10 June 2023

Anguilla, riaprono il Four Seasons e lo Zemi Beach House

[ 0 ]

Ha riaperto ufficialmente a fine marzo il Four Seasons di Anguilla, chiuso in seguito ai gravi danni provocati dal passaggio dell’uragano Irma. Le 181 unità del Four Seasons, che includono anche alcune ville, si espandono su 15 ettari tra la Barnes Bay e la Meads Bay.
«Siamo felici di accogliere la nostra clientela nuovamente nella bellezza di Anguilla» ha affermato Vince Parrotta, presidente di Four Seasons. «Abbiamo lavorato con accanimento e preso decisioni strategiche con Starwood Capital Group in tutto il mondo per riaprire al più presto possibile» ha detto Roy Shanholz, vicepresidente. «Io sono stato presente durante ogni fase del processo di ricostruzione. Riportare al lavoro i nostri dipendenti è stato il mio primo obiettivo fin dal primo giorno». Come il Four Seasons, anche lo Zemi Beach House è stato riaperto. Un’altra icona di Anguilla, il Cap Juluca, che è stato acquistato dalla Belmond, ha annunciato questa settimana che riaprirà a novembre. Il Four Seasons annuncia, in occasione della riapertura, la speciale offerta “Quinta notte gratis”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447401 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Iniziano il 18 giugno e proseguono fino al 29 ottobre i collegamenti aerei diretti dello slot-summer opzionati da Going e operati da Aeroitalia da Bergamo verso Sharm el Sheikh. Il timing dei voli è ottimale: in partenza dallo scalo orobico ogni domenica alle 12:55 con arrivo sul mar Rosso alle 17:25 e ritorno alle 18:55 della successiva domenica, atterrando a Bgy alle 21:45. «L’avvio della stagione estiva è l’occasione per fare un focus sul nostro prodotto Going Resort e sull’inizio della nostra operatività dall’aeroporto di Bergamo - sottolinea Maurizio Casabianca, chief commercial operations officer del to -. Il nostro è un marchio che ha raggiunto i 25 anni e parla di storia e tradizione in un mondo del turismo in continua evoluzione e cambiamento. Un brand specializzato nei viaggi personalizzati, che negli ultimi 16 mesi sta portando avanti il nuovo progetto Going4Cruise, in linea con la proprietà Msc Cruises, di cui siamo to fornitore, che prevede estensioni del soggiorno abbinate in pre/post alle crociere negli home-port internazionali più importanti della compagnia». Anche quest’anno Going ha seguito due spunti per il suo prodotto all inclusive: la scelta di qualità nei servizi in esclusiva per il mercato italiano (5 stelle per il Sunrise Diamond Beach Resort di Sharm el-Sheikh e il Going Radisson Blu Resort di Marsa Alam sul mar Rosso), un’offerta di ristorazione curata nei dettagli, ambienti completamente ristrutturati e attività di intrattenimento per tutte le età. Significativo anche il fattore pricing: l'all inclusive parte da 780 euro per una settimana (volo e trasferimenti inclusi, al netto di quote di iscrizione e assicurazione). «In questo modo il prodotto Egitto diventa molto completo e articolato, perché intendiamo dare continuità sull’inverno - conclude Casabianca -. La nostra offerta è oggi più ricca in termini di contenuti e di prodotto e propone pacchetti combinati disponibili tramite il canale di vendita di Msc e proposti alle adv del mercato italiano con un modello b2b. La nostra offerta settimanale supera i 200 posti e, visti i dati ottimali del mese di giugno, contiamo di realizzare il nostro progetto estivo».   [post_title] => Il mar Rosso di Going parte da Bergamo con 200 posti a settimana [post_date] => 2023-06-09T13:38:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686317909000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447241 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non si ferma l'incremento dell'offerta alberghiera di lusso in Italia, tanto che c'è già chi si preoccupa di un'eccessiva inflazione del mercato lato prodotto. Soprattutto a Roma, destinazione nella quale si attendono ben 19 new entry nel segmento più alto dell'ospitalità entro i prossimi tre anni. Eppure, il segmento sta attualmente vivendo un paradosso, per cui la disponibilità a spendere dei clienti è tale che, persino a fronte di una domanda tutto sommato contenuta, i prezzi camera continuano a salire. Lo ha rivelato al Sole 24 Ore Federico Lalatta, partner di Boston Consulting Group. Stando ai dati della società di consulenza, infatti, nel 2022 a Milano la tariffa media a notte dei cinque hotel top della città (Mandarin, Bulgari, Armani, Four Seasons e Hyatt) è stata di 1.210 euro, su livelli cioè di quasi 500 euro superiori rispetto ai 750 euro dell'anno pre-Covid 2019. E tutto ciò con una occupazione camere che si è invece fermata appena al 59%, rispetto al 71% di quattro anni fa. Il trend è singolare poiché, spiega lo stesso Lalatta, gli hotel storicamente tendono ad alzare i prezzi quando i livelli di riempimento delle strutture arrivano almeno al 65%-70%, mentre una quota attorno al 60% è considerata essere il livello minimo sostenibile per un hotel. Ricavi medi Tale tendenza peraltro non riguarda solo il capoluogo lombardo: anche a Firenze, Venezia e Roma, infatti, le tariffe sono oggi su livelli del 30%-50% superiori a quelli del 2019. E pure in questo caso i tassi di occupazione sono lontani dalle quote pre-Covid. In quattro anni i ricavi medi per camera disponibile (revpar) sono quindi saliti del 40% a Roma, la città con il risultato migliore, e del 20%-25% nelle altre destinazioni. Il fenomeno, che tocca anche località secondarie  quali Taormina, Capri, Portofino e Genova, ha una dimensione tale da non poter essere semplicemente spiegato con il boom recente dell'inflazione.  L'idea allora, ha proseguito Lalatta, è che il mercato sia caratterizzato oggi da un crescente cluster di consumatori con una sensibilità relativamente bassa al prezzo delle esperienze: secondo l'ultimo report di Bcg e Highsnobiety, A pulse check of the luxury consumer,  l'incremento del peso delle generazioni Millennials e Gen Z nel lusso (contribuivano al 41% della spesa nel 2019, arriveranno al 75% nel 2026) starebbe in particolare spingendo i consumi verso le esperienze esclusive, a discapito del mero prodotto di possesso e ostentazione. [post_title] => Il paradosso del lusso: l'occupazione cala ma salgono le tariffe alberghiere [post_date] => 2023-06-08T09:35:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686216903000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446973 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_380772" align="alignleft" width="300"] Willie Walsh[/caption] E' una vision decisamente positiva quella che da Istanbul, in occasione della 79ª assemblea generale annuale della Iata, raggiunge l'intera industria del trasporto aereo: l'associazione raddoppia infatti le stime sugli utili netti globali del 2023, che arriverebbero a sfiorare i 10 miliardi di dollari. Questo grazie all'aumento dei voli che fa salire i prezzi dei biglietti, anche se i rischi includono la crescita dei tassi d'interesse per combattere la spirale dell'inflazione e i persistenti problemi della catena di forniture. I dirigenti delle circa 300 compagnie aeree rappresentate dalla Iata per oltre 1.520 partecipanti complessivi prendono parte all'evento, il primo che si tiene da quando sono state abolite tutte le restrizioni Covid. Tra i temi all'ordine del giorno figurano la sostenibilità, mentre i vettori percorrono il cammino verso il raggiungimento di emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050, nonché la ripresa delle compagnie aeree dopo il Covid-19 e le lezioni apprese dalle numerose sfide operative del 2022. In sintesi, i profitti del settore a livello mondiale dovrebbero raggiungere quest'anno i 9,8 miliardi di dollari, più del doppio rispetto ai 4,7 miliardi di dollari previsti lo scorso dicembre. Quest'anno viaggeranno circa 4,35 miliardi di passeggeri, cifra che rappresenta il 96% dei livelli del 2019. Si prevede che i ricavi totali cresceranno del 9,7% rispetto all'anno precedente, raggiungendo gli 803 miliardi di dollari. È la prima volta che i ricavi del settore supereranno la soglia degli 800 miliardi di dollari dal 2019 (838 miliardi). La crescita delle spese dovrebbe essere contenuta all'8,1% annuo. «Il ritorno alla redditività netta, anche con un margine di profitto netto dell'1,2%, è un risultato importante - ha dichiarato Willie Walsh, direttore generale della Iata -. In primo luogo, è stato raggiunto in un periodo di notevoli incertezze economiche. In secondo luogo, segue le perdite più gravi della storia dell'aviazione (183,3 miliardi di dollari di perdite nette per il periodo 2020-2022 - incluso -, per un margine di profitto netto medio del -11,3% in quel periodo). da sottolineare come il comparto aereo è entrato nella crisi della pandemia al termine di una storica striscia di profitti che ha visto un margine di profitto netto medio del 4,2% per il periodo 2015-2019. «Le incertezze economiche non hanno smorzato il desiderio di viaggiare, anche se i prezzi dei biglietti hanno assorbito i costi elevati del carburante. Ma con le compagnie aeree che guadagnano in media solo 2,25 dollari per passeggero, riparare i bilanci danneggiati e fornire agli investitori rendimenti sostenibili sul loro capitale continuerà ad essere una sfida per molte compagnie aeree». [post_title] => La Iata raddoppia le previsioni di utile per il 2023, che rimbalzano a quota 9,8 mld di dollari [post_date] => 2023-06-05T10:44:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685961879000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446943 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446949" align="alignleft" width="300"] Francesco Roccato[/caption] Il gruppo Rocco Forte riorganizza la propria offerta italiana, suddividendola in cluster geografici differenti, ciascuno guidato da un manager diverso. Il nuovo assetto, fondato su un modello di efficientamento e raggruppamento della leadership tra le proprietà, mira a migliorare le sinergie e le opportunità di mercato. Francesco Roccato è stato quindi nominato direttore generale cluster Milano e Firenze. Il manager da una parte è alla guida della pre-apertura e apertura dei Carlton Hotel e Rocco Forte Houses, Milano, dall'altra  ha assunto a Firenze la supervisione dell'hotel Savoy. Un nuovo percorso nel gruppo, dopo il primo impegno a Roma alla guida di hotel de la Ville e Rocco Forte House. Roccato, fin dal suo insediamento nel 2018, ha assunto un ruolo determinante per il successo dell'avviamento e del posizionamento del secondo indirizzo capitolino del gruppo, che si è distinto per aver ricevuto, tra gli altri riconoscimenti, le Forbes 5 Star in tutti i suoi quattro anni di attività. Nel suo nuovo ruolo, Giacomo Battafarano diventa invece direttore generale cluster Roma. Frutto della recente nomina, la responsabilità operativa di hotel de Russie, hotel de la Ville e Rocco Forte House Roma. Battafarano, nella sua precedente esperienza nel gruppo, ha portato il Verdura Resort e Rocco Forte Private Villas ai suoi attuali livelli di mercato, celebrati con molteplici premi, tra cui quello conferito da Golf World con la posizione numero uno in Italia e tre in Europa nella lista dei migliori campi da golf. Leadership confermata per Franco Girasoli, direttore generale, Masseria Torre Maizza. Dal 2018 Girasoli è infatti alla guida di questo resort da 40 camere in Puglia. Isidoro Di Franco, infine, ricopre la carica di direttore generale cluster  Sicilia. Di Franco si è unito a Rocco Forte Hotels assumendo la responsabilità operativa di Villa Igiea (Palermo), Verdura Resort e Rocco Forte Private Villas (Sciacca). Nel suo nuovo ruolo ha l’incarico di garantire il successo delle proprietà siciliane: una nuova sfida, accompagnata da un ritorno nella sua terra natale, dopo aver maturato un’ampia esperienza nell'ospitalità internazionale. [gallery ids="446950,446951,446952"] [post_title] => Rocco Forte riorganizza l'offerta italiana in cluster: quattro i manager per la Penisola [post_date] => 2023-06-05T09:41:02+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685958062000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata. La località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903. Anche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti.  Per bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso. Il divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città. Gli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire. Chi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del "W Lignano", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore. Il Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno. Infine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.   [post_title] => Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività [post_date] => 2023-06-01T09:18:22+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611102000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446763 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un evento formativo e di networking, per scoprire le tendenze e l’evoluzione del mercato in Italia con uno sguardo internazionale, per ascoltare testimonianze ed esperienze dei grandi esperti del settore lusso, per comprendere nuovi concept e trovare ispirazione dai casi di successo, anche nella ristorazione. Torna il prossimo 28 settembre all'hotel Melià di Milano la Luxury Hospitality Conference: l’appuntamento annuale dedicato al lusso nel settore dell’ospitalità organizzato da Teamwork Hospitality, in collaborazione con HotelMyPassion. Rivolto a general manager, investitori, titolari, operatori turistici, destination manager, studenti, giornalisti e a chiunque voglia approfondire queste tematiche, l'evento è occasione di confronto su come il lusso possa rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze di ospiti con aspettative sempre diverse. Un aggiornamento professionale che affronta temi dalla tecnologia alla guest experience, dalla comunicazione alla qualità del servizio, passando per le migliori strategie di marketing e management, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze necessarie per esprimere al meglio i concept luxury, che sempre più velocemente stanno diventando sinonimo di esclusività. Una giornata organizzata in panel discussions con cinque/sei speaker e un moderatore ciascuno, per un totale di 32 speaker e otto moderatori, tra cui general manager dei più importanti e conosciuti hotel e catene di lusso, ceo di luxury brand internazionali, chef stellati ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo: esperti che aiuteranno a far comprendere al meglio i fattori distintivi, il mercato, la segmentazione e l’approccio psicologico al mondo del lusso. [post_title] => Torna la Luxury Hospitality Conference: appuntamento a Milano il 28 settembre [post_date] => 2023-05-31T10:48:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685530103000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446677 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => HotelBuddy, il software nato per digitalizzare il percorso dei clienti in hotel, ha lanciato una serie di appuntamenti con gli albergatori per supportarli nella formazione e nell'acquisizione di informazioni di valore per il loro business. Dopo altri eventi in giro per l'Italia, HotelBuddy ha fatto tappa a Roma, dove, nella bellissima location dell'Ambasciata dell'Estonia, qualche giorno fa ha accolto partner, esperti di innovazione turistica e albergatori per una intenza sessione dedicata ai temi dello sviluppo innovativo. A Paul Teesalu, ambasciatore dell'Estonia in Italia, è stata affidata l'apertura dell'evento, seguita dai saluti del consigliere Anne Mardiste.  L'Estonia, infatti, oltre ad essere la patria natale dell'azienda promotrice dell'evento, HotelBuddy, è anche un paese fortemente all'avanguarda sui temi della digitalizzazione, con oltre il 99 per cento dei servizi pubblici e privati fruibili attraverso il web. Un Paese che vive nel futuro e di futuro, grazie alla presenza di moltissime aziende innovative e startup e agli investimenti che il Paese ha allocato per sostenere e attirare le aziende del comparto anche dall'estero. Tallin, in particolare, è considerata da tutti la città più digitalizzata al mondo. [gallery columns="4" size="medium" ids="446684,446693,446689,446683"] Dopo l'introduzione dei "padroni di casa", è stata la volta di Lucio Perrone, responsabile business development di HotelBuddy, che ha raccontato le unicità del progetto e la soluzioni offerte agli albergatori dal software. Tra i servizi inclusi che hanno destato il maggiore interesse tra il pubblico presente, il check in e check out digitale, la presenza di una chat che permette un dialogo diretto con gli ospiti, la possibilita di fare casting dai dispositivi degli ospiti sulla tv in camera, l'opportunità di gestire tramite il software il servizio in camera, l'upgrade, la prenotazione di servizi extra e le recensioni. Ad arricchire la presentazione delle opportunità offerte alla filiera, Any Metsallik, marketing manager di HotelBuddy, che ha raccontato di come l'Estonia sia considerata oggi la Sylicon Valley europea, che permette alle aziende di sviluppare tecnologie e soluzioni inedite, dedicate al settore alberghiero e non.   [gallery columns="4" size="medium" ids="446681,446682,446685,446695,446694,446699,446697,446686"]   È salito sul palco dei relatori, quindi, Antonino Cuomo, travel partnership & sales executive di Scalapay, che ha raccontato della nuova divisione dell'azienda dedicata al turismo, spiegando le tante integrazioni che permettono alle piccole e grandi aziende del comparto di sfruttare il brand per rassicurare i clienti e spingerli a bloccare l'acquisto, garantendo loro flessibilità nei pagamenti e permettendo all'azienda ricettiva di ricevere incassi immediati. Alla giornata di confronto e formazione, ha partecipato anche Travel Quotidiano. Claudiana Di Cesare, giornalista e marketing manager del Gruppo Travel, ha raccontato alla platea presente il progetto Italiabsolutely, il digitale all'avanguardia che facilita l'accesso al meglio dell'Italia e aiuta a far crescere il business degli operatori del settore. Un digital hub che è oggi l'unico canale di informazione e di promozione b2b in lingua inglese per il mercato turistico, che raggiunge tramite newsletter settimanali oltre 90mila buyer stranieri. Ha chiuso la sessione di panel Maria Marrocco di Top Consulting, brand di consulenza che supporta le aziende del settore nell’accesso alle opportunità di finanziamenti e benefici governativi in tema di digitalizzazione. [post_title] => HotelBuddy: al fianco degli albergatori per l'innovazione turistica [post_date] => 2023-05-30T15:07:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685459268000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446611 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna l'appuntamento griffato Viaggi dell'Elefante con l'alto di gamma e i temi della sostenibilità legati al turismo. La sesta edizione della Exoluxury Fair si terrà a Roma, presso palazzo Taverna, dal 9 al 10 novembre. Il programma prevede il consueto dibattito del forum, mentre in contemporanea si svolgerà il workshop b2b con gli appuntamenti tra rappresentanti dell’ospitalità, fornitori di servizi turistici e agenti di viaggio italiani e internazionali. Nelle giornate successive, dell'11 e del 12 novembre, i buyers potranno inoltre scoprire il territorio attraverso educational e attività sui percorsi esperienziali e meno battuti del turismo di Roma e del Lazio. Si attende una partecipazione di circa 400 professionisti tra espositori e buyer selezionati. “Stiamo lavorando per alzare ancora l’asticella della manifestazione nell’ottica di favorire sempre più le interazioni tra i protagonisti del turismo di alta gamma e di incrementare la consapevolezza del viaggiare responsabile. - spiega l'ideatore della Ecoluxury Fair, nonché ceo del brand omonimo e dei Viaggi dell’Elefante, Enrico Ducrot –. Un viaggio di lusso non significa infatti solo usufruire di servizi considerati tali, ma anche scegliere chi grazie alla propria attività contribuisce a migliorare le condizioni delle comunità in cui opera o a preservare il patrimonio ambientale e culturale dei propri territori che diventano essi stessi parte del lusso ricercato dal viaggiatore consapevole. Lo scopo di Ecoluxury Retreats of the World e della Ecoluxury Fair è proprio quello di stimolare le modalità di concepire il viaggio e di fare impresa tra tutti i player dell’industria”. [post_title] => Si terrà a Roma dal 9 al 10 novembre la sesta edizione dell'Ecoluxury Fair [post_date] => 2023-05-30T10:23:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685442232000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' lo sport del momento, tanto che molte persone prenotano le loro vacanze sulla base della possibilità di giocare a padel. Per esaudire i desideri dei propri ospiti, il gruppo Nicolaus ha quindi deciso di potenziare l'offerta dedicata, portando a 16 il numero di campi disponibili, compreso quello più alto d'Europa. Il tutto in collaborazione con il brand specializzato Quicksand. Per la precisione, i campi da record si trovano a circa 2.050 metri di altitudine, ai piedi del Cervino, e fanno parte delle dotazioni sportive del nuovissimo Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort, struttura di debutto della linea di hôtellerie upscale Italian Lyfestile collection, che si appresta a inaugurare la sua prima estate con la nuova scuola di padel e due campi inediti . Gli altri resort Valtur in cui ci si potrà sfidare sono cinque, distribuiti tra Mediterraneo, mar Rosso e oceano Indiano: si potrà infatti giocare ai Valtur Sardegna Baia dei Pini e Calabria Cormorano; in Egitto, ai Valtur Sharm el Sheikh Reef Oasis Blue Bay e Sharm el Sheikh Laguna Vista Beach Resort; nonché infine al Valtur Emerald Zanzibar Resort & Spa. A completare l’offerta legata al padel, con un pensiero in particolare per le famiglie, i terreni da gioco Nicolaus Club, presenti nei villaggi delle regioni chiave del Mare Italia: Nicolaus Club La Giurlita, Nicolaus Prime Il Gabbiano e Nicolaus Club Alimini Smile, in Puglia; Nicolaus Club Bagamoyo e Nicolaus Club Salice Resort, in Calabria. “Presentiamo con un pizzico di orgoglio al mercato la concretizzazione di un progetto legato a uno sport che sta conquistando migliaia e migliaia di appassionati, sviluppato con tre distinte finalità strategiche - spiega la responsabile prodotto del gruppo, Paola Coccarelli -: mettere a disposizione dei nostri ospiti una nuova risorsa, caratterizzata da un eccellente livello; intercettare i desideri di un nuovo target in forte espansione; portare traffico alla distribuzione, sfruttando un trend innovativo, fresco e originale. Avevamo intuito la potenzialità di questo sport iniziando già nelle scorse stagioni a dedicargli delle risorse e abbiamo impresso un’accelerata al progetto”. [post_title] => Cresce l'offerta di campi padel nei resort Valtur e Nicolaus. C'è anche quello più alto d'Europa [post_date] => 2023-05-29T13:53:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685368395000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "anguilla riaprono four seasons lo zemi beach house" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":41,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":696,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447401","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iniziano il 18 giugno e proseguono fino al 29 ottobre i collegamenti aerei diretti dello slot-summer opzionati da Going e operati da Aeroitalia da Bergamo verso Sharm el Sheikh. Il timing dei voli è ottimale: in partenza dallo scalo orobico ogni domenica alle 12:55 con arrivo sul mar Rosso alle 17:25 e ritorno alle 18:55 della successiva domenica, atterrando a Bgy alle 21:45. «L’avvio della stagione estiva è l’occasione per fare un focus sul nostro prodotto Going Resort e sull’inizio della nostra operatività dall’aeroporto di Bergamo - sottolinea Maurizio Casabianca, chief commercial operations officer del to -. Il nostro è un marchio che ha raggiunto i 25 anni e parla di storia e tradizione in un mondo del turismo in continua evoluzione e cambiamento. Un brand specializzato nei viaggi personalizzati, che negli ultimi 16 mesi sta portando avanti il nuovo progetto Going4Cruise, in linea con la proprietà Msc Cruises, di cui siamo to fornitore, che prevede estensioni del soggiorno abbinate in pre/post alle crociere negli home-port internazionali più importanti della compagnia».\r\n\r\nAnche quest’anno Going ha seguito due spunti per il suo prodotto all inclusive: la scelta di qualità nei servizi in esclusiva per il mercato italiano (5 stelle per il Sunrise Diamond Beach Resort di Sharm el-Sheikh e il Going Radisson Blu Resort di Marsa Alam sul mar Rosso), un’offerta di ristorazione curata nei dettagli, ambienti completamente ristrutturati e attività di intrattenimento per tutte le età. Significativo anche il fattore pricing: l'all inclusive parte da 780 euro per una settimana (volo e trasferimenti inclusi, al netto di quote di iscrizione e assicurazione). «In questo modo il prodotto Egitto diventa molto completo e articolato, perché intendiamo dare continuità sull’inverno - conclude Casabianca -. La nostra offerta è oggi più ricca in termini di contenuti e di prodotto e propone pacchetti combinati disponibili tramite il canale di vendita di Msc e proposti alle adv del mercato italiano con un modello b2b. La nostra offerta settimanale supera i 200 posti e, visti i dati ottimali del mese di giugno, contiamo di realizzare il nostro progetto estivo».\r\n\r\n ","post_title":"Il mar Rosso di Going parte da Bergamo con 200 posti a settimana","post_date":"2023-06-09T13:38:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686317909000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447241","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si ferma l'incremento dell'offerta alberghiera di lusso in Italia, tanto che c'è già chi si preoccupa di un'eccessiva inflazione del mercato lato prodotto. Soprattutto a Roma, destinazione nella quale si attendono ben 19 new entry nel segmento più alto dell'ospitalità entro i prossimi tre anni. Eppure, il segmento sta attualmente vivendo un paradosso, per cui la disponibilità a spendere dei clienti è tale che, persino a fronte di una domanda tutto sommato contenuta, i prezzi camera continuano a salire. Lo ha rivelato al Sole 24 Ore Federico Lalatta, partner di Boston Consulting Group.\r\n\r\nStando ai dati della società di consulenza, infatti, nel 2022 a Milano la tariffa media a notte dei cinque hotel top della città (Mandarin, Bulgari, Armani, Four Seasons e Hyatt) è stata di 1.210 euro, su livelli cioè di quasi 500 euro superiori rispetto ai 750 euro dell'anno pre-Covid 2019. E tutto ciò con una occupazione camere che si è invece fermata appena al 59%, rispetto al 71% di quattro anni fa. Il trend è singolare poiché, spiega lo stesso Lalatta, gli hotel storicamente tendono ad alzare i prezzi quando i livelli di riempimento delle strutture arrivano almeno al 65%-70%, mentre una quota attorno al 60% è considerata essere il livello minimo sostenibile per un hotel.\r\nRicavi medi\r\nTale tendenza peraltro non riguarda solo il capoluogo lombardo: anche a Firenze, Venezia e Roma, infatti, le tariffe sono oggi su livelli del 30%-50% superiori a quelli del 2019. E pure in questo caso i tassi di occupazione sono lontani dalle quote pre-Covid. In quattro anni i ricavi medi per camera disponibile (revpar) sono quindi saliti del 40% a Roma, la città con il risultato migliore, e del 20%-25% nelle altre destinazioni.\r\n\r\nIl fenomeno, che tocca anche località secondarie  quali Taormina, Capri, Portofino e Genova, ha una dimensione tale da non poter essere semplicemente spiegato con il boom recente dell'inflazione.  L'idea allora, ha proseguito Lalatta, è che il mercato sia caratterizzato oggi da un crescente cluster di consumatori con una sensibilità relativamente bassa al prezzo delle esperienze: secondo l'ultimo report di Bcg e Highsnobiety, A pulse check of the luxury consumer,  l'incremento del peso delle generazioni Millennials e Gen Z nel lusso (contribuivano al 41% della spesa nel 2019, arriveranno al 75% nel 2026) starebbe in particolare spingendo i consumi verso le esperienze esclusive, a discapito del mero prodotto di possesso e ostentazione.","post_title":"Il paradosso del lusso: l'occupazione cala ma salgono le tariffe alberghiere","post_date":"2023-06-08T09:35:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686216903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446973","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_380772\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Willie Walsh[/caption]\r\n\r\nE' una vision decisamente positiva quella che da Istanbul, in occasione della 79ª assemblea generale annuale della Iata, raggiunge l'intera industria del trasporto aereo: l'associazione raddoppia infatti le stime sugli utili netti globali del 2023, che arriverebbero a sfiorare i 10 miliardi di dollari. Questo grazie all'aumento dei voli che fa salire i prezzi dei biglietti, anche se i rischi includono la crescita dei tassi d'interesse per combattere la spirale dell'inflazione e i persistenti problemi della catena di forniture.\r\n\r\nI dirigenti delle circa 300 compagnie aeree rappresentate dalla Iata per oltre 1.520 partecipanti complessivi prendono parte all'evento, il primo che si tiene da quando sono state abolite tutte le restrizioni Covid. Tra i temi all'ordine del giorno figurano la sostenibilità, mentre i vettori percorrono il cammino verso il raggiungimento di emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050, nonché la ripresa delle compagnie aeree dopo il Covid-19 e le lezioni apprese dalle numerose sfide operative del 2022.\r\n\r\nIn sintesi, i profitti del settore a livello mondiale dovrebbero raggiungere quest'anno i 9,8 miliardi di dollari, più del doppio rispetto ai 4,7 miliardi di dollari previsti lo scorso dicembre. Quest'anno viaggeranno circa 4,35 miliardi di passeggeri, cifra che rappresenta il 96% dei livelli del 2019.\r\n\r\nSi prevede che i ricavi totali cresceranno del 9,7% rispetto all'anno precedente, raggiungendo gli 803 miliardi di dollari. È la prima volta che i ricavi del settore supereranno la soglia degli 800 miliardi di dollari dal 2019 (838 miliardi). La crescita delle spese dovrebbe essere contenuta all'8,1% annuo.\r\n\r\n«Il ritorno alla redditività netta, anche con un margine di profitto netto dell'1,2%, è un risultato importante - ha dichiarato Willie Walsh, direttore generale della Iata -. In primo luogo, è stato raggiunto in un periodo di notevoli incertezze economiche. In secondo luogo, segue le perdite più gravi della storia dell'aviazione (183,3 miliardi di dollari di perdite nette per il periodo 2020-2022 - incluso -, per un margine di profitto netto medio del -11,3% in quel periodo). da sottolineare come il comparto aereo è entrato nella crisi della pandemia al termine di una storica striscia di profitti che ha visto un margine di profitto netto medio del 4,2% per il periodo 2015-2019.\r\n\r\n«Le incertezze economiche non hanno smorzato il desiderio di viaggiare, anche se i prezzi dei biglietti hanno assorbito i costi elevati del carburante. Ma con le compagnie aeree che guadagnano in media solo 2,25 dollari per passeggero, riparare i bilanci danneggiati e fornire agli investitori rendimenti sostenibili sul loro capitale continuerà ad essere una sfida per molte compagnie aeree».","post_title":"La Iata raddoppia le previsioni di utile per il 2023, che rimbalzano a quota 9,8 mld di dollari","post_date":"2023-06-05T10:44:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685961879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446943","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446949\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesco Roccato[/caption]\r\n\r\nIl gruppo Rocco Forte riorganizza la propria offerta italiana, suddividendola in cluster geografici differenti, ciascuno guidato da un manager diverso. Il nuovo assetto, fondato su un modello di efficientamento e raggruppamento della leadership tra le proprietà, mira a migliorare le sinergie e le opportunità di mercato. Francesco Roccato è stato quindi nominato direttore generale cluster Milano e Firenze. Il manager da una parte è alla guida della pre-apertura e apertura dei Carlton Hotel e Rocco Forte Houses, Milano, dall'altra  ha assunto a Firenze la supervisione dell'hotel Savoy. Un nuovo percorso nel gruppo, dopo il primo impegno a Roma alla guida di hotel de la Ville e Rocco Forte House. Roccato, fin dal suo insediamento nel 2018, ha assunto un ruolo determinante per il successo dell'avviamento e del posizionamento del secondo indirizzo capitolino del gruppo, che si è distinto per aver ricevuto, tra gli altri riconoscimenti, le Forbes 5 Star in tutti i suoi quattro anni di attività.\r\n\r\nNel suo nuovo ruolo, Giacomo Battafarano diventa invece direttore generale cluster Roma. Frutto della recente nomina, la responsabilità operativa di hotel de Russie, hotel de la Ville e Rocco Forte House Roma. Battafarano, nella sua precedente esperienza nel gruppo, ha portato il Verdura Resort e Rocco Forte Private Villas ai suoi attuali livelli di mercato, celebrati con molteplici premi, tra cui quello conferito da Golf World con la posizione numero uno in Italia e tre in Europa nella lista dei migliori campi da golf.\r\n\r\nLeadership confermata per Franco Girasoli, direttore generale, Masseria Torre Maizza. Dal 2018 Girasoli è infatti alla guida di questo resort da 40 camere in Puglia. Isidoro Di Franco, infine, ricopre la carica di direttore generale cluster  Sicilia. Di Franco si è unito a Rocco Forte Hotels assumendo la responsabilità operativa di Villa Igiea (Palermo), Verdura Resort e Rocco Forte Private Villas (Sciacca). Nel suo nuovo ruolo ha l’incarico di garantire il successo delle proprietà siciliane: una nuova sfida, accompagnata da un ritorno nella sua terra natale, dopo aver maturato un’ampia esperienza nell'ospitalità internazionale.\r\n\r\n[gallery ids=\"446950,446951,446952\"]","post_title":"Rocco Forte riorganizza l'offerta italiana in cluster: quattro i manager per la Penisola","post_date":"2023-06-05T09:41:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685958062000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata.\r\n\r\nLa località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903.\r\n\r\nAnche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti. \r\n\r\nPer bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso.\r\n\r\nIl divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città.\r\n\r\nGli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire.\r\n\r\nChi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del \"W Lignano\", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore.\r\n\r\nIl Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno.\r\n\r\nInfine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.\r\n\r\n ","post_title":"Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività","post_date":"2023-06-01T09:18:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685611102000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446763","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un evento formativo e di networking, per scoprire le tendenze e l’evoluzione del mercato in Italia con uno sguardo internazionale, per ascoltare testimonianze ed esperienze dei grandi esperti del settore lusso, per comprendere nuovi concept e trovare ispirazione dai casi di successo, anche nella ristorazione. Torna il prossimo 28 settembre all'hotel Melià di Milano la Luxury Hospitality Conference: l’appuntamento annuale dedicato al lusso nel settore dell’ospitalità organizzato da Teamwork Hospitality, in collaborazione con HotelMyPassion.\r\n\r\nRivolto a general manager, investitori, titolari, operatori turistici, destination manager, studenti, giornalisti e a chiunque voglia approfondire queste tematiche, l'evento è occasione di confronto su come il lusso possa rispondere alle sfide del mercato e alle esigenze di ospiti con aspettative sempre diverse. Un aggiornamento professionale che affronta temi dalla tecnologia alla guest experience, dalla comunicazione alla qualità del servizio, passando per le migliori strategie di marketing e management, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze necessarie per esprimere al meglio i concept luxury, che sempre più velocemente stanno diventando sinonimo di esclusività.\r\n\r\nUna giornata organizzata in panel discussions con cinque/sei speaker e un moderatore ciascuno, per un totale di 32 speaker e otto moderatori, tra cui general manager dei più importanti e conosciuti hotel e catene di lusso, ceo di luxury brand internazionali, chef stellati ed esperti del settore provenienti da tutto il mondo: esperti che aiuteranno a far comprendere al meglio i fattori distintivi, il mercato, la segmentazione e l’approccio psicologico al mondo del lusso.","post_title":"Torna la Luxury Hospitality Conference: appuntamento a Milano il 28 settembre","post_date":"2023-05-31T10:48:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1685530103000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"HotelBuddy, il software nato per digitalizzare il percorso dei clienti in hotel, ha lanciato una serie di appuntamenti con gli albergatori per supportarli nella formazione e nell'acquisizione di informazioni di valore per il loro business.\r\n\r\nDopo altri eventi in giro per l'Italia, HotelBuddy ha fatto tappa a Roma, dove, nella bellissima location dell'Ambasciata dell'Estonia, qualche giorno fa ha accolto partner, esperti di innovazione turistica e albergatori per una intenza sessione dedicata ai temi dello sviluppo innovativo.\r\n\r\nA Paul Teesalu, ambasciatore dell'Estonia in Italia, è stata affidata l'apertura dell'evento, seguita dai saluti del consigliere Anne Mardiste.  L'Estonia, infatti, oltre ad essere la patria natale dell'azienda promotrice dell'evento, HotelBuddy, è anche un paese fortemente all'avanguarda sui temi della digitalizzazione, con oltre il 99 per cento dei servizi pubblici e privati fruibili attraverso il web.\r\n\r\nUn Paese che vive nel futuro e di futuro, grazie alla presenza di moltissime aziende innovative e startup e agli investimenti che il Paese ha allocato per sostenere e attirare le aziende del comparto anche dall'estero. Tallin, in particolare, è considerata da tutti la città più digitalizzata al mondo.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"446684,446693,446689,446683\"]\r\n\r\nDopo l'introduzione dei \"padroni di casa\", è stata la volta di Lucio Perrone, responsabile business development di HotelBuddy, che ha raccontato le unicità del progetto e la soluzioni offerte agli albergatori dal software. Tra i servizi inclusi che hanno destato il maggiore interesse tra il pubblico presente, il check in e check out digitale, la presenza di una chat che permette un dialogo diretto con gli ospiti, la possibilita di fare casting dai dispositivi degli ospiti sulla tv in camera, l'opportunità di gestire tramite il software il servizio in camera, l'upgrade, la prenotazione di servizi extra e le recensioni.\r\nAd arricchire la presentazione delle opportunità offerte alla filiera, Any Metsallik, marketing manager di HotelBuddy, che ha raccontato di come l'Estonia sia considerata oggi la Sylicon Valley europea, che permette alle aziende di sviluppare tecnologie e soluzioni inedite, dedicate al settore alberghiero e non.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"446681,446682,446685,446695,446694,446699,446697,446686\"]\r\n\r\n \r\n\r\nÈ salito sul palco dei relatori, quindi, Antonino Cuomo, travel partnership & sales executive di Scalapay, che ha raccontato della nuova divisione dell'azienda dedicata al turismo, spiegando le tante integrazioni che permettono alle piccole e grandi aziende del comparto di sfruttare il brand per rassicurare i clienti e spingerli a bloccare l'acquisto, garantendo loro flessibilità nei pagamenti e permettendo all'azienda ricettiva di ricevere incassi immediati.\r\n\r\nAlla giornata di confronto e formazione, ha partecipato anche Travel Quotidiano. Claudiana Di Cesare, giornalista e marketing manager del Gruppo Travel, ha raccontato alla platea presente il progetto Italiabsolutely, il digitale all'avanguardia che facilita l'accesso al meglio dell'Italia e aiuta a far crescere il business degli operatori del settore. Un digital hub che è oggi l'unico canale di informazione e di promozione b2b in lingua inglese per il mercato turistico, che raggiunge tramite newsletter settimanali oltre 90mila buyer stranieri.\r\n\r\nHa chiuso la sessione di panel Maria Marrocco di Top Consulting, brand di consulenza che supporta le aziende del settore nell’accesso alle opportunità di finanziamenti e benefici governativi in tema di digitalizzazione.","post_title":"HotelBuddy: al fianco degli albergatori per l'innovazione turistica","post_date":"2023-05-30T15:07:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685459268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446611","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna l'appuntamento griffato Viaggi dell'Elefante con l'alto di gamma e i temi della sostenibilità legati al turismo. La sesta edizione della Exoluxury Fair si terrà a Roma, presso palazzo Taverna, dal 9 al 10 novembre. Il programma prevede il consueto dibattito del forum, mentre in contemporanea si svolgerà il workshop b2b con gli appuntamenti tra rappresentanti dell’ospitalità, fornitori di servizi turistici e agenti di viaggio italiani e internazionali. Nelle giornate successive, dell'11 e del 12 novembre, i buyers potranno inoltre scoprire il territorio attraverso educational e attività sui percorsi esperienziali e meno battuti del turismo di Roma e del Lazio. Si attende una partecipazione di circa 400 professionisti tra espositori e buyer selezionati.\r\n\r\n“Stiamo lavorando per alzare ancora l’asticella della manifestazione nell’ottica di favorire sempre più le interazioni tra i protagonisti del turismo di alta gamma e di incrementare la consapevolezza del viaggiare responsabile. - spiega l'ideatore della Ecoluxury Fair, nonché ceo del brand omonimo e dei Viaggi dell’Elefante, Enrico Ducrot –. Un viaggio di lusso non significa infatti solo usufruire di servizi considerati tali, ma anche scegliere chi grazie alla propria attività contribuisce a migliorare le condizioni delle comunità in cui opera o a preservare il patrimonio ambientale e culturale dei propri territori che diventano essi stessi parte del lusso ricercato dal viaggiatore consapevole. Lo scopo di Ecoluxury Retreats of the World e della Ecoluxury Fair è proprio quello di stimolare le modalità di concepire il viaggio e di fare impresa tra tutti i player dell’industria”.","post_title":"Si terrà a Roma dal 9 al 10 novembre la sesta edizione dell'Ecoluxury Fair","post_date":"2023-05-30T10:23:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685442232000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' lo sport del momento, tanto che molte persone prenotano le loro vacanze sulla base della possibilità di giocare a padel. Per esaudire i desideri dei propri ospiti, il gruppo Nicolaus ha quindi deciso di potenziare l'offerta dedicata, portando a 16 il numero di campi disponibili, compreso quello più alto d'Europa. Il tutto in collaborazione con il brand specializzato Quicksand.\r\n\r\nPer la precisione, i campi da record si trovano a circa 2.050 metri di altitudine, ai piedi del Cervino, e fanno parte delle dotazioni sportive del nuovissimo Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort, struttura di debutto della linea di hôtellerie upscale Italian Lyfestile collection, che si appresta a inaugurare la sua prima estate con la nuova scuola di padel e due campi inediti .\r\n\r\nGli altri resort Valtur in cui ci si potrà sfidare sono cinque, distribuiti tra Mediterraneo, mar Rosso e oceano Indiano: si potrà infatti giocare ai Valtur Sardegna Baia dei Pini e Calabria Cormorano; in Egitto, ai Valtur Sharm el Sheikh Reef Oasis Blue Bay e Sharm el Sheikh Laguna Vista Beach Resort; nonché infine al Valtur Emerald Zanzibar Resort & Spa. A completare l’offerta legata al padel, con un pensiero in particolare per le famiglie, i terreni da gioco Nicolaus Club, presenti nei villaggi delle regioni chiave del Mare Italia: Nicolaus Club La Giurlita, Nicolaus Prime Il Gabbiano e Nicolaus Club Alimini Smile, in Puglia; Nicolaus Club Bagamoyo e Nicolaus Club Salice Resort, in Calabria.\r\n\r\n“Presentiamo con un pizzico di orgoglio al mercato la concretizzazione di un progetto legato a uno sport che sta conquistando migliaia e migliaia di appassionati, sviluppato con tre distinte finalità strategiche - spiega la responsabile prodotto del gruppo, Paola Coccarelli -: mettere a disposizione dei nostri ospiti una nuova risorsa, caratterizzata da un eccellente livello; intercettare i desideri di un nuovo target in forte espansione; portare traffico alla distribuzione, sfruttando un trend innovativo, fresco e originale. Avevamo intuito la potenzialità di questo sport iniziando già nelle scorse stagioni a dedicargli delle risorse e abbiamo impresso un’accelerata al progetto”.","post_title":"Cresce l'offerta di campi padel nei resort Valtur e Nicolaus. C'è anche quello più alto d'Europa","post_date":"2023-05-29T13:53:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685368395000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti