27 September 2023

Halldis: sugli affitti brevi serve un quadro normativo stabile per non frenare un settore in crescita

[ 0 ]

Michele Diamantini

Prosegue la discussione sulla questione affitti brevi. Dopo la presa di posizione di Federalberghi sul disegno di legge in fase di preparazione da parte del governo, nonché la recente ricerca sul tema promossa dalla stessa associazione degli albergatori, arriva ora una nota del gestore Halldis, che mira a fare chiarezza in un mercato in cui operano una serie differente e distinta di operatori. Stando a una elaborazione della stessa compagnia su dati Istat e Scenari Immobiliari 2021, in Italia il mercato degli immobili destinati ad affitti bevi riguarderebbe circa 600 mila immobili. Il valore delle compravendite online del comparto extralberghiero nel nostro Paese, la terza piazza mondiale del mercato degli affitti brevi, preceduta solo da Usa e Francia, ammonta quindi a circa 3 miliardi di euro (fonte: Osservatorio digitale Politecnico Milano, 2021). Un comparto in cui si stima che operino 25 mila gestori professionali, il cui giro d’affari valore è pari a circa 1,2 miliardi.

Per Halldis è però fondamentale distinguere tra piattaforme (Airbnb, Booking e Vrbo), gestori professionali (property manager in inglese, come la stessa Halldis e poi Italianway, CleanBnb, Wonderful Italy) e proprietari privati. Le piattaforme digitali sono distributori del prodotto casa di cui non sono proprietari, si limitano a fare incontrare domanda e offerta e ricevono una fee che varia dal 15 al 20%. Sono tipicamente società internazionali che operano a livello mondiale. I property manager gestiscono invece per conto terzi il prodotto casa, pari a circa 25% del totale di quelle destinate degli affitti brevi, di cui anch’essi non sono proprietari: sono società italiane che operano nelle località dove sono presenti gli immobili. Per esempio, a differenza delle piattaforme, fanno l’accoglienza, le pulizie, gestiscono la burocrazia (tassa di soggiorno, cedolare secca…). Per la promozione, oltre che ai propri mezzi (sito, social…) possono utilizzare le medesime piattaforme online come distributori. La fee dei property manager varia dal 20% al 30%. I privati, che mettono sul mercato il restante 75% delle case destinate agli affitti brevi, fanno tutto da soli. Possono anche decidere di affidarsi a una piattaforma e/o a un property manager. In questo caso al guadagno viene sottratto il costo della piattaforma o del property manager.

Vincenzo Cella

“Dall’assessore Pierfrancesco Maran a Milano al sindaco Dario Nardella – afferma Vincenzo Cella, managing director Halldis – dalle prese di posizione di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia a quelle di Matteo Lepore (Bologna) e Roberto Gualtieri (Roma), condividiamo appieno le loro istanze e preoccupazioni. Il nostro studio vuole essere uno stimolo sia sul fronte dell’informazione che della normativa. Sarebbe molto utile un confronto costruttivo tra le parti politiche e rappresentanze associative per chiarire eventuali dubbi. Sarà compito del legislatore nazionale definire bene le regole attuative della normativa comunitaria e su questo punto analizzare bene il mercato e dare un senso concreto ed equo a questa iniziativa.”

“Il settore degli affitti brevi in Italia – aggiunge Michele Diamantini, ceo Halldis – è estremamente variegato e composto da centinaia di migliaia di host proprietari di singoli appartamenti e centinaia di gestori di immobili in locazione breve, che con modalità diverse e in contesti differenti, si occupano di un numero variabile di appartamenti. L’attività di property management è un business a bassa marginalità e quindi impone la scalabilità di processi e dimensioni per fare ricavi e coprire costi fissi. La possibilità di scalare richiede un quadro normativo incentivante, stabile, non frammentato. Col nostro studio abbiamo voluto da un lato fare chiarezza e dall’altro proporre la nuova direttiva europea come punto di partenza per risolvere le tante problematicità. È importante non frenare un settore in forte crescita che riesce a dare valore agli investimenti immobiliari, creare posti di lavoro, avere forte ricadute sul territorio”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452797 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Solo un mese fa New York ha assestato un duro colpo ad Airbnb dopo l'approvazione di un provvedimento che limita al massimo gli affitti a breve termine.  Ora Airbnb sta lavorando per garantire che questa iniziativa non serva da esempio per altre grandi destinazioni. La piattaforma si aggrappa a Bruxelles che, pur essendo favorevole alla regolamentazione delle case turismo, ha anche corretto le misure proposte da alcune regioni. Ma la verità è che sempre più paesi stanno cercando di ridurre la presenza di Airbnb. In Italia, Venezia ha già imposto restrizioni sugli affitti a breve termine, mentre il governo nazionale sta già lavorando a una legge per regolamentare gli appartamenti turistici, e Roma e Milano stanno procedendo in modo indipendente. Alcuni casi Da parte sua, Amsterdam ha limitato a trenta notti all'anno il numero di alloggi che i proprietari possono affittare. Qualcosa di simile accade a Londra, anche se con maggiore flessibilità (90 notti all'anno). Allo stesso modo, il Portogallo non concederà più licenze agli alloggi e le riesaminerà ogni cinque anni. Intanto la Spagna sembra non reagire. Solo il Barcellona sembra essere un po' pesante con il divieto di affittare stanze private per brevi periodi e con la presenza di un team specializzato che individua le offerte illegali.   [post_title] => Airbnb cerca di far fronte alle limitazioni che coinvolgono grandi città [post_date] => 2023-09-26T13:25:43+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695734743000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452794 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_360583" align="alignleft" width="300"] Vittorio Messina, presidente di Assohotel Confesercenti[/caption] Vittorio Messina presidente di Assohotel Confesercenti ritorna sul problema spinoso degli affitti brevi. «La questione ‘affitti brevi’ deve essere affrontata senza preconcetti. Non si vuole limitare la libertà altrui, ma esiste un problema di squilibrio evidente – in termini di oneri fiscali, normativi e quant’altro - tra le diverse forme di ricettività. È necessario eliminare ogni incertezza normativa ed ogni forma di concorrenza sleale». «Il mercato degli affitti brevi si è sviluppato in un clima di deregulation che ha prodotto gravi squilibri nel comparto ricettivo italiano. Ad essere favorite sono state le non-imprese, a tutto svantaggio delle attività imprenditoriali vere e proprie, che sostengono costi maggiori per essere in regola con la normativa e sono sottoposte ad un prelievo fiscale più oneroso. Non dimentichiamo che negli ultimi dieci anni sono scomparsi 2.790 hotel a uno e due stelle, perlopiù alberghi e pensioni a gestione familiare». [post_title] => Messina: «Affitti brevi? E' necessario eliminare la concorrenza sleale» [post_date] => 2023-09-26T12:33:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695731603000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452773 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Antitrust e Booking. La posizione dominante di Booking sul mercato turistico e la poca trasparenza nelle informazioni sulla concorrenza, sono costate a Booking il veto dell'Ue sull'acquisizione di eTraveli, un'operazione da 1,7 miliardi di dollari L'antitrust dell'Ue ha detto no. Il progetto di acquisizione del gruppo svedese eTraveli da parte di Booking Holdings è stato bloccato dalle autorità, secondo le quali avrebbe rafforzato la posizione dominante di Booking nel settore delle agenzie di viaggio online. Garanzia «Booking propone di mostrare le offerte di autori di hotel concorrenti sulla sua pagina di checkout dei voli, quindi dopo l'acquisto dei biglietti aerei. La selezione e la classificazione dei concorrenti non sono state giudicate sufficientemente trasparenti». Così Didier Reynders  Commissario per la Giustizia dell'Unione Europea.   Booking, i cui marchi includono Booking.com, Rentalcars, Priceline e Agoda, ha annunciato l'accordo nel novembre 2021. La Commissione europea, che agisce come garante della concorrenza nell'Unione europea, ritiene che le misure correttive proposte da Booking non siano sufficienti . L'accordo aveva ricevuto un via libera incondizionato in Gran Bretagna lo scorso anno, evidenziando le differenze di approccio normativo tra i mercati. [post_title] => Antitrust Ue: stop all'accordo Booking.com-eTraveli [post_date] => 2023-09-26T10:32:45+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695724365000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452757 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo investimento sulla flotta lungo raggio per il Gruppo Air France-Klm, che acquisterà altri 50 Airbus A350, nelle varianti -900 e -1000. L'ordine prevede anche diritti di acquisto per altri 40 aeromobili. Secondo quanto specificato dal gruppo franco-olandese i velivoli saranno assegnati alle flotte di Air France e Klm e sostituiranno i più datati aeromobili tra cui l'Airbus A330 e il Boeing 777. Le consegne delle nuove macchine avverranno a partire dal 2026 e fino al 2030. «Si tratterà di un'evoluzione che fornirà al gruppo la flessibilità necessaria per allocare gli aeromobili all'interno del proprio portafoglio di compagnie aeree, in base alle dinamiche di mercato e alle condizioni normative locali» spiega una nota. Air France-Klm ha già ordinato 41 Airbus A350 - tutti nella versione -900 - di cui 22 sono già stati consegnati. «Questo nuovo ordine rappresenta un passo importante nel rinnovamento della flotta del gruppo» ha dichiarato il ceo Ben Smith, ricordando che sarà «fondamentale» per sostenere gli sforzi della compagnia nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Con questo accordo - comunque soggetto a finalizzazione - Air France-Klm diventerà il più grande operatore di A350. [post_title] => Air France-Klm si prepara ad acquistare 50 Airbus A350, con un'opzione per altri 40 [post_date] => 2023-09-26T09:28:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695720502000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452715 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona. Dopo la prima collaborazione nel campionato 2022/23, le due società hanno infatti deciso di rafforzare e ampliare la loro unione con un accordo valevole sino a giugno 2025. “Dopo l’esperienza molto positiva dello scorso campionato, siamo lieti di sostenere il Derthona Basket nelle prossime due stagioni, per vivere insieme emozioni uniche - sottolinea Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere -. La decisione di diventare platinum sponsor, e quindi di rafforzare il nostro impegno, nasce da una condivisione di visione e obiettivi che ci accomuna alla squadra di basket piemontese. In particolare, l’idea di essere parte attiva e propositiva nelle comunità dove siamo presenti, per diffondere i valori di inclusività e attenzione alle nuove generazioni, che caratterizzano il modo di fare sport del Derthona Basket e quello di fare turismo di Costa”. La celebre C del logo Costa, che da 75 anni campeggia sulle navi della compagnia, sarà presente sulle divise della prima squadra maschile dei Leoni di Tortona in tutte le competizioni in cui sarà impegnata, ma anche della prima squadra femminile e delle squadre giovanili. L’accordo prevede pure personalizzazioni e attività dedicate a Costa, che coinvolgeranno il pubblico, presso la Cittadella di Tortona e il PalaEnergica di Casale Monferrato, le case del Derthona Basket. Non solo: Costa e il team di Tortona faranno squadra su una serie di progetti rivolti al territorio, in particolare a quello ligure e piemontese, con l’obiettivo di puntare sullo sport come promotore dei valori di inclusione e sostenibilità, coinvolgendo i più giovani. In primo luogo, Costa darà il suo sostegno ad alcune iniziative del Derthona Basket già attivi in ambito sociale. Tra questi PiantiAmo il futuro, un momento di incontro tra gli studenti degli istituti locali e i giocatori e lo staff dei Leoni, volto allo sviluppo di attività formative legate ai temi dell’Agenda 2030. Ma anche Leoni Insieme, pensato per promuovere le diverse iniziative portate avanti dai partner della squadra. Inoltre, le due società lavoreranno per collaborare insieme su alcuni eventi dedicati a Genova e alla Liguria, ancora in via di definizione. [post_title] => Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona [post_date] => 2023-09-25T11:42:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695642131000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452706 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali». Una persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca). Anche il turismo Non ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti. Anche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono. [post_title] => Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero [post_date] => 2023-09-25T10:38:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695638327000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452666 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ente del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata. “Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità -­ spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente ­- e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”. Il Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti. Una destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”. “Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume ­- afferma Vukelic ­ -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”. La Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi. Gabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi. [gallery ids="452694,452695,452696,452697,452699,452700"]     [post_title] => Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro [post_date] => 2023-09-25T10:21:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => eductour [1] => fam-trip ) [post_tag_name] => Array ( [0] => eductour [1] => fam trip ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695637280000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452681 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Condor Airlines investe ancora sugli Stati Uniti con il lancio di un'inedita rotta daFrancoforte e San Antonio. Il nuovo collegamento, già in vendita, decollerà dal 17 maggio 2024 e sarà operato da un Airbus A330-900neo tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì). "È una vittoria spettacolare per San Antonio - ha commentato il sindaco di San Antonio Ron Nirenberg durante una conferenza stampa all'International Center -. È la prima volta che i cittadini di San Antonio potranno volare verso l'Europa senza scalo e viceversa. La Germania è il paese in cui San Antonio ha la maggiore richiesta di viaggi in Europa, grazie ai legami culturali, storici, turistici, militari e commerciali". Il primo collegamento transatlantico di Condor sulla destinazione del Texas avrà un impatto economico annuale stimato in 34 milioni di dollari per l'intera regione, ha precisato Nirenberg.   A dicembre la compagnia aerea ha preso in consegna il suo primo A330-900neo, segnando l'inizio del suo piano di sostituzione dei vecchi A330-200 e Boeing 767. "Condor prevede di ricevere un totale di 18 nuovi aeromobili per il lungo raggio nell'ambito del suo programma di rinnovamento complessivo della flotta di lungo raggio, che mira a sostituire in toto l'attuale flotta di 767 entro il 2024". Il vettore conta attualmente nove A330-900neo in servizio e altri nove in ordine; gli aeromobili bimotore widebody sono configurati con 310 posti in tre classi, di cui 30 in cabina business e 64 posti in premium economy.     [post_title] => Condor Airlines aprirà a maggio 2024 l'inedita rotta da Francoforte e San Antonio [post_date] => 2023-09-25T09:08:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695632913000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452627 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452628" align="alignleft" width="300"] Antonella Ferrari[/caption] Il gruppo Gattinoni offre gratuitamente a tutte le agenzie dei propri network nuovi strumenti professionali, per essere competenti, attendibili ed efficienti a tutto campo. Gli agenti di viaggio dei network Mondo di Vacanze e MYNetwork Viaggi&Vacanze sono al centro di una nuova serie di azioni che il gruppo ha fortemente voluto con l’obiettivo di investire sulla rete agenziale dando agli agenti l’opportunità di acquisire nuove competenze, indispensabili per evolvere e rimanere al passo con i tempi. Al via dunque corsi specifici, eventi e viaggi. Commenta Antonella Ferrari network director: “Siamo estremamente soddisfatti di riscontrare il forte interesse dimostrato dalle nostre agenzie partner; hanno aderito a questa Academy oltre 500 agenti di viaggio. Abbiamo ascoltato le richieste della Rete e le abbiamo trasformate in un percorso formativo, interattivo e informativo, propedeutico a migliorare a 360 gradi le molteplici sfaccettature e competenze dell’articolata professione dell’agente di viaggio”. Accademy Ha preso avvio il 18 settembre e si concluderà il 29 gennaio l’Academy, aperta a tutte le agenzie del network. Un percorso formativo molto articolato e completamente gratuito, con lezioni online, per ottimizzare il tempo di chi partecipa. Gli appuntamenti sono 16 e spaziano fra i tanti temi della piattaforma formativa: dalla gestione sostenibile del proprio tempo, alla gestione del sito internet (Vetrina o E-commerce); dai principali social network- alla cura della vetrina fisica, alle sempre fondamentali tecniche di vendita sia in presenza sia online. L’Academy comprenderà inoltre corsi dedicati all’analisi degli aspetti tecnici legati al contratto di viaggio, al contratto di lavoro, all’assicurazione RC professionale e alle polizze viaggi. Tratterà il tema relativo all’importanza di prevedere e controllare la propria attività, con un apposito incontro dal titolo “budget e forecast”. Sarà inoltre affrontato il significativo tema della sostenibilità e del progetto di Gattinoni Travel. L’esperienza formativa è una scelta di valore, ma Gattinoni rilancia: tra i partecipanti che completano il percorso, ricevendo l’attestato a ogni sessione, saranno estratti diversi premi, tra cui un weekend esclusivo di Personal Coaching. Formazione sulle destinazioni Per chi fa questo lavoro, la bellezza del mondo è la più grande forma di coinvolgimento. Nella prima parte del 2023 sono state numerose le attività realizzate in Italia insieme ad enti del turismo e fornitori di servizi, per apprendere e divulgare al meglio i vari Paesi. In autunno sono in programma altri eventi su ulteriori destinazioni: Western Australia, Repubblica Dominicana, Abu Dhabi e Principato di Monaco. Inoltre, dal gennaio 2024, ogni mese sarà garantito un appuntamento online dedicato a una meta, per un totale di 12 destinazioni. A questa tipologia di apprendimento si affianca quella sul campo. Oltre a quelli già realizzati nella prima parte dell’anno, i primi educational previsti in autunno per gli agenti di viaggio del network saranno a Dubai e Aruba.     [post_title] => Il gruppo Gattinoni presenta l'Academy per la formazione degli agenti [post_date] => 2023-09-22T12:11:52+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695384712000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "halldis sugli affitti brevi serve un quadro normativo stabile per non frenare un settore in crescita" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":127,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1118,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Solo un mese fa New York ha assestato un duro colpo ad Airbnb dopo l'approvazione di un provvedimento che limita al massimo gli affitti a breve termine. \r\n\r\nOra Airbnb sta lavorando per garantire che questa iniziativa non serva da esempio per altre grandi destinazioni. La piattaforma si aggrappa a Bruxelles che, pur essendo favorevole alla regolamentazione delle case turismo, ha anche corretto le misure proposte da alcune regioni.\r\n\r\nMa la verità è che sempre più paesi stanno cercando di ridurre la presenza di Airbnb. In Italia, Venezia ha già imposto restrizioni sugli affitti a breve termine, mentre il governo nazionale sta già lavorando a una legge per regolamentare gli appartamenti turistici, e Roma e Milano stanno procedendo in modo indipendente.\r\nAlcuni casi\r\nDa parte sua, Amsterdam ha limitato a trenta notti all'anno il numero di alloggi che i proprietari possono affittare. Qualcosa di simile accade a Londra, anche se con maggiore flessibilità (90 notti all'anno). Allo stesso modo, il Portogallo non concederà più licenze agli alloggi e le riesaminerà ogni cinque anni.\r\n\r\nIntanto la Spagna sembra non reagire. Solo il Barcellona sembra essere un po' pesante con il divieto di affittare stanze private per brevi periodi e con la presenza di un team specializzato che individua le offerte illegali.\r\n\r\n ","post_title":"Airbnb cerca di far fronte alle limitazioni che coinvolgono grandi città","post_date":"2023-09-26T13:25:43+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695734743000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452794","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_360583\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Vittorio Messina, presidente di Assohotel Confesercenti[/caption]\r\n\r\nVittorio Messina presidente di Assohotel Confesercenti ritorna sul problema spinoso degli affitti brevi.\r\n\r\n«La questione ‘affitti brevi’ deve essere affrontata senza preconcetti. Non si vuole limitare la libertà altrui, ma esiste un problema di squilibrio evidente – in termini di oneri fiscali, normativi e quant’altro - tra le diverse forme di ricettività. È necessario eliminare ogni incertezza normativa ed ogni forma di concorrenza sleale».\r\n\r\n«Il mercato degli affitti brevi si è sviluppato in un clima di deregulation che ha prodotto gravi squilibri nel comparto ricettivo italiano. Ad essere favorite sono state le non-imprese, a tutto svantaggio delle attività imprenditoriali vere e proprie, che sostengono costi maggiori per essere in regola con la normativa e sono sottoposte ad un prelievo fiscale più oneroso. Non dimentichiamo che negli ultimi dieci anni sono scomparsi 2.790 hotel a uno e due stelle, perlopiù alberghi e pensioni a gestione familiare».","post_title":"Messina: «Affitti brevi? E' necessario eliminare la concorrenza sleale»","post_date":"2023-09-26T12:33:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695731603000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452773","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Antitrust e Booking. La posizione dominante di Booking sul mercato turistico e la poca trasparenza nelle informazioni sulla concorrenza, sono costate a Booking il veto dell'Ue sull'acquisizione di eTraveli, un'operazione da 1,7 miliardi di dollari\r\n\r\n\r\nL'antitrust dell'Ue ha detto no. Il progetto di acquisizione del gruppo svedese eTraveli da parte di Booking Holdings è stato bloccato dalle autorità, secondo le quali avrebbe rafforzato la posizione dominante di Booking nel settore delle agenzie di viaggio online.\r\nGaranzia\r\n«Booking propone di mostrare le offerte di autori di hotel concorrenti sulla sua pagina di checkout dei voli, quindi dopo l'acquisto dei biglietti aerei. La selezione e la classificazione dei concorrenti non sono state giudicate sufficientemente trasparenti». Così Didier Reynders  Commissario per la Giustizia dell'Unione Europea.\r\n \r\nBooking, i cui marchi includono Booking.com, Rentalcars, Priceline e Agoda, ha annunciato l'accordo nel novembre 2021. La Commissione europea, che agisce come garante della concorrenza nell'Unione europea, ritiene che le misure correttive proposte da Booking non siano sufficienti . L'accordo aveva ricevuto un via libera incondizionato in Gran Bretagna lo scorso anno, evidenziando le differenze di approccio normativo tra i mercati.\r\n","post_title":"Antitrust Ue: stop all'accordo Booking.com-eTraveli","post_date":"2023-09-26T10:32:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695724365000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452757","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo investimento sulla flotta lungo raggio per il Gruppo Air France-Klm, che acquisterà altri 50 Airbus A350, nelle varianti -900 e -1000. L'ordine prevede anche diritti di acquisto per altri 40 aeromobili.\r\n\r\nSecondo quanto specificato dal gruppo franco-olandese i velivoli saranno assegnati alle flotte di Air France e Klm e sostituiranno i più datati aeromobili tra cui l'Airbus A330 e il Boeing 777. Le consegne delle nuove macchine avverranno a partire dal 2026 e fino al 2030.\r\n\r\n«Si tratterà di un'evoluzione che fornirà al gruppo la flessibilità necessaria per allocare gli aeromobili all'interno del proprio portafoglio di compagnie aeree, in base alle dinamiche di mercato e alle condizioni normative locali» spiega una nota.\r\nAir France-Klm ha già ordinato 41 Airbus A350 - tutti nella versione -900 - di cui 22 sono già stati consegnati.\r\n\r\n«Questo nuovo ordine rappresenta un passo importante nel rinnovamento della flotta del gruppo» ha dichiarato il ceo Ben Smith, ricordando che sarà «fondamentale» per sostenere gli sforzi della compagnia nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.\r\n\r\nCon questo accordo - comunque soggetto a finalizzazione - Air France-Klm diventerà il più grande operatore di A350.","post_title":"Air France-Klm si prepara ad acquistare 50 Airbus A350, con un'opzione per altri 40","post_date":"2023-09-26T09:28:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695720502000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona. Dopo la prima collaborazione nel campionato 2022/23, le due società hanno infatti deciso di rafforzare e ampliare la loro unione con un accordo valevole sino a giugno 2025. “Dopo l’esperienza molto positiva dello scorso campionato, siamo lieti di sostenere il Derthona Basket nelle prossime due stagioni, per vivere insieme emozioni uniche - sottolinea Mario Zanetti, amministratore delegato di Costa Crociere -. La decisione di diventare platinum sponsor, e quindi di rafforzare il nostro impegno, nasce da una condivisione di visione e obiettivi che ci accomuna alla squadra di basket piemontese. In particolare, l’idea di essere parte attiva e propositiva nelle comunità dove siamo presenti, per diffondere i valori di inclusività e attenzione alle nuove generazioni, che caratterizzano il modo di fare sport del Derthona Basket e quello di fare turismo di Costa”.\r\n\r\nLa celebre C del logo Costa, che da 75 anni campeggia sulle navi della compagnia, sarà presente sulle divise della prima squadra maschile dei Leoni di Tortona in tutte le competizioni in cui sarà impegnata, ma anche della prima squadra femminile e delle squadre giovanili. L’accordo prevede pure personalizzazioni e attività dedicate a Costa, che coinvolgeranno il pubblico, presso la Cittadella di Tortona e il PalaEnergica di Casale Monferrato, le case del Derthona Basket.\r\n\r\nNon solo: Costa e il team di Tortona faranno squadra su una serie di progetti rivolti al territorio, in particolare a quello ligure e piemontese, con l’obiettivo di puntare sullo sport come promotore dei valori di inclusione e sostenibilità, coinvolgendo i più giovani. In primo luogo, Costa darà il suo sostegno ad alcune iniziative del Derthona Basket già attivi in ambito sociale. Tra questi PiantiAmo il futuro, un momento di incontro tra gli studenti degli istituti locali e i giocatori e lo staff dei Leoni, volto allo sviluppo di attività formative legate ai temi dell’Agenda 2030. Ma anche Leoni Insieme, pensato per promuovere le diverse iniziative portate avanti dai partner della squadra. Inoltre, le due società lavoreranno per collaborare insieme su alcuni eventi dedicati a Genova e alla Liguria, ancora in via di definizione.","post_title":"Costa Crociere diventa platinum sponsor della Derthona Basket di Tortona","post_date":"2023-09-25T11:42:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695642131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali».\r\n\r\nUna persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca).\r\nAnche il turismo\r\nNon ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti.\r\n\r\nAnche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono.","post_title":"Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero","post_date":"2023-09-25T10:38:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695638327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nEnte del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata.\r\n\r\n“Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità -­ spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente ­- e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”.\r\n\r\nIl Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti.\r\n\r\nUna destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”.\r\n\r\n“Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume ­- afferma Vukelic ­ -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”.\r\n\r\nLa Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi.\r\n\r\nGabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi.\r\n\r\n[gallery ids=\"452694,452695,452696,452697,452699,452700\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro","post_date":"2023-09-25T10:21:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["eductour","fam-trip"],"post_tag_name":["eductour","fam trip"]},"sort":[1695637280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452681","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condor Airlines investe ancora sugli Stati Uniti con il lancio di un'inedita rotta daFrancoforte e San Antonio. Il nuovo collegamento, già in vendita, decollerà dal 17 maggio 2024 e sarà operato da un Airbus A330-900neo tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì).\r\n\r\n\"È una vittoria spettacolare per San Antonio - ha commentato il sindaco di San Antonio Ron Nirenberg durante una conferenza stampa all'International Center -. È la prima volta che i cittadini di San Antonio potranno volare verso l'Europa senza scalo e viceversa. La Germania è il paese in cui San Antonio ha la maggiore richiesta di viaggi in Europa, grazie ai legami culturali, storici, turistici, militari e commerciali\".\r\n\r\nIl primo collegamento transatlantico di Condor sulla destinazione del Texas avrà un impatto economico annuale stimato in 34 milioni di dollari per l'intera regione, ha precisato Nirenberg.\r\n\r\n \r\n\r\nA dicembre la compagnia aerea ha preso in consegna il suo primo A330-900neo, segnando l'inizio del suo piano di sostituzione dei vecchi A330-200 e Boeing 767. \"Condor prevede di ricevere un totale di 18 nuovi aeromobili per il lungo raggio nell'ambito del suo programma di rinnovamento complessivo della flotta di lungo raggio, che mira a sostituire in toto l'attuale flotta di 767 entro il 2024\".\r\n\r\nIl vettore conta attualmente nove A330-900neo in servizio e altri nove in ordine; gli aeromobili bimotore widebody sono configurati con 310 posti in tre classi, di cui 30 in cabina business e 64 posti in premium economy.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Condor Airlines aprirà a maggio 2024 l'inedita rotta da Francoforte e San Antonio","post_date":"2023-09-25T09:08:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695632913000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452627","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452628\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Antonella Ferrari[/caption]\r\n\r\nIl gruppo Gattinoni offre gratuitamente a tutte le agenzie dei propri network nuovi strumenti professionali, per essere competenti, attendibili ed efficienti a tutto campo.\r\n\r\nGli agenti di viaggio dei network Mondo di Vacanze e MYNetwork Viaggi&Vacanze sono al centro di una nuova serie di azioni che il gruppo ha fortemente voluto con l’obiettivo di investire sulla rete agenziale dando agli agenti l’opportunità di acquisire nuove competenze, indispensabili per evolvere e rimanere al passo con i tempi. Al via dunque corsi specifici, eventi e viaggi.\r\n\r\nCommenta Antonella Ferrari network director: “Siamo estremamente soddisfatti di riscontrare il forte interesse dimostrato dalle nostre agenzie partner; hanno aderito a questa Academy oltre 500 agenti di viaggio. Abbiamo ascoltato le richieste della Rete e le abbiamo trasformate in un percorso formativo, interattivo e informativo, propedeutico a migliorare a 360 gradi le molteplici sfaccettature e competenze dell’articolata professione dell’agente di viaggio”.\r\nAccademy\r\nHa preso avvio il 18 settembre e si concluderà il 29 gennaio l’Academy, aperta a tutte le agenzie del network. Un percorso formativo molto articolato e completamente gratuito, con lezioni online, per ottimizzare il tempo di chi partecipa.\r\n\r\nGli appuntamenti sono 16 e spaziano fra i tanti temi della piattaforma formativa: dalla gestione sostenibile del proprio tempo, alla gestione del sito internet (Vetrina o E-commerce); dai principali social network- alla cura della vetrina fisica, alle sempre fondamentali tecniche di vendita sia in presenza sia online.\r\n\r\nL’Academy comprenderà inoltre corsi dedicati all’analisi degli aspetti tecnici legati al contratto di viaggio, al contratto di lavoro, all’assicurazione RC professionale e alle polizze viaggi. Tratterà il tema relativo all’importanza di prevedere e controllare la propria attività, con un apposito incontro dal titolo “budget e forecast”. Sarà inoltre affrontato il significativo tema della sostenibilità e del progetto di Gattinoni Travel.\r\n\r\nL’esperienza formativa è una scelta di valore, ma Gattinoni rilancia: tra i partecipanti che completano il percorso, ricevendo l’attestato a ogni sessione, saranno estratti diversi premi, tra cui un weekend esclusivo di Personal Coaching.\r\nFormazione sulle destinazioni\r\nPer chi fa questo lavoro, la bellezza del mondo è la più grande forma di coinvolgimento.\r\n\r\nNella prima parte del 2023 sono state numerose le attività realizzate in Italia insieme ad enti del turismo e fornitori di servizi, per apprendere e divulgare al meglio i vari Paesi.\r\n\r\nIn autunno sono in programma altri eventi su ulteriori destinazioni: Western Australia, Repubblica Dominicana, Abu Dhabi e Principato di Monaco.\r\n\r\nInoltre, dal gennaio 2024, ogni mese sarà garantito un appuntamento online dedicato a una meta, per un totale di 12 destinazioni.\r\n\r\nA questa tipologia di apprendimento si affianca quella sul campo. Oltre a quelli già realizzati nella prima parte dell’anno, i primi educational previsti in autunno per gli agenti di viaggio del network saranno a Dubai e Aruba.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Gattinoni presenta l'Academy per la formazione degli agenti","post_date":"2023-09-22T12:11:52+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695384712000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti