13 June 2025

Tirrenia-Cin e Moby: depositate le domande di concordato definitive

[ 0 ]

Tirrenia GnvProsegue la vicenda delle compagnie del gruppo Onorato Armatori alle prese da tempo con una difficile situazione finanziaria, tanto che Cin è stata anche recentemente oggetto di un’istanza fallimentare da parte del pm Roberto Fontana. L’ultima puntata riguarda il deposito, avvenuto ieri, delle due proposte di concordato preventivo effettuato dalla stessa Cin e da Moby. Starà ora al tribunale di Milano stabilire l’ammissibilità delle due richieste, con la procura che nel frattempo continua a tenere l’intera questione sotto stretta osservazione.

Per provare a ottenere il via libera, Cin e Moby, racconta Il Sole 24 Ore, hanno scelto la strada della “voluntary disclosure“, che si è tradotta in due relazioni elaborate dallo studio Chiaruttini su mandato del consulente del gruppo, Riccardo Ranalli. I documenti mirano a tracciare un quadro più esaustivo possibile degli ultimi cinque anni di gestione delle due compagnie, analizzando anche il contestato travaso di risorse da Cin a Moby avvenuto in quel periodo.

Per acquisire la vecchia Tirrenia, il gruppo Onorato Armatori ha infatti emesso, nel biennio 2015 e 2016, 300 milioni di bond con cedola al 7,7% annuo e richiesto 200 milioni di prestiti bancari. I debiti, in gran parte scaricati su Moby, sarebbero dovuti essere sostenuti dai flussi di cassa. Già nel 2016 questi hanno però cominciato a calare fino ad arrivare, per Moby, alla perdita netta di 198 milioni del 2019, su un fatturato di 271 milioni. Non dissimile il copione sperimentato da Cin. Per provare a fronteggiare le difficoltà, ecco allora che il patron di Mascalzone Latino avrebbe messo in atto una serie di operazioni riguardanti le stesse Moby e Cin, nonché la società di famiglia, Fratelli Onorato, gestita dai due figli. In particolare, tra il 2016 e il 2019 Cin avrebbe messo a servizio di Moby buona parte delle risorse prodotte dalla propria gestione caratteristica, per un importo totale pari a 165 milioni.

E sono proprio tali operazioni ad aver attirato l’attenzione dei commissari di Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che hanno deciso di far causa al gruppo Onorato. L’azione legale è partita pochi giorni fa e contesta alla holding di aver gestito i rapporti tra Moby e Cin a discapito della seconda, e in conseguenza del suo primo creditore, ovvero Tirrenia di Navigazione in A.S..

Da segnalare, infine, anche la nuova iniziativa di J-Invest Spa, che ha in questi giorni inoltrato al tribunale di Milano un’altra richiesta autonoma di dichiarazione di insolvenza nei confronti di Cin. La domanda è stata formulata da J-Invest in qualità di creditrice diretta di Cin, nonché di mandataria del veicolo di cartolarizzazione Npl Securitisation Italy Spv Srl, esposto per circa 46,1 milioni verso Tirrenia in Amministrazione Straordinaria.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492238 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' ufficialmente operativo il codeshare fra Etihad Airways ed Ethiopian Airlines, che rafforza i collegamenti tra Africa, Asia, Australia e Medio Oriente. Ethiopian inizierà a collegare l'aeroporto internazionale di Addis Abeba Bole verso Abu Dhabi il prossimo 15 luglio, mentre Etihad introdurrà voli giornalieri per Addis Abeba a partire dall'8 ottobre. Questo è il primo passo verso l'attuazione della rivoluzionaria joint venture concordata tra Etihad ed Ethiopian nel marzo 2025, che offrirà maggiori opportunità di viaggio ai passeggeri di entrambe le reti. “Sfruttando la combinazione dei nostri network stiamo aprendo nuove opportunità di viaggio senza soluzione di continuità tra l'Africa e l'Asia, l'Australia e il Medio Oriente - commenta Arik De, chief revenue and commercial officer di Etihad -. I facili collegamenti via Abu Dhabi e Addis Abeba miglioreranno la flessibilità, stimolando il commercio e il turismo e offrendo esperienze di viaggio senza pari agli ospiti di entrambe le compagnie aeree”. Grazie a questa partnership, i passeggeri di Etihad avranno accesso alla vasta rete africana di Ethiopian, con collegamenti via Addis Abeba verso 55 destinazioni in 33 paesi, tra cui Entebbe, Kinshasa, Kigali, Lusaka, Harare e Victoria Falls. In parallelo, i passeggeri di Ethiopian Airlines potranno prenotare itinerari in coincidenza con i voli operati da Etihad attraverso Abu Dhabi, con servizi di proseguimento verso 20 destinazioni chiave in Asia, Australia e Medio Oriente, tra cui Sydney, Krabi, Colombo e Phnom Penh. In linea con la crescente domanda di viaggi aerei in Africa, Etihad amplierà significativamente il proprio network nel 2025, introducendo nuove destinazioni e aumentando le frequenze per rafforzare i collegamenti in tutto il continente. [post_title] => Decolla il codeshare fra Ethiopian Airlines ed Etihad Airways [post_date] => 2025-06-10T09:25:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749547527000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492216 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande coinvolgimento di agenti di viaggio italiani e buyer esteri per i primi webinar “GAL Etna: Terra, Fuoco e Bellezza”, organizzati da ItaliAbsolutely e Travel Quotidiano in collaborazione con True Italian Experience per il territorio del GAL Etna. 4 appuntamenti per parlare della ricchezza di questo territorio: 04 Giugno ore 14:30 - Ambiente, Natura, Sport: dall’Etna al fiume Simeto (CONCLUSO) 11 Giugno ore 14:30 – Enogastronomia ed eccellenze uniche: Pistacchio, Arancia, Vino, Olio 17 Giugno ore 14:30 - Arte e Cultura: archeologia, borghi, castelli 25 Giugno ore 14:30 - Sagre, Feste e Turismo Religioso Durante i prossimi incontri saranno approfonditi molti argomenti: informazioni generali sul territorio, attrazioni dei Comuni, i percorsi tematici del GAL Etna, infrastrutture locali ed offerta turistica, dati ufficiali e trend, proposte di esperienze TrueItalianExperience, networking con gli operatori locali. Tra i relatori Andrea Brogna, direttore del GAL Etna, Valerio Torriero, sales manager di True Italian Experience, e Paolo Teoducci, COO di True Italian Experience. Il primo appuntamento svolto, alternato a coinvolgenti contenuti video, ha illustrato le caratteristiche paesaggistiche, culturali e produttive dell’area Etna, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, al