17 June 2024

Tel Aviv anticipa la riapertura del T1 dell’aeroporto Ben Gurion al 27 maggio

[ 0 ]

Il Terminal 1 dell’aeroporto internazionale di Tel Aviv è pronto alla riapertura: la ripresa dei voli domestici è programmata per il prossimo 27 maggio mentre quelli internazionali torneranno il successivo 2 giugno.

L’annuncio ufficiale è stato fatto dall’Israel Airports Authority, dopo la sospensione delle attività aeroportuali per sette mesi a causa del conflitto tra Hamas e Israele. Il piano originale prevedeva la riapertura il 1° giugno, ma le autorità hanno deciso di accelerare il processo. 

Tra le compagnie aeree straniere che voleranno nuovamente al T1 del Ben Gurion ci sono Wizz Air, Ryanair e Transavia France, oltre alle compagnie nazionali El Al, Arkia e Israir.

Ai passeggeri viene consigliato comunque di verificare da quale terminal decollerà il loro volo, in quanto alcune compagnie aeree opereranno sia dal terminal 1 che dal terminal 3.

A giugno, si prevede che circa 1,4 milioni di passeggeri transiteranno dallo scalo con voli internazionali. Il Terminal 1 dovrebbe gestire circa 1.200 voli nei prossimi mesi, con circa 200.000 passeggeri al mese. Nei giorni di picco di luglio e agosto potrebbero transitare dal terminal dai 6.500 ai 7.000 passeggeri.

“La riapertura del Terminal 1 servirà le compagnie aeree israeliane e internazionali come in passato, e contribuirà ad ampliare l’offerta di voli da e per Israele e la gamma di destinazioni disponibili per il pubblico” ha commentato il ministro dei Trasporti e della sicurezza stradale, Miri Regev.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469579 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Norwegian in allungo sulla primavera 2025: la compagnia ha messo in vendita i voli su 234 rotte verso 99 destinazioni. Le partenze riguardano viaggi compresi nel periodo dal 30 marzo al 1° giugno 2025, per un totale di 5,3 milioni di posti. Diverse destinazioni della stagione invernale, come Agadir, Dubai, Hurghada, Il Cairo e Marrakech, sono state prolungate e continuano ad aprile. «Molti dei nostri passeggeri amano e vogliono pianificare i viaggi con largo anticipo, ed è fantastico che ora possiamo offrire oltre cinque milioni di posti per la prossima primavera. Di solito i biglietti meno costosi vengono venduti per primi, quindi prima si prenota e migliore è l'offerta. Questo vale soprattutto per la Pasqua» ha dichiarato Magnus Thome Maursund, direttore commerciale di Norwegian. Attualmente l'operativo estivo della low cost norvegese include 340 rotte per oltre 120 destinazioni. [post_title] => Norwegian scatta in avanti sulla primavera 2025: in vendita 5,3 mln di posti [post_date] => 2024-06-17T11:19:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718623165000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469552 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli Europei di calcio 2024 sono entrati nel vivo e la Germania del turismo vede aumentare le ricadute positive della kermesse sportiva. A cominciare dalla crescita dei flussi incoming. «Il Campionato europeo di calcio maschile in Germania è un evento il cui significato va ben oltre il torneo sportivo - evidenzia Petra Hedorfer, presidente del Consiglio esecutivo dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo in Italia -. Nel contesto di Euro 2024, stiamo promuovendo in tutto il mondo un soggiorno più lungo per gli ospiti internazionali che va oltre l'assistere a una partita di calcio. Un recente sondaggio esclusivo dell’Ente Germanico per il Turismo Real Time in tre importanti mercati di provenienza quali Gran Bretagna, Francia e Spagna, conferma il nostro approccio strategico: il 92% degli intervistati che arriveranno in Germania per gli Europei non vogliono solo assistere alla partita, ma anche rimanere nel Paese più a lungo. Il 38% prevede di trascorrere fino a tre notti nelle città ospitanti, il 14% vuole utilizzare tre giorni per esplorare le città ospitanti e i loro dintorni e il 40% intende addirittura trascorrere almeno quattro notti in Germania. Oltre agli effetti economici, l'Euro 2024 offre grandi opportunità per presentare la Germania come un Paese ospitale e cosmopolita e quindi rilanciare ancora una volta l'immagine della Germania come destinazione di viaggio». L'industria alberghiera e della ristorazione di tutto il Paese può trarre vantaggio da questo grande evento. Oltre alle dieci città ospitanti con i loro grandi stadi e le migliaia di tifosi, vale anche per gli alloggi base delle 24 squadre, che i giocatori e le loro squadre di supporto hanno prenotato anche nelle regioni rurali durante il campionato. Inoltre, il programma artistico e culturale di EURO 2024 prevede più di 300 eventi in 45 località della Germania.  [post_title] => La Germania degli Europei di calcio: balzo in avanti dei flussi incoming [post_date] => 2024-06-17T10:09:26+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718618966000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469489 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' iniziato ieri, con una serata tutta al femminile all'insegna della celebrazione artistica chiamata Women in Music, il calendario degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate: appuntamenti mensili, da giugno a settembre, che invitano gli ospiti a vivere momenti inediti, grazie alla  miscela di ingredienti che attinge a differenti ambiti. La regia artistica è affidata a un nome d’eccezione: Nora Bee, nota dj milanese, speaker e producer. Dopo la serata inaugurale del 13 giugno, sarà quindi la volta del 27 dello stesso mese con la Bioenergetica: un’esperienza rigenerante proposta nell’inedito contesto del giardino Ben-Essere. L’invito è a muovere il corpo per sprigionare l’energia vitale con una speciale pratica tra bioenergetica e bodymovement insieme alla naturopata Beatrice di Amarsinaturalmente e al sound design curato da Norabee. Le emozioni diventeranno inoltre tela durante la pratica di bioenergetica insieme al graffiti artist Melting Caps. Il 18 luglio sarà invece tempo di Sunset, con il ritmo delle percussioni tribe di Dario Tanghetti (musicista della band di Eros Ramazzotti, impegnato nel tour internazionale Battito infinito world tour) che risuona dalle spiagge di Ibizia, Mikonos… Si chiude quindi il 19 settembre con Moda: in occasione della più cool delle settimane milanesi, sarà dato spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti. dichiara: “Gli eventi pensati all’interno del palinsesto estivo 2024 della nostra struttura di Milano Linate sono stati ideati con una mission ben precisa: lanciare dei messaggi chiari. A partire da Women in Music, serata particolarmente significativa per il nostro gruppo, con la quale abbiamo voluto contribuire a rafforzare il valore delle donne - sottolinea il cluster director of sales Belstay Hotels, Daniele Montemurro -. Con l’appuntamento dedicato alla bioenergetica invitiamo inoltre a prendendoci cura del nostro Sé per riscoprire il benessere della mente e l’equilibrio, attraverso la riapertura del cuore e il rilascio dello stress. L’evento di luglio è una sorta di Shimane Sunset in vero e proprio stile ibizenco, mentre in occasione della settimana della moda di settembre puntiamo a collaborazioni importanti, dando spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti". [post_title] => Musica, arte, benessere e moda protagonisti degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate [post_date] => 2024-06-14T10:59:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718362765000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469473 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Hanno preso il via ieri, 13 giugno, i primi tre voli del network GoToFly della stagione estiva dell'aeroporto di Forlì, con destinazione Olbia, Lampedusa e Cagliari.   I collegamenti su Lampedusa saranno attivi fino al prossimo 15 settembre con frequenza trisettimanale: martedì, giovedì, domenica; verso Olbia si volerà tre volte la settimana (sempre il martedì, il giovedì e la domenica) fino a metà settembre; su Cagliari doppia frequenza - giovedì e domenica - e voli garantiti anche in questo caso fino al 15 settembre.    Domani, 15 giugno, sarà invece la volta dei voli diretti per Catania e Trapani (destinazioni che proseguiranno oltre l'estate), mentre dal 21 giugno si volerà in direzione Grecia: a cominciare da Karpathos (fino al 13 settembre) e Lefkada (fino al 6 settembre). Dal 24 giugno, infine, al via gli aeromobili con meta finale Zante (fino al 9 settembre), Corfù (fino al 9 settembre) e Cefalonia (fino al 9 settembre). [post_title] => Forlì: decollate le prime tre destinazioni del network estivo GoToFly [post_date] => 2024-06-14T10:14:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718360094000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469474 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una pista di go-kart all'avanguardia, lo Speed Racers Circuit, completamente attrezzato con 18 go-kart elettrici e un percorso fuoristrada. E l'ultima novità del Siyam World alle Maldive: con una superficie di 205 metri quadrati, la pista è progettata per corse con velocità fino a 35 km/h. Il resort ha creato quattro pacchetti dedicati su distanze diverse, adatti a tutti i livelli dai 12 anni in su, per gareggiare in famiglia, con un gruppo di amici o creare un vero e proprio torneo su misura, con tanto di giri di qualificazione, manche e una finale, con cronometraggio e premi. E quando la gara finisce, c’è un bar ben fornito per festeggiare una vittoria con amici e compagni di corsa. “Non offriamo solo i classici relax, sole e mare di una vacanza alle Maldive - sottolinea il direttore marketing Sun Siyam Resorts, Sara Siyam -. Ci impegniamo per offrire avventure indimenticabili. La nostra nuova pista da go-kart è solo l’inizio di una serie di attività emozionanti e piene di divertimento”. [post_title] => Al maldiviano Siyam World arriva una nuova pista di go-kart elettrici [post_date] => 2024-06-14T10:12:22+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718359942000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà». Infatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock. «Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno. Ad AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente. Il prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman». Dal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania. Tutte le informazioni sulla destinazione, anche in italiano, sono disponibili sui siti experiencealula.com ed experiencealula.it e, grazie a un QR Code, si potrà diventare AlUla specialist e accedere a diverse opportunità. [gallery ids="469590,469589,469588"] [post_title] => Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti [post_date] => 2024-06-14T09:45:59+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718358359000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469429 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate atterra Pocket Flight, il servizio di informativa voli in tempo reale di AirportLabs, che trasforma il modo in cui i passeggeri possono accedere alle informazioni sui voli in tempo reale. In pratica , i dati dei monitor dell'aeroporto vengono integrati perfettamente con la comodità degli smartphone personali, senza bisogno di scaricare alcuna app o condividere informazioni private, eliminando così le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Questa integrazione garantisce coerenza su tutti i canali e fornisce ai passeggeri le stesse informazioni che vengono pubblicati sui display dello scalo. I passeggeri devono semplicemente scansionare un QR per accedere direttamente a una pagina completa con i dettagli del proprio volo e possono scegliere di ricevere notifiche in tempo reale,  inclusi i cambiamenti di gate, stato del volo e dettagli sull'imbarco.  «Con le sue funzionalità incentrate sui passeggeri e la perfetta integrazione con i sistemi aeroportuali esistenti, Pocket Flights riesce a migliorare il flusso dei passeggeri, massimizzando al contempo i ricavi non aeronautici dell'aeroporto, sostenendo così il posizionamento degli aeroporti come leader innovativi nel settore» ha commentato Bianca Fagaras, product manager di Pocket Flights presso AirportLabs. «Insieme ad AirportLabs siamo riusciti a offrire questo nuovo servizio ai passeggeri in un tempo molto breve, con l'obiettivo di migliorare la loro esperienza nei nostri aeroporti fornendo informazioni in tempo reale e personalizzate sul proprio volo - ha sottolineato  Mario Ponta, direttore Innovation, Quality and Continuous Improvement di Sea Milan Airports -. Siamo anche molto contenti di aver trovato in AirportLabs un'azienda che condivide il nostro impegno nell’ investire nella tecnologia per poter offrire soluzione sempre più smart ai nostri passeggeri». [post_title] => Milano Malpensa e Linate: esperienza passeggeri sempre più smart con il debutto di Pocket Flight [post_date] => 2024-06-13T12:43:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718282619000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469333 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Transat scalda i motori sulla pista di Lamezia dove, dal prossimo 13 giugno e fino al 3 ottobre, decolleranno i voli verso Toronto. «I voli diretti rappresentano l’unico collegamento point to point dalla Calabria a Toronto e un punto di riferimento consolidato sul mercato italiano - commenta Tiziana Della Serra, md di Rephouse Gsa, che rappresenta il vettore leisure canadese in Italia -. Air Transat opererà dal 13 giugno fino al 3 ottobre con un volo diretto a settimana Lamezia-Toronto il giovedì. Tutti i voli sono disponibili in gds». «Accogliamo con rinnovato entusiasmo il collegamento dall’aeroporto di Lamezia Terme per Toronto, operato da Air Transat grazie ad una partnership di lunga data - commenta Marco Franchini, amministratore Uunico di Sacal -. Per il bacino d’utenza dell’aeroporto di Lamezia Terme e per la regione Calabria, il Canada costituisce un mercato di riferimento importante non solo per i flussi turistici ma anche e soprattutto per i ricongiungimenti familiari. Il nostro obiettivo è avere, nel prossimo futuro un collegamento stabile per tutto l’anno, supportati dalla Regione Calabria con cui abbiamo avviato iniziative idonee a sviluppare maggiormente la connettività intercontinentale” I voli intercontinentali da Lamezia sono operati con aeromobili Airbus A330-200 o Airbus 330-300. [post_title] => Air Transat: dal 13 giugno torna il volo diretto Lamezia-Toronto [post_date] => 2024-06-12T11:11:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718190670000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469319 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una vera e propria trasformazione che ridefinisce volto e spazi del city airport milanese: nasce così il "Linate Airport District", il progetto di rigenerazione urbana da 130 milioni di euro che sarà pronto nel 2027 quando sarà completata l'area adiacente all'aeroporto e di fronte all'Idroscalo. L'innovativo piano è presentato da Sea mira alla realizzazione di un grande luogo pubblico affacciato sul “mare di Milano” che si potrà raggiungere anche senza usare l’auto perché è collegato al centro città dalla nuova M4 che arriva in poche fermate direttamente nel terminal aeroportuale. Elementi centrali del progetto la realizzazione di una piazza con con circa 14.000 metri quadrati di verde urbano, un hotel a quattro stelle da 220 camere, tre nuove palazzine adibite a uffici e servizi per circa 24.000 mq, moderni e sostenibili, caratterizzati dai più alti standard di qualità sostenibilità e confort per tutti gli utilizzatori. In una di queste palazzine troveranno sede i nuovi spazi del personale amministrativo di Sea, finalmente raggruppato in un'unica sede di lavoro, e i nuovi uffici Enac. Per la realizzazione dell’opera - l’avvio delle attività preliminari avverrà entro quest’anno - Sea ha identificato come partner attraverso un percorso competitivo Costim, importante gruppo nel settore dello sviluppo immobiliare e della rigenerazione urbana, che investirà oltre 130 milioni di euro nella realizzazione dell’intero progetto e lo gestirà sino al termine della concessione.  Il progetto sarà sviluppato dalla società veicolo Chorus Life Linate Spa partecipata al 100% da Costim e si ispirerà al concept "ChorusLife" di Bergamo, modello di “quartiere del futuro” che promuove la sostenibilità, la condivisione e la socializzazione, combinando servizi e offrendo vantaggi sia alle funzioni aeroportuali che ai frequentatori collegando l’aeroporto a un inedito e affascinante scenario "verde e blu" rappresentato dall'Idroscalo e dalle ampie aree verdi, ideale per offrire opportunità di svago e relax per tutti i milanesi e non solo. «Con questo progetto completiamo il restyling di Linate - spiega Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports -. Dopo il nuovo layout dell’aerostazione e le nuove tecnologie sulle quali abbiamo investito, l’ultima è il Face Boarding che rende le procedure d’imbarco sempre più comode e veloci, con il Linate Airport District completiamo i servizi offerti dall’aeroporto, miglioriamo gli spazi e le infrastrutture per i nostri dipendenti e per tutti gli altri operatori aeroportuali e li rendiamo facilmente accessibili anche a tutti i cittadini». [post_title] => Linate Airport District: investimento da 130 mln di euro per il quartiere green, pronto nel 2027 [post_date] => 2024-06-12T10:58:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718189917000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "tel aviv anticipa la riapertura del t1 dellaeroporto ben gurion al 27 maggio" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":68,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1835,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469579","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Norwegian in allungo sulla primavera 2025: la compagnia ha messo in vendita i voli su 234 rotte verso 99 destinazioni. Le partenze riguardano viaggi compresi nel periodo dal 30 marzo al 1° giugno 2025, per un totale di 5,3 milioni di posti.\r\n\r\nDiverse destinazioni della stagione invernale, come Agadir, Dubai, Hurghada, Il Cairo e Marrakech, sono state prolungate e continuano ad aprile.\r\n\r\n«Molti dei nostri passeggeri amano e vogliono pianificare i viaggi con largo anticipo, ed è fantastico che ora possiamo offrire oltre cinque milioni di posti per la prossima primavera. Di solito i biglietti meno costosi vengono venduti per primi, quindi prima si prenota e migliore è l'offerta. Questo vale soprattutto per la Pasqua» ha dichiarato Magnus Thome Maursund, direttore commerciale di Norwegian.\r\n\r\nAttualmente l'operativo estivo della low cost norvegese include 340 rotte per oltre 120 destinazioni.","post_title":"Norwegian scatta in avanti sulla primavera 2025: in vendita 5,3 mln di posti","post_date":"2024-06-17T11:19:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718623165000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469552","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli Europei di calcio 2024 sono entrati nel vivo e la Germania del turismo vede aumentare le ricadute positive della kermesse sportiva. A cominciare dalla crescita dei flussi incoming.\r\n\r\n«Il Campionato europeo di calcio maschile in Germania è un evento il cui significato va ben oltre il torneo sportivo - evidenzia Petra Hedorfer, presidente del Consiglio esecutivo dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo in Italia -. Nel contesto di Euro 2024, stiamo promuovendo in tutto il mondo un soggiorno più lungo per gli ospiti internazionali che va oltre l'assistere a una partita di calcio. Un recente sondaggio esclusivo dell’Ente Germanico per il Turismo Real Time in tre importanti mercati di provenienza quali Gran Bretagna, Francia e Spagna, conferma il nostro approccio strategico: il 92% degli intervistati che arriveranno in Germania per gli Europei non vogliono solo assistere alla partita, ma anche rimanere nel Paese più a lungo. Il 38% prevede di trascorrere fino a tre notti nelle città ospitanti, il 14% vuole utilizzare tre giorni per esplorare le città ospitanti e i loro dintorni e il 40% intende addirittura trascorrere almeno quattro notti in Germania. Oltre agli effetti economici, l'Euro 2024 offre grandi opportunità per presentare la Germania come un Paese ospitale e cosmopolita e quindi rilanciare ancora una volta l'immagine della Germania come destinazione di viaggio».\r\n\r\nL'industria alberghiera e della ristorazione di tutto il Paese può trarre vantaggio da questo grande evento. Oltre alle dieci città ospitanti con i loro grandi stadi e le migliaia di tifosi, vale anche per gli alloggi base delle 24 squadre, che i giocatori e le loro squadre di supporto hanno prenotato anche nelle regioni rurali durante il campionato. Inoltre, il programma artistico e culturale di EURO 2024 prevede più di 300 eventi in 45 località della Germania. ","post_title":"La Germania degli Europei di calcio: balzo in avanti dei flussi incoming","post_date":"2024-06-17T10:09:26+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718618966000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469489","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' iniziato ieri, con una serata tutta al femminile all'insegna della celebrazione artistica chiamata Women in Music, il calendario degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate: appuntamenti mensili, da giugno a settembre, che invitano gli ospiti a vivere momenti inediti, grazie alla  miscela di ingredienti che attinge a differenti ambiti. La regia artistica è affidata a un nome d’eccezione: Nora Bee, nota dj milanese, speaker e producer.\r\n\r\nDopo la serata inaugurale del 13 giugno, sarà quindi la volta del 27 dello stesso mese con la Bioenergetica: un’esperienza rigenerante proposta nell’inedito contesto del giardino Ben-Essere. L’invito è a muovere il corpo per sprigionare l’energia vitale con una speciale pratica tra bioenergetica e bodymovement insieme alla naturopata Beatrice di Amarsinaturalmente e al sound design curato da Norabee. Le emozioni diventeranno inoltre tela durante la pratica di bioenergetica insieme al graffiti artist Melting Caps.\r\n\r\nIl 18 luglio sarà invece tempo di Sunset, con il ritmo delle percussioni tribe di Dario Tanghetti (musicista della band di Eros Ramazzotti, impegnato nel tour internazionale Battito infinito world tour) che risuona dalle spiagge di Ibizia, Mikonos… Si chiude quindi il 19 settembre con Moda: in occasione della più cool delle settimane milanesi, sarà dato spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti.\r\n\r\ndichiara:\r\n\r\n“Gli eventi pensati all’interno del palinsesto estivo 2024 della nostra struttura di Milano Linate sono stati ideati con una mission ben precisa: lanciare dei messaggi chiari. A partire da Women in Music, serata particolarmente significativa per il nostro gruppo, con la quale abbiamo voluto contribuire a rafforzare il valore delle donne - sottolinea il cluster director of sales Belstay Hotels, Daniele Montemurro -. Con l’appuntamento dedicato alla bioenergetica invitiamo inoltre a prendendoci cura del nostro Sé per riscoprire il benessere della mente e l’equilibrio, attraverso la riapertura del cuore e il rilascio dello stress. L’evento di luglio è una sorta di Shimane Sunset in vero e proprio stile ibizenco, mentre in occasione della settimana della moda di settembre puntiamo a collaborazioni importanti, dando spazio a nuovi giovani stilisti e artisti emergenti\".","post_title":"Musica, arte, benessere e moda protagonisti degli eventi a bordo piscina del Belstay Milano Linate","post_date":"2024-06-14T10:59:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718362765000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469473","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Hanno preso il via ieri, 13 giugno, i primi tre voli del network GoToFly della stagione estiva dell'aeroporto di Forlì, con destinazione Olbia, Lampedusa e Cagliari.\r\n \r\nI collegamenti su Lampedusa saranno attivi fino al prossimo 15 settembre con frequenza trisettimanale: martedì, giovedì, domenica; verso Olbia si volerà tre volte la settimana (sempre il martedì, il giovedì e la domenica) fino a metà settembre; su Cagliari doppia frequenza - giovedì e domenica - e voli garantiti anche in questo caso fino al 15 settembre. \r\n \r\nDomani, 15 giugno, sarà invece la volta dei voli diretti per Catania e Trapani (destinazioni che proseguiranno oltre l'estate), mentre dal 21 giugno si volerà in direzione Grecia: a cominciare da Karpathos (fino al 13 settembre) e Lefkada (fino al 6 settembre). Dal 24 giugno, infine, al via gli aeromobili con meta finale Zante (fino al 9 settembre), Corfù (fino al 9 settembre) e Cefalonia (fino al 9 settembre).","post_title":"Forlì: decollate le prime tre destinazioni del network estivo GoToFly","post_date":"2024-06-14T10:14:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718360094000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469474","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una pista di go-kart all'avanguardia, lo Speed Racers Circuit, completamente attrezzato con 18 go-kart elettrici e un percorso fuoristrada. E l'ultima novità del Siyam World alle Maldive: con una superficie di 205 metri quadrati, la pista è progettata per corse con velocità fino a 35 km/h.\r\n\r\nIl resort ha creato quattro pacchetti dedicati su distanze diverse, adatti a tutti i livelli dai 12 anni in su, per gareggiare in famiglia, con un gruppo di amici o creare un vero e proprio torneo su misura, con tanto di giri di qualificazione, manche e una finale, con cronometraggio e premi. E quando la gara finisce, c’è un bar ben fornito per festeggiare una vittoria con amici e compagni di corsa.\r\n\r\n“Non offriamo solo i classici relax, sole e mare di una vacanza alle Maldive - sottolinea il direttore marketing Sun Siyam Resorts, Sara Siyam -. Ci impegniamo per offrire avventure indimenticabili. La nostra nuova pista da go-kart è solo l’inizio di una serie di attività emozionanti e piene di divertimento”.","post_title":"Al maldiviano Siyam World arriva una nuova pista di go-kart elettrici","post_date":"2024-06-14T10:12:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718359942000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà».\r\n\r\nInfatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock.\r\n\r\n«Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno.\r\n\r\nAd AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente.\r\n\r\nIl prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman».\r\n\r\nDal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania.\r\n\r\nTutte le informazioni sulla destinazione, anche in italiano, sono disponibili sui siti experiencealula.com ed experiencealula.it e, grazie a un QR Code, si potrà diventare AlUla specialist e accedere a diverse opportunità.\r\n\r\n[gallery ids=\"469590,469589,469588\"]","post_title":"Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti","post_date":"2024-06-14T09:45:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718358359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate atterra Pocket Flight, il servizio di informativa voli in tempo reale di AirportLabs, che trasforma il modo in cui i passeggeri possono accedere alle informazioni sui voli in tempo reale.\r\n\r\nIn pratica , i dati dei monitor dell'aeroporto vengono integrati perfettamente con la comodità degli smartphone personali, senza bisogno di scaricare alcuna app o condividere informazioni private, eliminando così le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Questa integrazione garantisce coerenza su tutti i canali e fornisce ai passeggeri le stesse informazioni che vengono pubblicati sui display dello scalo.\r\nI passeggeri devono semplicemente scansionare un QR per accedere direttamente a una pagina completa con i dettagli del proprio volo e possono scegliere di ricevere notifiche in tempo reale,  inclusi i cambiamenti di gate, stato del volo e dettagli sull'imbarco. \r\n«Con le sue funzionalità incentrate sui passeggeri e la perfetta integrazione con i sistemi aeroportuali esistenti, Pocket Flights riesce a migliorare il flusso dei passeggeri, massimizzando al contempo i ricavi non aeronautici dell'aeroporto, sostenendo così il posizionamento degli aeroporti come leader innovativi nel settore» ha commentato Bianca Fagaras, product manager di Pocket Flights presso AirportLabs.\r\n\r\n«Insieme ad AirportLabs siamo riusciti a offrire questo nuovo servizio ai passeggeri in un tempo molto breve, con l'obiettivo di migliorare la loro esperienza nei nostri aeroporti fornendo informazioni in tempo reale e personalizzate sul proprio volo - ha sottolineato  Mario Ponta, direttore Innovation, Quality and Continuous Improvement di Sea Milan Airports -. Siamo anche molto contenti di aver trovato in AirportLabs un'azienda che condivide il nostro impegno nell’ investire nella tecnologia per poter offrire soluzione sempre più smart ai nostri passeggeri».","post_title":"Milano Malpensa e Linate: esperienza passeggeri sempre più smart con il debutto di Pocket Flight","post_date":"2024-06-13T12:43:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718282619000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469333","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Transat scalda i motori sulla pista di Lamezia dove, dal prossimo 13 giugno e fino al 3 ottobre, decolleranno i voli verso Toronto.\r\n«I voli diretti rappresentano l’unico collegamento point to point dalla Calabria a Toronto e un punto di riferimento consolidato sul mercato italiano - commenta Tiziana Della Serra, md di Rephouse Gsa, che rappresenta il vettore leisure canadese in Italia -. Air Transat opererà dal 13 giugno fino al 3 ottobre con un volo diretto a settimana Lamezia-Toronto il giovedì. Tutti i voli sono disponibili in gds».\r\n«Accogliamo con rinnovato entusiasmo il collegamento dall’aeroporto di Lamezia Terme per Toronto, operato da Air Transat grazie ad una partnership di lunga data - commenta Marco Franchini, amministratore Uunico di Sacal -. Per il bacino d’utenza dell’aeroporto di Lamezia Terme e per la regione Calabria, il Canada costituisce un mercato di riferimento importante non solo per i flussi turistici ma anche e soprattutto per i ricongiungimenti familiari. Il nostro obiettivo è avere, nel prossimo futuro un collegamento stabile per tutto l’anno, supportati dalla Regione Calabria con cui abbiamo avviato iniziative idonee a sviluppare maggiormente la connettività intercontinentale”\r\nI voli intercontinentali da Lamezia sono operati con aeromobili Airbus A330-200 o Airbus 330-300.","post_title":"Air Transat: dal 13 giugno torna il volo diretto Lamezia-Toronto","post_date":"2024-06-12T11:11:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718190670000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Una vera e propria trasformazione che ridefinisce volto e spazi del city airport milanese: nasce così il \"Linate Airport District\", il progetto di rigenerazione urbana da 130 milioni di euro che sarà pronto nel 2027 quando sarà completata l'area adiacente all'aeroporto e di fronte all'Idroscalo.\r\n\r\nL'innovativo piano è presentato da Sea mira alla realizzazione di un grande luogo pubblico affacciato sul “mare di Milano” che si potrà raggiungere anche senza usare l’auto perché è collegato al centro città dalla nuova M4 che arriva in poche fermate direttamente nel terminal aeroportuale. Elementi centrali del progetto la realizzazione di una piazza con con circa 14.000 metri quadrati di verde urbano, un hotel a quattro stelle da 220 camere, tre nuove palazzine adibite a uffici e servizi per circa 24.000 mq, moderni e sostenibili, caratterizzati dai più alti standard di qualità sostenibilità e confort per tutti gli utilizzatori. In una di queste palazzine troveranno sede i nuovi spazi del personale amministrativo di Sea, finalmente raggruppato in un'unica sede di lavoro, e i nuovi uffici Enac.\r\n\r\nPer la realizzazione dell’opera - l’avvio delle attività preliminari avverrà entro quest’anno - Sea ha identificato come partner attraverso un percorso competitivo Costim, importante gruppo nel settore dello sviluppo immobiliare e della rigenerazione urbana, che investirà oltre 130 milioni di euro nella realizzazione dell’intero progetto e lo gestirà sino al termine della concessione. \r\n\r\nIl progetto sarà sviluppato dalla società veicolo Chorus Life Linate Spa partecipata al 100% da Costim e si ispirerà al concept \"ChorusLife\" di Bergamo, modello di “quartiere del futuro” che promuove la sostenibilità, la condivisione e la socializzazione, combinando servizi e offrendo vantaggi sia alle funzioni aeroportuali che ai frequentatori collegando l’aeroporto a un inedito e affascinante scenario \"verde e blu\" rappresentato dall'Idroscalo e dalle ampie aree verdi, ideale per offrire opportunità di svago e relax per tutti i milanesi e non solo.\r\n\r\n«Con questo progetto completiamo il restyling di Linate - spiega Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports -. Dopo il nuovo layout dell’aerostazione e le nuove tecnologie sulle quali abbiamo investito, l’ultima è il Face Boarding che rende le procedure d’imbarco sempre più comode e veloci, con il Linate Airport District completiamo i servizi offerti dall’aeroporto, miglioriamo gli spazi e le infrastrutture per i nostri dipendenti e per tutti gli altri operatori aeroportuali e li rendiamo facilmente accessibili anche a tutti i cittadini».","post_title":"Linate Airport District: investimento da 130 mln di euro per il quartiere green, pronto nel 2027","post_date":"2024-06-12T10:58:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718189917000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti