1733
[ 0 ]
15 giugno 2012 12:58
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
BANCONISTA CON ESPERIENZA CERCASI PER APERTURA NUOVA AGENZIA IN PROVINCIA DI BOLOGNA.
SI RICHIEDE DISPONIBILITA’ PER ASSUNZIONE IMMEDIATA.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE: 349 5245 924 (Dr.ssa Gagliardi)
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452469
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Bristol Palace di Genova (Gruppo Duetorrihotels) conquista la quinta stella e suggella il suo percorso verso l’eccellenza inaugurando la sua Suite Presidenziale La Superba, un nuovo biglietto da visita per la struttura e per la città.
Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, ha consegnato ufficialmente la targa con cinque stelle a Giovanni Ferrando, direttore dell'hotel.
La consegna della targa è stata l’occasione, inoltre, per raccontare un progetto che prenderà forma nei prossimi mesi. Il Bristol Palace sostiene l’Associazione Pokrova che con l’aiuto di Padre Vitaly Tarasenko dà accoglienza ad un gruppo di donne ucraine, vedove e madri di combattenti. È una terapia della bellezza e dell’ascolto: per dieci giorni le ospiti alterneranno visite turistiche a momenti di relax e di riabilitazione fisica e psichica con terapeuti.
La nuova Suite presidenziale La Superba, con i suoi 170 metri quadri è il fiore all’occhiello di un hotel che ha accolto primi ministri, re e imperatori. Ancora prima di essere inaugurata ufficialmente, la Suite ha già ricevuto il suo primo ospite illustre, Alberto di Monaco, cliente affezionato del Bristol Palace.
In pieno centro, il Bristol Palace si trova a due passi da Palazzo Ducale e da Piazza de Ferrari, dal teatro Carlo Felice e dai più importanti musei e palazzi di Genova. L’hotel, aperto nel 1905, da subito venne scelto come cornice per feste leggendarie e come ristorante esclusivo dall’alta società europea. La facciata e gli interni conservano intatto il fascino dello stile architettonico allora in voga, l’Art Nouveau.
Le atmosfere Liberty regnano nel palazzo: il simbolo di quell’epoca dorata è lo scalone ellittico in marmo bianco, in stile liberty, elemento visivamente di grande effetto scenico.
All’interno del 5 stelle, nelle 133 camere e suite dettagli di pregio si integrano con il comfort moderno, riassumendo il meglio del Made in Italy in termini di lusso, qualità, servizi di altissima gamma, ed offrendo agli ospiti un’esperienza realmente immersiva nel cuore di Genova. Tassello fondamentale dell’accoglienza è il ristorante Giotto, che riceve gli ospiti in una sala affrescata, proponendo piatti di stagione a base di materie di primissima qualità.
[post_title] => Lo storico Bristol Palace di Genova conquista la Quinta Stella ed inaugura la Suite Presidenziale La Superba
[post_date] => 2023-09-21T10:35:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695292547000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452434
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti".
Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde
Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti".
Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone
Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione. Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire".
Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te
Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi".
[post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019
[post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695209825000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451889
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption]
"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.
Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.
La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.
Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.
Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine".
[gallery ids="451898,451899,451900"]
[post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia
[post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694432638000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451459
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tempo di festeggiare per Air France che celebrerà il prossimo 7 ottobre i suoi primi 90 anni. Per l'occasione la compagnia ha chiesto a Xavier Ronze, capo dei laboratori di costumi del balletto dell'Opera di Parigi, di creare una collezione di cinque abiti iconici che ne rappresentino la storia leggendaria.
Air France fu inaugurata ufficialmente il 7 ottobre 1933. Da allora, la società ha continuato a creare la sua leggenda promuovendo la cultura francese del viaggio intorno al mondo. La compagnia offre oggi ai suoi clienti quasi 1.000 voli giornalieri verso 200 destinazioni con una flotta di oltre 240 aeromobili.
I festeggiamenti celebreranno eleganza, tecnologia, innovazione e comfort a bordo degli aerei Air France. 90 anni di viaggi, cucina raffinata, design, alta moda, arte e architettura. Fin dalla sua creazione, l’azienda celebra l’eccellenza francese, un “je-ne-sais-quoi” che il mondo riconosce in Francia, grazie ad un’esperienza di viaggio eccezionale che porta l’eleganza a nuovi livelli.
Ecco allora che dal 28 settembre al 10 ottobre 2023, il vettore sarà sotto i riflettori in una mostra allestita alle Galeries Lafayette Paris Haussmann: questo ambiente unico offrirà una visibilità senza precedenti, garantendo a tutti di scoprire un simbolo della cultura francese in continuo movimento.
Gli abiti sono esposti tra una selezione di alcuni dei migliori accessori vintage di Air France e il meglio dell'offerta attuale della compagnia aerea, per evidenziare 90 anni di comfort a bordo, aerei leggendari, uniformi firmate, la ristorazione a bordo e il design. All'interno del negozio, Air France sta aprendo dei pop-up store che offrono una gamma di articoli creati o ricreati appositamente per questo anniversario. Una gamma di modelli prodotti in serie, o in edizione limitata, di aerei vecchi e nuovi, oltre ad una collezione di comfort kit, cartoline, targhette bagaglio e quaderni con la firma degli anni '90.
Air France sta inoltre collaborando con una selezione di marchi francesi di lusso – Vanessa Bruno, Delsey, Bernardaud, Brun de Vian-Tiran e La parapluie de Cherbourg – come parte della sua ambizione di continuare a promuovere il know-how francese.
Infine, i visitatori avranno la possibilità di assistere a vere e proprie sfilate di moda che ripercorrono 90 anni di eleganza francese, insieme alle Galeries Lafayette.
[post_title] => Air France compie 90 anni: l'eleganza in mostra alle Galeries Lafayette
[post_date] => 2023-09-01T11:33:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693568026000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450546
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_419744" align="alignright" width="300"] Ben Smith ad Air France-Klm[/caption]
Air France-Klm archivia il secondo trimestre dell'anno con il raddoppio degli utili e si allinea ai risultati positivi conseguiti dai principali gruppi europei, sostenuti da una robusta domanda di viaggio, che sembra non temere neppure il caro prezzi.
Nel dettaglio, il gruppo franco-olandese ha registrato un significativo aumento dei ricavi che con un +13,7% rispetto all'anno precedente sono saliti a 7,62 miliardi di euro. Anche l'utile operativo ha superato le previsioni, attestandosi a 733 milioni di euro. Il profitto netto è quasi raddoppiato, arrivando a quota 604 milioni di euro rispetto ai 324 milioni di euro registrati nello stesso periodo dell'anno precedente.
A fare da traino alla performance positiva l'elevato numero di passeggeri trasportati, 24,7 milioni, a fronte di una capacità che nel trimestre ha raggiunto il 92% dei livelli del 2019, evidenziando una graduale ripresa dalle sfide poste dalla pandemia. Air France-Klm rimane ottimista per il resto dell'anno e prevede che la capacità si attesterà intorno al 95%.
"Abbiamo ottenuto un’altra serie di solidi risultati nel secondo trimestre del 2023. Nonostante l’inflazione, abbiamo visto una crescita a due cifre dei nostri ricavi e un margine operativo record - ha dichiarato Benjamin Smith, ceo del gruppo, sottolineando che "Questa stagione è un vero e proprio test per il 2024, quando la Francia ospiterà i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, di cui Air France è partner ufficiale".
[post_title] => Lo slancio di Air France-Klm: utili raddoppiati nel secondo trimestre
[post_date] => 2023-07-31T10:07:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690798058000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450520
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).
La costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.
Nh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.
Il tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019.
Spicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.
[post_title] => Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro
[post_date] => 2023-07-28T12:27:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690547255000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450375
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_316243" align="alignleft" width="300"] Venezia si conferma la città italiana con il prezzo medio per camera d'hotel più elevato[/caption]
Prosegue il buon momento dell'industria dell'ospitalità italiana che anche nel secondo trimestre dell'anno conferma dati in decisa crescita. A rivelarlo sono gli indicatori dell'Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia. Il periodo aprile-giugno 2023 va in archivio con risultati eccellenti, sia in termini di occupazione camere (+5,9 punti percentuali rispetto al 2022), sia di prezzo medio (+17,3%), con una tendenza positiva del movimento turistico business e ancor più di quello leisure, sostenuto dal ritorno in massa dei clienti extraeuropei. La buona performance del secondo trimestre dell’anno non consente tuttavia per ora di superare i numeri pre-Covid del 2019 in termini di occupazione camere (-0,3 punti percentuali), ma il dato va letto alla luce del contemporaneo innalzarsi dei prezzi medi, oggi superiori del 25,9% rispetto a quattro anni fa.
I dati confermano un buon andamento in tutte le tipologie ricettive, con i settori luxury (5 stelle), upscale (4 stelle) e midscale (3 stelle) in crescita rispetto al 2022 per adr (+23,2%, +14,8% e +14% risp.) e occupazione (+5,1 p.p., +4,1 p.p. e +4,1 p.p. risp.). Analizzando l’andamento dell'occupazione su scala nazionale, tra le 39 città monitorate ne emergono ben 37 che superano la simbolica quota (gestionalmente parlando) del 60%, con 20 destinazioni che stanno al di sopra del 70%. Firenze (81,3%), Napoli (81,0%) e Roma (80,4%) guidano la graduatoria, seguite da Como (79,7%), Milano (78,5%), Genova (75,6%), Udine (75,5%), Bergamo (75,1%) e Palermo (75,0%).
Per quanto riguarda il prezzo di vendita, al vertice della top 10 si conferma Venezia, con un prezzo medio camera di 239,68 euro (+19,9% rispetto allo scorso anno), davanti a Firenze (205,09 euro, +22%), Milano (197,81 euro, +19,2%), Roma (179,33 euro, +20,5%), Como (149,01 euro, +25,6%), Napoli (115,19 euro, +17,1%), Genova (107,94 euro, +12,8%), Bologna (104,85 euro, +6,%), Torino (104,84 euro, +8,9%) e Palermo (102,06 euro, +8,1%).
[post_title] => Trademark: prezzi medi hotel a +25,9% sul 2019. Occupazione quasi ai livelli di quattro anni fa
[post_date] => 2023-07-26T12:44:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690375458000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450342
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_450344" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, il presidente di Club del Sole, Riccardo Giondi, l'assessore a Urbanistica, demanio, mobilità e Pnrr, Roberta Frisoni, nonché Daniele Valli.[/caption]
Oltre 100 nuovi lodge, un parco acquatico, l'ampliamento dell’hospitality e dell’offerta per gli ospiti a quattro zampe e per la clientela bike, nonché un maxi-stabilimento balneare, 0tre campi padel e altri servizi f&b e di intrattenimento. Sono le novità del Rimini Family Village di Club del Sole, che con una cerimonia ad hoc ha celebrato in questi giorni il completamento di un vasto progetto di riqualificazione in più fasi.
Il parco acquatico, inaugurato già la scorsa estate, è stato in particolare pensato come una vera e propria laguna di 1800 metri quadrati. Caratterizzata da acqua bassa, bagnasciuga e giochi d’acqua, è perfetto per il relax degli adulti e il divertimento dei più piccoli. L’area include una piscina di 600 mq con getti massaggianti, acqua spray, sedute e lettini idromassaggio e uno spray park di profondità massima di 1,30 metri con spruzzi e giochi, il tutto circondato da un solarium e completato da un bar piscina.
Lo stabilimento balneare si estende lungo oltre 350 metri di fronte mare. Eliminando barriere ed edifici, l’area delle spiagge antistanti il Rimini Family Village è diventata un unico spazio integrato con tre strutture principali: due blocchi dedicati ai diversi servizi per i clienti, dalle cabine alle aree giochi, che saranno seguiti nel 2024 da un bar e ristorante. Il progetto, curato dallo studio di architettura Landi, include anche lo sviluppo di un’importante area verde che si estende tra gli spazi per i clienti e gli ombrelloni, creando un filtro tra le due fasce. Tutti i percorsi pedonali sono stati realizzati in legno, dall’accesso alla spiaggia, fino alle passerelle che conducono a riva.
Ai tre campi di padel si aggiungono quindi un'ampia food court con ristorante e bar con sedute sia all’esterno, sia all’interno, un’area animazione con ampio palco e area dj, la zona miniclub e il supermarket interno alla struttura. L’intervento di riqualificazione è stato interamente curato e progettato da Polistudio Aes.
Gli investimenti effettuati sono stati inoltre arricchiti da un rinnovamento nella formula di hospitality e accoglienza: dall’introduzione di un format innovativo di animazione al potenziamento del family dog friendly, il protocollo di ospitalità per gli amici a quattro zampe, dal potenziamento dell’ecosistema digitale, come app e monetica, al restyling funzionale e strutturale dell’offerta food & beverage, con l’introduzione del format del buffet gourmet.
“Siamo orgogliosi di annunciare la conclusione del processo di riqualificazione che ha coinvolto la nostra struttura durante il 2022 e parte di quest’anno - sottolinea Daniele Valli, direttore operations di Club del Sole -. Un progetto di questa portata è stato possibile solo grazie a un forte legame con il territorio. La riqualificazione del Rimini Family Village è infatti un esempio concreto di collaborazione sinergica tra pubblico e privato a beneficio di tutto il territorio, che ha l’obiettivo di far conoscere ai turisti amanti dell’open-air l’accoglienza romagnola di cui siamo orgogliosi”.
[post_title] => Club del Sole: completato il vasto restyling del Rimini Family Village
[post_date] => 2023-07-26T11:06:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690369607000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449416
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lot è "cautamente ottimista" sul futuro, dopo il ritorno alla redditività dello scorso anno. La compagnia aerea polacca ha registrato un utile netto di 113,7 milioni di zloty (28 milioni di dollari) per il 2022 - rispetto alla precedente perdita di quasi 1,33 miliardi di zloty - su un fatturato di 8,67 miliardi di zloty.
Secondo il ceo, Michal Fijol, i risultati danno motivo di credere che Lot possa ripagare i debiti per gli aiuti di Stato e realizzare "ambiziose ipotesi di sviluppo".
L'anno scorso la compagnia aerea ha trasportato quasi 8 milioni di passeggeri con un load factor superiore all'80%, ma il numero di posti offerti rimane inferiore del 27% rispetto al livello pre-pandemia.
Le problematiche economiche seguite alla pandemia e al conflitto ucraino hanno generato un'inflazione a due cifre che non si registrava in Polonia da oltre due decenni. Il ceo sottolinea come il conflitto abbia un "impatto negativo" sulla percezione della Polonia come destinazione turistica, mentre la chiusura del vicino spazio aereo su Russia, Bielorussia e Ucraina "modifica significativamente" l'economia di singole rotte e collegamenti. Undici collegamenti operati da Lot sono stati cancellati, mentre la durata di alcuni voli a lungo raggio verso l'Asia è stata allungata di oltre 2 ore.
Il vettore ha dunque scelto di sviluppare in modo "significativo" le sue operazioni charter per contrastare questa situazione e cerca rotte alternative su cui impiegare la flotta. In questo senso è stata rafforzato il posizionamento nella regione balcanica con servizi per Sarajevo e Pristina, e sono aumentate la frequenza o la capacità verso le capitali dell'Europa centrale, tra cui Chisinau, Praga, Budapest e Bucarest. Sulla stessa linea anche l'apertura dell'aeroporto Radom di Varsavia.
[post_title] => Lot cautamente ottimista sul futuro e pronta a nuove ipotesi di sviluppo
[post_date] => 2023-07-11T09:52:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689069144000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1733"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":4,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":65,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Bristol Palace di Genova (Gruppo Duetorrihotels) conquista la quinta stella e suggella il suo percorso verso l’eccellenza inaugurando la sua Suite Presidenziale La Superba, un nuovo biglietto da visita per la struttura e per la città. \r\n\r\nGiovanni Toti, presidente della Regione Liguria, ha consegnato ufficialmente la targa con cinque stelle a Giovanni Ferrando, direttore dell'hotel. \r\n\r\nLa consegna della targa è stata l’occasione, inoltre, per raccontare un progetto che prenderà forma nei prossimi mesi. Il Bristol Palace sostiene l’Associazione Pokrova che con l’aiuto di Padre Vitaly Tarasenko dà accoglienza ad un gruppo di donne ucraine, vedove e madri di combattenti. È una terapia della bellezza e dell’ascolto: per dieci giorni le ospiti alterneranno visite turistiche a momenti di relax e di riabilitazione fisica e psichica con terapeuti.\r\n\r\n La nuova Suite presidenziale La Superba, con i suoi 170 metri quadri è il fiore all’occhiello di un hotel che ha accolto primi ministri, re e imperatori. Ancora prima di essere inaugurata ufficialmente, la Suite ha già ricevuto il suo primo ospite illustre, Alberto di Monaco, cliente affezionato del Bristol Palace. \r\n\r\nIn pieno centro, il Bristol Palace si trova a due passi da Palazzo Ducale e da Piazza de Ferrari, dal teatro Carlo Felice e dai più importanti musei e palazzi di Genova. L’hotel, aperto nel 1905, da subito venne scelto come cornice per feste leggendarie e come ristorante esclusivo dall’alta società europea. La facciata e gli interni conservano intatto il fascino dello stile architettonico allora in voga, l’Art Nouveau.\r\n\r\nLe atmosfere Liberty regnano nel palazzo: il simbolo di quell’epoca dorata è lo scalone ellittico in marmo bianco, in stile liberty, elemento visivamente di grande effetto scenico.\r\n\r\nAll’interno del 5 stelle, nelle 133 camere e suite dettagli di pregio si integrano con il comfort moderno, riassumendo il meglio del Made in Italy in termini di lusso, qualità, servizi di altissima gamma, ed offrendo agli ospiti un’esperienza realmente immersiva nel cuore di Genova. Tassello fondamentale dell’accoglienza è il ristorante Giotto, che riceve gli ospiti in una sala affrescata, proponendo piatti di stagione a base di materie di primissima qualità.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lo storico Bristol Palace di Genova conquista la Quinta Stella ed inaugura la Suite Presidenziale La Superba","post_date":"2023-09-21T10:35:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695292547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione. Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451459","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tempo di festeggiare per Air France che celebrerà il prossimo 7 ottobre i suoi primi 90 anni. Per l'occasione la compagnia ha chiesto a Xavier Ronze, capo dei laboratori di costumi del balletto dell'Opera di Parigi, di creare una collezione di cinque abiti iconici che ne rappresentino la storia leggendaria.\r\nAir France fu inaugurata ufficialmente il 7 ottobre 1933. Da allora, la società ha continuato a creare la sua leggenda promuovendo la cultura francese del viaggio intorno al mondo. La compagnia offre oggi ai suoi clienti quasi 1.000 voli giornalieri verso 200 destinazioni con una flotta di oltre 240 aeromobili.\r\n\r\nI festeggiamenti celebreranno eleganza, tecnologia, innovazione e comfort a bordo degli aerei Air France. 90 anni di viaggi, cucina raffinata, design, alta moda, arte e architettura. Fin dalla sua creazione, l’azienda celebra l’eccellenza francese, un “je-ne-sais-quoi” che il mondo riconosce in Francia, grazie ad un’esperienza di viaggio eccezionale che porta l’eleganza a nuovi livelli.\r\nEcco allora che dal 28 settembre al 10 ottobre 2023, il vettore sarà sotto i riflettori in una mostra allestita alle Galeries Lafayette Paris Haussmann: questo ambiente unico offrirà una visibilità senza precedenti, garantendo a tutti di scoprire un simbolo della cultura francese in continuo movimento.\r\nGli abiti sono esposti tra una selezione di alcuni dei migliori accessori vintage di Air France e il meglio dell'offerta attuale della compagnia aerea, per evidenziare 90 anni di comfort a bordo, aerei leggendari, uniformi firmate, la ristorazione a bordo e il design. All'interno del negozio, Air France sta aprendo dei pop-up store che offrono una gamma di articoli creati o ricreati appositamente per questo anniversario. Una gamma di modelli prodotti in serie, o in edizione limitata, di aerei vecchi e nuovi, oltre ad una collezione di comfort kit, cartoline, targhette bagaglio e quaderni con la firma degli anni '90. \r\n\r\nAir France sta inoltre collaborando con una selezione di marchi francesi di lusso – Vanessa Bruno, Delsey, Bernardaud, Brun de Vian-Tiran e La parapluie de Cherbourg – come parte della sua ambizione di continuare a promuovere il know-how francese.\r\n\r\nInfine, i visitatori avranno la possibilità di assistere a vere e proprie sfilate di moda che ripercorrono 90 anni di eleganza francese, insieme alle Galeries Lafayette.","post_title":"Air France compie 90 anni: l'eleganza in mostra alle Galeries Lafayette","post_date":"2023-09-01T11:33:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693568026000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_419744\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Ben Smith ad Air France-Klm[/caption]\r\n\r\nAir France-Klm archivia il secondo trimestre dell'anno con il raddoppio degli utili e si allinea ai risultati positivi conseguiti dai principali gruppi europei, sostenuti da una robusta domanda di viaggio, che sembra non temere neppure il caro prezzi.\r\n\r\nNel dettaglio, il gruppo franco-olandese ha registrato un significativo aumento dei ricavi che con un +13,7% rispetto all'anno precedente sono saliti a 7,62 miliardi di euro. Anche l'utile operativo ha superato le previsioni, attestandosi a 733 milioni di euro. Il profitto netto è quasi raddoppiato, arrivando a quota 604 milioni di euro rispetto ai 324 milioni di euro registrati nello stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nA fare da traino alla performance positiva l'elevato numero di passeggeri trasportati, 24,7 milioni, a fronte di una capacità che nel trimestre ha raggiunto il 92% dei livelli del 2019, evidenziando una graduale ripresa dalle sfide poste dalla pandemia. Air France-Klm rimane ottimista per il resto dell'anno e prevede che la capacità si attesterà intorno al 95%.\r\n\r\n\"Abbiamo ottenuto un’altra serie di solidi risultati nel secondo trimestre del 2023. Nonostante l’inflazione, abbiamo visto una crescita a due cifre dei nostri ricavi e un margine operativo record - ha dichiarato Benjamin Smith, ceo del gruppo, sottolineando che \"Questa stagione è un vero e proprio test per il 2024, quando la Francia ospiterà i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, di cui Air France è partner ufficiale\".","post_title":"Lo slancio di Air France-Klm: utili raddoppiati nel secondo trimestre","post_date":"2023-07-31T10:07:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690798058000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).\r\n\r\nLa costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.\r\n\r\nNh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.\r\n\r\nIl tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019. \r\n\r\nSpicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.","post_title":"Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro","post_date":"2023-07-28T12:27:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690547255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_316243\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Venezia si conferma la città italiana con il prezzo medio per camera d'hotel più elevato[/caption]\r\n\r\nProsegue il buon momento dell'industria dell'ospitalità italiana che anche nel secondo trimestre dell'anno conferma dati in decisa crescita. A rivelarlo sono gli indicatori dell'Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia. Il periodo aprile-giugno 2023 va in archivio con risultati eccellenti, sia in termini di occupazione camere (+5,9 punti percentuali rispetto al 2022), sia di prezzo medio (+17,3%), con una tendenza positiva del movimento turistico business e ancor più di quello leisure, sostenuto dal ritorno in massa dei clienti extraeuropei. La buona performance del secondo trimestre dell’anno non consente tuttavia per ora di superare i numeri pre-Covid del 2019 in termini di occupazione camere (-0,3 punti percentuali), ma il dato va letto alla luce del contemporaneo innalzarsi dei prezzi medi, oggi superiori del 25,9% rispetto a quattro anni fa. \r\n\r\nI dati confermano un buon andamento in tutte le tipologie ricettive, con i settori luxury (5 stelle), upscale (4 stelle) e midscale (3 stelle) in crescita rispetto al 2022 per adr (+23,2%, +14,8% e +14% risp.) e occupazione (+5,1 p.p., +4,1 p.p. e +4,1 p.p. risp.). Analizzando l’andamento dell'occupazione su scala nazionale, tra le 39 città monitorate ne emergono ben 37 che superano la simbolica quota (gestionalmente parlando) del 60%, con 20 destinazioni che stanno al di sopra del 70%. Firenze (81,3%), Napoli (81,0%) e Roma (80,4%) guidano la graduatoria, seguite da Como (79,7%), Milano (78,5%), Genova (75,6%), Udine (75,5%), Bergamo (75,1%) e Palermo (75,0%).\r\n\r\nPer quanto riguarda il prezzo di vendita, al vertice della top 10 si conferma Venezia, con un prezzo medio camera di 239,68 euro (+19,9% rispetto allo scorso anno), davanti a Firenze (205,09 euro, +22%), Milano (197,81 euro, +19,2%), Roma (179,33 euro, +20,5%), Como (149,01 euro, +25,6%), Napoli (115,19 euro, +17,1%), Genova (107,94 euro, +12,8%), Bologna (104,85 euro, +6,%), Torino (104,84 euro, +8,9%) e Palermo (102,06 euro, +8,1%).","post_title":"Trademark: prezzi medi hotel a +25,9% sul 2019. Occupazione quasi ai livelli di quattro anni fa","post_date":"2023-07-26T12:44:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690375458000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_450344\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, il presidente di Club del Sole, Riccardo Giondi, l'assessore a Urbanistica, demanio, mobilità e Pnrr, Roberta Frisoni, nonché Daniele Valli.[/caption]\r\n\r\nOltre 100 nuovi lodge, un parco acquatico, l'ampliamento dell’hospitality e dell’offerta per gli ospiti a quattro zampe e per la clientela bike, nonché un maxi-stabilimento balneare, 0tre campi padel e altri servizi f&b e di intrattenimento. Sono le novità del Rimini Family Village di Club del Sole, che con una cerimonia ad hoc ha celebrato in questi giorni il completamento di un vasto progetto di riqualificazione in più fasi. \r\n\r\nIl parco acquatico, inaugurato già la scorsa estate, è stato in particolare pensato come una vera e propria laguna di 1800 metri quadrati. Caratterizzata da acqua bassa, bagnasciuga e giochi d’acqua, è perfetto per il relax degli adulti e il divertimento dei più piccoli. L’area include una piscina di 600 mq con getti massaggianti, acqua spray, sedute e lettini idromassaggio e uno spray park di profondità massima di 1,30 metri con spruzzi e giochi, il tutto circondato da un solarium e completato da un bar piscina.\r\n\r\nLo stabilimento balneare si estende lungo oltre 350 metri di fronte mare. Eliminando barriere ed edifici, l’area delle spiagge antistanti il Rimini Family Village è diventata un unico spazio integrato con tre strutture principali: due blocchi dedicati ai diversi servizi per i clienti, dalle cabine alle aree giochi, che saranno seguiti nel 2024 da un bar e ristorante. Il progetto, curato dallo studio di architettura Landi, include anche lo sviluppo di un’importante area verde che si estende tra gli spazi per i clienti e gli ombrelloni, creando un filtro tra le due fasce. Tutti i percorsi pedonali sono stati realizzati in legno, dall’accesso alla spiaggia, fino alle passerelle che conducono a riva.\r\n\r\nAi tre campi di padel si aggiungono quindi un'ampia food court con ristorante e bar con sedute sia all’esterno, sia all’interno, un’area animazione con ampio palco e area dj, la zona miniclub e il supermarket interno alla struttura. L’intervento di riqualificazione è stato interamente curato e progettato da Polistudio Aes.\r\n\r\nGli investimenti effettuati sono stati inoltre arricchiti da un rinnovamento nella formula di hospitality e accoglienza: dall’introduzione di un format innovativo di animazione al potenziamento del family dog friendly, il protocollo di ospitalità per gli amici a quattro zampe, dal potenziamento dell’ecosistema digitale, come app e monetica, al restyling funzionale e strutturale dell’offerta food & beverage, con l’introduzione del format del buffet gourmet.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di annunciare la conclusione del processo di riqualificazione che ha coinvolto la nostra struttura durante il 2022 e parte di quest’anno - sottolinea Daniele Valli, direttore operations di Club del Sole -. Un progetto di questa portata è stato possibile solo grazie a un forte legame con il territorio. La riqualificazione del Rimini Family Village è infatti un esempio concreto di collaborazione sinergica tra pubblico e privato a beneficio di tutto il territorio, che ha l’obiettivo di far conoscere ai turisti amanti dell’open-air l’accoglienza romagnola di cui siamo orgogliosi”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Club del Sole: completato il vasto restyling del Rimini Family Village","post_date":"2023-07-26T11:06:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690369607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot è \"cautamente ottimista\" sul futuro, dopo il ritorno alla redditività dello scorso anno. La compagnia aerea polacca ha registrato un utile netto di 113,7 milioni di zloty (28 milioni di dollari) per il 2022 - rispetto alla precedente perdita di quasi 1,33 miliardi di zloty - su un fatturato di 8,67 miliardi di zloty.\r\n\r\nSecondo il ceo, Michal Fijol, i risultati danno motivo di credere che Lot possa ripagare i debiti per gli aiuti di Stato e realizzare \"ambiziose ipotesi di sviluppo\".\r\n\r\nL'anno scorso la compagnia aerea ha trasportato quasi 8 milioni di passeggeri con un load factor superiore all'80%, ma il numero di posti offerti rimane inferiore del 27% rispetto al livello pre-pandemia.\r\n\r\nLe problematiche economiche seguite alla pandemia e al conflitto ucraino hanno generato un'inflazione a due cifre che non si registrava in Polonia da oltre due decenni. Il ceo sottolinea come il conflitto abbia un \"impatto negativo\" sulla percezione della Polonia come destinazione turistica, mentre la chiusura del vicino spazio aereo su Russia, Bielorussia e Ucraina \"modifica significativamente\" l'economia di singole rotte e collegamenti. Undici collegamenti operati da Lot sono stati cancellati, mentre la durata di alcuni voli a lungo raggio verso l'Asia è stata allungata di oltre 2 ore.\r\n\r\nIl vettore ha dunque scelto di sviluppare in modo \"significativo\" le sue operazioni charter per contrastare questa situazione e cerca rotte alternative su cui impiegare la flotta. In questo senso è stata rafforzato il posizionamento nella regione balcanica con servizi per Sarajevo e Pristina, e sono aumentate la frequenza o la capacità verso le capitali dell'Europa centrale, tra cui Chisinau, Praga, Budapest e Bucarest. Sulla stessa linea anche l'apertura dell'aeroporto Radom di Varsavia.\r\n\r\n ","post_title":"Lot cautamente ottimista sul futuro e pronta a nuove ipotesi di sviluppo","post_date":"2023-07-11T09:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689069144000]}]}}







