17 June 2024

Air Horizont prepara il debutto da Forlì verso Spagna, Germania e Ungheria

[ 0 ]

Air Horizont scalda i motori sulla pista del Ridolfi di Forlì. La compagnia aerea maltese, specializzata in voli charter, opererà voli di linea dall’Italia verso Spagna, Germania e Ungheria dall’inizio della prossima primavera. Attivo da  quasi sei anni, il vettore ha scelto di puntare sull’aeroporto di Forlì, uno scalo che, dopo essersi attestato nel recente passato come terzo aeroporto dell’Emilia-Romagna per traffico di passeggeri, nei prossimi giorni riaprirà le sue porte grazie all’iniziativa privata.

Air Horizont non rivela il dettaglio delle destinazioni previste, ma anticipa che si tratterà in ogni caso di due voli settimanali verso ciascuno dei tre paesi europei in cui opererà. “Nel contesto delle attuali circostanze del mercato, le compagnie aeree devono fare leva sulla capacità di reinventarsi e riscoprire nuovi orizzonti – dichiara Juan Luis Díez, amministratore delegato di Air Horizont -. In quest’ottica, Air Horizont ha individuato le basi di un collaborazione fruttuosa con l’aeroporto di Forlì, il cui progetto ci è sembrato particolarmente allettante: di fatto, siamo fermamente impegnati a sostenere il decollo delle attività dello scalo forlivese. Air Horizont fornisce tutta l’esperienza e il know-how dimostrato nel corso degli ultimi cinque anni di presenza sul mercato italiano nel segmento charter ed è oggi pronta a condividere la sua nuova avventura con l’aeroporto di Forlì, attraverso la prossima apertura di nuove rotte di linea”.

“La società F.A. conferma l’interesse reciproco con Air Horizont – afferma Giuseppe Silvestrini, presidente di F.A. – che si inserisce nella policy dell’aeroporto forlivese già indicata con le altre compagnie che hanno base nell’aeroporto. In particolare Air Horizont per la qualità dei suoi servizi, amplierà l’offerta delle destinazioni raggiungibili dal Ridolfi, contribuendo a realizzare una rete che permetterà di collegare Forlì a tutta l’Europa”.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469557 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un’oasi di biodiversità in un contesto urbano. Il milanese B&B Hotel Cenisio Garibaldi diventa un B&Bees Hotel e inaugura la B&Bees Terrace all'insegna della sostenibilità. «Sappiamo quanto sia difficile trovare in città degli spazi verdi da vivere e con effetti positivi per l’ambiente - afferma Simone Ravera, coo B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Ora sulla B&Bees Terrace il nostro ospite potrà coniugare il soggiorno con l’attenzione all’ambiente connettendosi alla natura. È il primo passo di un importante lavoro di team che proseguirà in tutta Italia. Tra i valori che contraddistinguono la crescita del gruppo ci sono infatti una forte attenzione verso l’ambiente e la biodiversità. Per la salvaguardia del mondo nel quale viviamo». «Abbiamo rinnovato anche nel 2023 la certificazione Socotec, - aggiunge Francesco Romero, csr manager Italia, Slovenia e Ungheria -: la prima nell’ambito della sostenibilità adattata alle sfide del settore dell'hospitality, che comprende il riconoscimento del Global sustainable tourism council’s (Gstc) e l’integrazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni unite. La biodiversità è  infatti un tema che ci sta a cuore: visto che ci occupiamo di ospitalità abbiamo voluto accogliere anche gli insetti impollinatori, che non hanno una dimora nelle aree urbane. Eppure sono fondamentali, perché un terzo della produzione mondiale di cibo dipende dalle api e dagli insetti impollinatori. Ricordiamo ai nostri ospiti che le api selvatiche non attaccano l’uomo; nel loro habitat naturale nidificano nei tronchi o nel terreno e si limitano a volare di fiore in fiore. La nostra terrazza ospita quindi dei Bee Hotel, piccole casette per gli insetti, e non ci sono arnie per fare il miele. In Europa negli ultimi 30 anni la presenza di insetti volatili è diminuita del 75%, nonostante siano al centro della nostra catena alimentare». La B&Bees Terrace ospita piante e fiori nettariferi come il gelsomino, il rosmarino e la lavanda, che piano piano cresceranno offrendo nutrimento. «I nostri ospiti possono ora godere di quest’oasi e il nostro impegno non si ferma qui - aggiunge Romero -: tutto il team di B&B Hotels seguirà delle attività di volontariato, team building e formazione sull’apicultura proposte da Beeing, una start up specializzata nell’apicoltura urbana. Abbiamo una governance forte sui temi della sostenibilità, che ci sta portando diversi risultati non solo ambientali, ma anche sociali. Tra questi l’empowerment delle persone: i nostri principali stakeholder sono i dipendenti, quindi la cura, il welfare delle persone è un pilastro importantissimo. Iniziative come la B&Bees Terrace ci permettono di essere inseriti nel tessuto urbano e di dare un contributo al luogo in cui ci troviamo». [gallery ids="469562,469563,469560"]   [post_title] => Il B&B Hotel Cenisio Garibaldi di Milano diventa un B&Bees Hotel all'insegna della sostenibilità [post_date] => 2024-06-17T11:11:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718622663000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469567 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Consegnata a Royal Caribbean International la nuova Utopia of the Seas, presso gli stabilimenti  Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, in Francia. La nave debutterà tra poche settimane, il 19 luglio, a Port Canaveral, in Florida. "Dalla vacanza multigenerazionale per eccellenza, con il debutto quest’anno della Icon of the Seas, alla fuga per eccellenza di un weekend su Utopia of the Seas, siamo concentrati sull'offerta di una varietà di opzioni di vacanza per i nostri ospiti", ha commentato il presidente e ceo del gruppo Rcl, Jason Liberty. Prima del viaggio inaugurale Utopia arriverà negli Stati Uniti con i team di Royal Caribbean impegnati negli ultimi ritocchi per prepararla per la festa. Ultima arrivata della classe Oasis, è la prima del suo genere a debuttare con weekend di tre notti e vacanze nei giorni feriali di quattro notti. Offrirà oltre 40 opzioni per cenare, bere e festeggiare; più piscine dei giorni di vacanza; opportunità per dedicarsi al divertimento e per rilassarsi; nonché Perfect Day at CocoCay, l'isola privata di Royal Caribbean alle Bahamas. [post_title] => Rcl ritira la Utopia of the Seas. Debutterà in Florida il 19 luglio per crociere da tre e quattro notti [post_date] => 2024-06-17T10:42:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718620961000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469552 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli Europei di calcio 2024 sono entrati nel vivo e la Germania del turismo vede aumentare le ricadute positive della kermesse sportiva. A cominciare dalla crescita dei flussi incoming. «Il Campionato europeo di calcio maschile in Germania è un evento il cui significato va ben oltre il torneo sportivo - evidenzia Petra Hedorfer, presidente del Consiglio esecutivo dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo in Italia -. Nel contesto di Euro 2024, stiamo promuovendo in tutto il mondo un soggiorno più lungo per gli ospiti internazionali che va oltre l'assistere a una partita di calcio. Un recente sondaggio esclusivo dell’Ente Germanico per il Turismo Real Time in tre importanti mercati di provenienza quali Gran Bretagna, Francia e Spagna, conferma il nostro approccio strategico: il 92% degli intervistati che arriveranno in Germania per gli Europei non vogliono solo assistere alla partita, ma anche rimanere nel Paese più a lungo. Il 38% prevede di trascorrere fino a tre notti nelle città ospitanti, il 14% vuole utilizzare tre giorni per esplorare le città ospitanti e i loro dintorni e il 40% intende addirittura trascorrere almeno quattro notti in Germania. Oltre agli effetti economici, l'Euro 2024 offre grandi opportunità per presentare la Germania come un Paese ospitale e cosmopolita e quindi rilanciare ancora una volta l'immagine della Germania come destinazione di viaggio». L'industria alberghiera e della ristorazione di tutto il Paese può trarre vantaggio da questo grande evento. Oltre alle dieci città ospitanti con i loro grandi stadi e le migliaia di tifosi, vale anche per gli alloggi base delle 24 squadre, che i giocatori e le loro squadre di supporto hanno prenotato anche nelle regioni rurali durante il campionato. Inoltre, il programma artistico e culturale di EURO 2024 prevede più di 300 eventi in 45 località della Germania.  [post_title] => La Germania degli Europei di calcio: balzo in avanti dei flussi incoming [post_date] => 2024-06-17T10:09:26+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718618966000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_394304" align="alignleft" width="300"] Enrica Montanucci[/caption] A seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema. “È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’. “Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”. [post_title] => Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: "è assurdo" [post_date] => 2024-06-14T12:05:03+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718366703000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469485 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La prima volta di una nave Costa allacciata alla rete elettrica di terra di un porto. E' successo lo scorso venerdì a Kiel, quando la Diadema ha utilizzato lo shore power durante la sua sosta nello scalo tedesco. Dopo aver completato i test di integrazione nelle scorse settimane, la nave si è collegata con successo al sistema di alimentazione da terra disponibile nel terminal crociere di Ostuferhafen, che ha fornito all'unità l'energia necessaria per i servizi alberghieri di bordo durante l'ormeggio. In questo modo, la Diadema ha potuto spegnere i motori, riducendo le emissioni dirette nell'atmosfera. E’ previsto che la nave si colleghi alla rete elettrica del porto di Kiel per tutti i prossimi 16 scali programmati sino alla fine dell'estate. Nel 2024 Kiel sarà un porto molto importante per Costa in Nord Europa. Infatti, dal 10 maggio al 19 settembre, la Diadema visiterà la città ogni venerdì, nell'ambito di un itinerario di una settimana alla scoperta dei fiordi norvegesi, attraccando sempre presso il terminal crociere di Ostuferhafen, situato fuori dal centro della città. "Il debutto dello shore power sulla nostra flotta è un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di decarbonizzazione - sottolinea l'amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti -. Questo importante risultato, raggiunto grazie anche alla collaborazione con il porto di Kiel, conferma il nostro impegno a migliorare costantemente le prestazioni ambientali delle nostre navi, sia durante la navigazione, sia durante la sosta nei porti”. L'ambizione di Costa Crociere è quella di operare una flotta a zero emissioni nette di gas serra entro il 2050. [post_title] => Costa sempre più green: a Kiel debutto dell'alimentazione da terra con la Diadema [post_date] => 2024-06-14T10:40:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718361656000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469481 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si avvicina il debutto della seconda nave Explora Journeys, il brand del gruppo Msc dedicato ai viaggi oceanici di lusso. La Explora II ha infatti concluso con successo le prove in mare. La fase finale di costruzione della nave da 63.900 tonnellate lorde si è svolta presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, vicino a Genova. “Il varo di Explora I, avvenuto lo scorso anno, ha rappresentato la realizzazione di un sogno - commenta l'executive chairman della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Explora II, che ha completato con successo le prove in mare, è la prossima pietra miliare del nostro viaggio". Quest'estate, la Explora II offrirà l'accesso ad alcune delle destinazioni più incantevoli e meno esplorate del Mediterraneo occidentale. Gli itinerari includono mete caratteristiche come Portofino, Porto Cervo, St-Tropez, Calvi, Mahon o Monte Carlo. Grazie ai pernottamenti e ai soggiorni più lunghi nelle destinazioni, gli ospiti potranno esplorare le culture e le esperienze locali. I viaggi partono da sette notti e possono arrivare a 14 o 21 notti, tutti con partenza da porti facilmente accessibili, come Barcellona o Civitavecchia, evitando di ripetere gli scali durante i viaggi combinabili. [post_title] => Si avvicina il debutto della Explora II. Completate con successo le prove in mare [post_date] => 2024-06-14T10:28:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718360928000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469473 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Hanno preso il via ieri, 13 giugno, i primi tre voli del network GoToFly della stagione estiva dell'aeroporto di Forlì, con destinazione Olbia, Lampedusa e Cagliari.   I collegamenti su Lampedusa saranno attivi fino al prossimo 15 settembre con frequenza trisettimanale: martedì, giovedì, domenica; verso Olbia si volerà tre volte la settimana (sempre il martedì, il giovedì e la domenica) fino a metà settembre; su Cagliari doppia frequenza - giovedì e domenica - e voli garantiti anche in questo caso fino al 15 settembre.    Domani, 15 giugno, sarà invece la volta dei voli diretti per Catania e Trapani (destinazioni che proseguiranno oltre l'estate), mentre dal 21 giugno si volerà in direzione Grecia: a cominciare da Karpathos (fino al 13 settembre) e Lefkada (fino al 6 settembre). Dal 24 giugno, infine, al via gli aeromobili con meta finale Zante (fino al 9 settembre), Corfù (fino al 9 settembre) e Cefalonia (fino al 9 settembre). [post_title] => Forlì: decollate le prime tre destinazioni del network estivo GoToFly [post_date] => 2024-06-14T10:14:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718360094000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469470 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' particolarmente fitto il calendario degli eventi con cui Barbados si prepara ad accogliere migliaia di visitatori da tutto il mondo per il Crop Over Festival 2024, una delle festività più antiche e vivaci dei Caraibi, le cui radici risalgono al XVIII secolo. Originariamente celebrato dai lavoratori delle piantagioni di canna da zucchero in occasione della fine del raccolto, questo festival è diventato un simbolo di unità e orgoglio nazionale. Quest’anno la kermesse andrà in scena dal 6 luglio al 5 agosto e celebrerà il suo 50° anniversario: durante questo periodo, l'isola sarà animata da una serie di festeggiamenti ed eventi culturali, sfilate colorate e concerti che riflettono la ricca eredità e lo spirito festoso del popolo barbadiano. Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono: Ceremonial Delivery & Anniversary Calypso Ten (6 luglio): un'esplosione di colori e musica darà il via ufficiale al festival. La cerimonia includerà spettacoli di artisti locali e internazionali, che mostreranno il meglio della musica e della danza caraibica. Bridgetown Market (27 luglio, 3, 10 agosto): una fiera all'aperto con bancarelle di cibo, artigianato e musica dal vivo, dove i visitatori possono gustare le delizie culinarie locali e acquistare prodotti artigianali unici. Junior Kadooment (20 luglio): una sfilata dedicata ai più giovani, con bambini vestiti in colorati costumi che ballano e sfilano al ritmo della musica. Foreday Morning Jam (3 agosto): una festa notturna che attraversa le strade di Bridgetown, dove i partecipanti si dipingono e ballano fino all'alba. Pic-O-De-Crop Finals (2 agosto): una delle competizioni musicali più attese, dove i migliori calypsoniani dell'isola si sfidano per il titolo di re o regina del calypso. Grand Kadooment (5 agosto): l'evento culmine del festival, caratterizzato da una grande sfilata in cui i partecipanti indossano costumi elaborati e colorati, ballando al ritmo della soca e del calypso per le strade fino al Kensington Oval. E non è tutto, perché per celebrare il traguardo dei 50 anni, sono state delineate 50 attività uniche per scoprire Barbados, ognuna delle quali offre un assaggio autentico della cultura e delle tradizioni dell'isola. [post_title] => Barbados: è tempo di Crop Over Festival, in scena cultura e tradizioni [post_date] => 2024-06-14T09:58:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718359110000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469464 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air France si prepara alle prossime Olimpiadi con la proposta di uno speciale programma di eventi nel centro di Parigi: un'opportunità per i visitatori e gli appassionati di sport di tutto il mondo per esplorare il mondo della compagnia aerea e scoprire la sua esperienza di viaggio unica, che promuove con eleganza lo stile francese. Dal 27 luglio all'11 agosto 2024, la compagnia aerea invita a esplorare il suo mondo all’interno del Palais de Tokyo, famosa istituzione culturale parigina situata vicino ai luoghi che ospitano numerosi eventi sportivi, come il Grand Palais Ephémère, la Torre Eiffel Torre e l'esplanade des Invalides. Tra una gara e l'altra, o durante una visita ad-hoc della capitale francese, i visitatori di tutte le età potranno accedere gratuitamente al sito, un'area di oltre 850 mq dedicata all'azienda. Punto focale sarà il ristorante Air France, che aprirà le sue porte appositamente per l'occasione: con una capienza di 80 coperti, il ristorante offrirà un'esperienza gastronomica originale, “proprio come a bordo”. Disponibili infatti le stesse proposte culinarie servite solitamente a bordo della cabina Business di lungo raggio di Air France. Lo chef francese tre stelle Michelin Arnaud Lallement firmerà i piatti del menu à la carte del ristorante. Il menu includerà dolci firmati da Nina Métayer, recentemente eletta World Pastry Chef nel 2024 dai World’s 50 Best Restaurants Awards. Sarà inoltre offerta una selezione di vini, champagne e un'ampia scelta di bevande alcoliche e analcoliche. Ciasun pasto sarà servito in stoviglie create appositamente per Air France dal designer Jean-Marie Massaud, in un ambiente che riprende a pieno l’esperienza di bordo. [post_title] => Air France celebra le Olimpiadi con un'estate di eventi nel cuore di Parigi [post_date] => 2024-06-14T09:10:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718356223000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "air horizont prepara il debutto da forli verso spagna germania e ungheria" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":91,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1827,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469557","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’oasi di biodiversità in un contesto urbano. Il milanese B&B Hotel Cenisio Garibaldi diventa un B&Bees Hotel e inaugura la B&Bees Terrace all'insegna della sostenibilità. «Sappiamo quanto sia difficile trovare in città degli spazi verdi da vivere e con effetti positivi per l’ambiente - afferma Simone Ravera, coo B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Ora sulla B&Bees Terrace il nostro ospite potrà coniugare il soggiorno con l’attenzione all’ambiente connettendosi alla natura. È il primo passo di un importante lavoro di team che proseguirà in tutta Italia. Tra i valori che contraddistinguono la crescita del gruppo ci sono infatti una forte attenzione verso l’ambiente e la biodiversità. Per la salvaguardia del mondo nel quale viviamo».\r\n\r\n«Abbiamo rinnovato anche nel 2023 la certificazione Socotec, - aggiunge Francesco Romero, csr manager Italia, Slovenia e Ungheria -: la prima nell’ambito della sostenibilità adattata alle sfide del settore dell'hospitality, che comprende il riconoscimento del Global sustainable tourism council’s (Gstc) e l’integrazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni unite. La biodiversità è  infatti un tema che ci sta a cuore: visto che ci occupiamo di ospitalità abbiamo voluto accogliere anche gli insetti impollinatori, che non hanno una dimora nelle aree urbane. Eppure sono fondamentali, perché un terzo della produzione mondiale di cibo dipende dalle api e dagli insetti impollinatori. Ricordiamo ai nostri ospiti che le api selvatiche non attaccano l’uomo; nel loro habitat naturale nidificano nei tronchi o nel terreno e si limitano a volare di fiore in fiore. La nostra terrazza ospita quindi dei Bee Hotel, piccole casette per gli insetti, e non ci sono arnie per fare il miele. In Europa negli ultimi 30 anni la presenza di insetti volatili è diminuita del 75%, nonostante siano al centro della nostra catena alimentare».\r\n\r\nLa B&Bees Terrace ospita piante e fiori nettariferi come il gelsomino, il rosmarino e la lavanda, che piano piano cresceranno offrendo nutrimento. «I nostri ospiti possono ora godere di quest’oasi e il nostro impegno non si ferma qui - aggiunge Romero -: tutto il team di B&B Hotels seguirà delle attività di volontariato, team building e formazione sull’apicultura proposte da Beeing, una start up specializzata nell’apicoltura urbana. Abbiamo una governance forte sui temi della sostenibilità, che ci sta portando diversi risultati non solo ambientali, ma anche sociali. Tra questi l’empowerment delle persone: i nostri principali stakeholder sono i dipendenti, quindi la cura, il welfare delle persone è un pilastro importantissimo. Iniziative come la B&Bees Terrace ci permettono di essere inseriti nel tessuto urbano e di dare un contributo al luogo in cui ci troviamo».\r\n\r\n[gallery ids=\"469562,469563,469560\"]\r\n\r\n ","post_title":"Il B&B Hotel Cenisio Garibaldi di Milano diventa un B&Bees Hotel all'insegna della sostenibilità","post_date":"2024-06-17T11:11:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718622663000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469567","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Consegnata a Royal Caribbean International la nuova Utopia of the Seas, presso gli stabilimenti  Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, in Francia. La nave debutterà tra poche settimane, il 19 luglio, a Port Canaveral, in Florida. \"Dalla vacanza multigenerazionale per eccellenza, con il debutto quest’anno della Icon of the Seas, alla fuga per eccellenza di un weekend su Utopia of the Seas, siamo concentrati sull'offerta di una varietà di opzioni di vacanza per i nostri ospiti\", ha commentato il presidente e ceo del gruppo Rcl, Jason Liberty.\r\n\r\nPrima del viaggio inaugurale Utopia arriverà negli Stati Uniti con i team di Royal Caribbean impegnati negli ultimi ritocchi per prepararla per la festa. Ultima arrivata della classe Oasis, è la prima del suo genere a debuttare con weekend di tre notti e vacanze nei giorni feriali di quattro notti. Offrirà oltre 40 opzioni per cenare, bere e festeggiare; più piscine dei giorni di vacanza; opportunità per dedicarsi al divertimento e per rilassarsi; nonché Perfect Day at CocoCay, l'isola privata di Royal Caribbean alle Bahamas.","post_title":"Rcl ritira la Utopia of the Seas. Debutterà in Florida il 19 luglio per crociere da tre e quattro notti","post_date":"2024-06-17T10:42:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718620961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469552","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli Europei di calcio 2024 sono entrati nel vivo e la Germania del turismo vede aumentare le ricadute positive della kermesse sportiva. A cominciare dalla crescita dei flussi incoming.\r\n\r\n«Il Campionato europeo di calcio maschile in Germania è un evento il cui significato va ben oltre il torneo sportivo - evidenzia Petra Hedorfer, presidente del Consiglio esecutivo dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo in Italia -. Nel contesto di Euro 2024, stiamo promuovendo in tutto il mondo un soggiorno più lungo per gli ospiti internazionali che va oltre l'assistere a una partita di calcio. Un recente sondaggio esclusivo dell’Ente Germanico per il Turismo Real Time in tre importanti mercati di provenienza quali Gran Bretagna, Francia e Spagna, conferma il nostro approccio strategico: il 92% degli intervistati che arriveranno in Germania per gli Europei non vogliono solo assistere alla partita, ma anche rimanere nel Paese più a lungo. Il 38% prevede di trascorrere fino a tre notti nelle città ospitanti, il 14% vuole utilizzare tre giorni per esplorare le città ospitanti e i loro dintorni e il 40% intende addirittura trascorrere almeno quattro notti in Germania. Oltre agli effetti economici, l'Euro 2024 offre grandi opportunità per presentare la Germania come un Paese ospitale e cosmopolita e quindi rilanciare ancora una volta l'immagine della Germania come destinazione di viaggio».\r\n\r\nL'industria alberghiera e della ristorazione di tutto il Paese può trarre vantaggio da questo grande evento. Oltre alle dieci città ospitanti con i loro grandi stadi e le migliaia di tifosi, vale anche per gli alloggi base delle 24 squadre, che i giocatori e le loro squadre di supporto hanno prenotato anche nelle regioni rurali durante il campionato. Inoltre, il programma artistico e culturale di EURO 2024 prevede più di 300 eventi in 45 località della Germania. ","post_title":"La Germania degli Europei di calcio: balzo in avanti dei flussi incoming","post_date":"2024-06-17T10:09:26+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718618966000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_394304\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Enrica Montanucci[/caption]\r\n\r\nA seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema.\r\n\r\n“È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’.\r\n\r\n“Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”.","post_title":"Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: \"è assurdo\"","post_date":"2024-06-14T12:05:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718366703000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469485","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La prima volta di una nave Costa allacciata alla rete elettrica di terra di un porto. E' successo lo scorso venerdì a Kiel, quando la Diadema ha utilizzato lo shore power durante la sua sosta nello scalo tedesco. Dopo aver completato i test di integrazione nelle scorse settimane, la nave si è collegata con successo al sistema di alimentazione da terra disponibile nel terminal crociere di Ostuferhafen, che ha fornito all'unità l'energia necessaria per i servizi alberghieri di bordo durante l'ormeggio. In questo modo, la Diadema ha potuto spegnere i motori, riducendo le emissioni dirette nell'atmosfera.\r\n\r\nE’ previsto che la nave si colleghi alla rete elettrica del porto di Kiel per tutti i prossimi 16 scali programmati sino alla fine dell'estate. Nel 2024 Kiel sarà un porto molto importante per Costa in Nord Europa. Infatti, dal 10 maggio al 19 settembre, la Diadema visiterà la città ogni venerdì, nell'ambito di un itinerario di una settimana alla scoperta dei fiordi norvegesi, attraccando sempre presso il terminal crociere di Ostuferhafen, situato fuori dal centro della città.\r\n\r\n\"Il debutto dello shore power sulla nostra flotta è un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di decarbonizzazione - sottolinea l'amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti -. Questo importante risultato, raggiunto grazie anche alla collaborazione con il porto di Kiel, conferma il nostro impegno a migliorare costantemente le prestazioni ambientali delle nostre navi, sia durante la navigazione, sia durante la sosta nei porti”. L'ambizione di Costa Crociere è quella di operare una flotta a zero emissioni nette di gas serra entro il 2050.","post_title":"Costa sempre più green: a Kiel debutto dell'alimentazione da terra con la Diadema","post_date":"2024-06-14T10:40:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718361656000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si avvicina il debutto della seconda nave Explora Journeys, il brand del gruppo Msc dedicato ai viaggi oceanici di lusso. La Explora II ha infatti concluso con successo le prove in mare. La fase finale di costruzione della nave da 63.900 tonnellate lorde si è svolta presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, vicino a Genova.\r\n\r\n“Il varo di Explora I, avvenuto lo scorso anno, ha rappresentato la realizzazione di un sogno - commenta l'executive chairman della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Explora II, che ha completato con successo le prove in mare, è la prossima pietra miliare del nostro viaggio\".\r\n\r\nQuest'estate, la Explora II offrirà l'accesso ad alcune delle destinazioni più incantevoli e meno esplorate del Mediterraneo occidentale. Gli itinerari includono mete caratteristiche come Portofino, Porto Cervo, St-Tropez, Calvi, Mahon o Monte Carlo. Grazie ai pernottamenti e ai soggiorni più lunghi nelle destinazioni, gli ospiti potranno esplorare le culture e le esperienze locali. I viaggi partono da sette notti e possono arrivare a 14 o 21 notti, tutti con partenza da porti facilmente accessibili, come Barcellona o Civitavecchia, evitando di ripetere gli scali durante i viaggi combinabili.","post_title":"Si avvicina il debutto della Explora II. Completate con successo le prove in mare","post_date":"2024-06-14T10:28:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718360928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469473","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Hanno preso il via ieri, 13 giugno, i primi tre voli del network GoToFly della stagione estiva dell'aeroporto di Forlì, con destinazione Olbia, Lampedusa e Cagliari.\r\n \r\nI collegamenti su Lampedusa saranno attivi fino al prossimo 15 settembre con frequenza trisettimanale: martedì, giovedì, domenica; verso Olbia si volerà tre volte la settimana (sempre il martedì, il giovedì e la domenica) fino a metà settembre; su Cagliari doppia frequenza - giovedì e domenica - e voli garantiti anche in questo caso fino al 15 settembre. \r\n \r\nDomani, 15 giugno, sarà invece la volta dei voli diretti per Catania e Trapani (destinazioni che proseguiranno oltre l'estate), mentre dal 21 giugno si volerà in direzione Grecia: a cominciare da Karpathos (fino al 13 settembre) e Lefkada (fino al 6 settembre). Dal 24 giugno, infine, al via gli aeromobili con meta finale Zante (fino al 9 settembre), Corfù (fino al 9 settembre) e Cefalonia (fino al 9 settembre).","post_title":"Forlì: decollate le prime tre destinazioni del network estivo GoToFly","post_date":"2024-06-14T10:14:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718360094000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469470","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' particolarmente fitto il calendario degli eventi con cui Barbados si prepara ad accogliere migliaia di visitatori da tutto il mondo per il Crop Over Festival 2024, una delle festività più antiche e vivaci dei Caraibi, le cui radici risalgono al XVIII secolo. Originariamente celebrato dai lavoratori delle piantagioni di canna da zucchero in occasione della fine del raccolto, questo festival è diventato un simbolo di unità e orgoglio nazionale.\r\n\r\nQuest’anno la kermesse andrà in scena dal 6 luglio al 5 agosto e celebrerà il suo 50° anniversario: durante questo periodo, l'isola sarà animata da una serie di festeggiamenti ed eventi culturali, sfilate colorate e concerti che riflettono la ricca eredità e lo spirito festoso del popolo barbadiano.\r\n\r\nTra gli appuntamenti da non perdere ci sono: Ceremonial Delivery & Anniversary Calypso Ten (6 luglio): un'esplosione di colori e musica darà il via ufficiale al festival. La cerimonia includerà spettacoli di artisti locali e internazionali, che mostreranno il meglio della musica e della danza caraibica.\r\n\r\nBridgetown Market (27 luglio, 3, 10 agosto): una fiera all'aperto con bancarelle di cibo, artigianato e musica dal vivo, dove i visitatori possono gustare le delizie culinarie locali e acquistare prodotti artigianali unici. Junior Kadooment (20 luglio): una sfilata dedicata ai più giovani, con bambini vestiti in colorati costumi che ballano e sfilano al ritmo della musica.\r\n\r\nForeday Morning Jam (3 agosto): una festa notturna che attraversa le strade di Bridgetown, dove i partecipanti si dipingono e ballano fino all'alba. Pic-O-De-Crop Finals (2 agosto): una delle competizioni musicali più attese, dove i migliori calypsoniani dell'isola si sfidano per il titolo di re o regina del calypso.\r\n\r\nGrand Kadooment (5 agosto): l'evento culmine del festival, caratterizzato da una grande sfilata in cui i partecipanti indossano costumi elaborati e colorati, ballando al ritmo della soca e del calypso per le strade fino al Kensington Oval.\r\n\r\nE non è tutto, perché per celebrare il traguardo dei 50 anni, sono state delineate 50 attività uniche per scoprire Barbados, ognuna delle quali offre un assaggio autentico della cultura e delle tradizioni dell'isola.","post_title":"Barbados: è tempo di Crop Over Festival, in scena cultura e tradizioni","post_date":"2024-06-14T09:58:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718359110000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France si prepara alle prossime Olimpiadi con la proposta di uno speciale programma di eventi nel centro di Parigi: un'opportunità per i visitatori e gli appassionati di sport di tutto il mondo per esplorare il mondo della compagnia aerea e scoprire la sua esperienza di viaggio unica, che promuove con eleganza lo stile francese.\r\nDal 27 luglio all'11 agosto 2024, la compagnia aerea invita a esplorare il suo mondo all’interno del Palais de Tokyo, famosa istituzione culturale parigina situata vicino ai luoghi che ospitano numerosi eventi sportivi, come il Grand Palais Ephémère, la Torre Eiffel Torre e l'esplanade des Invalides. Tra una gara e l'altra, o durante una visita ad-hoc della capitale francese, i visitatori di tutte le età potranno accedere gratuitamente al sito, un'area di oltre 850 mq dedicata all'azienda.\r\nPunto focale sarà il ristorante Air France, che aprirà le sue porte appositamente per l'occasione: con una capienza di 80 coperti, il ristorante offrirà un'esperienza gastronomica originale, “proprio come a bordo”. Disponibili infatti le stesse proposte culinarie servite solitamente a bordo della cabina Business di lungo raggio di Air France.\r\nLo chef francese tre stelle Michelin Arnaud Lallement firmerà i piatti del menu à la carte del ristorante. Il menu includerà dolci firmati da Nina Métayer, recentemente eletta World Pastry Chef nel 2024 dai World’s 50 Best Restaurants Awards. Sarà inoltre offerta una selezione di vini, champagne e un'ampia scelta di bevande alcoliche e analcoliche. Ciasun pasto sarà servito in stoviglie create appositamente per Air France dal designer Jean-Marie Massaud, in un ambiente che riprende a pieno l’esperienza di bordo.","post_title":"Air France celebra le Olimpiadi con un'estate di eventi nel cuore di Parigi","post_date":"2024-06-14T09:10:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718356223000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti