29 September 2023

1626

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Compagnia internazionale operante in Africa cerca coppia di coniugi con esperienza di hotel management per un albergo 4 stelle all’interno del Madagascar, già avviato. I due compiti richiesti sono la direzione dell’hotel e la responsabilità nella gestione ristorante e bar. In entrambi i casi si richiede spiccata attitudine relazionale con i Clienti. E’ richiesta la conoscenza del francese e possibilmente dell’inglese. Inviare curriculum di entrambi a: fabiana@coratinternational.com o contattando il numero 02 45702999.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452297 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di "agire come un robot, senza alcuna umanità". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni. Il suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique. Potere squilibrato Il leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree». «La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice. In questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei». Jean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate. [post_title] => Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata [post_date] => 2023-09-18T11:52:41+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695037961000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451952 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => United Airlines accende i riflettori sul network che vedrà il debutto dell'Airbus A321neo, che includerà collegamenti verso cinque destinazioni dall'aeroporto internazionale O'Hare di Chicago. Il primo volo del vettore con questo tipo di aeromobile collegherà l'hub dell'Illinois con l'aeroporto internazionale Sky Harbor di Phoenix il 14 dicembre, con due frequenze al giorno che diverranno giornaliere a gennaio. Il 14 dicembre inizierà anche una seconda rotta, secondo i dati forniti da Oag Schedules Analyser, che collegherà Chicago a Fort Lauderdale, in Florida. Successivamente, il 9 gennaio 2024 è previsto il lancio di altre tre rotte, per Las Vegas, Fort Myers e Orlando; ciascuna sarà servita da un volo giornaliero. United ha ordinato 70 A321neo nel giugno 2021, come parte di un ordine più ampio per 270 aeromobili progettato per migliorare la connettività e ridurre i costi unitari in tutta l'azienda. La mossa fa seguito a un ordine fermo per 50 A321XLR a più lungo raggio effettuato nel dicembre 2019. L'introduzione dell'A321neo da 200 posti sulle rotte da Chicago andrà ad aumentare la capacità su ciascuna delle tratte esistenti, dove oggi volano Boeing 737-800 da 166 posti. [post_title] => United Airlines: ecco le prime rotte servite dall'A321neo da Chicago [post_date] => 2023-09-12T09:40:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694511655000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450609 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Traffico passeggeri in crescita del 28,3% in Europa nella prima metà del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ed è il traffico internazionale (+32,2%) ad aumentare ad una velocità doppia rispetto a quello domestico (+16,6%), così come rilevato dall'ultimo report targato Aci Europe. Un trend che potrebbe però cambiare direzione, a chiusura della stagione estiva.   Il volume dei passeggeri si è attestato al -7,7% nel primo semestre rispetto ai livelli 2019, “in costante miglioramento nel periodo, passando dal -11% di gennaio al -5,9% di giugno”. A giugno, la migliore performance di traffico passeggeri nel mercato Ue+ è stata registrata dagli aeroporti di Grecia (+14,2%), Islanda (+9,3%), Lussemburgo (+8,7%), Portogallo (+8,1%) e Polonia (+6,3%) . Al contrario, gli aeroporti in Finlandia (-32,2%), Slovenia (-31,9%), Germania (-21,7%), Bulgaria (-20,5%) e Svezia (-18,8%) sono rimasti ben al di sotto dei livelli pre-pandemia.   Bene la performance dell'Italia Aci Europe evidenzia che tra i mercati più importanti, gli aeroporti italiani (+1,9%) hanno registrato i migliori risultati, seguiti da quelli di Spagna (-2,8%), Regno Unito (-6%) e Francia (-8,3%). Passando al resto d'Europa, la migliore performance di traffico passeggeri nel mese di giugno è stata registrata dagli aeroporti dell'Albania (+114,6%), sostenuti dall'espansione dei vettori ultra low cost – seguiti da quelli dell'Uzbekistan (+91,7%), dell'Armenia (+ 87,6%), e Kazakhstan (+43,6%) “che ha beneficiato del traffico russo che si è allontanato dal mercato UE+”. Allo stesso tempo, gli aeroporti in Turchia (+0,6%) e Russia (+0,4%) hanno registrato una piena ripresa.   “Il traffico passeggeri è rimbalzato negli ultimi sei mesi, avvicinandosi sempre di più a una ripresa completa - ha commentato Olivier Jankovec, direttore generale di Aci Europe -. Tuttavia, il 2023 non è il 2019. Le prestazioni variano ampiamente tra i mercati nazionali e i volumi rimangono al di sotto dei livelli pre-pandemia per oltre la metà (52%) degli aeroporti europei. Oltre all'impatto duraturo della guerra in Ucraina su alcuni mercati, ciò è in gran parte dovuto a modelli di ripresa che sono diventati strutturali. Questi includono l'imponente ma selettiva espansione dei vettori ultra-low-cost e il relativo declino dei vettori full-service, nonché l'importanza della domanda leisure e VFR, nonché lo spostamento di una parte del traffico domestico verso altri modi di trasporto trasporto".   Finora, la domanda è rimasta "estremamente resiliente di fronte alle persistenti pressioni inflazionistiche e agli aumenti record delle tariffe aeree da inizio anno", ha aggiunto il leader. Ma, guardando avanti e oltre il picco dei mesi estivi, “vediamo significativi rischi al ribasso e molta incertezza". [post_title] => Il traffico passeggeri in Europa cresce a doppia cifra. Le incertezze del futuro [post_date] => 2023-08-01T10:14:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690884874000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450567 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un primo semestre 2023 da incorniciare per le Isole Canarie che hanno registrato un aumento sostanziale sia del numero di arrivi turistici sia dei pernottamenti, con un conseguente enorme impulso all'occupazione e al fatturato della regione. Come evidenziato dai dati del Ministero del Turismo e dell'Occupazione tra gennaio e giugno sull'arcipelago spagnolo sono sbarcati oltre 6,5 milioni di visitatori, con un aumento del 14% rispetto al 2022. In particolare, il numero di turisti internazionali è cresciuto del 16,5%, seguito dai turisti domestici (dalla Spagna) con il 6,7% e dai residenti delle Canarie con l'1,6%. L'impennata del turismo non si riflette solo nel numero di visitatori, ma anche nei loro pernottamenti, che sono aumentati del 16,6% rispetto ai primi sei mesi del 2022. L'occupazione nel settore è cresciuta in modo significativo, con un aumento del 25,6% rispetto allo stesso periodo del 2022, per un totale di 267.975 persone che lavorano nell'industria turistica.  [post_title] => Canarie: oltre 6,5 milioni di visitatori tra gennaio e giugno, +14% [post_date] => 2023-07-31T12:02:08+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690804928000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022. La maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo. Il ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. "Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo". Il turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese.  [post_title] => Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno [post_date] => 2023-07-11T11:22:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689074524000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449176 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gabriella Galantis lo dice con un sorriso: "Ita Airways, al momento, è ancora un nostro concorrente a livello commerciale". La senior director sales Southern Europe del Gruppo Lufthansa, in occasione della presentazione a Milano di 'Allegris' anticipa le domande dei presenti e rimarca come l'operazione per l'ingresso nel capitale della compagnia aerea italiana "sarà un lungo percorso. Il primo step da affrontare, ora, è quello che riguarda l'ottenimento dell'ok dalla Commissione europea".  La manager ha anche sintetizzato, una volta di più, la grande valenza del mercato Italia per il gruppo tedesco: "Operiamo su 21 aeroporti con un totale di 162 partenze giornaliere. In pratica ogni 4 minuti c'è un aereo del gruppo che sorvola le Alpi". Il 2023 vede il gruppo Lufthansa dispiegare sull'Italia "un +12% di capacità rispetto al 2022, un dato significativo che risponde all'elevata domanda di viaggio, anche se ancora un po' indietro rispetto al 2019 (meno 14%)".  Da segnalare, però, come "tutti i segmenti di traffico siano in crescita - corporate incluso -, con un exploit di quello prettamente leisure con i tour operator che segnano un aumento del 134% delle prenotazioni".     [post_title] => Lufthansa-Ita Airways, Galantis: "Sarà un lungo percorso" [post_date] => 2023-07-06T15:24:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688657050000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Isola di Aruba dal 2 dicembre sarà collegata da un volo diretto con Perù. Il collegamento con Lima, targato Latam Airlines, sarà operato tre volte alla settimana: la capitale peruviana diventerà il terzo hub regionale di Aruba per l'America Latina fornendo connessioni strategiche con mercati chiave come Brasile, Argentina, Cile, Uruguay e Paraguay. «Siamo entusiasti di dare il benvenuto sulle coste soleggiate di Aruba non solo ai visitatori provenienti dal Perù, ma anche tutti i visitatori e cittadini del Sud America che arriveranno ad Aruba tramite questi nuovo collegamento aereo. Con l’obiettivo di diversificare il mercato il più possibile, consideriamo l'annuncio del volo Lima-Aruba operato da Latam Airlines Group un grande risultato", ha sottolineato il Ministro del Turismo e della Salute pubblica, Danguiallaume Oduber. La nuova connessione aerea costituisce un’opportunità di sviluppo non soltanto per i mercati sud americani ma anche per l’Italia, da cui il combinato Sud America e Aruba ha riscontrato una crescita del 40% tra il 2015 e il 2019. Moltissimi viaggiatori italiani infatti, soprattutto coppie in viaggio di nozze, scelgono l’Isola Felice come estensione mare per concludere il proprio viaggio in Sud America. Il volo opererà il giovedì, sabato e domenica con partenza alle ore 12:00 dall’Aeroporto di Lima e arrivo all’Aeroporto Reina Beatrix di Aruba alle 17:20 e inizierà con una frequenza di tre volte a settimana su un velivolo Airbus 320, con capacità di 174 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 162 in Economy) o su un velivolo Airbus 319, con capacità di 138 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 126 in Economy). Per i viaggiatori in arrivo dalla maggior parte dei paesi Sud Americani, incluso il Perù, è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per entrare ad Aruba. [post_title] => Aruba conta su un nuovo volo diretto con il Perù. Opportunità anche per i viaggiatori italiani [post_date] => 2023-07-03T11:38:41+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688384321000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448826 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Boom di traffico passeggeri durante il mese di giugno per l’aeroporto di Trapani Birgi: ben 141.000 che rappresentano la cifra più elevata dall’inizio dell’anno, e 1.040 voli. Airgest, società di gestione dello scalo, segnala come rispetto a giugno 2022 la percentuale è superiore del 47% in termini di passeggeri e del 18% di movimenti.  Il totale dei passeggeri transitati nel primo semestre del 2023 è pari a 533.641, che in termini percentuali supera del 47% il periodo corrispondente del 2022; il raffronto con il 2019 evidenzia una crescita del 162%. La percentuale del traffico internazionale si attesta al 35% del totale. «Tassello su tassello, mese su mese, stiamo costruendo il futuro del nostro aeroporto - ha commentato Salvatore Ombra, presidente di Airgest -. Alcuni giorni fa Airports Council International, associazione che riunisce gli operatori aeroportuali con 575 membri di 179 Paesi, ha certificato che siamo il primo aeroporto tra le best performances, nella fascia tra 1 e 5 milioni di passeggeri. Oggi, con i numeri di giugno, l'aeroporto di Trapani raggiunge, nei primi sei mesi dell’anno, quota 533.641 passeggeri. Facile dedurre come, alla fine dell’anno, il fatidico traguardo del milione di passeggeri sarà matematicamente alla nostra portata. Il nostro prossimo obiettivo è diventare una delle partecipate più virtuose della Regione Siciliana. Auspichiamo che la rendicontazione semestrale, che presenteremo a breve al presidente Renato Schifani, sia nella direzione giusta, riportando presto i conti in attivo». [post_title] => Trapani: a giugno boom di passeggeri per l'aeroporto che punta al milione per fine 2023 [post_date] => 2023-07-03T10:05:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688378721000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448744 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Virgin Australia ha accolto in flotta il primo degli otto Boeing 737 Max 8 ordinati, mentre i 25 Max 10 saranno consegnati non prima del 2024. Con base all'aeroporto di Brisbane, la compagnia aerea australiana ha visto il suo primo 737-8 partire da Seattle il 27 gennaio 2023 e arrivare via Hawaii e Isole Fiji questo venerdì mattina, troppo tardi per inaugurare, come si sperava, a gennaio la nuova rotta tra Cairns e Tokyo-Haneda (la prima verso il Giappone accoglierà il Max a fine luglio). Il primo 737-8 di Virgin Australia è stato noleggiato da CALC ed è configurato per ospitare otto passeggeri in Business Class e 162 in Economy. Stuart Aggs, chief operating officer di Virgin Australia, ha dichiarato che i nuovi aeromobili della famiglia Max "sono una parte essenziale della trasformazione della compagnia aerea, in quanto non solo offrono un'esperienza più confortevole ai clienti, ma costituiscono anche la spina dorsale delle ambizioni di decarbonizzazione di Virgin Australia". Questi nuovi aeromobili "ci permetteranno di aumentare la nostra capacità e di offrire servizi più efficienti (...) e soprattutto ridurranno le emissioni di almeno il 15% per volo rispetto alla flotta di 737-800Ng, sostenendo il nostro impegno a puntare a zero emissioni nette entro il 2050". Virgin Atlantic opera attualmente con nove 737-700 e 75 737-800, con altre due consegne di Max 8 previste "a metà anno" e le ultime cinque a partire dal quarto trimestre. Dal 2018 è in attesa anche di 25 Boeing 737 Max 10, per i quali la certificazione Faa è ancora in sospeso. [post_title] => Virgin Australia: in flotta il primo di otto B737 Max 8 [post_date] => 2023-06-30T10:32:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688121153000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1626" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":86,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di \"agire come un robot, senza alcuna umanità\". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni.\r\n\r\nIl suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique.\r\nPotere squilibrato\r\nIl leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree».\r\n\r\n«La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice.\r\n\r\nIn questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei».\r\n\r\nJean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate.","post_title":"Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata","post_date":"2023-09-18T11:52:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695037961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451952","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"United Airlines accende i riflettori sul network che vedrà il debutto dell'Airbus A321neo, che includerà collegamenti verso cinque destinazioni dall'aeroporto internazionale O'Hare di Chicago.\r\n\r\nIl primo volo del vettore con questo tipo di aeromobile collegherà l'hub dell'Illinois con l'aeroporto internazionale Sky Harbor di Phoenix il 14 dicembre, con due frequenze al giorno che diverranno giornaliere a gennaio.\r\n\r\nIl 14 dicembre inizierà anche una seconda rotta, secondo i dati forniti da Oag Schedules Analyser, che collegherà Chicago a Fort Lauderdale, in Florida. Successivamente, il 9 gennaio 2024 è previsto il lancio di altre tre rotte, per Las Vegas, Fort Myers e Orlando; ciascuna sarà servita da un volo giornaliero.\r\n\r\nUnited ha ordinato 70 A321neo nel giugno 2021, come parte di un ordine più ampio per 270 aeromobili progettato per migliorare la connettività e ridurre i costi unitari in tutta l'azienda. La mossa fa seguito a un ordine fermo per 50 A321XLR a più lungo raggio effettuato nel dicembre 2019.\r\n\r\nL'introduzione dell'A321neo da 200 posti sulle rotte da Chicago andrà ad aumentare la capacità su ciascuna delle tratte esistenti, dove oggi volano Boeing 737-800 da 166 posti.","post_title":"United Airlines: ecco le prime rotte servite dall'A321neo da Chicago","post_date":"2023-09-12T09:40:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694511655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Traffico passeggeri in crescita del 28,3% in Europa nella prima metà del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ed è il traffico internazionale (+32,2%) ad aumentare ad una velocità doppia rispetto a quello domestico (+16,6%), così come rilevato dall'ultimo report targato Aci Europe. Un trend che potrebbe però cambiare direzione, a chiusura della stagione estiva.\r\n \r\nIl volume dei passeggeri si è attestato al -7,7% nel primo semestre rispetto ai livelli 2019, “in costante miglioramento nel periodo, passando dal -11% di gennaio al -5,9% di giugno”. A giugno, la migliore performance di traffico passeggeri nel mercato Ue+ è stata registrata dagli aeroporti di Grecia (+14,2%), Islanda (+9,3%), Lussemburgo (+8,7%), Portogallo (+8,1%) e Polonia (+6,3%) . Al contrario, gli aeroporti in Finlandia (-32,2%), Slovenia (-31,9%), Germania (-21,7%), Bulgaria (-20,5%) e Svezia (-18,8%) sono rimasti ben al di sotto dei livelli pre-pandemia.\r\n \r\nBene la performance dell'Italia\r\nAci Europe evidenzia che tra i mercati più importanti, gli aeroporti italiani (+1,9%) hanno registrato i migliori risultati, seguiti da quelli di Spagna (-2,8%), Regno Unito (-6%) e Francia (-8,3%). Passando al resto d'Europa, la migliore performance di traffico passeggeri nel mese di giugno è stata registrata dagli aeroporti dell'Albania (+114,6%), sostenuti dall'espansione dei vettori ultra low cost – seguiti da quelli dell'Uzbekistan (+91,7%), dell'Armenia (+ 87,6%), e Kazakhstan (+43,6%) “che ha beneficiato del traffico russo che si è allontanato dal mercato UE+”. Allo stesso tempo, gli aeroporti in Turchia (+0,6%) e Russia (+0,4%) hanno registrato una piena ripresa.\r\n \r\n“Il traffico passeggeri è rimbalzato negli ultimi sei mesi, avvicinandosi sempre di più a una ripresa completa - ha commentato Olivier Jankovec, direttore generale di Aci Europe -. Tuttavia, il 2023 non è il 2019. Le prestazioni variano ampiamente tra i mercati nazionali e i volumi rimangono al di sotto dei livelli pre-pandemia per oltre la metà (52%) degli aeroporti europei. Oltre all'impatto duraturo della guerra in Ucraina su alcuni mercati, ciò è in gran parte dovuto a modelli di ripresa che sono diventati strutturali. Questi includono l'imponente ma selettiva espansione dei vettori ultra-low-cost e il relativo declino dei vettori full-service, nonché l'importanza della domanda leisure e VFR, nonché lo spostamento di una parte del traffico domestico verso altri modi di trasporto trasporto\".\r\n \r\nFinora, la domanda è rimasta \"estremamente resiliente di fronte alle persistenti pressioni inflazionistiche e agli aumenti record delle tariffe aeree da inizio anno\", ha aggiunto il leader. Ma, guardando avanti e oltre il picco dei mesi estivi, “vediamo significativi rischi al ribasso e molta incertezza\".","post_title":"Il traffico passeggeri in Europa cresce a doppia cifra. Le incertezze del futuro","post_date":"2023-08-01T10:14:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690884874000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450567","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un primo semestre 2023 da incorniciare per le Isole Canarie che hanno registrato un aumento sostanziale sia del numero di arrivi turistici sia dei pernottamenti, con un conseguente enorme impulso all'occupazione e al fatturato della regione.\r\n\r\nCome evidenziato dai dati del Ministero del Turismo e dell'Occupazione tra gennaio e giugno sull'arcipelago spagnolo sono sbarcati oltre 6,5 milioni di visitatori, con un aumento del 14% rispetto al 2022. In particolare, il numero di turisti internazionali è cresciuto del 16,5%, seguito dai turisti domestici (dalla Spagna) con il 6,7% e dai residenti delle Canarie con l'1,6%.\r\n\r\nL'impennata del turismo non si riflette solo nel numero di visitatori, ma anche nei loro pernottamenti, che sono aumentati del 16,6% rispetto ai primi sei mesi del 2022.\r\n\r\nL'occupazione nel settore è cresciuta in modo significativo, con un aumento del 25,6% rispetto allo stesso periodo del 2022, per un totale di 267.975 persone che lavorano nell'industria turistica. ","post_title":"Canarie: oltre 6,5 milioni di visitatori tra gennaio e giugno, +14%","post_date":"2023-07-31T12:02:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1690804928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022.\r\n\r\nLa maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo.\r\n\r\nIl ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. \"Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo\".\r\n\r\nIl turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nNel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese. ","post_title":"Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno","post_date":"2023-07-11T11:22:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1689074524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449176","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gabriella Galantis lo dice con un sorriso: \"Ita Airways, al momento, è ancora un nostro concorrente a livello commerciale\". La senior director sales Southern Europe del Gruppo Lufthansa, in occasione della presentazione a Milano di 'Allegris' anticipa le domande dei presenti e rimarca come l'operazione per l'ingresso nel capitale della compagnia aerea italiana \"sarà un lungo percorso. Il primo step da affrontare, ora, è quello che riguarda l'ottenimento dell'ok dalla Commissione europea\". \r\n\r\nLa manager ha anche sintetizzato, una volta di più, la grande valenza del mercato Italia per il gruppo tedesco: \"Operiamo su 21 aeroporti con un totale di 162 partenze giornaliere. In pratica ogni 4 minuti c'è un aereo del gruppo che sorvola le Alpi\". Il 2023 vede il gruppo Lufthansa dispiegare sull'Italia \"un +12% di capacità rispetto al 2022, un dato significativo che risponde all'elevata domanda di viaggio, anche se ancora un po' indietro rispetto al 2019 (meno 14%)\". \r\n\r\nDa segnalare, però, come \"tutti i segmenti di traffico siano in crescita - corporate incluso -, con un exploit di quello prettamente leisure con i tour operator che segnano un aumento del 134% delle prenotazioni\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa-Ita Airways, Galantis: \"Sarà un lungo percorso\"","post_date":"2023-07-06T15:24:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1688657050000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Isola di Aruba dal 2 dicembre sarà collegata da un volo diretto con Perù. Il collegamento con Lima, targato Latam Airlines, sarà operato tre volte alla settimana: la capitale peruviana diventerà il terzo hub regionale di Aruba per l'America Latina fornendo connessioni strategiche con mercati chiave come Brasile, Argentina, Cile, Uruguay e Paraguay.\r\n«Siamo entusiasti di dare il benvenuto sulle coste soleggiate di Aruba non solo ai visitatori provenienti dal Perù, ma anche tutti i visitatori e cittadini del Sud America che arriveranno ad Aruba tramite questi nuovo collegamento aereo. Con l’obiettivo di diversificare il mercato il più possibile, consideriamo l'annuncio del volo Lima-Aruba operato da Latam Airlines Group un grande risultato\", ha sottolineato il Ministro del Turismo e della Salute pubblica, Danguiallaume Oduber.\r\nLa nuova connessione aerea costituisce un’opportunità di sviluppo non soltanto per i mercati sud americani ma anche per l’Italia, da cui il combinato Sud America e Aruba ha riscontrato una crescita del 40% tra il 2015 e il 2019. Moltissimi viaggiatori italiani infatti, soprattutto coppie in viaggio di nozze, scelgono l’Isola Felice come estensione mare per concludere il proprio viaggio in Sud America.\r\nIl volo opererà il giovedì, sabato e domenica con partenza alle ore 12:00 dall’Aeroporto di Lima e arrivo all’Aeroporto Reina Beatrix di Aruba alle 17:20 e inizierà con una frequenza di tre volte a settimana su un velivolo Airbus 320, con capacità di 174 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 162 in Economy) o su un velivolo Airbus 319, con capacità di 138 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 126 in Economy).\r\nPer i viaggiatori in arrivo dalla maggior parte dei paesi Sud Americani, incluso il Perù, è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per entrare ad Aruba.","post_title":"Aruba conta su un nuovo volo diretto con il Perù. Opportunità anche per i viaggiatori italiani","post_date":"2023-07-03T11:38:41+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1688384321000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448826","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom di traffico passeggeri durante il mese di giugno per l’aeroporto di Trapani Birgi: ben 141.000 che rappresentano la cifra più elevata dall’inizio dell’anno, e 1.040 voli. Airgest, società di gestione dello scalo, segnala come rispetto a giugno 2022 la percentuale è superiore del 47% in termini di passeggeri e del 18% di movimenti.  Il totale dei passeggeri transitati nel primo semestre del 2023 è pari a 533.641, che in termini percentuali supera del 47% il periodo corrispondente del 2022; il raffronto con il 2019 evidenzia una crescita del 162%.\r\nLa percentuale del traffico internazionale si attesta al 35% del totale. «Tassello su tassello, mese su mese, stiamo costruendo il futuro del nostro aeroporto - ha commentato Salvatore Ombra, presidente di Airgest -. Alcuni giorni fa Airports Council International, associazione che riunisce gli operatori aeroportuali con 575 membri di 179 Paesi, ha certificato che siamo il primo aeroporto tra le best performances, nella fascia tra 1 e 5 milioni di passeggeri. Oggi, con i numeri di giugno, l'aeroporto di Trapani raggiunge, nei primi sei mesi dell’anno, quota 533.641 passeggeri. Facile dedurre come, alla fine dell’anno, il fatidico traguardo del milione di passeggeri sarà matematicamente alla nostra portata. Il nostro prossimo obiettivo è diventare una delle partecipate più virtuose della Regione Siciliana. Auspichiamo che la rendicontazione semestrale, che presenteremo a breve al presidente Renato Schifani, sia nella direzione giusta, riportando presto i conti in attivo».","post_title":"Trapani: a giugno boom di passeggeri per l'aeroporto che punta al milione per fine 2023","post_date":"2023-07-03T10:05:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688378721000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448744","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Virgin Australia ha accolto in flotta il primo degli otto Boeing 737 Max 8 ordinati, mentre i 25 Max 10 saranno consegnati non prima del 2024.\r\n\r\nCon base all'aeroporto di Brisbane, la compagnia aerea australiana ha visto il suo primo 737-8 partire da Seattle il 27 gennaio 2023 e arrivare via Hawaii e Isole Fiji questo venerdì mattina, troppo tardi per inaugurare, come si sperava, a gennaio la nuova rotta tra Cairns e Tokyo-Haneda (la prima verso il Giappone accoglierà il Max a fine luglio). Il primo 737-8 di Virgin Australia è stato noleggiato da CALC ed è configurato per ospitare otto passeggeri in Business Class e 162 in Economy.\r\n\r\nStuart Aggs, chief operating officer di Virgin Australia, ha dichiarato che i nuovi aeromobili della famiglia Max \"sono una parte essenziale della trasformazione della compagnia aerea, in quanto non solo offrono un'esperienza più confortevole ai clienti, ma costituiscono anche la spina dorsale delle ambizioni di decarbonizzazione di Virgin Australia\".\r\n\r\nQuesti nuovi aeromobili \"ci permetteranno di aumentare la nostra capacità e di offrire servizi più efficienti (...) e soprattutto ridurranno le emissioni di almeno il 15% per volo rispetto alla flotta di 737-800Ng, sostenendo il nostro impegno a puntare a zero emissioni nette entro il 2050\".\r\nVirgin Atlantic opera attualmente con nove 737-700 e 75 737-800, con altre due consegne di Max 8 previste \"a metà anno\" e le ultime cinque a partire dal quarto trimestre. Dal 2018 è in attesa anche di 25 Boeing 737 Max 10, per i quali la certificazione Faa è ancora in sospeso.","post_title":"Virgin Australia: in flotta il primo di otto B737 Max 8","post_date":"2023-06-30T10:32:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688121153000]}]}}

Lascia un commento