3 December 2023

1838

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

VENDESI AGENZIA VIAGGI a RAVENNA CON ESPERIENZA VENTENNALE. Situata in strada di forte traffico e centrale. Pacchetto clienti eContratto d’affitto.
Monica, 339 4142343; monicaberti.70@alice.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456013 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Spagna mantiene il passo della crescita nel 2023: tra gennaio e fine settembre il Paese ha accolto 66,5 milioni di arrivi internazionali, con un aumento del 18,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; il dato rappresenta solo lo 0,6% in meno rispetto a quello pre-pandemia del 2019. Sempre nei primi nove mesi dell'anno i principali mercati turistici in entrata sono stati il Regno Unito, con circa 13,8 milioni di arrivi, la Francia con quasi 9,4 milioni di arrivi e la Germania, con circa 8,5 milioni di arrivi. I turisti britannici, inoltre, hanno speso quasi 15,8 miliardi di euro, il 15% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e il 7% in più rispetto al 2019. Proprio nei giorni scorsi Turespaña ha lanciato una nuova campagna pubblicitaria rivolta ai giovani, alle famiglie, alle coppie e agli anziani britannici per promuovere la Spagna come destinazione perfetta per lo shopping.  [post_title] => Spagna: 66,5 milioni di arrivi internazionali nei primi nove mesi dell'anno [post_date] => 2023-11-14T11:44:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699962263000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455901 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Niugini segna il traguardo dei 50 anni di attività e punta al rilancio delle sue rotte per il mercato italiano. La compagnia della Papua Nuova Guinea, rappresentata in Italia da Spazio Gsa, ha voluto festeggiare a Roma questo evento con il trade presentando le rotte e il rinnovo della flotta.  Air Niugini offre collegamenti verso Port Moresby dall'Australia, Singapore, Hong Kong, Manila, Bali, e Honiara alle Solomon Islands, Port Vila a Vanuatu e Nandi a Fiji, alle quali si aggiungono una serie  di rotte interne nell'isola e nelle altre isole verso la Melanesia. "Stiamo lavorando ad una ripresa sul lungo raggio dall'Italia per volare verso la Papua Nuova Guinea, per esempio con altri vettori via Singapore, Tokyo o via Hong Kong e stiamo riprendendo tutti i rapporti con le agenzie e  i t.o. ed entreremo nel Bsp Italia - ha spiegato Francesco Sgambelluri, ceo Spazio -. Puntiamo anche alla promozione della destinazione che, dopo una crescita di interesse negli anni 80-90 è oggi di nicchia ma con ottime potenzialità di sviluppo; in generale per il volato, oltre al mercato italiano, stiamo anche guardando con riscontri positivi alla Spagna e alla Germania. E' importante questo traguardo dei 50 anni che conferma le prospettive della compagnia  e l'impegno verso il rinnovo della flotta. Infatti in futuro i B767-300Er verranno sostituiti da due B787-9. In futuro, 11 Airbus 220 entreranno in flotta nei prossimi anni, 8 sono della serie -100 e tre sono A220-300. Gli aerei saranno sei di proprietà e cinque in leasing". Attualmente la flotta è composta da 21 aerei: 2 B767/300Er con soli 188 posti di cui 28 in business lie flat, 2 B737/800 da 158 posti di cui 20 in business, 6 Fokker 70 da 80 posti in economy, 7 Fokker 100 da 101 posti di cui 8 in business, 3 DHC-8/Q400 da 74 posti in eco. L'evento ha avuto anche l'obiettivo di rilanciare la meta che si presenta come destinazione ideale per il turismo di avventura, l'ecoturismo, viaggi di nozze o come estensione dall'Australia. Nick Costantini, Europe representative della dmc Trans Niugini Tours ha annunciato la preparazione di un escorted tour da proporre ai vari tour operator per inserire nella programmazione "anche perché la clientela italiana sta superando il limite della lingua inglese ed è sempre più pronta a viaggi di questo tipo avventurosi tra lodge  e con ecosistema unico". [post_title] => Air Niugini compie 50 anni: dal rinnovo della flotta al futuro ingresso nel Bsp Italia [post_date] => 2023-11-13T10:34:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699871661000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455806 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Complice una domanda di viaggio in forte aumento, il gruppo Emirates archivia il suo miglior risultato semestrale di sempre, con un utile netto di 2,7 miliardi di dollari, +138% sul profitto già da record dello stesso periodo dell'esercizio precedente (1,2 miliardi di dollari). Il gruppo ha inoltre registrato un Ebitda di 5,6 miliardi di dollari (20,6 miliardi di dirham), in sensibile miglioramento rispetto ai 4,2 miliardi di dollari dello stesso periodo dello scorso anno, evidenziandone la forte redditività operativa. Il fatturato del gruppo è stato di 18,3 miliardi di dollari, +20%: un risultato spinto dalla forte domanda di trasporto aereo in tutto il mondo, che ha seguito una traiettoria in salita da quando le ultime restrizioni pandemiche di viaggio sono state rimosse. Al 30 settembre scorso la liquidità era pari a 11,6 miliardi di dollari; finora Emirates ha rimborsato 9,2 miliardi di dirham dei suoi prestiti Covid-19.  "Il gruppo ha superato i record precedenti ottenendo la performance semestrale migliore di sempre - ha dichiarato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e ceo di Emirates Airline e del gruppo -. Il nostro profitto per i primi sei mesi del 2023-24 ha quasi eguagliato il nostro utile record annuale del 2022-23. Questo è un risultato enorme che conferma il talento e l'impegno all'interno dell'organizzazione, la forza del nostro modello di business, e la potenza della visione di Dubai e delle politiche che hanno permesso la creazione di un settore dell'aviazione forte, resiliente e progressivo". E le previsioni nel breve termine sono ancora positive: «Per la seconda metà del 2023-24, ci aspettiamo che la domanda passeggeri attraverso le nostre divisioni di business rimanga in buona salute e continueremo a rimanere agili nel modo di distribuire le nostre risorse in questo mercato dinamico. Allo stesso tempo, stiamo tenendo d'occhio i venti contrari come l'aumento dei prezzi del carburante, il rafforzamento del dollaro statunitense, i costi inflazionistici e la geopolitica”. [post_title] => Emirates centra il miglior semestre di sempre, con utili in crescita del 138% [post_date] => 2023-11-10T08:50:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699606216000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455650 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si apre il prossimo 10 novembre (fino al 12) ad Arezzo Fiere e Congressi l’edizione numero 21 di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale. Ad AgrieTour ci sarà anche la Regione. Oltre al proprio stand, condiviso con Toscana Promozione Turistica, sono due i convegni, organizzati sempre in collaborazione con l’agenzia. Il primo il 10 novembre  dal titolo ‘Identità, qualità e opportunità di promozione per gli agriturismi. Sistema di classificazione, prodotti agroalimentari e narrazione del territorio’. Tra i temi al centro anche le opportunità di valorizzazione attraverso il progetto Vetrina Toscana ed il portale visittuscany.com. Il secondo il giorno dopo, l’11 novembre,‘Proposte, metodi e strumenti per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana: i risultati dei Gruppi di lavoro del Centro delle Competenze sui PAT’. «Manifestazione importante per la Toscana - ha detto la vicepresidente e assessora all'agroalimentare Stefania Saccardi -, che non può che svolgersi in Toscana, regione leader in Italia per numero di agriturismi, oltre 5600, cresciuti enormemente negli ultimi 10 anni, quasi raddoppiati. Un’attività che è diventata fondamentale per tante aziende agricole e in molti casi elemento per garantirne la sopravvivenza, soprattutto se consideriamo i rischi causati dai cambiamenti climatici che pesano su chi si dedica esclusivamente all’agricoltura. Senza trascurare poi l’importanza che queste realtà rivestono per l’equilibrio del territorio, il cui abbandono lo espone ancora di più a situazioni drammatiche, come abbiamo visto purtroppo di recente». Le aziende agrituristiche in Italia hanno continuato a crescere durante la pandemia: +1,3% nel 2021 rispetto al 2020 e +3,3% rispetto al 2019, per arrivare a 25.390 aziende. Una crescita anche in termini di valore della produzione, tornata sopra il miliardo di euro: ovvero 1 miliardo e 162 milioni di euro +44,8% sul 2020.  In Toscana operano 5.634 aziende attive per 87mila posti letto distribuiti su quasi 42mila camere e 2,2mila piazzole (dati al 31 dicembre 2022 fonte Regione Toscana). Guidano Siena (1.265 strutture) e Grosseto (1.248) seguite da Firenze (838), Arezzo (704) e Pisa (545). Il 48% delle strutture agrituristiche toscane è condotto da una donna. [post_title] => Arezzo: in scena dal 10 al 12 novembre la 21a edizione di AgrieTour [post_date] => 2023-11-09T09:15:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699521300000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455147 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_455148" align="aligncenter" width="630"] Plose[/caption] Se siete in procinto di programmare un week-end, un soggiorno più lungo durante la stagione autunnale o quella invernale allora vi suggeriamo caldamente di prendere in considerazione una la bellissima Valle Isarco o Eisacktal se preferite la denominazione tedesca. È una delle valli principali del territorio altoatesino e si estende dal Brennero fino a Ponte Gardena a poca distanza Bolzano. La Valle Isarco settentrionale è generalmente denominata Alta Valle Isarco. Moltissime sono le località di interesse turistico di questo splendido territorio. Ne citiamo solo alcune: Colle Isarco, Ridanna, Racines, Vipiteno, Campo di Trens, Maranza, Rio di Pusteria, Fortezza, Varna, Velturno, Bressanone e tante altre ancora. Se state cominciando a farci un pensierino allora vi aiuteremo a scacciare gli ultimi dubbi: prenotate il vostro soggiorno in questo ottimo hotel a Bressanone, l’Adler Historic Guesthouse struttura 4 stelle con rooftop pool (piscina sul tetto) e centro benessere. Raffinatissima è poi l’offerta enogastronomica. Autunno a Bressanone, uno dei gioielli della Valle Isarco Bressanone (Brixen) è un’antica città tirolese, per la precisione la più antica del Tirolo. Il suo centro storico è nientemeno che delizioso. Diversi sono i monumenti storici di grande interesse, religiosi e no. Il cuore di Bressanone è sicuramente Piazza del Duomo dove potrete ammirare il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano risalente al X secolo. Da non perdere il Chiostro, uno dei monumenti artistici più importanti dell’Alto Adige grazie anche alla presenza di un magnifico ciclo di affreschi. Degno di nota è anche il Palazzo Vescovile. Vi consigliamo inoltre rilassanti passeggiate lungo la Via dei Portici Minori e la Via dei Portici Maggiori. Se per il vostro soggiorno avete scelto la stagione autunnale siete ancora in tempo per magnifiche escursioni a piedi, in bici o in sella alla vostra mountain bike. Vi godrete panorami stupendi e suggestivi perché durante i mesi autunnali la natura cambia lentamente i suoi colori passando dal verde, al giallo, al rossastro e al marrone. Ad autunno inoltrato sulle cime si incominciano a vedere le prime nevi. Da Bressanone è possibile recarsi in poco tempo in altre affascinanti località come per esempio Vipiteno, a circa mezz’ora d’auto, ma anche Varna dove è possibile ammirare la splendida abbazia di Novacella oppure Fortezza dove si trova la Festung Franzensfeste un’imponente fortificazione fatta costruire da Ferdinando I d’Austria tra il 1833 e il 1838. L’inverno sulla Plose Se sceglierete l’inverno per il vostro soggiorno a Bressanone avrete a disposizione il comprensorio sciistico della Plose, distante soltanto 7 km dal centro cittadino. Sono 43 i km di piste perfettamente attrezzate e battute; 8 gli impianti di risalita. Sciatori dilettanti e professionisti troveranno qui quello che cercano. La stagione invernale 2023-2024 inizierà il 2 dicembre 2023 e si concluderà il 1° aprile 2024. Con lo skipass Rio Pusteria-Bressanone avrete accesso a 5 aree sciistiche a Bressanone e dintorni (Plose, Rio Pusteria, Luson, Velturno e Funes). Sulla Plose ci sono anche bellissime piste per slittini fra cui la RudiRun 9.0, con i suoi 9 km di discesa, una delle più lunghe dell’Alto Adige. Non mancano ovviamente anche i sentieri per le escursioni invernali e le ciaspolate. Non si deve infine dimenticare che il 24 novembre 2023 inizierà il suggestivo Mercatino di Natale di Bressanone. È un evento che turisti e residenti attendono con trepidazione e che terminerà il 6 gennaio 2024.   [post_title] => Vacanze autunnali e invernali nella splendida Valle Isarco  [post_date] => 2023-10-31T08:00:52+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => bressanone [1] => campo-di-trens [2] => colle-isarco [3] => comprensorio-sciistico-della-plose [4] => fortezza [5] => maranza [6] => mercatino-di-natale-di-bressanone [7] => piste-da-sci-della-plose [8] => plose [9] => racines [10] => ridanna [11] => rio-di-pusteria [12] => vacanze-autunnali-nella-valle-isarco [13] => valle-isarco [14] => varna [15] => velturno [16] => vipiteno ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Bressanone [1] => Campo di Trens [2] => Colle Isarco [3] => comprensorio sciistico della Plose [4] => Fortezza [5] => Maranza [6] => Mercatino di Natale di Bressanone [7] => piste da sci della plose [8] => plose [9] => Racines [10] => Ridanna [11] => Rio di Pusteria [12] => vacanze autunnali nella valle isarco [13] => Valle Isarco [14] => Varna [15] => Velturno [16] => Vipiteno ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698739252000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453449 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Bologna ha sfiorato il milione di passeggeri movimentati lo scorso settembre: 999.486 per la precisione, dato che stabilisce un nuovo record mensile per il Marconi e una crescita dell'11,8% rispetto al settembre 2019 (+9,8% su settembre 2022). Nel dettaglio, ad aumentare sono stati soprattutto i passeggeri dei voli domestici (252.082, +43,4% su settembre 2019 e +11,2% su agosto 2022), ma il risultato è positivo anche per i passeggeri dei voli internazionali (747.404, +4,1 sul 2019 e +9,4% sul 2022). In crescita anche i movimenti, arrivati a quota 7.091 (+5,8% sullo stesso mese del 2019 e +6,3% sul 2022), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 3.394 tonnellate (+14,1% sul 2019 e -21,0% sul 2022). Le destinazioni preferite di settembre sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Tirana, Brindisi, Madrid, Francoforte, Istanbul, Parigi De Gaulle e Cagliari. Complessivamente, nei primi nove mesi del 2023 i passeggeri sono stati 7.708.990, in aumento del 7,5% sullo stesso periodo del 2019 e del 18,8% sullo stesso periodo del 2022. [post_title] => L'aeroporto Bologna sfiora il milione di passeggeri a settembre: è nuovo record [post_date] => 2023-10-06T09:41:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696585260000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453427 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà quest'inverno a Zurigo dopo una ristrutturazione multimilionaria il Mandarin Oriental Savoy. Fondata da Johannes Baur nel 1838, la struttura ha ospitato il primo grand hotel di Zurigo. Situato sulla famosa Paradeplatz, si trova a pochi passi dalle boutique di alta moda, dal centro storico e dalla passeggiata che conduce al lago. Firmati dal designer parigino Tristan Auer, gli interni fondono dettagli storici e uno stile moderno, utilizzando una tavolozza di colori ispirata all’ambiente circostante. Molte delle 44 camere e 36 suite dell'hotel dispongono di balconi, terrazze o rooftop privati, con affaccio sui monumenti della città e sulle Alpi svizzere. Il Mandarin Oriental Savoy include in particolare alcune delle suite più grandi della città, tra cui un appartamento di 275 metri quadrati con quattro camere da letto. L'offerta f&b si declina nel ristorante Orsini guidato da Antonio Guida, già executive chef del due stelle Michelin Seta, all’interno del Mandarin Oriental, Milan, qui nelle vesti di consultant chef. Il Savoy Brasserie & Bar, di ispirazione francese, propone invece piatti e cocktail tutto il giorno. Gli ospiti potranno inoltre rilassarsi nella Mandarin Lounge o gustare delizie asiatiche al bar sul rooftop 1838, con vista panoramica. Grazie alla posizione in centro città, l'hotel è adatto anche per occasioni speciali come matrimoni, feste ed eventi aziendali. [post_title] => Riapre quest'inverno a Zurigo il Mandarin Oriental Savoy [post_date] => 2023-10-05T15:03:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696518213000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452329 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Situato sull'isola di Fihalhohi, nell'atollo di South Malé, il 4 stelle Club Coralia Fihalhohi Maldive è l'ultima new entry di KappaViaggi, to del gruppo Ng Travel.  Posizionata a soli 28 chilometri dall'aeroporto internazionale di Malé (con trasferimento di circa 45 minuti in speedboat), la struttura dispone di 138 camere e 12 ville su palafitte. Ogni stanza offre una vista panoramica sull'Ooceano Indiano, nonché di terrazza o balcone privato. Il resort offre una formula all-inclusive che include l'accesso a due ristoranti, un bar e un beach club. Un ricco programma di intrattenimento, tra cui corsi di cucina locale, serate folcloristiche, e corsi di cocktail è gestito dal team di animatori franco-italiani. Per gli amanti delle attività nautiche, è disponibile un centro immersioni gestito da Aeolus Diving, nonché il centro Blue Ocean con la sua vasta proposta di sport acquatici, tra cui windsurf, sci nautico e canoa. Gli amanti del total relax apprezzeranno infine la spa Huvandhumaa, mentre gli appassionati di sport potranno usufruire di una serie di strutture sportive, come il beach-volley, il ping-pong, il biliardo... [post_title] => Il 4 stelle Club Coralia Fihalhohi Maldive ultima new entry KappaViaggi [post_date] => 2023-09-19T09:42:06+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695116526000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito delle attività del Progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo “Itinera Romanica +” che ha come “obiettivo di promuovere la fruizione del patrimonio culturale Romanico, presente in tutta l’area di cooperazione” lancia un ricco programma di visite guidate gratuite, tra La Spezia, Savona ed Imperia. «Lo scopo del progetto è coniugare la valorizzazione di siti di interesse del Romanico minore con la fruizione dell’ambiente e del paesaggio circostante – dichiara Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - invitando a scoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta, in un’ottica di valorizzazione culturale, di turismo sostenibile e di promozione economica dei territori coinvolti. Non si può non sottolineare il valore fondamentale della promozione culturale – funzione propria delle Camere di Commercio – quale volano per animare il nostro tessuto economico e la competitività delle nostre imprese». Le “Giornate del Romanico” sono importanti eventi di animazione, momenti di promozione dell’offerta turistica. I 12 itinerari Romanici distribuiti tra Imperia, Savona e La Spezia – oltre a capitalizzare le competenze acquisite ed i risultati ottenuti durante le attività di progetto – si presentano quale valore aggiunto per il territorio. Nella Provincia della Spezia le visite guidate, alla scoperta di chiese e siti, sono state organizzate tra Sarzana, Ameglia, Portovenere, La Spezia e Brugnato. Per quanto riguarda le visite organizzate in provincia di Savona, il programma prevede due itinerari il 14 settembre ad Albenga. Su Imperia invece sono in calendario il 28 e 29 settembre le visite guidate tra Torrazza, Lingueglietta, Diano Castello e Cervo. Per informazioni e prenotazioni: La Spezia: Tel. 0187 – 728211 E-mail serena.danese@rivlig.camcom.it. Savona: 019 8314208 - 019 -8314288 jonela.elezi@rivlig.camocom.it -  raffaella.ravera@rivlig.camcom.it Imperia : 0183 793245 elena.donatiello@rivlig.camcom.it       [post_title] => La Spezia, Savona e Imperia, con la Camera di Commercio Riviere di Liguria alla scoperta del Romanico minore [post_date] => 2023-09-11T12:20:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694434818000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1838" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":50,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456013","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nLa Spagna mantiene il passo della crescita nel 2023: tra gennaio e fine settembre il Paese ha accolto 66,5 milioni di arrivi internazionali, con un aumento del 18,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; il dato rappresenta solo lo 0,6% in meno rispetto a quello pre-pandemia del 2019.