3 April 2025

Avataneo (Aiav): “L’Antitrust non ha dato ragione a Ryanair. Il procedimento non è chuso”

[ 0 ]

Fulvio Avataneo

In merito alla questione Antitrust-Ryanair, riceviamo da Fulvio Avataneo, presidente di Aiav questa dichiarazione che volentieri pubblichiamo.

“In qualità di promotori del predetto procedimento, teniamo a precisare che l’Antitrust non ha dato ragione a Ryanair e che il procedimento non è affatto chiuso.

L’Antitrust ha semplicemente ritenuto di non applicare a Ryanair, in questo momento, le misure cautelari urgenti richieste dalle Ota, intervenute nel procedimento da noi promosso, e ciò in virtù del fatto che Ryanair potrebbe concludere, con queste, gli accordi commerciali già conclusi con altre Ota.

Il procedimento aperto per abuso di posizione dominante nei confronti delle agenzie di viaggi, tradizionali e online, è tuttora pendente e vedrà la sua conclusione, come stabilito dall’Antitrust, entro il 31/12/2024.

È quindi errato sostenere che “l’Antitrust dà ragione a Ryanair”, perché non è così. Ed è errato affermare che l’Antitrust “rifiuta le azioni legali contro gli abusi di Ryanair”, perché non è vero.

Al contrario, l’Antitrust ha dimostrato grande attenzione al tema e alla difesa delle agenzie di viaggi, aprendo il procedimento che, ribadiamo, è ancora aperto, e vedrà la sua conclusione entro la fine di quest’anno”.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487466 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' di quasi 1 miliardo di dollari l'investimento annunciato recentemente dal presidente esecutivo di Sandals Resorts International, Adam Stewart, per l'espansione del brand Beaches Resorts. In attesa di capire quanto di vero ci sia nei rumours raccolti dal Wall Street Journal sulla potenziale vendita della compagnia, il gruppo giamaicano punta a raddoppiare la presenza del marchio Beaches nell’area caraibica nei prossimi cinque anni. In arrivo a breve, ci sarebbero in particolare il primo Beaches a Bardados e alle Bahamas, nonché una new entry in Giamaica e il nuovo Treasure Beach Village al Beaches di Turks e Caicos. Unendosi alle proprietà gemelle esistenti Sandals Barbados e Sandals Royal Barbados, il Beaches Barbados sarà dunque il primo resort del brand dedicato alle famiglie ad aprire sull’isola. Con l’inizio dei lavori previsto entro la fine del 2025, la nuova struttura disporrà di 600 camere, dalle suite king con due camere da letto alle suite di oltre 278 mq con quattro camere da letto, dotate di balcone privato e vista sull’oceano. Progettato in stile Bajan, una rivisitazione dello stile georgiano caraibico, la proprietà comprenderà una Main Street, area del resort dedicata alla ristorazione e allo shopping, nonché spazi per famiglie, palcoscenici per spettacoli all’aperto, un bar sportivo e una sala giochi. Situato su una superficie di circa 202 ettari nelle Out Islands, l'Exuma sarà invece il primo Beaches alle Bahamas. Il marchio sta collaborando con il governo locale per finalizzare un accordo in vista della conversione del Sandals Emerald Bay. La trasformazione riconfigurerà le 249 camere della proprietà in un mix di sistemazioni, tra cui suite villa con più camere da letto. Il nuovo resort conterà 12 ristoranti, un Kids Camp, un parco acquatico e una Red Lane Spa con servizi completi. Non mancherà neppure la partnership con Sesame Street. Gli ospiti potranno inoltre usufruire di green fee gratuiti presso il campo da golf a 18 buche Emerald Bay, progettato da Greg Norman. Situato a metà strada tra Ocho Rios e Montego Bay, lungo la rinomata costa settentrionale della Giamaica, il Beaches Runaway Bay disporrà di circa 400 ampie suite e ville da una a quattro camere da letto, progettate pensando alle famiglie numerose. Gli ospiti potranno beneficiare anche di aree benessere dedicate e di nuove attività come skateboard, piste ciclabili, una casa sull’albero e l’accesso al Runaway Bay Golf Club e al suo campo da campionato par 72 a 18 buche, oltre che godere di una ristorazione biologica, che proporrà pietanze a chilometri zero, con prodotti che arrivano direttamente dalla vicina fattoria. Sandals aprirà infine il sesto villaggio al Beaches Turks and Caicos: già disponibile per le prenotazioni il Treasure Beach Village porterà la proprietà a 858 camere totali. Progettato per gruppi di amici e famiglie che viaggiano insieme, il complesso metterà a disposizione degli ospiti ulteriori 101 camere, tutte suite, tra cui grandi ville con quattro camere da letto, poste sulla spiaggia, in grado di accogliere fino a dieci persone ciascuna, affacciate sulle acque di Grace Bay. Treasure Beach Village includerà anche la prima food hall in assoluto per il brand, con una gamma internazionale di proposte di ristorazione, oltre a vedere il debutto in un Beaches del ristorante Butch’s Island Chophouse.   [post_title] => Sandals spinge sul brand Beachs Resorts: 1 mld di investimenti per l'espansione [post_date] => 2025-03-26T12:30:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742992259000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486255 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le Associazioni di categoria Aiav, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, Fto e Maavi hanno scritto una nota congiunta a tutti gli eurodeputati italiani, al presidente Ue, alla presidenza del Consiglio dei ministri italiana, al ministero del turismo ed a Ectaa in merito al Draft Report dello scorso 25 febbraio dell’eurodeputato Alex Agius Saliba, relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva pacchetti. Nei mesi scorsi la proposta di revisione della Commissione pubblicata lo scorso novembre è approdata a soluzioni di compromesso a seguito delle interlocuzioni delle Associazioni di categoria con il Governo italiano, tramite il Ministero del Turismo, e a seguito del negoziato avvenuto tra la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione, votata poi dal COREPER a dicembre 2024. In questa occasione erano stati eliminati dal testo gli elementi più discutibili, che rendevano la proposta inattuabile per il mercato, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dell’industria turistica e quelli dei consumatori.  Tra gli emendamenti proposti nella relazione del Deputato Saliba, che sono contestati dalle Associazioni, vi è principalmente l’articolo 5 bis della direttiva che vorrebbe reintrodurre, rispetto alle bozze del precedente negoziato, il limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nonché la facoltà per ogni Paese membro dell’Unione europea di imporre la costituzione di un conto vincolato per gli acconti dei consumatori. Libera concorrenza Questo uniformerebbe a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, violando, di fatto,  la libera concorrenza di mercato. Ma l’aspetto più preoccupante è quello economico: molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta una leva essenziale al mercato turistico odierno, e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza, anticipando di propria tasca le spese che sono a tutti gli effetti del consumatore. Preoccupante anche l’ipotesi dell’apertura di un conto vincolato, un ulteriore onere, che si somma a quello cui già sono tenuti gli operatori del turismo organizzato che prestano garanzia per insolvenza e fallimento con un fondo che già copre il rischio dei consumatori. Recesso Altro aspetto già segnalato in precedenza dalle Associazioni è l’ipotesi di recesso per circostanze straordinarie per il quale non è proposto alcun emendamento che specifichi che queste circostanze sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie etc, con il rischio che potrebbe essere interpretato come ricomprendente qualsiasi ipotesi di  impedimento personale del consumatore. Inoltre, viene proposto l’inserimento di un nuovo comma nell’articolo 12 che prevede la possibilità di annullare il viaggio con il rimborso integrale dei pagamenti effettuati in virtù di un avviso di sicurezza dell’Autorità  - “official  travel warning” -  emanato 28 giorni prima del viaggio. Si apre, infine, in questa revisione, anche una nuova ipotesi di gestione dei reclami con obbligo di risposta entro 21 giorni, con sanzioni pecuniare spropositate che arrivano  fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore turistico. Piccole e medie imprese Secondo le Associazioni questa revisione è ispirata a esigenze sorte in occasione di eventi straordinari, come la pandemia Covid 19 o il fallimento di Thomas Cook, che non rappresentano un parametro equo e indicativo delle dinamiche ordinarie del mercato dei pacchetti turistici. Le misure proposte aggraverebbero l’intero settore, e in particolare le piccole e medie imprese che sono il tessuto economico del comparto in Italia e di altri Paesi, favorendo invece i big player con cospicue capacità finanziarie, spesso non europei, che finirebbero per minare l’industria del turismo organizzato nei Paesi membri. Le scriventi Associazioni invocano quindi una immediata “levata di scudi” dei nostri Europarlamentari e dei vertici politici del nostro Governo e di quello dell’UE per la discussione in corso a Bruxelles, che si dovrebbe chiudere il voto finale  del Parlamento il 26 giugno del 2025, confidenti dell’impegno trapelato da parte del Ministero del Turismo di lavorare nella direzione di una conclusione equa e sostenibile per imprese e consumatori. [post_title] => Associazioni: questa Direttiva pacchetti è inattuabile. Distrugge il mercato [post_date] => 2025-03-11T10:57:45+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741690665000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_390673" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption] Aiav Cna Turismo ha appreso con soddisfazione gli sviluppi dell’istruttoria avviata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti di Ryanair in merito al presunto abuso di posizione dominante rispetto alle agenzie di viaggi. Nei giorni scorsi, l’Autorità ha giudicato “inesatte, incomplete o fuorvianti” le informazioni prodotte da Ryanair a propria difesa, invitando la compagnia a presentare nuovi “scritti difensivi e documenti” entro i prossimi 30 giorni. “Qui non si tratta di caccia alle streghe – dichiara Fulvio Avataneo, Presidente Aiav Cna turismo – bensì di un corposo dossier nel quale, già nella primavera del 2023, avevamo documentato i meccanismi e le condotte messe in atto dal vettore per penalizzare sistematicamente le agenzie di viaggio nelle attività di prenotazione dei voli e vendita di servizi turistici ancillari”. La segnalazione di Aaiav, seguita dopo poche settimane dalle altre principali associazioni di categoria, affrontava in particolare la “Preclusione agli acquisti sul sito ryanair.com” nei confronti degli agenti di viaggio e l’offerta agli stessi di “Condizioni peggiorative sui GDS”, ovvero i sistemi di prenotazione riservati agli operatori professionali del settore turistico. “Le Associazioni svolgono un ruolo fondamentale nella tutela degli operatori, garantendo loro rappresentanza e strumenti per affrontare le sfide imposte da dinamiche di mercato spesso squilibrate. – conclude Avataneo – Abbiamo la massima fiducia nell’operato dell’Agcm e ci auguriamo che, dopo anni di prevaricazione, sia giunto il momento anche per Golia di piegarsi alle regole del mercato. Le agenzie sono un presidio fondamentale per contrastare l’abusivismo e l’overtourism: con la loro professionalità e conoscenza del territorio, partecipano attivamente allo sviluppo di nuovi modelli di turismo più autentici, sostenibili e rispettosi del territorio”. [post_title] => Aiav: soddisfazione per l'istruttoria Agcom contro Ryanair [post_date] => 2025-03-06T10:16:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741256185000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485938 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair risponde con una nota ufficiale al pronunciamento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, che accusava la low cost di «informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti in esito alle richieste» dell’Agcm del dicembre 2023, sul potenziale «abuso di posizione dominante». «L'Agcm continua a disattendere le sentenze della Corte d'Appello di Milano, che a gennaio 2024 ha confermato che il modello di distribuzione di Ryanair avvantaggia i consumatori e non costituisce alcun abuso di posizione dominante - si legge nella comunicazione della low cost -. Questa ultima azione dell'Acgm contro Ryanair è un tentativo disperato da parte dello staff dell'Agcm di salvare la faccia e giustificare i loro sforzi falliti nel creare un caso contro Ryanair, prima riguardo ai voli per la Sicilia e la Sardegna, poi riguardo agli 'algoritmi' e ora riguardo al modello di distribuzione pro-consumatore di Ryanair. «Ryanair chiede al Consiglio dell'Agcm di rendere responsabile il proprio personale per le loro azioni irresponsabili e di garantire che i soldi dei contribuenti italiani non vengano sprecati in una caccia alle streghe spinta da ragioni personali». [post_title] => Testa a testa Ryanair-Antitrust: la replica della low cost [post_date] => 2025-03-05T12:38:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741178296000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485800 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' ancora testa a testa fra l'Antitrust e Ryanair: questa volta l'autorità di controllo dei mercati accusa la low cost di aver fornito «informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti in esito alle richieste» dell'Agcm del dicembre 2023, sul potenziate «abuso di posizione dominante». Secondo quanto si legge da Il Messaggero, l'indagine era stata avviata dopo il «consistente precludere gli acquisti da parte delle agenzie di viaggio» dei biglietti Ryanair tramite il sito internet della stessa low cost e «nell'offerta di condizioni peggiorative tramite gds, così impedendo e/o ostacolando» le agenzie nella vendita di biglietti aerei della compagnia. Il tutto a scapito di «una concorrenza effettiva nei mercati della vendita dei servizi turistici, a danno delle agenzie di viaggi e con effetti negativi per il benessere dei consumatori che si avvalgono di tali operatori». L'Agcm ha fissato in 30 giorni il termine entro il quale Ryanair potrà presentare «nuovi scritti difensivi e chiedere di essere sentita». [post_title] => L'Antitrust striglia Ryanair: «Informazioni fuorvianti sull'indagine in corso» [post_date] => 2025-03-04T10:27:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741084020000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485736 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le associazioni Aiav, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio e Maavi hanno scritto all’Autorità garante delle concorrenza e del mercato per segnalare pratiche scorrette dei vettori Air France e KLM. Le due compagnie aeree hanno escluso le agenzie di viaggio dall’acquisto di biglietteria aerea con carte di credito aziendali, per conto dei propri clienti. Sostengono, infatti, come legittima la loro policy di autorizzare, in modo unilaterale, l’acquisto con carte a loro “gradite”. Questa scelta rappresenta una condotta sleale che penalizza il mondo dell’intermediazione, ma anche il consumatore che sceglie di farsi rappresentare da un’agente di viaggio per le proprie scelte di acquisto. La scelta delle compagnie aeree appare ancora di più scorretta se si considera che non vi sono, invece, limitazioni per l’acquisto di biglietti aerei con carte di credito personali. Questa misura limita anche la capacità di spesa del passeggero perché questi ha di solito un plafond di acquisto meno elevato dell’agenzia di viaggio. Si pensi ai viaggi di gruppo, o agli acquisti familiari dove la spesa è molto elevata. Disparità Dichiarano Aiav, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio e Maavi: “Comprendiamo che i vettori debbano uniformare le procedure di vendita della biglietteria con le Reso Iata, ma non riteniamo facciano un favore a loro ed al mercato tutto, imponendo regole contrarie agli interessi dei partner e della clientela. La Reso 890 va cambiata. Speriamo che tutti sposino la nostra battaglia e non si creino invece soluzioni di business a costo per le agenzie di viaggio per aggirare il problema, rinunciando a far valere i nostri diritti. Lanciamo questa iniziativa e ci aspettiamo anche l’intervento a nostro fianco delle Associazioni dei consumatori e dell’ABI”. Infine questa operazione crea una disparità tra carte di credito “gradite” e “sgradite” e, considerando il volume delle transazioni interessate, penalizza alcune società emittenti carte di credito a favore di altre, violando il Codice del consumo. Le associazioni chiedono di intervenire immediatamente perché le agenzie di viaggio, per la biglietteria già emessa, si vedono richiedere dalle compagnie, per la pretesa violazione della Reso 890, una penale pari al 5% del prezzo del biglietto, del tutto sproporzionate ed eccessiva, considerando che è 50 volte maggiore della commissione loro riconosciuta che è dello 0,01%.    [post_title] => Associazioni contro Air France che non fa usare card aziendali alle adv [post_date] => 2025-03-03T10:33:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740998023000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485389 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_386228" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption] Aiav è entrata a far parte del Comitato promotore che porterà alla costituzione del Consorzio Trust Data Identity Network. Il Consorzio avrà il compito di valorizzare e promuovere presso imprese e cittadini l’utilizzo dell’identità digitale, strumento che ha già dimostrato di consentire importanti vantaggi in termini di risparmio e semplificazione di ogni procedura. Insieme ad Aiav, fanno parte del Comitato autorevoli professionisti e rappresentanti di realtà istituzionali e imprenditoriali, tra cui: Adiconsum, Flowe (Mediolanum), BFF Bank, Confassociazioni, Experian, InfoCert – Tinexta Group, Gruppo CSE, Telepass, Buffetti Finance, PagoPA, Cetif Advisorory (Spin off dell’Università Cattolica di Milano) Associazione, Fiditalia, Arisk (Spin off del Politecnico di Torino), Share e molti altri. «  entrare a far parte di questo Comitato in rappresentanza del turismo - ha commentato Fulvio Avataneo, presidente Aiav - uno dei settori chiave nello studio di modalità di verifica più sicure e immediate, finalizzate, ad esempio, ad una più semplice gestione di pagamenti e procedure di riconoscimento. Il vantaggio non risiede solo nel risparmio di tempo e di lavoro, ma anche nella possibilità di limitare l’incidenza di frodi ai danni di imprese, istituzioni e, ovviamente, consumatori”. [post_title] => Aiav entra nel Comitato che costituirà il Trust Data Identity Network [post_date] => 2025-02-25T13:30:21+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740490221000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484168 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => BermudAir amplia il proprio raggio d'azione con l'aggiunta di nuove destinazione: Richmond, Virginia, Providence, Rhode Island e Montreal, Quebec.  Nel dettaglio, dalla primavera 2025, la compagnia opererà voli bisettimanali da queste città verso le Bermuda. I voli, operati con Embraer E175 ed E190, offrono le due classi di servizio, Business ed Economy, entrambe con una selezione completa bevande e cibo ispirati alla cultura delle Bermuda, oltre all'intrattenimento gratuito a bordo. BermudAir ha inoltre recentemente annunciato l'aggiunta di due Embraer E190 alla sua flotta, che entreranno in servizio questa primavera: lespansione della flotta supporta la strategia di crescita della compagnia aerea, che prevede l'inserimento di un aeromobile di riserva nella flotta, il lancio di nuove rotte e l'aumento delle frequenze verso le città esistenti, tra cui Orlando, Toronto e Halifax, Nuova Scozia, nella primavera del 2025. Il servizio di Providence inizierà il 22 maggio; Richmond il 7 giugno e Montreal il 12 giugno 2025. “L'espansione della nostra rete con queste nuove rotte sottolinea il nostro impegno a rafforzare la connettività globale delle Bermuda - ha dichiarato Adam Scott, fondatore e amministratore delegato di BermudAir -. Aggiungendo un servizio diretto per queste città chiave, non solo rendiamo i viaggi più accessibili e convenienti, ma posizioniamo anche BermudAir per servire i nostri clienti con ancora più convenienza, affidabilità e flessibilità”. [post_title] => BermudAir: tris di nuove destinazioni e altri due Embraer 190 in flotta [post_date] => 2025-02-07T09:31:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738920703000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484025 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un vero e proprio piano di welfare pensato per supportare gli agenti di viaggio e gli operatori del turismo: questa la proposta presentata oggi a Roma da Aiav, l'Associazione italiana agenti di viaggio, nel corso del convegno "Turismo: una filiera chiamata Italia". L’evento, organizzato in collaborazione con Cna Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport, ha riunito istituzioni e rappresentanti del settore per affrontare le sfide e le opportunità del comparto. Tra i presenti, il ministro del turismo Daniela Santanchè, il deputato Gianluca Caramanna e il presidente di Aiav Fulvio Avataneo, che hanno offerto un quadro aggiornato sulle iniziative a sostegno del settore. Santanchè: supporto alle agenzie di viaggio Condividendo un'esperienza personale, il ministro del turismo ha ricordato di aver gestito un'agenzia di viaggio a Milano in gioventù, comprendendo quindi le sfide e l'importanza di questo lavoro. "Dobbiamo rimettere al centro le agenzie di viaggio - spiega -  valorizzandole per il loro contributo nella creazione di esperienze su misura. Io stessa, da giovane, ho gestito un'agenzia di viaggio a Milano, e conosco bene la fatica e l’impegno che questo lavoro richiede". Le agenzie di viaggio rivestono un'importanza cruciale nel sistema ecosistema turistico, ribadisce il ministro: "Senza di loro, il settore perderebbe un punto di riferimento essenziale per milioni di viaggiatori. Il turismo è un settore complesso . spiega -, in cui ogni ingranaggio deve funzionare all’unisono. «Il nostro compito, come Governo, è creare un ambiente in cui gli operatori possano lavorare al meglio". Santanchè ha quindi ricordato l'importanza degli investimenti realizzati per il settore, tra cui "un miliardo e 380 milioni di euro destinati al miglioramento delle strutture ricettive" e ha ribadito l’impegno del governo nel "sostenere le agenzie di viaggio in un momento di grande trasformazione, in cui le piattaforme online stanno modificando le abitudini dei turisti". Il ministro ha quindi ricordato le misure messe in atto dal governo per rafforzare il settore turistico, a partire dall'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), una misura che, nonostante le critiche iniziali, sta dimostrando la sua efficacia. "Il CIN sta funzionando bene, in collaborazione con le regioni, e rappresenta un passo avanti nell’uniformare le regole a beneficio dei turisti", ha spiegato Santanchè. La regolamentazione degli affitti brevi attraverso questo strumento è stata pensata per bilanciare il diritto alla proprietà privata con la necessità di contrastare la concorrenza sleale e far emergere il sommerso. Santanchè ha poi ribadito l’importanza degli investimenti nelle strutture ricettive, sottolineando che "un miliardo e 380 milioni di euro sono stati destinati al miglioramento delle strutture alberghiere e turistiche per rendere l'Italia ancora più competitiva a livello internazionale". Ha inoltre evidenziato come queste risorse siano fondamentali per modernizzare il comparto e attrarre un turismo di qualità. "Il nostro obiettivo non è solo aumentare i numeri, ma anche migliorare i servizi e la qualità dell’accoglienza". Le novità presentate da AIAV Aiav ha introdotto un pacchetto di strumenti assicurativi e finanziari, disponibili gratuitamente o a condizioni agevolate per i suoi oltre 2.500 associati, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la sostenibilità economica delle agenzie di viaggio. Tra le misure principali, una polizza RC Professionale fornita da Gruppo Assimoco con massimali personalizzabili fino a 2 milioni di euro, pensata per garantire la massima tutela anche per le agenzie di nuova apertura o con fatturati limitati. Il Salvagente, fondo di garanzia attivo dal 2018, offre protezione contro insolvenze o fallimenti dei fornitori, garantendo il rimborso dei servizi non erogati. Un piano sanitario gratuito di Cooperazione Salute consente agli amministratori, e a costi ridotti anche ai collaboratori e familiari, di accedere a visite specialistiche, diagnostica e assistenza odontoiatrica. La polizza di tutela legale, offerta da DAS, garantisce una copertura fino a 8.000 euro per spese legali, perizie e consulenze, risultando essenziale per tutelare le agenzie di viaggio da eventuali contenziosi. Nel suo intervento, Fulvio Avataneo ha sottolineato come il pacchetto di soluzioni presentato da Aiav sia uno dei più avanzati tra le associazioni di categoria, pensato per rispondere alle esigenze concrete degli agenti di viaggio e valorizzarne il ruolo nella filiera turistica italiana. Supporto “Siamo tra le poche Associazioni di categoria a offrire un simile livello di supporto agli associati - ribadisce -, con strumenti innovativi e di grande valore aggiunto, grazie a uno staff dedicato che garantisce assistenza continua e sviluppa collaborazioni strategiche. Il nostro “poker” risponde alle esigenze concrete degli agenti di viaggio, sostenendo il loro ruolo strategico nella filiera turistica italiana, soprattutto in un’ottica di delocalizzazione e valorizzazione delle piccole realtà, e promuovendo al contempo una maggiore sicurezza e sostenibilità del settore”. Un altro punto chiave del convegno è stato l’annuncio di STS – Settlement Technology System, una soluzione avanzata per le transazioni B2B sviluppata da M-Facility Spa in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Questo sistema, già adottato da operatori come Trenitalia, utilizza bonifici bancari istantanei a costo zero, garantendo pagamenti immediati e sicuri. Lo strumento permetterà alle agenzie di viaggio di ridurre i costi e lo stress legati alla gestione delle prenotazioni e dei pagamenti, aumentando l’efficienza operativa.   [post_title] => Santanchè: «Agenzie di viaggio fondamentali». I nuovi strumenti di Aiav [post_date] => 2025-02-05T14:46:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738766767000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "avataneo aiav lantitrust" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":27,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":125,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' di quasi 1 miliardo di dollari l'investimento annunciato recentemente dal presidente esecutivo di Sandals Resorts International, Adam Stewart, per l'espansione del brand Beaches Resorts. In attesa di capire quanto di vero ci sia nei rumours raccolti dal Wall Street Journal sulla potenziale vendita della compagnia, il gruppo giamaicano punta a raddoppiare la presenza del marchio Beaches nell’area caraibica nei prossimi cinque anni.\r\n\r\nIn arrivo a breve, ci sarebbero in particolare il primo Beaches a Bardados e alle Bahamas, nonché una new entry in Giamaica e il nuovo Treasure Beach Village al Beaches di Turks e Caicos. Unendosi alle proprietà gemelle esistenti Sandals Barbados e Sandals Royal Barbados, il Beaches Barbados sarà dunque il primo resort del brand dedicato alle famiglie ad aprire sull’isola. Con l’inizio dei lavori previsto entro la fine del 2025, la nuova struttura disporrà di 600 camere, dalle suite king con due camere da letto alle suite di oltre 278 mq con quattro camere da letto, dotate di balcone privato e vista sull’oceano. Progettato in stile Bajan, una rivisitazione dello stile georgiano caraibico, la proprietà comprenderà una Main Street, area del resort dedicata alla ristorazione e allo shopping, nonché spazi per famiglie, palcoscenici per spettacoli all’aperto, un bar sportivo e una sala giochi.\r\n\r\nSituato su una superficie di circa 202 ettari nelle Out Islands, l'Exuma sarà invece il primo Beaches alle Bahamas. Il marchio sta collaborando con il governo locale per finalizzare un accordo in vista della conversione del Sandals Emerald Bay. La trasformazione riconfigurerà le 249 camere della proprietà in un mix di sistemazioni, tra cui suite villa con più camere da letto. Il nuovo resort conterà 12 ristoranti, un Kids Camp, un parco acquatico e una Red Lane Spa con servizi completi. Non mancherà neppure la partnership con Sesame Street. Gli ospiti potranno inoltre usufruire di green fee gratuiti presso il campo da golf a 18 buche Emerald Bay, progettato da Greg Norman.\r\n\r\nSituato a metà strada tra Ocho Rios e Montego Bay, lungo la rinomata costa settentrionale della Giamaica, il Beaches Runaway Bay disporrà di circa 400 ampie suite e ville da una a quattro camere da letto, progettate pensando alle famiglie numerose. Gli ospiti potranno beneficiare anche di aree benessere dedicate e di nuove attività come skateboard, piste ciclabili, una casa sull’albero e l’accesso al Runaway Bay Golf Club e al suo campo da campionato par 72 a 18 buche, oltre che godere di una ristorazione biologica, che proporrà pietanze a chilometri zero, con prodotti che arrivano direttamente dalla vicina fattoria.\r\n\r\nSandals aprirà infine il sesto villaggio al Beaches Turks and Caicos: già disponibile per le prenotazioni il Treasure Beach Village porterà la proprietà a 858 camere totali. Progettato per gruppi di amici e famiglie che viaggiano insieme, il complesso metterà a disposizione degli ospiti ulteriori 101 camere, tutte suite, tra cui grandi ville con quattro camere da letto, poste sulla spiaggia, in grado di accogliere fino a dieci persone ciascuna, affacciate sulle acque di Grace Bay. Treasure Beach Village includerà anche la prima food hall in assoluto per il brand, con una gamma internazionale di proposte di ristorazione, oltre a vedere il debutto in un Beaches del ristorante Butch’s Island Chophouse.\r\n\r\n ","post_title":"Sandals spinge sul brand Beachs Resorts: 1 mld di investimenti per l'espansione","post_date":"2025-03-26T12:30:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742992259000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Associazioni di categoria Aiav, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, Fto e Maavi hanno scritto una nota congiunta a tutti gli eurodeputati italiani, al presidente Ue, alla presidenza del Consiglio dei ministri italiana, al ministero del turismo ed a Ectaa in merito al Draft Report dello scorso 25 febbraio dell’eurodeputato Alex Agius Saliba, relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva pacchetti.\r\nNei mesi scorsi la proposta di revisione della Commissione pubblicata lo scorso novembre è approdata a soluzioni di compromesso a seguito delle interlocuzioni delle Associazioni di categoria con il Governo italiano, tramite il Ministero del Turismo, e a seguito del negoziato avvenuto tra la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione, votata poi dal COREPER a dicembre 2024.\r\nIn questa occasione erano stati eliminati dal testo gli elementi più discutibili, che rendevano la proposta inattuabile per il mercato, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dell’industria turistica e quelli dei consumatori. \r\nTra gli emendamenti proposti nella relazione del Deputato Saliba, che sono contestati dalle Associazioni, vi è principalmente l’articolo 5 bis della direttiva che vorrebbe reintrodurre, rispetto alle bozze del precedente negoziato, il limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nonché la facoltà per ogni Paese membro dell’Unione europea di imporre la costituzione di un conto vincolato per gli acconti dei consumatori.\r\n\r\nLibera concorrenza\r\nQuesto uniformerebbe a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, violando, di fatto,  la libera concorrenza di mercato. Ma l’aspetto più preoccupante è quello economico: molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta una leva essenziale al mercato turistico odierno, e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza, anticipando di propria tasca le spese che sono a tutti gli effetti del consumatore.\r\nPreoccupante anche l’ipotesi dell’apertura di un conto vincolato, un ulteriore onere, che si somma a quello cui già sono tenuti gli operatori del turismo organizzato che prestano garanzia per insolvenza e fallimento con un fondo che già copre il rischio dei consumatori.\r\n\r\nRecesso\r\nAltro aspetto già segnalato in precedenza dalle Associazioni è l’ipotesi di recesso per circostanze straordinarie per il quale non è proposto alcun emendamento che specifichi che queste circostanze sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie etc, con il rischio che potrebbe essere interpretato come ricomprendente qualsiasi ipotesi di  impedimento personale del consumatore. Inoltre, viene proposto l’inserimento di un nuovo comma nell’articolo 12 che prevede la possibilità di annullare il viaggio con il rimborso integrale dei pagamenti effettuati in virtù di un avviso di sicurezza dell’Autorità  - “official  travel warning” -  emanato 28 giorni prima del viaggio.\r\nSi apre, infine, in questa revisione, anche una nuova ipotesi di gestione dei reclami con obbligo di risposta entro 21 giorni, con sanzioni pecuniare spropositate che arrivano  fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore turistico.\r\n\r\nPiccole e medie imprese\r\nSecondo le Associazioni questa revisione è ispirata a esigenze sorte in occasione di eventi straordinari, come la pandemia Covid 19 o il fallimento di Thomas Cook, che non rappresentano un parametro equo e indicativo delle dinamiche ordinarie del mercato dei pacchetti turistici.\r\nLe misure proposte aggraverebbero l’intero settore, e in particolare le piccole e medie imprese che sono il tessuto economico del comparto in Italia e di altri Paesi, favorendo invece i big player con cospicue capacità finanziarie, spesso non europei, che finirebbero per minare l’industria del turismo organizzato nei Paesi membri.\r\nLe scriventi Associazioni invocano quindi una immediata “levata di scudi” dei nostri Europarlamentari e dei vertici politici del nostro Governo e di quello dell’UE per la discussione in corso a Bruxelles, che si dovrebbe chiudere il voto finale  del Parlamento il 26 giugno del 2025, confidenti dell’impegno trapelato da parte del Ministero del Turismo di lavorare nella direzione di una conclusione equa e sostenibile per imprese e consumatori.","post_title":"Associazioni: questa Direttiva pacchetti è inattuabile. Distrugge il mercato","post_date":"2025-03-11T10:57:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1741690665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_390673\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nAiav Cna Turismo ha appreso con soddisfazione gli sviluppi dell’istruttoria avviata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti di Ryanair in merito al presunto abuso di posizione dominante rispetto alle agenzie di viaggi. Nei giorni scorsi, l’Autorità ha giudicato “inesatte, incomplete o fuorvianti” le informazioni prodotte da Ryanair a propria difesa, invitando la compagnia a presentare nuovi “scritti difensivi e documenti” entro i prossimi 30 giorni.\r\n\r\n“Qui non si tratta di caccia alle streghe – dichiara Fulvio Avataneo, Presidente Aiav Cna turismo – bensì di un corposo dossier nel quale, già nella primavera del 2023, avevamo documentato i meccanismi e le condotte messe in atto dal vettore per penalizzare sistematicamente le agenzie di viaggio nelle attività di prenotazione dei voli e vendita di servizi turistici ancillari”.\r\n\r\nLa segnalazione di Aaiav, seguita dopo poche settimane dalle altre principali associazioni di categoria, affrontava in particolare la “Preclusione agli acquisti sul sito ryanair.com” nei confronti degli agenti di viaggio e l’offerta agli stessi di “Condizioni peggiorative sui GDS”, ovvero i sistemi di prenotazione riservati agli operatori professionali del settore turistico.\r\n\r\n“Le Associazioni svolgono un ruolo fondamentale nella tutela degli operatori, garantendo loro rappresentanza e strumenti per affrontare le sfide imposte da dinamiche di mercato spesso squilibrate. – conclude Avataneo – Abbiamo la massima fiducia nell’operato dell’Agcm e ci auguriamo che, dopo anni di prevaricazione, sia giunto il momento anche per Golia di piegarsi alle regole del mercato. Le agenzie sono un presidio fondamentale per contrastare l’abusivismo e l’overtourism: con la loro professionalità e conoscenza del territorio, partecipano attivamente allo sviluppo di nuovi modelli di turismo più autentici, sostenibili e rispettosi del territorio”.","post_title":"Aiav: soddisfazione per l'istruttoria Agcom contro Ryanair","post_date":"2025-03-06T10:16:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741256185000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair risponde con una nota ufficiale al pronunciamento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, che accusava la low cost di «informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti in esito alle richieste» dell’Agcm del dicembre 2023, sul potenziale «abuso di posizione dominante».\r\n\r\n«L'Agcm continua a disattendere le sentenze della Corte d'Appello di Milano, che a gennaio 2024 ha confermato che il modello di distribuzione di Ryanair avvantaggia i consumatori e non costituisce alcun abuso di posizione dominante - si legge nella comunicazione della low cost -. Questa ultima azione dell'Acgm contro Ryanair è un tentativo disperato da parte dello staff dell'Agcm di salvare la faccia e giustificare i loro sforzi falliti nel creare un caso contro Ryanair, prima riguardo ai voli per la Sicilia e la Sardegna, poi riguardo agli 'algoritmi' e ora riguardo al modello di distribuzione pro-consumatore di Ryanair.\r\n\r\n«Ryanair chiede al Consiglio dell'Agcm di rendere responsabile il proprio personale per le loro azioni irresponsabili e di garantire che i soldi dei contribuenti italiani non vengano sprecati in una caccia alle streghe spinta da ragioni personali».","post_title":"Testa a testa Ryanair-Antitrust: la replica della low cost","post_date":"2025-03-05T12:38:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741178296000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' ancora testa a testa fra l'Antitrust e Ryanair: questa volta l'autorità di controllo dei mercati accusa la low cost di aver fornito «informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti in esito alle richieste» dell'Agcm del dicembre 2023, sul potenziate «abuso di posizione dominante».\r\n\r\nSecondo quanto si legge da Il Messaggero, l'indagine era stata avviata dopo il «consistente precludere gli acquisti da parte delle agenzie di viaggio» dei biglietti Ryanair tramite il sito internet della stessa low cost e «nell'offerta di condizioni peggiorative tramite gds, così impedendo e/o ostacolando» le agenzie nella vendita di biglietti aerei della compagnia.\r\n\r\nIl tutto a scapito di «una concorrenza effettiva nei mercati della vendita dei servizi turistici, a danno delle agenzie di viaggi e con effetti negativi per il benessere dei consumatori che si avvalgono di tali operatori».\r\n\r\nL'Agcm ha fissato in 30 giorni il termine entro il quale Ryanair potrà presentare «nuovi scritti difensivi e chiedere di essere sentita».","post_title":"L'Antitrust striglia Ryanair: «Informazioni fuorvianti sull'indagine in corso»","post_date":"2025-03-04T10:27:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741084020000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le associazioni Aiav, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio e Maavi hanno scritto all’Autorità garante delle concorrenza e del mercato per segnalare pratiche scorrette dei vettori Air France e KLM.\r\nLe due compagnie aeree hanno escluso le agenzie di viaggio dall’acquisto di biglietteria aerea con carte di credito aziendali, per conto dei propri clienti. Sostengono, infatti, come legittima la loro policy di autorizzare, in modo unilaterale, l’acquisto con carte a loro “gradite”. Questa scelta rappresenta una condotta sleale che penalizza il mondo dell’intermediazione, ma anche il consumatore che sceglie di farsi rappresentare da un’agente di viaggio per le proprie scelte di acquisto.\r\nLa scelta delle compagnie aeree appare ancora di più scorretta se si considera che non vi sono, invece, limitazioni per l’acquisto di biglietti aerei con carte di credito personali.\r\nQuesta misura limita anche la capacità di spesa del passeggero perché questi ha di solito un plafond di acquisto meno elevato dell’agenzia di viaggio. Si pensi ai viaggi di gruppo, o agli acquisti familiari dove la spesa è molto elevata.\r\n\r\nDisparità\r\nDichiarano Aiav, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio e Maavi: “Comprendiamo che i vettori debbano uniformare le procedure di vendita della biglietteria con le Reso Iata, ma non riteniamo facciano un favore a loro ed al mercato tutto, imponendo regole contrarie agli interessi dei partner e della clientela. La Reso 890 va cambiata. Speriamo che tutti sposino la nostra battaglia e non si creino invece soluzioni di business a costo per le agenzie di viaggio per aggirare il problema, rinunciando a far valere i nostri diritti. Lanciamo questa iniziativa e ci aspettiamo anche l’intervento a nostro fianco delle Associazioni dei consumatori e dell’ABI”.\r\nInfine questa operazione crea una disparità tra carte di credito “gradite” e “sgradite” e, considerando il volume delle transazioni interessate, penalizza alcune società emittenti carte di credito a favore di altre, violando il Codice del consumo.\r\nLe associazioni chiedono di intervenire immediatamente perché le agenzie di viaggio, per la biglietteria già emessa, si vedono richiedere dalle compagnie, per la pretesa violazione della Reso 890, una penale pari al 5% del prezzo del biglietto, del tutto sproporzionate ed eccessiva, considerando che è 50 volte maggiore della commissione loro riconosciuta che è dello 0,01%. \r\n ","post_title":"Associazioni contro Air France che non fa usare card aziendali alle adv","post_date":"2025-03-03T10:33:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740998023000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485389","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_386228\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nAiav è entrata a far parte del Comitato promotore che porterà alla costituzione del Consorzio Trust Data Identity Network.\r\n\r\nIl Consorzio avrà il compito di valorizzare e promuovere presso imprese e cittadini l’utilizzo dell’identità digitale, strumento che ha già dimostrato di consentire importanti vantaggi in termini di risparmio e semplificazione di ogni procedura.\r\n\r\nInsieme ad Aiav, fanno parte del Comitato autorevoli professionisti e rappresentanti di realtà istituzionali e imprenditoriali, tra cui: Adiconsum, Flowe (Mediolanum), BFF Bank, Confassociazioni, Experian, InfoCert – Tinexta Group, Gruppo CSE, Telepass, Buffetti Finance, PagoPA, Cetif Advisorory (Spin off dell’Università Cattolica di Milano) Associazione, Fiditalia, Arisk (Spin off del Politecnico di Torino), Share e molti altri.\r\n\r\n«  entrare a far parte di questo Comitato in rappresentanza del turismo - ha commentato Fulvio Avataneo, presidente Aiav - uno dei settori chiave nello studio di modalità di verifica più sicure e immediate, finalizzate, ad esempio, ad una più semplice gestione di pagamenti e procedure di riconoscimento. Il vantaggio non risiede solo nel risparmio di tempo e di lavoro, ma anche nella possibilità di limitare l’incidenza di frodi ai danni di imprese, istituzioni e, ovviamente, consumatori”.","post_title":"Aiav entra nel Comitato che costituirà il Trust Data Identity Network","post_date":"2025-02-25T13:30:21+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740490221000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484168","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"BermudAir amplia il proprio raggio d'azione con l'aggiunta di nuove destinazione: Richmond, Virginia, Providence, Rhode Island e Montreal, Quebec. \r\n\r\nNel dettaglio, dalla primavera 2025, la compagnia opererà voli bisettimanali da queste città verso le Bermuda. I voli, operati con Embraer E175 ed E190, offrono le due classi di servizio, Business ed Economy, entrambe con una selezione completa bevande e cibo ispirati alla cultura delle Bermuda, oltre all'intrattenimento gratuito a bordo.\r\n\r\nBermudAir ha inoltre recentemente annunciato l'aggiunta di due Embraer E190 alla sua flotta, che entreranno in servizio questa primavera: lespansione della flotta supporta la strategia di crescita della compagnia aerea, che prevede l'inserimento di un aeromobile di riserva nella flotta, il lancio di nuove rotte e l'aumento delle frequenze verso le città esistenti, tra cui Orlando, Toronto e Halifax, Nuova Scozia, nella primavera del 2025.\r\n\r\nIl servizio di Providence inizierà il 22 maggio; Richmond il 7 giugno e Montreal il 12 giugno 2025.\r\n\r\n“L'espansione della nostra rete con queste nuove rotte sottolinea il nostro impegno a rafforzare la connettività globale delle Bermuda - ha dichiarato Adam Scott, fondatore e amministratore delegato di BermudAir -. Aggiungendo un servizio diretto per queste città chiave, non solo rendiamo i viaggi più accessibili e convenienti, ma posizioniamo anche BermudAir per servire i nostri clienti con ancora più convenienza, affidabilità e flessibilità”.","post_title":"BermudAir: tris di nuove destinazioni e altri due Embraer 190 in flotta","post_date":"2025-02-07T09:31:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738920703000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un vero e proprio piano di welfare pensato per supportare gli agenti di viaggio e gli operatori del turismo: questa la proposta presentata oggi a Roma da Aiav, l'Associazione italiana agenti di viaggio, nel corso del convegno \"Turismo: una filiera chiamata Italia\".\r\nL’evento, organizzato in collaborazione con Cna Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport, ha riunito istituzioni e rappresentanti del settore per affrontare le sfide e le opportunità del comparto. Tra i presenti, il ministro del turismo Daniela Santanchè, il deputato Gianluca Caramanna e il presidente di Aiav Fulvio Avataneo, che hanno offerto un quadro aggiornato sulle iniziative a sostegno del settore.\r\n\r\nSantanchè: supporto alle agenzie di viaggio\r\nCondividendo un'esperienza personale, il ministro del turismo ha ricordato di aver gestito un'agenzia di viaggio a Milano in gioventù, comprendendo quindi le sfide e l'importanza di questo lavoro.\r\n\"Dobbiamo rimettere al centro le agenzie di viaggio - spiega -  valorizzandole per il loro contributo nella creazione di esperienze su misura. Io stessa, da giovane, ho gestito un'agenzia di viaggio a Milano, e conosco bene la fatica e l’impegno che questo lavoro richiede\".\r\nLe agenzie di viaggio rivestono un'importanza cruciale nel sistema ecosistema turistico, ribadisce il ministro: \"Senza di loro, il settore perderebbe un punto di riferimento essenziale per milioni di viaggiatori. Il turismo è un settore complesso . spiega -, in cui ogni ingranaggio deve funzionare all’unisono.\r\n«Il nostro compito, come Governo, è creare un ambiente in cui gli operatori possano lavorare al meglio\". Santanchè ha quindi ricordato l'importanza degli investimenti realizzati per il settore, tra cui \"un miliardo e 380 milioni di euro destinati al miglioramento delle strutture ricettive\" e ha ribadito l’impegno del governo nel \"sostenere le agenzie di viaggio in un momento di grande trasformazione, in cui le piattaforme online stanno modificando le abitudini dei turisti\".\r\nIl ministro ha quindi ricordato le misure messe in atto dal governo per rafforzare il settore turistico, a partire dall'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), una misura che, nonostante le critiche iniziali, sta dimostrando la sua efficacia. \"Il CIN sta funzionando bene, in collaborazione con le regioni, e rappresenta un passo avanti nell’uniformare le regole a beneficio dei turisti\", ha spiegato Santanchè. La regolamentazione degli affitti brevi attraverso questo strumento è stata pensata per bilanciare il diritto alla proprietà privata con la necessità di contrastare la concorrenza sleale e far emergere il sommerso.\r\nSantanchè ha poi ribadito l’importanza degli investimenti nelle strutture ricettive, sottolineando che \"un miliardo e 380 milioni di euro sono stati destinati al miglioramento delle strutture alberghiere e turistiche per rendere l'Italia ancora più competitiva a livello internazionale\". Ha inoltre evidenziato come queste risorse siano fondamentali per modernizzare il comparto e attrarre un turismo di qualità. \"Il nostro obiettivo non è solo aumentare i numeri, ma anche migliorare i servizi e la qualità dell’accoglienza\".\r\nLe novità presentate da AIAV\r\nAiav ha introdotto un pacchetto di strumenti assicurativi e finanziari, disponibili gratuitamente o a condizioni agevolate per i suoi oltre 2.500 associati, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la sostenibilità economica delle agenzie di viaggio. Tra le misure principali, una polizza RC Professionale fornita da Gruppo Assimoco con massimali personalizzabili fino a 2 milioni di euro, pensata per garantire la massima tutela anche per le agenzie di nuova apertura o con fatturati limitati. Il Salvagente, fondo di garanzia attivo dal 2018, offre protezione contro insolvenze o fallimenti dei fornitori, garantendo il rimborso dei servizi non erogati.\r\nUn piano sanitario gratuito di Cooperazione Salute consente agli amministratori, e a costi ridotti anche ai collaboratori e familiari, di accedere a visite specialistiche, diagnostica e assistenza odontoiatrica. La polizza di tutela legale, offerta da DAS, garantisce una copertura fino a 8.000 euro per spese legali, perizie e consulenze, risultando essenziale per tutelare le agenzie di viaggio da eventuali contenziosi.\r\nNel suo intervento, Fulvio Avataneo ha sottolineato come il pacchetto di soluzioni presentato da Aiav sia uno dei più avanzati tra le associazioni di categoria, pensato per rispondere alle esigenze concrete degli agenti di viaggio e valorizzarne il ruolo nella filiera turistica italiana.\r\nSupporto\r\n“Siamo tra le poche Associazioni di categoria a offrire un simile livello di supporto agli associati - ribadisce -, con strumenti innovativi e di grande valore aggiunto, grazie a uno staff dedicato che garantisce assistenza continua e sviluppa collaborazioni strategiche. Il nostro “poker” risponde alle esigenze concrete degli agenti di viaggio, sostenendo il loro ruolo strategico nella filiera turistica italiana, soprattutto in un’ottica di delocalizzazione e valorizzazione delle piccole realtà, e promuovendo al contempo una maggiore sicurezza e sostenibilità del settore”.\r\n\r\nUn altro punto chiave del convegno è stato l’annuncio di STS – Settlement Technology System, una soluzione avanzata per le transazioni B2B sviluppata da M-Facility Spa in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Questo sistema, già adottato da operatori come Trenitalia, utilizza bonifici bancari istantanei a costo zero, garantendo pagamenti immediati e sicuri. Lo strumento permetterà alle agenzie di viaggio di ridurre i costi e lo stress legati alla gestione delle prenotazioni e dei pagamenti, aumentando l’efficienza operativa.\r\n ","post_title":"Santanchè: «Agenzie di viaggio fondamentali». I nuovi strumenti di Aiav","post_date":"2025-02-05T14:46:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738766767000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti