effettua due volte al giorno per Madrid Barajas.\r\n\r\nLa compagnia aerea spagnola allungherà l'elenco delle destinazioni della jv a più di 200, se si includono i voli dall'hub di Madrid Barajas verso \"decine di destinazioni in Spagna e Portogallo\", come sottolinea una nota di Iberia.\r\n\r\nBritish e Qatar Airways hanno dato vita alla loro jv - in base alla quale vengono condivisi i ricavi, collaborando su operativi e prezzi dai rispettivi hub - nel 2016 e a settembre dello scorso anno hanno ampliato la portata del network fino a coprire circa 185 destinazioni in più di 60 Paesi.\r\n\r\n\"Attraverso gli hub congiunti di Londra e Doha, stiamo costruendo il tanto desiderato ponte tra la Spagna e oltre 200 destinazioni in Asia, Australasia, Medio Oriente e Africa, offrendo nuove opportunità ai viaggiatori in entrambe le direzioni\", ha dichiarato Fernando Candela, ceo del vettore spagnolo.","post_title":"Iberia entra nella jv fra British Airways e Qatar Airways: nasce il ponte Spagna-Asia","post_date":"2023-07-25T15:00:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690297255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450163","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volano i profitti di Ryanair a chiusura del primo trimestre dell'esercizio fiscale 2023-24: la low cost ha centrato un utile da 662,9 milioni di euro rispetto a quello da 170 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.\r\nIl numero dei passeggeri è cresciuta da 45 a 50,4 milioni, mentre i ricavi hanno toccato quota 3,65 miliardi. I risultati sono sopra le stime degli analisti raccolte da Bloomberg. \r\n«Stimiamo che il traffico nell'esercizio 24 crescerà a circa 183,5 milioni (+9%), in rallentamento rispetto ai 185 milioni inizialmente previsti, a causa dei ritardi nelle consegne da parte di Boeing in primavera e nell'autunno 2023 - ha dichiarato il ceo del gruppo, Michael O'Leary -. Mentre il divario dei costi tra Ryanair e le compagnie aeree concorrenti continua ad aumentare, come previsto in precedenza, ci aspettiamo un aumento di circa 2 euro dei costi unitari ex carburante quest'anno a causa del ripristino annualizzato delle retribuzioni degli equipaggi, dei rapporti di lavoro più elevati, dell'aumento delle tariffe ATC e di rotta e dell'impatto dei ritardi nella consegna del Gamechanger. Sebbene le prenotazioni per il Q2 siano forti, l'aumento delle tariffe nel Q2 sarà molto più basso rispetto al Q1, a causa dei prezzi molto più forti del PY Q2 nell'FY23, quando i viaggi estivi di punta hanno subito una forte ripresa dopo l'invasione dell'Ucraina.\r\n\r\nAttualmente prevediamo che le tariffe del secondo trimestre saranno superiori a quelle dell'analogo periodo dell'anno precedente, ma di una percentuale a due cifre».\r\n\r\nGuardando alla parte finale dell'anno, il ceo spiega che «Dopo aver goduto di un periodo di viaggi eccezionali a Natale e Capodanno l'anno scorso (la prima stagione di viaggi festivi che non è stata limitata dalla pandemia di Covid), siamo consapevoli che i consumatori potrebbero aver bisogno di un po' di stimoli tariffari per riempire la nostra capacità di posti che quest'inverno sarà superiore del 25% (rispetto al periodo pre-Covid)","post_title":"Ryanair: balzo in avanti dell'utile nel primo trimestre, che sale a 662,9 milioni di euro","post_date":"2023-07-24T09:34:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690191243000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair al giro di boa dei suoi primi 38 anni festeggia la ricorrenza con una promozione che prevede il 20% di sconto. La low cost irlandese ha infatti operato il suo primo volo nel 1985 sulla rotta dall'aeroporto di Waterford a Londra Gatwick, all'epoca prima e unica tratta europea.\r\nDa allora, Ryanair è cresciuta fino a diventare la compagnia aerea numero 1 in Europa, operando oltre 3.000 voli giornalieri su oltre 230 destinazioni e trasportando oltre 185 milioni di passeggeri all'anno.\r\nCon la sua crescente flotta di aeromobili Boeing 737 e un team di oltre 22.000 professionisti dell'aviazione altamente qualificati la low cost è impegnata a a far crescere il traffico fino all’obiettivo di 225 milioni di passeggeri all'anno entro il 2026 e 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034, offrendo ai clienti affidabilità imbattibile e ampia scelta di destinazioni alle tariffe più basse in Europa.","post_title":"Ryanair compie 38 anni: voli scontati del 20% per celebrare la ricorrenza","post_date":"2023-07-07T10:41:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688726502000]}]}}