\r\n\r\nSempre nei primi nove mesi dell'anno i principali mercati turistici in entrata sono stati il Regno Unito, con circa 13,8 milioni di arrivi, la Francia con quasi 9,4 milioni di arrivi e la Germania, con circa 8,5 milioni di arrivi.\r\n\r\nI turisti britannici, inoltre, hanno speso quasi 15,8 miliardi di euro, il 15% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e il 7% in più rispetto al 2019. Proprio nei giorni scorsi Turespaña ha lanciato una nuova campagna pubblicitaria rivolta ai giovani, alle famiglie, alle coppie e agli anziani britannici per promuovere la Spagna come destinazione perfetta per lo shopping. ","post_title":"Spagna: 66,5 milioni di arrivi internazionali nei primi nove mesi dell'anno","post_date":"2023-11-14T11:44:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1699962263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Niugini segna il traguardo dei 50 anni di attività e punta al rilancio delle sue rotte per il mercato italiano. La compagnia della Papua Nuova Guinea, rappresentata in Italia da Spazio Gsa, ha voluto festeggiare a Roma questo evento con il trade presentando le rotte e il rinnovo della flotta.  Air Niugini offre collegamenti verso Port Moresby dall'Australia, Singapore, Hong Kong, Manila, Bali, e Honiara alle Solomon Islands, Port Vila a Vanuatu e Nandi a Fiji, alle quali si aggiungono una serie  di rotte interne nell'isola e nelle altre isole verso la Melanesia.\r\n\r\n\"Stiamo lavorando ad una ripresa sul lungo raggio dall'Italia per volare verso la Papua Nuova Guinea, per esempio con altri vettori via Singapore, Tokyo o via Hong Kong e stiamo riprendendo tutti i rapporti con le agenzie e  i t.o. ed entreremo nel Bsp Italia - ha spiegato Francesco Sgambelluri, ceo Spazio -. Puntiamo anche alla promozione della destinazione che, dopo una crescita di interesse negli anni 80-90 è oggi di nicchia ma con ottime potenzialità di sviluppo; in generale per il volato, oltre al mercato italiano, stiamo anche guardando con riscontri positivi alla Spagna e alla Germania. E' importante questo traguardo dei 50 anni che conferma le prospettive della compagnia  e l'impegno verso il rinnovo della flotta. Infatti in futuro i B767-300Er verranno sostituiti da due B787-9. In futuro, 11 Airbus 220 entreranno in flotta nei prossimi anni, 8 sono della serie -100 e tre sono A220-300. Gli aerei saranno sei di proprietà e cinque in leasing\".\r\nAttualmente la flotta è composta da 21 aerei: 2 B767/300Er con soli 188 posti di cui 28 in business lie flat, 2 B737/800 da 158 posti di cui 20 in business, 6 Fokker 70 da 80 posti in economy, 7 Fokker 100 da 101 posti di cui 8 in business, 3 DHC-8/Q400 da 74 posti in eco.\r\nL'evento ha avuto anche l'obiettivo di rilanciare la meta che si presenta come destinazione ideale per il turismo di avventura, l'ecoturismo, viaggi di nozze o come estensione dall'Australia. Nick Costantini, Europe representative della dmc Trans Niugini Tours ha annunciato la preparazione di un escorted tour da proporre ai vari tour operator per inserire nella programmazione \"anche perché la clientela italiana sta superando il limite della lingua inglese ed è sempre più pronta a viaggi di questo tipo avventurosi tra lodge  e con ecosistema unico\".","post_title":"Air Niugini compie 50 anni: dal rinnovo della flotta al futuro ingresso nel Bsp Italia","post_date":"2023-11-13T10:34:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699871661000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Complice una domanda di viaggio in forte aumento, il gruppo Emirates archivia il suo miglior risultato semestrale di sempre, con un utile netto di 2,7 miliardi di dollari, +138% sul profitto già da record dello stesso periodo dell'esercizio precedente (1,2 miliardi di dollari).\r\nIl gruppo ha inoltre registrato un Ebitda di 5,6 miliardi di dollari (20,6 miliardi di dirham), in sensibile miglioramento rispetto ai 4,2 miliardi di dollari dello stesso periodo dello scorso anno, evidenziandone la forte redditività operativa.\r\nIl fatturato del gruppo è stato di 18,3 miliardi di dollari, +20%: un risultato spinto dalla forte domanda di trasporto aereo in tutto il mondo, che ha seguito una traiettoria in salita da quando le ultime restrizioni pandemiche di viaggio sono state rimosse.\r\nAl 30 settembre scorso la liquidità era pari a 11,6 miliardi di dollari; finora Emirates ha rimborsato 9,2 miliardi di dirham dei suoi prestiti Covid-19. \r\n\"Il gruppo ha superato i record precedenti ottenendo la performance semestrale migliore di sempre - ha dichiarato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e ceo di Emirates Airline e del gruppo -. Il nostro profitto per i primi sei mesi del 2023-24 ha quasi eguagliato il nostro utile record annuale del 2022-23. Questo è un risultato enorme che conferma il talento e l'impegno all'interno dell'organizzazione, la forza del nostro modello di business, e la potenza della visione di Dubai e delle politiche che hanno permesso la creazione di un settore dell'aviazione forte, resiliente e progressivo\".\r\nE le previsioni nel breve termine sono ancora positive: «Per la seconda metà del 2023-24, ci aspettiamo che la domanda passeggeri attraverso le nostre divisioni di business rimanga in buona salute e continueremo a rimanere agili nel modo di distribuire le nostre risorse in questo mercato dinamico. Allo stesso tempo, stiamo tenendo d'occhio i venti contrari come l'aumento dei prezzi del carburante, il rafforzamento del dollaro statunitense, i costi inflazionistici e la geopolitica”.","post_title":"Emirates centra il miglior semestre di sempre, con utili in crescita del 138%","post_date":"2023-11-10T08:50:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699606216000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si apre il prossimo 10 novembre (fino al 12) ad Arezzo Fiere e Congressi l’edizione numero 21 di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale.\r\n\r\nAd AgrieTour ci sarà anche la Regione. Oltre al proprio stand, condiviso con Toscana Promozione Turistica, sono due i convegni, organizzati sempre in collaborazione con l’agenzia. Il primo il 10 novembre  dal titolo ‘Identità, qualità e opportunità di promozione per gli agriturismi. Sistema di classificazione, prodotti agroalimentari e narrazione del territorio’. Tra i temi al centro anche le opportunità di valorizzazione attraverso il progetto Vetrina Toscana ed il portale visittuscany.com.\r\nIl secondo il giorno dopo, l’11 novembre,‘Proposte, metodi e strumenti per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana: i risultati dei Gruppi di lavoro del Centro delle Competenze sui PAT’.\r\n\r\n«Manifestazione importante per la Toscana - ha detto la vicepresidente e assessora all'agroalimentare Stefania Saccardi -, che non può che svolgersi in Toscana, regione leader in Italia per numero di agriturismi, oltre 5600, cresciuti enormemente negli ultimi 10 anni, quasi raddoppiati. Un’attività che è diventata fondamentale per tante aziende agricole e in molti casi elemento per garantirne la sopravvivenza, soprattutto se consideriamo i rischi causati dai cambiamenti climatici che pesano su chi si dedica esclusivamente all’agricoltura. Senza trascurare poi l’importanza che queste realtà rivestono per l’equilibrio del territorio, il cui abbandono lo espone ancora di più a situazioni drammatiche, come abbiamo visto purtroppo di recente».\r\n\r\nLe aziende agrituristiche in Italia hanno continuato a crescere durante la pandemia: +1,3% nel 2021 rispetto al 2020 e +3,3% rispetto al 2019, per arrivare a 25.390 aziende. Una crescita anche in termini di valore della produzione, tornata sopra il miliardo di euro: ovvero 1 miliardo e 162 milioni di euro +44,8% sul 2020.  In Toscana operano 5.634 aziende attive per 87mila posti letto distribuiti su quasi 42mila camere e 2,2mila piazzole (dati al 31 dicembre 2022 fonte Regione Toscana). Guidano Siena (1.265 strutture) e Grosseto (1.248) seguite da Firenze (838), Arezzo (704) e Pisa (545). Il 48% delle strutture agrituristiche toscane è condotto da una donna.","post_title":"Arezzo: in scena dal 10 al 12 novembre la 21a edizione di AgrieTour","post_date":"2023-11-09T09:15:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1699521300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455147","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_455148\" align=\"aligncenter\" width=\"630\"] Plose[/caption]\r\n\r\nSe siete in procinto di programmare un week-end, un soggiorno più lungo durante la stagione autunnale o quella invernale allora vi suggeriamo caldamente di prendere in considerazione una la bellissima Valle Isarco o Eisacktal se preferite la denominazione tedesca. È una delle valli principali del territorio altoatesino e si estende dal Brennero fino a Ponte Gardena a poca distanza Bolzano.\r\n\r\nLa Valle Isarco settentrionale è generalmente denominata Alta Valle Isarco. Moltissime sono le località di interesse turistico di questo splendido territorio. Ne citiamo solo alcune: Colle Isarco, Ridanna, Racines, Vipiteno, Campo di Trens, Maranza, Rio di Pusteria, Fortezza, Varna, Velturno, Bressanone e tante altre ancora.\r\n\r\nSe state cominciando a farci un pensierino allora vi aiuteremo a scacciare gli ultimi dubbi: prenotate il vostro soggiorno in questo ottimo hotel a Bressanone, l’Adler Historic Guesthouse struttura 4 stelle con rooftop pool (piscina sul tetto) e centro benessere. Raffinatissima è poi l’offerta enogastronomica.\r\nAutunno a Bressanone, uno dei gioielli della Valle Isarco\r\nBressanone (Brixen) è un’antica città tirolese, per la precisione la più antica del Tirolo. Il suo centro storico è nientemeno che delizioso. Diversi sono i monumenti storici di grande interesse, religiosi e no.\r\n\r\nIl cuore di Bressanone è sicuramente Piazza del Duomo dove potrete ammirare il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano risalente al X secolo. Da non perdere il Chiostro, uno dei monumenti artistici più importanti dell’Alto Adige grazie anche alla presenza di un magnifico ciclo di affreschi. Degno di nota è anche il Palazzo Vescovile.\r\n\r\nVi consigliamo inoltre rilassanti passeggiate lungo la Via dei Portici Minori e la Via dei Portici Maggiori.\r\n\r\nSe per il vostro soggiorno avete scelto la stagione autunnale siete ancora in tempo per magnifiche escursioni a piedi, in bici o in sella alla vostra mountain bike. Vi godrete panorami stupendi e suggestivi perché durante i mesi autunnali la natura cambia lentamente i suoi colori passando dal verde, al giallo, al rossastro e al marrone. Ad autunno inoltrato sulle cime si incominciano a vedere le prime nevi.\r\n\r\nDa Bressanone è possibile recarsi in poco tempo in altre affascinanti località come per esempio Vipiteno, a circa mezz’ora d’auto, ma anche Varna dove è possibile ammirare la splendida abbazia di Novacella oppure Fortezza dove si trova la Festung Franzensfeste un’imponente fortificazione fatta costruire da Ferdinando I d’Austria tra il 1833 e il 1838.\r\nL’inverno sulla Plose\r\nSe sceglierete l’inverno per il vostro soggiorno a Bressanone avrete a disposizione il comprensorio sciistico della Plose, distante soltanto 7 km dal centro cittadino. Sono 43 i km di piste perfettamente attrezzate e battute; 8 gli impianti di risalita. Sciatori dilettanti e professionisti troveranno qui quello che cercano.\r\n\r\nLa stagione invernale 2023-2024 inizierà il 2 dicembre 2023 e si concluderà il 1° aprile 2024. Con lo skipass Rio Pusteria-Bressanone avrete accesso a 5 aree sciistiche a Bressanone e dintorni (Plose, Rio Pusteria, Luson, Velturno e Funes).\r\n\r\nSulla Plose ci sono anche bellissime piste per slittini fra cui la RudiRun 9.0, con i suoi 9 km di discesa, una delle più lunghe dell’Alto Adige. Non mancano ovviamente anche i sentieri per le escursioni invernali e le ciaspolate.\r\n\r\nNon si deve infine dimenticare che il 24 novembre 2023 inizierà il suggestivo Mercatino di Natale di Bressanone. È un evento che turisti e residenti attendono con trepidazione e che terminerà il 6 gennaio 2024.\r\n\r\n ","post_title":"Vacanze autunnali e invernali nella splendida Valle Isarco ","post_date":"2023-10-31T08:00:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["bressanone","campo-di-trens","colle-isarco","comprensorio-sciistico-della-plose","fortezza","maranza","mercatino-di-natale-di-bressanone","piste-da-sci-della-plose","plose","racines","ridanna","rio-di-pusteria","vacanze-autunnali-nella-valle-isarco","valle-isarco","varna","velturno","vipiteno"],"post_tag_name":["Bressanone","Campo di Trens","Colle Isarco","comprensorio sciistico della Plose","Fortezza","Maranza","Mercatino di Natale di Bressanone","piste da sci della plose","plose","Racines","Ridanna","Rio di Pusteria","vacanze autunnali nella valle isarco","Valle Isarco","Varna","Velturno","Vipiteno"]},"sort":[1698739252000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453449","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Bologna ha sfiorato il milione di passeggeri movimentati lo scorso settembre: 999.486 per la precisione, dato che stabilisce un nuovo record mensile per il Marconi e una crescita dell'11,8% rispetto al settembre 2019 (+9,8% su settembre 2022).\r\n\r\nNel dettaglio, ad aumentare sono stati soprattutto i passeggeri dei voli domestici (252.082, +43,4% su settembre 2019 e +11,2% su agosto 2022), ma il risultato è positivo anche per i passeggeri dei voli internazionali (747.404, +4,1 sul 2019 e +9,4% sul 2022).\r\n\r\nIn crescita anche i movimenti, arrivati a quota 7.091 (+5,8% sullo stesso mese del 2019 e +6,3% sul 2022), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 3.394 tonnellate (+14,1% sul 2019 e -21,0% sul 2022).\r\n\r\nLe destinazioni preferite di settembre sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Tirana, Brindisi, Madrid, Francoforte, Istanbul, Parigi De Gaulle e Cagliari.\r\n\r\nComplessivamente, nei primi nove mesi del 2023 i passeggeri sono stati 7.708.990, in aumento del 7,5% sullo stesso periodo del 2019 e del 18,8% sullo stesso periodo del 2022.","post_title":"L'aeroporto Bologna sfiora il milione di passeggeri a settembre: è nuovo record","post_date":"2023-10-06T09:41:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696585260000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453427","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà quest'inverno a Zurigo dopo una ristrutturazione multimilionaria il Mandarin Oriental Savoy. Fondata da Johannes Baur nel 1838, la struttura ha ospitato il primo grand hotel di Zurigo. Situato sulla famosa Paradeplatz, si trova a pochi passi dalle boutique di alta moda, dal centro storico e dalla passeggiata che conduce al lago. Firmati dal designer parigino Tristan Auer, gli interni fondono dettagli storici e uno stile moderno, utilizzando una tavolozza di colori ispirata all’ambiente circostante.\r\n\r\nMolte delle 44 camere e 36 suite dell'hotel dispongono di balconi, terrazze o rooftop privati, con affaccio sui monumenti della città e sulle Alpi svizzere. Il Mandarin Oriental Savoy include in particolare alcune delle suite più grandi della città, tra cui un appartamento di 275 metri quadrati con quattro camere da letto.\r\n\r\nL'offerta f&b si declina nel ristorante Orsini guidato da Antonio Guida, già executive chef del due stelle Michelin Seta, all’interno del Mandarin Oriental, Milan, qui nelle vesti di consultant chef. Il Savoy Brasserie & Bar, di ispirazione francese, propone invece piatti e cocktail tutto il giorno. Gli ospiti potranno inoltre rilassarsi nella Mandarin Lounge o gustare delizie asiatiche al bar sul rooftop 1838, con vista panoramica. Grazie alla posizione in centro città, l'hotel è adatto anche per occasioni speciali come matrimoni, feste ed eventi aziendali.","post_title":"Riapre quest'inverno a Zurigo il Mandarin Oriental Savoy","post_date":"2023-10-05T15:03:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1696518213000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452329","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Situato sull'isola di Fihalhohi, nell'atollo di South Malé, il 4 stelle Club Coralia Fihalhohi Maldive è l'ultima new entry di KappaViaggi, to del gruppo Ng Travel.  Posizionata a soli 28 chilometri dall'aeroporto internazionale di Malé (con trasferimento di circa 45 minuti in speedboat), la struttura dispone di 138 camere e 12 ville su palafitte. Ogni stanza offre una vista panoramica sull'Ooceano Indiano, nonché di terrazza o balcone privato. Il resort offre una formula all-inclusive che include l'accesso a due ristoranti, un bar e un beach club.\r\n\r\nUn ricco programma di intrattenimento, tra cui corsi di cucina locale, serate folcloristiche, e corsi di cocktail è gestito dal team di animatori franco-italiani. Per gli amanti delle attività nautiche, è disponibile un centro immersioni gestito da Aeolus Diving, nonché il centro Blue Ocean con la sua vasta proposta di sport acquatici, tra cui windsurf, sci nautico e canoa. Gli amanti del total relax apprezzeranno infine la spa Huvandhumaa, mentre gli appassionati di sport potranno usufruire di una serie di strutture sportive, come il beach-volley, il ping-pong, il biliardo...","post_title":"Il 4 stelle Club Coralia Fihalhohi Maldive ultima new entry KappaViaggi","post_date":"2023-09-19T09:42:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695116526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito delle attività del Progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo “Itinera Romanica +” che ha come “obiettivo di promuovere la fruizione del patrimonio culturale Romanico, presente in tutta l’area di cooperazione” lancia un ricco programma di visite guidate gratuite, tra La Spezia, Savona ed Imperia.\r\n\r\n«Lo scopo del progetto è coniugare la valorizzazione di siti di interesse del Romanico minore con la fruizione dell’ambiente e del paesaggio circostante – dichiara Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - invitando a scoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta, in un’ottica di valorizzazione culturale, di turismo sostenibile e di promozione economica dei territori coinvolti. Non si può non sottolineare il valore fondamentale della promozione culturale – funzione propria delle Camere di Commercio – quale volano per animare il nostro tessuto economico e la competitività delle nostre imprese».\r\n\r\nLe “Giornate del Romanico” sono importanti eventi di animazione, momenti di promozione dell’offerta turistica. I 12 itinerari Romanici distribuiti tra Imperia, Savona e La Spezia – oltre a capitalizzare le competenze acquisite ed i risultati ottenuti durante le attività di progetto – si presentano quale valore aggiunto per il territorio.\r\n\r\nNella Provincia della Spezia le visite guidate, alla scoperta di chiese e siti, sono state organizzate tra Sarzana, Ameglia, Portovenere, La Spezia e Brugnato.\r\n\r\nPer quanto riguarda le visite organizzate in provincia di Savona, il programma prevede due itinerari il 14 settembre ad Albenga.\r\n\r\nSu Imperia invece sono in calendario il 28 e 29 settembre le visite guidate tra Torrazza, Lingueglietta, Diano Castello e Cervo.\r\n\r\nPer informazioni e prenotazioni:\r\n\r\nLa Spezia: Tel. 0187 – 728211 E-mail serena.danese@rivlig.camcom.it.\r\n\r\nSavona: 019 8314208 - 019 -8314288 jonela.elezi@rivlig.camocom.it -  raffaella.ravera@rivlig.camcom.it\r\n\r\nImperia : 0183 793245 elena.donatiello@rivlig.camcom.it\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, Savona e Imperia, con la Camera di Commercio Riviere di Liguria alla scoperta del Romanico minore","post_date":"2023-09-11T12:20:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694434818000]}]}}

Lascia un commento