turismo lento e alle opportunità di scoperta. Valerio Torriero ha presentato le opportunità di viaggio legate alla rete True Italian Experience, Andrea Brogna ha illustrato la mission e i valori del GAL Etna, sottolineandone l’impegno per uno sviluppo locale integrato, mentre Paolo Teoducci ha approfondito strategie e strumenti per promuovere un’Italia diversa, quella rappresentata dal GAL Etna, fatta di storie, sapori e paesaggi lontani dai tradizionali percorsi turistici. Il webinar si è concluso con una sessione interattiva di domande e risposte; a tutti i partecipanti sono stati inviati materiali promozionali digitali, foto, video e la registrazione dell’evento. Il prossimo appuntamento è previsto per l’11 giugno alle 14:30 e sarà dedicato a “Enogastronomia ed Eccellenze Uniche: Pistacchio, Arancina, Vino e Olio”, confermando l’obiettivo di esplorare l’autenticità del territorio GAL Etna attraverso i suoi prodotti più iconici. Clicca qui per partecipare ai prossimi webinar GAL Etna   [post_title] => Successo per il primo webinar GAL Etna di Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely con True Italian Experience [post_date] => 2025-06-09T12:45:30+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749473130000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491922 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485902" align="alignleft" width="300"] Claudio Asborno[/caption] CartOrange raggiunge per prima l’obiettivo del turismo 6.0 attraverso la convergenza fisico-digitale propiziata da “Lysa”: l’Intelligenza Artificiale a supporto dei circa 400 consulenti CartOrange e del tour operator interno all’azienda, responsabile della finalizzazione di proposte tailor made su oltre 40 destinazioni al mondo. A tre mesi dall’entrata in servizio di Lysa, gli effetti del nuovo metamarketing sul rapporto consulenza-tour operating sono infatti rilevabili sia nei consumer behaviors, sia negli ottimi risultati di bilancio.  “La scelta di puntare su nuove destinazioni come India, Madagascar, Indocina e Argentina - dichiara Claudio Asborno, head of tour operator department CartOrange - è stata premiata immediatamente dal mercato, perché le abituali complessità inerenti il lungo raggio sono ora risolvibili con maggior efficienza, grazie alla rapidità con cui suggestioni di viaggio, esigenze personali e disponibilità d’informazioni possono essere correlate all’attività del tour operator CartOrange mediante supporto tecnologico unito al know-how del nostro staff . Destinazioni e pratiche "Analoghi effetti sono stati registrati su mete già popolari, ma in grado di crescere con tassi sorprendenti rispetto alla passata stagione: Giappone (+23%), Sudafrica (+20%), Namibia (+32%) e Australia (+32%) si confermano Top Destination anche nel 2025, ma la performance migliore spetta senza dubbio alle Maldive. Grazie anche all’accordo di partnership avviato con The Residence at Falhumaafushi, coadiuvato da un‘intensa attività di promozione e comunicazione, l’arcipelago indiano registra addirittura un incremento a tre cifre: +127%”. In decisa crescita anche le destinazioni dell’Africa Australe (Sudafrica e Namibia) insieme al Perù, mentre resta costante la domanda su Bali/Indonesia.  Il deciso orientamento sul lungo raggio produce oggi pratiche dal valore medio di circa 11.000 euro (+12% sul 2023/2024), permettendo di consolidare il giro d’affari attorno ai 12 milioni di euro (+20%).  Competitività Questa modalità di sviluppo dell’offerta, prendendo forma nell’immediatezza collaborativa cliente-consulente-IA-tour operator, porta l’attività di CartOrange a un livello di competitività superiore: ciascuna componente che concorre al confezionamento del prodotto agisce di fatto sullo stesso piano, creando uno “spirito di squadra” molto diverso dall’usuale ricerca di mediazione fra intelligenze o professionalità a se stanti, dal momento che il timore di non essere pienamente compresi, così come di non restituire quanto atteso, può indurre più facilmente a compromessi meno soddisfacenti. “I risultati definitivi generati dal nostro tour operator saranno disponibili dal 31 agosto - aggiunge Asborno - ma già ora rileviamo un andamento molto soddisfacente, anche perché la stagione 2024/2025 è stata caratterizzata da un ulteriore anticipo delle prenotazioni rispetto all’annata precedente, concentrandosi in particolare nel periodo fra fine 2024 e febbraio 2025, il mese di maggior picco. Va inoltre evidenziato che la domanda estiva è stata influenzata e rallentata dal lungo ponte fra aprile e maggio, a tal punto che la maggior parte delle richieste sono ora focalizzate sull’autunno-inverno, nonché sul 2026. Grazie all’evoluzione strutturale del tour operator CartOrange, possiamo però guardare al futuro con la consapevolezza di disporre finalmente di una piattaforma booking in perfetta continuità con le esigenze del consulente di viaggio e dei nostri clienti”. [post_title] => CartOrange consolida Lysa, l'IA che supporta i consulenti. Andamenti soddisfacenti [post_date] => 2025-06-04T10:41:07+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749033667000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491791 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La promozione di nuove aree del territorio capaci di accogliere i turisti è uno degli importanti obiettivi del Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana. Sono luoghi dove essere pionieri percorrendo lunghe spiagge sulle quali nidificano le tartarughe, ammirando il passaggio delle balene e vivendo momenti di relax in luoghi unici, dove sorgono prestigiose strutture di accoglienza. Michès è una di queste destinazioni: si trova nel nord ovest della Repubblica Dominicana e si sta sviluppando grazie alla sua bellezza naturalistica e al sostegno del governo dominicano e di investitori privati: sia locali che stranieri. Davanti a Michès, a soli 45’ di distanza da percorrere con un’imbarcazione, l’affascinante penisola di Samanà, anch’essa in fase di sviluppo e punto ideale da cui ammirare il passaggio delle balene, che nella baia partoriscono i loro piccoli tra il 15 gennaio e il 30 marzo. Alle spalle di Michès le verdi alture arrivano agli oltre 300m della Montaña Redonda: un'incantevole area verdeggiante dove salire su vetture 4x4 per poi liberare lo sguardo a 360° sulla Laguna Redonda, la costa Limon con le cascate de Limon e poi le verdi alture interne. L'area di Michès ha anche una valenza storica e con il suo nome ricorda il generale francese Eugenio Michès che tanto sostenne la Repubblica Dominicana nella sua lotta per l'indipendenza. Oggi l’area si sta sviluppando come meta turistica con un'offerta d'accoglienza diversificata, adatta a ogni esigenza, in particolare lungo la Playa Esmeralda: una spiaggia chilometrica di sabbie dorate e acque trasparenti, circondata dalle maestose palme reina, su cui vive il Palmetto, l’uccello simbolo della Repubblica Dominicana. È stato inaugurato nel 2019 il Club Med Michès Playa Esmeralda, un eco-resort formato da 4 resort-boutique immersi nella natura, parte della Exclusive Collection del brand. Dispone di 553 camere distribuite in strutture a tre piani caratterizzate da colori e proposte di accoglienza diverse. Le camere sono spaziose, luminose e rispondono alle esigenze di tutti i viaggiatori: single, coppie e famiglie. Importanti l'offerta gastronomica e quella sportiva, con ogni tipo di attività marina, area fitness, 12 campi da tennis, 4 campi da pickleball e calcetto per adulti e bambini, ai quali è dedicata un'attenta animazione. Proseguendo lungo la Playa Esmeralda si raggiunge il Viva Michès by Windham. Costruito tra il 2023 e il 2024, con 535 camere e la piscina vista mare, offre un’esperienza all-inclusive in un paradiso tropicale di cui fanno parte laguna, fiumi, risaie, la Montaña Redonda e tanto altro. Il Viva dispone di 5 ristoranti, di cui 4 alla carta e 1 a buffet: il fushion giapponese, il colorato mediterraneo,... l'ospite può vivere un interessante percorso gastronomico nelle serate della sua permanenza. Ricca l'offerta sportiva e anche quella dell'animazione, il cui cuore è l’ampio teatro per le rappresentazioni serali. Il resort si trova in un'area protetta e non abitata, dove le tartarughe marine depositano le loro uova. Per questo il Viva è parte dell’associazione ProTortuga, che monitora e protegge la specie: nell’area non si possono usare barche a motore o mezzi che disturbino i preziosi animali. I resort della Playa Esmeralda sono il punto di partenza per le escursioni nell'area: seguendo la Ruta del Café e del Cacao o raggiungendo la penisola di Samanà. Infine, risalendo la costa atlantica dell’isola di Hispañola, si arriva alla provincia di Puerto Plata, dove si trovano spiagge, montagne e tanta storia. A solo un’ora e mezza dall’aeroporto internazionale di Santiago, l’area offre la possibilità di vivere la bellezza del mare e di praticare tanti sport, scoprendo anche la tradizione del rum. Terra con una lunga storia turistica, è amata dagli italiani perché nel capoluogo possono uscire dagli hotel e camminare in tutta sicurezza lungo le vie del caratteristico centro storico. Chiara Ambrosioni [gallery ids="491796,491797,491798,491792,491799,491800"] [post_title] => Michès e la Playa Esmeralda: evoluzione dell’offerta nella Repubblica Dominicana [post_date] => 2025-06-04T09:44:15+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749030255000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491817 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Profitti globali per 36 miliardi di dollari nel 2025, in lieve calo rispetto alla precedente stima (dicembre 2024) di 36,6 miliardi, per le compagnie aeree. Le previsioni Iata - rese note in occasione dell'assemblea annuale in corso a Delhi - imputano la flessione (che comunque lascia spazio ad un risultato record) a diversi fattori: le tensioni commerciali post elezione Trump, calo della fiducia dei consumatori e ritardi nelle consegne degli aeromobili definiti “inaccettabili”. Gli altri indicatori messi in evidenza mostrano un margine di profitto netto al 3,7%, in miglioramento rispetto al 3,4% del 2024 e al 3,6% previsto in precedenza. Ricavi totali al livello record di 979 miliardi di dollari (+1,3% rispetto al 2024, ma al di sotto dei 1.000 miliardi di dollari previsti in precedenza). Spese totali a 913 miliardi di dollari (+1,0% rispetto al 2024, ma inferiori ai 940 miliardi di dollari previsti in precedenza). Infine, il numero totale di viaggiatori viene stimato a quota 4,99 miliardi (+4% rispetto al 2024, ma inferiore ai 5,22 miliardi previsti in precedenza). «La prima metà del 2025 ha portato significative incertezze sui mercati globali. Tuttavia, in base a molte misure, tra cui gli utili netti, per le compagnie aeree sarà ancora un anno migliore rispetto al 2024, anche se leggermente inferiore alle nostre precedenti proiezioni - ha commentato Willie Walsh, direttore generale della Iata -. Il principale fattore positivo è il prezzo del carburante, che è sceso del 13% rispetto al 2024 e dell'1% rispetto alle stime precedenti. Inoltre, prevediamo che nel 2025 le compagnie aeree voleranno più persone e più merci rispetto al 2024, anche se le precedenti proiezioni sulla domanda sono state intaccate dalle tensioni commerciali e dal calo della fiducia dei consumatori. Il risultato è un miglioramento dei margini netti dal 3,4% nel 2024 al 3,7% nel 2025. Si tratta ancora della metà della redditività media di tutti i settori. Ma considerando i venti contrari, si tratta di un risultato forte che dimostra la resistenza che le compagnie aeree hanno lavorato duramente per consolidare».     [post_title] => Trasporto aereo: Iata stima utili per 36 mld di dollari, su ricavi da record [post_date] => 2025-06-03T10:24:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748946241000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491366 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Negli ultimi anni i tentativi di frode commessi ai danni di Airbnb sono aumentati vertiginosamente, nonostante le misure di sicurezza adottate dalla piattaforma. Il metodo più diffuso è la truffa del pagamento anticipato. E sono sempre più numerosi gli host che chiedono agli ospiti di pagare in anticipo una parte dell'importo concordato e tramite canali alternativi ad Airbnb. Solitamente promettono sconti o altri tipi di compensi, spesso sostenendo che in questo modo evitano le commissioni della piattaforma. Una volta che il cliente ha effettuato il check-in, il presunto host scompare. Per contrastare queste truffe, Airbnb invita i propri utenti a effettuare tutti i pagamenti tramite la sua app, ricordando che il prezzo visualizzato include tutte le commissioni associate alla transazione. Chiede inoltre ai propri clienti di segnalare questo tipo di pratiche. [post_title] => Aumentano i tentativi di truffa ai danni di Airbnb [post_date] => 2025-05-27T10:42:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748342577000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490878 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il ministero dei diritti sociali, consumo e agenda 2030 della Spagna ha ordinato ad Airbnb il blocco di 65.935 annunci di alloggi turistici ritenuti illegali presenti sulla piattaforma. La decisione si basa sulla presenza di inserzioni che violano le normative regionali: molti annunci non indicano il numero di licenza obbligatorio, non chiariscono la natura giuridica del locatore o riportano licenze false. Il Tribunale superiore di giustizia di Madrid ha confermato la legittimità dell’intervento ministeriale, imponendo la rimozione immediata di 5.800 annunci in regioni come Andalusia, Madrid, Catalogna, Comunità Valenciana, Baleari e Paesi Baschi. Regolamento L’iniziativa rientra in un piano più ampio del governo volto a regolamentare il mercato degli affitti turistici e garantire maggiore trasparenza. Fin da dicembre 2024, sono stati avviati numerosi procedimenti sanzionatori contro piattaforme e società per pubblicità non conforme. Il ministero sta inoltre collaborando con le amministrazioni locali per offrire supporto tecnico nella lotta alla diffusione di alloggi turistici irregolari. In regioni come la Galizia sono stati individuati oltre 9.600 alloggi illegali, mentre a Madrid la cifra supera i 15.200. La notizia ha fatto eco anche in Italia. Pertanto Federalberghi ha diramato una nota in cui chiede che il governo italiano prenda lo stesso provvedimento.  “La decisione adottata dal governo spagnolo, che ha invitato Airbnb a rimuovere dalla piattaforma oltre 65.000 annunci, va nella direzione giusta. Chiediamo che anche in Italia si faccia altrettanto e che vengano sanzionate le piattaforme che non rispettano le leggi dello Stato. Secondo i dati pubblicati dal ministero del turismo  sono più di 82.000 gli alloggi italiani ancora privi del codice identificativo nazionale, nonostante siano passati ormai quasi cinque mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di dotarsi del CIN e di pubblicarlo in tutti gli annunci”. [post_title] => La Spagna contro Airbnb. Via 65 mila alloggi. Federalberghi: si faccia anche in Italia [post_date] => 2025-05-20T14:56:21+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747752981000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490339 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_454276" align="alignleft" width="300"] Eroka Delmastro[/caption] Dopo l’ingresso nel settore assicurativo nel 2022 con l’introduzione dell’offerta Luminea, Iren luce gas e servizi consolida la collaborazione con Europ Assistance Italia e lancia Luminea Viaggi, la prima polizza viaggio distribuita da una multiutility in Italia. Luminea Viaggi offre una protezione completa sia in Italia che all’estero e prevede assistenza sanitaria in viaggio h24, rimborso diretto delle spese mediche, copertura in caso di annullamento del viaggio o del furto, smarrimento o danneggiamento del bagaglio e un indennizzo per il ritardo del volo di andata. Tra le peculiarità della polizza, la copertura dell’intero nucleo familiare con un’innovativa formula annuale che consente il pagamento del premio frazionato mensilmente, e un bonus in bolletta in caso di sottoscrizione congiunta con l’offerta luce o gas associata. Luminea Viaggi include, inoltre, la piattaforma digitale Quick Assistance che, attraverso poche e semplici domande e geolocalizzando la propria posizione, consente di richiedere assistenza medica in modalità digital, anche dal proprio smartphone. A conferma della solidità e della capillarità del Gruppo Iren nel mercato dell’Insurance, sono stati rinnovati anche i pacchetti energy Revolution Luce e Gas, che ora includono in omaggio due nuove polizze: un’offerta gas che comprende una polizza bill protection, pensata per garantire il rimborso delle spese in caso di imprevisti, un’offerta luce che include una polizza di assistenza sanitaria con un’ampia gamma di servizi: dai teleconsulti con medici generici e specialisti all’assistenza veterinaria. “Siamo molto felici di consolidare la collaborazione con un partner per noi strategico come Iren, offrendo ai suoi clienti servizi e soluzioni sempre più complete per risolvere piccoli e grandi imprevisti, sia in viaggio che a casa - ha commentato Erika Delmastro, chief commercial officer di Europ Assistance Italia - Il nuovo prodotto Luminea Viaggi si affianca alla gamma di coperture per la persona intercettando un altro bisogno fondamentale in vista dell’estate: partire sereni e godersi le vacanze con la sicurezza di essere sempre protetti”. [post_title] => Europ Assistance lancia Luminea Viaggi: assistenza sanitaria completa sia in Italia che all'estero [post_date] => 2025-05-13T12:21:44+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747138904000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490206 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novità in vista per il trasporto ferroviario in Liguria a seguito di alcune richieste da parte degli enti locali del Tigullio e del comitato pendolari Genova-Pisa-Genova. «Abbiamo ascoltato le istanze del territorio - dichiara l’assessore regionale ai trasporti Marco Scajola - lavorando congiuntamente con pendolari e amministratori. A partire dal 15 giugno, saranno riconfermati nove collegamenti del Cinque Terre Express, servizio essenziale per il territorio che verrà prolungato da Levanto fino a Sestri Levante. «Inoltre, possiamo confermare che, con la conclusione dei lavori sulla linea tirrenica tra La Spezia e Pisa, dal 30 aprile sono stati ripristinati i regolari collegamenti per i servizi Intercity e Frecciabianca, comprese tutte le fermate preesistenti. Dal punto di vista della qualità del servizio sottolineo come l’introduzione di nuovi treni, con una media di età del materiale rotabile tra le più basse d’Italia, stia portando maggiore comfort e una migliore esperienza di viaggio per i pendolari. Un risultato che è stato confermato anche oggi dai pendolari stessi e dagli amministratori presenti». «Siamo soddisfatti di questa riunione convocata dall’assessore ai trasporti della regione Liguria – spiegano gli amministratori del Tigullio - Abbiamo avanzato le nostre richieste e ricevuto già alcune risposte importanti come il ritorno dei Cinque Terre Express fino a Sestri Levante e il ripristino della regolare circolazione per i treni a lunga percorrenza nel Levante a favore, in primis, di studenti e lavoratori». «Il comitato pendolari Genova Pisa Genova ringrazia l’assessore regionale ai trasporti per la disponibilità dimostrata e per l’organizzazione dell’incontro odierno, incontro dal quale usciamo soddisfatti – aggiungono i coordinatori del comitato, Cristiano Magri e Franco Volpi - Abbiamo cercato di far capire le necessità dei pendolari (lavoratori-studenti) e di tutto il territorio (turismo-indotto) appoggiati dai sindaci del Tigullio. Ora attendiamo la conferma ufficiale da parte di Trenitalia della garanzia del mantenimento all’orario consueto del Fb 8605, e la possibilità di far fermare a Chiavari un Frecciargento nella fascia mattutina (06:00-07:30)». [post_title] => Liguria, dal 15 giugno sarà potenziato il servizio Cinque Terre Express [post_date] => 2025-05-12T10:19:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747045197000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "tirrenia cin e moby depositate le domande di concordato definitive" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":119,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":302,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492238","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' ufficialmente operativo il codeshare fra Etihad Airways ed Ethiopian Airlines, che rafforza i collegamenti tra Africa, Asia, Australia e Medio Oriente.\r\n\r\nEthiopian inizierà a collegare l'aeroporto internazionale di Addis Abeba Bole verso Abu Dhabi il prossimo 15 luglio, mentre Etihad introdurrà voli giornalieri per Addis Abeba a partire dall'8 ottobre.\r\n\r\nQuesto è il primo passo verso l'attuazione della rivoluzionaria joint venture concordata tra Etihad ed Ethiopian nel marzo 2025, che offrirà maggiori opportunità di viaggio ai passeggeri di entrambe le reti.\r\n\r\n“Sfruttando la combinazione dei nostri network stiamo aprendo nuove opportunità di viaggio senza soluzione di continuità tra l'Africa e l'Asia, l'Australia e il Medio Oriente - commenta Arik De, chief revenue and commercial officer di Etihad -. I facili collegamenti via Abu Dhabi e Addis Abeba miglioreranno la flessibilità, stimolando il commercio e il turismo e offrendo esperienze di viaggio senza pari agli ospiti di entrambe le compagnie aeree”.\r\n\r\nGrazie a questa partnership, i passeggeri di Etihad avranno accesso alla vasta rete africana di Ethiopian, con collegamenti via Addis Abeba verso 55 destinazioni in 33 paesi, tra cui Entebbe, Kinshasa, Kigali, Lusaka, Harare e Victoria Falls.\r\n\r\nIn parallelo, i passeggeri di Ethiopian Airlines potranno prenotare itinerari in coincidenza con i voli operati da Etihad attraverso Abu Dhabi, con servizi di proseguimento verso 20 destinazioni chiave in Asia, Australia e Medio Oriente, tra cui Sydney, Krabi, Colombo e Phnom Penh.\r\n\r\nIn linea con la crescente domanda di viaggi aerei in Africa, Etihad amplierà significativamente il proprio network nel 2025, introducendo nuove destinazioni e aumentando le frequenze per rafforzare i collegamenti in tutto il continente.","post_title":"Decolla il codeshare fra Ethiopian Airlines ed Etihad Airways","post_date":"2025-06-10T09:25:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749547527000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492216","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nGrande coinvolgimento di agenti di viaggio italiani e buyer esteri per i primi webinar “GAL Etna: Terra, Fuoco e Bellezza”, organizzati da ItaliAbsolutely e Travel Quotidiano in collaborazione con True Italian Experience per il territorio del GAL Etna.\r\n4 appuntamenti per parlare della ricchezza di questo territorio:\r\n\r\n\r\n \t04 Giugno ore 14:30 - Ambiente, Natura, Sport: dall’Etna al fiume Simeto (CONCLUSO)\r\n \t11 Giugno ore 14:30 – Enogastronomia ed eccellenze uniche: Pistacchio, Arancia, Vino, Olio\r\n \t17 Giugno ore 14:30 - Arte e Cultura: archeologia, borghi, castelli\r\n \t25 Giugno ore 14:30 - Sagre, Feste e Turismo Religioso\r\n\r\nDurante i prossimi incontri saranno approfonditi molti argomenti: informazioni generali sul territorio, attrazioni dei Comuni, i percorsi tematici del GAL Etna, infrastrutture locali ed offerta turistica, dati ufficiali e trend, proposte di esperienze TrueItalianExperience, networking con gli operatori locali.\r\nTra i relatori Andrea Brogna, direttore del GAL Etna, Valerio Torriero, sales manager di True Italian Experience, e Paolo Teoducci, COO di True Italian Experience.\r\nIl primo appuntamento svolto, alternato a coinvolgenti contenuti video, ha illustrato le caratteristiche paesaggistiche, culturali e produttive dell’area Etna, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, al turismo lento e alle opportunità di scoperta. Valerio Torriero ha presentato le opportunità di viaggio legate alla rete True Italian Experience, Andrea Brogna ha illustrato la mission e i valori del GAL Etna, sottolineandone l’impegno per uno sviluppo locale integrato, mentre Paolo Teoducci ha approfondito strategie e strumenti per promuovere un’Italia diversa, quella rappresentata dal GAL Etna, fatta di storie, sapori e paesaggi lontani dai tradizionali percorsi turistici.\r\nIl webinar si è concluso con una sessione interattiva di domande e risposte; a tutti i partecipanti sono stati inviati materiali promozionali digitali, foto, video e la registrazione dell’evento. Il prossimo appuntamento è previsto per l’11 giugno alle 14:30 e sarà dedicato a “Enogastronomia ed Eccellenze Uniche: Pistacchio, Arancina, Vino e Olio”, confermando l’obiettivo di esplorare l’autenticità del territorio GAL Etna attraverso i suoi prodotti più iconici.\r\nClicca qui per partecipare ai prossimi webinar GAL Etna\r\n ","post_title":"Successo per il primo webinar GAL Etna di Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely con True Italian Experience","post_date":"2025-06-09T12:45:30+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749473130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485902\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Claudio Asborno[/caption]\r\nCartOrange raggiunge per prima l’obiettivo del turismo 6.0 attraverso la convergenza fisico-digitale propiziata da “Lysa”: l’Intelligenza Artificiale a supporto dei circa 400 consulenti CartOrange e del tour operator interno all’azienda, responsabile della finalizzazione di proposte tailor made su oltre 40 destinazioni al mondo. A tre mesi dall’entrata in servizio di Lysa, gli effetti del nuovo metamarketing sul rapporto consulenza-tour operating sono infatti rilevabili sia nei consumer behaviors, sia negli ottimi risultati di bilancio. \r\n“La scelta di puntare su nuove destinazioni come India, Madagascar, Indocina e Argentina - dichiara Claudio Asborno, head of tour operator department CartOrange - è stata premiata immediatamente dal mercato, perché le abituali complessità inerenti il lungo raggio sono ora risolvibili con maggior efficienza, grazie alla rapidità con cui suggestioni di viaggio, esigenze personali e disponibilità d’informazioni possono essere correlate all’attività del tour operator CartOrange mediante supporto tecnologico unito al know-how del nostro staff .\r\n\r\nDestinazioni e pratiche\r\n\"Analoghi effetti sono stati registrati su mete già popolari, ma in grado di crescere con tassi sorprendenti rispetto alla passata stagione: Giappone (+23%), Sudafrica (+20%), Namibia (+32%) e Australia (+32%) si confermano Top Destination anche nel 2025, ma la performance migliore spetta senza dubbio alle Maldive. Grazie anche all’accordo di partnership avviato con The Residence at Falhumaafushi, coadiuvato da un‘intensa attività di promozione e comunicazione, l’arcipelago indiano registra addirittura un incremento a tre cifre: +127%”. In decisa crescita anche le destinazioni dell’Africa Australe (Sudafrica e Namibia) insieme al Perù, mentre resta costante la domanda su Bali/Indonesia. \r\nIl deciso orientamento sul lungo raggio produce oggi pratiche dal valore medio di circa 11.000 euro (+12% sul 2023/2024), permettendo di consolidare il giro d’affari attorno ai 12 milioni di euro (+20%). \r\nCompetitività\r\nQuesta modalità di sviluppo dell’offerta, prendendo forma nell’immediatezza collaborativa cliente-consulente-IA-tour operator, porta l’attività di CartOrange a un livello di competitività superiore: ciascuna componente che concorre al confezionamento del prodotto agisce di fatto sullo stesso piano, creando uno “spirito di squadra” molto diverso dall’usuale ricerca di mediazione fra intelligenze o professionalità a se stanti, dal momento che il timore di non essere pienamente compresi, così come di non restituire quanto atteso, può indurre più facilmente a compromessi meno soddisfacenti.\r\n“I risultati definitivi generati dal nostro tour operator saranno disponibili dal 31 agosto - aggiunge Asborno - ma già ora rileviamo un andamento molto soddisfacente, anche perché la stagione 2024/2025 è stata caratterizzata da un ulteriore anticipo delle prenotazioni rispetto all’annata precedente, concentrandosi in particolare nel periodo fra fine 2024 e febbraio 2025, il mese di maggior picco. Va inoltre evidenziato che la domanda estiva è stata influenzata e rallentata dal lungo ponte fra aprile e maggio, a tal punto che la maggior parte delle richieste sono ora focalizzate sull’autunno-inverno, nonché sul 2026. Grazie all’evoluzione strutturale del tour operator CartOrange, possiamo però guardare al futuro con la consapevolezza di disporre finalmente di una piattaforma booking in perfetta continuità con le esigenze del consulente di viaggio e dei nostri clienti”.","post_title":"CartOrange consolida Lysa, l'IA che supporta i consulenti. Andamenti soddisfacenti","post_date":"2025-06-04T10:41:07+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749033667000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La promozione di nuove aree del territorio capaci di accogliere i turisti è uno degli importanti obiettivi del Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana. Sono luoghi dove essere pionieri percorrendo lunghe spiagge sulle quali nidificano le tartarughe, ammirando il passaggio delle balene e vivendo momenti di relax in luoghi unici, dove sorgono prestigiose strutture di accoglienza. Michès è una di queste destinazioni: si trova nel nord ovest della Repubblica Dominicana e si sta sviluppando grazie alla sua bellezza naturalistica e al sostegno del governo dominicano e di investitori privati: sia locali che stranieri.\r\n\r\nDavanti a Michès, a soli 45’ di distanza da percorrere con un’imbarcazione, l’affascinante penisola di Samanà, anch’essa in fase di sviluppo e punto ideale da cui ammirare il passaggio delle balene, che nella baia partoriscono i loro piccoli tra il 15 gennaio e il 30 marzo. Alle spalle di Michès le verdi alture arrivano agli oltre 300m della Montaña Redonda: un'incantevole area verdeggiante dove salire su vetture 4x4 per poi liberare lo sguardo a 360° sulla Laguna Redonda, la costa Limon con le cascate de Limon e poi le verdi alture interne. L'area di Michès ha anche una valenza storica e con il suo nome ricorda il generale francese Eugenio Michès che tanto sostenne la Repubblica Dominicana nella sua lotta per l'indipendenza. Oggi l’area si sta sviluppando come meta turistica con un'offerta d'accoglienza diversificata, adatta a ogni esigenza, in particolare lungo la Playa Esmeralda: una spiaggia chilometrica di sabbie dorate e acque trasparenti, circondata dalle maestose palme reina, su cui vive il Palmetto, l’uccello simbolo della Repubblica Dominicana. \r\n\r\nÈ stato inaugurato nel 2019 il Club Med Michès Playa Esmeralda, un eco-resort formato da 4 resort-boutique immersi nella natura, parte della Exclusive Collection del brand. Dispone di 553 camere distribuite in strutture a tre piani caratterizzate da colori e proposte di accoglienza diverse. Le camere sono spaziose, luminose e rispondono alle esigenze di tutti i viaggiatori: single, coppie e famiglie. Importanti l'offerta gastronomica e quella sportiva, con ogni tipo di attività marina, area fitness, 12 campi da tennis, 4 campi da pickleball e calcetto per adulti e bambini, ai quali è dedicata un'attenta animazione.\r\n\r\nProseguendo lungo la Playa Esmeralda si raggiunge il Viva Michès by Windham. Costruito tra il 2023 e il 2024, con 535 camere e la piscina vista mare, offre un’esperienza all-inclusive in un paradiso tropicale di cui fanno parte laguna, fiumi, risaie, la Montaña Redonda e tanto altro. Il Viva dispone di 5 ristoranti, di cui 4 alla carta e 1 a buffet: il fushion giapponese, il colorato mediterraneo,... l'ospite può vivere un interessante percorso gastronomico nelle serate della sua permanenza. Ricca l'offerta sportiva e anche quella dell'animazione, il cui cuore è l’ampio teatro per le rappresentazioni serali. Il resort si trova in un'area protetta e non abitata, dove le tartarughe marine depositano le loro uova. Per questo il Viva è parte dell’associazione ProTortuga, che monitora e protegge la specie: nell’area non si possono usare barche a motore o mezzi che disturbino i preziosi animali.\r\n\r\nI resort della Playa Esmeralda sono il punto di partenza per le escursioni nell'area: seguendo la Ruta del Café e del Cacao o raggiungendo la penisola di Samanà. Infine, risalendo la costa atlantica dell’isola di Hispañola, si arriva alla provincia di Puerto Plata, dove si trovano spiagge, montagne e tanta storia. A solo un’ora e mezza dall’aeroporto internazionale di Santiago, l’area offre la possibilità di vivere la bellezza del mare e di praticare tanti sport, scoprendo anche la tradizione del rum. Terra con una lunga storia turistica, è amata dagli italiani perché nel capoluogo possono uscire dagli hotel e camminare in tutta sicurezza lungo le vie del caratteristico centro storico.\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"491796,491797,491798,491792,491799,491800\"]","post_title":"Michès e la Playa Esmeralda: evoluzione dell’offerta nella Repubblica Dominicana","post_date":"2025-06-04T09:44:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749030255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491817","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Profitti globali per 36 miliardi di dollari nel 2025, in lieve calo rispetto alla precedente stima (dicembre 2024) di 36,6 miliardi, per le compagnie aeree. Le previsioni Iata - rese note in occasione dell'assemblea annuale in corso a Delhi - imputano la flessione (che comunque lascia spazio ad un risultato record) a diversi fattori: le tensioni commerciali post elezione Trump, calo della fiducia dei consumatori e ritardi nelle consegne degli aeromobili definiti “inaccettabili”.\r\n\r\nGli altri indicatori messi in evidenza mostrano un margine di profitto netto al 3,7%, in miglioramento rispetto al 3,4% del 2024 e al 3,6% previsto in precedenza.\r\nRicavi totali al livello record di 979 miliardi di dollari (+1,3% rispetto al 2024, ma al di sotto dei 1.000 miliardi di dollari previsti in precedenza).\r\n\r\nSpese totali a 913 miliardi di dollari (+1,0% rispetto al 2024, ma inferiori ai 940 miliardi di dollari previsti in precedenza).\r\n\r\nInfine, il numero totale di viaggiatori viene stimato a quota 4,99 miliardi (+4% rispetto al 2024, ma inferiore ai 5,22 miliardi previsti in precedenza).\r\n\r\n«La prima metà del 2025 ha portato significative incertezze sui mercati globali. Tuttavia, in base a molte misure, tra cui gli utili netti, per le compagnie aeree sarà ancora un anno migliore rispetto al 2024, anche se leggermente inferiore alle nostre precedenti proiezioni - ha commentato Willie Walsh, direttore generale della Iata -. Il principale fattore positivo è il prezzo del carburante, che è sceso del 13% rispetto al 2024 e dell'1% rispetto alle stime precedenti.\r\n\r\nInoltre, prevediamo che nel 2025 le compagnie aeree voleranno più persone e più merci rispetto al 2024, anche se le precedenti proiezioni sulla domanda sono state intaccate dalle tensioni commerciali e dal calo della fiducia dei consumatori. Il risultato è un miglioramento dei margini netti dal 3,4% nel 2024 al 3,7% nel 2025. Si tratta ancora della metà della redditività media di tutti i settori. Ma considerando i venti contrari, si tratta di un risultato forte che dimostra la resistenza che le compagnie aeree hanno lavorato duramente per consolidare».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Trasporto aereo: Iata stima utili per 36 mld di dollari, su ricavi da record","post_date":"2025-06-03T10:24:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748946241000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491366","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Negli ultimi anni i tentativi di frode commessi ai danni di Airbnb sono aumentati vertiginosamente, nonostante le misure di sicurezza adottate dalla piattaforma.\r\n\r\nIl metodo più diffuso è la truffa del pagamento anticipato. E sono sempre più numerosi gli host che chiedono agli ospiti di pagare in anticipo una parte dell'importo concordato e tramite canali alternativi ad Airbnb.\r\n\r\nSolitamente promettono sconti o altri tipi di compensi, spesso sostenendo che in questo modo evitano le commissioni della piattaforma. Una volta che il cliente ha effettuato il check-in, il presunto host scompare.\r\n\r\nPer contrastare queste truffe, Airbnb invita i propri utenti a effettuare tutti i pagamenti tramite la sua app, ricordando che il prezzo visualizzato include tutte le commissioni associate alla transazione. Chiede inoltre ai propri clienti di segnalare questo tipo di pratiche.","post_title":"Aumentano i tentativi di truffa ai danni di Airbnb","post_date":"2025-05-27T10:42:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1748342577000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490878","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministero dei diritti sociali, consumo e agenda 2030 della Spagna ha ordinato ad Airbnb il blocco di 65.935 annunci di alloggi turistici ritenuti illegali presenti sulla piattaforma. La decisione si basa sulla presenza di inserzioni che violano le normative regionali: molti annunci non indicano il numero di licenza obbligatorio, non chiariscono la natura giuridica del locatore o riportano licenze false.\r\n\r\nIl Tribunale superiore di giustizia di Madrid ha confermato la legittimità dell’intervento ministeriale, imponendo la rimozione immediata di 5.800 annunci in regioni come Andalusia, Madrid, Catalogna, Comunità Valenciana, Baleari e Paesi Baschi.\r\nRegolamento\r\nL’iniziativa rientra in un piano più ampio del governo volto a regolamentare il mercato degli affitti turistici e garantire maggiore trasparenza. Fin da dicembre 2024, sono stati avviati numerosi procedimenti sanzionatori contro piattaforme e società per pubblicità non conforme. Il ministero sta inoltre collaborando con le amministrazioni locali per offrire supporto tecnico nella lotta alla diffusione di alloggi turistici irregolari. In regioni come la Galizia sono stati individuati oltre 9.600 alloggi illegali, mentre a Madrid la cifra supera i 15.200.\r\n\r\nLa notizia ha fatto eco anche in Italia. Pertanto Federalberghi ha diramato una nota in cui chiede che il governo italiano prenda lo stesso provvedimento. \r\n\r\n“La decisione adottata dal governo spagnolo, che ha invitato Airbnb a rimuovere dalla piattaforma oltre 65.000 annunci, va nella direzione giusta. Chiediamo che anche in Italia si faccia altrettanto e che vengano sanzionate le piattaforme che non rispettano le leggi dello Stato. Secondo i dati pubblicati dal ministero del turismo  sono più di 82.000 gli alloggi italiani ancora privi del codice identificativo nazionale, nonostante siano passati ormai quasi cinque mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di dotarsi del CIN e di pubblicarlo in tutti gli annunci”.","post_title":"La Spagna contro Airbnb. Via 65 mila alloggi. Federalberghi: si faccia anche in Italia","post_date":"2025-05-20T14:56:21+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747752981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490339","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_454276\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Eroka Delmastro[/caption]\r\n\r\nDopo l’ingresso nel settore assicurativo nel 2022 con l’introduzione dell’offerta Luminea, Iren luce gas e servizi consolida la collaborazione con Europ Assistance Italia e lancia Luminea Viaggi, la prima polizza viaggio distribuita da una multiutility in Italia.\r\n\r\nLuminea Viaggi offre una protezione completa sia in Italia che all’estero e prevede assistenza sanitaria in viaggio h24, rimborso diretto delle spese mediche, copertura in caso di annullamento del viaggio o del furto, smarrimento o danneggiamento del bagaglio e un indennizzo per il ritardo del volo di andata. Tra le peculiarità della polizza, la copertura dell’intero nucleo familiare con un’innovativa formula annuale che consente il pagamento del premio frazionato mensilmente, e un bonus in bolletta in caso di sottoscrizione congiunta con l’offerta luce o gas associata.\r\n\r\nLuminea Viaggi include, inoltre, la piattaforma digitale Quick Assistance che, attraverso poche e semplici domande e geolocalizzando la propria posizione, consente di richiedere assistenza medica in modalità digital, anche dal proprio smartphone. A conferma della solidità e della capillarità del Gruppo Iren nel mercato dell’Insurance, sono stati rinnovati anche i pacchetti energy Revolution Luce e Gas, che ora includono in omaggio due nuove polizze: un’offerta gas che comprende una polizza bill protection, pensata per garantire il rimborso delle spese in caso di imprevisti, un’offerta luce che include una polizza di assistenza sanitaria con un’ampia gamma di servizi: dai teleconsulti con medici generici e specialisti all’assistenza veterinaria.\r\n\r\n“Siamo molto felici di consolidare la collaborazione con un partner per noi strategico come Iren, offrendo ai suoi clienti servizi e soluzioni sempre più complete per risolvere piccoli e grandi imprevisti, sia in viaggio che a casa - ha commentato Erika Delmastro, chief commercial officer di Europ Assistance Italia - Il nuovo prodotto Luminea Viaggi si affianca alla gamma di coperture per la persona intercettando un altro bisogno fondamentale in vista dell’estate: partire sereni e godersi le vacanze con la sicurezza di essere sempre protetti”.","post_title":"Europ Assistance lancia Luminea Viaggi: assistenza sanitaria completa sia in Italia che all'estero","post_date":"2025-05-13T12:21:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1747138904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490206","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità in vista per il trasporto ferroviario in Liguria a seguito di alcune richieste da parte degli enti locali del Tigullio e del comitato pendolari Genova-Pisa-Genova.\r\n\r\n«Abbiamo ascoltato le istanze del territorio - dichiara l’assessore regionale ai trasporti Marco Scajola - lavorando congiuntamente con pendolari e amministratori. A partire dal 15 giugno, saranno riconfermati nove collegamenti del Cinque Terre Express, servizio essenziale per il territorio che verrà prolungato da Levanto fino a Sestri Levante.\r\n\r\n«Inoltre, possiamo confermare che, con la conclusione dei lavori sulla linea tirrenica tra La Spezia e Pisa, dal 30 aprile sono stati ripristinati i regolari collegamenti per i servizi Intercity e Frecciabianca, comprese tutte le fermate preesistenti. Dal punto di vista della qualità del servizio sottolineo come l’introduzione di nuovi treni, con una media di età del materiale rotabile tra le più basse d’Italia, stia portando maggiore comfort e una migliore esperienza di viaggio per i pendolari. Un risultato che è stato confermato anche oggi dai pendolari stessi e dagli amministratori presenti».\r\n\r\n«Siamo soddisfatti di questa riunione convocata dall’assessore ai trasporti della regione Liguria – spiegano gli amministratori del Tigullio - Abbiamo avanzato le nostre richieste e ricevuto già alcune risposte importanti come il ritorno dei Cinque Terre Express fino a Sestri Levante e il ripristino della regolare circolazione per i treni a lunga percorrenza nel Levante a favore, in primis, di studenti e lavoratori».\r\n\r\n«Il comitato pendolari Genova Pisa Genova ringrazia l’assessore regionale ai trasporti per la disponibilità dimostrata e per l’organizzazione dell’incontro odierno, incontro dal quale usciamo soddisfatti – aggiungono i coordinatori del comitato, Cristiano Magri e Franco Volpi - Abbiamo cercato di far capire le necessità dei pendolari (lavoratori-studenti) e di tutto il territorio (turismo-indotto) appoggiati dai sindaci del Tigullio. Ora attendiamo la conferma ufficiale da parte di Trenitalia della garanzia del mantenimento all’orario consueto del Fb 8605, e la possibilità di far fermare a Chiavari un Frecciargento nella fascia mattutina (06:00-07:30)».","post_title":"Liguria, dal 15 giugno sarà potenziato il servizio Cinque Terre Express","post_date":"2025-05-12T10:19:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747045197000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti