17 June 2024

Sand Tour in Giordania con 20 agenti per scoprire le meraviglie di questa destinazione

[ 0 ]

Venti agenti di viaggio provenienti da tutta Italia e una giovane influencer alla scoperta delle antichità della Giordania, un Paese ricco di storia e tradizioni. Si è concluso da pochi giorni  l’educational nella destinazione mediorientale organizzato da Sand Tour in collaborazione con il Jordan Tourism Board. Il tour è partito da Amman, passando da Petra e il deserto del Wadi Rum, arrivando fino ad Aqaba e terminando la settimana sul mar Morto: visite ai più famosi siti archeologi si sono alternate a momenti di formazione.

“Dopo la presentazione ufficiale del prodotto Sand, gli agenti di viaggio hanno così avuto modo di vivere in prima persona la qualità dei servizi che proponiamo ai nostri clienti – spiega Cinzia Cisarò, dell’ufficio marketing di Sand -. Uno dei focus dell’iniziativa è stato infatti quello di far conoscere il nostro mondo e i nostro servizi. Perché acquisire la fiducia degli agenti è uno dei nostri obiettivi principali. Riteniamo infatti che sia fondamentale per rafforzare i rapporti commerciali”.

Il programma ha quindi previsto visite a hotel 4 e 5 stelle ad Amman, Petra, Aqaba e Mar Morto e ai campi tendati nel deserto del Wadi Rum. “Anche la collaborazione con la compagnia aerea Royal Jordarnian è  stata sicuramente un plus, grazie ai numerosi comfort e servizi a bordo, incluse le app di intrattenimento, il servizio catering, i sedili spaziosi e comodi. Il tutto senza dimenticare la gentilezza del personale. Siamo molti contenti del feedback positivo degli agenti nei confronti dei nostri servizi, del nostro personale e della ampia offerta. E’ stata un’esperienza unica che lascia tutti con il desiderio di tornarci ancora una volta”.

(q.f.)

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469507 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono diverse le iniziative intraprese da Tourism Malaysia per promuovere un turismo ecologico e responsabile. Il Paese è uno dei 12 paesi con la maggiore biodiversità al mondo, vanta migliaia di specie di flora e fauna diverse, nonché alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. I suoi ecosistemi sono vivaci, vanno dalle foreste pluviali incontaminate alle barriere coralline, e permettono di vivere esperienze ecologiche a più livelli.  La Malesia ospita i siti del patrimonio mondiale dell'Unesco: Isola di Langkawi, la prima isola geoparco Unesco nel sud-est asiatico, con paesaggi geologici eccezionali; Parco Nazionale Gunung Mulu, Sarawak (295 km di grotte esplorate, la Sarawak Chamber è la più grande grotta conosciuta al mondo). Quest'anno, il Parco Kinabalu nel Sabah è stato dichiarato Geoparco Globale dell'Unesco e ha ricevuto lo status di ‘Tripla Corona’. Le alte due corone sono il World Heritage Site e il sito UNESCO Crocker Range Biosphere Reserve. Melaka e George Town (Penang) - Le città storiche svelano le narrazioni accattivanti della diversità culturale e del patrimonio della Malesia. Patrimonio archeologico della valle di Lenggong, dove è stato ritrovato  l’uomo Perak, che si dice abbia 11.000 anni e si ritiene sia l'unico scheletro umano completo trovato in Malesia. Il patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco in Malesia includono Mak Yong, Dondang Sayang, Silat, Pantun e Songket. Nell'ambito della Rete delle città creative dell'Unesco (Uccn), Kuching nel Sarawak è stata nominata dall'Unesco "Città creativa della gastronomia". Premiata dall'Unesco nel 2021, è una celebrazione del patrimonio gastronomico unico della città. «Continueremo a vedere un’impennata dell’ecoturismo – spiega Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) -  del turismo rurale ed esperienziale e del turismo basato sulla comunità (CBT), che sarà integrato con arte, cultura e patrimonio. I viaggiatori potranno godere la vita all'aria aperta e interagire con la gente del posto. Certamente la Malesia ha il vantaggio di avere meraviglie naturali nascoste che aspettano di essere esplorate: Il nostro pluripremiato Kampung Batu Puteh, a Kinabatangan Sabah, un modello di successo di turismo rurale responsabile, ecoturismo e turismo basato sulla comunità. Kampung Batu Puteh ha vinto il premio "Miglior villaggio turistico mondiale" dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) nel dicembre 2021». Kubang Badak BioGeoTrail che svela gli elementi del turismo rurale, del turismo esperienziale, dell'ecoturismo e del turismo basato sulla comunità. Kubang Badak è un piccolo villaggio di Langkawi, premiato nella categoria Heritage attraverso i PATA Gold Awards 2021. Inoltre ad oggi ci sono 223 gruppi di famiglie da 372 villaggi, pronti ad ospitare i turisti per un'esperienza personalizzata di “kampung”, con programmi consultabili al sito  https://jomhomestay.my/ [post_title] => La Malesia promuove il turismo ecologico tra esperienze ad hoc e strutture green [post_date] => 2024-06-14T12:51:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718369503000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469489 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' iniziato ieri, con una serata tutta al femminile all'insegna della celebrazione artistica chiamata Women in Music, il calendario degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate: appuntamenti mensili, da giugno a settembre, che invitano gli ospiti a vivere momenti inediti, grazie alla  miscela di ingredienti che attinge a differenti ambiti. La regia artistica è affidata a un nome d’eccezione: Nora Bee, nota dj milanese, speaker e producer. Dopo la serata inaugurale del 13 giugno, sarà quindi la volta del 27 dello stesso mese con la Bioenergetica: un’esperienza rigenerante proposta nell’inedito contesto del giardino Ben-Essere. L’invito è a muovere il corpo per sprigionare l’energia vitale con una speciale pratica tra bioenergetica e bodymovement insieme alla naturopata Beatrice di Amarsinaturalmente e al sound design curato da Norabee. Le emozioni diventeranno inoltre tela durante la pratica di bioenergetica insieme al graffiti artist Melting Caps. Il 18 luglio sarà invece tempo di Sunset, con il ritmo delle percussioni tribe di Dario Tanghetti (musicista della band di Eros Ramazzotti, impegnato nel tour internazionale Battito infinito world tour) che risuona dalle spiagge di Ibizia, Mikonos… Si chiude quindi il 19 settembre con Moda: in occasione della più cool delle settimane milanesi, sarà dato spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti. dichiara: “Gli eventi pensati all’interno del palinsesto estivo 2024 della nostra struttura di Milano Linate sono stati ideati con una mission ben precisa: lanciare dei messaggi chiari. A partire da Women in Music, serata particolarmente significativa per il nostro gruppo, con la quale abbiamo voluto contribuire a rafforzare il valore delle donne - sottolinea il cluster director of sales Belstay Hotels, Daniele Montemurro -. Con l’appuntamento dedicato alla bioenergetica invitiamo inoltre a prendendoci cura del nostro Sé per riscoprire il benessere della mente e l’equilibrio, attraverso la riapertura del cuore e il rilascio dello stress. L’evento di luglio è una sorta di Shimane Sunset in vero e proprio stile ibizenco, mentre in occasione della settimana della moda di settembre puntiamo a collaborazioni importanti, dando spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti". [post_title] => Musica, arte, benessere e moda protagonisti degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate [post_date] => 2024-06-14T10:59:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718362765000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà». Infatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock. «Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno. Ad AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente. Il prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman». Dal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania. Tutte le informazioni sulla destinazione, anche in italiano, sono disponibili sui siti experiencealula.com ed experiencealula.it e, grazie a un QR Code, si potrà diventare AlUla specialist e accedere a diverse opportunità. [gallery ids="469590,469589,469588"] [post_title] => Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti [post_date] => 2024-06-14T09:45:59+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718358359000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469392 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Presentata da Visit Saudi e Ita Airways la nuova rotta Roma-Riyadh della compagnia di bandiera italiana presso lo store Rinascente Roma, trasformato per l’occasione in una vetrina vivente dell’Arabia Saudita con panelli, video e corner dedicati, con informazioni turistiche sul paese. In soli tre anni, da quando cioè ha aperto al turismo, l'Arabia ha superato i 100 milioni di visitatori, ha spiegato Hazim Al-Hazmi, presidente Europa e Americhe della Saudi Tourism Authority, Visit Saudi, che ha espresso il suo entusiasmo per la collaborazione con Rinascente. «Per noi questa rappresenta un’opportunità straordinaria per ispirare gli italiani e far conoscere loro le meraviglie dell’Arabia Saudita, offrendo al contempo un’esperienza immersiva unica e indimenticabile per tutti coloro che varcheranno la soglia del negozio. Grazie all’apertura dei collegamenti diretti da Roma a Riyadh, e quelli prossimi per Jeddah operati da Ita Airways, si rende l’Arabia Saudita più vicina che mai». Un mercato, quello saudita, che si presenta strategico e in grande espansione per il vettore italiano, in particolare per il traffico business, ha sottolineato Emiliana Limosani, chief commercial officer Ita Airways e ceo di Volare. «Avere accanto un partner di prestigio come Visit Saudi segna un ulteriore passo in avanti verso la crescita del nostro network internazionale. Grazie a questa collaborazione saranno facilitati non solo i viaggi tra le due nazioni, ma anche il potere dello scambio culturale nel costruire ponti e promuovere relazioni tra i nostri popoli.  Il nostro impegno nella regione mediorientale proseguirà con l'introduzione di nuovi voli diretti verso Jeddah che apriremo il prossimo agosto».   [post_title] => Ita Airways e Visit Saudi: l'Arabia Saudita sbarca alla Rinascente Roma [post_date] => 2024-06-13T10:50:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718275824000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469323 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sulla scia del grande successo della versione invernale, la Val d’Ega Summer Challenge aggiunge un pizzico di sana competitività alle vacanze estive. Rivolta ad amanti dell’escursionismo di qualsiasi ordine e grado, la sfida ha come scenario il cuore delle Dolomiti (BZ) e prevede il completamento,durante la stagione estiva, di sei suggestivi obiettivi, per rendere il soggiorno una conquista di benessere all’insegna di natura, ecologia e gusto.  Si può cominciare prendendo posto in almeno uno dei cinema di montagna, nome sotto il quale vengono riuniti sei punti panoramici lungo i sentieri escursionistici di Nova Ponente, Obereggen, Collepietra e Nova Levante-Carezza.  Per restare in argomento panoramico, il Latemar.360° è il sentiero tematico che conduce a una piattaforma in larice unica nel proprio genere, posta a 2.200 metri di altitudine. Se gli spunti per guardarsi intorno sono infiniti, forse è il caso di cambiare prospettiva e alzare lo sguardo verso l’infinito, inoltrandosi sul Sentiero dei Pianeti di San Valentino in Campo, fiore all’occhiello del primo Astrovillaggio d’Europa. Poiché aderire alla missione ecosostenibile della Val d’Ega è di massima importanza, una delle tappe della sfida non poteva che riguardare il rispetto dell’ambiente. Il viaggio in autobus, che è oltretutto gratuito grazie al Guest Pass ricevuto in omaggio all’arrivo, diventa dunque una delle prove da sostenere e testimoniare con una fotografia. E vale senza dubbio la fatica e un’immagine l’aquila bronzea che, al termine del sentiero Masarè di fronte alle pareti del massiccio del Catinaccio, ricorda fieramente Theodor Christomannos, pioniere del turismo nelle Dolomiti e ideatore della strada che porta da Nova Levante a Cortina. L’ultima delle tappe è anche la più buona, perché ha a che fare con le delizie della tavola che la Val d’Ega ha da offrire a chi ama i sapori genuini. Il raggiungimento di ognuna delle sei tappe, da conseguire in 10 giorni totali, dovrà essere certificato da altrettante fotografie caricate sul sito eggental.com, in virtù delle quali sarà possibile recarsi presso uno degli uffici turistici della valle e ricevere un premio.     [post_title] => Val d'Ega Summer Challenge, la sfida estiva in sei tappe [post_date] => 2024-06-12T10:49:38+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718189378000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469204 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Feel Good Saudi: Esplora, Respira, Viaggia”: poche parole per descrivere un paese grande 6 volte l’Italia che si trova nell’Asia occidentale, affacciato per 1800km sul Mar Rosso, vicino agli Emirati Arabi e alla Giordania. «Una terra estremamente sicura. - sottolinea Alberto Truffa, market manager di Saudi Tourism Authority - Colorata, ricca di culture e variegata. L’Arabia Saudita è immensa ed è molto diversa nelle sue aree: il Rub’al-Khali è il deserto sabbioso più grande del mondo, le coste del mar Rosso rivelano una barriera corallina non ancora trasformata dal turismo, la cordigliera di montagne interna raggiunge i 3000m di altitudine e c’è anche un vasto deserto di arenaria, che è geograficamente il proseguimento del Wadi Rum giordano all’interno del territorio saudita. La capitale Riyad è una metropoli vivace con circa 9mln di abitanti, mentre Jeddah, la seconda città per importanza, si affaccia sul mare. Sorprendenti siti archeologici e numerosi patrimoni Unesco raccontano la ricca storia del territorio. «Se il periodo di visita consueto è l’inverno, d’estate è interessante vedere il paese con occhi diversi, in particolare la zona meridionale, dove ci sono tra i 20 e i 25°. L’hanno scoperta da poco gli stessi sauditi. Inoltre l’estate è bassa stagione, quindi i costi sono ridotti e ci sono pochi turisti. L’Arabia Saudita non sarà mai una destinazione di massa: si è aperta al turismo solo nel 2019 e prima si poteva andare solo dietro invito della famiglia reale o per lavoro. Nel Nord-ovest del paese si può visitare AlUla, un’oasi tra le montagne e il deserto, punto di sosta per le carovane che percorrevano la via dell’incenso e per i pellegrini. Una terra con testimonianze antiche, oggi patrimonio dell’Unesco. Sorprendenti anche i vicini progetti di The Red Sea, la destinazione per il turismo di lusso sulla costa occidentale dell'Arabia Saudita. Realizzato da Red Sea Global (RSG), è uno dei progetti più ambiziosi e affascinanti nel campo del turismo rigenerativo a livello mondiale e prevede l’apertura di 50 hotel tra isole e aree interne, porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, ristoranti e bar, oltre a un'infinità di attività per il tempo libero entro il 2030». Il volo dall’Italia dura meno di 5h e i collegamenti aerei sono ottimi. Sono aumentate le capacità sul volato, con collegamenti diretti da Milano, Roma, Venezia e Napoli. Si possono anche scegliere compagnie come Turkish Airlines o Qatar Airways che operano con degli stopover, o i voli diretti di Saudia - la compagnia di bandiera - di Wizzair e di Ita Airways che ha fatto il volo inaugurale la scorsa settimana e collega direttamente l’hub di Roma con Ryhad. Sarà presto aggiunto anche il collegamento diretto su Jeddah. Per visitare l’Arabia Saudita serve il visto elettronico: un e-visa che si può ottenere anche tramite il sito di visitSaudi.com al costo di circa 100 euro. Include un’assicurazione medica di base e vale un anno dall’emissione. «I viaggiatori potranno scoprire la grande accoglienza saudita, il desiderio profondo di dare il benvenuto a tutti i viaggiatori. Anche se l’Arabia Saudita viene attraversata tutto l’anno dai pellegrini che raggiungono Mecca e Medina, le due città sante dell’islam, il territorio non è mai stato visitato dai turisti, quindi l’approccio dei locali è genuino e autentico. Grazie alla piattaforma di e-learning e di formazione dell’Ente del turismo - che rilascia il certificato “Saudi expert” - si potrà diventare esperti nella destinazione e accompagnare i viaggiatori alla scoperta di luoghi intatti e di un popolo con proprie tradizioni, vivendo con i locali una ricca esperienza quotidiana».   [gallery ids="469209,469207,469211"] [post_title] => Arabia Saudita: essere pionieri nella scoperta di un paese, tra colori, sorrisi e storia [post_date] => 2024-06-12T09:00:42+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718182842000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469136 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primo operatore in Italia a rispondere presente sia alle richieste del documento di sintesi degli Stati generali sul diabete 2024, sia alle indicazioni del ministero dell’Istruzione in merito agli studenti con Disturbi specifici dell’apprendimento. Trinity ViaggiStudio organizza soggiorni all’estero finalizzati all’apprendimento delle lingue straniere anche per giovani con dm1 o dsa. Viene così raccolto l’invito lanciato quest’anno da Fesdi, l’Alleanza per il diabete, unitamente all’intergruppo parlamentare obesità, Diabete e Ncd. Il nono capitolo del documento licenziato, Tutelare i diritti della persona con diabete, prende infatti in considerazione sia l’ambito dell’attività lavorativa, sia scolastica e sportiva, col fine di garantire “il pieno accesso all’informazione, all’educazione terapeutica, alla sana alimentazione, ai corretti stili di vita e al supporto psicologico”. Analoghe raccomandazioni sono state incluse nel decreto Scuola 2024 per quanto attiene i Disturbi specifici di apprendimento. Solo questi ultimi, nell’ultimo rilievo mim condotto in Italia, sarebbero oltre 326 mila dal primo ciclo d’istruzione fino alle scuole superiori, incidendo su più del 5% della popolazione studentesca nazionale. Situazione ancor più complessa sul fronte del diabete mellito 1, in forte crescita fra i più giovani da dopo la pandemia di Covid19, con un tasso di diagnosi balzato al 27% nel 2019-2021, rispetto all’appena 2-4% degli anni precedenti, e destinato ad aumentare con incidenza ancor maggiore negli anni a venire. Grazie a sette accorgimenti fondamentali, il programma che ha sviluppato Trinity ViaggiStudio è quindi in grado di perseguire strategie educative che consentono di ottenere miglioramenti individuali notevoli e rafforzamento della motivazione, puntando sul coinvolgimento, la fiducia in se stessi, ma anche su una serie di lezioni in laboratorio informatico compreso nel pacchetto. In particolare, il personale Trinity provvede a: organizzare un ambiente di studio adatto; pianificare i task di apprendimento; facilitare le attività; prediligere lo speaking al writing e al reading; stimolare la curiosità; valorizzare i successi; sviluppare la capacità di concentrazione. Per quanto riguarda i pacchetti dm1, perfezionati sin dal 2016, la sicurezza dei ragazzi viene garantita attraverso la costante presenza di un medico e di un accompagnatore dedicato, affinché l’assistenza possa essere prestata in qualsiasi circostanza: dalle attività didattiche a quelle ricreative, dalle escursioni ai pasti, mettendo a disposizione medici che possano controllare la glicemia anche di notte e dormendo in prossimità dei ragazzi. Una terza offerta prevede infine un programma gluten friendly, basato sulla selezione di università che preparano cibi seguendo processi standardizzati, sicuri e pluritestati, in modo tale da poter condividere i pasti in compagnia di ogni altro partecipante, evitando code o lunghe attese per la consegna di piatti specifici non contaminati: col pacchetto Trinity, questi sono tutti serviti in un’area esclusiva, ma dove sia possibile anche sedere accanto ai propri amici di ogni giorno.   [post_title] => Trinity ViaggiStudio nel segno dell’inclusività: i programmi per studenti dsa, dm1 e celiaci [post_date] => 2024-06-10T11:28:06+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718018886000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469027 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways ha inaugurato ieri il volo da Roma Fiumicino verso Accra, prima destinazione della compagnia nell’Africa subsahariana, con  3 frequenze settimanali che diventeranno 4 da luglio, operate dal nuovo A321neo: l'aeromobile è configurato con le tre cabine separate di Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). "L’apertura del volo, unico collegamento diretto tra Italia e Ghana rappresenta un importante passo in avanti per la compagnia - ha sottolineato Emiliana Limosani, chief commercial officer Ita Airways e ceo di Volare -: è il primo nuovo volo della stagione summer in corso verso il continente africano, mercato dalle grandi potenzialità, e consentirà a Ita non solo di ottenere un ingresso strategico per il traffico point-to-point, ma anche di raggiungere altre destinazioni all’interno di entrambi i Paesi, combinando così viaggi di turismo e d’affari”.   "Questa nuova destinazione rappresenta uno sviluppo molto importante nel network di collegamenti diretti tra Roma e il continente africano - ha osservato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. L’Africa rappresenta un mercato aereo in costante e rapido sviluppo, che già nel 2023 ha visto circa 1,5 milioni di passeggeri transitare da Roma Fiumicino e registra nel primo quadrimestre 2024 una notevolissima crescita del +37% sul nostro scalo". "Questo nuovo volo è una dimostrazione dei crescenti interessi commerciali tra il Ghana e l'Italia, e senza dubbio rafforzerà gli scambi, gli investimenti, il turismo e i legami culturali tra i due Paesi - ha aggiunto Merene Benyah, ambasciatrice del Ghana in Italia -. Il Ghana è stato spesso descritto come la via d'accesso all'Africa grazie alla sua posizione geografica strategica, ai valori democratici, all'ambiente commerciale favorevole, al sano rispetto per lo stato di diritto e alla proverbiale ospitalità della sua gente. La decisione di ITA Airways di riattivare i collegamenti diretti tra i due Paesi ne è una testimonianza”. Al collegamento su Accra seguirà l’inaugurazione dei nuovi voli Roma Fiumicino-Dakar a luglio, e ad agosto in Medio Oriente Roma Fiumicino-Jedda. [post_title] => Ita Airways arriva nell'Africa subsahariana con il decollo dei voli per Accra [post_date] => 2024-06-07T09:35:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717752931000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468931 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Liguria rafforza i collegamenti ferroviari per tutta la stagione estiva.  «Con il nuovo orario estivo aumentano i collegamenti da e per la Liguria – spiega Augusto Sartori, assessore regionale ai Trasporti e al Turismo -  con i nostri treni regionali che renderanno tutte le nostre località delle mete ancor più facilmente raggiungibili sia da chi vuole venire a soggiornare per una vacanza sia per chi decide di concedersi una gita anche di una sola giornata. La Liguria aspetta i suoi ospiti nel segno del mare pulito, delle escursioni a contatto con la natura incontaminata, dell'ottimo cibo e del sano divertimento». Il nuovo orario estivo di Trenitalia, a partire da domenica prossima, vedrà potenziati i servizi nelle fasce orarie serali e notturne nel fine settimana nelle tratte Sestri Levante - La Spezia, Recco - Sestri Levante, Savona-Ventimiglia (in entrambe le direzioni) in tutto il periodo estivo fino al 15/16 settembre. Oltre a questo, saranno implementate, anche in orario diurno, le corse da Genova Brignole per Sestri Levante nei fine settimana e nei giorni festivi e da Genova Piazza Principe a Savona il sabato e, infine, saranno prolungare le corse di nove collegamenti 5 Terre Express nella tratta da Levanto a Sestri Levante. [post_title] => Liguria, dal 9 giugno rafforzati collegamenti ferroviari per tutta l’estate [post_date] => 2024-06-06T11:09:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717672195000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "sand tour in giordania con 20 agenti per scoprire le meraviglie di questa destinazione" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":74,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":635,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono diverse le iniziative intraprese da Tourism Malaysia per promuovere un turismo ecologico e responsabile. Il Paese è uno dei 12 paesi con la maggiore biodiversità al mondo, vanta migliaia di specie di flora e fauna diverse, nonché alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. I suoi ecosistemi sono vivaci, vanno dalle foreste pluviali incontaminate alle barriere coralline, e permettono di vivere esperienze ecologiche a più livelli. \r\n\r\nLa Malesia ospita i siti del patrimonio mondiale dell'Unesco:\r\n\r\nIsola di Langkawi, la prima isola geoparco Unesco nel sud-est asiatico, con paesaggi geologici eccezionali; Parco Nazionale Gunung Mulu, Sarawak (295 km di grotte esplorate, la Sarawak Chamber è la più grande grotta conosciuta al mondo).\r\n\r\nQuest'anno, il Parco Kinabalu nel Sabah è stato dichiarato Geoparco Globale dell'Unesco e ha ricevuto lo status di ‘Tripla Corona’. Le alte due corone sono il World Heritage Site e il sito UNESCO Crocker Range Biosphere Reserve.\r\n\r\nMelaka e George Town (Penang) - Le città storiche svelano le narrazioni accattivanti della diversità culturale e del patrimonio della Malesia.\r\n\r\nPatrimonio archeologico della valle di Lenggong, dove è stato ritrovato  l’uomo Perak, che si dice abbia 11.000 anni e si ritiene sia l'unico scheletro umano completo trovato in Malesia.\r\n\r\nIl patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco in Malesia includono Mak Yong, Dondang Sayang, Silat, Pantun e Songket.\r\n\r\nNell'ambito della Rete delle città creative dell'Unesco (Uccn), Kuching nel Sarawak è stata nominata dall'Unesco \"Città creativa della gastronomia\". Premiata dall'Unesco nel 2021, è una celebrazione del patrimonio gastronomico unico della città.\r\n\r\n«Continueremo a vedere un’impennata dell’ecoturismo – spiega Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) -  del turismo rurale ed esperienziale e del turismo basato sulla comunità (CBT), che sarà integrato con arte, cultura e patrimonio. I viaggiatori potranno godere la vita all'aria aperta e interagire con la gente del posto. Certamente la Malesia ha il vantaggio di avere meraviglie naturali nascoste che aspettano di essere esplorate: Il nostro pluripremiato Kampung Batu Puteh, a Kinabatangan Sabah, un modello di successo di turismo rurale responsabile, ecoturismo e turismo basato sulla comunità. Kampung Batu Puteh ha vinto il premio \"Miglior villaggio turistico mondiale\" dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) nel dicembre 2021».\r\n\r\nKubang Badak BioGeoTrail che svela gli elementi del turismo rurale, del turismo esperienziale, dell'ecoturismo e del turismo basato sulla comunità. Kubang Badak è un piccolo villaggio di Langkawi, premiato nella categoria Heritage attraverso i PATA Gold Awards 2021.\r\n\r\nInoltre ad oggi ci sono 223 gruppi di famiglie da 372 villaggi, pronti ad ospitare i turisti per un'esperienza personalizzata di “kampung”, con programmi consultabili al sito  https://jomhomestay.my/","post_title":"La Malesia promuove il turismo ecologico tra esperienze ad hoc e strutture green","post_date":"2024-06-14T12:51:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718369503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469489","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' iniziato ieri, con una serata tutta al femminile all'insegna della celebrazione artistica chiamata Women in Music, il calendario degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate: appuntamenti mensili, da giugno a settembre, che invitano gli ospiti a vivere momenti inediti, grazie alla  miscela di ingredienti che attinge a differenti ambiti. La regia artistica è affidata a un nome d’eccezione: Nora Bee, nota dj milanese, speaker e producer.\r\n\r\nDopo la serata inaugurale del 13 giugno, sarà quindi la volta del 27 dello stesso mese con la Bioenergetica: un’esperienza rigenerante proposta nell’inedito contesto del giardino Ben-Essere. L’invito è a muovere il corpo per sprigionare l’energia vitale con una speciale pratica tra bioenergetica e bodymovement insieme alla naturopata Beatrice di Amarsinaturalmente e al sound design curato da Norabee. Le emozioni diventeranno inoltre tela durante la pratica di bioenergetica insieme al graffiti artist Melting Caps.\r\n\r\nIl 18 luglio sarà invece tempo di Sunset, con il ritmo delle percussioni tribe di Dario Tanghetti (musicista della band di Eros Ramazzotti, impegnato nel tour internazionale Battito infinito world tour) che risuona dalle spiagge di Ibizia, Mikonos… Si chiude quindi il 19 settembre con Moda: in occasione della più cool delle settimane milanesi, sarà dato spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti.\r\n\r\ndichiara:\r\n\r\n“Gli eventi pensati all’interno del palinsesto estivo 2024 della nostra struttura di Milano Linate sono stati ideati con una mission ben precisa: lanciare dei messaggi chiari. A partire da Women in Music, serata particolarmente significativa per il nostro gruppo, con la quale abbiamo voluto contribuire a rafforzare il valore delle donne - sottolinea il cluster director of sales Belstay Hotels, Daniele Montemurro -. Con l’appuntamento dedicato alla bioenergetica invitiamo inoltre a prendendoci cura del nostro Sé per riscoprire il benessere della mente e l’equilibrio, attraverso la riapertura del cuore e il rilascio dello stress. L’evento di luglio è una sorta di Shimane Sunset in vero e proprio stile ibizenco, mentre in occasione della settimana della moda di settembre puntiamo a collaborazioni importanti, dando spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti\".","post_title":"Musica, arte, benessere e moda protagonisti degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate","post_date":"2024-06-14T10:59:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718362765000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà».\r\n\r\nInfatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock.\r\n\r\n«Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno.\r\n\r\nAd AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente.\r\n\r\nIl prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman».\r\n\r\nDal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania.\r\n\r\nTutte le informazioni sulla destinazione, anche in italiano, sono disponibili sui siti experiencealula.com ed experiencealula.it e, grazie a un QR Code, si potrà diventare AlUla specialist e accedere a diverse opportunità.\r\n\r\n[gallery ids=\"469590,469589,469588\"]","post_title":"Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti","post_date":"2024-06-14T09:45:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718358359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469392","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Presentata da Visit Saudi e Ita Airways la nuova rotta Roma-Riyadh della compagnia di bandiera italiana presso lo store Rinascente Roma, trasformato per l’occasione in una vetrina vivente dell’Arabia Saudita con panelli, video e corner dedicati, con informazioni turistiche sul paese.\r\n\r\nIn soli tre anni, da quando cioè ha aperto al turismo, l'Arabia ha superato i 100 milioni di visitatori, ha spiegato Hazim Al-Hazmi, presidente Europa e Americhe della Saudi Tourism Authority, Visit Saudi, che ha espresso il suo entusiasmo per la collaborazione con Rinascente. «Per noi questa rappresenta un’opportunità straordinaria per ispirare gli italiani e far conoscere loro le meraviglie dell’Arabia Saudita, offrendo al contempo un’esperienza immersiva unica e indimenticabile per tutti coloro che varcheranno la soglia del negozio. Grazie all’apertura dei collegamenti diretti da Roma a Riyadh, e quelli prossimi per Jeddah operati da Ita Airways, si rende l’Arabia Saudita più vicina che mai». \r\n\r\nUn mercato, quello saudita, che si presenta strategico e in grande espansione per il vettore italiano, in particolare per il traffico business, ha sottolineato Emiliana Limosani, chief commercial officer Ita Airways e ceo di Volare. «Avere accanto un partner di prestigio come Visit Saudi segna un ulteriore passo in avanti verso la crescita del nostro network internazionale. Grazie a questa collaborazione saranno facilitati non solo i viaggi tra le due nazioni, ma anche il potere dello scambio culturale nel costruire ponti e promuovere relazioni tra i nostri popoli.  Il nostro impegno nella regione mediorientale proseguirà con l'introduzione di nuovi voli diretti verso Jeddah che apriremo il prossimo agosto».\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways e Visit Saudi: l'Arabia Saudita sbarca alla Rinascente Roma","post_date":"2024-06-13T10:50:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718275824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469323","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sulla scia del grande successo della versione invernale, la Val d’Ega Summer Challenge aggiunge un pizzico di sana competitività alle vacanze estive.\r\n\r\nRivolta ad amanti dell’escursionismo di qualsiasi ordine e grado, la sfida ha come scenario il cuore delle Dolomiti (BZ) e prevede il completamento,durante la stagione estiva, di sei suggestivi obiettivi, per rendere il soggiorno una conquista di benessere all’insegna di natura, ecologia e gusto. \r\n\r\nSi può cominciare prendendo posto in almeno uno dei cinema di montagna, nome sotto il quale vengono riuniti sei punti panoramici lungo i sentieri escursionistici di Nova Ponente, Obereggen, Collepietra e Nova Levante-Carezza.  Per restare in argomento panoramico, il Latemar.360° è il sentiero tematico che conduce a una piattaforma in larice unica nel proprio genere, posta a 2.200 metri di altitudine.\r\n\r\nSe gli spunti per guardarsi intorno sono infiniti, forse è il caso di cambiare prospettiva e alzare lo sguardo verso l’infinito, inoltrandosi sul Sentiero dei Pianeti di San Valentino in Campo, fiore all’occhiello del primo Astrovillaggio d’Europa.\r\n\r\nPoiché aderire alla missione ecosostenibile della Val d’Ega è di massima importanza, una delle tappe della sfida non poteva che riguardare il rispetto dell’ambiente. Il viaggio in autobus, che è oltretutto gratuito grazie al Guest Pass ricevuto in omaggio all’arrivo, diventa dunque una delle prove da sostenere e testimoniare con una fotografia.\r\n\r\nE vale senza dubbio la fatica e un’immagine l’aquila bronzea che, al termine del sentiero Masarè di fronte alle pareti del massiccio del Catinaccio, ricorda fieramente Theodor Christomannos, pioniere del turismo nelle Dolomiti e ideatore della strada che porta da Nova Levante a Cortina.\r\n\r\nL’ultima delle tappe è anche la più buona, perché ha a che fare con le delizie della tavola che la Val d’Ega ha da offrire a chi ama i sapori genuini.\r\n\r\nIl raggiungimento di ognuna delle sei tappe, da conseguire in 10 giorni totali, dovrà essere certificato da altrettante fotografie caricate sul sito eggental.com, in virtù delle quali sarà possibile recarsi presso uno degli uffici turistici della valle e ricevere un premio.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Val d'Ega Summer Challenge, la sfida estiva in sei tappe","post_date":"2024-06-12T10:49:38+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1718189378000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469204","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Feel Good Saudi: Esplora, Respira, Viaggia”: poche parole per descrivere un paese grande 6 volte l’Italia che si trova nell’Asia occidentale, affacciato per 1800km sul Mar Rosso, vicino agli Emirati Arabi e alla Giordania.\r\n\r\n«Una terra estremamente sicura. - sottolinea Alberto Truffa, market manager di Saudi Tourism Authority - Colorata, ricca di culture e variegata. L’Arabia Saudita è immensa ed è molto diversa nelle sue aree: il Rub’al-Khali è il deserto sabbioso più grande del mondo, le coste del mar Rosso rivelano una barriera corallina non ancora trasformata dal turismo, la cordigliera di montagne interna raggiunge i 3000m di altitudine e c’è anche un vasto deserto di arenaria, che è geograficamente il proseguimento del Wadi Rum giordano all’interno del territorio saudita. La capitale Riyad è una metropoli vivace con circa 9mln di abitanti, mentre Jeddah, la seconda città per importanza, si affaccia sul mare. Sorprendenti siti archeologici e numerosi patrimoni Unesco raccontano la ricca storia del territorio.\r\n\r\n«Se il periodo di visita consueto è l’inverno, d’estate è interessante vedere il paese con occhi diversi, in particolare la zona meridionale, dove ci sono tra i 20 e i 25°. L’hanno scoperta da poco gli stessi sauditi. Inoltre l’estate è bassa stagione, quindi i costi sono ridotti e ci sono pochi turisti. L’Arabia Saudita non sarà mai una destinazione di massa: si è aperta al turismo solo nel 2019 e prima si poteva andare solo dietro invito della famiglia reale o per lavoro. Nel Nord-ovest del paese si può visitare AlUla, un’oasi tra le montagne e il deserto, punto di sosta per le carovane che percorrevano la via dell’incenso e per i pellegrini. Una terra con testimonianze antiche, oggi patrimonio dell’Unesco.\r\n\r\nSorprendenti anche i vicini progetti di The Red Sea, la destinazione per il turismo di lusso sulla costa occidentale dell'Arabia Saudita. Realizzato da Red Sea Global (RSG), è uno dei progetti più ambiziosi e affascinanti nel campo del turismo rigenerativo a livello mondiale e prevede l’apertura di 50 hotel tra isole e aree interne, porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, ristoranti e bar, oltre a un'infinità di attività per il tempo libero entro il 2030».\r\n\r\nIl volo dall’Italia dura meno di 5h e i collegamenti aerei sono ottimi. Sono aumentate le capacità sul volato, con collegamenti diretti da Milano, Roma, Venezia e Napoli. Si possono anche scegliere compagnie come Turkish Airlines o Qatar Airways che operano con degli stopover, o i voli diretti di Saudia - la compagnia di bandiera - di Wizzair e di Ita Airways che ha fatto il volo inaugurale la scorsa settimana e collega direttamente l’hub di Roma con Ryhad. Sarà presto aggiunto anche il collegamento diretto su Jeddah.\r\n\r\nPer visitare l’Arabia Saudita serve il visto elettronico: un e-visa che si può ottenere anche tramite il sito di visitSaudi.com al costo di circa 100 euro. Include un’assicurazione medica di base e vale un anno dall’emissione. «I viaggiatori potranno scoprire la grande accoglienza saudita, il desiderio profondo di dare il benvenuto a tutti i viaggiatori. Anche se l’Arabia Saudita viene attraversata tutto l’anno dai pellegrini che raggiungono Mecca e Medina, le due città sante dell’islam, il territorio non è mai stato visitato dai turisti, quindi l’approccio dei locali è genuino e autentico. Grazie alla piattaforma di e-learning e di formazione dell’Ente del turismo - che rilascia il certificato “Saudi expert” - si potrà diventare esperti nella destinazione e accompagnare i viaggiatori alla scoperta di luoghi intatti e di un popolo con proprie tradizioni, vivendo con i locali una ricca esperienza quotidiana».\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"469209,469207,469211\"]","post_title":"Arabia Saudita: essere pionieri nella scoperta di un paese, tra colori, sorrisi e storia","post_date":"2024-06-12T09:00:42+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718182842000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469136","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo operatore in Italia a rispondere presente sia alle richieste del documento di sintesi degli Stati generali sul diabete 2024, sia alle indicazioni del ministero dell’Istruzione in merito agli studenti con Disturbi specifici dell’apprendimento. Trinity ViaggiStudio organizza soggiorni all’estero finalizzati all’apprendimento delle lingue straniere anche per giovani con dm1 o dsa. Viene così raccolto l’invito lanciato quest’anno da Fesdi, l’Alleanza per il diabete, unitamente all’intergruppo parlamentare obesità, Diabete e Ncd.\r\n\r\nIl nono capitolo del documento licenziato, Tutelare i diritti della persona con diabete, prende infatti in considerazione sia l’ambito dell’attività lavorativa, sia scolastica e sportiva, col fine di garantire “il pieno accesso all’informazione, all’educazione terapeutica, alla sana alimentazione, ai corretti stili di vita e al supporto psicologico”. Analoghe raccomandazioni sono state incluse nel decreto Scuola 2024 per quanto attiene i Disturbi specifici di apprendimento.\r\n\r\nSolo questi ultimi, nell’ultimo rilievo mim condotto in Italia, sarebbero oltre 326 mila dal primo ciclo d’istruzione fino alle scuole superiori, incidendo su più del 5% della popolazione studentesca nazionale. Situazione ancor più complessa sul fronte del diabete mellito 1, in forte crescita fra i più giovani da dopo la pandemia di Covid19, con un tasso di diagnosi balzato al 27% nel 2019-2021, rispetto all’appena 2-4% degli anni precedenti, e destinato ad aumentare con incidenza ancor maggiore negli anni a venire.\r\n\r\nGrazie a sette accorgimenti fondamentali, il programma che ha sviluppato Trinity ViaggiStudio è quindi in grado di perseguire strategie educative che consentono di ottenere miglioramenti individuali notevoli e rafforzamento della motivazione, puntando sul coinvolgimento, la fiducia in se stessi, ma anche su una serie di lezioni in laboratorio informatico compreso nel pacchetto. In particolare, il personale Trinity provvede a: organizzare un ambiente di studio adatto; pianificare i task di apprendimento; facilitare le attività; prediligere lo speaking al writing e al reading; stimolare la curiosità; valorizzare i successi; sviluppare la capacità di concentrazione.\r\n\r\nPer quanto riguarda i pacchetti dm1, perfezionati sin dal 2016, la sicurezza dei ragazzi viene garantita attraverso la costante presenza di un medico e di un accompagnatore dedicato, affinché l’assistenza possa essere prestata in qualsiasi circostanza: dalle attività didattiche a quelle ricreative, dalle escursioni ai pasti, mettendo a disposizione medici che possano controllare la glicemia anche di notte e dormendo in prossimità dei ragazzi.\r\n\r\nUna terza offerta prevede infine un programma gluten friendly, basato sulla selezione di università che preparano cibi seguendo processi standardizzati, sicuri e pluritestati, in modo tale da poter condividere i pasti in compagnia di ogni altro partecipante, evitando code o lunghe attese per la consegna di piatti specifici non contaminati: col pacchetto Trinity, questi sono tutti serviti in un’area esclusiva, ma dove sia possibile anche sedere accanto ai propri amici di ogni giorno.\r\n\r\n ","post_title":"Trinity ViaggiStudio nel segno dell’inclusività: i programmi per studenti dsa, dm1 e celiaci","post_date":"2024-06-10T11:28:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718018886000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha inaugurato ieri il volo da Roma Fiumicino verso Accra, prima destinazione della compagnia nell’Africa subsahariana, con  3 frequenze settimanali che diventeranno 4 da luglio, operate dal nuovo A321neo: l'aeromobile è configurato con le tre cabine separate di Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy).\r\n\"L’apertura del volo, unico collegamento diretto tra Italia e Ghana rappresenta un importante passo in avanti per la compagnia - ha sottolineato Emiliana Limosani, chief commercial officer Ita Airways e ceo di Volare -: è il primo nuovo volo della stagione summer in corso verso il continente africano, mercato dalle grandi potenzialità, e consentirà a Ita non solo di ottenere un ingresso strategico per il traffico point-to-point, ma anche di raggiungere altre destinazioni all’interno di entrambi i Paesi, combinando così viaggi di turismo e d’affari”.  \r\n\"Questa nuova destinazione rappresenta uno sviluppo molto importante nel network di collegamenti diretti tra Roma e il continente africano - ha osservato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. L’Africa rappresenta un mercato aereo in costante e rapido sviluppo, che già nel 2023 ha visto circa 1,5 milioni di passeggeri transitare da Roma Fiumicino e registra nel primo quadrimestre 2024 una notevolissima crescita del +37% sul nostro scalo\".\r\n\"Questo nuovo volo è una dimostrazione dei crescenti interessi commerciali tra il Ghana e l'Italia, e senza dubbio rafforzerà gli scambi, gli investimenti, il turismo e i legami culturali tra i due Paesi - ha aggiunto Merene Benyah, ambasciatrice del Ghana in Italia -. Il Ghana è stato spesso descritto come la via d'accesso all'Africa grazie alla sua posizione geografica strategica, ai valori democratici, all'ambiente commerciale favorevole, al sano rispetto per lo stato di diritto e alla proverbiale ospitalità della sua gente. La decisione di ITA Airways di riattivare i collegamenti diretti tra i due Paesi ne è una testimonianza”.\r\nAl collegamento su Accra seguirà l’inaugurazione dei nuovi voli Roma Fiumicino-Dakar a luglio, e ad agosto in Medio Oriente Roma Fiumicino-Jedda.","post_title":"Ita Airways arriva nell'Africa subsahariana con il decollo dei voli per Accra","post_date":"2024-06-07T09:35:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717752931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468931","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Liguria rafforza i collegamenti ferroviari per tutta la stagione estiva.\r\n\r\n «Con il nuovo orario estivo aumentano i collegamenti da e per la Liguria – spiega Augusto Sartori, assessore regionale ai Trasporti e al Turismo -  con i nostri treni regionali che renderanno tutte le nostre località delle mete ancor più facilmente raggiungibili sia da chi vuole venire a soggiornare per una vacanza sia per chi decide di concedersi una gita anche di una sola giornata. La Liguria aspetta i suoi ospiti nel segno del mare pulito, delle escursioni a contatto con la natura incontaminata, dell'ottimo cibo e del sano divertimento».\r\n\r\nIl nuovo orario estivo di Trenitalia, a partire da domenica prossima, vedrà potenziati i servizi nelle fasce orarie serali e notturne nel fine settimana nelle tratte Sestri Levante - La Spezia, Recco - Sestri Levante, Savona-Ventimiglia (in entrambe le direzioni) in tutto il periodo estivo fino al 15/16 settembre. Oltre a questo, saranno implementate, anche in orario diurno, le corse da Genova Brignole per Sestri Levante nei fine settimana e nei giorni festivi e da Genova Piazza Principe a Savona il sabato e, infine, saranno prolungare le corse di nove collegamenti 5 Terre Express nella tratta da Levanto a Sestri Levante.","post_title":"Liguria, dal 9 giugno rafforzati collegamenti ferroviari per tutta l’estate","post_date":"2024-06-06T11:09:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717672195000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti