12 June 2025

1106

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Per prossima apertura ufficio in Italia società di comunicazione cerca professionisti della vendita su tutto il territorio nazionale per vendita spazi pubblicitari di strutture alberghiere, villaggi, uffici del turismo etc, presenti sia in Italia che all’estero, su importanti quotidiani nazionali.
E’ richiesta una significativa esperienza di vendita maturata nel settore turistico.
Trattamento economico costituito da alte provvigioni, premi, incentivi.
Inviare dettagliato C.V. a info@w.t.c.uk@googlemail.com


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492380 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Thai Airways celebra i suoi 65 anni di attività nel 2025, periodo che segna anche il completamento del piano di ristrutturazione della compagnia, «oggi più snella, efficiente, che si prepara alla quotazione in Borsa» e, se possibile, ancora più votata all'eccellenza del servizio. «E' questo il dettaglio in grado di fare la differenza a bordo - sottolinea Armando Muccifora, area sales manager, South Eastern Europe, Mediterranean and Africa -. In un comparto, come quello del trasporto aereo, in cui oggi è difficile differenziarsi, questo conta: la nostra anima, la cura maniacale del passeggero, l'equipaggio, i prodotti di eccellenza, il cibo». Un 2025 che segna anche un anno di operatività dei voli sulla Milano-Bangkok, riattivata proprio nel luglio 2024, dopo lo stop forzata causa Covid, e sin da subito foriera di ottimi risultati: «Il collegamento giornaliero ha registrato load factor dell'88% con picchi del 97%». Tra luglio e sino alla fine di maggio scorso i passeggeri trasportati sulla rotta sono stati 155.145, dei quali il 44% risulta in prosecuzione beyond Bangkok «verso destinazioni quali il Giappone, il Vietnam, l'Indonesia. Un trend consolidato anche quest'anno e per il quale ringraziamo il trade del supporto fondamentale nelle vendite (circa il 55% il transato dalle agenzie di viaggio italiane, dato superiore alla media globale)». Le previsioni per i prossimi mesi, fino a settembre indicano un ulteriore segno più sulla Milano-Bangkok, con un aumento del 22% dei passeggeri a luglio rispetto allo stesso mese del 2024, del +15% in agosto e del +14% a settembre. Del resto, a incidere sulla scelta di Thai, è sicuramente l'operativo da Milano «che consente di arrivare a destinazione la mattina presto nonché di partire la sera tardi, offrendo ai passeggeri la possibilità di fruire di due giorni in più di vacanza». Il trend positivo è evidente paragonando i dati del primo trimestre 2025 con quelli del 2024: una crescita del +30% dei viaggiatori dall'Italia, a riprova delle potenzialità del nostro mercato e dove c'è spazio per un ritorno su Roma: «Rimane nei progetti, come l'apertura su diverse altre capitali europee, ma la decisione è sicuramente legata alle consegne dei nuovi aeromobili». Attualmente la compagnia «ha in ordine 45 nuovi Boeing 787-900, con un'opzione per altri 35 - che potrebbero eventualmente essere convertiti in B777 - le cui consegne sono previste tra il 2027 e il 2033». A livello globale, Thai ha archiviato il 2024 con ricavi in crescita del +16,7%, 15,9 milioni di passeggeri trasportati (+16,3%) e un load factor medio del 78,9%. Una traiettoria che si è consolidata anche nel primo trimestre 2025, con ricavi in aumento del 12,3%, 4,3 milioni di passeggeri (+11,6%) e un tasso di riempimento dell'83,3%.  L'espansione del network è supportata dalle opportunità legate all'appartenenza a Star Alliance, di cui Thai Airways è stata tra i cinque vettori fondatori: «Da qui originano importanti partnership - spiega Rithavee Plikarnon, direttore Francia, Italia, Belgio & Regno Unito - ad esempio con Turkish Airlines, United Airlines ed Air Canada, che ci consentono di ottimizzare i passeggeri e massimizzare i ricavi, andando a spingere il traffico attraverso tutto il network. E contribuiscono al raggiungimento del nostro obiettivo, cioè fare di Bangkok il gateway per l'Estremo Oriente». [post_title] => Thai Airways: ottimi risultati sulla Milano-Bangkok. E la crescita prosegue [post_date] => 2025-06-11T11:41:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749642080000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492363 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air festeggia i primi 100 milioni di passeggeri trasportati in Italia, che si conferma il mercato più grande in termini di capacità in tutto il network della low cost. Con Roma Fiumicino quale punto focale delle operazioni della compagnia nella penisola. “Questo traguardo testimonia la fiducia dei viaggiatori e la solidità della nostra strategia di crescita nel Paese. L’Italia è oggi uno dei mercati più importanti per Wizz Air a livello globale e rappresenta una priorità assoluta nei nostri piani di investimento a lungo termine - ha dichiarato Andras Rado, head of communications della compagnia aerea -. Roma Fiumicino, in particolare, è una base fondamentale per la nostra compagnia. Non solo per il volume di operazioni e passeggeri, ma anche per il ruolo strategico che riveste nel collegare l’Italia con alcune delle destinazioni più richieste in Europa e oltre. Continueremo a puntare su questo mercato con determinazione, ampliando ulteriormente la nostra offerta e rafforzando la nostra presenza sul territorio.” Nel 2024 la low cost ha operato più di 91 mila voli da e per l'Italia, trasportando oltre 18 milioni di passeggeri (+11,6% rispetto al 2023), raggiungendo oggi il traguardo dei 100 milioni di passeggeri dall’inizio delle operazioni nel 2004.   Con oltre 600 posti di lavoro creati a Roma e lo stazionamento di una flotta di 13 Airbus A321neo, i più sostenibili della loro categoria, Wizz Air continua a sostenere la propria presenza nella Capitale e nel Paese, operando ad oggi un totale di oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi e mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.  Le celebrazioni, oltre ad un voucher da 500 euro spendibile su qualsiasi tratta in tutto il network Wizz per il fortunato 100 milionesimo passeggero, prevedono per il 17 giugno altre sorprese tra le vie di Roma.  [post_title] => Wizz Air al traguardo dei 100 milioni di passeggeri trasportati in Italia [post_date] => 2025-06-11T09:28:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749634131000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491894 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Presenze in crescita per la Toscana che registra (secondo i dati del Centro studi turistici di Firenze) nei primi 5 mesi del 2025 un +1,1% rispetto ad un anno fa. «I dati – commentano il presidente della regione Eugenio Giani e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - ci consegnano un quadro che, pur in un contesto complesso, conferma la solidità e l’attrattività della Toscana come destinazione turistica. La crescita stimata, seppur più contenuta rispetto agli anni precedenti, è un segnale positivo: dimostra che il nostro sistema turistico continua a funzionare, soprattutto grazie all’apporto della domanda internazionale che continua a premiare la qualità e l’unicità della nostra offerta». E’ evidente però una contrazione del mercato interno: «L’inflazione sta incidendo – aggiungono Giani e Marras - sulla capacità di spesa dei turisti italiani. Questo ci impone di tenere alta l’attenzione e continuare a lavorare su politiche di promozione efficaci e su un’offerta sempre più sostenibile, diversificata e accessibile. Dobbiamo rafforzare il legame tra turismo e territorio, valorizzando anche le aree meno battute, come quelle rurali, collinari e termali. La fiducia delle imprese sul possibile incremento degli arrivi last minute è un ulteriore stimolo a migliorare l'accoglienza e i servizi, anche in ottica digitale». La stima di crescita del turismo in Toscana per il periodo estivo alle porte indica un +0,3%: un rallentamento rispetto ai ritmi degli anni passati post covid, causato ancora una volta dalla flessione del mercato interno alle prese con la perdita del potere d’acquisto. Complessivamente i turisti stimati in arrivo nel periodo giugno-agosto ammontano a oltre 5,8 milioni, i pernottamenti dovrebbero aggirarsi sui 22,1 milioni. Le presenze italiane dovrebbero calare (-0,5%) e toccare quota 10,5 milioni in termini assoluti. Quelle straniere invece sono stimate in aumento (+0,9%) e attestarsi su 11,6 milioni, con un’incidenza che passerebbe dal 52,3% al 52,6% rispetto all’anno scorso. Il movimento degli ospiti nelle strutture alberghiere è stimato in crescita (+0,6%), le prenotazioni dall’estero salgono dell’1,7%, quelle italiane calano dello 0,8%. Sostanzialmente stabile il dato per le strutture extralberghiere (+0,1%). Anche qui, flessione della domanda italiana (-0,3%) e aumento di quella straniera (+0,4%). La previsione dei flussi turistici nelle strutture ricettive delle città e centri d’arte indica un +0,8%. Anche in tal caso a far da traino è la domanda straniera (+1,4%), mentre flette quella italiana (-1,3%). Positivo il dato anche per le località del balneare (+0,3%), con un +1,6% di stranieri ed un -0,3% di italiani. Non varia, rispetto ad un anno fa, il dato per le aree rurali e di collina, mentre è previsto un calo per le imprese delle località di montagna (-0,7%), ad “altro interesse” (-0,3%) e termale (-1,7%). Prevalgono ancora i mercati europei con aumenti di diversa entità per francesi, polacchi, tedeschi, olandesi, svizzeri e britannici. Lieve rialzo per i turisti provenienti dalla Repubblica Ceca, dal Belgio e dalla Spagna. Tra i mercati extraeuropei segno positivo per il mercato statunitense, australiano, canadese, brasiliano e cinese. In leggera flessione le prenotazioni di austriaci, coreani, giapponesi, indiani, scandinavi e ungheresi. [post_title] => Toscana, presenze in crescita più contenuta: estate a +0,3 per cento [post_date] => 2025-06-04T09:42:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749030179000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491630 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Altra giornata complicata domani, 30 maggio, per l'aeroporto di Helsinki e per Finnair, che affronta nuovamente le conseguenze di uno sciopero indetto dal sindacato finlandese dell'aviazione (Iau). La mobilitazione è simile a quelle già condotte durante questo mese di maggio: della durata di quattro ore, riguardano diversi turni di lavoro e interessano quindi molte funzioni essenziali anche per i voli Finnair durante la giornata, come le operazioni di assistenza a terra e la manutenzione degli aeromobili. La compagnia aerea finlandese dovrà cancellare circa 110 voli, che interesseranno circa 8.000 passeggeri: Finnair offrirà ai clienti dei voli cancellati un volo alternativo, che il passeggero potrà visualizzare nel servizio di prenotazione Manage sul sito web o sull'applicazione mobile del vettore. I passeggeri con voli il 2 o il 4 giugno possono già cambiare le date di viaggio contattando il servizio clienti Finnair o la compagnia che ha venduto il biglietto.   [post_title] => Finnair cancella 110 voli da Helsinki domani, 30 maggio, per il nuovo sciopero Iau [post_date] => 2025-05-29T09:49:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748512156000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490941 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È stato firmato oggi, a Osaka, un Memorandum of Understanding (MoU) tra Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di commercio di Roma, e Torii Shingo, presidente della Osaka Chamber of Commerce and Industry, per creare una piattaforma stabile per lo scambio di opportunità e per condividere programmi e iniziative economiche e commerciali bilaterali. Il protocollo, firmato tre le due Camere di Commercio, punta a promuovere processi di internazionalizzazione e le partnership su percorsi legati all’attrazione di investimenti, all’incontro tra ecosistemi dell’innovazione e alla co-progettazione internazionale a vantaggio delle imprese che operano nei rispettivi ambiti territoriali. "L’intesa firmata oggi rappresenta - spiega Lorenzo Tagliavanti - una preziosa occasione per rafforzare ulteriormente le importanti relazioni commerciali già in atto tra il Giappone e Roma. Siamo sicuri che, a seguito dell'odierna sottoscrizione del Memorandum d'intesa, i legami tra le imprese dei nostri territori potranno, sempre più, consolidarsi in partnership proficue e di lunga durata, nel segno dello sviluppo economico, dell’innovazione e della sostenibilità. Raggiungere questa intesa durante l’Expo Universale rappresenta un valore aggiunto a vantaggio di tutto il nostro Made in Italy”. “La Camera di Commercio di Osaka – ha detto il presidente Torii Shingo – è onorata di firmare un’intesa con la Camera di Commercio di Roma. Osaka è una città che ha un passato importante e guarda al futuro con speranza e fiducia, nel segno dello sviluppo e del benessere. Questo protocollo siglato oggi rafforza i legami economici già esistenti tra Roma e il Giappone e, in particolare, assicura alle imprese dei due territori assistenza reciproca e occasioni di incontro e business”. Alla cerimonia della firma, avvenuta nel Padiglione italiano a Expo Osaka 2025, hanno partecipato Mario Vattani, Commissario generale per l’Italia a Expo Osaka 2025, Filippo Manara, Console d’Italia in Giappone e Giuseppe Biazzo Presidente Unindustria. Roma e il Giappone intrattengono già una solida partnership economica: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi è stato pari a 857,1 mln di euro (+4,9% sul 2023). L’export di Roma verso il Giappone è stato di 183,6 milioni di euro (+6,3% sul 2023) a fronte di un import pari a 673,5 mln di euro (+4,5% sul 2023). Nel Lazio al 31 marzo 2025 vi sono 244 imprenditori nati in Giappone iscritti nel Registro Imprese delle Camere di Commercio, con la qualifica di Amministratore (110), Titolare di impresa (22), Socio (102), Altre cariche (10). [post_title] => La Camera di commercio di Roma firma un protocollo d'intesa con la Chamber of commerce Osaka [post_date] => 2025-05-21T11:17:48+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747826268000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490667 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Finnair ancora una volta costretta a cancellare circa 110 voli previsti per oggi, 19 maggio, a causa di un'azione sindacale. La compagnia aerea segnala che circa 14.000 passeggeri saranno colpiti dalle cancellazioni dei voli e che sono in corso sforzi per riproteggere i passeggeri interessati su voli alternativi. L'annuncio di Finnair segue la comunicazione del sindacato finlandese dell'aviazione (Iau) di un ulteriore sciopero per oggi. Secondo la compagnia aerea, lo sciopero avrà un impatto sulle operazioni di terra e sui servizi di catering all'aeroporto di Helsinki, dove anche la gestione dei bagagli potrebbe subire delle interruzioni nella giornata odierna. L'Iau, che rappresenta i dipendenti, è impegnata in trattative collettive con l'associazione dei datori di lavoro, Palta, dalla fine di gennaio, ma che al momento sarebbero in una fase di stallo. Il sindacato ha già avvisato che potrebbero essere previsti altri scioperi - salvo il raggiungimento di un accordo - per venerdì 30 maggio e lunedì 2 giugno. Il vettore finlandese ha dovuto ripetutamente cancellare i voli a causa delle mobilitazioni dell'Iau, l'ultima volta venerdì scorso.   [post_title] => Finnair: oggi a terra circa 110 voli per l'ennesimo sciopero dell'Iau [post_date] => 2025-05-19T09:25:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747646753000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490551 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air  Lines scalda i motori sulla Catania-New York Jfk, che decollerà il prossimo 23 maggio con voli giornalieri che rappresentano il primo collegamento Delta dalla Sicilia e l’unico da Catania per gli Stati Uniti.  “Questo volo rappresenta un passo storico per l’aeroporto di Catania e per l’intera Sicilia - ha dichiarato Nico Torrisi, ad della Sac, società di gestione degli aeroporti di Catania e Comiso, questa mattina durante la conferenza stampa di inaugurazione del nuovo collegamento -. L’apertura di una rotta diretta con New York non è solo un grande risultato operativo che arricchisce l’offerta del nostro scalo, ma anche un’opportunità strategica per lo sviluppo economico e turistico di tutto il territorio. Siamo orgogliosi di accogliere Delta e di offrire ai nostri passeggeri un nuovo collegamento con una delle mete più importanti del mondo”.  Commentando il nuovo volo, Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India ha sottolineato come il lancio del "nostro primo volo in assoluto dalla Sicilia coincida con l’anno in cui Delta celebra il suo centenario. Catania sarà la quinta città italiana servita da Delta dagli Stati Uniti dopo Roma, Milano, Venezia e Napoli. La Sicilia è una meta molto richiesta dal mercato statunitense, e sono numerosi gli italo-americani che hanno legami importanti con questa straordinaria regione. Siamo convinti che il nostro servizio avvantaggerà l’economia dell’isola per quanto riguarda il turismo in arrivo, oltre ad offrire ottimi collegamenti verso gli Stati Uniti per i cittadini della regione “. Delta opererà il nuovo volo da Catania per New York con un Boeing 767-300 da 211 posti, configurato nelle classi di servizio Delta One, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin. Una volta a New York i passeggeri potranno scegliere di continuare il proprio viaggio con collegamenti in coincidenza via l’hub Delta di Jfk verso numerose destinazioni in tutto il Nord America. La crescita sulle rotte Italia-Stati Uniti Quest’estate, Delta aumenterà l’offerta di voli dall’Italia per gli Stati Uniti del 15% anno su anno: durante il picco estivo il vettore opererà fino a 110 voli settimanali sulle rotte Italia-Usa. In aggiunta alla rotta da Catania, l’orario complessivo Delta includerà i collegamenti diretti da Roma per New York-JFK, Atlanta, Boston, Detroit e Minneapolis, da Milano per New York-JFK, Atlanta e Boston, da Venezia per New York-JFK e per Atlanta e da Napoli per New York-JFK e per Atlanta.   [post_title] => Delta scalda i motori sulla Catania-New York che decollerà il prossimo 23 maggio [post_date] => 2025-05-15T12:38:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747312713000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490188 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 3 milioni di passeggeri trasportati nei primi 25 anni di Delta Air Lines da Venezia: la compagnia aerea americana, che nel 2025 celebra anche il suo centenario, festeggia il suo primo quarto di secolo di attività dallo scalo veneto, dove ha inaugurato il suo primo volo per New York Jfk il 10 maggio del 2000. Oggi il collegamento dal Marco Polo per New York prevede frequenze giornaliere, dall’inizio di marzo fino alla fine dell’anno; mentre l'Hartsfield-Jackson di Atlanta viene servito con un collegamento stagionale giornaliero operativo dalla fine di marzo, al quale si aggiungeranno ulteriori tre frequenze settimanali a partire dall’11 giugno. Una volta raggiunti gli hub Usa i passeggeri in partenza da Venezia hanno poi la possibilità di continuare il proprio viaggio con collegamenti in coincidenza verso numerose destinazioni in tutto il Nord America.   “Questo anniversario arriva in concomitanza all'anno in cui Delta festeggia il suo primo secolo di storia, che l’hanno portata a solcare i cieli di tutto il globo e a raggiungere moltissimi traguardi nel mondo dell’aviazione - ha detto Matteo Curcio, senior vice president Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India -. Dal 2000 abbiamo più che raddoppiato i nostri servizi dall’aeroporto Marco Polo, permettendo a milioni di americani di visitare la città lagunare e il Veneto, ma anche a moltissimi veneti di recarsi negli Stati Uniti, per lavoro, turismo o per studiare. Negli anni, Delta è cresciuta non solo a Venezia, ma in tutta Italia, diventando il primo vettore per numero di collegamenti offerti tra Italia e Stati Uniti. Quest’estate, Delta offrirà un totale di 110 collegamenti settimanali tra il Belpaese e gli Usa”.   “L’anniversario di Delta a Venezia è per noi l’occasione di sottolineare come l’attivazione del volo su New York, 25 anni fa, abbia costituito l’inizio dello sviluppo del nostro scalo verso il Nord America - ha dichiarato Enrico Marchi, presidente del Gruppo Save -. La compagnia fu la prima a crederci e la linea sull’hub di Jfk fece letteralmente da apripista a quanto seguì negli anni, fino ai giorni nostri, in cui il Marco Polo è collegato complessivamente con otto scali tra Usa e Canada. Possiamo dire che Delta, con i suoi voli su New York e Atlanta, è stata fondamentale per lo sviluppo dell’aeroporto come terzo gateway intercontinentale italiano”.   [post_title] => Delta: primo quarto di secolo da Venezia, con 3 mln di passeggeri trasportati [post_date] => 2025-05-12T09:25:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747041950000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487029 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alex Mazzola, head of B2B travel agencies di Civitatis, ha raccontato in occasione della BMT il percorso di crescita dell'azienda nel settore del turismo esperienziale e il ruolo sempre più centrale degli agenti di viaggio nella strategia b2b dell'azienda. «Abbiamo puntato sulla personalizzazione del prodotto e del processo di vendita – esordisce Mazzola – permettendo agli agenti di viaggio di creare esperienze su misura in pochi minuti. La parte più importante di un viaggio è quella esperienziale ed è proprio su questo aspetto che vogliamo supportare gli agenti». L'apertura del canale B2B a livello globale nel 2018 ha segnato un momento chiave per Civitatis. Solo un anno dopo, nel 2019, l'azienda ha registrato una forte crescita sul mercato italiano, evidenziando una chiara necessità: gli agenti di viaggio cercavano un partner affidabile in grado di offrire esperienze in lingua italiana, con guide locali, una piattaforma tecnologica avanzata e un servizio personalizzato. Per rispondere a questa esigenza, Civitatis ha investito nella creazione di un ufficio b2b dedicato all'Italia, offrendo un supporto h24, anche in lingua italiana, e instaurando un rapporto diretto con gli agenti di viaggio. Un modello di business vantaggioso per gli ADV «La disponibilità di prodotto immediata, la presenza di esperienze in lingua locale, la commissione su ogni vendita e il modello senza sovrapprezzi rendono Civitatis una delle piattaforme più competitive del settore – sintetizza Mazzola –. Grazie a questa combinazione, gli agenti di viaggio possono personalizzare ogni viaggio dall’inizio alla fine in meno di cinque minuti, rispondendo in modo efficace alle esigenze dei propri clienti e ricevendo la garanzia di parità di prezzo su tutti i canali di vendita, oltre a una commissione che cresce al crescere degli impegni presi con noi».   Numeri in crescita Oggi, Civitatis offre 90.000 attività in 4.000 destinazioni in 160 paesi, con un network in costante espansione. L'azienda collabora con oltre 5.000 agenzie di viaggio in Italia, coprendo circa il 90% del mercato. Il 2024 si è aperto con una crescita del +110%, e per il 2025 l'obiettivo è di aumentare del 90% il numero di adv attive, rafforzando ulteriormente la presenza sul territorio. «L'idea è quella di continuare ad attivare nuove agenzie - si ripromette Mazzola -, oltre a consolidare la nostra posizione e a strutturarci con un country manager per il mercato globale». Nel frattempo, Civitatis ha già spostato più di mezzo milione di italiani nel mondo, confermando la sua leadership nel settore.   [post_title] => Civitatis scommette sulle agenzie: le nuove iniziative per il b2b [post_date] => 2025-03-21T09:45:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742550352000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1106" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":133,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Thai Airways celebra i suoi 65 anni di attività nel 2025, periodo che segna anche il completamento del piano di ristrutturazione della compagnia, «oggi più snella, efficiente, che si prepara alla quotazione in Borsa» e, se possibile, ancora più votata all'eccellenza del servizio. «E' questo il dettaglio in grado di fare la differenza a bordo - sottolinea Armando Muccifora, area sales manager, South Eastern Europe, Mediterranean and Africa -. In un comparto, come quello del trasporto aereo, in cui oggi è difficile differenziarsi, questo conta: la nostra anima, la cura maniacale del passeggero, l'equipaggio, i prodotti di eccellenza, il cibo».\r\n\r\nUn 2025 che segna anche un anno di operatività dei voli sulla Milano-Bangkok, riattivata proprio nel luglio 2024, dopo lo stop forzata causa Covid, e sin da subito foriera di ottimi risultati: «Il collegamento giornaliero ha registrato load factor dell'88% con picchi del 97%». Tra luglio e sino alla fine di maggio scorso i passeggeri trasportati sulla rotta sono stati 155.145, dei quali il 44% risulta in prosecuzione beyond Bangkok «verso destinazioni quali il Giappone, il Vietnam, l'Indonesia. Un trend consolidato anche quest'anno e per il quale ringraziamo il trade del supporto fondamentale nelle vendite (circa il 55% il transato dalle agenzie di viaggio italiane, dato superiore alla media globale)». Le previsioni per i prossimi mesi, fino a settembre indicano un ulteriore segno più sulla Milano-Bangkok, con un aumento del 22% dei passeggeri a luglio rispetto allo stesso mese del 2024, del +15% in agosto e del +14% a settembre.\r\n\r\nDel resto, a incidere sulla scelta di Thai, è sicuramente l'operativo da Milano «che consente di arrivare a destinazione la mattina presto nonché di partire la sera tardi, offrendo ai passeggeri la possibilità di fruire di due giorni in più di vacanza».\r\n\r\nIl trend positivo è evidente paragonando i dati del primo trimestre 2025 con quelli del 2024: una crescita del +30% dei viaggiatori dall'Italia, a riprova delle potenzialità del nostro mercato e dove c'è spazio per un ritorno su Roma: «Rimane nei progetti, come l'apertura su diverse altre capitali europee, ma la decisione è sicuramente legata alle consegne dei nuovi aeromobili».\r\n\r\nAttualmente la compagnia «ha in ordine 45 nuovi Boeing 787-900, con un'opzione per altri 35 - che potrebbero eventualmente essere convertiti in B777 - le cui consegne sono previste tra il 2027 e il 2033». A livello globale, Thai ha archiviato il 2024 con ricavi in crescita del +16,7%, 15,9 milioni di passeggeri trasportati (+16,3%) e un load factor medio del 78,9%. Una traiettoria che si è consolidata anche nel primo trimestre 2025, con ricavi in aumento del 12,3%, 4,3 milioni di passeggeri (+11,6%) e un tasso di riempimento dell'83,3%. \r\n\r\nL'espansione del network è supportata dalle opportunità legate all'appartenenza a Star Alliance, di cui Thai Airways è stata tra i cinque vettori fondatori: «Da qui originano importanti partnership - spiega Rithavee Plikarnon, direttore Francia, Italia, Belgio & Regno Unito - ad esempio con Turkish Airlines, United Airlines ed Air Canada, che ci consentono di ottimizzare i passeggeri e massimizzare i ricavi, andando a spingere il traffico attraverso tutto il network. E contribuiscono al raggiungimento del nostro obiettivo, cioè fare di Bangkok il gateway per l'Estremo Oriente».","post_title":"Thai Airways: ottimi risultati sulla Milano-Bangkok. E la crescita prosegue","post_date":"2025-06-11T11:41:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749642080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492363","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air festeggia i primi 100 milioni di passeggeri trasportati in Italia, che si conferma il mercato più grande in termini di capacità in tutto il network della low cost. Con Roma Fiumicino quale punto focale delle operazioni della compagnia nella penisola.\r\n“Questo traguardo testimonia la fiducia dei viaggiatori e la solidità della nostra strategia di crescita nel Paese. L’Italia è oggi uno dei mercati più importanti per Wizz Air a livello globale e rappresenta una priorità assoluta nei nostri piani di investimento a lungo termine - ha dichiarato Andras Rado, head of communications della compagnia aerea -. Roma Fiumicino, in particolare, è una base fondamentale per la nostra compagnia. Non solo per il volume di operazioni e passeggeri, ma anche per il ruolo strategico che riveste nel collegare l’Italia con alcune delle destinazioni più richieste in Europa e oltre. Continueremo a puntare su questo mercato con determinazione, ampliando ulteriormente la nostra offerta e rafforzando la nostra presenza sul territorio.”\r\nNel 2024 la low cost ha operato più di 91 mila voli da e per l'Italia, trasportando oltre 18 milioni di passeggeri (+11,6% rispetto al 2023), raggiungendo oggi il traguardo dei 100 milioni di passeggeri dall’inizio delle operazioni nel 2004.\r\n \r\nCon oltre 600 posti di lavoro creati a Roma e lo stazionamento di una flotta di 13 Airbus A321neo, i più sostenibili della loro categoria, Wizz Air continua a sostenere la propria presenza nella Capitale e nel Paese, operando ad oggi un totale di oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi e mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti. \r\nLe celebrazioni, oltre ad un voucher da 500 euro spendibile su qualsiasi tratta in tutto il network Wizz per il fortunato 100 milionesimo passeggero, prevedono per il 17 giugno altre sorprese tra le vie di Roma. ","post_title":"Wizz Air al traguardo dei 100 milioni di passeggeri trasportati in Italia","post_date":"2025-06-11T09:28:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749634131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Presenze in crescita per la Toscana che registra (secondo i dati del Centro studi turistici di Firenze) nei primi 5 mesi del 2025 un +1,1% rispetto ad un anno fa.\r\n\r\n«I dati – commentano il presidente della regione Eugenio Giani e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - ci consegnano un quadro che, pur in un contesto complesso, conferma la solidità e l’attrattività della Toscana come destinazione turistica. La crescita stimata, seppur più contenuta rispetto agli anni precedenti, è un segnale positivo: dimostra che il nostro sistema turistico continua a funzionare, soprattutto grazie all’apporto della domanda internazionale che continua a premiare la qualità e l’unicità della nostra offerta».\r\n\r\nE’ evidente però una contrazione del mercato interno: «L’inflazione sta incidendo – aggiungono Giani e Marras - sulla capacità di spesa dei turisti italiani. Questo ci impone di tenere alta l’attenzione e continuare a lavorare su politiche di promozione efficaci e su un’offerta sempre più sostenibile, diversificata e accessibile. Dobbiamo rafforzare il legame tra turismo e territorio, valorizzando anche le aree meno battute, come quelle rurali, collinari e termali. La fiducia delle imprese sul possibile incremento degli arrivi last minute è un ulteriore stimolo a migliorare l'accoglienza e i servizi, anche in ottica digitale».\r\n\r\nLa stima di crescita del turismo in Toscana per il periodo estivo alle porte indica un +0,3%: un rallentamento rispetto ai ritmi degli anni passati post covid, causato ancora una volta dalla flessione del mercato interno alle prese con la perdita del potere d’acquisto. Complessivamente i turisti stimati in arrivo nel periodo giugno-agosto ammontano a oltre 5,8 milioni, i pernottamenti dovrebbero aggirarsi sui 22,1 milioni.\r\n\r\nLe presenze italiane dovrebbero calare (-0,5%) e toccare quota 10,5 milioni in termini assoluti. Quelle straniere invece sono stimate in aumento (+0,9%) e attestarsi su 11,6 milioni, con un’incidenza che passerebbe dal 52,3% al 52,6% rispetto all’anno scorso. Il movimento degli ospiti nelle strutture alberghiere è stimato in crescita (+0,6%), le prenotazioni dall’estero salgono dell’1,7%, quelle italiane calano dello 0,8%. Sostanzialmente stabile il dato per le strutture extralberghiere (+0,1%). Anche qui, flessione della domanda italiana (-0,3%) e aumento di quella straniera (+0,4%).\r\n\r\nLa previsione dei flussi turistici nelle strutture ricettive delle città e centri d’arte indica un +0,8%. Anche in tal caso a far da traino è la domanda straniera (+1,4%), mentre flette quella italiana (-1,3%). Positivo il dato anche per le località del balneare (+0,3%), con un +1,6% di stranieri ed un -0,3% di italiani. Non varia, rispetto ad un anno fa, il dato per le aree rurali e di collina, mentre è previsto un calo per le imprese delle località di montagna (-0,7%), ad “altro interesse” (-0,3%) e termale (-1,7%).\r\n\r\nPrevalgono ancora i mercati europei con aumenti di diversa entità per francesi, polacchi, tedeschi, olandesi, svizzeri e britannici. Lieve rialzo per i turisti provenienti dalla Repubblica Ceca, dal Belgio e dalla Spagna. Tra i mercati extraeuropei segno positivo per il mercato statunitense, australiano, canadese, brasiliano e cinese. In leggera flessione le prenotazioni di austriaci, coreani, giapponesi, indiani, scandinavi e ungheresi.","post_title":"Toscana, presenze in crescita più contenuta: estate a +0,3 per cento","post_date":"2025-06-04T09:42:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749030179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491630","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Altra giornata complicata domani, 30 maggio, per l'aeroporto di Helsinki e per Finnair, che affronta nuovamente le conseguenze di uno sciopero indetto dal sindacato finlandese dell'aviazione (Iau).\r\n\r\nLa mobilitazione è simile a quelle già condotte durante questo mese di maggio: della durata di quattro ore, riguardano diversi turni di lavoro e interessano quindi molte funzioni essenziali anche per i voli Finnair durante la giornata, come le operazioni di assistenza a terra e la manutenzione degli aeromobili.\r\n\r\nLa compagnia aerea finlandese dovrà cancellare circa 110 voli, che interesseranno circa 8.000 passeggeri: Finnair offrirà ai clienti dei voli cancellati un volo alternativo, che il passeggero potrà visualizzare nel servizio di prenotazione Manage sul sito web o sull'applicazione mobile del vettore.\r\n\r\nI passeggeri con voli il 2 o il 4 giugno possono già cambiare le date di viaggio contattando il servizio clienti Finnair o la compagnia che ha venduto il biglietto.\r\n\r\n ","post_title":"Finnair cancella 110 voli da Helsinki domani, 30 maggio, per il nuovo sciopero Iau","post_date":"2025-05-29T09:49:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748512156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490941","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stato firmato oggi, a Osaka, un Memorandum of Understanding (MoU) tra Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di commercio di Roma, e Torii Shingo, presidente della Osaka Chamber of Commerce and Industry, per creare una piattaforma stabile per lo scambio di opportunità e per condividere programmi e iniziative economiche e commerciali bilaterali.\r\nIl protocollo, firmato tre le due Camere di Commercio, punta a promuovere processi di internazionalizzazione e le partnership su percorsi legati all’attrazione di investimenti, all’incontro tra ecosistemi dell’innovazione e alla co-progettazione internazionale a vantaggio delle imprese che operano nei rispettivi ambiti territoriali.\r\n\"L’intesa firmata oggi rappresenta - spiega Lorenzo Tagliavanti - una preziosa occasione per rafforzare ulteriormente le importanti relazioni commerciali già in atto tra il Giappone e Roma. Siamo sicuri che, a seguito dell'odierna sottoscrizione del Memorandum d'intesa, i legami tra le imprese dei nostri territori potranno, sempre più, consolidarsi in partnership proficue e di lunga durata, nel segno dello sviluppo economico, dell’innovazione e della sostenibilità. Raggiungere questa intesa durante l’Expo Universale rappresenta un valore aggiunto a vantaggio di tutto il nostro Made in Italy”.\r\n“La Camera di Commercio di Osaka – ha detto il presidente Torii Shingo – è onorata di firmare un’intesa con la Camera di Commercio di Roma. Osaka è una città che ha un passato importante e guarda al futuro con speranza e fiducia, nel segno dello sviluppo e del benessere. Questo protocollo siglato oggi rafforza i legami economici già esistenti tra Roma e il Giappone e, in particolare, assicura alle imprese dei due territori assistenza reciproca e occasioni di incontro e business”.\r\nAlla cerimonia della firma, avvenuta nel Padiglione italiano a Expo Osaka 2025, hanno partecipato Mario Vattani, Commissario generale per l’Italia a Expo Osaka 2025, Filippo Manara, Console d’Italia in Giappone e Giuseppe Biazzo Presidente Unindustria.\r\nRoma e il Giappone intrattengono già una solida partnership economica: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi è stato pari a 857,1 mln di euro (+4,9% sul 2023). L’export di Roma verso il Giappone è stato di 183,6 milioni di euro (+6,3% sul 2023) a fronte di un import pari a 673,5 mln di euro (+4,5% sul 2023).\r\nNel Lazio al 31 marzo 2025 vi sono 244 imprenditori nati in Giappone iscritti nel Registro Imprese delle Camere di Commercio, con la qualifica di Amministratore (110), Titolare di impresa (22), Socio (102), Altre cariche (10).","post_title":"La Camera di commercio di Roma firma un protocollo d'intesa con la Chamber of commerce Osaka","post_date":"2025-05-21T11:17:48+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747826268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490667","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finnair ancora una volta costretta a cancellare circa 110 voli previsti per oggi, 19 maggio, a causa di un'azione sindacale.\r\n\r\nLa compagnia aerea segnala che circa 14.000 passeggeri saranno colpiti dalle cancellazioni dei voli e che sono in corso sforzi per riproteggere i passeggeri interessati su voli alternativi.\r\n\r\nL'annuncio di Finnair segue la comunicazione del sindacato finlandese dell'aviazione (Iau) di un ulteriore sciopero per oggi. Secondo la compagnia aerea, lo sciopero avrà un impatto sulle operazioni di terra e sui servizi di catering all'aeroporto di Helsinki, dove anche la gestione dei bagagli potrebbe subire delle interruzioni nella giornata odierna.\r\n\r\nL'Iau, che rappresenta i dipendenti, è impegnata in trattative collettive con l'associazione dei datori di lavoro, Palta, dalla fine di gennaio, ma che al momento sarebbero in una fase di stallo. Il sindacato ha già avvisato che potrebbero essere previsti altri scioperi - salvo il raggiungimento di un accordo - per venerdì 30 maggio e lunedì 2 giugno.\r\n\r\nIl vettore finlandese ha dovuto ripetutamente cancellare i voli a causa delle mobilitazioni dell'Iau, l'ultima volta venerdì scorso.\r\n\r\n ","post_title":"Finnair: oggi a terra circa 110 voli per l'ennesimo sciopero dell'Iau","post_date":"2025-05-19T09:25:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747646753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490551","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air  Lines scalda i motori sulla Catania-New York Jfk, che decollerà il prossimo 23 maggio con voli giornalieri che rappresentano il primo collegamento Delta dalla Sicilia e l’unico da Catania per gli Stati Uniti. \r\n“Questo volo rappresenta un passo storico per l’aeroporto di Catania e per l’intera Sicilia - ha dichiarato Nico Torrisi, ad della Sac, società di gestione degli aeroporti di Catania e Comiso, questa mattina durante la conferenza stampa di inaugurazione del nuovo collegamento -. L’apertura di una rotta diretta con New York non è solo un grande risultato operativo che arricchisce l’offerta del nostro scalo, ma anche un’opportunità strategica per lo sviluppo economico e turistico di tutto il territorio. Siamo orgogliosi di accogliere Delta e di offrire ai nostri passeggeri un nuovo collegamento con una delle mete più importanti del mondo”. \r\nCommentando il nuovo volo, Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India ha sottolineato come il lancio del \"nostro primo volo in assoluto dalla Sicilia coincida con l’anno in cui Delta celebra il suo centenario. Catania sarà la quinta città italiana servita da Delta dagli Stati Uniti dopo Roma, Milano, Venezia e Napoli. La Sicilia è una meta molto richiesta dal mercato statunitense, e sono numerosi gli italo-americani che hanno legami importanti con questa straordinaria regione. Siamo convinti che il nostro servizio avvantaggerà l’economia dell’isola per quanto riguarda il turismo in arrivo, oltre ad offrire ottimi collegamenti verso gli Stati Uniti per i cittadini della regione “.\r\nDelta opererà il nuovo volo da Catania per New York con un Boeing 767-300 da 211 posti, configurato nelle classi di servizio Delta One, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin. Una volta a New York i passeggeri potranno scegliere di continuare il proprio viaggio con collegamenti in coincidenza via l’hub Delta di Jfk verso numerose destinazioni in tutto il Nord America.\r\nLa crescita sulle rotte Italia-Stati Uniti\r\nQuest’estate, Delta aumenterà l’offerta di voli dall’Italia per gli Stati Uniti del 15% anno su anno: durante il picco estivo il vettore opererà fino a 110 voli settimanali sulle rotte Italia-Usa. In aggiunta alla rotta da Catania, l’orario complessivo Delta includerà i collegamenti diretti da Roma per New York-JFK, Atlanta, Boston, Detroit e Minneapolis, da Milano per New York-JFK, Atlanta e Boston, da Venezia per New York-JFK e per Atlanta e da Napoli per New York-JFK e per Atlanta.\r\n\r\n ","post_title":"Delta scalda i motori sulla Catania-New York che decollerà il prossimo 23 maggio","post_date":"2025-05-15T12:38:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747312713000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Oltre 3 milioni di passeggeri trasportati nei primi 25 anni di Delta Air Lines da Venezia: la compagnia aerea americana, che nel 2025 celebra anche il suo centenario, festeggia il suo primo quarto di secolo di attività dallo scalo veneto, dove ha inaugurato il suo primo volo per New York Jfk il 10 maggio del 2000.\r\n\r\nOggi il collegamento dal Marco Polo per New York prevede frequenze giornaliere, dall’inizio di marzo fino alla fine dell’anno; mentre l'Hartsfield-Jackson di Atlanta viene servito con un collegamento stagionale giornaliero operativo dalla fine di marzo, al quale si aggiungeranno ulteriori tre frequenze settimanali a partire dall’11 giugno. Una volta raggiunti gli hub Usa i passeggeri in partenza da Venezia hanno poi la possibilità di continuare il proprio viaggio con collegamenti in coincidenza verso numerose destinazioni in tutto il Nord America.  \r\n\r\n“Questo anniversario arriva in concomitanza all'anno in cui Delta festeggia il suo primo secolo di storia, che l’hanno portata a solcare i cieli di tutto il globo e a raggiungere moltissimi traguardi nel mondo dell’aviazione - ha detto Matteo Curcio, senior vice president Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India -. Dal 2000 abbiamo più che raddoppiato i nostri servizi dall’aeroporto Marco Polo, permettendo a milioni di americani di visitare la città lagunare e il Veneto, ma anche a moltissimi veneti di recarsi negli Stati Uniti, per lavoro, turismo o per studiare. Negli anni, Delta è cresciuta non solo a Venezia, ma in tutta Italia, diventando il primo vettore per numero di collegamenti offerti tra Italia e Stati Uniti. Quest’estate, Delta offrirà un totale di 110 collegamenti settimanali tra il Belpaese e gli Usa”.  \r\n\r\n“L’anniversario di Delta a Venezia è per noi l’occasione di sottolineare come l’attivazione del volo su New York, 25 anni fa, abbia costituito l’inizio dello sviluppo del nostro scalo verso il Nord America - ha dichiarato Enrico Marchi, presidente del Gruppo Save -. La compagnia fu la prima a crederci e la linea sull’hub di Jfk fece letteralmente da apripista a quanto seguì negli anni, fino ai giorni nostri, in cui il Marco Polo è collegato complessivamente con otto scali tra Usa e Canada. Possiamo dire che Delta, con i suoi voli su New York e Atlanta, è stata fondamentale per lo sviluppo dell’aeroporto come terzo gateway intercontinentale italiano”.\r\n\r\n ","post_title":"Delta: primo quarto di secolo da Venezia, con 3 mln di passeggeri trasportati","post_date":"2025-05-12T09:25:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747041950000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487029","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alex Mazzola, head of B2B travel agencies di Civitatis, ha raccontato in occasione della BMT il percorso di crescita dell'azienda nel settore del turismo esperienziale e il ruolo sempre più centrale degli agenti di viaggio nella strategia b2b dell'azienda.\r\n\r\n«Abbiamo puntato sulla personalizzazione del prodotto e del processo di vendita – esordisce Mazzola – permettendo agli agenti di viaggio di creare esperienze su misura in pochi minuti. La parte più importante di un viaggio è quella esperienziale ed è proprio su questo aspetto che vogliamo supportare gli agenti».\r\n\r\nL'apertura del canale B2B a livello globale nel 2018 ha segnato un momento chiave per Civitatis. Solo un anno dopo, nel 2019, l'azienda ha registrato una forte crescita sul mercato italiano, evidenziando una chiara necessità: gli agenti di viaggio cercavano un partner affidabile in grado di offrire esperienze in lingua italiana, con guide locali, una piattaforma tecnologica avanzata e un servizio personalizzato.\r\n\r\nPer rispondere a questa esigenza, Civitatis ha investito nella creazione di un ufficio b2b dedicato all'Italia, offrendo un supporto h24, anche in lingua italiana, e instaurando un rapporto diretto con gli agenti di viaggio.\r\n\r\n\r\n\r\nUn modello di business vantaggioso per gli ADV\r\n\r\n«La disponibilità di prodotto immediata, la presenza di esperienze in lingua locale, la commissione su ogni vendita e il modello senza sovrapprezzi rendono Civitatis una delle piattaforme più competitive del settore – sintetizza Mazzola –. Grazie a questa combinazione, gli agenti di viaggio possono personalizzare ogni viaggio dall’inizio alla fine in meno di cinque minuti, rispondendo in modo efficace alle esigenze dei propri clienti e ricevendo la garanzia di parità di prezzo su tutti i canali di vendita, oltre a una commissione che cresce al crescere degli impegni presi con noi».\r\n\r\n \r\n\r\nNumeri in crescita\r\n\r\nOggi, Civitatis offre 90.000 attività in 4.000 destinazioni in 160 paesi, con un network in costante espansione. L'azienda collabora con oltre 5.000 agenzie di viaggio in Italia, coprendo circa il 90% del mercato. Il 2024 si è aperto con una crescita del +110%, e per il 2025 l'obiettivo è di aumentare del 90% il numero di adv attive, rafforzando ulteriormente la presenza sul territorio. «L'idea è quella di continuare ad attivare nuove agenzie - si ripromette Mazzola -, oltre a consolidare la nostra posizione e a strutturarci con un country manager per il mercato globale».\r\n\r\nNel frattempo, Civitatis ha già spostato più di mezzo milione di italiani nel mondo, confermando la sua leadership nel settore.\r\n\r\n ","post_title":"Civitatis scommette sulle agenzie: le nuove iniziative per il b2b","post_date":"2025-03-21T09:45:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742550352000]}]}}

Lascia un commento