17 June 2024

Aeroporto di Forlì pronto al decollo, mercoledì 28 ottobre

[ 0 ]

L’aeroporto Ridolfi di Forlì sarà ufficialmente operativo dal prossimo mercoledì, 28 ottobre. L’Enac ha infatti consegnato lo scorso giovedì all’accountable manager Sandro Gasparrini l’ordinanza che contiene il regolamento per la gestione dello scalo da parte di F.A. Dal 28 ottobre parte quindi la piena operatività del Ridolfi e saranno possibili i voli commerciali.

“In termini finanziari – afferma Gasparrini -, sarebbe come dire che il titolo è stato quotato in Borsa. Quanto vale? Alcuni sostengono almeno quattro volte il valore dell’investimento fatto. Comunque sia il suo reale valore, l’aeroporto dovrà dimostrarlo attraverso la sua operatività al servizio dell’intera Romagna. Da adesso, giorno dopo giorno, l’aeroporto dovrà guadagnarsi credibilità attraverso la qualità dei servizi che saprà fornire come gestione aziendale. Ormai la platea di coloro che attendono questa apertura è davvero lunga e anche l’economia del territorio la richiede: il nostro impegno è quello di non tradire le attese”.

L’inaugurazione ufficiale del Ridolfi si terrà giovedì, 29 ottobre, alle ore 11 con un evento riservato soltanto alle istituzioni e non aperto al pubblico, al quale interverranno il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e il presidente di Enac, Nicola Zaccheo.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469587 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono due i nuovi servizi digitali introdotti da Aeroporti di Roma per i passeggeri di Fiumicino e accessibili tramite la piattaforma Digiport. Progettati per migliorare l’esperienza dei viaggiatori, i servizi consentono di ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei voli e di monitorare le operazioni di imbarco direttamente dal proprio smartphone grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Il primo servizio, un chatbot via WhatsApp, permette ai passeggeri di ottenere notifiche sullo stato dei voli e informazioni dettagliate sui servizi aeroportuali di Fiumicino. I viaggiatori possono accedere a questa chat dedicata inquadrando un QR Code presente nella sezione inferiore dei Monitor info voli. Smart Boarding è il nome del secondo servizio, disponibile per i gate E11-E24 dell’area di imbarco extra-Schengen “Molo E”. Attraverso l’uso di microcamere coordinate dall’intelligenza artificiale, il sistema raccoglie e processa in tempo reale i dati sulle operazioni di imbarco, permettendo ai viaggiatori di visualizzare dal proprio cellulare il live-streaming dell’avanzamento del volo. Gli aggiornamenti includono la percentuale di completamento del processo di imbarco, offrendo ai passeggeri la possibilità di scegliere liberamente quando mettersi in fila. I servizi sono stati sviluppati in partnership con Airport AI e ZestIot, due delle startup partecipanti alle Call4ideas lanciate da Aeroporti di Roma presso l’Innovation Hub situato nel Terminal 1 di Fiumicino.  «Con questi nuovi servizi, proseguiamo nella nostra missione di rivoluzionare l’esperienza del passeggero in aeroporto grazie al digitale - ha sottolineato Emanuele Calà, vice president Innovation & Quality di Aeroporti di Roma -. Oggi il viaggiatore può avere a portata di click tutte le informazioni sul proprio volo, senza dover visualizzare più volte i monitor informativi. Attivando direttamente le notifiche sul proprio smartphone e monitorando in real-time lo stato dell’imbarco, i viaggiatori potranno così spendere il loro tempo per esplorare l’aeroporto senza pensieri in attesa del decollo». [post_title] => Adr: a Roma Fiumicino sbarcano nuovi servizi digitali per i passeggeri [post_date] => 2024-06-17T11:53:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718625186000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469546 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un treno charter dedicato per le escursioni alla città di Genova dal porto di Savona, Si estende la portata dall'accordo attivo da agosto 2022 tra Trenitalia e Costa. Durante la giornata di scalo a Savona, i crocieristi avranno infatti a disposizione un servizio di navette che li accompagnerà dal Palacrociere alla stazione locale, dove troveranno il collegamento ferroviario dedicato. Dopo una sosta a Genova, per ammirare la città o per visitare l’Acquario, il treno riporterà i crocieristi a Savona, per rientrare in nave attraverso il servizio navetta. Il collegamento è diventato pienamente operativo dall’8 giugno scorso. “Questa nuova offerta rafforza il nostro impegno per lo sviluppo di operazioni a terra più sostenibili, che prediligano forme di trasporto alternative, quali il trasporto ferroviario - spiega Giuseppe Carino, senior vice president guest experience & onboard sales operations di Costa Crociere -. Siamo lieti quindi di ampliare la nostra offerta di trasporto sostenibile dei passeggeri, focalizzato su alcuni collegamenti con i porti di destinazione delle nostre navi, che va ad affiancarsi all’analogo collegamento Civitavecchia -Roma già disponibile oggi”. “I charter da Savona rientrano in un progetto strategico di ampio respiro, che intendiamo rafforzare insieme a Costa – aggiunge Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia. – Il trasporto intermodale è uno dei nostri pilastri e puntiamo a costruire in ogni porto un’esperienza che accompagni i crocieristi dal primo all’ultimo miglio in un viaggio green che includa il treno. È un impegno che abbiamo assunto sia in Italia, sia nei porti degli altri Paesi del mediterraneo, grazie alle nostre controllate estere e a Frecciarossa, Eurocity ed Euronight”. Tra le varie iniziative ci sono infatti anche allo studio feeder locali elettrici che collegano porto e stazione, con il contributo di altre società del polo passeggeri del gruppo Fs Italiane, nonché collegamenti ferroviari di ultimo miglio turistico porto-città-aeroporto. [post_title] => Costa - Trenitalia: un treno charter da Savona per le escursioni dei crocieristi a Genova [post_date] => 2024-06-17T09:54:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718618089000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469548 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Deciso aumento dei passeggeri il gruppo Latam Airlines: nei primi cinque mesi del 2024 le compagnie aeree affiliate - con base in Cile, Colombia, Ecuador e Perù - hanno trasportato 32,8 milioni di passeggeri, pari ad una crescita del +16,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In parallelo Latam è pronta ad aggiungere frequenze su una serie di rotte verso gli Stati Uniti, sottolineando il desiderio di rafforzare la joint venture  con Delta Air Line. I passeggeri internazionali trasportati da gennaio a maggio sono aumentati del 30,6% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 4,8 milioni.  Nel solo mese di maggio la capacità è aumentata del 15,9% rispetto al mese precedente, con una crescita addirittura del 27,6% della capacità internazionale. Il load factor consolidato del mese è stato dell'81,4%, +2,3 punti percentuali rispetto al 79,1% del maggio 2023. Intanto, dal prossimo 27 ottobre, i voli tra Santiago del Cile e Los Angeles passeranno da 6 a 7 voli settimanali; sempre a ottobre, Latam inizierà a operare tra San Paulo Guarulhos e Los Angeles 4 volte a settimana, rispetto alle attuali 3. Il gruppo aereo aggiungerà tre frequenze settimanali tra San Paolo e Orlando, arrivando così a voli giornalieri. A novembre, il servizio tra Santiago del Cile e Miami passerà da 12 a 13 frequenze settimanali, per poi essere nuovamente incrementato a 14 frequenze settimanali a dicembre. «L'aggiunta di nuovi voli settimanali rafforza l'obiettivo del nostro accordo con Delta, che ci permette di fornire una migliore connessione tra i Paesi del Sud e del Nord America, consentendo a migliaia di passeggeri di raggiungere alcune delle più importanti destinazioni di vacanza negli Stati Uniti", ha dichiarato Kamal Hadad, direttore network Latam. [post_title] => Gruppo Latam: passeggeri a +16,6% nei primi 5 mesi 2024, più voli verso gli Usa [post_date] => 2024-06-17T09:50:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718617846000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469507 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono diverse le iniziative intraprese da Tourism Malaysia per promuovere un turismo ecologico e responsabile. Il Paese è uno dei 12 paesi con la maggiore biodiversità al mondo, vanta migliaia di specie di flora e fauna diverse, nonché alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. I suoi ecosistemi sono vivaci, vanno dalle foreste pluviali incontaminate alle barriere coralline, e permettono di vivere esperienze ecologiche a più livelli.  La Malesia ospita i siti del patrimonio mondiale dell'Unesco: Isola di Langkawi, la prima isola geoparco Unesco nel sud-est asiatico, con paesaggi geologici eccezionali; Parco Nazionale Gunung Mulu, Sarawak (295 km di grotte esplorate, la Sarawak Chamber è la più grande grotta conosciuta al mondo). Quest'anno, il Parco Kinabalu nel Sabah è stato dichiarato Geoparco Globale dell'Unesco e ha ricevuto lo status di ‘Tripla Corona’. Le alte due corone sono il World Heritage Site e il sito UNESCO Crocker Range Biosphere Reserve. Melaka e George Town (Penang) - Le città storiche svelano le narrazioni accattivanti della diversità culturale e del patrimonio della Malesia. Patrimonio archeologico della valle di Lenggong, dove è stato ritrovato  l’uomo Perak, che si dice abbia 11.000 anni e si ritiene sia l'unico scheletro umano completo trovato in Malesia. Il patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco in Malesia includono Mak Yong, Dondang Sayang, Silat, Pantun e Songket. Nell'ambito della Rete delle città creative dell'Unesco (Uccn), Kuching nel Sarawak è stata nominata dall'Unesco "Città creativa della gastronomia". Premiata dall'Unesco nel 2021, è una celebrazione del patrimonio gastronomico unico della città. «Continueremo a vedere un’impennata dell’ecoturismo – spiega Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) -  del turismo rurale ed esperienziale e del turismo basato sulla comunità (CBT), che sarà integrato con arte, cultura e patrimonio. I viaggiatori potranno godere la vita all'aria aperta e interagire con la gente del posto. Certamente la Malesia ha il vantaggio di avere meraviglie naturali nascoste che aspettano di essere esplorate: Il nostro pluripremiato Kampung Batu Puteh, a Kinabatangan Sabah, un modello di successo di turismo rurale responsabile, ecoturismo e turismo basato sulla comunità. Kampung Batu Puteh ha vinto il premio "Miglior villaggio turistico mondiale" dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) nel dicembre 2021». Kubang Badak BioGeoTrail che svela gli elementi del turismo rurale, del turismo esperienziale, dell'ecoturismo e del turismo basato sulla comunità. Kubang Badak è un piccolo villaggio di Langkawi, premiato nella categoria Heritage attraverso i PATA Gold Awards 2021. Inoltre ad oggi ci sono 223 gruppi di famiglie da 372 villaggi, pronti ad ospitare i turisti per un'esperienza personalizzata di “kampung”, con programmi consultabili al sito  https://jomhomestay.my/ [post_title] => La Malesia promuove il turismo ecologico tra esperienze ad hoc e strutture green [post_date] => 2024-06-14T12:51:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718369503000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'evento "Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici. L’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale. Molti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.   In occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards. «Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela». Tra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro». «Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo». [post_title] => Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale. [post_date] => 2024-06-14T11:21:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364106000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469473 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Hanno preso il via ieri, 13 giugno, i primi tre voli del network GoToFly della stagione estiva dell'aeroporto di Forlì, con destinazione Olbia, Lampedusa e Cagliari.   I collegamenti su Lampedusa saranno attivi fino al prossimo 15 settembre con frequenza trisettimanale: martedì, giovedì, domenica; verso Olbia si volerà tre volte la settimana (sempre il martedì, il giovedì e la domenica) fino a metà settembre; su Cagliari doppia frequenza - giovedì e domenica - e voli garantiti anche in questo caso fino al 15 settembre.    Domani, 15 giugno, sarà invece la volta dei voli diretti per Catania e Trapani (destinazioni che proseguiranno oltre l'estate), mentre dal 21 giugno si volerà in direzione Grecia: a cominciare da Karpathos (fino al 13 settembre) e Lefkada (fino al 6 settembre). Dal 24 giugno, infine, al via gli aeromobili con meta finale Zante (fino al 9 settembre), Corfù (fino al 9 settembre) e Cefalonia (fino al 9 settembre). [post_title] => Forlì: decollate le prime tre destinazioni del network estivo GoToFly [post_date] => 2024-06-14T10:14:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718360094000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469467 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Enac ha varato il primo regolamento a livello nazionale che disciplina le operazioni di volo con i Vca (Vertical takeoff and landing Capable Aircraft) e introduce i requisiti per la realizzazione dei vertiporti. Un nuovo passo in avanti del percorso che vede il sistema Paese e l'Enac tra i pionieri dell'innovazione nella mobilità aerea avanzata, sostenibile e intermodale Il regolamento Vca “Requisiti nazionali per le operazioni, lo spazio aereo e le infrastrutture per gli aeromobili con capacità di decollo e atterraggio verticale”, risulta tra i primi a livello mondiale, nonché la prima normativa nazionale a livello europeo che integra il quadro comunitario sulla nuova mobilità innovativa. Entrato in vigore ieri, 12 giugno 2024, introduce i requisiti per la navigazione dei Vca con pilota a bordo nello spazio aereo nazionale, per l’istituzione di corridoi di volo riservati, in particolare sulle aree urbane, e per la costruzione e l’esercizio dei vertiporti. L'iniziativa rientra nel Piano Strategico Nazionale Aam (2021-2030) adottato dall’Enac nel 2021 per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata che prevede, tra le diverse applicazioni, l’effettuazione dei servizi airtaxi con mezzi aerei innovativi a capacità di decollo e atterraggio verticale, per lo più a propulsione elettrica. "In considerazione dell'introduzione della terza dimensione della mobilità in contesti urbani - spiega una nota dell'ente nazionale per l'aviazione civile - l'Enac ha assunto un approccio graduale, con un’attenzione particolare alla sicurezza delle operazioni, e multidisciplinare per facilitare l'adozione nazionale di scenari innovativi il cui scopo è favorire la transizione ecologica e, allo stesso tempo, rispondere alle esigenze dei territori e di una mobilità intermodale con costi ridotti rispetto ai tradizionali elicotteri". Quanto sopra è in linea con la strategia Drone 2.0 della Commissione Europea che prevede che i servizi di mobilità aera innovativa, quali gli airtaxi, diventino parte integrante della vita quotidiana degli europei entro il 2030. Il Regolamento costituisce un [post_title] => L'Enac introduce il primo regolamento nazionale per taxi volanti e vertiporti [post_date] => 2024-06-14T09:41:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718358106000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469383 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways è tornata nei cieli di Venezia con il collegamento giornaliero per Doha, che si somma ai voli già attivi da Milano Malpensa e Roma Fiumicino.  «Con l'inizio della stagione estiva abbiamo ripreso il nostro servizio giornaliero per Venezia - sottolinea Thierry Antinori, chief commercial officer di Qatar Airways -. L'Italia è un mercato chiave per noi e ci impegniamo a fornire ai nostri passeggeri maggiori opportunità di viaggio e connessioni senza soluzione di continuità per esplorare questo Paese e per permettere ai viaggiatori italiani di raggiungere facilmente le destinazioni del nostro network. Oltre a Venezia, Qatar Airways serve già altre due grandi città italiane, Roma e Milano: questi voli sono stati incredibilmente apprezzati dai nostri passeggeri e siamo entusiasti di ampliare la nostra offerta italiana con l'inclusione di Venezia, attraverso il nostro hub di Doha, l'Hamad International Airport». Venezia è una destinazione molto ambita, che affascina i viaggiatori provenienti da Doha; dal Marco Polo inoltre, i viaggiatori italiani hanno la possibilità di raggiungere molteplici destinazioni servite dalla compagnia del Qatar, tra cui Bangkok, Maldive, Phuket e Bali. «Oggi (ieri per chi legge, ndr) è un giorno particolarmente importante per il nostro aeroporto, che segna il ritorno di una compagnia aerea fondamentale per il nostro network di lungo raggio. Qatar Airways, con il suo volo giornaliero su Doha, garantisce infatti collegamenti capillari con l’Estremo Oriente e in particolare con il  Sud-est asiatico» ha affermato Monica Scarpa, amministratore delegato del Gruppo Save. [post_title] => Qatar Airways è tornata nei cieli di Venezia con il giornaliero per Doha [post_date] => 2024-06-13T09:59:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718272753000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469319 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una vera e propria trasformazione che ridefinisce volto e spazi del city airport milanese: nasce così il "Linate Airport District", il progetto di rigenerazione urbana da 130 milioni di euro che sarà pronto nel 2027 quando sarà completata l'area adiacente all'aeroporto e di fronte all'Idroscalo. L'innovativo piano è presentato da Sea mira alla realizzazione di un grande luogo pubblico affacciato sul “mare di Milano” che si potrà raggiungere anche senza usare l’auto perché è collegato al centro città dalla nuova M4 che arriva in poche fermate direttamente nel terminal aeroportuale. Elementi centrali del progetto la realizzazione di una piazza con con circa 14.000 metri quadrati di verde urbano, un hotel a quattro stelle da 220 camere, tre nuove palazzine adibite a uffici e servizi per circa 24.000 mq, moderni e sostenibili, caratterizzati dai più alti standard di qualità sostenibilità e confort per tutti gli utilizzatori. In una di queste palazzine troveranno sede i nuovi spazi del personale amministrativo di Sea, finalmente raggruppato in un'unica sede di lavoro, e i nuovi uffici Enac. Per la realizzazione dell’opera - l’avvio delle attività preliminari avverrà entro quest’anno - Sea ha identificato come partner attraverso un percorso competitivo Costim, importante gruppo nel settore dello sviluppo immobiliare e della rigenerazione urbana, che investirà oltre 130 milioni di euro nella realizzazione dell’intero progetto e lo gestirà sino al termine della concessione.  Il progetto sarà sviluppato dalla società veicolo Chorus Life Linate Spa partecipata al 100% da Costim e si ispirerà al concept "ChorusLife" di Bergamo, modello di “quartiere del futuro” che promuove la sostenibilità, la condivisione e la socializzazione, combinando servizi e offrendo vantaggi sia alle funzioni aeroportuali che ai frequentatori collegando l’aeroporto a un inedito e affascinante scenario "verde e blu" rappresentato dall'Idroscalo e dalle ampie aree verdi, ideale per offrire opportunità di svago e relax per tutti i milanesi e non solo. «Con questo progetto completiamo il restyling di Linate - spiega Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports -. Dopo il nuovo layout dell’aerostazione e le nuove tecnologie sulle quali abbiamo investito, l’ultima è il Face Boarding che rende le procedure d’imbarco sempre più comode e veloci, con il Linate Airport District completiamo i servizi offerti dall’aeroporto, miglioriamo gli spazi e le infrastrutture per i nostri dipendenti e per tutti gli altri operatori aeroportuali e li rendiamo facilmente accessibili anche a tutti i cittadini». [post_title] => Linate Airport District: investimento da 130 mln di euro per il quartiere green, pronto nel 2027 [post_date] => 2024-06-12T10:58:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718189917000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "aeroporto di forli pronto al decollo mercoledi 28 ottobre" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":59,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1446,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469587","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono due i nuovi servizi digitali introdotti da Aeroporti di Roma per i passeggeri di Fiumicino e accessibili tramite la piattaforma Digiport. Progettati per migliorare l’esperienza dei viaggiatori, i servizi consentono di ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei voli e di monitorare le operazioni di imbarco direttamente dal proprio smartphone grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.\r\n\r\nIl primo servizio, un chatbot via WhatsApp, permette ai passeggeri di ottenere notifiche sullo stato dei voli e informazioni dettagliate sui servizi aeroportuali di Fiumicino. I viaggiatori possono accedere a questa chat dedicata inquadrando un QR Code presente nella sezione inferiore dei Monitor info voli.\r\n\r\nSmart Boarding è il nome del secondo servizio, disponibile per i gate E11-E24 dell’area di imbarco extra-Schengen “Molo E”. Attraverso l’uso di microcamere coordinate dall’intelligenza artificiale, il sistema raccoglie e processa in tempo reale i dati sulle operazioni di imbarco, permettendo ai viaggiatori di visualizzare dal proprio cellulare il live-streaming dell’avanzamento del volo. Gli aggiornamenti includono la percentuale di completamento del processo di imbarco, offrendo ai passeggeri la possibilità di scegliere liberamente quando mettersi in fila.\r\n\r\nI servizi sono stati sviluppati in partnership con Airport AI e ZestIot, due delle startup partecipanti alle Call4ideas lanciate da Aeroporti di Roma presso l’Innovation Hub situato nel Terminal 1 di Fiumicino. \r\n\r\n«Con questi nuovi servizi, proseguiamo nella nostra missione di rivoluzionare l’esperienza del passeggero in aeroporto grazie al digitale - ha sottolineato Emanuele Calà, vice president Innovation & Quality di Aeroporti di Roma -. Oggi il viaggiatore può avere a portata di click tutte le informazioni sul proprio volo, senza dover visualizzare più volte i monitor informativi. Attivando direttamente le notifiche sul proprio smartphone e monitorando in real-time lo stato dell’imbarco, i viaggiatori potranno così spendere il loro tempo per esplorare l’aeroporto senza pensieri in attesa del decollo».","post_title":"Adr: a Roma Fiumicino sbarcano nuovi servizi digitali per i passeggeri","post_date":"2024-06-17T11:53:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718625186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un treno charter dedicato per le escursioni alla città di Genova dal porto di Savona, Si estende la portata dall'accordo attivo da agosto 2022 tra Trenitalia e Costa. Durante la giornata di scalo a Savona, i crocieristi avranno infatti a disposizione un servizio di navette che li accompagnerà dal Palacrociere alla stazione locale, dove troveranno il collegamento ferroviario dedicato. Dopo una sosta a Genova, per ammirare la città o per visitare l’Acquario, il treno riporterà i crocieristi a Savona, per rientrare in nave attraverso il servizio navetta. Il collegamento è diventato pienamente operativo dall’8 giugno scorso.\r\n\r\n“Questa nuova offerta rafforza il nostro impegno per lo sviluppo di operazioni a terra più sostenibili, che prediligano forme di trasporto alternative, quali il trasporto ferroviario - spiega Giuseppe Carino, senior vice president guest experience & onboard sales operations di Costa Crociere -. Siamo lieti quindi di ampliare la nostra offerta di trasporto sostenibile dei passeggeri, focalizzato su alcuni collegamenti con i porti di destinazione delle nostre navi, che va ad affiancarsi all’analogo collegamento Civitavecchia -Roma già disponibile oggi”.\r\n\r\n“I charter da Savona rientrano in un progetto strategico di ampio respiro, che intendiamo rafforzare insieme a Costa – aggiunge Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia. – Il trasporto intermodale è uno dei nostri pilastri e puntiamo a costruire in ogni porto un’esperienza che accompagni i crocieristi dal primo all’ultimo miglio in un viaggio green che includa il treno. È un impegno che abbiamo assunto sia in Italia, sia nei porti degli altri Paesi del mediterraneo, grazie alle nostre controllate estere e a Frecciarossa, Eurocity ed Euronight”. Tra le varie iniziative ci sono infatti anche allo studio feeder locali elettrici che collegano porto e stazione, con il contributo di altre società del polo passeggeri del gruppo Fs Italiane, nonché collegamenti ferroviari di ultimo miglio turistico porto-città-aeroporto.","post_title":"Costa - Trenitalia: un treno charter da Savona per le escursioni dei crocieristi a Genova","post_date":"2024-06-17T09:54:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718618089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469548","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Deciso aumento dei passeggeri il gruppo Latam Airlines: nei primi cinque mesi del 2024 le compagnie aeree affiliate - con base in Cile, Colombia, Ecuador e Perù - hanno trasportato 32,8 milioni di passeggeri, pari ad una crescita del +16,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nIn parallelo Latam è pronta ad aggiungere frequenze su una serie di rotte verso gli Stati Uniti, sottolineando il desiderio di rafforzare la joint venture  con Delta Air Line.\r\n\r\nI passeggeri internazionali trasportati da gennaio a maggio sono aumentati del 30,6% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 4,8 milioni.  Nel solo mese di maggio la capacità è aumentata del 15,9% rispetto al mese precedente, con una crescita addirittura del 27,6% della capacità internazionale. Il load factor consolidato del mese è stato dell'81,4%, +2,3 punti percentuali rispetto al 79,1% del maggio 2023.\r\n\r\nIntanto, dal prossimo 27 ottobre, i voli tra Santiago del Cile e Los Angeles passeranno da 6 a 7 voli settimanali; sempre a ottobre, Latam inizierà a operare tra San Paulo Guarulhos e Los Angeles 4 volte a settimana, rispetto alle attuali 3. Il gruppo aereo aggiungerà tre frequenze settimanali tra San Paolo e Orlando, arrivando così a voli giornalieri.\r\n\r\nA novembre, il servizio tra Santiago del Cile e Miami passerà da 12 a 13 frequenze settimanali, per poi essere nuovamente incrementato a 14 frequenze settimanali a dicembre.\r\n\r\n«L'aggiunta di nuovi voli settimanali rafforza l'obiettivo del nostro accordo con Delta, che ci permette di fornire una migliore connessione tra i Paesi del Sud e del Nord America, consentendo a migliaia di passeggeri di raggiungere alcune delle più importanti destinazioni di vacanza negli Stati Uniti\", ha dichiarato Kamal Hadad, direttore network Latam.","post_title":"Gruppo Latam: passeggeri a +16,6% nei primi 5 mesi 2024, più voli verso gli Usa","post_date":"2024-06-17T09:50:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718617846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono diverse le iniziative intraprese da Tourism Malaysia per promuovere un turismo ecologico e responsabile. Il Paese è uno dei 12 paesi con la maggiore biodiversità al mondo, vanta migliaia di specie di flora e fauna diverse, nonché alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. I suoi ecosistemi sono vivaci, vanno dalle foreste pluviali incontaminate alle barriere coralline, e permettono di vivere esperienze ecologiche a più livelli. \r\n\r\nLa Malesia ospita i siti del patrimonio mondiale dell'Unesco:\r\n\r\nIsola di Langkawi, la prima isola geoparco Unesco nel sud-est asiatico, con paesaggi geologici eccezionali; Parco Nazionale Gunung Mulu, Sarawak (295 km di grotte esplorate, la Sarawak Chamber è la più grande grotta conosciuta al mondo).\r\n\r\nQuest'anno, il Parco Kinabalu nel Sabah è stato dichiarato Geoparco Globale dell'Unesco e ha ricevuto lo status di ‘Tripla Corona’. Le alte due corone sono il World Heritage Site e il sito UNESCO Crocker Range Biosphere Reserve.\r\n\r\nMelaka e George Town (Penang) - Le città storiche svelano le narrazioni accattivanti della diversità culturale e del patrimonio della Malesia.\r\n\r\nPatrimonio archeologico della valle di Lenggong, dove è stato ritrovato  l’uomo Perak, che si dice abbia 11.000 anni e si ritiene sia l'unico scheletro umano completo trovato in Malesia.\r\n\r\nIl patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco in Malesia includono Mak Yong, Dondang Sayang, Silat, Pantun e Songket.\r\n\r\nNell'ambito della Rete delle città creative dell'Unesco (Uccn), Kuching nel Sarawak è stata nominata dall'Unesco \"Città creativa della gastronomia\". Premiata dall'Unesco nel 2021, è una celebrazione del patrimonio gastronomico unico della città.\r\n\r\n«Continueremo a vedere un’impennata dell’ecoturismo – spiega Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) -  del turismo rurale ed esperienziale e del turismo basato sulla comunità (CBT), che sarà integrato con arte, cultura e patrimonio. I viaggiatori potranno godere la vita all'aria aperta e interagire con la gente del posto. Certamente la Malesia ha il vantaggio di avere meraviglie naturali nascoste che aspettano di essere esplorate: Il nostro pluripremiato Kampung Batu Puteh, a Kinabatangan Sabah, un modello di successo di turismo rurale responsabile, ecoturismo e turismo basato sulla comunità. Kampung Batu Puteh ha vinto il premio \"Miglior villaggio turistico mondiale\" dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) nel dicembre 2021».\r\n\r\nKubang Badak BioGeoTrail che svela gli elementi del turismo rurale, del turismo esperienziale, dell'ecoturismo e del turismo basato sulla comunità. Kubang Badak è un piccolo villaggio di Langkawi, premiato nella categoria Heritage attraverso i PATA Gold Awards 2021.\r\n\r\nInoltre ad oggi ci sono 223 gruppi di famiglie da 372 villaggi, pronti ad ospitare i turisti per un'esperienza personalizzata di “kampung”, con programmi consultabili al sito  https://jomhomestay.my/","post_title":"La Malesia promuove il turismo ecologico tra esperienze ad hoc e strutture green","post_date":"2024-06-14T12:51:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718369503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'evento \"Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy\", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici.\r\n\r\nL’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale.\r\n\r\nMolti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.  \r\n\r\nIn occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards.\r\n\r\n«Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela».\r\n\r\nTra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro».\r\n\r\n«Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo».","post_title":"Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale.","post_date":"2024-06-14T11:21:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718364106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469473","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Hanno preso il via ieri, 13 giugno, i primi tre voli del network GoToFly della stagione estiva dell'aeroporto di Forlì, con destinazione Olbia, Lampedusa e Cagliari.\r\n \r\nI collegamenti su Lampedusa saranno attivi fino al prossimo 15 settembre con frequenza trisettimanale: martedì, giovedì, domenica; verso Olbia si volerà tre volte la settimana (sempre il martedì, il giovedì e la domenica) fino a metà settembre; su Cagliari doppia frequenza - giovedì e domenica - e voli garantiti anche in questo caso fino al 15 settembre. \r\n \r\nDomani, 15 giugno, sarà invece la volta dei voli diretti per Catania e Trapani (destinazioni che proseguiranno oltre l'estate), mentre dal 21 giugno si volerà in direzione Grecia: a cominciare da Karpathos (fino al 13 settembre) e Lefkada (fino al 6 settembre). Dal 24 giugno, infine, al via gli aeromobili con meta finale Zante (fino al 9 settembre), Corfù (fino al 9 settembre) e Cefalonia (fino al 9 settembre).","post_title":"Forlì: decollate le prime tre destinazioni del network estivo GoToFly","post_date":"2024-06-14T10:14:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718360094000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469467","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enac ha varato il primo regolamento a livello nazionale che disciplina le operazioni di volo con i Vca (Vertical takeoff and landing Capable Aircraft) e introduce i requisiti per la realizzazione dei vertiporti. Un nuovo passo in avanti del percorso che vede il sistema Paese e l'Enac tra i pionieri dell'innovazione nella mobilità aerea avanzata, sostenibile e intermodale\r\n\r\nIl regolamento Vca “Requisiti nazionali per le operazioni, lo spazio aereo e le infrastrutture per gli aeromobili con capacità di decollo e atterraggio verticale”, risulta tra i primi a livello mondiale, nonché la prima normativa nazionale a livello europeo che integra il quadro comunitario sulla nuova mobilità innovativa.\r\n\r\nEntrato in vigore ieri, 12 giugno 2024, introduce i requisiti per la navigazione dei Vca con pilota a bordo nello spazio aereo nazionale, per l’istituzione di corridoi di volo riservati, in particolare sulle aree urbane, e per la costruzione e l’esercizio dei vertiporti.\r\n\r\nL'iniziativa rientra nel Piano Strategico Nazionale Aam (2021-2030) adottato dall’Enac nel 2021 per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata che prevede, tra le diverse applicazioni, l’effettuazione dei servizi airtaxi con mezzi aerei innovativi a capacità di decollo e atterraggio verticale, per lo più a propulsione elettrica.\r\n\r\n\"In considerazione dell'introduzione della terza dimensione della mobilità in contesti urbani - spiega una nota dell'ente nazionale per l'aviazione civile - l'Enac ha assunto un approccio graduale, con un’attenzione particolare alla sicurezza delle operazioni, e multidisciplinare per facilitare l'adozione nazionale di scenari innovativi il cui scopo è favorire la transizione ecologica e, allo stesso tempo, rispondere alle esigenze dei territori e di una mobilità intermodale con costi ridotti rispetto ai tradizionali elicotteri\".\r\n\r\nQuanto sopra è in linea con la strategia Drone 2.0 della Commissione Europea che prevede che i servizi di mobilità aera innovativa, quali gli airtaxi, diventino parte integrante della vita quotidiana degli europei entro il 2030. Il Regolamento costituisce un","post_title":"L'Enac introduce il primo regolamento nazionale per taxi volanti e vertiporti","post_date":"2024-06-14T09:41:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718358106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways è tornata nei cieli di Venezia con il collegamento giornaliero per Doha, che si somma ai voli già attivi da Milano Malpensa e Roma Fiumicino. \r\n«Con l'inizio della stagione estiva abbiamo ripreso il nostro servizio giornaliero per Venezia - sottolinea Thierry Antinori, chief commercial officer di Qatar Airways -. L'Italia è un mercato chiave per noi e ci impegniamo a fornire ai nostri passeggeri maggiori opportunità di viaggio e connessioni senza soluzione di continuità per esplorare questo Paese e per permettere ai viaggiatori italiani di raggiungere facilmente le destinazioni del nostro network.\r\nOltre a Venezia, Qatar Airways serve già altre due grandi città italiane, Roma e Milano: questi voli sono stati incredibilmente apprezzati dai nostri passeggeri e siamo entusiasti di ampliare la nostra offerta italiana con l'inclusione di Venezia, attraverso il nostro hub di Doha, l'Hamad International Airport».\r\nVenezia è una destinazione molto ambita, che affascina i viaggiatori provenienti da Doha; dal Marco Polo inoltre, i viaggiatori italiani hanno la possibilità di raggiungere molteplici destinazioni servite dalla compagnia del Qatar, tra cui Bangkok, Maldive, Phuket e Bali.\r\n«Oggi (ieri per chi legge, ndr) è un giorno particolarmente importante per il nostro aeroporto, che segna il ritorno di una compagnia aerea fondamentale per il nostro network di lungo raggio. Qatar Airways, con il suo volo giornaliero su Doha, garantisce infatti collegamenti capillari con l’Estremo Oriente e in particolare con il  Sud-est asiatico» ha affermato Monica Scarpa, amministratore delegato del Gruppo Save.","post_title":"Qatar Airways è tornata nei cieli di Venezia con il giornaliero per Doha","post_date":"2024-06-13T09:59:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718272753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Una vera e propria trasformazione che ridefinisce volto e spazi del city airport milanese: nasce così il \"Linate Airport District\", il progetto di rigenerazione urbana da 130 milioni di euro che sarà pronto nel 2027 quando sarà completata l'area adiacente all'aeroporto e di fronte all'Idroscalo.\r\n\r\nL'innovativo piano è presentato da Sea mira alla realizzazione di un grande luogo pubblico affacciato sul “mare di Milano” che si potrà raggiungere anche senza usare l’auto perché è collegato al centro città dalla nuova M4 che arriva in poche fermate direttamente nel terminal aeroportuale. Elementi centrali del progetto la realizzazione di una piazza con con circa 14.000 metri quadrati di verde urbano, un hotel a quattro stelle da 220 camere, tre nuove palazzine adibite a uffici e servizi per circa 24.000 mq, moderni e sostenibili, caratterizzati dai più alti standard di qualità sostenibilità e confort per tutti gli utilizzatori. In una di queste palazzine troveranno sede i nuovi spazi del personale amministrativo di Sea, finalmente raggruppato in un'unica sede di lavoro, e i nuovi uffici Enac.\r\n\r\nPer la realizzazione dell’opera - l’avvio delle attività preliminari avverrà entro quest’anno - Sea ha identificato come partner attraverso un percorso competitivo Costim, importante gruppo nel settore dello sviluppo immobiliare e della rigenerazione urbana, che investirà oltre 130 milioni di euro nella realizzazione dell’intero progetto e lo gestirà sino al termine della concessione. \r\n\r\nIl progetto sarà sviluppato dalla società veicolo Chorus Life Linate Spa partecipata al 100% da Costim e si ispirerà al concept \"ChorusLife\" di Bergamo, modello di “quartiere del futuro” che promuove la sostenibilità, la condivisione e la socializzazione, combinando servizi e offrendo vantaggi sia alle funzioni aeroportuali che ai frequentatori collegando l’aeroporto a un inedito e affascinante scenario \"verde e blu\" rappresentato dall'Idroscalo e dalle ampie aree verdi, ideale per offrire opportunità di svago e relax per tutti i milanesi e non solo.\r\n\r\n«Con questo progetto completiamo il restyling di Linate - spiega Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports -. Dopo il nuovo layout dell’aerostazione e le nuove tecnologie sulle quali abbiamo investito, l’ultima è il Face Boarding che rende le procedure d’imbarco sempre più comode e veloci, con il Linate Airport District completiamo i servizi offerti dall’aeroporto, miglioriamo gli spazi e le infrastrutture per i nostri dipendenti e per tutti gli altri operatori aeroportuali e li rendiamo facilmente accessibili anche a tutti i cittadini».","post_title":"Linate Airport District: investimento da 130 mln di euro per il quartiere green, pronto nel 2027","post_date":"2024-06-12T10:58:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718189917000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti