2 June 2024

Rivoluzione Gattinoni 2: Sergio Testi lascia la direzione generale

[ 0 ]

“Era venuto il momento di fare una scelta diversa, perché la vita è fatta anche di famiglia”. Sergio Testi a luglio lascia la carica di direttore generale del gruppo Gattinoni. Lo fa con queste parole sincere, dopo dieci anni importanti e soprattutto dopo una vita nel mondo del travel. “Durante la mia carriera ho avuto uffici in tanti posti diversi. La mia famiglia vive a Cuneo. A volte è riuscita a seguirmi, altre no. Per me il lavoro è sempre stato al primo posto”. Era tempo, insomma, di cambiare almeno in parte priorità.

Almeno in parte, perché Testi non lascerà completamente il gruppo. Rimarrà come consigliere del cda prima di tutto, ma anche con una collaborazione in materia di sviluppo: “Avevo assicurato al presidente (Franco Gattinoni, ndr) che se avessi deciso di cambiare, glielo avrei comunicato con 12 mesi di anticipo. Così è stato. Ma abbiamo pensato di continuare a collaborare, seppure in una forma diversa. La mia preoccupazione era quella che i colleghi vivessero il futuro con serenità”.

Diversificare

D’altronde per Testi il gruppo Gattinoni si basa sostanzialmente su due punti: “Uno è il presidente; l’altro è una squadra che ha sempre saputo integrarsi superando qualsiasi problema: un’azienda che ha saputo investire, sviluppare e innovare persino nei momenti difficili. Altrimenti non avremmo fatto questi numeri (il riferimento è al bilancio 2023, presentato nella stessa occasione, ndr). Oggi siamo un’azienda diversificata con tre business che sembrano simili ma in realtà sono molto differenti: un approccio al mercato lungimirante, che consente di non andare in crisi di fronte a rallentamenti parziali di uno dei settori”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468516 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair-eDreams. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha respinto la richiesta di procedimento cautelare da parte di eDreams nei confronti di Ryanair, sulla base del fatto che "non vi è alcun pericolo di danni gravi e irreparabili alla concorrenza".  La low cost irlandese spiega di aver «accolto con favore la decisione dell'Agcm (...) che  arriva poco dopo che la Corte d'Appello di Milano ha stabilito nel gennaio 2024 che la politica di vendita diretta di Ryanair è "economicamente giustificata", porta a costi e tariffe più bassi e "senza dubbio avvantaggia i consumatori". «I tentativi di eDreams di mentire all'Agcm con le sue affermazioni sono ancora una volta falliti - ha dichiarato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. L'Agcm ha chiaramente visto le affermazioni fatte da Dreams sulla politica di distribuzione a favore dei consumatori di Ryanair. Mentre le ota come eDreams continuano a imporre sovrapprezzi nascosti e commissioni inventate ai consumatori italiani per i servizi Ryanair, rinnoviamo il nostro appello all'Agcm affinché prenda misure urgenti per proteggere i consumatori italiani da queste ota come eDreams, Opodo e Booking.com». Un portavoce di eDreams ha inviato una replica. Eccola: “Questa decisione procedurale lascia inalterato il corso principale del procedimento antitrust, che non si è interrotto. L'AGCM proseguirà la sua indagine principale sull'abuso di posizione dominante di Ryanair in Italia, prendendo una decisione definitiva presumibilmente entro i prossimi 8 mesi. Il caso antitrust in corso è stato portato avanti ed è sostenuto dalla stragrande maggioranza dell'industria turistica italiana e dalle associazioni dei consumatori. Continueremo a contribuire all'indagine in Italia per garantire che tutti gli abusi di Ryanair, compresa la loro campagna diffamatoria, terminino. Questo andrà a beneficio di tutti i consumatori europei e a sostegno di un settore dei viaggi aperto ed equo." [post_title] => Scontro Ryanair-eDreams: punto a favore della low cost dopo la decisione dell'Agcm [post_date] => 2024-05-31T10:07:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150022000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468402 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tap Air Portugal accende i riflettori sul trade con i tradizionali Tap Awards, che anche nel 2024 hanno premiato gli agenti di viaggio che si sono maggiormente distinti nella vendita di biglietti del vettore nei principali mercati in cui opera la compagnia aerea portoghese.   L'evento, presieduto dal presidente e ceo della compagnia Luís Rodrigues, ha visto la partecipazione adv provenienti da Portogallo, Brasile, Stati Uniti e dai principali mercati europei. L'attore portoghese e ambasciatore Tap, Ricardo Pereira, è stato il maestro di cerimonie della serata, che si è conclusa con un'esibizione musicale della cantante di fado portoghese Cuca Roseta.   I riconoscimenti sono stati assegnati agli agenti di viaggio che si sono maggiormente distinti nel 2023 per il volume di vendite realizzate sui voli Tap, che ha così rafforzato il riconoscimento dell'importanza dei propri partner commerciali privilegiati nello sviluppo dell'attività e nel potenziamento dell'industria dei viaggi e del turismo e del contributo che questi danno al consolidamento delle vendite e della sostenibilità del vettore.   Per l’Italia, i premi sono stati assegnati a Gattinoni, in qualità di Top Seller, e a Welcome Travel Group, in qualità di Top Seller Business Class.   [post_title] => I Tap Awards hanno premiato quest'anno Gattinoni e Welcome Travel Group [post_date] => 2024-05-30T09:25:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717061127000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468325 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «In Francia la stagione turistica 2023 è stata eccellente - esordisce Frédéric Meyer, direttore Atout France per l’Europa del Sud - Abbiamo accolto 100 milioni di visitatori con un’entrata turistica di 63,5 mld di euro. Il mercato italiano, che ama la Francia in tutte le stagioni, rappresenta 8 milioni di arrivi turistici e 48 milioni di pernottamenti, in crescita rispetto al 2019. L’Italia è il quarto mercato internazionale dopo Germania, Uk e Belgio. L’andamento positivo è stato amplificato dal potenziamento dei collegamenti aerei tra Italia e Francia: per la primavera e l’estate 2024 la capacità aumenta dell’8% con 1123 collegamenti aerei diretti settimanali. Tra questi anche nuovi collegamenti, come quelli Verona-Parigi operati da Air France o i voli Milano-Ajaccio di Air Corsica. La campagna della Francia per il 2024, con lo slogan “Sogna in grande e vivi slow”, è molto efficace per le vendite che innesca e per la visibilità che raggiunge. Le 17 campagne regionali hanno raggiunto 7 milioni di visualizzazioni». Nel presentare la destinazione è importante il ruolo del magazine Explore France 2024 (www.france.fr/it/campagna/magazine-francia), che racconta un anno nel segno dello sport, dell’inclusività e della sostenibilità - con il Tour de France e i Giochi Olimpici e Paralimpici; ricorda importanti celebrazioni - gli 80 anni dallo sbarco in Normandia e i 150 anni dell’Impressionismo - e rivela uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la riapertura al pubblico della Cattedrale di Notre Dame l’8 dicembre prossimo. Le numerose ricorrenze invitano a scoprire l’offerta cicloturistica della Francia lungo gli oltre 20mila chilometri di piste ciclabili e sottolineano l’importanza della gastronomia, punto di forza dell’offerta di accoglienza del paese. Rachel Caruhel, vice console generale francese a Milano, si è detta fiera dell’eccellenza del settore turistico francese e dei suoi attori, testimoniata anche dai 15 mln di spettatori attesi per seguire le Olimpiadi. «La cerimonia di apertura si terrà nel cuore di Parigi, ma i numerosi eventi in diverse città della Francia rappresenteranno un momento di incontro perfetto tra lo stile di vita dei francesi e i loro ospiti. I Giochi di Parigi 2024 saranno le prime Olimpiadi sostenibili ed ecologicamente responsabili della storia e risponderanno agli standard indicati dall’accordo di Parigi. Una delle priorità del nostro governo è proprio quella di rendere il settore turistico più sostenibile, come ben racconta la nuova edizione di Explore France». Prossimo cambio al vertice di Atout France in Italia Al termine dell’evento Frédéric Meyer ha annunciato che presto lascerà i suoi incarichi in Italia per assumere la carica di direttore regionale di Atout France per i mercati di lingua tedesca, con sede a Francoforte. «Ho amato ogni minuto degli otto anni trascorsi in Italia. E sono fiero delle tante attività realizzate e del percorso fatto con tutti voi e insieme con la mia dinamica équipe».   [post_title] => Francia: la crescita è costante, in attesa del boom di arrivi per i Giochi Olimpici [post_date] => 2024-05-29T11:28:56+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716982136000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468249 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Il Tempio Ionico di Siracusa, noto anche come Artemision, torna visitabile con rinnovati servizi di fruizione per il pubblico, gestiti da Civita Sicilia e dall’Associazione Proodo. L’area, che si estende al di sotto del Palazzo di Città (Palazzo Vermexio) tra piazza Minerva e piazza Duomo, è un tassello del mosaico architettonico, storico e archeologico che compone l’acropoli della città antica, naturalmente collocata in corrispondenza del punto topograficamente più alto dell’isola di Ortigia. Questo tassello è, a sua volta, composto da ulteriori frammenti che, attraverso millenni di storia si materializzano nei resti e nelle strutture che il visitatore incontrerà nel percorso di visita. Il percorso di visita è stato arricchito di elementi che, con la leggerezza di pannelli trasparenti, aiutano il visitatore a leggere i resti e le strutture che osserva, lo orientano e lo informano. Nella riprogettazione, particolare attenzione è stata posta all’accessibilità fisica e alle informazioni da parte degli utenti con disabilità. L’audioguida che accompagna i visitatori è disponibile anche in lingua inglese e sostituita da QR code che rimandano a testi scritti per i non udenti. Nel corso della visita si scoprono i nomi di coloro che hanno contribuito a portare alla luce gli indizi che oggi ricompongono la storia del sito e che hanno contribuito a renderlo oggi fruibile e affascinante: da Paolo Orsi con le sue scoperte in piazza Minerva agli inizi del Novecento, agli scavi di Gino Vinicio Gentili e Paola Pelagatti, ai dati e alle esplorazioni di Giuseppe Voza nell’area dell’acropoli della città in piazza Duomo, alle ultime scoperte di Lorenzo Guzzardi, fino al padiglione architettonico di Vincenzo Latina.   [post_title] => Siracusa, riapre Artemision, il Tempio Ionico, con nuovi percorsi e servizi [post_date] => 2024-05-29T09:10:03+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716973803000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468173 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2024 dai grandi numeri per l’aeroporto di Olbia che si appresta a superare il proprio record di passeggeri movimentati, superando quota 3,5 milioni. Il nuovo primato – come evidenzia La Nuova Sardegna – è figlio del boom del turismo post pandemia, ma soprattutto delle strategie portate avanti dalla Geasar, la società di gestione che è passata nelle mani del fondo infrastrutturale F2I. «Le prospettive sono ottime, sotto il profilo del volume complessivo dei transiti del 2024 ci aspettiamo circa 3,5 milioni di passeggeri, in aumento di circa il 10% rispetto all’anno scorso, che già era stato un anno record per il Costa Smeralda – sottolinea Mario Garau, responsabile sviluppo rotte di Geasar –. Il dato di assoluto rilievo è quello che la stagione ha avuto inizio molto prima rispetto al passato e siamo in crescita di circa il 45% rispetto al maggio del 2023:tutte le nostre compagnie partner, da quelle low cost, come easyjet, Volotea e Wizz Air, ma anche Lufthansa a Iag, con British Airways e Iberia, hanno deciso di anticipare le operazioni con prodotti turistici anche nella cosiddetta stagione di spalla». Nord Sardegna avanti tutta Dallo scorso 31 marzo e fino al 26 ottobre 2024, il network degli aeroporti di Alghero e Olbia è stato ampliato grazie all’aggiunta di 14 novità, per un totale di 149 collegamenti, di cui cento internazionali e quarantanove domestici, operati da quaranta compagnie aeree che collegheranno il Nord Sardegna con ventiquattro Paesi. Nei due scali saranno messi in vendita 5,8 milioni di posti offerti, il 14% in più rispetto allo scorso anno. Per l’aeroporto di Alghero si prospetta una delle migliori stagioni di sempre. L’aeroporto Costa Smeralda si arricchisce di 13 nuovi destinazioni e di due nuove compagnie aree: Ryanair, che inaugura 10 collegamenti (Bergamo, Bologna, Bruxelles Charleroi, Copenaghen, Cracovia, Londra Stansted, Parigi Beauvais, Trieste e Vienna), la compagnia BA City Flyer, sussidiaria di British Airways, che collegherà Olbia con Edimburgo. Tra le novità, Volotea amplia l’offerta dei voli con la Francia, aggiungendo Brest, ed Eurowings attiva il collegamento con Hannover. Altra ottima notizia per Olbia è poi l’avanzamento del progetto per il collegamento ferroviario che unirà il Costa Smeralda con la rete dell'Isola, del valore di 231 milioni di euro. Intervento che rientra fra le opere comprese nel perimetro del Pnrr. Rete Ferroviaria Italiana ha concluso le procedure di valutazione per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori. Il piano prevede la realizzazione di un nuovo tracciato di circa 3,4 chilometri che, partendo dalla linea Golfo Aranci - Macomer, attraverso la stazione Olbia Terranova, arriva presso l'aeroporto Costa Smeralda dove verrà realizzata una nuova stazione di testa a due binari. Il progetto prevede inoltre il collegamento alla linea in direzione sud, verso Chilivani/Macomer, mediante un collegamento ferroviario di circa 1 chilometro. All'attuale individuazione del migliore offerente farà seguito l'avvio della progettazione esecutiva segnando così un importante traguardo nello sviluppo dell'opera la cui attivazione è prevista entro il 2026. [post_title] => Olbia verso i 3,5 mln di passeggeri. E nel 2026 arriva il collegamento ferroviario [post_date] => 2024-05-28T09:25:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716888309000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468131 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Venti agenti di viaggio provenienti da tutta Italia e una giovane influencer alla scoperta delle antichità della Giordania, un Paese ricco di storia e tradizioni. Si è concluso da pochi giorni  l’educational nella destinazione mediorientale organizzato da Sand Tour in collaborazione con il Jordan Tourism Board. Il tour è partito da Amman, passando da Petra e il deserto del Wadi Rum, arrivando fino ad Aqaba e terminando la settimana sul mar Morto: visite ai più famosi siti archeologi si sono alternate a momenti di formazione. "Dopo la presentazione ufficiale del prodotto Sand, gli agenti di viaggio hanno così avuto modo di vivere in prima persona la qualità dei servizi che proponiamo ai nostri clienti - spiega Cinzia Cisarò, dell’ufficio marketing di Sand -. Uno dei focus dell'iniziativa è stato infatti quello di far conoscere il nostro mondo e i nostro servizi. Perché acquisire la fiducia degli agenti è uno dei nostri obiettivi principali. Riteniamo infatti che sia fondamentale per rafforzare i rapporti commerciali". Il programma ha quindi previsto visite a hotel 4 e 5 stelle ad Amman, Petra, Aqaba e Mar Morto e ai campi tendati nel deserto del Wadi Rum. "Anche la collaborazione con la compagnia aerea Royal Jordarnian è  stata sicuramente un plus, grazie ai numerosi comfort e servizi a bordo, incluse le app di intrattenimento, il servizio catering, i sedili spaziosi e comodi. Il tutto senza dimenticare la gentilezza del personale. Siamo molti contenti del feedback positivo degli agenti nei confronti dei nostri servizi, del nostro personale e della ampia offerta. E' stata un’esperienza unica che lascia tutti con il desiderio di tornarci ancora una volta". (q.f.) [post_title] => Sand Tour in Giordania con 20 agenti per scoprire le meraviglie di questa destinazione [post_date] => 2024-05-27T10:27:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716805633000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467921 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Due luoghi distanti, ma uniti dalla storia millenaria e dall'acqua che rende unici entrambi: così la provincia cinese dello Jiangsu si è presentata a Venezia, con una conferenza dal titolo "Civiltà Fluttuante" - “Charm of Jiangsu”, organizzata congiuntamente dall'Ufficio provinciale della cultura e del turismo di Jiangsu e dall'Ufficio degli affari esteri del governo popolare della Provincia di Jiangsu. Un centinaio di ospiti rappresentanti della cultura, del turismo e dei media di Cina e Italia hanno partecipato all'incontro. L'amicizia tra Jiangsu e Veneto è antica e duratura Quest'anno ricorre il 20° anniversario dell'istituzione della partnership strategica globale tra Cina e Italia, nonché il 700° anniversario della morte di Marco Polo, pioniere degli scambi culturali tra Oriente e Occidente. La Provincia del Jiangsu e la Regione Veneto hanno una lunga storia di amicizia. Come ha detto Xu Ying, membro del Comitato Permanente del Partito e Vice Governatrice della Provincia del Jiangsu, nel suo video discorso, «Nel 1271, Marco Polo, a 17 anni, partì da Venezia, attraversando la Via della Seta e, superando mille traversie, giunse infine in Cina, vivendo nello Jiangsu per oltre dieci anni. Il legame tra lo Jiangsu e la regione Veneto risale quindi a oltre 700 anni fa. Dopo essere diventate città gemellate internazionalmente nel 1998, gli scambi e la cooperazione tra le due città e regioni sono diventati sempre più frequenti e approfonditi, grazie alle loro simili radici culturali e storiche». Geograficamente e storicamente, il Jiangsu e Venezia hanno legami profondi. Liu Kan, Console Generale del Consolato Generale della Cina a Milano, ha ribadito in un video messaggio come Suzhou sia nota come la "Venezia d'Oriente" e il famoso scrittore cinese Zhu Ziqing abbia descritto Venezia come "simile alle città sospese sull’acqua dell’area di Jiangnan".  [gallery ids="467930,467925,467927"] La “Civiltà Fluttuante” raccoglie il consenso del settore culturale e turistico «I grandi fiumi, i laghi e mari, i ponti e ruscelli, la raffinata cucina Huaiyang, il ricco patrimonio culturale, tutto questo lascia un'impressione profonda sui turisti stranieri»: Yang Zhichun, direttore del Dipartimento della Cultura e del Turismo della Provincia del Jiangsu, con il tema "Lasciamo che le civiltà fluttuanti coltivino un'amicizia sincera", ha presentato in dettaglio le risorse culturali e turistiche di "Charm of Jiangsu", che nascono e prosperano grazie all'acqua. E proprio nei giorni scorsi una delegazione turistica italiana di "Charm of Jiangsu" ha visitato la provincia, toccando con mano le bellezze naturali e del patrimonio culturale dell'area. Nuove tecnologie e media avvicinano lo Jiangsu Oggi, l'esperienza immersiva che nasce dalla fusione tra tecnologia digitale e creatività spaziale rappresenta un vero plus per il mercato culturale e del turismo. Di recente, Jiangsu ha proposto misure per promuovere ulteriormente lo sviluppo del turismo inbound, con la creazione di siti web multilingue per le principali destinazioni culturali e turistiche e perfezionando il sistema della segnaletica multilingue, al fine di migliorare il livello dei servizi turistici.  Grazie al progetto online "3D Tour – Charm of Jiangsu" e il lancio ufficiale del sito web multilingue "In Jiangsu" e dell'app (versione italiana), Jiangsu utilizza appieno le nuove tecnologie e i nuovi media per rendere l'esplorazione di Jiangsu "a portata di mano". Il progetto "3D Tour – Charm of Jiangsu" utilizza tecnologie avanzate di realtà virtuale, attraverso panorami, diorami e animazioni 3D, per illustrare su pc e dispositivi mobili i paesaggi naturali, i siti storici, l'arte culturale e la cucina autentica di Jiangsu. Il sito web e l'app "In Jiangsu" offrono supporto sulle politiche, le guide operative e le interfacce di servizio, creando una piattaforma di servizi dedicati all-in-one.  Accordi per promuovere cooperazioni e scambi ancora più intensi Approfondire gli scambi culturali è un'importante via per eliminare le barriere e promuovere la comprensione reciproca tra i popoli. Durante l'incontro veneziano lo Jiangsu e le organizzazioni culturali e turistiche italiane hanno raggiunto numerosi risultati di cooperazione, avviando un nuovo percorso di collaborazione. Con l'obiettivo di promuovere congiuntamente lo sviluppo del turismo di Jiangsu e di stimolare la prosperità economica del turismo locale, il Museo di Nanchino e il Centro di Promozione del Turismo del Jiangsu (Italia) hanno firmato accordi di cooperazione culturale per il 2024 con l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e il Museo M9. Inoltre, l'agenzia di viaggi italiana I Travel Srl, la Jiangsu Broadcasting International Travel Service e la compagnia aerea italiana Neos hanno firmato un accordo strategico per sviluppare il mercato e attrarre più turisti italiani in Jiangsu. L'incontro ha visto anche l'annuncio di "Misure per promuovere lo sviluppo del turismo inbound nella Provincia di Jiangsu". [gallery ids="467934,467935,467936,467938,467929"] [post_title] => Cina: il fascino dello Jiangsu protagonista di un evento a Venezia [post_date] => 2024-05-23T12:09:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716466145000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467901 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte molto bene il 2024 di Glamour Tour Operator, che nel primo trimestre registra una crescita dei volumi del 35% rispetto allo stesso periodo del 2023. "L'inizio dell'anno ci sta regalando grandi soddisfazioni, specialmente per le destinazioni del Nord America e delle Maldive, dove siamo molto conosciuti - spiega il direttore generale, Nicola Bonacchi -. Abbiamo inoltre investito molto nello sviluppo delle nostre programmazioni per Giappone, Sud Africa, Vietnam e l'oceano Indiano, ottenendo ottimi riscontri e un incremento delle vendite. E poi abbiamo rafforzato la nostra rete vendita in regioni chiave come Lazio, Lombardia, Campania e Sicilia, contribuendo in questo modo significativamente alla nostra crescita". Glamour Tour Operator è sempre attento alle tendenze emergenti nel turismo: "Gli eventi degli ultimi mesi hanno cambiato le preferenze di viaggio degli italiani. Stiamo ampliando la nostra offerta con nuove destinazioni e idee di viaggio innovative che presenteremo alle agenzie durante la nostra convention annuale a settembre in Emilia Romagna". Con un nuovo piano industriale triennale, Glamour punta su destinazioni, territorio, tecnologia e servizi post-vendita: "Stiamo investendo in una rivoluzione tecnologica per migliorare i servizi offerti, garantendo sicurezza e innovazione. Oggi la nostra offerta si è allargata a livello di tour operator con nuove destinazioni e con un lavoro di grande ricerca di esperienze di viaggio innovative e trendy sia su base individuale sia di gruppo con partenze Glamour garantite. Il nostro obiettivo è diventare un partner tecnologico a 360 gradi per le agenzie di viaggio, mantenendo la nostra identità tailor made". A tal riguardo già nel 2023, l'operatore viareggino ha lanciato Viaggia Glamour: "Un nuovo strumento di booking che offre agli adv un sistema di prenotazione aggiornato e completo, che include esperienze e pacchetti speciali - conclude Bonacchi -. All’interno si possono infatti visualizzare, preventivare e confermare anche esperienze (come escursioni, attività e molto altro), nonché pacchetti speciali creati dal nostro team, che segue attentamente i trend delle destinazioni". Anche la piattaforma Volaglamour, dedicata alla biglietteria aerea, è stata ulteriormente migliorata per rispondere alle nuove esigenze delle agenzie e del mercato. [post_title] => Parte bene il 2024 di Glamour, che vede i volumi crescere del 35% [post_date] => 2024-05-23T10:50:12+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716461412000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467773 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Se sei a capo di una struttura ricettiva, saprai bene che arredare le camere in maniera originale vuol dire andare alla ricerca di complementi d’arredo unici, adatti a riflettere la personalità del B&B, resort o hotel. Ecco che, con questa guida, vogliamo aiutare i meno abili in campo di interior design, a decorare le stanze in maniera unica e ricca di personalità. Dagli articoli da appendere sulle pareti fino alla tappezzeria, passando per i mobili, detteremo una lista di complementi d’arredo perfetti per impreziosire le camere di qualsiasi struttura ricettiva. Arredamento camere d’albergo: cosa scegliere? Arredare le camere della propria struttura turistica è un compito piacevole ma allo stesso tempo impegnativo, perché bisogna combinare funzionalità, sicurezza e un design che possa piacere sia ai grandi che ai piccini. Ecco alcuni consigli per orientarsi: Cornici, calendari, fotolibri o un poster personalizzato: questi articoli possono riflettere la personalità del proprietario dando un tocco di carattere in più alla stanza. Essi possono racchiudere immagini di viaggi, panorami dei dintorni o frasi memorabili; Spazi modulari e adattabili: scegliere mobili modulari e adattabili può essere una mossa intelligente. Letti trasformabili, divani letto o armadi che possono essere riconfigurati sono ottimi esempi di arredi che ottimizzano gli spazi; Stoccaggio intelligente: opta per contenitori, cassetti sotto il letto e scaffalature aperte che permettono di organizzare lo spazio facilmente e di mantenere l'ordine. Prediligi scaffalature chiuse, per evitare l’accumolo di polvere. Infine, assicurati che l'illuminazione sia adeguata, specialmente se la camera risulta poco irradiata dalla luce naturale. Lascia che la personalità del brand (marchio della struttura) sia in linea con i colori e i temi proposti. Camere family: i consigli dell’interior designer Quando si arreda una camera destinata ad accogliere bambini, gli errori possono essere tanto sottili quanto significativi. Un errore comune è riempire eccessivamente la stanza, poiché i bambini hanno bisogno di spazio per giocare e muoversi liberamente. Un ambiente sovraffollato non solo limita questa possibilità, ma può diventare pericoloso, aumentando il rischio di incidenti. C’è da considerare, inoltre, l’aspetto della sicurezza, in quanto usare mobili di bassa qualità o non certificati può esporre i bambini a rischi non necessari, come la rottura di parti, angoli taglienti o vernici tossiche. Un aspetto da tenere di conto, è anche la scelta dell’oggettistica. Ad esempio, non può mancare il necessario per la preparazione di cibo per neonati, come uno scaldabiberon, per consentire alle famiglie di riscaldare il latte o il cibo per i più piccoli. Inoltre, potrebbero essere forniti altri accessori per l'alimentazione, come seggioloni o piatti e posate di plastica. Per garantire un sonno sicuro e confortevole per i bambini, la camera potrebbe essere dotata di traversine di ricambio per il letto, che possono essere utilizzate per proteggere il materasso dai liquidi o dai piccoli incidenti notturni. Inoltre, potrebbe essere intelligente inserire delle infografiche contenenti informazioni su servizi aggiuntivi come aree giochi all'aperto, servizio di babysitting o ristoranti con menu per bambini presente nei dintorni. Non devono mancare, inoltre, informazioni circa il pronto soccorso pediatrico più vicino. [post_title] => La scelta del giusto arredo delle camere delle strutture ricettive [post_date] => 2024-05-23T08:00:11+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( [0] => arredamento-camere-hotel [1] => arredo-camere-hotel [2] => arredo-camere-strutture-ricettive [3] => cornici-per-camere-hotel [4] => illuminazione-camere-hotel [5] => mobili-modulari-camere-strutture-ricettive [6] => poster-personalizzati-per-camere-hotel ) [post_tag_name] => Array ( [0] => arredamento camere hotel [1] => arredo camere hotel [2] => arredo camere strutture ricettive [3] => cornici per camere hotel [4] => illuminazione camere hotel [5] => mobili modulari camere strutture ricettive [6] => poster personalizzati per camere hotel ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716451211000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "rivoluzione gattinoni 2 sergio testi lascia la carica dg" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":50,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":569,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair-eDreams. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha respinto la richiesta di procedimento cautelare da parte di eDreams nei confronti di Ryanair, sulla base del fatto che \"non vi è alcun pericolo di danni gravi e irreparabili alla concorrenza\". \r\n\r\nLa low cost irlandese spiega di aver «accolto con favore la decisione dell'Agcm (...) che  arriva poco dopo che la Corte d'Appello di Milano ha stabilito nel gennaio 2024 che la politica di vendita diretta di Ryanair è \"economicamente giustificata\", porta a costi e tariffe più bassi e \"senza dubbio avvantaggia i consumatori\".\r\n\r\n«I tentativi di eDreams di mentire all'Agcm con le sue affermazioni sono ancora una volta falliti - ha dichiarato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. L'Agcm ha chiaramente visto le affermazioni fatte da Dreams sulla politica di distribuzione a favore dei consumatori di Ryanair. Mentre le ota come eDreams continuano a imporre sovrapprezzi nascosti e commissioni inventate ai consumatori italiani per i servizi Ryanair, rinnoviamo il nostro appello all'Agcm affinché prenda misure urgenti per proteggere i consumatori italiani da queste ota come eDreams, Opodo e Booking.com».\r\n\r\nUn portavoce di eDreams ha inviato una replica. Eccola: “Questa decisione procedurale lascia inalterato il corso principale del procedimento antitrust, che non si è interrotto. L'AGCM proseguirà la sua indagine principale sull'abuso di posizione dominante di Ryanair in Italia, prendendo una decisione definitiva presumibilmente entro i prossimi 8 mesi. Il caso antitrust in corso è stato portato avanti ed è sostenuto dalla stragrande maggioranza dell'industria turistica italiana e dalle associazioni dei consumatori. Continueremo a contribuire all'indagine in Italia per garantire che tutti gli abusi di Ryanair, compresa la loro campagna diffamatoria, terminino. Questo andrà a beneficio di tutti i consumatori europei e a sostegno di un settore dei viaggi aperto ed equo.\"","post_title":"Scontro Ryanair-eDreams: punto a favore della low cost dopo la decisione dell'Agcm","post_date":"2024-05-31T10:07:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717150022000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal accende i riflettori sul trade con i tradizionali Tap Awards, che anche nel 2024 hanno premiato gli agenti di viaggio che si sono maggiormente distinti nella vendita di biglietti del vettore nei principali mercati in cui opera la compagnia aerea portoghese.\r\n \r\nL'evento, presieduto dal presidente e ceo della compagnia Luís Rodrigues, ha visto la partecipazione adv provenienti da Portogallo, Brasile, Stati Uniti e dai principali mercati europei. L'attore portoghese e ambasciatore Tap, Ricardo Pereira, è stato il maestro di cerimonie della serata, che si è conclusa con un'esibizione musicale della cantante di fado portoghese Cuca Roseta.\r\n \r\nI riconoscimenti sono stati assegnati agli agenti di viaggio che si sono maggiormente distinti nel 2023 per il volume di vendite realizzate sui voli Tap, che ha così rafforzato il riconoscimento dell'importanza dei propri partner commerciali privilegiati nello sviluppo dell'attività e nel potenziamento dell'industria dei viaggi e del turismo e del contributo che questi danno al consolidamento delle vendite e della sostenibilità del vettore.\r\n \r\nPer l’Italia, i premi sono stati assegnati a Gattinoni, in qualità di Top Seller, e a Welcome Travel Group, in qualità di Top Seller Business Class.\r\n ","post_title":"I Tap Awards hanno premiato quest'anno Gattinoni e Welcome Travel Group","post_date":"2024-05-30T09:25:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717061127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468325","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«In Francia la stagione turistica 2023 è stata eccellente - esordisce Frédéric Meyer, direttore Atout France per l’Europa del Sud - Abbiamo accolto 100 milioni di visitatori con un’entrata turistica di 63,5 mld di euro. Il mercato italiano, che ama la Francia in tutte le stagioni, rappresenta 8 milioni di arrivi turistici e 48 milioni di pernottamenti, in crescita rispetto al 2019. L’Italia è il quarto mercato internazionale dopo Germania, Uk e Belgio. L’andamento positivo è stato amplificato dal potenziamento dei collegamenti aerei tra Italia e Francia: per la primavera e l’estate 2024 la capacità aumenta dell’8% con 1123 collegamenti aerei diretti settimanali. Tra questi anche nuovi collegamenti, come quelli Verona-Parigi operati da Air France o i voli Milano-Ajaccio di Air Corsica. La campagna della Francia per il 2024, con lo slogan “Sogna in grande e vivi slow”, è molto efficace per le vendite che innesca e per la visibilità che raggiunge. Le 17 campagne regionali hanno raggiunto 7 milioni di visualizzazioni».\r\n\r\nNel presentare la destinazione è importante il ruolo del magazine Explore France 2024 (www.france.fr/it/campagna/magazine-francia), che racconta un anno nel segno dello sport, dell’inclusività e della sostenibilità - con il Tour de France e i Giochi Olimpici e Paralimpici; ricorda importanti celebrazioni - gli 80 anni dallo sbarco in Normandia e i 150 anni dell’Impressionismo - e rivela uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la riapertura al pubblico della Cattedrale di Notre Dame l’8 dicembre prossimo. Le numerose ricorrenze invitano a scoprire l’offerta cicloturistica della Francia lungo gli oltre 20mila chilometri di piste ciclabili e sottolineano l’importanza della gastronomia, punto di forza dell’offerta di accoglienza del paese.\r\n\r\nRachel Caruhel, vice console generale francese a Milano, si è detta fiera dell’eccellenza del settore turistico francese e dei suoi attori, testimoniata anche dai 15 mln di spettatori attesi per seguire le Olimpiadi. «La cerimonia di apertura si terrà nel cuore di Parigi, ma i numerosi eventi in diverse città della Francia rappresenteranno un momento di incontro perfetto tra lo stile di vita dei francesi e i loro ospiti. I Giochi di Parigi 2024 saranno le prime Olimpiadi sostenibili ed ecologicamente responsabili della storia e risponderanno agli standard indicati dall’accordo di Parigi. Una delle priorità del nostro governo è proprio quella di rendere il settore turistico più sostenibile, come ben racconta la nuova edizione di Explore France».\r\n\r\nProssimo cambio al vertice di Atout France in Italia\r\n\r\nAl termine dell’evento Frédéric Meyer ha annunciato che presto lascerà i suoi incarichi in Italia per assumere la carica di direttore regionale di Atout France per i mercati di lingua tedesca, con sede a Francoforte. «Ho amato ogni minuto degli otto anni trascorsi in Italia. E sono fiero delle tante attività realizzate e del percorso fatto con tutti voi e insieme con la mia dinamica équipe».\r\n\r\n ","post_title":"Francia: la crescita è costante, in attesa del boom di arrivi per i Giochi Olimpici","post_date":"2024-05-29T11:28:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1716982136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl Tempio Ionico di Siracusa, noto anche come Artemision, torna visitabile con rinnovati servizi di fruizione per il pubblico, gestiti da Civita Sicilia e dall’Associazione Proodo.\r\n\r\nL’area, che si estende al di sotto del Palazzo di Città (Palazzo Vermexio) tra piazza Minerva e piazza Duomo, è un tassello del mosaico architettonico, storico e archeologico che compone l’acropoli della città antica, naturalmente collocata in corrispondenza del punto topograficamente più alto dell’isola di Ortigia. Questo tassello è, a sua volta, composto da ulteriori frammenti che, attraverso millenni di storia si materializzano nei resti e nelle strutture che il visitatore incontrerà nel percorso di visita.\r\n\r\nIl percorso di visita è stato arricchito di elementi che, con la leggerezza di pannelli trasparenti, aiutano il visitatore a leggere i resti e le strutture che osserva, lo orientano e lo informano. Nella riprogettazione, particolare attenzione è stata posta all’accessibilità fisica e alle informazioni da parte degli utenti con disabilità. L’audioguida che accompagna i visitatori è disponibile anche in lingua inglese e sostituita da QR code che rimandano a testi scritti per i non udenti.\r\n\r\nNel corso della visita si scoprono i nomi di coloro che hanno contribuito a portare alla luce gli indizi che oggi ricompongono la storia del sito e che hanno contribuito a renderlo oggi fruibile e affascinante: da Paolo Orsi con le sue scoperte in piazza Minerva agli inizi del Novecento, agli scavi di Gino Vinicio Gentili e Paola Pelagatti, ai dati e alle esplorazioni di Giuseppe Voza nell’area dell’acropoli della città in piazza Duomo, alle ultime scoperte di Lorenzo Guzzardi, fino al padiglione architettonico di Vincenzo Latina.\r\n\r\n ","post_title":"Siracusa, riapre Artemision, il Tempio Ionico, con nuovi percorsi e servizi","post_date":"2024-05-29T09:10:03+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1716973803000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 dai grandi numeri per l’aeroporto di Olbia che si appresta a superare il proprio record di passeggeri movimentati, superando quota 3,5 milioni. Il nuovo primato – come evidenzia La Nuova Sardegna – è figlio del boom del turismo post pandemia, ma soprattutto delle strategie portate avanti dalla Geasar, la società di gestione che è passata nelle mani del fondo infrastrutturale F2I.\r\n\r\n«Le prospettive sono ottime, sotto il profilo del volume complessivo dei transiti del 2024 ci aspettiamo circa 3,5 milioni di passeggeri, in aumento di circa il 10% rispetto all’anno scorso, che già era stato un anno record per il Costa Smeralda – sottolinea Mario Garau, responsabile sviluppo rotte di Geasar –. Il dato di assoluto rilievo è quello che la stagione ha avuto inizio molto prima rispetto al passato e siamo in crescita di circa il 45% rispetto al maggio del 2023:tutte le nostre compagnie partner, da quelle low cost, come easyjet, Volotea e Wizz Air, ma anche Lufthansa a Iag, con British Airways e Iberia, hanno deciso di anticipare le operazioni con prodotti turistici anche nella cosiddetta stagione di spalla».\r\n\r\nNord Sardegna avanti tutta\r\n\r\nDallo scorso 31 marzo e fino al 26 ottobre 2024, il network degli aeroporti di Alghero e Olbia è stato ampliato grazie all’aggiunta di 14 novità, per un totale di 149 collegamenti, di cui cento internazionali e quarantanove domestici, operati da quaranta compagnie aeree che collegheranno il Nord Sardegna con ventiquattro Paesi. Nei due scali saranno messi in vendita 5,8 milioni di posti offerti, il 14% in più rispetto allo scorso anno.\r\n\r\nPer l’aeroporto di Alghero si prospetta una delle migliori stagioni di sempre. L’aeroporto Costa Smeralda si arricchisce di 13 nuovi destinazioni e di due nuove compagnie aree: Ryanair, che inaugura 10 collegamenti (Bergamo, Bologna, Bruxelles Charleroi, Copenaghen, Cracovia, Londra Stansted, Parigi Beauvais, Trieste e Vienna), la compagnia BA City Flyer, sussidiaria di British Airways, che collegherà Olbia con Edimburgo. Tra le novità, Volotea amplia l’offerta dei voli con la Francia, aggiungendo Brest, ed Eurowings attiva il collegamento con Hannover.\r\n\r\nAltra ottima notizia per Olbia è poi l’avanzamento del progetto per il collegamento ferroviario che unirà il Costa Smeralda con la rete dell'Isola, del valore di 231 milioni di euro. Intervento che rientra fra le opere comprese nel perimetro del Pnrr. Rete Ferroviaria Italiana ha concluso le procedure di valutazione per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori. Il piano prevede la realizzazione di un nuovo tracciato di circa 3,4 chilometri che, partendo dalla linea Golfo Aranci - Macomer, attraverso la stazione Olbia Terranova, arriva presso l'aeroporto Costa Smeralda dove verrà realizzata una nuova stazione di testa a due binari. Il progetto prevede inoltre il collegamento alla linea in direzione sud, verso Chilivani/Macomer, mediante un collegamento ferroviario di circa 1 chilometro.\r\nAll'attuale individuazione del migliore offerente farà seguito l'avvio della progettazione esecutiva segnando così un importante traguardo nello sviluppo dell'opera la cui attivazione è prevista entro il 2026.","post_title":"Olbia verso i 3,5 mln di passeggeri. E nel 2026 arriva il collegamento ferroviario","post_date":"2024-05-28T09:25:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716888309000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468131","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Venti agenti di viaggio provenienti da tutta Italia e una giovane influencer alla scoperta delle antichità della Giordania, un Paese ricco di storia e tradizioni. Si è concluso da pochi giorni  l’educational nella destinazione mediorientale organizzato da Sand Tour in collaborazione con il Jordan Tourism Board. Il tour è partito da Amman, passando da Petra e il deserto del Wadi Rum, arrivando fino ad Aqaba e terminando la settimana sul mar Morto: visite ai più famosi siti archeologi si sono alternate a momenti di formazione.\r\n\r\n\"Dopo la presentazione ufficiale del prodotto Sand, gli agenti di viaggio hanno così avuto modo di vivere in prima persona la qualità dei servizi che proponiamo ai nostri clienti - spiega Cinzia Cisarò, dell’ufficio marketing di Sand -. Uno dei focus dell'iniziativa è stato infatti quello di far conoscere il nostro mondo e i nostro servizi. Perché acquisire la fiducia degli agenti è uno dei nostri obiettivi principali. Riteniamo infatti che sia fondamentale per rafforzare i rapporti commerciali\".\r\n\r\nIl programma ha quindi previsto visite a hotel 4 e 5 stelle ad Amman, Petra, Aqaba e Mar Morto e ai campi tendati nel deserto del Wadi Rum. \"Anche la collaborazione con la compagnia aerea Royal Jordarnian è  stata sicuramente un plus, grazie ai numerosi comfort e servizi a bordo, incluse le app di intrattenimento, il servizio catering, i sedili spaziosi e comodi. Il tutto senza dimenticare la gentilezza del personale. Siamo molti contenti del feedback positivo degli agenti nei confronti dei nostri servizi, del nostro personale e della ampia offerta. E' stata un’esperienza unica che lascia tutti con il desiderio di tornarci ancora una volta\".\r\n\r\n(q.f.)","post_title":"Sand Tour in Giordania con 20 agenti per scoprire le meraviglie di questa destinazione","post_date":"2024-05-27T10:27:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716805633000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467921","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Due luoghi distanti, ma uniti dalla storia millenaria e dall'acqua che rende unici entrambi: così la provincia cinese dello Jiangsu si è presentata a Venezia, con una conferenza dal titolo \"Civiltà Fluttuante\" - “Charm of Jiangsu”, organizzata congiuntamente dall'Ufficio provinciale della cultura e del turismo di Jiangsu e dall'Ufficio degli affari esteri del governo popolare della Provincia di Jiangsu. Un centinaio di ospiti rappresentanti della cultura, del turismo e dei media di Cina e Italia hanno partecipato all'incontro.\r\n\r\nL'amicizia tra Jiangsu e Veneto è antica e duratura\r\n\r\nQuest'anno ricorre il 20° anniversario dell'istituzione della partnership strategica globale tra Cina e Italia, nonché il 700° anniversario della morte di Marco Polo, pioniere degli scambi culturali tra Oriente e Occidente. La Provincia del Jiangsu e la Regione Veneto hanno una lunga storia di amicizia. Come ha detto Xu Ying, membro del Comitato Permanente del Partito e Vice Governatrice della Provincia del Jiangsu, nel suo video discorso, «Nel 1271, Marco Polo, a 17 anni, partì da Venezia, attraversando la Via della Seta e, superando mille traversie, giunse infine in Cina, vivendo nello Jiangsu per oltre dieci anni. Il legame tra lo Jiangsu e la regione Veneto risale quindi a oltre 700 anni fa. Dopo essere diventate città gemellate internazionalmente nel 1998, gli scambi e la cooperazione tra le due città e regioni sono diventati sempre più frequenti e approfonditi, grazie alle loro simili radici culturali e storiche».\r\n\r\nGeograficamente e storicamente, il Jiangsu e Venezia hanno legami profondi. Liu Kan, Console Generale del Consolato Generale della Cina a Milano, ha ribadito in un video messaggio come Suzhou sia nota come la \"Venezia d'Oriente\" e il famoso scrittore cinese Zhu Ziqing abbia descritto Venezia come \"simile alle città sospese sull’acqua dell’area di Jiangnan\". \r\n\r\n[gallery ids=\"467930,467925,467927\"]\r\n\r\nLa “Civiltà Fluttuante” raccoglie il consenso del settore culturale e turistico\r\n\r\n«I grandi fiumi, i laghi e mari, i ponti e ruscelli, la raffinata cucina Huaiyang, il ricco patrimonio culturale, tutto questo lascia un'impressione profonda sui turisti stranieri»: Yang Zhichun, direttore del Dipartimento della Cultura e del Turismo della Provincia del Jiangsu, con il tema \"Lasciamo che le civiltà fluttuanti coltivino un'amicizia sincera\", ha presentato in dettaglio le risorse culturali e turistiche di \"Charm of Jiangsu\", che nascono e prosperano grazie all'acqua.\r\n\r\nE proprio nei giorni scorsi una delegazione turistica italiana di \"Charm of Jiangsu\" ha visitato la provincia, toccando con mano le bellezze naturali e del patrimonio culturale dell'area.\r\n\r\nNuove tecnologie e media avvicinano lo Jiangsu\r\n\r\nOggi, l'esperienza immersiva che nasce dalla fusione tra tecnologia digitale e creatività spaziale rappresenta un vero plus per il mercato culturale e del turismo. Di recente, Jiangsu ha proposto misure per promuovere ulteriormente lo sviluppo del turismo inbound, con la creazione di siti web multilingue per le principali destinazioni culturali e turistiche e perfezionando il sistema della segnaletica multilingue, al fine di migliorare il livello dei servizi turistici. \r\n\r\nGrazie al progetto online \"3D Tour – Charm of Jiangsu\" e il lancio ufficiale del sito web multilingue \"In Jiangsu\" e dell'app (versione italiana), Jiangsu utilizza appieno le nuove tecnologie e i nuovi media per rendere l'esplorazione di Jiangsu \"a portata di mano\".\r\n\r\nIl progetto \"3D Tour – Charm of Jiangsu\" utilizza tecnologie avanzate di realtà virtuale, attraverso panorami, diorami e animazioni 3D, per illustrare su pc e dispositivi mobili i paesaggi naturali, i siti storici, l'arte culturale e la cucina autentica di Jiangsu. Il sito web e l'app \"In Jiangsu\" offrono supporto sulle politiche, le guide operative e le interfacce di servizio, creando una piattaforma di servizi dedicati all-in-one. \r\n\r\nAccordi per promuovere cooperazioni e scambi ancora più intensi\r\n\r\nApprofondire gli scambi culturali è un'importante via per eliminare le barriere e promuovere la comprensione reciproca tra i popoli. Durante l'incontro veneziano lo Jiangsu e le organizzazioni culturali e turistiche italiane hanno raggiunto numerosi risultati di cooperazione, avviando un nuovo percorso di collaborazione.\r\n\r\nCon l'obiettivo di promuovere congiuntamente lo sviluppo del turismo di Jiangsu e di stimolare la prosperità economica del turismo locale, il Museo di Nanchino e il Centro di Promozione del Turismo del Jiangsu (Italia) hanno firmato accordi di cooperazione culturale per il 2024 con l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e il Museo M9. Inoltre, l'agenzia di viaggi italiana I Travel Srl, la Jiangsu Broadcasting International Travel Service e la compagnia aerea italiana Neos hanno firmato un accordo strategico per sviluppare il mercato e attrarre più turisti italiani in Jiangsu.\r\n\r\nL'incontro ha visto anche l'annuncio di \"Misure per promuovere lo sviluppo del turismo inbound nella Provincia di Jiangsu\".\r\n\r\n[gallery ids=\"467934,467935,467936,467938,467929\"]","post_title":"Cina: il fascino dello Jiangsu protagonista di un evento a Venezia","post_date":"2024-05-23T12:09:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1716466145000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte molto bene il 2024 di Glamour Tour Operator, che nel primo trimestre registra una crescita dei volumi del 35% rispetto allo stesso periodo del 2023. \"L'inizio dell'anno ci sta regalando grandi soddisfazioni, specialmente per le destinazioni del Nord America e delle Maldive, dove siamo molto conosciuti - spiega il direttore generale, Nicola Bonacchi -. Abbiamo inoltre investito molto nello sviluppo delle nostre programmazioni per Giappone, Sud Africa, Vietnam e l'oceano Indiano, ottenendo ottimi riscontri e un incremento delle vendite. E poi abbiamo rafforzato la nostra rete vendita in regioni chiave come Lazio, Lombardia, Campania e Sicilia, contribuendo in questo modo significativamente alla nostra crescita\".\r\n\r\nGlamour Tour Operator è sempre attento alle tendenze emergenti nel turismo: \"Gli eventi degli ultimi mesi hanno cambiato le preferenze di viaggio degli italiani. Stiamo ampliando la nostra offerta con nuove destinazioni e idee di viaggio innovative che presenteremo alle agenzie durante la nostra convention annuale a settembre in Emilia Romagna\".\r\n\r\nCon un nuovo piano industriale triennale, Glamour punta su destinazioni, territorio, tecnologia e servizi post-vendita: \"Stiamo investendo in una rivoluzione tecnologica per migliorare i servizi offerti, garantendo sicurezza e innovazione. Oggi la nostra offerta si è allargata a livello di tour operator con nuove destinazioni e con un lavoro di grande ricerca di esperienze di viaggio innovative e trendy sia su base individuale sia di gruppo con partenze Glamour garantite. Il nostro obiettivo è diventare un partner tecnologico a 360 gradi per le agenzie di viaggio, mantenendo la nostra identità tailor made\".\r\n\r\nA tal riguardo già nel 2023, l'operatore viareggino ha lanciato Viaggia Glamour: \"Un nuovo strumento di booking che offre agli adv un sistema di prenotazione aggiornato e completo, che include esperienze e pacchetti speciali - conclude Bonacchi -. All’interno si possono infatti visualizzare, preventivare e confermare anche esperienze (come escursioni, attività e molto altro), nonché pacchetti speciali creati dal nostro team, che segue attentamente i trend delle destinazioni\". Anche la piattaforma Volaglamour, dedicata alla biglietteria aerea, è stata ulteriormente migliorata per rispondere alle nuove esigenze delle agenzie e del mercato.","post_title":"Parte bene il 2024 di Glamour, che vede i volumi crescere del 35%","post_date":"2024-05-23T10:50:12+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716461412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467773","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se sei a capo di una struttura ricettiva, saprai bene che arredare le camere in maniera originale vuol dire andare alla ricerca di complementi d’arredo unici, adatti a riflettere la personalità del B&B, resort o hotel. Ecco che, con questa guida, vogliamo aiutare i meno abili in campo di interior design, a decorare le stanze in maniera unica e ricca di personalità.\r\n\r\nDagli articoli da appendere sulle pareti fino alla tappezzeria, passando per i mobili, detteremo una lista di complementi d’arredo perfetti per impreziosire le camere di qualsiasi struttura ricettiva.\r\nArredamento camere d’albergo: cosa scegliere?\r\nArredare le camere della propria struttura turistica è un compito piacevole ma allo stesso tempo impegnativo, perché bisogna combinare funzionalità, sicurezza e un design che possa piacere sia ai grandi che ai piccini.\r\n\r\nEcco alcuni consigli per orientarsi:\r\n\r\n \tCornici, calendari, fotolibri o un poster personalizzato: questi articoli possono riflettere la personalità del proprietario dando un tocco di carattere in più alla stanza. Essi possono racchiudere immagini di viaggi, panorami dei dintorni o frasi memorabili;\r\n \tSpazi modulari e adattabili: scegliere mobili modulari e adattabili può essere una mossa intelligente. Letti trasformabili, divani letto o armadi che possono essere riconfigurati sono ottimi esempi di arredi che ottimizzano gli spazi;\r\n \tStoccaggio intelligente: opta per contenitori, cassetti sotto il letto e scaffalature aperte che permettono di organizzare lo spazio facilmente e di mantenere l'ordine. Prediligi scaffalature chiuse, per evitare l’accumolo di polvere.\r\n\r\nInfine, assicurati che l'illuminazione sia adeguata, specialmente se la camera risulta poco irradiata dalla luce naturale.\r\n\r\nLascia che la personalità del brand (marchio della struttura) sia in linea con i colori e i temi proposti.\r\nCamere family: i consigli dell’interior designer\r\nQuando si arreda una camera destinata ad accogliere bambini, gli errori possono essere tanto sottili quanto significativi.\r\n\r\nUn errore comune è riempire eccessivamente la stanza, poiché i bambini hanno bisogno di spazio per giocare e muoversi liberamente. Un ambiente sovraffollato non solo limita questa possibilità, ma può diventare pericoloso, aumentando il rischio di incidenti. C’è da considerare, inoltre, l’aspetto della sicurezza, in quanto usare mobili di bassa qualità o non certificati può esporre i bambini a rischi non necessari, come la rottura di parti, angoli taglienti o vernici tossiche.\r\n\r\nUn aspetto da tenere di conto, è anche la scelta dell’oggettistica.\r\n\r\nAd esempio, non può mancare il necessario per la preparazione di cibo per neonati, come uno scaldabiberon, per consentire alle famiglie di riscaldare il latte o il cibo per i più piccoli. Inoltre, potrebbero essere forniti altri accessori per l'alimentazione, come seggioloni o piatti e posate di plastica.\r\n\r\nPer garantire un sonno sicuro e confortevole per i bambini, la camera potrebbe essere dotata di traversine di ricambio per il letto, che possono essere utilizzate per proteggere il materasso dai liquidi o dai piccoli incidenti notturni.\r\n\r\nInoltre, potrebbe essere intelligente inserire delle infografiche contenenti informazioni su servizi aggiuntivi come aree giochi all'aperto, servizio di babysitting o ristoranti con menu per bambini presente nei dintorni. Non devono mancare, inoltre, informazioni circa il pronto soccorso pediatrico più vicino.","post_title":"La scelta del giusto arredo delle camere delle strutture ricettive","post_date":"2024-05-23T08:00:11+00:00","category":["alberghi","informazione-pr"],"category_name":["Alberghi","Informazione PR"],"post_tag":["arredamento-camere-hotel","arredo-camere-hotel","arredo-camere-strutture-ricettive","cornici-per-camere-hotel","illuminazione-camere-hotel","mobili-modulari-camere-strutture-ricettive","poster-personalizzati-per-camere-hotel"],"post_tag_name":["arredamento camere hotel","arredo camere hotel","arredo camere strutture ricettive","cornici per camere hotel","illuminazione camere hotel","mobili modulari camere strutture ricettive","poster personalizzati per camere hotel"]},"sort":[1716451211000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti