3 December 2023

Accordo Delphina hotels & resorts e I4T per la copertura assicurativa delle strutture

[ 0 ]

Christian Garrone

Delphina hotels & resorts ha scelto I4T per la fornitura della polizza di responsabilità civile per il tour operator, a tutela dei suoi clienti.

 L’accordo, in collaborazione con Tua Assicurazione S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni, è già entrato in vigore e vale su tutte le strutture del Gruppo: 12 hotel 5 e 4 stelle, residence, centri thalasso & spa e ville, tutte inserite in parchi tra la Costa Smeralda, l’Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara.
 
«Il nostro obiettivo è offrire un’ospitalità mediterranea autentica con servizi di qualità ineccepibile – afferma Libero Muntoni, direttore generale di Delphina hotels & resorts -. Questo vale anche in ambito assicurativo: abbiamo scelto di rivolgerci ad uno specialista come I4T per garantire la massima efficienza e professionalità anche qualora qualcosa non vada per il verso giusto». 
 
Delphina si rivolge a un target medio e alto, con proposte differenziate: dalle coppie in viaggio di nozze alle famiglie. La posizione e la ricercatezza dei resort, unite all’offerta di servizi eccellenti, fanno di Delphina una delle realtà più premiate: nel 2020 e nel 2021 ha ottenuto il riconoscimento come migliore gruppo alberghiero Italiano ai World Travel Awards.
Particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità ambientale delle strutture, che passa, ad esempio, dall’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili e dalle politiche plastic-free. Un impegno che ha permesso a Delphina di aggiudicarsi il titolo di Miglior gruppo alberghiero indipendente green al mondo ai World Travel Awards 2021.
 
«In un momento storico del turismo che sta dando grande attenzione al tema assicurativo – aggiunge Christian garrone, responsabile intermediazione assicurativa I4T – siamo orgogliosi di essere stati selezionati da una realtà di prestigio come Delphina hotels & resorts. Le nostre soluzioni RC sono sempre personalizzate e possono essere differenziate per tutte le tipologie di aziende del settore, con proposte modulari, associate agli effettivi livelli di rischio previsti dall’attività».
Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457191 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Focus sull’Europa per il gruppo di Singapore Como Hotels and Resorts, che quest’anno vede crescere il proprio portfolio nel Vecchio continente con due new entry: una da 30 camere già operativa dallo scorso aprile a Montrachet, in Borgogna, e una in Italia, la seconda nel nostro Paese, che verrà inaugurata il prossimo 7 dicembre, in val Gardena, sull’Alpe di Siusi. «Con l’inaugurazione del Como Alpina Dolomites, che si affianca nella Penisola al Castello del Nero, saliamo a cinque indirizzi nel Vecchio continente – racconta il pr director della compagnia, Brett Perkins -. Fino a poco tempo fa la nostra offerta era concentrata in Asia, ora ci stiamo rifocalizzando sull’Europa ma il nostro ceo, Olivier Jolivet, non finisce mai di sorprenderci. Non mi stupirebbe per esempio se presto ci fosse qualche novità in Giappone o negli Stati Uniti. Quel che è certo, al momento, è che l’anno prossimo faremo sicuramente un altro annuncio ma è ancora presto per svelare qualcosa di più». Difficile però che il gruppo Como riesca a mantenere il ritmo di espansione del 2023, anno che ha visto anche l’inaugurazione del Metropolitan Singapore. «Sebbene recentemente ci siamo aperti ai contratti di management, che a oggi riguardano proprio la nuova struttura di Singapore e il Como Laucala Island a Fiji, rimaniamo infatti una società a conduzione familiare che detiene la proprietà diretta della maggior parte delle proprie strutture. Non perseguiamo perciò uno sviluppo fine a se stesso, ma cerchiamo di trovare ogni volta le strutture più adatte al nostro concept». Realizzato in collaborazione con la designer Paola Navone, il Como Alpina Dolomites è il primo resort ski-in, ski-out della compagnia. La struttura, con apertura annuale, sarà dotata di 60 camere, a cui si aggiungono tre ristoranti «e la nostra tradizionale Shambala spa, che sarà uno dei centri benessere più grandi delle Alpi». Ma gli investimenti italiani di Como non si sono limitati alle Dolomiti. Il Castello del Nero ha infatti visto sempre quest'anno la realizzazione del podere San Filippo, situato a circa 20-25 minuti dal resort originario. «È una struttura dotata di 22 appartamenti da uno a tre camere con piscina inclusa – prosegue Perkins -. L’idea è quello di farlo diventare presto una sorta di mini-resort indipendente. Abbiamo inoltre aperto Villa San Giulia: una proprietà di quattro camere a pochi passi sempre da Castello del Nero. Prenotabile solo in esclusiva è dotata di una mini-Shambala spa, con la possibilità di beneficiare anche dei servizi a domicilio dello chef della proprietà toscana. Il prossimo anno è infine in programma l’inaugurazione di un ulteriore ristorante chiamato Olive Grove». [post_title] => Como Hotels cresce in Italia e in Europa. Nel futuro anche Usa e Giappone? [post_date] => 2023-11-30T14:15:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701353707000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457182 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dat Volidisicilia fa coppia con Italy Car Rent con una nuova partnership commerciale che permette ai passeggeri della compagnia aerea di usufruire di
una tariffa particolarmente scontata sul noleggio auto. I clienti Dat potranno direttamente prenotare sul sito www.italycarrent.com e inserendo il codice coupon “DAT10” avranno diritto allo sconto del 10 %
sul totale del noleggio. L'intesa agevola gli spostamenti dalle Isole minori di Lampedusa e Pantelleria rendendo meno oneroso i trasferimenti verso la Sicilia. Recandosi presso gli sportelli aeroportuali di Catania e Palermo si potrà accedere al noleggio auto con la tariffa dedicata scontata. L'accordo è comunque valido a livello nazionale quindi presso uno dei qualsiasi 15 punti di noleggio presenti in Italia. Dat ha recentemente messo in vendita i voli per la stagione estiva 2024 con punte di 24 voli al giorno tra le isole di Lampedusa e Pantelleria con le città di Catania, Palermo e Trapani e questo accordo migliorerà i viaggi per i residenti e i visitatori.   [post_title] => Dat Volidisicilia: tariffe speciali per il noleggio auto grazie all'intesa con Italy Car Rent [post_date] => 2023-11-30T13:02:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701349356000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457137 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457140" align="alignleft" width="300"] L'Under Canvas Mount Rushmore[/caption] L'open air debutta all'interno della collezione Small Luxury Hotels of the World. Il player outdoor di lusso a stelle e strisce Under Canvas ha infatti appena annunciato l'entrata in Slh di nove proprietà outdoor, tutte negli Usa, nonché del proprio resort Ulum. Le tende Under Canvas trovano ispirazione nello stile safari; sono arredate con letti king-size, biancheria di pregio, caricatori Usb, lanterne da letto, stufe a legna, terrazze e bagni privati. Alcuni di questi alloggi dispongono di una tenda Stargazer, per ammirare le stelle grazie a una finestra panoramica che sovrasta il letto matrimoniale. Il nuovo brand Ulum propone invece un concetto di ospitalità dove il lusso e il rispetto della natura diventano il focus dell’esperienza. In un ambiente isolato nel deserto dello Utah, a pochi passi dal Looking Glass Arch e circondato da una parete di roccia arenaria, l'Ulum Moab offre la possibilità di vivere ed esplorare un territorio con escursioni uniche nel loro genere. Questa dimora, composta solo da suite, ha al suo interno un ristorante, piscine, docce emozionali, linee di cortesia Aesop e programmi orientati al benessere, tra cui sessioni di rilassamento e autocura nelle vasche sonore e il bagno di stelle. [post_title] => L'americano Under Canvas primo operatore open air a entrare in Small Luxury Hotels of the World [post_date] => 2023-11-30T10:05:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701338728000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457108 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come già anticipato al momento dell'annuncio della sua apertura, il nuovo 5 stelle Ara Maris, che debutterà a Sorrento la prossima primavera, farà parte della collezione Lux del network Preferred Hotels & Resorts. "L’ingresso in Preferred è un grande onore e privilegio considerando quanto sia selettivo il processo di accettazione - sottolinea a questo proposito il general manager, Fulvio Gaglione -. Siamo entusiasti di far parte di questa prestigiosa rete globale di hotel di lusso indipendenti. Questa affiliazione ci permetterà di offrire ai nostri ospiti un'esperienza ancora più esclusiva e di garantire un livello di servizio impeccabile che è sinonimo del nostro marchio". La struttura disporrà in particolare di un totale di 49 camere. Il design, curato dallo studio di architettura Spagnulo mira a catturare l’essenza della destinazione, con i suoi colori vivaci e i profumi intensi. Fiore all’occhiello dell'hotel sarà in particolare l’ampia zona relax con piscina e solarium, immersa nel verde e progettata per garantire uno spazio in cui disconnettersi dal mondo e concentrarsi sul proprio benessere. L’hotel offrirà anche uno Skybar situato sulla terrazza all’ultimo piano, che ospiterà un cocktail bar e una zona lounge esclusiva con vista panoramica sul golfo di Napoli e sul mare. Il Bistrot farà vivere poi un’esperienza a tavola limitata solo ai sapori e al gusto del territorio con quanto di naturale offre a chilometri zero: piatti preparati con ingredienti provenienti dai monti Lattari fino ad arrivare al mare che bagna la costa. [post_title] => Farà parte del network Preferred il nuovo Ara Maris in apertura in primavera a Sorrento [post_date] => 2023-11-29T14:25:01+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701267901000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457084 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emanata l’ordinanza dal comandante della capitaneria di porto, Alberto Battaglini, che concede l'approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl nello scalo della Spezia. «L'emanazione di questa ordinanza -  commenta il sindaco della città, Pierluigi Peracchini -  segna una svolta significativa per il nostro porto, in quanto disciplina l'attracco di tutte le navi alimentate a gnl, sia da crociera sia mercantili, superando di fatto le autorizzazioni individuali. Questa disposizione facilita la navigazione nelle nostre acque delle navi di ultima generazione e si affianca all'importante accordo Blue Flag, sottoscritto tra enti e privati, per l'utilizzo di carburanti da parte delle navi da crociera con un tenore di zolfo non superiore allo 0,10% in massa. Un passo fondamentale per il miglioramento dell'ambiente e della qualità dell'aria sull'intero territorio, poiché la riduzione dell'inquinamento costituisce un contributo significativo alla convivenza armoniosa tra porto e città». Pianificazione e attività procedono in diversi settori per consentire di garantire un miglioramento dell’ambiente a 360 gradi. «Come amministrazione - aggiunge il sindaco - siamo costantemente impegnati nella tutela dell'ambiente da molteplici prospettive, e il nostro impegno ha posizionato la città al sesto posto in Italia nella classifica dell'ecosistema urbano stilata dal Sole 24 Ore. Le politiche del progetto La Spezia Green ci hanno consentito di compiere progressi significativi. Per esempio nella zona Enel, la quale, dopo lo stop al carbone e il no al turbogas, sarà riqualificata e rilanciata. Tra gli altri risultati raggiunti, figurano l'80% di raccolta differenziata, l'acquisizione di nuovi filobus elettrici e una riduzione del 40% delle emissioni presso il rigassificatore di Panigaglia; inoltre proseguono i lavori per il raddoppio dei parcheggi di interscambio e per il nuovo polo di interscambio Migliarina Cinque Terre Express. Questi costituiscono solo alcuni dei progetti che perseguiremo per rendere la nostra città sempre più sostenibile e ecocompatibile. Continueremo a investire in questa direzione, consapevoli che il percorso è ancora lungo ma porterà a ulteriori risultati significativi per il nostro territorio e l'intera cittadinanza».     [post_title] => La Spezia più green: ok all’approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl [post_date] => 2023-11-29T12:46:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701261960000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456978 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà l'attuale Emerald Zanzibar Resort & Spa della famiglia Scarapicchia, oggi operato anche con il brand Valtur Escape, la struttura di debutto del nuovo brand lusso del gruppo Tui, The Mora. L'operatore tedesco ha infatti recentemente acquisito la proprietà a 5 stelle aperta poco più di un anno fa, attraverso  il fondo di investimento alberghiero Tui Global Core Hospitality promosso insieme alla società Hansainvest. Non è ancora noto sapere in quale destinazione nascerà la seconda struttura del brand, tuttavia tra le possibili destinazioni rientra l’Italia, insieme a Grecia, Portogallo, Sudafrica, Thailandia e Indonesia. Il portfolio alberghiero del gruppo Tui comprende attualmente 12 marchi: The Mora, Royalton, Tui Blue, Robinson, Tui Magic Life, Riu, Suneo, Atlantica, Grupotel, Iberotel, Akra Hotels e Aqi. Secondo il Chain Hotels Database di Thrends, in Italia Tui detiene attualmente un portfolio di sei proprietà appartenenti al segmento upscale, per un totale di circa 1.500 camere. Lo studio legale Quorum, con un team cross-practice guidato dai partner Nicola Romano e Francesco Fiore, ha curato gli aspetti contrattuali, societari e immobiliari dell'operazione di acquisizione da parte di Tui Global Hospitality Fund, svolgendo anche il ruolo di lead law firm. La società venditrice è stata assistita da Pierallini Studio Legale, con un team guidato dalla naming partner Laura Pierallini e dal partner Gianluigi Ascenzi, che ha svolto anche in questo caso il ruolo di lead law firm. [post_title] => Il brand The Mora di Tui debutta con l'attuale Valtur Escape Emerald Zanzibar [post_date] => 2023-11-28T13:36:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701178614000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456848 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cinque nuove Tofane suite e una Penthouse, tutte firmate da Flaviano Capriotti Architetti, studio milanese che già nel 2019 si era occupato dell'ampliamento dell’hotel. Il Faloria Mountain Spa Resort di Cortina d’Ampezzo arricchisce così la propria offerta a 5 stelle. Le nuove camere, con spazi compresi tra 50 e 80 metri quadrati di superficie, saranno inaugurate il prossimo 7 dicembre, in concomitanza con l’apertura invernale dell’hotel. Flaviano Capriotti Architetti sviluppa un linguaggio estetico in continuità con l’intervento precedente e in armonia con il contesto paesaggistico, tra suggestioni alpine e design contemporaneo. I materiali scelti sono quelli tipici dell’architettura locale: la pietra dolomia, il larice spazzolato, gli imbottiti in panno di lana, le maioliche color blu-verde a ricordare il colore dei laghi alpini. Le suite presentano tonalità calde e un delicato sapore domestico, grazie a elementi come il parquet, le boiserie di larice e le testate dei letti in lana imbottita con disegni della botanica classica della flora alpina. Le Tofane suite, sviluppate su due livelli, offrono in particolare una vista sul gruppo più maestoso di tutta la valle Ampezzana. Le camere presentano un grande spazio living con ampi divani e tavoli da pranzo, due camere matrimoniali dotate di cabine armadi e bagni en-suite con docce e vasche freestanding. Comunicanti tra loro, le suite possono anche essere unite per configurare un'unità di oltre 250 metri quadrati. Posizionata nel corpo centrale dell’hotel, dalla Penthouse Suite si ammira lo storico trampolino olimpico del 1956. Nella camera elementi d’arredo realizzati su disegno dell’architetto Flaviano Capriotti convivono con pezzi di design di alcuni tra i più noti brand del made in Italy. Dalla zona living si accede alla grande cabina armadio con area make-up, le cui pareti sono rivestite in tessuto dalle tonalità blu Faloria.   [post_title] => Nuove suite griffate Flaviano Capriotti Architetti al Faloria di Cortina d’Ampezzo [post_date] => 2023-11-27T10:27:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701080829000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456840 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Apriranno il prossimo 1° di dicembre i 5 stelle Montana Lodge & Spa a La Thuile e il 5 stelle Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc. Si allarga in questo modo la presenza del gruppo R Collection Hotels nelle destinazioni montagna. Acquisito in gestione, il Montana è in particolare dotato di 55 camere e si caratterizza per un design contemporaneo con materiali innovativi all’interno di un involucro tradizionale valdostano. Presenti anche due ristoranti con cucina italiana caratterizzata da ingredienti locali: il Bistrot alpino e l’Ottavio Lounge. A loro si aggiunge una cantina con 300 etichette per degustazioni, nonché la Erre Spa, con piscina interna riscaldata, vasca idromassaggio esterna, sauna, bagno turno, vitarium, area private spa e palestra con attrezzatura Technogym. Il Grand Hotel Courmayeur è invece una struttura di proprietà provvista di 72 camere. Due anche qui le proposte gastronomiche: il ristorante La Fourchette e l’Equinox lounge bar, la terrazza sul monte Bianco. Non può inoltre mancare la Erre Spa, spazio benessere da 500 metri quadrati con piscina interna riscaldata, sauna, bagno turno, docce cromatiche e sensoriali, private spa e palestra Technogym. Con le due new entry, il brand R Collection conta oggi all’attivo dieci strutture, di cui quattro sul lago di Como  (tre già operative e una in pipeline con apertura prevista nel 2025), una in riviera ligure nella Portofino Coast e tre nella città di Milano.   [post_title] => Doppia new entry per il gruppo R Collection a La Thuile e a Courmayeur [post_date] => 2023-11-27T09:56:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701079000000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456789 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Francamente non si capisce bene il lavoro dell'Antitrust, che apre e chiude (almeno dovrebbe) in poco tempo indagini molto complesse. Ma torniamo a noi: l'Antitrust italiano non ha trovato prove di un accordo tra le compagnie aeree per fissare i prezzi dei voli con la Sicilia e per far pagare di più ai consumatori a ridosso di Natale e dell'estate".  Nelle ore in cui ha avviato — non casualmente, secondo gli addetti ai lavori — l'indagine conoscitiva su come i vettori fissano le tariffe, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) deve registrare l'assenza di un cartello tra aviolinee e chiudere l'istruttoria avviata il 20 dicembre dell'anno passato". È quanto anticipa il Corriere della Sera parlando di "due fonti che seguono il dossier". Una notizia ancora non ufficiale dunque (l'istruttoria si dovrebbe chiudere a fine dicembre) ma che viene confermata anche da altre fonti. "La decisione - spiega il Corriere - sarà finalizzata il prossimo mese — proseguono le fonti — ma negli ultimi giorni i vettori finiti sotto indagine (Ryanair, Wizz Air, easyJet e Ita Airways) hanno ricevuto le comunicazioni delle risultanze istruttorie: l'Antitrust italiano — è la sintesi — intende abbandonare gli addebiti di un coordinamento sui prezzi non avendo accertato alcuna infrazione nella fissazione delle tariffe per i voli con l'isola". Il Corriere ricorda che era stato il Codacons a denunciare all'autorità guidata da Roberto Rustichelli l'ipotesi di un cartello. Ed è proprio il Codacons a protestare ora: "Se effettivamente l'indagine sarà archiviata, si tratterebbe di una decisione gravissima dell'Antitrust e di un danno per gli utenti del trasporto aereo", commenta l'associazione che ribadisce: "i voli per le isole che, come dimostrato dai nostri dati, schizzano alle stelle durante le festività natalizie e in occasione delle partenze estive. L'incapacità di reperire le prove di un cartello anti-concorrenza non è una motivazione valida per archiviare una indagine così importante".  [post_title] => L'Antitrust pronta a chiudere l'istruttoria sui voli per la Sicilia [post_date] => 2023-11-24T12:25:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700828709000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "accordo delphina hotels resorts e i4t" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":40,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1440,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457191","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Focus sull’Europa per il gruppo di Singapore Como Hotels and Resorts, che quest’anno vede crescere il proprio portfolio nel Vecchio continente con due new entry: una da 30 camere già operativa dallo scorso aprile a Montrachet, in Borgogna, e una in Italia, la seconda nel nostro Paese, che verrà inaugurata il prossimo 7 dicembre, in val Gardena, sull’Alpe di Siusi.\r\n\r\n«Con l’inaugurazione del Como Alpina Dolomites, che si affianca nella Penisola al Castello del Nero, saliamo a cinque indirizzi nel Vecchio continente – racconta il pr director della compagnia, Brett Perkins -. Fino a poco tempo fa la nostra offerta era concentrata in Asia, ora ci stiamo rifocalizzando sull’Europa ma il nostro ceo, Olivier Jolivet, non finisce mai di sorprenderci. Non mi stupirebbe per esempio se presto ci fosse qualche novità in Giappone o negli Stati Uniti. Quel che è certo, al momento, è che l’anno prossimo faremo sicuramente un altro annuncio ma è ancora presto per svelare qualcosa di più».\r\n\r\nDifficile però che il gruppo Como riesca a mantenere il ritmo di espansione del 2023, anno che ha visto anche l’inaugurazione del Metropolitan Singapore. «Sebbene recentemente ci siamo aperti ai contratti di management, che a oggi riguardano proprio la nuova struttura di Singapore e il Como Laucala Island a Fiji, rimaniamo infatti una società a conduzione familiare che detiene la proprietà diretta della maggior parte delle proprie strutture. Non perseguiamo perciò uno sviluppo fine a se stesso, ma cerchiamo di trovare ogni volta le strutture più adatte al nostro concept».\r\n\r\nRealizzato in collaborazione con la designer Paola Navone, il Como Alpina Dolomites è il primo resort ski-in, ski-out della compagnia. La struttura, con apertura annuale, sarà dotata di 60 camere, a cui si aggiungono tre ristoranti «e la nostra tradizionale Shambala spa, che sarà uno dei centri benessere più grandi delle Alpi». Ma gli investimenti italiani di Como non si sono limitati alle Dolomiti. Il Castello del Nero ha infatti visto sempre quest'anno la realizzazione del podere San Filippo, situato a circa 20-25 minuti dal resort originario. «È una struttura dotata di 22 appartamenti da uno a tre camere con piscina inclusa – prosegue Perkins -. L’idea è quello di farlo diventare presto una sorta di mini-resort indipendente. Abbiamo inoltre aperto Villa San Giulia: una proprietà di quattro camere a pochi passi sempre da Castello del Nero. Prenotabile solo in esclusiva è dotata di una mini-Shambala spa, con la possibilità di beneficiare anche dei servizi a domicilio dello chef della proprietà toscana. Il prossimo anno è infine in programma l’inaugurazione di un ulteriore ristorante chiamato Olive Grove».","post_title":"Como Hotels cresce in Italia e in Europa. Nel futuro anche Usa e Giappone?","post_date":"2023-11-30T14:15:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701353707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457182","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dat Volidisicilia fa coppia con Italy Car Rent con una nuova partnership commerciale che permette ai passeggeri della compagnia aerea di usufruire di
una tariffa particolarmente scontata sul noleggio auto.\r\n\r\nI clienti Dat potranno direttamente prenotare sul sito www.italycarrent.com e inserendo il codice coupon “DAT10” avranno diritto allo sconto del 10 %
sul totale del noleggio. L'intesa agevola gli spostamenti dalle Isole minori di Lampedusa e Pantelleria rendendo meno oneroso i trasferimenti verso la Sicilia.\r\n\r\nRecandosi presso gli sportelli aeroportuali di Catania e Palermo si potrà accedere al noleggio auto con la tariffa dedicata scontata. L'accordo è comunque valido a livello nazionale quindi presso uno dei qualsiasi 15 punti di noleggio presenti in Italia.\r\n\r\nDat ha recentemente messo in vendita i voli per la stagione estiva 2024 con punte di 24 voli al giorno tra le isole di Lampedusa e Pantelleria con le città di Catania, Palermo e Trapani e questo accordo migliorerà i viaggi per i residenti e i visitatori.\r\n\r\n ","post_title":"Dat Volidisicilia: tariffe speciali per il noleggio auto grazie all'intesa con Italy Car Rent","post_date":"2023-11-30T13:02:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701349356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457137","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457140\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'Under Canvas Mount Rushmore[/caption]\r\n\r\nL'open air debutta all'interno della collezione Small Luxury Hotels of the World. Il player outdoor di lusso a stelle e strisce Under Canvas ha infatti appena annunciato l'entrata in Slh di nove proprietà outdoor, tutte negli Usa, nonché del proprio resort Ulum. Le tende Under Canvas trovano ispirazione nello stile safari; sono arredate con letti king-size, biancheria di pregio, caricatori Usb, lanterne da letto, stufe a legna, terrazze e bagni privati. Alcuni di questi alloggi dispongono di una tenda Stargazer, per ammirare le stelle grazie a una finestra panoramica che sovrasta il letto matrimoniale.\r\n\r\nIl nuovo brand Ulum propone invece un concetto di ospitalità dove il lusso e il rispetto della natura diventano il focus dell’esperienza. In un ambiente isolato nel deserto dello Utah, a pochi passi dal Looking Glass Arch e circondato da una parete di roccia arenaria, l'Ulum Moab offre la possibilità di vivere ed esplorare un territorio con escursioni uniche nel loro genere. Questa dimora, composta solo da suite, ha al suo interno un ristorante, piscine, docce emozionali, linee di cortesia Aesop e programmi orientati al benessere, tra cui sessioni di rilassamento e autocura nelle vasche sonore e il bagno di stelle.","post_title":"L'americano Under Canvas primo operatore open air a entrare in Small Luxury Hotels of the World","post_date":"2023-11-30T10:05:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701338728000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come già anticipato al momento dell'annuncio della sua apertura, il nuovo 5 stelle Ara Maris, che debutterà a Sorrento la prossima primavera, farà parte della collezione Lux del network Preferred Hotels & Resorts. \"L’ingresso in Preferred è un grande onore e privilegio considerando quanto sia selettivo il processo di accettazione - sottolinea a questo proposito il general manager, Fulvio Gaglione -. Siamo entusiasti di far parte di questa prestigiosa rete globale di hotel di lusso indipendenti. Questa affiliazione ci permetterà di offrire ai nostri ospiti un'esperienza ancora più esclusiva e di garantire un livello di servizio impeccabile che è sinonimo del nostro marchio\".\r\n\r\nLa struttura disporrà in particolare di un totale di 49 camere. Il design, curato dallo studio di architettura Spagnulo mira a catturare l’essenza della destinazione, con i suoi colori vivaci e i profumi intensi. Fiore all’occhiello dell'hotel sarà in particolare l’ampia zona relax con piscina e solarium, immersa nel verde e progettata per garantire uno spazio in cui disconnettersi dal mondo e concentrarsi sul proprio benessere. L’hotel offrirà anche uno Skybar situato sulla terrazza all’ultimo piano, che ospiterà un cocktail bar e una zona lounge esclusiva con vista panoramica sul golfo di Napoli e sul mare. Il Bistrot farà vivere poi un’esperienza a tavola limitata solo ai sapori e al gusto del territorio con quanto di naturale offre a chilometri zero: piatti preparati con ingredienti provenienti dai monti Lattari fino ad arrivare al mare che bagna la costa.","post_title":"Farà parte del network Preferred il nuovo Ara Maris in apertura in primavera a Sorrento","post_date":"2023-11-29T14:25:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701267901000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457084","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emanata l’ordinanza dal comandante della capitaneria di porto, Alberto Battaglini, che concede l'approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl nello scalo della Spezia.\r\n\r\n«L'emanazione di questa ordinanza -  commenta il sindaco della città, Pierluigi Peracchini -  segna una svolta significativa per il nostro porto, in quanto disciplina l'attracco di tutte le navi alimentate a gnl, sia da crociera sia mercantili, superando di fatto le autorizzazioni individuali. Questa disposizione facilita la navigazione nelle nostre acque delle navi di ultima generazione e si affianca all'importante accordo Blue Flag, sottoscritto tra enti e privati, per l'utilizzo di carburanti da parte delle navi da crociera con un tenore di zolfo non superiore allo 0,10% in massa. Un passo fondamentale per il miglioramento dell'ambiente e della qualità dell'aria sull'intero territorio, poiché la riduzione dell'inquinamento costituisce un contributo significativo alla convivenza armoniosa tra porto e città».\r\n\r\nPianificazione e attività procedono in diversi settori per consentire di garantire un miglioramento dell’ambiente a 360 gradi.\r\n\r\n«Come amministrazione - aggiunge il sindaco - siamo costantemente impegnati nella tutela dell'ambiente da molteplici prospettive, e il nostro impegno ha posizionato la città al sesto posto in Italia nella classifica dell'ecosistema urbano stilata dal Sole 24 Ore. Le politiche del progetto La Spezia Green ci hanno consentito di compiere progressi significativi. Per esempio nella zona Enel, la quale, dopo lo stop al carbone e il no al turbogas, sarà riqualificata e rilanciata. Tra gli altri risultati raggiunti, figurano l'80% di raccolta differenziata, l'acquisizione di nuovi filobus elettrici e una riduzione del 40% delle emissioni presso il rigassificatore di Panigaglia; inoltre proseguono i lavori per il raddoppio dei parcheggi di interscambio e per il nuovo polo di interscambio Migliarina Cinque Terre Express. Questi costituiscono solo alcuni dei progetti che perseguiremo per rendere la nostra città sempre più sostenibile e ecocompatibile. Continueremo a investire in questa direzione, consapevoli che il percorso è ancora lungo ma porterà a ulteriori risultati significativi per il nostro territorio e l'intera cittadinanza».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia più green: ok all’approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl","post_date":"2023-11-29T12:46:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701261960000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456978","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà l'attuale Emerald Zanzibar Resort & Spa della famiglia Scarapicchia, oggi operato anche con il brand Valtur Escape, la struttura di debutto del nuovo brand lusso del gruppo Tui, The Mora. L'operatore tedesco ha infatti recentemente acquisito la proprietà a 5 stelle aperta poco più di un anno fa, attraverso  il fondo di investimento alberghiero Tui Global Core Hospitality promosso insieme alla società Hansainvest.\r\n\r\nNon è ancora noto sapere in quale destinazione nascerà la seconda struttura del brand, tuttavia tra le possibili destinazioni rientra l’Italia, insieme a Grecia, Portogallo, Sudafrica, Thailandia e Indonesia. Il portfolio alberghiero del gruppo Tui comprende attualmente 12 marchi: The Mora, Royalton, Tui Blue, Robinson, Tui Magic Life, Riu, Suneo, Atlantica, Grupotel, Iberotel, Akra Hotels e Aqi. Secondo il Chain Hotels Database di Thrends, in Italia Tui detiene attualmente un portfolio di sei proprietà appartenenti al segmento upscale, per un totale di circa 1.500 camere.\r\n\r\nLo studio legale Quorum, con un team cross-practice guidato dai partner Nicola Romano e Francesco Fiore, ha curato gli aspetti contrattuali, societari e immobiliari dell'operazione di acquisizione da parte di Tui Global Hospitality Fund, svolgendo anche il ruolo di lead law firm. La società venditrice è stata assistita da Pierallini Studio Legale, con un team guidato dalla naming partner Laura Pierallini e dal partner Gianluigi Ascenzi, che ha svolto anche in questo caso il ruolo di lead law firm.","post_title":"Il brand The Mora di Tui debutta con l'attuale Valtur Escape Emerald Zanzibar","post_date":"2023-11-28T13:36:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701178614000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456848","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cinque nuove Tofane suite e una Penthouse, tutte firmate da Flaviano Capriotti Architetti, studio milanese che già nel 2019 si era occupato dell'ampliamento dell’hotel. Il Faloria Mountain Spa Resort di Cortina d’Ampezzo arricchisce così la propria offerta a 5 stelle. Le nuove camere, con spazi compresi tra 50 e 80 metri quadrati di superficie, saranno inaugurate il prossimo 7 dicembre, in concomitanza con l’apertura invernale dell’hotel.\r\n\r\nFlaviano Capriotti Architetti sviluppa un linguaggio estetico in continuità con l’intervento precedente e in armonia con il contesto paesaggistico, tra suggestioni alpine e design contemporaneo. I materiali scelti sono quelli tipici dell’architettura locale: la pietra dolomia, il larice spazzolato, gli imbottiti in panno di lana, le maioliche color blu-verde a ricordare il colore dei laghi alpini. Le suite presentano tonalità calde e un delicato sapore domestico, grazie a elementi come il parquet, le boiserie di larice e le testate dei letti in lana imbottita con disegni della botanica classica della flora alpina.\r\n\r\nLe Tofane suite, sviluppate su due livelli, offrono in particolare una vista sul gruppo più maestoso di tutta la valle Ampezzana. Le camere presentano un grande spazio living con ampi divani e tavoli da pranzo, due camere matrimoniali dotate di cabine armadi e bagni en-suite con docce e vasche freestanding. Comunicanti tra loro, le suite possono anche essere unite per configurare un'unità di oltre 250 metri quadrati. Posizionata nel corpo centrale dell’hotel, dalla Penthouse Suite si ammira lo storico trampolino olimpico del 1956. Nella camera elementi d’arredo realizzati su disegno dell’architetto Flaviano Capriotti convivono con pezzi di design di alcuni tra i più noti brand del made in Italy. Dalla zona living si accede alla grande cabina armadio con area make-up, le cui pareti sono rivestite in tessuto dalle tonalità blu Faloria.\r\n\r\n ","post_title":"Nuove suite griffate Flaviano Capriotti Architetti al Faloria di Cortina d’Ampezzo","post_date":"2023-11-27T10:27:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701080829000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Apriranno il prossimo 1° di dicembre i 5 stelle Montana Lodge & Spa a La Thuile e il 5 stelle Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc. Si allarga in questo modo la presenza del gruppo R Collection Hotels nelle destinazioni montagna.\r\n\r\nAcquisito in gestione, il Montana è in particolare dotato di 55 camere e si caratterizza per un design contemporaneo con materiali innovativi all’interno di un involucro tradizionale valdostano. Presenti anche due ristoranti con cucina italiana caratterizzata da ingredienti locali: il Bistrot alpino e l’Ottavio Lounge. A loro si aggiunge una cantina con 300 etichette per degustazioni, nonché la Erre Spa, con piscina interna riscaldata, vasca idromassaggio esterna, sauna, bagno turno, vitarium, area private spa e palestra con attrezzatura Technogym.\r\n\r\nIl Grand Hotel Courmayeur è invece una struttura di proprietà provvista di 72 camere. Due anche qui le proposte gastronomiche: il ristorante La Fourchette e l’Equinox lounge bar, la terrazza sul monte Bianco. Non può inoltre mancare la Erre Spa, spazio benessere da 500 metri quadrati con piscina interna riscaldata, sauna, bagno turno, docce cromatiche e sensoriali, private spa e palestra Technogym.\r\n\r\nCon le due new entry, il brand R Collection conta oggi all’attivo dieci strutture, di cui quattro sul lago di Como  (tre già operative e una in pipeline con apertura prevista nel 2025), una in riviera ligure nella Portofino Coast e tre nella città di Milano.\r\n\r\n ","post_title":"Doppia new entry per il gruppo R Collection a La Thuile e a Courmayeur","post_date":"2023-11-27T09:56:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701079000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456789","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Francamente non si capisce bene il lavoro dell'Antitrust, che apre e chiude (almeno dovrebbe) in poco tempo indagini molto complesse. Ma torniamo a noi: l'Antitrust italiano non ha trovato prove di un accordo tra le compagnie aeree per fissare i prezzi dei voli con la Sicilia e per far pagare di più ai consumatori a ridosso di Natale e dell'estate\".\r\n Nelle ore in cui ha avviato — non casualmente, secondo gli addetti ai lavori — l'indagine conoscitiva su come i vettori fissano le tariffe, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) deve registrare l'assenza di un cartello tra aviolinee e chiudere l'istruttoria avviata il 20 dicembre dell'anno passato\".\r\nÈ quanto anticipa il Corriere della Sera parlando di \"due fonti che seguono il dossier\". Una notizia ancora non ufficiale dunque (l'istruttoria si dovrebbe chiudere a fine dicembre) ma che viene confermata anche da altre fonti.\r\n\r\n\"La decisione - spiega il Corriere - sarà finalizzata il prossimo mese — proseguono le fonti — ma negli ultimi giorni i vettori finiti sotto indagine (Ryanair, Wizz Air, easyJet e Ita Airways) hanno ricevuto le comunicazioni delle risultanze istruttorie: l'Antitrust italiano — è la sintesi — intende abbandonare gli addebiti di un coordinamento sui prezzi non avendo accertato alcuna infrazione nella fissazione delle tariffe per i voli con l'isola\".\r\n\r\nIl Corriere ricorda che era stato il Codacons a denunciare all'autorità guidata da Roberto Rustichelli l'ipotesi di un cartello. Ed è proprio il Codacons a protestare ora: \"Se effettivamente l'indagine sarà archiviata, si tratterebbe di una decisione gravissima dell'Antitrust e di un danno per gli utenti del trasporto aereo\", commenta l'associazione che ribadisce: \"i voli per le isole che, come dimostrato dai nostri dati, schizzano alle stelle durante le festività natalizie e in occasione delle partenze estive. L'incapacità di reperire le prove di un cartello anti-concorrenza non è una motivazione valida per archiviare una indagine così importante\". ","post_title":"L'Antitrust pronta a chiudere l'istruttoria sui voli per la Sicilia","post_date":"2023-11-24T12:25:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700828709000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti