29 September 2023

1628

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

BUONA ESPERIENZA,OTTIMI RAPPORTI PROFESSIONALI E DI PR CON LA RETE ADV NAPOLETANE E DELLA REGIONE CAMPANIA, ESAMINA
PROPOSTE DI COLLABORAZIONE FLESSIBILI, ANCHE NON SUBORDINATE DA PARTE DI TOUR OPERATOR. DISPONIBILITA’IMMEDIATA.
CONTATTARE: mariodaniele1@yahoo.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452892 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arabia Saudita protagonista di una due giorni tutta romana in occasione della festa nazionale del Paese e nell’ambito delle Celebrazioni delle Relazioni diplomatiche con l’Italia: da ieri e fino al 29 settembre, presso la Casina Valadier, nel parco di Villa Borghese, ha aperto le porte il Saudi Village, un evento culturale ad ingresso gratuito con attrazioni per grandi e bambini. Saudi Tourism Authority in collaborazione con la Royal Commission of AlUla, Saudia, WizzAir, e i tour operator partner, Sporting Vacanze, Go World, Kel 12, Avventure nel Mondo e Idee per viaggiare mettono in scena, ogni giorno, il meglio dell’offerta turistica del Paese tra presentazioni, racconti di viaggio e incontri mirati per ispirare curiosi e viaggiatori. "L’Arabia Saudita sta reinventando e innovando, il settore turistico, mettendo al centro dell’esperienza di viaggio la sua calda e generosa accoglienza – conosciuta come Hafawah” commenta Hazim Al-Hazmi, president Europe and Americas, Saudi Tourism Authority -. Con la partecipazione a questo evento, in partnership con i nostri stakeholders, abbiamo voluto portare a Roma alcuni degli elementi che caratterizzano un viaggio in Arabia Saudita per mettere in mostra le bellezze e le esperienze che si possono vivere.” Intanto, in termini di arrivi il mercato Italia ha registrato, tra gennaio ed agosto, "una crescita del +128% rispetto al target e il mese di agosto ha segnato un impressionante +200% rispetto agli obiettivi, già ambiziosi, fissati. I risultati registrati finora dimostrano che c’è un enorme interesse per la destinazione e oggi contiamo più di 100 itinerari in catalogo prenotabili da parte dei viaggiatori tramite tour operator e agenzie di viaggi. Attualmente, ci sono più di 20 voli settimanali che collegano l'Italia all'Arabia Saudita. La compagnia aerea di bandiera Saudia, che offre voli diretti, ha introdotto un nuovo programma di stop-over di 96 ore. Questo programma include il rilascio del visto per il periodo di stop over e una notte gratuita in uno degli hotel selezionati. Inoltre, Wizz Air ha ampliato il network di collegamenti diretti da 5 aeroporti italiani verso Jeddah, Riyadh e Dammam". [post_title] => Arabia Saudita: gli arrivi italiani superano i target previsti. A Roma il Saudi Village [post_date] => 2023-09-28T09:15:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695892520000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452297 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di "agire come un robot, senza alcuna umanità". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni. Il suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique. Potere squilibrato Il leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree». «La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice. In questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei». Jean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate. [post_title] => Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata [post_date] => 2023-09-18T11:52:41+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695037961000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450565 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Ansa riporta che a fine luglio le prenotazioni aeree sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un ritorno importante dei turisti stranieri (+27%). Un terzo delle prenotazioni è rappresentato da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Le abitazioni private prenotate sulle piattaforme online salgono al 56% e, rispetto al 2022, registrano prezzi medi più elevati del 10%. Il fatturato generato a luglio da questo mercato supera i 700 milioni di euro (728 milioni).   Inoltre risulta prenotato il 44% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online (+3% rispetto alla settimana precedente). L'Italia si posiziona davanti a Spagna (38%, +5%) e Francia (35%, +2%).   A luglio è più caro pernottare in montagna e al lago: i prezzi medi delle strutture ricettive presenti online sono rispettivamente 193 euro e 190 euro a notte, contro i 178 euro delle città d'arte, i 168€ delle località balneari e i 156 euro di quelle termali.   Tra i punti di interesse nazionali più cercati su Google, spicca il Colosseo, con oltre un milione di ricerche. I parchi registrano la crescita più significativa, in particolare il Parco Nazionale del Vesuvio e quello delle Cinque Terre.    Il turismo nelle città d'arte evidenzia alti livelli di soddisfazione. Al primo posto per gradimento le attrazioni (92 punti su 100) e subito a seguire la ristorazione (86 punti su 100). Le strutture ricettive di queste città conquistano soprattutto gli statunitensi, seguiti da britannici e austriaci mentre restano più critici i giudizi degli italiani. [post_title] => Turismo italiano: il grande ritorno degli stranieri nel nostro Paese [post_date] => 2023-07-31T11:37:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690803439000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449176 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gabriella Galantis lo dice con un sorriso: "Ita Airways, al momento, è ancora un nostro concorrente a livello commerciale". La senior director sales Southern Europe del Gruppo Lufthansa, in occasione della presentazione a Milano di 'Allegris' anticipa le domande dei presenti e rimarca come l'operazione per l'ingresso nel capitale della compagnia aerea italiana "sarà un lungo percorso. Il primo step da affrontare, ora, è quello che riguarda l'ottenimento dell'ok dalla Commissione europea".  La manager ha anche sintetizzato, una volta di più, la grande valenza del mercato Italia per il gruppo tedesco: "Operiamo su 21 aeroporti con un totale di 162 partenze giornaliere. In pratica ogni 4 minuti c'è un aereo del gruppo che sorvola le Alpi". Il 2023 vede il gruppo Lufthansa dispiegare sull'Italia "un +12% di capacità rispetto al 2022, un dato significativo che risponde all'elevata domanda di viaggio, anche se ancora un po' indietro rispetto al 2019 (meno 14%)".  Da segnalare, però, come "tutti i segmenti di traffico siano in crescita - corporate incluso -, con un exploit di quello prettamente leisure con i tour operator che segnano un aumento del 134% delle prenotazioni".     [post_title] => Lufthansa-Ita Airways, Galantis: "Sarà un lungo percorso" [post_date] => 2023-07-06T15:24:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688657050000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449015 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Doppia inaugurazione tedesca per il brand upper upscale Nh Collection che si espande in Germania con due nuove strutture a Francoforte e ad Heidelberg. Operativo dallo scorso 1° maggio, l'Nh Collection Frankfurt Spin Tower è situato nella centrale Güterplatz, dove occupa i primi 20 piani di una torre di 31 progettata dall'architetto tedesco Hadi Teherani. L'albergo dispone di 414 camere suite distribuite su 16 piani, a cui si aggiunge il bar Oaks della Frankfurt Spin Tower con vista privilegiata sul quartiere finanziario. Colazione, pranzo e cena, invece, sono invece serviti direttamente dalla cucina a vista di The Spin, la cui proposta si concentra su piatti europei e asiatici. A completare l'offerta alcune sale riunioni e l’area wellness con sauna e palestra, per un totale di mille metri quadrati. L'Nh Collection Heidelberg, situato nel cuore della città, è stato completamente rinnovato di recente, pur conservando i tratti originali del birrificio in cui si trova, a cui sono stati aggiunti dei tocchi moderni. Include 168 camere e suite, una lobby nella quale gli ospiti possono gustare una colazione a buffet la mattina e una cena con menù a la carte la sera. Al bar vengono serviti snack, vini, cocktail e birre locali tutto il giorno. [post_title] => Doppia inaugurazione in Germania per il brand Nh Collection a Francoforte e Heidelberg [post_date] => 2023-07-05T10:24:11+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688552651000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Isola di Aruba dal 2 dicembre sarà collegata da un volo diretto con Perù. Il collegamento con Lima, targato Latam Airlines, sarà operato tre volte alla settimana: la capitale peruviana diventerà il terzo hub regionale di Aruba per l'America Latina fornendo connessioni strategiche con mercati chiave come Brasile, Argentina, Cile, Uruguay e Paraguay. «Siamo entusiasti di dare il benvenuto sulle coste soleggiate di Aruba non solo ai visitatori provenienti dal Perù, ma anche tutti i visitatori e cittadini del Sud America che arriveranno ad Aruba tramite questi nuovo collegamento aereo. Con l’obiettivo di diversificare il mercato il più possibile, consideriamo l'annuncio del volo Lima-Aruba operato da Latam Airlines Group un grande risultato", ha sottolineato il Ministro del Turismo e della Salute pubblica, Danguiallaume Oduber. La nuova connessione aerea costituisce un’opportunità di sviluppo non soltanto per i mercati sud americani ma anche per l’Italia, da cui il combinato Sud America e Aruba ha riscontrato una crescita del 40% tra il 2015 e il 2019. Moltissimi viaggiatori italiani infatti, soprattutto coppie in viaggio di nozze, scelgono l’Isola Felice come estensione mare per concludere il proprio viaggio in Sud America. Il volo opererà il giovedì, sabato e domenica con partenza alle ore 12:00 dall’Aeroporto di Lima e arrivo all’Aeroporto Reina Beatrix di Aruba alle 17:20 e inizierà con una frequenza di tre volte a settimana su un velivolo Airbus 320, con capacità di 174 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 162 in Economy) o su un velivolo Airbus 319, con capacità di 138 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 126 in Economy). Per i viaggiatori in arrivo dalla maggior parte dei paesi Sud Americani, incluso il Perù, è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per entrare ad Aruba. [post_title] => Aruba conta su un nuovo volo diretto con il Perù. Opportunità anche per i viaggiatori italiani [post_date] => 2023-07-03T11:38:41+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688384321000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448826 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Boom di traffico passeggeri durante il mese di giugno per l’aeroporto di Trapani Birgi: ben 141.000 che rappresentano la cifra più elevata dall’inizio dell’anno, e 1.040 voli. Airgest, società di gestione dello scalo, segnala come rispetto a giugno 2022 la percentuale è superiore del 47% in termini di passeggeri e del 18% di movimenti.  Il totale dei passeggeri transitati nel primo semestre del 2023 è pari a 533.641, che in termini percentuali supera del 47% il periodo corrispondente del 2022; il raffronto con il 2019 evidenzia una crescita del 162%. La percentuale del traffico internazionale si attesta al 35% del totale. «Tassello su tassello, mese su mese, stiamo costruendo il futuro del nostro aeroporto - ha commentato Salvatore Ombra, presidente di Airgest -. Alcuni giorni fa Airports Council International, associazione che riunisce gli operatori aeroportuali con 575 membri di 179 Paesi, ha certificato che siamo il primo aeroporto tra le best performances, nella fascia tra 1 e 5 milioni di passeggeri. Oggi, con i numeri di giugno, l'aeroporto di Trapani raggiunge, nei primi sei mesi dell’anno, quota 533.641 passeggeri. Facile dedurre come, alla fine dell’anno, il fatidico traguardo del milione di passeggeri sarà matematicamente alla nostra portata. Il nostro prossimo obiettivo è diventare una delle partecipate più virtuose della Regione Siciliana. Auspichiamo che la rendicontazione semestrale, che presenteremo a breve al presidente Renato Schifani, sia nella direzione giusta, riportando presto i conti in attivo». [post_title] => Trapani: a giugno boom di passeggeri per l'aeroporto che punta al milione per fine 2023 [post_date] => 2023-07-03T10:05:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688378721000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448754 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_268359" align="alignleft" width="300"] Lo Starhotels Collezione Savoia Excelsior Palace di Trieste[/caption] Dopo i due anni complessi del Covid, la classifica dei principali gruppi alberghieri italiani per fatturato torna ad assumere una connotazione più familiare all'era pre-pandemica. Il tutto, certo, senza trascurare  qualche inevitabile aggiustamento. Stando ai dati raccolti da Pambianco, in particolare, Starhotels riconquista saldamente la vetta della top 10 con un giro d'affari complessivo nel 2022 di 241 milioni di euro (era seconda nel 2021, ma con appena 75 milioni di euro; nel 2019 era 216 mln), mentre il gruppo Una si riprende la seconda piazza con 146 milioni (67 mln nel 2021, 128 mln nel 2019). Hotelturist (gruppo Th) si issa invece sul gradino più basso del podio (142 mln vs 62 mln nel 2021 e 94 mln nel 2019), scalzando la divisione alberghiera di Alpitour, ora quarta con un giro d'affari di  134 mln (81 mln nel 2021; 109 mln nel 2019). Quinto posto quindi per Sardegna Resorts (106 mln nel 2022; 73 mln nel 2021; 88 mln nel 2019), seguita da Bluserena (96 mln nel 2022; 69 mln nel 2021; 79 mln nel 2019). Balzo in avanti poi per Cogeta Palacehotels Gestioni, la nuova proprietà del brand Baglioni che approda in settima piazza (80 mln nel 2022; era fuori dalla top 10 negli anni precedenti). A seguire, il gruppo Villa d'Este (79 mln nel 2022; 35 mln nel 2021; 54 mln nel 2019) e Aeroviaggi (78 mln nel 2022;  59 mln nel 2021; 86 mln nel 2019). Ulteriore new entry in top 10 è infine Hnh Hospitality, a quota 71 milioni. Lo studio Pambianco getta inoltre uno sguardo sui margini operativi lordi. In questo caso è il gruppo Villa d'Este a spiccare con un ebitda margin del 40%, seguito da Starhotels (34%), Sardegna Resorts (30%), Bluserena (20%) e la divisione alberghiera del gruppo Alpitour (15%, ma il brand lusso VRetreats è al 30%). [post_title] => Ranking italiano fatturato dell'ospitalità: Starhotels torna in vetta [post_date] => 2023-06-30T11:16:14+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688123774000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448744 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Virgin Australia ha accolto in flotta il primo degli otto Boeing 737 Max 8 ordinati, mentre i 25 Max 10 saranno consegnati non prima del 2024. Con base all'aeroporto di Brisbane, la compagnia aerea australiana ha visto il suo primo 737-8 partire da Seattle il 27 gennaio 2023 e arrivare via Hawaii e Isole Fiji questo venerdì mattina, troppo tardi per inaugurare, come si sperava, a gennaio la nuova rotta tra Cairns e Tokyo-Haneda (la prima verso il Giappone accoglierà il Max a fine luglio). Il primo 737-8 di Virgin Australia è stato noleggiato da CALC ed è configurato per ospitare otto passeggeri in Business Class e 162 in Economy. Stuart Aggs, chief operating officer di Virgin Australia, ha dichiarato che i nuovi aeromobili della famiglia Max "sono una parte essenziale della trasformazione della compagnia aerea, in quanto non solo offrono un'esperienza più confortevole ai clienti, ma costituiscono anche la spina dorsale delle ambizioni di decarbonizzazione di Virgin Australia". Questi nuovi aeromobili "ci permetteranno di aumentare la nostra capacità e di offrire servizi più efficienti (...) e soprattutto ridurranno le emissioni di almeno il 15% per volo rispetto alla flotta di 737-800Ng, sostenendo il nostro impegno a puntare a zero emissioni nette entro il 2050". Virgin Atlantic opera attualmente con nove 737-700 e 75 737-800, con altre due consegne di Max 8 previste "a metà anno" e le ultime cinque a partire dal quarto trimestre. Dal 2018 è in attesa anche di 25 Boeing 737 Max 10, per i quali la certificazione Faa è ancora in sospeso. [post_title] => Virgin Australia: in flotta il primo di otto B737 Max 8 [post_date] => 2023-06-30T10:32:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688121153000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1628" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":21,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":78,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arabia Saudita protagonista di una due giorni tutta romana in occasione della festa nazionale del Paese e nell’ambito delle Celebrazioni delle Relazioni diplomatiche con l’Italia: da ieri e fino al 29 settembre, presso la Casina Valadier, nel parco di Villa Borghese, ha aperto le porte il Saudi Village, un evento culturale ad ingresso gratuito con attrazioni per grandi e bambini. Saudi Tourism Authority in collaborazione con la Royal Commission of AlUla, Saudia, WizzAir, e i tour operator partner, Sporting Vacanze, Go World, Kel 12, Avventure nel Mondo e Idee per viaggiare mettono in scena, ogni giorno, il meglio dell’offerta turistica del Paese tra presentazioni, racconti di viaggio e incontri mirati per ispirare curiosi e viaggiatori.\r\n\"L’Arabia Saudita sta reinventando e innovando, il settore turistico, mettendo al centro dell’esperienza di viaggio la sua calda e generosa accoglienza – conosciuta come Hafawah” commenta Hazim Al-Hazmi, president Europe and Americas, Saudi Tourism Authority -. Con la partecipazione a questo evento, in partnership con i nostri stakeholders, abbiamo voluto portare a Roma alcuni degli elementi che caratterizzano un viaggio in Arabia Saudita per mettere in mostra le bellezze e le esperienze che si possono vivere.”\r\nIntanto, in termini di arrivi il mercato Italia ha registrato, tra gennaio ed agosto, \"una crescita del +128% rispetto al target e il mese di agosto ha segnato un impressionante +200% rispetto agli obiettivi, già ambiziosi, fissati. I risultati registrati finora dimostrano che c’è un enorme interesse per la destinazione e oggi contiamo più di 100 itinerari in catalogo prenotabili da parte dei viaggiatori tramite tour operator e agenzie di viaggi. Attualmente, ci sono più di 20 voli settimanali che collegano l'Italia all'Arabia Saudita. La compagnia aerea di bandiera Saudia, che offre voli diretti, ha introdotto un nuovo programma di stop-over di 96 ore. Questo programma include il rilascio del visto per il periodo di stop over e una notte gratuita in uno degli hotel selezionati. Inoltre, Wizz Air ha ampliato il network di collegamenti diretti da 5 aeroporti italiani verso Jeddah, Riyadh e Dammam\".","post_title":"Arabia Saudita: gli arrivi italiani superano i target previsti. A Roma il Saudi Village","post_date":"2023-09-28T09:15:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695892520000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di \"agire come un robot, senza alcuna umanità\". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni.\r\n\r\nIl suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique.\r\nPotere squilibrato\r\nIl leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree».\r\n\r\n«La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice.\r\n\r\nIn questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei».\r\n\r\nJean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate.","post_title":"Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata","post_date":"2023-09-18T11:52:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695037961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450565","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Ansa riporta che a fine luglio le prenotazioni aeree sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un ritorno importante dei turisti stranieri (+27%). Un terzo delle prenotazioni è rappresentato da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.\r\nLe abitazioni private prenotate sulle piattaforme online salgono al 56% e, rispetto al 2022, registrano prezzi medi più elevati del 10%. Il fatturato generato a luglio da questo mercato supera i 700 milioni di euro (728 milioni).\r\n \r\nInoltre risulta prenotato il 44% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online (+3% rispetto alla settimana precedente). L'Italia si posiziona davanti a Spagna (38%, +5%) e Francia (35%, +2%).\r\n \r\nA luglio è più caro pernottare in montagna e al lago: i prezzi medi delle strutture ricettive presenti online sono rispettivamente 193 euro e 190 euro a notte, contro i 178 euro delle città d'arte, i 168€ delle località balneari e i 156 euro di quelle termali.\r\n \r\nTra i punti di interesse nazionali più cercati su Google, spicca il Colosseo, con oltre un milione di ricerche. I parchi registrano la crescita più significativa, in particolare il Parco Nazionale del Vesuvio e quello delle Cinque Terre. \r\n \r\nIl turismo nelle città d'arte evidenzia alti livelli di soddisfazione. Al primo posto per gradimento le attrazioni (92 punti su 100) e subito a seguire la ristorazione (86 punti su 100). Le strutture ricettive di queste città conquistano soprattutto gli statunitensi, seguiti da britannici e austriaci mentre restano più critici i giudizi degli italiani.","post_title":"Turismo italiano: il grande ritorno degli stranieri nel nostro Paese","post_date":"2023-07-31T11:37:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1690803439000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449176","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gabriella Galantis lo dice con un sorriso: \"Ita Airways, al momento, è ancora un nostro concorrente a livello commerciale\". La senior director sales Southern Europe del Gruppo Lufthansa, in occasione della presentazione a Milano di 'Allegris' anticipa le domande dei presenti e rimarca come l'operazione per l'ingresso nel capitale della compagnia aerea italiana \"sarà un lungo percorso. Il primo step da affrontare, ora, è quello che riguarda l'ottenimento dell'ok dalla Commissione europea\". \r\n\r\nLa manager ha anche sintetizzato, una volta di più, la grande valenza del mercato Italia per il gruppo tedesco: \"Operiamo su 21 aeroporti con un totale di 162 partenze giornaliere. In pratica ogni 4 minuti c'è un aereo del gruppo che sorvola le Alpi\". Il 2023 vede il gruppo Lufthansa dispiegare sull'Italia \"un +12% di capacità rispetto al 2022, un dato significativo che risponde all'elevata domanda di viaggio, anche se ancora un po' indietro rispetto al 2019 (meno 14%)\". \r\n\r\nDa segnalare, però, come \"tutti i segmenti di traffico siano in crescita - corporate incluso -, con un exploit di quello prettamente leisure con i tour operator che segnano un aumento del 134% delle prenotazioni\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa-Ita Airways, Galantis: \"Sarà un lungo percorso\"","post_date":"2023-07-06T15:24:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1688657050000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449015","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Doppia inaugurazione tedesca per il brand upper upscale Nh Collection che si espande in Germania con due nuove strutture a Francoforte e ad Heidelberg. Operativo dallo scorso 1° maggio, l'Nh Collection Frankfurt Spin Tower è situato nella centrale Güterplatz, dove occupa i primi 20 piani di una torre di 31 progettata dall'architetto tedesco Hadi Teherani. L'albergo dispone di 414 camere suite distribuite su 16 piani, a cui si aggiunge il bar Oaks della Frankfurt Spin Tower con vista privilegiata sul quartiere finanziario. Colazione, pranzo e cena, invece, sono invece serviti direttamente dalla cucina a vista di The Spin, la cui proposta si concentra su piatti europei e asiatici. A completare l'offerta alcune sale riunioni e l’area wellness con sauna e palestra, per un totale di mille metri quadrati.\r\n\r\nL'Nh Collection Heidelberg, situato nel cuore della città, è stato completamente rinnovato di recente, pur conservando i tratti originali del birrificio in cui si trova, a cui sono stati aggiunti dei tocchi moderni. Include 168 camere e suite, una lobby nella quale gli ospiti possono gustare una colazione a buffet la mattina e una cena con menù a la carte la sera. Al bar vengono serviti snack, vini, cocktail e birre locali tutto il giorno.","post_title":"Doppia inaugurazione in Germania per il brand Nh Collection a Francoforte e Heidelberg","post_date":"2023-07-05T10:24:11+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1688552651000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Isola di Aruba dal 2 dicembre sarà collegata da un volo diretto con Perù. Il collegamento con Lima, targato Latam Airlines, sarà operato tre volte alla settimana: la capitale peruviana diventerà il terzo hub regionale di Aruba per l'America Latina fornendo connessioni strategiche con mercati chiave come Brasile, Argentina, Cile, Uruguay e Paraguay.\r\n«Siamo entusiasti di dare il benvenuto sulle coste soleggiate di Aruba non solo ai visitatori provenienti dal Perù, ma anche tutti i visitatori e cittadini del Sud America che arriveranno ad Aruba tramite questi nuovo collegamento aereo. Con l’obiettivo di diversificare il mercato il più possibile, consideriamo l'annuncio del volo Lima-Aruba operato da Latam Airlines Group un grande risultato\", ha sottolineato il Ministro del Turismo e della Salute pubblica, Danguiallaume Oduber.\r\nLa nuova connessione aerea costituisce un’opportunità di sviluppo non soltanto per i mercati sud americani ma anche per l’Italia, da cui il combinato Sud America e Aruba ha riscontrato una crescita del 40% tra il 2015 e il 2019. Moltissimi viaggiatori italiani infatti, soprattutto coppie in viaggio di nozze, scelgono l’Isola Felice come estensione mare per concludere il proprio viaggio in Sud America.\r\nIl volo opererà il giovedì, sabato e domenica con partenza alle ore 12:00 dall’Aeroporto di Lima e arrivo all’Aeroporto Reina Beatrix di Aruba alle 17:20 e inizierà con una frequenza di tre volte a settimana su un velivolo Airbus 320, con capacità di 174 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 162 in Economy) o su un velivolo Airbus 319, con capacità di 138 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 126 in Economy).\r\nPer i viaggiatori in arrivo dalla maggior parte dei paesi Sud Americani, incluso il Perù, è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per entrare ad Aruba.","post_title":"Aruba conta su un nuovo volo diretto con il Perù. Opportunità anche per i viaggiatori italiani","post_date":"2023-07-03T11:38:41+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1688384321000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448826","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom di traffico passeggeri durante il mese di giugno per l’aeroporto di Trapani Birgi: ben 141.000 che rappresentano la cifra più elevata dall’inizio dell’anno, e 1.040 voli. Airgest, società di gestione dello scalo, segnala come rispetto a giugno 2022 la percentuale è superiore del 47% in termini di passeggeri e del 18% di movimenti.  Il totale dei passeggeri transitati nel primo semestre del 2023 è pari a 533.641, che in termini percentuali supera del 47% il periodo corrispondente del 2022; il raffronto con il 2019 evidenzia una crescita del 162%.\r\nLa percentuale del traffico internazionale si attesta al 35% del totale. «Tassello su tassello, mese su mese, stiamo costruendo il futuro del nostro aeroporto - ha commentato Salvatore Ombra, presidente di Airgest -. Alcuni giorni fa Airports Council International, associazione che riunisce gli operatori aeroportuali con 575 membri di 179 Paesi, ha certificato che siamo il primo aeroporto tra le best performances, nella fascia tra 1 e 5 milioni di passeggeri. Oggi, con i numeri di giugno, l'aeroporto di Trapani raggiunge, nei primi sei mesi dell’anno, quota 533.641 passeggeri. Facile dedurre come, alla fine dell’anno, il fatidico traguardo del milione di passeggeri sarà matematicamente alla nostra portata. Il nostro prossimo obiettivo è diventare una delle partecipate più virtuose della Regione Siciliana. Auspichiamo che la rendicontazione semestrale, che presenteremo a breve al presidente Renato Schifani, sia nella direzione giusta, riportando presto i conti in attivo».","post_title":"Trapani: a giugno boom di passeggeri per l'aeroporto che punta al milione per fine 2023","post_date":"2023-07-03T10:05:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688378721000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_268359\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lo Starhotels Collezione Savoia Excelsior Palace di Trieste[/caption]\r\n\r\nDopo i due anni complessi del Covid, la classifica dei principali gruppi alberghieri italiani per fatturato torna ad assumere una connotazione più familiare all'era pre-pandemica. Il tutto, certo, senza trascurare  qualche inevitabile aggiustamento. Stando ai dati raccolti da Pambianco, in particolare, Starhotels riconquista saldamente la vetta della top 10 con un giro d'affari complessivo nel 2022 di 241 milioni di euro (era seconda nel 2021, ma con appena 75 milioni di euro; nel 2019 era 216 mln), mentre il gruppo Una si riprende la seconda piazza con 146 milioni (67 mln nel 2021, 128 mln nel 2019). Hotelturist (gruppo Th) si issa invece sul gradino più basso del podio (142 mln vs 62 mln nel 2021 e 94 mln nel 2019), scalzando la divisione alberghiera di Alpitour, ora quarta con un giro d'affari di  134 mln (81 mln nel 2021; 109 mln nel 2019).\r\n\r\nQuinto posto quindi per Sardegna Resorts (106 mln nel 2022; 73 mln nel 2021; 88 mln nel 2019), seguita da Bluserena (96 mln nel 2022; 69 mln nel 2021; 79 mln nel 2019). Balzo in avanti poi per Cogeta Palacehotels Gestioni, la nuova proprietà del brand Baglioni che approda in settima piazza (80 mln nel 2022; era fuori dalla top 10 negli anni precedenti). A seguire, il gruppo Villa d'Este (79 mln nel 2022; 35 mln nel 2021; 54 mln nel 2019) e Aeroviaggi (78 mln nel 2022;  59 mln nel 2021; 86 mln nel 2019). Ulteriore new entry in top 10 è infine Hnh Hospitality, a quota 71 milioni.\r\n\r\nLo studio Pambianco getta inoltre uno sguardo sui margini operativi lordi. In questo caso è il gruppo Villa d'Este a spiccare con un ebitda margin del 40%, seguito da Starhotels (34%), Sardegna Resorts (30%), Bluserena (20%) e la divisione alberghiera del gruppo Alpitour (15%, ma il brand lusso VRetreats è al 30%).","post_title":"Ranking italiano fatturato dell'ospitalità: Starhotels torna in vetta","post_date":"2023-06-30T11:16:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1688123774000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448744","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Virgin Australia ha accolto in flotta il primo degli otto Boeing 737 Max 8 ordinati, mentre i 25 Max 10 saranno consegnati non prima del 2024.\r\n\r\nCon base all'aeroporto di Brisbane, la compagnia aerea australiana ha visto il suo primo 737-8 partire da Seattle il 27 gennaio 2023 e arrivare via Hawaii e Isole Fiji questo venerdì mattina, troppo tardi per inaugurare, come si sperava, a gennaio la nuova rotta tra Cairns e Tokyo-Haneda (la prima verso il Giappone accoglierà il Max a fine luglio). Il primo 737-8 di Virgin Australia è stato noleggiato da CALC ed è configurato per ospitare otto passeggeri in Business Class e 162 in Economy.\r\n\r\nStuart Aggs, chief operating officer di Virgin Australia, ha dichiarato che i nuovi aeromobili della famiglia Max \"sono una parte essenziale della trasformazione della compagnia aerea, in quanto non solo offrono un'esperienza più confortevole ai clienti, ma costituiscono anche la spina dorsale delle ambizioni di decarbonizzazione di Virgin Australia\".\r\n\r\nQuesti nuovi aeromobili \"ci permetteranno di aumentare la nostra capacità e di offrire servizi più efficienti (...) e soprattutto ridurranno le emissioni di almeno il 15% per volo rispetto alla flotta di 737-800Ng, sostenendo il nostro impegno a puntare a zero emissioni nette entro il 2050\".\r\nVirgin Atlantic opera attualmente con nove 737-700 e 75 737-800, con altre due consegne di Max 8 previste \"a metà anno\" e le ultime cinque a partire dal quarto trimestre. Dal 2018 è in attesa anche di 25 Boeing 737 Max 10, per i quali la certificazione Faa è ancora in sospeso.","post_title":"Virgin Australia: in flotta il primo di otto B737 Max 8","post_date":"2023-06-30T10:32:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688121153000]}]}}

Lascia un commento