27 March 2025

1117

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Auratours tour operator
Ricerca promotore vendite Roma e Lazio
Pluri o monomandatario
Si richiede esperienza settore, auto propria.
Inviare cv: risorseumane@auratours.it o commerciale@auratours.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487429 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_478614" align="alignright" width="190"] Eugenio Giani[/caption] La Toscana si è costituita in giudizio davanti alla corte costituzionale per sostenere la legittimità del testo unico del turismo approvato a dicembre 2024. Questo perchè il governo di recente ha deciso di impugnare la legge in quanto contenente disposizioni che “ponendosi in contrasto con la normativa statale in materia di libertà di impresa”, violano “gli articoli 3, 41, 42 e 117, secondo comma, lettera I della costituzione”. «Restiamo convinti della bontà e della modernità del nuovo testo unico – commenta il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - e siamo pronti a difenderci in giudizio davanti alla consulta per portare avanti la nostra idea legata alla disciplina di questo settore. La nuova legge punta su semplificazione delle procedure, valorizzazione delle comunità locali e promozione di un modello di turismo sostenibile e accessibile. Un testo frutto di condivisione con tutti gli attori del settore, che mette al centro l’utilizzo delle nuove tecnologie, la sicurezza dei lavoratori e la qualità dei servizi. La nostra proposta innova e aspira a diventare ispirazione per la disciplina nazionale in materia di affitti brevi, professioni turistiche, extra alberghiero non imprenditoriale e destinazioni d’uso».  «Intendiamo difendere una legge - aggiunge  l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - che rappresenta un passo avanti fondamentale nella regolamentazione e nella valorizzazione del settore turistico, comparto strategico per l’economia regionale. Confidiamo che la corte riconosca la validità del nostro impianto normativo, che punta a conciliare lo sviluppo turistico con la tutela del territorio e il rispetto delle esigenze delle comunità locali. Siamo fiduciosi che questa battaglia porterà alla conferma della nostra legge, consentendo alla Toscana di continuare a essere un modello di governance turistica innovativa e sostenibile».  [post_title] => Toscana si costituisce in giudizio per sostenere la legittimità del testo unico del turismo [post_date] => 2025-03-26T10:42:04+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742985724000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Busitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, punta con decisione sul turismo. Lo ha ribadito Serafino Lo Piano, a.d. e direttore generale di Busitalia, intervenuto alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli a pochi giorni dal suo insediamento ina azienda. "Busitalia investe in nuovi autobus per una mobilità turistica integrata con la rete ferroviaria nazionale e internazionale - ha esordito -. Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi bus, per un investimento di 44 milioni di euro e attiveremo nuovi collegamenti in sinergia con Trenitalia per raggiungere il cuore delle destinazioni turistiche, contribuendo concretamente ad una mobilità turistica moderna e sostenibile”. I nuovi autobus di Busitalia rappresentano un’evoluzione per il trasporto turistico, garantendo elevati standard di comfort e accessibilità. Saranno dotati di sedili ergonomici, prese USB, USB-C e 230V per ogni coppia di sedili, connessione Wi-Fi e spazi dedicati alle persone con disabilità. Inoltre, i nuovi autobus avranno sistemi di sicurezza avanzati, tra cui telecamere di visione a 360° e specchietti digitali su alcuni modelli, migliorando l’esperienza di viaggio per tutti i passeggeri. I servizi Airlink e gli altri collegamenti In risposta alla crescita del traffico turistico e all’ampliamento dell’offerta voli, Busitalia potenzia i servizi Airlink, progettati con coincidenze ottimizzate tra bus navetta e treni regionali o Alta Velocità di Trenitalia, garantendo collegamenti rapidi tra le principali città e gli aeroporti. Dal 14 aprile al via l’offerta primaverile di Orio al Serio Airlink, nuovo servizio che collega la Stazione FS di Verona Porta Nuova e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio. Padova-Venezia Aeroporto, la connessione diretta e frequente tra il centro di Padova e l’Aeroporto Marco Polo di Venezia; Umbria Airlink, il collegamento tra Perugia, Assisi e l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, con orari in sinergia con i treni per garantire spostamenti fluidi e senza attese; Salerno Airlink, il servizio che unisce la stazione ferroviaria di Salerno all’Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi. A partire dal 30 marzo 2025, il Lago Trasimeno vedrà un significativo aumento dei collegamenti giornalieri verso le sue isole. Le partenze da Passignano sul Trasimeno, Tuoro e Castiglione del Lago saranno potenziate, garantendo un servizio di navigazione ancora più accessibile, efficiente ed efficace, pensato per rispondere alle esigenze di turisti e residenti e per valorizzare ulteriormente il patrimonio naturalistico e culturale del lago. L’obiettivo dichiarato da Lo Piano è chiaro: offrire un servizio complementare che possa coprire le aree meno servite e garantire un ultimo miglio più efficiente. “Vogliamo studiare, non fare competizione con gli altri mezzi di trasporto - conclude - ma integrare l’ultimo miglio o fare collegamenti laddove altre modalità di trasporto non arrivano nel cuore della destinazione turistica".   [post_title] => Busitalia accelera sul turismo. Lo Piano: "Investimenti per 44 mln di euro" [post_date] => 2025-03-20T08:30:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742459437000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486507 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Performance positiva per l'esercizio 2024 di El Al, che archivia l'anno con un utile netto di 545 milioni di dollari, cifra che supera nettamente i 117 milioni di dollari e i 109 milioni di dollari generati nei due anni precedenti. La compagnia israeliana attribuisce il risultato all'aumento della domanda dei suoi voli, conseguente al conflitto e alla correlata diminuzione di collegamenti operati dai competitor verso la destinazione. I ricavi dell'anno sono aumentati del 37%, raggiungendo quota 3,43 miliardi di dollari. El Al stima che anche il primo trimestre 2025 rifletterà questa capacità ancora sotto dimensionata, nonostante il ritorno di diversi vettori a volare su Tel Aviv: secondo il vettore israeliano l'offerta complessiva di posti all'aeroporto Ben Gurion sarà inferiore del 30% rispetto al primo trimestre 2024. In un contesto geopolitico attuale che El Al definisce ancora «incerto» si è registrato «un graduale miglioramento del ritmo e dell'intensità del ritorno delle compagnie aeree straniere in Israele». La compagnia prevede quindi che i risultati del primo trimestre di quest'anno saranno «influenzati positivamente» e rimarranno «simili» a quelli ottenuti nel primo trimestre del 2024. [post_title] => El Al centra utili per 545 mln di dollari, mentre la capacità su Tel Aviv resta sotto dimensionata [post_date] => 2025-03-14T09:37:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741945032000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486264 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Indonesia Airlines la nuova compagnia aerea che si appresta a debuttare nel paese: un vettore premium, che opererà esclusivamente su rotte internazionali con l'ambizione di servire entro i primi cinque anni di attività 48 destinazioni in 30 paesi. Calypte Holding, con sede a Singapore e interessi nei settori delle energie rinnovabili, dell'agricoltura e dell'aviazione, ha costituito la filiale PT Indonesia Airlines Group, che sarà basata presso l'aeroporto internazionale Soekarno-Hatta di Giacarta. La pianificazione aziendale e gli studi di fattibilità sono attualmente in corso, con l'intenzione di acquisire gradualmente una flotta di 20 aeromobili: 10 Airbus A321neo o A321Lr e 10 A350-900 o Boeing 787-9. La ripresa del trasporto aereo internazionale dell'Indonesia è stata tra le più forti del Sud-est asiatico, seconda solo al Vietnam, che ora è del 13% al di sopra dei livelli pre-pandemia. In confronto, la capacità internazionale di Singapore e Malesia è aumentata del 2,2% rispetto all'estate 2019, mentre le Filippine rimangono del 5,8% al di sotto dei livelli pre-Covid e la Thailandia è in ritardo dell'11,7%. [post_title] => Indonesia Airlines: in arrivo una nuova compagnia aerea premium [post_date] => 2025-03-11T11:24:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741692285000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484192 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Malesia ha registrato poco più di 25 milioni di arrivi turistici internazionali nel 2024, mancando l'obiettivo di 27,3 milioni che il Ministero del Turismo, delle Arti e della Cultura aveva fissato lo scorso anno. La cifra totale di 25.016.698 arrivi di turisti internazionali corrisponde comunque ad una crescita del 24,2% rispetto ai 20.141.846 visitatori del 2023, ha dichiarato il ministro Tiong King Sing. I flussi turistici più significativi sono stati quelli provenienti da Singapore con 9,1 milioni di visitatori, seguiti da Indonesia (3,65 milioni), Cina (3,29 milioni), Thailandia (1,64 milioni) e Brunei (1,14 milioni). Tourism Malaysia ha stanziato 10 milioni di ringgit (2,26 milioni di dollari) per le attività promozionali e di sviluppo dei vari Stati quest'anno, rispetto ai 7,6 milioni di ringgit del 2024. [post_title] => La Malesia: gli arrivi internazionali superano di poco i 25 milioni nel 2024 [post_date] => 2025-02-07T11:03:39+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738926219000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482921 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Perdite dimezzate per easyJet all'avvio della stagione invernale, grazie alla riduzione dei costi del carburante e all'aumento dei viaggi nel periodo natalizio, nonché alla crescita dei pacchetti targati easyJet Holiday. Nei tre mesi chiusi lo scorso 31 dicembre il rosso, prima delle tasse, si è attestato a 61 milioni di sterline, rispetto ai 126 milioni dell’anno precedente, con un miglioramento del 52%. La perdita operativa è stata di 40 milioni di sterline rispetto ai 117 milioni di sterline, mentre il numero di passeggeri trasportati è salito del 7% con un load factor dell'88,2%. easyjet Holiday ha riportato un utile pari a 43 milioni di sterline, +12 milioni rispetto ad un anno fa. Segno più anche per il fatturato del gruppo che ha raggiunto quota 2,04 miliardi di sterline (+13%) a e in particolare quello passeggeri dell’11% a 1,255 miliardi di sterline. Nonostante la perdita, easyJet prevede di centrare un utile ante imposte di 709 milioni di sterline per l'esercizio finanziario in corso, che si concluderà a settembre. Il ceo, Kenton Jarvis, ha dichiarato che la compagnia aerea ha fatto “progressi positivi” verso l'obiettivo a medio termine di profitti annuali al lordo delle imposte di 1 miliardo di sterline. «Abbiamo riscontrato una domanda costante per i voli e le vacanze di easyJet ... con destinazioni preferite come Palma, Faro e Alicante e altre nuove come la Tunisia e il Cairo». [post_title] => EasyJet dimezza le perdite del trimestre e punta ai 709 mln di utile per fine anno [post_date] => 2025-01-22T11:07:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737544024000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481771 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tempo di bilanci anche per il Museo del Turismo, che tira le somme di un 2024 nel segno della crescita e di nuove iniziative, volte a riaffermare l'impegno del museo nel preservare l'eredità del turismo. Ad oggi questa realtà globale senza scopo di lucro riunisce più di 500 collaboratori e quasi 200 aziende e istituzioni in tutto il mondo. La mission è quella conservare e diffondere la storia del turismo rendendo al contempo omaggio ai protagonisti. Ciò avviene in due modalità: quella in presenza, con mostre permanenti - le cosiddette “sale” - situate in alberghi, agenzie di viaggio, uffici turistici, centri educativi, ecc. E quella digitale, attraverso il sito web www.themuseumoftourism.org, il blog e i social network, ora disponibili in 19 lingue. Nell'anno appena chiuso, il Museo del Turismo ha inaugurato 11 nuove sale: la Sala 49, al Museo di Palencia, dedicata alle “Tessere di ospitalità”; la sala 99, Stick No Bills® Global Fine Art Printworks & Poster Gallery presso l'Imprenta Nueva Balear di Palma di Maiorca, dedicata ai manifesti promozionali; la sala 109: Avenue Louise Hotel di Bruxelles, sulla storia del turismo a Bruxelles. E ancora, la sala 111, Ufficio del turismo di Cetinje (Montenegro), sulla storia del turismo in Montenegro; la sala 112: Fondazione Inatel di Evora (Portogallo), sulla storia di questa istituzione; la sala 113: Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, dedicata alla storia dell'albergo; la sala 114: Sede di “Valladolid Capital”, che mette in luce il Marchese de la Vega-Inclán. La sala 115: Museo Diocesano di Palencia, sugli itinerari religiosi nella provincia di Palencia. la sala 116: Museo Storico delle Pulci di Palermo, sul turismo in Sicilia. La sala 117: Ufficio turistico di Biescas (Huesca), dedicato a Luis Fernández Fuster, pioniere del turismo spagnolo. Infine la sala 118: Municipio di Tiedra (Valladolid), sulla storia del turismo nella località. Il Museo, in collaborazione con Turespaña, ha portato la mostra “Destinazione Spagna” ad Astorga e Zamora, mostrando l'evoluzione dei manifesti promozionali. Nelle diverse “sale” si sono inoltre svolte diverse iniziative ed eventi: ad esempio, nella Sala 87 dell'Institut Lluïsa Cura, gli studenti hanno realizzato diverse visite guidate e un concorso promozionale.   [post_title] => Il Museo del Turismo chiude il 2024 con 11 nuove sale e tante iniziative diverse [post_date] => 2025-01-02T13:44:14+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735825454000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481448 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce l'offerta di Iberia per il periodo delle feste di Natale: complessivamente, dal 20 dicembre al 7 gennaio, la compagnia aerea opererà 5.081 voli, per un totale di 1.126.000 posti disponibili. Le nuove destinazioni invernali, Salisburgo, Innsbruck, Tromso e Rovaniemi, insieme alle capitali europee più iconiche, Londra, Parigi e Roma, sono le mete più richieste nei prossimi giorni, seguite da Ginevra, Zurigo e Praga, dove l'utilizzo di aeromobili più grandi consente di soddisfare l'elevata domanda in questo periodo. Spiccano le richieste per le destinazioni caratteristiche della winter season, con Salisburgo e Innsbruck, in Austria, dove Iberia offre voli diretti due volte a settimana dall'inizio di dicembre. E Tromso, in Norvegia, è la destinazione ideale per osservare l'aurora boreale, una città che ha anche due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica. Ma la destinazione più popolare del periodo dell'anno è Rovaniemi, capitale della Lapponia e città natale ufficiale di Babbo Natale, verso la quale la compagnia spagnola opera quattro voli settimanali da Madrid, il mercoledì, il giovedì, il sabato e la domenica. Infine, ruolo da protagonista anche per le capitali europee: Londra, dove Iberia offre 8 voli giornalieri (e altri 8 con British Airways), Parigi, con fino a 11 voli giornalieri, e Roma con 6 voli giornalieri. A questa lista si sommano New York e Boston, le due destinazioni preferite negli Stati Uniti per trascorrere il Natale: Iberia opera tre voli giornalieri tra Madrid e New York e un volo giornaliero tra Madrid e Boston. Quest'ultima rotta è operata con l'Airbus A321Xlr appena entrato in flotta. [post_title] => Iberia spicca il volo sulle festività: 1,12 milioni di posti tra il 20 dicembre e il 7 gennaio [post_date] => 2024-12-19T11:21:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734607260000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479248 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per il rapporto della Banca d’Italia sull’economia regionale la crescita del turismo a Roma rallenta, rispetto al 2023, ma non si ferma e nella capitale le presenze sono salite del 4,8%, dopo il boom seguito alla pandemia. L’aumento ha riguardato i turisti italiani e stranieri dove è cresciuta la presenza di quelli dagli Stati Uniti (ora al 6%). La spesa degli stranieri è stata pari a 4 miliardi di euro, il 17% del totale di quella nazionale. In decisa crescita l’arrivo di crocieristi, da 1,17 a 1,34 milioni di persone. L’aumento del comparto turistico traina anche i servizi nella capitale e nella regione e il tasso di occupazione, ma non solo degli stagionali a tempo determinato che hanno rappresentato la metà delle nuove assunzioni. [post_title] => Bankitalia, il turismo a Roma frena, ma non troppo [post_date] => 2024-11-19T11:23:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732015426000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1117" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":72,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_478614\" align=\"alignright\" width=\"190\"] Eugenio Giani[/caption]\r\n\r\nLa Toscana si è costituita in giudizio davanti alla corte costituzionale per sostenere la legittimità del testo unico del turismo approvato a dicembre 2024. Questo perchè il governo di recente ha deciso di impugnare la legge in quanto contenente disposizioni che “ponendosi in contrasto con la normativa statale in materia di libertà di impresa”, violano “gli articoli 3, 41, 42 e 117, secondo comma, lettera I della costituzione”.\r\n\r\n«Restiamo convinti della bontà e della modernità del nuovo testo unico – commenta il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - e siamo pronti a difenderci in giudizio davanti alla consulta per portare avanti la nostra idea legata alla disciplina di questo settore. La nuova legge punta su semplificazione delle procedure, valorizzazione delle comunità locali e promozione di un modello di turismo sostenibile e accessibile. Un testo frutto di condivisione con tutti gli attori del settore, che mette al centro l’utilizzo delle nuove tecnologie, la sicurezza dei lavoratori e la qualità dei servizi. La nostra proposta innova e aspira a diventare ispirazione per la disciplina nazionale in materia di affitti brevi, professioni turistiche, extra alberghiero non imprenditoriale e destinazioni d’uso». \r\n\r\n«Intendiamo difendere una legge - aggiunge  l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - che rappresenta un passo avanti fondamentale nella regolamentazione e nella valorizzazione del settore turistico, comparto strategico per l’economia regionale. Confidiamo che la corte riconosca la validità del nostro impianto normativo, che punta a conciliare lo sviluppo turistico con la tutela del territorio e il rispetto delle esigenze delle comunità locali. Siamo fiduciosi che questa battaglia porterà alla conferma della nostra legge, consentendo alla Toscana di continuare a essere un modello di governance turistica innovativa e sostenibile». ","post_title":"Toscana si costituisce in giudizio per sostenere la legittimità del testo unico del turismo","post_date":"2025-03-26T10:42:04+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742985724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Busitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, punta con decisione sul turismo. Lo ha ribadito Serafino Lo Piano, a.d. e direttore generale di Busitalia, intervenuto alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli a pochi giorni dal suo insediamento ina azienda. \"Busitalia investe in nuovi autobus per una mobilità turistica integrata con la rete ferroviaria nazionale e internazionale - ha esordito -. Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi bus, per un investimento di 44 milioni di euro e attiveremo nuovi collegamenti in sinergia con Trenitalia per raggiungere il cuore delle destinazioni turistiche, contribuendo concretamente ad una mobilità turistica moderna e sostenibile”.\r\n\r\nI nuovi autobus di Busitalia rappresentano un’evoluzione per il trasporto turistico, garantendo elevati standard di comfort e accessibilità. Saranno dotati di sedili ergonomici, prese USB, USB-C e 230V per ogni coppia di sedili, connessione Wi-Fi e spazi dedicati alle persone con disabilità. Inoltre, i nuovi autobus avranno sistemi di sicurezza avanzati, tra cui telecamere di visione a 360° e specchietti digitali su alcuni modelli, migliorando l’esperienza di viaggio per tutti i passeggeri.\r\n\r\n\r\n\r\nI servizi Airlink e gli altri collegamenti\r\n\r\nIn risposta alla crescita del traffico turistico e all’ampliamento dell’offerta voli, Busitalia potenzia i servizi Airlink, progettati con coincidenze ottimizzate tra bus navetta e treni regionali o Alta Velocità di Trenitalia, garantendo collegamenti rapidi tra le principali città e gli aeroporti.\r\n\r\nDal 14 aprile al via l’offerta primaverile di Orio al Serio Airlink, nuovo servizio che collega la Stazione FS di Verona Porta Nuova e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio. Padova-Venezia Aeroporto, la connessione diretta e frequente tra il centro di Padova e l’Aeroporto Marco Polo di Venezia; Umbria Airlink, il collegamento tra Perugia, Assisi e l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, con orari in sinergia con i treni per garantire spostamenti fluidi e senza attese; Salerno Airlink, il servizio che unisce la stazione ferroviaria di Salerno all’Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi.\r\n\r\nA partire dal 30 marzo 2025, il Lago Trasimeno vedrà un significativo aumento dei collegamenti giornalieri verso le sue isole. Le partenze da Passignano sul Trasimeno, Tuoro e Castiglione del Lago saranno potenziate, garantendo un servizio di navigazione ancora più accessibile, efficiente ed efficace, pensato per rispondere alle esigenze di turisti e residenti e per valorizzare ulteriormente il patrimonio naturalistico e culturale del lago.\r\n\r\nL’obiettivo dichiarato da Lo Piano è chiaro: offrire un servizio complementare che possa coprire le aree meno servite e garantire un ultimo miglio più efficiente. “Vogliamo studiare, non fare competizione con gli altri mezzi di trasporto - conclude - ma integrare l’ultimo miglio o fare collegamenti laddove altre modalità di trasporto non arrivano nel cuore della destinazione turistica\".\r\n\r\n ","post_title":"Busitalia accelera sul turismo. Lo Piano: \"Investimenti per 44 mln di euro\"","post_date":"2025-03-20T08:30:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742459437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Performance positiva per l'esercizio 2024 di El Al, che archivia l'anno con un utile netto di 545 milioni di dollari, cifra che supera nettamente i 117 milioni di dollari e i 109 milioni di dollari generati nei due anni precedenti.\r\n\r\nLa compagnia israeliana attribuisce il risultato all'aumento della domanda dei suoi voli, conseguente al conflitto e alla correlata diminuzione di collegamenti operati dai competitor verso la destinazione. I ricavi dell'anno sono aumentati del 37%, raggiungendo quota 3,43 miliardi di dollari.\r\n\r\nEl Al stima che anche il primo trimestre 2025 rifletterà questa capacità ancora sotto dimensionata, nonostante il ritorno di diversi vettori a volare su Tel Aviv: secondo il vettore israeliano l'offerta complessiva di posti all'aeroporto Ben Gurion sarà inferiore del 30% rispetto al primo trimestre 2024.\r\n\r\nIn un contesto geopolitico attuale che El Al definisce ancora «incerto» si è registrato «un graduale miglioramento del ritmo e dell'intensità del ritorno delle compagnie aeree straniere in Israele». La compagnia prevede quindi che i risultati del primo trimestre di quest'anno saranno «influenzati positivamente» e rimarranno «simili» a quelli ottenuti nel primo trimestre del 2024.","post_title":"El Al centra utili per 545 mln di dollari, mentre la capacità su Tel Aviv resta sotto dimensionata","post_date":"2025-03-14T09:37:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741945032000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Indonesia Airlines la nuova compagnia aerea che si appresta a debuttare nel paese: un vettore premium, che opererà esclusivamente su rotte internazionali con l'ambizione di servire entro i primi cinque anni di attività 48 destinazioni in 30 paesi.\r\n\r\nCalypte Holding, con sede a Singapore e interessi nei settori delle energie rinnovabili, dell'agricoltura e dell'aviazione, ha costituito la filiale PT Indonesia Airlines Group, che sarà basata presso l'aeroporto internazionale Soekarno-Hatta di Giacarta.\r\n\r\nLa pianificazione aziendale e gli studi di fattibilità sono attualmente in corso, con l'intenzione di acquisire gradualmente una flotta di 20 aeromobili: 10 Airbus A321neo o A321Lr e 10 A350-900 o Boeing 787-9.\r\n\r\nLa ripresa del trasporto aereo internazionale dell'Indonesia è stata tra le più forti del Sud-est asiatico, seconda solo al Vietnam, che ora è del 13% al di sopra dei livelli pre-pandemia. In confronto, la capacità internazionale di Singapore e Malesia è aumentata del 2,2% rispetto all'estate 2019, mentre le Filippine rimangono del 5,8% al di sotto dei livelli pre-Covid e la Thailandia è in ritardo dell'11,7%.","post_title":"Indonesia Airlines: in arrivo una nuova compagnia aerea premium","post_date":"2025-03-11T11:24:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741692285000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484192","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Malesia ha registrato poco più di 25 milioni di arrivi turistici internazionali nel 2024, mancando l'obiettivo di 27,3 milioni che il Ministero del Turismo, delle Arti e della Cultura aveva fissato lo scorso anno.\r\n\r\nLa cifra totale di 25.016.698 arrivi di turisti internazionali corrisponde comunque ad una crescita del 24,2% rispetto ai 20.141.846 visitatori del 2023, ha dichiarato il ministro Tiong King Sing.\r\n\r\nI flussi turistici più significativi sono stati quelli provenienti da Singapore con 9,1 milioni di visitatori, seguiti da Indonesia (3,65 milioni), Cina (3,29 milioni), Thailandia (1,64 milioni) e Brunei (1,14 milioni).\r\n\r\nTourism Malaysia ha stanziato 10 milioni di ringgit (2,26 milioni di dollari) per le attività promozionali e di sviluppo dei vari Stati quest'anno, rispetto ai 7,6 milioni di ringgit del 2024.","post_title":"La Malesia: gli arrivi internazionali superano di poco i 25 milioni nel 2024","post_date":"2025-02-07T11:03:39+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738926219000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482921","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Perdite dimezzate per easyJet all'avvio della stagione invernale, grazie alla riduzione dei costi del carburante e all'aumento dei viaggi nel periodo natalizio, nonché alla crescita dei pacchetti targati easyJet Holiday.\r\n\r\nNei tre mesi chiusi lo scorso 31 dicembre il rosso, prima delle tasse, si è attestato a 61 milioni di sterline, rispetto ai 126 milioni dell’anno precedente, con un miglioramento del 52%. La perdita operativa è stata di 40 milioni di sterline rispetto ai 117 milioni di sterline, mentre il numero di passeggeri trasportati è salito del 7% con un load factor dell'88,2%. easyjet Holiday ha riportato un utile pari a 43 milioni di sterline, +12 milioni rispetto ad un anno fa.\r\nSegno più anche per il fatturato del gruppo che ha raggiunto quota 2,04 miliardi di sterline (+13%) a e in particolare quello passeggeri dell’11% a 1,255 miliardi di sterline.\r\nNonostante la perdita, easyJet prevede di centrare un utile ante imposte di 709 milioni di sterline per l'esercizio finanziario in corso, che si concluderà a settembre.\r\n\r\nIl ceo, Kenton Jarvis, ha dichiarato che la compagnia aerea ha fatto “progressi positivi” verso l'obiettivo a medio termine di profitti annuali al lordo delle imposte di 1 miliardo di sterline. «Abbiamo riscontrato una domanda costante per i voli e le vacanze di easyJet ... con destinazioni preferite come Palma, Faro e Alicante e altre nuove come la Tunisia e il Cairo».","post_title":"EasyJet dimezza le perdite del trimestre e punta ai 709 mln di utile per fine anno","post_date":"2025-01-22T11:07:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737544024000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tempo di bilanci anche per il Museo del Turismo, che tira le somme di un 2024 nel segno della crescita e di nuove iniziative, volte a riaffermare l'impegno del museo nel preservare l'eredità del turismo.\r\n\r\nAd oggi questa realtà globale senza scopo di lucro riunisce più di 500 collaboratori e quasi 200 aziende e istituzioni in tutto il mondo. La mission è quella conservare e diffondere la storia del turismo rendendo al contempo omaggio ai protagonisti. Ciò avviene in due modalità: quella in presenza, con mostre permanenti - le cosiddette “sale” - situate in alberghi, agenzie di viaggio, uffici turistici, centri educativi, ecc.\r\n\r\nE quella digitale, attraverso il sito web www.themuseumoftourism.org, il blog e i social network, ora disponibili in 19 lingue.\r\n\r\nNell'anno appena chiuso, il Museo del Turismo ha inaugurato 11 nuove sale: la Sala 49, al Museo di Palencia, dedicata alle “Tessere di ospitalità”; la sala 99, Stick No Bills® Global Fine Art Printworks & Poster Gallery presso l'Imprenta Nueva Balear di Palma di Maiorca, dedicata ai manifesti promozionali; la sala 109: Avenue Louise Hotel di Bruxelles, sulla storia del turismo a Bruxelles. E ancora, la sala 111, Ufficio del turismo di Cetinje (Montenegro), sulla storia del turismo in Montenegro; la sala 112: Fondazione Inatel di Evora (Portogallo), sulla storia di questa istituzione; la sala 113: Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, dedicata alla storia dell'albergo; la sala 114: Sede di “Valladolid Capital”, che mette in luce il Marchese de la Vega-Inclán. La sala 115: Museo Diocesano di Palencia, sugli itinerari religiosi nella provincia di Palencia. la sala 116: Museo Storico delle Pulci di Palermo, sul turismo in Sicilia. La sala 117: Ufficio turistico di Biescas (Huesca), dedicato a Luis Fernández Fuster, pioniere del turismo spagnolo. Infine la sala 118: Municipio di Tiedra (Valladolid), sulla storia del turismo nella località.\r\n\r\nIl Museo, in collaborazione con Turespaña, ha portato la mostra “Destinazione Spagna” ad Astorga e Zamora, mostrando l'evoluzione dei manifesti promozionali.\r\n\r\nNelle diverse “sale” si sono inoltre svolte diverse iniziative ed eventi: ad esempio, nella Sala 87 dell'Institut Lluïsa Cura, gli studenti hanno realizzato diverse visite guidate e un concorso promozionale.\r\n\r\n ","post_title":"Il Museo del Turismo chiude il 2024 con 11 nuove sale e tante iniziative diverse","post_date":"2025-01-02T13:44:14+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1735825454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481448","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta di Iberia per il periodo delle feste di Natale: complessivamente, dal 20 dicembre al 7 gennaio, la compagnia aerea opererà 5.081 voli, per un totale di 1.126.000 posti disponibili.\r\n\r\nLe nuove destinazioni invernali, Salisburgo, Innsbruck, Tromso e Rovaniemi, insieme alle capitali europee più iconiche, Londra, Parigi e Roma, sono le mete più richieste nei prossimi giorni, seguite da Ginevra, Zurigo e Praga, dove l'utilizzo di aeromobili più grandi consente di soddisfare l'elevata domanda in questo periodo.\r\n\r\nSpiccano le richieste per le destinazioni caratteristiche della winter season, con Salisburgo e Innsbruck, in Austria, dove Iberia offre voli diretti due volte a settimana dall'inizio di dicembre. E Tromso, in Norvegia, è la destinazione ideale per osservare l'aurora boreale, una città che ha anche due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica.\r\n\r\nMa la destinazione più popolare del periodo dell'anno è Rovaniemi, capitale della Lapponia e città natale ufficiale di Babbo Natale, verso la quale la compagnia spagnola opera quattro voli settimanali da Madrid, il mercoledì, il giovedì, il sabato e la domenica.\r\n\r\nInfine, ruolo da protagonista anche per le capitali europee: Londra, dove Iberia offre 8 voli giornalieri (e altri 8 con British Airways), Parigi, con fino a 11 voli giornalieri, e Roma con 6 voli giornalieri. A questa lista si sommano New York e Boston, le due destinazioni preferite negli Stati Uniti per trascorrere il Natale: Iberia opera tre voli giornalieri tra Madrid e New York e un volo giornaliero tra Madrid e Boston. Quest'ultima rotta è operata con l'Airbus A321Xlr appena entrato in flotta.","post_title":"Iberia spicca il volo sulle festività: 1,12 milioni di posti tra il 20 dicembre e il 7 gennaio","post_date":"2024-12-19T11:21:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734607260000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479248","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per il rapporto della Banca d’Italia sull’economia regionale la crescita del turismo a Roma rallenta, rispetto al 2023, ma non si ferma e nella capitale le presenze sono salite del 4,8%, dopo il boom seguito alla pandemia.\r\n\r\nL’aumento ha riguardato i turisti italiani e stranieri dove è cresciuta la presenza di quelli dagli Stati Uniti (ora al 6%).\r\nLa spesa degli stranieri è stata pari a 4 miliardi di euro, il 17% del totale di quella nazionale. In decisa crescita l’arrivo di crocieristi, da 1,17 a 1,34 milioni di persone.\r\n\r\nL’aumento del comparto turistico traina anche i servizi nella capitale e nella regione e il tasso di occupazione, ma non solo degli stagionali a tempo determinato che hanno rappresentato la metà delle nuove assunzioni.","post_title":"Bankitalia, il turismo a Roma frena, ma non troppo","post_date":"2024-11-19T11:23:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1732015426000]}]}}

Lascia un commento