8 December 2023

1539

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

BUONA ESPERIENZA, OTTIMI RAPPORTI PROFESSIONALI E DI PR CON LA RETE ADV NAPOLETANE E DELLA REGIONE CAMPANIA, ESAMINA PROPOSTE DI COLLABORAZIONE FLESSIBILI, ANCHE NON SUBORDINATE DA PARTE DI TOUR
OPERATOR. DISPONIBILITA’ IMMEDIATA.
CONTATTARE: mariodaniele1@yahoo.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457563 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novembre di ulteriore crescita per l'aeorporto di Bologna: i passeggeri sono stati 646.532, in aumento del 12,3% su novembre 2022, benché ancora a meno 9,3% sullo stesso mese del 2019 (ultimo anno pre-Covid). Nel periodo gennaio-novembre i passeggeri complessivi sono stati 9.299.285, in aumento del 17,6% sullo stesso periodo del 2022 e del 7% sullo stesso periodo del 2019. Nel dettaglio, crescono i passeggeri su voli domestici (152.083, +15,9% su novembre 2022 e +2,0% su novembre 2019), mentre i passeggeri su voli internazionali (494.449) sono in aumento rispetto al 2022 (+11,3%) ma segnano un decremento rispetto al 2019 (-12,3%). Le destinazioni “più volate” di novembre 2023 sono state: Catania, Tirana, Barcellona, Parigi De Gaulle, Londra Heathrow, Madrid, Istanbul, Francoforte, Palermo e Bucarest. Particolarmente significativo (+55,2% su novembre 2022) l’incremento di passeggeri da/per la capitale albanese, che attualmente è servita da tre compagnie aeree, per un totale di 32 partenze a settimana. [post_title] => Aeroporto Bologna: oltre 9,2 mln di passeggeri nei primi 11 mesi dell'anno, più 7% sul 2019 [post_date] => 2023-12-06T10:45:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701859519000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456220 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un notevole contributo. Definisce così l'apporto di Alpitour ai propri risultati consolidati al 30 settembre la Tamburi Investment Partners. Un giudizio estremamente positivo per il più grande operatore torinese, che nella relazione Tip viene tra l'altro citato nella primissima parte del comunicato. Frutto senz'altro del più che positivo andamento di una realtà "in forte crescita, che nel periodo ha consuntivato, per la prima volta nella sua storia, un primo semestre positivo a livello di ebitda e ha proseguito nel terzo trimestre (chiusosi a luglio) con ottime performance". Ma anche, viene da pensare, di uno sforzo comunicativo volto a presentare al meglio un asset che dallo scorso inizio ottobre è stato messo sul mercato. Le parole lusinghiere sulla più importante realtà del turismo organizzato italiano non finiscono peraltro qui: "I risultati economici raggiunti sino a luglio da Alpitour e gli ottimi dati preconsuntivi, inclusivi del periodo estivo, del quarto trimestre (chiuso al 30 ottobre e quindi non incluso nei risultati al 30 settembre di Tip) sono tali da consentire sia la previsione di un risultato estremamente positivo per l’esercizio in corso, sia una conferma della modifica strutturale, in positivo, grazie anche agli ingenti investimenti effettuati nel triennio precedente, oltre che al trend mondiale del turismo, sui suoi conti economici". In generale, sottolinea quindi il documento, "il gruppo Tip chiude i primi nove mesi del 2023 con un utile consolidato pro forma di 73,6 milioni di euro e con un patrimonio netto che raggiunge gli 1,29 miliardi, dopo distribuzioni di dividendi per 21,7 milioni e ulteriori acquisti di azioni proprie nel periodo per 15,6 milioni". Per quanto riguarda il prossimo futuro, infine, "noi, a meno di un allargamento dei conflitti bellici in essere o di altri eventi catastrofici, continuiamo a non vedere una forte recessione, neanche nella prima metà del 2024. Vediamo piuttosto un effetto rilevante del livello dei tassi di interesse, con banche centrali intenzionate a mantenerli elevati, con paesi costretti a emettere titoli in teoria a qualsiasi costo visto l’indebitamento accumulato e le difficoltà di rifinanziarlo e, non ultimo, con molte aziende nelle condizioni di non poter effettuare rimborsi a causa dell’espansione del circolante, dell’effetto economico dei tassi stessi e di una domanda meno dinamica. Con i tassi di interesse che permarranno più o meno ai livelli attuali per un po’ di tempo è perciò difficile che, in generale, i mercati finanziari crescano molto. Ci sarà però, assai probabilmente, una forte selezione perché chi potrà beneficiare della situazione lo farà. E pertanto le società poco indebitate riprenderanno ad accelerare la crescita, anche a livello di finanza straordinaria, sia per un più agevole accesso al credito, sia per una minore concorrenza da parte di chi faceva della leva finanziaria la principale chiave di sviluppo".   [post_title] => Tip: "Notevole il contributo" di Alpitour ai risultati dei primi tre trimestri [post_date] => 2023-11-16T13:13:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700140425000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453703 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_186300" align="alignleft" width="300"] Aroporto Tel Aviv Ben Gurion[/caption] Il sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri ha aggiornato le indicazioni relative alla situazione di sicurezza in Israele e nei Territori Palestinesi. l'invito agli italiani è quello di «rinviare il proprio viaggio, in caso di spostamenti non strettamente necessari».  La Farnesina segnala inoltre diverse cancellazioni sulle tratte aeree da e per il nostro paese, mentre «le compagnie "El Al" e "Israir" continuano ad operare voli da e per l’Italia ed altre destinazioni dall’aeroporto "Ben Gurion": a chi non avesse ancora un volo confermato con altri vettori, si consiglia di controllare la disponibilità con queste compagnie, direttamente dai siti web. Per chi si trovasse in aeroporto, si suggerisce di controllare comunque ai banchi "El Al" e di "Israir la disponibilità di posti sulle destinazioni in uscita, in caso di mancata presentazione di passeggeri già prenotati. «Si invitano i connazionali presenti in Israele e nei Territori Palestinesi ad evitare spostamenti non strettamente necessari». Per emergenze sono sempre attivi i seguenti numeri: Ambasciata d'Italia a Tel Aviv 00972 (0) 54 8803940 e 00972 35301901 - Consolato Generale a Gerusalemme 00972 (0) 505 327166 e 00972(0) 547 688399 - L'Unità di Crisi 0039 0636225. [post_title] => Israele, la Farnesina: «Evitare viaggi non strettamente necessari» [post_date] => 2023-10-10T10:21:37+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696933297000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453563 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotte artiche, la Finlandia d'inverno e poi il ritorno del lungo raggio. Il tour operator Easyweeks torna alla fiera di Rimini, in programma dall'11 al 13 ottobre, con una presenza all'interno dell'area Nord Europa, insieme a Finlandia, Islanda e Norvegia nel padiglione C1 139-203. Per l'occasione, presenterà proposte oramai collaudate quali le Rotte Artiche percorribili grazie ad Arctic Bus (da Tromso a Rovaniemi, da Narvik a Tromso, da Tromso a LyngenAlps). È il terzo anno che l'operatore marchigiano propone questa tipologia di prodotto, che va riscuotendo sempre più successo, soprattutto per i viaggi di nozze che non scelgono solo destinazioni mare o paesi tropicali, ma cercano mete alternative e attrattive. In aggiunta allee Rotte artiche, per restare sulla programmazione principale, il Nord, ecco poi la versione invernale dell’Happiness Finnish (winter) tour, che ripropone la tappa a Oulu con visita della città e incontro con una famiglia locale. Il viaggio prosegue alla volta di Kuusamo, che il mercato italiano conosce molto poco, ma che sta cominciando ad apprezzare per la bellezza dei suoi paesaggi e la sua fitta natura sia d’inverno sia d’estate. «È stata un’estate incredibile sotto tutti i punti di vista, quella appena conclusa – racconta la managing director Gianna Forlastro, commentando i trend della stagione calda -. Ci ha sorpreso il vedere come sta cambiando anche la voglia di viaggiare. In estate è stata premiata la nostra caparbietà e la voglia di promuovere destinazioni insolite per l’hiking: diversi gruppi ci hanno seguito nell’area di Iso-Syote in Finlandia per scoprire nuove destinazioni». «Finalmente dopo i vari stop dettati dal Covid, siamo ora prontissimi a ripartire con il lungo raggio, che per noi significa Brasile, Argentina, Cile, Messico, Mauritius e Seychelles – aggiunge quindi Manila Salvatelli, a.d. di Easyweeks -. Sul Brasile abbiamo già programmato e caricato sul nostro sito www.easyweek.it i nostri cavalli di battaglia pre-pandemia: tour ecoturistici come la Chapada Diamantina, la Chapada dos Veadeiros, Ecotour dei tre ecosistemi, la Rotta delle Emozioni, affiancate agli itinerari classici tra cultura, spiagge, natura, Amazzonia e gastronomia. Il Messico ci ha già dato le prime soddisfazioni all’inizio del 2023, ma stiamo lavorando per proporre itinerari alternativi, così come per Argentina e Cile. Per l’area oceano Indiano anche quest’anno riproponiamo nello specifico Mauritius e Seychelles, non con i soli soggiorni mare, ma combinati con attività ed escursioni per rendere sempre più differente e accattivante la nostra proposta». «Siamo consapevoli che, chi ci conosce sul Nord Europa - concludono Gianna Forlastro e Manila Salvatelli - difficilmente ci possa identificare per un prodotto sul lungo raggio. Ma se ci avete testato e dato fiducia per il Nord Europa, beh, allora, perché non farlo anche per il resto del mondo?».   [post_title] => Torna il lungo raggio Easyweeks che si affianca al classico prodotto Nord [post_date] => 2023-10-09T10:05:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696845931000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453381 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Assohotel e ricerca. Nonostante la concorrenza, l’accoglienza alberghiera è ancora il fulcro dell’industria turistica italiana: nel 2022 alberghi e hotel della penisola hanno registrato oltre 250milioni di pernottamenti, il 61,3% del totale. È quanto emerge da un’analisi sul sistema ricettivo italiano condotto da Cst per Assohotel, l’associazione che riunisce le imprese della ricettività turistica alberghiera Confesercenti. Un risultato che conferma il ruolo insostituibile della rete dei nostri hotel, nonostante le criticità: dal 2012 al 2022 le imprese ricettive alberghiere sono calate del -3,9%, a fronte di un deciso aumento delle strutture extralberghiere: +55,6%. Una concorrenza che ha pesato soprattutto sulle piccole attività: in dieci anni hanno chiuso i battenti 2457 alberghi a 1 e 2 stelle. “Ancora oggi il settore alberghiero italiano rappresenta uno dei sistemi di ospitalità più importante al mondo e il primo in Europa - afferma il presidente di Assohotel Vittorio Messina - che non ha mai interrotto quel processo di trasformazione e di riqualificazione dell’offerta, dall’aumento della dimensione media delle strutture al passaggio ad una categoria superiore, ma soprattutto con l’offerta di nuovi servizi, con gli investimenti per l’ammodernamento strutturale e con l’innalzamento della qualità percepita dai propri ospiti. "Per questo il settore va sostenuto ed è, altresì, necessario risolvere quanto prima lo squilibrio provocato dalla deregulation di fatto in cui si è sviluppato il mercato degli affitti brevi negli ultimi anni, che ha comportato forme di concorrenza sleale a tutto svantaggio delle attività imprenditoriali alberghiere, soprattutto quelle di dimensioni più piccole a gestione familiare come gli hotel a 1 o 2 stelle che un tempo rappresentavano un ‘punto di forza’ del sistema ricettivo nazionale, sottoposte ad un prelievo fiscale più oneroso e a costi maggiori per essere in regola con la normativa e poter competere sul mercato.” Posti letto  Il settore alberghiero italiano risulta caratterizzato da una dimensione media di posti letto piuttosto contenuta, specialmente se confrontata con alcuni Paesi europei. Gli alberghi italiani registrano in media 69,1 posti letto per struttura nel 2022, seppur in crescita rispetto al 66,7% del 2012, a fronte dei 101 spagnoli, 170,6 portoghesi, 159 croati, 86 greci e 76,3 francesi. Invece, in termini di esercizi e numerosità di posti letto il primato spetta all’Italia, seguita da Germania e Spagna. Le stelle  Secondo i criteri di classificazione delle strutture alberghiere, in Italia la media delle stelle attribuite all’intero settore è di 3,4: è la Sardegna a conquistare il livello medio più elevato. Gli alberghi italiani sono infatti concentrati in prevalenza nella categoria intermedia dei 3 stelle (46% di esercizi), ai quali è riconducibile il 39,5% dei posti letto disponibili. Tuttavia, nel corso degli ultimi dieci anni si è registrato un aumento dell’incidenza degli alberghi di categorie superiori: in termini di strutture il peso dei 4 stelle è del 19,7%, quello dei 5 stelle è del 2%. Gli hotel per area/regione Rispetto alla distribuzione territoriale degli hotel, nelle regioni del Nord Est si concentra circa il 41,2% delle imprese e il 35% dei posti letto dell’intero comparto; sono prevalentemente piccole/medie imprese con una dimensione media delle strutture di 58,8 posti letto, in assoluto il valore più basso rispetto a quanto rilevato per le altre aree geografiche dove la distribuzione degli hotel risulta abbastanza omogenea. Nelle regioni del Sud e Isole, invece, si registrano 6.951 strutture alberghiere, il 21,4% del totale, e la dimensione media in termini di posti letto sale invece a 92,6. Mentre, per quanto riguarda il rapporto letti/superfice territoriale, il dato medio è di 7 posti letto per chilometro quadrato. In questo caso la concentrazione maggiore si rileva per il Trentino - Alto Adige mentre quella minore risulta in Molise. La presenza straniera in albergo Negli ultimi dieci anni - considerando anche il periodo di stallo dei mercati dovuto alla pandemia - la componente straniera ha ceduto il 5,8% degli arrivi e il 4,2% di presenze. In ogni caso, pur in presenza di alcuni condizionamenti negativi anche nel 2022, il peso dei turisti stranieri sul totale è stato del 46,5%. Un risultato positivo sia per gli effetti sulla bilancia dei pagamenti, sia perché si tratta di una componente della domanda turistica con una spesa media più elevata: le presenze straniere si sono concentrate maggiormente negli hotel a 4 e 3 stelle. Inoltre, le presenze straniere tendono a distribuirsi in periodi più lunghi, contribuendo così ad attenuare il fenomeno della stagionalità dei flussi turistici. La spesa  A conferma della dinamicità di un settore che, nel corso degli anni, ha rimodulato continuamente il suo modello di offerta per riuscire a competere con le nuove proposte di ricettività che periodicamente si sono introdotte sul mercato, anche i dati di Banca d’Italia: nel 2022 la spesa dei turisti stranieri che hanno soggiornato in hotel è stata di 21,1 miliardi di euro, pari al 49,8% della spesa totale di tutti gli stranieri. Invece, se consideriamo solo la spesa sostenuta per il servizio di alloggio in hotel, il valore stimato da Banca d’Italia è di 10,1 miliardi di euro, cioè il 53% della spesa totale sostenuta per tutte le tipologie di alloggio. Per quanto riguarda, infine, il profilo di spesa per l’alloggio di chi sceglie l’hotel, si rilevano, in media, 91,4 euro per notte contro i 53,4 euro di spesa media riferita a tutti i servizi di alloggio.   [post_title] => Assohotel: alberghi fulcro della ricettività. Ma l'extralberghiero avanza [post_date] => 2023-10-05T11:14:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696504447000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti". Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti". Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire". Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi". [post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019 [post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695209825000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452365 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee. "Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi). A sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. "Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione". Un contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. "Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud". [post_title] => Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68% [post_date] => 2023-09-19T12:27:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695126461000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption] "Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile. Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona. La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro. Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante. Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine". [gallery ids="451898,451899,451900"] [post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia [post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694432638000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451684 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non rallenta la corsa l'aeroporto Marconi di Bologna, che dopo l'ottima performance di luglio, anche in agosto ha centrato un nuovo record superando il milione di passeggeri (1.059.853). La cifra corrisponde ad una crescita del 15,9% sull'agosto 2019 e del 10,8% sull'agosto 2022. La crescita è stata trainata dal traffico sulle rotte domestiche con 261.296 passeggeri, +46,2% su agosto 2019 e +9,1% su agosto 2022, ma hanno registrato incrementi importanti anche i passeggeri su voli internazionali (798.557, +8,6 sul 2019 e +11,4% sul 2022). Le destinazioni più richieste di agosto sono state: Catania, Barcellona e Palermo ai primi tre posti, seguite da Tirana, Brindisi, Madrid, Olbia, Londra Heathrow, Parigi De Gaulle e Trapani. Complessivamente nei primi otto mesi del 2023 lo scalo di Bologna ha totalizzato 6.709.504 passeggeri, in aumento del 6,9% sullo stesso periodo del 2019 e del 20,2% sull'anno scorso. Il numero dei voli nel periodo gennaio-agosto. Le merci trasportate per via aerea nei primi otto mesi dell'anno sono state pari a 27.086 tonnellate: +6,8 sul 2019 e invariate sul 2022. [post_title] => Aeroporto Bologna: oltre 1 milione di passeggeri in agosto, +15,9% sul 2019 [post_date] => 2023-09-06T11:11:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693998667000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1539" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":4,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":48,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457563","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novembre di ulteriore crescita per l'aeorporto di Bologna: i passeggeri sono stati 646.532, in aumento del 12,3% su novembre 2022, benché ancora a meno 9,3% sullo stesso mese del 2019 (ultimo anno pre-Covid). Nel periodo gennaio-novembre i passeggeri complessivi sono stati 9.299.285, in aumento del 17,6% sullo stesso periodo del 2022 e del 7% sullo stesso periodo del 2019.\r\n\r\nNel dettaglio, crescono i passeggeri su voli domestici (152.083, +15,9% su novembre 2022 e +2,0% su novembre 2019), mentre i passeggeri su voli internazionali (494.449) sono in aumento rispetto al 2022 (+11,3%) ma segnano un decremento rispetto al 2019 (-12,3%).\r\n\r\nLe destinazioni “più volate” di novembre 2023 sono state: Catania, Tirana, Barcellona, Parigi De Gaulle, Londra Heathrow, Madrid, Istanbul, Francoforte, Palermo e Bucarest. Particolarmente significativo (+55,2% su novembre 2022) l’incremento di passeggeri da/per la capitale albanese, che attualmente è servita da tre compagnie aeree, per un totale di 32 partenze a settimana.","post_title":"Aeroporto Bologna: oltre 9,2 mln di passeggeri nei primi 11 mesi dell'anno, più 7% sul 2019","post_date":"2023-12-06T10:45:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701859519000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456220","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un notevole contributo. Definisce così l'apporto di Alpitour ai propri risultati consolidati al 30 settembre la Tamburi Investment Partners. Un giudizio estremamente positivo per il più grande operatore torinese, che nella relazione Tip viene tra l'altro citato nella primissima parte del comunicato. Frutto senz'altro del più che positivo andamento di una realtà \"in forte crescita, che nel periodo ha consuntivato, per la prima volta nella sua storia, un primo semestre positivo a livello di ebitda e ha proseguito nel terzo trimestre (chiusosi a luglio) con ottime performance\". Ma anche, viene da pensare, di uno sforzo comunicativo volto a presentare al meglio un asset che dallo scorso inizio ottobre è stato messo sul mercato.\r\n\r\nLe parole lusinghiere sulla più importante realtà del turismo organizzato italiano non finiscono peraltro qui: \"I risultati economici raggiunti sino a luglio da Alpitour e gli ottimi dati preconsuntivi, inclusivi del periodo estivo, del quarto trimestre (chiuso al 30 ottobre e quindi non incluso nei risultati al 30 settembre di Tip) sono tali da consentire sia la previsione di un risultato estremamente positivo per l’esercizio in corso, sia una conferma della modifica strutturale, in positivo, grazie anche agli ingenti investimenti effettuati nel triennio precedente, oltre che al trend mondiale del turismo, sui suoi conti economici\".\r\n\r\nIn generale, sottolinea quindi il documento, \"il gruppo Tip chiude i primi nove mesi del 2023 con un utile consolidato pro forma di 73,6 milioni di euro e con un patrimonio netto che raggiunge gli 1,29 miliardi, dopo distribuzioni di dividendi per 21,7 milioni e ulteriori acquisti di azioni proprie nel periodo per 15,6 milioni\".\r\n\r\nPer quanto riguarda il prossimo futuro, infine, \"noi, a meno di un allargamento dei conflitti bellici in essere o di altri eventi catastrofici, continuiamo a non vedere una forte recessione, neanche nella prima metà del 2024. Vediamo piuttosto un effetto rilevante del livello dei tassi di interesse, con banche centrali intenzionate a mantenerli elevati, con paesi costretti a emettere titoli in teoria a qualsiasi costo visto l’indebitamento accumulato e le difficoltà di rifinanziarlo e, non ultimo, con molte aziende nelle condizioni di non poter effettuare rimborsi a causa dell’espansione del circolante, dell’effetto economico dei tassi stessi e di una domanda meno dinamica. Con i tassi di interesse che permarranno più o meno ai livelli attuali per un po’ di tempo è perciò difficile che, in generale, i mercati finanziari crescano molto. Ci sarà però, assai probabilmente, una forte selezione perché chi potrà beneficiare della situazione lo farà. E pertanto le società poco indebitate riprenderanno ad accelerare la crescita, anche a livello di finanza straordinaria, sia per un più agevole accesso al credito, sia per una minore concorrenza da parte di chi faceva della leva finanziaria la principale chiave di sviluppo\".\r\n\r\n ","post_title":"Tip: \"Notevole il contributo\" di Alpitour ai risultati dei primi tre trimestri","post_date":"2023-11-16T13:13:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700140425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453703","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_186300\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Aroporto Tel Aviv Ben Gurion[/caption]\r\n\r\nIl sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri ha aggiornato le indicazioni relative alla situazione di sicurezza in Israele e nei Territori Palestinesi. l'invito agli italiani è quello di «rinviare il proprio viaggio, in caso di spostamenti non strettamente necessari». \r\n\r\nLa Farnesina segnala inoltre diverse cancellazioni sulle tratte aeree da e per il nostro paese, mentre «le compagnie \"El Al\" e \"Israir\" continuano ad operare voli da e per l’Italia ed altre destinazioni dall’aeroporto \"Ben Gurion\": a chi non avesse ancora un volo confermato con altri vettori, si consiglia di controllare la disponibilità con queste compagnie, direttamente dai siti web. Per chi si trovasse in aeroporto, si suggerisce di controllare comunque ai banchi \"El Al\" e di \"Israir la disponibilità di posti sulle destinazioni in uscita, in caso di mancata presentazione di passeggeri già prenotati.\r\n\r\n«Si invitano i connazionali presenti in Israele e nei Territori Palestinesi ad evitare spostamenti non strettamente necessari».\r\n\r\nPer emergenze sono sempre attivi i seguenti numeri: Ambasciata d'Italia a Tel Aviv 00972 (0) 54 8803940 e 00972 35301901 - Consolato Generale a Gerusalemme 00972 (0) 505 327166 e 00972(0) 547 688399 - L'Unità di Crisi 0039 0636225.","post_title":"Israele, la Farnesina: «Evitare viaggi non strettamente necessari»","post_date":"2023-10-10T10:21:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1696933297000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453563","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotte artiche, la Finlandia d'inverno e poi il ritorno del lungo raggio. Il tour operator Easyweeks torna alla fiera di Rimini, in programma dall'11 al 13 ottobre, con una presenza all'interno dell'area Nord Europa, insieme a Finlandia, Islanda e Norvegia nel padiglione C1 139-203. Per l'occasione, presenterà proposte oramai collaudate quali le Rotte Artiche percorribili grazie ad Arctic Bus (da Tromso a Rovaniemi, da Narvik a Tromso, da Tromso a LyngenAlps). È il terzo anno che l'operatore marchigiano propone questa tipologia di prodotto, che va riscuotendo sempre più successo, soprattutto per i viaggi di nozze che non scelgono solo destinazioni mare o paesi tropicali, ma cercano mete alternative e attrattive.\r\n\r\nIn aggiunta allee Rotte artiche, per restare sulla programmazione principale, il Nord, ecco poi la versione invernale dell’Happiness Finnish (winter) tour, che ripropone la tappa a Oulu con visita della città e incontro con una famiglia locale. Il viaggio prosegue alla volta di Kuusamo, che il mercato italiano conosce molto poco, ma che sta cominciando ad apprezzare per la bellezza dei suoi paesaggi e la sua fitta natura sia d’inverno sia d’estate.\r\n\r\n«È stata un’estate incredibile sotto tutti i punti di vista, quella appena conclusa – racconta la managing director Gianna Forlastro, commentando i trend della stagione calda -. Ci ha sorpreso il vedere come sta cambiando anche la voglia di viaggiare. In estate è stata premiata la nostra caparbietà e la voglia di promuovere destinazioni insolite per l’hiking: diversi gruppi ci hanno seguito nell’area di Iso-Syote in Finlandia per scoprire nuove destinazioni».\r\n\r\n«Finalmente dopo i vari stop dettati dal Covid, siamo ora prontissimi a ripartire con il lungo raggio, che per noi significa Brasile, Argentina, Cile, Messico, Mauritius e Seychelles – aggiunge quindi Manila Salvatelli, a.d. di Easyweeks -. Sul Brasile abbiamo già programmato e caricato sul nostro sito www.easyweek.it i nostri cavalli di battaglia pre-pandemia: tour ecoturistici come la Chapada Diamantina, la Chapada dos Veadeiros, Ecotour dei tre ecosistemi, la Rotta delle Emozioni, affiancate agli itinerari classici tra cultura, spiagge, natura, Amazzonia e gastronomia. Il Messico ci ha già dato le prime soddisfazioni all’inizio del 2023, ma stiamo lavorando per proporre itinerari alternativi, così come per Argentina e Cile. Per l’area oceano Indiano anche quest’anno riproponiamo nello specifico Mauritius e Seychelles, non con i soli soggiorni mare, ma combinati con attività ed escursioni per rendere sempre più differente e accattivante la nostra proposta».\r\n\r\n«Siamo consapevoli che, chi ci conosce sul Nord Europa - concludono Gianna Forlastro e Manila Salvatelli - difficilmente ci possa identificare per un prodotto sul lungo raggio. Ma se ci avete testato e dato fiducia per il Nord Europa, beh, allora, perché non farlo anche per il resto del mondo?».\r\n\r\n ","post_title":"Torna il lungo raggio Easyweeks che si affianca al classico prodotto Nord","post_date":"2023-10-09T10:05:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696845931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453381","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Assohotel e ricerca. Nonostante la concorrenza, l’accoglienza alberghiera è ancora il fulcro dell’industria turistica italiana: nel 2022 alberghi e hotel della penisola hanno registrato oltre 250milioni di pernottamenti, il 61,3% del totale.\r\nÈ quanto emerge da un’analisi sul sistema ricettivo italiano condotto da Cst per Assohotel, l’associazione che riunisce le imprese della ricettività turistica alberghiera Confesercenti.\r\nUn risultato che conferma il ruolo insostituibile della rete dei nostri hotel, nonostante le criticità: dal 2012 al 2022 le imprese ricettive alberghiere sono calate del -3,9%, a fronte di un deciso aumento delle strutture extralberghiere: +55,6%. Una concorrenza che ha pesato soprattutto sulle piccole attività: in dieci anni hanno chiuso i battenti 2457 alberghi a 1 e 2 stelle.\r\n“Ancora oggi il settore alberghiero italiano rappresenta uno dei sistemi di ospitalità più importante al mondo e il primo in Europa - afferma il presidente di Assohotel Vittorio Messina - che non ha mai interrotto quel processo di trasformazione e di riqualificazione dell’offerta, dall’aumento della dimensione media delle strutture al passaggio ad una categoria superiore, ma soprattutto con l’offerta di nuovi servizi, con gli investimenti per l’ammodernamento strutturale e con l’innalzamento della qualità percepita dai propri ospiti.\r\n\r\n\"Per questo il settore va sostenuto ed è, altresì, necessario risolvere quanto prima lo squilibrio provocato dalla deregulation di fatto in cui si è sviluppato il mercato degli affitti brevi negli ultimi anni, che ha comportato forme di concorrenza sleale a tutto svantaggio delle attività imprenditoriali alberghiere, soprattutto quelle di dimensioni più piccole a gestione familiare come gli hotel a 1 o 2 stelle che un tempo rappresentavano un ‘punto di forza’ del sistema ricettivo nazionale, sottoposte ad un prelievo fiscale più oneroso e a costi maggiori per essere in regola con la normativa e poter competere sul mercato.”\r\nPosti letto\r\n Il settore alberghiero italiano risulta caratterizzato da una dimensione media di posti letto piuttosto contenuta, specialmente se confrontata con alcuni Paesi europei. Gli alberghi italiani registrano in media 69,1 posti letto per struttura nel 2022, seppur in crescita rispetto al 66,7% del 2012, a fronte dei 101 spagnoli, 170,6 portoghesi, 159 croati, 86 greci e 76,3 francesi. Invece, in termini di esercizi e numerosità di posti letto il primato spetta all’Italia, seguita da Germania e Spagna.\r\n\r\nLe stelle\r\n Secondo i criteri di classificazione delle strutture alberghiere, in Italia la media delle stelle attribuite all’intero settore è di 3,4: è la Sardegna a conquistare il livello medio più elevato. Gli alberghi italiani sono infatti concentrati in prevalenza nella categoria intermedia dei 3 stelle (46% di esercizi), ai quali è riconducibile il 39,5% dei posti letto disponibili. Tuttavia, nel corso degli ultimi dieci anni si è registrato un aumento dell’incidenza degli alberghi di categorie superiori: in termini di strutture il peso dei 4 stelle è del 19,7%, quello dei 5 stelle è del 2%.\r\n\r\nGli hotel per area/regione\r\nRispetto alla distribuzione territoriale degli hotel, nelle regioni del Nord Est si concentra circa il 41,2% delle imprese e il 35% dei posti letto dell’intero comparto; sono prevalentemente piccole/medie imprese con una dimensione media delle strutture di 58,8 posti letto, in assoluto il valore più basso rispetto a quanto rilevato per le altre aree geografiche dove la distribuzione degli hotel risulta abbastanza omogenea. Nelle regioni del Sud e Isole, invece, si registrano 6.951 strutture alberghiere, il 21,4% del totale, e la dimensione media in termini di posti letto sale invece a 92,6. Mentre, per quanto riguarda il rapporto letti/superfice territoriale, il dato medio è di 7 posti letto per chilometro quadrato. In questo caso la concentrazione maggiore si rileva per il Trentino - Alto Adige mentre quella minore risulta in Molise.\r\n\r\nLa presenza straniera in albergo\r\nNegli ultimi dieci anni - considerando anche il periodo di stallo dei mercati dovuto alla pandemia - la componente straniera ha ceduto il 5,8% degli arrivi e il 4,2% di presenze. In ogni caso, pur in presenza di alcuni condizionamenti negativi anche nel 2022, il peso dei turisti stranieri sul totale è stato del 46,5%. Un risultato positivo sia per gli effetti sulla bilancia dei pagamenti, sia perché si tratta di una componente della domanda turistica con una spesa media più elevata: le presenze straniere si sono concentrate maggiormente negli hotel a 4 e 3 stelle. Inoltre, le presenze straniere tendono a distribuirsi in periodi più lunghi, contribuendo così ad attenuare il fenomeno della stagionalità dei flussi turistici.\r\n\r\nLa spesa\r\n A conferma della dinamicità di un settore che, nel corso degli anni, ha rimodulato continuamente il suo modello di offerta per riuscire a competere con le nuove proposte di ricettività che periodicamente si sono introdotte sul mercato, anche i dati di Banca d’Italia: nel 2022 la spesa dei turisti stranieri che hanno soggiornato in hotel è stata di 21,1 miliardi di euro, pari al 49,8% della spesa totale di tutti gli stranieri. Invece, se consideriamo solo la spesa sostenuta per il servizio di alloggio in hotel, il valore stimato da Banca d’Italia è di 10,1 miliardi di euro, cioè il 53% della spesa totale sostenuta per tutte le tipologie di alloggio. Per quanto riguarda, infine, il profilo di spesa per l’alloggio di chi sceglie l’hotel, si rilevano, in media, 91,4 euro per notte contro i 53,4 euro di spesa media riferita a tutti i servizi di alloggio.\r\n ","post_title":"Assohotel: alberghi fulcro della ricettività. Ma l'extralberghiero avanza","post_date":"2023-10-05T11:14:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1696504447000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452365","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee.\r\n\r\n\"Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio\". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi).\r\n\r\nA sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. \"Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione\".\r\n\r\nUn contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. \"Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud\".","post_title":"Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68%","post_date":"2023-09-19T12:27:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695126461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451684","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non rallenta la corsa l'aeroporto Marconi di Bologna, che dopo l'ottima performance di luglio, anche in agosto ha centrato un nuovo record superando il milione di passeggeri (1.059.853). La cifra corrisponde ad una crescita del 15,9% sull'agosto 2019 e del 10,8% sull'agosto 2022.\r\n\r\nLa crescita è stata trainata dal traffico sulle rotte domestiche con 261.296 passeggeri, +46,2% su agosto 2019 e +9,1% su agosto 2022, ma hanno registrato incrementi importanti anche i passeggeri su voli internazionali (798.557, +8,6 sul 2019 e +11,4% sul 2022).\r\n\r\n\r\nLe destinazioni più richieste di agosto sono state: Catania, Barcellona e Palermo ai primi tre posti, seguite da Tirana, Brindisi, Madrid, Olbia, Londra Heathrow, Parigi De Gaulle e Trapani.\r\n\r\nComplessivamente nei primi otto mesi del 2023 lo scalo di Bologna ha totalizzato 6.709.504 passeggeri, in aumento del 6,9% sullo stesso periodo del 2019 e del 20,2% sull'anno scorso. Il numero dei voli nel periodo gennaio-agosto. Le merci trasportate per via aerea nei primi otto mesi dell'anno sono state pari a 27.086 tonnellate: +6,8 sul 2019 e invariate sul 2022.\r\n\r\n","post_title":"Aeroporto Bologna: oltre 1 milione di passeggeri in agosto, +15,9% sul 2019","post_date":"2023-09-06T11:11:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693998667000]}]}}

Lascia un commento